Master plan le città del golfo e le isole pontine

150
LE CITTÀ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE

description

 

Transcript of Master plan le città del golfo e le isole pontine

Page 1: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Le città deL GoLfo e Le isoLe Pontine

Page 2: Master plan le città del golfo e le isole pontine

ENTI PROMOTORI

ENTI ADERENTI

PARTNERS

PARTNER SCIENTIFICO

Page 3: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Il presente Master Plan è stato realizzato con il contributo di:

TAVOLO TECNICO-ISTITUZIONALE

• Enti Promotori

Comune di Castelforte

Ref. Istituzionale: Giampiero Forte

Ref. Tecnico: Pietro Di Paola

Comune di Formia

Ref. Istituzionale: Benedetto Assaiante

Ref. Tecnico: Roberto Guratti

Comune di Gaeta

Ref. Istituzionale: Cosimo Di Perna

Ref. Tecnico: Antonio Di Tucci

Comune di Itri

Ref. Istituzionale: Mario Petrillo

Ref. Tecnico:Massimo Monacelli

Comune di Minturno

Ref. Istituzionale: Aristide Galasso

Ref. Tecnico: Carmine Violo

Comune di Ponza

Ref. Istituzionale: Maria Civita Pagano

Ref. Tecnico: Giovanni Melchionna, Nicola Bosco

Comune Ss.Cosma e Damiano

Ref. Istituzionale: Vincenzo Petruccelli

Ref. Tecnico: Udesto Andreoli

Comune di Spigno Saturnia

Ref. Istituzionale: Giulio Santilli

Page 4: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Ref. Tecnico: Salvatore Baris

Comune di Ventotene

Ref. Istituzionale: Floriana Giancotti

Ref. Tecnico: Nicola Bosco, Pasquale Romano

XVII Comunita’ Montana

Ref. Istituzionale: Nicola Riccardelli

Ref. Tecnico: Enzo Masciulli

• Enti aderenti

Acqualatina S.p.a.

Ref. Istituzionale: Jean Michel Romano

Ref. Tecnico: Ennio Cima

Autorita’ Portuale Fiumicino-Civitavecchia-Gaeta

Ref. Istituzionale: Fabio Ciani

Ref. Tecnico: Massimo Soriani, Franco Spinosa

Consorzio Bonifica Sud Pontino

Ref. Istituzionale: Giuseppe Mitrano

Ref. Tecnico: Gino Bombace

Consorzio Industriale Sud Pontino

Ref. Istituzionale: Salvatore Forte

Ref. Tecnico: Francesco Di Chiappari

Parco Regionale Monti Aurunci

Ref. Istituzionale:Iris Gerarda Volante

Ref. Tecnico: Emanuele Masiello

Parco Regionale Riviera d’Ulisse

Ref. Istituzionale: Cosimo Mitrano

Ref. Tecnico: Roberto Rotasso

Page 5: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Società Terme Suio

Ref. Istituzionale: Francesco D’Elia

Ref. Tecnico : Francesco D’Elia

• Partners

Ministero Infrastrutture e Trasporti

Ref. Istituzionale: Francesco Giacobone

Ref. Tecnico: Francesco Giacobone

Responsabile del Procedimento

Architetto Roberto Guratti

Elaborazione della componete Urbanistica del Master Plan

Coordinamento Architetto Roberto Guratti

Elaborazione Architetto Marco Pietrosanto (Studio Associato EMMEPIQUADROESSE)

Consulenza Tecnica Architetto Alessandro Abaterusso (Studio Associato EMMEPIQUADROESSE)

Collaborazione Redazione grafica Giuseppe Mastropaolo

Coordinamento Istituzionale-Organizzativo

Stefano D’Arcangelo (Sportello Formia Europa)

Elisa Venturo (Sportello Formia Europa)

Supporto tecnico scientifico ed elaborazione a cura del Dipartimento Impresa Ambiente e Management Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cassino

Prof. Giuseppe Russo

Page 6: Master plan le città del golfo e le isole pontine
Page 7: Master plan le città del golfo e le isole pontine

INDICE

Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

CAPITOLO 1. LA COMPETIZIONE TERRITORIALEPremessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

1.1. Il processo di concertazione interistituzionale: progettazione, metodologia di indagine ed attività svolte . . . . . . . . . . . . . 16

CAPITOLO 2. ANALISI DEL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO DEI COMUNI PROMOTORI DEL PIANO D'AREA: "LE CITTà DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE"2.1. Popolazione e densità demografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

2.2. Tessuto imprenditoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

2.3. Forza Lavoro: analisi di alcune variabili macro-economiche del territorio oggetto d’indagine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

2.3.1. Le dinamiche di medio periodo e il contributo degli stranieri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

2.3.2. Le dinamiche congiunturali del mercato del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

2.3.3. Le dinamiche settoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

2.3.4. La Cassa Integrazione Guadagni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

2.4. Risultati economici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

2.5. Apertura mercati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

2.6. Tenore di vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34

2.7. Competitività del territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

2.8. Contesto sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

2.9. Qualità della vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

2.10. Sintesi dei principali punti di forza e di debolezza dell’area dei Comuni del Master Plan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

CAPITOLO 3. L'AMbITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO E GLI INTERVENTI PROPOSTIPremessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

3.1. Gli obiettivi ed indirizzi del Piano d’Area . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

3.2. Le azioni e le proposte progettuali predisposte dagli Enti promotori del Master Plan. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

3.2.1 Il sistema ambientale dell’area del Golfo di Gaeta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

3.2.2. Le principali risorse del sistema ambientale dell’area Città del Golfo e Isole Pontine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

Page 8: Master plan le città del golfo e le isole pontine

3.2.3. Riassetto idrogeologico e lotta all’erosione costiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

3.2.4. Disinquinamento e gestione ottimale delle risorse idriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

3.2.5. La gestione del ciclo dei rifiuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

3.2.6. Infrastrutture per la mobilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

3.2.7. Sistema portuale Gaeta–Formia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

3.2.8. Consolidamento del sistema produttivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

3.2.9. Lo sviluppo del turismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

3.2.10. Creazione dei prodotti turistici integrati delle Città del Golfo e Isole provincia di Latina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

3.2.11. Riqualificazione dei centri storici e dei tessuti urbani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

3.2.12. Potenziamento e valorizzazione dei servizi culturali e del tempo libero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

3.2.13. Innovazione, Formazione e Sistema Universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

CAPITOLO 4. LE PROGETTUALITà DI SISTEMA O AREA VASTA4.1 Le progettualità di area vasta elaborate. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

4.2 Il quadro conoscitivo (cfr. Tav. Qc0). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

4.3 Il sistema insediativo (cfr. Tav. Qc1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

4.4 Il sistema infrastrutturale (cfr. Tav. Qc2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

4.5 Il sistema ambientale e delle risorse culturali (cfr. Tav. Qc3) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86

4.6 Il sistema delle reti tecnologiche (cfr. Tav. Qc4) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

4.7 Le carte tematiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

4.8 Carta delle naturalità ambientali (cfr. Tav. Cs2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

4.9 Carta delle progettualità locali (cfr. Tav. Cs3) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

4.10 Le progettualità proposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

4.10.1 Le proposte per il sistema insediativo (cfr. Tav. P1) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95

4.10.2 Le proposte per il sistema infrastrutturale (cfr. Tav. P2). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

4.10.3 Le proposte per il sistema ambientale e dei beni culturali (cfr. Tav. P3) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101

4.10.4 L’elaborato di sintesi (cfr. Tav. P4) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

4.10.5 Lo schema direttore del Masterplan: l’individuazione dell’ambito come città-territorio (cfr. Tav. P5) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105

CAPITOLO 5. GLI STRUMENTI FINANZIARI5.1. Coerenza del Masterplan con le politiche comunitarie, nazionali e regionali di settore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126

5.2. Connessione e sinergie con i programmi di Sviluppo Locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127

5.3. Il quadro dei riferimenti normativi e finanziari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128

POR 2007-2013 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138

Page 9: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Premessa

La necessità di garantire prospettive di sostenibilità allo sviluppo economico e sociale costituisce presupposto e fondamento di una parte sempre più rilevante delle politiche pubbliche, dei comportamenti sociali e delle dinamiche economiche delle società contemporanee.

L’importanza della dimensione territoriale nell’attuazione di politiche di sviluppo economico e sociale è infatti larga-mente riconosciuta: per poter essere efficacemente “applicato” lo sviluppo socio-economico deve essere ridefinito in rapporto a un determinato contesto geografico, che diviene il focus di politiche locali in grado di mobilitare le risorse, le energie e gli attori che possono contribuire ad attuarlo con le proprie scelte e i propri comportamenti.

Il concetto di sviluppo, quindi, va “territorializzato” (cioè riportato alla dimensione locale) per poter essere perse-guito. Questo è vero innanzitutto in quanto variano capacità di carico e potenzialità di ogni singolo contesto territo-riale, sottoposto a pressioni diverse e in grado di attivare risposte e soluzioni differenti alle diverse problematiche socio economiche.

In particolare, la dimensione locale e territoriale assume rilevanza cruciale nell’analisi degli scenari della sostenibili-tà per le cosiddette “aree omogenee”, quali ad esempio le zone industriali o i territori sottoposti ad elevata pressio-ne economica, ambientale e sociale. Nella valutazione dei fattori di impatto legati a queste aree, infatti, non si può prescindere dalle caratteristiche dei differenti contesti economici, ambientali e sociali locali, per tre ordini di motivi.

In primo luogo occorre rilevare come, in molte di queste aree, esistano delle “economie e diseconomie di agglo-merazione” che prendono la forma di esternalità di rilevante portata.

In secondo luogo, le attività insediative, produttive e commerciali indotte dallo sviluppo economico incidono sullo stesso ecosistema locale, caratterizzato da specifici e ben definiti aspetti ambientali.

In terzo luogo, va aggiunto un fattore positivo legato alla dimensione territoriale: la stessa soluzione ai problemi può infatti essere gestita a livello locale con notevoli sinergie e possibilità di attuare economie di scala, nonché di sperimentare soluzioni innovative basate anche sulla cooperazione fra attori pubblici e privati. Ciò consente spesso di adottare interventi migliorativi concreti, che sarebbe difficile concepire su scala più ampia.

In tale contesto si inseriscono le finalità del Protocollo d’intesa tra i Comuni del Golfo di Gaeta e le Isole Pontine che si prefiggono di avviare un dialogo finalizzato al perseguimento di politiche comuni in tema di sviluppo del territorio, innovazione tecnologica, lavoro, economia, turismo, agricoltura, scambi culturali, ecc.

Ciò che si auspica attraverso una collaborazione più intensa tra detti comuni è che la fragilità dell’uno possa diventare la ricchezza per l’altro e viceversa; nel senso che attraverso un interscambio a fronte delle esperienze relative a ciascun ambito si possano valorizzare le potenzialità a discapito della crisi, della flessione economica e della negativa congiuntura in atto.

Nel contesto competitivo dei nostri giorni, il territorio e la dimensione territoriale assumono rilevanza crescente nella dinamica evolutiva delle imprese e la globalizzazione dei mercati e delle economie stimola i protagonisti del territorio ad unirsi, cercando di rafforzare lo spirito di coesione e l’identità comune e tutelando la propria posizione nell’agone competitivo.

Page 10: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Pertanto, le aree territoriali, in questo scenario, diventano il luogo ove sorgono e crescono fertili movimenti di co-esione centripeta di interessi promossi dagli attori del territorio, che dunque divengono protagonisti non solo della tutela dei propri interessi, ma contribuiscono allo sviluppo del territorio.

Ogni territorio è caratterizzato da un insieme di risorse, condizioni, specifiche, elementi che differiscono da territorio a territorio. Cosicché le condizioni ambientali, la ricchezza delle risorse della terra, i livelli antropici, il livello di svi-luppo dell’imprenditoria locale, la maggiore o minore consistenza dei flussi turistici, ne connotano e determinano lo sviluppo nel tempo.

D’altronde, la dotazione fattoriale e la conseguente posizione competitiva di un territorio non è interessante in quanto tale, ma assume rilevanza nella conseguente osservazione comparativa tra territori.

Lo studioso, in altre parole, dovrebbe ricercare, nell’analisi di uno specifico territorio, i fattori inibitori e le determi-nanti competitive, al fine di identificare efficaci politiche di sviluppo.

Per quanto detto, il territorio in sé non è in grado di evolvere autonomamente verso condizioni di maggior benessere e/o competitività.

L’evoluzione dei vari aspetti socio-economici in esso presenti, infatti, è la conseguenza di politiche e programmi di sviluppo stimolati e condotti dagli attori del territorio. Tra questi, assumono un ruolo baricentrico gli organi istituzio-nali, intesi quali promotori di uno sviluppo capace di armonizzare le diverse istanze delle parti interessate.

In ogni caso, il soggetto istituzionale non è il solo in grado di favorire lo sviluppo del territorio.

Lo sviluppo territoriale, in altri termini, non è la conseguenza di una ineluttabile e spontanea evoluzione dello stato delle cose ma è il frutto di azioni mirate e guidate, in base ad una visione pro-attiva, ragionata e concepita da sog-getti. Cosicché il rafforzamento dei flussi turistici, l’intelligente urbanizzazione, la tutela degli spazi verdi (o delle aree culturali naturali archeologiche), la progettazione armonica dello sviluppo delle attività industriali e delle istanze sociali di un territorio, non sono risultanti casuali della crescita di un territorio.

In quest’ottica, la crescente competitività tra aree territoriali (vicine e lontane) suggerisce confronti e valutazioni comparative per misurare il grado di attrattività globale o di competitività delle stesse. In tal senso, sembrerebbero maggiormente competitivi quei territori che, realizzate ed interiorizzate capacità, risorse, punti di forza, risultino capaci di valorizzarli in un’ottica di sviluppo sinergico e produttivo, garante delle istanze dei molteplici portatori di interesse, così da definire un metaprodotto localizzativo in grado di armonizzare le diverse componenti dell’offerta in un unico prodotto globale.

Mettere a sistema in modo sostenibile le risorse naturali, culturali e paesaggistiche, le capacità produttive e pro-gettuali delle comunità locali, le competenze dei soggetti economici, politici e delle amministrazioni, con quelle degli attori dell’innovazione tecnologica e della ricerca, sembra essere la strada maestra per affrontare la difficile crisi internazionale che investe in modo particolare alcuni settori molto importanti del tessuto locale come quello

Page 11: Master plan le città del golfo e le isole pontine

turistico, commercio, agroindustriale, ecc1.

A tal proposito è stata conferita, dal Comune di Formia (nella qualità di Comune Capofila dell’accordo quadro siglato tra i seguenti soggetti: Comune di Formia, Comune di Gaeta, Comune di Minturno, Comune di SS. Cosma e Damia-no, Comune di Castelforte, Comune di Itri, Comune di Spigno Saturnia, Comune di Ponza, Comune di Ventotene e la XVII Comunità Montana), al Dipartimento Impresa Ambiente Management (DIAM), in ragione del Protocollo d’Intesa firmato 16 aprile 2009 presso la sede del Comune di Formia, il coordinamento e la redazione del MASER PLAN “LE CITTà DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE”, con l’intento di verificare le reali potenzialità del territorio dei soggetti predetti al fine di intraprendere le più idonee politiche di sviluppo.

Allo scopo di adempiere all’incarico, è stato istituito un tavolo tecnico istituzionale che si è insediato il 14 aprile 2010, presso il Comune di Formia, con il coordinamento istituzionale ed organizzativo dello Sportello Formia Euro-pa ed il supporto tecnico scientifico del Dipartimento Impresa Ambiente Management della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cassino nella persona del Prof. Giuseppe Russo.

Quest’ultimo è stato designato quale responsabile scientifico ed operativo dello studio.

Il presente Master Plan, che costituisce l’adempimento all’incarico ricevuto, deve essere considerato alla luce delle seguenti ipotesi di lavoro:

• l’indagine è stata effettuata sulla base delle informazioni fornite dai vari referenti tecnici ed istituzionali del Tavolo tecnico;

• il presente Piano d’Area, frutto della concertazione interistituzionale dei componenti del Tavolo tecnico, è stato approvato da tutti i componenti del predetto organo collegiale presso il Comune di Formia in data 26 maggio 2011.

1) Un esempio concreto di pianificazione sostenibile nel Lazio è stato realizzato dalla Provincia di Roma (PTPG). Per una disamina di questo tentativo di applicazione della Direttiva 2001/42/CE in Materia di Valutazione ambientale strategica si veda Prezioso, 2003.

Page 12: Master plan le città del golfo e le isole pontine
Page 13: Master plan le città del golfo e le isole pontine

CAPITOLOLA COMPETIZIONE TERRITORIALE 1

Page 14: Master plan le città del golfo e le isole pontine

14

MasterPlan

PremessaNegli ultimi contesti economici, la competitività degli operatori pubblici e privati viene a dipendere in misura cre-scente dalla più generale competitività dei sistemi – sociali e territoriali – nei quali essi sono inseriti. Dal lato degli operatori, infatti, le politiche di marketing sono sempre più interconnesse e dipendenti dalle risorse specifiche dei territori nei quali sono localizzati. Dal lato dei territori si sta verificando un contemporaneo incremento di concorren-zialità, definito “ipercompetizione territoriale”2.

Le cause che spingono verso una crescente concorrenzialità territoriale possono avere natura interna o esterna; nel primo caso rientrano principalmente i cambiamenti nella logica gestionale del territorio, in particolare, a partire dagli anni novanta, si assiste allo sviluppo di un nuovo approccio di gestione del settore pubblico, definito New Public Management3.

Tra le cause esterne le principali sono:

• la globalizzazione dell’economia. Denota la forte integrazione nel commercio mondiale e la crescente di-pendenza dei Paese gli uni dagli altri; tale fenomeno ha comportato, infatti, il progressivo annullamento delle distanze, dunque l’avvicinamento delle aree geografiche di tutto il mondo; di conseguenza le imprese tendo-no a concentrare ciascuna attività della propria catena del valore in quelle aree dove esistono le condizioni economiche e gestionali migliori, dunque, la localizzazione di ciascun investimento produttivo viene decisa sulla base delle opportunità che le diverse aree geografiche offrono rispetto alle caratteristiche dell’investi-mento stesso;

• l’integrazione europea. Determina la drastica riduzione della possibilità per uno Stato di preservare deter-minate protezioni a favore del sistema economico delle proprie aree locali. Aumenta, nel contempo l’e-sposizione della struttura produttiva locale alla competizione esercitata da concorrenti localizzati altrove. Tale integrazione facilita dunque la crescente mobilità dei beni, dei servizi, delle tecnologie, dei capitali, dei know-how4 e delle persone attraverso i confini territoriali;

• il rapido sviluppo delle tecnologie. Consentendo l’interconnessione delle reti di comunicazione, contribu-isce fortemente alla progressiva trasformazione della competizione economica in competizione globale;

• la crescita economica, politica e sociale che ha riguardato negli ultimi due decenni parti significative del globo, un tempo meno avanzate (il Sud-Est asiatico; l’Europa orientale e la Russia; l’America Latina; L’India

2) Imprese e territori coevolvono nella ricerca di vantaggi competitivi, essendo gli uni reciprocamente risorse critiche per la competitività degli altri. L’incremento di concorrenzialità tra aree geografiche dipende dallo sforzo, da parte di ciascuna di esse, di creare strategie volte a realizzare le condi-zioni migliori per attrarre nel proprio territorio attività economiche che producono ricchezza o per favorire lo sviluppo di quelle esistenti (VALDANI E., ANCARANI F., Strategie di marketing del territorio, Milano, Egea, 2000, p. 15).

3) Il New Public Management si fonda: “sull’applicazione dei principi e delle tecniche manageriali alle pubbliche amministrazioni e alla gestione di tutto ciò che ad esso fa capo, tra cui il territorio. Il New Public Management propone il passaggio da un modello classico, burocratico e giuridico – istituzionale dei rapporti della P.A. con il cittadino a un modello economico-aziendale in una logica di servizio pubblico (VALDANI E., ANCARANI F., 2000, op. cit.).

4) Il termine inglese Know-how (letteralmente “sapere come”) identifica l’insieme delle conoscenze, esperienze ed abilità operative necessarie per svolgere una determinata attività in uno specifico settore.

Page 15: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 1 - La competizione territoriale

15

e la Cina). Tale sviluppo ha prodotto un effetto molto importante, infatti, a fronte della domanda costituita dalle imprese che devono collocare i propri stabilimenti produttivi, è aumentata l’offerta costituita dalle aree geografiche dove gli stabilimenti possono essere insediati.

L’operare delle anzidette cause, interne ed esterne, ha dunque intensificato i processi competitivi tra i differenti territori; pare dunque opportuno chiarire il corretto significato del termine competizione confrontando la valenza che esso assume nella disciplina del Marketing Territoriale e nella dottrina aziendalistica. In quest’ultimo caso, la competizione si manifesta tramite un duplice aspetto: da un lato essa può essere interpretata come il modo in cui le imprese si confrontano per “raggiungere una posizione di controllo nell’ambiente in cui operano, al fine di ottenere determinate performance economiche o finanziarie5” .

Dall’altro lato l’accento è posto sul concetto di risorsa, nel senso che le imprese competono tra loro al fine di ot-tenere le migliori risorse, le quali, attraverso un processo interno di trasformazione, producono altre risorse per il continuo sviluppo dell’impresa. Caroli ritiene che questo approccio utilizzato per descrivere la competizione tra le imprese possa essere correttamente esteso ai territori, tra i quali la concorrenza si manifesta su due piani diversi: in una prima accezione la concorrenza si sostanzia nel confronto tra imprese collocate in aree geografiche diverse, dunque, la competizione tra territori, si fonda sulla creazione e sul rafforzamento delle condizioni strutturali che favoriscono il potenziamento della struttura delle aziende locali e della loro posizione nei mercati nazionali ed inter-nazionali; nella seconda prospettiva la competizione riguarda il confronto diretto tra aree geografiche e si manifesta nell’attrazione di risorse e di investimenti dall’esterno. In altri termini, la competizione tra territori può essere defi-nita come “lo sforzo di attrarre sul proprio territorio6 quelle condizioni che favoriscono la produzione delle risorse migliori per lo sviluppo del territorio stesso.

In conclusione, nello scenario competitivo odierno il territorio è sempre più spesso interpretato in una prospettiva competitiva, pertanto quale luogo di azioni volte a tutelarne le prospettive di sviluppo ed incrementarne i fattori di attrattiva, al fine di tutelare e difendere il benessere e soddisfare le aspettative delle parti interessate in esso presenti.

In quest’ottica, il territorio, ed i protagonisti del relativo sviluppo, dovrebbero impostare politiche di valorizzazione delle risorse territoriali (tangibili ed intangibili) in modo coerente, efficiente ed efficace, per elevare i livelli di perfor-mance dei processi di creazione del valore.

In particolare vanno governati i fattori inibitori della crescita competitiva, che emergono dall’osservazione del terri-

5) CAROLI M.G. Il Marketing territoriale, Milano, Franco Angeli, 1999, p.29.

6) Le accezioni più comuni con cui il territorio è stato finora considerato sono di: prodotto da offrire, luogo entro cui svolgere determinate azioni, soggetto aziendale dotato di obiettivi e politiche proprie e che utilizza il marketing come mezzo o, infine, insieme di clienti cui offrire beni e servizi (Cfr. CERCOLA R., “Economia neoindustriale e marketing territoriale”, Sviluppo & Organizzazione n. 172 Marzo/Aprile, 1999). Tuttavia il territorio può essere definito come un’area geografica caratterizzata da un insieme di elementi tangibili (la posizione geografica e le caratteristiche morfologiche; la struttura urbanistica; le infrastrutture pubbliche; il patrimonio immobiliare pubblico o privato; il patrimonio culturale; il sistema dei servizi pubblici; il tessuto produttivo locale; la dimensione e le caratteristiche del mercato locale) e intangibili (il livello di competenza del tessuto produttivo e sociale; il sistema dei valori civili e sociali; lo spirito del luogo; l’intensità degli scambi economici e culturali con l’esterno, il grado di maturazione sociale e la distribuzione del benessere; la qualità delle risorse umane; la leadership economica e culturale; l’efficacia e l’efficienza dei meccanismi giuridici e in particolare di quelli amministrativi) e da una rete di relazioni tra tali elementi (Cfr. Caroli, op. cit.)

Page 16: Master plan le città del golfo e le isole pontine

16

MasterPlan

torio e delle relative dinamiche di sviluppo:

• sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali;

• scarsa valorizzazione delle bellezze architettoniche, paesaggistiche e culturali;

• delocalizzazione del vantaggio competitivo;

• inefficienza delle istituzioni ed autonomie locali;

• livello culturale/imprenditoriale insufficiente;

• Inefficienti infrastrutture al servizio delle attività produttive locali;

• scarsa integrazione tra i soggetti del territorio e tra i fattori di attrattiva;

• ecc.

L’azione dei protagonisti del territorio dovrebbe, pertanto, essere orientata a valorizzare la dotazione di fattori abi-litanti lo sviluppo, rafforzando la coesione e l’interazione positiva tra soggetti nell’ambito del territorio, affinché le attività dello stesso si rivelino competitive ed il territorio risulti attrattivo e positivamente percepito, sia per l’osser-vatore esterno, sia per l’interlocutore interno.

In definitiva, è fondamentale che le politiche di sviluppo del territorio si armonizzino con le tendenze e gli indirizzi prefissati “a livello centrale”. Qualsiasi area territoriale, difatti, partendo da un uso corretto delle proprie risorse, risulta vincente nel proprio percorso evolutivo se, e soltanto se, integra il proprio cammino coerentemente con il quadro nazionale e comunitario (almeno a livello europeo) di riferimento, indirizzando le politiche di sviluppo terri-toriale, le risorse finanziarie, gli investimenti, etc., in armonia con le istanze, le piattaforme negoziali e i programmi territoriali (bottom up), ed in coerenza con gli indirizzi, le regole e gli incentivi superiori (top down).

È in coerenza con tale visione che si sviluppa il seguente Master Plan teso ad individuare ed evidenziare proposte progettuali finanziabili (Bonifica e difesa del suolo; Forestazione; Protezione dall’erosione costiera; Disinquinamen-to; Gestione delle risorse idriche; Infrastrutture e trasporti; Porti turistici; Centri storici e patrimonio culturale ed ambientale; Patrimonio Agro-industriale; Attività turistiche e ricreative; Produzione di Fonti Energetiche rinnovabili) con strumenti di programmazione economico-finanziari comunitari, statali e regionali.

1.1. Il processo di concertazione interistituzionale: progettazione, metodologia di indagine ed attività svolteIl presente Piano d’Area è finalizzato a supportare il Comune di Formia e gli altri Enti sottoscrittori del protocollo d’intesa (siglato in data 16 aprile 2009) nell’attività di coordinamento ed approfondimento dei lavori svolti dal tavolo tecnico (costituito in data 14 aprile 2010) che ha svolto le seguenti attività volte a:

• identificare e valutare le principali problematiche ambientali relative all’area territoriale di indagine e le pres-sioni ambientali connesse alle attività svolte in tale contesto locale;

• individuare le opportunità di miglioramento nella gestione di tali problematiche, nella prospettiva di promuovere percorsi di investimento a livello locale in grado di migliorare la competitività territoriale dell’area oggetto di indagine;

• sviluppare proposte relative a scenari e a progetti realizzabili nell’area territoriale considerata, valutandone la

Page 17: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 1 - La competizione territoriale

17

fattibilità e la potenziale efficacia sotto il profilo della sostenibilità (economica, ambientale, ecc.)

Gli obiettivi del piano d’area sono stati perseguiti attraverso un’attività di concertazione e approfondimento che si è articolata nelle seguenti quattro fasi.

1) Analisi dei punti di forza e di debolezza nella prospettiva della sostenibilità locale

La prima fase ha previsto un’indagine quali-quantitativa, preliminare alla raccolta dati sul territorio, attraverso cui giungere ad una conoscenza preliminare delle caratteristiche socio economiche dell’area di indagine.

Attraverso l’utilizzo della metodologia SWOT, si è inteso far emergere i punti di forza e di debolezza, le opportunità di sviluppo sostenibile e le minacce a tale sviluppo, identificabili relativamente al contesto analizzato.

L’analisi SWOT è una delle metodologie attualmente più diffuse per il pre-assessment e la pianificazione di progetti e strategie. Si tratta di un procedimento di tipo logico, mutuato dall’economia aziendale, che consente di rendere sistematiche e fruibili le informazioni raccolte circa un tema specifico e fornisce indicazioni per la definizione di po-litiche e linee di intervento. Attraverso l’analisi SWOT è possibile evidenziare i fattori negativi e positivi, che vengono ritenuti capaci di favorire od ostacolare il perseguimento di determinati obiettivi. Nell’analisi SWOT si distinguono fattori endogeni (punti di forza e punti di debolezza: variabili che fanno parte integrante del sistema stesso, su cui è possibile intervenire) ed esogeni (opportunità e rischi, variabili esterne al sistema, che possono condizionarlo).

Nell’ambito della presente proposta, la metodologia SWOT ha previsto un’analisi preliminare di carattere economico e ambientale delle aree oggetto di indagine, con l’obiettivo di individuare le principali linee di indagine (e di ulteriore approfondimento conoscitivo), nonché di possibile futura azione per l’incremento di competitività territoriale dell’a-rea. In particolare, questa analisi è mirata a fornire ai soggetti firmatari del protocollo d’intesa alcune valutazioni preliminari e linee guida su cui impostare la successiva attività di approfondimento.

All’analisi preliminare sul contesto segue l’identificazione e la valutazione dei punti di forza e di debolezza, nonché delle opportunità di sviluppo di nuovi investimenti e delle minacce a tale prospettiva. Sulla base di questa analisi e dei risultati della fase successiva di indagine presso gli stakeholder, sono stati identificati gli ambiti di approfondi-mento sulla base dei quali costruire gli scenari di azione.

2) Raccolta dei dati e delle informazioni ambientali rilevanti

Nella seconda fase si è proceduto alla raccolta dei dati e delle informazioni necessarie per identificare le proble-matiche ambientali che sono state oggetto di analisi e di approfondimento da parte del tavolo tecnico e sulle quali sono state stabilite le azioni di intervento. La raccolta dei dati e delle informazioni ha consentito di definire un quadro completo ed esaustivo della situazione ambientale. La raccolta è avvenuta su tre livelli:

• Analisi della documentazione esistente: sono stati raccolti tramite apposite schede i dati già a disposizione delle amministrazioni locali e di altri soggetti rilevanti nell’ambito territoriale considerato;

• Incontri con soggetti rilevanti: in questa fase sono stati svolti numerosi colloqui di indagine con i soggetti locali che sono stati considerati detentori di dati ambientali o che potrebbero giocare un ruolo nel miglioramento dell’area;

• Raccolta diretta sul campo: ad integrazione dei dati precedentemente raccolti, si è proceduto infine alla rilevazione diretta di dati, con la somministrazione di una scheda di rilevazione.

Page 18: Master plan le città del golfo e le isole pontine

18

MasterPlan

3) Proposta e valutazione degli scenari di azione possibili

Nella terza fase del progetto, sulla base delle informazioni emerse dalla raccolta ed elaborazione dei dati relativi alla situazione delle aree di indagine, il tavolo tecnico, in collaborazione con l’Università, ha individuato gli ambiti prioritari di azione.

Per effettuare tale attività, sono state, innanzitutto, identificate le possibili soluzioni tecniche, gestionali e organizza-tive a disposizione, nonché i possibili strumenti di policy a disposizione per agire negli ambiti prioritari.

Nel caso specifico le diverse alternative di azione sono state valutate sotto quattro diversi profili, in grado di deter-minare la fattibilità e l’efficacia delle soluzioni proposte:

• profilo tecnico, attraverso un’analisi di fattibilità tecnica e tecnologica delle soluzioni proposte in relazione alle dimensioni rilevate riguardo le diverse problematiche ambientali, alle caratteristiche quantitative e ai flussi delle diverse emissioni o dei consumi di risorse in oggetto, alle soglie critiche necessarie all’imple-mentazione delle soluzioni impiantistiche o infrastrutturali proposte, ecc.;

• profilo ambientale, attraverso una valutazione ex ante delle ripercussioni e delle ricadute sull’ecosistema locale determinate dall’adozione delle soluzioni tecniche, gestionali e organizzative proposte su base terri-toriale, in una logica comparativa;

• profilo economico, attraverso una stima delle risorse necessarie alla realizzazione delle soluzioni prefigurate e una quantificazione previsionale monetaria dei costi da sostenere e dei vantaggi derivabili dalla loro attua-zione, accompagnata dall’individuazione di possibili fonti di finanziamento;

• profilo giuridico, attraverso un approfondimento delle condizioni di conformità in termini giuridici e ammi-nistrativi necessarie per la realizzazione delle soluzioni proposte, nonché l’identificazione delle misure da adottare a livello locale per garantirne la praticabilità dal punto di vista regolamentare.

4) Definizione dei progetti

A valle della valutazione della fattibilità e dell’efficacia delle soluzioni proposte nei diversi scenari, in seguito alle scelte compiute e alle indicazioni ricevute dal tavolo tecnico sono stati individuati una serie di progetti da presentare agli Enti Istituzionali per accedere ai relativi finanziamenti.

A questo fine, sono state redatte ed approvate, nelle riunioni del tavolo tecnico, le proposte progettuali in appendice e nei relativi allegati.

Page 19: Master plan le città del golfo e le isole pontine

CAPITOLO 2ANALISI DEL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO DEI COMUNI

PROMOTORI DEL PIANO D’AREA: “LE CITTà DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE”

Page 20: Master plan le città del golfo e le isole pontine

20

MasterPlan

2.1. Popolazione e densità demograficaGli abitanti dell’area che comprende i comuni di Castelforte, Formia, Gaeta, Itri, Minturno, Ponza, Santi Cosma e Damiano, Spigno Saturnia, Ventotene ammontano a 106.803 unità, consentendo al territorio di accogliere il 19,38% della popolazione dell’intera provincia di Latina1, la quale è pari a 551.217 abitanti (Vedi Tabelle 1, 2, 3 e 4).

La densità demografica, pari a 299,37 abitanti per kmq (il valore più elevato è quello di Gaeta con 760,81 abitanti per kmq, tabella 2), è maggiore di quella media provinciale (244,99).

Da notare l’alto livello di concentrazione della popolazione nei quattro grandi comuni dell’area, vale a dire Gaeta, Formia, Minturno e Itri, dove risiede ben l’82,82% degli abitanti totali (Tabella 2).

Tabella 1: Caratteristiche principali dei comuni promotori del Master Plan, 2010

Tabella 1: Raffronto Provincia di Latina e Area Territoriale del Master Plan

Provincia Latina

Area territoriale del Piano d’Area (Castelforte, Formia, Gaeta, Itri, Minturno, Ponza,

Santi Cosma e Damiano, Spigno Saturnia, Ventotene)

Regione Lazio Lazio

Provincia Latina Latina

Superficie 2.250 Kmq 356,76 Kmq

Comuni 33 9

Abitanti 551.217 106.803

Imprese attive 66.174 10.181

Fonte: Ns. elaborazione su dati Unioncamere, Atlante della competitività delle province, 2011

1) La provincia di Latina confina a nord con la provincia di Frosinone, a nord-ovest con la provincia di Roma, a sud-est con quella di Caserta e a sud con il Mar Tirreno.La popolazione ammonta a 551.217 unità, consentendo all’area di essere tra le prime province più popolate nella zona centrale del paese e la 32-esima nazionale.Rilevante anche la densità demografica. Sono, infatti 244,99 gli abitanti che in media occupano ciascun kmq di superficie territoriale. Questo valore è maggiore sia di quello medio nazionale (199,2) sia di quello riferito all’insieme delle province del Centro Italia (202). Da notare l’alto potere di attrazione esercitato dai grandi comuni. Ben il 70,4% della popolazione risiede, infatti, negli otto comuni (Latina, Aprilia, Terracina, Formia, Fondi, Cisterna di Latina, Gaeta, Sezze) con più di ventimila abitanti, dato rilevante sia in ambito nazionale che locale, mentre il baricentro demografico rimane invariato rispetto al dato precedente fissato nel comune di Pontinia. La struttura per età di una popolazione che presenta la maggior quota di uomini di tutto il Centro Italia, dopo Prato e Pesaro-Urbino, è più giovane della media nazionale e tale aspetto si acuisce maggiormente in relazione al complesso delle province del Centro. Basti pensare che la percentuale di ultrasessantacinquenni (17,2%) costituisce l’ottavo valore più basso dell’intero paese risultando di gran lunga il più basso del Centro Italia. Caratteristiche opposte si registrano per gli appartenenti alle altre classi di età: la quota parte di popolazione sotto i quattordici anni è la più alta del Centro (14,6%) e 25-esima in Italia.

Page 21: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 2 - Analisi del contesto socio-economico dei comuni promotori del Piano d’Area: “Le città del Golfo e Le sole Pontine”

21

Tabella 2: La densità abitativa nei comuni promotori del Master Plan, 2010

Comune Superficie (Kmq) Popolazione Densità (Ab/Kmq)

Gaeta 28,48 21.668 760,81

Formia 73,53 37.483 509,76

Ventotene 1,54 751 487,66

Minturno 42,07 19.072 453,34

Ponza 9,85 3.353 340,41

Santi Cosma e Damiano 31,55 6.826 216,35

Castelforte 29,91 4.489 150,08

Itri 101,15 10.229 101,13

Spigno Saturnia 38,68 2.932 75,80

Totale nei 9 comuni 356,76 106.803 299,37

Totale nei 33 comuni 2.250,00 551.217 244,99

Fonte: Ns. elaborazione su dati Unioncamere, Atlante della competitività delle province, 2011

2.2. Tessuto imprenditorialeLa densità imprenditoriale dei Comuni promotori del Master Plan (9,53 unità locali per 100 abitanti) è inferiore al corrispondente valore provinciale2 che ammonta a 12,01 unità locali per 100 abitanti (Tabella 3); in particolare, il 15,39% di tutte le imprese registrate nel territorio pontino ha la propria sede legale nei nove comuni considerati (Tabella 4 e Figura 1). L’elevatezza di tale percentuale è dovuta ad una notevole diffusione di strutture ricettive nel territorio considerato.

2) Ammontano a 66.174 le imprese registrate nella provincia di Latina al 31-12-2010. I settori maggiormente presenti sono due: commercio e agricol-tura, che insieme assorbono il 52,7% delle imprese. In particolare il settore primario con una quota di imprese pari al 24,3% riesce ad emergere, sia rispetto al complesso del Paese (16,7%) che alla media del Centro Italia (13,9%). L’artigianato non sembra giocare un ruolo di rilievo: soltanto il 21% delle imprese presenta, infatti, questi connotati. Si tratta di un dato inferiore alla media nazionale e che fa della provincia la prima realtà a minor voca-zione artigiana nel Centro. Al di sopra della media nazionale e macro-ripartizionale il tasso di evoluzione relativo al 2008 (0,38 imprese in più ogni 100 esistenti) derivante soprattutto da un buon tasso di natalità (8), soprattutto se confrontato rispetto alla media nazionale (7,3). L’analisi dell’andamento temporale mostra come nel periodo 1997-2008 siano cresciuti prepotentemente alcuni comparti. Si tratta dell’industria il cui peso è passato dall’8,9 al 9,8%, delle costruzioni (dal 9,4 al 12,7%) ed il commercio (dal 26,5 al 28,4%). Da segnalare infine il rilevante peso delle imprese presenti sul mercato pontino dal 1990 al 1999 a scapito di quelle più anziane.

Page 22: Master plan le città del golfo e le isole pontine

22

MasterPlan

Tabella 3: La densità imprenditoriale nei comuni promotori del Master Plan, 2010

Comune Popolazione Numero di unità locali Densità imprenditoriale (u.l. per 100 abitanti)

Gaeta 21.668 1.937 8,94

Formia 37.483 3.791 10,11

Ventotene 751 115 15,31

Minturno 19.072 1.723 9,03

Ponza 3.353 485 14,46

Santi Cosma e Damiano 6.826 564 8,26

Castelforte 4.489 336 7,48

Itri 10.229 879 8,59

Spigno Saturnia 2.932 351 11,97

Totale nei 9 comuni 106.803 10.181 9,53

Totale nei 33 comuni 551.217 66.174 12,01

Fonte: Ns. elaborazione su dati Unioncamere, Atlante della competitività delle province, 2011

Tabella 4: Incidenza della superficie, della popolazione e del numero di unità locali dei comuni promotori del Piano d’Area su quelli della provincia di LT, 2009

Superficie (Kmq) Popolazione Numero di unità locali

15,85% 19,38% 15,39%

Fonte: Ns. elaborazione su dati Unioncamere, Atlante della competitività delle province, 2010

Figura 1: Incidenza della superficie, della popolazione e del numero di unità locali nei comuni promotori del Piano d’Area su quelli della provincia di LT, 2009

Page 23: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 2 - Analisi del contesto socio-economico dei comuni promotori del Piano d’Area: “Le città del Golfo e Le sole Pontine”

23

Fonte: Ns. elaborazione su dati Unioncamere, Atlante della competitività delle province, 2010

2.3. Forza Lavoro: analisi di alcune variabili macro-economiche del territorio oggetto d’indagineLa situazione del mercato del lavoro nella provincia di Latina risulta fortemente critica: al di là delle variazioni dei principali indicatori, che segnano, comunque, ulteriori flessioni nel 2010, sono preoccupanti le tendenze di fondo. Queste si possono sintetizzare nella crescita dell’occupazione a tempo parziale, a compensare i bassi livelli produt-tivi, nell’aumento delle ore di Cassa Integrazione Guadagni, che implicano le crescenti problematiche di continuità aziendale, nella flessione dell’occupazione dipendente, solo in parte compensata da quella indipendente, nella crescita, fra gli altri, del tasso di disoccupazione giovanile.

