Punzi Carmine - Libri - shop.wki.it · L’arbitrato nel code de procédure civile del 1806: il...

32

Transcript of Punzi Carmine - Libri - shop.wki.it · L’arbitrato nel code de procédure civile del 1806: il...

INDICE SOMMARIO

VOLUME I

Presentazione della seconda edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . VII

PARTE PRIMA

PREMESSE SISTEMATICHE

CAPITOLO PRIMO

NEGOZI PRIVATI AD FINIENDAS LITES:L’ARBITRATO TRA GLI STRUMENTI ALTERNATIVI

PER LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE

1.1. Le classificazioni: gli elementi comuni e differenziali . . . 31.2. Le categorie chiovendiane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131.3. Arbitrato, arbitraggio e perizia contrattuale . . . . . . . . . 141.4. Soggetti investiti di poteri equitativi . . . . . . . . . . . . . . 211.5. Arbitrato e conciliazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241.5.1. L’arbitrato, la conciliazione e la mediazione nel quadro

degli strumenti alternativi per la risoluzione delle contro-versie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

1.5.2. Il tentativo di conciliazione come «filtro» obbligatorio o facol-tativo per l’accesso alla giustizia ordinaria o arbitrale . . . 30

1.6. La mediazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411.6.1. La «mediation» nel quadro degli ADR . . . . . . . . . . . . 411.6.2. La «mediazione» in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 421.6.3. Segue: la mediazione nel corso del giudizio di separazione

dei coniugi e di cessazione degli effetti civili e di nullitàdel matrimonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

1.6.4. Segue: la direttiva comunitaria n. 52/2008, la delega del-l’art. 60, l. 18 giugno 2009, n. 69 e la loro attuazione . . . 49

1.6.5. Caratteri differenziali di conciliazione e mediazione . . . . 531.7. Osservazioni conclusive sui caratteri distintivi dell’arbi-

trato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

CAPITOLO SECONDO

IL VALORE DELL’ARBITRATO NELLE FONTI

2.1. Il «compromissum» nel Corpus iuris civilis . . . . . . . . . . 572.2. La bona fides e la natura negoziale dell’arbitratus negli

iura contemplati da Giustiniano . . . . . . . . . . . . . . . . 582.3. Profili della disciplina dell’arbitrato nel diritto classico.

L’adeguamento al dictum degli arbitri . . . . . . . . . . . . . 612.4. Il significato del passo di Ulpiano D. 4.8.27.2 «stare sen-

tentiae arbitri (...)» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 642.5. L’arbitratus nella normativa imperiale . . . . . . . . . . . . . 662.6. L’arbitratus nel sistema del diritto comune: una breve pre-

messa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 702.7. «Compromissum» e «compromettere»: l’approccio esege-

tico della storiografia giuridica moderna . . . . . . . . . . . 732.8. L’arbitrato nel code de procédure civile del 1806: il passag-

gio da un sentimento di avversione all’affermazione nor-mativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

2.9. Arbiter e amicabilis compositor: una distinzione da inter-pretarsi sulla base del tradizionale rapporto tra equità ediritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

2.10. La filiazione diretta del code de procédure civile del 1806 equalche nota di discrimine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

2.11. L’arbitrato nel codice di procedura civile del 1865: «unmirabile esempio di moderazione legislativa» . . . . . . . . 80

CAPITOLO TERZO

L’ARBITRATO NELL’ESPERIENZA GIURIDICA MODERNA

3.1. Le incertezze della dottrina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 833.2. Individuazione del dato sociologico del fenomeno arbi-

trale e notazioni metodologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . 853.3. L’arbitrato di fronte allo Stato. La posizione originaria del

dilemma contrattualità-giurisdizionalità dell’arbitrato . . . 873.4. Arbitrato e formazione dell’organizzazione statuale. Cri-

tica della tesi del monopolio statale del diritto e dellaesclusività dello jus dicere statale . . . . . . . . . . . . . . . . 90

INDICE SOMMARIOXVI

3.5. Arbitrato e principi costituzionali: inesistenza del c.d.monopolio statale della giurisdizione . . . . . . . . . . . . . 94

3.6. Le vicende legislative dell’arbitrato in Italia e le diver-se stagioni del dilemma della giurisdizionalità o contrat-tualità dell’arbitrato. Dal codice del 1865 al codice del1940 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104

3.7. Segue: le stagioni delle riforme del Titolo VIII e i nuovitermini del dilemma della giurisdizionalità-contrattualitàdell’arbitrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

3.8. La crisi del monopolio statale della giurisdizione e la cen-tralità della «giustizia dei privati» negli ordinamenti con-temporanei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123

3.9. Conclusioni sulla relatività storica e sul tramonto del mono-polio statale della giurisdizione in relazione all’arbitrato . 140

3.10. Verso una qualificazione dell’arbitrato come «giurisdizio-ne dei privati»? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

CAPITOLO QUARTO

ARBITRATO E PROCESSO CIVILE ORDINARIO

4.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1554.2. La natura dei rapporti tra arbitri e giudici ordinari e del-

l’eccezione di compromesso nell’elaborazione della giuri-sprudenza prima della «svolta negoziale» del 2000 . . . . . 157

4.2.1. L’elaborazione giurisprudenziale . . . . . . . . . . . . . . . . 1574.2.2. Segue: in particolare: l’eccezione di compromesso . . . . . 1664.3. La regola giurisprudenziale della vis attractiva e il suo tra-

monto con la riforma del 1994 . . . . . . . . . . . . . . . . . 1714.4. Il regime dei rapporti tra arbitri e giudici ordinari dopo la

«svolta negoziale» del 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1764.4.1. La configurazione giurisprudenziale dell’exceptio compro-

missi come eccezione di merito . . . . . . . . . . . . . . . . . 1764.4.2. Segue: conseguenze applicative. In particolare: a) natura e

rilevabilità dell’eccezione di compromesso; b) impossibi-lità del ricorso ai criteri di connessione; c) regolamento dicompetenza e impugnazioni ordinarie . . . . . . . . . . . . . 183

4.5. I rapporti fra arbitri e giudice ordinario alla luce dellariforma del 2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192

4.5.1. La disciplina positiva ed il richiamo alla «incompetenza»del giudice e degli arbitri in ragione della convenzionearbitrale: la perdurante impossibilità di ricostruire i rap-porti fra arbitri e giudici in termini di competenza . . . . . 193

INDICE SOMMARIO XVII

4.5.2. Le questioni applicative risolte dall’intervento del legisla-tore e quelle ancora rimaste aperte . . . . . . . . . . . . . . . 199

4.5.3. La natura dell’exceptio compromissi e dell’eccezione di«incompetenza» degli arbitri fra rito e merito . . . . . . . . 204

PARTE SECONDA

ARBITRATO E VARIETÀ DI «MODELLI» DI ARBITRATO

CAPITOLO PRIMO

ARBITRATO RITUALEE ARBITRATO LIBERO O «IRRITUALE»

1.1. Osservazioni introduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2171.2. Le ragioni della creazione di un arbitrato libero accanto

all’arbitrato rituale. Le varie tesi sulle caratteristichecomuni e differenziali: le tesi di Santoro Passarelli e diFurno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220

1.3. Segue: le tesi di Andrioli e di Carnelutti . . . . . . . . . . . . 2291.4. Segue: la tesi di Montesano e prime conclusioni in ordine

alla funzione esercitata dagli arbitri . . . . . . . . . . . . . . 2321.5. Segue: verifica del postulato che non v’è mai stata diver-

sità, ma identità di funzione tra arbitri rituali e arbitriliberi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238

1.6. Segue: la differentia specifica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2421.7. L’arbitrato irrituale previsto dall’art. 808 ter c.p.c. . . . . . 2531.8. Segue: il compito dell’interprete nella qualificazione del-

l’arbitrato come rituale o come irrituale . . . . . . . . . . . . 258

CAPITOLO SECONDO

ARBITRATO AD HOC E ARBITRATO AMMINISTRATO

2.1. Significato di «arbitrato amministrato» . . . . . . . . . . . . 2692.2. Il codice di procedura civile e la possibilità di una relatio a

«regolamenti precostituiti» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2722.3. Non necessaria coincidenza tra rinvio a «regolamenti pre-

costituiti» e «arbitrato amministrato» . . . . . . . . . . . . . 274

INDICE SOMMARIOXVIII

CAPITOLO TERZO

ARBITRATO DI DIRITTO COMUNE E ARBITRATI SPECIALI

3.1. I modelli speciali di arbitrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2773.2. Il coordinamento delle discipline speciali con l’arbitrato

di diritto comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286

CAPITOLO QUARTO

ARBITRATO «NAZIONALE» E ARBITRATO «ESTERO»

4.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2914.2. Le varie tesi sulla fonte giustificatrice della distinzione.

