mativa A.S. 2014/2015 ASSOCIAZIONE ELMAGA O.N.L.U.S ... · soggettive e finalizzate alla...

84
Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015 2 ASSOCIAZIONE ELMAGA O.N.L.U.S. Istituto Paritario “ELMAGA SCHOOL” SEZIONE PRIMAVERA, SCUOLA DELL’ INFANZIA E PRIMARIA Via Beethoven,6 90145 PALERMO Tel. - Fax 091/7730870- 3489756645 Partita IVA / Codice Fiscale 97254090828 e-mail: [email protected] - [email protected] sito: www.elmaga.it Piano dellOfferta Formativa A.S.2014-15

Transcript of mativa A.S. 2014/2015 ASSOCIAZIONE ELMAGA O.N.L.U.S ... · soggettive e finalizzate alla...

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

22

ASSOCIAZIONE ELMAGA O.N.L.U.S. Istituto Paritario “ELMAGA SCHOOL” SEZIONE PRIMAVERA, SCUOLA DELL’ INFANZIA E PRIMARIA Via Beethoven,6 – 90145 PALERMO Tel. - Fax 091/7730870- 3489756645 Partita IVA / Codice Fiscale 97254090828 e-mail: [email protected] - [email protected] sito: www.elmaga.it

PPiiaannoo ddeellll’’OOffffeerrttaa FFoorrmmaattiivvaa AA..SS..22001144--1155

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

33

Sommario ANALISI DEL TERRITORIO .................................................................................................................................................. 5

Alcune considerazioni iniziali ............................................................................................................................................... 5 Premessa ............................................................................................................................................................................... 5 Analisi dell’utenza ................................................................................................................................................................ 5

DOVE CI TROVIAMO ............................................................................................................................................................. 7 CONTESTO SCOLASTICO ..................................................................................................................................................... 8

Struttura ................................................................................................................................................................................ 8 Materiali e arredi ................................................................................................................................................................... 8 Risorse umane e professionali ............................................................................................................................................... 9

CONTESTI DI RIFERIMENTO ............................................................................................................................................. 12 Contesto normativo ............................................................................................................................................................. 12

LA SCUOLA È ASSOCIATA ALLA FISM .......................................................................................................................... 15 PREMESSA............................................................................................................................................................................. 16

Il Bambino ...................................................................................................................................................................... 16 Riflessioni teoriche sul “bambino presso l’Elmaga” : .................................................................................................... 16

IL MODELLO PEDAGOGICO .............................................................................................................................................. 18 PRESUPPOSTI TEORICI .................................................................................................................................................. 20

Frammenti sull’Ascolto Analitico in Ambito Didattico ................................................................................................. 20 DIDATTICA E METODOLOGIA ..................................................................................................................................... 22 LA NOSTRA SCUOLA È PARTICOLARMENTE ATTENTA ALLE SEGUENTI PROBLEMATICHE: ................... 24

INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ........................................................................................... 24 Premessa ............................................................................................................................................................................. 25 Finalità ................................................................................................................................................................................ 26

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE ........................................................................... 28 Tempo e organizzazione Scuola ......................................................................................................................................... 28 Indicazione per il curriculo ................................................................................................................................................. 28

IL CURRICOLO ..................................................................................................................................................................... 28 PROGETTO EDUCATIVO / DIDATTICO ........................................................................................................................... 36

Scuola dell’Infanzia ............................................................................................................................................................ 36 1° Unità di apprendimento “Benvenuti a scuola”settembre – ottobre ............................................................................ 36 2° Unità di apprendimento“ Insieme festeggiamo il natale”Novembre - Dicembre ....................................................... 38 3° Unità di apprendimento“fantasie d’inverno”Gennaio- Febbraio .............................................................................. 41 4° Unità di apprendimento“allegre dolcezze”Marzo – Aprile ....................................................................................... 42 4° Unità di apprendimento“ sentimenti da fiaba”Maggio – Giugno .............................................................................. 46

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO SCUOLA PRIMARIA ................................................................................... 48 Finalita’ educative generali ............................................................................................................................................ 48

VERIFICA E VALUTAZIONE ......................................................................................................................................... 61 IL PATTO FORMATIVO ....................................................................................................................................................... 62 PROGETTO Supporto Didattico Fascia d'età: ........................................................................................................................ 64

Servizio di Supporto Didattico destinato ai Ragazzi frequentanti la Scuola Media Statale ................................................ 64 Le Caratteristiche ................................................................................................................................................................ 65 I Nostri adolescenti ............................................................................................................................................................. 65 Attività dedicate ai ragazzi e Servizi preposti per il regime di Semiconvitto ..................................................................... 66 Attività previste per gli operatori ........................................................................................................................................ 68 Impegni Istituzionali ........................................................................................................................................................... 68

SPAZIO POTENZIAMENTO – LABORATORIALE ........................................................................................................... 69 Premessa ............................................................................................................................................................................. 69 Presupposti teorici ............................................................................................................................................................... 69 Strutturazione: ..................................................................................................................................................................... 70

ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ......................................................................................................... 71 Sintesi Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015 ........................................................................................................ 73

Sintesi progetto “BENVENUTI A SCUOLA” ............................................................................................................... 73 Sintesi Progetto “OPLÀ ALLA PSICOMOTRICITÀ” .................................................................................................. 74 Sintesi progetto “STAR BENE INSIEME” ................................................................................................................... 76 Sintesi progetto “ITINERARIO NELL’ARTE” ............................................................................................................ 77 Sintesi progetto “CANTIAMO E MUSICHIAMO INSIEME” ..................................................................................... 79 Sintesi progetto “MANGIOCANDO”’ .......................................................................................................................... 80

TEMPO D’ESTATE ................................................................................................................................................................ 83 REGOLAMENTO ................................................................................................................................................................... 84

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

44

PREFAZIONE

I docenti dell’Istituto Elmaga hanno acquisito, lungo l’esperienza professionale maturata in questi

anni, l’importanza di attuare interventi didattici-educativi finalizzati a conseguire obiettivi comuni e

condivisi, frutto di cooperazione, confronto ed interazione costante .Le progettazioni curricolari

tendono in ogni caso ad essere graduate e collegate tra loro nel pieno rispetto dell’età evolutiva e

degli interessi ciascun studente e dei vari ordini di scuola presenti; rispondenti alle inclinazioni

soggettive e finalizzate alla valorizzare degli aspetti peculiari della personalità di ognuno all’interno

delle competenze.

Infatti, compito primario della scuola è proprio quello di fornire competenze ed abilità ampie ed

aggiornate in grado di dare allo studente le chiavi per “apprendere ad apprendere”; per costruire e per

trasformare le mappe dei saperi rendendoli coerenti con la rapida, e spesso imprevedibile evoluzione

delle conoscenze. Questo percorso consentirà ai bambini di sviluppare attitudini per compiere scelte

responsabili e ragionate, contribuendo a formare “ i sani cittadini” del futuro.

La scuola affianca al compito “dell'insegnare ad apprendere” quello “dell’insegnare a ex-sistere”

valorizzando l’unicità e la singolarità dell’identità culturale di ogni studente.

La scuola, inoltre, perseguirà l’obiettivo di creare un unicum educativo strutturando “un’alleanza

educativa” con le famiglie creando un contesto relazionale di ri-conoscimento reciproco di ruoli e

delle risorse e vincoli in esso insite al fine di perseguire, entrambi, finalità educative comuni

Proprio in conformità a questi principi si definisce e si articola il Piano dell’Offerta Formativa del

Nostro Istituto, come previsto dalle “Indicazioni per il Curricolo” del Ministero Pubblica Istruzione

2012 e da “L’Atto di Indirizzo” emanato dal Miur in data 8 Settembre 2009.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

55

ANALISI DEL TERRITORIO

Alcune considerazioni iniziali

L’ “ISTITUTO ELMAGA”, è una scuola paritaria che conta al suo interno: Sezione Primavera

(bambini di età 12 - 24 mesi), Sezione dell’Infanzia (24 mesi – 5 anni), Sezione scuola Primaria

(bambini di età 5 / 11 anni). Si precisa che nelle ore pomeridiane ci si occupa del recupero

extrascolastico e dello sviluppo delle competenze trasversali dei ragazzi di età compresa tra 11 - 18

anni. La scuola interna alla Nostra struttura si prefigge di garantire la continuità sia fra le classi presenti

al suo interno sia con quelle afferenti alle strutture scolastiche statali presso cui si recano

prevalentemente i bambini frequentati la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado. Tale

precisazioni, appaiono, indispensabili al fine di chiarire la cornice in cui scaturisce l’analisi del

territorio di seguito descritta.

Premessa L“ISTITUTO ELMAGA” è una scuola paritaria ubicata in via Beethoven via che decade prettamente

nell’ VIII Circoscrizione del comune di Palermo pur essendo limitrofa alla IV,V, VI, VII

Circoscrizione. Si ritiene opportuno, al fine di descrivere l’utenza del Nostro istituto, riportare, seppur

parzialmente le vie di competenza delle differenti Circoscrizioni con cui si collabora:

IV Circoscrizione: Via Perpignano, Boccadifalco, Falconara, Viale Regione Siciliana Nord-Ovest,

Piazza Indipendenza.

V Circoscrizione: Via Perpignano, Passo di Rigano, Piazza Lolli, Via Portello.

VI Circoscrizione: Via Aquileia, Viale delle Alpi, Via Emilia, San Lorenzo.

VII Circoscrizione: Villa Igea, Isola delle Femmine.

VIII Circoscrizione: Via Cavour, piazza Verdi, Via Volturno, Via Empedocle Restivo.

L’istituto Elmaga ritiene centrale l’integrazione sociale dei bambini e a tal fine ospita sia minori

inseriti a regime di semiconvitto decretato dall’ AGM di Palermo sia bambini inscritti dai propri

genitori presso la scuola paritaria presente in struttura (sezione primavera, dell’infanzia e primaria). La

cooperazione, effettuata già da trent’anni con istituzioni afferenti sia al pubblico sia al privato sociale

quali il Tribunale dei minori del comune di Palermo, i Servizi Sociali del comune di Palermo, nonché

con le Neuropsichiatrie infantili territoriali, ha concesso di trovare spazio sia a bambini assistiti dalle

suddette istituzioni sia a figli di professionisti operanti in tali servizi. Ciò ha reso la nostra utenza

sempre più variegata negli stili educativi attuati in famiglia e nei contesti territoriali di provenienza.

Analisi dell’utenza

Le famiglie e il territorio

Partire dall’analisi e dalla conoscenza del contesto territoriale di appartenenza è indispensabile e

necessario al fine di ben delineare gli interventi didattici educativi da attuare nel pieno rispetto dei

soggetti implicati nel processo di insegnamento-apprendimento, e non solo.

Il bacino di utenza dell’Istituto Elmaga può essere raggruppato in due grandi classi sia per quanto

concerne l’ambito prettamente territoriale sia per quanto concerne l’utenza che da esso si genera.

I contesti familiari possono essere, seppur solo a fini espositivi, raggruppabili in due macrocategorie:

famiglie che iscrivono il proprio figlio autonomamente presso la nostra istituzione e famiglie che

accedono ai nostri servizi in quanto decretati dal AGM L’analisi che si attuerà prenderà in

considerazione i bisogni e gli elementi connotativi di entrambe le categorie:

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

66

Le famiglie che accedono ai nostri servizi in quanto decretati dal AGM sono, a loro volta,

scomponibili in due microgruppi:

1. nuclei familiari provenienti prettamente dalle zone quali: Stazione - Oreto, Guadagna,

Sperone, Montalbo, (afferenti all’VIII circoscrizione), Boccadifalco che appaiono costituiti

da famiglie multiproblematiche in cui conflitti familiari e sociali sembrano coesistere a

difficoltà economiche che perdurano da parecchi anni;

2. nuclei familiari proveniente dallo Zen – Brancaccio - Uditore, che appaiono costituito da

famiglie allargate, con all’interno differenti nuclei familiari, caratterizzati da precarietà

lavorative ma anche abitative.

Brancaccio, Zen, Cruillas, Sperone, Montepellegrino, pur essendo ubicati in zone differenti

della città, appaiono avere i medesimi aspetti connotativi positivi quali il supporto tra i vicini

di casa , la funzione paterna e la tutela reciproca, sui quali vertono e dai quali partono gli

interventi educativo – didattici - sociali attuati dai nostri operatori sul minore.

Schema rappresentativo degli elementi connotativi e dei bisogni:

Elementi connotativi Bisogni emergenti

Disagio socio-economico-culturale Assistenza post-sanitaria: occhiali, libri etc

Disoccupazione e/ o lavoro “in nero” Strutture sportive per bambini e ragazzi

Presenza di giochi all’aerea aperta” in assenza

dei genitori

Centri aggregativi per adulti e/o bambini

Dialettofonia Corsi di formazione per adulti e adolescenti

Rete di supporto tra vicini di casa/ funzione

paterna

Presenza di intelligenza intuitiva e creatività nei

minori

Livello di istruzione genitoriale basso

Famiglie che iscrivono il proprio figlio autonomamente presso la nostra istituzione

Tali famiglie appaiono presenti nella vita scolastica dei propri figli per intervalli temporali

molto brevi a causa di impegni lavorativi. Di esse ,alcune provengono da zone differenti della

nostra città, altre sono residenti nei palazzi siti intorno l’Elmaga. Tale elemento connota

marcatamente la scelta effettuata: i primi appaiono motivati dall’offrire al proprio figli un

contesto scolastico scelto dopo attenta valutazione, i secondi per motivi prettamente logistici.

Caratteristica peculiare di questi nuclei familiari è, infatti, inesistenza di rapporti di supporto tra

vicini: famiglie costituite da uno e/o due figli nati spesso da secondo matrimonio o da coppie

genitoriali avanti negli anni

Schema rappresentativo degli elementi connotativi e dei bisogni può essere il seguente:

Elementi connotativi Bisogni emergenti

Agio economico Necessità di maggior tempo da dedicare alla

famiglia

Occupazione lavorativa full time Carenza della “Funzione” genitoriale (vedi

funzione paterna)

Mancanza di supporto fra vicini Necessità di doni “d’amore” e non semplici

oggetti

Mancanza di giochi “all’area aperta” in

presenza dei genitori

Buona competenza linguistica

Parziale presenza di creatività e di pensiero

intuitivo nei bambini

Livello di istruzione genitoriale medio-alto

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

77

DOVE CI TROVIAMO

Il nostro Istituto si trova al numero civico 6 di Via Beethoven (traversa di Via Umberto Giordano), che

è un corpo a parte che fa ad angolo con Via Cilea (traversa di Via Notarbartolo)

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

88

CONTESTO SCOLASTICO

Struttura

La struttura del nostro Istituto risulta essere ampia e ben articolata, ogni spazio è agevole, gioioso ed

accogliente ed è reso funzionale all’uso prestabilito dall’intervento didattico-educativo da attuare. La

scuola si estende su una superficie di circa mq. 300 ed è così strutturata:

Segreteria Didattica

Aule Primaria n.5

Sezioni Infanzia n.2

Sala cucina

Sala mensa

Biblioteca

Sala giochi

Sala medica

Spazio esterno

Servizi igienici n. 4

Servizio per soggetti diversamente abili n. 1

Le aule, laddove si effettuano laboratori, sono supportate da strumenti in grado di “far posto” ai

laboratori stessi.

Materiali e arredi La scuola è fornita di:

strumenti tecnologici;

giocattoli;

attrezzature necessarie per la realizzazione delle attività laboratoriali;

angolo morbido;

biblioteca didattica.

Gli ambienti sono arredati in modo confortevole e adeguati alle norme vigenti (81/2008).

La sala cucina adeguatamente attrezzata è fornita di:

lavastoviglie industriale n.1

cucina industriale n.1

frigorifero industriale n.1

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

99

Risorse umane e professionali

DIREZIONE, COORDINAZIONE, SEGRETERIA

accoglienza, iscrizioni, comunicazioni scuola-famiglia, coordinamento personale, indizioni collegio

docenti , di sezione e intersezione, rilascio documenti, pratiche personale, ecc.

Presidente Contorno Angela

Vicepresidente - Gestore

dell’istituto Contorno Giovanni Enrico

Amministrazione

Carnevale Chiara:

Laurea in Lettere;

Specializzazione in Archeologia.

Segreteria Castano Giuseppe:

Diploma Perito Tecnico Informatico.

DOCENTI

competenze nella sfera didattica ed educativa, attività laboratoriali e di recupero.

Docente/educatrice della

prima infanzia

Manganello Valeria

Laurea in scienze della formazione ”Educatore della prima

infanzia”

Docente scuola dell’Infanzia

Navarra Rita:

Diploma di scuola Magistrale;

Laurea magistrale in scienze pedagogiche.

Docente scuola dell’Infanzia Cricchio Claudia:

Diploma di scuola Socio Psico Pedagogico;

Coordinatrice Scuola

Infanzia Docente

Informatica

Romano Paolina:

Diploma di Istituto Magistrale;

Abilitazione all’insegnamento scuola dell’Infanzia.

Coordinatrice Scuola

Primaria

Bartolotta Alessandro

Laurea magistrale in scienze della formazione primaria;

Abilitazione all’insegnamento scuola Primaria;

Specializzazione per bambini diversamente abili

Specializzazione all’insegnamento Lingua Inglese.

Docente scuola Primaria

classe Prima

De Santis Concetta:

Laurea in scienze dell’educazione

Diploma di Istituto Magistrale;

ALUNNI SEZIONE PRIMAVERA

/ SCUOLA INFANZIA

SCUOLA

INFANZIA

SCUOLA

PRIMARIA TOTALE

ISTITUTO ELMAGA

SCHOOL 16 19 52 87

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

1100

Docente Supplente Scuola

Primaria

Classe seconda

Docente Lingua Inglese

Bono Rosanna

Diploma Istituto Magistrale;

Abilitazione all’insegnamento scuola Primaria.

Abilitazione all’insegnamento scuola dell’infanzia.

Specializzata nella lingua inglese

Docente Scuola Primaria

Classe terza

Tortomasi Stefania:

Diploma di scuola Magistrale;

Laurea magistrale in scienze pedagogiche.

Docente Scuola Primaria

Classe quarta

Docente Lingua Inglese

Reina Isabella

Diploma Istituto Magistrale;

Abilitazione all’insegnamento scuola Primaria.

Docente Supplente Scuola

Primaria Classe quinta

Tinnirello Francesca:

Diploma Maturità Magistrale;

Laurea Storia in Filosofia.

Docente Arte Sacra e

Religione

Costa Gabriella:

Laurea e Specialistica in Arte Sacra Contemporanea.

Docente Sostegno

Tinnirello Francesca:

Diploma Maturità Magistrale;

Laurea Storia in Filosofia.

Docente Sostegno

Bono Rosanna

Diploma Istituto Magistrale;

Abilitazione all’insegnamento scuola Primaria.

Abilitazione all’insegnamento scuola dell’infanzia.

Specializzata nella lingua inglese

Docente Lingua Inglese

Bono Rosanna

Diploma Istituto Magistrale;

Abilitazione all’insegnamento scuola Primaria.

Abilitazione all’insegnamento scuola dell’infanzia.

Specializzata nella lingua inglese

PERSONALE ASSISTENZA,VIGILANZA, ANIMAZIONE

collaboratori didattici ed educativi, animatori in attività psico-motori, laboratoriali ed artistiche.

Assistente Scuola Infanzia /

Animatrice

Marchese Veronica

Diploma Maestro d’Arte.

Assistente

Di Marco Ersilia

Diploma Maturità Scuola Magistrale;

Diploma abilitazione insegnamento scuole Grado preparatorio.

Coordinatrice / Supporto

Scuola Media

Rosato Magdalena

Maturità Classica

Laurea in Lettere Moderne;

Specializzanda Filologia Moderna

Assistente Scolastico

Montana Vincenza

Diploma in Ragioneria

Laurea in “Scienze Politiche-Politico Sociale”.

Assistente Scolastico

Laudcina Angela

Laurea in “Esperto in processi formativi ed educatore

professionale”

Laurea in “pedagogia sociale ed interculturale”.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

1111

Assistente Scolastico Cusimano Andrea

Laurea in “Filosofia”.

Esperto in psicomotricità Maggio Marco

Ammissione al quinto anno per Diploma Ragioneria.

SPAZIO PSICOSOCIALE

professionista psico-sociale e psico-pedagogico della sfera della crescita del bambino.

Psicoanalista

Gambino Maria

Specializzazione A.B.A., iscritta All’ordine Degli

psicoterapeuti della regione Sicilia n.1844. In formazione

presso l’Istituto Freudiano per la clinica e la terapia e la Scienza

di Roma.

Competenza qualificata nell’ambito degli interventi clinici

disturbi del comportamento alimentare.

Esperienza Pluriennale presso istituzioni scolastiche a Regime

di semiconvitto e presso istituti Professionali statali sottoposta

“a controllo” Da parte di psicoanalisti membri della Scuola

Lacaniana di Psicoanalisi

Docenze di Collaborazione presso la Facoltà di Scienze Della

Formazione dell’Università degli Studi di Palermo per gli

studenti afferenti alla laurea Magistrale. Percorsi esperienziali

attuati in Collaborazione con il Comune di Palermo per il corpo

docente della Scuola d’Infanzia.

Diploma di specializzazione in psicoterapia a orientamento

psicoanalitico lacaniano abilitato ai sensi Art. 3 L. 56/89 - D.M.

31.12.93 - G.U. n. 19 del 25.1.94

PSICOPEDAGOGISTA

coordina e mantiene i rapporti scuola-famiglia.

Psicopedagogista

Bartolotta Alessandro

Laurea magistrale in scienze della formazione primaria;

Diploma di perfezionamento Socio-Psico-Pedagogico

Qualifica di educatore professionale domiciliare

MEDICO SCOLASTICO:

Medico pediatra per la cura, l’igiene e la prevenzione delle malattie.

Medico Scolastico Lamacchia Giorgia

Laurea in Medicina Ord. Med. PA14857

PERSONALE DI CUCINA

Personale competente e attento ai valori nutrizionali nel rispetto della dieta equilibrata

nell’alimentazione del bambino.

Cuoca De Biasio Angela

Aiuto Cuoca Valenti Luisa

PERSONALE AUSILIARIO/BAMBINAIA

Personale addetto alla cura e all’igiene del bambino.

Ausiliaria Valenti Luisa

Bambinaia Contorno Rosaria

AUTISTI

personale qualificato e in possesso di patenti di guida specifiche per il trasporto di terzi.

Autista Maggio Marco

Autista / Manutentore Cardella Bernardo

Custode Romano Manlio

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

1122

CONTESTI DI RIFERIMENTO

Contesto normativo

Organi collegiali

La gestione democratica viene garantita dai seguenti organi collegiali previsti dalla normativa vigente:

Collegio dei docenti

IL collegio dei docenti è composto da tutti i docenti, in servizio nell'istituto, ed è presieduto dal capo di

istituto; uno dei collaboratori del capo di istituto, da lui designato, funge da segretario. Vi partecipano

anche i supplenti temporanei, limitatamente alla durata della supplenza, nonché i docenti di sostegno

che assumono la contitolarità delle sezioni in cui operano Il collegio si riunisce ogni volta che il capo di

istituto lo ritenga necessario o quando un terzo dei componenti ne faccia richiesta, e comunque, una

volta per ogni trimestre o quadrimestre. Per la validità delle adunanze è necessaria la presenza della

metà più uno dei componenti; le delibere sono adottate a maggioranza assoluta dei voti

Al collegio dei docenti competono:

l'elaborazione del Piano dell'offerta formativa (P.O.F.), a norma dell'art. 3 del D.P.R.

08.03.1999, n. 275;

le delibere sulla programmazione educativa;

proposte di adeguamento dei programmi d'insegnamento alle particolari esigenze del

territorio e del coordinamento disciplinare;

iniziative per il sostegno di alunni diversamente abili e di figli di lavoratori stranieri;

innovazioni sperimentali di autonomia relative agli aspetti didattici dell'organizzazione

scolastica. a norma dell'art. 2, co. 1, d.m. 29.05.1999, n. 251, modificato dal d.m.

19.07.1999, n. 178;

piano annuale delle attività di aggiornamento e formazione, ai sensi dell'art. 13 del ccni

31.08.1999;

la scansione temporale ai fini della valutazione degli alunni (art. 2 d.m. n. 134/2000)

l'adozione dei libri di testo, su proposta dei consigli di interclasse o di classe e scelta dei

sussidi didattici;

la valutazione periodica dell'andamento complessivo dell'azione didattica;

le proposte per la formazione delle classi, assegnazione dei docenti e orario di lezioni;

lo studio delle soluzioni dei casi di scarso profitto o di irregolare comportamento degli alunni,

in collaborazione con gli specialisti;

Ad ogni riunione viene redatto sintetico verbale.

Legge 53/03 riforma

Moratti decreto 59/04

Legge sulla parità

scolastica 62/2000

Regolamento

Autonomia 275/99

Legge 59/97 sulla

autonomia scolastica

art.21

RIFERIMENTI NORMATIVI

Indicazioni Nazionali

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

1133

Consiglio di intersezione/interclasse

Il Consiglio di intersezione/interclasse è composto da tutti i docenti delle sezioni e da un genitore

rappresentante per ciascuna delle sezioni/classi interessate, eletto dai genitori degli alunni iscritti.

Fanno parte del Consiglio d’intersezione/interclasse anche i docenti di sostegno che sono contitolari

delle classi interessate.

E' presieduto dal dirigente scolastico o da un docente, membro del Consiglio, da lui delegato.

Le funzioni di segretario del Consiglio sono attribuite dal dirigente scolastico a uno dei docenti,

membro del Consiglio stesso. Ad ogni riunione viene redatto sintetico verbale.

Compiti e funzioni

Il Consiglio di intersezione/interclasse ha potere generale di proposta e di parere in relazione alle

competenze del Collegio Docenti, in particolare:

agevola ed estende i rapporti fra docenti, genitori ed alunni;

formula proposte al Collegio Docenti in ordine all'azione educativa e didattica e ad iniziative

di sperimentazione;

esprime parere in merito all'adozione dei libri di testo;

dà parere sui progetti di sperimentazione metodologico-didattico proposti dagli insegnanti;

valuta periodicamente l'andamento educativo didattico nelle classi di competenza.

Elezioni

I rappresentanti dei genitori vengono eletti annualmente nel corso di assemblee convocate dal

Dirigente scolastico di norma entro il 31 ottobre.

Le riunioni hanno luogo in ore non coincidenti con l'orario delle lezioni e compatibili con gli

impegni dei membri eletti.

Consiglio d’Istituto

Il Consiglio d'Istituto (CdI) è l’organo elettivo (D.P.R.416/1974) espresso da tutte le componenti

della scuola e si occupa della gestione e dell'amministrazione trasparente della scuola. Resta in

carica per tre anni. Elegge al suo interno la Giunta esecutiva, che prepara i lavori del Consiglio e,

su delega di quest’ultimo, provvede su singole questioni.

Ha potere ratificante per quanto riguarda:

Definizione degli indirizzi generali delle attività della scuola sulla base delle finalità del

Progetto Educativo di Istituto.

Adozione del Piano dell'Offerta Formativa.

