matteo_edc

download matteo_edc

of 102

Transcript of matteo_edc

  • 7/31/2019 matteo_edc

    1/102

    Matteo Gianni

    9 giugno 2012

  • 7/31/2019 matteo_edc

    2/102

    Presentazioni

    La vendita, un esperienza positiva !

    La vendita comunicazione

    Cosa comunichiamo ? Togliere le ancore !

    Come vendere ?

    Prendere il largo: vendere comunione

    Bisogni delle persone e beni relazionali

    La gestione del cliente

    I valori nella vendita

    Obiettivi della venditaDa distribuire utili a creare valore

    Il potenziale del povero

    Sviluppo economico e sviluppo umano

  • 7/31/2019 matteo_edc

    3/102

    Cominciamo con le presentazioni eun esercizietto !

    1. Ognuno si presenta: chi sono, la mia esperienza lavorativa, perchsono al corso.

    Poi ci scambiamo alcune opinioni (Esercizio 1):

    1. Che percezione ho della attivit di vendita ?

    2. Che cosa penso del mestiere di venditore ?

    3. Che impressione ho avuto dai venditori che ho conosciuto ?

    4. Cosa mi ha colpito (positivo o negativo) in loro ?

    Cominciamo col chiederci Dove siamo.

  • 7/31/2019 matteo_edc

    4/102

    5. Cosa mi aspetto da questo corso ?

    6. Con quale atteggiamento vi partecipo ?

    7. Qual il prossimo obiettivo che mi piacerebbe centrare ?

    Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare

    Seneca

  • 7/31/2019 matteo_edc

    5/102

    La mia esperienza: studi e lavoro in B.C.I.

    Da grande azienda a piccola impresa

    A contatto con i clienti

    La sfida di gestire un gruppo

  • 7/31/2019 matteo_edc

    6/102

    Primo produttore di software italiano

    2.000 addetti

    Software per la gestione aziendale, studi, banche, associazioni

    Portali web, commercio elettronico, condivisione di documenti

    CRM e gestione dei contatti, Business Intelligence

    www.zucchetti.it

    http://www.zucchetti.it/http://www.zucchetti.it/
  • 7/31/2019 matteo_edc

    7/102

  • 7/31/2019 matteo_edc

    8/102

    Da chi ho imparato di pi ? Dai clienti !

    Piccoli grandi imprenditori

    Cosa ho imparato ? Ad esempio

    La concretezza

    Poche semplici parole che contano

    La capacit di decidere e guidare

  • 7/31/2019 matteo_edc

    9/102

    Da presales e PM a venditore: una sfida

    Le mie convinzioni: credente e impegnato per la fraternit

    Cosa NON sono: docente, esperto di tecniche di vendita, motivatore

    Perch ho accettato di tenere questa sessione

    Raccontare cose che ho imparato sul campo (non verit assolute)

    Condividere idee e nozioni che mi hanno aiutato (anche queste parzialie senza pretesa di esaurire gli argomenti !)

  • 7/31/2019 matteo_edc

    10/102

    Nei diversi passaggi professionali e umani ho trovato fondamentale:

    Ricominciare sempre con umilt ed entusiasmo

    Cambiare prima me stesso e imparare dagli altri

    Per ottenere risultati che non hai mai ottenuto devi essere la personache non sei mai stato

    Alfio Bardolla

  • 7/31/2019 matteo_edc

    11/102

    Linnovazione parte da noi stessi.

    Se siete qui di sabato per trovare nuovi spunti e nuove modalit diazione che possono dare una svolta alla vostra vita professionale.

    Ogni nuova azione, o innovazione parte da una decisione (unavocazione professionale).

    Ogni persona che ha ottenuto grossi risultati, un giorno si svegliatae ha deciso chi era e cosa voleva dalla vita

    Roberto Re

  • 7/31/2019 matteo_edc

    12/102

    Leggiamo lesperienza di Petra Barran

    Per amore del cioccolato

    In J. Williams Mollo Tutto !

    (Testo 1)

  • 7/31/2019 matteo_edc

    13/102

  • 7/31/2019 matteo_edc

    14/102

    Perch le persone non decidono ?

    1. Paura

    2. Incertezza

    3. Mancanza di abitudine a decidere4. Mancanza di utilizzo delle proprie risorse positive

    La pi grande scoperta della mia generazione che un essere umanopu cambiare la propria vita cambiando atteggiamento

    William James

  • 7/31/2019 matteo_edc

    15/102

    Cosa bisogna fare, secondo Re, per allenarsi a decidere ?

    Sviluppare nuovi schemi di pensiero e uscire dalla cosiddetta Zona diComfort, vediamo come:

    http://www.youtube.com/watch?v=pMcKbrUMvp8&feature=related

    http://www.youtube.com/watch?v=pMcKbrUMvp8&feature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=pMcKbrUMvp8&feature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=pMcKbrUMvp8&feature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=pMcKbrUMvp8&feature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=pMcKbrUMvp8&feature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=pMcKbrUMvp8&feature=related
  • 7/31/2019 matteo_edc

    16/102

    Nel disagio c crescita, dice Re

    Per mia formazione e cultura mi piace fare un paragone con il Vangelo:

    Chi vuol venire dietro a me rinneghi s stesso, prenda la sua croce emi segua (Mt 16,23)

    Cambiare significa anche mettere in discussione alcune convinzioni chepossono essere un freno, un ancora alla nostra attivit di vendita.

  • 7/31/2019 matteo_edc

    17/102

    Negli anni settanta in California nasce la PNL (Programmazione NeuroLinguistica) che studia il comportamento umano e come adottare efficacistrategie di pensiero per migliorare le proprie prestazioni.

    I nostri comportamenti sono influenzati in modo inconscio dalle nostrecredenze ed abitudini.