Osservazioni critiche. Il riferimento al «luogo» della pro-nuncia del lodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293

4.3. Esame del problema alla stregua delle norme del c.p.c. del1940 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296

4.4. La l. 5 gennaio 1994, n. 25 e la «sede dell’arbitrato» . . . . 2984.5. Il d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40 ed il nuovo ruolo attribuito

alla volontà delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3024.6. L’arbitrato internazionale (cenni sulla disciplina abrogata

e ricostruzione della nozione ai sensi della Convenzione diGinevra del 1961) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303

PARTE TERZA

L’ARBITRATO NAZIONALE

SEZIONE PRIMA

L’arbitrato rituale

CAPITOLO PRIMO

PRESUPPOSTI PER L’INSTAURAZIONEDEL GIUDIZIO ARBITRALE

1.1. Il patto compromissorio: compromesso, clausola compro-missoria e convenzione di arbitrato in materia non con-trattuale. Loro natura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319

1.2. Segue: analisi dell’accordo compromissorio inter partes . . 3291.3. Segue: il rapporto parti-arbitri . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336

INDICE SOMMARIO XIX

1.4. Requisiti di validità della «convenzione d’arbitrato»: A) laforma estrinseca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346

1.4.1. La legge regolatrice della forma del compromesso, dellaclausola compromissoria e della convenzione di arbitratoin materia non contrattuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346

1.4.2. La forma scritta richiesta «a pena di nullità» . . . . . . . . . 3481.4.3. Il problema della «unità del contesto» e l’ammissibilità della

formazione progressiva del negozio compromissorio . . . 3641.4.4. L’approvazione specifica per iscritto ex art. 1341, comma

2o, ed ex art. 1342, comma 2o, c.c. . . . . . . . . . . . . . . . 3691.4.5. Clausole vessatorie e contratto del consumatore . . . . . . 3791.5. B) I requisiti di contenuto-forma . . . . . . . . . . . . . . . . 3831.5.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3831.5.2. a) La determinazione dell’oggetto della controversia . . . . 3841.5.3. b) La compromettibilità per arbitri della controversia . . . 3901.5.3.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3901.5.3.2. Le controversie arbitrabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3941.5.3.2.1. Il triplice elemento individuatore dell’ambito delle con-

troversie compromettibili per arbitri: quoad officium,quoad obiectum e quoad effectum . . . . . . . . . . . . . . . . 394

1.5.3.2.2. Segue: l’elemento individuatore quoad officium: il «deci-dere da arbitri» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 397

1.5.3.2.3. Segue: l’elemento individuatore quoad obiectum. Le cate-gorie di controversie nominate dall’art. 806 c.p.c. primadella riforma introdotta dal d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40:le controversie in materia di previdenza e assistenza, lecontroversie individuali di lavoro, le controversie in mate-ria di stato e di separazione personale tra coniugi. Le con-troversie nominate da leggi speciali: il divieto di compro-messo nelle controversie in materia di contratti pubblici . 413

1.5.3.2.4. Segue: l’elemento individuatore quoad effectum: la relatioalle controversie che non abbiano per oggetto «dirittiindisponibili». La capacità di disporre dei diritti. Le con-troversie sottratte al potere di disposizione delle parti: ildiritto agli alimenti; controversie che riguardano fattipenalmente rilevanti; controversie attribuite alla giurisdi-zione amministrativa; controversie in materie sottoposteex lege a regime vincolistico e in particolare in materia dilocazioni; controversie societarie; controversie in materiadi concorrenza tra imprenditori . . . . . . . . . . . . . . . . . 427

1.6. C) Le parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4541.6.1. Legittimazione e capacità per la stipulazione della conven-

zione di arbitrato e capacità di essere parte del patto com-

INDICE SOMMARIOXX

promissorio. Le condizioni di capacità necessarie per sti-pulare convenzioni arbitrali nelle singole situazioni sog-gettive: a) persone fisiche; b) società; c) enti pubblici,Amministrazione dello Stato, associazioni e fondazioni; d)imprenditori commerciali sottoposti a procedure concor-suali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 454

1.6.2. Il patto compromissorio claudicante per difetto di capa-cità della parte stipulante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 470

CAPITOLO SECONDO

GLI ARBITRI

2.1. Il regime dell’«ufficio» di arbitro: natura del rapportoparti-arbitri; obblighi e responsabilità degli arbitri . . . . . 479

2.1.1. In particolare: la disciplina della responsabilità degli arbi-tri a seguito della riforma del 2006 . . . . . . . . . . . . . . . 494

2.2. Le condizioni soggettive per l’accesso all’ufficio di arbitro . 5012.3. A) La «capacità» necessaria per essere arbitro . . . . . . . . 5012.3.1. a) Lo straniero e l’apolide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5012.3.2. b) Il soggetto «privo in tutto o in parte della capacità

legale di agire» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5032.3.3. c) Le donne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5072.3.4. d) La designazione di una persona giuridica, di un corpo

morale, di un collegio, di un ente di fatto . . . . . . . . . . . 5082.3.4.1. Osservazioni introduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5082.3.4.2. La designazione di un collegio già costituito . . . . . . . . . 5122.3.4.3. La designazione di un ente collettivo . . . . . . . . . . . . . 5182.3.5. Le qualità degli arbitri richieste nel patto compromissorio . 5322.4. B) «Lingua» dell’arbitrato e «cultura» degli arbitri . . . . . 5352.5. C) La «incompatibilità di funzioni» e l’autorizzazione per

gli impiegati dello Stato, per i magistrati e per i docentiuniversitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 539

2.6. D) La ricusazione dell’arbitro . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5462.7. Modo di nomina e numero degli arbitri . . . . . . . . . . . . 5652.7.1. Modo di nomina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5652.7.2. Numero degli arbitri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5762.7.3. Numero e nomina degli arbitri nella lite pluralistica . . . . 5782.7.4. Sostituzione degli arbitri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5832.7.5. Decadenza e sostituzione dell’arbitro inadempiente . . . . 5852.7.6. Nomina e sostituzione ad opera dell’autorità giudiziaria . 5892.8. L’accettazione degli arbitri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6022.9. La «desistenza» degli arbitri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 607