Adozione del Regolamento interno degli studenti

Realizzazione di attività parascolastiche, interscolastiche ed extrascolastiche

Adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali

Promozione di contatti con altre scuole

Indicazione all'Amministrazione dell'Istituto per l'acquisto di sussidi didattici.

Ad ogni riunione viene redatto un sintetico verbale.

Giunta Esecutiva

E' composta dal Dirigente scolastico, dal segretario dell'Istituto, che funge da segretario di Giunta, e da

4 consiglieri eletti dal Consiglio d'Istituto (docenti e genitori). Resta in carica tre anni. Ha il compito di

preparare gli argomenti da sottoporre all'esame del Consiglio d'Istituto.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

1144

Assemblea Generale dei Genitori

E’ costituita dai genitori dei bambini iscritti. La prima assemblea viene convocata entro il mese di

settembre dal Dirigente della scuola ed elegge, tra i genitori degli alunni frequentanti, il proprio

Presidente che dura in carica un anno.

L’assemblea viene convocata dal Presidente almeno due volte l’anno e ogni qualvolta specifiche

esigenze lo richiedono. L’assemblea deve essere obbligatoriamente convocata quando lo richieda,

per iscritto, almeno un terzo dei suoi componenti. La riunione risulta valida, in prima

convocazione, se sono presenti la metà dei genitori; la seconda convocazione un’ora dopo quale

che sia il numero dei presenti. All’assemblea possono partecipare, con solo diritto di parola, il

personale direttivo, docente e non e gli amministratori della scuola.

L’assemblea esamina la relazione programmatica dell’attività della scuola proposta dal Collegio

dei docenti ed esprime parere il ordine al POF ed ad altre iniziative scolastiche progettate per il

miglioramento della qualità e per l’ampliamento dell’offerta formativa. Ad ogni riunione viene

redatto sintetico verbale.

Assemblea di sezione dei genitori

L’Assemblea di sezione è composta dai genitori dei bambini di ciascuna classe/ sezione e designa

due genitori (uno effettivo, l’altro supplente) per il Consiglio d’Intersezione. Essa è presieduta da

uno dei due genitori designati a far parte del Consiglio di Intersezione. Collabora con le insegnati

della classe/sezione per la migliore soluzione di questioni proposte dalla stessa. Alle assemblee

possono partecipare, con diritto di parola, il Dirigente e le Insegnanti di sezione. L’Assemblea si

riunisce almeno due volte l’anno dove viene redatto sintetico verbale e viene convocata dal

Dirigente.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

1155

LA SCUOLA È ASSOCIATA ALLA FISM

Ambito e finalità (Art. 2 Statuto F.I.S.M.)

La F.I.S.M. fa propri i principi contenuti nelle dichiarazioni dell’O.N.U. sui diritti dell’infanzia e quelli

sanciti dalla Costituzione italiana.

In particolare propugna:

il diritto di Enti e privati ad istituire scuole ed istituti di educazione;

il dovere dello Stato di assicurare alle scuole paritarie o private piena libertà ed ai loro alunni un

trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni delle scuole statali;

i diritti fondamentali di libertà e uguaglianza;

il diritto alla libertà di espressione e di educazione spirituale e religiosa.

La F.I.S.M., ai diversi livelli (nazionale, regionale, provinciale), svolge funzioni di rappresentanza,

servizio, coordinamento e tutela degli Enti federati (Art. 5 Statuto F.I.S.M.).

In particolare:

procura agli Enti federati assistenza giuridica, pedagogica, didattica e amministrativa;

predispone opportuni mezzi di informazione all’interno della Federazione;

rappresenta gli Enti federati nei rapporti con le autorità civili e religiose;

favorisce la qualificazione e la formazione permanente delle educatrici e di quanti operano nella

scuola dell’infanzia, mediante iniziative di studio e di aggiornamento;

sollecita, con adeguata azione ai diversi livelli, provvedimenti legislativi ed economici;

sensibilizza l’attenzione dell’opinione pubblica intorno sul servizio educativo e sociale reso dalla

scuola dell’infanzia paritaria

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

1166

PREMESSA

Il Bambino Dalle “Indicazioni nazionali” (10 Settembre) I BAMBINI, LE FAMIGLIE, I DOCENTI,

L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO.

I bambini sono il nostro futuro e la ragione più profonda per conservare e migliorare la vita

comune sul nostro pianeta. Sono espressione di un mondo complesso e inesauribile, di

energie, potenzialità, sorprese e anche di fragilità- che vanno conosciute, osservate e

accompagnate con cura, studio, responsabilità e attese. Sono portatori di speciali e

inalienabili diritti, codificati internazionalmente, che la scuola per prima è chiamata a

rispettare. I bambini giungono alla scuola dell’infanzia con una storia: in famiglia, al nido

di infanzia o alla sezione primavera hanno imparato a muoversi e ad entrare in contatto con

gli altri con livelli crescenti, ma ancora incerti, di autonomia; hanno sperimentato le prime e

più importanti relazioni; hanno vissuto emozioni ed interpretato ruoli attraverso il gioco e la

parola; hanno intuito i tratti fondamentali della loro cultura, hanno iniziato a porsi domande

di senso sul mondo e la vita. Ogni bambino è, in sé, diverso ed unico e riflette anche la

diversità degli ambienti di provenienza che oggi conoscono una straordinaria

differenziazione di modelli antropologici ed educativi che comprendono famiglie

equilibrate e ricche di proposte educative accanto ad altre più fragili e precarie ; una

presenza genitoriale sicura ma anche situazioni diverse di assenza; il rispetto per chi è

bambino insieme al rischio della frettolosità e del precoce coinvolgimento nelle dinamiche

della vita adulta.

Riflessioni teoriche sul “bambino presso l’Elmaga” : Psicologi, pedagogisti, sociologi hanno centrato la propria attenzione su aspetti differenti

della vita infantile attenzionando i bisogni emotivi e/o la crescita fisica. Funzioni cognitive

sono interconnesse allo sviluppo psicosessuale del bambino e alla loro maturazione fisica,

intesa come sequenza di eventi biologici a carico del sistema nervoso centrale che consente

l’emergere di una funzione psicologica. Lo sviluppo psicomotorio fornisce un buon

esempio delle funzioni che dipendono dalla maturazione ma se non si creano le condizioni

per esercitarle resteranno potenzialità e non abilità, in quanto tali si “atrofizzeranno”

progressivamente non consentendo al bambino un funzionale sviluppo. Natura ed

esperienza sono entrambe necessarie ed indispensabili l’uno all’altra nello sviluppo

psicofisico: le funzioni si incrementano solo attraverso la possibilità di esercitarle. Fra le

funzioni cognitive, centrale è la modalità attraverso la quale l’individuo scopre, riconosce e

interpreta gli stimoli sensoriali. La formazione del proprio schema corporeo a partire dal

riconoscimento del proprio corpo il bambino può cominciare ad avere una coscienza del sé,

percependosi distinto da altri. L’emergere della coscienza del sé è, inoltre, accompagnato

da un affinamento della capacità di cogliere ed esprimere i propri sentimenti e quelli degli

altri. Per quanto queste capacità si sviluppino in quasi tutti i bambini, a diversi stadi e

secondo le età raggiunte, esiste un’ampia variabilità individuale, dovuta, in parte alle

esperienze familiari e alle interazioni sociali attraverso i quali i bambini apprendono le

norme e i comportamenti ritenuti appropriati dalla società in cui vivono. Funzioni

cognitive, schema corporeo, esternazione dei propri sentimenti etc. appaiono essere molto

differenti fra i bambini presenti nella Nostra Istituzione e proprio ciò appare essere la

Nostra Peculiarità. Le molteplici discrepanze culturali, sociali e quindi soggettive

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

1177

sembrano creare le condizioni ottimali per un adeguato sviluppo del bambino. Natura e

cultura laddove strutturate all’interno delle differenti attività proposte dall’insegnante

creano le condizioni in cui poter esercitare le potenzialità di cui ogni bambino è depositario

unico. Inoltre la coesistenza di stili educativi familiari variegati consente la conoscenza

empirica, di realtà sociali (inteso come valori anche ambienti, prospettive future) variegate

che appaiono determinare una “scelta” soggettiva sorta dal Sapere e non semplicemente

predeterminata alla nascita.

Lacan evidenzia che il “ desiderio del soggetto è il desiderio dell’Altro” , con tale

espressione sottolinea come il bambino è in balia dell’Altro. Tale Altro è l’Altro genitoriale

il quale crea i significanti che il bambino sceglie per ex-sistere. Tale serbatoi è colmo del

desiderio che i genitori riversano sul proprio figlio; tale desiderio riguarda il suo aspetto, il

suo futuro, le sue caratteristiche soggettive, i suoi interessi etc. Il contesto scolastico

dell’Elmaga, attraverso l’ascolto soggettivo, permette di utilizzare la funzione dell’ Altro

(genitoriale) dalla posizione di altro (inteso come simile) che secondo, tattiche e strategie ,

viene assunta dalle insegnanti dell’Elmaga . Il “Soggetto supposto sapere” che l’insegnante

incarna consente al bambino l’opportunità di scelte soggettive (concernono anche stili

educativi, modalità comportamentali di relazione con l’altro) contigue ma differenti rispetto

all’Altro.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

1188

IL MODELLO PEDAGOGICO

Il panorama sociale di questi ultimi anni chiama la scuola in generale a prendere coscienza del

cambiamento di aspettative riguardo al servizio offerto.

Il compito fondamentale della scuola è quello di costruire un “ponte pedagogico” fra l’esperienza

dell’allievo e le strutture delle conoscenze; partire dal bagaglio di esperienze del bambino per

modificare, insieme, il soggetto che apprende e l’ambiente socioculturale con cui egli entra in rapporto.

Le finalità individuate dalle Indicazioni Nazionali fanno riferimento alle otto competenze chiave di

cittadinanza (Conferenza di Lisbona) che tutti gli alunni devono acquisire per inserirsi da protagonisti

nella società e precisamente:

1. Imparare ad imparare

Assumere consapevolezza delle strategie cognitive utilizzate nei processi di apprendimento per

migliorarle e/o modificarle;

2. Progettare

Le conoscenze apprese sono strumenti capaci di orientare il proprio progetto di vita, valutando

realisticamente risorse e vincoli;

3. Comunicare

Essere in grado di comunicare con l’utilizzo di tutti i diversi linguaggi messi in atto dalla

società;

4. Collaborare e partecipare

Saper interagire con gli altri riuscendo a comprendere la molteplicità dei vari punti di vista al

fine di evitare atteggiamenti individualistici che ostacolano la cooperazione;

5. Agire in modo autonomo e responsabile

Le regole sociali apprese a scuola devono orientare i futuri cittadini a rispettare le norme

sociali e ad agire responsabilmente;

6. Risolvere problemi

La problematizzazione pedagogica degli eventi vissuti a scuola aiuterà i cittadini di domani a

saper gestire un problema individuando le cause, per agire su di esse, ed e elaborando ipotesi

di soluzione;

7. Individuare collegamenti e relazioni

La visione interdisciplinare consente agli alunni di comprendere come ogni evento è

strettamente collegato con altri in un rapporto di reciprocità;

8. Acquisire ed interpretare l’informazione

La molteplicità d’informazioni offerta richiede una capacità di analisi per valutarne l’utilità e

l’attendibilità.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

1199

I principi pedagogici che ispirano l’istituto Elmaga School tengono conto di quanto sopra citato e lo

integrano in una visione cristiano/cattolica secondo quanto previsto dagli “Orientamenti pastorali

dell’Episcopato italiano per il decennio 2010-2020”.

L’educare, non è mai stato facile, ma oggi assume le caratteristiche di una “una grande emergenza

educativa”: occorre formare persone solide, capaci di collaborare con gli altri e di dare un senso alla

propria vita.

La società odierna, segnata dalla dissociazione fra il mondo della conoscenza e quello delle emozioni

tende a relegare gli affetti e le relazioni in un orizzonte privo di riferimenti significativi e dominato

dall’impulso momentaneo.

Questa separazione tra le dimensioni della persona ha prodotto la convinzione che educare equivale a

fornire informazioni funzionali, abilità tecniche, competenze professionali e spesso si riduce

l’educazione a un processo di socializzazione che induce a conformarsi agli stereotipi cultuali dominanti.

Una vera formazione richiede, invece, l’armonia e la reciproca fecondazione tra sfera razionale e mondo

affettivo, intelligenza e sensibilità, mente, cuore e spirito.

L’obiettivo fondamentale della nostra scuola cattolica è promuovere lo sviluppo della persona nella sua

totalità, in quanto soggetto in relazione in cui è presente il germe divino.

I percorsi educativo/didattici della scuola “Elmaga”, avvalendosi del contributo delle varie discipline, si

pongono le seguenti finalità trasversali:

Realizzare percorsi formativi corrispondenti alle inclinazioni personali degli studenti;

Offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base;

Fare acquisire strumenti di pensiero atti a fare apprendere e selezionare informazioni;

Formare la persona sul piano cognitivo e culturale, offrendo strumenti necessari per affrontare

l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali;

Realizzare il successo scolastico di ogni studente, ponendo maggiore attenzione alle varie forma

di diversità, di disabilità e di svantaggio;

Definire le strategie educative e didattiche, tenendo conto della singolarità e complessità di ogni

persona, della sua identità, delle sue aspirazioni, capacità, bisogni, desideri ecc;

Promuovere legami collaborativi fra i componenti del gruppo classe, orientandoli alla gestione

costruttiva dei conflitti indotti dallo stare insieme agli altri;

Porre le basi del percorso formativo dei bambini e degli adolescenti, sapendo che esso proseguirà

in tutte le fasi successive della vita e fornendo loro la chiave per comprendere i contesti naturali,

sociali e culturali in cui gli studenti si troveranno a vivere e ad operare;

Insegnare le regole del vivere e del convivere;

Valorizzare l’unicità e la singolarità dell’identità culturale di ogni bambino;

Costruire un’alleanza educativa con le famiglie e gli altri Enti extra-scolastici;

Proporre un’educazione che spinga lo studente a fare scelte autonome orientandolo all’interno

della società in cui vive;

Ricomporre i diversi saperi in una prospettiva complessa, volta a superare la frammentazione

delle discipline, integrandoli in un quadro d’insieme;

Promuovere i saperi del nuovo umanesimo, per formare cittadini che siano in grado di vivere ed

agire in un mondo in continuo cambiamento;

Diffondere la consapevolezza che i grandi problemi dell’attuale condizione umana possono

essere affrontati attraverso una stretta collaborazione non solo fra le nazioni, ma anche fra le

culture e le religioni.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

2200

PRESUPPOSTI TEORICI

Frammenti sull’Ascolto Analitico in Ambito Didattico L’ Istituto Elmaga School da circa 15 anni si ispira all’orientamento psicoanalitico di J. Lacan. Tutto il

personale della scuola, dalla cuoca all’autista, dal segretario alle insegnanti, lavorano seguendo la

logica di “far posto al soggetto” attraverso la valorizzazione della parola. Come avviene questo

processo in un contesto didattico educativo in cui educare ed insegnare appaiono coesistere pur

differenziandosi enormemente da un ascolto prettamente analitico? Come la parola in processo di

insegnamento-apprendimento può “illuminare” la metodologia attuata dagli insegnanti? La soggettività

di cui parla Lacan cos’è? E’ la personalità? L’attitudine? l’abilita? O è altro? Ed inoltre come può la

posizione di “Sapere” tipica dell’insegnante coesistere con la posizione di “non sapere” tipica

dell’ascolto analitico? Questi ad altri innumerevoli interrogativi sono stati sottoposti a costante

supervisione da parte del dott. Virginio Baio (psicoanalista Antenne 110 di Bruxelles) al fine di

garantire una posizione etica nelle invenzioni didattiche puntualmente elaborate. Circolarità del sapere,

soggettività sono stati fatti coesistere in un metodo didattico peculiare del nostro istituto in cui la

posizione di “Sapere” viene elargita da una posizione di “Sapere non saputo”. Solo tale posizione

consente di instaurare il transfert insegnante-alunno necessario ed indispensabile per i processi di

insegnamento apprendimento da attuare. Ai fini espositivi si ritiene opportuno delineare seppur

telegraficamente, alcuni punti teorici tenuti perennemente in considerazione all’interno della

metodologia applicata in classe:

Ansermet definisce il bambino un ricercatore, un nobel su tre assi: sesso, l’origine e la morte. Ciò ha

consentito, di utilizzare sempre “Il ricercatore” che è in ogni bambino all’interno deli differenti

ambiti del Sapere.

La pratica a’ plusieur (Bruxelles dell’Antenna 110) è un bricolage messo in piedi per permettere al

bambino di dire di “no” all’Altro (lato dello scatenamento del godimento) e di dire di “si” all’Altro

dell’incatenamento significante. Si precisa che l’Antenna 110 si fonda su elementi precisi:

1. “uno per uno e poco importa della posizione gerarchica” è la posizione assunta dai

differenti operatori presenti i quali funzionano in prima persona ma allo stesso tempo non

lavorano senza l’Altro: ciascuno deve quindi destituirsi dalla posizione di unico partner del

bambino a vantaggio di uno spostamento costante tra un partner e l’altro. Ciò impedisce la

cristallizzazione dei rapporti bambino-adulto sul versante dell’affetto e favorisce il movimento

di relazioni multiple bambino-adulto sul versante del significante.

2. Per sostenere la produzione del transfert nel lavoro con i bambini è necessario mantenere 3

tempi:

I tempo: L’istituzione, con il proprio “sapere di non sapere” offre un posto ai genitori.

Accogliere il sapere genitoriale consente allo stesso tempo di acquisire fiducia all’Altro

istituzionale. Condizione necessaria ed indispensabile affinché un genitore ci affidi il

proprio figlio sentendosi coinvolto in prima persona come partner dell’istituzione scolastica

stessa (elidendo anche meccanismi di delega creati dalla presenza per esempio di un

decreto).

II tempo: I genitori desistono dalla “posizione del tutto sapere sul figlio” consentendo di “

far posto” all’enunciazione del loro bambino e accettano di “non sapere al suo posto”. Il

genitore diventa così Altro “regolato” per il proprio figlio, lascia spazio alla costruzione

soggettiva del figlio anziché schiacciarlo con il proprio sapere totalizzante.

III tempo: I primi due tempi sono le condizioni preliminari (transfert genitori) per

aprire un tempo alla costruzione del bambino la quale necessita di un vuoto di sapere sia da

parte dell’équipe dell’istituzione scolastica sia da parte dei genitori. Solo così il bambino

potrà trovare un posto dove inscrivere il proprio sapere inscrizione del quale è necessario

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

2211

che avvenga in maniera “ pacificata” al fine di convogliare i propri interessi in ambiti

disciplinari che l’arricchiscano e lo sviluppino progressivamente.

In ambito pedagogico possiamo distinguere tra educatore e l’insegnante tale distinzione teorica, ma

non pratica, ci consentirà di delineare alcuni elementi su cui vale la pena ri-porre la nostra attenzione:

l’educatore è indirizzato ad offrire al bambino ancoraggi identificatori che lo aiutino a difendersi dal

godimento, l’insegnante gli fornisce una padronanza (del godimento) attraverso il sapere.

L’azione educativa è pertanto identificatoria quindi tenderebbe alla costituzione dell’io, al suo

rafforzamento.

Tale aspetto va tenuto in considerazione nella relazione che si andrà a strutturare con la diade

genitoriale la quale tende sempre a sottolineare il ruolo di “ unicità del proprio “sapere rispetto al

figlio. Laddove il posto occupato dall’insegnante appare essere semplicemente “A” ciò porterà

all’instaurarsi di elementi persecutori nella relazione insegnante-genitore che verranno palesati sia con

atteggiamenti aggressivi sia con atteggiamenti compiacenti.

G. De Villers (1991 in Quarto) sottolinea che il termine insegnamento rinvia etimologicamente a “

signum” “ trasmettere segni” ; insegnare è “ una funzione simbolica” per il fatto che consiste

“nell’articolazione di una catena di elementi significanti che rappresentano il soggetto che è loro

supposto” . Educare, invece, indica “condurre l’altro al suo bene”. Tale distinzione appare necessaria

in quanto consente di cogliere i differenti elementi che si struttureranno nella relazione insegnante-

alunno ed insegnate genitori nonché insegnante-insegnante. Tali precisazioni infatti delineano gli

ambiti e le loro implicazioni molteplici e variegate che vengono però incarnate da un'unica funzione

nell’insegnamento che è quella del maestro.

Transfert: I fenomeni di transfert sono individuabili anche al di fuori del contesto analitico e sono

operanti nelle relazioni aldilà del loro riconoscimento da parte dei partner implicati.

Migliorare la conoscenza dei meccanismi transferali tra allievi ed insegnanti consente di delineare ciò

che deriva dalla funzione e ciò che deriva dalla persona. Tenere in considerazione il transfert consente

un certo distanziamento tra funzione e persona, evitando le complicazioni che la relazione duale

comporta

Il sapere in ambito didattico, solo laddove non interferisce con la costruzione della propria soggettività,

per essere accolto all’interno di un adeguato sviluppo del soggetto.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

2222

DIDATTICA E METODOLOGIA

Il nostro Istituto predispone di un curricolo che, a partire da un’impostazione necessariamente

predisciplinare, e salvaguardando sempre la dimensione transdisciplinare e interdisciplinare, mira a far

scoprire la bellezza e l’interesse di ciascuna disciplina per giungere così gradualmente a coglierne i

nuclei fondanti”.

La scuola organizza i contenuti in modo progressivamente sistematico e sintetico per favorire a ciascun

alunno il raggiungimento dei traguardi essenziali, nello spirito di un’educazione integrale.

Il percorso educativo-didattico attuato dai docenti propone un itinerario di studio e di apprendimenti

che rispetta le individualità, riconosce i talenti, non perde mai di vista le mete da raggiungere,

promuove la crescita di tutti e di ciascuno nella prospettiva di formare i cittadini di oggi e di domani,

mediante apposite scelte di metodi e di contenuti.

La parola cardine condivisa da tutti i docenti è flessibilità.

La flessibilità consente di:

Allineare la scuola italiana al sistema di istruzione europeo.

Attuare interventi mirati alle esigenze e ai bisogni formativi degli alunni.

Individuare una nuova organizzazione del curricolo verticale.

Realizzare una didattica progettuale.

Sperimentare metodologie con validi e concreti spunti operativi.

Verificare l’efficacia e l’efficienza delle scelte effettuate.

Valutare l’intero percorso di insegnamento /apprendimento.

I docenti privilegiano l’apprendimento cooperativo, caratterizzato dall’impostazione della didattica

centrata sul compito/progetto che il gruppo di alunni deve realizzare attraverso l’aiuto reciproco e

l’interdipendenza positiva:

1. Consolidano le conoscenze;

2. stimolano il contributo individuale;

3. motivano socialmente;

4. rendono consapevole la persona che i risultati conseguiti insieme sono più della somma dei

traguardi raggiunti individualmente.

La relazione fra docente e alunno viene vissuta nella pratica di interazione democratica.

Il laboratorio si pone come dimensione didattica fondamentale nella scuola della flessibilità e

dell’autonomia.

L’espressione didattica laboratoriale si riferisce a strategie d’insegnamento basate esplicitamente sul

fare degli allievi.

Essi compartecipano alla costruzione della propria cultura in un’ottica di ricerca, nella piena

consapevolezza dell’acquisizione delle proprie conoscenze.

La didattica laboratoriale diventa parte integrante della metodologia dei docenti attuata nei tempi e nei

modi più vicini alle esigenze delle discipline.

Il laboratorio esprime infatti un’idea di operatività e di concretezza; si qualifica come interazione delle

classi con lo spazio esterno (territorio) e interno (classi aperte).

L’esperienza personale diviene il punto cardine della motivazione all’ apprendimento di ciascuno.

L’alunno è guidato nella sperimentazione della comunicazione in tutte le sue forme:

verbale;

grafica;

iconica;

anche attraverso l’utilizzo degli strumenti tecnologici.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

2233

La metodologia per ” imparare ad apprendere “ consente agli alunni di riflettere sulle difficoltà e le

abilità personali, al fine di rimuovere gli ostacoli all’apprendimento e allo sviluppo delle competenze.

La diversificazione e la personalizzazione della proposta educativo-didattica sarà per ciascun alunno la

garanzia del successo scolastico e formativo.

I lavori di gruppo (cooperative learning), le discussioni guidate (circle- time), l’ascolto attivo, gli

esercizi a difficoltà graduata, la semplificazione dei contenuti, ecc. saranno gli strumenti utilizzati dai

docenti perché ciò si realizzi nella pratica quotidiana.

All’interno del nostro Istituto viene inoltre attivato un particolare approccio didattico attraverso il

metodo “GORDON”.

Il metodo Gordon ha il precipuo obiettivo di migliorare la comunicazione e di renderla più efficace dal

punto di vista psicologico mediante l'utilizzo di tecniche pedagogiche che prevedono l'utilizzo di “carte

emozionali” dei bisogni e di interiorizzazione del proprio vissuto.

In modo particolare esso focalizza l'interesse sulla relazione docente-discente per impostare un dialogo

costruttivo.

Il metodo Gordon lavora sull'empatia, sulla relazione, sull'ascolto attivo e passivo in cui è abolita ogni

forma di giudizio manipolativo.

Ciò garantisce la fondamentale condizione di giudizi costruttivi che garantiscono allo studente di poter

aver un proprio piano educativo “individualizzato”.

Thomas Gordon ha analizzato le forme di comunicazione tra docenti e discenti, "efficaci" a

canalizzare in senso positivo le inevitabili situazioni di "conflitto"; l’insegnante "efficace" adotta con

gli allievi il "linguaggio del non potere", sa ascoltarli, sa guidare il dialogo tra essi.

Egli evita "errori della comunicazione", adottando "strategie d’appoggio" e uno "stile

comunicativo" che favorirà la creazione di un clima favorevole all’apprendimento, mantenendo la

concentrazione in aula, evitando l’ansia, favorendo negli allievi la percezione di auto-efficacia e di

controllo personale.

Le tecniche del Teacher Effectiveness Training (TET), proposte da Gordon per l’insegnamento

"efficace" sono le seguenti:

1) L’Ascolto attivo;

2) I messaggi in prima persona;

3) Il metodo senza perdenti;

4) Il metodo del Problem solving.

5) Il Circle Time.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

2244

LA NOSTRA SCUOLA È PARTICOLARMENTE ATTENTA ALLE

SEGUENTI PROBLEMATICHE:

INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Nell’Istituto “Elmaga School”, l’integrazione degli alunni diversamente abili si attua in base alla legge

104/92 ed alle successive disposizioni.

Da un punto di vista procedurale la normativa di iscrizione e di frequenza degli alunni diversamente

abili nelle classi della scuola primaria prevede il seguente iter:

All’atto dell’iscrizione di un alunno disabile, la famiglia deve presentare l’attestazione

dell’handicap rilasciata dalla competente Azienda Sanitaria;

L’Unità Operativa per l’Età Evolutiva e Prevenzione Handicap (U.O.E.E.P.H.) dell’A.S. è l’ente

preposto – insieme ai genitori – alla presentazione della Diagnosi Funzionale dell’alunno alla

scuola;

Il Consiglio di Classe, l’équipe dell’A.S. ed i genitori dell’alunno portatore di handicap,

esaminano la documentazione relativa ed elaborano congiuntamente un Profilo Dinamico

Funzionale;

All’inizio dell’anno scolastico e/o nel corso dello stesso, il Consiglio di Classe, l’équipe della

A.S. ed i genitori stabiliscono gli obiettivi formativi e didattici, formalizzati nel Piano Educativo

Individualizzato.