    Senza entrare in dettaglio, a me stato utile superare alcune credenzenegative che influenzavano il mio atteggiamento

    Per gli approfondimenti (di questo e di altro) in fondo citer alcuni libriche mi sono stati utili.

  • 7/31/2019 matteo_edc

    18/102

    La mia formazione giovanile, la mia famiglia e lambiente in cui ho

    vissuto mi hanno fatto maturare alcune convinzioni o percezioni checol tempo ho rivisto e capito diversamente:

    Guai a voi ricchi perch avete gi la vostra ricompensa

    Parecchi esempi nel Vangelo presentano la ricchezza in negativo

    La gratuit, il dono e la cultura del dare

    Chi fa utili , in fondo, almeno un po egoista

    Per vendere bene bisogna imbrogliare il clienteLa vendita unattivit riservata agli scaltri e spregiudicati

  • 7/31/2019 matteo_edc

    19/102

    Penso che possa essere utile parlarne perch sicuramente anche voiavete delle ancore, magari diverse dalle mie, su cui lavorare.

    Tocchiamo un argomento sensibile con lEsercizio 3(Da A. Bardolla Larte della Ricchezza)

  • 7/31/2019 matteo_edc

    20/102

    Qual la tua definizione di ricchezza e quanto sei ricco ?

    Tanti tipi di ricchezza

    Finanziaria

    Emozionale

    SpiritualeFisica

    Intellettuale

    Di tempo

    Di azioni

  • 7/31/2019 matteo_edc

    21/102

    Molte persone fanno lequivalenza: ricchezza = avere tanti soldi. Perme lequivalenza corretta ricchezza = essere nel flusso

    Alfio Bardolla

    La sensazione di contribuire, anche se in minima parte, a creare unmondo migliore aiutando molte persone a liberarsi di convinzioni

    limitanti rispetto al denaro e a vivere una vita pi libera, piconsapevole e molto pi felice, rappresenta la mia vera ricchezza

    Alfio Bardolla

  • 7/31/2019 matteo_edc

    22/102

    I bisognosi siano aiutati ad acquisire le conoscenze, aentrare nel circolo delle interconnessioni, a sviluppare leloro attitudini per valorizzare al meglio capacit e risorse

    (Centesimus Annus, 32)

    La capacit di conoscere tempestivamente i bisogni deglialtri uomini e le combinazioni dei fattori produttivi pi

    idonei a soddisfarli, un'altra importante fonte diricchezza della societ moderna.

    (Centesimus Annus, 32)

  • 7/31/2019 matteo_edc

    23/102

    La parabola dei talenti (Mt 25, 14-30)

    A chi ha sar dato, a chi non ha sar toltoanche quello che ha

    Il profumo di Maria di Betania (Gv 12,3-8)

    Presa una libbra di olio profumato . assai

    prezioso, vi cosparse i piedi di Ges

  • 7/31/2019 matteo_edc

    24/102

    Intraprendere = Creare valore, creare ricchezza

    Valore per i clienti, valore per gli azionisti

    Gli azionisti EdC

    Creare valore = concorrere al completamento della Creazione di Dio

    La ricchezza in s non negativa, anzi uno degli scopi del nostro

    lavoro di imprenditori e di venditori.

  • 7/31/2019 matteo_edc

    25/102

    Cosa ho pensato di questa campagna pubblicitaria

    Ridurre le disuguaglianze non significa far diventare tutti un po'

    pi ricchi ?

  • 7/31/2019 matteo_edc

    26/102

    Se aiutare i poveri significa farli entrare nel circuitoeconomico, allora questo circuito bisogna conoscerlo nonpossiamo esserne al di fuori

    Aiutare i poveri non significa necessariamente esserepoveri e pensare come i poveri (ad esempio non dandovalore agli oggetti di pregio perch non possiamopermetterceli la qualit un valore)

    Pur nella sobriet, dobbiamo entrare nel circuito.

  • 7/31/2019 matteo_edc

    27/102

    Ad esempio ci troviamo a discutere con uncliente un contratto da 100.000 euro.

    Che impressione ci fa quella cifra ?

    Cosa pensiamo dell interlocutore ?

    Il nostro pensiero influenza comeconduciamo la trattativa ?

  • 7/31/2019 matteo_edc

    28/102

    Quanti imprenditori ho conosciuto !!

    I ricchi, o meglio coloro che hanno investito la propria vitanell'azienda, attivit professionale, commercio ricavandoneun buon livello di vita non sono nemici ma preziosi alleati

    Se dobbiamo vendere...

    ..sono i nostri pi probabili CLIENTI !!!!!!

    Ho sempre pensato che, a parte qualche rara eccezione,(es. Yunus) gli utili si fanno soprattutto con i ricchi.

  • 7/31/2019 matteo_edc

    29/102

    Altra parolaccia: il profitto.

    Un'attivit che produce profitto moralmente inferiore ad una attivitgratuita ?

    Pu la ricerca del profitto stare assieme alla solidariet ?

    A me ha aiutato un libro Solidariet e Profitto di R. J. Neuhaus, unalettura ragionata dellenciclica Centesimus Annus.

  • 7/31/2019 matteo_edc

    30/102

    Come si pone il Cristiano dentro lattuale organizzazione economica edel lavoro ?

    La dottrina sociale cattolica critica i due sistemi sociali ed economici:il socialismo e il liberalismo (Centesimus Annus, 10)

    La dottrina sociale oggi specialmente mira all'uomo, in quanto inseritonella complessa rete di relazioni della societ moderna (CA, 54)

    I cristiani hanno la responsabilit di costruire una societ pi giusta, o

    almeno a porre argini e limiti all'ingiustizia (CA, 3)

  • 7/31/2019 matteo_edc

    31/102

    Ma come fare a costruire una societ pi giusta ?Qual la strada da seguire ?