INDICE SOMMARIO XXI

2.10. I diritti degli arbitri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 613

CAPITOLO TERZO

INTERPRETAZIONEDEL PATTO COMPROMISSORIO

3.1. Le regole generali di questa interpretazione . . . . . . . . . 6333.2. In particolare: la determinazione dell’ambito oggettivo del

patto compromissorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 641

CAPITOLO QUARTO

L’AUTONOMIA DELLA CLAUSOLA COMPROMISSORIA

4.1. Il collegamento della clausola compromissoria al contratto . 6534.2. Nullità del contratto e nullità della clausola compromisso-

ria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 658

CAPITOLO QUINTO

LA «CESSAZIONE» DEGLI EFFETTIDEL PATTO COMPROMISSORIO

5.1. Osservazioni introduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6635.2. Le singole ipotesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6665.2.1. a) Ipotesi in cui gli effetti vengono meno per volontà delle

parti; il problema della c.d. «rinuncia tacita» . . . . . . . . 6665.2.2. b) La risoluzione per inadempimento causato dall’inatti-

vità di una delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6735.2.3. c) La sopravvenuta inarbitrabilità della controversia . . . . 6745.2.4. d) L’esaurimento della funzione del patto compromissorio . 6755.2.5. e) Il venir meno dell’oggetto del compromesso . . . . . . . 6785.2.6. f) L’accertamento dell’inesistenza e la pronuncia di annul-

lamento del patto compromissorio . . . . . . . . . . . . . . . 6785.2.7. g) Gli eventi che riguardano le parti e gli arbitri . . . . . . 6795.2.8. h) Il decorso del tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6865.2.9. i) Le conseguenze della mancata anticipazione delle spese

nel termine fissato dagli arbitri . . . . . . . . . . . . . . . . . 691

INDICE SOMMARIOXXII

VOLUME II

PARTE TERZA

L’ARBITRATO NAZIONALE

SEZIONE PRIMA

L’arbitrato rituale

CAPITOLO SESTO

IL PROCEDIMENTO

6.1. La sede dell’arbitrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56.2. La «libertà di forme» nell’arbitrato . . . . . . . . . . . . . . 136.3. Il potere regolamentare delle parti e degli arbitri per la

determinazione delle norme sullo svolgimento del proce-dimento e l’attuazione del contraddittorio. Preclusioni edecadenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

6.4. La determinazione delle norme sul procedimento neiregolamenti degli arbitrati preorganizzati e nei contratticollettivi di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

6.5. Forma e documentazione degli atti del procedimentoarbitrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

6.6. Caratteri dell’atto introduttivo e dell’atto conclusivo delprocedimento arbitrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

6.7. La fase introduttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436.7.1. L’atto di iniziativa di parte: A) forma e contenuto . . . . . 536.7.2. Segue: B) effetti: a) effetti che si determinano sin dalla sti-

pulazione del patto compromissorio ed effetti che sideterminano dalla proposizione della domanda di arbi-trato: l’interruzione e la sospensione della prescrizione . . 61

6.7.3. Segue: b) la rilevanza dell’atto di nomina dell’arbitro . . . 766.7.4. Segue: c) effetti che si determinano con il receptum arbitri . 816.7.5. Segue: d) gli effetti verso i terzi e il problema della trascri-

zione della «domanda di arbitrato» . . . . . . . . . . . . . . 846.8. Determinazione dell’ambito oggettivo del giudizio arbi-

trale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 856.9. Le parti del giudizio arbitrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 976.9.1. Ambito soggettivo del patto compromissorio e ambito

soggettivo del giudizio arbitrale . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

INDICE SOMMARIO XXIII

6.9.2. Le modificazioni soggettive anteriori all’instaurazione delgiudizio arbitrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

6.9.3. Segue: modificazioni soggettive conseguenti all’avverarsidi fenomeni successori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106

6.9.4. Le modificazioni soggettive nel corso del giudizio arbi-trale: A) i problemi dell’intervento nel giudizio arbitrale edell’adesione di un terzo al patto compromissorio . . . . . 118

6.9.5. Segue: B) il problema della successione . . . . . . . . . . . . 1306.9.6. Segue: C) gli eventi che incidono sul modo di partecipa-

zione del soggetto all’attività giuridica: a) persone fisiche;b) enti collettivi; c) l’assoggettamento della parte ad unaprocedura concorsuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141

6.10. Presenza e assenza delle parti nel procedimento: la comu-nicazione degli atti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

6.11. La rappresentanza e l’assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . 1516.11.1. Soggetti che possono assumere la rappresentanza e l’assi-

stenza delle parti nel giudizio arbitrale . . . . . . . . . . . . 1516.11.2. Forma dell’atto di incarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1566.11.3. Contenuto e limiti del mandato . . . . . . . . . . . . . . . . . 1586.11.4. Comunicazioni e notificazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1626.11.5. Regime dei compensi spettanti ai difensori . . . . . . . . . . 1676.12. Lo svolgimento del giudizio: A) fase preliminare: rapporti

tra procedimento arbitrale e altri processi, questioni inci-dentali, connessione di cause . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168

6.12.1. a) Le questioni attribuibili alla competenza del giudiceordinario in via esclusiva ovvero in via alternativa . . . . . 170

6.12.2. b) Le questioni incidentali: la normativa dell’art. 819 c.p.c. . 1786.12.3. c) La questione di costituzionalità; la pregiudiziale comu-

nitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1946.12.4. d) Arbitrato e provvedimenti cautelari . . . . . . . . . . . . 2066.12.5. e) Arbitrato e procedimento monitorio . . . . . . . . . . . . 2266.12.6. f) Vis attractiva a favore del giudice ordinario, translatio

judicii e riparto di funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2286.13. B) Della trattazione e dell’istruzione della causa . . . . . . 2316.13.1. Il regime positivo dell’arbitrato . . . . . . . . . . . . . . . . . 2316.13.2. La fase istruttoria: il principio di non contestazione, la

disciplina generale delle prove e il provvedimento diammissione delle prove . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234

6.13.3. L’assunzione della prova: la delega ad uno degli arbitri, ladelega all’autorità giudiziaria, la rogatoria internazionale,il luogo di assunzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242

6.13.4. I singoli mezzi di prova: a) Le prove documentali . . . . . 2476.13.5. Segue: b) il giuramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 252

INDICE SOMMARIOXXIV

6.13.6. Segue: c) l’interrogatorio e la confessione . . . . . . . . . . . 2576.13.7. Segue: d) la prova testimoniale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2596.13.7.1. Segue: la testimonianza scritta . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2656.13.8. Segue: e) la consulenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2696.13.9. Segue: f) l’ispezione, l’ordine di esibizione, la richiesta di

informazioni alla pubblica amministrazione . . . . . . . . . 2726.14. C) Connessione, continenza e litispendenza di procedi-

menti arbitrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2746.15. D) Svolgimento anomalo del procedimento . . . . . . . . . 2786.15.1. Svolgimento anomalo del procedimento e decorso ano-

malo del termine per la pronuncia del lodo . . . . . . . . . 2786.15.1.1. a) Sospensione del procedimento e sospensione del ter-

mine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2796.15.1.2. b) Sostituzione degli arbitri e proroga del termine . . . . . 2806.15.1.3. c) In particolare: la ricusazione degli arbitri e suoi effetti

sul termine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2826.15.1.4. d) Il ricorso per la dichiarazione di decadenza dell’arbitro

inadempiente e i suoi effetti sul termine . . . . . . . . . . . 2836.15.2. Vicende relative alla parte e loro effetti sul procedimento . 2856.15.3. La sospensione del procedimento arbitrale . . . . . . . . . . 2876.16. E) Conclusione anomala del procedimento: inattività e

rinuncia delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2916.16.1. Inattività delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2926.16.2. Rinuncia delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296

CAPITOLO SETTIMO

CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTOE PRONUNCIA DEL LODO

7.1. La precisazione delle conclusioni, le difese scritte, ladiscussione orale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301

7.2. Termine e luogo della pronuncia del lodo . . . . . . . . . . 3057.2.1. Durata e decorrenza del termine . . . . . . . . . . . . . . . . 3057.2.2. Sospensione del termine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3097.2.3. Proroga del termine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3107.2.4. Il «dies ad quem» e il luogo della pronuncia . . . . . . . . . 3217.2.5. La notificazione della dichiarazione di decadenza . . . . . 3257.3. La deliberazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3317.3.1. La collegialità nel giudizio arbitrale . . . . . . . . . . . . . . 3327.3.2. Il criterio di giudizio: diritto ed equità . . . . . . . . . . . . 3427.3.3. La disposizione (delle parti) che gli arbitri giudichino

secondo equità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347

INDICE SOMMARIO XXV

7.4. Il lodo arbitrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3617.4.1. Contenuto-forma del lodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3617.4.2. La sottoscrizione del lodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3757.4.3. I lodi parziali, i lodi non definitivi e le ordinanze previste

dall’art. 816 bis, comma 3o, c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . . 3797.4.4. Il processo arbitrale e le ordinanze di condanna ex artt.