Svantaggi

socio-

culturali

Intercultura

pari

opportunità

DSA

(disturbi specifici

dell’apprendimento)

LEGGE 170/2010

Disabilità

LEGGE

104/1992

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

2255

Premessa

L’alunno certificato ai sensi della legge 104/92 si trova inserito fin dal suo ingresso nel nostro istituto

in un contesto scolastico il cui fine ultimo tende al potenziamento delle abilità ed al superamento delle

difficoltà.

Tale finalità viene conseguita attraverso una filosofia educativa che considera l’alunno certificato parte

e componente integrata del gruppo classe; pertanto la programmazione didattica per ogni singola classe

tiene conto delle peculiarità dell’intero gruppo di studenti e non delle singole “specialità”.

Partendo da questi presupposti il percorso scolastico dell’allievo certificato viene monitorato durante

tutto l’anno scolastico principalmente nell’ambito dei Consigli di Classe programmati per ogni singola

classe, riservando alla progettazione specifica prevista dalla legge 104/92 solo un momento nella fase

iniziale dell’anno scolastico e uno alla fine dell’anno, raramente e al bisogno può essere previsto un

incontro intermedio.

Questi incontri specifici prendono il nome di GLI.

Norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Oggi molto si conosce sulla dislessia e si è lavorato in questi anni, cercando e adottando metodologie e

strategie adatte, che fossero funzionali all’apprendimento dei DSA.

Anche in Italia, dopo un lungo percorso legislativo, finalmente nel settembre del 2010 viene approvata

in Senato la Legge 170 del 2010 che definisce alcune disturbi specifici di apprendimento (DSA) in

ambito scolastico. Sono definiti termini come dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia e sono

fissate le finalità che si prefigge: da una parte, il successo scolastico dell’alunno certificato attraverso

misure didattiche di supporto e, dall’altra, promuovere lo sviluppo delle potenzialità attraverso la

preparazione degli insegnanti e la sensibilizzazione dei genitori nei confronti delle problematiche legate

ai DSA (art. 2).

La scuola è chiamata a collaborare con la famiglia e con gli specialisti al fine di giungere prima

possibile ad una diagnosi precoce e ad attuare percorsi didattici riabilitativi (art. 2) che mettano lo

studente in condizioni di non andare incontro ad un insuccesso formativo.

I disturbi specifici di apprendimento I Disturbi Specifici di Apprendimento interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento

scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica. Sono coinvolte in

tali disturbi: l‟abilità di lettura, di scrittura, di fare calcoli. Sulla base dell’abilità interessata dal

disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia

(scrittura), discalculia (calcolo).

Secondo le ricerche attualmente più accreditate, i DSA sono di origine neurobiologica; allo stesso

tempo hanno matrice evolutiva e si mostrano come un’atipia dello sviluppo, modificabili attraverso

interventi mirati.

Posto nelle condizioni di attenuare e/o compensare il disturbo, infatti, il discente può raggiungere gli

obiettivi di apprendimento previsti. È da notare, inoltre (e ciò non è affatto irrilevante per la didattica),

che gli alunni con DSA sviluppano stili di apprendimento specifici, volti a compensare le difficoltà

incontrate a seguito del disturbo. Nella nuova realtà scolastica l‟alunno con DSA diventa un esempio

delle tante differenze esistenti nelle classi e come tale è valorizzato e valutato. Per i genitori è

importante sapere che la legge definisce (art.5) quelle che sono le misure educative e didattiche di

supporto a cui ogni scuola di ordine e grado è tenuta ad adeguarsi

Certificazione del Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) Se si osservano problemi inerenti all’apprendimento, sia da parte degli insegnanti che dei genitori,

questi vanno immediatamente segnalati al fine di un’indagine approfondita da parte degli specialisti

che escluderanno, al fine della certificazione, altri disturbi che possono determinare difficoltà di

apprendimento.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

2266

Bambini con bisogni educativi speciali

Il 27 Dicembre scorso è stata firmata dall’On. le Ministro l’unità direttiva recante “Strumenti

d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per

l’inclusione scolastica” che, completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla

certificazione della disabilità, estendendo il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità

scolastica all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES).

Tale area comprende, pertanto: “svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento

e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della

lingua italiana perché appartenenti a culture diverse” Nello sviluppo di ciascuna singola storia educativa e personale, le difficoltà connesse ai DSA ed a tutta

l’area dei BES, si riflettono prioritariamente sull’apprendimento e sullo sviluppo delle competenze ma,

quando non sono adeguatamente riconosciute, considerate e trattate in ambito scolastico, causano anche

ricadute sugli aspetti emotivi, di costruzione dell’identità, della stima di sé, delle relazioni con i pari

d’età.

Finalità Il nostro Istituto, ispirandosi alla normativa vigente, decide di perseguire la “politica dell’inclusione” e

di “garantire il successo scolastico” a tutti gli alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione,

anche a coloro che, non avendo una certificazione né di disabilità, né di dislessia - le due condizioni

riconosciute dalla Legge, (la storica 104/92 e la recente 170/2010)- perché fino ad oggi non potevano

avere un piano didattico personalizzato, con obiettivi, strumenti e valutazioni pensati su misura per

loro. In particolare la L. 170 apre un diverso canale di cura educativa, concretizzando i principi di

personalizzazione dei percorsi di studio enunciati nella legge 53/2003, nella prospettiva della presa in

carico dell’alunno con BES da parte di ciascun docente curriculare e di tutto il team di docenti

coinvolto.

Il nostro Istituto, pertanto, attiva il Protocollo qui di seguito enunciato, per gli alunni certificati DSA

ma applicando, qualora necessario, la personalizzazione della didattica e le misure compensative e

dispensative in esso contenute agli alunni con BES, nella prospettiva di una presa in carico globale ed

inclusiva di tutti gli alunni.

Finalità generali del Protocollo sono:

garantire il diritto all’istruzione e i necessari supporti agli alunni con DSA e BES;

favorire il successo scolastico e prevenire blocchi nell’apprendimento di questi alunni,

agevolandone la piena integrazione sociale e culturale;

ridurre i disagi formativi ed emozionali, favorendone al contempo la piena formazione;

adottare forme di corretta formazione che preveda un ruolo attivo degli insegnanti e degli altri

soggetti in partenariato.

Il Protocollo costituisce uno strumento di lavoro e pertanto è soggetto a modifiche ed integrazioni

periodiche. Questo documento è parte integrante del POF e si propone di:

- definire pratiche comuni all’interno dell’istituto;

- facilitare l’accoglienza e realizzare un proficuo percorso formativo degli studenti con D.S.A. e BES;

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

2277

Operativamente, quindi, il ns. Istituto sulla base di quanto sottolineato dalle nuove norme in materia di

DSA e dalle Direttive ministeriali del 27 Dicembre 2012 relative agli alunni con BES ritiene

importante:

attivare corsi di aggiornamento/formazione per tutti i docenti;

effettuare uno screening rivolto alla classe prima al fine d’individuare alunni a rischio;

convocare tutti i genitori delle classi prime per presentare il progetto con le sue finalità e

ottenere il consenso alla somministrazione delle varie prove;

individuare un docente come “referente DSA e BES che, a seguito di una adeguata formazione,

sia in grado di:

monitorare l’accoglienza degli alunni con tali disturbi,

di essere una guida nel processo formativo di tali alunni, in particolare nel verificare

l’adattamento della didattica e le modalità di valutazione di tutti i docenti e di favorire la

comunicazione tra scuola, famiglia e servizi sanitari;

ed inoltre, fare in modo che:

l’istituzione scolastica acquisti e adotti gli strumenti compensativi e dispensativi ad personam

necessari;

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

2288

I campi dell’esperienza

nella scuola dell’infanzia

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

DOCENTE L’aggiornamento è «diritto-dovere fondamentale del personale ispettivo, direttivo e docente. Esso è

inteso come adeguamento delle conoscenze allo sviluppo delle scienze per singole discipline e delle

connessioni interdisciplinari; come approfondimento della preparazione didattica; come partecipazione

alla ricerca e alla innovazione didattico-pedagogica. (DLgs 297/94, art. 282)

Il personale docente della scuola partecipa ogni anno ai corsi di formazione/aggiornamento organizzati

dalla FISM

Tempo e organizzazione Scuola Gli alunni usufruiscono di un tempo – scuola complessivo che va dalle ore 08.00 alle ore 16.30 per un

totale di 48 ore settimanali che viene svolto nel seguente modo:

07:45 – 08:20 accoglienza e prima colazione

08:30 – 12:45 attività curriculari antimeridiane

13:00 – 14:00 pranzo

14:00 – 16:30 attività laboratoriali pomeridiane

Si precisa che il tempo-scuola viene garantito grazie al servizio pullman, erogato dalla scuola stessa per

consentire l’accesso e il successivo riaccompagnamento a casa.

Indicazione per il curriculo Le nuove indicazioni ripropongono il “Curricolo” come strumento di progettualità didattica e

forniscono i riferimenti essenziali con linguaggi più semplici e con scelte culturali diverse.

Nel rispetto e nella valorizzazione dell’autonomia delle Istituzioni scolastiche, le “Indicazioni”

costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curriculare affidata alle scuole.

Ogni scuola predispone il CURRICOLO, all’interno del Piano dell’offerta formativa, nel rispetto:

delle FINALITA’

dei TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

degli OBIETTIVI di Apprendimento posti dalle Indicazioni

Il Curriculo si articola con modalità differenti:

nella scuola dell’infanzia attraverso i campi d’esperienza,

nella scuola del primo ciclo attraverso le discipline

IL CURRICOLO

Le discipline nella

scuola del primo ciclo

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

2299

Curricolo Verticale Istituto paritario “Elmaga School"

ITALIANO

NUCLEO OPERATIVO SCUOLA DELL’INFANZIA

(Traguardo di competenze) SCUOLA PRIMARIA

(Traguardo di competenze)

ASCOLTO E PARLATO

1. E’ consapevole della propria

lingua materna e scopre la

presenza di lingue diverse.

2. Usa il linguaggio verbale in

modo pertinente e appropriato

alle diverse situazioni.

3. Sviluppa fiducia e motivazione

nell’esprimere e comunicare

agli altri i propri pensieri

attraverso il linguaggio verbale.

4. Ascolta, comprende e usa

sequenze di enunciati.

5. Racconta, inventa, ascolta e

comprende le narrazioni e la

lettura di storie.

6. Dialoga, discute, chiede

spiegazioni e spiega.

1.Partecipa a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di classe o

di gruppo) con compagni e insegnanti

rispettando il turno e formulando

messaggi chiari e pertinenti, in un

registro il più possibile adeguato alla

situazione.

2.Ascolta e comprende testi orali

“diretti” o “trasmessi” dai media

cogliendone il senso, le informazioni

principali e lo scopo.

LETTURA

1.Legge e comprende lettere e

parole collegate alle immagini.

2.Legge e comprende il

significato di semplici

immagini

1.Legge e comprende testi di vario

tipo, continui e non continui, ne

individua il senso globale e le

informazioni principali, utilizzando

strategie di lettura adeguati agli scopi.

2.Utilizza abilità funzionali allo

studio: individua nei testi scritti

informazioni utili per l’apprendimento

di un argomento dato e le mette in

relazione; le sintetizza, in funzione

anche dell’esposizione orale;

acquisisce un primo nucleo di

terminologia specifica.

3.Legge testi di vario genere facenti

parte della letteratura per l’infanzia,

sia a voce alta sia in lettura silenziosa

e autonoma e formula su di essi

giudizi personali.

SCRITTURA

1. Si avvicina alla lingua scritta,

esplora e sperimenta prime

forme di comunicazione

attraverso la scrittura,

incontrando anche le tecnologie

digitali e i nuovi media.

1. Scrive testi corretti nell’ortografia,

chiari e coerenti legati all’esperienza e

alle diverse occasioni di scrittura che

la scuola offre; rielabora testi

parafrasandoli, completandoli,

trasformandoli.

ACQUISIZIONE ED

ESPANSIONE DEL

LESSICO RICETTIVO E

PRODUTTIVO

1. Utilizza e arricchisce il proprio

lessico.

1. Capisce e utilizza nell’uso orale e

scritto i vocaboli fondamentali e quelli

di alto uso; capisce e utilizza i più

frequenti termini specifici legati alle

discipline di studio.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

3300

ELEMENTI DI

GRAMMATICA

ESPLICITA E

RIFLESSIONI SUGLI USI

DELLA LINGUA

1. Ragiona sulla lingua; riconosce

gli eventuali errori

correggendoli.

1.. Riflette sui testi propri e altrui per

cogliere regolarità morfosintattiche e

caratteristiche del lessico; riconosce

che le diverse scelte linguistiche sono

correlate alla varietà di situazioni

comunicative.

2. E’ consapevole che nella

comunicazione sono usate varietà

diverse di lingua e lingue differenti

(plurilinguismo).

3. Padroneggia e applica in situazioni

diverse le conoscenze fondamentali

relative all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice, alle

parti del discorso (o categorie

lessicali) e ai principali connettivi.

STORIA

NUCLEO OPERATIVO SCUOLA DELL’INFANZIA

(Traguardo di competenze) SCUOLA PRIMARIA

(Traguardo di competenze)

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

1.sa collocare le azioni

quotidiane nel tempo della

giornata e della settimana.

1.Utilizza carte storico-geografiche

per contestualizzare informazioni e

dati storici.

2.Individua i principali legami tra

eventi storici e caratteristiche

ambientali dei territori studiati.

USO DEI DOCUMENTI

1.Rielabora e riferisce con

chiarezza le informazioni

ricavate da fonti iconiche.

1.Rielabora e riferisce con chiarezza le

informazioni ricavate da fonti e

documenti.

STRUMENTI

CONCETTUALI E

CONOSCENZE

1.Intuisce la successione

temporale.

1.Usa la linea del tempo.

2.Colloca fatti ed eventi nel tempo e

nello spazio.

3.Sa periodizzare e stabilire relazioni

tra le civiltà.

PRODUZIONE

1.riferisce correttamente eventi

del passato recente; sa dire cosa

potrà succedere in futuro

immediato e prossimo.

2.Racconta le proprie

esperienze e la sua storia

personale.

1.Produce informazioni da fonti scritte

e iconiche per costruire conoscenze di

aspetti di civiltà.

2.Acquisisce una graduale

consapevolezza che il passato e il

presente hanno radici storiche e

culturali comuni.

GEOGRAFIA

NUCLEO OPERATIVO SCUOLA DELL’INFANZIA

(Traguardo di competenze) SCUOLA PRIMARIA

(Traguardo di competenze)

ORIENTAMENTO

1.Si colloca e si orienta nel

tempo e negli spazi della vita

quotidiana.

2.Segue correttamente un

percorso sulla base delle

indicazioni orali.

1.Localizza oggetti geografici fisici e

antropici dell’Italia e dell’Europa.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

3311

CARTE MENTALI

1.Colloca correttamente nello

spazio sé stesso, oggetti,

persone.

2.individua le posizioni di

oggetti e persone nello spazio,

usando termini come

avanti/dietro, sopra/sotto,

destra/sinistra

1.Legge carte tematiche, elabora le

informazioni sui rapporti tra l’Italia e

gli altri paesi d’Europa e/o del mondo.

LINGUAGGIO DELLA

GEO-GRAFICITÀ

1.Osserva i fenomeni naturali e

li interpreta creativamente.

2.Utilizza un linguaggio

appropriato per descrivere

osservazioni e formulare

spiegazioni.

1.Usa in modo appropriato il

linguaggio della geo-graficità.

PAESAGGIO

1.Coglie le trasformazioni

naturali e sa confrontarle.

1.Riconosce e descrive le principali

tipologie di paesaggi e di fasce

climatiche.

REGIONE

1.Conosce lo spazio circostante

al proprio ambiente di vita.

1.Utilizza le conoscenze sulle regioni

italiane per confrontare gli aspetti

caratterizzanti.

REGIONE E

TERRITORIO

1.Conosce l’ambiente naturale

del proprio contesto di vita e lo

confronta con gli altri spazi

geografici.

1.Considera lo spazio territoriale come

sistema, individuando le fondamentali

connessioni tra gli elementi.

MATEMATICA

NUCLEO OPERATIVO SCUOLA DELL’INFANZIA

(Traguardo di competenze) SCUOLA PRIMARIA

(Traguardo di competenze)

NUMERI

1.Raggruppa e confronta quantità,

oggetti e materiali secondo criteri

diversi.

1.Opera tra numeri per

iscritto, mentalmente e con

strumenti.

2.Risolve problemi usando il

ragionamento aritmetico e

strategie diverse.

SPAZIO E FIGURE

1.Classifica per forma.

2.Utilizza simboli per registrare i

raggruppamenti.

1.Descrive e classifica figure

in base a caratteristiche

geometriche.

2.Risolve problemi usando il

ragionamento spaziale e la

modellizzazione geometrica

RELAZIONI, MISURE,

DATI E PREVISIONI

1.Discute e formula ipotesi, cerca

soluzioni.

2.Ha familiarità nell’eseguire le prime

misurazioni di lunghezze, pesi e altre

quantità.

1.Utilizza rappresentazioni di

dati adeguati in situazioni

significative, per ricavare

informazioni.

2.Affronta problemi con

strategie diverse.

3.Costruisce ragionamenti e

sostiene le proprie tesi.

4.Effettua valutazioni di

probabilità, di eventi.

5.Misura grandezze e

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

3322

rappresenta misure.

6.Risolve problemi a partire

dai dati di misura.

SCIENZE

NUCLEO OPERATIVO SCUOLA DELL’INFANZIA

(Traguardo di competenze)

SCUOLA PRIMARIA

(Traguardo di competenze)

SPERIMENTARE CON

OGGETTI E MATERIALI

1.Sviluppa la curiosità e il piacere della

scoperta.

1.Assume un approccio

scientifico nei confronti della

realtà che lo circonda.

OSSERVARE E

SPERIMENTARE SUL

CAMPO

1.Osserva fenomeni naturali e fisici. 1.Individua i problemi più

significativi da indagare.

2.E’ consapevole della

complessità delle relazioni

che determinano i fenomeni

osservati.

3.Prospetta soluzioni e

interpretazioni argomentando

le sue scelte, sostenendo le

ragioni e confrontandosi su di

essa.

L’UOMO I VIVENTI E

L’AMBIENTE

1.Impara a riconoscere le caratteristiche

di un ambiente.

2.Eplora con curiosità le caratteristiche

dei viventi.

3. Impara e riconosce su di sé

caratteristiche e peculiarità.

1.Utilizza un lessico

specifico.

2.Rappresenta con le modalità

opportune le fasi intermedie e

i risultati di una esperienza.

OGGETTI, MATERIALI

E TRASFORMAZIONI

1.Verbalizza esperimenti di

trasformazioni della materia in

condizioni particolari.

1.Classifica materiali noti.

TECNOLOGIA

NUCLEO OPERATIVO SCUOLA DELL’INFANZIA

(Traguardo di competenze)

SCUOLA PRIMARIA

(Traguardo di competenze)

ESPLORA ILMONDO

FATTO DALL’UOMO

1.Usa strategie d’azione da solo o in

gruppo, scegliendo materiali e strumenti

adeguati al progetto da realizzare.

2.esplora le potenzialità offerte dalle

tecnologie.

1.Riconosce, descrive,

adopera le procedure più

elementari dei linguaggi.

INTERPRETA ILMONDO

FATTO DALL’UOMO

1.Conosce, identifica e manipola figure

semplici.

1.Conosce, rappresenta ed

utilizza strumenti in diversi

contesti.

ARTE E IMMAGINE

NUCLEO OPERATIVO SCUOLA DELL’INFANZIA

(Traguardo di competenze)

SCUOLA PRIMARIA

(Traguardo di competenze)

ESPRESSIVO-VISIVO

1.Comunica, esprime emozioni,

racconta, utilizzando il linguaggio

grafico.

2.Distingue i colori fondamentali.

1.Apprezza opere d’arte e

oggetti di artigianato

provenienti da altri da altri

paesi diversi dal proprio.

2.Conosce i principali beni

artistico-culturali presenti nel

proprio territorio e mette in

atto pratiche di rispetto e

salvaguardia.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

3333

LEGGERE

1.Si esprime attraverso forme di

rappresentazione e drammatizzazione.

2.comprende il significato di facili

simboli, segni, colori

3. segue con curiosità e piacere

spettacoli di vario tipo(teatrali,

cinematografici).

1.Osserva, descrive e legge

immagini statiche e messaggi

in movimento.

PRODURRE

1.Si esprime attraverso il disegno, la

pittura e altre attività manipolative e usa

diverse tecniche espressive.

1.Produce e rielabora in modo

creativo le immagini

attraverso molteplici tecniche,

di materiali e di strumenti

diversificati (grafico-

pittorica).

LINGUE COMUNITARIE

NUCLEO OPERATIVO SCUOLA DELL’INFANZIA

(Traguardo di competenze)

SCUOLA PRIMARIA

(Traguardo di competenze)

RICEZIONE ORALE

(ascolto)

1.Riflette sulla lingua, confronta lingue

diverse, riconosce, apprezza e

sperimenta la pluralità linguistica.

1.Ascolta storie e identifica,

in conversazione guidata,

personaggi, luoghi e

avvenimenti principali.

2.Comprende espressioni per

descrivere persone, abitudini e

passatempi.

RICEZIONE SCRITTA

(lettura)

1.Distingue e rispetta le diversità che vi

sono nel gruppo formando l’idea che

questo è un valore e una risorsa.

2.Attraverso la rielaborazione simbolica

e verbale delle storie esprime sentimenti

ed emozioni provati nel proprio vissuto

riconoscendo differenti modi di vedere

e di vivere.

1.Legge vari tipi testi e ne

ricava informazioni.

2.Usa espressioni per

descrivere persone, abitudini e

passatempi.

INTERAZIONE ORALE

1.Sviluppa un repertorio linguistico

adeguato alle esperienze e agli

apprendimenti compiuti.

2.Condivide con i compagni

l’importanza di mettere in atto

atteggiamenti di accoglienza attraverso

l’uso di gesti e parole che aiutano a

costruire relazioni positive.

1.Interagisce nel gioco e

comunica in modo

comprensibile e con

espressioni e frasi

memorizzate in scambi di

informazione semplici o di

routine.

2.Partecipa a scambi

ideologici per parlare dei

propri e altrui interessi su vari

argomenti.

PRODUZIONE SCRITTA

1.Formula ipotesi sulla lingua scritta e

sperimenta le prime forme di

comunicazione attraverso la scrittura,

anche utilizzando le tecnologie.

1.Descrive e produce con il

lessico adeguato il proprio

vissuto e il proprio ambiente.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

3344

CORPO MOVIMENTO E SPORT

NUCLEO OPERATIVO SCUOLA DELL’INFANZIA

(Traguardo di competenze)

SCUOLA PRIMARIA

(Traguardo di competenze)

IL CORPO E LE

FUNZIONI SENSO-

PERCETTIVE

1.Riconosce le diverse parti del corpo e

lo rappresenta in stasi e in movimento.

2. Utilizza le capacità sensoriali,

conoscitive, relazionali, ritmiche ed

espressive del corpo.

3. Riconosce le differenze sessuali.

1.Utilizza modalità espressive

e corporee anche con forme di

drammatizzazione e trasmette

contenuti che esprimono

emozioni.

IL MOVIMENTO DEL

CORPO E LA SUA

RELAZIONE CON LO

SPAZIO E IL TEMPO

1.Si mette in relazione con il corpo, con

lo spazio, i materiali, i compagni,

coordinandosi nei giochi individuali e

di gruppo.

2.Controlla l’esecuzione del gesto

valutandone l’effetto.

1.Acquisisce consapevolezza

di se attraverso l’ascolto e

l’osservazione del proprio

corpo, la padronanza degli

schemi motori e posturali,

sapendosi adattare alle

variabili spaziali e temporali.

IL LINGUAGGIO DEL

CORPO COME

MODALITA’

COMUNICATIVO -

ESPRESSIVA

1.il bambino vive pienamente la propria

corporeità, ne percepisce il potenziale

comunicativo ed espressivo.

1.Utilizza modalità espressive

e corporee anche con forme di

drammatizzazione e trasmette

contenuti che esprimono

emozioni.

IL GIOCO, LO SPORT,

LE REGOLE E IL FAIR

PLAY

1.Sperimenta schemi posturali e motori,

li applica nei giochi individuali e di

gruppo.

1.Partecipa attivamente ai

giochi collaborando con gli

altri accettando la sconfitta e

rispettando le regole e i

compagni.

2.Apprezza le attività e i

giochi di gruppo.

SICUREZZA,

PREVENZIONE, SALUTE

E BENESSERE

1.Riconosce i segnali del corpo e gli

stati di benessere e malessere.

2.Raggiunge una buona autonomia

personale nell’alimentarsi e nel vestirsi.

1.Riconosce alcuni essenziali

principi relativi al proprio

benessere psico-fisico legati

alla cura del proprio corpo e

ad un corretto regime

alimentare.

2.Percepisce il legame tra lo

star bene con il proprio corpo

e la conoscenza e l’apertura

verso gli altri.

MUSICA

NUCLEO OPERATIVO SCUOLA DELL’INFANZIA

(Traguardo di competenze)

SCUOLA PRIMARIA

(Traguardo di competenze)

ASCOLTARE E

PRODURRE

1.Scopre il paesaggio sonoro

attraverso attività di percezione e

produzione musicale usando voce,

corpo, oggetti.

1.Utilizza voce, strumenti e

tecnologie sonore, in modo il

più possibile creativo e

consapevole.

2.Esegue, da solo o in gruppo,

semplici brani strumentali e

vocali appartenenti a generi e

culture differenti.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

3355

IL LINGUAGGIO DELLA

MUSICA COME

MODALITA’

COMUNICATIVO-

ESPRESSIVO

1.Esplora i primi alfabeti musicali,

usando simboli per rappresentare i

suoni percepiti e li riproduce.

2. Sperimenta e combina elementi

musicali di base, producendo semplici

sequenze sonoro-musicali.

1.Valuta aspetti funzionali ed

estetici della musica anche in

riferimento ai diversi contesti

temporali e di luogo.

2.E’ capace di costruire

movimenti drammatici

musicali ed espressione

corporee da solo e con gli altri.

RELIGIONE CATTOLICA

NUCLEO OPERATIVO SCUOLA DELL’INFANZIA

(Traguardo di competenze)

SCUOLA PRIMARIA

(Traguardo di competenze)

DIO E L’UOMO

1.Scopre nei racconti del vangelo la

persona e l’insegnamento di Gesù.

2.Sviluppa un senso positivo di se e

sperimenta relazione serene con gli

altri, anche appartenenti a differenti

tradizioni culturali e religiose

1.Riflette su Dio creatore e

padre, sui dati fondamentali

della vita di Gesù.

2.Sa collegare i contenuti

principali dell’insegnamento di

Dio alle tradizione

dell’ambiente in cui vive.

LA BIBBIA E LE FONTI

1.Riconosce alcuni linguaggi simbolici

e figurativi caratteristici delle

tradizioni e della vita dei cristiana.