    La Chiesa non ha modelli da proporre ma vede con favore:

    Un sistema economico che riconosce il ruolo fondamentale e positivo

    dell'impresa, del mercato, della propriet privata e della conseguenteresponsabilit per i mezzi di produzione, della libera creativit umana

    nel settore dell'economia.

    (Centesimus Annus, 42)

    Quindi la libert economica al servizio della libert umana integrale

  • 7/31/2019 matteo_edc

    32/102

    La chiesa riconosce la giusta funzione del profitto, come indicatore delbuon andamento dell'azienda

    Scopo dellimpresa non semplicemente la produzione del profitto ,bens lesistenza stessa dellimpresa come comunit di uomini che, indiverso modo, perseguono il soddisfacimento dei loro fondamentalibisogni e costituiscono un particolare gruppo al servizio dellintera

    societ

    I fattori umani e morali sono almeno egualmente essenziali al profittoper la vita dell'impresa

    Centesimus Annus, 35

  • 7/31/2019 matteo_edc

    33/102

    La vendita espressione diretta e necessaria di ogni iniziativa

    economica

    Vendere ed acquisire un giusto profitto un contributo positivo albene comune

    Quindi, assieme all'impegno per la qualit dei nostri prodotti e servizi,bisogna vendere e vendere bene, cio con profitto.

    Mi piace ancora, per mia cultura, un accenno cristiano: innovando,realizzando prodotti e servizi migliori della concorrenza, facendoli

    conoscere ed apprezzare dal cliente e ricavandone un giusto profittopartecipiamo concretamente alla Creazione

  • 7/31/2019 matteo_edc

    34/102

    Quali sono i valori che stanno alla base della tua attivit economica ?Qual la mission della tua azienda ?

    Quali sono i tuoi valori personali nella sfera professionale ?

    Cosa pensi del processo di vendita rispetto ai tuoi valori ?

    Quale modello di societ hai in mente e come questo influenza la tuaattivit e in particolare la vendita ?

  • 7/31/2019 matteo_edc

    35/102

    Il consumismo uno dei mali del tempo moderno

    Consumando troppo riduciamo le risorse disponibili sullaTerra

    Producendo beni e servizi alimentiamo l'inquinamento

    Quindi con la nostra azione di vendita, alla fine,alimentiamo il consumismo, linquinamento e il

    depauperamento del pianeta

    Spunto cristiano: Tutto vanit di vanit

  • 7/31/2019 matteo_edc

    36/102

    Il discorso lungo, alcuni spunti.

    Intanto sulle risorse: leggiamo la riflessione di Neuhaus

    Gli escrementi di cavallo

    Solidariet e Profitto pag. 227

  • 7/31/2019 matteo_edc

    37/102

    Una persona che acquista un oggetto di valore (es. unaFerrari) fa peccato ? Fa un torto ai poveri ?

    Se la penso cos sar difficile che io riesca a quellapersona che si presenta in Ferrari a vendergli qualcosa.

    Inoltre non so se le famiglie dei 3.000 dipendenti dellaFerrari, e delle aziende dell'indotto, sarebbero contentedella mia riflessione

  • 7/31/2019 matteo_edc

    38/102

    Potrei pensare: ma quelle stesse 3.000 famiglie se invece

    di produrre Ferrari facessero pane per l' Africa non sarebbemeglio ?

    Ci hanno gi pensato: si chiama Economia Pianificata e non

    ha avuto molto successo. Qualcuno sopra che decide chie cosa produrre ?

    E chi decide cosa utile e cosa no ?

  • 7/31/2019 matteo_edc

    39/102

    Forse sbagliata la domanda sullutilit ?

    Neuhaus e i cereali al supermercato

    Solidariet e Profitto pag. 266

  • 7/31/2019 matteo_edc

    40/102

    Variet della societ e innovazione tecnologica

    Michael Novak Lutilit dei Ricchi

    In Lo spirito del capitalismo democratico

    e il cristianesimo pag. 280

  • 7/31/2019 matteo_edc

    41/102

    Il contrasto al consumismo, cosa sacrosanta, sta nel

    cambiare la cultura e il cuore dell'uomo non nel limitarel'iniziativa e la libert economica

    Quindi vendere non indurre le persone ad un

    consumismo inutile ma arricchirle con prodotti e servizi diqualit e con il rapporto umano che pu lasciare un segno

    L fuori ci sono un sacco di persone interessate alle tueidee, alla tua competenza e passione, ai prodotti e serviziche vorrai offrirgli: bisogna solo raggiungerle espiegarglielo bene !!

  • 7/31/2019 matteo_edc

    42/102

    Il contrasto al consumismo, cosa sacrosanta, sta nel

    cambiare la cultura e il cuore dell'uomo non nel limitarel'iniziativa e la libert economica

    Quindi vendere non indurre le persone ad un

    consumismo inutile ma arricchirle con prodotti e servizi diqualit e con il rapporto umano che pu lasciare un segno

    Lingegno e linventiva delluomo, sino ad oggi, hannosempre trasformato risorse a basso costo in preziosielementi per linnovazione (es. il silicio) risolvendo ilproblema della scarsit delle stesse.

  • 7/31/2019 matteo_edc

    43/102

    Unaltra ancoretta quella della competitivit

    L'importante non vincere ma partecipare

    Beati gli ultimi perch saranno i primi

    Gioire della vendita altrui come della propria

    Non bisogna vantarsi guardando le classifiche di fatturato,i premi e quantaltro

  • 7/31/2019 matteo_edc

    44/102

    Il desiderio di successo e di riconoscimento, nello sport come nellavita lavorativa, una molla importante del nostro agire, non dobbiamoannullarla

    E un nostro istinto, quindi cristianamente un dono di Dio.