186 bis, 186 ter e 186 quater c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . 3917.4.5. L’efficacia del lodo rituale. Dal codice del 1940 al d.lgs. 2 feb-

braio 2006, n. 40: la parabola dell’«efficacia di sentenza» . 3927.4.5.1. Individuazione degli effetti sostanziali e processuali del

lodo rituale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4027.4.5.2. Inquadramento critico dell’assimilazione fra effetti del

lodo ed effetti della sentenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4077.4.5.3. Segue: il problema dei limiti oggettivi e soggettivi del lodo

rituale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4167.4.5.4. Segue: il significato della previsione dell’opposizione di

terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419

CAPITOLO OTTAVO

LA COMUNICAZIONE E IL DEPOSITO DEL LODOIL PROCEDIMENTO PER LA DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITÀ

8.1. La comunicazione e il deposito del lodo . . . . . . . . . . . 4278.1.1. La normativa generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4278.1.2. La normativa speciale per l’arbitrato c.d. irrituale nelle

controversie di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4408.2. L’attività del giudice togato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4438.3. Gli effetti del decreto di esecutività . . . . . . . . . . . . . . 4488.4. Il reclamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4518.4.1. Ambito di applicabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4518.4.2. Procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4558.4.3. L’impugnabilità dell’ordinanza che decide sul reclamo . . 456

CAPITOLO NONO

LA CORREZIONE DEL LODO ARBITRALE

9.1. Osservazioni introduttive sull’evoluzione del sistema dicorrezione del lodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459

9.2. Condizioni di ammissibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4639.3. Oggetto della correzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4659.4. Il procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 469

INDICE SOMMARIOXXVI

9.5. Regime del provvedimento di correzione . . . . . . . . . . . 4769.5.1. La pretesa revocabilità del provvedimento di correzione . 4769.5.2. Rapporti tra correzione e impugnazione del lodo . . . . . . 478

CAPITOLO DECIMO

LE IMPUGNAZIONI

10.1. Lodo arbitrale e impugnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 48310.2. Il sistema del codice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48810.3. L’impugnazione dei lodi non definitivi su questioni e dei

lodi parziali di merito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49910.4. I rapporti tra le impugnazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504

CAPITOLO DECIMOPRIMO

L’IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ

11.1. Natura del giudizio e principi utilizzabili per integrare lanormativa degli artt. 827 ss. c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . 507

11.2. Il procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51311.2.1. Giudice competente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51311.2.2. Forma dell’atto di impugnazione e sua notificazione . . . . 51611.2.3. Termine per l’impugnazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52311.2.4. Svolgimento del procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 52611.3. I motivi dell’impugnazione per nullità . . . . . . . . . . . . . 52811.3.1. La nullità ex art. 829, comma 1o, n. 1, c.p.c.: invalidità

della convenzione di arbitrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53011.3.2. La nullità ex art. 829, comma 1o, n. 2, c.p.c.: violazione

delle norme relative alla nomina degli arbitri . . . . . . . . 53711.3.3. La nullità ex art. 829, comma 1o, n. 3, c.p.c.: lodo pronun-

ciato da chi non poteva essere nominato arbitro . . . . . . 54311.3.4. La nullità ex art. 829, comma 1o, n. 4, c.p.c.: lodo pronun-

ciato fuori dei limiti del patto compromissorio o che hadeciso il merito della controversia in ogni altro caso in cuiil merito non poteva essere deciso . . . . . . . . . . . . . . . 544

11.3.5. La nullità ex art. 829, comma 1o, n. 5, c.p.c.: lodo privodell’esposizione sommaria dei motivi, del dispositivo edella sottoscrizione degli arbitri . . . . . . . . . . . . . . . . . 548

11.3.6. La nullità ex art. 829, comma 1o, n. 6, c.p.c.: pronunciadel lodo dopo la scadenza del termine . . . . . . . . . . . . . 552

11.3.7. La nullità ex art. 829, comma 1o, n. 7, c.p.c.: inosservanzadelle forme prescritte dalle parti sotto pena di nullità . . . 553

INDICE SOMMARIO XXVII

11.3.8. La nullità ex art. 829, comma 1o, n. 8, c.p.c.: contrarietàcon precedente lodo non più impugnabile o con sentenzapassata in giudicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 554

11.3.9. La nullità ex art. 829, comma 1o, n. 9, c.p.c.: violazionedel principio del contraddittorio . . . . . . . . . . . . . . . . 559

11.3.10. La nullità ex art. 829, comma 1o, n. 10, c.p.c.: lodo che con-clude il procedimento senza decidere il merito della contro-versia quando il merito doveva essere deciso dagli arbitri . 561

11.3.11. La nullità ex art. 829, comma 1o, n. 11, c.p.c.: lodo conte-nente disposizioni contraddittorie . . . . . . . . . . . . . . . 562

11.3.12. La nullità ex art. 829, comma 1o, n. 12, c.p.c.: lodo chenon ha pronunciato su domande ed eccezioni propostedalle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 563

11.3.13. Rilevabilità e sanatoria della nullità . . . . . . . . . . . . . . . 56411.3.14. La violazione delle regole di diritto relative al merito della

controversia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56511.3.15. La violazione e falsa applicazione dei contratti e accordi

collettivi di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57311.4. L’effetto del rigetto dell’impugnazione . . . . . . . . . . . . 57311.5. L’effetto dell’annullamento e il giudizio di merito . . . . . 57511.5.1. La fase rescindente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57511.5.2. La fase rescissoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57811.5.2.1. Sua possibile divaricazione dal giudizio di nullità . . . . . . 57811.5.2.2. Svolgimento del procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 58311.6. L’estinzione del giudizio di impugnazione per nullità . . . 58611.7. La sospensione dell’esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 58811.7.1. L’efficacia esecutiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58811.7.2. Condizioni per la concessione della sospensione . . . . . . 58911.7.3. Modus procedendi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59111.8. Impugnazione della sentenza emessa nel giudizio di nullità . 59411.8.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59411.8.2. Il regolamento di competenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59411.8.3. L’opposizione di terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59611.8.4. La revocazione e il ricorso per cassazione . . . . . . . . . . 597

CAPITOLO DECIMOSECONDO

LA REVOCAZIONE E L’OPPOSIZIONE DI TERZO

12.1. La revocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60112.1.1. Ambito di ammissibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60512.1.2. Procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60712.2. L’opposizione di terzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 609

INDICE SOMMARIOXXVIII

12.2.1. Ambito di ammissibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61012.2.2. Procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 612

CAPITOLO DECIMOTERZO

L’ARBITRATO DI SECONDO GRADO

13.1. Il problema dell’ammissibilità dell’arbitrato di appello . . 615

SEZIONE SECONDA

L’arbitrato irrituale

CAPITOLO UNICO

LA DISCIPLINA POSITIVA DELL’ARBITRATO IRRITUALE

1. La disciplina positiva dell’arbitrato irrituale secondo l’art.808 ter c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 619

