MASTER UNIVERSITARIO

1
M A S T E R U N I V E R S I T A R I O Anno 2013/2014 Sede del Corso: Dipartimento Scienze Biomediche Avanzate -Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Componenti Consiglio Scientifico: Prof. Giovanni Esposito Prof. Cesare Gagliardi Prof. Antonino Musumeci Prof. Gennaro De Rosa Dott. Alfredo Capuano Prof. Eduardo De Robertis Dott.ssa Rossella Lauria Dott. Pasquale Aprea Dott. Vincenzo Faraone Coordinatore: Prof. Cesare Gagliardi – Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Master universitario di I livello in Accessi vascolari a medio – lungo termine” Il Master è indirizzato ai laureati in Medicina e Chirurgia ed ai laureati in Infermieristica operanti in quelle strutture assistenziali dove i protocolli prevedono l’impianto di dispositivi per l’accesso venoso centrale e periferico a medio–lungo termine per la somministrazione di farmaci o sostanze (nutrienti) e/o trattamenti emodialitici di aferesi. Il sempre maggiore e più diffuso utilizzo di questi dispositivi in strutture assistenziali specialistiche quali reparti di oncologia, ematologia, pediatria, nefrologia, nutrizione clinica, richiede la formazione di personale sanitario (medico ed infermieristico) con alta qualificazione per la scelta, l’impianto e la gestione degli stessi. Il Master si pone l’obbiettivo di far acquisire ai partecipanti una approfondita conoscenza delle problematiche assistenziali e terapeutiche nelle diverse patologie, le capacità di valutazione dei prodotti presenti nel mercato, le indicazioni al loro impiego nelle diverse situazioni cliniche. Particolare importanza sarà data alle problematiche psicologiche di tali pazienti, alle complicanze di tipo infettivo, trombotico etc.. Altro obbiettivo è quello di fornire ai discenti anche capacità di tipo organizzativo e gestionale per l’esecuzione di queste procedure non tralasciando aspetti di economia sanitaria. Durata del corso e modalità della frequenza (n.b.: presenza obbligatoria minimo 80%): Un anno accademico. Le assenze non dovranno superare il 20%. Modalità delle verifiche periodiche e della prova finale: Il livello di apprendimento dei discenti sarà valutato attraverso un esame intermedio, mediante predisposizione di un questionario con tests a risposta multipla sugli argomenti trattati, da realizzarsi al termine di ciascun modulo formativo. La prova di valutazione finale è costituita da una Titoli di studio che consentono l’accesso Laurea Specialistica e/o Magistrale o ante 509 corrispondente alle seguenti classi: Medicina e Chirurgia 46/S; Scienze delle Professioni Sanitarie: SNT – SPEC/1 Laurea in Infermieristica classe L/SNT1 Numero massimo degli ammissibili 20. Numero minimo 10. Tassa di iscrizione € 1.500,00. PIANO DIDATTICO MODULO I - CFU 3: PRINCIPI SUGLI ACCESSI VASCOLARI MODULO II - CFU 4: TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DEGLI ACCESSI VASCOLARI MODULO III - CFU 3: TIPOLOGIA, CARATTERISTICHE E CRITICITÀ DELLE TERAPIE INFUSIVE MODERNE MODULO IV - CFU 4: SISTEMI E TECNICHE PER L’ACCESSO VENOSO CENTRALE MODULO V - CFU 3: SISTEMI E TECNICHE PER L’ACCESSO VENOSO PERIFERICO MODULO VI - CFU 4: MATERIALI, STRUTTURE ED ATTREZZATURE; MODULO VII - CFU 4: PROBLEMATICHE DEGLI ACCESSI VENOSI MODULO VIII - CFU 3: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UN SERVIZIO DI POSIZIONAMENTO DI ACCESSI VENOSI Ufficio responsabile: Ufficio Scuole di Specializzazione e Master dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Per Info: http://www.unina.it/ studentididattica /postlaurea/master/ dettagli.jsp www.unina.it

description

Master universitario di I livello in “ Accessi vascolari a medio – lungo termine”. MASTER UNIVERSITARIO . Componenti Consiglio Scientifico: Prof. Giovanni Esposito Prof. Cesare Gagliardi Prof. Antonino Musumeci Prof. Gennaro De Rosa Dott. Alfredo Capuano Prof. Eduardo De Robertis - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of MASTER UNIVERSITARIO

