Mauro e Camilla - fantasiaweb.it · con l’unità motoria minima di produzione del linguaggio...

80
1 Mauro e Camilla imparano Mina Petrachi GA LO DE PU GNE VI FO TO MA SI BO QUE GLI NU CO ZA RE

Transcript of Mauro e Camilla - fantasiaweb.it · con l’unità motoria minima di produzione del linguaggio...

1

Mauro e Camillaimparano

Mina Petrachi

GALO

DE

PUGNE

VIFO

TO

MA

SI

BO

QUEGLI

NU

CO

ZARE

MAURO E CAMILLAimparano

Mina Petrachi

Dedicato a mio padre Leonardo Petrachi,mia madre Idea Galvanied al Prof. di ReumatologiaLupo Andreotti di Firenze

1

Mina Petrachi - Ha prestato servizio in qualità di insegnante di scuola elementare nella provincia di Brindisi e di pedagogista presso la A.S.L. di Lecce/1 e quella di Brindisi/4 fino al 1992.

Illustrazioni - Francesco Maddalena ([email protected]), Giampiero Manelli per i disegni di “Fata Birilla”e “Il giro dell’acqua”Impaginazione: Giampiero Manelli ([email protected])Progetto Grafico: Giampiero Manelli Copertina e colori: Francesco Maddalena e Giampiero ManelliRingraziamenti a: Clara Petrachi, Marcella Lonero, Silvia De Jaco, Anna Kolenc, Anna Polito , Antonio Giannelli

2

3

PrefazioneCominciare un libro sulla scrittura analizzando il linguaggio parlato può apparire im-proprio dato che di solito c’è una totale negligenza del fatto che a scuola impariamo a rappresentare per iscritto la lingua parlata che conosciamo già. I metodi per insegnare a scrivere in genere non considerano il linguaggio verbale, ma costruiscono le loro stra-tegie su una rappresentazione astratta del linguaggio scritto, una struttura fatta di vocali e consonanti che vengono presentate come se il bambino non le avesse mai incontrate e comunque senza preoccuparsi di chiarire quale relazione esista tra la struttura dello scritto e quella del parlato. Tutti sanno che vocali e consonanti possono essere chiamati anche fonemi e le lettere che li rappresentano grafremi, ma pochi conoscono in che relazione stanno tra loro.I fonemi sono l’unità di base del parlato, anche se sono percepibili solo quando sono associati fra di loro, e in particolare quando sono associati con le componenti più so-nore, chiamate vocali. Anche nella produzione vocale noi non produciamo i fonemi isolatamente, ma asso-ciati in unità che chiamiamo sillabe.Ma allora, si potrebbe chiedersi, se la struttura del parlato non prevede come unità mi-nime di produzione i fonemi, ma piuttosto la sillaba, perchè non si insegna a scrivere sillabe?Le sillabe sono molto numerose, oltre duemila in italiano, e quindi ipoteticamente una trascrizione che prevedesse un segno o un insieme di segni che corrisponde a ciascuna sillaba, ci costringerebbe ad apprendere un numero molto elevato di corrispondenze. Questo accade per esempio ai giapponesi, che hanno uno dei loro sistemi di trascrizio-ne basato sulle sillabe (Kanj), ma, pur essendo un sistema più semplice di quello ideo-grafico, richiede pur sempre un lungo periodo di training. La possibilità di descrivere la struttura del parlato in fonemi riduce il numero di unità utilizzate per la descrizione. Per produrre un numero così elevato di sillabe noi utiliz-ziamo solo ventotto fonemi che si combinano fra di loro. E dunque, se si può trascrive-re il parlato utilizzando così poche unità, perchè non approfittarne? Il problema è che non abbiamo un numero di lettere uguali a quello dei fonemi e dunque alcuni segni vengono utilizzati per riprodurre suoni diversi, spesso in associazione con altri segni e questo ostacola la possibilità di imparare a scrivere o a leggere utilizzando una corrispondenza bi-univoca tra un suono e un segno o viceversa.Senza riferirsi a teorie che sono molto complesse, possiamo osservare che, se leggiamo una parola con una strategia lettera per lettera abbiamo diverse possibilità di commet-tere errori che possono ostacolare il riconoscimento della parola. Persino le vocali, che noi riteniamo il cardine della nostra lingua possono trarci in inganno nella lettura lettera per lettera. La vocale i in una parola come cioccolata non dovrebbe essere letta, poichè non corrisponde ad alcun fonema, ma svolge un ruolo puramente sussidiario alla lettera precedente.Vi sono anche molte consonanti che hanno più di una corrispondenza fonemica: su sedici consonanti, solo nove hanno una consistenza perfetta, cioè rappresentano solo un suono, tutte le altre possono rappresentare suoni diversi, anche più di due.