2. L’impugnazione dei lodi irrituali . . . . . . . . . . . . . . . . 6303. La normativa speciale per l’impugnazione e l’esecutività

dei lodi «irrituali» in materia di lavoro . . . . . . . . . . . . 635

SEZIONE TERZA

L’arbitrato amministrato

CAPITOLO UNICO

LO SVOLGIMENTO DEL PROCEDIMENTONELL’ARBITRATO AMMINISTRATO

1. Il «servizio» assicurato negli arbitrati amministrati . . . . . 6492. La fase genetica dell’arbitrato amministrato; il rapporto

tra le parti e l’istituzione arbitrale . . . . . . . . . . . . . . . 6493. Il regime dell’arbitrato amministrato . . . . . . . . . . . . . . 6523.1. Individuazione del regolamento arbitrale applicabile . . . 6533.2. Compiti assolti dall’istituzione arbitrale . . . . . . . . . . . . 6543.2.1. Segue: a) fase iniziale: domanda di arbitrato e instaurazione

del contraddittorio; nomina e conferma degli arbitri . . . . 6543.2.2. Segue: b) fase di svolgimento del procedimento: ricusa-

zione e sostituzione degli arbitri; rapporti tra i procedi-

INDICE SOMMARIO XXIX

menti di ricusazione disciplinati dai regolamenti arbitrali eil procedimento previsto dall’art. 815 c.p.c. . . . . . . . . . 656

3.2.3. Segue: c) fase decisoria: proroga dei termini per la pronun-cia del lodo; controllo preventivo del lodo; quantifica-zione delle spese e dei compensi agli arbitri . . . . . . . . . 658

4. Osservazioni conclusive sulla funzione delle camere arbi-trali e sull’utilità dell’arbitrato amministrato . . . . . . . . . 659

SEZIONE QUARTA

I modelli speciali di arbitrato

CAPITOLO PRIMO

L’ARBITRATO PER LA RISOLUZIONEDELLE CONTROVERSIE DI LAVORO

1.1. L’arbitrato nelle controversie di lavoro: dalla giurisdizionedei probiviri al codice di procedura civile del 1940 . . . . 663

1.2. Le vicende dell’arbitrato nel periodo successivo al tra-monto dell’ordinamento corporativo: la clausola deroga-toria c.d. irrituale di formazione intersindacale, la l. 15luglio 1966, n. 604 e la riforma del processo del lavoro del1973 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 665

1.3. L’arbitrato rituale nelle controversie di lavoro: le riformeintrodotte dalla l. 11 agosto 1973, n. 533, dalla l. 5 gen-naio 1994, n. 25 e dal d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40 . . . . . 667

1.4. L’arbitrato irrituale nelle controversie di lavoro: dall’art. 5l. 11 agosto 1973, n. 533 al d.lgs. 30 marzo, n. 80 e ald.lgs. 29 ottobre 1998, n. 387 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 669

1.5. Segue: le conseguenze prodotte dall’introduzione dell’art.808 ter c.p.c. sull’arbitrato irrituale in materia di lavoro . 672

1.6. L’ulteriore riforma introdotta dalla l. 4 novembre 2010, n.183 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 674

1.7. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 679

CAPITOLO SECONDO

L’ARBITRATO COMMERCIALE

2.1. Le fonti normative. La clausola compromissoria: limitisoggettivi ed oggettivi e condizioni di validità . . . . . . . . 681

INDICE SOMMARIOXXX

2.2. Il procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6842.3. Poteri cautelari degli arbitri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 688

CAPITOLO TERZO

L’ARBITRATO PER LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIEIN MATERIA DI OPERE PUBBLICHE

3.1. La vicenda storica dell’arbitrato per la risoluzione dellecontroversie in materia di opere pubbliche . . . . . . . . . . 691

3.2. La questione di costituzionalità dell’arbitrato in materia diopere pubbliche: il Capitolato del 1962 e la sentenza dellaCorte costituzionale n. 127 del 1977; la l. 10 dicembre1981, n. 741 e la sentenza della Corte costituzionale n.152 del 1996 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 694

3.3. I successivi passaggi e l’alternanza delle sorti dell’arbitratoin materia di opere pubbliche: dalle leggi «Merloni» alla l.24 dicembre 2007, n. 244, che ha proclamato il divietodell’arbitrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 696

3.4. La legge delega 7 luglio 2009, n. 88, che ha reintrodottol’arbitrato quale «ordinario rimedio alternativo al giudiziocivile» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 699

3.5. L’attuale regime dell’arbitrato in materia di opere pubbli-che, secondo la normativa introdotta dal d.lgs. 20 marzo2010, n. 53, di modifica degli artt. 240 ss. del codice deicontratti pubblici (d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163) . . . . . . 700

3.6. Osservazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 707

CAPITOLO QUARTO

L’ARBITRATO IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA

4.1. L’Arbitrato Bancario Finanziario (ABF) nel quadro deglistrumenti per la risoluzione delle controversie in materiafinanziaria e bancaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 711

4.2. Arbitrato Bancario Finanziario: ambito di operatività,organizzazione e svolgimento del procedimento . . . . . . 715

4.3. L’Ombudsman bancario: sua competenza residuale esvolgimento del procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 722

4.4. La Camera di conciliazione e di arbitrato presso la Consob . 7244.4.1. Le due forme di arbitrato amministrato presso la Consob:

a) L’arbitrato ordinario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7274.4.2. Segue: b) l’arbitrato semplificato . . . . . . . . . . . . . . . . 729

INDICE SOMMARIO XXXI

CAPITOLO QUINTO

L’ARBITRATO IN MATERIA SPORTIVA

5.1. Autonomia dell’ordinamento sportivo e strumenti di giu-stizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 733

5.2. Sistema di giustizia e di arbitrato per lo Sport: l’Alta Cortedi Giustizia Sportiva e il Tribunale Nazionale di Arbitratoper lo Sport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 736

5.3. In particolare: l’arbitrato in materia di lavoro sportivoprofessionistico. Carattere residuale della «competenza»arbitrale rispetto a quella riservata agli organi di giustiziasportiva interni alle federazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . 740

5.4. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 741

PARTE QUARTA

L’ARBITRATO ESTEROE LE CONVENZIONI INTERNAZIONALI

CAPITOLO PRIMO

L’ARBITRATO ESTERO

1.1. Il regime di riconoscimento ed esecuzione dei lodi stra-nieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 745

1.2. Le fasi del procedimento: caratteristiche generali . . . . . . 7481.3. La fase monitoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7491.4. La fase di opposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7651.5. La tutela cautelare, funzionale al riconoscimento ed

all’esecuzione del lodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 776

CAPITOLO SECONDO

LE CONVENZIONI INTERNAZIONALI IN MATERIA DI ARBITRATO

2.1. Convenzioni internazionali e ordinamento interno . . . . . 7792.2. Protocollo relativo alle clausole di arbitrato (Ginevra 24

settembre 1923) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7852.3. Convenzione per l’esecuzione delle sentenze arbitrali stra-

niere (Ginevra 26 settembre 1927) . . . . . . . . . . . . . . . 7882.4. Convenzione per il riconoscimento e l’esecuzione delle

sentenze arbitrali straniere (New York 10 giugno 1958) . 793

INDICE SOMMARIOXXXII

2.5. Convenzione europea sull’arbitrato commerciale interna-zionale (Ginevra 21 aprile 1961) . . . . . . . . . . . . . . . . 808

2.6. Convenzione per il regolamento delle controversie relativeagli investimenti fra Stati e soggetti di altri Stati (Washin-gton 18 marzo 1965) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 817