Page 1: MASTER UNIVERSITARIO

MASTER UNIVERSITARIO

Anno 2013/2014

Sede del Corso:Dipartimento Scienze Biomediche Avanzate -Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Componenti Consiglio Scientifico:Prof. Giovanni EspositoProf. Cesare GagliardiProf. Antonino MusumeciProf. Gennaro De RosaDott. Alfredo CapuanoProf. Eduardo De RobertisDott.ssa Rossella LauriaDott. Pasquale ApreaDott. Vincenzo Faraone

Coordinatore:Prof. Cesare Gagliardi – Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate

Master universitario di I livello in “Accessi vascolari a medio – lungo termine”

Il Master è indirizzato ai laureati in Medicina e Chirurgia ed ai laureati in Infermieristica operanti in quelle strutture assistenziali dove i protocolli prevedono l’impianto di dispositivi per l’accesso venoso centrale e periferico a medio–lungo termine per la somministrazione di farmaci o sostanze (nutrienti) e/o trattamenti emodialitici di aferesi.Il sempre maggiore e più diffuso utilizzo di questi dispositivi in strutture assistenziali specialistiche quali reparti di oncologia, ematologia, pediatria, nefrologia, nutrizione clinica, richiede la formazione di personale sanitario (medico ed infermieristico) con alta qualificazione per la scelta, l’impianto e la gestione degli stessi.Il Master si pone l’obbiettivo di far acquisire ai partecipanti una approfondita conoscenza delle problematiche assistenziali e terapeutiche nelle diverse patologie, le capacità di valutazione dei prodotti presenti nel mercato, le indicazioni al loro impiego nelle diverse situazioni cliniche.Particolare importanza sarà data alle problematiche psicologiche di tali pazienti, alle complicanze di tipo infettivo, trombotico etc..Altro obbiettivo è quello di fornire ai discenti anche capacità di tipo organizzativo e gestionale per l’esecuzione di queste procedure non tralasciando aspetti di economia sanitaria.

Durata del corso e modalità della frequenza (n.b.: presenza obbligatoria minimo 80%):Un anno accademico. Le assenze non dovranno superare il 20%.Modalità delle verifiche periodiche e della prova finale:Il livello di apprendimento dei discenti sarà valutato attraverso un esame intermedio, mediante predisposizione di un questionario con tests a risposta multipla sugli argomenti trattati, da realizzarsi al termine di ciascun modulo formativo. La prova di valutazione finale è costituita da una prova orale, concernente la discussione di tesi/progetto elaborata durante il percorso formativo di tirocinio.

Titoli di studio che consentono l’accesso Laurea Specialistica e/o Magistrale o ante 509 corrispondente alle seguenti classi:Medicina e Chirurgia 46/S; Scienze delle Professioni Sanitarie: SNT – SPEC/1Laurea in Infermieristica classe L/SNT1Numero massimo degli ammissibili 20.Numero minimo 10.Tassa di iscrizione€ 1.500,00.

PIANO DIDATTICOMODULO I - CFU 3: PRINCIPI SUGLI ACCESSI VASCOLARIMODULO II - CFU 4: TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DEGLI ACCESSI VASCOLARIMODULO III - CFU 3: TIPOLOGIA, CARATTERISTICHE E CRITICITÀ DELLE TERAPIE INFUSIVE MODERNEMODULO IV - CFU 4: SISTEMI E TECNICHE PER L’ACCESSO VENOSO CENTRALEMODULO V - CFU 3: SISTEMI E TECNICHE PER L’ACCESSO VENOSO PERIFERICOMODULO VI - CFU 4: MATERIALI, STRUTTURE ED ATTREZZATURE;MODULO VII - CFU 4: PROBLEMATICHE DEGLI ACCESSI VENOSIMODULO VIII - CFU 3: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UN SERVIZIO DI POSIZIONAMENTO DI ACCESSI VENOSIUfficio responsabile:

Ufficio Scuole di Specializzazione e Master dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.Per Info:

http://www.unina.it/studentididattica/postlaurea/master/dettagli.jsp?cont=352www.unina.it