Page 24: Master plan le città del golfo e le isole pontine

24

MasterPlan

2.3.1. Le dinamiche di medio periodo e il contributo degli stranieri

I forti afflussi migratori3 in Italia si spiegano con il decreto flussi 2008 che, pur prevedendo un tetto massimo di 150 mila nuovi ingressi di lavoratori extracomunitari non stagionali, ha comunque rappresentato un fattore di attrazione per gli stranieri nella provincia. A questo si aggiunge la legge 102/2009, applicata dall’autunno 2009, per l’emersio-ne del lavoro irregolare di colf e badanti extracomunitarie.

Inoltre, considerato che i flussi di stranieri sono per la gran parte comunitari, su tali nazionalità pesa anche un numero considerevole di nuovi ingressi riconducibili ai ricongiungimenti familiari, a dimostrazione che alcune co-munità, soprattutto i rumeni che rappresentano il 50% degli stranieri a Latina (seguono gli indiani con una quota dell’11%, i tunisini e i marocchini entrambi con il 3,5% circa), si stanno integrando e radicando nel territorio pontino.

La crescente presenza della popolazione straniera sta, dunque, determinando effetti non trascurabili sulle dinamiche demografiche sia a livello nazionale che sul nostro territorio. La maggiore giovanilità di tali popolazioni compensa non solo l’abbassamento del tasso di natalità della popolazione locale, ma interviene anche sulla struttura per età rallentando l’invecchiamento della popolazione.

Gli effetti sono evidenti anche sulla popolazione attiva, ossia sulle forze di lavoro potenziali: in provincia di Latina, nell’ultimo quadriennio, la popolazione in età 15-64 di età è cresciuta di circa 16.000 unità, spiegate quasi esclusi-vamente da cittadini stranieri, aumentati di 15.000 persone, a fronte di 1 migliaio di unità in più di italiani (figura 2).

Figura 2: Dinamica della popolazione attiva 15-64 anni totale, italiana e straniera in provincia di Latina. n.i. Anno 2006 = 100

Fonte: ns elaborazioni su dati Istat, 2011

3) L’analisi delle tendenze del mercato del lavoro è stata suddivisa nelle dinamiche di medio periodo che abbracciano un orizzonte temporale quadrien-nale, dal 2006 al 2009, e nelle dinamiche congiunturali, relative all’annualità 2010.

Page 25: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 2 - Analisi del contesto socio-economico dei comuni promotori del Piano d’Area: “Le città del Golfo e Le sole Pontine”

25

Pressoché nullo l’effetto complessivo sull’offerta di lavoro: le forze di lavoro, date dalla somma degli occupati e delle persone in cerca di occupazione risultano sostanzialmente stazionarie (nel 2009 sono appena +701 unità in più rispetto al 2006). Tuttavia, tale invarianza è la risultante di dinamiche fortemente divergenti: gli occupati si ridu-cono di 2.800 unità, -1,4% la variazione percentuale, per una flessione più significativa della componente femminile (-2,9%, pari ad oltre le 2.200 donne); diversamente, le persone in cerca di occupazione crescono di oltre 3.500 unità, in termini percentuali la variazione è del +17%.

Il che implica che solo una piccola parte dell’incremento della popolazione attiva ha alimentato l’universo delle persone in cerca di lavoro (circa il 20%); il complemento, di gran lunga superiore in termini numerici, confluisce nella popolazione inattiva. Difatti tale aggregato, rappresentato dalle non forze di lavoro che comprendono quanti non sono alla ricerca di un lavoro (studenti, casalinghe, inoccupati o persone che vorrebbero un impiego anche se non sono immediatamente disponibili) è cresciuto nell’ultimo quadriennio di circa 13.000 unità, in termini relativi +10%. Tali considerazioni sono desumibili dalla figura 3.

Figura 3: Dinamica degli occupati, persone in cerca di occupazione e Non forze di lavoro. n.i. Anno 2006 = 100

Fonte: ns elaborazioni su dati Istat, 2011

Al riguardo, per tornare agli effetti dei flussi migratori, occorre aggiungere che l’extra-comunitario residente che rientra nelle statistiche della popolazione e del mercato del lavoro deve essere assunto con un contratto di lavoro regolare; dunque, pur con i limiti insiti nelle statistiche in materia di immigrazione, la pesante recessione registrata nel corso del biennio 2008-2009 non ha avuto effetti direttamente discriminatori in relazione alla provenienza dei lavoratori, ma ha avuto senz’altro effetti diversi sulle provenienze in base alla maggiore o minore presenza nei settori più colpiti dalla crisi stessa.

La circostanza che in provincia di Latina l’appesantimento congiunturale abbia determinato un brusco calo dell’oc-cupazione manifatturiera, solo in parte ammortizzato dalla crescita nei servizi, ha senza dubbio pesato in maggior misura sulla componente di nazionalità italiana, rispetto alla componente straniera, scarsamente rappresentata nella trasformazione industriale; gli effetti sono talmente evidenti da incidere anche sul peso espresso dall’industria in

Page 26: Master plan le città del golfo e le isole pontine

26

MasterPlan

senso stretto che occupa circa 34.500 addetti, in sensibile contenimento nell’ultimo quinquennio (16,4%, a fronte del 19,7% del 2006) (tabella 5).

Diverse le dinamiche che si osservano per il comparto agricolo, particolarmente interessato dai crescenti flussi migratori, soprattutto extra-comunitari, che contribuiscono ad accrescere l’importanza del comparto sull’occupa-zione complessiva: gli addetti in agricoltura sfiorano le 18 mila unità, attestandosi al 7,4%, a fronte del 6,7% del 2006 (sempre tabella 5).

Quanto su descritto dimostrerebbe che non si commette un errore nell’affermare che al minore contributo della componente italiana all’evoluzione della popolazione in età lavorativa si sia aggiunta la marcata caduta del tasso di partecipazione, ossia della ricerca di un impiego, aggravando dunque le indicazioni che le statistiche Istat restitui-scono in termini di disoccupazione, aggregato che tiene conto esclusivamente di quanti sono in cerca di occupa-zione e non la trovano, tralasciando gli scoraggiati.

E’ vero che almeno per quanto riguardo i giovani, questi tendono a proseguire gli studi più a lungo, tuttavia, oltre a fattori strutturali, si rilevano anche comportamenti più di carattere congiunturale e su questo è intervenuta la stessa Banca d’Italia che afferma che le difficoltà nel trovare un’occupazione hanno determinato un effetto di scoraggia-mento nella ricerca di un lavoro ed il passaggio nell’area dell’inattività. Il che acuisce gli effetti dell’attuale crisi economica in atto, in quanto “..l’uscita dal mercato del lavoro verso l’inattività è un passaggio peggiore di quello verso la disoccupazione, perché si tratta di una scelta caratterizzata da un minor grado di reversibilità della transa-zione verso lo stato di occupato..”4. E’ il caso delle donne che tornano a fare le casalinghe, oppure dei lavoratori in età avanzata che, avendo perso il posto di lavoro, considerate le difficoltà nel trovare un nuovo impiego, in ragione appunto dell’età avanzata, si collocano nell’inattività fino al pensionamento.

Tabella 5: Peso % dei settori in termini di occupati in provincia di Latina. Serie storica (2006-2010)

Fonte: ns elaborazioni su dati Istat, 2011

4) “Rapporto sul mercato del lavoro 2009-2010”, a cura del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro - Luglio 2010.

Page 27: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 2 - Analisi del contesto socio-economico dei comuni promotori del Piano d’Area: “Le città del Golfo e Le sole Pontine”

27

2.3.2. Le dinamiche congiunturali del mercato del lavoro

Esaminando le ultime stime rese note dall’Istat, il 2010 si caratterizza per alcuni elementi di discontinuità che occor-re prendere con cautela, perché risultanti di fenomeni non nuovi per la provincia di Latina: in primis ed in controten-denza, la positiva crescita degli occupati del +2,2%, dopo le flessioni dell’ultimo biennio (tabella 6). Tuttavia, tale variazione replica, amplificandola, la crescita della componente femminile già evidenziata l’annualità precedente: le donne occupate crescono del 5,5%, ossia +4 mila unità (sempre tabella 6). Per la prima volta l’occupazione femminile si posiziona al di sopra dei valori del 2006, avendo completamente recuperato le flessioni antecedenti la crisi economica. Pressoché immutata la componente maschile.

In sintesi, il pesante impatto che la crisi economica ha avuto sull’occupazione maschile, con i conseguenti effetti sulla disponibilità di reddito delle famiglie, soprattutto quelle monoreddito, sembrerebbe avere avuto anche l’effetto indiretto di indurre la crescita dell’occupazione femminile, a sostegno del reddito familiare, in un sorta di compen-sazione. Gli stessi dati relativi all’aumento delle ore di Cassa Integrazione Guadagni nel corso del 2010 (+94%) confermano la perdita di potere d’acquisto dei lavoratori coinvolti, stimati in circa 3.300 unità.

Dinamiche pressoché simili sono rilevate in tutto il Lazio (+0,7% la crescita degli occupati), che in maniera piutto-sto uniforme in termini territoriali, si discosta dalle tendenze nazionali che invece segnano un ulteriore calo dell’oc-cupazione, prevalentemente maschile.

Tabella 6: Occupati per sesso in provincia di Latina, nel Lazio e in Italia – Anno 2010

Fonte: ns elaborazioni su dati Istat, 2011

Le forze di lavoro pontine (composte dagli occupati e dalle persone in cerca di occupazione) sono stimate in oltre 229 mila unità, in crescita del 2,2% (tabella 7); tale incremento è sostenuto, diversamente dallo scorso anno, oltre che dalla crescita demografica (in particolare straniera), anche dalla tendenze dell’occupazione appena descritte.

Page 28: Master plan le città del golfo e le isole pontine

28

MasterPlan

Tabella 7: Forze di lavoro - Rilevazione continua - Principali indicatori per la provincia di Latina

Fonte: ns elaborazioni su dati Istat, 2011

Si mantiene comunque sostenuto il numero di persone in cerca di occupazione, intorno alle 24 mila unità (tabella 7), alimentato dall’ulteriore aumento della componente maschile: negli ultimi 2 anni circa 5.600 uomini in più si sono dichiarati in cerca di occupazione (+63,%, rispetto al 2008), in buona parte a causa della perdita del posto di lavoro.

Si riduce leggermente la stima del tasso di disoccupazione5 al 10,6% (a fronte del 10,9% del 2009), mantenendosi comunque su livelli record; divergenti le dinamiche per sesso: cresce la disoccupazione maschile al 9,8%, confer-mandosi con un differenziale crescente al di sopra del dato regionale e nazionale, si riduce il tasso di disoccupazio-ne femminile all’11,8% (contro il 13,6% del 2009), anch’esso superiore alla media laziale e nazionale.

A livello nazionale il tasso di disoccupazione si conferma nuovamente in crescita, raggiungendo l’8,4% (era al 7,8% nel 2009) (tabella 8); l’incremento in sei casi su dieci è dovuto a quanti hanno perso il posto di lavoro e interessa in larga misura i giovani.

5) Il tasso di disoccupazione è dato dal rapporto tra disoccupati e forze di lavoro.

Page 29: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 2 - Analisi del contesto socio-economico dei comuni promotori del Piano d’Area: “Le città del Golfo e Le sole Pontine”

29

Tabella 8: Tasso di disoccupazione e tasso di attività 15-64 anni per sesso. Anni 2009-2010 (dati in migliaia e in percentuale)

Fonte: ns elaborazioni su dati Istat, 2011

2.3.3. Le dinamiche settoriali

Come di consueto, l’indagine Istat sulle Forze di Lavoro restituisce forti oscillazioni settoriali soprattutto per il com-parto agricolo e il settore delle costruzioni. Quest’ultimo sembra recuperare, infatti, oltre mille unità, dopo la brusca flessione dello scorso anno (tabella 9).

Diversamente, anche nel 2010, come peraltro avviene a livello nazionale, l’industria di produzione pontina (industria + industria in senso stretto) registra un’ulteriore significativa flessione degli organici: ulteriori 6.744 posti di lavoro in meno (ancora tabella 9) si sommano alla perdita di circa 8 mila unità registrata nel 2009.

Tabella 9: Occupati per settore di attività economica e posizione. Latina - Anni 2010 e 2009

Fonte: ns elaborazioni su dati Istat, 2011

La parziale compensazione che si ripete con la crescita nei servizi (da 132.596 del 2009 a 139.358 del 2010), in parte nasconde la destinazione degli occupati del terziario che, tramite le società di collocamento private, sono prevalentemente messi a disposizione dell’industria, utilizzando forme di impiego più flessibili.

Page 30: Master plan le città del golfo e le isole pontine

30

MasterPlan

Le ampie variazioni che si stanno registrando con la crisi economica in atto stanno spostando in modo significativo l’articolazione settoriale degli addetti nella provincia di Latina, a favore del comparto terziario che raggiunge la quota del 68% degli occupati (era al 62,7% solo nel 2008). È da notare però che, a livello regionale, l’unica provincia che registra una percentuale di occupati nel terziario inferiore a quella di Latina è Frosinone (figura 4).

Figura 4: Occupati per settore di attività economica – Anno 2010

Fonte: ns elaborazioni su dati Istat, 2011

2.3.4. La Cassa Integrazione Guadagni

Le flessioni occupazionali esposte precedentemente sono state contenute dall’intenso ricorso alla cassa integrazione guadagni, che non solo ha contribuito a contenere la disoccupazione, ma si è dimostrato strumento insostituibile ol-tre che per garantire la continuità salariale, anche per mantenere lavoratori e professionalità all’interno delle aziende.

Complessivamente nell’anno 2010, in provincia di Latina, le ore autorizzate di cassa integrazione guadagni (CIG) ammontano a 5,5 milioni, per un incremento del 94% rispetto all’annualità precedente, nettamente superiore alla variazione registrata a livello nazionale (+31,7%) e a quella laziale (+25,3%).

L’incremento suddetto se disaggregato tra le diverse componenti mostra andamenti divergenti: prosegue la pres-sante ascesa del ricorso alla cassa integrazione straordinaria, connessa a crisi e ristrutturazioni aziendali, a seguito anche del passaggio di alcune aziende dalla gestione ordinaria a quella straordinaria; la Cassa integrazione ordina-ria, più strettamente legata al ciclo economico è registrata in flessione (-12,2%).

Al riguardo, occorre ricordare che, ultimate le 52 settimane su 104, la Cassa ordinaria termina e i lavoratori vanno in Cassa straordinaria; al termine di quest’ultima, nel caso le sorti aziendali non fossero volte al meglio, ai lavoratori spetta la mobilità o la disoccupazione; diversamente, le imprese possono accedere alla CIG in deroga.

L’ulteriore istituto della Cassa Integrazione in Deroga mostra una crescita esponenziale (+362,3%), tra l’altro comune a tutte le province laziali, sebbene a Latina la variazione sia la più accentuata. D’altronde, quest’ultimo istituto è stato introdotto nel corso del 2009 per far fronte alla crescente crisi produttiva, estendendo la possibilità di usufruire della Cassa integrazione anche a parte dei settori e delle imprese precedentemente esclusi, prevalentemente piccole imprese.

Significativo il contenimento nei primi due mesi del 2011 della CIG ordinaria e straordinaria (figura 5), sebbene vada

Page 31: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 2 - Analisi del contesto socio-economico dei comuni promotori del Piano d’Area: “Le città del Golfo e Le sole Pontine”

31

considerato con cautela in relazione alla continuità di tali dinamiche nei periodi successivi.

Figura 5: Andamento delle ore di CIG autorizzate ordinarie, straordinarie e totali. Latina Serie storica (gen 2009 - feb 2011)

Fonte: ns elaborazioni su dati Istat, 2011

Diversamente, nei primi mesi del 2011 si conferma la rilevante crescita della CIG in deroga, a dimostrazione che la situazione per le imprese più piccole non mostra significativi miglioramenti.

Molto simili le tendenze nel Lazio, spiegate per la gran parte dai picchi espressi dalla componente straordinaria; i 68 milioni di ore complessive di cassa integrazione autorizzati, superano di circa ¼ i valori del 2009 (rispettivamente -38% l’ordinaria, +31% la straordinaria, +297% la cig in deroga) (figura 6).

Figura 6: Andamento delle ore di CIG autorizzate ordinarie, straordinarie e totali. Lazio Serie storica (gen 2009 - feb 2011)

Fonte: ns elaborazioni su dati Istat, 2011

Diversamente, i valori nazionali superano 1,2 miliardi di ore (+31,7% rispetto al 2009) e mostrano un ripiegamento

Page 32: Master plan le città del golfo e le isole pontine

32

MasterPlan

a partire dalla seconda porzione d’anno, più evidente per la componente ordinaria (figura 7).

Figura 7: Andamento delle ore di CIG autorizzate ordinarie, straordinarie e totali. Italia Serie storica (gen 2009 - feb 2011)

Fonte: ns elaborazioni su dati Istat, 2011

L’incidenza sull’occupazione dipendente è del 2,4% (altrettanto nel Lazio, 4,3% la media nazionale) e consente di stimare, con la dovuta cautela, il numero di lavoratori che potenzialmente possono avere utilizzato tale strumento di sostegno al reddito nel corso dell’anno. Infatti, ipotizzando un monte ore annuale lavorato per persona di 1.650 ore, in provincia di Latina nel corso del 2010 si stimano oltre 3.300 occupati equivalenti (numero ipotetico di lavoratori sospesi integralmente a zero ore nell’anno), quasi il doppio rispetto a quanto rilevato nell’anno precedente.

2.4. Risultati economiciAmmonta allo 0,78% il contributo che le imprese pontine forniscono alla formazione del prodotto interno lordo nazionale. Tradotto in termini relativi ciò significa che in media ad ogni abitante della provincia spettano poco più di 22.426 euro contro i precedenti 23.006 euro, valore inferiore alla media nazionale, regionale e macroripartizionale. Questo ritardo si può spiegare in parte andando ad analizzare il ritmo di crescita della provincia negli anni ‘90, per cui l’economia pontina ha mantenuto un ritmo di crescita piuttosto basso, soprattutto fra le province del Centro, crescendo ad un ritmo che è inferiore a quello nazionale. Anche l’analisi temporale settoriale fa emergere risultati interessanti. Il settore dell’industria ha avuto un calo vistoso dagli anni ‘90 al 2002 (29,9%) invertendo il trend nel 2003 che ha riportato il settore a superare, anche se di pochissimo, i valori positivi degli anni ‘90 (32,5%) con un valore del 32,7% per poi tornare al più attuale 26,2%. Notevole sviluppo ha avuto il settore dei servizi che fa registra-re un 68,5%, in ascesa rispetto al dato precedente pari al 67,8%. Piuttosto ridotto ed in linea con quanto osservato per il numero di imprese è il peso dell’artigianato. Il settore contribuisce solamente per l’8,1% contro il precedente 9,4% alla formazione del valore aggiunto provinciale, penultimo apporto nell’Italia Centrale e 94-esimo nazionale. La notevole importanza del settore agricolo si fa sentire anche nella formazione del valore aggiunto provinciale. Il

Page 33: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 2 - Analisi del contesto socio-economico dei comuni promotori del Piano d’Area: “Le città del Golfo e Le sole Pontine”

33

settore primario, pur fornendo un contributo piuttosto modesto, in senso assoluto, si distingue in termini di con-fronto territoriale per la sua collocazione tra le primissime posizioni fra le province del Centro. L’ammontare assoluto della produzione agricola è piuttosto rilevante ed è tale da proiettare Latina al terzo posto nella macroripartizione di riferimento (quindicesimo in Italia). Ben il 56,8% della produzione agricola proviene dalle coltivazioni erbacee. Si tratta di un dato rilevante anche in campo nazionale (nono posto) in quanto costituisce il maggior contributo che queste coltivazioni forniscono nell’ambito delle province del Centro (figura 8).

Figura 8: Composizione del valore aggiunto per settore, 2008

Fonte: Unioncamere, Atlante della competitività delle province, 2011

2.5. Apertura mercatiGli scambi con l’estero della provincia risultano essere piuttosto intensi, con una prevalenza delle importazioni. Le imprese provinciali hanno esportato nel 2008 merci per oltre 3,4 miliardi di euro (contro i 3,2 del 2007). La propensione all’esportazione che ne consegue è piuttosto rilevante attestandosi al 31,2, risultato superiore alla media nazionale (25,9) e a quella del Centro Italia (17,4). A causa della notevole influenza delle importazioni i divari che si registrano per il tasso di apertura sono decisamente più accentuati ed il valore di 62,9 pone Latina al 30esimo posto nella relativa graduatoria delle province basata sui questo indicatore. Questi risultati sono più che apprezzabili soprattutto se si confrontano i risultati odierni con quelli dell’inizio della seconda parte degli anni ‘90. Il tasso di apertura infatti nel 1995 era infatti pari a 43, e garantiva alla provincia pontina il 37° posto a fronte del 30° posto attuale. Ben più vistosa è stata la crescita della propensione all’export che solo nel 1995 era pari a 20,4 e collocava Latina al 49° posto in Italia a fronte del 35° attuale. L’industria chimico - farmaceutica domina la clas-sifica dei prodotti maggiormente esportati con il 61,5%, piazzando due voci nelle prime due posizioni. Il settore si conferma protagonista anche sul fronte delle importazioni. Anche qui nelle prime due posizioni troviamo i prodotti farmaceutici e quelli chimici di base. La distribuzione geografica dei paesi verso cui sono diretti le esportazioni si presenta simile a quella che si riscontra in altre realtà provinciali nazionali. Gli Stati Uniti che capeggiavano nel 2001

Page 34: Master plan le città del golfo e le isole pontine

34

MasterPlan

una graduatoria in cui essi rappresentano l’unica realtà extra-europea nelle prime dieci posizioni, sono passati al 7° posto, mentre nelle altre dieci posizioni si trovano quasi solo paesi europei, tutti appartenenti all’Unione Europea, fatta eccezione per il Giappone ed il Canada. Medesime caratteristiche presenta la graduatoria dei principali paesi da cui l’economia pontina importa prodotti (con la particolarità del quarto posto dell’Irlanda e del decimo posto occupato dalla Norvegia) (figura 9).

Figura 9: Tasso di apertura e propensione all’esportazione, 2008

Fonte: Unioncamere, Atlante della competitività delle province, 2011

2.6. Tenore di vitaIl livello di vita degli abitanti non si può certo considerare elevato. Infatti il reddito disponibile medio per residente è inferiore a quello medio nazionale (15.666 contro 17.623 euro), posizionando la provincia 66-esima della gradua-toria nazionale e tra gli ultimi posti nella macro area di riferimento. Una considerazione analoga vale anche per quel che riguarda i consumi procapite (12.631 euro), dove però la provincia non occupa l’ultimo posto della graduatoria riferita all’Italia Centrale, visto che Frosinone fa segnare una posizione di maggior retroguardia, grazie probabilmente alla presenza di alcune rinomate località turistiche. E’ interessante rilevare anche una certa tendenza da parte della popolazione pontina a spendere il proprio reddito per il soddisfacimento dei bisogni alimentari in una proporzione leggermente superiore rispetto al livello del tenore di vita. L’esame di alcuni altri indicatori tende a confermare quan-to appena esposto sul livello di vita degli abitanti, soprattutto con riferimento all’area Centrale. In questo ambito territoriale Latina si posiziona al tredicesimo posto (su 21) fra le province per quanto riguarda il numero di vetture circolanti (624), ed al penultimo per quanto riguarda il livello di nuove immatricolazioni (25). Conseguenza quasi automatica di questa modesta diffusione dell’automobile è la quartultima posizione occupata nella graduatoria del

Page 35: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 2 - Analisi del contesto socio-economico dei comuni promotori del Piano d’Area: “Le città del Golfo e Le sole Pontine”

35

consumo di benzina procapite (215 Kg) (figura 10).

Figura 10: Reddito disponibile delle famiglie (2008) e consumi finali interni (2009)

Fonte: Unioncamere, Atlante della competitività delle province, 2011

2.7. Competitività del territorioLa situazione delle infrastrutture pontine non è molto buona ma non si presenta neanche particolarmente critica, specie se paragonata a tante realtà del Centro-Sud. Infatti, posta la media nazionale uguale a 100, l’indice di dota-zione generale delle infrastrutture fa segnare un valore pari a 87,9 nel 2007 (80,3 nel 2001), che consente a Latina di insediarsi a metà della classifica nazionale, per l’esattezza al 44° posto e di ritagliarsi uno spazio fra le prime otto province maggiormente dotate nel Centro. Questo risultato deriva da un livello di infrastrutture economiche molto vicino a quello nazionale (95 nel 2007 – 80,8 nel 2001 ), tale da porre l’area al 37° posto in Italia ed al 7° nel Centro e da un indice di dotazione di infrastrutture sociali che fa segnare un risultato non particolarmente brillante (71,2), che fa di Latina la 68° provincia in Italia e la 17° nel Centro. Analizzando le singole categorie si osserva come siano però appena tre le categorie con una dotazione superiore alla media nazionale. Si tratta per l’esattezza di porti (il risultato è il frutto di una concentrazione sul territorio di questa infrastruttura), delle reti energetico – ambientali e le strutture telefoniche e telematiche, che posizionano la provincia entro le prime sette posizioni nel Centro. Nono-stante la vicinanza con gli scali romani e di Napoli Capodichino, appare scarso il risultato degli aeroporti a causa di una modesta dotazione effettiva all’interno della provincia. Fra le infrastrutture economiche risulta essere critica la situazione della rete stradale, che versa nella peggiore situazione del Centro Italia e rappresenta la quintultima realtà in Italia. Le singole categorie delle infrastrutture sociali, pur essendo tutte sotto la media nazionale non fanno registrare valori particolarmente negativi sia nell’ambito nazionale che in quello più ristretto del Centro. Gli operatori economici della provincia pontina trovano comunque diversi ostacoli. Difficoltà emergono anche nel sistema cre-

Page 36: Master plan le città del golfo e le isole pontine

36

MasterPlan

ditizio dove appare notevole la presenza di protesti (4.282 contro i 2.475 nazionali) e l’incidenza che le sofferenze bancarie hanno rispetto agli impieghi, tali valori proiettano la provincia al quinto posto nelle graduatorie nazionali ed al secondo (dietro Roma) nella relativa macroripartizione (figura 11).

Figura 11: Indicatori delle infrastrutture economiche, 2009

Fonte: Unioncamere, Atlante della competitività delle province, 2011

2.8. Contesto socialeL’analisi degli indicatori relativi alla sicurezza stradale mette in evidenza una situazione abbastanza preoccupante (figure 12 e 13); infatti la provincia occupa la 26-esima posizione in Italia (14-esima nel Centro) per numero di in-cidenti stradali ogni 1.000 abitanti e la 29-esima se si analizza lo stesso indicatore rispetto al numero di autoveicoli circolanti. Qualche particolare risultato emerge per quanto riguarda il contesto socio-sanitario. Ad esempio la pro-vincia occupa la sesta posizione nel Centro Italia nella graduatoria del quoziente di abortività delle under 20 (numero di gravidanze interrotte da parte delle donne con meno di 20 anni sul totale degli aborti) e la sedicesima piazza in ambito nazionale nella percentuale di decessi per patologie tumorali dell’apparato respiratorio sul totale dei decessi per cancro. Sensibile appare il peggioramento di alcuni indicatori che descrivono la dotazione delle infrastrutture sociali della provincia (soprattutto quelle sanitarie e culturali-ricreative), che non fanno altro che acuire il già cospi-cuo distacco dal valor medio nazionale. Un risultato importante è dato dal 31-esimo posto nazionale che occupa Latina per numero di delitti denunciati su 100.000 abitanti, in netto aumento rispetto all’anno precedente, così come risulta elevato il numero di persone denunciate ogni 100 mila abitanti (1.170 contro le 937 nazionali – 20° posto nella relativa graduatoria fra le 103 province) e l’incidenza dei delitti diversi da furti e rapine (49,9%).

Page 37: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 2 - Analisi del contesto socio-economico dei comuni promotori del Piano d’Area: “Le città del Golfo e Le sole Pontine”

37

Figura 12: Indicatori delle infrastrutture sociali, 2009

Fonte: Unioncamere, Atlante della competitività delle province, 2011

Figura 13: Indicatori infrastrutturali, 2009

Fonte: Unioncamere, Atlante della competitività delle province, 2011

2.9. Qualità della vitaNotizie non molto incoraggianti arrivano dal fronte della qualità della vita. Tutti gli indici posizionano Latina a livelli

Page 38: Master plan le città del golfo e le isole pontine

38

MasterPlan

bassi della classifica, con due dei tre in ribasso rispetto all’anno precedente. Il risultato peggiore viene fatto segnare nell’indice da Legambiente ove l’area consegue il 100°posto (era 95-esima nel 2008), per Italia Oggi Latina si col-loca nel panorama nazionale all’80° posto (era 70-esima), mentre Il Sole 24 Ore la colloca in 87-esima posizione (in diminuzione di una posizione) (figura 14).

Figura 14: Indici di qualità della vita, 2009

Fonte: Unioncamere, Atlante della competitività delle province, 2011

La sintetica indagine condotta ha portato all’individuazione dei principali punti di forza e di debolezza dell’area di indagine.

2.10. Sintesi dei principali punti di forza e di debolezza dell’area dei Comuni del Master Plan I principali punti di forzaL’analisi effettuata evidenzia per il comprensorio buone potenzialità di relazione con i flussi nazionali ed internazio-nali, in parte sviluppate ed in parte ancora da realizzare attraverso l’innesto:

• sui principali assi di comunicazione nord-sud (stradali, ferroviari, aeroportuali e portuali);

• su nuovi circuiti che collegano costa tirrenica e adriatica, Sardegna e isole tirreniche, con la valorizzazione dei collegamenti viari trasversali e delle vocazioni portuali del Golfo. Si tratta di un campo di possibilità in gran parte ancora inesplorate.

Si evidenziano, inoltre, notevoli potenzialità di interscambio a livello subregionale, regionale e interregionale, in parte avviate ed in parte da sviluppare attraverso il raccordo rapido e diretto con le aree metropolitane di Roma e Napoli e quindi con una domanda estesa e variegata di opportunità turistiche e di tempo libero.

Le principali potenzialità dell’area di indagine sono ascrivibili:

• alle risorse ambientali, storiche ed archeologiche ed al relativo settore turistico;

Page 39: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 2 - Analisi del contesto socio-economico dei comuni promotori del Piano d’Area: “Le città del Golfo e Le sole Pontine”

39

• al settore agricolo, industriale e delle attività terziarie;

• al comparto delle infrastrutture di mobilità (stradali, portuali, ecc.).

Le potenzialità rilevate nell’area di indagine del Master Plan (Cfr Tabelle 10, 11, 12, 13 e 14) sono tali da richiedere un radicale riposizionamento dell’attuale modello di sviluppo socio-economico dell’intero territorio analizzato.

I principali punti di debolezzaL’analisi condotta ha evidenziato i seguenti punti di debolezza che possono ostacolare lo sviluppo delle potenzialità territoriali presenti nel territorio di indagine:

• la posizione di confine del comprensorio Aurunco rispetto agli assetti regionali ha favorito l’introiezione di un senso di perifericità e di marginalità che ha favorito la ricerca di soluzioni comunali piuttosto che com-prensoriali allo sviluppo;

• il comprensorio è soggetto ai programmi e ai piani elaborati dalla Regione Lazio, ma subisce anche diretta-mente, senza avere voce in capitolo, gli effetti delle politiche del territorio elaborate dalla Regione Campania e dalla provincia di Caserta;

• le politiche regionali (della Regione Lazio) sono fortemente condizionate dalle problematiche dell’area roma-na, vi è una tendenza a proiettare sull’intera regione le strategie di riorganizzazione metropolitana piuttosto che favorire la formazione di sistemi autoctoni in grado di dialogare con il gigante metropolitano e proporsi come sedi alternative per una serie di funzioni pubbliche e private decentrabili.

• degrado dell’ambiente urbano e delle infrastrutture locali e insufficiente dotazione di servizi nelle partì del sistema locale più strettamente legate alle risorse collinari e montane;

• congestione e ridotta agibilità degli spazi urbani centrali nei comuni di Formia e Gaeta per la forte concen-trazione funzionale di attività e di servizi;

• insufficienza del quadro infrastrutturale generale accompagnato da politiche localizzative non sempre congrue;

• prevalenza della rendita edilizia sull’offerta di ospitalità e di servizio turistico;

• marginalità della cultura turistica sedimentata nella storia dei centri costieri;

• scarsa cultura manageriale;

• concentrazione della ricettività essenzialmente sulla costa;

• insufficiente articolazione delle forme e delle strutture della ricettività turistica;

• prevalenza della casa stagionale a scapito delle strutture organizzate e finalizzate;

• forte concentrazioni dei servizi al turismo sulla costa;

• insufficiente articolazione dei servizi per l’intrattenimento fondamentalmente concentrati sulla ristorazione.

La sintetica analisi condotta porta alla conferma dei punti di forza e di debolezza dell’area evidenziati nelle Tabelle 10, 11, 12, 13 e 14.

Page 40: Master plan le città del golfo e le isole pontine

40

MasterPlan

Tabella 10 – Sintesi analisi Swot : Sistema Ambiente, Infrastrutture e Paesaggio

Punti di forza Punti di debolezza

• Notevoli risorse culturali ed ambientali• Pressione antropica ed economica non eccessiva• Presenza di professionalità per la tutela e la valorizzazione del

paesaggio• Paesaggi archeoindustriali• Paesaggi naturalistici• Ricchezza di aree protette di pregio (Riviera d’Ulisse, ecc) • Paesaggi storici legati al ruolo delle comunità monastiche• Favorevole dislocazione geografica e sul sistema infrastrutturale

macroregionale che consente relazioni longitudinali (aree metro-politane di Roma e di Napoli) potenziali relazioni trasversali con la costa adriatica (Vasto, Gargano, Parco degli Abbruzzi, Matese)

• Buone sinergie con i comprensori confinanti• Buona dotazione (ulteriormente migliorabile) e disposizione sul

sistema ferroviario• Ottime potenzialità per lo sviluppo del sistema portuale in senso

turistico e passeggeri. Presenza di approdi e porti turistici e di ulte-riori possibilità di crescita delle infrastrutture

• Arretratezza in campo energetico e della depurazione delle acque• Inquinamento • Arretratezza nel campo della raccolta dei rifiuti• Inadeguate politiche di tutela del paesaggio• Presenza del rischio idrogeologico• Arretratezza nel campo della mobilità sostenibile• Debole percezione delle identità locali• Congestione del sistema infrastrutturale connesso alla mobilita

nord-sud e est-ovest• Linee politico-programmatiche non sempre convergenti in sede

locale e comprensoriale• Insufficiente sviluppo dell’intermodalità a fronte delle potenzialità

esistenti• Scarsa qualificazione e insufficienza dei servizi a terra per la

portualità turistica.

Opportunità Minacce

• Nuove strategie e nuovi investimenti della Regione Lazio in ma-teria di beni culturali e ambientali rivolti ad aree esterne a Roma (DTC)

• Nuove opportunità di sviluppo ottenibili dall’UE in materia di sostenibilità

• Richiesta di nuovi itinerari culturali e ambientali in ambiente rurale

• Investimenti ingenti della Regione nel campo della mobilità so-stenibile

• Nuovi orientamenti e interventi del Piano Territoriale Paesistico Regionale

• Maggiore competitività di sistemi locali esterni da avviati da tem-po sul terreno della valorizzazione culturale e ambientale

• Scarsi investimenti nella filiera dell’innovazione tecnologica della ricerca e sviluppo in materia ambientale e paesaggistica

• Riscaldamento globale• Incremento della cementificazione del territorio• Riduzione della biodiversità

Page 41: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 2 - Analisi del contesto socio-economico dei comuni promotori del Piano d’Area: “Le città del Golfo e Le sole Pontine”

41

Tabella 11 - Sintesi analisi SWOT: Popolazione e Sistema Insediativo

Punti di forza Punti di debolezza

• Livello di popolamento adeguato

• Livelli d’istruzione medi adeguati

• Rete urbana policentrica

• Crescita del ruolo funzionale di Latina

• Buona dotazione di servizi alla popolazione nei centri principali e

nei centri intermedi

• Bassa natalità

• Struttura per età inadeguata

• Numero di laureati troppo basso

• Siti dei centri storici inadeguati alle nuove necessità

• Arretratezza nel campo della pianificazione territoriale e paesag-

gistica delle aree suburbane

• Presenza di aree in via di spopolamento o in declino demografico

• Mancanza di città medie

• .Sistema urbano e sistema dei servizi a scala territoriale. Ecces-

siva concentrazione dei servizi a scala territoriale nelle aree di

maggior pregio

• Insufficiente dotazione di servizi alla popolazione nei centri minori

più legati alle risorse collinari e montane.

Opportunità Minacce

• Nuove strategie e investimenti in campo paesistico (PTPR): per

aree compromesse o degradate

• Incremento della mobilità generale e quindi dell’accessibilità

• Strategia di Lisbona in materia di formazione e occupazione

• Difficoltà di accesso alla prima occupazione

• Assenza di politiche demografiche nazionali

• Carenza di politiche di sviluppo urbano

Page 42: Master plan le città del golfo e le isole pontine

42

MasterPlan

Tabella 12 - Sintesi analisi Swot: sistemi agricoli

Punti di forza Punti di debolezza

• Elevata densità agricola

• Notevoli tradizioni agricole

• Aree terrazzate di pregio

• Buona coesistenza tra attività agricole e zootecniche

• Presenza di alcuni prodotti di qualità

• Aree olivicole e viticole

• Allevamenti bovini anche bufalini e filiera delle carni

• Buona estensione del bosco e dei prati-pascoli

• Presenza del MOF

• .Prodotti e attività tipiche.

• Presenza di una varietà di prodotti tipici legati alle attività agro-

silvo-pastorali e della pesca.

• Sopravvivenza di attività storiche di notevole interesse per i pro-

dotti e per la strumentazione (cantieristica, pesca, lavorazione

della stramma, ..).

• Sopravvivenza di forme di artigianato tradizionali (terracotta) e

nuove proposte

• Abusivismo edilizio in aree a buona vocazione agricola

• Basso numero di marchi Doc Docg e di filiere

• Abbandono e degrado delle aree terrazzate

• Bassa produttività e specializzazione

• Ricambio degli attivi in agricoltura

• Poca promozione dei prodotti locali

• Problemi di sostenibilità nelle aziende zootecniche

• Formazione professionale dei capi d’azienda

• Prodotti e attività tipiche

• Insufficiente o assente la conoscenza e la commercializzazione

dei prodotti legati alla montagna

• Insufficiente valorizzazione culturale delle altre attività come parte

di un’identità locale.

Opportunità Minacce

• Incremento della domanda di prodotti di qualità;

• Incremento della domanda di prodotti agricoli per produrre ener-

gia combustibile

• Programmi di Sviluppo Rurale

• Piano Regionale per l’Innovazione Agricola (PSR)

• Diffusione della società dell’informazione nelle aree rurali

• Nuovi ruoli per l’agricoltura

• Filiere agroalimentari esterne molto competitive

• Inadeguata remunerazione della produzione agricola

• Usi competitivi del suolo sfavorevoli all’agricoltura

• Inquinamento dei corpi idrici e delle falde sotterranee

Page 43: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 2 - Analisi del contesto socio-economico dei comuni promotori del Piano d’Area: “Le città del Golfo e Le sole Pontine”

43

Tabella 13 - Sintesi analisi Swot: industria

Punti di forza Punti di debolezza

• PIL della provincia dovuto all’industria

• Presenza della grande industria

• Presenza di tradizioni industriali

• Presenza di diverse concentrazioni industriali

• Presenza di progetti rilancio di alcuni distretti

• Bassa produttività del comparto edilizio

• Diverse situazioni di crisi d’impresa

• Difficile tenuta dei livelli di occupazione

• Livelli di sostenibilità nell’industria

• Scarso apporto della ricerca industriale

• Bassi livelli di innovazione tecnologica

Opportunità Minacce

• Incentivi per l’aggregazione di imprese, le filiere, i distretti e gli indotti industriali

• Finanziamenti per la ricerca industriale e il trasferimento tecno-logico

• Nuove risorse regionali per le PMI• Investimenti per i sistemi produttivi sostenibili • Bonifica delle aree e dei siti inquinati

• Crisi del settore farmaceutico• Contrazione del finanziamento delle imprese • Sistemi industriali esterni molto competitivi• Difficoltà delle imprese maggiormente legate all’export• Costi energetici• Limitato apporto della ricerca universitaria in campo industriale

Page 44: Master plan le città del golfo e le isole pontine

44

MasterPlan

Tabella 14 - Sintesi analisi SWOT: attività terziarie e turismo

Punti di forza Punti di debolezza

• Crescita del PIL dovuto alle attività terziarie• Aumento peso del terziario avanzato• Presenza di poli di ricerca• Presenza di diverse tipologie di risorse turistiche• Buona dotazione alberghiera• Buona e notevole dotazione di monumenti ed aree di

interesse storico e archeologico lungo la via Appia e sulla costa

• Presenza di centri storici di notevole interesse ambienta-le e in alcuni casi monumentale

• Diffusa presenza di centri minori a carattere storico-ambientale in rapporto con le aree collinari e montane.

• Bassa numerosità e produttività del comparto terziario• Dotazione poco elevata di attività quaternarie • Insufficiente presenza di attività di R&S nel capoluogo • Insufficiente dimensione delle imprese terziarie per numero di addetti• Carenza di progetti locali di sviluppo del terziario avanzato• Basso livello infrastrutturale e di reti informatiche• Minore disponibilità e accessibilità ai servizi nei Lepini e Ausoni• Problemi di crescita del settore turistico• Problemi legati alla qualità dell’offerta turistica. • Inaccessibilità o scarsa segnalazione di importanti aree archeologiche• Insufficiente valorizzazione dei beni• Insufficiente stato di conservazione dei centri storici urbani e dei centri

minori salvo rari casi. • Marginalità dei centri storici urbani e dei centri minori salvo rari casi rispetto

al sistema funzionale e delle attività locali e territoriali• Disarticolazione del sistema dei beni storico-archeologici• Irriconoscibilità della rete storica e assenza di itinerari salvo rari casi• Insufficiente informazione sulla entità del patrimonio storico-archeologico

e sulla distribuzione territoriale dei valori.