4

Se però si passa ad una lettura di tipo sillabico, allora la stabilità della corrispondenza fra lettere e suoni diviene elevatissima, superando il 99% delle sillabe.E’ la stabilità del nostro sistema sillabico ad aver portato all’ortografia dell’italiano la fama di uno dei sistemi più regolari al mondo.Solo il gruppo gli può essere letto in due modi diversi, mentre tutte le altre sillabe han-no una sola corrispondenza.L’autrice è partita proprio da questa evidenza per proporre la sillaba come unità base dell’apprendimento della lettura e della scrittura.La proposta è molto interessante, dato che sfrutta appunto, con mirabile chiarezza, l’elemento più robusto del nostro sistema linguistico, a patto che non si dimentichi quello che viene detto proprio nell’introduzione: i fonemi sono l’unità più produttiva poichè con un numero limitato di elementi e un numero finito di regole di combinazio-ne, ci consentono di produrre un numero elevatissimo di sillabe e un numero presso-chè illimitato di parole.Il senso della proposta dell’autrice è proprio questo: far arrivare il prima possibile alla sillaba, cioè a quell’insieme di elementi che si possono facilmente ritrovare nella paro-la.Non dimentichiamo che il bambino segmenta facilmente in sillabe, dato che coincidono con l’unità motoria minima di produzione del linguaggio verbale, e dunque, introducendo prestissimo la lettura sillabica non si fa altro che favorire il riconoscimento delle corrispon-denze con le unità primitive della produzione verbale.

Giacomo Stella

Docente di psicologia clinica presso l’Università di Modena - Reggio Emilia

SONO IO

MI CHIAMO ___________

5

SONO COSE

6

SONO COLORI

7

SONO COSE COLORATE

8

MOTO ROSSA

9

ZAINO AZZURRO

10

PETTINE VIOLA

11

TUBO VERDE

12

FIORE GIALLO

13

TUBO

PETTINE

ZAINO

MOTO

FIORE

14

FIORE GIALLO

TUBO VERDE

MOTO ROSSA

PETTINE VIOLA

ZAINO AZZURRO

15

IL BECCO GRANDE

______________________________

IL BECCO PICCOLO

______________________________

1

LA

SU

OR

A A

LTA

LA

SU

OR

A B

AS

SA

2

LA CORDA LUNGA

______________________________

LA CORDA CORTA

______________________________

3

IL GATTO SOPRA LA SEDIA

______________________________

IL GATTO SOTTO IL TAVOLO

______________________________

4

IL LOMBRICO VERSO L’ALTO

______________________________

IL LOMBRICO VERSO IL BASSO

______________________________

5

LA NUVOLA AVANTI AL SOLE

______________________________

LA NUVOLA DIETRO L’ALBERO

______________________________

6

MA

UR

O VIC

INO

AL D

INO

SA

UR

O C

AM

ILLA LO

NTA

NA

7

MA

UR

O D

ENTR

O L

A V

AS

CA

CA

MIL

LA F

UO

RI

8

SA

LVATI DA

UN

REM

O IN

MEZZO

AL M

AR

E

9

MOTO MARE

____________ ____________

MELA

____________

MISSILE MURO

____________ ____________

1

2

ZAINO ZUCCA

____________ ____________

ZIGZAG

____________

ZEBRA ZOCCOLO

____________ ____________

PETTINE POLPO ____________ ____________

PALLONE ____________

PIATTO PULCINO

____________ ____________

3

4

TUBO TAVOLO

____________ ____________

TIGRE ____________

TELEFONO TORTA

____________ ____________

FIORE FUOCO

____________ ___________

FORMICA

____________

FELPA FATA

____________ ____________

5

6

BECCO BIDONE

____________ ____________

BUSTA ____________

BARATTOLO BOTTONE

____________ ____________

SUORA SOLE

____________ ____________

SERPENTE

____________

SIRINGA SALAME

____________ ____________

7

CU

OR

EC

OR

DA

GU

AN

TOG

ATTOG

ON

NA

CA

SA

8

LOMBRICO LAMPADINA

____________ ____________

LIBRO

____________

LETTO LUMACA

____________ ____________

9

10

NUVOLA NEONATO

____________ ____________

NIDO

____________

NOCE NAVE

____________ ____________

DINOSAURO DENTIFRICIO

____________ ____________

DOCCIA

____________

DADO DUE

____________ ____________

11

12

VASCA VOLPE

____________ ____________

VITE

____________

VULCANO VELA

____________ ____________

13

REMO RANA

____________ ____________

ROSA

____________

RIGA RUOTA

____________ ____________

E’ ARRIVATOUN BASTIMENTO

CARICO...

DI...TA ...TARALLI

DI...ZO ...ZOCCOLI

DI...MA ...MATTONI

DI...CA ...CANZONI

SI E’ VERO,LE CANZONI

NON SONO COSE...SONO FATTE DI

MUSICA E PAROLE.

SBAGLIATO!

