Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni

1
INGEGNERIZZAZIONE DI MATERIALI E SISTEMI INNOVATIVI AD ALTE PRESTAZIONI PER L’INVOLUCRO EDILIZIO le interazioni con i diversi strati, non solo sotto il profilo termico ma dell’intera prestazione del sistema parete. Le aziende che cercano nell’Innovazione nuove opportunità di sviluppo, trovano nel Tecnopolo dedicato alla ricerca sui materiali le competenze tecnico-scientifiche per progettare e qualificare soluzioni avanzate e facilmente trasferibili su scala industriale. LABORATORIO MITAI TECNOPOLO RAVENNA – SEDE DI FAENZA MITAI: centro di ricerca per l’innovazione industriale sui temi dell’Eco-Efficienza, Sostenibilità e Nuovi Materiali. CAPOFILA PARTNER MATERIALI INNOVATIVI PER L’EFFICIENZA E LA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE LINEA DI RICERCA 3 La normativa europea sul rendimento energetico in edilizia ha modificato profondamente il settore delle costruzioni: la prestazione energetica dell’involucro edilizio divenuta fondamentale nelle scelte di progettisti, costruttori e acquirenti finali e nello stimolare i produttori dei materiali a innovare prodotti e processi per ottenere prestazioni più elevate. Il progetto MITAI, sviluppato dal laboratorio CertiMaC in partnership con ENEA e CNR, offre competenze e know-how finalizzati all’Innovazione nel settore delle costruzioni: Materiali per l’Isolamento Termico ad alte prestazioni meccaniche e di durabilità Materiali innovativi per l’Involucro Energetica degli Edifici Sistemi di retrofit energetico Metodi e tecnologie per la simulazione del comportamento termo-igrometrico dell’Involucro opaco e trasparente I materiali vengono progettati e qualificati grazie all’apporto di metodologie innovative di testing, studiando di volta in volta le prestazioni dei singoli materiali e OBIETTIVI Sviluppo di metodologie sperimentali e analitiche innovative per l’ingegnerizzazione di componenti e sistemi complessi per l’involucro edilizio Ingegnerizzazione di materiali innovativi ad alte prestazioni: potere termoisolante, proprietà termo-igrometriche, fisiche, meccaniche e di durabilità. SETTORI DI RIFERIMENTO Energetica degli Edifici Involucro intelligente Eco-Efficienza e sostenibilità Adeguamento edifici tramite retrofit energetico Diagnosi Energetiche, Progettazione Integrata Ingegnerizzazione e qualificazione soluzioni multistrato per l’involucro intelligente: studio di soluzioni innovative per il risparmio energetico, resistenti dal punto di vista meccanico e durevoli nel tempo. COSA È STATO FATTO ? ANALISI delle metodologie di calcolo e SIMULAZIONE in ambito Energetica Edifici Attività di FORMAZIONE su due unità di personale dedicato Sviluppo di modelli di calcolo mediante FINITE ELEMENT METHOD volti alla determinazione dei principali parametri termo-fisici di materiali per l’involucro Sviluppo di analisi sperimentali su materiali innovativi a base AEROGEL per l’isolamento termico Analisi sperimentali con strumenti di modellazione numerica in regime statico e dinamico per l’innalzamento delle proprietà termoisolanti di materiali tradizionali e innovativi.

Transcript of Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni

Page 1: Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni

INGEGNERIZZAZIONE DI MATERIALI E SISTEMI INNOVATIVI AD ALTE

PRESTAZIONI PER L’INVOLUCRO EDILIZIO

le interazioni con i diversi strati, non solo sotto il profilo termico ma dell’intera prestazione del sistema parete.Le aziende che cercano nell’Innovazione nuove opportunità di sviluppo, trovano nel Tecnopolo dedicato alla ricerca sui materiali le competenzetecnico-scientifiche per progettare e qualificare soluzioni avanzate e facilmente trasferibili su scala industriale.

LABORATORIO MITAITECNOPOLO RAVENNA – SEDE DI FAENZA

MITAI: centro di ricerca per l’innovazione industriale sui temidell’Eco-Efficienza, Sostenibilità e Nuovi Materiali.

CAPOFILA PARTNER

MATERIALI INNOVATIVI PER L’EFFICIENZA E LA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE

LINEA DI RICERCA 3

La normativa europea sul rendimento energetico in edilizia ha modificatoprofondamente il settore delle costruzioni: la prestazione energetica dell’involucroedilizio e divenuta fondamentale nelle scelte di progettisti, costruttori e acquirentifinali e nello stimolare i produttori dei materiali a innovare prodotti e processi perottenere prestazioni più elevate.

Il progetto MITAI, sviluppato dal laboratorio CertiMaC in partnership con ENEA e CNR,offre competenze e know-how finalizzati all’Innovazione nel settore dellecostruzioni:• Materiali per l’Isolamento Termico ad alte prestazioni meccaniche e di

durabilità• Materiali innovativi per l’Involucro• Energetica degli Edifici• Sistemi di retrofit energetico• Metodi e tecnologie per la simulazione del comportamento termo-igrometrico

dell’Involucro opaco e trasparente

I materiali vengono progettati e qualificati grazie all’apporto di metodologieinnovative di testing, studiando di volta in volta le prestazioni dei singoli materiali e

OBIETTIVI• Sviluppo di metodologie sperimentali e analitiche innovative per

l’ingegnerizzazione di componenti e sistemi complessi per l’involucro edilizio

• Ingegnerizzazione di materiali innovativi ad alte prestazioni: potere termoisolante, proprietà termo-igrometriche, fisiche, meccaniche e di durabilità.

SETTORI DI RIFERIMENTO• Energetica degli Edifici

• Involucro intelligente

• Eco-Efficienza e sostenibilità

• Adeguamento edifici tramite retrofit energetico

• Diagnosi Energetiche, Progettazione Integrata

Ingegnerizzazione e qualificazione soluzioni multistrato perl’involucro intelligente: studio di soluzioni innovative per ilrisparmio energetico, resistenti dal punto di vistameccanico e durevoli nel tempo.

COSA È STATO FATTO ?• ANALISI delle metodologie di calcolo e SIMULAZIONE in ambito Energetica Edifici• Attività di FORMAZIONE su due unità di personale dedicato• Sviluppo di modelli di calcolo mediante FINITE ELEMENT METHOD volti alla determinazione

dei principali parametri termo-fisici di materiali per l’involucro• Sviluppo di analisi sperimentali su materiali innovativi a base AEROGEL per l’isolamento

termico

Analisi sperimentali con strumenti di modellazione numerica in regime statico e dinamico perl’innalzamento delle proprietà termoisolanti di materiali tradizionali e innovativi.