    Una trattativa non una gara sportiva: qui l'importante vincere !

    Devo avere correttezza ed anche amore per i concorrenti ma devoessere convinto e motivare bene al cliente come la mia sia la scelta

    migliore !!

    Fa parte della correttezza anche dire le cose nella verit, nonesagerarle o dire falsit per vendere, non parlare male dei concorrenti,se non abbiamo il prodotto o servizio adatto meglio dirlo sin dallinizio

  • 7/31/2019 matteo_edc

    45/102

    Bisogna prendere confidenza con le classifiche e mettercela tutta peressere i primi (fatturato, gradimento, ...)

    Inoltre i numeri (lutile, la redditivit di una commessa o di una lineadi prodotto) sono strumenti essenziali per le scelte aziendali

    Beati gli ultimi per chi vende va reinterpretato: beati coloro che,con l'umilt degli ultimi, sanno conquistare il cliente per primi !

  • 7/31/2019 matteo_edc

    46/102

    Ma se tutti sono competitivi qualcuno rimarr indietro.....

    Una attivit economica ha senso se fornisce prodotti o servizi chehanno un gradimento riscontrabile dai clienti, cio se produce utili ocomunque in pareggio

    Se voi siete migliori dei vostri concorrenti e li metterete in difficoltpotrete acquistarli, aumentando il vostro business e il loro.

    In questo senso ben si potrebbe dire Gli ultimi saranno i primi.

  • 7/31/2019 matteo_edc

    47/102

    Sei interessato ad un mondo pi giusto e ad una minore povert ? Aridurre diseguaglianze e ingiustizie ?

    Quali convinzioni ti sei fatto a questo proposito in merito alla tuaattivit economica ? Chi ne sono i beneficiari ?

    Pensi che qualcuna delle tue convinzioni ti limiti nei confronti dipotenziali clienti ? Ti rivolgi, idealmente, solo a chi la pensa come te ?

    Cosa ne pensi del consumismo in rapporto alla vendita ?

  • 7/31/2019 matteo_edc

    48/102

    Tolte le ancore, salpiamo e prendiamo il largo alla ricerca dei nostripotenziali clienti!

    Ci sono dei soldi l fuori, sta a noi andarli a prendere e destinare a unoscopo importante.

    Vi espongo alcune idee importanti, che mi hanno aiutato nel rapportocon clienti e potenziali clienti

    Apprese da persone di esperienza, da studio personale e dalla mia

    attivit sul campo

  • 7/31/2019 matteo_edc

    49/102

    Non entro in alcuni argomenti che sono per importantissimi per

    salpare come:

    Cosa vendere, cio il posizionamento della propria azienda e deipropri prodotti sul mercato

    Come raggiungere i potenziali clienti, cio la fase di marketing

    che ritengo siano gi stati trattati dagli altri docenti

  • 7/31/2019 matteo_edc

    50/102

    Per chi ha dei dubbi sulla strada intrapresa o da intraprendere

    riguardo alla attivit economica sentiamo cosa dice Roberto Re

    Qualcosa che vi fa cantare il cuore Roberto Re

    http://www.youtube.com/watch?v=nzRHcl8F8vU&feature=related

    http://www.youtube.com/watch?v=nzRHcl8F8vU&feature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=nzRHcl8F8vU&feature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=nzRHcl8F8vU&feature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=nzRHcl8F8vU&feature=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=nzRHcl8F8vU&feature=related
  • 7/31/2019 matteo_edc

    51/102

    Intanto ripetiamo cosa stiamo facendo con la vendita

    Vendere significa CREARE VALORE per gli AZIONISTI della azienda percui lavoro e per i DESTINATARI DEGLI UTILI liberamente devoluti

    Inoltre significa salvaguardare i posti di lavoro e quindi VALOREanche per la propria FAMIGLIA e per le famiglie dei LAVORATORI chefanno parte dell'impresa

    Il venditore svolge una importante funzione sociale

    Creare valore cristianamente significa compartecipare alla Creazionedi Dio

  • 7/31/2019 matteo_edc

    52/102

    Anzitutto devo essere realmente convinto della validit del prodotto eservizio che sto vendendo

    Se lavoro con amore, con passione , termine che ricorre spesso inazienda, questo d valore a quanto produco

    Devo conoscere i punti di forza oggettivi di quello che propongo inrapporto alla concorrenza

  • 7/31/2019 matteo_edc

    53/102

    In sostanza devo prima rispondere alla domanda: perch questepersone devono comprare da me anzich da un mio concorrente ?

    Una volta che ho le risposte pronte sono gi molto avanti: devo solospiegarlo

    Prima di spiegare sempre bene intervistare e far parlare il clienteche spiegher le SUE esigenze

  • 7/31/2019 matteo_edc

    54/102

    Su questo mi veramente di aiuto la formazione spirituale ricevuta:

    Vendere, in particolare proporre il proprio prodotto, liniziativacommerciale una declinazione dell amare per primi che ricordavaChiara Lubich

    Ascoltare il cliente e risolvergli un problema, una esigenza ottenendola sua soddisfazione un farsi uno col cliente;

    Col cliente soddisfatto si instaura un rapporto che si pu definire direciprocit.

  • 7/31/2019 matteo_edc

    55/102

    Una idea imprenditoriale di successo, un prodotto vende se RISOLVE

    UN PROBLEMA, un bisogno.

    Per vendere dobbiamo anzitutto ASCOLTARE e INDIVIDUARE questibisogni.