1

MA

MU

ME

MI

MO

MA

RE

ME

LA

MU

RO

MO

TO

MIS

SIL

E

2

ZU

CC

A

ZIG

ZA

G

ZO

CC

OL

O

ZO

ZI

ZU

ZE

ZA

ZA

INO

ZE

BR

A

3

PI

PO

PA

PU

PE

PIA

TT

O

PU

LC

INO

PA

LL

ON

EP

ET

TIN

E

PO

LP

O

4

TE

TA

TI

TO

TU

TU

BO

TE

LE

FO

NO

TA

VO

LO

TIG

RE

TO

RT

A

5

FE

LP

A

FO

RM

ICA

FA

TA

FIO

RE

FU

OC

O

FE

FU F

AF

I

FO

6

BA

RA

TT

OL

OB

EC

CO

BO

TT

ON

E

BU

ST

AB

IDO

NE

BE

BO

BU

BI

BA

7

SI

SU

SO

SA

SE

SA

LA

ME

SE

RP

EN

TE

SIR

ING

AS

UO

RA

SO

LE

8

CU

OR

E

CA

SA

CO

CU

CA

CO

RD

A

9

GU

GO

GA

GA

TT

O

GO

NN

A

GU

AN

TO

10

LO

LA

LE

LU

LI

LU

MA

CA

LE

TT

O

LIB

RO

LO

MB

RIC

O

LA

MP

AD

INA

11

NA

VE

NU

VO

LA

NO

CE

NID

ON

EO

NA

TO

NI

NO

NU

NA

NE

12

DO

CC

IA

DU

E

DA

DO

DI

DE

DU

DA

DO

DIN

OS

AU

RO

DE

NT

IFR

ICIO

13

VA

VI

VO

VU

VE

VE

LA

VO

LP

E

VIT

E

VA

SC

A

VU

LC

AN

O

14

RO

RU

RI

RE

RA

RIG

A

RU

OT

A

RO

SA

RE

MO

RA

NA

8

15

16

mu

17

18

19

20

21

RIESCI A LEGGERE ?

1

PA PE PI PO PU

MA ME MI MO MU

RA RE RI RO RU

TA TE TI TO TU

VA VE VI VO VU

BA BE BI BO BU

NA NE NI NO NU

DA DE DI DO DU

ZA ZE ZI ZO ZU

SA SE SI SO SU

LA LE LI LO LU

FA FE FI FO FU

GA GO GU

CA CO CU

2

COMPLETA

3

METTI LA FRECCIA DOVE PUOI

TO FA

RO

PO

BI CI

RO

ZO

SE ME

DO

RA

RE MO

TE

CA

VI BI

SO

NO

MO TO

PA

RA

4

COMPLETA I DISEGNI

5

6

LEGGI E COMPLETA

7

METTI LA FRECCIA DOVE PUOI

A

SAL TO

SA

CA

GOM MA

PI

BE

REN NA

TI

ZU

OR FO

TO

SO

O RA

TE

CA

FI

LA

SU

8

SC

RIV

ID

ISE

GN

A

LEG

GI

___

____

____

____

____

___

PALA

PALL

A

CA

NE

SE

TEFA

TAB

ELA

___

____

____

____

____

___

CA

NN

ES

ETT

EFA

TTA

BE

LLA

9

CONTINUA

LAVARE

PETTINARE

PELARE

POTARE

PITTURARE

PATATE

PENTOLA

PARETI

CAPELLI

ALBERI

10

IN C

UC

INA

11

PER STRADA

COMPLETA LE INSEGNE

TEATROFARMACIAOSPEDALEPALESTRA

12

SE

GU

I LE

FR

EC

CE

13

CERVO OCHE

CIRCO CHIAVE

GELATO SPIGHE

GIRAFFA GHIANDA

PESCE

14

AVVISO

CI SONO

GNOMO E GNU.

LE ALTRE PAROLE

COMPLETALE TU!

CON

QUI QUE QUO

IL GIOCO

CAMBIA UN PO’.

MA SE LE

CERCHERAI...

PURE QUA

TROVERAI!

Q U A

Q U A D E R N O

Q U E R C I A A Q U I L O N E

L I QU O R EQ U E

Q U I

Q U O

G N E

G N I

G N A

G N U

G N OC A S TA . . . . .

B A . . .. . N

O A . . . . . L L O

G N O M O

GN

U

15

DOPPIA V

LE LETTERE STRANIERE FANNO UN MEZZO GIROTONDO.SON VENUTE DA LONTANOUN PO’ DA TUTTO IL MONDO:LE TROVIAMO IN YOGURT, KIWI, JEANS E TAXI.MA ORMAI, ANCH’ESSE, SON PURE D’ITALY.

CONTINUA I NOMI DI PERSONA CHE CONTENGONO ALCUNE DI QUESTE LETTERE:WILLY, MIKE, JANE, JACK,

CAPPA

IPS

ILON

ICS

I LU

NG

A

W KY

XJ

16

17

18

L’ALFABETOA aB b C c D d E e F f G g H h I i J j K k L l M m N n O o P p Q q R r S s T t U u V v W w X x Y y Z z

19