master_arabo_brochure

MASTER INTERNAZIONALE I LIVELLO Università degli Studi di Palermo Facoltà di Lettere e Filosofia Accademia Libica in Italia III Edizione - 2009-2010 Tel. 091/6560256 - Fax. 091/6560296 e-mail: [email protected] STUDI SUI PAESI ARABI E AFRICANI

description

master arabo brochure

Transcript of master_arabo_brochure

MASTER INTERNAZIONALE I LIVELLO

Università degli Studi di PalermoFacoltà di Lettere e Filosofia

Accademia Libica in Italia

III Edizione - 2009-2010

Tel. 091/6560256 - Fax. 091/6560296e-mail: [email protected]

STUDI SUI PAESI ARABI E AFRICANI

FINALITÀ

STRUTTURA

PROGRAMMA

Il Master Internazionale di I livello in Studi sui Paesi Arabi e Africani, mira alla formazione di esperti nella cooperazione tra le istituzioni e le imprese italiane e le organizzazioni culturali internazionali, umanitarie e politiche che operano nel mondo arabo-islamico e nell'africa sub-sahariana. Il Master consente agli studenti di sviluppare una visione globale e critica degli elementi relativi ai settori dell'immigrazione, della relazione tra i popoli e della multiculturalità.Il Master incoraggia lo sviluppo di una figura professionale nel campo dellamulticulturalità e dell'intermediazione culturale.

Le attività del Master si articolano in 1500 ore, di cui 320 di didattica frontale, 730 di studio individuale assistito, 450 per seminari, laboratori e stage per un totale di 60 CFU.Le lezioni avranno inizio il 24 marzo 2010.

A. Didattica (40 CFU)L’attività formativa è articolata in moduli didattici affidati a docenti esperti scelti su indicazione del Coordinatore e del Comitato Ordinatore. Al modulo propedeutico seguono tre moduli basilari (Lingue e letterature / Aspetti storico-culturali / econo-mici e giuridici).

B. Seminari (6 CFU)Oltre ai seminari specialistici tenuti da professionisti sui temi dei due moduli ba-silari, sono previste esercitazioni informatiche assistite su tematiche relative alla mediazione culturale e alle banche dati, per reperire congruo materiale bibliografico e normativo di approfondimento.

C. Stage (9 CFU)Gli studenti sono avviati ad un’esperienza lavorativa di formazione presso Organismi nazionali e internazionali, Istituzioni pubbliche e private, Imprese ed Enti che abbiano specifiche competenze nei settori oggetto del Master in Italia, in Libia, inPaesi Arabi ed Africani.

D. Prova finale (5 CFU)Il risultato del progetto sul campo sarà costituito da un elaborato che sarà discusso con una commissione nominata dal Comitato ordinatore e costituirà oggetto della

Possono partecipare i laureati nelle classi III – VI – XI – XV – XXX – XXXI (internazionalistico) – XXXV – XXXVI- XXXVIII; ai laureati (post-graduate) in Lettere e Filosofia, Scienze Umane, Scienze della Formazione, Lingue, ScienzePolitiche, Giurisprudenza, Economia; Architettura, Accademie d’Arte.

Il numero dei posti disponibili è 30 (italiani e stranieri).Il corso non sarà attivato qualora non venga raggiunto il numero minimo di 10.

La domanda dovrà essere consegnata all’Ufficio Master, Settore Post-Lauream, en-tro le ore 13:00 del giorno 19 marzo 2010.

Il bando completo del Master ed il modello di domanda di ammissione sono dispo-nibili sui siti:

http://segreterie.unipa.it/attachments/101_studi_paesi_arabi_africani_M139.pdfwww.unipa.it seguendo il percordo Offerta formativa, quindi Master I e II livello

Il colloquio professionale-attitudinale avrà luogo presso la Biblioteca del Diparti-mento di Scienze Filologiche e Linguistiche dell'Università degli Studi di Palermo il giorno 22 marzo 2010 alle ore 12:00.

AMMISSIONE

CREDITIUNIVERSITARI

Sezione e titolo modulo Ore

Sociologia della Comunicazione 10

Antropologia culturale ed elementi di Etnologia 10

Geografia 10

Italiano L2 10

Lingue e Letterature

Lingua Araba 50

Traduzione Araba 50

Lingua Hausa 40

Lingue Swahili 20

Letteratura Araba Contemporanea 10

Letteratura Araba di Lingua Inglese 10

Letteratura Araba di Lingua Francese 10

Aspetti storico-culturali

Islamistica e Storia dei Paesi Arabi 30

Arte e Spettacolo in Ambito Arabo-Islamico e Africano 10

Storia dell'Africa Subsahariana 10

Lineamenti di Storia Economica e Sociale del Bacino del Mediterraneo;

10

Tecniche della Cooperazione 10

Sistemi Sostenibili dello Sviluppo nei Paesi Arabi e in Africa

10

Legislazione dell’UE e Politiche Europee per il Mondo Arabo e l’Africa

10

Diritto Umanitario e Associazionismo di Soccorso Volon-tario

15

Legislazione Italiana Relativa al Regolamento dei Flussi di Immigrazione e Politiche di Integrazione

20

Stage, Laboratori e Seminari 450

Studie Individuale Assistito 730

Totale 1500

SEDE

CONTATTI

- Facoltà di Lettere e Filosofia – Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche (3° piano) Viale delle Scienze, 90128 Palermo tel. 091/6560256 - fax 091/6560296 (lun-merc-ven ore 09:00-12:00)

- Accademia Libica in Italia Via Ricasoli n° 29 Palermo tel. 091/332347 – fax 091/585859

CoordinatoreProf. Antonino Pellitteri

TutorDott.ssa Garofalo Zarifa Mariagià nel ciclo precedente

Segreteria Organizzativa:[email protected]. 091/6560256 (lun-merc-ven ore 09:00-12:00) cell: 320-6315393

web: www.unipa.it → lettere e filosofia → post lauream → master interna-zionale → studi sui paesi arabi e africani

Italia: Palermo

Libia: Zliten - Al-Asmareyya University for Islamic Sciences Zliten

Siria: Damasco

- Istituto Italiano di cultura Quartiere residenziale di Bin Asciur Tripoli

Tripoli

- Istituto Italiano di cultura 'Ata al-Ayyoubi Street Damasco

STAGESono previsti due Stage, per gli studenti regolarmente iscritti e ammessi al Master, in Libia e a Damasco.