VOLUME III

PARTE QUINTA

APPROFONDIMENTI

SEZIONE PRIMA

L’arbitrato amministrato

CAPITOLO PRIMO

ARBITRATO AMMINISTRATOE ISTITUZIONI ARBITRALI PERMANENTI

Ferdinando Emanuele e Milo Molfa

1.1. Introduzione: arbitrato ad hoc e arbitrato amministrato . . 51.2. Arbitrato ad hoc e rinvio a «regolamenti precostituiti» . . 71.3. Arbitrato amministrato: caratteristiche . . . . . . . . . . . . 91.3.1. Istituzioni arbitrali permanenti, generiche e settoriali . . . 121.3.2. Il ruolo dell’istituzione arbitrale permanente . . . . . . . . 171.3.3. Le clausole modello dell’istituzione arbitrale permanente . 221.4. I pro e contra dell’arbitrato amministrato rispetto all’arbi-

trato ad hoc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231.4.1. Il rinvio a un corpus (certo) di norme precostituite . . . . . 251.4.2. La presenza di un’istituzione stabile a garanzia del proce-

dimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251.4.3. I costi del procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301.4.4. I tempi del procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321.4.5. Il controllo formale sull’operato del tribunale arbitrale . . 331.5. L’arbitrato amministrato con sede in Italia . . . . . . . . . . 341.6. Lo svolgimento del procedimento arbitrale amministrato . 381.6.1. L’avvio del procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391.6.2. In particolare: la costituzione del tribunale arbitrale . . . . 41

INDICE SOMMARIO XXXIII

1.6.3. La trattazione e istruzione della causa . . . . . . . . . . . . . 431.6.4. La conclusione del procedimento e la pronuncia del lodo . 48

CAPITOLO SECONDO

RUOLO E TUTELA DELLA VOLONTÀ DELLE PARTINELL’ARBITRATO AMMINISTRATO

Adriana Neri

2.1. Rilievi introduttivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 512.2. La relatio ai «regolamenti precostituiti» da parte della

convenzione arbitrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 562.3. La prevalenza delle determinazioni delle parti sul regola-

mento in caso di disposizioni contrastanti . . . . . . . . . . 592.4. Il ruolo dell’istituzione che amministra l’arbitrato . . . . . 612.5. La natura dell’attività svolta dall’istituzione . . . . . . . . . 642.6. La successione nel tempo dei regolamenti arbitrali . . . . . 752.7. Il rifiuto dell’istituzione di amministrare l’arbitrato e la

perdurante efficacia della convenzione arbitrale . . . . . . 782.8. Osservazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81

SEZIONE SECONDA

I modelli speciali di arbitrato

CAPITOLO PRIMO

L’ARBITRATO IN MATERIA DI LAVORO(PARADOSSI E PROBLEMI IRRISOLTI)

Valentina Bertoldi

1.1. Il paradosso dell’arbitrato in materia di lavoro . . . . . . . 871.2. L’emersione della forma irrituale . . . . . . . . . . . . . . . . 921.3. La progressiva stratificazione delle fonti e la disciplina di

alcuni nodi critici alla luce della l. 11 agosto 1973, n. 533(monopolio sindacale, volontà compromissoria indivi-duale, impugnazioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

1.4. La duplice riforma del 1998 (d.lgs. 30 marzo 1998, n. 80 ed.lgs. 29 ottobre 1998, n. 387) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

1.5. Le principali linee guida della riforma di cui alla l. 4 novem-bre 2010, n. 183. In particolare: la compromettibilità dellecontroversie di lavoro e le convenzioni di arbitrato . . . . 124

INDICE SOMMARIOXXXIV

1.6. La pluralità di modelli procedimentali risultanti dallanovella del 2010. Spiragli per il giudizio secondo equità . 137

1.7. Il (non risolto dilemma del) trattamento processuale deilodi in materia di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143

CAPITOLO SECONDO

L’ARBITRATO COMMERCIALE

Carola Corrado

2.1. L’arbitrato commerciale. Rapporti con l’arbitrato didiritto comune. Arbitrato irrituale . . . . . . . . . . . . . . . 153

2.2. Le controversie arbitrabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1592.2.1. Ambito oggettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1592.2.2. Ambito soggettivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1632.3. La nomina degli arbitri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1652.4. Il procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167

CAPITOLO TERZO

L’ARBITRATO NEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Emanuele Odorisio

3.1. La convenzione di arbitrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1773.1.1. La volontarietà dell’arbitrato ed il problema dell’«effetti-

va» volontarietà. La «ricusazione» della clausola compro-missoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

3.1.2. Potere di ricusare la «clausola compromissoria» e conven-zione d’arbitrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178

3.2. Arbitrato di diritto comune ed arbitrato speciale . . . . . . 1803.2.1. Il rapporto tra la disciplina di cui agli artt. 241 e ss. c.c.p.

e quella di cui agli artt. 806 e ss. c.p.c. . . . . . . . . . . . . 1803.2.2. La legittimità costituzionale della disciplina speciale del-

l’arbitrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1823.3. Arbitrato amministrato ed arbitrato libero . . . . . . . . . . 1833.3.1. L’arbitrato amministrato previsto dall’art. 243 c.c.p. . . . . 1833.3.2. L’arbitrato libero previsto dall’art. 241 c.c.p. . . . . . . . . 1883.3.3. Il rapporto tra le parti e la Camera arbitrale. Il contratto

di amministrazione di arbitrato . . . . . . . . . . . . . . . . . 1923.3.4. Il rapporto tra le parti e gli arbitri. Il contratto di arbitrato . 1973.3.5. Il rapporto tra la Camera arbitrale e gli arbitri . . . . . . . 200

INDICE SOMMARIO XXXV

3.3.6. Legittimità costituzionale della diversità di disciplina disvolgimento del giudizio arbitrale fondata sulle differentimodalità di nomina del terzo arbitro . . . . . . . . . . . . . . 201

3.4. Il procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2033.4.1. Composizione del collegio e modalità di nomina degli

arbitri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2033.4.2. La legittimità costituzionale dell’attribuzione alla Camera

arbitrale del potere di nominare il terzo arbitro . . . . . . . 2053.4.3. La nomina degli arbitri di parte e la fase introduttiva del

procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2093.4.4. La nomina del terzo arbitro da parte della Camera arbi-

trale: la valutazione di amministrabilità dell’arbitrato . . . 2113.4.5. Il provvedimento della Camera arbitrale di accoglimento

o di rigetto della richiesta di nomina del terzo arbitro . . . 2133.4.6. Gli arbitri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2173.4.7. La sede dell’arbitrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2263.4.8. L’istruzione probatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2293.4.9. Il segretario del collegio arbitrale nell’arbitrato ammini-

strato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2313.4.10. Il segretario del collegio arbitrale nell’arbitrato libero . . . 2343.5. Il lodo arbitrale e le impugnazioni . . . . . . . . . . . . . . . 2353.5.1. Gli effetti del lodo arbitrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2353.5.2. Il deposito del lodo arbitrale presso la Camera arbitrale . 2413.5.3. La comunicazione del lodo arbitrale . . . . . . . . . . . . . . 2463.5.4. L’impugnazione per nullità del lodo arbitrale: i termini e

la sospensione dell’efficacia del lodo . . . . . . . . . . . . . . 2483.5.5. Segue: il rito abbreviato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2513.6. I costi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2573.6.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2573.6.2. I costi del giudizio arbitrale di diritto comune . . . . . . . . 2573.6.3. I costi del giudizio arbitrale negli arbitrati amministrati . . 2633.6.4. I costi del giudizio arbitrale libero . . . . . . . . . . . . . . . 2663.6.5. I costi del giudizio arbitrale amministrato . . . . . . . . . . 2733.6.6. L’anticipazione degli onorari e delle spese . . . . . . . . . . 2773.6.7. La somma da corrispondere entro quindici giorni dalla

pronuncia del lodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282

INDICE SOMMARIOXXXVI

CAPITOLO QUARTO

L’ARBITRATO BANCARIO FINANZIARIO

Virginia Petrella

4.1. L’ABF nel sistema degli strumenti di risoluzione dellecontroversie nel settore bancario e finanziario . . . . . . . . 287

4.2. L’ABF come strumento sui generis rispetto al pur vastopanorama delle ADR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293

4.3. Funzione e ratio normativa dell’ABF . . . . . . . . . . . . . 2994.4. Caratteri peculiari del procedimento . . . . . . . . . . . . . . 3024.5. L’efficacia della decisione dell’ABF . . . . . . . . . . . . . . 3044.6. Rimedi avverso la decisione ABF . . . . . . . . . . . . . . . . 311