Opportunità Minacce

• Incentivi per lo sviluppo delle attività di R&S• Finanziamenti per il trasferimento tecnologico • Nuove risorse regionali per lo sviluppo di reti immateriali• Investimenti per i sistemi produttivi sostenibili • Sviluppo dell’accessibilità alle reti e della banda larga per i co-

muni montani• Allocazione di risorse regionali per la mobilità sostenibile inte-

grata• Potenziamento e messa in rete delle attività di ricerca e trasferi-

mento tecnologico

• Competitività delle imprese esterne specializzate nei servizi alla produzione

• Crisi economica internazionale• Insufficienti finanziamenti esterni• Limitato apporto della ricerca universitaria ai problemi del terri-

torio

Page 45: Master plan le città del golfo e le isole pontine

CAPITOLO 3L’AMbITO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO

E GLI INTERVENTI PROPOSTI

Page 46: Master plan le città del golfo e le isole pontine

46

MasterPlan

PremessaAl fine della predisposizione del presente Master Plan i comuni di Formia, Gaeta, Minturno, SS. Cosma e Damiano, Castel-forte, Itri, Spigno Saturnia, Ponza e Ventotene e la XVII Comunità Montana hanno stipulato un apposito patto di coopera-zione istituzionale cui hanno aderito anche il Consorzio Industriale SUD PONTINO, il Consorzio di Bonifica SUD PONTINO, l’Autorità Portuale di Civitavecchia-Fiumicino-Gaeta, ACQUALATINA S.p.A., il Parco Regionale Riviera d’Ulisse, il Parco Regionale Monti Aurunci, il Ministero delle Infrastrutture e trasporti, la Provincia di Latina e la Società Terme di Suio S.p.A.

L’ambito territoriale così delimitato è da considerarsi ottimale, per la finalità che ci si propone, in quanto risulta omogeneo per caratteristiche fisiche, morfologiche, culturali e produttive .

La predetta area, pur presentando una sua specifica autonomia funzionale, è fortemente connessa a nord con Latina e la pianura pontina ed a sud con la provincia di Frosinone e la Regione Campania che, soprattutto sul piano infrastrutturale, presenta problematiche inscindibili da quelle del comprensorio in esame imponendo, conseguente-mente, risposte sinergiche e concertate.

Pertanto, il presente Master Plan è stato predisposto nella logica della programmazione comprensoriale, partecipata e sinergica tra pubblico e privato che ha consentito di definire un insieme di azioni progettuali che, se sostenute in modo adeguato dagli strumenti della programmazione economico-finanziaria regionale, statale e comunitaria potranno avviare un efficace azione di sviluppo socio-economico dell’area di competenza del Master Plan.

3.1. Gli obiettivi ed indirizzi del Piano d’Area Partendo da una sintetica analisi dei punti di forza e dei punti di debolezza e del contesto socio-economico di riferi-mento che caratterizza il sistema territoriale considerato, si sono individuati gli obiettivi da conseguire in armonia con la strategia di sviluppo definite a livello comunitario, nazionale e regionale che assegnano alle politiche di sviluppo locale il compito di far convergere risorse finanziarie, umane e tecnologiche in un ambito territoriale determinato, con il duplice fine di produrre effetti moltiplicativi in termini economici e raggiungere obiettivi di crescita strutturali e durevoli.

In proposito già il Protocollo d’intesa relativo al Sistema Territoriale n. 8, sottoscritto in attuazione del DOCUP, as-segna particolare importanza:

• Allo sfruttamanto delle risorse non ancora sufficientemente valorizzate, attraverso interventi che possano ovviare al degrado urbanistico ed ambientale della costa, consentendo lo sviluppo e la riqualificazione delle strutture ricettive e di servizio ad esse collegate e la promozione e la crescita negli operatori turistici di una cultura orientata al mercato;

• al superamento della debolezza nella dotazione di infrastrutture sul territorio, per consentire il mantenimento ed il consolidamento delle attività economiche preesistenti. In particolare risulta opportuno puntare sulla riorganizzazione ed il potenziamento del sistema portuale, realizzabile con l’inserimento di servizi logistici integrati ed intermodalità che andrebbero ad incidere in modo consistente sul trasporto su strada, sulla crescita dei flussi merci e degli scambi.

Al Piano d’Area si affida il compito di approfondire ulteriormente:

• gli obiettivi di sviluppo del sistema territoriale;

Page 47: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 3 -L’ambito territoriale di riferimento e gli interventi proposti

47

• i settori e le tipologie di azioni in cui si intendono concentrare gli interventi, con riferimento alle misure pre-viste nella programmazione economico-finanziaria comunitaria, nazionale e regionale;

• il grado di integrazione con le politiche settoriali comunitarie, nazionali e regionali;

• le sinergie attivabili con le misure previste;

• la connessione con eventuali programmi di sviluppo di area vasta, in corso o in via di definizione, compren-sivi di uno o più ambiti territoriali;

• la connessione con eventuali programmi di sviluppo locale in corso o in via di definizione.

Su questa base sono state sviluppate le proposte specifiche per l’area in esame che, confermando le opzioni già definite con il PRUSST “Il Golfo di Gaeta, i Monti Aurunci e le Isole Pontine”, puntano a valorizzare il carattere eclet-tico dell’area riproponendo a nuovi e più alti livelli l’integrazione e la sinergia fra vocazioni ambientali e vocazioni terziarie, direzionali e produttive come fondamento e motore di uno sviluppo sostenibile.

Si tratta di coniugare la valorizzazione delle tipicità e delle attività tradizionali fortemente identificative con forme mo-derne ed innovative di sviluppo indispensabili per restituire un ruolo importante al territorio nel contesto provinciale, sovra-regionale e nazionale, che possono essere riassunti ed individuati in:

• rimodulazione ed integrazione del sistema dei trasporti inter ed extra territoriale (viabilità, sistema ferroviario e portualità);

• conservazione e valorizzazione di un alto livello di qualità ambientale e paesaggistica (ambiente naturale e costruito) con particolare attenzione per le aree protette e per l’ambiente costiero;

• recupero e fruizione adeguata del patrimonio storico-artistico ed archeologico (centri storici, siti archeologi-ci e monumentali) anche attraverso la realizzazione ed il recupero dell’edilizia residenziale pubblica e privata, capace di innescare processi di riqualificazione urbana;

• migliore organizzazione insediativa ed infrastrutturale del sistema delle attività produttive con attenzione particolare per i poli produttivi esistenti (porto di Gaeta, aree artigianali e industriali) e maggiore diffusione e qualificazione degli ambiti produttivi relativi ai settori culturali e turistico ricettivi (porti turistici, sistema alberghiero, agriturismo e servizi).

Lo sviluppo dell’area deve tendere alla razionalizzazione e alla ricerca di nuove spazialità nelle aree costiere e al rafforzamento e alla qualificazione dell’insediamento dell’entroterra, puntando alla piena valorizzazione di quelle caratteristiche cooperative del sistema locale già evidenziatesi nelle dinamiche degli ultimi venti anni.

Il perseguimento di tali obiettivi generali, oltre alle iniziative mirate alla conservazione, all’ampliamento e alla valo-rizzazione delle risorse ambientali ed economiche disponibili, comporta in primo luogo interventi volti a garantire un’efficace interconnessione ai differenti sistemi di risorse e di attività che costituiscono le principali componenti dell’economia locale ed un’efficace accessibilità dall’interno e dall’esterno del sistema locale.

Accanto e in rapporto con il previsto adeguamento della via Appia e della strada di by-pass delle aree urbanizzate costiere di Formia si debbono prevedere:

• il potenziamento del Porto Commerciale di Gaeta e la connessa realizzazione del sistema infrastrutturale

Page 48: Master plan le città del golfo e le isole pontine

48

MasterPlan

viario di collegamento (variante Flacca, adeguamento della via S.Agostino, collegamento con l’Appia);

• le opportune connessioni e gli accessi ai principali comprensori ambientali dell’area del Golfo e dei Monti Aurunci quali il Parco di Gianola e la costa attigua, il Parco degli Aurunci, il comprensorio costiero di S. Agostino e tutta la costa ovest di Gaeta;

• le opportune connessioni e gli accessi alle principali centralità urbane ed ai nodi principali del sistema dei trasporti (Stazione centrale di Formia, Porto di Gaeta, Stazione di Itri);

• la valorizzazione dell’anello viario esistente che cinge Il Parco degli Aurunci collegando i centri storici colli-nari che ne costituiscono i principali punti di accesso e di servizio per i visitatori;

• la realizzazione del sistema di ferrovia urbana Gaeta - Formia centro - Formia est.

Per quanto riguarda le strutture insediative si deve procedere:

• ad efficaci azioni di riqualificazione urbana e di razionalizzazione delle infrastrutture con particolare attenzio-ne ai comuni di Formia e Gaeta che rappresentano il centro nevralgico dell’ambito considerato;

• ad interventi di valorizzazione dei centri storici collinari nei settori dei servizi e del patrimonio edilizio storico.

Per quanto riguarda le attività produttive è necessario:

• per quelle a carattere industriale e artigianale, prevedere una migliore sistemazione ambientale delle aree esistenti ed ove necessario un loro motivato ampliamento in rapporto a nuove richieste e ad incentivi al trasferimento di attività non compatibili con i contesti urbani ed ambientali o comunque situate in contesti interessati da interventi di riqualificazione urbana;

• per quelle a carattere artigianale che hanno particolare attinenza con le tradizioni e le produzioni tipiche loca-li, individuare siti adeguati in connessione o all’interno del tessuto storico ove le produzioni siano compatibili con le funzioni residenziali prevalenti;

• per quelle legate al turismo ed al tempo libero, favorire la diffusione di un’articolata offerta di strutture ricettive e di attività nel settore della cultura, dello spettacolo e dello sport ed in generale dei servizi privati alla popolazione.

Per quanto riguarda le aree di rilevanza ambientale occorre:

• sviluppare interventi di contrasto dei fenomeni di erosione della costa, di rimboschimento nelle aree collinari colpite da incendi ed un adeguato sistema di protezione, tutela e monitoraggio delle sorgenti;

• valorizzare i parchi esistenti con particolare attenzione alla accessibilità ed ai servizi agli utenti.

Per quanto riguarda le aree ed i beni storico archeologici si deve:

• perseguirne la salvaguardia attraverso i necessari interventi di recupero;

• organizzarne la valorizzazione, sulla base di adeguate destinazioni funzionali, assicurando una loro piena accessibilità e la connessione con le aree urbane e/o ambientali contigue.

3.2. Le azioni e le proposte progettuali predisposte dagli Enti promotori del Master Plan.

Page 49: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 3 -L’ambito territoriale di riferimento e gli interventi proposti

49

Gli interventi proposti sono stati individuati sulla base dei fabbisogni e delle opportunità emergenti su scala locale ed in coerenza con i piani ed i programmi di settore elaborati dalla Regione. Essi sono funzionalmente connessi con la valorizzazione e la messa a reddito delle risorse locali, con specifico riferimento a quelle di particolare pregio ambientale e di interesse culturale, al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione, al completamento delle dotazioni infrastrutturali interne ed esterne delle aree attrezzate per insediamenti produttivi.

Nel seguito sono sinteticamente analizzati i comparti e le tipologie di azioni in cui si intendono concentrare gli interventi.

3.2.1 Il sistema ambientale dell’area del Golfo di Gaeta

La tutela del territorio non urbanizzato rappresenta un elemento strategico nell’attrattività e valorizzazione dei con-testi territoriali, in quanto, fattore determinante nella conservazione di condizioni sociali, economiche ed ambientali che incrementono la relativa qualità della vita.

In tale ottica gli obiettivi generali per il territorio dell’area del Golfo di Gaeta sono:

• promuovere un ordinato sviluppo del territorio, dei tessuti urbani e del sistema produttivo;

• assicurare che i processi di trasformazione siano compatibili con la sicurezza e la tutela dell’integrità fisica e con l’identità culturale del territorio;

• migliorare la qualità della vita e la salubrità degli insediamenti urbani;

• ridurre la pressione degli insediamenti sui sistemi naturali e ambientali anche attraverso opportuni interventi di riduzione e mitigazione degli impatti;

• promuovere il miglioramento della qualità ambientale, architettonica e sociale del territorio urbano, attraver-so interventi di riqualificazione del tessuto esistente;

• prevedere il consumo di nuovo territorio solo quando non sussistano alternative derivanti dalla sostituzione dei tessuti insediativi esistenti ovvero dalla loro riorganizzazione e riqualificazione.

Inoltre, un ruolo fondamentale vene rivestito anche dal territorio rurale che è costituito dall’insieme del territorio non urbanizzato e si caratterizza per la necessità di integrare e rendere coerenti politiche volte a salvaguardare il valore naturale, ambientale e paesaggistico del territorio con politiche volte a garantire lo sviluppo di attività agricole so-stenibili. Nel territorio rurale dell’area di indagine la pianificazione deve perseguire in particolare i seguenti obiettivi:

• promuovere lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile e multifunzionale;

• preservare i suoli ad elevata vocazione agricola, consentendo il loro consumo, soltanto in assenza di alter-native localizzative tecnicamente ed economicamente valide;

• promuovere nelle aree marginali la continuazione delle attività agricole e il mantenimento di una comunità rurale vitale, quale presidio del territorio indispensabile per la sua salvaguardia, incentivando lo sviluppo nelle aziende agricole di attività complementari;

• mantenere e sviluppare le funzioni economiche, ecologiche e sociali della silvicoltura;

• promuovere la difesa del suolo e degli assetti idrogeologici, geologici ed idraulici e salvaguardare la sicurez-za del territorio e le risorse naturali e ambientali;

Page 50: Master plan le città del golfo e le isole pontine

50

MasterPlan

• promuovere la valorizzazione e la salvaguardia del paesaggio rurale nella sua connotazione economica e strutturale tradizionale;

• valorizzare la funzione dello spazio rurale di riequilibrio ambientale e di mitigazione degli impatti negativi dei centri urbani.

Negli ambiti agricoli di rilievo paesaggistico la pianificazione territoriale e urbanistica deve assicurare:

• la salvaguardia delle attività agro-silvo-pastorali ambientalmente sostenibili e dei valori antropologici, arche-ologici, storici e architettonici presenti nel territorio;

• la conservazione o la ricostituzione del paesaggio rurale e del relativo patrimonio di biodiversità, delle singo-le specie animali o vegetali, dei relativi habitat, e delle associazioni vegetali e forestali;

• la salvaguardia o ricostituzione dei processi naturali, degli equilibri idraulici e idrogeologici e degli equilibri ecologici.

Infine, negli ambiti agricoli periurbani, la pianificazione deve perseguire prioritariamente il mantenimento della con-duzione agricola dei fondi, nonché la promozione di attività integrative del reddito agrario dirette a:

• soddisfare la domanda di strutture ricreative e per il tempo libero;

• contribuire al miglioramento della qualità ambientale urbana, attraverso la realizzazione di dotazione ecolo-giche e di servizi ambientali.

3.2.2. Le principali risorse del sistema ambientale dell’area Città del Golfo e Isole Pontinea) Le Zone di Protezione Speciale (ZPS) e i Siti di Importanza Comunitaria (S.I.C.)L’area di indagine ha un ricchissimo patrimonio di risorse ambientali che è desumibile dall’analisi della suddivisione del territorio pontino in relazione alle ZPS e ai SIC1. L’analisi effettuata evidenzia che gran parte dei territori dei co-muni dell’area di indagine includono aree ZPS e SIC, come evidenziato nella tabella 15 che segue.

Tabella 15: Le ZPS e i SIC dell’area di indagine, 2010

COMUNE TIPOLOGIA DENOMINAZIONE CODICE

Formia SIC/ZPS Promontorio di Gianola e Monte di Scauri IT6040023

COMUNE TIPOLOGIA DENOMINAZIONE CODICE

Formia SIC Rio S. Croce IT6040024

1) Secondo la Direttiva 92/43/CEE, si definiscono:S.I.C. (Siti di Importanza Comunitaria): le aree geograficamente definite che contribuiscono a mantenere un habitat Naturale o una specie vegetale o animale. Per le specie animali che occupano ampi territori i S.I.C. corrispondono ai luoghi ove sono presenti elementi essenziali per la loro vita.Z.P.S. (Zone di Protezione Speciale): i territori idonei in numero e superficie alla conservazione di specie animali minacciate, rare, potenzialmente danneggiate da modifiche del loro habitat.

Page 51: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 3 -L’ambito territoriale di riferimento e gli interventi proposti

51

Formia SIC Monte Redentore (versante Sud) IT6040027

Formia SIC Forcelle di Campello e di Fraile IT6040028

Formia ZPS Monti Ausoni e Aurunci IT6040043 tav 4

Gaeta SIC/ZPS Costa rocciosa tra Sperlonga e Gaeta IT6040022

Gaeta ZPS Monti Ausoni e Aurunci IT6040043 tav 5

Itri SIC/ZPS Costa rocciosa tra Sperlonga e Gaeta IT6040022

Itri ZPS Monti Ausoni e Aurunci IT6040043 tav 4

Itri ZPS Monti Ausoni e Aurunci IT6040043 tav 5

Itri ZPS Monti Ausoni e Aurunci IT6040043 tav 5

Minturno SIC/ZPS Promontorio di Gianola e Monte di Scauri IT6040023

Minturno SIC Rio S. Croce IT6040024

Minturno SIC Fiume Garigliano (tratto terminale) IT6040025

Ponza ZPS Isole di Ponza, Palmarola, Zannone, Ventotene e S.Stefano IT6040019

Ponza SIC Fondali circostanti l’Isola di Palmarola IT6000015

Ponza SIC Fondali circostanti l’Isola di Ponza IT6000016

Ponza SIC Fondali circostanti l’Isola di Zannone IT6000017

Ponza SIC Isole di Palmarola e Zannone IT6040020

Spigno Saturnia SIC Parete del Monte Fammera IT6050026

Spigno Saturnia SIC Rio S. Croce IT6040024

Spigno Saturnia SIC Monte Petrella (area sommitale) IT6040026

Spigno Saturnia ZPS Monti Ausoni e Aurunci IT6040043 tav 4

Ventotene SIC Fondali circostanti l’Isola di Santo Stefano IT6000019

Ventotene SIC Fondali tra Torre Astura e Capo Portiere IT6000011

Ventotene SIC Fondali tra Capo Portiere e Lago di Caprolace IT6000012

Ventotene SIC Fondali tra Capo Circeo e Terracina IT6000013

Ventotene SIC Fondali tra Terracina e Lago Lungo IT6000014

Fonte: http://regione.lazio.it/ambiente/val_incidenza/siti/elenco_siti.shtml

Le aree SIC e ZPS rappresentano una risorsa con i suoi segni, simboli dell’identità culturale della comunità, ma rap-presentano anche il declino di alcune attività agricole, l’esodo e l’insicurezza di prospettive dei giovani, soprattutto quelli più qualificati, la soppressione di servizi fondamentali per le pratiche economiche e vitali delle persone. Nella competitività territoriale occorre creare alimentare e valorizzare i “plus” competitivi delle aree montane: la biodiversi-tà, il sistema delle aree naturali protette, i beni culturali a ciò vanno aggiunti la capacità gastronomica tipica, la sim-biosi tra edificato storico, mondo rurale e abitanti che significa tradizioni, cultura materiale, capacità creativa, etc.

L’obiettivo è proporre queste aree non più come aree marginali ma come centro di sviluppo economico locale.

Si tratta di interventi che dovranno vedere impegnata direttamente anche la Regione attraverso le azioni previste principalmente dal POR e dal Piano di Sviluppo Rurale.

3.2.3. Riassetto idrogeologico e lotta all’erosione costiera

Page 52: Master plan le città del golfo e le isole pontine

52

MasterPlan

La regione Lazio attraverso appositi programmi regionali (Legge 183/89) ha già determinato un primo significativo miglioramento delle condizioni generali per quanto attiene alle problematiche relative al dissesto idrogeologico e dell’erosione costiera.

Tuttavia per assicurare la messa in sicurezza del territorio e frenare i continui fenomeni erosivi costieri sono neces-sari ulteriori interventi organici che fanno riferimento al PAI (Piano per l’Assetto Idrogeologico) adottato dall’Autorità dei Bacini Regionali del Lazio ed alle “Linee guida per il Piano generale di difesa delle coste” predisposto dalla Regione Lazio.

Nel territorio oggetto di indagine per quanto riguarda alla sistemazione idraulica ed al dissesto idrogeologico gli interventi prioritari riguardano i versanti ed il sistema torrentizio (si segnalano, a tal proposito, il centro storico di Itri, il Rio Torto, il Rio d’Itri e il Fosso Pontone, il Fosso Scacciagalline, Santa Croce, Monte Campillo, Monte Campese – Redentore, Garigliano e relativi affluenti, Area termale di Suio Terme, Sorgente Capodacqua, ecc.).

Inoltre, il litorale di Formia, Minturno e Gaeta richiede interventi urgenti di ripascimento della quasi totalità delle spiagge soggette negli ultimi anni ad un continuo fenomeno erosivo che ha fatto sparire del tutto i già limitati tratti di spiaggia. Si segnala che è già in elaborazione presso la Regione Lazio-Ufficio Opere Marittime uno studio di fattibilità sull’ipotesi di ripascimento morbido teso ad utilizzare alcuni depositi di sabbia individuati al largo del Golfo di Gaeta. Tale intervento permetterebbe di restituire alle città costiere oltre 10 Km. di spiaggia contribuendo al po-tenziamento dello sviluppo turistico balneare dell’intera area.

Infine, a Ponza e Ventotene la protezione della costa e delle zone costiere degradate rappresenta la fondamentale azione di difesa ambientale e presuppone il ripascimento dei litorali erosi, il ripristino delle aree e delle pareti roccio-se danneggiate, la sistemazione idraulica dei corsi d’acqua, il drenaggio ed il convogliamento delle acque piovane per contenere l’azione di dilavamento. A seguito dei famosi eventi franosi di Ventotene sono stati già programmati ed avviati alcuni importanti interventi di recupero e conservazione.

In conclusione, l’Autorità di Bacino dei Fiumi Liri- Garigliano e Volturno nel progetto di Piano Stralcio Erosione Co-stiera ha individuato come area ad alta criticità il Comune di Minturno (tratto di litorale compreso tra il promontorio di Monte d’Argento e la foce del fiume Garigliano) per tale tratto di costa sono stati predisposti interventi strutturali di tipo misto di difesa della costa.2.

3.2.4. Disinquinamento e gestione ottimale delle risorse idriche

Per quanto riguarda le risorse idriche del comprensorio analizzato3 risulta fondamentale risolvere le problematiche connesse alle sorgenti Mazzoccolo e Capodacqua che rappresentano le risorse più importanti del bacino imbrifero che alimenta le città dell’intero Golfo e che necessitano di ulteriori interventi di protezioni e di nuovi moderni sistemi

2) Si rinvia a tal proposito alla Delibera 10 marzo 2010, n° 1 dell’Autorità di Bacino dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno (Adozione Progetto di Piano Stralcio Erosione Costiera) pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio del 28 ottobre 2010, n° 40, parte seconda.

3) I Comuni aderenti al Piano d’Area sono tutti inseriti nell’ATO 4 - Lazio Meridionale - Latina.

Page 53: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 3 -L’ambito territoriale di riferimento e gli interventi proposti

53

di gestione. Nell’isola di Ventotene e Ponza è urgente completare il progetto di realizzazione del serbatoio di accu-mulo finalizzato alla tutela delle risorse idropotabili ed alla distribuzione dell’acqua potabile, nonché del sistema di depurazione destinato al riuso per fini rurali e dei servizi.

Come azione indispensabile per la valorizzazione dell’insieme delle risorse ambientali costiere si impone il com-pletamento del sistema di depurazione dell’intera zona costiera con particolare riferimento ai Comuni di Formia, Minturno, Itri e Gaeta. Un esempio dell’importanza di tali interventi è desumibile dai benefici attenuti con l’entrata in funzione del depuratore di Gaeta ha già determinato un netto miglioramento nella fascia litoranea.

Per quanto riguarda l’intero comprensorio del Golfo si rileva che il sistema idrico, fognario e depurativo è stato notevolmente migliorato, negli ultimi anni, attraverso progetti finanziati dalla Regione Lazio e da Acqualatina S.p.A., ma esso necessita di essere migliorato e completato. In questa direzione si muove la programmazione economica e finanziaria del POR 2007-2013.

L’ATO4 ha evidenziato tra le opere urgenti la realizzazione dei collettori fognari Mamurrano, Vindicio e Mergataro, ecc.

Infine, il bacino del Golfo di Gaeta è stato individuato come area sensibile ai sensi della direttiva europea 91/271/CEE sul trattamento delle acque reflue urbane4.

3.2.5. La gestione del ciclo dei rifiuti

La gestione dei rifiuti non può più essere concepita senza una differenziazione mirata dei flussi di raccolta (raccolta differenziata e conferimenti separati) e dei flussi di smaltimento. Non sono più proponibili sistemi legati alla raccolta del rifiuto in modo indifferenziato, né sistemi di smaltimento legati a singole tecnologie progettate per il rifiuto tal quale o, peggio, al collocamento in discarica e del rifiuto raccolto in modo indifferenziato.

S’impone, quindi, la necessità di realizzare un sistema integrato di gestione dei rifiuti, definibile come l’insieme delle

4) Si rinvia a tal proposito alla DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio 2010, n. 116. Designazione dell’area sensibile del Golfo di Gaeta e dei bacini drenanti ad essa afferenti ai sensi della direttiva 91/271/CEE del 21 maggio 1991 e del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio del 14 aprile 2010 - N. 14 - Parte prima.La delibera individua un’area sensibile di oltre 30 kmq che comprende il tratto di mare tra la linea di costa e la linea di congiunzione tra il promontorio di Gaeta e Torre di Fico, e un bacino drenante di 173 kmq che interessa il territorio dei bacini afferenti al golfo nei comuni di Gaeta, Formia, Itri, Spigno Saturnia e Minturno. La delibera stabilisce misure per il potenziamento del trattamento di depurazione civile e industriale, il completamento del colletta-mento fognario dei vari comuni e il contenimento degli apporti inquinanti di origine agricola e zootecnica.In particolare, entro il 22 dicembre 2015 gli impianti di depurazione dei reflui urbani degli agglomerati di Gaeta e Formia dovranno essere adeguati, utilizzando i 3,6 milioni di euro già stanziati dall’assessorato all’ambiente della Regione Lazio. Entro la stessa data, gli impianti di depurazione di reflui di tutti gli agglomerati superiori a 2.000 abitanti equivalenti, nonché gli affluenti industriali con portata superiore a 500 metri cubi al giorno, dovranno conseguire un’adeguata efficienza depurativa.Oltre a ciò il provvedimento stabilisce che i Comuni ricadenti nell’area sensibile e nel bacino drenante dovranno individuare gli scarichi a mare e nei fossi afferenti non depurati, affinché siano intercettati o dalla rete fognaria o adeguatamente trattati. Per il contenimento dei nutrienti di origine agricola e zootecnica nelle arre sensibili, le aziende agricole e zootecniche presenti nell’area sensibile e nei relativi bacini drenanti dovranno applicare le indicazioni contenute nel Codice di buona pratica agricola. All’interno dell’area sensibile del Golfo di Gaeta saranno vietati nuovi impianti di attività di mitilicoltura e piscicoltura o ampliamenti degli impianti esistenti, facendo salvi gli impianti concessi in conformità con quanto previsto dalle leggi regionali sulla valorizzazione delle attività professionali della pesca e dell’acquacoltura. Inoltre, sarà comunque necessario svolgere azioni di indagine, di studio, di monitoraggio e strutturali tese a ridurre il carico di sostanze inquinanti in mare, e verificare l’efficacia delle misure contenute nella delibera. Per questo è stata istituita una tesk force composta da tutti gli Enti competenti in materia di tutela delle coste.

Page 54: Master plan le città del golfo e le isole pontine

54

MasterPlan

attività, delle strutture e degli interventi, interconnessi tra loro, atti ad ottimizzare tutte le fasi della gestione dei rifiuti, in modo da ricavarne i migliori risultati organizzativi, di riutilizzo, anche energetico, di smaltimento definitivo, con l’intento di minimizzare l’impatto ambientale, comunque presente nella gestione dei rifiuti.

Naturalmente, la scelta della gestione integrata dei rifiuti solidi urbani, quale condizione necessaria per una gestione efficace rispetto agli obiettivi ambientali ed economici, deve effettuarsi in relazione alla struttura del territorio (popo-lazione, tessuto economico-produttivo, rifiuti prodotti etc.) in cui i soggetti della filiera del rifiuto devono operare. La complessità del sistema e della sua organizzazione ed i livelli minimi di economie di scala degli impianti richiede il superamento dell’attuale frammentazione territoriale, nonchè l’individuazione di ambiti territoriali idonei a sostenere le scelte del nuovo sistema integrato introdotto dalle recenti normative.

La costituzione degli ambiti territoriali ottimali dovrà logicamente tener conto delle diversità di gestione esistenti attualmente nella stessa provincia tra grandi e piccoli comuni, ma presuppone anche che i diversi comuni riconsi-derino i loro attuali sistemi con nuove assunzioni di responsabilità per quanto concerne gli impianti ed i costi.

In tal modo, la tutela dell’ambiente potrebbe diventare una vera occasione di sviluppo e di rilancio per le aziende del comparto, con ricadute positive sui livelli occupazionali.

Contemporaneamente, l’attuale gestione garantirà, se incentivata e sostenuta da tutti gli stakeholders, il rispetto delle normative comunitarie e della normativa nazionale in materia di smaltimento dei rifiuti su di un territorio come quello dell’area delle Città del golfo e Isole Pontine, gestito da soggetti che non sempre avevano piena coscienza della propria responsabilità sociale e rispetto per l’ambiente, versava in condizioni a dir poco allarmanti.

In conclusione, si riscontra in modo inequivocabile, per il territorio in oggetto, che una gestione integrata dei rifiuti tra i comuni promotori del Piano d’Area non può che produrre vantaggi economici, sociali ed ambientali. Da qui, l’opportunità di orientare le linee strategiche future verso l’innovazione tecnologica, l’efficientamento dell’attuale sistema di gestione e la bonifica, per quanto possibile, dei danni cagionati dalle precedenti gestioni.

3.2.6. Infrastrutture per la mobilità

La rete viaria e la mancanza di raccordi con le grandi arterie di comunicazioni rappresenta una delle maggiori cri-ticità dell’intera area.

Il Sud Pontino è, oramai, un caso nazionale per le problematiche connesse al sistema viario Appia–Flacca che ha superato ogni limite sia di congestione che di sicurezza.

La risoluzione delle criticità evidenziate nei paragrafi precedenti potrà essere raggiunta solo con la progressiva attuazione del complessivo programma di opere avviate recentemente dalla Regione Lazio:

• l’asse viario Formia-Gaeta rappresenta un punto prioritario d’intervento largamente condiviso dalle parti sociali e dal mondo politico. La risoluzione delle criticità evidenziate potrà essere raggiunta solo con la realizzazione della Pedemontana;

• il miglioramento della mobilità dell’intera area deve prevedere anche il completamento e migliorando del col-legamento, Fomia-Gaeta-Fondi (MOF), Fondi-Ceprano-A1 e, soprattutto, potenziando l’Appia nel tratto Fondi-

Page 55: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 3 -L’ambito territoriale di riferimento e gli interventi proposti

55

Terracina in modo da creare un funzionale sistema locale a rete in grado di sopportare il volume di traffico in transito nell’area e restituire alla viabilità litoranea (Flacca) le naturali funzioni di servizio alla fascia costiera.

L’obiettivo di liberare le città del Golfo dalle attuali strozzature di traffico va perseguita, anche, con il potenziamento delle altre modalità di trasporto: ferro e mare.

L’entrata in funzione della linea Alta Velocità Roma-Napoli consente la rimodulazione a servizio del trasporto locale ed in-terregionale della linea Roma-Formia che va resa pienamente accessibile sia al traffico passeggeri che al traffico merci.

La risoluzione delle problematiche evidenziate, connesse alla mobilità, richiede una serie di interventi sistemici tra i quali:

• la riattivazione per il traffico sia passeggeri che merci del tronco ferroviario Formia-Gaeta, dismesso dagli anni ’60, che si sviluppa per circa 9 km. ed interessa i territori di Gaeta e di Formia con cinque fermate metropolitane. L’intervento, inserito nell’Accordo Quadro Regione-FS e nel PRUSST, ha un ruolo strategico nel sistema intermodale del Sud Pontino in quanto è sinergico alle strutture collegate al Porto di Gaeta ed indirettamente con gli obiettivi di riqualificazione urbana proposti per il contributo che può dare al deconge-stionamento del traffico su gomma. Tale progettualità è già in uno stato avanzato di realizzazione e necessità dei fondi necessario al completamento, nonché all’avvio gestione;

• la realizzazione in area S. Croce di un nuovo scalo ferroviario che consentirebbe un notevole alleggerimento dell’attuale stazione FS di Formia, localizzata in pieno centro urbano con gap strutturali allo smaltimento dell’attuale traffico passeggeri. L’intervento, inserito nell’Accordo Quadro Regione-FS e nel PRUSST, rientra tra le finalità della STU (Società di trasformazione urbana) costituita appunto per la riqualificazione del com-prensorio di S. Croce;

• il prolungamento del collegamento ferroviario Formia-Gaeta-Vasto5, un coast to coast dal Tirreno all’adria-tico. Tale prolungamento voluto dal Consorzio industriale Sud Pontino (assieme all’Eliporto, al Centro Intermodale e alla Cittadella della Nautica per favorire lo sviluppo socioeconomico del comprensorio) consentirebbe un interessantissimo coast to coast, cioè la creazione di un nuovo corridoio (“5”) che andrebbe ad aggiungersi a quello padano, in grado di mettere in comunicazione il Mar Tirreno con l’A-driatico. Il tratto per Cassino, lambendo Rocca d’Evandro, permette infatti di collegarsi con Venafro e raggiungere la sponda orientale, unendo il sistema portuale dell’Abruzzo e del Molise con quello del Lazio. Non si tratta, però, di mettere in relazione solamente due centri costieri, ma di creare i presupposti perché avvenga altrettanto nell’entroterra, interessando l’area di Cassino. Per meglio sfruttare le poten-zialità dell’area e favorirne il processo evolutivo, il Consorzio si sta battendo per la creazione all’interno del Centro Internazionale Intermodale (dove già confluiscono viabilità, portualità e linea ferroviaria) di un

5) L’intervento consiste nel prolungamento della Littorina che unisce Formia a Gaeta e che, passando per gli altri comuni del sud pontino, arriva fino a Cassino e da qui si inserisce sulla linea per Vasto, raggiungendo così l’Adriatico. Un percorso per il quale sarà necessaria un’ora di treno. Si tratta del percorso più breve per congiungere il Tirreno e l’Adriatico, collegando in tal modo l’area più importante dell’automotive abruzzese con il polo produttivo Fiat di Cassino e favorendo l’attivazione dei traffici dai Paesi balcanici verso Paesi europei che si affacciano sul Mediterraneo senza escludere anche quelli africani. A tal proposito è stato sottoscritto un accordo tra Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Abruz-zo, Commissari e Direttori Regionali dei Consorzi per lo Sviluppo Industriale del Vastese e del Sangro, Presidenti del Consorzio per lo Sviluppo Industriale del Sud Pontino e del Consorzio Lazio Meridionale.

Page 56: Master plan le città del golfo e le isole pontine

56

MasterPlan

Eliporto, per il quale ha già redatto uno specifico progetto preliminare ed il piano di fattibilità. L’elisuperfi-ce sarà in grado di accogliere anche voli strumentali o notturni e potrà essere utilizzata per collegamenti passeggeri e merci con le Isole Pontine, quelle del Golfo di Napoli e con gli aeroporti di Roma e Napoli, oltre che per scopi di Protezione Civile, con voli di emergenza per Vigili del Fuoco, Eliambulanza-118 e militari. Verrebbe così a completarsi un Centro Intermodale con tutte le modalità di trasporto, senza sostenere costi per l’infrastrutturazione dell’area, in quanto già dotata dei necessari servizi. L’aerosta-zione integrerà il Settore Turistico-Croceristico e del diporto che rappresenta la base per lo sviluppo del programma in atto (CONSID, Anno III, n° 1, 2010);

• la realizzazione di una linea ferroviaria Gaeta-Formia-Cassino6. L’intervento consiste nello sviluppo di un alinea ferroviaria tra Gaeta, Formia e Cassino, il cui tracciato nell’ipotesi progettuale interessa i territori ricadenti nella Regione Lazio, provincie di Frosinone e Latina. L’intervento se realizzato consentirebbe di:

• sviluppare le aree interessate che risultano caratterizzate da una forte industrializzazione e innovazione tecnologica, da un diverse aree portuali e turistiche;

• valorizzare le zone costiere;

• favorire il traffico merci e passeggeri in arrivo e in partenza dal porto di Formia;

• collegare tramite ferrovia il Mar Tirreno e l’indotto FIAT;

• ridurre il traffico veicolare soprattutto nel periodo estivo.

• l’inserimento del porto di Gaeta nel sistema delle autostrade del mare7. A scala Regionale il Lazio è chia-mato a svolgere un ruolo , su tale modalità di trasporto, grazie alla presenza dei porti di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta. Per quanto riguarda, la realtà di Gaeta, è importante sottolineare che l’omonimo golfo è considerato uno degli approdi più sicuri del Mediterraneo per la sua particolare struttura morfologica, essendo caratterizzato da fondali per imbarcazioni ad alto pescaggio, e per le favorevoli condizioni me-tereologiche. Tra le iniziative adottate per la sua valorizzazione nel sistema delle autostrade del mare, va segnalata, tra l’altro, l’approvazione della variante al piano regolatore del porto commerciale di Gaeta (BUR Lazio n.21 del 29 luglio 2006). Gli obiettivi strategici individuati sono di rendere lo scalo un gate marittimo del mercato dell’ortofrutta e dei prodotti agroalimentari, senza penalizzare i traffici esistenti sempre che siano compatibili con la normativa esistente, ma anche di realizzare interventi finalizzati alla riqualifica-zione turistica del porto nell’ambito dl segmento crocieristico. Sono stati anche realizzati interventi di tipo infrastrutturale (miglioramento del sistema di comunicazione) per ovviare alla mancanza di un accesso diretto alla rete stradale e ferroviaria;

6) A tal proposito è stato sottoscritto un accordo tra il Consorzio per lo sviluppo industriale del Lazio Meridionale e il Consorzio per lo sviluppo Indu-striale del Sud Pontino.

7) La rete transeuropea di queste autostrade (Cfr. Libro Bianco dell’Unione Europea sui Trasporti, adottato dalla Commissione il 12 settembre del 2001) ha l’obiettivo di concentrare i flussi di merci su itinerari basati sulla logistica marittima in modo da migliorare i collegamenti marittimi esistenti o stabilirne di nuovi, che siano redditizi, regolari e frequenti, per il trasporto di merci tra Stati Membri, onde ridurre la congestione stradale e/o migliorare l’accessibilità delle Regioni e degli Stati insulari e periferici (Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L. 167).

Page 57: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 3 -L’ambito territoriale di riferimento e gli interventi proposti

57

• la messa in sicurezza della strada 630 Formia-Cassino con relativo miglioramento delle condizioni di accesso al polo produttivo delle aree industriali di Minturno; Santi Cosma e Damiano, Spigno Saturnia e Penitro, ecc.);

• il completamento dell’asse viario Suio-Appia-Garigliano, il collegamento dell’Appia con il casello A1 di San Vittore, il progetto risalendo il Garigliano (navigabilità del fiume Garigliano8) e la riqualificazione del Ponte sul Garigliano in corrispondenza del polo termale di Suio Terme costituiscono nell’insieme un intervento di infrastrutture unitario che sintetizza con forza il discorso sulla valorizzazione del corridoio del Garigliano, non più confine, ma area di scambio e di sintesi interregionale.

3.2.7. Sistema portuale Gaeta–Formia

Lo sviluppo del sistema portuale, come si visto, è subordinato alla risoluzione delle criticità del sistema viario e trasportistico.

Le potenzialità dei porti di Gaeta e Formia sono condivise da tutti. Il Piano regionale dei Porti individua puntualmente sia i nodi critici che le grandi potenzialità. Dopo Civitavecchia, Gaeta rappresenta il più importante scalo commercia-le del Lazio, il sistema portuale costituito dai porti di Gaeta e Formia costituisce di fatto il più grande polo portuale, commerciale e turistico, del sud del Lazio.

I dati statistici contenuti sia nel Piano regionale dei Porti che nel Piano regionale delle Merci confermano l’esistenza di fortissime domande inevase sia per la portualità commerciale che turistica.

La bellezza delle coste , il patrimonio culturale e ambientale, nonché la vicinanza di Ventotene, Ponza e delle altre Isole pontine sono elementi peculiari di forte richiamo per la nautica da diporto così com’è per l’antichissima tradi-zione marinara e commerciale di Gaeta

La posizione geografica baricentrica tra Roma e Napoli, la contiguità con il MOF di Fondi, la vicinanza della Fiat di Cassino e dell’Università degli Studi di Cassino, i Centri intermodali di Frosinone e Latina conferiscono una funzione strategica per il cabotaggio ed una rotta obbligata in particolare per i prodotti agricoli e per l’ortofrutta.

In tale contesto si muovono le proposte del nuovo Piano Regolatore Generale del Porto di Gaeta coerenti con le indicazioni di potenziamento e sviluppo del Piano Regionale dei Porti e del Piano Regionale delle Merci.