2.Osserva con meraviglia ed esplora

con curiosità il mondo, riconosciuto

dai cristiani e da tanti uomini religiosi

come dono di Dio Creatore.

3.Sviluppa sentimenti di responsabilità

nel confronti della realtà, abitandola

con fiducia e speranza.

1.Riconosce che la Bibbia è il

libro sacro per cristiani ed

ebrei e documento

fondamentale della nostra

cultura, sapendola distinguere

da altre tipologie di testi da

altre religioni.

2.Identifica le caratteristiche

essenziali di un brano biblico.

IL LINGUAGGIO

RELIGIOSO

1.Impara alcuni termini del linguaggio

cristiano ascoltando semplici racconti

biblici.

2.Narra i contenuti riutilizzando i

linguaggi appresi.

3.Sviluppa una comunicazione

significativa anche in ambito religioso.

1.Riconosce il significato

cristiano del Natale e della

Pasqua e si interroga sul valore

di tali festività nell’esperienza

personale familiare e sociale.

2.Individua significative

espressione di arte cristiana per

rilevare come la fede sia stata

interpretata e comunicata dagli

artisti nel corso dei secoli.

I VALORI ETICI E

RELIGIOSI

1.Riconosce nei segni del corpo

l’esperienza religiosa propria e altrui

per cominciare a manifestare in questo

modo la propria interiorità,

immaginazione e le emozioni.

2.Esprime con creatività il proprio

vissuto religioso.

3.Sperimenta relazioni serene con gli

altri.

1.Si confronta con l’esperienza

religiosa e distingue la

specificità della proposta di

salvezza del cristianesimo.

2.Identifica nella Chiesa la

comunità di colore che credono

in Gesù Cristo e si impegnano

per mettere in pratica il suo

insegnamento.

3.Riconosce nella vita e negli

insegnamenti di Gesù proposte

di scelte responsabili, in vista

di un personale progetto di

vita.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

3366

PROGETTO EDUCATIVO / DIDATTICO

Scuola dell’Infanzia

1° Unità di apprendimento “Benvenuti a scuola”settembre – ottobre

IL SE’ E L’ALTRO

FINALITA’ Saper osservare l’ambiente e le relazioni tra le persone; sviluppare il senso

di appartenenza alla propria famiglia, alla scuola, alla propria comunità.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Sviluppa il senso

d’identità personale;

Gioca e lavora in

modo costruttivo e

creativo da solo e con

gli altri bambini;

Percepisce di

appartenere ad una

comunità.

Superare il distacco

dalla famiglia e

inserirsi

gradualmente nel

gruppo;

Conoscere aspetti

della propria realtà

scolastica.

Interagire

positivamente con i

compagni e con gli

adulti;

Acquisire maggiore

autonomia e senso

di responsabilità

all’interno del

gruppo-classe.

Accogliere i

compagni con

atteggiamenti

positivi;

Riflettere

sull’importanza di

appartenere ad un

gruppo rispettando

l’altro.

Il CORPO E IL MOVIMENTO

FINALITA’

Sviluppare nel bambino la capacità di leggere, comprendere i messaggi

provenienti dal proprio e altrui corpo, di rispettarlo e di averne cura. Sapersi

orientare nello spazio muovendosi e comunicando con creatività e fantasia.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Possiede una buona

autonomia personale

nell’alimentarsi, nel

vestirsi e nell’igiene

personale;

Conosce il proprio

corpo e le sue parti;

Prova piacere nel

movimento e

sperimenta schemi

posturali e motori.

Sviluppare una

buona autonomia

nell’igiene personale:

lavarsi le mani, i

denti e gestisce

autonomamente il

controllo degli

sfinteri;

Esplora attraverso il

gioco e il fare con le

mani e con il corpo.

Mostrare cura per

gli oggetti di uso

personale che

ripone negli

appositi spazi

individuali;

Si orienta negli

ambienti

scolastici;

Riconosce alcune

parti del corpo.

Curare in autonomia

la propria persona, gli

oggetti personali,

l’ambiente e i

materiali comuni;

Conosce alcune parti

del corpo e prova

piacere nello

sperimentare schemi

e posture corporee.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

3377

IMMAGINI, SUONI, COLORI

FINALITA’ Imparare ad utilizzare diversi codici per esprimere con immaginazione e

creatività emozioni e pensieri.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Comunica ed

esprime le proprie

emozioni utilizzando

in maniera

consapevole i diversi

linguaggi del corpo;

Il Bambino utilizza

materiali e strumenti,

tecniche espressive e

creative.

Saper individuare e

riconoscere bisogni –

emotivi primari

esternandoli;

Sa scoprire la

cromaticità del reale;

Scoprire e individuare i

colori primari;

Sa utilizzare diverse

tecniche espressive;

Esprimere il

proprio vissuto

attraverso diversi

linguaggi verbali

e non;

Utilizzare in

modo adeguato

gli strumenti e le

tecniche.

Riconoscere ed

esprimere il proprio

e altrui bisogno

sperimentando

diversi codici

tecnico-espressivi;

Organizzare in

modo autonomo un

progetto scegliendo

strumenti e

tecniche.

I DISCORSI E LE PAROLE

FINALITA’ Promuovere la consapevolezza della lingua materna e cogliere il valore

comunicativo dello strumento linguistico.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Sviluppa la

padronanza d’uso

della lingua italiana

e arricchisce e

precisa il proprio

lessico;

Comunica agli altri

le proprie

emozioni, le

proprie domande, i

propri pensieri col

linguaggio verbale

utilizzando in modo

differenziato ed

appropriato al

contesto.

Acquisire fiducia nelle

proprie capacità

comunicative;

Ascoltare e riprodurre

brevi filastrocche;

Comprendere ed

eseguire semplici

consegne esplicitandole

sia con azioni sia con

parole;

Memorizzare semplici

filastrocche contenenti

personaggi

rappresentati stati

emotivi differenziati.

Intervenire

autonomamente nei

discorsi di gruppo;

Ascoltare con

interesse brevi

racconti;

Verbalizzare i

contenuti essenziali

di un racconto;

Intuire i significati

essenziali di una

narrazione e

riferirli nello spazio

della

comunicazione

verbale e non.

Manifestare idee,

pensieri e opinioni

usando un

linguaggio

adeguato;

Sviluppare un

lessico più ricco e

variegato;

Utilizzare nuovi

termini in modo

appropriato;

Scoprire legami

logici e analogici tra

parole all’interno di

un testo narrato.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

3388

LA CONOSCENZA DEL MONDO

FINALITA’ Sapersi organizzare nel tempo e nello spazio a partire da vissuti quotidiani di

vita scolastica, familiare, ludica.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Si orienta e si

colloca

correttamente

nello spazio;

Esplora la realtà

imparando ad

organizzare le

proprie

esperienze

attraverso azioni

consapevoli.

Esplorare e vivere

l’ambiente scuola;

Cogliere la

dimensione

cronologica del

tempo nella

routine della vita

scolastica.

Riconoscere e

rispettare gli spazi

dell’ambiente

scolastico;

Utilizzare in maniera

graduale azioni e

tecniche finalizzate

all’esplorazione

conoscitiva della

realtà.

Essere consapevole e

organizzare relazioni

topologiche;

Stabilire relazioni fra

oggetti;

Pianificare azioni

finalizzate alla raccolta

di informazioni e alla

risoluzione di piccoli

problemi inerenti la vita

quotidiana scolastica.

2° Unità di apprendimento“ Insieme festeggiamo il natale”Novembre - Dicembre

IL SE’ E L’ALTRO

FINALITA’ Esplorare valori condivisi della propria cultura.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Comprende chi è fonte

di autorità e

responsabilità nei vari

contesti;

Partecipare agli eventi

della vita sociale

comprendendo e

condividendo valori;

Gioca e lavora in modo

costruttivo da solo e con

gli altri bambini;

Pone domande su temi

esistenziali e religiosi

sulle diversità culturali

su ciò che è bene e

male.

Riconoscere

l’adulto come

fonte di autorità;

Interiorizza regole

comportamentali

inerenti la vita

relazionale del

gruppo-classe.

Rispetta l’adulto come

fonte di autorità e

responsabilità;

Scoprire i segni del

Natale e conoscere i

valori sottesi ai

differenti simboli

natalizi.

Comprende e

rispetta gli adulti

nei vari contesti;

Sviluppare lo

spirito di

accoglienza e

disponibilità nei

confronti degli

altri.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

3399

CORPO E MOVIMENTO

FINALITA’ Assumere informazioni sull’ambiente circostante utilizzando i recettori

sensoriali e comprendere il linguaggio del corpo.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Conosce le potenzialità

espressive e

comunicative del corpo;

Conosce il proprio corpo

e le sue parti;

Scopre i recettori

sensoriali della vista del

tatto, dell’udito;

Prova piacere nel

movimento e sperimenta

schemi posturali e

motori.

Riconoscere le

principali emozioni

espresse attraverso

il corpo;

Individuare le

caratteristiche di un

oggetto utilizzando

i cinque sensi;

Individuare la

globalità del

proprio corpo e le

singole parti.

Interpretare con

il corpo le

emozioni;

Scoprire e

utilizzare i

cinque sensi per

riconoscere un

oggetto;

Acquisire lo

schema

corporeo.

Comunicare con il

corpo le proprie

emozioni e

interpretare quelle

altrui;

Individuare il proprio

se corporeo

cogliendone con le

azioni le differenti

funzioni.

IMMAGINI, SUONI, COLORI

FINALITA’ Saper utilizzare la molteplicità dei linguaggi espressivi per narrare tradizioni

culturali e religiose.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Comunicare con

una pluralità di

codici espressivi i

messaggi sottesi

al Natale;

Utilizza materiali

e strumenti,

tecniche

espressive e

creative.

Discriminare i colori

primari;

Sviluppare la

sensibilità artistica

attraverso l’uso dei

colori digitali;

Prende coscienza

delle possibilità

sonore ed espressive

della voce;

Saper improvvisare

con la voce brevi

linee melodiche.

Individuare

forme, colori ed

emozioni;

Acquisire

fiducia nelle

proprie capacità

espressive;

Sperimentare

varie tecniche

drammatico-

teatrali.

Esprimere le emozioni

provate attraverso l’uso dei

colori,

Sviluppare la capacità di

mettere in relazione i

diversi mezzi espressivi:

suono, movimento, mimica,

segno, disegno e parola.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

4400

I DISCORSI E LE PAROLE

FINALITA’ Promuovere la consapevolezza della lingua italiana e cogliere il valore

comunicativo dello strumento linguistico.

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Racconta, inventa, ascolta

e comprende le narrazioni

e la lettura di storie;

Utilizza la comunicazione

per descrivere situazioni,

rievocare fatti, riassumere

esprerienze;

Sperimentare filastrocche e

drammatizzazioni;

Comunica agli altri

emozioni con il linguaggio

verbale.

Sviluppare la

capacità di ascolto;

Raccontare

verbalmente,

attraverso domande

guida, una

narrazione

fantastica;

Comunicare con gli

altri utilizzando

espressioni chiare e

comprensibili.

Comprendere i

fatti più

importanti di una

storia.

Saper articolare

frasi sempre più

complesse;

Saper completare

con il supporto

dell’insegnante

semplici rime.

Riferire il

contenuto di una

narrazione

dimostrando di

comprenderne il

significato;

Saper utilizzare

nuovi termini

sperimentali

precedentemente

con l’ascolto per

esprimere i propri

stati emotivi.

LA CONOSCENZA DEL MONDO

FINALITA’ Apprendere ad organizzarsi nel tempo e nello spazio a partire dai vissuti

quotidiani di vita scolastica e familiare.

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

È curioso, esplorativo, pone

domande, discute e formula

ipotesi, soluzioni;

Formula riflessioni e

considerazioni relative al

futuro immediato e prossimo;

Colloca correttamente nello

spazio se stesso, oggetti e

persone;

Riferisce eventi del passato e

coglie trasformazioni del sé;

Osserva con attenzione

fenomeni naturali

accorgendosi dei loro

cambiamenti.

Attivare una

sequenza di

azioni

rispettando la

scansione

temporale prima-

dopo;

Esplorare l’abete

attivando canali

senso-percettivi;

Conosce lo

spazio

circostante

attraverso l’uso

di indicatori

topologici.

Individuare e

controllare la

posizione di oggetti

in uno spazio

circoscritto in base

ali indicatori sopra-

sotto, in alto-in

basso;

Comprendere la

linea del tempo

riflettendosui

cambiamenti che

intervengono sul sé

corporeo attraverso

supporti

fotografici.

Esplorare,

individuare e

registrare le

caratteristiche

specifiche dell’abete;

Classificare oggetti

in base a più attributi

e compiere

seriazioni;

Contare per

numerare e

quantificare;

Raggruppare,

ordinare, confrontare

e valutare

utilizzando simboli.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

4411

3° Unità di apprendimento“fantasie d’inverno”Gennaio- Febbraio

IL SÉ E L’ALTRO

FINALITA’

Imparare a star bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un

ambiente allargato, sperimentando cosa implica l’essere abitante di un territorio e

appartenente ad una determinata cultura.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

È consapevole

delle proprie e

altrui esigenze.

Riflette sul senso e

sul valore delle

regole della

comunità a cui

appartiene.

Conoscere le

proprie esigenze.

Ricercare

comportamenti

collaborativi nei

confronti dei

compagni.

Comprendere i propri

bisogni e quelli altrui.

Riconoscere e

comprendere il valore

della collaborazione e

della solidarietà.

Essere consapevole

delle proprie esigenze e

quelle altrui.

Adottare

comportamenti positivi

nei confronti dei

compagni.

CORPO E MOVIMENTO

FINALITA’ Assumere il controllo del proprio corpo e delle sue funzioni.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Sperimenta

potenzialità e limiti

della propria

fisicità.

Riconoscere su di

sé lo stato di

quiete e quello di

movimento.

Riconoscere su di sé il

contrasto tra la

sensazione di tensione

muscolare e di

rilassamento.

Riconoscere le proprie

potenzialità e i propri

limiti in un “compito

motorio”.

LINGUAGGI, CREATIVITA’, ESPRESSIONE

FINALITA’ Usare il computer per esprimersi con creatività.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Esplora le

possibilità offerte

dalle tecnologie

per fruire di

diverse forme

artistiche e per

esprimersi

attraverso di esse.

Scoprire le

potenzialità

espressive

offerte dal

computer.

Sperimentare alcune

potenzialità espressive

e interattive offerte dal

computer.

Utilizzare l potenzialità

offerte dal computer per

esprimere la propria

creatività.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

4422

I DISCORSI E LE PAROLE

FINALITA’ Saper ricostruire i nuclei narrativi di un racconto.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Riconosce la

consequenzialità

logica del

racconto

Riconoscere gli

elementi

costituitivi di una

storia

Ordinare in successione

temporale un racconto

Costruire story board

LA CONOSCENZA DEL MONDO

FINALITA’ Affrontare e risolvere problemi raccogliendo informazioni, operando semplici

inferenze, formulando ipotesi

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Utilizza semplici

simboli per

registrare.

Osserva i

fenomeni

naturali e li

interpreta

creativamente.

Individuare e

riconoscere dimensioni

(grande-piccolo/ lungo-

corto).

Cogliere le

trasformazioni

dell’ambiente naturale

in relazione al

succedersi delle

stagioni.

Raggruppare

oggetti in base

alla dimensione e

alla quantità.

Cogliere la

ciclicità

stagionale e

utilizzarla

interpretando

simboli.

Compiere misurazioni e

seriazioni.

Cogliere nel paesaggio

circostante le differenze

e le specificità di tipo

stagionale.

Associare a una

quantità il relativo

simbolo numerico.

4° Unità di apprendimento“allegre dolcezze”Marzo – Aprile

IL SÉ E L’ALTRO

FINALITA’ Riconoscere punti di vista diversi dal proprio.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Scopre che

esistono punti di

vista diversi e sa

tenerne conto.

Cogliere a livello

senso-percettivo

le differenze tra

immagini.

Imparare ad ascoltare

e a rispettare le

opinioni altrui, seppur

diverse dalle proprie.

Migliorare le proprie

relazioni interpersonali

imparando a superare

progressivamente i

pregiudizi e gli stereotipi.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

4433

CORPO E MOVIMENTO

FINALITA’ Progettare e realizzare la più efficace strategia motoria finalizzata ad un

obiettivo e intuire e anticipare quella degli altri.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APRRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Si muove tenendo

presente diversi fattori (

spazio, compagni…).

Coordina i propri

movimenti con quelli

degli altri.

Muoversi nello spazio

rispettando le

indicazioni di volta in

volta fornite in

relazione allo spazio, ai

materiali e ai compagni.

Dimostrarsi

capace di

coordinamento

con un compagno

per uno scopo

comune.

Collaborare con i

compagni nella

realizzazione di u

comune obiettivo

di gioco.

IMMAGINI, SUONI, COLORI

FINALITA’ Elaborare immagini, ritmi cromatici, forme a partire da opere d’arte

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Si esprime attraverso la

pittura e il disegno.

Sviluppa interesse per le

opere d’arte.

Sperimentare

nuove tecniche

espressive.

Riconoscere i

colori composti.

Riconoscere le

sfumature dei

colori.

I DISCORSI E LE PAROLE

FINALITA’ Familiarizzare con la lingua scritta attraverso la lettura dell’adulto,

l’esperienza con i libri, la conversazione sui contenuti di testi.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Riflette sulla lingua,

riconosce, apprezza e

sperimenta il

linguaggio poetico.

Condividere

con i compagni

giochi di

parole.

Riprodurre e creare

situazioni e giochi

linguistici legati

all’uso dei suoni e dei

segni.

Intervenire nella realtà

attraverso le parole.

Comporre brevi testi in

rima.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

4444

LA CONOSCENZA DEL MONDO

FINALITA’ Sviluppare la capacità di seguire un percorso. Osservare gli organismi

viventi.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Segue correttamente un

percorso sulla base di

indicazioni verbali.

È curioso, esplorativo,

confronta spiegazioni e

soluzioni.

Osserva gli esseri viventi

con attenzione.

Percorrere e

controllare lo

spazio

individuando

direzioni.

Scoprire le

caratteristiche

fisiche specifiche

dell’ape.

Rappresentare

graficamente

percorsi.

Scoprire

l’esistenza degli

insetti e le loro

caratteristiche

fisiche.

Individuare e tracciare

linee diagonali,

orizzontali e verticali.

Individuare,

descrivere e registrare

le caratteristiche

specifiche dell’ape.

IL SÉ E L’ALTRO

FINALITA’ Favorire la capacità di prendersi le sue responsabilità.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Dà spiegazioni

sul proprio

comportamento e

si assume

responsabilità.

Esprimere e confrontare

sensazioni ed emozioni

suscitate da esperienze

con l’acqua.

Conoscere l’utilità

dell’acqua nella

vita quotidiana

dell’uomo.

Sviluppare un

atteggiamento

responsabile nei

confronti dell’acqua in

quanto bene comune.

IL CORPO E IL MOVIMENTO

FINALITA’ Provare piacere a muoversi danzando.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Prova piacere nel

movimento e in

diverse forme di

attività.

Acquisire

padronanza degli

schemi motori di

base.

Dimostrare sicurezza

e agilità negli

automatismi degli

schemi di base.

Padroneggiare le varie

possibilità di movimento

alternando ritmo in

maniera contestuale e

finalizzata.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

4455

LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE

FINALITA’ Formulare piani di azione su un progetto.

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Formula piani di azione,

individualmente e in gruppo,

scegliendo con cura materiali e

strumenti in relazione al progetto

da realizzare.

Ricostruisce le fasi più

significative per comunicare

quanto realizzato.

Dipingere su

grandi superfici.

Realizzare un

plastico.

Organizzare un

progetto grafico-

espressivo

utilizzando

strumenti e

materiali adeguati.

I DISCORSI E LE PAROLE

FINALITA’ Formulare ipotesi sulla lingua scritta.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Formula ipotesi sulla

lingua scritta e

sperimenta le prime

forme di comunicazione

attraverso la scrittura.

Decodificare e

riconoscere

globalmente

alcune scritte.

Riconoscere

globalmente

alcune scritte.

Rileggere e verbalizzare

il proprio percorso

linguistico realizzato.

Utilizzare la tecnologia

per ricostruire i percorsi.

LA CONOSCENZA DEL MONDO

FINALITA’ Osservare gli organismi viventi.

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Osservare gli

organismi viventi

con attenzione e

sistematicità.

Accudire una

piantina di

fragola.

Accudire e curare uno

spazio verde.

Sperimentare vari tipi

di semi.

Sperimentare

graficamente relazioni

logiche.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

4466

4° Unità di apprendimento“ sentimenti da fiaba”Maggio – Giugno

IL SÉ E L’ALTRO

FINALITA’ Riconoscere il proprio valore e le proprie capacità per sviluppare un’adeguata

immagine di sé fondata sulla fiducia e l’autostima

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Rilegge la propria

esperienza

educativa

collegandola alle

competenze

raggiunte

Saper esprimere

emozioni

collegate a

esperienze

educative vissute

Ricordare le esperienze

più significative e

ricostruire “le tracce” del

percorso effettuato

Rievocare le emozioni

vissute insieme e

saperle esprimere per

condividerle

CORPO E MOVIMENTO

FINALITA’ Progettare e realizzare la più efficace strategia motoria finalizzata ad un

obiettivo e intuire e anticipare quella degli altri

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI FORMATIVI

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Controlla schemi

dinamici e posturali

Elabora strategie motorie

Padroneggia l’interazione

motoria

Conoscere e

sperimentare tutte

le forme di gioco

a contenuto

motorio

Saper effettuare

una prima forma

di controllo

segmentario degli

schemi dinamici

generali

Rappresentare

sequenze motorie e

realizzarle per il

raggiungimento di un

obiettivo

IMMAGINI, SUONI, COLORI

FINALITA’ Elaborare immagini, ritmi cromatici, forme a partire da opere d’arte

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI FORMATIVI

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Comprende l’uso di

materiali

extrapittorici e ne

sperimenta le

possibilità espressive

Osservare e

leggere

rappresentazio

ni iconiche

differenti

Saper riprodurre con

tecniche varie opere di

Matisse, Picasso, Tàpies

Saper riprodurre

dipinti di Matisse,

Picasso e Tàpies

aggiungendo dettagli

propri

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

4477

I DISCORSI E LE PAROLE

FINALITA’ Familiarizzare con la lingua scritta attraverso la lettura dell’adulto,

l’esperienza con i libri, la conversazione sui contenuti di testi.

TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI FORMATIVI

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Sa graficizzare il proprio

nome in sostituzione dei

contrassegni

Collega le parole scritte ad

oggetti noti

Associa suono-segno

Saper

“disegnare “il

proprio-nome

Saper differenziare

il disegno dal

simbolo

Saper scrivere il

proprio nome

Saper individuare

fonemi

LA CONOSCENZA DEL MONDO

FINALITA’ Sviluppare la capacità di raggruppare, ordinare, contare, misurare

TRAGUARDI DI

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE

OBIETTIVI FORMATIVI

3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Sa raggruppare

oggetti di uso

comune

Ordina oggetti in

base ad un

elemento comune

Conta oggetti

Effettua

misurazioni

Raggruppare oggetti

per colore e forma

Ordinare il materiale

didattico per tipologia

Misurare gli oggetti in

grandi e piccoli

Interiorizzare i

concetti di più/di

meno; pochi/molti

Acquisire intuizioni

quantitative

Saper seriare oggetti

reperibili

nell’ambiente

scolastico

Saper cogliere

relazioni

Apprendere le leggi

dell’invarianza

oggettiva della realtà

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

4488

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO SCUOLA PRIMARIA

Finalita’ educative generali La Scuola Primaria si propone di promuovere la formazione integrale della persona e di favorire la

prima alfabetizzazione culturale: vengono, quindi, definite le seguenti finalità formative di base, così

come sono delineate dai Nuovi Programmi:

cogliere il valore dei processi innovativi come fattori di progresso nella storia e “concorrere al

progresso materiale o spirituale della società” (art. 4 della Costituzione);

acquisire tutti i fondamentali tipi di linguaggio;

acquisire un primo livello di padronanza dei quadri concettuali, delle abilità, delle modalità

d’indagine essenziali alla comprensione del mondo umano, naturale, artificiale;

maturare progressivamente la propria capacità di azione diretta, di progettazione e verifica, di

esplorazione, di riflessione e di studio individuale partendo dall’esperienza concreta

capire ed operare costruttivamente;

acquisire una progressiva responsabilizzazione individuale e sociale;

rispettare le regole di convivenza civile superando le forme di egocentrismo e praticando “i valori

del reciproco rispetto, della partecipazione, della collaborazione, dell’impegno competente e

responsabile, della cooperazione e della solidarietà”;

porre le basi per la costruzione di un’immagine realistica e positiva di sé;

diventare capaci di interrogarsi sul futuro al fine di prevedere, prevenire, progettare, cambiare e

verificare in armonia con se stesso e con il mondo

Favorire lo sviluppo della capacità di ciascun alunno di elaborare il senso della propria

esperienza;

Promuovere la praticità consapevole della cittadinanza attiva;

Promuovere l’acquisizione degli alfabeti di base della cultura.

ITALIANO

Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenze

CLASSE

PRIMA

Saper strutturare interazioni comunicative

all'interno della classe.

Seguire la narrazione di semplici storie

mostrando di saper elaborare ipotesi.

Comprendere e produrre semplici messaggi

Realizzare scambi linguistici per conseguire

scopi comuni.

Leggere brevi testi.

L'alunno/a:

si presenta e fornisce informazioni su di sé;

riferisce in modo essenziale e chiaro le proprie

esperienze;

prevede le azioni e le reazioni di un personaggio e

ipotizza la conclusione di una storia semplice;

comprende e produce messaggi per scopi diversi

relativi a situazioni quotidiane;

legge testi di uso quotidiano (etichette, didascalie,

liste...).

da prova di comprendere facili consegne di gioco

o di lavoro, attraverso la corretta esecuzione;

scrive semplici testi (etichette, liste, didascalie,

istruzioni...), legge in modo scorrevole brevi testi;

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

4499

CLASSE

SECONDA

In una conversazione fra compagni,

intervenire su argomenti noti e vicini alla

propria esperienza.

Comprendere e produrre una varietà di testi

per stabilire rapporti con gli altri, per usi

personali, per scopi di intrattenimento.

Comprendere racconti, fiabe, favole

individuando gli elementi essenziali e

produrre forme elementari di rielaborazione

dei testi ascoltati/letti e/o di invenzione di

nuovi testi.

Realizzare giochi linguistici, recitare semplici

testi in versi (filastrocche, poesie) e

"interpretare ruoli in rappresentazioni per

svago o per intrattenimento.

Comprendere forme diverse di descrizioni

(titoli, indovinelli, ritratti, definizioni,

schede...) e utilizzare gli indicatori per

descrivere posizioni nello spazio e qualità per

indicare caratteristiche.

Realizzare scambi comunicativi e dialoghi per

stabilire rapporti con gli altri (porgere saluti e

auguri, invitare, fornire informazioni

funzionali allo scopo).

L'alunno/a:

Riferisce su un'esperienza vissuta (chi? Con chi?