    Sentiamo i sei bisogni degli esseri umani, e quindi anche del cliente,come li racconta Roberto Re:

    http://www.youtube.com/watch?v=zDXwhyCgYYQ

    http://www.youtube.com/watch?v=zDXwhyCgYYQhttp://www.youtube.com/watch?v=zDXwhyCgYYQhttp://www.youtube.com/watch?v=zDXwhyCgYYQhttp://www.youtube.com/watch?v=zDXwhyCgYYQhttp://www.youtube.com/watch?v=zDXwhyCgYYQhttp://www.youtube.com/watch?v=zDXwhyCgYYQ
  • 7/31/2019 matteo_edc

    56/102

    Chi porta dentro di s dei valori, umani o spirituali, con la propriapersona che si dona o si applica con passione al suo mestiereaumenta il valore di ci che offre.

    Oltre ai bisogni materiali luomo, e il nostro cliente, hanno altribisogni ed in particolare cercano una RELAZIONE con noi: cercano il

    Venditore di Fiducia

    Questi valori non sostituiscono ma arricchiscono la vostra offerta (sevendete un prodotto non buono o troppo caro difficile che larelazione faccia il miracolo .)

  • 7/31/2019 matteo_edc

    57/102

    I prof. Zamagni e Bruni parlano di beni relazionali in quantosoddisfano bisogni di relazione: la relazione diventa un bene in sanche se non monetizzato (lesempio del barbiere)

    Sentiamo il commento del prof. Zamagni sulla reciprocit nei rapporti:

    http://www.youtube.com/watch?v=t-Ekq7bG8WI&feature=relmfu

    http://www.youtube.com/watch?v=t-Ekq7bG8WI&feature=relmfuhttp://www.youtube.com/watch?v=t-Ekq7bG8WI&feature=relmfuhttp://www.youtube.com/watch?v=t-Ekq7bG8WI&feature=relmfuhttp://www.youtube.com/watch?v=t-Ekq7bG8WI&feature=relmfuhttp://www.youtube.com/watch?v=t-Ekq7bG8WI&feature=relmfuhttp://www.youtube.com/watch?v=t-Ekq7bG8WI&feature=relmfuhttp://www.youtube.com/watch?v=t-Ekq7bG8WI&feature=relmfu
  • 7/31/2019 matteo_edc

    58/102

    La persona che eticamente motivata e sa instaurare una relazionedi fiducia col cliente aggiunge beni di relazione, quindi valore, allapropria proposta.

    Quindi la capacit di costruire una relazione, che non sia unilateralema che generi reciprocit tra le persone, arricchisce la vostra proposta

    e aumenta le possibilit di successo.

    Il bene relazione diventa un vantaggio competitivo in trattativa.

  • 7/31/2019 matteo_edc

    59/102

    Il business fatto di persone. Anzi, la vita fatta solo di persone:familiari, amici, colleghi, capi, insegnanti, coach, vicini di casa. E

    tutto sommato, contano solo le persone.

    Jack Welch, storico presidente di General Electric che lha portata adessere la prima societ al mondo per valore economico

    In un mercato in cui la differenza qualitativa dei prodotti/servizi sista sempre pi livellando verso lalto la vera differenza spesso fatta

    dal livello di fiducia instaurato col clienteDa Andreini, Gambirasio Il venditore etico

  • 7/31/2019 matteo_edc

    60/102

    Quante relazioni ogni giorno !!

    Relazione con i clienti e potenziali clienti;

    Relazione con i colleghi per ottenere la soddisfazione del cliente;

    Relazione con i capi per dare all'azienda il feedback che proviene daiclienti e portare un continuo fattore di miglioramento

  • 7/31/2019 matteo_edc

    61/102

    Si dice che per vendere si debba essere aggressivi e spregiudicati:quindi chi segue principi etici partirebbe svantaggiato

    Il venditore viene spesso considerato una persona che cerca divendere qualsiasi cosa a qualsiasi costo e senza nessuna

    preoccupazione per gli interessi del cliente. Un personaggio da cuidiffidare e prestare cautela.

    Da Andreini, GambirasioIl venditore etico

    Penso che non sia vero, e che la relazione di fiducia sia moltoimportante

  • 7/31/2019 matteo_edc

    62/102

    Sentiamo R. Gambirasio, consulente e formatore in ambitocommerciale, marketing e manageriale

    Presentazione libro Il venditore etico

    http://www.youtube.com/watch?v=SIAtqMRCOhE

    http://www.youtube.com/watch?v=SIAtqMRCOhEhttp://www.youtube.com/watch?v=SIAtqMRCOhEhttp://www.youtube.com/watch?v=SIAtqMRCOhEhttp://www.youtube.com/watch?v=SIAtqMRCOhEhttp://www.youtube.com/watch?v=SIAtqMRCOhEhttp://www.youtube.com/watch?v=SIAtqMRCOhE
  • 7/31/2019 matteo_edc

    63/102

    Fiducia non significa una confidenza fuori posto che cifaccia dimenticare i ruoli (almeno sul lavoro): ognuno fagiustamente il suo interesse e bisogna trovare unamediazione soddisfacente per entrambi.

    Fiducia vuol dire che il cliente ci vede uno strumentoadatto per aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.

    Lobiettivo nostro quindi di acquisire e fidelizzare ilcliente: cio conquistarne la fiducia e non tradirla mai.

  • 7/31/2019 matteo_edc

    64/102

    Perch devono comprare da me e non da altri ?

    Quale importanza date alle relazioni ?

    Quali vi riescono meglio e dove trovate difficolt ?

    Cosa fate per conquistare la fiducia e fidelizzare il cliente ?

  • 7/31/2019 matteo_edc

    65/102

    Chi affronta un percorso di crescita personale sa che le cosenon arrivano gratis

    Ad esempio vi sar sicuramente capitato di gestire situazionidifficili, come le avete gestite ?