Gli interventi proposti rispondono in modo organico all’insieme delle esigenze poste, si evidenziano in particolare:

8) Il progetto di navigabilità del Fiume Garigliano è teso a valorizzare il fiume per le specifiche qualità dell’ambiente naturale, come corridoio di connes-sione e integrazione ambientale fra risorse costiere e dell’entroterra, come asse principale e identificante di un sistema sinergico di risorse ambientali, culturali e produttive di un comprensorio storicamente integrato a cavallo del Lazio e della Campania. A tale progetto si associa anche il Progetto Il Mare, Il Massiccio e Il Vulcano che riguarda la valorizzazione di itinerari e percorsi che collegano elementi ambientali e aree di interesse storico e produttivo dal Massiccio degli Aurunci attraverso l’Ausente (partendo da Spigno o da Ausonia) si incrocia l’area del marmo, la valle e il sistema collinare della valle dell’Ausente si giunge ai centri di SS. Cosma e Castelforte, alle terme di Suio e al Garigliano, quindi verso Sessa Aurunca e il Vulcano di Roccamaofina. Gli interventi sono tesi a valorizzare il quadrilatero: Ausonia-Coreno ( Aurunci e area del marmo);Castelforte-SS. Cosma e Damiano (terme, risorse collinari, fluviali e termali); Sessa Aurunca (risorse storiche e archeologiche e connessione con l’area di Roccamonfina);Minturno-Scauri (costa, area archeologica e foce del Garigliano).

Page 58: Master plan le città del golfo e le isole pontine

58

MasterPlan

• gli interventi di potenziamento del porto commerciale di Gaeta (il dragaggio del bacino portuale del porto commerciale, l’imbonimento ed il banchinamento della zona prospiciente ex-cantiere Canaga, il posiziona-mento di nuovi sistemi di ormeggio, la recinzione dell’area doganale, il completamento dell’intermodalità e dei servizi retro-portuali);

• la riconversione della parte commerciale del Porto Nuovo di Formia in porto passeggeri con incremento della banchina per navi crociera e la realizzazione del nuovo porto turistico;

• il potenziamento delle strutture per la portualità turistica con la sistemazione dell’esistente e la realiz-zazione di nuove strutture (il dragaggio e la sistemazione del porticciolo Caposele ed il dragaggio dello specchio acque Torre Di Mola a Formia e la realizzazione ed il nuovo porto turistico in località Peschiera-Piaia a Gaeta);

• la realizzazione del porto turistico nel Comune di Minturno;

• la riorganizzazione delle funzioni portuali dedicate alla pesca con la ristrutturazione del bacino piccola pesca e relativo piazzale nel porto di Formia e la ristrutturazione del porto peschereccio di Gaeta.

Per quanto riguarda le strutture portuali gli interventi proposti comprendono anche il potenziamento e la riorganiz-zazione del sistema porto di Ventotene e Ponza indispensabile per la funzionalità dei servizi e dei collegamenti con l’isola oltre che per la portualità turistica.

Risulta impellente potenziare e razionalizzare i collegamenti con le isole pontine, anche attraverso la costituzione della società LAZIOMAR9.

3.2.8. Consolidamento del sistema produttivo

Il Consorzio ASI Sud Pontino e l’Autorità Portuale hanno predisposto e già in parte attuato, programmi strategici rivolti alla creazione di importanti opere e servizi nel settore della portualità ed interportualità.

I programmi prevedono la realizzazione dì servizi nelle aree dei porti ed in particolare nel porto di Gaeta, e nel proprio agglomerato, di strutture collegate al porto costituite da infrastrutture avanzate a temperatura controllata ed aree di mo-vimentazione e sosta costituenti vera e propria intermodalità. La creazione e completamento di questi importanti servizi permette lo sviluppo della logistica portuale ed interportuale integrata nell’ambito della contrattazione programmata.

Numerose sono le aziende che insistono nel bacino del Lazio Sud, del Molise e del Nord Campania interessata a tali infrastrutture.

Per la realizzazione del programma di logistica portuale nell’ambito della contrattazione programmata il Con-sorzio Sviluppo industriale Sud Pontino ha in atto progetti di sviluppo che coinvolgono l’imprenditoria privata capace di attivare un sistema moderno ed avanzato di movimentazione nel rispetto della sicurezza dell’attività portuale. Esso costituisce il soggetto di coordinamento e realizzazione del processo di innovazione delle attività intermodali e ha in programma l’acquisto delle attrezzature necessarie alla movimentazione interamene a carico

9) Si rinvia a tal proposito alla Legge Regionale n. 2 del 5 Marzo 2010.

Page 59: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 3 -L’ambito territoriale di riferimento e gli interventi proposti

59

di Privati.

L’azione del Consorzio è articolata con progetti esecutivi riguardanti:

• Infrastrutture avanzate a temperatura controllata con area movimentazione e sosta;

• Area movimentazione sosta merci - Porto di Gaeta;

• Palazzina servizi per logistica portuale ed interportuale;

• Autoparco:

• Riattivazione Tronco Ferroviario Formia – Gaeta;

• Strada di collegamento Porto - Zona sosta e movimentazione

Tale programma coinvolge direttamente il Mercato Ortofrutticolo di Fondi ponendosi come importante diaframma con le aree agricole dell’Ob. 1 (Italia Meridionale) migliorando i sistemi di trasporto con riduzione degli stessi tra il 30% ed il 40%.

Le strutture realizzate collegate funzionalmente con le aree merci di Latina e quella analoga di Frosinone, mette a rete un sistema intelligente di trasporto a contrattazione programmata a sostegno delle aziende esistenti favorendo così sviluppo ed occupazione.

Su tale iniziativa dell’Ente vanno ad innestarsi investimenti cofinanziati da privati atti a creare un nuovo e moderno parco di attrezzature di movimentazione merci.

Infine, la creazione della cittadella della nautica ed il potenziamento del ruolo del porto di Gaeta rivestono un ruolo strategico nello sviluppo dell’intero sistema economico dell’area del Golfo di Gaeta.

L’idea progetto della Cittadella della Nautica è un primo passo per superare gli attriti che ostacolano l’interazione tra i soggetti locali, pubblici e privati, creando un sistema a rete in grado di staccarsi dai localismi e di agganciarsi, invece, alle dinamiche nazionali ed internazionali. Le aree di servizio e commerciali verranno realizzate in maniera da creare una vera e propria cittadella della nautica: il Consorzio mette a disposizione le proprie aree già attrezzate e complete di illuminazione, servizi e recinzione, quale supporto all’attività imprenditoriale vera e propria, in modo che le stesse aree potranno ospitare anche manifestazioni promozionale ed eventi vari.

Per quanto attiene alle aree suddette della provincia di Latina la pianificazione deve perseguire le seguenti principali linee di intervento:

Linea di intervento

1Qualificare, potenziare e razionalizzare la struttura localizzativa del sistema produttivo, delle aree Comunali, complementari all’area industria-

le del Consorzio Sud-Pontino, attraverso azioni volte alla funzionalizzazione e alla qualificazione della dotazione infrastrutturale in un’ottica di

recupero e completamento delle aree insediative esistenti

2Incentivare gli investimenti da parte microimprese e PMI per la crescita del tessuto produttivo esistente

Page 60: Master plan le città del golfo e le isole pontine

60

MasterPlan

3Attivare azioni di prevenzione della disoccupazione in grado di accrescere l’occupabilità nella prospettiva di lavoro dipendente e creazione di

impresa

4Avviare azioni di promozione dell’occupazione

5 Migliorare la capacità competitiva delle imprese locali

6Consolidare il tessuto produttivo e sostegno alla creazione di nuova impresa

3.2.9. Lo sviluppo del turismo

La presenza diffusa, su tutto il territorio, di rilevanti risorse ambientali, archeologiche, architettoniche e storico-culturali e di straordinarie ricchezze paesaggistiche, rappresentano motivazioni di forte attrattiva turistica che fanno del Sud Pontino e dell’isola di Ventotene una delle mete preferite da turisti italiani e stranieri.

La costa, le spiagge, la riserva statale marina e naturale dell’isola di Ventotene, le oasi marine, i numerosi siti na-turalistici d’Importanza Comunitaria, il sistema dei parchi (Il Parco regionale dei Monti Aurunci, i parchi sub Urbani di Monte Orlando e di Gianola, l’oasi blu del WWF di Gaeta) richiamano un tipo di turismo sempre più qualificato e sensibile verso il territorio e verso vacanze ambientali da effettuarsi anche nei periodi di bassa stagione.

L’ampliamento dei posti barca per la nautica da diporto, la diffusione dei servizi sportivi e per il tempo libero, una migliore accessibilità stradale e ferroviaria e di collegamento marittimo per le isole, potranno sicuramente consen-tire un nuovo tipo di sviluppo sostenibile e incentivare fortemente la crescita delle strutture alberghiere ed extralber-ghiere incrementando notevolmente l’occupazione.

Il contesto paesaggistico ed una più attenta valorizzazione delle zone più interne (Itri, i monti del Parco degli Aurun-ci) ben si presterebbero anche allo sviluppo della ricettività agrituristica.

3.2.10. Creazione dei prodotti turistici integrati delle Città del Golfo e Isole provincia di Latina

La definizione delle linee di sviluppo per il settore turismo nel territorio di indagine non può che partire da una sintesi delle risorse di cui esso dispone. Nella tabella 16 abbiamo riportato un quadro riepilogativo, da noi tracciato non solo alla luce delle indagini, ma anche e soprattutto delle impressioni raccolte tra gli operatori del settore durante le fasi di elaborazione dello studio.

Tabella 16: Le risorse turistiche dei comuni delle Città del Golfo e Isole Pontine

Risorse turistiche

Terme Mare Natura Arte e Cultura Enogastronomia

Provincia Latina X X X X X

Fonte: ns. elaborazione

Page 61: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 3 -L’ambito territoriale di riferimento e gli interventi proposti

61

Molteplici sono quindi le attrattive turistiche che possono essere considerate come strumenti per accrescere e valo-rizzare l’immagine del territorio oggetto di indagine al fine di incrementarne i flussi turistici. Da non trascurare la circo-stanza che le dinamiche di sviluppo legate al turismo possono innescare meccanismi di crescita in altri settori, quali le attività culturali, i servizi di trasporto, i generi alimentari e il commercio, generando un vero e proprio circolo virtuoso.

L’obiettivo primario da perseguire per una politica di sviluppo del turismo sul territorio in oggetto dovrebbe essere, primariamente, quello di investire, innanzitutto, nello sviluppo dei principi base dell’organizzazione ospitale dei servizi, dei prodotti, della loro qualità e dello sviluppo integrato delle azioni di promozione e commercializzazione. Fondamentale risulta essere quindi una proposta che sia qualitativamente elevata, vista la forte concorrenza del mercato, maggiormente orientata ai servizi alla domanda, e in grado anche di valorizzare, organizzare e presentare tutto ciò che è legato a mare, cultura, spettacolo e tempo libero come offerta turistica sistemica, unitaria, in grado di creare sinergie e valore aggiunto.

Partendo dalle risorse turistiche dei comuni dell’area e da queste considerazioni preliminari, è necessario realizzare un prodotto turistico integrato dell’area di indagine che si innesti su alcune delle risorse strategiche (ambientali, culturali, ecc) del territorio analizzato:

1. Terme10

10) Le proprietà delle acque termali di Suio erano già conosciute dai romani (acquae vescinae) che vi costruirono degli impianti termali, come si evince dai resti della cosiddetta “Vasca di Nerone”, così chiamata perché vi fu rinvenuta una sedia balneare di tipo porfido che la tradizione dice essere stata usata dall’ imperatore. Inoltre, restano testimonianze di un calidarium e parte di un mosaico presenti all’interno delle Terme Duratorre in zona S. Antonio. Dopo lo splendore del periodo romano, non si hanno altre particolari citazioni storiche di tale polo termale, che trova un nuovo periodo di valorizzazione solo negli anni recenti a seguito di investimenti privati. Il primo stabilimento è stato costruito nel 1855 da Tomassi, mentre l’ultimo complesso l’Ar-cobaleno di Corrò Loredana risale al 1984. Le terme di Suio hanno una specificità rispetto alle cure balneo e fango terapiche che assorbono più della metà del totale dei cicli di cura. Alle quali si accompagna un certo sviluppo delle cure inalatorie. Le acque delle Terme di Suio, a parere degli esperti, rappresentano un vero archivio di idrologia, dal momento che dalle innumerevoli sorgenti, anche molto vicine tra loro, sgorgano acque diversissime per composizione chimica e termalità:Fredde (15° C a 19° C) sulfuree, bicarbonato solfato e terrose alcaline;Ipotermali (21,5° C a 29° C) sulfuree, bicarbonato solfato e terrose alcaline e carboniche;Termali (32° C a 38° C) sulfuree, bicarbonato solfato e terrose alcaline e carbonate.Infine sono classificate come le prime in Italia e le terze in Europa per presenza di iodio.Le terapie normalmente praticate sono la fangoterapia, la balneoterapia, il bagno ozonizzato, le terapie fisiche, la massoterapia, l’idromassaggio, le cure inalatorie, le insulfazioni tibo-timbanistiche, la doccia gengivale, l’irrigazione vaginale e la doccia rettale. Le acque delle Terme di Suio, negli ultimi anni si sono particolarmente rilevate adatte alla cura delle malattie dell’apparato osteo-articolare, dell’apparato respiratorio, dell’apparato genitale femminile, del metabolismo e della cura della pelle. All’aspetto curativo si è unito quello estetico e fisico delle piscine temali, confermando l’importanza del binomio salute e bellezza, proprio delle cure termali con le acque di Suio Terme. Infine, le acque, a diversi gradi di concentrazione di minerali,vengono anche commercializzate in bottiglia come acqua da pasto. L’acqua minerale di Suio è una delle poche acque al mondo che non contiene, neppure in minima parte, Nitrati. Inoltre, presenta un basso contenuto di residuo fisso e di Sodio, mentre contiene un’alta percentuale di Magnesio e Calcio. Pertanto, l’acqua Minerale Suio risulta un alimento naturalmente puro con elevate caratteristiche salutari. Per la sua purezza e per l’alto contenuto di Magnesio e di Calcio e di contro per il basso livello di Sodio è indicata per la preparazione del latte ai bambini durante i primi anni di vita; per gli sportivi, aiutando lo smaltimento dell’acido lattico, ha proprietà benefiche sulla muscolatura esercitando, inoltre, un’ importante azione contro i crampi muscolari. Infine ha effetti benefici contro l’osteoporosi. In conclusione, i nove stabilimenti termali sono tutti inseriti in strutture alberghiere sparse in una campagna caratterizzata da vasti agrumeti con una capacità ricettiva giornaliera di circa 330 unità.

Page 62: Master plan le città del golfo e le isole pontine

62

MasterPlan

2. Mare

3. Natura

4. Arte e Cultura

5. Enogastronomico

A nostro avviso, infatti, non va commesso il grave errore di puntare esclusivamente sul turismo legato alla risorsa essendo il territorio ricco di molte altre attrattive.

Sintesi degli interventi da realizzareIl sistema turistico locale proposto non può prescindere da un’adeguata programmazione di un insieme di azioni sistematicamente articolate.

Queste azioni si dispongono secondo quattro principali obiettivi generali (articolati in obiettivi specifici), sintetizzabili secondo lo schema che segue:

Obiettivi generali Obiettivi specifici

Valorizzare le risorse ambientali

Protezione e recupero ambientale della fascia costiera e delle aree interne

Valorizzazione dei contesti naturali, delle aree di pregio e delle aree protette

Potenziamento di itinerari, sentieri, contesti ecomuseali

Incremento dell’accessibilità alle risorse ambientali, percorsi, aree attrezzate, aree di sosta e servizi plein

air

Potenziamento dei servizi alla fruizione ambientale e logistica

Valorizzare le risorse storico-

archeologiche

Conservazione dei reperti, musei archeologici e antiquarium

Valorizzazione dell’architettura civile, religiosa e militare

Riqualificazione e valorizzazione dei Centri storici

Miglioramento dell’accessibilità e dell’organizzazione delle risorse storico-archeologiche

Potenziamento dei servizi alla fruizione del patrimonio storico-archeologico

Valorizzare il patrimonio e le risorse

culturali

Potenziamento della promozione delle attività storiche e dei prodotti tipici

Potenziamento della promozione delle arti e delle culture locali

Potenziamento della promozione degli eventi culturali e dello spettacolo

Obiettivi generali Obiettivi specifici

Valorizzare il sistema dell’ospitalità e dei

servizi connessi

Qualificazione dell’ambiente urbano

Potenziamento dei parchi urbani e delle aree verdi attrezzate per lo sport

Miglioramento dei servizi al turismo, all’ambiente, alla cultura, alla congressualità, allo sport, allo spetta-

colo e alla nautica

Miglioramento dei sistema locale dell’accessibilità, della mobilità e della intermodalità

Diversificazione e qualificazione dell’offerta turistico-ricettiva

Le azioni da realizzare sono raggruppabili in 7 macrocategorie:

Page 63: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 3 -L’ambito territoriale di riferimento e gli interventi proposti

63

1. Promozione turistica

2. Sistema di accoglienza

3. Valorizzazione dei prodotti tipici locali e dell’enogastronomia

4. Manifestazioni ed eventi

5. Implementazione di una rete di itinerari e percorsi all’interno dell’area

6. Formazione

7. Sistema museale e rete dei centri storici.

Il processo integrato di promozione turisticaIl processo di valorizzazione turistica di un territorio ha la necessità di essere supportato da un’azione promozionale mirata con la quale trasmettere verso l’esterno l’immagine coordinata del comprensorio e la relativa offerta turistica.

Le azioni di promozione turistica da realizzare sono:

• definizione di un marchio d’area, di un logotipo, delle loro applicazioni e del relativo capitolato d’uso;

• definizione di una guida cartacea e multimediale del territorio;

• implementazione di un portale internet, con funzioni informative e commerciali (che sia in grado cioè di supportare una sezione per la vendita on line dei pacchetti turistici da parte degli operatori) ed intranet (con potenzialità di collegamento on line di tutti gli operatori interessati e di tutti gli spazi accoglienza);

• implementazione di una rete di strumenti informatici collegati con il portale;

• definizione di materiale promozionale d’area (depliant, cartoguide, locandine ..);

• definizione di materiale promozionale specifico (depliant, cartoguide, locandine, manifesti, cd) da utilizzare per valorizzare specifiche opportunità dell’area (aree archeologiche, itinerari culturali, ambientali. enogastro-nomici. manifestazioni ed eventi. PTL);

• definizione ed implementazione di un servizio di supporto alle attività di comunicazione;

• partecipazione a fiere ed eventi (domanda/offerta) specialistici rispetto alle vocazione dell’area;

• allestimento di stand promozionali.

Creazione di un marchio unitario d’areaIl Marchio d’Area da un’identità unitaria ad una specifica area territoriale, con l’obiettivo di fidelizzare i clienti/consu-matori con l’offerta di servizi culturali, ambientali, turistici ed enogastronomici. L’obiettivo è:

• identificare l’area territoriale;

• sviluppare un’identità unica e distintiva dell’area;

• creare un senso di appartenenza integrata all’area di riferimento;

• promuovere in modo sinergico ed omogeneo l’area d’interesse;

• generare un sistema comunicazionale univoco ed efficace;

• garantire qualità all’offerta di servizi.

Page 64: Master plan le città del golfo e le isole pontine

64

MasterPlan

Tutto ciò genera:

• opportunità di sviluppo;

• economie di agglomerazione;

• sinergie territoriali sia pubbliche che private;

• compartecipazione e condivisione nelle scelte strategiche ed operative nello sviluppo territoriale;

• consapevolezza degli indirizzi programmatici degli enti locali, dell’associazionismo, dei privati e dei cittadini;

• un piano di MRK territoriale integrato;

• un piano di valorizzazione e promozione unitario dell’area di riferimento;

In conclusione la progettazione e la realizzazione di una marchio d’Area permetterà di posizionare l’area sui mercati di riferimento come strumento di supporto alle azioni dei soggetti locali presenti nel territorio, siano essi pubblici che privati, di valorizzare e promuovere quegli aspetti che costituiscono le tipicità e i “tesori” delle varie località.

In conclusione si precisa che gli stessi comuni interessati dal Master Plan hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per la creazione del sistema turistico locale “Le città del Golfo e le isole Pontine” che tra le sue finalità ha la crea-zione di un logo unitario di area che rappresenterà l’identità locale integrata da cui sviluppare i successivi strumenti di promozione e valorizzazione.

Il portale dedicatoLa creazione di un portale dedicato al sistema turistico delle Città del Golfo e Isole Pontine rappresenta l’elemento focale per la valorizzazione, la comunicazione e la diffusione di informazioni sull’area di riferimento. La duplice finalità comunicazionale, di servizio ed informativa richiede necessariamente un’articolazione strutturata su una duplice finalità:

• servizi agli utenti/visitatori;

• servizi area riservata (enti, associazioni, operatori, partners);

Riteniamo fondamentale per migliorare l’efficacia e l’efficienza delle strategie comunicazionali delle aree territoriali attigue, che ogni ente locale inserito nel sistema turistico delle Città del Golfo e Isole Pontine si doti di un portale di-namico di comunicazione sul modello del comune di Formia, sia per quanto attiene all’offerta turistica che commer-ciale. In questo modo il portale del sistema turistico dovrà essere il contenitore dei singoli portali con la possibilità di effettuare collegamenti diretti. Inoltre, di fondamentale importanza l’identificazione univoca dell’informazione riferita a qualsiasi comunicazione in modo da poter generare opportunità per gli utenti di accedere ad informazioni integrate di area e d’interesse settoriale (esempio archeologia: estrapolazione di tutte le risorse archeologiche presenti nell’area).

Per semplicità espositiva ed a fini esemplificativi, considerato che l’Università di Cassino ha già realizzato due por-tali per il Comune di Formia sulle tematiche turistiche e commerciali e integrando tra loro le informazioni condivise e condivisibili. Si propone tale modello come base di riferimento per tutti gli enti locali interessati dal progetto.

In conclusione affinché la promozione e la valorizzazione dell’area sia ispirata da una visione integrata, uniforme e non ridondante, si ritiene necessario integrare ed uniformare tutti gli strumenti dinamici già presenti, realizzati o

Page 65: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 3 -L’ambito territoriale di riferimento e gli interventi proposti

65

in fase di realizzazione dagli operatori sia pubblici che privati (esempio portali dei Parchi, delle Comunità Montane ecc..). L’obiettivo è di razionalizzare gli investimenti in comunicazione e valorizzazione attraverso un piano integra-to di aggiornamento e manutenzione degli strumenti comunicazionali utilizzati volti all’incremento della customer satisfaction e citizen satisfaction. Dalle rilevazioni effettuate risulta che molti dei siti realizzati sono incompleti, non aggiornati, poco integrati e ridondanti e non predisposti per la gestione integrata delle informazioni poiché generati attraverso linguaggi di programmazione diversi tra loro o perché non adeguati a supportare software dinamici.

Attraverso tale processo di aggregazione e razionalizzazione si stima una riduzione consistente dei costi attualmente sostenuti per le politiche di promozione e valorizzazione. Tali economie potranno essere utilizzate da un lato per potenziare e migliorare le strutture esistenti e dall’altro per finanziare nuove modalità innovative di valorizzazione.

Tale strumento oltre ad armonizzare strutture esistenti consentirà sia agli enti che al sistema turistico di rispondere all’esigenza di offrire informazioni immediate, corrette, aggiornate ed esaustive a chi vuole trascorrere le proprie vacanze nella zona.

Biglietto Unico – Card del turistaPer attuare un valido Piano di valorizzazione ed un Programma Turistico integrato di Promozione bisognerà puntare sulla promozione e la commercializzazione turistica che dovrà avvenire in un contesto che favorisca la collabora-zione tra gli operatori pubblici e privati.

Si dovranno definire:

• le priorità strategiche per la realizzazione degli interventi per lo sviluppo delle attività di promozione a carat-tere locale e non;

• le modalità procedurali cui si dovranno attenere i soggetti proponenti e attuatori degli interventi;

• le iniziative di promozione e valorizzazione dei territori e delle destinazioni turistiche.

Tra queste ultime sono da annoverare il biglietto unico e la card del turista.

Con l’ausilio di tali dispositivi, si concentrerà l’attività promozionale su tre temi fondamentali di intervento, agendo attraverso gli strumenti del marketing territoriale:

• l’informazione e la formazione degli operatori del sistema turistico del territorio di riferimento;

• la comunicazione e promozione del territorio di riferimento;

• la promozione e commercializzazione dell’offerta turistica integrata.

Prioritario sarà il primo tema visto che, obiettivo fondamentale, dovrà essere l’attività di accoglienza e di informazio-ne rivolta ai turisti che dovranno essere informati sui servizi offerti dal biglietto unico, dalla card e sulla possibilità di reperire ulteriori informazioni direttamente dal portale web relativo.

Gli operatori del settore turistico diverranno in tal modo un punto importante per l’ avvio di un contatto permanente con i turisti per offrire loro, in modo continuativo, tramite strumenti aggiornati di carattere telematico, informazioni sulle opportunità turistiche e culturali del territorio della Via Francigena, differenziate a seconda degli effettivi interessi.

Per quanto riguarda il secondo obiettivo, come già anticipato, si svilupperanno due progetti in grado di proiettare

Page 66: Master plan le città del golfo e le isole pontine

66

MasterPlan

l’immagine del territorio di rif. sul piano nazionale e internazionale: il progetto del biglietto unico e quello della card turistica.

Per quanto riguarda il terzo punto, si punterà al potenziamento ed alla promozione dei grandi eventi del territorio di rif., al web marketing, all’attività editoriale, all’ottimizzazione delle attività promozionali via web, alla promozione sia attraverso i mass-media che con l’ausilio di nuove forme di comunicazione, al potenziamento ed alla razionalizza-zione della cartellonistica, ecc.

Ma, soprattutto, si cercherà di rafforzare il trasporto pubblico a servizio dei turisti vista la costante loro inadeguatezza.

Si precisa che tutti i soggetti che intenderanno partecipare all’iniziativa (alberghi, hotel, esercizi commerciali, com-pagnie di trasporto, ristoranti, Enti/Associazioni, ecc.) dovranno sottoscrivere apposita convenzione in cui saranno definiti i servizi offerti, gli obblighi, i benefici (compensi) ed tempi.

Biglietto UnicoIl Biglietto Unico, titolo di accesso unificato, consiste in un tagliando dal prezzo inferiore, rispetto all’importo risul-tante dalla somma dei rispettivi biglietti di accesso ai singoli monumenti e/o musei indicati negli itinerari turistici, nella mappa cartacea ed in quella multimediale.

Il Biglietto Unico, essendo facoltativo, non sostituisce le attuali modalità d’ammissione a pagamento ai monumenti, ai siti e/o musei, ma si propone come alternativa più vantaggiosa sotto il profilo economico e pratico.

Il prezzo del Biglietto Unico, così come le modalità ed i tempi di utilizzo, saranno successivamente stabiliti in accor-do con i singoli comuni e/o soggetti interessati. Il biglietto avrà la validità di un giorno e sarà possibile acquistarlo presso i siti oggetto di visita, presso le strutture abilitate (l’elenco sarà successivamente stilato e comunicato agli uffici competenti) e/o on line direttamente dal sito web, a seguito registrazione. Sul sito e sulle mappe si indiche-ranno, per ciascun sito di interesse, gli orari ed i tempi di accesso.

Il biglietto unico metterà in condizione il turista di entrare in tutti i siti interessati dal progetto e di utilizzare tutti i mezzi pubblici (eccetto i treni) necessari per il raggiungimento degli stessi.

• mezzi pubblici urbani gratuiti;

• ingresso gratuito ai musei;

• ingresso gratuito agli Itinerari naturalistici/ambientali/storici stabiliti.

Costi:

Il tagliando, con una grafica che presenta i siti visitabili, sarà disponibile in quattro diverse tipologie.

Stabilito il prezzo intero, ad es. pari a 10 euro, ci sarà il ridotto (da 18 a 26 anni e insegnanti) che costerà, ad es. 8 euro, il secondo genere di ridotto (meno di 18 anni e oltre i 65, giornalisti e docenti di Facoltà artistiche) costerà ad es. 6 euro, mentre il biglietto per le scuole (studenti e insegnanti in gita scolastica) potrebbe costare, sempre a titolo esemplificativo, 5 euro.

Il prezzo del biglietto unico potrebbe comunque variare se acquistato insieme alla card del turista o in caso di ini-

Page 67: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 3 -L’ambito territoriale di riferimento e gli interventi proposti

67

ziative speciali realizzate dal singolo museo e/o sito di interesse rimanendo, comunque, la possibilità di acquistare il singolo biglietto di accesso presso ciascun museo e/o sito.

Se il turista non riuscirà a completare la visita nei siti indicati in un solo giorno, potrà comunque usufruire del ta-gliando parzialmente utilizzato e proseguire la visita nei giorni successivi.

Card del turistaUlteriore strumento, valido come incentivo nella promozione del territorio di indagine, sarà l’istituzione della Card del Turista acquistabile sia negli esercizi convenzionati che on-line (dal sito web dedicato), con un costo che sarà successivamente concordato con gli aderenti al servizio e, successivamente, pubblicizzato attraverso i canali uti-lizzati per la promozione dell’iniziativa.

La card del turista sarà un’occasione in più per conoscere ed apprezzare le città interessate e per coglierne le molte opportunità.

La card, che rappresenterà una vera e propria carta di servizi turistici, verrà proposta in due versioni ed a due costi differenti (gratuita per bambini fino a 12 anni):

• validità 1 giorno;

• validità 3 giorni;

La card verrà fornita unitamente ad una guida espressamente concepita per coloro che si recheranno in visita nel territorio di rif., che elencherà tutti i servizi offerti.

La card permetterà di ottenere riduzioni e servizi specifici all’interno delle gallerie d’arte, nei musei, nei negozi e centri commerciali, nei ristoranti e negli hotel, al momento della prenotazione delle escursioni e delle visite (aderenti all’iniziativa).

In alcuni posti, sarà possibile ottenere riduzioni e sconti semplicemente presentando la pagina stampata del sito internet che sostituirà la card vera e propria.

Guida cartacea e multimedialeCosì come le guide cartacee standard, anche quella che si prospetta di realizzare per l’area oggetto del presente studio, avrà ad oggetto le modalità di raggiungimento dei siti descritti (auto, treno, bike).

A supportare tale lavoro vi saranno rilevazioni effettuate in loco ed i dati raccolti dagli uffici comunali di riferimento.

Ma, oltre questa, la vera innovazione sarà la creazione di una guida multimediale che, oltre ad indicare i mezzi con cui raggiungere i siti, sarà in grado di far interfacciare l’utente, con i mezzi messi a disposizione dall’ICT, con quelle che sono le “possibilità” offerte dal territorio.

L’idea di creare un percorso “intelligente”, che indichi i siti di interesse e ciò che essi offrono, contenuto in una guida cartacea e multimediale nasce da una consapevolezza: il sistema turistico individuato è una straordinaria risorsa di-dattica e formativa. Un luogo di incontri e di esperienze, oggi come nei secoli passati. La strada consente il viaggio, simbolo stesso dell’iniziazione, della conoscenza, della scoperta, del sapere vivo. Il percorso che unisce le varie città, paesi, centri è un filo ideale che lega esperienze umane, natura, arte, storia: un universo da scoprire viaggian-

Page 68: Master plan le città del golfo e le isole pontine

68

MasterPlan

do nello spazio e nel tempo, nella realtà e nell’immaginario, nell’oggi e nel ieri. Il sistema turistico individuato è come una grande piazza dove è possibile incontrarsi, parlarsi, conoscersi: una ‘scuola’ a cielo aperto dove sono possibili tutte le esperienze dell’apprendimento, affiancate all’emozione della scoperta, del gioco, della curiosità. Una scuola ‘in itinere’, dunque, dove si impara viaggiando, come i pellegrini di tutti i tempi, dentro e fuori di noi.

Intraprendere questo percorso multimediale significa creare una ragnatela dove ogni giro è fatto di storia, arte, musica, leggende, avventura, novità, ma anche scoperta di quelle strade, di quei sentieri che hanno assistito al passaggio di pellegrini che hanno creduto in quello che facevano, che hanno sostato in posti che per noi moderni potrebbero sembrare pericolosi, che si sono fatti coraggio con la preghiera e che hanno avuto l’umiltà di chiedere un rifugio, un pezzo di pane o dell’acqua per dissetarsi.

Vorremmo quindi ricreare questo scenario adattandolo e proponendolo in una dimensione multimediale.

Sistema di accoglienzaAi fini della valorizzazione turistica di un’area è indispensabile fornire ai visitatori un sistema integrato di accoglienza. Occorre, cioè, predisporre un complesso di azioni che una volta implementate consentano di porre in atto un proces-so di costante assistenza, non solo informativa, ai visitatori. Ciò si può realizzare sia mediante degli spazi accoglienza (welcome area con parcheggi e aree sosta attrezzate) e degli info-point (luoghi dove il turista può richiedere tutte le indicazioni ed informazioni di cui necessita), ma anche mediante una cartellonistica adeguata. Così ad ogni punto di accesso al territorio si deve dare la sensazione di entrare dentro un sistema geograficamente unitario; la cartellonisti-ca e i punti informativi ai bordi e all’interno dell’area devono essere percepiti come elementi identificativi del territorio, ma nello stesso tempo fornire una serie di indicazioni di immediata lettura sul territorio che si sta attraversando.

Le azioni riguardanti il sistema di accoglienza da realizzare sono:

• definizione delle porte di accesso al territorio;

• definizione di un’adeguata cartellonistica che indichi l’ingresso nell’area, le principali attrattive, i welcome point ;

• individuazione e strutturazione degli spazi di accoglienza e degli info point.

Valorizzazione dei prodotti tipici locali e dell’enogastronomiaI processi di valorizzazione turistica di un territorio si vanno caratterizzando per comprendere, nel complesso degli elementi che concorrono a caratterizzare un territorio, anche filiere e settori che non sono direttamente legati all’of-ferta turistica. Ci si riferisce in particolare alle filiere dei prodotti tipici locali, soprattutto agroalimentari ed artigianali. Scopo di questo intervento sarà pertanto l’identificazione dei prodotti tipici e tradizionali dell’area e la definizione di azioni di valorizzazione delle relative produzioni.

Nello specifico, le azioni da realizzare sono le seguenti:

• identificazione delle produzioni tipiche locali;

• definizione di azioni di marketing in collaborazione con produttori dell’area,

• promozione di consorzi tra gli operatori di filiera;

Page 69: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 3 -L’ambito territoriale di riferimento e gli interventi proposti

69

• definizione di itinerari enogastronomici e di iniziative tese alla promozione e valorizzazione dei prodotti tipici;

• identificare e promuovere l’offerta ristorativa tipica.

Manifestazioni ed eventiIl territorio vanta numerose manifestazioni ed eventi legati alla tradizione che, se opportunamente promosse, pos-sono essere utilizzate per completare la propria offerta turistica. Accanto a quelle esistenti possono essere definite ulteriori manifestazioni, soprattutto legate a quelle risorse territoriali non ancora sufficientemente conosciute o valorizzate.

Le azioni da realizzare per potenziare le manifestazioni e gli eventi sono:

• censimento delle iniziative in atto e predisposizione di un calendario annuale unitario dell’area;

• identificazione di nuovi eventi e grandi eventi (sull’esempio delle Notti di Cicerone ecc);

• definizione di un calendario delle manifestazioni

• individuazioni di azioni di marketing in collaborazione con gli operatori locali.

Implementazione di una rete di itinerari e percorsi all’interno dell’areaPer valorizzare efficacemente le ricchezze di un territorio è fondamentale promuoverle all’interno di un’offerta turisti-ca coordinata ed integrata in tutte le sue componenti. Scopo dell’intervento è, pertanto, la definizione di una serie di itinerari comunali, territoriali e tematici che consentano di proporre in maniera sistemica alcune valenze territoriali.

Le azioni da implementare in questo caso sono:

• identificazione degli elementi di spicco dal punto di vista ambientale, culturale, enogastronomico presenti nell’area;

• definizione di itinerari e percorsi in tema ambientale, culturale ed enogastronomico, differenziandoli tra co-munali, territoriali e tematici.

Sistema museale e rete dei centri storiciIl territorio è dotato di alcune sedi museali di pregio, nonché di centri storici ed emergenze architettoniche di rilievo. La definizione e l’implementazione di un sistema museale, pertanto, può consentire di promuovere e valorizzare il patrimonio storico-artistico ed archeologico dell’area nell’ottica di una sua ottimale fruibilità, finalizzata anche al perseguimento dell’opportunità di sviluppo economico.

Le azioni riguardanti il sistema museale e la rete dei centri storici sono le seguenti:

• individuazione delle sedi e dei siti, analisi delle strutture, analisi dei flussi di visita e dei servizi offerti;

• analisi dei modelli gestionali delle sedi museali e dei siti archeologici;

• definizione della struttura ottimale di gestione della rete;

• definizione di strumenti di promozione alla fruizione dei beni;

• definizione delle caratteristiche dei servizi informativi ed accessori prestati presso le singole sedi e delle

Page 70: Master plan le città del golfo e le isole pontine

70

MasterPlan

ipotesi gestionali.

3.2.11. Riqualificazione dei centri storici e dei tessuti urbani

Centrali, nel programma proposto sono le iniziative per la riqualificazione dei centri storici e dei tessuti urbani finaliz-zate a ricostituire sia nella fascia costiera, che nelle zone interne e nelle isole di Ponza e Ventotene più adeguati livelli di qualità ed a garantire i necessari equilibri tra le vocazioni ambientali e turistiche e le vocazioni di area residenziale, erogatrice di servizi e direzionalità.

Nell’insieme degli interventi proposti si evidenziano:

• il progetto “Città di mare – Portualità turistica e riqualificazione urbana” nel comune di Formia. Il progetto, presentato nell’ambito del PRUSST, si propone di ampliare la spazialità e le occasioni di vita urbana verso il mare, di moltiplicare le occasioni per il tempo libero e la cultura, di arricchire l’offerta urbana dell’area cen-trale, integrando l’esistente e prevalente offerta commerciale e direzionale con una nuova offerta culturale, ambientale e turistico, in tal modo riqualificando e riposizionando il centro urbano nel contesto urbano e territoriale. Si tratta di un progetto integrato che si articola in diversi interventi: riqualificazione-ampliamento del porto di Caposele, riconversione del Porto Nuovo in porto turistico e riqualificazione delle principali aree di connessione ed integrazione tra la fascia costiera ed il centro urbano (connessione Piazzale delle Poste - Piazza Vittoria - area portuale, riqualificazione di Piazza Marina, ecc.), recupero e valorizzazione del patrimo-nio ambientale ed archeologico (Villa Rubino,villa Peschillo, Mura Medioevali, Mura di Nerva e Criptoportici, ecc.), percorso ambientale costiero (interventi particolari di raccordo dei percorsi, di protezione delle aree di interesse archeologico, di ampliamento dell’accessibilità del centro urbano);

• gli ulteriori interventi, a Formia, di rivitalizzazione del centro, dei quartieri storici e delle frazioni, la riqualifi-cazione ambientale dei parchi (Parco collina Campese, la trasformazione della dismessa discoteca “Seven Up” , nel perimetro del Parco di Gianola, in un Centro congressi integrato, ecc.) e della villa comunale con ed il recupero della cinta muraria medioevale, la realizzazione dell’Ecomuseo del Golfo, ecc.;

• il recupero naturalistico e turistico della Piana di S. Agostino e la sistemazione urbanistica dell’area Peschie-ra–Piaia in comune di Gaeta. Si tratta di due progetti integrati previsti dal PRUSST che risanano due tratti della fascia costiera, il primo a ponente, il secondo a levante. Nella Piana di S. Agostino si intende sostituire l’edilizia spontanea degradata e spesso con caratteristiche di precarietà degli attuali immobili con tipologie “progettate” e paesisticamente compatibili. La realizzazione della variante della S.S. Flacca e l’adeguamento della S.P. S. Agostino sono il presupposto per la realizzazione, con il concorso pubblico-privato, degli in-terventi proposti (urbanizzazioni primarie e secondarie, smantellamento e rinaturalizzazione della S.S. 216, Parco archeologico, verde pubblico). Nel tratto urbano Peschiera-Piaia al confine con il centro storico di Porto Salvo è prevista una risistemazione delle attività cantieristiche e di itticoltura e la realizzazione del molo per la portualità turistica;

• gli interventi di recupero e riqualificazione dei centri storici dei comuni di Castelforte, Minturno, Santi Cosma e Damiano, Spigno Saturnia e Ponza al fine di rivitalizzarne le funzioni culturali, turistiche, di piccolo artigia-nato e commerciale di qualità;

Page 71: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 3 -L’ambito territoriale di riferimento e gli interventi proposti

71

• nel comune di Ventotene è previsto un complesso di interventi per la salvaguardia, conservazione, riqualifi-cazione e valorizzazione del considerevole patrimonio storico-naturalistico (ex cittadella carceraria - carcere borbonico di S. Stefano, edificio “il Semaforo” da adibire a museo naturalistico e osservatorio ornitologico, ex forte Torre, Restauro Vegetazionale e di Riforestazione, ecc.)

In conclusione, lo sviluppo accentua la complessità del sistema urbano e produttivo, pone in discussione le sem-plici relazioni di dominanza sperimentate nelle fasi storiche, promuove nuove modalità di interconnessione e nuove condizioni ecologiche, conseguenti ai nuovi ruoli delle realtà territoriali.

Infatti la ricerca di uno sbocco a valle dei singoli centri collinari, e la ricollocazione residenziale, anche con taluni aspetti di disordine urbanistico (case sparse), consegue dal ruolo che la valle trasformata assume nel processo socio economico complessivo.