Dove?...);

Elenca più parole che appartengono a un campo

semantico, a una classe... e le ordina secondo il

criterio alfabetico;

Chiede e da semplici informazioni su ciò di cui si

parla;

Risolve facili giochi linguistici, recita una

filastrocca memorizzata, interpreta un semplice

copione;

Individua personaggi e azioni nel testo;

Ricostruisce le sequenze della storia attraverso il

disegno e scrive per ognuna di esse una didascalia;

Individua il soggetto della descrizione (persona,

oggetti...) e le sue caratteristiche essenziali;

Scrive testi (dedica, biglietto, cartolina...)

CLASSE

TERZA

Ascoltare, comprendere e produrre messaggi e

testi scritti per scopi diversi (didascalie,

etichette, filastrocche...).

Identificare le diverse realtà sotto il profilo culturale e

sociale.

Realizzare scambi verbali per scopi diversi

Utilizzare codici verbali e non verbali nelle

interazioni.

Individuare il ritmo e l'intonazione come

elementi essenziali della comunicazione per scopi

diversi.

L'alunno/a:

interagisce in modo appropriato con adulti e compagni;

ascolta e comprende il contenuto di messaggi orali di

diverso tipo;

legge ad alta voce con espressività rispettando interazioni

e punteggiatura;

comprende il contenuto di testi narrativi,

descrittivi,informativi,poetici e regolativi;

scrive con correttezza ortografica e sintattica;

narra esperienze,racconta storie fantastiche e ripete

oralmente aspetti salienti del testo ascoltato e/o letto.

CLASSE

QUARTA

Acquisire la capacità di ascolto come condizione

indispensabile per comprendere, comunicare e

relazionarsi.

Individuare le principali tradizioni e confrontarle

con gli aspetti della propria cultura.

Interagire negli scambi verbali con altri

attraverso una lingua diversa dalla propria.

Ampliare il lessico per scopi comunicativi diversi.

Interagire con il gruppo utilizzando codici verbali e

non verbali.

L’alunno/a

comprende istruzioni e le esegue;

interagisce in brevi scambi dialogici;

da prova di comprendere chiari e semplici

messaggi attraverso l'esecuzione dì azioni concrete

scrive semplici messaggi;

esprime preferenze;

chiede e fornisce informazioni;

effettua semplici descrizioni

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

5500

CLASSE

QUINTA

Acquisire la capacità di ascolto come

condizione indispensabile per comprendere,

comunicare e

relazionarsi.

Leggere e comprendere testi di vario-tipo.

Consolidare e ampliare il lessico per scopi

comunicativi diversi.

Interagire con il gruppo utilizzando codici

verbali e non verbali.

Conoscere e confrontare culture e civiltà diverse

L'alunno/a:

fornisce informazioni personali ;

individua in un testo descrittivo il soggetto e le

azioni

individua analogie e differenze tra realtà culturali

diverse;

da prova di comprendere un testo discriminando

affermazioni vere e false;

formula e comprende "questions" per ricavare

informazioni;

realizza scambi verbali;

legge un testo per ricavare o riordinare

informazioni (ora, luogo, via....);

rileva diversità culturali in relazione alle abitudini

di vita, tradizioni...

ARTE E IMMAGINE, MUSICA, ATTIVITA’ SPORTIVE

Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenze

CLASSE

PRIMA

Esplorare immagini (statiche e in

movimento), forme, oggetti presenti

nell'ambiente utilizzando le capacità visive,

uditive, gestuali, tattili e cinestesiche.

Utilizzare materiali di tipo diverso per creare,

inventare, riprodurre soggetti di vario tipo.

L'alunno/a:

ricava informazioni da immagini e/o da oggetti

osservati;

riproduce linee, colori e rappresenta figure;

usa creativamente il colore;

manipola materiali di vario tipo.

Ascoltare e comprendere il linguaggio

espressivo musicale.

L'alunno/a:

segue con la gestualità e i movimenti del corpo

canti, musiche e suoni;

utilizza la voce per eseguire filastrocche, canti e

giochi in coro;

discrimina suoni e rumori presentì negli ambienti

naturali e artificiali.

Percepire il proprio corpo in

relazione allo spazio, al tempo,agli oggetti, agli

altri.

Organizzare il movimento modo coordinato in

funzione di uno scopo (giochi,

drammatizzazioni, percorsi... )

L'alunno/a:

conosce le varie parti del corpo;

utilizza le varie parti del corpo nel movimento

variando andature e movimenti;

posiziona il corpo in rapporto allo spazio ed al tempo;

utilizza i cinque sensi per esplorare il mondo

circostante;

gioca con gli altri e rispetta le regole.

CLASSE

SECONDA

Riconoscere e denominare le varie parti del

corpo su di sè e gli altri.

Saper utilizzare la gestualità come mezzo

espressivo.

Comprendere il valore delle regole

nell’esperienza ludico-sportiva.

Usare la voce e gli strumenti sonori per

produrre, riprodurre, creare e improvvisare

eventi sonori.

L’alunno/a:

individua e rappresenta le varie parti del corpo;

Comunica attraverso il linguaggio del corpo;

Rispetta le regole dei giochi;

Interpreta canti, cori e drammatizzazioni

individualmente e in gruppo.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

5511

CLASSE

TERZA

Leggere e comprendere immagini

di diverso tipo.

Produrre immagini con tecniche e materiali

diversi.

Rielaborare immagini

sperimentando nuove possibilità espressive.

L’alunno/a :

osserva immagini e ne interpreta il significato;

rappresenta oggetti, personaggi, ambienti,

composizioni,.... con tecniche pittoriche e materiali

diversi;

Ascoltare, analizzare, comprendere suoni e/o

brani musicali.

Riprodurre suoni, improvvisare una

sequenza ritmica, scegliere un commento

musicale.

L’alunno/a :

individua e classifica i suoni onomatopeici;

usa la propria voce in canti, cori , drammatizzazioni.

Coordinare e controllare i movimenti del

proprio corpo.

Orientarsi nello spazio secondo gli indicatori

topologici.

Esprimersi attraverso la gestualità.

Relazionarsi con gli altri attraverso

giochi cooperativi.

L’alunno/a :

utilizza schemi motori dinamici e posturali;

controlla il proprio corpo nelle diverse situazioni (giochi,

esercizi...);

riconosce la gestualità codificata;

rispetta le regole dei giochi;

collabora con i compagni per portare a termine un'azione

di gioco.

Relazionarsi con gli altri attraverso giochi

competitivi e cooperativi

Relazionarsi attraverso giochi da

autoregolamentare.

Svolgere e personalizzare il proprio ruolo

all'interno di un'attività motoria ed espressiva..

L'alunno/a:

utilizza schemi motori in situazione combinata e

simultanea;

rispetta le regole dei giochi sportivi praticati;

varia i propri schemi motori in funzione dello

spazio, del tempo e dell'equilibrio.

Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per

comunicare.

CLASSE

QUARTA

Approfondire l'espressione artistica personale.

Descrivere un’opera d’arte dando spazio

all’aspetto emozionale;

L’alunno/a :

esprime le proprie emozioni nell'atto creativo;

riconosce in un testo iconico-visivo gli elementi

grammaticali e tecnici del linguaggio visuale

Sviluppare le proprie capacità espressive e di

elaborazione musicale, attraverso l'esplorazione

timbrica e ritmica del suono.

Sviluppare le proprie capacità espressive e di

elaborazione musicale, attraverso l'esplorazione

melodica ed armonica del suono.

L'alunno/a:

partecipa attivamente a giochi di interpretazione

timbrica.

Esegue correttamente i ritmi proposti secondo le

modalità richieste dall'attività.

partecipa attivamente all'attività melodica e

armoniche collettive.

Svolge correttamente il suo ruolo nell'attività

corale.

Saper relazionarsi con gli altri attraverso giochi

competitivi e cooperativi

Elaborare in modo creativo le proprie abilità

motorie.

Svolgere e personalizzare il proprio ruolo

all'interno di un'attività motoria ed espressiva.

L'alunno/a:

utilizza schemi motori in situazione combinata e

simultanea;

rispetta le regole dei giochi sportivi praticati;

varia i propri schemi motori in funzione dello spazio, del

tempo e dell'equilibrio;

Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

5522

CLASSE

QUINTA

Produrre e rielaborare immagini e materiali

d'uso comune.

Utilizzare materiali, tecniche e strumenti

diversi.

Osservare e interpretare immagini e opere

d'arte.

Comprendere i diversi tipi di linguaggi

(pubblicità, cinema, televisione,

multimedialità...).

L’alunno/a :

realizza elaborati grafici personali e creativi con

tecniche apprese;

progetta e realizza 'prodotti' con materiali di

diversa provenienza;

descrive e comprende il messaggio di immagini e opere

d'arte;

attribuisce significati alle immagini statiche e in

movimento.

Ascoltare, analizzare, produrre e interpretare

fenomeni sonori e linguaggi musicali.

Riconoscere funzioni del linguaggio

musicale

L'alunno/a:

esegue correttamente i ritmi proposti secondo le

diverse modalità richieste dall'attività;

esegue sugli strumenti o con la voce le melodie

proposte,

dimostra di aver acquisito la conoscenza delle note

musicali;

partecipa attivamente e creativamente all'attività di

composizione melodica collettiva.

Acquisire la conoscenza e consapevolezza del

proprio corpo come espressione della personalità

e come conduzione relazionale, comunicativa,

espressiva. operativa attraverso le attività.

- Svolgere e personalizzare il proprio ruolo

all'interno di un'attività motoria, espressiva e

di gioco-sport, privilegiando il fair-play e

l'utilizzo corretto degli spazi e delle

attrezzature ai fini della prevenzione.

L'alunno/a:

varia i propri schemi motori in funzione dello

spazio, del tempo e dell'equilibrio;

si muove con destrezza, velocità e ritmo;

utilizza il linguaggio gestuale e motorio per

comunicare;

comprende, applica e rispetta le

regole fondamentali di gioco-sport

confrontandosi lealmente con i compagni;

svolge un ruolo attivo e significativo nelle attività

di gioco-sport individuali e di squadra;

interagisce positivamente con gli altri valorizzando

le diversità;

STORIA E GEOGRAFIA

Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenze

CLASSE

PRIMA

Avere consapevolezza dello scorrere del

tempo.

Usare i concetti di successione, ciclo,

contemporaneità, durata.

Collocare nel tempo e nello spazio esperienze

vissute utilizzando gli indicatori temporali

adeguati.

L’alunno/a :

percepisce la durata, la successione e la

contemporaneità delle azioni e delle situazioni;

utilizza gli indicatori temporali: prima, dopo, poi,

infine;

riconosce i cambiamenti avvenuti nel tempo;

conosce e utilizza il calendario.

Conoscere l'ambiente di vita quotidiana e la

funzione di uno spazio.

Rappresentare graficamente lo spazio vissuto.

Definire la posizione degli oggetti in relazione al

proprio corpo Riconoscere cambiamenti nello

spazio che ci circonda

Orientarsi in spazi vissuti

L'alunno/a:

riconosce la funzione e l'uso degli spazi di vita

quotidiana;

riconosce e riproduce graficamente uno

spazio vissuto;

riconosce la propria posizione e quella degli oggetti nello

spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento;

individua e posiziona oggetti in spazi limitati.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

5533

CLASSE

SECONDA

Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo

fatti ed eventi.

Conoscere ed utilizzare vari tipi di fonti.

Conoscere, ricostruire e comprendere

trasformazioni nel tempo.

Conoscere ed utilizzare strumenti convenzionali

per la misurazione del tempo e per la

periodizzazione

L’alunno/a :

individua la successione, la contemporaneità, la durata

in una serie di fatti ed eventi;

utilizza le fonti per ricavare informazioni;

narra fatti appartenenti al proprio vissuto utilizzando gli

indicatori temporali corretti;

individua la relazione causa-effetto in fatti ed eventi;

quantifica la durata di un'azione o evento in minuti, ore,

giorni, settimane, mesi, anni...

Descrivere e rappresentare lo spazio conosciuto.

Orientarsi nello spazio in base a

punti di riferimento.

Individuare gli elementi principali di uno spazio e

riconoscerne la funzione.

Osservare e descrivere un paesaggio

distinguendo la presenza di elementi fisici,

antropici, fissi e mobili.

Comprendere le regole/ alla convivenza

democratica e dell'organizzazione-sociale.

L'alunno/a:

utilizza correttamente gli indicatori spaziali;

rappresenta luoghi conosciuti utilizzando una

simbologia non convenzionale;

riproduce in pianta lo spazio vissuto utilizzando

una simbologia adatta;

individua le caratteristiche salienti di un ambiente.

CLASSE

TERZA

Utilizzare fonti per conoscere, comprendere e

ricostruire eventi e trasformazioni storiche.

Collocare i fatti nel tempo in relazione a

successione, contemporaneità, durata. Individuare

e confrontare fatti e fenomeni, riconoscendo

analogie e differenze.

Conoscere, descrivere e comparare aspetti di

civiltà diverse.

L'alunno/a:

ricava informazioni da fonti materiali, scritte, orali,

iconografiche;

ordina fatti ed eventi sulla linea del tempo;

conosce le trasformazioni di oggetti, uomini e ambienti

connesse al trascorrere del tempo;

riconosce analogie e differenze tra fatti e fenomeni

storici;

costruisce e descrive quadri di civiltà; riconosce la

differenza tra mito e racconto storico;

relaziona sugli aspetti più significativi delle civiltà

studiate.

Osservare gli spazi di un ambiente e scoprirne gli

elementi costitutivi.

Riconoscere ed utilizzare punti di riferimento per

orientarsi nella realtà.

Rappresentare lo spazio vissuto

utilizzando una simbologia convenzionale.

Conoscere e descrivere paesaggi utilizzando

mappe, carte e rappresentazioni geografiche.

descrive spazi familiari utilizzando gli indicatori

topologici;

rappresenta uno spazio noto utilizzando una

simbologia convenzionale;

riconosce gli elementi essenziali dei vari paesaggi e le più

evidenti modificazioni apportate dall'uomo. individua i

punti cardinali;

ricava informazioni dalla lettura di carte

geografiche

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

5544

CLASSE

QUARTA

Collocare nello spazio e nel tempo le civiltà

studiate.

Essere consapevole di come la storia attuale

abbia radici profonde.

Ricostruire alcuni aspetti delle civiltà

studiate, individuando evoluzione e

cambiamenti e ponendosi questioni di tipo

storico.

Acquisire il linguaggio specifico della

disciplina.

L'alunno/a:

utilizza indicatori temporali;

individua alcuni elementi del concetto di civiltà; ricerca

informazioni tramite strumenti di supporto; localizza su

carte geografiche attuali e storiche, i continenti, gli

stati e le regioni delle civiltà studiate;

confronta civiltà tramite tabelle e mappe;

si esprime oralmente usando termini adeguati;

opera confronti ;

organizza le informazioni in schemi e testi;

formula questioni di tipo storico.

Comprendere il rapporto tra la realtà vissuta e

rappresentata.

Saper ricercare l'informazione geografica

servendosi di carte e atlanti. Conoscere ed

utilizzare i principali strumenti di

rappresentazione ed elaborazione dei dati

geografici. Comprendere che vi sono diversi

modi di rappresentare uno stesso fenomeno.

Realizzare mappe mentali di tenitori con la

simbologia convenzionale

Stabilire relazioni fra più serie di fenomeni.

Comprendere il rapporto tra l'ambiente e le sue

risorse e le condizioni di vita dell'uomo.

L'alunno/a:

riconosce e nomina correttamente un elemento

dell'ambiente dal vero, in foto e sulla carta;

ricava da una carta fisica alcune semplici

informazioni sulle caratteristiche dell'ambiente

rappresentato;

utilizza rappresentazioni cartografiche per ricercare

l'informazione geografica;

legge semplici tabelle ricavando informazioni sul

fenomeno a cui si riferiscono;

si orienta sulla carta d'Italia riconoscendo le

caratteristiche fisiche del territorio;

mette in relazione tra loro fenomeni di carattere fisico;

riconosce le trasformazioni apportate nel tempo

dall'uomo sul territorio.

CLASSE

QUINTA

Ricostruire e interpretare il passato attraverso vari

tipi di fonti storiche. Riconoscere autonomamente

gli avvenimenti principali e le problematiche

fondamentali che

determinarono trasformazioni significative nel

mondo.

Individuare ed utilizzare gli strumenti utili per

confrontare civiltà, specificando analogie e

differenze.

Ricostruire un fatto storico,

Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

L’alunno/a:

Utilizza fonti per produrre una ricostruzione storica;

riconosce le cause che determinano le più importanti

trasformazioni storiche;

risponde a questionari inerenti gli argomenti trattati;

colloca nello spazio e nel tempo fatti e personaggi;

individua somiglianze e differenze tra i vari eventi

storici;

completa tabelle di confronto tra civiltà:

si esprime oralmente usando termini specifici del

linguaggio disciplinare.

Conoscere i sistemi di orientamento spaziale.

Comprendere il rapporto tra realtà vissuta e realtà

rappresentata. Ricercare l'informazione geografica

servendosi di carte e atlanti.

Leggere, organizzare e interpretare informazioni

utilizzando strumenti di vario tipo. Conoscere gli

elementi costitutivi di ambienti, fisici ed antropici,

e le loro interrelazioni. Comprendere il rapporto tra

spazio fisico e sviluppo sociale ed economico.

Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

L'alunno/a:

Si orienta sulle carte geografiche utilizzando la

simbologia convenzionale;

si orienta sulle carte geografiche rappresentate nelle

diverse scale;

legge ed interpreta carte tematiche, grafici e tabelle per

ricevere informazioni sui territori analizzati;

conosce la carta fisica e politica del territorio studiato;

riconosce e distingue i principali aspetti fisici e antropici

di un territorio;

coglie le differenze tra i diversi livelli di sviluppo dei

popoli e effettua confronti tra le varie realtà in modo

critico e costruttivo;

si esprime oralmente utilizzando i termini specifici del

linguaggio disciplinare.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

5555

RELIGIONE

Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenze

CLASSE

PRIMA

Distinguere nel proprio ambiente di vita

elementi antropici e naturali.

Riconoscere che per i Cristiani il mondo

è stato creato da Dio.

Conoscere il significato religioso del

Natale nel proprio ambiente di vita e nel

mondo.

Conoscere il significato della Pasqua.

Conoscere la chiesa come comunità di

credenti in Gesù Cristo, che diffonde il suo

messaggio.

L'alunno/a:

riconosce che Dio per i cristiani è creatore e padre

di rutti;

individua i segni cristiani del Natale e della

Pasqua;

conosce alcuni episodi della vita di Gesù.

CLASSE

SECONDA

Conoscere la risposta della Bibbia e di altri

testi sacri alle domande sull'origine del

mondo e della vita. Comprendere che il

vero valore

della festa del Natale è quello della pace.

Scoprire l'importanza della preghiera come

espressione di fede del popolo cristiano.

Comprendere che il vero valore della festa

Pasqua è quello della vita.

Scoprire , attraverso i Vangeli, il valore del

messaggio di Gesù.

L'alunno/a:

Riconosce che per i cristiani Dio è origine e compimento

della storia di ogni elemento della natura;

individua i segni del Natale cristiano differenziandoli da

quelli consumistici;

comprende che la vita cristiana è fondata sulla

"preghiera" che Gesù ci ha lasciato attraverso le sue

parole;

stabilisce che la resurrezione di Gesù è il centro della vita

cristiana;

individua nella Bibbia il messaggio evangelico.

Riconoscere nelle varie forme di vita un

dono di Dio da rispettare.

Scoprire che la Bibbia è fonte privilegiata

per conoscere il Dio degli Ebrei e dei

cristiani.

Scoprire che per i cristiani Gesù è un dono

di Dio che ci aiuta a capire meglio il senso

della nostra vita.

Comprendere il significato della Pasqua

come segno di rinascita.

L'alunno/a:

tornisce un nuovo atteggiamento di rispetto nei confronti

di tutti gli esseri viventi;

riconosce in Gesù il Messia annunziato dai profeti;

stabilisce delle correlazioni fra gli insegnamenti del

Vangelo e la vita quotidiana;

Riconosce nella preghiera il mezzo di comunicazione con

Dio;

comprende i simboli della religione cristiana

CLASSE

QUARTA

Conoscere espressioni, documenti (in

particolare la Bibbia) e i contenuti

essenziali della religione Cattolica.

Conoscere il significato del Natale nel

mondo Cristiano.

Riconoscere, rispettare e apprezzare i

valori religiosi ed etici nell'esistenza delle

persone e nella storia dell'umanità.

Conoscere la Pasqua di Gesù e i vari modi

di diffondere il messaggio d'amore.

L'alunno/a:

riconosce nella festa del Natale gli elementi tipici

cristiani da quelli consumistici;

individua nelle parole del Vangelo un messaggio

valido per tutti;

individua i valori comuni delle varie religioni;

riconosce nella Pasqua la festa più importante

dell'anno liturgico.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

5566

CLASSE

QUINTA

Conoscere la Chiesa continuatrice dell'opera

salvifica di Cristo. Mettere in relazione la

figura di Maria con la Chiesa.

Scoprire l'esistenza delle Chiese separate.

Conoscere le grandi religioni mondiali.

L'alunno/a:

spiega l'origine, l'organizzazione e il messaggio

di salvezza della Chiesa;

individua esempi concreti di testimonianza

cristiana per tutti;

comprende i motivi di separazione tra le Chiese

separate;

individua i valori comuni delle varie religioni.

MATEMATICA

Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenze

CLASSE

PRIMA

Confrontare, ordinare, raggruppare e contare

oggetti.

Comprendere il significato dei numeri e i modi

per rappresentarli anche in relazione al loro uso

nella realtà.

classificare oggetti in base a una proprietà ben

definita.

Raccogliere dati e informazioni e comunicarli

con rappresentazioni iconiche.

Comprendere il significato delle operazioni di

addizione e sottrazione.

Utilizzare correttamente gli indicatori spaziali

per descrivere la posizione di oggetti e di

persone nello spazio.

Esplorare, rappresentare e risolvere semplici

situazioni problematiche.

L'alunno/a:

usa il numero per contare, ordinare e

confrontare;

legge, scrive in cifre e parole numeri in senso

progressivo e regressivo;

in contesti tratti dall'esperienza utilizza le

operazioni di addizioni e sottrazioni;

classifica oggetti in base a una o più proprietà

Opera con insiemi e sottoinsiemi;

coglie e rappresenta i dati di una semplice indagine;

localizza oggetti nello spazio fisico rispetto a sé stesso

e ad altri;

rappresenta e descrive percorsi fatti

personalmente o da altri;

individua, rappresenta e risolve situazioni

problematiche;

CLASSE

SECONDA

Sviluppare il concetto di numero naturale

valorizzando le precedenti esperienze.

Comprendere il significato delle quattro

operazioni in contesti tratti dall'esperienza

Leggere e comprendere un testo per

reperire dati e informazioni utili per

risolvere una situazione problematica. Stabilire

strategie per risolvere semplici problemi in

termini matematici Esplorare, descrivere

e rappresentare lo spazio vissuto.

Riconoscere, descrivere, denominare le

principali figure geometriche.

Analizzare in contesti diversi analogie e

differenze.

L'alunno/a:

legge, confronta, ordina e scrive numeri

naturali;

comprende il significato del valore posizionale delle

cifre nei numeri naturali;

riconosce i numeri naturali in base dieci e li

rappresenta in modi diversi;

esegue addizioni e sottrazioni con o senza cambi;

esegue moltiplicazioni e divisioni;

individua in una situazione problematica, il

procedimento risolutivo utilizzando strategie

acquisite e adeguate operazioni;

riconosce e disegna alcune figure geometriche

individuate nello spazio circostante;

rappresenta e descrive semplici percorsi;

descrive, costruisce relazioni e riconosce analogie

e differenze in vari contesti;

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

5577

CLASSE

TERZA

Sviluppare il concetto di numero naturale

pervenendo a livelli sempre più elevati di

interiorizzazione e di astrazione.

Operare con i numeri naturali usando le

proprietà delle quattro operazioni Riconoscere e

utilizzare in contesti concreti la frazione e le sue

rappresentazioni simboliche.

Individuare situazioni problematiche e

indicarne le possibili soluzioni.

Denominare e descrivere alcune

fondamentali figure del piano e dello

spazio individuandone le caratteristiche.

Confrontare, misurare, operare con grandezze e

unità di misure arbitrarie e convenzionali.

Osservare, ordinare, quantificare fatti e fenomeni

della realtà.

L'alunno/a:

legge, scrive, ordina e confronta i numeri

naturali;

opera con i numeri e applica le proprietà delle

quattro operazioni;

individua, rappresenta e denomina le frazioni;

risolve problemi individuando l'operazione

adeguata;

risolve problemi con una o due operazioni;

riconosce e rappresenta figure geometriche a tre, a

due, a una dimensione;

individua in una figura piana gli elementi

costitutivi;

utilizza strumenti adeguati per effettuare

misurazioni; raccoglie, classifica e organizza

dati e informazioni

CLASSE

QUARTA

Ordinare, quantificare e misurare fatti e

fenomeni della realtà.

Utilizzare e ampliare gli strumenti logico-

matematici utili a risolvere situazioni

problematiche collegate alla quotidianità.

Operare con gli oggetti geometrici attraverso

un continuo rapporto dinamico tra concetti e

immagini,

Sviluppare la capacità di esplorare l'ambiente

circostante rilevandone invarianti, proprietà,

caratteristiche, al fine di agire consapevolmente

su di esso.

L'alunno/a:

legge , scrive, ordina e confronta numeri interi e

decimali e opera con essi.

esegue calcoli orali e scritti utilizzando le proprietà

delle operazioni.

Risolve problemi utilizzando in modo appropriato le

4 operazioni. Descrive, disegna e classifica le figure

geometriche piane per la loro forma e le loro

proprietà. Individua il perimetro e l'area nelle figure

piane. Riconosce e usa le unità di misura

convenzionali.

Classifica utilizzando vari diagrammi

(Eulero-Venn, Carroll e ad albero)

Utilizza il linguaggio della matematica per

eseguire indagini statistiche

Utilizza correttamente i termini certo, possibile,

impossibile, probabile e improbabile.

CLASSE

QUINTA

Sviluppare linguaggi, concetti e metodi per

ordinare, quantificare, misurare fatti e fenomeni

della realtà

Acquisire l'attitudine a indagare con metodo i

fenomeni problematici, a rappresentarli, a

spiegarli per sviluppare senso critico

nell'analizzare la realtà

Operare con indicatori logici, probabilistici e

con procedure statistiche

Operare con "oggetti" geometrici attraverso un

continuo rapporto dinamico fra concetti e

immagini.

Sviluppare la motivazione e la

capacità di esplorare l'ambiente

circostante rilevandone

invarianti proprietà, caratteristiche, al fine di

agire consapevolmente e

razionalmente su di esso.

L'alunno/a:

comprende il significato dei numeri naturali e

decimali, i modi di rappresentarli e il significato delle

nutazioni posizionali: esegue le quattro operazioni

con i numeri interi e decimali;

conosce e applica le proprietà delle quattro

operazioni: riconosce e costruisce relazioni tra numeri

naturali;

confronta, ordina le frazioni e opera con esse; legge e

comprende situazioni problematiche e le traduce nel

linguaggio matematico;

riconosce e descrive le principali figure geometriche

piane e solide;

sviluppa processi di misura per calcolare perimetro,

area e volume di figure geometriche conosciute;

Conosce ed utilizza le unità di misura convenzionali;

Interpreta grafici e tabelle;

Utilizza correttamente i temimi: certo, possibile,

impossibile, probabile e improbabile;

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

5588

INGLESE

Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenze

CLASSE

PRIMA

Individuare le diverse realtà sotto il

profilo culturale e sociale.