    Partiamo dalla trattativa

  • 7/31/2019 matteo_edc

    66/102

    Abbiamo detto che in trattativa dobbiamo trasmettere il

    valore della nostra proposta, di cui siamo fermamenteconvinti

    Se il cliente non percepisce il valore che gli sto offrendo,

    meglio perderlo.

    Si evitano problemi in seguito, perch il lavoro sar ancorasminuito.

  • 7/31/2019 matteo_edc

    67/102

    Il cliente che non percepisce il valore della mia proposta,l'incomprensione, per me che ho fatto un percorsocristiano, un volto della sofferenza di Cristo

    Volergli bene per non significa stare alle sue richieste,

    ma trasmettergli un messaggio di valore, seriet ecoerenza: ad esempio sotto il minimo che vi siete posti nonsi scende.

    Uno sconto troppo elevato sul valore iniziale vi fa perderecredibilit agli occhi del cliente.

  • 7/31/2019 matteo_edc

    68/102

    I clienti difficili emergono anche dopo la vendita

    Dobbiamo curarli particolarmente perch i clienti pi

    esigenti sono quelli che ci fanno crescere di pi

    Esigendo il rispetto reciproco, importante per ascoltarele critiche ed essere reattivi, agire SUBITO.

  • 7/31/2019 matteo_edc

    69/102

    Trascurare il cliente dopo la vendita un errore: anche se

    non ha soldi da spendere subito, non tempo perso eapprezzer la vostra attenzione.

    Nei momenti di poca crescita, in cui difficile acquisirenuovi clienti, valorizzare al massimo il parco clienti ilmodo per garantire la continuit di lavoro.

    Il parco clienti il nostro TESORO, non ce lodimentichiamo

  • 7/31/2019 matteo_edc

    70/102

    Il valore va trasmesso al cliente.

    Ne consegue, come abbiamo detto, che non devosvendere a prezzo basso solo perch il cliente me lochiede.

    Oltre al problema di credibilit, vendere bene serve adottenere un buon utile, che potr reinvestire per creareulteriore valore a questo e ad altri clienti

    Se i concorrenti regalano pu essere un segnale didebolezza

  • 7/31/2019 matteo_edc

    71/102

    Nella vendita la soddisfazione deve essere reciproca: sia dichi compra che di chi vende.

    Se sbilanciata, e una parte non soddisfatta, tender afarla pagare all'interlocutore non comprando pi opeggiorando il servizio

    La vendita comunione di interessi.

  • 7/31/2019 matteo_edc

    72/102

    Sentiamo cosa ne pensa lo zio Mike (Michele Tribuzio)

    http://www.youtube.com/watch?v=ndg6XFiPLo0

  • 7/31/2019 matteo_edc

    73/102

    Ci siamo mai chiesti se i nostri clienti ricomprerebbero nuovamenteci che hanno acquistato ?

    Abbiamo chiesto al cliente se soddisfatto del nostro prodotto oservizio ?

    Quanti nostri clienti ci hanno portato altri clienti ? Avete provato achiederglielo ?

    Ci mai capitato un cliente difficile ? Come lo abbiamo gestito ?

  • 7/31/2019 matteo_edc

    74/102

    Facciamo un esempio: alcuni imprenditori EdC mi hannolamentato poco appeal sulle persone del Movimento deiFocolari.

    Perch pochi acquisti o poca collaborazione (nei casi in cuiquesto vero) ?

    Ci meritiamo questi clienti o collaboratori ?

  • 7/31/2019 matteo_edc

    75/102

    Secondo me bisogna chiederci se nel messaggio che arrivaai potenziali clienti si fa leva pi sul senso di appartenenzao sul merito.

    Arriva il messaggio che i miei prodotti e servizi sono validi

    e faccio prezzi competitivi ?

    La sola adesione all' EdC a mio avviso non un messaggiovincente commercialmente

  • 7/31/2019 matteo_edc

    76/102

    L'appartenenza, o il motivo solidale di acquisto,

    configurano un aspetto di beneficienza, non un acquistoconvinto

    Come tale, molti tendono a limitarlo al minimoindispensabile, ad una cosa simbolica e non ad una vera

    scelta di consumo

    Ci sono sicuramente delle eccezioni a questo, ma chivende deve guardare ai numeri cio alla massa, non alle

    eccezioni

  • 7/31/2019 matteo_edc

    77/102

    Due parole su un concetto importante che non scontato:la lealt e correttezza reciproca

    Ad esempio, la regolarit nei pagamenti

    Non dobbiamo essere timidi nel recupero del credito

    E non siamo la finanziaria del cliente

  • 7/31/2019 matteo_edc

    78/102

    La sensibilit umana e professionale per i veri casi didifficolt va benissimo

    Ma non dobbiamo avere timore di farci rispettare, adesempio sospendendo le forniture o i servizi se utile a

    farci meglio rispettare e a recuperare il dovuto.

    Aiutare ed educare il cliente a rispettare i patti unaforma di amore al prossimo.

  • 7/31/2019 matteo_edc

    79/102

    Come tratto i clienti difficili in trattativa e nel post-vendita ?

    Verifico la soddisfazione dei miei clienti ? Come ?

    I miei clienti portano altri clienti ?

    Ho un ritorno commerciale dalla scelta Edc ? Come percepita dai miei clienti ?

    Come gestisco le insolvenze e il recupero crediti ?

  • 7/31/2019 matteo_edc

    80/102

    Dopo aver tolto le ancore e preso il largo adesso alziamolo sguardo sullorizzonte .