La realizzazione degli agglomerati di Formia e Gaeta hanno avuto un effetto destrutturante che ha alterato profon-damente le precedenti relazioni esterne, i comuni interni e montani sono soggetti a forte spopolamento con una dinamica migratoria positiva in gran parte dovuta al trasferimento di attività economiche e di servizi.

L’approfondimento della questione urbana nell’area del Golfo di Gaeta impone di ricercare più articolate prospettive di uso delle risorse territoriali, già oggetto di rilevanti trasformazioni, superando altresì la carenza di pianificazione che tuttora caratterizza l’attenzione alle risorse ambientali per il decollo del turismo; mentre conduce a ritenere riduttivo porre la questione urbana nei termini di questione abitativa, e quindi riduttiva la stessa linea di un recupero urbanistico esclusivamente residenziale.

Occorre trovare soluzioni in cui beneficiano tutte le componenti del sistema territoriale, sia quelle tradizionalmente centrali, sia quelle tradizionalmente periferiche, sollecitate alla modernizzazione culturale e produttiva.

Puntare al rafforzamento del ruolo di tutti i paesi intesi come fattori-chiave dello sviluppo di comunità nella pro-spettiva della costruzione della “città territorio” in cui i valori degli insediamenti storici sono integrati con la struttura paesaggistico - ambientale e produttiva locale.

3.2.12. Potenziamento e valorizzazione dei servizi culturali e del tempo libero

Nell’area di indagine operano numerose associazioni culturali impegnate nei diversi settori di attività: folklore, mu-sica, teatro, cinema, tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico, storico-culturale e ambientale, nonché numerosi operatori dello sport e del tempo libero.

Inoltre, risulta abbastanza diffusa la rete delle biblioteche civiche mentre su tutti i Comuni dell’area sono in atto rilevanti iniziative museali che vanno sostenute ulteriormente per costruire e promuovere una vera e propria rete museale (Museo del Brigantaggio a ITRI, Museo Etnomusicologico a Maranola di Formia, Museo Ornitologico - Parco ed Itinerario Archeologico con museo a Ventotene, Itinerario “Museo all’aperto del Centro storico di Gaeta”.

Mentre ad Itri, Formia, Castelforte sono in atto iniziative progettuali finalizzate alla realizzazione e ristrutturazione di tre Cinema-Teatro sostenuti da contributi finanziari della Regione.

L’obiettivo prioritario è ottenere ulteriori finanziamenti per completare queste importanti opere in atto nei Comuni

Page 72: Master plan le città del golfo e le isole pontine

72

MasterPlan

aderenti al piano d’Area.

Infine, la via Francigena Sud11 se adeguatamente valorizzata può rappresentare un’opportunità unica per lo sviluppo di servizi culturali e del tempo libero all’interno del territorio di indagine ai fini dello sviluppo turistico e socio-economico. In tale ottica è necessario predisporre una serie di interventi tesi alla messa in sicurezza e successiva valorizzazione dell’intero itinerario che attraversa l’area di indagine.

3.2.13. Innovazione, Formazione e Sistema Universitario

L’analisi del contesto socio economico della Regione Lazio effettuata con il programma operativo (cofinanziato dal F.E.S.R. _Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2007-2013) approvato dalla Regione Lazio con D.C.R. n° 39 del 3 aprile 2007 ha evidenziato, tra l’altro, le seguenti criticità:

• il sistema socio-economico è fortemente polarizzato: la popolazione si concentra per il 72% nella provincia di Roma, dove le unità di lavoro standard totali rappresentano il 75,8% e il valore aggiunto supera il 78%, elementi, questi ultimi, che tendono a delineare una configurazione economico-spaziale di livello metropolitano regionale;

• le dinamiche di medio-lungo periodo intervenute sulla struttura produttiva regionale hanno provocato un travaso di valore aggiunto dal settore primario e da quello delle costruzioni verso i rami del terziario;

• il tasso di natalità imprenditoriale regionale è mediamente superiore (9,3%) di due punti al tasso nazionale e delle regioni CRO (rispettivamente 7,5 e 7,2%);

11) La Via Francigena è un cammino medievale che attraversa tutta l’Europa da nord a sud per raggiungere i principali luoghi santi: Santiago di Com-postela, Roma e Gerusalemme.Punto d’inizio di questo cammino è Canterbury dove secoli passati si diffuse la cristianità, e da dove pellegrini e viaggiatori con i loro passi solcarono i sentieri oggi recuperati.Il Consiglio d’Europa dal 1994 ha riconosciuto questo Grande Itinerario Culturale Europeo come Itinerario Ufficiale del Cammino d’Europa. Attraverso questa grande rete stradale utilizzata da una moltitudine di persone di diverse nazioni, lingue, censo - contadini, artigiani, mercanti che correvano da una fiera all’altra, dame, cavalieri, monaci, papi, eserciti, imperatori, banchieri, cortigiani, giocolieri e menestrelli, studenti che si recavano all’Università, - scorreva la cultura e la comunicazione, sorsero monasteri, pievi, abbazie, ostelli, ospedali, nacquero paesi e città.La Via Francigena del Sud si snoda lungo il basso Lazio, passando per la Campania e la Puglia, e di lì proseguendo, via mare e via terra, sino a Geru-salemme.L’itinerario era per lo più costituito da un fascio di cammini intercambiabili, che venivano percorsi a seconda della situazione politica e meteorologica del tempo, per evitare di volta in volta le guerre in loco o le pestilenze.Nel basso Lazio attraversa località che si trovano nella provincia di Roma sud e gran parte della provincia di Latina, zone poco conosciute ma ricche di fascino dal punto di vista paesaggistico, naturalistico, artistico e storico culturale. Il percorso, inoltre, attraversa quattro parchi naturali: il parco degli Aurunci, dei Lepini, dei Castelli Romani, dell’Appia Antica e oasi naturali come quella di Ninfa e del Lago di Giulianello (monumento naturale).L’antica Via pedemontana si snodava lungo i fondovalle di Cora, Norba, Setia e Privernum permettendo il collegamento tra Roma e Terracina, l’esistenza di questa strada è accertata sin dall’età Repubblicana. L’antica Via divenne a partire dal IX secolo un nodo strategico cruciale, a livello economico e militare, per tutte le comunicazioni lungo l’asse della Marittima. Pian piano soppiantò la Via Appia sino all’età moderna. La via consolare infatti venne abbandonata a causa dell’impaludamento della pianura pontina.Il percorso della Via Francigena del Sud è un percorso ecoturistico sostenuto da Legambiente perché a basso impatto ambientale, viene tutelato e salvaguar-dato il paesaggio e l’ecosistema naturale. L’associazione si vuole impegnare a promuoverlo e valorizzarlo organizzando delle iniziative per le scuole al fine di rafforzare la conoscenza delle nostre radici nazionali e consolidare la comune identità europea.La promozione di una grande rete viaria europea il cui significato originario è quello di unione fra le culture e le genti europee, rappresenta una grande opportunità di crescita culturale, spirituale, economica e sociale del nostro territorio. I Cammini medievali [infatti] rappresentano il miglior auspicio per la costruzione piena dell’Europa.

Page 73: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 3 -L’ambito territoriale di riferimento e gli interventi proposti

73

• la dimensione delle imprese laziali (in media 4,2 addetti) costituisce un importante vincolo sia nelle decisioni di spesa per investimenti, sia nelle possibili espansioni del fatturato che nelle scelte organizzative e innovative;

• alti tassi di irregolarità nei settori dell’economia: per il complesso dell’economia l’incidenza delle unità di lavoro non regolari sul totale delle unità di lavoro raggiunge il 14,4%, circa un punto percentuale superiore al dato nazionale e oltre due punti in più rispetto alla media delle regioni CRO;

• i settori della regione orientati all’export (in linea con l’andamento nazionale) hanno manifestato crescenti difficoltà a beneficiare dell’espansione sostenuta dal commercio mondiale;

• fattori strutturali (eccessiva burocrazia; carenze infrastrutturali e limiti allo sviluppo della logistica industriale, eccessivo carico fiscale, elevati costi dell’energia, scarsi investimenti in ricerca e sviluppo con saldi negativi della bilancia tecnologica dei pagamenti) ed elementi connessi alle capacità organizzative e innovative del sistema produttivo, hanno frenato il reindirizzo dell’offerta verso i settori tecnologicamente più avanzati;

• il sistema produttivo regionale si caratterizza per un’elevata frammentazione: il 92% delle imprese industriali ha una dimensione con al massimo 9 addetti (a livello nazionale la quota è dell’88%); le unità produttive con 10-49 addetti è pari al 7% (a livello nazionale la quota è del 10%). Una situazione simile si osserva nel settore dei servizi (312.000 imprese): il 97% è composta da 1-9 addetti; il 2,4 ha tra 10 e 49 addetti e lo 0,4% ha più di 50 addetti;

• in termini di concentrazione settoriale e territoriale di attività si rileva la presenza nella regione di 10 distretti industriali e sistemi produttivi locali per un totale di circa 4000 unità locali con 90.000 addetti;

• altro aspetto rilevante dell’articolazione del tessuto economico delle Regione Lazio è la sua debole integra-zione produttiva;

• il quadro della ricerca scientifica regionale appare positivo, ma anche contraddittorio e vede il Lazio tra le regioni italiane in cui vi è la maggior concentrazione di attività in R&S, però, sul versante del trasferimento tecnologico si rilevano notevoli criticità che impediscono alla produzione regionale di raggiungere una piena competitività sia in ambito nazionale che internazionale;

• l’offerta di servizi di ricerca scientifica è caratterizzata dalla presenza di numerosi centri e istituti di ricerca (sono presenti 218 Laboratori di Ricerca, 4 Centri di Eccellenza Universitari, 48 Enti e Istituti di Ricerca, 10 Atenei Universitari, 2 Parchi Scientifici e Tecnologici, 1 Distretto Tecnologico). Viceversa l’intensità brevettuale regionale è molto scarsa: i brevetti laziali registrati presso l’EPO European Patent Office, sono 44 per milione di abitanti, contro gli 82 a livello nazionale ed a fronte di un obiettivo CRO pari a 115; i 133 dell’UE a 25 e i 156 dell’UE a 15;

• il matching tra le esigenze del tessuto produttivo e l’offerta di R&S da parte delle università e dei centri di ricerca (trasferimento tecnologico) rappresenta uno dei nodi più critici del sistema innovativo regionale. Infatti, nonostante la corposa presenza di enti e istituti di ricerca e la loro capacità di fornire servizi di ricerca di qualità, il sistema produttivo nel suo complesso non sembra avvantaggiarsi di un effetto-traino significativo. Il persistere di bassi livelli di matching - in un contesto internazionale in cui la competizione si basa sull’elevato contenuto tecnologico dei beni e servizi - potrebbe produrre nel medio-lungo periodo un maggior spiazzamento delle produzioni regionali;

• le capacità di networking sono basse sia tra produttori e consumatori della ricerca (ad esempio Università e impresa), sia tra gli stessi consumatori della ricerca (ad esempio collaborazioni tra imprese);

Page 74: Master plan le città del golfo e le isole pontine

74

MasterPlan

• ecc.

In conclusione dal punto di vista della competitività, il sistema produttivo laziale presenta le maggiori criticità:

• nel trasferimento tecnologico: ad un’offerta di servizi di ricerca abbastanza ricca, si contrappone una scarsa propensione delle imprese all’utilizzo di tali servizi e all’innovazione tecnologica in generale;

• nell’utilizzo del credito, per il quale nell’ultimo periodo è stata rilevata la contrazione dei prestiti concentrata nell’industria in senso stretto;

• nella scarsa propensione alla crescita dimensionale delle imprese, che può essere interpretata come causa e conseguenza allo stesso tempo della scarsa propensione all’innovazione;

• nella insufficiente integrazione produttiva di filiera e uno sviluppo, ancora parziale, di poli produttivi specializzati.

Sulla base delle analisi svolte e delle considerazioni emerse dall’aggiornamento della valutazione intermedia, il Valutatore ha identificato le linee prioritarie da assumere per la programmazione 2007-2013.

Per quanto attiene al versante dell’innovazione, date le caratteristiche peculiari di contesto del Lazio (elevata capacità di “produrre innovazione” dell’area urbana di Roma e bassa capacità di sfruttare tale potenziale competitivo da parte delle altre zone regionali) nel futuro periodo di programmazione, la prosecuzione e l’arricchimento del trasferimento tecnologico appare indispensabile al fine di favorire il dialogo tra il mondo della ricerca e quello imprenditoriale.

In particolare tramite gli interventi previsti con l’obiettivo operativo 1 del POR 2007-2013 (sviluppo della ricerca industriale e delle attività di trasferimento tecnologico sul tessuto imprenditoriale regionale) il Lazio, in considera-zione del sistema di competenze che insistono nel territorio regionale, può assumere un ruolo trainante in termini di crescita economica attraverso il rafforzamento e la messa in rete del sistema dell’offerta e della domanda di ricerca e sviluppo. Tale obiettivo sarà perseguito potenziando gli investimenti in R&S finalizzati allo sviluppo competitivo del sistema imprenditoriale, migliorando il sistema di relazioni e scambi necessario a colmare il gap tra mondo tecnico-scientifico e sistema produttivo, stimolando in particolare il sistema privato.

Ciò premesso la programmazione territoriale per quanto attiene alle problematiche evidenziate si deve muovere all’interno delle linee di intervento prioritarie del POR 2007-2013 prefiggendosi di creare un modello reticolare per la creazione e la gestione della conoscenza, aperto a tutti gli ipotetici stakeholder del territorio della Provincia di Latina in cui l’Università di Cassino si può porre quale soggetto preposto alla governance del network, nonché di catalizzatore delle piccole e medie imprese e di aggregatore dei bisogni, per stimolare e guidare il processo di cambiamento, innovazione, trasformazione ed integrazione. &

In tale contesto innovativo, la tradizionale funzione aziendale di Ricerca Sviluppo potrà essere organizzata come comunità di ricerca e sviluppo (Research&Development Network), partecipata da soggetti pubblici e privati.

L’eventuale realizzazione di tale modello reticolare avrà un notevole impatto sull’attuale sistema socio economico della Provincia dell’area di indagine poiché può contribuire a migliore ed attenuare alcune delle problematiche pre-cedentemente evidenziate:

• riduzione, attraverso un incremento di competitività degli altri contesti provinciali della Regione Lazio, l’at-tuale problema della forte polarizzazione del sistema socio-economico sulla provincia di Roma;

Page 75: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 3 -L’ambito territoriale di riferimento e gli interventi proposti

75

• supporto allo sviluppo competitivo e dimensionale delle imprese del sud-pontino;

• incremento di competitività dei settori produttivi della provincia orientati all’export;

• supporto allo sviluppo dei settori tecnologicamente più avanzati;

• supporto ai processi di integrazione produttiva;

• incrementare lo sviluppo della conoscenza e della ricerca scientifica nel contesto territoriale di indagine;

• potenziare il versante del trasferimento tecnologico;

• incrementare l’intensità brevettuale dell’area di indagine;

• sviluppare il matching tra le esigenze del tessuto produttivo e l’offerta di R&S da parte delle università e dei centri di ricerca (trasferimento tecnologico);

• incrementare le capacità di networking sia tra produttori e consumatori della ricerca (ad esempio Università e impresa), sia tra gli stessi consumatori della ricerca (ad esempio collaborazioni tra imprese).

A tal proposito l’Università di Cassino ha appena avviato un progetto denominato SVI.S.PO. – Intervento integrato di sviluppo e innovazione del sistema pontino che si prefigge di realizzare un network permanente per lo sviluppo e la diffusione dell’innovazione in tutti i settori di attività.

La presenza dell’Università di Cassino si è concretizzata sul territorio del Golfo anche con la costituzione di un Cen-tro Interuniversitario di Ricerca che sarà allocato nel prestigioso Castello Aragonese di Gaeta.

In funzione di tali attività e della destinazione d’uso del castello il CIPE ha assegnato già dal 1999 un importante finanziamento di 45 Miliardi per la ristrutturazione completa del Castello per migliorarne l’accessibilità e per rendere funzionali i servizi ed i locali annessi. L’insieme degli interventi proposti dal Comune aiuteranno a costruire un con-testo di servizi che aiuteranno lo sviluppo delle attività universitarie e della ricerca scientifica.

Page 76: Master plan le città del golfo e le isole pontine

76

MasterPlan

Page 77: Master plan le città del golfo e le isole pontine

CAPITOLO 4LE PROGETTUALITà DI SISTEMA O AREA VASTA

Page 78: Master plan le città del golfo e le isole pontine

78

MasterPlan

4.1 Le progettualità di area vasta elaborateCome accennato, nello scenario competitivo odierno il territorio è sempre più spesso interpretato in una prospettiva competitiva, pertanto quale luogo di azioni volte a tutelarne le prospettive di sviluppo ed incrementarne i fattori di attrattiva, al fine di tutelare e difendere il benessere e soddisfare le aspettative delle parti interessate in esso presenti.

In quest’ottica, il territorio, ed i protagonisti del relativo sviluppo, dovrebbero impostare politiche di valorizzazione delle risorse territoriali (tangibili ed intangibili1) in modo coerente, efficiente ed efficace, per elevare i livelli di perfor-mance dei processi di creazione del valore.

Delle risorse presenti sul territorio, così come del loro corretto utilizzo in ottica di valorizzazione e tutela, si è ampiamente parlato nei contributi del capitolo 1, per cui non si è ritenuto, in questa sede, di ritornare ulteriormente sull’argomento.

Per contro, di seguito si propongono un serie di riflessioni su alcuni fattori inibitori della crescita competitiva, che emergono dall’osservazione del territorio di indagine e delle relative dinamiche di sviluppo:

• lo sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali. Le risorse naturali, così come i prodotti della ter-ra, rappresentano un bene prezioso; tali risorse sono, per definizione, quantitativamente limitate e, quindi, “scarse”, ragion per cui i processi estrattivi e di utilizzo devono essere volti alla tutela di uno sviluppo soste-nibile e di un equilibrato processo di consumo. Tuttavia, accade sovente che soggetti pubblici, più spesso privati, operino in contesti che, scarsamente regolamentati e poco attenti alla tutela delle risorse naturali, di fatto consentono un depauperamento critico di tali fattori produttivi, inficiando gli equilibri naturali2 e la competitività del territorio, soprattutto nel lungo periodo;

• la scarsa valorizzazione delle bellezze architettoniche, paesaggistiche e culturali. Le bellezze architettoni-che, paesaggistiche, culturali, storiche e religiose rappresentano una risorsa del territorio di inestimabile va-lore. Ciononostante le organizzazioni territoriali, così come i soggetti pubblici e le autonomie locali, raramente riescono a concepire e portare avanti politiche di valorizzazione integrate e sistemiche, capaci di interpretare le necessità di fruizione e tutela delle diverse componenti menzionate. D’altronde le bellezze architettoniche, storico-culturali e paesaggistiche sono spesso disposte a “macchia di leopardo” nel territorio, per cui i per-corsi turistici ed i canali di fruizione risultano tortuosi e complessi da fluidificare. La mancata identificazione di un percorso di valorizzazione rappresenta, nel panorama competitivo odierno, un pericoloso, quanto inef-ficiente sfruttamento delle potenzialità territoriali;

• la delocalizzazione del vantaggio competitivo. La globalizzazione dei mercati e delle economie sovente genera una multilocalizzazione produttiva delle imprese moderne. Sempre più spesso, infatti, le imprese localizzano i diversi stadi della catena del valore in diverse aree geografiche. Lo sfruttamento di fattori pro-duttivi in aree specifiche, ed il conseguente trasferimento di competenze, flussi finanziari, creazione di nuove

1) Invero c’è chi sottolinea come le risorse discriminanti la competitività dei territori siano prevalentemente di natura intangibile: concetti (innovazione e creatività tecnologica), collegamenti (infrastrutture fisiche e/o virtuali capaci di agevolare le interconnessioni all’interno ed all’esterno dell’area terri-toriale), competenze (capacità conoscitive e produttive competitive), (Moss Kanter, 1995).

2) Si pensi, ad esempio, allo sviluppo urbanistico indiscriminato (anche a volte con gravi forme di abusivismo) dell’area costiera del territorio analizzato, in cui l’attività umana ed il perseguimento di interessi economici ledono il delicato equilibrio economico ed ambientale dell’intera area.

Page 79: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

79

imprese, etc., depaupera il territorio, innescando processi degenerativi ostativi dello sviluppo territoriale;

• inefficienti istituzioni ed autonomie locali. Una superficiale valutazione delle istituzioni locali e degli enti territoriali evidenzia una opinione diffusa, almeno a livello nazionale, circa una persistente inefficienza dei suddetti apparati pubblici.

Senza volere entrare nel merito della correttezza di tali posizioni, certamente si conviene sul fatto che il territorio subisce influenze negative, nel caso di enti locali poco efficienti e poco “produttivi”;

Appare difficile, in altre parole, scindere il destino di un territorio dalle decisioni di una amministrazione regionale e/o comunale, cui è da attribuire un ruolo determinante rispetto al raggiungimento ed alla difesa di posizioni di vantaggio competitivo. Il problema è invero complesso ed è correlato allo sfalsamento temporale tra la imposta-zione di un piano di sviluppo, l’esecuzione dello stesso e la percezione dei relativi benefici.

Nell’ambito delle inefficienze della res publica, inoltre, sembra opportuno segnalare l’eventuale disarmonia tra gli enti locali di un territorio. Comune, provincia, regione non sempre agiscono di concerto e gli uni coerentemente con gli altri, in ciò limitando, talvolta in modo decisivo, il loro contributo allo sviluppo territoriale;

• livello culturale/imprenditoriale insufficiente. Come detto, le aree territoriali oggetto di analisi sono quelle in cui si svolge l’attività economica e risultano, pertanto, popolate da attività imprenditoriali. In questa pro-spettiva, come non legare il benessere socio-economico del territorio all’intensità e qualità del tessuto im-prenditoriale e del livello culturale dell’imprenditoria presente? Tra i due aspetti si innescano interdipendenze circolari che influenzano e sono influenzate positivamente o negativamente dalle reciproche evoluzioni;

• inefficienti infrastrutture al servizio delle attività produttive locali. Esistono delle condizioni geomorfolo-giche e fisiche, unitamente ad una dotazione infrastrutturale al servizio dell’utenza (industriale e non), che rendono attrattive e fruibili le risorse offerte da un’area territoriale. Alle amministrazioni locali e, quando di pertinenza, a quelle nazionali, si richiede un intervento pubblico di progettazione, esecuzione e manteni-mento di un idoneo assetto infrastrutturale, capace di agevolare le attività svolte in un territorio rendendo quest’ultimo più competitivo;

• scarsa integrazione tra i soggetti del territorio. Il grado di intensità relazionale territoriale è spesso indice di una maggiore competitività delle imprese presenti, che si avvantaggiano dell’agire in armonia lungo percorsi di sviluppo comuni. Pertanto, la mancanza di un tessuto relazionale adeguato può rappresentare un rilevante fattore inibitore della crescita e dello sviluppo di un’area territoriale;

• la scarsa integrazione tra i fattori di attrattiva. In un territorio coesistono (per motivi congiunturali, o per effetto dell’attività umana e/o imprenditoriale) svariati fattori di attrattiva, rappresentativi della dotazione di risorse da valorizzare. L’utilizzo di un tale insieme articolato e composito di elementi rappresenta un’ulteriore risorsa, talvolta critica per la competitività del territorio. Così, ad esempio, l’attrattività turistica di un’area può derivare da una concezione integrata dei percorsi turistici di interesse eno-gastronomico, religioso, architettonico, naturalistico31. D’altronde, interessidi natura industriale, nei confronti di una rete viaria ed autostradale efficiente e di facile accesso, dovrebbero coniugarsi con le bellezze naturali del paesaggio, per non ledere l’attrattività turistica a favore dell’efficienza produttiva. Parimenti dicasi per l’elevazione del grado culturale e di alta scolarizzazione della popolazione, che rappresenta una risorsa importante ma che

Page 80: Master plan le città del golfo e le isole pontine

80

MasterPlan

ben si coniuga con una domanda del mercato del lavoro capace di recepirne le potenzialità. Gli spunti critici menzionati sovente rappresentano aspetti sui quali è difficile incidere. Le azioni dei protagonisti del territorio, infatti, raramente risultano in grado di influenzare e risolvere alcuni dei fattori inibitori dello sviluppo com-petitivo del territorio, e questo sia per la complessità connessa con l’impostazione di programmi di medio/lungo periodo, sia per la scarsità di risorse finanziarie, sia per le difficoltà connesse con il coinvolgimento di più attori nella risoluzione di ciascuna problematica.

Il presente Piano d’Area vuole rappresentare un primo passo verso l’attenta valutazione di tali aspetti, unitamente all’alto grado di attenzione e priorità ad essi dedicato da parte degli attori del territorio, ed ancor meglio dei meta-organizzatori in esso presenti, che costituisce un primo imprescindibile passo verso la valorizzazione di un’area territoriale.

La presente concertazione territoriale rappresenta una prima forma di networking3 inteso come fattore abilitante lo sviluppo dell’intera area territoriale.

L’attività svolta ha consentito di individuare le maggiori esigenze di progettualità sistemiche e di area vasta neces-sarie per il superamento di alcuni dei fattori inibitori citati e per la relativa valorizzazione ed incremento di attrattività dell’intera area di indagine.

In sintesi, il presente paragrafo, svolto in accordo con gli indirizzi predisposti dal tavolo tecnico coordinati dal Dipartimento Impresa Ambiente Management della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cassino nel-la persona del Prof. Giuseppe Russo, è stato coordinato dall’architetto Roberto Guratti, dirigente del Comune di Formia quale responsabile tecnico, ed elaborato dall’architetto Marco Pietrosanto con la consulenza dell’architetto Alessandro Abaterusso. Tale lavoro si è reso necessario per permettere una lettura cartografica di insieme delle ricchezze territoriali, dell’individuazione dei punti di debolezza e di forza dei sistemi territoriali coinvolti, al fine di rendere coerenti ed omogenee le scelte strategiche provenienti dalle indicazioni del tavolo tecnico con un quadro di coerenze generali, e producendo una serie di rappresentazioni attinenti la comunicazione e la promulgazione delle conoscenze maturate e delle proposte scaturite.

Il lavoro è stato suddiviso in tre principali ambiti di studio:

1. elaborazione del quadro conoscitivo, contenente la lettura del territorio, derivata dalle conoscenze già ac-quisite per mezzo di una lettura sincronica dei diversi studi e strumenti urbanistici e pianificatori presenti sul territorio, che è stato sinteticamente suddiviso per sistemi:

• sistema insediativo

• sistema infrastrutturale

3) L’adesione al network citato consentirà ai vari soggetti coinvolti di: fronteggiare la complessità ambientale (Richardson, 1972; Hakansson, Ostberg, 1975; Golinelli 2008 e 2009a, Barile 2009); concentrarsi sulle proprie core competencies; colmare il gap di conoscenze specifiche; coniugare i vantag-gi della piccola dimensione con quelli della grande organizzazione strutturata (Barbarasi, 2002), con conseguente impatto sulle performance economi-che (Tabella 1), allocazione delle risorse (Frels, Shervani, Srivastava, 2003) e vantaggio collaborativo. Evidenziando il ruolo e l’importanza delle alleanze e delle strategie cooperative (Capra, 2002; Gulati, 1998; Castells, 1996) e contribuendo alla concettualizzazione del service value network (Allee, 2000).

Page 81: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

81

• sistema ambientale e delle risorse culturali

• sistema delle reti tecnologiche

2. elaborazione di una serie di carte tematiche, contenti oltre all’identificazione delle risorse, delle condizioni di degrado, delle progettualità in atto, anche delle opportunità alla trasformazione. Il set di tematismi elaborati è composto dalle seguenti carte:

• carta del degrado e delle opportunità alla trasformazione

• carta delle naturalità ambientali

• carta delle progettualità locali

3. elaborazione delle tavole di proposte progettuali per i sistemi individuati nel quadro conoscitivo, che hanno costituito una fase preliminare di verifica progettuale identificabile in una sorta di meta progetto. Questi elaborati hanno permesso la messa a sistema, attraverso una sintesi ragionata, tra le progettualità previste e/o di prossima realizzazione con le progettualità proposte dagli Enti, oltreché l’evidenza di nuove proposte progettuali. Gli elaborati sono costituiti da:

• le proposte per il sistema insediativo

• le proposte per il sistema infrastrutturale

• le proposte per il sistema ambientale e dei beni culturali

Gli elaborati su elencati hanno premesso la realizzazione di una prima carta sintetica contenente le progettualità di rilievo dei sistemi insediativo e infrastrutturale che ha permesso, infine, la realizzazione dell’elaborato finale “Lo schema direttore” in cui definire una sorte di matrice principale dello sviluppo per il territorio ricadente nell’ambito di studio del Masterplan.

Page 82: Master plan le città del golfo e le isole pontine

82

MasterPlan

4.2 Il quadro conoscitivo (cfr. Tav. Qc0)L’ambito di studio del Masterplan ha tra i suoi Enti promotori i 9 Comuni del sud pontino (Formia, Gaeta, Minturno, SS. Cosma e Damiano, Castelforte, Itri, Spigno Saturnia, Ponza e Ventotene) e la XVII Comunità Montana (che interessa i Comuni su citati, ad esclusione delle isole pontine).

Questa porzione di territorio interessa oltre 100.000 abitanti, ed ha un’estensione pari a circa 360 Kmq, con una densità abitativa di poco più di 275 ab/Kmq. I Comuni con maggiori residenti sono quelli di Formia (38.000 abitanti circa) e Gaeta (oltre 20.000 abitanti) seguiti da Minturno (oltre 18.000 abitanti) e Itri (poco sopra i 10.000 abitanti), mentre gli altri si attestano al di sotto delle 10.000 unità.

Per ciò che riguarda le relazioni tra i Comuni è da evidenziare la stretta interrelazione tra questi e gli altri Comuni adiacenti sia del basso Lazio (Provincia di Latina e Frosinone) oltreché dell’alta Campania (Provincia di Caserta). Infatti anche l’Istat, con il censimento del 2001, ha individuato per l’intera nazione 686 Sistemi Locali del Lavoro (SLL), che “rappresentano i luoghi della vita quotidiana della popolazione che vi risiede e lavora. Si tratta di unità territoriali costituite da più Comuni contigui fra loro, geograficamente e statisticamente comparabili” e ha indicato proprio i nove Comuni partecipanti al presente Masterplan come facenti parte del SLL n. 354 (Formia).

Il presente ambito di studio è collocato a sud della Regione Lazio, nella provincia di Latina, e si pone come territorio cerniera sia per ciò che riguarda le relazioni interregionali (Lazio,Campania e Abruzzo), oltreché per il ruolo centrale a livello nazionale, collocandosi nel baricentro dei flussi e dei traffici sulle direttrici nord-sud e est-ovest. Infatti i principali assi di comunicazione sono rappresentati in senso longitudinale dalla rete nazionale dei trasporti ferrovia-ri, la linea FFSS tirrenica Roma-Latina-Napoli, la rete stradale costituita dalla SS n. 7 Appia e dalla SS n. 213 Flacca (che costituisce la rete principale di relazione con la Provincia di Latina e in particolare con il Comune di Fondi) e in senso trasversale dalla SS n. 630 Ausonia che connette questo territorio con la rete autostradale tirrenica (A1) al casello di Cassino (Fr), e proseguendo oltre sino alla SS n. 509 a Sora (Fr) e poi Avezzano (Aq).

Per ciò che riguarda i trasporti via mare, vi è l’importante porto di Gaeta che costituisce una struttura essenziale per la logistica dei trasporti del Lazio meridionale, con particolare predisposizione per il cabotaggio nel bacino mediterraneo, e inoltre i porti-approdi di Formia e delle isole pontine Ponza e Ventotene, che invece hanno oggi una rilevanza per i traffici e gli scali turistici.

Page 83: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

83

Page 84: Master plan le città del golfo e le isole pontine

84

MasterPlan

4.3 Il sistema insediativo (cfr. Tav. Qc1)Negli elaborati a seguire si sono raccolte le informazioni provenienti dagli strumenti della pianificazione urbanistica vigente o di prossima vigenza e in particolare ci si è riferiti al Piano Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR) già adottato, al redigendo Piano territoriale Provinciale Generale (PTPG) della Provincia di Latina, alle diverse pianifica-zioni di settore presenti (Piano del Parco Monti Aurunci, PAI, Piani del Consorzio Nucleo industriale, ecc.), oltreché alla lettura sintetica dei singoli strumenti urbanistici comunali.

In particolare per il sistema insediativo si è fatto riferimento al sistema urbanizzato, così come individuato dal PTPR e se ne è verificata la corrispondenza e la congruenza con quanto previsto nel PTPG. Inoltre è stata fatta un’ulteriore verifica di corrispondenza tra questo e le diverse carte di uso del suolo nazionali, regionali e provinciali (corinne land cover, Cus Regione Lazio e carta uso del suolo provinciale).

Per “sistema insediativo” si intende l’insieme delle infrastrutture, dei manufatti e relative aree di pertinenza (residen-ziali, produttivi, commerciali e di servizio) che “fanno città” intendendo distinguerlo dal territorio aperto (distinto, come si vedrà meglio in seguito, tra sistemi naturali e prevalentemente agricoli), per comprendere l’attuale modalità insediativa nel territorio. Complessivamente il sistema insediativo misura 2.970 ha, occupando circa l’8% dell’intera superficie dell’ambito di studio, con una densità di popolazione di 35 ab/ha (3.500 ab/kmq)

La principale conurbazione è quella presente lungo la linea di costa che include i Comuni di Gaeta, Formia e Minturno (Scauri), che storicamente rappresenta la principale modalità insediativa nel territorio. Vi sono poi gli addensamenti urbani dei Comuni di Itri, delle tre frazioni del Comune di Formia (Maranola, Trivio e Castellonorato), Spigno Saturnia , SS. Cosma e Damiano e naturalmente delle isole di Ponza e Ventotene. Più recentemente si sono sviluppati gli addensamenti urbani (già esistenti, ma rafforzati) collegati alla presenza di nuove infrastrutture o al potenziamento di esse: si fa riferimento alla localizzazione dei nuclei industriali lungo l’Appia tra Gaeta-Formia e Itri, a quelli lungo la SS. 630 Ausonia che coinvolge Formia-Minturno e Spigno, oltreché all’addensamento prevalentemente residenziale lungo la SP Ausente che riguarda i Comuni di Minturno-SS. Cosma e Damiano-Castelforte sino a Suio. Anche per le isole la presenza di una rete stradale, seppur più contenuta, ha permesso l’estendersi dei nuclei storici lungo tali strade di attraversamento del territorio.

I centri storici, rappresentati, sono stati definiti come invarianti storiche-insediative e rappresentano il fulcro dell’e-voluzione delle modalità d’insediamento. Il loro valore è determinato non solo dalla presenza di beni puntuali di valore storico-testimoniale di evidente rilevanza (chiese, manufatti pubblici, piazze e giradini, ecc.), ma anche dal loro tessuto e dalla giustapposizione di pieni e vuoti costituitesi nel tempo.

I servizi pubblici rappresentati sono quelli che hanno rilevanza territoriale, e cioè gli ospedali, le sedi giudiziarie, le scuole superiori, ecc., considerando invece quelli di livello “locale”, caratterizzanti i servizi dei singoli Comuni (mu-nicipio, biblioteca, scuole primarie, presidi santari, ecc.), presenti in quello che abbiamo definito sistema insediativo.

Infine è stato rappresentato il sistema delle attività produttive che riguarda le aree del Consorzio industriale del Sud Pontino (peraltro Ente partecipante al Masterplan) e le aree D presenti nei piani regolatori. Peraltro sono state indicate anche le aree produttive dismesse, che in prima ipotesi rappresentano dei “serbatoi” di opportunità alla trasformazione, di cui si tratterà nei paragrafi successivi.

Page 85: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

85

Page 86: Master plan le città del golfo e le isole pontine

86

MasterPlan

4.4 Il sistema infrastrutturale (cfr. Tav. Qc2)Nel sistema infrastrutturale è stata rappresentata la rete principale di attraversamento del territorio, realizzando una sorta di gerarchia d’importanza (evidentemente legata al tipo di infrastruttura e relativi flussi d’uso) del sistema degli spostamenti.

La rete viaria principale è costituita da un sistema longitudinale costiero, su cui si è addensato il sistema insediativo, costituito dall’ SS.7 Appia e dalla SS.213 Flacca, a cui si sovrappone un sistema trasversale permesso dalla con-nessione, che avviene prevalentemente all’interno del Comune di Formia nel nodo della località di Santa Croce, con la SS.630 Ausonia (che da Cassino giunge all’ambito di studio) e con il proseguimento dell’Appia, nel nodo di Vindi-cio, per Itri e Fondi. Se il versante di ponente è caratterizzato dalla presenze di una rete di attraversamento principale per le naturali condizioni orografiche del territorio, è da notare come il versante di levante dell’ambito di studio, sia invece caratterizzato da una presenza rilevante di una rete viaria secondaria (costituita da strade provinciali e locali).

La rete ferroviaria che attraversa l’ambito di studio è quella nazionale tirrenica del tratto Roma-Napoli. I treni interci-ty, di livello nazionale, effettuano sosta nella stazione di Formia, quelli regionali e interregionali, si fermano oltreché nella stazione di Formia, anche in quella di Itri e di Minturno.

Per ciò che riguarda la portualità è nota l’importanza del porto di Gaeta per il ruolo logistico dei trasporti marittimi e per il cabotaggio nel bacino mediterraneo. Il porto di Formia, su cui è previsto una trasformazione in porto turistico e mega yacht, oltreché crocieristico, attualmente viene utilizzato per i collegamenti con le isole pontine di Ponza e Ventotene. Vi sono poi, una serie di porticcioli e approdi per piccole imbarcazioni prevalentemente turistiche, localiz-zate in maniera diffuso nell’arco del golfo di Gaeta-Formia e Minturno, oltre a quelli presenti nelle due isole pontine.

4.5 Il sistema ambientale e delle risorse culturali (cfr. Tav. Qc3)In questo elaborato sono stati individuati i principali elementi di valore sia ambientale che storico-culturale. E’ da rilevare che lo studio qui condotto, recepisce i contenuti degli strumenti urbanistici esistenti che hanno competenza in materia ambientale e paesaggistica, ed in particolar modo si fa riferimento agli elaborati del PTP approvato, del PTPR adottato e del redigendo PTPG della Provincia di Latina, oltreché ai relativi Piani dei Parchi adottati e i piani di gestione dei Sic e Zps.

La bellezza e la ricchezza di questa parte del territorio è manifestata dalla presenza di una moltitudine di aree protette che riguardano sia la parte sub-appenninica, che le parti a valle, oltreché gli specchi d’acqua. In primo luogo si fa riferimento alle aree naturali protette che riguardano l’ambito di studio che sono:

a) i parchi regionali

• Parco Monti Aurunci

• Riviera di Ulisse (Monte Orlando e Parco Suburbano di Gianola e Monte di Scauri);

b) l’area marina protetta e riserva naturale statale

• Isola di Ventotene e Santo stefano.

Page 87: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

87

Page 88: Master plan le città del golfo e le isole pontine

88

MasterPlan

i siti di interesse comunitari (SIC) e di Zone a protezione speciale (ZPS) di seguito l’elenco:

ZPS e i SIC dell’ambito di studio

COMUNE TIPOLOGIA DENOMINAZIONE CODICE

Formia SIC/ZPS Promontorio di Gianola e Monte di Scauri IT6040023

SIC Rio S. Croce IT6040024

SIC Monte Redentore (versante Sud) IT6040027

SIC Forcelle di Campello e di Fraile IT6040028

ZPS Monti Ausoni e Aurunci IT6040043

Gaeta SIC/ZPS Costa rocciosa tra Sperlonga e Gaeta IT6040022

ZPS Monti Ausoni e Aurunci IT6040043

Itri SIC/ZPS Costa rocciosa tra Sperlonga e Gaeta IT6040022

ZPS Monti Ausoni e Aurunci IT6040043

ZPS Monti Ausoni e Aurunci IT6040043

ZPS Monti Ausoni e Aurunci IT6040043

Minturno SIC/ZPS Promontorio di Gianola e Monte di Scauri IT6040023

SIC Rio S. Croce IT6040024

SIC Fiume Garigliano (tratto terminale) IT6040025

Ponza ZPS Isole di Ponza, Palmarola, Zannone, Ventotene e S.Stefano IT6040019

SIC Fondali circostanti l’Isola di Palmarola IT6000015

SIC Fondali circostanti l’Isola di Ponza IT6000016

SIC Fondali circostanti l’Isola di Zannone IT6000017

SIC Isole di Palmarola e Zannone IT6040020

COMUNE TIPOLOGIA DENOMINAZIONE CODICE

Spigno Saturnia SIC Parete del Monte Fammera IT6050026

SIC Rio S. Croce IT6040024

SIC Monte Petrella (area sommitale) IT6040026

ZPS Monti Ausoni e Aurunci IT6040043

Ventotene SIC Fondali circostanti l’Isola di Santo Stefano IT6000019

SIC Fondali tra Torre Astura e Capo Portiere IT6000011

SIC Fondali tra Capo Portiere e Lago di Caprolace IT6000012

SIC Fondali tra Capo Circeo e Terracina IT6000013

SIC Fondali tra Terracina e Lago Lungo IT6000014

Page 89: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

89

Page 90: Master plan le città del golfo e le isole pontine

90

MasterPlan

Inoltre sono state rappresentate le grandi superfici boscate, già in massima parte ricomprese all’interno dei perime-tri dei parchi e delle aree protette, gli altri elementi puntuali di valore ambientale (grotte, vette, sorgenti, ecc. ecc.), il sistema idrografico superficiale con i corsi d’acqua pubblici (vincolati) e altri corsi d’acqua secondari, ed infine le spiagge, caratterizzate dalla presenza sia di paesaggi dunali che di flora e fauna tipiche del mediterraneo.