Interagire con i compagni utilizzando

l’inglese Copiare e scrivere semplici

frasi Memorizzare canti e filastrocche

L'alunno/a:

si presenta; recita filastrocche, associa immagini e

movimenti a suoni della L2;

comprende ed esegue istruzioni;

numera entro il 10 ed esegue semplici calcoli;

CLASSE

SECONDA

Ascoltare, comprendere e produrre

messaggi per scopi diversi e relativi a

situazioni quotidiane.

Identificare le diverse realtà sotto il

profilo culturale e sociale.

descrivere ambienti vissuti

quotidianamente.

Riprodurre e leggere brevi testi

(etichette, didascalie... )

L'alunno/a:

si presenta e fornisce semplici informazioni su se

stesso; (nome, età...);

comprende elementi culturali relativi alle

tradizioni e alle festività anglosassoni

(Halloween, Christmas, Easter..);

recita filastrocche associando immagini e

movimenti a suoni della L2;

comprende ed esegue istruzioni;

numera entro il 20 ed esegue semplici calcoli;

CLASSE

TERZA

Ascoltare, comprendere e produrre

messaggi e testi scritti per scopi diversi

(didascalie, etichette, filastrocche...).

Identificare le diverse realtà sotto il

profilo culturale e sociale. Realizzare scambi

verbali in classe per scopi diversi

(socializzare, eseguire semplici istruzioni,

ordini e procedure).

L'alunno/a:

presenta se stesso e gli altri fornendo semplici

informazioni; comprende elementi culturali relativi alle

tradizioni e alle festività anglosassoni (Halloween,

Christmas, Easter..);

identifica le varie parti del corpo; utilizza espressioni per

esprimere gusti e preferenze, offrire, accettare o rifiutare

qualcosa; numera entro il 50 ed esegue semplici calcoli;

legge un breve testo per ricavare semplici informazioni;

riproduce correttamente suoni e parole in L2, dopo avere

ascoltato un testo.

CLASSE

QUARTA

Acquisire la capacità di ascolto come

condizione indispensabile per comprendere,

comunicare e relazionarsi. Individuare le

principali tradizioni e confrontarle con gli

aspetti della propria cultura. Interagire negli

scambi verbali con altri attraverso una

lingua diversa dalla propria. Ampliare il

lessico per scopi comunicativi diversi.

Interagire con il gruppo utilizzando codici

verbali e non verbali.

L’alunno/a

saluta, si presenta;

comprende istruzioni e le esegue;

interagisce in brevi scambi dialogici;

comprende semplici messaggi attraverso l'esecuzione dì

azioni concrete;

scrive semplici messaggi;

esprime preferenze;

chiede e da informazioni relative al tempo atmosferico,

compleanno, giornata;

effettua semplici descrizioni (animali, oggetti, momenti

della giornata...) utilizzando il lessico appreso.

CLASSE

QUINTA

Acquisire la capacità di ascolto come

condizione indispensabile per comprendere,

comunicare e

relazionarsi.

Leggere e comprendere testi di

vario-tipo.

Consolidare e ampliare il lessico per scopi

comunicativi diversi.

Interagire con il gruppo

utilizzando l’inglese

Conoscere e confrontare culture e civiltà

diverse

L'alunno/a:

fornisce informazioni personali per interagire in uno

scambio fra coetanei (indirizzo, provenienza...);

individua analogie e differenze tra realtà culturali diverse;

da prova di comprendere un testo discriminando

affermazioni vere e false; realizza scambi verbali con i

compagni per parlare delle attività scolastiche (orari,

calendari...), del tempo libero (passatempi); legge un testo

per ricavare o riordinare informazioni (ora, luogo, via...);

chiede e da informazioni su abitudini alimentari, gusti,

preferenze... ; rileva diversità culturali in relazione alle

abitudini di vita, tradizioni...

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

5599

SCIENZE

Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenze

CLASSE

PRIMA

Esplorare con i sensi la realtà circostante

per descrivere e confrontare.

Cogliere relazioni fra il proprio corpo e la

realtà sviluppando atteggiamenti di

curiosità e attenzione. Conoscere la

differenza tra esseri viventi e non viventi.

Analizzare il mondo animale e vegetale

per coglierne le caratteristiche essenziali.

Raccogliere dati sul mondo circostante e

ordinarli in base alle loro caratteristiche

L'alunno/a: usa i cinque sensi per esplorare il mondo;

rappresenta e denomina le parti del corpo;

riconosce, distingue e classifica gli esseri viventi e non

viventi;

individua alcune caratteristiche degli animali comuni

e le parti essenziali di una pianta;

distingue le caratteristiche di alcuni oggetti di uso comune

e le parti che lo compongono;

CLASSE

SECONDA

Riconoscere la varietà di elementi presenti

nei vari ambienti. Osservare e riconoscere i

principali cicli ambientali e le relative

trasformazioni. Osservare e descrivere le

caratteristiche fisiche di animali e piante.

Osservare e sperimentare le trasformazioni

dei materiali. Individuare e sperimentare

cambiamenti di stato di alcuni elementi

fisici.

L'alunno/a: distingue, descrive e rappresenta elementi di un

ambiente; ricerca, raccoglie e rappresenta elementi per

rilevazioni statistiche; individua e descrive le trasformazioni

periodiche dell'ambiente; descrive e rappresenta le

caratteristiche di un animale e di un vegetale; confronta e

classifica animali e piante rintracciando somiglianze e

differenze. osserva e descrivere le fasi di trasformazioni di

un elemento.

CLASSE

TERZA

Conoscere le relazioni che legano i viventi

tra loro e con l'ambiente.

Conoscere le caratteristiche fondamentali

dei vegetali e degli animali.

Conoscere le proprietà del suolo,

dell'acqua, dell'aria.

Assumere atteggiamenti responsabili verso

la tutela dell'acqua come bene vitale

L'alunno/a: distingue in un ambiente la componente

abiotica e la componente biotica;

rappresenta e descrive una catena alimentare; osserva e

descrive le caratteristiche di un animale o di una pianta;

descrive in termini di proprietà oggettive le sostanze solide,

liquide, gassose; individua e descrive le proprietà del suolo,

dell'acqua e dell'aria; seleziona e ordina le informazioni

legate all'utilizzo e al consumo dell'acqua.

CLASSE

QUARTA

Osservare e descrivere fenomeni e

raccogliere dati/informazioni inerenti a un

campo di indagine. Costruire criteri di

classificazione delle piante in base a

caratteristiche osservate e alle strutture

fondamentali che le caratterizzano

Confrontare animali diversi tra loro in base

alle abitudini di vita e alle caratteristiche

strutturali che li contraddistinguono

Conoscere le relazioni che legano i viventi tra

loro e con l'ambiente.

L'alunno/a:

osserva e descrive le caratteristiche di un fenomeno; coglie e

rappresenta la differenza tra temperatura e calore; ricava

informazioni attraverso l'osservazione delle parti di una pianta

e ne individua caratteristiche utili alla classificazione;

ricava informazioni sugli animali, attraverso le abitudini di

vita e le caratteristiche strutturali utili alla classificazione;

riconosce le relazioni che esistono tra esseri viventi ed habitat;

individua cause ed effetti della rottura dell'equilibrio

biologico in un ecosistema

CLASSE

QUINTA

Incrementare l'osservazione e l'analisi per

comprendere il mondo e rapportarsi con esso.

Utilizzare tecniche di indagine, formulare

ipotesi, seguire procedure, rielaborare

conoscenze, ragionare per analogie.

Conoscere le conseguenze delle attività umane

sull'ambiente e proporre soluzioni relative

alla protezione, conservazione e

valorizzazione del patrimonio ambientale.

L'alunno/a: riconosce e descrive la struttura anatomica di

alcuni organi e apparati del corpo umano;

riconosce la funzionalità specifica delle diverse parti che

compongono il corpo umano; conosce le norme igieniche e la

loro importanza per la salute dell'organismo; osserva, legge e

interpreta la realtà cogliendo le relazioni uomo-ambiente;

conosce le diverse forme di energia e ne comprende gli effetti

che possono avere sull'ambiente;

individua problemi legati all'ambiente e elabora semplici

proposte di soluzione.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

6600

INFORMATICA E TECNOLOGIA

Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenze

CLASSE

PRIMA

Eseguire procedure specifiche per

l’utilizzo di strumenti.

L'alunno/a:

L'alunno riconosce le componenti principali del

computer (monitor, tastiera, mouse, ecc ).

Usa il computer per eseguire semplici giochi

didattici.

CLASSE

SECONDA

Comprendere la funzione dei vari oggetti

tecnologici di uso quotidiano.

Conoscere il computer e i suoi

componenti Utilizzare semplici programmi

di disegno e di videoscrittura.

L'alunno/a:

Individua le proprietà e le caratteristiche degli oggetti;

classifica i materiali in base alle loro caratteristiche;

denomina le parti del computer;

usa programmi per la grafica;

usa Word per scrivere parole, numeri e brevi testi.

CLASSE

TERZA

Conoscere il computer e i suoi

componenti

Utilizzare semplici programmi di disegno e

di videoscrittura.

Utilizzare Internet, in modo guidato, per

acquisire informazioni.

L'alunno/a:

Riconosce gli elementi del computer e ne individua

la funzione.

utilizza semplici programmi di disegno che richiedono l'uso

del mouse e della tastiera;

utilizza semplici programmi di videoscrittura,

accede ad Internet per cercare risorse o immagini, realizza

diagrammi di flusso relativi alle principali procedure

CLASSE

QUARTA

Approfondire ed estendere

l'impiego della videoscrittura.

Utilizzare il computer in percorsi logico-

matematici

L'alunno/a:

usa opportunamente le funzioni di un programma

di videoscrittura.

realizza una tabella.

inserisce dati e realizza grafici in una tabella.

CLASSE

QUINTA

Sviluppare progressivamente il pensiero

tecnologico per disporre di nuovi strumenti

operativi e concettuali

Utilizzare il PC per progettare, come mezzo

di comunicazione e

come mezzo didattico

L'alunno/a:

rappresenta e descrive strumenti e macchine.

Coglie trasformazioni tecniche nelle macchine e

negli strumenti

Costruisce figure piane ed esegue trasformazioni

usa funzioni del programma di videoscrittura.

Realizza un semplice ipertesto.

Utilizza Internet per svolgere ricerche.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

6611

VERIFICA E VALUTAZIONE Al fine di adeguare funzionalmente la programmazione didattica alla situazione d’apprendimento della

classe e dei singoli alunni e per verificarne la rispondenza , la valutazione:

presuppone un’osservazione sistematica degli alunni;

è uno strumento per una continua regolazione della programmazione e cioè una valutazione

formativa che si impegna per favorire lo sviluppo delle competenze di tutti gli alunni, attraverso

prove oggettive di verifica.

Gli strumenti di valutazione utilizzati sono:

verifiche, questionario d’ingresso;

verifiche in itinere (per cogliere i dinamismi dei fondamentali processi di apprendimento, per

rendere consapevoli gli insegnanti dei vari fattori che intervengono e interferiscono quali: la

motivazione che si è riusciti a sollecitare; l’efficacia del metodo adottato; il clima che si è

instaurato nel gruppo-classe; i sussidi utilizzati; la scansione dei tempi. Tutto ciò aiuta l’insegnante

a trarre le debite conclusioni e tutte le conseguenze per rapportare modifiche e miglioramenti alla

programmazione, per sperimentare nuove strategie didattiche);

valutazione sommativa per rilevare le competenze e il grado di maturazione raggiunti rispetto agli

obiettivi prefissati.

Per gli alunni che presentano difficoltà di apprendimento, la valutazione d’ingresso individua

quale sia la situazione di apprendimento di ciascun allievo in ordine alle sue capacità e alle

conoscenze e abilità che si rilevano per poter realizzare una programmazione individualizzata, che

indica attraverso quale percorso, quali strategie, quali nuove conoscenze e abilità, ciascun bambino

riuscirà a raggiungere gli obiettivi formativi. Si stabiliranno degli obiettivi differenziati,

strutturando delle prove di verifica oggettiva in itinere, per ambiti disciplinari.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

6622

IL PATTO FORMATIVO

Il patto formativo è:

La dichiarazione, esplicita e partecipata dell’operato della scuola.

Coinvolge i docenti, gli alunni, i genitori, il personale ATA, il consiglio di interclasse o di classe e

gli enti esterni preposti o interessati al servizio scolastico.

Contribuisce allo sviluppo del reciproco senso di responsabilità e impiego.

Trova esplicitazione nel POF.

La SCUOLA affermando che l’alunno è al centro del sistema scolastico, è soggetto ATTIVO della

propria crescita, è CORRESPONSABILE del vivere sociale. SI IMPEGNA A:

Accogliere ogni ragazzo/a favorendo il suo inserimento nella nuova realtà scolastica.

Offrire opportunità per la socializzazione, l’interazione e la collaborazione con gli altri.

Favorire atteggiamenti positivi verso le differenze, con particolare attenzione ai cambiamenti della

società e della cultura.

Educare ai valori che determinano la convivenza civile, quali la pace, la giustizia e la democrazia.

Promuovere l’autonomia personale e la riflessione critica.

Realizzare la continuità tra i diversi ordini di scuola.

Far conoscere le proprie proposte educative e didattiche.

Progettare percorsi curricolari finalizzati al successo scolastico in riferimento alle capacità di ogni

allievo.

Realizzare la flessibilità organizzativa e didattica per migliorarne così l’efficacia.

Valutare l’efficacia e l’efficienza delle proposte.

Cercare, di concerto con la famiglia, le condizioni per rendere il tempo scuola più rispondente alle

esigenze degli alunni e del territorio.

GLI INSEGNANTI SI IMPEGNANO A:

Garantire competenza e professionalità.

Elaborare curricoli formativi e didattici tesi al raggiungimento della maturazione dell’identità

personale, della conquista dell’autonomia e dello sviluppo delle competenze.

Attivare tutte le strategie necessarie per coinvolgere ogni alunno alla partecipazione attiva della vita

scolastica.

Creare un clima sereno e positive relazioni interpersonali tra alunni e adulti.

Stimolare ciascun alunno ad una partecipazione consapevole della vita scolastica.

Verificare i percorsi formativi e didattici elaborati e valutare i risultati raggiunti dagli alunni,

tenendo conto dell’impegno degli stessi e attivare strategie di recupero.

Definire e presentare gli obiettivi specifici di apprendimento.

Individuare e proporre attraverso la programmazione, i saperi essenziali e significativi operando

scelte responsabili all’interno delle indicazioni per il curricolo.

GLI ALUNNI HANNO IL DIRITTO A:

Esprimere le proprie opinioni;

Essere ascoltati e compresi.

Essere informati e coinvolti nelle decisioni che li riguardano.

Crescere affermando la propria autonomia.

Ricevere aiuto, se necessario, dall’insegnante e dai compagni.

Essere rispettati, come persona, dagli altri bambini e dagli adulti che si occupano di loro.

Comprendere il significato di eventuali rimproveri diretti a correggere comportamenti inadeguati.

Vivere il tempo scuola in ambienti accoglienti, sani e sicuri.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

6633

GLI ALUNNI SI IMPEGNANO A:

Frequentare regolarmente la scuola.

Partecipare al lavoro in classe ascoltando, ponendo domande, segnalando difficoltà, domandando

spiegazioni ed aiuto.

Rispettare i compagni, gli insegnanti e il personale della scuola.

Rispettare gli altri: le idee, i comportamenti, sensibilità e differenze.

Adeguarsi alle forme di lavoro di classe, di gruppo, individuali.

Predisporre strumenti e materiali necessari per lavorare in buone condizioni.

Avere attenzione e rispetto nell’uso delle strutture, degli arredi, dei sussidi, nonché del materiale

altrui e proprio.

Non creare disturbo o occasione di disturbo all’attività mantenendo un comportamento corretto e

rispettoso.

Informarsi sulle attività svolte nel periodo di assenza dalle lezioni.

I GENITORI SI IMPEGNANO A:

Riconoscere il valore educativo della scuola;

Attivarsi affinché l’alunno frequenti regolarmente la scuola;

Curare che l’alunno si presenti a scuola con tutto il materiale occorrente per le attività didattiche;

Collaborare con gli insegnanti affinché l’azione educativa sia concorde ed efficace;

Rispettare la professionalità degli operatori scolastici;

Curare i rapporti con la scuola, partecipando alle riunioni degli organi collegiali, alle assemblee di

classe, ai colloqui individuali;

Controllare e firmare le comunicazioni;

Responsabilizzare i propri figli verso gli impegni scolastici e le regole di vita comunitaria;

Collaborare alle iniziative della scuola per la realizzazione sul piano operativo.

PIANO DELLE USCITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI D’ISTRUZIONE

Le visite guidate e i viaggi d’istruzione devono essere organizzati all’interno della programmazione

didattica che coinvolga le attività curricolari e nel rispetto del regolamento d’Istituto;

Le visite guidate e i viaggi di istruzione possono essere previste per musei, mostre, manifestazioni

culturali, partecipazione a concorsi;

Le uscite degli alunni possono essere previste per la conoscenza della realtà locale e per la

realizzazione di giochi sportivi studenteschi;

Le visite e i viaggi di istruzione devono essere approvati dagli OO.CC.;

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

6644

PROGETTO Supporto Didattico Fascia d'età:

Adolescenti (11-18 Anni)

[…] Perchè educare è un mestiere dannatamente serio

e che ha a che fare molto seriamente con chi siamo:

si tratta prioritariamente di incontro, di relazione umana

e la qualità dell'incontro […] tra chi educa e chi è educato

è certamente biunivoca, ma soprattutto ha a che fare moltissimo con quel che, da dentro, ci ha spinto

ad insegnare.

Davanti ai più piccoli e ai più giovani, presto o tardi,

per quanto si voglia o si possa rimandare la domanda,

ci si trova disarmati come davanti a se stessi

e ci si chiede di nuovo,

come quando si era bambini o adolescenti e come dinanzi allo specchio

nei giorni difficili che capitano: chi sono?

Marco Rossi-Doria

Servizio di Supporto Didattico destinato ai Ragazzi frequentanti la

Scuola Media Statale L'Istituto Paritario Elmaga School, da tempo, ormai, si occupa di “ragazzi a rischio” offrendo alla sua

giovane utenza il lavoro qualificato dei suoi professionisti. L'Istituto ha il compito di promuovere

l'insegnamento di base attraverso l'acquisizione di linguaggi e di codici che costituiscono la struttura

della nostra cultura introiettata in un contesto classe. La risposta formativa dell'Elmaga e dei suoi

operatori è traducibile con “l'alfabetizzazione culturale e sociale” che include anche quella

“strumentale”, da sempre sintetizzata nel “leggere”, “scrivere” e “far di conto”.

Negli ultimi anni, insieme alla scuola dell'infanzia ed alla scuola primaria, l'Istituto accoglie altresì,

adolescenti frequentanti la scuola secondaria inferiore. Si tratta di scuole o istituti comprensivi statali

presenti sul territorio presso i quali sono inseriti i ragazzi che, essendo soggetti al regime di

semiconvitto, hanno diritto a godere di servizi a supporto della famiglia di origine e del ragazzo stesso.

Rispondendo ad una logica “tutelare”, l'Istituto Elmaga School, ha previsto per questi adolescenti un

piano di recupero socio-culturale, di consolidamento e di potenziamento didattico funzionali non

soltanto al miglioramento del profitto scolastico ma soprattutto a dare continuità ad un percorso di

formazione culturale (considerato che tutti i ragazzi assistiti hanno frequentato la scuola primaria

presso la sede dell'Elmaga School) e a sollecitare l'esternazione di tutte quelle competenze intrinseche

trasformandole in competenze trasversali.

Mediante l'incoraggiamento dell'operatore, l'adolescente inizia a misurarsi con un'embrionale

edificazione della propria identità e delle proprie capacità che rappresentano una condizione essenziale

per la prima realizzazione personale di sé e per la partecipazione attiva alla vita sociale. Il ragazzo,

così, comincia a porre le basi per diventare un “cittadino attivo” per cui la condivisione di spazi comuni

nonché la declinazione ed il rispetto delle regole diventano la base della sua crescita.

L'intervento di consolidamento didattico sfocia in un intervento ancora più profondo e capillare

identificabile col termine più specifico di “potenziamento”, servizio effettuato da 6 operatori che da

anni si occupano di didattica sia in termini professionali (insegnanti/educatori con esperienza) sia in

termini formativi (operatori con titoli, qualifiche, attestati) che lavorano in sinergia in un “assetto

classe” in cui si crea un ambiente di lavoro favorevole.

Sulla scorta di un'affermazione della specialista in psicanalisi infantile Françoise Dolto, discepola dello

psicanalista francese Jacques Lacan, l'Elmaga segue il seguente suggerimento:

[…] Per capire la fragilità e la vulnerabilità dell'adolescente ricorriamo all'immagine dei gamberi e

delle aragoste che perdono il loro guscio: essi si nascondono sotto le rocce fino a quando non hanno

secreto un nuovo rivestimento che li difenda. Ma se durante il periodo in cui sono vulnerabili, verranno

colpiti le ferite rimarranno visibili per sempre, il loro involucro coprirà le cicatrici ma non le cancellerà.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

6655

Durante quel percorso anche persone che non hanno uno specifico compito educativo hanno una

funzione fondamentale nell'indirizzare i giovani, in quanto tutto ciò che fanno può favorire lo slancio,

la fiducia in se stessi e il coraggio di superare le difficoltà, o al contrario indurre scoraggiamento e

depressione.[...].

Infatti percorrendo le orme di questo orientamento, gli operatori si rendono conto del fatto che è

fondamentale dedicare il proprio tempo ed il proprio lavoro all'ascolto, all'osservazione, al dialogo.

Inoltre, l'acquisizione della padronanza degli strumenti culturali di base si rivela ancora più importante

per i ragazzi che vivono situazioni di svantaggio socio-economico; più solide saranno infatti, le

capacità e le competenze sviluppate durante il percorso di scolarizzazione primaria maggiori saranno le

probabilità di inclusione sociale e culturale attraverso il sistema dell'istruzione.

Le Caratteristiche Il servizio di supporto e potenziamento didattico, si svolge a partire dalle h.14:30, orario post prandiale,

e si conclude alle h. 16:30-17:00 con lo svolgimento dei compiti assegnati dagli insegnanti statali per il

giorno successivo quindi, con l'accompagnamento a casa. Gli operatori sono impegnati dal lunedì al

venerdì di ogni settimana.

Attualmente i minori seguiti dagli educatori sono 15, 9 frequentano la Prima Media, 4 la Seconda e

soltanto 2 la Terza. Per questioni di praticità e competenze, gli operatori hanno suddiviso i ragazzi in 3

piccoli gruppi costituiti da 5 elementi ciascuno.

Parte dei minori, sono dislocati in tre differenti contesti scolastici: l'ormai Istituto comprensivo “Giotto-

Cipolla” (che ne accoglie 13), l'Istituto comprensivo “Karol Woytila” (che ne accoglie 1) ed infine la

Scuola Media Statale “A. Pecoraro” (che ne accoglie 1).

I Nostri adolescenti I ragazzi cui si è più volte fatto riferimento nel corso dei precedenti paragrafi, sono adolescenti d'età

compresa tra gli 11 ed i 18 anni provenienti da contesti socio-educativi disagevoli e subordinati a

condizioni economiche fortemente precarie. Le loro famiglie d'origine contano numerosi componenti

che spesso si trovano a convivere negli stessi spazi abitativi non esattamente confortevoli o peggio, in

condizioni di promiscuità. Alcuni di loro si confrontano quasi quotidianamente con figure genitoriali

scarsamente presenti nella vita del proprio figlio alle quali i ragazzi chiedono disperatamente affetto.

Molto frequentemente questi giovani adolescenti scoprono i loro punti di riferimento in altri

componenti della propria famiglia, differenti dal genitore, o negli educatori che li accompagnano nel

proprio percorso scolastico e di crescita. Inoltre, sono ragazzi che conoscono il peso delle istituzioni

con le quali sono costretti a confrontarsi e questa condizione determina in loro un'accelerazione nel

processo di evoluzione dal bambino al diventare improvvisamente adulto. Molti, infatti, “bruciano le

tappe” naturali del passaggio dal periodo dell'infanzia a quello dell'adolescenza imitando gli adulti.

L'adolescenza è una tappa importante della vita di un individuo e, in quanto tappa transitoria, è forse la

più spigolosa. Un adolescente ha bisogno di affetto, di attenzioni, di ascolto ma soprattutto ha necessità

di rispetto dei propri tempi di apprendimento e di metabolizzazione degli eventi, di silenzio, di

affermazione di sé mediante atteggiamenti, comportamenti che si fanno latori di messaggi fondamentali

che aiutano gli operatori non soltanto a decodificare i loro desideri, i lori pensieri, i loro sentimenti

troppe volte rimasti inespressi ma anche ad accompagnarli nel percorso tortuoso attraverso la

conoscenza di sé e l'assunzione delle proprie responsabilità. Questa è l'età in cui i ragazzi si misurano

con esperienze assai diversificate che spaziano dal contesto scolastico, al gruppo di amici, ai primi

innamoramenti, alle prime esperienze che implicano un coinvolgimento sessuale. E' pertanto

fondamentale, considerata la labilità di equilibri, che gli adolescenti trovino nei propri interlocutori,

individui che siano in grado di contenerne e, in molti casi, arginarne la vulcanicità legata all'esplosione

di sensazioni tutte nuove che spesso si rivelano ingestibili. Questa fase esistenziale, dagli esperti, viene

considerata fondamentale e di “transizione” perchè appunto è l'età in cui si configurano, più

compiutamente che nell'infanzia, i caratteri individuali e le personalità; gli adolescenti cominciano a

diventare i protagonisti della propria vita. Per questa ragione, tutto ciò e tutti coloro che stanno attorno

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

6666

e che assistono a questa esplosione di novità, devono essere abili nel canalizzare ed arginare tutti gli

eventuali straripamenti. Un adolescente è una fonte di scoperte minuto per minuto. I registri linguistici

e strategici da adottare sono spesso dettati dall'urgenza del momento e dal soggetto con cui ci si

confronta; l'operatore tuttavia, interviene sempre sulla base della conoscenza del ragazzo e mai

improvvisando. Un adolescente maschio impone criteri di relazione che si rivelano completamente

differenti dai criteri adottabili con un'adolescente femmina; questo non soltanto per questioni relative e

dettate dall'identità sessuale, essere maschio piuttosto che essere femmina, ma soprattutto perchè nel

processo di configurazione della personalità la posizione, poco accogliente, dell'operatore o dell'amico

o del familiare etc., può trasformarsi in una minaccia o ancor peggio in un ostacolo nel percorso di

crescita e nell'imposizione nonché nel riconoscimento del proprio Io.

