MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

download MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

of 47

Transcript of MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    1/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    2/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    3/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    4/47

    MATEMATICA e ARTE

    A sottolineare ulteriormente il fascino del numero aureo

    e, conseguentemente, del rettangolo aureo vi sonoaddiritturaesperimenti psicologici.

    Infatti, lo psicologo sperimentale tedesco GustavFechner (1801-1887), ispirato da un libro di AdolfZeising, Der goldene Schnitt (La sezione aurea),

    cominci una ricerca mirata a capire se il rettangoloaureo avesse effettivamente un fascino estetico-psicologico particolare.

    Pubblic i risultati dell'indagine, nel 1876, all'interno

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    e opera ur exper men a en s e u es e casperimentale).

    Nel suo esperimento, Fechner aveva mostrato unaserie di rettangoli a 228 uomini e 119donne, chiedendo loro quale fosse esteticamente pi piacevole.Costui ottenne i risultati illustrati dal istogramma sulla destra.

    Ebbene, il35%delle persone coinvolte nell'esperimento ha trovato pi gradevole il rettangoloche aveva un rapporto tra i suoi lati pari al numero aureo.

    Questo esperimento stato ripetuto numerose volte, introducendo diverse varianti, semprecon il medesimo esito.

    Ad esempio, nel 1917, Edward Lee Thorndike (1874-1949), psicologo ed educatore americano,condusse esperimenti simili, con risultati analoghi.

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    5/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    6/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    7/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    8/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    9/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    10/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    11/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    12/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    13/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    Grande Piramide di Cheope

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    14/47

    MATEMATICA e ARTE

    nascosta nel rapportotra l'altezza delle faccetriangolari e la met dellato della base quadrata.

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    15/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    16/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    17/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    18/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    19/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    20/47

    MATEMATICA e ARTE

    Nel 1480, Ludovico Sforza detto il Morodivent duca di Milano.Desideroso di rafforzare il prestigio della cortedando ospitalit ad artisti ed intellettuali,Ludovico invit a Milano, nel 1482,Leonardo da Vinci in veste di "pittore eingegnere del duca".

    molto probabile che sia stato proprioLeonardo a convincere il duca a invitare acorte il Pacioli, nel 149, affinch insegnassela dottrina dei numeri.

    !roprio a Milano !acioli port a

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    copiento il agistrale trattato in #

    volui intitolato $e divina proportione,pu%%licato tuttavia a Venezia nel 1&09.

    Il primo volume (dedicato a Ludovico il Moro,'o"pendio de divina proportione,contiene una sintesi dettagliata delle proprietdel rapporto aureo (definito appunto !divinaproporzione!, e una dis"uisizione circa i solidi

    platonicie i poliedri in generale.

    # il rapporto aureo $ uno soltanto, cos% come Dio&

    ' la presenza di lunghezze nella definizione di sezioneaurea richiama la definizione di Dio come )no e *rino&

    l+irrazionalit del rapporto aureo $ incomprensibile perl+intelletto umano cos% come il divino&

    il fatto che il numero aureo si presenti sempre uguale enon dipenda dalla lunghezza della linea da dividere rinviaall+onnipresenza e invariabilit di Dio&

    - come Dio ha conferito l+essere all+intero cosmo tramitela "uint+essenza, allo stesso modo il rapporto aureo $ allabase dell+esistenza del dodecaedro, che ne dipende per lapropria costruzione.

    (l &) capitolo * assai significativo, poic+,in esso, vengono elencati dall-autore &ragioni per cui l-espressione c+e d. il titoloall-opera *, a suo giudizio, la pi/ adeguataa definire la sezione aurea

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    21/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    22/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    23/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    24/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    25/47

    M TEM T C RTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    26/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    MATEMATICA ARTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    27/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    MATEMATICA ARTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    28/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    MATEMATICA ARTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    29/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    MATEMATICA e ARTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    30/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    MATEMATICA e ARTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    31/47

    MATEMATICA e ARTE

    )n altro esempio significativo di presenza delnumero aureo in arte $ dato dalla Madonnadi 0gnissanti o Madonna in 2loria3 di

    iotto 1251##3.

    *rattasi di una pala, realizzata fra il #/0 e il##/, nella "uale viene raffigurata la Madonnaassisa in trono lievemente sorridente con una

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    mano posata su un ginocchio di 1es23ambino.

    Diversi studiosi hanno affermato che sia ildipinto nella sua interezza sia le figure

    centrali sono perfettaente inscrivi%iliin rettangoli aurei.

    MATEMATICA e ARTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    32/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    MATEMATICA e ARTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    33/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    MATEMATICA e ARTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    34/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    MATEMATICA e ARTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    35/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    FILM

    MATEMATICA e ARTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    36/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    MATEMATICA e ARTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    37/47

    MATEMATICA e ARTE

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    MATEMATICA e ARTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    38/47

    M EM I e R E

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    MATEMATICA e ARTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    39/47

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    MATEMATICA e ARTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    40/47

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    MATEMATICA e ARTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    41/47

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    MATEMATICA e ARTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    42/47

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    MATEMATICA e ARTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    43/47

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    MATEMATICA e ARTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    44/47

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    MATEMATICA e ARTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    45/47

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    Parade de cirque by Seurat

    MATEMATICA e ARTE

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    46/47

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27

    Il sonno del Bambino Ges di Bernardino Luini

  • 8/13/2019 MATEMATICAeARTE_SEZIONE_AUREA

    47/47

    FineFine

    AttivitAttivit

    Panagiote LIGOURAS 1 / 27