Dal punto di vista del sistema dei beni culturali, sono stati rappresentati gli elementi areali, puntuali e lineari testi-moniali della tradizione storica e d’insediamento del territorio. Per quanto riguarda i beni areali sono stati rappre-sentati il tessuto dei centri storici, che come detto, rappresentano le invarianti insediative del territorio e le aree (storiche-archeologiche) vincolate con relativi decreti amministrativi. Riguardo i beni puntuali sono stati riportati tutti gli elementi (vincolati e non) riconosciuti di un certo valore storico (ci si riferisce alle chiese, monumenti, ritrovamenti in seguito a scavi, ecc.), mentre sono state indicati tra i beni lineari, gli elementi (infrastrutturali) che seppur rimaneggiati nel corso degli anni in realtà possono considerarsi elementi di permanenza storica dei sistemi di connessione all’interno del territorio.

4.6 Il sistema delle reti tecnologiche (cfr. Tav. Qc4)In questo elaborato sono state riportate le indicazioni relative ai sistemi delle reti soprasuolo e del sottosuolo, che interessano il territorio ambito di studio ed in particolare la rete principale di distribuzione dell’energia elettrica, quella dei gasdotti e la rete principale di adduzione e di distribuzione delle acque. Tale elaborato ha permesso di verificare, in coerenza con quanto già individuato nel sistema insediativo, le densità di presenza umana e di occu-pazione del territorio, e parimenti gli ambiti di possibili ampliamenti e/o densificazione urbana.

Vi è, inoltre da segnalare come l’area del Golfo, dal Promontorio di Gaeta, sino a quello del Monte Gianola è stato individuato come area sensibile del Golfo, per quanto deciso dal D.G.R. n. 116 del febbraio 2010, dove in partico-lare si prescrivono una serie di misure a cui i Comuni sono obbligati al fine dell’abbattimento degli inquinanti azoto e fosforo. Gli interventi riguardano la messa a norma degli impianti di depurazione, la convogliazione degli scarichi a mare e nei fossi nel sistema fognante esistente, il divieto di nuovi impianti di mitilicoltura,

4.7 Le carte tematicheCarta del degrado e delle opportunità alla trasformazione (cfr. Tav. Cs1)

Nella carta del degrado e delle opportunità alla trasformazione sono indicati i principali elementi problematici de-sunti dalle letture del quadro conoscitivo.

Le condizioni di degrado (da non riferirsi solo a quello fisico, ma anche ambientale, sociale e/o economico) posso-no rappresentare un’occasione di trasformazione e contemporaneamente di sviluppo del territorio. Infatti la maggior parte delle aree degradate sono prevalentemente urbanizzate e/o incluse nel sistema insediativo, presentano una buona disponibilità di aree libere, la loro bonifica di per se garantirebbe un miglioramento ambientale dell’immediato

Page 91: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

91

intorno, potrebbero rappresentare il motore d’azione di processi rigenerativi, ed infine, potrebbero essere l’occasio-ne per effettuare le sperimentazioni, relativamente alle nuove funzioni da insediare, garantendo la realizzazione di servizi di livello “comprensoriale” per l’intero sistema insediativo.

Le principali condizioni di degrado del sistema insediativo (rappresentate) riguardano:

• siti industriali dismessi di particolare rischio rilevante (p.es. ex-Eni a Gaeta)

• siti industriali dismessi di particolare interesse di “archeologia industriale” (p.es. ex-Sieci a Minturno, ed in parte D’Agostino e Salid a Formia);

• altri edifici pubblici sottoutilizzati o del tutto inutilizzati (p.es. ex Carcere di Santo Stefano a Ventotene);

• aree industriali sottoutilizzate anche se ben dotate dei servizi principali;

• fenomeni di degrado dell’ambiente urbano (mancanza di servizi pubblici quali parcheggi, aree verdi di quar-tiere, aree per attrezzature sportive, ecc.);

• scarsa qualità dell’ambiente costruito e difficile identificazione di un tessuto unitario;

• difficoltà di accesso al mare, per la presenza di un fronte edificato continuo, o comunque non razionalizzato (non sono corretti i rapporti tra i pieni costruiti e i vuoti urbani).

Sono stati poi indicati i problemi relativi all’accessibilità e all’attraversamento del territorio. Come detto, l’accessibi-lità a questa parte di territorio avviene da ponente prevalentemente per mezzo dell’Appia (da Itri) e della Flacca (da Gaeta) che ha il suo nodo nei pressi della località Canzatora tra Formia e Gaeta, e da levante nel nodo di Santa Croce (tra Formia e Minturno) dove vi è il confluire dell’Appia (da Minturno) e della SS630 Ausonia (da Spigno Saturnia). I carichi dei flussi su gomma sono quindi assorbiti dall’Appia e dalla Variante Appia presenti nel territorio comunale di Formia. I fenomeni consolidatisi nel tempo della dispersione urbana, dovuti all’intensificarsi del sistema insediativo, alla localizzazione delle aree industriali, ecc., hanno trasformato, di fatto, queste strade al rango di strade “urbane”, per via delle innumerevoli intersezioni trasversali a raso. Durante alcuni periodi dell’anno, soprattutto quello estivo, la commistione dei traffici su gomma per le attività industriali e/o commerciali con quelli dei flussi turistici, rende la percorrenza di tali strade oltreché difficile e lenta, anche poco sicura. A questo si aggiunga inoltre che la debolezza del sistema di mezzi pubblici, ancorché non razionalizzato a livello comprensoriale, e la mancanza di mobilità alter-native (metropolitane di superficie su sedi proprie, “metropolitana” del mare, ecc. ecc.) non favorisce la risoluzione delle problematiche. Inoltre alla carenza di attraversamento longitudinale, si aggiunge la scarsa connessione tra la costa e l’entroterra, e, più in generale, tra isole pontine-costa del golfo-comprensorio montano. Questo risulta uno dei problemi di maggior rilevanza se si vuole intensificare il rapporto e l’inclusione delle isole all’interno dell’ambito di studio considerato. Il porto di Formia rappresenta la vera porta di accesso tra isole e terraferma; uno suo ade-guamento, come quello dei porti delle isole, favorirebbe il miglioramento delle connessioni.

Per finire su tale elaborato sono stati individuati i principali problemi relativi al sistema ambientale. Vi è una grande presenza di aree a cave dismesse o in via di dismissione; vi sono i fenomeni di erosione costiera, che aggrediscono e consumano la “risorsa” spiagge (sia dal punto di vista ambientale, che turistico); vi è la necessità della messa in

Page 92: Master plan le città del golfo e le isole pontine

92

MasterPlan

sicurezza del territorio per la presenza dei rischi geologici e idrogeologici rilevati già dagli strumenti di settore4 (cui si rimanda per le specifiche competenze e le relative indicazioni); e soprattutto risulta carente l’interconnessione tra le diverse aree di valore ambientale (aree a parco, sic, zps, ecc.) presenti nell’ambito di studio.

4.8 Carta delle naturalità ambientali (cfr. Tav. Cs2)A partire dagli elaborati della carta d’uso del suolo prodotti dalla Regione Lazio e dalla Provincia di Latina, si è svolta una lettura critica, attribuendo differenti giudizi di valore, sul tipo di habitat individuati, distinguendo tipi di naturalità differente, che possano costituire il substrato su cui effettuare interventi per il recupero di naturalità o predisporre le connessioni tra i diversi tipi di paesaggio, al fine della costituzione o di reti ecologiche (prevalentemente a carattere ambientale) o di “greenways” (“strade verdi” prevalentemente a carattere antropico).

L’attribuzione del valore di naturalità è stata elaborata tenendo conto delle principali modalità di accorpamento sulla base del maggior o minor valore di naturalità e delle condizioni e/o opportunità alla trasformabilità degli habitat. Di seguito in maniera sintetica sono riportate le tre classi di appartenenza (alta, media e bassa) alle naturalità indivi-duate e gli altri elementi presenti nella carta di riferimento.

Naturalità alta:

aree a pascolo naturale e praterie d’alta quota;a ree a vegetazione boschiva e arbustiva in evoluzione; aree a vege-tazione sclerofilla; boschi di conifere; boschi di latifoglie; boschi misti; brughiere e cespuglietti; prati stabili; rocce nude, falesie, rupi affioramenti; spiagge, dune, sabbie;

Naturalità media:

aree con vegetazione rada; aree percorse da incendi; aree prevalentemente occupate da colture agrarie, con spazi naturali; bacini d’acqua; sistemi colturali e particellari permanenti; uliveti;vigneti.

Naturalità bassa:

colture annuali associate e colture permanenti; frutteti e frutti minori; seminativi in aree irrigue; seminativi in aree non irrigue.

Sistema urbanizzato:

zone urbanizzate di tipo residenziale; zone industriali, commerciali ed infrastrutturali; zone estrattive, cantieri, di-scariche e terreni artefatti e abbandonati, zone verdi artificiali non agricole (aree verdi urbane e aree ricreative e sportive).

Sistema idrografico:

corsi d’acqua pubblici principali; corsi d’acqua secondari.

4) Si fa riferimento al PAI della Regione Lazio e al PSAI del Bacino Liri Volturno Garigliano

Page 93: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

93

Page 94: Master plan le città del golfo e le isole pontine

94

MasterPlan

Page 95: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

95

4.9 Carta delle progettualità locali (cfr. Tav. Cs3)Nell’elaborato relativo alle progettualità locali sono stati riportati i progetti proposti dagli Enti coinolti nel presente Masterplan; si è inteso rappresentare, così, con punti e linee, le diverse progettualità proposte, non potendole rap-presentare nella loro complessità5. Peraltro sono stati articolati secondo gli assi prioritari individuati dal POR 2007-20135 che è il documento di programmazione per l’utilizzo dei Fondi strutturali europei integrati da quelli statali e regionali, e permette di attuare le politiche per favorire la crescita armonica e sostenibile del territorio.

Con i “punti” sono state indicate le progettualità locali che interessano interventi su singoli manufatti o su aree di prevalente interesse locale, mentre con le “linee” sono stati indicati gli interventi di rete (prevalentemente in-frastrutturali) che interessano sia il livello locale che quello di contesto territoriale. Tale elaborato ha permesso di evidenziare nel contesto territoriale la “massa critica” degli interventi: circa 120 proposte, per un quadro economico complessivo di oltre 330 milioni di euro.

E’ da rilevare come l’insieme delle progettualità assumono un valore superiore rispetto l’area di riferimento se sviluppate attraverso una articolazione e loro messa a sistema. Infatti, il valore del restauro di una facciata di un monumento religioso, o piuttosto la realizzazione di servizi pubblici, o la messa in sicurezza da un punto di vista idrogeologico di una porzione di territorio, qualificano il contesto locale cui fanno riferimento, ma contestualmente, se inseriti in sistemi complessi, permetterebbero di innescare processi trasformativi di più ampia scala. Nel prosie-guo del lavoro si vedrà quale è stato il tentativo del presente studio.

4.10 Le progettualità proposte

4.10.1 Le proposte per il sistema insediativo (cfr. Tav. P1)

Attraverso l’individuazione di “vetrini” di progetto si sono intese rappresentare le proposte per i sistemi, così come individuati e analizzati nella parte relativa al quadro conoscitivo. A partire dalle proposte presentate dai singoli Enti promotori del presente studio, questi ambiti rappresentano una prima individuazione di aree tematiche su cui effet-tuare studi di approfondimento per la definizione di progetti multiscalari e di rilevanza sovralocale.

Per il sistema insediativo sono stati individuati quattro principali temi di progetto, che rappresentano gli assi prioritari di intervento. Questi riguardano:

1. il recupero e il restauro dei centri storici e delle relative aree di valore d’interesse storico-culturale al fine di una articolazione e “messa in rete” per la promozione e la valorizzazione delle risorse presenti e per la iden-tificazione di questa parte del territorio come luogo ad alta attenzione e attrazione “culturale”. A tal proposito val la pena ricordare che le risorse del patrimonio insediativo dismesso, presenti diffusamente su tutto il territorio (ex Avir; ex Salid; ex Sieci e l’ex Carcere di Ventotene, ecc.), per la collocazione nel tessuto, e per la valenza storica e di testimonianza del recente passato, sono “luoghi centrali” su cui investire le trasforma-

5) Il POR Lazio 2007-13 è organizzato in 19 attività specifiche di intervento, ripartite fra 4 assi prioritari: Ricerca Innovazione e rafforzamento della base produttiva; Ambiente e prevenzione dei rischi; Accessibilità; Assistenza tecnica.

Page 96: Master plan le città del golfo e le isole pontine

96

MasterPlan

Page 97: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

97

zioni dell’intero contesto, proponendo una loro riconversione a supporto del sistema turistico dell’economia del mare (poli congressuali, università del mare, musei, ecc.);

2. la riqualificazione e il potenziamento del sistema insediativo costiero attraverso una razionalizzazione dei pieni e dei vuoti urbani, per il miglioramento della accessibilità alla risorsa mare e per la dotazione dei servizi mancanti, al fine di proporre la realizzazione di poli di ricettività diffusa che permettano la connessione tra la parte costiera e isolana con la parte dell’entroterra (ci si riferisce alla piana di S. Agostino, al tratto di mare tra Serapo e Porto San Salvo, al tratto costiero di Gianola, e al tratto costiero di Scauri);

3. il completamento e la riqualificazione delle aree industriali facenti parte del Consorzio del sud pontino, so-prattutto in termini di dotazioni di servizi alle imprese, ma anche di servizi ai cittadini in considerazione del fatto che tali ambiti di produzione sono spesso integrati nei tessuti residenziali per i fenomeni della diffusione urbana, come già accennato nel quadro conoscitivo;

4. l’individuazione di quattro aree di valenza sovralocale (metropolitana) che sono l’ex-Eni, la città della nauti-ca, l’area polifunzionale del sistema della grande distribuzione e del Policlinico del Golfo, l’ambito delle ter-me di Suio. Il ruolo strategico di queste aree è determinato dalla ampia disponibilità di strutture già presenti e quindi già urbanizzate, dalla necessaria bonifica di alcune di esse e dal relativo “obbligo” alla trasformazione per il miglioramento non solo ambientale, ma anche sociale e civile, e naturalmente dalle funzioni pregiate che si candidano ad ospitare. In via indicativa l’ex-Eni rappresenta il naturale sviluppo dell’ambito portuale e retro portuale di tutto il comprensorio. La città della nautica, da localizzarsi presso le aree industriali consor-tili, si candida ad ospitare la filiera della produzione di natanti (dal piccolo cabotaggio ai mega yacht) che da sempre, sin dai tempi dei maestri d’ascia, ha caratterizzato questo comprensorio. L’area polifunzionale del sistema della grande distribuzione e del Policlinico del Golfo, nei pressi dei centri commerciali a Formia di Panorama, Brico e quello di prossima apertura di Orlandi, a Santa Croce, si candida ad ospitare la struttura del Policlinico del Golfo, per permettere una riorganizzazione funzionale di tutti gli ospedali e i presidi sanitari presenti, considerando la presenza delle infrastrutture esistenti (variante Appia, area per l’atterraggio elicot-teri, svincolo della Pedemontana, nuova stazione ferroviaria di Santa Croce, ecc.) e quindi la relativa facilità di accesso a questa funzione pregiata da parte di tutte i cittadini del comprensorio. Ed infine l’ambito delle terme di Suio, da potenziare vista la ricchezza di valori paesaggistici e allo stesso tempo per l’alta offerta di ricettività turistica già presente.

Page 98: Master plan le città del golfo e le isole pontine

98

MasterPlan

4.10.2 Le proposte per il sistema infrastrutturale (cfr. Tav. P2)

Per ciò che riguarda il sistema infrastrutturale sono stati distinti i sub-sistemi del trasporto in mobilità su gomma, su ferro e via mare, su cui sono presenti una serie di proposte avanzate dagli Enti interessati e da altre proposte in atto o di prossima attuazione, pur tuttavia considerandoli non disgiunti dal sistema infrastrutturale complessivo, in quanto è proprio nella possibilità di effettuare scambi di modalità, che è possibile articolare i traffici di mezzi e persone sul territorio.

Per il trasporto su gomma fondamentale è il ruolo che svolgerà la Pedemontana6, che attraversa il Comune di Formia dall’area di Santa Croce (nei pressi dell’ambito dei centri commerciali e dell’individuazione del Policlinico del Golfo) sino all’uscita nei pressi del Comune di Gaeta e Itri alla Canzatora. Questo asse, il cui progetto è in stato avanzato, rappresenta il vero by-pass della principale problematica relativa all’attraversamento del territorio; i flussi delle merci saranno convogliati su quest’asse provenendo da nord (autostrada da Cassino) o da sud est (Appia da Napoli) e parimenti da Itri (Appia) e Gaeta (Flacca), alleggerendo i traffici sulla rete esistente, che diverrà arteria di carattere preminentemente urbano. Peraltro la pedemontana è parte integrante del progetto del Corridoio Tirrenico che è “un sistema composto da più infrastrutture di comunicazione e di trasporto (dalla gomma al ferro), previsto nelle reti transeuropee ed integrato dai necessari raccordi con i porti e la viabilità locale”7, infatti è il tratto terminale del corridoio tirrenico sud Fiumicino-Formia.

Se la Pedemontana è la spina dorsale dei flussi, la connessione di altre strade per mezzo degli svincoli programmati permetterebbe un potenziamento e uno sfruttamento della stessa. Infatti abbiamo previsto, con questo studio, la realizzazione di un by-pass viario anche nella città di Gaeta, dalla piana di Sant’Agostino, che scorrendo in adiacen-za all’ambito ex-Avir, si riconnette allo svincolo della Canzatora o continua sul’Appia per la connessione al MOF di Fondi. Parimenti dal versante di levante attualmente già confluisce nei pressi dello svincolo di Santa Croce la SS. 630 Ausonia, strada di collegamento all’autostrada A1 Roma-Napoli nel nodo di Cassino. Tale asse viario, attual-mente, è fortemente sovraccaricato per la presenza lungo di esso di gran parte delle aree industriali/commerciali del comprensorio e per la commistione di centri urbani diffusi presenti lungo il suo tracciato. La riduzione degli accessi secondari e delle intersezioni a raso e il possibile allargamento delle carreggiate (oggi ci sono dei tratti che si percorrono ad una carreggiata a senso di marcia) sono gli interventi minimi per la messa in sicurezza di que-sta strada famosa per l’alto numero di incidenti e la perdita di numerose vite umane. Peraltro sarebbe opportuno intervenire oltre che sulla sezione della sede stradale anche con studi di dettaglio sulle sezioni delle parti afferenti la strada (complanari, parti in rilevato e in trincea, ecc. ecc.), come già fatto in altre situazioni similari, al fine di rendere percettivamente immediato il fatto che si stiano attraversando centri urbani. Lungo la SS.630 è previsto anche il potenziamento, nei pressi di Spigno Saturnia, della strada interna (Santo Stefano - Piscinola – Campo di Vivo – Grata), che potrebbe permetterne l’alleggerimento e la relativa riduzione del rischio incidenti, oltre al fatto che

6) E’ indicata come una infrastruttura prioritaria, ricadente nell’ambito di studio del presente lavoro, nel DDGR 8 aprile 2011, n. 116 - Nuova Intesa Generale Quadro con l’integrazione degli interventi infrastrutturali di rilevanza strategica sovra-regionale e di rilevanza regionale, strettamente interagenti con quelli di rilevanza nazionale. Approvazione documento tecnico.

7) Riccardo Conti, assessore all’Urbanistica Regione Toscana VIII Legislatura.

Page 99: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

99

tale strada si configura come porta d’accesso al Parco dei Monti Aurunci.

Un’ulteriore arteria da potenziare e mettere in sicurezza è la SP Ausente che collega Minturno a Santi Cosma e Damiano e poi si prolunga lungo la via delle terme per giungere, appunto, all’ambito delle Terme di Suio. Quest’asse dai caratteri preminentemente rurali e paesaggistici richiede interventi di trasformazione al fine di realizzare una greenway, cioè una strada parco attrezzata, con aree di sosta, punti di ristoro, scambiatori di modalità tra quello su gomma e quelli di traffico lento (ciclopedonale, equestre, rurale, ecc.). Tale strada rappresenta un vero e proprio asse di penetrazione tra il sistema costiero e la parte più a levante del territorio.

Si propone, inoltre, la realizzazione di un nuovo by-pass veicolare, che possa permettere il collegamento diretto dalla SS 630 Ausonia (attraversando i Comuni di Santi Cosma e Damiano e Minturno) sino alla SP Ausente e pro-seguendo oltre sino all’area industriale e artigianale presente nel Comune di Minturno. Tale asse, permetterebbe anche la distribuzione dei traffici di accesso al territorio nella parte di levante, permettendo una diversificazione degli impatti veicolari gravanti sino ad oggi solo sul nodo di Santa Croce tra il Comune di Formia e di Minturno.

Un’ultima considerazione è da rivolgere al sistema infrastrutturale delle isole (in particolare di Ponza) riguardo la messa in sicurezza sia da un punto di vista fisico-idrogeologico, che da un punto di vista paesaggistico, per mezzo di opere di ingegneria naturalistica volte alla tutela del paesaggio.

Per ciò che riguarda il sub sistema di mobilità su ferro, si evidenzia come siano presenti già dei progetti e altri da pre-disporre di assoluta rilevanza territoriale. Si tratta in primo luogo della riattivazione e dell’elettrificazione della ferrovia “littorina” Gaeta-Formia-Sparanise8, prevalentemente per il traffico di persone (non escludendo, comunque, quello delle merci) con il carattere di metropolitana di superficie. Il progetto di questa, in parte già cantierabile, ha individuato una serie di fermate nel tratto Gaeta – Formia, sino al nodo dell’attuale stazione ferroviaria di Formia. Il presente ma-sterplan si fa promotore del prolungamento della linea metropolitana, che utilizzando il tracciato della rete ferroviaria si prolunghi sino la stazione di Minturno e possa procedere oltre sino nel Comune di SS. Cosma e Damiano. Tale infrastruttura e le relative aree di fermata sono pensate in prossimità delle aree libere nei pressi delle aree a maggiore densità residenziale, al fine di realizzare un efficiente ed efficace trasporto pubblico integrato con il trasporto su gom-ma. Infatti tutti i punti di sosta della “littorina” diveranno degli scambiatori di modalità di livello urbano.

L’altro intervento di rilevanza interregionale è il collegamento Gaeta – Vasto, che in realtà ha una più ampia ambi-zione, e cioè la riconnessione del corridoio tirrenico con quello adriatico, che è rivolto, al livello europeo, con la connessione tramite i corridoi V e VIII con l’area balcanica. Il sistema punta a raccordarsi con le aree adriatiche al fine di costituire una integrazione Tirreno-Adriatico con una penetrazione trasversale assolutamente assente nelle aree Centro Meridionali, favorendo, così, strategie ed interessi che andranno a confrontarsi ed implementarsi con gli altri sistemi laziali e delle Regioni interessate. Il progetto che è nella fase di studio di fattibilità, ha individuato nella parte del basso Lazio e dell’alto Molise la possibile realizzazione di un’opera così importante e tanto complessa.

8) E’ indicata come infrastruttura prioritaria, per l’ambito di studio del presente lavoro, nel DDGR 8 aprile 2011, n. 116 - Nuova Intesa Generale Quadro con l’integrazione degli interventi infrastrutturali di rilevanza strategica sovra-regionale e di rilevanza regionale, strettamente interagenti con quelli di rilevanza nazionale. Approvazione documento tecnico.

Page 100: Master plan le città del golfo e le isole pontine

100

MasterPlan

Nell’ipotesi attuale l’interporto è previsto nella stazione di Minturno, da cui si immetterebbe sulla tratta ferroviaria Roma-Napoli. Vale la pena, comunque, riconsiderare la possibilità di realizzare l’interporto presso la nuova stazione di Santa Croce (prevista all’interno di uno studio di fattibilità per una STU), all’interno, come abbiamo già posto in evidenza di altri progetti relativi al sistema insediativo e in cui sono già localizzate funzioni e servizi di un certo rango.

Per ciò che riguarda la rete dei trasporti via mare, vi è da ricordare la presenza della componente Statale rappre-sentata dall’Autorità portuale di Gaeta, mentre Formia, Ponza e Ventotene sono porti di competenza regionale. La recente DDGR del 8 aprile 2011, n.116 “Nuova Intesa Generale Quadro con l’integrazione degli interventi infrastrut-turali di rilevanza strategica sovra-regionale e di rilevanza regionale, strettamente interagenti con quelli di rilevanza nazionale. Approvazione documento tecnico”, ha evidenziato come per lo sviluppo delle piattaforme logistiche sia di primaria importanza dotare la Regione di quelle infrastrutture necessarie all’integrazione con le reti nazionali e internazionali, “… ciò anche attraverso le autostrade del mare, le vie navigabili interne ed il trasporto marittimo a corto raggio, rispetto a cui il sistema portuale si pone al centro degli interscambi, assumendo un ruolo chiave per l’efficienza del sistema stesso. Nello specifico, l’integrazione della portualità con l’apparato ferroviario e stradale a suo servizio, dovrà fare un salto qualitativo in termini di funzionalità, efficacia ed efficienza, quale sistema di mo-bilità nel Lazio, anche con riferimento alla specifica fascia costiera. Da Formia /Gaeta, Fiumicino, a Civitavecchia, la portualità dovrà trovare il suo collegamento con il sistema ferroviario e con il sistema della grande viabilità di interesse regionale, sia per quanto riguarda il traffico merci che per il trasporto passeggeri.”9 Strategica risulta essere quindi la riattivazione della littorina con il porto di Gaeta, l’obiettivo dichiarato, infatti è quello di raccordare nuovamente il porto di Gaeta con il sistema ferroviario centrale.

Il piano dei porti10, strumento ormai datato e superato da atti programmatori successivi, conteneva una serie di pro-poste per l’ambito portuale del comprensorio che in qualche modo val la pena di riprendere, soprattutto per quanto riguarda le ipotesi di realizzare ampliamenti dei porti esistenti (ci si riferisce a quelli delle Isole pontine di Ponza e Ventotene), oltre al potenziamento di quelli esistenti sulla terra ferma (Gaeta/S.Maria, Gaeta/Darsena dei Pescatori, Gaeta/Darsena San Carlo, Formia/Vindicio, Formia /Mola, Minturno/Foce del Garigliano). A tal fine, appare fonda-mentale attivare un servizio di metropolitana del mare che permetterebbe di collegare, naturalmente soprattutto nel periodo estivo, i porti e gli approdi lungo la costa, fornendo un’ulteriore modo sia di attraversare il territorio che di viverlo, permettendo l’accessibilità dal mare al mare, per quelle parti di costa ormai occluse dall’edificazione.

Un’ultima considerazione è da rivolgere al porto di Formia, in cui il processo di trasformazione è praticamente defi-nito negli atti, e questo diverrà il luogo principale degli scambiatori di modalità per quello che riguarda il traffico delle persone, per la contestuale presenza della ferrovia e delle principali strade d’accesso al territorio.

Anche per il sistema infrastrutturale il presente masterplan ha individuato degli ambiti progetto (vetrini) le cui rile-vanze assumono caratteri strategici per lo sviluppo e la trasformazione del territorio, questi sono:

9) Riportato nel DDGR 8 aprile 2011, n. 116

10) AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COORDINAMENTO DEI PORTI DELLA REGIONE LAZIO, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Idraulica, Trasporti e Strade (DITS), Roma, luglio 1998

Page 101: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

101

1. l’area retro portuale del porto di Gaeta (ex-Eni) e il collegamento al MOF di Fondi. L’area da bonificare (in cui sono presenti i serbatoi dell’Eni) sarà utilizzato come il porto asciutto del porto commerciale di Gaeta, garantendo una vasta area per lo stoccaggio delle merci che possano proiettare la città di Gaeta al centro dei traffici nel mediter-raneo. L’ambito si configura come scambiatore di modalità prevalentemente per le merci tra mare-gomma-ferro;

2. l’ambito del porto turistico di Formia e la connessione alla stazione ferroviaria. Il progetto prevede la realizzazione di un grande porto turistico per mega yacht e l’arrivo della crocieristica, oltre che la realizzazione della stazione marittima. Nel redigendo piano regolatore è prevista la realizzazione di un polo congressuale e di servizi ricettivi e commerciali annessi al porto turistico, oltre che di un percosso meccanizzato che collega il porto alla stazione ferroviaria (tapis roulant, scale mobili, ecc.). L’ambito si configura come scambiatore di modalità prevalente-mente per traffico passeggeri mare-gomma-ferro, e rappresenta la vera porta di accesso dalle isole e alle isole;

3. l’ambito della nuova stazione ferroviaria di Santa Croce e del Policlinico del Golfo. Come detto questa potrebbe candidarsi come scambiatore gomma-ferro o ferro-ferro (per la Gaeta-Vasto) per i traffici sia di persone che di mezzi;

4. il potenziamento dell’approdo sul Garigliano (con la possibilità di ampliare il porticciolo turistico), al fine di permettere la navigabilità del Garigliano, fino raggiungere l’ambito termale di Suio. Rappresenta lo scambia-tore tra mare-mare-percosi lenti, ed ha una forte valenza paesaggistica;

5. adeguamento, potenziamento, messa in sicurezza dei porti delle Isole pontine (Ponza e Ventotene), pre-disponendo la possibilità di realizzare i nuovi porti nel rispetto dei valori storici, culturali e architettonici, nell’assoluto rispetto e con la consapevolezza della fragilità dei luoghi.

4.10.3 Le proposte per il sistema ambientale e dei beni culturali (cfr. Tav. P3)

Nel presente elaborato sono stati riportati i progetti prioritari, a partire da quelli indicati dagli Enti coinvolti, che assumono il rilievo di “rete” per ciò che riguarda i beni culturali e le risorse paesaggistiche. L’obbiettivo è quello di considerare i numerosi vincoli presenti, non per il loro aspetto, per lo più erroneamente percepito, di limite allo sviluppo, quanto piuttosto come occasione e valorizzazione delle risorse per uno sviluppo sostenibile del territorio. E così si è cercato di collegare per mezzo di una articolata rete ecologica i due grandi sistemi del mare e della mon-tagna, delle aree costiere (anche seppur fortemente antropizzate e compromesse) e delle aree ricadenti nel parco dei Monti Aurunci, dei siti di interesse comunitario e delle zone a protezione speciale. A tal fine sono stati utilizzati i corsi d’acqua come connettori ambientali ecologici e le strade storiche vincolate come greenways o strade parco, e cioè come luoghi di attraversamento e di svago a carattere prevalentemente antropico.

I progetti ambientali che riguardano la fascia costiera sono relativi alla risoluzione del problema dell’erosione costiera, che avverrà con l’individuazione e la scelta delle tecniche ingegneristiche idrauliche opportune per la riduzione tempo-rale del fenomeno e nel tempo con la restituzione di una fascia di spiaggia sempre più ampia. Inoltre è da segnalare.

La messa in sicurezza dai rischi di esondazione interessa i corsi d’acqua pubblici di una certa portata, come in-

Page 102: Master plan le città del golfo e le isole pontine

102

MasterPlan

Page 103: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

103

dicato dagli strumenti pianificatori di riferimento (PAI e PSAI)11. Su questi corsi d’acqua, definiti come connettori principali (prioritariamente individuati nel fosso Pontone, nel torrente Ausente e nel fiume Garigliano), la messa in sicurezza tramite le relative opere deve avvenire nella mimesi complessiva con il paesaggio di riferimento, in quanto assumono il valore di elementi principali dei percorsi ecologici per la fauna e la microfauna del territorio. I connet-tori ambientali secondari, sono costituiti dai restanti corsi d’acqua vincolati, che hanno la funzione di articolare e rendere fitta la rete ecologica che si andrà a costituire.

Per quello che attiene la messa in sicurezza delle aree in frana, il ragionamento è stato spostato sugli areali, con-siderando il ruolo preminente del presidio agricolo e boschivo sul territorio. Favorire i processi insediativi agricoli, favorire la produzione agricola, permette contestualmente la messa in sicurezza dell’ambiente e il contestuale innal-zamento qualitativo e paesaggistico del contesto, per esempio si pensi al ruolo storico e di ambientazione che ha svolto l’agricoltura pedemontana realizzata su terrazzamenti per il presidio del territorio.

La rete delle greenways, o strade parco, è stata pensata sulle strade di valore storico individuate dal PTPR. Questi assi viari, che attraversano il territorio, hanno in realtà attraversato anche la storia. Il loro carattere di permanenza li rende esclusivi e non è un caso che lungo essi si ritrovano gli elementi di pregio (chiese, manufatti di interesse sto-rico, aree archeologiche, ecc.) che costellano il territorio. Per gli aspetti progettuali è previsto un loro adeguamento, in funzione della mobilità lenta (cavalli, bicicletta, pattini, a piedi, ecc.) sia su percorsi esistenti, sia per mezzo di creazione di piste deputate da affiancare alla rete carrabile, oltreché la dotazione di servizi (punti di ristoro, aree a parco a tema, punti informativi, ecc.) al fine della valorizzazione turistica del patrimonio esistente.

4.10.4 L’elaborato di sintesi (cfr. Tav. P4)

Come visto nei paragrafi precedenti, sono stati posti e rappresentati una serie di programmi, progetti e azioni, che riguardano tutto il territorio. Nell’elaborato di sintesi sono rappresentati i principali nodi su cui convogliare le risorse e su cui imbastire l’intero processo di trasformazione e sviluppo. Rappresenta, quindi, il quadro sintetico delle pri-orità d’intervento, articolato secondo gli aspetti infrastrutturali e insediativi. E’ da dire che tale elaborato è pensato per non essere un documento chiuso, ma piuttosto aperto e flessibile, sia alle richieste che gli Enti vorranno avan-zare, proporre o modificare sin qui fatto, sia in relazione al mutare delle condizioni, per esempio, per l’aggravarsi di alcuni fenomeni, o per l’accesso a fondi resi disponibili per la risoluzione di problematiche specifiche. L’elaborato di sintesi, posto a valle del processo pianificatorio e partecipativo, in realtà, rappresenta un contenitore di proposte, organizzate secondo principi di organicità, di razionalità e di flessibilità.

La scelta di cinque ambiti prioritari ha riguardato quelle progettualità su cui esistono programmazioni già in stato avanzato, o sono proposte che possono accedere in breve tempo all’acquisizione di pareri da parte degli enti coinvolti e possono essere catalizzatori di partnership pubblico privato, soprattutto in considerazione della difficoltà attuale di accedere solo ed esclusivamente a fondi pubblici per la realizzazione delle opere. I cinque ambiti indicati, non perimetrano aree specifiche, quanto piuttosto, aree di influenza su cui è necessario approfondire le tematiche per mezzo di appositi studi di fattibilità e di valutazione della domanda e offerta per gli spazi disponibili. In questi

11) E’ da rilevare che la competenza relativa alle domande per l’acquisizione dei pareri su interventi ricadenti in aree di attenzione idraulica, recentemen-te è passata dall’Autorità di Bacino al Consorzio di Bonifica del Sud Pontino.

Page 104: Master plan le città del golfo e le isole pontine

104

MasterPlan

Page 105: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

105

ambiti vi è la concorrenza delle diverse tematiche e delle diverse proposte in campo; a tal fine, considerando che i fondi secondo i diversi capitoli di spesa potrebbero non essere assegnati contemporaneamente, sarebbe opportuno avere dei quadri di dettaglio, basati appunto sugli studi di fattibilità, al fine di utilizzare al meglio le risorse attivate, secondo i principi di economicità, di funzionalità finanziaria e di miglioramento qualitativo diffuso.

4.10.5 Lo schema direttore del Masterplan: l’individuazione dell’ambito come città-territorio (cfr. Tav. P5)

L’ultimo elaborato contiene la sintesi del lavoro svolto e le principali risorse attivate e attivabili per l’intero ambito di riferimento. In quanto elaborato sintetico, contiene, tutte le informazioni, delle fasi precedenti, ma la sua forza è nel racconto dei pochi elementi che danno forza al sistema complessivo. Questo elaborato rappresenta, in effetti il logo-tipo dell’intero lavoro. Informa sulla quantità di beni ambientali esistenti e sulla ricchezza del suo numeroso patrimonio storico; sulla necessità di creare un sistema continuo, un’articolazione complessa e una messa in rete delle risorse esistenti; dell’opportunità di porre in relazione il sistema costiero e delle isole con l’entroterra; della presenza di una molteplicità di progetti che indicano i nodi principali dello sviluppo del territorio; al fine di indicare tutto l’ambito di studio, come una città-territorio, al cui interno, possano risolversi le difficoltà del livello locale e non si lascino sfuggire le opportunità del livello globale. Infatti è proprio nell’approccio multiscalare, o definito glocale. cioè di una lettura sincronica dei diversi livelli di pianificazione che è stato possibile individuare le regole fondative e di permanenza e quelle relative alla capacità di trasformazione della città-territorio.

I progetti derivanti dal sistema insediativo, dal sistema infrastrutturale e da quello ambientale sono stati rappresen-tati sottoforma di cinque ambiti prioritari, come descritto nel paragrafo precedente, intesi come catalizzatori delle progettualità e delle occasioni alla trasformazione della città-territorio. Per questi sono stati scelti, in via del tutto preliminare, dei nomi evocativi contenenti le principali funzioni da insediare (Cfr. 5 schede di progetto):

1. Porta d’accesso di ponente (cfr. Tav. 01)

2. Ambito dello scambiatore commerciale (cfr. Tav. 02)

3. Ambito dello scambiatore turistico (cfr. Tav. 03)

4. Ambito dello scambiatore interregionale (cfr. Tav. 04)

5. Porta d’accesso di levante. (cfr. Tav. 05)

Nella Porta d’accesso di ponente e nella Porta d’accesso di levante, le funzioni prioritarie sono quelle legate al turismo e all’economia del mare, da attivare attraverso una riqualificazione del sistema insediativo, adeguando e proponendo quelle infrastrutture di servizio necessarie all’identificazione di questa città-territorio come luogo forte-mente catalizzato sull’offerta di beni e servizi per il turismo.

I tre Ambiti centrali, sia per la loro posizione, che per la complessità delle infrastrutture esistenti e in progetto, si caratterizzano come scambiatori delle modalità di trasporto (gomma-ferro-mare) sia per quanto riguarda i traffici di merci, che quello relativo ai flussi di persone. Sono questi proprio i luoghi centrali da cui si sviluppa la rete principale dei percorsi che innerva la città-territorio.

A questi cinque ambiti, si è peraltro sovrapposta la rete ecologica e dei beni culturali e ambientali che si andrà costi-tuendo e rafforzando rispetto quella esistente, nella convinzione che non possa esserci sviluppo se non in relazione agli aspetti ambientali e storici presenti.

Per una sintesi dell’opere di area vasta si rinvia ai quadri sinottici contenuti nelle Tabelle n. 17, 18, 19, 20 e 21.

Page 106: Master plan le città del golfo e le isole pontine

106

MasterPlan

Page 107: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

107

Page 108: Master plan le città del golfo e le isole pontine

108

MasterPlan

Page 109: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

109

Page 110: Master plan le città del golfo e le isole pontine

110

MasterPlan

Page 111: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

111

Page 112: Master plan le città del golfo e le isole pontine
Page 113: Master plan le città del golfo e le isole pontine

DESCRIZIONE PRINCIAPALI INTERVENTI DI AREA VASTA1

1) Le proposte progettuali di Area Vasta inserite nelle Tabelle 17, 18, 19, 20 e 21 sono il risultato del lavoro di concertazione e sviluppo sinergico sviluppatosi nei lavori del Tavolo Tecnico.

Page 114: Master plan le città del golfo e le isole pontine

114

MasterPlan

Tabella 17: Quadro sinottico degli interventi di area vasta: Porta di accesso ponente

Principali interventi puntuali Breve descrizione dell’intervento

Collegamento Sant’Agostino – Ex Eni – Pe-demontana

Realizzazione di un by-pass viario per la città di Gaeta, dalla piana di Sant’Agostino, scorrendo

in adiacenza all’ambito ex-Agip, per il collegamento allo svincolo d’uscita della Pedemontana nei

pressi della Canzatora, e per il proseguimento sull’Appia per la connessione al MOF di Fondi.

Previsione di un nodo di scambio nei pressi dell’area Ex-Agip, al fine di effettuare lo scambio di

mobilità mare-gomma.

Porto commerciale di Gaeta e area Ex-Eni Area di rilevanza strategica per la buona dotazione di opere di urbanizzazione e con “obbligo” di

risarcimento ambientale-sociale ed economico del comprensorio. E’ l’area retro-portuale del porto

commerciale di Gaeta (ex-Eni) da utilizzare come “porto a secco”, garantendo una vasta area per

lo stoccaggio delle merci, che possono proiettare la città di Gaeta e l’intero contesto territoriale,

al centro dei traffici nel mediterraneo. L’ambito di progetto si configura come scambiatore di mo-

dalità prevalentemente per le merci tra mare-gomma-ferro, per la contestuale presenza del Porto

commerciale, dell’accesso alla snodo della Pedemontana ed in previsione al Corridoio tirrenico,

e una possibile stazione della tratta ferroviaria Gaeta-Vasto. L’ambito di intervento è fin da subito

strettamente connesso al sistema infrastrutturale previsto con il by-pass tra la Flacca, l’Appia, e il

collegamento al MOF di Fondi.

Ferrovia Littorina Gaeta-Formia-Sparanise Riattivazione ed elettrificazione della ferrovia “littorina” Gaeta-Formia-Sparanise, prevalentemente

per il traffico di persone (non escludendo, comunque, quello delle merci) con il carattere di me-

tropolitana di superficie. Il progetto di questa, in parte già cantierabile, ha individuato una serie di

fermate nel tratto Gaeta – Formia, sino al nodo dell’attuale stazione ferroviaria di Formia. Il presente

masterplan si fa promotore del prolungamento della linea metropolitana, che utilizzando il tracciato

della rete ferroviaria giunga sino la stazione di Minturno e possa procedere oltre sino nel Comune

di SS. Cosma e Damiano, e dall’altra possa permettere la riconnessione con la stazione di Itri. Tale

infrastruttura e le relative aree di fermata sono pensate in prossimità delle aree libere nei pressi delle

aree a maggiore densità residenziale, al fine di realizzare un efficiente ed efficace trasporto pubblico

integrato con il trasporto su gomma. Infatti tutti i punti di sosta della “littorina” dovranno essere

sistemati con aree a parcheggio e servizio, rendendoli scambiatori di modalità di livello urbano.