Attività dedicate ai ragazzi e Servizi preposti per il regime di Semiconvitto Servizio pullman: quotidianamente i ragazzi godono del servizio pullman che ha la specifica funzione

di accompagnarli nel tragitto casa-scuola, scuola-casa. Nella fattispecie, i nostri adolescenti vengono

prelevati anche all'orario di chiusura delle lezioni e vengono tutelati da chi si occupa dei loro

trasferimenti.

Servizio mensa: arrivati all'Elmaga School, i ragazzi si preparano a pranzare (operazione cui dedicano

almeno mezz'ora) e soltanto in seguito si predispongono allo studio. Il momento del pranzo si rivela,

per gli operatori, un ottimo strumento di conoscenza. La convivialità rilassa i ragazzi e per questa

ragione si “raccontano”. Non casualmente, gli educatori pranzano insieme con loro contribuendo così

alla creazione di rapporti fondati sullo scambio e arricchimento reciproco.

Lo studio “attivo”: sulla scorta di pubblicazioni accademiche o materiale informativo sulla didattica,

gli operatori hanno strutturato piani d'intervento diversificati per l'insegnamento di discipline che

afferiscono a differenti aree didattiche:

1. discipline che richiedono una rielaborazione orale afferenti alle aree umanistica e linguistica;

2. discipline che richiedono un'applicazione scritta/pratica afferenti all'area scientifica;

3. lingue straniere;

4. lingua latina.

Nello specifico:

1. Le discipline che afferiscono alle aree umanistica e linguistica sono: la grammatica italiana,

l'antologia/letteratura/narrativa, la storia, la geografia, la religione. Per queste discipline gli

operatori hanno ritenuto opportuno attenersi alle “Indicazioni Nazionali per il curricolo” le quali

prevedono che tra gli obiettivi di apprendimento alla fine della Scuola Secondaria di I grado si

trovi: “Scrivere sintesi (lineari e non , ad esempio sotto forma di schemi) di testi letti e ascoltati

e saperle poi riutilizzare per i propri scopi”. Il metodo applicato si articola in fasi differenziate

le quali tendono al prodotto finale: la sintesi orale o il riassunto scritto. Le fasi sono: lettura del

testo assegnato; sottolineatura delle parti testuali topiche (alleggerendo così il testo di tutte le

informazioni accessorie); verbalizzazione sul contenuto di ciò che si è letto ed infine, riassunto

scritto (anche se non assegnato dall'insegnante). Risulta altresì, importante la discussione che

generalmente gli operatori fanno seguire alla lettura del testo perchè questa modalità permette ai

ragazzi di formulare un proprio personale pensiero che in qualche caso stimola l'elaborazione di

varie ipotesi quasi sempre funzionali alla soluzione di un problema ed al raggiungimento della

propria autonomia nella gestione dello studio e del tempo. Per i ragazzi, per la maggior parte

dialettofoni, riassumere si presenta come un'attività complicata e noiosa ma della quale tutti

riconoscono l'utilità soprattutto quando ne acquisiscono il meccanismo che si riduce

semplicemente nelle operazioni di: scelta delle informazioni più significative del testo e

riorganizzazione di queste informazioni. Soltanto in una seconda fase, dunque, cominciano ad

accettare il riassunto scritto come esercizio attivo che favorisce l'acquisizione e il

consolidamento dei processi cognitivi e, allo stesso tempo, analitici e sintetici. Le fasi del

riassunto sono essenzialmente due: la prima riguarda la comprensione del testo, la sua

DECODIFICA; la seconda, riguarda la RISCRITTURA del testo in forma ridotta. Un percorso

didattico sull'insegnare a riassumere implica che gli studenti abbiano alcuni prerequisiti non

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

6677

sempre raggiunti dai ragazzi: saper leggere sia globalmente sia analiticamente; avere

competenze testuali; conoscere le strutture dei diversi tipi testuali. Il riassunto come gli schemi,

le mappe concettuali, pertanto, risponde a due scopi precisi: in primo luogo verificare la

comprensione di un testo; in secondo luogo rispondere allo scopo di familiarizzare gli alunni

all'uso della lingua scritta. Questi scopi diventano tappe intermedie, subordinate ad uno scopo

ulteriore: mettere le idee al posto giusto dal punto di vista gerarchico; cercare di dirle nel modo

più breve ed esauriente possibile.

2. I piani ministeriali prevedono per la scuola secondaria di I grado l'insegnamento delle seguenti

materie di ambito scientifico/pratico: la matematica in tutte le sue declinazioni (aritmetica,

geometria, algebra); le scienze; la tecnologia e le scienze motorie e sportive. Il protocollo

d'intesa stipulato il 4/11/2010 tra l'Accademia Nazionale dei Lincei (Roma) ed il Ministero

dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca ha consentito l'avvio per l'anno scolastico

2011/2012 del progetto con la mente e con le mani, dedicato alla Matematica e rivolto

prevalentemente ai ragazzi della scuola secondaria di I grado. I dettami contenuti nel corpo del

suddetto progetto hanno aiutato gli operatori a delineare il proprio metodo che hanno scisso in:

INDUTTIVO e DEDUTTIVO. Gli insegnanti procedono nel seguente modo: studio delle regole

matematiche da applicare; analisi dell'esercizio matematico da svolgere o del testo tecnico da

interpretare; svolgimento mediante procedimento logico; registrazione del dato ottenuto. Questo

tipo di sequenza si verifica quando l'operatore decide di applicare un metodo di tipo

INDUTTIVO che si presta, tra gli altri aspetti, ad una risoluzione assistita del dato matematico;

viceversa, qualora si voglia applicare il metodo DEDUTTIVO, ecco che il processo si inverte

procedendo dall'esperimento alla regola.

3. Per l'insegnamento delle lingue straniere, inglese e francese, gli operatori si avvalgono del

metodo neurolinguistico GESTALT unitamente alle norme dettate dalla glottolinguistica.

I nuovi scenari dell’educazione linguistica rispondono pienamente a questo metodo. A tal proposito è

opportuno citare il neurolinguista, Michele Daloiso il quale in una sua pubblicazione risalente al 2009

fa riferimento ad esempi utili alla comprensione del metodo neurolinguistico. Scrive:

«[...] In virtù del concetto di complessità del processo di apprendimento/insegnamento linguistico, la

glottodidattica ha abbandonato la ricerca di modelli didattici universali, privilegiando invece

l’elaborazione di teorie e metodologie rispondenti alle specificità delle diverse situazioni di

apprendimento (accostamento alle lingue straniere in tenera età, alfabetizzazione in lingua seconda

[...]), al fine di tenere in considerazione tutti i principali fattori che intervengono nel processo di

acquisizione linguistica. In termini neuropsicologici ciò sarebbe dovuto al fatto che la soglia di

attivazione linguistica per la seconda lingua è più alta di quella per la lingua materna, la quale infatti è

ormai padroneggiata pienamente. La soglia di attivazione della seconda lingua, tuttavia, può essere

ridotta sensibilmente grazie a:

la frequenza, ossia le effettive opportunità di utilizzo della lingua in contesti quotidiani;

la “recenza” (recency), cioè il tempo trascorso dall’ultima attivazione della lingua in oggetto;

il coinvolgimento emotivo, che influisce fortemente sia in fase di acquisizione della lingua sia

durante il recupero delle informazioni linguistiche (e non) immagazzinate nella memoria a lungo

termine.[...]

[…] già negli ultimi anni della scuola primaria, e in misura maggiore nella scuola media e superiore

deve assumere un ruolo sempre più rilevante la competenza metalinguistica. Promuovendo la continua

interazione e compensazione tra i diversi moduli neuro-funzionali, infatti, l’insegnante può favorire

nello studente un livello di comunicazione altamente efficace grazie alla funzione compensatoria dei

moduli deputati alle competenze metalinguistica e pragmatica. [...]»

Gli operatori, attenti a questa teoria operano nel seguente modo facendo attenzione al soggetto e leva

sulla considerazione che il ragazzo ha della materia che si avvia a studiare: approccio alla lingua

inglese o francese già a partire dalla richiesta iniziale di preparare tutto ciò che occorre per cominciare.

L'operatore in genere, formula la richiesta nella lingua che si accinge a spiegare; lettura guidata del

testo in lingua (in genere l'operatore legge per primo al fine di modellare e raffinare la pronuncia

dell'allievo); traduzione guidata (i ragazzi possono servirsi del vocabolario); interpretazione e

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

6688

svolgimento per DEDUZIONE degli esercizi assegnati (le regole vengono studiate in un secondo

momento); traduzione scritta di tutte le componenti testuali presenti negli esercizi di grammatica.

Laddove il libro di testo adottati dagli insegnanti della s. m. s. dovesse risultare astruso, l'operatore

ricorre a testi alternativi che ne semplifichino l'acquisizione del contenuto. E' fondamentale che i

ragazzi sappiano muovere i primi passi in direzione metalinguistica cominciando ad organizzare il

pensiero secondo la struttura grammaticale della lingua considerata.

4. Il recupero scolastico incentrato sullo studio della lingua latina, materia curricolare, avviene

secondo il metodo classico della lettura e traduzione del testo con ausilio del vocabolario. Per

semplificare l'esercitazione ed ottimizzare il tempo, l'operatore che si occupa

dell'insegnamento della lingua latina, induce il ragazzo a comprendere le funzioni

grammaticali dei casi latini organizzati secondo il sistema di “radice e desinenza”

riconducendo la memoria del minore all'analisi logica della lingua italiana.

Inoltre, è altresì importante specificare che l'Istituto Elmaga School, mette a disposizione dei suoi

adolescenti un computer per usufruire del collegamento internet nonché supporti didattici multimediali

per realizzare le loro ricerche di approfondimento specifiche. I ragazzi possono accedere al computer

dell'Istituto soltanto se in compagnia di un operatore che in quella circostanza ha la funzione di guidare

l'allievo on-line suggerendo le parole-chiave più adatte da inserire nel motore di ricerca, nella fase del

download ed infine nella stampa del documento. Ciascuno di loro, esulando da qualsiasi criterio

meritocratico o di censo, gode altresì di un sostegno economico funzionale all'acquisto di materiale

scolastico inclusi i libri di testo.

Esercitazioni sulla prova d'esame di licenza media e sulle prove ministeriali INVALSI: In

previsione degli esami di licenza media, gli operatori hanno previsto un piano didattico funzionale a far

sviluppare nei ragazzi capacità di collegamenti pluridisciplinari. Unitamente a questo tipo di intervento,

ai ragazzi verranno sottoposte, in previsione delle prove ministeriali INVALSI alcune esercitazioni

consigliate e presenti in manuali specifici.

Supporto psicologico: i nostri adolescenti, periodicamente possono contare sul servizio di supporto

psicologico coordinato da un esperto presente in struttura.

“Stimoliamo alla lettura”: durante l'anno scolastico 2011/2012, gli operatori hanno proposto ai

ragazzi la possibilità di dare continuità e importanza alla lettura dando loro in prestito testi di vario

genere. Anche quest'anno, considerato l'esito positivo dell'esperimento, gli educatori procederanno in

questa direzione. Questo tipo di esercizio, nasce dall'osservazione che gli operatori dedicano loro

quotidianamente. Cercando di cogliere e di decodificare le loro preferenze, vengono loro suggeriti

alcuni titoli che potrebbero interessarli e mediante questi far filtrare altri tipi di interventi didattici.

Attività extrascolastiche: L'Istituto Elmaga School, premia i propri studenti adolescenti offrendo loro

la possibilità di escursioni, gite, visite guidate funzionali alla conoscenza del territorio cittadino e della

provincia e soprattutto all'aggregazione e alla spensieratezza.

Attività previste per gli operatori

incontri periodici d'équipe;

coordinamento didattico.

Impegni Istituzionali

rapporti scuola-famiglia: un operatore garantisce la sua presenza agli incontri dei genitori stabiliti

dalla scuola statale. Inoltre, il suddetto operatore si occupa di curare personalmente i rapporti con i

singoli insegnanti sfruttando il loro orario di ricevimento;

le riunioni di monitoraggio con i genitori, vengono altresì organizzate in struttura e coordinate

dall'esperto psicologo;

fondamentale è il lavoro di rete con tutti gli organi preposti alla tutela dei minori.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

6699

SPAZIO POTENZIAMENTO – LABORATORIALE

Premessa Servizio peculiare dell’istituto Elmaga è lo Spazio Potenziamento offerto oramai da diversi anni con la

finalità di incrementare i processi di sviluppo del bambino nell’acquisizione di competenze e non solo.

Lo spazio potenziamento è stata “l’invenzione istituzionale” sorta per prestare ascolto alle difficoltà

mostrate da alcuni bambini. Tali difficoltà che sembravano, apparentemente concerne ambiti

disciplinari, in realtà ri- guardavano il soggetto. In particolare, ad esempio, si è osservato che

bambini con storie familiari “ problematiche” mostrano difficoltà esclusivamente nell’apprendimento

della storia e non in altri ambiti disciplinari. Ed ancora, bambine con spiccate abilità mnestiche in

differenti ambiti disciplinari, apparivano non memorizzare i nomi degli operatori presenti. Ciò ha

portato l’équipe ad interrogarsi sulle modalità necessarie per “ far posto” al bambino con la sua

difficoltà. Tale difficoltà non era diagnosticata né diagnosticabile, almeno in alcuni casi. Ed allora che

fare? Come supportare il bambino nello svelamento, che il sintomo-difficoltà velava, fornendo

strumenti “ nuovi” in grado di aiutarlo nella costruzione di “nuove” modalità comportamentali meno

inficianti per il suo percorso di apprendimento? Questo è l’interrogativo da cui è sorto lo spazio

potenziamento laboratoriale puntualmente supervisionato Dott. Baio.

Presupposti teorici

Educatore insegnante

In ambito pedagogico possiamo distinguere tra educatore e l’insegnante tale distinzione teorica,

ma non pratica, ci consentirà di delineare alcuni elementi su cui vale la pena ri-porre la nostra

attenzione: l’educatore è indirizzato ad offrire al bambino ancoraggi identificatori che lo aiutino a

difendersi dal godimento, l’insegnante gli fornisce una padronanza (del godimento) attraverso il

sapere. Il lavoro dell’educatore, così come quello di ogni sostituto paterno, è quello di offrire al

bambino la possibilità di servirsi dell’identificazione per proteggersi, armarsi contro ogni

possibilità di godimento, è far entrare il bambino nell’ordine del significante, farlo entrare

nell’identificazione per mezzo di quella coppia che il bambino fa con il significante. L’azione

educativa è pertanto identificatoria quindi tenderebbe alla costituzione dell’io, al suo

rafforzamento.

G De Villers (1991 in Quarto) sottolinea che il termine insegnamento rinvia etimologicamente a

“signum” “ trasmettere segni” ; insegnare è “ una funzione simbolica” per il fatto che consiste “

nell’articolazione di una catena di elementi significanti che rappresentano il soggetto che è loro

supposto” Educare, invece, indica “ condurre l’altro al suo bene”. Tale distinzione appare

necessaria in quanto consente di cogliere i differenti elementi che si struttureranno nella relazione

insegnante-alunno ed insegnate genitori nonché insegnante di potenziamento-insegnante. Tali

precisazioni infatti delineano gli ambiti e le loro implicazioni molteplici e variegate che vengono

però incarnate da un'unica funzione nell’insegnamento che è quella del maestro ma che per questi

bambini sembra richiedere una strutturazione differente.

Inoltre la letteratura analitica ci indica che “ si educa per quello che si è e non per quello che si

sa” (Dolto) ; con tale affermazione sottolinea la responsabilità che l’adulto deve assumersi nei

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

7700

confronti dei “futuri adulti” : responsabilità che va palesata sempre con il proprio comportamento

e non semplicemente con la parola ed è proprio ciò che viene fatto nello spazio potenziamento.

Tale spunto teorico ci ha, inoltre, consentito di delineare il posto del desiderio che la funzione di

supposto Sapere deve comprendere di se stessa (desiderio afantasmatico) per essere etico nei

confronti del bambino

Pas sens les parents

L'espressione francese “Non senza i genitori” ha sempre orientato il lavoro con le famiglie presso

il Nostro istituto, ma per quanto concerne lo Spazio Potenziamento tale discorso necessita di un

ascolto puntuale. Preservando la riservatezza dello spazio di ascolto dedicato al bambino,

parallelamente vengono ascoltati i genitori in quanto “il loro sapere sul figlio” (in ambito didattico)

sembra richiedere una elaborazione che miri a ri-significare il lavoro con il figlio.

Infatti nel lavoro con i bambini è opportuno che al lavoro del bambino corrisponda un analogo

lavoro soggettivo del/dei genitori; il loro ascolto, tra l'altro, garantisce i genitori nella loro

funzione di depositari di un sapere unico sul loro figlio.

Il desiderio del soggetto è il desiderio dell’Altro

Scrive Lacan : “desiderio del Soggetto è il desiderio dell’Altro”. In tale affermazione si coglie

come il bambino già dalla nascita, in quanto cucciolo , necessiti per ex-sistere della presenza

dell’Altro. L’Altro genitoriale è colmo di desideri, fantasie e di significanti che precedono la

nascita del bambino stesso. Nascere rende il bambino in balia dell’Altro: cibo, accudimento ma

anche parole, desideri vengono forniti dai propri genitori. Ciò viene definito da Lacan il serbatoio

dei significanti a cui il bambino fa appello già con il suo grido. In altre parole, il pianto, il grido

del cucciolo dell’uomo” non è un semplice grido ma pretende di essere già parola, pretende che

l’Altro risponda con il proprio desiderio. L’Altro (genitoriale) quindi interpreta e tale processo, in

quanto interpretativo, implica in se la dimensione dell’equivoco Il discorso dell’Altro è una catena

di elementi discreti che sussistono in un’alterità rispetto al soggetto, che è altrettanto radicale

quanto quella dei geroglifici ancora indecifrabili nella solitudine del soggetto ( J Lacan Scritti

Vol.II). Laddove tali elementi discreti sono portatori di enigmi e/o non verità inficiano lo sviluppo

del bambino nelle funzioni cognitivo ed emotivo-affettivo .

Il servizio potenziamento si prefigge di fornire al bambino gli strumenti per snodare i significanti

dell’Altro (genitoriale) che gli creano difficoltà usufruendo, attraverso un uso funzionale dello

schema L, di una posizione Educatore-insegnante che faciliti l’attivazione di nuove identificazioni.

Strutturazione:

Strutturazione in classe

Lo spazio di potenziamento laboratoriale è uno spazio soggettivo che viene strutturato all’interno

del contesto classe dietro segnalazione della maestra curriculare. Tale segnalazione viene valutata

in team con il supporto delle differenti figure professionali presenti in struttura. L’insegnante,

preposta a tale spazio, all’interno supporta l’alunno con attività e/ o atelier creati ad hoc con la

finalità di favorire lo “ spostamento” o l’elaborazione della empasse mostrata. Ciò viene attuta

all’interno del contesto classe al fine di utilizzare tutti gli assi relazionali importanti per il bambino

(vedi a nello schema L su esposto). A differenza dell’insegnante di sostegno, l’esperto di

potenziamento laboratoriale stimola i processi identificatori del bambino favorendo l’incremento

del serbatoio dei significanti di nuovi termini. Parole che “ facciano spazio al soggetto”

rinviandogli un’immagine di sé in grado rendere, le funzioni implicate nel processo di

insegnamento apprendimento, non “ investite pulsionalmente” su alcune rappresentazioni

mnestiche familiari. Particolare attenzione quindi viene rivolta ai termini utilizzati nella relazione

strutturata tra l’esperto ed l’alunno o fra insegnante-insegnante. Il far circolare parole nuove sul

bambino crea le condizioni per una scelta soggettiva differente. Lo sguardo è inoltre un regard

che viene modulato seguendo tattiche e strategie, scelte in èquipe, finalizzate all’elaborazione

soggettiva attuata dal bambino. Si precisa che quanto esposto si realizza con una collaborazione

puntuale dei genitori ed una presenza cospicua del discorso didattico sul bambino

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

7711

ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Nel corso dell’anno scolastico 2014/2015 verranno attivati vari progetti in orario curricolare ed

extracurricolare

I progetti vogliono porre l'attenzione sulla centralità dell'allievo, inteso come individuo dotato di sé

fisico, psichico, sociale, protagonista del suo sapere, saper essere, saper fare. Un ruolo privilegiato e

centrale è dato alla didattica laboratoriale. Il laboratorio, più che uno spazio fisico attrezzato, è inteso

come una metodologia che favorisce i processi di integrazione, cioè la percezione del sé come

personalità integrata, in relazione costruttiva con la realtà e con gli altri, che garantisce un costante

collegamento tra motivazione e interventi educativi, tra aspetti affettivi e cognitivi. Le attività proposte

prevedono un coinvolgimento attivo di tutti gli alunni partecipanti al laboratorio. Riteniamo, infatti, che

l'attività manuale aiuti l'individuo anche a produrre idee e ad acquisire una mentalità più flessibile

affinché l'alunno si adegui ad affrontare adeguatamente le nuove situazioni che gli si presentano.

TITOLO

DESTINATARI FINALITA’ DOCENTI

RESPONSABILI

“Accoglienza” Scuola

dell’Infanzia

Il progetto tende ad attuare strategie

finalizzate a creare un’ ambiente sereno che

contribuisca ad attivare i processi di

relazione del bambino con i pari, con gli

adulti e con l’ ambiente.

Due insegnanti in

compresenza

“I cinque sensi a

lavoro”

Sezione

Primavera e la

Scuola

dell’Infanzia

Il progetto tende ad attivare le funzioni

conoscitive del bambino attraverso

l’esperienza:

-iniziare ad individuare e riconoscere gli

organi di senso.

-affrontare con spontaneità, fiducia, serenità

e coinvolgimento le prime scoperte senso-

percettive in base alle proprie caratteristiche

evolutive;

-riuscire a comunicare ai bambini il piacere

di fare e scoprire in maniera attiva.

2 insegnanti

curricolari

“Oplà alla

Psicomotricità”

Sezione

Primavera e

Scuola

dell’Infanzia

Il progetto attraverso metodi e strategie

specifiche è finalizzato:

-allo sviluppo del senso e dell’equilibro;

-alla coordinazione dinamica-generale

-alla coordinazione oculo-manuale

-alla coordinazione oculo-manuale e la

motricità fine;

-all’organizzazione dello schema corporeo;

-alla respirazione;

-rafforzamento della lateralità;

Due insegnanti in

compresenza

Progetto accoglienza

“Star bene insieme” Scuola Primaria

Tale progettazione rappresenterà il filo

conduttore di una serie di laboratori

finalizzati allo sviluppo delle competenze in

chiave di cittadinanza per garantire alla

scolaresca il senso di appartenenza nella

società.

Insegnante

curricolare

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

7722

“ Itinerario nell’arte” Scuola Primaria

Il progetto che coinvolgerà tutti gli alunni

della scuola primaria, dalla classe prima alla

quinta, intende avvicinare i bambini al

mondo dell’arte, accrescendo la curiosità, la

scoperta e il rispetto di ciò che può essere

esteriormente bello ed interessante. E’ infatti

fondamentale che i futuri cittadini del

domani, i nostri alunni, imparino ad

interiorizzare comportamenti di rispetto non

solo per ciò che nel passato è stato fatto ed è

giunto a noi, ma anche per ciò che più

facilmente e quotidianamente riusciranno a

produrre.

Insegnante

curricolare

“Cantiamo e

musichiamo insieme” Scuola Primaria

Questo progetto propone come prima

finalità l’incremento e lo sviluppo del gusto

musicale per creare nei bambini delle

competenze specifiche che diano loro le

possibilità di far musica spontaneamente e di

poter esprimere all’esterno il proprio mondo

interiore per mezzo dei suoni. Il progetto

tende a sviluppare il lato sonoro-musicale

inteso come autentica disciplina di studio, in

grado di dare un suo prezioso e specifico

contributo al raggiungimento di obiettivi

formativi di tipo cognitivo, socio-affettivo,

psico-motorio ed espressivo.

Insegnanti

curricolari

“Mangiocando” Scuola Primaria

Il progetto è finalizzato a promuovere un

atteggiamento positivo e consapevole verso

il consumo di alimenti protettivi per la salute

come frutta ,verdura, pane, dolci e pizze

preparate con ingredienti naturali. Tale

piano nasce anche per promuovere i

processi di socializzazione al fine di operare

con tutti e per tutti.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

7733

Sintesi Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

Sintesi progetto “BENVENUTI A SCUOLA” Denominazione progetto

PROGETTO ”Benvenuti a scuola”

Responsabile del progetto

Insegnanti curricolari.

Destinatari-motivazioni-Obiettivi-Risultati attesi

DESTINATARI: Il progetto “Benvenuti a scuola” è indirizzato ai bambini e alle bambine della

scuola dell’infanzia e della 1° classe della scuola primaria. Attraverso la narrazione; esperienze

artistico-creative; esperienze musicali; drammatizzazione.

Il progetto guida i bambini all’inclusione del nuovo contesto.

FINALITA’:

Il progetto tende ad attuare strategie finalizzate a creare un’ambiente sereno che contribuisca ad

attivare i processi di relazione del bambino con i pari, con gli adulti e con l’ ambiente.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Il progetto “Accoglienza” si prefigge i seguenti obiettivi:

3 anni:

facilitare il distacco dai genitori;

far vivere la scuola come esperienza piacevole e stimolante;

4 anni:

favorire il distacco dai genitori;

far vivere la scuola come esperienza piacevole e stimolante;

favorire l’esperienza autonoma di ciascun bambino;

capacità dei bambini di orientarsi fisicamente e psicologicamente nel nuovo contesto con

crescente sicurezza e rispetto delle regole d’uso e di convivenza;

5 anni:

favorire l’esperienza autonoma di ciascun bambino;

far vivere la scuola come esperienza piacevole e stimolante;

capacità dei bambini di orientarsi fisicamente e psicologicamente nel nuovo contesto con

crescente sicurezza e rispetto delle regole d’uso e di convivenza;

Durata

Dal 23 Settembre al 30 Ottobre con due incontri settimanali in compresenza.

Metodologie / strumenti / verifiche

METODOLOGIA:

Il progetto prevede un percorso di proposte e di scoperta, di ascolto e di realizzazioni creative per

favorire competenze rispetto a :

conoscere

scoprire

socializzare

collaborare

Il progetto prevede le seguenti attività:

ascolto della storia sul primo giorno di scuola in un bosco abitato da tanti simpatici abitanti;

ricerca e ritaglio delle immagini raffiguranti i personaggi della storia;

ascolto di canzoncine

realizzazione degli animali del bosco con diversi materiali;

riproduzione canore

danze e mimi sul testo e sui canti

drammatizzazione della storia narrata;

STRUMENTI/MATERIALI:

stereo

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

7744

cartoncini

colori

libri usati per riciclo

VERIFICHE:

osservazioni sistematiche: iniziale- finale

recital finale

Sintesi Progetto “OPLÀ ALLA PSICOMOTRICITÀ” Denominazione progetto

PROGETTO “Oplà alla Psicomotricità”

Responsabile del progetto

Insegnanti in compresenza

Destinatari-motivazioni-Obiettivi-Risultati attesi

DESTINATARI:

Il progetto di psicomotricità è indirizzato ai bambini della scuola dell’infanzia e della sezione

primavera. La psicomotricità ha come peculiarità quella di considerare la personalità del bambino

nella sua globalità, cioè come unità tra le strutture somatiche affettive e cognite. Attraverso il corpo il

bambino è in grado di conoscere se stesso e di mettersi in relazione con il mondo degli oggetti e degli

altri.