CAPITOLO QUINTO

L’ARBITRATO SPORTIVO

Fabrizio Zerboni

5.1. L’arbitrato sportivo in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3135.1.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3135.1.2. Giustizia sportiva e giurisdizione statale . . . . . . . . . . . 3155.1.2.1. Le materie riservate all’ordinamento sportivo e la rile-

vanza per l’ordinamento statale delle situazioni giuridichesoggettive connesse con l’ordinamento sportivo . . . . . . . 316

5.1.2.2. Il riparto della giurisdizione statale sulle controversiesportive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326

5.1.3. Arbitrato sportivo, giurisdizione statale e Costituzione . . 3285.1.4. Giustizia sportiva e arbitrato sportivo . . . . . . . . . . . . . 3305.1.4.1. Il vincolo di giustizia sportiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3315.1.4.2. Le clausole compromissorie nell’ordinamento sportivo:

generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3345.1.5. L’arbitrato nello statuto del CONI: il Tribunale Nazio-

nale di Arbitrato per lo Sport (TNAS) . . . . . . . . . . . . 3365.1.5.1. Le caratteristiche principali del TNAS . . . . . . . . . . . . 3375.1.5.2. I presupposti dell’arbitrato presso il TNAS . . . . . . . . . 3385.1.5.3. I soggetti dell’arbitrato presso il TNAS . . . . . . . . . . . . 3405.1.5.3.1. Le parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3405.1.5.3.2. Gli arbitri: nomina, ricusazione e sostituzione . . . . . . . . 3425.1.5.4. L’oggetto dell’arbitrato presso il TNAS . . . . . . . . . . . . 3475.1.5.5. Le norme applicabili nell’arbitrato presso il TNAS . . . . 3515.1.5.6. Il procedimento presso il TNAS . . . . . . . . . . . . . . . . 3525.1.5.6.1. La fase introduttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 352

INDICE SOMMARIO XXXVII

5.1.5.6.2. La fase di trattazione/istruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . 3555.1.5.6.3. Le misure cautelari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3575.1.5.6.4. La fase decisoria: il lodo e l’impugnazione . . . . . . . . . . 3585.1.6. L’arbitrato negli statuti e nei regolamenti delle Federa-

zioni sportive nazionali e delle Discipline sportive asso-ciate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366

5.1.6.1. L’arbitrato nella Federazione Italiana Giuoco Calcio(FIGC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 366

5.1.6.2. L’arbitrato nella Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) . 3695.1.6.3. L’arbitrato nella Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) . 3725.1.6.4. L’arbitrato negli altri statuti e regolamenti federali . . . . . 3735.1.6.5. Sintesi delle caratteristiche dell’arbitrato negli statuti e nei

regolamenti delle Federazioni sportive nazionali e delleDiscipline sportive associate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373

5.1.7. Considerazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3765.2. L’arbitrato sportivo internazionale: cenni . . . . . . . . . . . 3805.2.1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3805.2.2. Il Tribunal Arbitral du Sport/Court of Arbitration for Sport

(TAS/CAS) di Losanna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3825.2.3. Lo speciale arbitrato per i Giochi Olimpici . . . . . . . . . 388

CAPITOLO SESTO

L’ARBITRATO PER LE CONTROVERSIEDI LAVORO SPORTIVO

Leo Piccininni

6.1. L’elaborato ventaglio di fonti ed il problema dei limiti diammissibilità dell’arbitrato per le controversie di lavorosportivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391

6.1.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3916.1.2. L’arbitrato previsto ex lege per le controversie di lavoro

sportivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3966.1.3. L’arbitrato per le controversie di lavoro sportivo autoriz-

zato da accordi collettivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4026.2. L’arbitrato di lavoro sportivo ai sensi dell’art. 4 l. 23

marzo 1981, n. 91 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4036.2.1. L’ambito di applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4046.2.2. La devoluzione delle controversie ad arbitri e le regole del

procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 408

INDICE SOMMARIOXXXVIII

CAPITOLO SETTIMO

LA GIUSTIZIA DEI PRIVATINEL SISTEMA DELL’AUTODISCIPLINA PUBBLICITARIA

Antonio Punzi

7.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4157.2. L’autodisciplina pubblicitaria nella crisi del legicentrismo

e dello statalismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4167.3. L’autodisciplina pubblicitaria come ordinamento giuri-

dico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4187.4. Soggetti e oggetto del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4247.5. La risoluzione delle controversie: il procedimento ordina-

rio e i poteri del Giurì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4297.6. Il procedimento monitorio e i poteri del Comitato di con-

trollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4377.7. Il procedimento autodisciplinare è un arbitrato? . . . . . . 4407.8. Il controllo dell’autorità giudiziaria sulle pronunce del

Giurì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4507.9. Giurì di autodisciplina pubblicitaria e Autorità garante

della Concorrenza e del Mercato . . . . . . . . . . . . . . . . 4557.10. Il Cross Border Complaints System e il futuro dell’autodi-

sciplina pubblicitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 463

SEZIONE TERZA

Arbitrato e procedure concorsuali

CAPITOLO UNICO

RAPPORTI TRA ARBITRATOE PROCEDURE CONCORSUALI

Nicola Sotgiu

1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4692. Limiti derivanti dall’oggetto del giudizio arbitrale o del

patto compromissorio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4733. Il patto compromissorio come contratto: sua opponibilità

alla procedura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4814. Opponibilità ratione temporis . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4835. Poteri del curatore sul patto compromissorio già con-

cluso. In particolare: il compromesso . . . . . . . . . . . . . 4846. Segue: la clausola compromissoria . . . . . . . . . . . . . . . 485

INDICE SOMMARIO XXXIX

7. Segue: la convenzione di arbitrato in materia non contrat-tuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 487

8. Subentro del curatore nel patto compromissorio e nominadegli arbitri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 488

9. Effetti dello scioglimento del patto compromissorio suigiudizi arbitrali in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489

10. Conseguenze dello scioglimento del contratto sui creditiderivanti dal patto compromissorio . . . . . . . . . . . . . . 492

11. Procedure concorsuali e lodo ancora impugnabile . . . . . 49412. Compromettibilità delle controversie derivanti dal falli-

mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 497

SEZIONE QUARTA

Arbitrato e pubblica amministrazione

CAPITOLO UNICO

L’ARBITRATO NEL DIRITTO AMMINISTRATIVO

Jacopo Polinari

1. Ambito dell’indagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5032. La compromettibilità delle controversie su diritti sogget-

tivi rientranti nella giurisdizione esclusiva del giudiceamministrativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 508

3. L’art. 6, comma 2o, l. n. 205/2000, oggi confluito nell’art.12 del codice del processo amministrativo . . . . . . . . . . 520

4. L’effettivo ambito della compromettibilità alla luce delcodice del processo amministrativo, in particolare il pro-blema della pregiudiziale amministrativa . . . . . . . . . . . 528

5. La compromettibilità delle situazioni giuridiche soggettivedi diritto pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 531

6. La disponibilità del potere amministrativo e suoi limiti . . 5317. La disponibilità dell’interesse legittimo . . . . . . . . . . . . 5388. Arbitrabilità delle situazioni giuridiche soggettive di

diritto pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5439. Ricostruzione sistematica dell’ammissibilità dell’arbitrato

sulle situazioni giuridiche di diritto pubblico e della pote-stà degli arbitri di annullamento dei provvedimenti ammi-nistrativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 560

INDICE SOMMARIOXL

SEZIONE QUINTA

L’arbitrato estero

CAPITOLO PRIMO

LA PROCEDURA ITALIANA PER IL RICONOSCIMENTOE L’ESECUZIONE DEI LODI STRANIERI

Giuseppe Ruffini

1.1. La Convenzione di New York del 1958 per il riconosci-mento e l’esecuzione delle sentenze arbitrali straniere:osservazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 573