    Abbiamo visto che chi ha valori etici non svantaggiato

    Anzi, ha dei vantaggi competitivi nellattivit di vendita

    Quindi abbiamo ribaltato la prospettiva: il venditoreavido, egoista, legato solo al profitto pu diventare parte

    di una strategia aziendale volta alla promozione umana

  • 7/31/2019 matteo_edc

    81/102

    Il venditore etico col proprio lavoro porta una personale

    testimonianza in cui ama il cliente senza perdere profitti e utili

    Ma con il proprio lavoro assieme a quello di tutta la strutturaaziendale pu contribuire ad un nuovo modello di sviluppo

    Torno ancora alla mia formazione cristiana e vi propongo un video diLuca Crivelli su Mercato e Fraternit commentando lenciclica Caritasin Veritate di Benedetto XVI:

    http://www.youtube.com/watch?v=D_OtHyYH4WE

    http://www.youtube.com/watch?v=D_OtHyYH4WEhttp://www.youtube.com/watch?v=D_OtHyYH4WEhttp://www.youtube.com/watch?v=D_OtHyYH4WEhttp://www.youtube.com/watch?v=D_OtHyYH4WEhttp://www.youtube.com/watch?v=D_OtHyYH4WE
  • 7/31/2019 matteo_edc

    82/102

    Quindi spostiamo lattenzione dal venditore allimprenditore, cio:

    E imprenditore colui che esercita professionalmente

    unattivit economica organizzata al fine della produzione o

    dello scambio di beni e servizi.

    Codice Civile (Libro V o Del Lavoro) Art.2082

    E ricordiamo lobiettivo etico di diminuire la povert anche col nostrolavoro: come conciliare le cose ?

    http://www.youtube.com/watch?v=D_OtHyYH4WEhttp://www.youtube.com/watch?v=D_OtHyYH4WE
  • 7/31/2019 matteo_edc

    83/102

    La propriet dei mezzi di produzione giusta e legittima se serve per

    un lavoro utile; diventa, invece, illegittima, quando non vienevalorizzata o serve ad impedire il lavoro di altri, per ottenere unguadagno che non nasce dall'espansione globale del lavoro e dellaricchezza sociale. (Centesimus Annus 43)

    Il processo che riguarda le capacit di iniziativa e imprenditorialit

    un processo incessantemente affermato dal cristianesimo e che deveessere riguardato con attenzione e favore (Neuhaus su CA 32)

    La propriet privata, il denaro, il guadagno se ben usati nonsono nemici ma alleati nella lotta alla povert

  • 7/31/2019 matteo_edc

    84/102

    Sulla propriet della conoscenza tecnica e del sapere si fonda la

    ricchezza delle nazioni industrializzate molto pi che su quella dellerisorse naturali (CA 32)

    La capacit di conoscere tempestivamente i bisogni degli altri uomini e lecombinazioni dei fattori produttivi pi idonei a soddisfarli, un'altraimportante fonte di ricchezza della societ moderna. (CA 32)

    La principale risorsa delluomo insieme con la terra luomo stesso

  • 7/31/2019 matteo_edc

    85/102

    Il diritto di iniziativa economica importante non solo per

    il singolo individuo ma per il bene comune(Sollicitudo Rei Socialis)

    In questo processo sono coinvolte importanti virt, come la

    diligenza, la laboriosit, la prudenza nell'assumere iragionevoli rischi, l'affidabilit e la fedelt nei rapportiinterpersonali, la fortezza nell'esecuzione di decisioni

    difficili e dolorose, ma necessarie per il lavoro comune eper far fronte agli eventuali rovesci della fortuna

    (Centesimus Annus 32)

  • 7/31/2019 matteo_edc

    86/102

    I bisognosi siano aiutati ad acquisire le conoscenze, a entrarenel circolo delle interconnessioni, a sviluppare le loroattitudini per valorizzare al meglio capacit e risorse

    (Centesimus Annus 32)

    Oggi molti uomini non dispongono di strumenti checonsentono di entrare in modo effettivo e umanamente degno

    allinterno di un sistema di impresa

    (Centesimus Annus 33)

    "Qui dovrebbero sorgere delle industrie, delle aziende i cui utilid bb i lib t i l t d ll

  • 7/31/2019 matteo_edc

    87/102

    andrebbero messi liberamente in comune con lo stesso scopo dellacomunit cristiana: prima di tutto per aiutare quelli che sono nelbisogno, offrire loro lavoro, fare in modo insomma che non ci sia alcunindigente.

    Poi gli utili serviranno anche a sviluppare lazienda e le strutture dellacittadella, perch possa formare uomini nuovi: senza uomini nuovi nonsi fa una societ nuova!

    Una cittadella cos, qui in Brasile, con questa piaga del divario traricchi e poveri, potrebbe costituire un faro e una speranza".

    (Chiara Lubich)

    840 imprese

  • 7/31/2019 matteo_edc

    88/102

    Circa 1.400.000 euro gestiti e reimpiegati in progetti di sviluppo nel

    2011Informazioni e immagini del

    convegno per i 20 anni EdC

    su:

    http://www.edc-online.org/

    http://www.edc-online.org/http://www.edc-online.org/http://www.edc-online.org/http://www.edc-online.org/
  • 7/31/2019 matteo_edc

    89/102

    Brasile: dal 1981 al 2005 i poveri sono scesi dal 17% al8% della popolazione

    India: dal 60% al 42%

    Cina: dal 84% al 12%

    Dal 2011 il Brasile la 5potenza mondiale

    superando il Regno Unito

    d l d l

  • 7/31/2019 matteo_edc

    90/102

    2014 Mondiali di Calcio

    2016 Olimpiadi

    Piano per sostituire le

    Favelas con quartieridi edilizia popolare

    B il R i I di Ci S d f i

  • 7/31/2019 matteo_edc

    91/102

    Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica

    Il 2012 secondo il FMI sar lanno del sorpasso del PIL prodotto daquesti Paesi rispetto al G7

    Non ha pi senso chiamarli mercati emergenti, ha scritto O'Neill

    il 31 marzo sul Times, le prospettive di questi Paesi ora sono moltopi ampie. Una definizione pi aggiornata, suggerisce, "i mercatidella crescita".