Principali interventi puntuali Breve descrizione dell’intervento

La spina di servizi tra il Lungomare Caboto e il Lungomare di Serapo, Ex-Avir

Aree caratterizzate da alte densità urbane, da mix funzionali esistenti (uffici e spazi pubblici, resi-

denze e commercio), spazi liberi e sito industriale dismesso (Ex-Avir). Il progetto di riqualificazione

mira alla realizzazione di uno spazio unitario tra “i due mari”, con il recupero dell’area ex-Avir a

funzioni di servizio alla città e di ricettività, oltreché come polo congressuale-espositivo, per acco-

gliere le manifestazioni collegate all’economia del mare.

Page 115: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

115

La riqualificazione del tratto costiero della Piana di Sant’Agostino

La proposta di riqualificazione e del potenziamento del sistema insediativo costiero avverrà attra-

verso una razionalizzazione dei pieni e dei vuoti urbani, per il miglioramento della accessibilità alla

risorsa mare e per la dotazione dei servizi mancanti, al fine di proporre la realizzazione di poli di

ricettività diffusa che permettano la connessione tra la parte costiera con la parte dell’entroterra.

Particolare attenzione dev’essere rivolta al restauro ambientale in considerazione della presenza di

ambienti tipicamente mediterranei (dune).

Corsi d’acqua come connettori ambientali ecologici (Fossato dell’Aratro e Fossato Longato)

Realizzazione della rete ecologica ambientale al fine di comprendere i due grandi sistemi del mare e

della montagna, delle aree costiere (anche seppur fortemente antropizzate e compromesse) e delle

aree ricadenti nel parco dei Monti Aurunci, dei siti di interesse comunitario e delle zone a prote zione

speciale. A tal fine saranno utilizzati i corsi d’acqua vincolati come connettori ambientali ecologici,

distinguendoli in principali e secondari, a seconda degli aspetti ambientali e paesaggistici presenti

e della possibile ruolo di connessione tra i diversi sistemi ambientali. Le opere di tutela dei bacini

idrografici, al fine di ridurre i rischi di esondazione, saranno realizzate con opere di ingegneria

naturalistica, prevedendo prioritariamente aree di ripristino ambientale al fine di favorire la tutela di

flora e fauna locali. Nelle parti maggiormente compromesse dalla presenza di attività antropiche,

saranno previste aree di risarcimento ambientale, possibili attrezzature di servizio e reti di percorsi

leggeri. Si tratta, per questo primo ambito di progetto, dei corsi d’acqua pubblici Fossato dell’Aratro

e Fossato Longato.

Tabella 18: Quadro sinottico degli interventi di area vasta: Ambito dello scambiatore commerciale

Principali interventi puntuali Breve descrizione dell’intervento

Page 116: Master plan le città del golfo e le isole pontine

116

MasterPlan

Pedemontana e collegamento al Cor-ridoio Tirrenico

Per il trasporto su gomma fondamentale è il ruolo che svolgerà, per tutto il comprensorio, la Pedemontana,

che attraversa il Comune di Formia dall’area di Santa Croce (nei pressi dell’ambito dei centri commerciali

e dell’individuazione del Policlinico del Golfo) sino all’uscita nei pressi del Comune di Gaeta e Itri, alla

Canzatora. Questo asse, il cui progetto è in stato avanzato, rappresenta il vero by-pass della principale pro-

blematica relativa all’attraversamento del territorio; i flussi delle merci saranno convogliati su quest’asse

provenendo da nord (autostrada da Cassino) o da sud est (Appia da Napoli) e parimenti da Itri (Appia) e

Gaeta (Flacca), alleggerendo i traffici sulla rete esistente, che diverrà arteria di carattere preminentemente

urbano. Peraltro la pedemontana è parte integrante del progetto del Corridoio Tirrenico che è “un sistema

composto da più infrastrutture di comunicazione e di trasporto (dalla gomma al ferro), previsto nelle reti

transeuropee ed integrato dai necessari raccordi con i porti e la viabilità locale”, infatti è il tratto terminale

del corridoio tirrenico sud Fiumicino-Formia.

La città della nautica Area strategica per la localizzazione della filiera della produzione di natanti (dal piccolo cabotaggio ai mega

yacht) che da sempre, sin dai tempi dei maestri d’ascia, ha caratterizzato questo comprensorio. L’ambito

localizzativo richiede grande aree per la produzione e possibile realizzazione di aree espositive e a servi-

zio per l’accoglimento di manifestazioni fieristiche al fine della pubblicizzazione e commercializzazione

dei modelli prodotti. Prioritariamente individuata nelle aree consortili del Nucleo industriale e nelle aree

industriali presso il Comune di Itri, per la possibile connessione alle reti di trasporto (gomma-ferro-mare)

già previste (porto commerciale di Gaeta) e di prossima realizzazione (Pedemontana e linea ferroviaria

Gaeta-Vasto). Si propone quindi il completamento e la riqualificazione delle aree industriali facenti parte

del Consorzio del sud pontino, soprattutto in termini di dotazioni di servizi alle imprese. Tale area, peraltro,

è strettamente connessa all’ambito Ex-Eni, di cui si è già detto sopra, e potrebbe rappresentarne una sua

possibile estensione.

Principali interventi puntuali Breve descrizione dell’intervento

Potenziamento Stazione RFI Itri e integrazione al sistema metropolitano del golfo

Adeguamento della stazione ferroviaria di Itri, soprattutto ai fini del suo utilizzo nel sistema alternativo al

trasporto “metropolitano” che dovrà avvenire utilizzando la rete ferroviaria esistente, riconnettendosi alla

dorsale costiera rappresentata dalla ex-littorina. Dotazione di servizi (parcheggi) e attrezzature varie al fine

di proporre scambiatori di mobilità per l’utilizzo delle risorse ambientali, culturali presenti (Appia Antica,

Centro Storico, Santuario Madonna della Civita, Parco Aurunci, ecc.)

Page 117: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

117

Greenway (Appia e Rio di Itri) Obiettivo è la costituzione di una rete di strade parco che miri al recupero degli elementi di valore storico,

culturale e ambientale dell’intero comprensorio. Si pensa all’utilizzo delle strade storiche vincolate, come

greenways, o strade parco, e cioè come luoghi di attraversamento e di svago a carattere prevalentemen-

te antropico, al fine della rivalutazione dell’enorme patrimonio storico-ambientale e culturale presente,

prevedendo il recupero dei tracciati della storia, attraverso pannelli espositivi, punti informativi, ecc. per

l’accoglimento del turismo culturale. Sono elementi di connessione antropica tra le città e le aree a parco

presenti. E’ prevista peraltro la dotazione di piccole aree a servizio (sosta, pic-nic, parchi gioco, ecc.), nelle

parti a ridosso dei centri urbanizzati o delle parti più compromesse da un punto di vista ambientale. Per

questo ambito ci si riferisce alla greenways realizzabile sulla via Appia, nell’assoluto rispetto del suo valore

storico e paesaggistico, rispetto quello ambientale.

Corsi d’acqua come connettori am-bientali ecologici (Rio di Itri)

Realizzazione della rete ecologica ambientale al fine di comprendere i due grandi sistemi del mare e della

montagna, delle aree costiere (anche seppur fortemente antropizzate e compromesse) e delle aree rica-

denti nel parco dei Monti Aurunci, dei siti di interesse comunitario e delle zone a prote zione speciale. A

tal fine saranno utilizzati i corsi d’acqua vincolati come connettori ambientali ecologici, distinguendoli in

principali e secondari, a seconda degli aspetti ambientali e paesaggistici presenti e della possibile ruolo di

connessione tra i diversi sistemi ambientali. Le opere di tutela dei bacini idrografici, al fine di ridurre i rischi

di esondazione, saranno realizzate con opere di ingegneria naturalistica, prevedendo prioritariamente aree

di ripristino ambientale al fine di favorire la tutela di flora e fauna locali. Nelle parti maggiormente com-

promesse dalla presenza di attività antropiche, saranno previste aree di risarcimento ambientale, possibili

attrezzature di servizio e reti di percorsi leggeri. Si tratta, per questo ambito di progetto, del Rio di Itri.

Page 118: Master plan le città del golfo e le isole pontine

118

MasterPlan

Tabella 19: Quadro sinottico degli interventi di area vasta: Ambito dello scambiatore turistico

Principali interventi puntuali Breve descrizione dell’intervento

Porto turistico di Formia e le connes-sioni con le isole Pontine

E’ già in stato avanzato un progetto in project financing, attraverso una PPP (partnership pubblico-privato)

per la realizzazione del porto turistico per natanti, mega yacht e crocieristica, da realizzare ampliando il

porto esistente e la piattaforma fino ad oggi usata per fini commerciali. Saranno realizzate strutture di

servizio al porto e all’economia del mare, una nuova stazione marittima, e vi sarebbe, inoltre, l’oppor-

tunità di realizzare un polo congressuale e di ricettività, anche per potenziare i servizi alle isole pontine.

Dovranno essere previsti, soprattutto nel periodo estivo aumenti dei collegamenti tra terraferma e isole,

anche attraverso l’istituzione della metropolitana del mare, che trova nei porti di nuova realizzazione e negli

approdi esistenti un’ulteriore alternativa al trasporto delle persone. L’area si presenta già ben dotata di aree

a parcheggio retrostanti il porto (nella piazza Mercato è realizzato un parcheggio su due livelli), e il nuovo

porto rappresenta la naturale porta di accesso e di collegamento alle isole pontine. Peraltro sarà previsto

un percorso meccanizzato che collega l’area del porto con la retrostante stazione ferroviaria (tapis roulant,

scale mobili, ecc.), configurando quest’ambito come scambiatore di modalità prevalentemente per traffico

passeggeri mare-gomma-ferro.

Stazione RFI Formia e la Ferrovia Littorina

Come detto precedentemente, l’ambito dello scambiatore turistico, prevede il potenziamento delle risorse

già presenti: il porto e la stazione RFI, in cui già oggi si fermano treni Intercity di rango nazionale. La possi-

bilità di collegare attraverso percorsi meccanizzati, la stazione al porto e contestualmente la riattivazione ed

elettrificazione della ferrovia “littorina” Gaeta-Formia-Sparanise, prevalentemente per il traffico di persone

con il carattere di metropolitana di superficie, faciliterebbero le connessioni tra le parti dell’intera “città-

territorio” del sud pontino. Si prevede quindi l’adeguamento dei servizi (parcheggi, punti informativi,ecc.),

il potenziamento e le facilitazioni delle connessioni a partire dal ruolo strategico assunto dalla stazione

ferroviaria.

Principali interventi puntuali Breve descrizione dell’intervento

Page 119: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

119

Recupero centri storici e del patrimo-nio culturale, la passeggiata archeo-logica costiera

Il ruolo di snodo tra le connessioni su ferro della stazione e quella su mare del porto sarà svolto dal centro

abitato di Formia, a tal fine viene proposto il recupero e il restauro dei centri storici e delle relative aree

di valore d’interesse storico-culturale (Teatro e Anfiteatro romano, scavi archeologici, ecc.) al fine di una

articolazione e “messa in rete” per la promozione e la valorizzazione delle risorse presenti (soprattutto di

valore archeologico) e per la identificazione di questa parte del territorio come luogo ad alta attenzione e

attrazione “culturale”. A tal proposito val la pena ricordare come anche le risorse del patrimonio insediativo

dismesso, presenti su questa parte del territorio (ex D’Agostino ed ex Salid), per la collocazione nel tes-

suto, e per la valenza storica e di testimonianza del recente passato, si candidano come “luoghi centrali”

su cui investire le trasformazioni dell’intero contesto, proponendo una loro riconversione a supporto del

sistema turistico dell’economia del mare (poli congressuali, università del mare, musei, ecc.).

Corsi d’acqua come connettori am-bientali ecologici (Fosso di Rialto)

Realizzazione della rete ecologica ambientale al fine di comprendere i due grandi sistemi del mare e della

montagna, delle aree costiere (anche seppur fortemente antropizzate e compromesse) e delle aree rica-

denti nel parco dei Monti Aurunci. A tal fine saranno utilizzati i corsi d’acqua vincolati come connettori am-

bientali ecologici, distinguendoli in principali e secondari, a seconda degli aspetti ambientali e paesaggistici

presenti e della possibile ruolo di connessione tra i diversi sistemi ambientali. Le opere di tutela dei bacini

idrografici, al fine di ridurre i rischi di esondazione, saranno realizzate con opere di ingegneria naturalistica,

prevedendo prioritariamente aree di ripristino ambientale al fine di favorire la tutela di flora e fauna locali.

Nelle parti maggiormente compromesse dalla presenza di attività antropiche, saranno previste aree di

risarcimento ambientale, possibili attrezzature di servizio e reti di percorsi leggeri. Si tratta, per questo

ambito di progetto, del Fosso di Rialto.

Page 120: Master plan le città del golfo e le isole pontine

120

MasterPlan

Tabella 20: Quadro sinottico degli interventi di area vasta: Ambito dello scambiatore interregionale

Principali interventi puntuali Breve descrizione dell’intervento

Nuova stazione ferroviaria di Santa Croce (ferrovia Gaeta-Vasto e prolun-gamento littorina)

La nuova stazione ferroviaria di Santa Croce rappresenta il luogo centrale degli scambi gomma-ferro e

ferro-ferro (nell’ipotesi di realizzazione del tratto ferroviario Gaeta-Vasto, che qui dovrebbe riconnettersi

alla rete nazionale ferroviaria Roma-Napoli) per i traffici di mezzi, ma contestualmente diverrebbe anche

porta di accesso della parte a levante per gli scambi gomma-ferro per i traffici di persone, considerando la

realizzazione dello svincolo della Pedemontana, l’arrivo della SS 630 da Cassino e il prolungamento della

littorina. Il progetto dovrà prevedere, quindi, oltre la realizzazione della nuova stazione, anche una serie di

servizi (aree a parcheggio) al fine di permettere i cambi di modalità di trasporto.

L’ambito del Policlinico del Golfo L’area polifunzionale del sistema della grande distribuzione e del Policlinico del Golfo, è prevista nei pressi

delle aree dei centri commerciali a Formia di Panorama, Brico e quello di prossima apertura di Orlandi,

a Santa Croce. Tale area si candida ad ospitare la struttura del Policlinico del Golfo, per permettere una

riorganizzazione funzionale di tutti gli ospedali e i presidi sanitari presenti, considerando la presenza delle

infrastrutture esistenti e di previsione (variante Appia, area per l’atterraggio elicotteri, svincolo della Pede-

montana, nuova stazione ferroviaria di Santa Croce, ecc.) e quindi la relativa facilità di accesso a questa

funzione pregiata da parte di tutte i cittadini del comprensorio.

Adeguamento e messa in sicurezza della Ss 630 Ausonia e le aree pro-duttive

La strada Ss 630 Ausonia collega la parte del territorio di levante all’autostrada A1 Roma-Napoli nel nodo

di Cassino. Tale asse viario, attualmente, è fortemente sovraccaricato per la presenza lungo di esso di

gran parte delle aree industriali/commerciali del comprensorio e per la commistione di centri urbani diffusi

presenti lungo il suo tracciato. La riduzione degli accessi secondari e delle intersezioni a raso e il possibile

allargamento delle carreggiate (oggi ci sono dei tratti che si percorrono ad una carreggiata a senso di

marcia) sono gli interventi minimi per la messa in sicurezza di questa strada famosa per l’alto numero di

incidenti e la perdita di numerose vite umane. Peraltro sarebbe opportuno intervenire oltre che sulla sezione

della sede stradale anche con studi di dettaglio sulle sezioni delle parti afferenti la strada (complanari, parti

in rilevato e in trincea, ecc. ecc.), come già fatto in altre situazioni similari, al fine di rendere percettivamente

immediato il fatto che si stiano attraversando centri urbani. Contestualmente si propone il completamento

e la riqualificazione delle aree industriali facenti parte del Consorzio del sud pontino (Penitro, Spigno, ecc.),

e delle altre aree industriali presenti, soprattutto in termini di dotazioni di servizi alle imprese, ma anche di

servizi ai cittadini in considerazione del fatto che tali ambiti di produzione sono spesso integrati nei tessuti

residenziali per i fenomeni della diffusione urbana. Si dovrà verificare la possibilità di realizzare su queste

aree “parchi” industriali per la produzione di energie alternative (fotovoltaico) sfruttandone la posizione e il

soleggiamento, oltre che le opere di urbanizzazione già compiute.

Principali interventi puntuali Breve descrizione dell’intervento

Page 121: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

121

Riqualificazione e potenziamento del sistema insediativo costiero (Gianola-Scauri)

La proposta di riqualificazione e del potenziamento del sistema insediativo costiero avverrà attraverso una

razionalizzazione dei pieni e dei vuoti urbani, per il miglioramento della accessibilità alla risorsa mare e per

la dotazione dei servizi mancanti, al fine di proporre la realizzazione di poli di ricettività diffusa che permetta-

no la connessione tra la parte costiera con la parte dell’entroterra. Particolare attenzione dev’essere rivolta

al restauro ambientale in considerazione della presenza tra le aree di Gianola e Scauri dell’Area Naturale

Protetta del Parco Riviera di Ulisse.

Connessioni ecologiche ambientali tra il Parco Regionale di Gianola, l’A-rea Naturale Protetta Parco Riviera d’Ulisse e il Parco dei Monti Aurunci

Realizzazione della rete ecologica ambientale al fine di comprendere i due grandi sistemi del mare e della

montagna, delle aree costiere (anche seppur fortemente antropizzate e compromesse) e delle aree ricadenti

nel parco dei Monti Aurunci, dei siti di interesse comunitario e delle zone a prote zione speciale. A tal fine

saranno utilizzati i corsi d’acqua vincolati come connettori ambientali ecologici, distinguendoli in principali e

secondari, a seconda degli aspetti ambientali e paesaggistici presenti e della possibile ruolo di connessione

tra i diversi sistemi ambientali. Le opere di tutela dei bacini idrografici, al fine di ridurre i rischi di esondazio-

ne, saranno realizzate con opere di ingegneria naturalistica, prevedendo prioritariamente aree di ripristino

ambientale al fine di favorire la tutela di flora e fauna locali. Nelle parti maggiormente compromesse dalla

presenza di attività antropiche, saranno previste aree di risarcimento ambientale, possibili attrezzature di

servizio e reti di percorsi leggeri. Si tratta, per questo ambito di progetto, del Torrente di Santacroce

Page 122: Master plan le città del golfo e le isole pontine

122

MasterPlan

Tabella 21: Quadro sinottico degli interventi di area vasta: Porta di accesso levante

Principali interventi puntuali Breve descrizione dell’intervento

Adeguamento della stazione RFI Minturno e integrazione al sistema metropolitano del golfo

Riconnessione al sistema del trasporto “metropolitano” di superficie, utilizzando il tracciato ferroviario esi-

stente e riconnettendolo al tracciato della Littorina in maniera da offrire alternative al trasporto di persone,

soprattutto nei periodi di maggior afflusso turistico. Adeguamento del sistema dei parcheggi e degli altri

servizi, per la creazione di una “porta d’accesso” di levante con il ruolo di scambiatore di modalità, con

l’obiettivo di articolare e metter in rete i percorsi di connessione ai beni storici e ambientali presenti (Teatro

Romano, Fiume Garigliano, ecc.)

Riqualificazione fronte mare e re-cupero paesaggio dunale tipico del mediterraneo

La proposta di riqualificazione e del potenziamento del sistema insediativo costiero avverrà attraverso

una razionalizzazione dei pieni e dei vuoti urbani, per il miglioramento della accessibilità alla risorsa mare

e per la dotazione dei servizi mancanti, al fine di proporre la realizzazione di poli di ricettività diffusa che

permettano la connessione tra la parte costiera con la parte dell’entroterra. Da riqualificare anche l’area

dismessa dell’Ex-Sieci, con funzioni di servizio e collegate all’economia del mare. Particolare attenzione,

inoltre, dev’essere rivolta al restauro ambientale in considerazione della presenza delle aree dunali ancora

residue e alla vicinanza con l’Area Naturale Protetta del Parco Riviera di Ulisse.

Approdo turistico Minturno-Scauri Realizzazione, lungo la foce del Fiume Garigliano di un approdo finalizzato alla realizzazione di un porticcio-

lo turistico e la possibile realizzazione della fermata di testa della “metropolitana” del mare, da integrare con

le altre fermate previste sugli approdi già esistenti, e da adeguare, lungo tutta la costa del comprensorio. In

particolare, questa stazione di testa si caratterizza anche per gli alti valori ambientali e per la possibilità di

riconnettere, attraverso la proposta di navigabilità del Garigliano, tutto il versante di levante, sino a giungere

nelle Terme di Suio.

Terme di Suio Ambito di rilevanza strategica per la presenza di alti valori ambientali e paesaggistici, oltreché per la dota-

zione di sistemi della ricettività termale già presenti, da potenziare e riqualificare in relazione alle nuove mo-

dalità di uso e di frequentazioni degli ambiti termali (dotazione di servizi annessi alla ricettività, attrezzature

sportive, realizzazione di percorsi di mobilità lenta quali ciclopedonali, equestri, ecc.).

Principali interventi puntuali Breve descrizione dell’intervento

Page 123: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

123

Corsi d’acqua come connettori am-bientali ecologici (Fiume Garigliano)

Realizzazione della rete ecologica ambientale al fine di comprendere i due grandi sistemi del mare e della

montagna, delle aree costiere (anche seppur fortemente antropizzate e compromesse). A tal fine saranno

utilizzati i corsi d’acqua vincolati come connettori ambientali ecologici, distinguendoli in principali e secon-

dari, a seconda degli aspetti ambientali e paesaggistici presenti e della possibile ruolo di connessione tra

i diversi sistemi ambientali. Le opere di tutela dei bacini idrografici, al fine di ridurre i rischi di esondazio-

ne, saranno realizzate con opere di ingegneria naturalistica, prevedendo prioritariamente aree di ripristino

ambientale al fine di favorire la tutela di flora e fauna locali. Nelle parti maggiormente compromesse dalla

presenza di attività antropiche, saranno previste aree di risarcimento ambientale, possibili attrezzature di

servizio e reti di percorsi leggeri. Si tratta, per questo ambito di progetto, del Fiume Garigliano.

Greenway (Sp Ausente) La presenza di una serie di strade (vincolate dal PTPR) realizzate nel tempo, di forte caratterizzazione

paesaggistica e ambientale (che attraversano prevalentemente aree agricole), ha determinato la scelta di

prevedere greenway o strade parco, da contestualizzare e caratterizzare proprio come parchi agricoli diffusi

di “cinta urbana”, che possano collegare le parti costiere (a più elevato rischio di antropizzazione) con le

parti interne in cui sono ancora elevati i valori storici-paesaggistici-ambientali. Tra queste, in via prioritaria,

si è pensato alla messa in sicurezza della SP Ausente che collega Minturno a Santi Cosma e Damiano e poi

si prolunga lungo la via delle terme per giungere all’ambito delle Terme di Suio. Come detto, quest’asse dai

caratteri preminentemente rurali e paesaggistici, richiede interventi di trasformazione al fine di realizzare

una greenway, cioè una strada parco attrezzata, con aree di sosta, punti di ristoro, scambiatori di modalità

tra quello su gomma e quelli di traffico lento (ciclopedonale, equestre, rurale, ecc.). Tale strada rappresenta

un vero e proprio asse di penetrazione tra il sistema costiero e la parte più a levante del territorio.

Page 124: Master plan le città del golfo e le isole pontine
Page 125: Master plan le città del golfo e le isole pontine

CAPITOLO 5GLI STRUMENTI FINANZIARI

Page 126: Master plan le città del golfo e le isole pontine

126

MasterPlan

5.1. Coerenza del Masterplan con le politiche comunitarie, nazionali e regionali di settore Gli obiettivi di sviluppo del Masterplan e le azioni progettuali necessarie per conseguirli, sono in linea con gli obiettivi generali e specifici stabiliti in particolare dal “P.O.R. Obiettivo Competitività 2007-2013”, con il Piano Operativo Nazionale (PON) “Reti e Mobilità” e con altri Programmi comunitari : Fondo Sociale Europeo (F.S.E. 2007/2013) , Piano di Sviluppo Rurale (PSR 2007-2013), Fondo Europeo per lo sviluppo della Pesca ( FEP) - Fondi per le Aree Sottoutilizzate ( FAS), etc.

Inoltre i progetti, puntuali e strategici, contenuti trovano puntuali riscontri programmatici e finanziari con diversi strumenti pubblici di programmazione economica adottati ai diversi livelli istituzionali : statali , regionali e provin-ciali (APQ Stato-Regione, Patti Territoriali, PRUSST, Leggi regionali di settore a valere sui Bilanci regionali annuali e pluriennali , Patto Territoriale provinciale per la promozione turistica del territorio , Piano Integrato di Sviluppo del litorale pontino e dell’economia del mare”, Piani triennali regionali per la Difesa del sulo e salvguardia delle coste dai fenomeni erosivi etc.

In particolare si evidenzia, soprattutto per quanto riguarda gli interventi infrastrutturali, l’intima connessione delle azioni individuate dal Masterplan con le strategie fissate con gli strumenti di pianificazione e programmazione di settore della Regione Lazio.

In modo specifico si è fatto riferimento alle scelte ed alle opzioni programmatiche individuate nei seguenti atti re-gionali:

Nuova Intesa Generale Quadro degli interventi infrastrutturali di rilevanza strategica sovra-regionale e di rilevanza regionale strettamente interagenti con quelli di rilevanza nazionale.

Programma regionale annuale e triennale della viabilità

Accordo di Programma Quadro Regione Lazio – F.S.

Accordi di Programma Quadro afferenti ai settori Ambiente, Risorse Idriche, Trasporti , Beni e Servizi Culturali )

Piano Regionale di Coordinamento dei Porti e degli Approdi turistici del Lazio

PSL - Programma di valorizzazione e sviluppo del litorale del Lazio ( L.R.n. 1/2001)

Programma regionale di salvaguardia delle coste

Programma triennale della Difesa del Suolo

Piano Assetto Idrogeologico dell’Autorità dei Bacini Regionali del Lazio

Piano regionale del trasporto merci

Piano Regionale di Bonifica

Piano Regionale Attività Estrattive ( PRAE)

Programma Corridoi Europei TEN. T“ Rete delle Città – Territorio” ( MIT – Regione Lazio )

Page 127: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

127

Piano Operativo Nazionale (PON 2007-2013) - “ Reti e Mobilità”

Piano generale per la Mobilità ( linee Guida del PGM )

Gli altri interventi proposti non infrastrutturali, finalizzati alla valorizzazione del patrimonio storico culturale ed am-bientale , trovano riferimenti normativi e finanziari nelle leggi regionali di settore ed in particolare nella la L.R. 40/99 con la quale la Regione Lazio ha riconosciuto al territorio del sud-pontino la qualità di “Area di Programmazione Integrata”, approvata con apposito Accordo di Programma con DGR n. 869/03 e con DGR 366/04.

Le azioni e gli interventi individuati si riferiscono in particolare alle risorse finanziarie previste dagli Assi e dalle Misure previste in particoalre dal “Documento di Politica Unitaria”, dal Piano di Sviluppo Rurale (PSR),dal Fondo Sociale Europeo (FSE), dagli Accordi di Programma Quadro settoriali , dai Piani e Programmi regionali e dalle leggi regionali di bilancio , annuali e pluriennali, della Regione Lazio.

L’integrazione tra le diverse azioni finanziarie previste dai Fondi Stutturali Europei e dagli atti programmatici ed economico-finanziari di livello statale e regionale e provinciale risultano pertanto essenziale ai fini del raggiungi-mento degli obiettivi fissati.

5.2. Connessione e sinergie con i programmi di Sviluppo LocaleGli obiettivi generali e specifici stabiliti nel Masterplan sono stati definiti in coerenza con i programmi di sviluppo posti in essere dai singoli comuni , integrandoli funzionalmente con le scelte sistemiche adottate dagli strumenti di programmazione di lvello comprensoriale e regionale.

Inoltre le azioni progettuali individuate perseguono prioritariamente il completamento delle opere e la messa in rete di servizi civili già in parte avviati sul territorio, attraverso l’utilizzo dele risorse finanziarie rese disponibili dai prece-denti Fondi Strutturali dell’Unione Europea afferenti in particolare al DOCUP - “Obiettivo 2 - Agenda 2000-2006”.

Gli obiettivi e le azioni individuate sono altresì funzionali e connessi con :

•I Piani Triennali delle Opere Pubbliche dei Comuni propmotori

•Il PRUSST del Sud pontino (comprendendo gran parte dei comuni ipromotori del Master Plan) ,

•il Piano Socio-economico della 19^ Comunità Montana, con il Patto Territoriale Pontino Sud,

•il Piani di Assetto e Sviluppo dei Parcchi regionali dei “Monti Aurunci” e della “Riviera d’Ulisse”

•il Piano Generale di Bonifica del Consorzio di Bonifica Sud Pontino,

•Il Programma Generale di Sviluppo del Consorzio Industriale Sud Pontino

•l’Area di Programmazione Integrata denominata “API Monti Aurunci - Golfo di Gaeta e Isole pontine”,

•il Piano d’Ambito del Servizio Idrico Integrato ATO 4 – Latina

•il Patto Territoriale della Provincia di Latina denominato “Patto territoriale Pontino Sud”.

L’insieme delle esperienze della programmazione concertata maturate sul territorio, hanno consentito ai Comuni aderenti al Masterplan, di ottenere il riconoscimento regionale di “Area di Programmazione Integrata “ come stabilito

Page 128: Master plan le città del golfo e le isole pontine

128

MasterPlan

dalla legge regionale n 40/99, concernente la programmazione integrata nei settori turismo, cultura e ambiente.

Tale riconoscimento , da parte della Regione Lazio, consente infatti ai comuni del Masterplan di accedere priori-tariamente ai finanziamenti pubblici, ordinari e straordinari, previsti dalle leggi regionali di settore e dagi strumenti programmatici e finanziari dell’Unione Europea offerti dal POR-FESR 2007-2013, con particolare riferimento agli Assi II - III e V, nonché, Agli Accordi di Programma Quadro afferenti i settori Cultura, Ambiente e Turismo.

5.3. Il quadro dei riferimenti normativi e finanziariI progetti inseriti nell’elenco allegato al presente MasterPlan trovano quindi precisi riscontri normativi e finanziari nei Fondi Strutturali dell’Unione Europea, nelle leggi regionali di settore e negli altri strumenti di programmazione economica e finanziaria di livello regionale, statale ed europeo . Pertanto le tipologie degli interventi sono state individuate ed impostate tenendo conto degli obiettivi strtegici prefissati dei programmi europei, statali e regionali, nonché, dagli strumenti della programmazione negoziale a sostegno dello sviluppo dei Sistemi Locali.

Il programma di politica di sviluppo unitaria, approvato dal Consiglio regionale il 16 luglio 2008, individua sia la stra-tegia generale da attuare nel periodo 2007 - 2013 attraverso il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e del Fondo Aree Sottoutilizzate (FAS), sia la strategia specifica mirata al programma operativo (POR) FESR.

Le politiche regionali di breve-medio termine si inseriscono nell'ambito delle politiche di coesione economica, so-ciale, e territoriale, definite congiuntamente a livello comunitario e statale. In questo quadro, il contibuto del FESR e del FAS è finalizzato ad un unico obiettivo globale: promuovere uno sviluppo ecologicamente compatibile, equo, inclusivo, rispettoso dei diritti della presone e delle pari opportunità finalizzato a rafforzare la competitività del sistema Lazio.

A sua volta, l'obiettivo globale si articola in cinque priorità (assi) di intervento:

I. Ricerca, innovzione e rafforzamento della base produttiva (attraverso la promozione della ricerca, dell'innova-zione e del trasferimento tecnologico);

II. Ambiente e prevensione dei rischi (preservando e valorizzando le risorse naturali, culturali e paesagistiche per migliorare la qualità della vita e l'attrattività del territorio);

III. Accessibilità (promozione di una mobilità integrata e sostenibile e di una società della conoscenza inclusiva)

IV. Assistenza tecnica (consentire un'implementazione efficace ed efficiente del POR);

V. Sviluppo urbano e locale (promuovere la riqualificazione urbana in un'ottica di sviluppo sostenibile e raggiungere una più elevata compatibilità professionale)

Il totale delle risorse finanziarie pubbliche (Cfr. Tab. 18) destinate alla Politica di Sviluppo Unitaria della Regione Lazio ammonta complessivamente a €. 2.109.706,676 (duemiliardicentonovemilioni/676)

Page 129: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

129

Tabella 18: Piano finanziario complessivo POLITICA UNITARIA 2007 - 2013 per ASSI, OBIETTIVI E ATTIVITà**

Assi / Obiettivi / AttivitàSpesa Pubblica

Totale Risorse Pubbliche

POR FESRProgramma-zione FAS

Altri fondi Regione/altri

I. Ricerca, innovazione e rafforzamento della base produttiva 345.000.000 255.000.000 90.000.000 0

1. Sviluppo della ricerca industriale e del suo trasferi-mento sul tessuto imprenditoriale regionale

160.000.000 105.000.000 55.000.000 0

1. Potenziamento e messa in rete delle attività di ricerca e trasferimento tecnologico

160.000.000 105.000.000 55.000.000 0

2. Rafforzamento della capacità innovativa delle PMI 114.000.000 114.000.000 0 0

2. Sostegno agli investimenti innovativi della PMI 35.000.000 35.000.000 0 0

3. Promozione dell’impresa innovativa, patrimonializzazio-ne e crescita dimensionale delle PMI

20.000.000 20.000.000 0 0

4. Acquisizione di servizi avanzati per le PMI 39.000.000 39.000.000 0 0

5. Sostegno all’accesso alc redito delle PMI attraverso i Confidi e i fondi di garanzia

20.000.000 20.000.000 0 0

3.Innovazione nelle aree produttive regionali 35.000.000 0 35.000.000 0

6. Interventi innovativi in materia di logistica industriale 35.000.000 0 35.000.000 0

4. Favorire una crescita del sistema produttivo orienta-ta alla sviluppo sostenibile 35.000.000 35.000.000 0 0

7. Promozione di prodotti e processi produttivi rispettosi dell’ambiente

35.000.000 35.000.000 0 0

Cooperazione interregionale art. 37.b 1.000.000 1.000.000 0 0

II. Ambiente e prevenzione dei rischi 745.000.000 189.000.000 346.000.000 210.000.000

1. Efficienza energetica e entegia da fonti rinnovabili 74.000.000 74.000.000 0 0

1. Promozione dell’efficienza energetica e della produzione di energie rinnovabili

74.000.000 74.000.000 0 0

2. Prevenzione del rischio ambientale 68.000.000 58.000.000 10.000.000 0

2. Bonifica e recupero delle aree e dei siti inquinati 22.000.000 22.000.000 0 0

3. Prevenzione e gestione del rischio ambientale (solo per il FAS include anche la protezione dai fenomenierosivi delle coste)

46.000.000 36.000.000 10.000.000 0

3. Migliora la qualità e l’efficienza delle risorse idriche 350.000.000 0 140.000.000 210.000.000

4. Innalzamento della qualità delle risorse idriche (depu-razione)

70.000.000 0 25.000.000 45.000.000

5. Razionalizzazione del sistema idrico integrato (colletta-mento e fognatura)

120.000.000 0 50.000.000 70.000.000

6. Risparmio idrico (servizi di adduzione, recupero perdite, riutilizzo e recupero quantitativo e qualitativo delle falde)

160.000.000 0 65.000.000 95.000.000

Page 130: Master plan le città del golfo e le isole pontine

130

MasterPlan

4. Razionalizzare ed ottimizzare il ciclo dei rifiuti 140.000.000 0 140.000.000 0

7. Aumento della raccolta differenziata 140.000.000 0 140.000.000 0

5. Conservare la biodiversità arrestandone la perdita entro il 2010

5.000.000 0 5.000.000 0

8. tutela e conservazione delle biodiversità 5.000.000 0 5.000.000 0

6. Valorizzazione e promozione integrata del patrimonio naturale, culturale e artistico nelle aree di particolare pregio

107.000.000 56.000.000 51.000.000 0

9. Interventi per la valorizzazione e la promozione dei GAC

35.000.000 35.000.000 0 0

10. Sviluppo delle strutture culturali 42.000.000 0 42.000.000 0

11. Valorizzazione delle strutture di fruizione delle aree protette

30.000.000 21.000.000 9.000.000 0

Cooperazione interregionale art. 37.b 1.000.000 1.000.000 0 0

III. Accessibilità 977.000.000 272.000.000 493.500.000 211.500.000

1. Sviluppare una mobilità sostenibile integrata 810.000.000 256.000.000 422.500.000 131.500.000

1. Miglioramento della qualità e dell’efficienza del TPL, potenziamento della rete infrastrutturale e dei nodi di scambio

590.000.000 241.000.000 279.000.000 70.000.000

2. Potenziamento delle infrastrutture viarie 205.000.000 0 143.500.000 61.500.000

3. Promozione di trasporti urbani puliti 15.000.000 15.000.000 0 0

2. Potenziare l’accessibilità alle TIC 77.000.000 16.000.000 61.000.000 0

4. Infrastrutture e servizi di connettività 62.000.000 16.000.000 46.000.000 0

5. Sistema informativo di qualità del mercato del lavoro 15.000.000 0 15.000.000 0

3. Potenziamento del network per la promozione dell’eccellenza regionale

10.000.000 0 10.000.000 0

6. Marketing territoriale 10.000.000 0 10.000.000 0

4. Miglioramento tecnologico delle strutture sanitarie 80.000.000 0 0 80.000.000

IV. Assistenza tecnica 41.950.921 27.512.676 14.438.245 0

Azioni di sistema 755.755 0 755.755 0

TOTALE COMPLESSIVO 2.109.706.676 743.512.676 944.694.000 421.500.000

** Le risorse finanziarie relative al presente Piano comprendono i fondi FESR (e i relativi cofinanziamenti statali e regionali), FAS e le altre risorse stanziate a seguito di specifiche disposizioni regionali al netto delle risorse FSE, FEASR (e dei relativi cofinanziamenti statali e regionali) e delle risorse ordinarie che convengono su medesimi obiettivi

Fonte: BURL Regione Lazio

Assi / Obiettivi / AttivitàSpesa Pubblica

Totale Risorse Pubbliche

POR FESRProgramma-zione FAS

Altri fondi Regione/altri

Page 131: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

131

Il 2ottobre 2007la Commissione europea ha approvato il Programma Operativo Regionale (OPR) Lazio, cofinan-ziato dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) nell'ambito del'obiettivo comunitario "competitività regionale e occupazione" e valido per il periodo 1 gennaio 2007 - 31 dicembre 2013.

Il programma s'inquadra nella più ampia strategia della Regione, che punta a "promuovere uno sviluppo ecolo-gicamente compatibile, equo, inclusivo, rispettoso dei dirtti della persona e delle pari opportunità, finalizzato a rafforzare la competitività del sistema Lazio" (obbiettivo globale)

Grazie al POR FESR la Regione Lazio dispone di ingenti risorse comunitarie, nazionali e regionali, che utilizzerà per favorire la crescita sostenibile del territorio attraverso enti locali, imprese, università e centri di ricerca, a benen-ficio di tuti i cittadini.

Il POR FESR Lazio si articola in 5 assi (ctr. tab. 19), che corrispondono ad altrettante priorità strategiche:

Asse I - Richerca, innovazione e rafforzamento della base produttiva;

Asse II - Ambiente e prevenzione dei rischi;

Asse III - Accessibilità;

Asse IV - Assistenza tecnica;

Asse V - Sviluppo urbano e locale.

I 5 assi si articolano in 19 attività che concorrono tutte a raggiungere l'obiettivo globale del Programma.