1.2. Il sistema italiano per il riconoscimento e l’esecuzione deilodi esteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 577

1.3. Segue: le ragioni della scelta e le possibili alternative . . . . 5831.4. Interesse ad agire e oggetto della domanda di riconosci-

mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5861.5. Il procedimento di cui agli artt. 839 e 840 c.p.c. . . . . . . 5881.6. Osservazioni conclusive de iure condito e prospettive de

iure condendo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 591

CAPITOLO SECONDO

IL RICONOSCIMENTO E L’ESECUZIONEDEI LODI ARBITRALI STRANIERI

Elisa Picozza

2.1. Premessa: il «riconoscimento» e l’«esecuzione» del lodoestero e la sfera di operatività del procedimento discipli-nato dagli artt. 839 e 840 c.p.c. . . . . . . . . . . . . . . . . . 599

2.2. La fase unilaterale disciplinata dall’art. 839 c.p.c. . . . . . . 6032.2.1. Considerazioni introduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6032.2.2. L’instaurazione del procedimento . . . . . . . . . . . . . . . 6062.2.3. Gli adempimenti imposti al ricorrente . . . . . . . . . . . . . 6132.2.4. L’oggetto del procedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6242.3. Il decreto conclusivo della fase unilaterale . . . . . . . . . . 6302.3.1. Il contenuto del decreto presidenziale . . . . . . . . . . . . . 6302.3.2. L’efficacia del decreto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6332.3.3. La conoscibilità del decreto in funzione del giudizio di

opposizione e la sorte del decreto non opposto . . . . . . . 6392.4. La fase di opposizione prevista dall’art. 840 c.p.c. . . . . . 6462.4.1. L’instaurazione e l’oggetto del giudizio . . . . . . . . . . . . 646

INDICE SOMMARIO XLI

2.4.2. La disciplina processuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6502.4.3. La conclusione del giudizio di opposizione . . . . . . . . . 6542.4.4. Le singole circostanze ostative al riconoscimento . . . . . . 6582.4.4.1. L’incapacità delle parti e l’invalidità della convenzione

arbitrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6582.4.4.2. La violazione del diritto di difesa . . . . . . . . . . . . . . . . 6622.4.4.3. Il vizio di extra o ultra petizione del lodo . . . . . . . . . . . 6652.4.4.4. Il vizio nella costituzione del collegio arbitrale o nel pro-

cedimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6682.4.4.5. L’assenza di vincolatività del lodo ed il suo annullamento

o sospensione nel paese di origine . . . . . . . . . . . . . . . 6712.4.4.5.1. La sospensione del giudizio di opposizione . . . . . . . . . 6762.4.4.6. Il riesame delle circostanze ostative rilevabili d’ufficio e la

clausola di salvezza delle convenzioni internazionali . . . . 679

SEZIONE SESTA

Profili storici dell’arbitrato

CAPITOLO UNICO

L’ARBITRATO LIBERONELLA STAGIONE DEI CODICI OTTOCENTESCHI.

UN EMBLEMA DELLA NATURA NEGOZIALEDELL’ISTITUTO ARBITRALE?

Giordano Ferri

1. Alcuni cenni sugli approdi della dottrina giuridica odierna . 6851.1. La dicotomia tra arbitro rituale e arbitro irrituale nella cul-

tura giuridica del Novecento: i termini della questione . . 6892. I confini dell’istituto arbitrale nell’Ancien Régime: le

figure dell’arbiter iuris e dell’arbitrator al tramonto del-l’ordo iudiciarius medievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 703

2.1. L’arbiter iuris communis, l’arbiter ex necessitate statuti egli arbitri compromissarij nei pratici del Seicento: unadistinctio non concorde . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 716

3. Il panorama d’Oltralpe del XVI-XVII secolo ed il pen-siero giuridico francese: l’Ordonnance de Moulins, il CodeMichaud e l’impronta «giurisdizionalizzatrice» del CodeLuis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 720

INDICE SOMMARIOXLII

3.1. Il fenomeno arbitrale nella dottrina giuridica francese delSei-Settecento: tentativi di sintesi tra la «vecchia» e la«nuova» disciplina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 724

3.2. L’arbitrage nella Francia rivoluzionaria: il contributo diCondorcet e la testimonianza di Robespierre . . . . . . . . 728

4. La disciplina dell’arbitrage nel Code de procédure civile del1806: un’inversione di tendenza? . . . . . . . . . . . . . . . . 733

4.1. L’interpretazione della dottrina e della giurisprudenza . . 7385. L’arbitro nei codici di rito degli Stati italiani successori:

un’eccezione all’influenza d’Oltralpe . . . . . . . . . . . . . 7446. Il Codice di procedura civile del 1865 e la nuova disci-

plina del compromesso: il ragionamento di Pisanelli . . . . 7477. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 750

SEZIONE SETTIMA

Profili di diritto comparato

CAPITOLO PRIMO

NATURA ED EFFETTI DEL LODO ARBITRALEIN FRANCIA, BELGIO, SPAGNA E BRASILE

Giovanni Bonato

1.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7551.2. L’arbitrato in generale nel diritto francese . . . . . . . . . . 7641.3. La sentenza arbitrale nel diritto francese: regime generale . 7681.4. La natura dell’arbitrato e della relativa sentenza nel diritto

francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7771.5. Le specificità della sentenza arbitrale rispetto al regime

del jugement statale nel diritto francese . . . . . . . . . . . . 7891.6. I limiti oggettivi della sentenza arbitrale e la sua opposabi-

lité nel diritto francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7931.7. Gli altri effetti della sentenza arbitrale nel diritto francese . 8001.8. La sentenza arbitrale nel diritto belga: regime generale . . 8041.9. La natura e gli effetti della sentenza arbitrale nel diritto

belga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8071.10. Il lodo nel diritto spagnolo: regime generale . . . . . . . . . 8131.11. La natura e gli effetti del lodo nel diritto spagnolo . . . . . 8191.12. Il lodo nel diritto brasiliano: regime ed effetti . . . . . . . . 8271.13. La dottrina brasiliana favorevole ad una identità di effetti

tra lodo e sentenza statale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 832

INDICE SOMMARIO XLIII

1.14. Segue: le prospettive diverse sulla natura e sull’efficaciadel lodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 836

1.15. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 841

CAPITOLO SECONDO

NATURA ED EFFETTI DEL LODO ARBITRALEIN GERMANIA E AUSTRIA

Marco Gradi

2.1. La querelle dottrinale sull’«efficacia di sentenza» del lodo,non sopita dall’introduzione dell’art. 824 bis c.p.c. . . . . . 845

2.2. Le ragioni del dibattito italiano e gli aspetti controversi . . 8482.3. La disciplina dell’arbitrato in Germania e in Austria: pro-

fili generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8622.4. Gli effetti del lodo arbitrale nella legislazione tedesca ed

austriaca, secondo la quale «der Schiedsspruch hat unterden Parteien die Wirkungen eines rechtskräftigen gerichtli-chen Urteils» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 870

2.5. Le opinioni della dottrina tedesca ed austriaca in ordine alparallelo fra lodo arbitrale e sentenza statale . . . . . . . . . 873

2.6. Il lodo reso su materia non compromettibile e il lodo con-trario all’ordine pubblico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 875

2.7. La natura e il regime di rilevabilità dell’eccezione di pre-cedente lodo non più impugnabile . . . . . . . . . . . . . . . 884

2.8. La questione dei limiti oggettivi del lodo arbitrale . . . . . 8852.9. Il problema degli effetti del lodo arbitrale nei confronti

dei terzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8872.10. Osservazioni conclusive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 891

Indice analitico dell’opera (a cura di Francesco Cordopatri) . . . . . . 893

INDICE SOMMARIOXLIV