FINALITA’ :

Il progetto attraverso metodi e strategie specifiche è finalizzato:

allo sviluppo del senso e dell’equilibro;

alla coordinazione dinamica- generale

alla coordinazione oculo-manuale

alla coronazione oculo-manuale e la motricità fine;

all’organizzazione dello schema corporeo;

alla respirazione;

rafforzamento della lateralità;

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Sezione primavera:

affinare lo schema motorio di base del camminare;

controllare lo schema motorio di base dello strisciare;

3 anni:

conoscere lo schema motorio nelle sue diverse parti;

controllare lo schema motorio di base nel movimento;

muoversi spontaneamente su basi musicali;

4 anni:

affinare lo schema motorio di base del correre;

controllare il corpo nelle azioni;

coordinare le azioni saltate;

acquisire competenze di motricità oculo-manuale, oculo-podalica;

muoversi spontaneamente su basi musicali;

muoversi in modo guidato da soli e in gruppo in base a indicazioni, musica e suoni;

5 anni:

conoscere lo schema motorio e rappresentarlo;

coordinare gli arti nel movimento;

controllare posizioni in equilibrio statico e statico-dinamico;

acquisire competenze di motricità oculo-manuale, oculo-podalica;

controllare i movimenti degli arti e la lateralità;

muoversi spontaneamente su basi musicali;

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

7755

muoversi in modo guidato da soli e in gruppo in base a indicazioni, musica e suoni;

conoscere le prime nozioni della respirazione ( a cosa servono i polmoni, dove si trovano);

giocare in coppia e in gruppo collaborando con i compagni;

Durata

Da Ottobre a Gennaio con incontri di due ore a settimana.

Metodologie/strumenti/verifiche

METODOLOGIA:

Per la realizzazione del progetto sono previsti: momenti di collaborazione e di socializzazione,

percorsi di orientamento, esercizi di osservazione e riproduzione mimetica delle azioni.

MATERIALI E STRUMENTI:

lettore DVD;

stereo;

computer;

materassini;

cerchi;

birilli;

materiale di cartoleria: fogli, cartoncini, forbici, pastelli, pennelli, colori a dito, etc…

VERIFICHE:

Osservazione sistematica: fase iniziale, in itinere, finale; schede strutturate finalizzate alla

valutazione ed auto valutazione.

SINTESI PROGETTO SCIENTIFICO

Denominazione progetto

PROGETTO” Aria”

Responsabile del progetto

Le figure professionali che collaboreranno al progetto sono:

2 Insegnati in compresenza

Destinatari-motivazioni-Obiettivi-Risultati attesi

DESTINATARI Il progetto “Aria” è indirizzato ai bambini della scuola dell’infanzia ma accoglierà, al suo interno

anche i bambini della sezione primavera.

Attraverso l’esplorazione , la sperimentazione e il gioco organizzato, il progetto guida i bambini a

fare scienza.

FINALITA’: il progetto “Aria” è nato con la finalità di attivare nei bambini della sezione primavera

e sezione infanzia strategie finalizzate all’esplorazione e alla conoscenza dell’aria attraverso la

sperimentazione, il gioco organizzato, l’ipotizzare, il verificare e ricercare la verità dimostrabili delle

cose.

Questo progetto permette attività di vario tipo finalizzate a:

Scoperta di un elemento naturale come l’aria

Presa di coscienza della presenza dell’aria

Osservazione dei fenomeni legati al suo movimento, come il vento.

Conoscenza degli animali legati all’aria.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Osservare i fenomeni naturali e gli organi viventi sulla base di criteri o ipotesi

Mostrare curiosità, esplorare, porre domande, discutere, confrontare ipotesi, spiegazioni,

soluzioni e azioni

Utilizzare un linguaggio appropriato per discutere le osservazioni e le esperienze

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

7766

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Il progetto Aria si prefigge i seguenti obiettivi:

Scoprire l’elemento aria: caratteristiche e proprietà

Sperimentare le caratteristiche e proprietà dell’aria ( l’aria si muove, fa vaporare l’acqua, fa

raffreddare, è invisibile).

Sperimentare con l’utilizzo di gioca all’aperto e strumenti ( ventaglio, ventilatore, phon)

Conoscere gli odori che il vento ci porta quando soffia

Conoscere alcune caratteristiche degli animali che volano.

Conoscere alcune azioni legate all’aria quali respirare, riscaldare, raffreddare, ventilare,

Analizzare il testo evidenziando le funzioni dell’aria

Comprendere l’importanza dell’aria

Appendere nuovi vocaboli

Memorizzare una poesia

Ascoltare e comprendere

Inventare una storiella sull’aria

Durata

Da Gennaio a Aprile

Metodologie / strumenti / verifiche

METODOLOGIA:

la metodologia utilizzata è didattico-laboratoriale scientifica. Basata su ipotesi, sperimentazioni e

tesi. Il percorso mira in particolare alla scoperta delle proprietà dall’aria attraverso la percezione.

Attività di ascolto di storie e filastrocche a tema.

Il progetto prevede le seguenti attività:

ricerca e ritaglio delle immagini raffiguranti l’aria;

ascolto di canzoncine

realizzazione degli animali volanti con diversi materiali;

riproduzione canore

danze e mimi sul testo e sui canti

drammatizzazione della storia narrata;

STRUMENTI/MATERIALI:

stereo, cartoncini, colori, libri usati per riciclo, cannucce, fogli ecc.

VERIFICHE:

Osservazioni sistematiche: fase iniziale in itinere e finale.

Schede strutturate finalizzate alla valutazione e autovalutazione.

Le schede saranno focalizzate sulle differenti fasi dei percorsi individuali.

Sintesi progetto “STAR BENE INSIEME” Denominazione progetto

PROGETTO “Star bene insieme”

Responsabile del progetto

Le figure professionali che collaboreranno al progetto sono:

Tutti gli insegnanti della scuola primaria.

Destinatari-Obiettivi-Finalità

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

7777

L’entrata nella scuola costituisce una tappa fondamentale per la crescita di ogni bambino: per

qualcuno è la ripresa di un percorso già noto, per altri l’inizio di una nuova esperienza che non deve

essere sottovalutata in quanto momento emozionante. La scuola rimane il luogo privilegiato dove il

bambino stabilisce una molteplicità di relazioni con adulti e coetanei e prende coscienza delle proprie

abilità. Una buona accoglienza rappresenta l’inizio di un’esperienza positiva e costruttiva, piacevole e

gioiosa in cui il bambino viene messo a proprio agio, al fine di sviluppare un atteggiamento fiducioso

verso l’ambiente e le persone che ne fanno parte.

FINALITA’

Il progetto accoglienza di quest’anno si intitola “Stare bene insieme”: attraverso una fiaba, esso

intende sviluppare e rafforzare rapporti di amicizia, di solidarietà e di appartenenza, partendo dalla

conoscenza, condivisione delle regole del saper vivere bene insieme, nel rispetto di se stessi, degli

altri e dell’ambiente.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

Favorire il sereno distacco dalla famiglia.

Avviare un proficuo inserimento nel nuovo ambiente scolastico.

Realizzare un clima rassicurante.

Favorire la partecipazione in gruppo ad attività comuni.

Aiutare i bambini a instaurare relazioni comunicative con gli adulti e i compagni.

Sperimentare le proprie capacità di relazioni con i più piccoli e con i nuovi arrivati.

Acquisire fiducia e sicurezza nell’ambiente scolastico.

Favorire atteggiamenti di condivisione e solidarietà.

Conoscere le regole di convivenza in classe e nella scuola.

Interiorizzare il valore delle regole e metterle in pratica.

Durata

Il progetto avrà inizio nel mese di Settembre e si protrarrà fino a Ottobre.

Metodologie e strumenti

METODOLOGIE

Circle time

Brainstorming

Cooperative learning

Peer tutoring

MATERIALI

Cartoncini colorati.

Cd audio

Fogli di diversi colori

Colori per tecniche varie.

Stereo.

Libri illustrati.

Sintesi progetto “ITINERARIO NELL’ARTE” Denominazione progetto

Progetto “Arte a scuola”

Responsabile del progetto

L’insegnante: COSTA GABRIELLA

Destinatari-motivazioni-Obiettivi-Risultati attesi

DESTINATARI

Gli alunni della scuola primaria.

PREMESSA Il progetto che coinvolgerà tutti gli alunni della scuola primaria, dalla classe prima alla quinta,

intende avvicinare i bambini al mondo dell’arte, accrescendo la curiosità, la scoperta e il rispetto di

ciò che può essere esteriormente bello ed interessante. E’ infatti fondamentale che i futuri cittadini

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

7788

del domani, i nostri alunni, imparino ad interiorizzare comportamenti di rispetto non solo per ciò che

nel passato è stato fatto ed è giunto a noi, ma anche per ciò che più facilmente e quotidianamente

riusciranno a produrre.

Attraverso la manipolazione di materiale povero e non, usando determinate tecniche che il bambino

stesso andrà man mano sperimentando, egli potrebbe diventare un piccolo artista esprimendo

soprattutto i propri stati d’animo, provando piccole soddisfazioni per il risultato dei lavori prodotti.

Egli si sentirà non solo al centro dell’attenzione essendo l’artefice del proprio operato, ma anche un

valido componente nei lavori di gruppo, collaboratore e tutor per il compagno in difficoltà.

FINALITA’ Il progetto prevede laboratori che:

-favoriscono la coordinazione oculo-manuale;

-sviluppano il senso creativo;

-agevolano la comunicazione verbale e non;

-accrescono il senso del rispetto di se stesso e degli altri;

-sensibilizzano al valore dell’estetica.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

Organizzare il gruppo come comunità attiva.

Sviluppare il senso del rispetto, la consapevolezza della tutela e valorizzazione ambientale.

Ascoltare e comprendere le consegne dell’adulto.

Ordinare fatti ed eventi in successione.

Esprimere le proprie emozioni e sapere raccontare in modo logico un’esperienza.

Acquisire autonomia e consapevolezza di se stessi.

Dare valore al materiale povero per ottenere piccoli e grandi creazioni.

Organizzare spazi vissuti in modo funzionale allo scopo.

Conoscere opere di alcuni artisti.

Creare manufatti con materiale riciclabile.

Durata

Il progetto avrà la durata dell’intero anno scolastico; si svolgerà durante le ore antimeridiane con

cadenza di due volte a settimana per la durata di due ore.

Metodologie / strumenti / verifiche

METODOLOGIE

Verrà favorito l’approccio multidisciplinare e il metodo della ricerca-azione.

Esperienze artistiche con vari materiali.

Visite guidate.

Realizzazione di cartelloni.

Realizzazione di una mostra.

Creazione di manufatti.

Lavori individuali e di gruppo.

MATERIALE

Carta, cartoncini, cartoni, giornali, pittura su vetro, materiale di facile consumo, garza, gessetti, semi,

tavolette in legno, pastina, lana, cotone, stoffe, uncinetti, aghi, ecc…

VERIFICHE

Osservazione sistematica: fase iniziale, in itinere e finale.

Produzione di cartelloni e manufatti

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

7799

Sintesi progetto “CANTIAMO E MUSICHIAMO INSIEME” Denominazione progetto

Progetto “ CANTIAMO E MUSICHIAMO INSIEME”

Responsabile del progetto

L’insegnante: TORTOMASI STEFANIA

Destinatari-Obiettivi-Finalità

DESTINATARI Alunni della scuola primaria

PREMESSA

Questo progetto propone come prima finalità l’incremento e lo sviluppo del gusto musicale Per

creare nei bambini delle competenze specifiche che diano loro le possibilità di far musica

spontaneamente e di poter esprimere all’esterno il proprio mondo interiore per mezzo dei suoni. Il

progetto tende a sviluppare il lato sonoro-musicale inteso come autentica disciplina di studio, in

grado di dare un suo prezioso e specifico contributo al raggiungimento di obiettivi formativi di tipo

cognitivo, socio-affettivo, psico-motorio ed espressivo. Esso è rivolto ai bambini che frequentano la

scuola primaria e prevede attività tese a consolidare le acquisizioni precedentemente raggiunte, volte

a promuovere nel bambino una partecipazione attiva e critica e a favorire lo sviluppo musicale e

sviluppare una sensibilità espressiva per mezzo del linguaggio sonoro e corporeo, facendo acquisire

una prima alfabetizzazione della teorica musicale. La comprensione, l’ ascolto, la produzione del

linguaggio sonoro-musicale in relazione con l’espressività corporea costituiscono un importante

mezzo per promuovere nei bambini la conoscenza di se stessi e la capacità di confronto e di scambio

con gli altri. Inoltre la dimensione temporale delle azioni motorie e la diacronia del discorso musicale

fanno sì che il corpo sia il mezzo privilegiato per la comprensione del linguaggio musicale e per l’

interiorizzazione delle strutture ritmiche e formali che saranno il punto di partenza per un successivo

avvio all’ approccio pratico con lo strumento musicale(flauto).

FINALITA’

La finalità del progetto è quella di educare gli alunni all’acquisizione di comportamenti corretti per la

promozione della raccolta differenziata e del recupero, riciclo e riutilizzo dei materiali di scarto.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

Produzione e riproduzione

Memorizzare , produrre e riprodurre suoni ed elementari sequenze adoperando il corpo, gli oggetti, la

voce gli strumenti, il silenzio

a) memorizza ed elabora sequenze ritmiche, melodiche, di movimento e svolge elementari attività

imitative e creative

b) mantiene la pulsazione

c ) produce ed esegue facili strutture ritmiche adoperando simboli grafici non convenzionali

Interpretazione dell’esperienza sonora con altri linguaggi

Esprimere e interpretare l’esperienza sonora con il linguaggio verbale, con il linguaggio

grafico, con il linguaggio motorio

a) definisce, secondo il suo patrimonio linguistico, le qualità dei suoni motivando le proprie

associazioni

b) decodifica e inventa simboli grafici che rappresentano le diverse caratteristiche

degli eventi sonori.

Acquisizione della tecnica strumentale per l’uso del flauto dolce soprano

Apprendere la pratica strumentale del flauto dolce

a) acquisisce il corretto comportamento respiratorio per la pratica del flauto

b) applica la tecnica di respirazione all’emissione vocale

c) utilizza la tecnica di respirazione sullo strumento; l’attacco e la chiusura del suono

d) imposta le mani per i suoni si, la, sol, fa, mi, re, do

e) sviluppa il controllo manuale nel passaggio tra i suoni

f) esegue e memorizza semplici brani melodici

g) prende parte ad una esecuzione di gruppo

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

8800

Durata

Il progetto avrà inizio dopo il primo quadrimestre

Metodologie/ strumenti / verifiche

CONTENUTI e ATTIVITA’

Esplorazione dello spazio, espressione corporea libera e guidata, gesti – suono, ricerca di

forme e andature. Azioni di movimento. I contrasti in musica e danza (pesante/leggero, lungo

/corto, lento/veloce). Semplici coreografie di danza.

Canti, canti in forma di canone, giochi cantati, filastrocche, percorsi ludico – musicali,

percorsi nel fantastico, giochi di movimento, di socializzazione, di contatto, l’ascolto di sé e

degli altri;

Esplorazione, conoscenza e uso dello strumentario ritmico di base; accompagnamenti ritmici

e ostinati;

Semplici brani melodici con il flauto

Metodologia:

Le attività proposte avranno prevalentemente un carattere ludico-motorio con il coinvolgimento dei

bambini sia fisicamente che emotivamente, per fare della musica un’esperienza concreta. Inoltre

sperimenteranno con il loro corpo ogni aspetto relativo al suono e alla musica interagendo con

l’attività didattica. proposta.

Luoghi: classe

Verifica e Valutazione: la valutazione complessiva delle attività svolte avverrà attraverso

un’esibizione dei bambini al termine del progetto.

Materiali : flauto, cd audio, schede pentagrammate.

Sintesi progetto “MANGIOCANDO”’ Denominazione progetto

PROGETTO “MANGIOCANDO’

Responsabile del progetto: Desantis Concetta

Le figure professionali che collaboreranno al progetto sono:

Insegnati di tutte le classi della scuola primaria

Bambinaie

Cuoca

Destinatari-motivazioni-Obiettivi-Risultati attesi

Il progetto rivolto a tutti gli alunni della scuola primaria.

Il laboratorio “Mangiocando” , pianificato per la scuola primaria, è stato progettato per

promuovere un atteggiamento positivo e consapevole verso il consumo di alimenti protettivi per la

salute come frutta ,verdura, pane, dolci e pizze preparate con ingredienti naturali. Inoltre è stato

stilato per far accrescere l’interazione con i coetanei.

FINALITA’

Favorire lo sviluppo e la coscienza di comportamenti corretti verso il cibo.

Acquisire regole e norme di vita associata, in particolare quelle che consentono processi democratici

di decisione

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

Rafforzare l’identità attraverso il rispetto delle regole di vita comunitaria.

Sviluppare la discriminazione, l’ordinamento, la classificazione e la quantificazione degli

alimenti.

Individuare gli utensili per preparare alcune ricette.

Riconoscere le categorie degli alimenti.

Misurare quantità e pesi degli alimenti.

METODOLOGIE

La metodologia utilizzata è didattica laboratoriale ( vedi riquadro1.5)

Durata

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

8811

Il progetto avrà inizio nel mese di febbraio 2015 e si protrarrà fino a maggio 2014.

Metodologie e strumenti

METODOLOGIE

La didattica laboratoriale si articolerà prevalentemente su:

Costruzione del cappello del piccolo chef.

Ascolto di filastrocche a tema.

Esperienze di cucine ed assaggio.

Attività creative con il diretto impiego dei cibi.

Creazione di ricettario con l’ausilio di immagini.

Visite guidate.

Costruzione di pannelli per l’allestimento dello spazio dedicato al laboratorio

Creazione di manufatti artistici (cappello da chef-artista

VERIFICHE

La realizzazione del prodotto dolciario permetterà l’immediata verifica dei tempi, della correttezza

delle indicazioni di lavoro. Anche il gradimento o meno del prodotto da parte dei compagni

costituirà elemento di verifica.

La ricostruzione da parte dei bambini delle fasi di lavoro, tramite immagini, disegni, filastrocche e

storie che, raccolte, alla fine daranno vita a un ricettario, sarà ulteriore elemento di verifica.

Si prevedono inoltre due incontri, a metà e a fine intervento, del team di classe per valutare il lavoro

e la ricaduta sul gruppo classe.

A fine intervento verrà dato ad ogni alunno un questionario per verificare il gradimento dell’attività.

Inoltre le attività del progetto verranno documentate tramite riflessioni, di carattere scritto e/o orale,

sulla stessa. Il tutto sarà raccolto in un unico documento.

SINTESI PROGETTO “Facciamo libri”’

Denominazione progetto

PROGETTO “Facciamo libri”’

Responsabile del progetto

Le figure professionali che collaboreranno al progetto sono:

Insegnati di classe.

Destinatari-motivazioni-Obiettivi-Risultati attesi

Il progetto rivolto a tutti gli alunni della scuola primaria.

L’educazione alla lettura e l’accesso all’informazione si inseriscono a pieno titolo tra le opportunità

formative che devono essere garantite a tutti gli alunni durante lungo l’arco di tutta la loro carriera

scolastica. Perché la scuola diventi un reale luogo di apprendimento si ritiene necessario attivare un

laboratorio di libri costruiti con materiali di riciclo. Tale laboratorio consentirà agli alunni di

avvicinarsi al libro in maniera autonoma e libera, anche al di fuori a al di là dell’ambiente classe.

FINALITA’

Stimolare la curiosità e la motivazione alla lettura in quanto tale, determinando il passaggio dalla

lettura come dovere scolastico alla lettura come attività libera, occasione di relazione con se stesso e

con l’altro.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

Accrescere l’autostima.

Sviluppare le potenzialità individuali.

Promuovere negli alunni la motivazione alla lettura.

Scoprire il piacere leggere attraverso la costruzione di un libro.

Migliorare la propria capacità di cooperazione.

Stimolare la fantasia dei ragazzi e la loro creatività anche attraverso varie forme di

rielaborazione di testi scritti.

Imparare a selezionare il materiale di lettura secondo gli usi e gli scopi a cui si intende

destinarlo.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

8822

METODOLOGIE

La metodologia utilizzata è didattica laboratoriale ( vedi riquadro1.5)

Durata

Il progetto avrà inizio nel mese di ottobre 2014 e si protrarrà fino a febbraio 2014

Metodologie e strumenti

METODOLOGIE

La didattica laboratoriale si articolerà prevalentemente su:

Ascolto di testi a tema.

Lavori di gruppo.

Problem-solving.

Uso di materiale tecnologico.

Attività metacognitive.

Esperienze artistiche con materiale di riciclo.

Attività creative e riferite all’ambito gastronomico con il diretto impiego dei cibi.

Creazione di un libro con l’ausilio di immagini e testi.

VERIFICHE

Osservazione sistematica: fase iniziale, in itinere e finale.

Elaborati scritti.

Costituiranno verifiche i prodotti via via realizzati, appositamente raccolti a documentazione

dell’attività svolta.

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

8833

TEMPO D’ESTATE

Ritorna l’Estate Elmaga.. Quest’anno le nostre attività giornaliere permetteranno ai nostri giovani

bambini (3-14 anni) di sperimentare un nuovo itinerario fra natura, cultura e arte…navigando tra

amanuensi e giornalisti anche di altri continenti. La parola d’ordine di quest’anno è “…continuiamo a

divertirci sperimentando”; le attività giornaliere, costanti per tematica, si snoderanno su nuovi

argomenti, quali la Sartoria dei saperi, ’A Natura è Cultura ed il Giornalino dei Talenti. Anche

quest’anno ci saranno escursioni settimanali ed incontri con gli esperti. Sono previste iscrizioni

giornaliere, settimanali e mensili.

Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Durante il periodo estivo l’istituto Elmaga School continua la sua prosecuzione annuale pianificando ed

attuando attività per i mesi di giugno, luglio ed agosto (fino a metà mese) . Tali attività si prefiggono di

far vivere esperienze vacanziere ai bambini creando al contempo situazioni stimolanti per la loro

crescita. La Nostra pianificazione estiva varia di anno in anno al fine di proporre sempre nuove

esperienze di crescita soggettiva. Per l’anno 2013-2014 si è pianificato un percorso di attività che ha

avuto inizio in giugno 2014 e si protratto fino al 10 agosto 2014. Per effettuare una descrizione

esaustiva di quanto attuato si riporta in toto la locandina stilata la quale precisa argomenti e cadenze

rispettate.

A’NATURA E’ CULTURA

nsieme

LA SARTORIA DEI SAPERI

nsieme

AЯTELIER

nsieme

CAMBI CULTURALI

IL GIORNALINO DEI TALENTI

nsieme

DI TUTTO UN PO’…

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

8844

REGOLAMENTO

ART. 1 Ingresso:

La struttura scolastica apre alle ore 07.30

Le lezioni hanno inizio alle ore 08.30. Gli alunni, entrati a scuola usufruiscono del contesto di

apprendimento-insegnamento fino alle ore 13:30.

Il pranzo e le attività pomeridiane vengono elargite dalle 13.30 alle 16.30 per i minori assistiti dal

Tribunale dei minori di Palermo .

Tutti i minori non possono allontanarsi dai locali scolastici fino al termine delle attività previste per

loro (escluso se prelevati da genitori o da chi ne fa le veci).

ART.2 Gli alunni usufruiscono del nostro servizio pullman la cui funzione è quella di accompagnare

dalla propria abitazione i minori presso i rispettivi contesti scolastici e viceversa ( scuola dell'infanzia

e primaria interna all'interna all'Istituto; scuole medie statali esterne all'Istituto) .

ART.3 L'accesso alle attività didattiche è consentito fino alle ore 8:30, previa autorizzazione

occasionale della Direzione.

ART.4 Non è consentito agli alunni di uscire dalla propria aula, al di là del tempo di intervallo, senza

dell'autorizzazione dell'insegnante presente in classe

ART.5 Le assenze degli alunni ,al loro rientro a scuola ,devono essere giustificate con la

precisazione dei giorni e del motivo dell'assenza. La giustificazione deve essere firmata dal genitore o

da chi ne fa le veci. Le assenze superiori ai cinque giorni devono essere giustificate con certificato

medico.

ART.6 Il plesso scolastico è previsto di cassetta sanitaria con lo stretto indispensabile per eventuale

pronto soccorso .

ART.7 In caso di infortuni di alunni,avvenuti nei locali scolastici,verrà contattata prontamente la

famiglia ( o chi ne fa le veci) ed docente provvederà in giornata a redigere una relazione dettagliata da

inoltrare alla Direttrice .

ART.8 Gli alunni partecipano a tutte le attività programmate dalla scuola ,in orario scolastico ed

extrascolastico (anche fuori dai locali abituali per visite guidate, viaggi d'istruzione ,attività sportive).

Indispensabile appare l'autorizzazione scritta delle famiglie

ART.9 La scuola organizza visite a monumenti ,musei , biblioteche, sedi di quotidiani e qualsiasi

altro ambiente che possa offrire spunti per valide esperienze culturali ed umane atte a promuovere lo

sviluppo funzionale della personalità degli alunni e favorire l'inserimento futuro del preadolescente

nella realtà sociale che lo circonda .Tale visite fanno parte delle normali attività didattiche e, pertanto,

devono essere opportunamente preparate e finalizzate nell'ambito dei piani di lavoro .

ART.10 Tutti gli alunni ricevono l'insegnamento della Religione a cui afferisce la propria famiglia .

ART.11 La scuola promuove ogni iniziativa tendente a sviluppare i rapporti con le famiglie degli

alunni nella maniera più ampia possibili.

Tuttavia durante le lezioni non è consentito accedere ai locali scolastici colloquiare con gli insegnanti,

se non in casi eccezionali e con autorizzazioni rilasciata dalla Direttrice e su convocazione dei docenti.

ART.12 Per ogni classe sono fissati ricevimenti trimestrali con la partecipazione di docenti e genitori

Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2014/2015

8855

ART.13 Ove si determini la necessità di un tempestivo incontro con i genitori , il singolo docente

invita la famiglia mediante apposita convocazione scritta o telefonica .

ART.14 Sotto la sorveglianza del personale ausiliario e non docente gli alunni effettuano l'intervallo

del pranzo .

ART.15 Le attività motorie si svolgono ove possibile negli spazi esterni all’ edificio scolastico e/o in

spazi interni idonei allo svolgimento di dette attività.

ART.16 La scuola è disponibile per qualunque altra attività che integri, completi, e potenzi la sua

funzione.

ART.17 Relativamente all’ elezione ed al funzionamento degli Organi Collegiali si rinvia alle norme

vigenti.

ART.18 L'uscita dall'istituto è prevista per le ore 16,30 con servizio di accompagnamento pullman fino

alle abitazioni di ciascun minore con consegna ai responsabili, genitori o di chi ne fa le veci.

ART.19 La scuola dispone di un tempo-spazio d'ascolto, gestito da uno psicologo ed un Assistente

sociale, a disposizione delle famiglie e dei minori per il sostegno e l'intervento d'ausilio degli stessi

Per quanto non previsto dal presente regolamento, si rimanda alle leggi alle circolari ed ai regolamenti

in materia.