La dotazione complessiva del POR FESR Lazio 2007-2013 è di 743.512.676 euro; il contributo del FESR è di 371.756.338 euro (pari al 50% del totale); il restante 50% è coperto da fondi nazionali e regionali (ctr. tab. 20)

Page 132: Master plan le città del golfo e le isole pontine

132

MasterPlan

Tabella 19: POR FESR 2007 – 2013 (Assi Principali, gli Obiettivi e le Attività)

ASSE I – Ricerca, Innovazione e rafforzamento della base produttiva

Obiettivi specifici Obiettivi operativi Attività

Rafforzare la competitività del sistema

produttivo attraverso la promozione

dell’imprenditorialità, della ricerca,

dell’innovazione e del trasferimento tec-

nologico, sostenendo lo sviluppo di una

società dell’informazione

Sviluppo della ricerca industriale e delle atti-

vità di trasferimento tecnologico sul tessuto

imprenditoriale regionale

Potenziamento e messa in rete delle attività di ricerca e

trasferimento tecnologico

Rafforzamento dello sviluppo imprenditoriale

e della capacità innovativa delle PMI

Sostegno agli investimenti innovativi delle PMI

Sviluppo dell’impresa innovativa, patrimonializzazione e

crescita dimensionale delle PMI

Acquisizione di servizi avanzati per le PMI

Sostegno all’accesso al credito delle PMI attraverso

i Confidi e i fondi di garanzia e altre forme di credito

innovative attivate dalla Regione Lazio

Favorire una crescita del sistema produttivo

orientata allo sviluppo sostenibile

Promozione di prodotti e processi produttivi rispettosi

dell’ambiente

Favorire una crescita del sistema produttivo

attraverso lo sviluppo inclusivo e sostenibile

della società dell’informazione

Sviluppo di applicazioni, prodotti, processi, contenuti e

servizi ICT

ASSE II - Ambiente e prevenzione dei rischi

Obiettivi specifici Obiettivi operativi Attività

Garantire le condizioni di sostenibilità

ambientale preservando e valorizzando

le risorse naturali, culturali e paesaggi-

stiche per migliorare la qualità della vita

e l’attrattività del territorio

Efficienza energetica ed energia da fonti

rinnovabili

Interventi finalizzati alla:

promozione dell’efficienza energetica e della produzione

di energie rinnovabili

Prevenzione del rischio ambientale bonifica e recupero delle aree e dei siti inquinati

prevenzione e gestione del rischio idrogeologico

Valorizzazione e promozione integrata del

patrimonio naturale, culturale e artistico nelle

aree di particolare pregio

valorizzazione delle strutture di fruizione delle aree

protette

interventi per la valorizzazione e promozione del patri-

monio culturale e paesistico nelle aree di particolare

pregio

Page 133: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Capitolo 4 -Le progettualità di sistema o area vasta

133

ASSE III – Accessibilità

Obiettivi specifici Obiettivi operativi Attività

Promuovere una mobilità integrata e

sostenibile ed una società dell’infor-

mazione inclusiva per una maggiore

efficienza del sistema Lazio

Sviluppare una mobilità sostenibile integrata Miglioramento della qualità e dell’efficienza del TPL,

potenziamento della rete infrastrutturale e dei nodi di

scambio

Promozione di trasporti urbani puliti

Potenziare l’accessibilità alle ICT Infrastrutture e servizi di connettività

ASSE IV – Assistenza tecnica

Obiettivi specifici Obiettivi operativi Attività

Consentire una implementazione effica-

ce ed efficiente del POR

Rafforzare i sistemi di gestione, sorveglianza

e controllo

assistenza

sorveglianza

Migliorare e rafforzare il sistema di valutazio-

ne e la comunicazione interna ed esterna

valutazione

studi e ricerche

comunicazione

ASSE V – Sviluppo urbano e locale

Obiettivi specifici Obiettivi operativi Attività

Aumentare il livello di competitività e

raggiungere uno sviluppo più equilibrato

tra le città del Lazio, attraverso azioni

che combinino lo sviluppo economico,

l’incremento occupazionale in condizioni

di uguaglianza fra donne e uomini,

l’integrazione sociale, il recupero e la

conservazione ambientale

Promuovere la riqualificazione urbana in

un’ottica di sviluppo sostenibile e raggiungere

una più elevata compatibilità professionale

rigenerazione delle funzioni economiche, sociali e am-

bientali delle aree urbane

Page 134: Master plan le città del golfo e le isole pontine

134

MasterPlan

Tabella 20: Riparto Finanziario tra gli assi prioritari del POR Competitività nel periodo 2007-2013

Assi Contributo comunitario (a)

Controparte nazionale (b)

Ripartizione della controparte nazionale

Finanziamen-to totale (e)= (a)+(b)

Tasso di cofinan-ziamento

Per informazioni

Finanziamen-to nazionale pubblico (c)

Finanziamen-to nazionale privato (d)

Contribu-to BEI

Altri finanzia-menti

Asse prioritario I

Ricerca Innovazione

e rafforzamento della

base produttiva 162.814.700 162.814.700 162.814.700 --------- 325.629.400 50% 0 0

Asse prioritario II

Ambiente e prevenzio-

ne dei rischi

109.935.300 109.935.300 109.935.300 --------- 219.870.600 50% 0 0

Asse prioritario III

Accessibilità

45.250.000 45.250.000 45.250.000 --------- 90.500.000 50% 0 0

Asse prioritario IV

Assistenza Tecnica

13.756.338 13.756.338 13.756.338 --------- 27.512.676 50% 0 0

Asse prioritario V

Sviluppo Urbano e

Locale

40.000.000 40.000.000 40.000.000 --------- 80.000.000 50% 0 0

Totale 371.756.338 371.756.338 371.756.338 --------- 743.512.676 50% 0 0

Page 135: Master plan le città del golfo e le isole pontine

ELENCO dEI PROGETTI PUNTUALI PRESENTATI dAI COMUNI E dAGLI ENTI AdERENTI AL MASTER PLAN1

1) Le proposte progettuali inserite in tale allegato risultano coerenti con le strategie e gli indirizzi di sviluppo individuati dal Master Plan. Infine, al fine di migliorare il processo di pianificazione e sviluppo intergrato del territorio, oggetto di indagine, le predette progettualità vengono analizzate nel presente documento per ambiti ed aree omegene.

“LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE”

Page 136: Master plan le città del golfo e le isole pontine

136

MasterPlan

POR 2007-2013

MASTER PLAN “LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE” ASSE

I

ASSE

II

ASSE

III

ASSE

IV

ASSE

V

N. CODICE ENTE/COMUNE

PROPONENTE

DENOMINAZIONE PROGETTO STATO

PROGETTAZIONE

IMPORTO

1 AC1

ACQUALATINA

SPA

Nuova adduzione di acqua potabile

per il basso lazio per risoluzione

problema torbidità

PROGETTAZIONE

PRELIMINARE € 5.480.000,00

2 AC2

ACQUALATINA

SPA

Intervento di realizzazione del

collettore fognario, dell’acquedotto

e del sistema di colletta mento

delle acque bianche su lungomare

caboto – comune di gaeta

STUDIO DI

MASSIMA € 1.372.380,00

3 AC3

ACQUALATINA

SPA

Intervento di realizzazione del col-

lettore fognario, dell’acquedotto e

del sistema di colletta mento delle

acque bianche lungo via cristoforo

colombo – comune di minturno

STUDIO DI

MASSIMA € 2.989.155,00

4 AC4

ACQUALATINA

SPA

Risanamento condotta dn900 di

collegamento sorgente mazzocco-

lo - capodacqua

STUDIO DI

MASSIMA € 1.190.000,00

5 AC5

ACQUALATINA

SPA Adduzione vetere (fondi) – gaeta

STUDIO DI

MASSIMA € 17.859.000,00

6 AP1

AUTORITA’

PORTUALE PORTI

DI ROMA E DEL

LAZIO

Lavori di completamento delle

banchine-porto commerciale di

gaeta

LAVORI IN

ESECUZIONE € 20.000.000,00

7 CA1

COMUNE DI

CASTELFORTE

Restauro chiesa san giovanni bat-

tista e torre medievale DEFINITIVO € 495.000,00

8 CA2

COMUNE DI

CASTELFORTE

Recupero ex cinema centrale ad

auditorium teatro DEFINITIVO € 1.137.000,00

9 CA3

COMUNE DI

CASTELFORTE

Completamento parcheggio via

pozzillo

STUDIO DI

FATTIBILITA’ € 1.300.000,00

10 CA4

COMUNE DI

CASTELFORTE

Consolidamento scarpata a monte

della prov.Le ausente PRELIMINARE € 1.032.913,80

11 CA5

COMUNE DI

CASTELFORTE

Sistemazione marciapiedi lungo

via delle terme PRELIMINARE € 1.268.078,18

12 CA6

COMUNE DI

CASTELFORTE

Riutilizzo antiche scafe sul fiume

garigliano PRE-FATTIBILITA’ € 305.000,00

13 CA7

COMUNE DI

CASTELFORTE

Recupero complesso archeologico

“thermae vescinae” PRELIMINARE € 2.057.000,00

Page 137: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Appendice Parco Progetti -Master Plan “Le città del Golfo e le isole Pontine“

137

14 CA8

COMUNE DI

CASTELFORTE

Completamento zona attrezzata

“giardino belvedere” PRELIMINARE € 545.000,00

15 CA9

COMUNE DI CA-

STELFORTE

Ristrutturazione e recupero castel-

lo baronale di suio PRELIMINARE € 1.024.134,00

16 FO1

COMUNE DI

FORMIA

Chiesa di san michele

arcangelo:interventi sull’ acces-

sibilita’

PROGETTO

ESECUTIVO € 350.000,00

17 FO2

COMUNE DI

FORMIA

Restauro presso sorgente maz-

zoccolo e acquedotto romano PIANO TRIENNALE € 500.000,00

18 FO3

COMUNE DI

FORMIA

Allineamento e valorizzazione della

fruizione del complesso relativo

alla chiesa di santa teresa

PROGETTO

PRELIMINARE € 500.000,00

19 FO4

COMUNE DI

FORMIA

Centrostorico castellone:restauro

e valorizzazione della torre di

castellone

PROGETTO

PRELIMINARE € 600.000,00

20 FO5

COMUNE DI

FORMIA

Ex colonia di donato:

Riqualificazione ed arredo urbano

dell’ area esterna

VARIANTE

URBANISTICA-

ADOZIONE € 500.000,00

21 FO6

COMUNE DI

FORMIA

Centro congressi del parco – ri-

strutturazione ex seven-up

VARIANTE

URBANISTICA-

ADOZIONE € 6.631.408,00

22 FO7

COMUNE DI

FORMIA

Villa rubino:acquisto e valorizza-

zione turistica culturale del parco

di villa rubino

PROGETTO

PRELIMINARE € 2.000.000,00

23 FO8

COMUNE DI

FORMIA Sistemazione del’ area ex gil

PROGETTO

PRELIMINARE € 8.127.000,00

24 FO9

COMUNE DI

FORMIA

Parco urbano di monte

campese:valorizzazione area e

realizzazione rete museale PIANO TRIENNALE € 900.000,00

25 FO10

COMUNE DI

FORMIA

Centro storico di

castellone:recupero e valorizzazio-

ne archeologica del complesso del

teatro romano PIANO TRIENNALE € 1.000.000,00

26 FO11

COMUNE DI

FORMIA

Valorizzazione,musealizzazione

e messa in rete delle emergenze

storiche archeologiche(tomba di

cicerone,di tulliola,ecc...) PIANO TRIENNALE € 800.000,00

MASTER PLAN “LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE” ASSE

I

ASSE

II

ASSE

III

ASSE

IV

ASSE

V

N. CODICE ENTE/COMUNE

PROPONENTE

DENOMINAZIONE PROGETTO STATO

PROGETTAZIONE

IMPORTO

Page 138: Master plan le città del golfo e le isole pontine

138

MasterPlan

27 FO12

COMUNE DI

FORMIA

Recupero archeologico scavi del

borsale PIANO TRIENNALE € 400.000,00

28 FO13

COMUNE DI

FORMIA

Valorizzazione percorso del prese-

pe vivente di maranola con parti-

colare riguardo ai frantoi aurunci PIANO TRIENNALE € 500.000,00

29 FO14

COMUNE DI

FORMIA

Recupero dei centri storici di mar

anola,trivio,castellonorato,castell

one e mola PIANO TRIENNALE € 1.200.000,00

30 FO15

COMUNE DI

FORMIA

Recupero archeologico

criptoportici,villa romana e museo

archeologico

PROGETTO

ESECUTIVO € 3.000.000,00

31 FO16

COMUNE DI

FORMIA Recupero anfiteatro romano PIANO TRIENNALE € 3.000.000,00

32 FO17

COMUNE DI

FORMIA Funivia del redentore PIANO TRIENNALE € 10.000.000,00

33 FO18

COMUNE DI

FORMIA

Realizzazione del percorso

pedonale di collegamento tra il

parcheggio campovodice e villa

comunale di maranola

PROGETTO

PRELIMINARE € 775.000,00

34 FO19

COMUNE DI

FORMIA

Restauro presepe in terracotta e

organo settecentesco nella chiesa

di s. Maria di maranola

PROGETTO

DEFINITIVO € 300.000,00

35 FO20

COMUNE DI

FORMIA

Ristrutturazione casa ruggiero da

adibire a centro di documentazio-

ne dei beni culturali ed ambientali

dell’ area aurunca ed allestimento

museale

PROGETTO

DEFINITIVO € 650.000,00

36 FO21

COMUNE DI

FORMIA

Consodilamento e restauro e valo-

rizzazione del ponte di rialto

PROGETTO

PRELIMINARE € 200.000,00

37 FO22

COMUNE DI

FORMIA

Riqualificazione del centro urbano

di formia con annesso parcheggio

interrato

PROGETTO

PRELIMINARE € 1.000.000,00

38 FO23

COMUNE DI

FORMIA

Completamento ristrutturazione

darsena torre di mola

PROGETTO

PRELIMINARE € 300.000,00

39 FO24

COMUNE DI

FORMIA

Realizzazione stralcio funzionale

strada ff.Ss/via solaro

PROGETTO

PRELIMINARE € 5.000.000,00

MASTER PLAN “LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE” ASSE

I

ASSE

II

ASSE

III

ASSE

IV

ASSE

V

N. CODICE ENTE/COMUNE

PROPONENTE

DENOMINAZIONE PROGETTO STATO

PROGETTAZIONE

IMPORTO

Page 139: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Appendice Parco Progetti -Master Plan “Le città del Golfo e le isole Pontine“

139

40 FO25

COMUNE DI

FORMIA

Completamento ex sparanise/

gaeta l.R.46/97

PROGETTO

PRELIMINARE € 316.000,00

41 FO26

COMUNE DI

FORMIA Ristrutturazione edificio comunale

PROGETTO

PRELIMINARE € 450.000,00

42 FO27

COMUNE DI

FORMIA

Percorso di connessione piazza

della vittoria con area portuale e

attraversamento su suolo urbano

ss.213 Flacca

PROGETTO

ESECUTIVO € 1.394.445,40

43 FO28

COMUNE DI

FORMIA

Percorso di connessione piazza

della vittoria con area portuale e

attraversamento su suolo urbano

ss.213 Flacca lotto d

PROGETTO

ESECUTIVO € 1.443.900,00

44 GA1

COMUNE DI

GAETA

Disinquinamento ambientale del

golfo di gaeta

PROGETTO

PRELIMINARE € 2.532.300,00

45 GA2

COMUNE DI

GAETA

Recupero e valorizzazione turistica

del centro storico di porto salvo.

- Servizi per l’accessibilità e la

fruibilità dei vicoli -

PROGETTO

DEFINITIVO € 3.136.517,43

46 GA3

COMUNE DI

GAETA

Opere di miglioramento della via-

bilità per il collegamento dell’area

portuale alla rete viaria nazionale.

Rotatoria su l.Mare g. Caboto in

località porto commerciale. IDEA PROGETTO € 6.000.000,00

47 GA4

COMUNE DI

GAETA

Opere di miglioramento della via-

bilità per il collegamento dell’area

portuale alla rete viaria nazionale.

Rotatoria su l.Mare g. Caboto in

località piaja. IDEA PROGETTO € 6.000.000,00

48 GA5

COMUNE DI

GAETA

Realizzazione di una rotatoria

stradale per il funzionamento della

viabilità in corrispondenza del

nodo viario lungomare caboto-via

calegna.

PROGETTO

PRELIMINARE € 500.000,00

49 GA6

COMUNE DI

GAETA

Realizzazione di una rotatoria stra-

dale per il miglioramento della via-

bilità in corrispondenza dell’incrocio

tra c.So cavour e l.Mare caboto IDEA PROGETTO € 500.000,00

50 GA7

COMUNE DI

GAETA

Interventi di protezione dell’am-

biente. Realizzazione impianti foto-

voltaici negli edifici scolastici. IDEA PROGETTO € 454.000,00

MASTER PLAN “LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE” ASSE

I

ASSE

II

ASSE

III

ASSE

IV

ASSE

V

N. CODICE ENTE/COMUNE

PROPONENTE

DENOMINAZIONE PROGETTO STATO

PROGETTAZIONE

IMPORTO

Page 140: Master plan le città del golfo e le isole pontine

140

MasterPlan

51 GA8

COMUNE DI

GAETA

Sistemazione della viabilità di

accesso al centro storico di s.

Erasmo. – Recupero del tratto fra

porta carlo iii e carlo v -.

PROGETTO

DEFINITIVO € 300.000,00

52 GA9

COMUNE DI

GAETA

Realizzazione di un percorso cicla-

bile cittadino IDEA PROGETTO € 251.900,00

53 GA10

COMUNE DI

GAETA

Consolidamento del versante sog-

getto a movimento franoso tra via

colle s. Agata e via canada

PROGETTO

DEFINITIVO € 350.000,00

54 GA11

COMUNE DI

GAETA

Realizzazione di una bretella di

collegamento tra la via flacca e la

via di m.Te cristo. IDEA PROGETTO € 800.000,00

55 GA12

COMUNE DI

GAETA

Realizzazione di un itinerario sto-

rico-naturalistico nel parco riviera

di ulisse, nell’ambito dell’area

museale aperta di m.Te orlando e

della città vecchia di gaeta.

PROGETTO

PRELIMINARE € 5.989.163,70

56 GA13

COMUNE DI

GAETA

Riqualificazione di via m.Te torto-

na nel tratto tra via m.Te rosa e via

m.Te cervino.

PROGETTO

DEFINITIVO € 500.000,00

57 GA14

COMUNE DI

GAETA

Miglioramento della viabilità

costiera del golfo di gaeta. Realiz-

zazione parcheggi di accesso alla

città di gaeta. IDEA PROGETTO € 14.240.000,00

58 GA15

COMUNE DI

GAETA

Sistemazione fossato naturale in

via garibaldi. IDEA PROGETTO € 286.000,00

59 GA16

COMUNE DI

GAETA

P.R.U.S.S.T. “Area del golfo di gae-

ta e dei monti aurunci”. Recupero

e riqualificazione della piana di s.

Agostino”

IDEA PROGETTO

€ 67.549.432,67

60 GA17

COMUNE DI

GAETA

P.R.U.S.S.T. “Area del golfo di ga-

eta e dei monti aurunci”.Piano di

riassetto dell’area cantieristica in

località “peschiera-piaja”

STUDIO DI

FATTIBILITÀ € 8.102.854,00

MASTER PLAN “LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE” ASSE

I

ASSE

II

ASSE

III

ASSE

IV

ASSE

V

N. CODICE ENTE/COMUNE

PROPONENTE

DENOMINAZIONE PROGETTO STATO

PROGETTAZIONE

IMPORTO

Page 141: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Appendice Parco Progetti -Master Plan “Le città del Golfo e le isole Pontine“

141

61 GA18

COMUNE DI

GAETA

Sistemazione dell’area dismessa

dei “cappuccini”.Utilizzo serbatoi

interrati per realizzazione linea

idrica comunale di servizio.

PROGETTO

PRELIMINARE € 5.272.620,52

62 GA19

COMUNE DI

GAETA

Restauro e recupero bastioni carlo

v. Completamento.

PROGETTO

DEFINITIVO € 4.137.910,00

63 GA20

COMUNE DI

GAETA

Sistemazione dei perimetri dei

lotti scolastici in località calegna,

realizzazione di un centro poli-

funzionale e di un by-pass viario

pedonale di collegamento dei

quartieri calegna-m.Te tortona.

STUDIO DI

FATTIBILITÀ € 1.127.852,00

64 IT1 COMUNE DI ITRI

Riqualificazione idraulica ambien-

tale del fossato pontone

IDEA

PROGETTUALE € 5.261.000,00

65 IT2 COMUNE DI ITRI

Infrastrutture della zona artigianale

– industriale in localita’ pagnano PRELIMINARE

2.100065.000,00

66 IT3 COMUNE DI ITRI

Parcheggio in localita’ pagnano –

scalo ferroviario PRELIMINARE € 516.456,90

67 IT4 COMUNE DI ITRI

Accessibilita’, musealizzazione e

valorizzazione della rocca DEFINITO € 2.073.365,55

68 IT5 COMUNE DI ITRI

Lavori di mitigazione del rischio

idrogeologico delle rave rosse

IDEA

PROGETTUALE € 1.000.000,00

69 IT6 COMUNE DI ITRI

Accessibilita’, fruibilita’ e recupero

della chiesa di s.Cristofaro

IDEA

PROGETTUALE € 1.000.000,00

70 IT7 COMUNE DI ITRI

Percorrendo l’appia antica. Viabili-

ta’ di accesso secondaria all’anti-

ca via appia. Riqualificazione vicoli

del centro storico

IDEA

PROGETTUALE € 700.000,00

71 MI 1

COMUNE DI MIN-

TURNO

Restauro e riqualificazione ar-

chitettonica della cinta muraria

medievale PRELIMINARE €. 700.000,76

72 MI2

COMUNE DI MIN-

TURNO

Sistemazione accessibilita’ – via-

bilita’ centro storico di minturno PRELIMINARE €. 818.234,35

MASTER PLAN “LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE” ASSE

I

ASSE

II

ASSE

III

ASSE

IV

ASSE

V

N. CODICE ENTE/COMUNE

PROPONENTE

DENOMINAZIONE PROGETTO STATO

PROGETTAZIONE

IMPORTO

Page 142: Master plan le città del golfo e le isole pontine

142

MasterPlan

73 MI3

COMUNE DI MIN-

TURNO

Re-styling facciate ai fini paesag-

gistici, sistemazione aree esterne

a verde e nuovi spazi sportivi.

Impianti fotovoltaici e solari -

palazzeto dello sport comunale

(stralcio finale)

DEFINITIVO

/

ESECUTIVO €. 464.405,75

74 MI4

COMUNE DI MIN-

TURNO

Progetto per la realizzazione di

area parcheggio, verde attrezzato

e infrastrutture per mercato set-

timanale, esposizioni periodiche,

manifestazioni all’aperto sul lun-

gomare di scauri. ( In due stralci

funzionali) PRELIMINARE €. 1.600.000,00

75 MI5

COMUNE DI MIN-

TURNO

Parco regionale riviera di ulisse:

sistemazione e messa in sicurezza

area ambientale della torre del

monte di scauri, creazione del

nuovo percorso naturalistico di

accesso al parco di gianola e

realizzazione della sentieristica di

visita. (Stralcio finale) PRELIMINARE €. 275.730,00

76 MI6

COMUNE DI MIN-

TURNO

Progetto,recupero,riqualificazione

urbana e salvaguardia ambientale

monte d’ argento e scogliera. Rea-

lizzazione pontile per approdo taxi

del mare e del garigliano e valo-

rizzazione della sogliera “castrum

argenti”. (In due stralci funzionali)

PRELIMINARE

/

DEFINITIVO

I STRALCIO

€. 709.688,00

II STRALCIO

€. 573.198,00

77 MI7

COMUNE DI MIN-

TURNO

Completamento progetto di re-

styling ed adeguamento pubblica

illuminazione, recupero aree pe-

donali e sosta auto del lungomare

di scauri con inserimento di aree

e strutture a recupero di energia”

(stralcio di completamento)

DEFINITIVO

/

ESECUTIVO € 817.066,28

MASTER PLAN “LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE” ASSE

I

ASSE

II

ASSE

III

ASSE

IV

ASSE

V

N. CODICE ENTE/COMUNE

PROPONENTE

DENOMINAZIONE PROGETTO STATO

PROGETTAZIONE

IMPORTO

MASTER PLAN “LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE” ASSE

I

ASSE

II

ASSE

III

ASSE

IV

ASSE

V

N. CODICE ENTE/COMUNE

PROPONENTE

DENOMINAZIONE PROGETTO STATO

PROGETTAZIONE

IMPORTO

Page 143: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Appendice Parco Progetti -Master Plan “Le città del Golfo e le isole Pontine“

143

78 MI8

COMUNE DI MIN-

TURNO

L’appia antica fino al pons tirrenus

sul garigliano: pontile per approdo

taxi del mare-garigliano e recupe-

ro e messa in luce del tratto termi-

nale dell’appia antica a minturno.

(2 Stralci funzionali) PRELIMINARE

I STRALCIO

€. 320.784,00

II STRALCIO

€. 1.023.500,00

79 MI9

COMUNE DI MIN-

TURNO

Appia antica e garigliano: una

pista ciclabile e percorso turistico

attrezzato nell’area naturale del

garigliano. PRELIMINARE €. 299.222,00

80 MI10

COMUNE DI MIN-

TURNO

Valorizzazione di via mura megali-

tiche nel centro storico di scauri,

porta di accesso al parco riviera

di ulisse (stralcio di completa-

mento) DEFINITIVO €. 495.000,00

81 MI11

COMUNE DI MIN-

TURNO

Progetto di raddoppio dei posti

auto parcheggio fs mediante telai

prefabbricati (II stralcio)

PRELIMINARE

/ DEFINITIVO €. 602.087,25

82 MI12

COMUNE DI MIN-

TURNO

Miglioramento e creazione delle

infrastrutture connesse allo

sviluppo e all’adeguamento

dell’agricoltura e della silvicoltura,

recupero e difesa della viabilita’

rurale con interventi di ingegneria

naturalistica. PRELIMINARE

I STRALCIO

€. 349.798,49

II STRALCIO

€. 350.000,00

83 MI13

COMUNE DI MIN-

TURNO

Progetto di riqualificazione am-

bientale e di messa in sicurezza

dei costoni rocciosi di monte d’oro

e monte d’argento attraverso in-

terventi di ingegneria naturalistica

( iv stralci funzionali) PRELIMINARE €. 3.411.400,00

84 MI14

COMUNE DI MIN-

TURNO

Borgo medioevale di minturno:

progetto di recupero aree circo-

stanti il castello baronale, lastrica-

to di p.Zza della portella DEFINITIVO €. 529.854,75

85 MI15

COMUNE DI MIN-

TURNO

L’intermodalita’ e la comunicazio-

ne delle aree industriali PRELIMINARE €. 786.530,00

MASTER PLAN “LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE” ASSE

I

ASSE

II

ASSE

III

ASSE

IV

ASSE

V

N. CODICE ENTE/COMUNE

PROPONENTE

DENOMINAZIONE PROGETTO STATO

PROGETTAZIONE

IMPORTO

MASTER PLAN “LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE” ASSE

I

ASSE

II

ASSE

III

ASSE

IV

ASSE

V

N. CODICE ENTE/COMUNE

PROPONENTE

DENOMINAZIONE PROGETTO STATO

PROGETTAZIONE

IMPORTO

Page 144: Master plan le città del golfo e le isole pontine

144

MasterPlan

86 MI16

COMUNE DI MIN-

TURNO

Interventi per la valorizzazione e

la promozione del patrimonio dei

beni archeologici-ambientali esi-

stenti: l’eco-attracco accessibile

dell’oasi naturalistica marina

PRELIMINARE

€. 1.073.341,53

87 PO1

COMUNE DI

PONZA

Opere ed impianti per il risparmio

energetico e la produzione di

energia da fonti rinnovabili e di

completamento della sala-palestra

polivalente prevista in localita’ “la

piana” nella frazione di le forna ESECUTIVO € 1.350.000,00

88 PO2

COMUNE DI

PONZA

Progetto integrato per la realiz-

zazione di un’isola ecologica in

localita’ montepagliaro con centro

educativo divulgativo sulla rac-

colyta differenziata dei rsu e boni-

fica e rinaturalizzazione dell’area

circostante PRELIMINARE € 700.000,00

89 PO3

COMUNE DI

PONZA

Istallazione di impianti fotovoltaici

per circa 35 kwp integrati in alcuni

edifici pubblici comunali ( scuole,

ospedali, etc) PRELIMINARE € 280.073,20

90 PO4

COMUNE DI

PONZA

Parcheggio attrezzato in località

le forna

PRELIMINARE

APPROVATO € 1.968.285,26

91 PO5

COMUNE DI

PONZA

Adeguamento e riqualificazione

percorso di accesso alle “piscine

naturali”

PRELIMINARE

APPROVATO € 567.422,24

92 PO6

COMUNE DI

PONZA

Riqualificazione ambientale e ade-

guamento accesso “cala cecata”

PRELIMINARE

APPROVATO € 671.051,26

93 PO7

COMUNE DI

PONZA

Riqualificazione del sentiero di

cala feola

PRELIMINARE

APPROVATO € 1.181.250,00

94 PO8

COMUNE DI

PONZA

Riqualificazione del sentiero della

garrupata

PRELIMIINARE

APPROVATO € 2.000.250,00

95 PO9

COMUNE DI

PONZA

Riqualificazione museo pluritema-

tico e delle facciate del municipio

PRELIMINARE

APPROVATO € 866.250,00

96 PO10

COMUNE DI

PONZA

Espansione copertura outdoor ed

indoor della rete gsm/umts

PRELIMINARE

APPROVATO € 600.862,50

MASTER PLAN “LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE” ASSE

I

ASSE

II

ASSE

III

ASSE

IV

ASSE

V

N. CODICE ENTE/COMUNE

PROPONENTE

DENOMINAZIONE PROGETTO STATO

PROGETTAZIONE

IMPORTO

Page 145: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Appendice Parco Progetti -Master Plan “Le città del Golfo e le isole Pontine“

145

97 PO11

COMUNE DI

PONZA

Opere di riqualificazione viabilita’

comunale di ponza porto PRELIMINARE € 1.968.750,00

98 SP1

COMUNE DI SPI-

GNO SATURNIA

Recupero e valorizzazione del ca-

stello medievale di spigno saturnia

superiore IDEA PROGETTO € 2.000.000,00

99 SP2

COMUNE DI SPI-

GNO SATURNIA

Realizzazione del cavalcavia in

località s. Stefano e messa in si-

curezza della sr 630 ausonia

PROGETTO

PRELIMINARE € 3.729.000,00

100 SP3

COMUNE DI SPI-

GNO SATURNIA

Recupero, ristrutturazione e ade-

guamento della scuola dismessa

di spigno saturnia per il soggiorno

di gruppi di giovani

PROGETTO

PRELIMINARE € 358.400,00

107 SP4

COMUNE DI SPI-

GNO SATURNIA

Ampliamento della strada tra-

sversale dorsale piscinola cam-

podivivo

IDEA PROGETTO

€ 4.999.000,00

102 SP5

COMUNE DI SPI-

GNO SATURNIA

Riqualificazione area torrente

argentara IDEA PROGETTO € 583.000,00

103 SP6

COMUNE DI SPI-

GNO SATURNIA

Riqualificazione di piazza risor-

gimento

PROGETTO

PRELIMINARE € 144.000,00

104 SP7

COMUNE DI SPI-

GNO SATURNIA

Realizzazione isole ecologiche

IDEA PROGETTO € 351.000,00

105 SS1

COMUNE DI SS.

COSMA E DA-

MIANO

Ristrutturazione ed adeguamento

normativo del fabbricato comunale

sito in localita’ ventosa, via delle

torri, da destinare ad ostello per la

gioventu’. PRELIMINARE € 280.883,32

106 SS2

COMUNE DI SS.

COSMA E DA-

MIANO

Miglioramento e ripristino della

viabilita’ rurale “cerquiello” PRELIMINARE € 350.000,00

107 SS3

COMUNE DI SS.

COSMA E DA-

MIANO

Realizzazione pista ciclabile lungo

il fiume garigliano PRELIMINARE € 298.675,00

108 SS4

COMUNE DI SS.

COSMA E DA-

MIANO

Completamento dell’auditorium nel

centro storico capoluogo DEFINITIVO € 225.000,00

109 SS5

COMUNE DI SS.

COSMA E DA-

MIANO

Sentieri naturalistici sui monti di

santi cosma e damiano e spazi

di sosta PRELIMINARE € 619.748,28

MASTER PLAN “LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE” ASSE

I

ASSE

II

ASSE

III

ASSE

IV

ASSE

V

N. CODICE ENTE/COMUNE

PROPONENTE

DENOMINAZIONE PROGETTO STATO

PROGETTAZIONE

IMPORTO

Page 146: Master plan le città del golfo e le isole pontine

146

MasterPlan

110 SS6

COMUNE DI SS.

COSMA E DA-

MIANO

Valorizzazione del centro storico di

ss. Cosma e damiano PRELIMINARE € 1.807.599,14

111 SS7

COMUNE DI SS.

COSMA E DA-

MIANO

Miglioramento e ripristino della

viabilita’ rurale “strada fuschi-

campomaggiore” PRELIMINARE € 350.000,00

112 SS8

COMUNE DI SS.

COSMA E DA-

MIANO

Intermodalita’ e comunicazione

dei nuclei industriali- asse di col-

legamento alla superstrada 630

formia-cassino- realizzazione e

messa in sicurezza DEFINITIVO

€ 4.000.000

(Intervento

Complessivo,

in 2 o 4 stralci

funzionali)

113 VE1

COMUNE DI VEN-

TOTENE

Opere di bonifica e rinaturalizza-

zione dell’area di stoccaggio delle

ceneri dell’ex inceneritore di rsu ESECUTIVO € 2.150.000,00

114 VE2

COMUNE DI VEN-

TOTENE

Opere di completamento della

sala polivalente prevista in località

“granili” ( impianti per il risparmio

e l’efficienza energetica, audio e

video, sorveglianza e arredi) ESECUTIVO € 470.000,00

115 VE3

COMUNE DI VEN-

TOTENE

Opere di completamento della

struttura complementare alla sala

polivalente per lo sviluppo turistico

e sociale ( impianti per il risparmio

e l’efficienza energetica, audio e

video, sorveglianza e arredi, rifini-

ture funzionali interne) ESECUTIVO € 730.000,00

116 VE4

COMUNE DI VEN-

TOTENE

Opere di completamento dei lavori

di sistemazione morfologica e

ambientale del canalone ESECUTIVO € 268.000,00

117 CB1

CONSORZIO DI

BONIFICA SUD

PONTINO

Valorizzazione ambientale - tu-

ristica e sistemazione idraulica

del rio capo d’acqua a tutela dei

comuni di:

Spigno saturnia, minturno e formia PRELIMINARE

€ 2.776.230,00

118

CI1

CONSORZIO IN-

DUSTRIALE SUD

PONTINO

Collegamenti ferroviari gaeta – for-

mia – s.S cosma e damiano

COMPLETATA LA

TRATTA GAETA –

FORMIA € 25.743.000

MASTER PLAN “LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE” ASSE

I

ASSE

II

ASSE

III

ASSE

IV

ASSE

V

N. CODICE ENTE/COMUNE

PROPONENTE

DENOMINAZIONE PROGETTO STATO

PROGETTAZIONE

IMPORTO

MASTER PLAN “LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE” ASSE

I

ASSE

II

ASSE

III

ASSE

IV

ASSE

V

N. CODICE ENTE/COMUNE

PROPONENTE

DENOMINAZIONE PROGETTO STATO

PROGETTAZIONE

IMPORTO

MASTER PLAN “LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE” ASSE

I

ASSE

II

ASSE

III

ASSE

IV

ASSE

V

N. CODICE ENTE/COMUNE

PROPONENTE

DENOMINAZIONE PROGETTO STATO

PROGETTAZIONE

IMPORTO

Page 147: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Appendice Parco Progetti -Master Plan “Le città del Golfo e le isole Pontine“

147

119 CI2

CONSORZIO IN-

DUSTRIALE SUD

PONTINO

Cantieristica nautica (filiera):

- Strutture produttive

- Artigianato nautico

- Strutture rimessaggio

- Scalo per alaggio

ALCUNI PROGETTI

SONO IN FASE DI

APPROVAZIONE –

ALTRI HANNO GIÀ

IL PERMESSO A

COSTRUIRE

€ 24.367.000

+

2.400.000 PER

ALAGGIO

120 CI3

CONSORZIO IN-

DUSTRIALE SUD

PONTINO Cantieristica eliporto

PROGETTO

ASSEGNATO

E IN VIA DI

PRESENTAZIONE € 4.000.000

121

CI4

CONSORZIO IN-

DUSTRIALE SUD

PONTINO

Urbanizzazione agglomerato ca-

stagneto - formia

PROGETTO

AVVIATO

€ 2.450.000 +

350.000

122

CI5

CONSORZIO IN-

DUSTRIALE SUD

PONTINO

Manutenzione agglomerato penitro

(formia)

PROGETTI AVVIATI

E IN FASE DI

PRESENTAZIONE

€ 735.000

123

CI6

CONSORZIO IN-

DUSTRIALE SUD

PONTINO

Urbanizzazione agglomerato di

penitro (formia)

PROGETTI

IN VIA DI

COMPLETAMENTO € 6.068.000

124 PMA1

PARCO MONTI

AURUNCI

Area servizio polleca - fraile/ac-

quaviva esperia -formia

PROGETTO

PRELIMINARE

€ 330.000,00

125 PMA2

PARCO MONTI

AURUNCI

Visita e foresteria ss madonna

della civita-eremo dei terebindi

(completamento)

PROGETTO

DEFINITIVO € 1.855.000,00

126 PMA3

PARCO MONTI

AURUNCI

Interventi di recupero e valorizza-

zione di pozzi,cisterne, sorgenti e

fontanili

PROGETTO

PRELIMINARE

€ 305.000,00

127 PMA4

PARCO MONTI

AURUNCI

Interventi di miglioramento della

viabilità montana e rurale per

favorire la fruizione del parco e mi-

gliorare la fornitura di servizi quali

,aree pic-nic area sosta

PROGETTO

PRELIMINARE € 310.000,00

128 PRU1

PARCO RIVIERA

D’ULISSE

Recupero garitta e comando po

lverire:restauroconservativoco

nsolidamento e recupero am-

bientaledell’immobile “comando

polveriere”sito nel comune di

gaeta PRELIMINARE € 200.000,00

MASTER PLAN “LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE” ASSE

I

ASSE

II

ASSE

III

ASSE

IV

ASSE

V

N. CODICE ENTE/COMUNE

PROPONENTE

DENOMINAZIONE PROGETTO STATO

PROGETTAZIONE

IMPORTO

MASTER PLAN “LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE” ASSE

I

ASSE

II

ASSE

III

ASSE

IV

ASSE

V

N. CODICE ENTE/COMUNE

PROPONENTE

DENOMINAZIONE PROGETTO STATO

PROGETTAZIONE

IMPORTO

MASTER PLAN “LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE” ASSE

I

ASSE

II

ASSE

III

ASSE

IV

ASSE

V

N. CODICE ENTE/COMUNE

PROPONENTE

DENOMINAZIONE PROGETTO STATO

PROGETTAZIONE

IMPORTO

Page 148: Master plan le città del golfo e le isole pontine

148

MasterPlan

129 PRU2

PARCO RIVIERA

D’ULISSE

Fruizione sito torre fico: messa in

sicurezza dei sentieri “sassolini”

.Il percorso è una tappa della via

francigena del sud. PRELIMINARE € 175.000,00

130 PRU3

PARCO RIVIERA

D’ULISSE

Musealizzazione batteria anulare:

manutenzione straordinaria e

messa in sicurezza del percorso

sotterraneo della batteria anulare

superiore di monte orlando di

gaeta (lt)

IDEA

PROGETTUALE/

PRELIMINARE

(€ 125.000,00) € 1.125.000,00

131 PRU4

PARCO RIVIERA

D’ULISSE

Consolidamento malopasso: ma-

nutenzione straordinaria e messa

in sicurezza del versante est del

monte di scauri nel tratto di pendio

interessato dal sentiero “malopas-

so” e del versante est del promon-

torio di monte d’oro di scauri. DEFINITIVO € 657.650,00

132 PRU5

PARCO RIVIERA

D’ULISSE

Recupero via santa maria au-

siliatrice: messa in sicurezza,

collettamento delle acque e siste-

mazione della strada denominata

santa maria ausiliatrice ricadente

nel territorio del comune di gaeta e

nell’area protetta ESECUTIVO € 382.000,00

133 PRU6

PARCO RIVIERA

D’ULISSE

Riqualificazione urbana uffici

scauri: restauro conservativo,

consolidamento e recupero

ambientale dell’immobile sito in

scauri ed adibito ad uffici a servi-

zio dell’ente parco regionale della

riviera di ulisse

ESECUTIVO

€ 300.000,00

134 PRU7

PARCO RIVIERA

D’ULISSE

Piano di monitoraggio chimico-

biologico e piano di risanamento

delle acque del bacini idrografico

del rio s. Croce – sic it604002 .

IDEA

PROGETTUALE/

ESECUTIVO

(€ 26.000,00)

€ 776.000,00

135 PRU8

PARCO RIVIERA

D’ULISSE

Sentiero monte d’oro di scauri:

sistemazione e messa in sicurezza

area ambientale torre del monte di

scauri. Consolidamento pendii

DEFINITIVO

(€ 350.000,00) € 665.000,00

MASTER PLAN “LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE” ASSE

I

ASSE

II

ASSE

III

ASSE

IV

ASSE

V

N. CODICE ENTE/COMUNE

PROPONENTE

DENOMINAZIONE PROGETTO STATO

PROGETTAZIONE

IMPORTO

Page 149: Master plan le città del golfo e le isole pontine

Appendice Parco Progetti -Master Plan “Le città del Golfo e le isole Pontine“

149

136 PRU9

PARCO RIVIERA

D’ULISSE

Potenziamento dell’attrattività

culturale e turistica: potenziamento

dell’attrattivita dell’’intera area

della riviera di ulisse mediante un

più corretto utilizzo delle risorse

esistenti,

IDEA

PROGETTUALE € 1.000.000,00

137 PRU10

PARCO RIVIERA

D’ULISSE

Recupero ex “salcri”: restauro

conservativo, consolidamento e

recupero ambientale dell’immobile

sito nella proprietà “ex salcri” sito

a monte orlando di gaeta (lt) da

adibire a laboratorio di ricerca . PRELIMINARE € 200.000,00

138 PRU11

PARCO RIVIERA

D’ULISSE

Restauro conservativo, consolida-

mento e recupero ambientale della

caserma sant’angelo.

PRELIMINARE/

DEFINITIVO € 1.000.000,00

139 PRU12

PARCO RIVIERA

D’ULISSE

Laboratorio biodersita’ marina:

realizzazione di un laboratorio per

la ricerca sulla biodiversità marina

e centro di primo soccorso tarta-

rughe a gianola di formia. DEFINITIVO € 700.000,00

MASTER PLAN “LE CITTA’ DEL GOLFO E LE ISOLE PONTINE” ASSE

I

ASSE

II

ASSE

III

ASSE

IV

ASSE

V

N. CODICE ENTE/COMUNE

PROPONENTE

DENOMINAZIONE PROGETTO STATO

PROGETTAZIONE

IMPORTO

Page 150: Master plan le città del golfo e le isole pontine

150

MasterPlan