  • 7/31/2019 matteo_edc

    92/102

    Messico, Nigeria, Egitto, Turchia, Iran, Pakistan,Bangladesh, Indonesia, Vietnam, Corea del Sud, Filippine

    Goldman Sachs e Jim O'Neill li individuano come le pigrandi economie del 21secolo

    Lamore della chiesa per i poveri, che determinante e appartiene

  • 7/31/2019 matteo_edc

    93/102

    p p , ppalla sua costante tradizione, la spinge a rivolgersi al mondo nel quale,

    nonostante il progresso tecnico-economico, la povert minaccia diassumere forme gigantesche. (CA 57)

    Anche da questa consapevolezza deriva la sua opzione preferenzialeper i poveri, la quale non mai esclusiva n discriminante verso altri

    gruppi. (CA 57)

    La parabola di Lazzaro Lc 16,19-22.26

    Lanalisi marxista pone laccento sullo sfruttamento del povero

  • 7/31/2019 matteo_edc

    94/102

    L analisi marxista pone l accento sullo sfruttamento del povero

    Inoltre si basa su una visione del mondo a crescita zero

    Per anni nelle societ comuniste la gente stata indottrinata a credere chechiunque raggiunge il successo lo fa ai danni degli altri (Neuhaus, p.184).

    Nelle relazioni umane il conflitto inevitabile, ma l'idea che il benesserenon possa aumentare e la povert non possa diminuire rende i rapportiumani intrinsecamente e inevitabilmente conflittuali (Neuhaus, p.183)

    Ne consegue lesigenza della lotta di classe e della compressione delle

  • 7/31/2019 matteo_edc

    95/102

    g g plibert personali ed economiche

    Questo ha portato conseguenza disastrose per lo sviluppo (Cap III dellaCentesimus Annus)

    Le relazioni economiche fondamentali sono state distorte, e anchefondamentali virt legate al settore dell'economia come la veridicit,l'affidabilit, la laboriosit sono state mortificate (CA 27)

    Il povero (Lazzaro) non deve diventare un nemico

  • 7/31/2019 matteo_edc

    96/102

    Analogamente sbagliata la visione conservatrice che vede il poverocome un nemico di cui sbarazzarsi o come un peso per la societ

    Su questa base sono state attuate politiche sbagliate su diversi temicome ad esempio:

    - limmigrazione

    - il controllo demografico

    Il mondo non a crescita zero, pur essendoci risorse

  • 7/31/2019 matteo_edc

    97/102

    Il mondo non a crescita zero, pur essendoci risorse

    limitate non sempre lo sviluppo di una parte di umanit vaa danno di altre parti

    Proprio lintelligenza e la creativit umana hanno sempreaiutato nella storia a valorizzare risorse prima inutilizzatefacendone un grande motore di sviluppo (esempi gi fatti:il silicio, il petrolio)

    Quindi il povero non un nemico per i Paesi sviluppati

    Lintelligenza e la creativit delluomo completano lacreazione, in senso cristiano.

    Il papa auspica una nuova cultura che faccia crescere la fiducia

  • 7/31/2019 matteo_edc

    98/102

    p p pnelle potenzialit umane del povero e, quindi, nella sua capacitdi migliorare la propria condizione mediante il lavoro, o di dareun positivo contributo al benessere economico

    (Neuhaus su CA 34)

    Il povero una risorsa !!

    Se si passa per le bidonville del terzo mondo o per le strade

    segnate dalla piaga della droga dei quartieri di colore diBrooklyn, ci vuole un atto di fede per pensare a questa gentecome a un potenziale e a unopportunit

    (Neuhaus p.219)

    Il primo e pi importante lavoro da fare sulluomo

  • 7/31/2019 matteo_edc

    99/102

    Luomo donato a s stesso da Dio

    (Centesimus Annus 38)

    Non la coercizione data dalla negazione della libert oda una eccessiva tassazione a generare lo sviluppo, ma ildiffondersi di una nuova cultura della INCLUSIONE

    L'uomo realizza se stesso per mezzo della sua intelligenza

  • 7/31/2019 matteo_edc

    100/102

    p g

    e della sua libert e per entrare nel cerchio degli scambieconomici e della produttivit che porta a una catena disolidariet che si estende progressivamente

    (Neuhaus su CA 43)

    Non si tratta solo di elevare tutti i popoli al livello di cuigodono oggi i paesi pi ricchi, ma di costruire nel lavorosolidale una vita pi degna, di far crescere effettivamente

    la dignit e la creativit di ogni singola persona.Centesimus Annus, 29

    La Chiesa non ha modelli politici da proporre

  • 7/31/2019 matteo_edc

    101/102

    Il modello da raggiungere allora una societ del lavorolibero, dell'impresa e della partecipazione

    (Centesimus Annus 35)

    Sia il socialismo che il liberismo estremo hanno fallito, lanostra azione concreta e culturale, assieme ad altre, puportare verso una evoluzione dei sistemi esistenti che gi

    vedono lo sviluppo di molti paesi

    Nel modello EdC, seguendo la impostazione liberale di Neuhaus:

  • 7/31/2019 matteo_edc

    102/102

    E necessario sempre pi fare rete, mettere in contatto le aziende e le idee.

    Le aziende devono fare utili, puntare senza esitazione al profitto e destinare questiutili nella libert.

    Non dobbiamo avere una visione negativa del denaro e della vendita, comestrumenti di sviluppo.

    E necessaria una gestione imprenditoriale delle somme investite e distribuite:che non siano semplici elargizioni ma devono generare reddito e lavoro

    Bisogna vendere i poveri, nel senso di farli entrare con nuove aziende nelcircuito degli scambi commerciali e della produzione della ricchezza