Mass media e criminalità slides

54
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Corso di Criminologia a.a. 2008/09 Mass media e criminalità Relatore: Chiar.ma Prof. Silvia LARIZZA A cura di Lorenzo Meazza

description

 

Transcript of Mass media e criminalità slides

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza

Corso di Criminologia a.a. 2008/09

Mass media e criminalità

Relatore: Chiar.ma Prof. Silvia LARIZZA

A cura di Lorenzo Meazza

Mass Media e Criminalità Una Prospettiva problematica

83

53 53

0

10

20

30

40

50

60

a) indifferente b) inutile c) pericolosa d) utile

4. Opinione generale in merito all'informazione di massa

Utilità à Prevenzione

Scopi dei mass media: Ø informare sul crimine Ø ridurre l’allarme sociale Ø promuovere la prevenzione Ø indurre una riduzione della criminalità

Taking a Bite Out of the Crime Il cane McGruff presentata una

serie di delitti simulati, sottolineando i comportamenti che

gli spettatori avrebbero dovuto tenere in analoghe situazioni, al

fine di mutare l’atteggiamento del pubblico verso il crimine e verso il

sistema di giustizia penale, cercando di coinvolgerlo

nell’opera di prevenzione e di responsabilizzarlo.

Information Lines

Modello caratterizzato dalla presentazione in tv di crimini non risolti, affinché il pubblico dia informazione (in maniera

retribuita e riservata) di ciò che può essere utile alla risoluzione del caso

Problema dell’eticità sociale

Crime Time Television Programmi televisivi che evocano e descrivono i

crimini non chiariti

MA

Influenza su opinione pubblica Imitazione crimini Giustizieri privati

Pericolosità à Allarme sociale

Andamento parallelo

Paura del crimine Esposizione all’informazione

Ricerca sul rapporto media/allarme sociale

Valutazione sulla funzione risocializzativa della pena

Testata Giornalistica Valutazione positiva Valutazione negativa

Corriere della Sera 34,25% 65,75%

La Repubblica 37,96% 62,04%

il Giornale 29,16% 70,84%

Ricerca sul rapporto media/allarme sociale

Valutazione sulla funzione risocializzativa della pena

0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

70,00%

80,00%

Corriere della Sera La Repubblica il Giornale

Valutazione positiva

Valutazione negativa

Ricerca sul rapporto media/allarme sociale

Valutazione sui soggetti protagonisti di fallimento di misure preventive

Testata Giornalistica Valutazione positiva Valutazione negativa

Corriere della Sera 26,51% 73,49%

La Repubblica 27,34% 72,66%

il Giornale 12,85% 87,15%

Ricerca sul rapporto media/allarme sociale

Valutazione sui soggetti protagonisti di fallimento di misure preventive

0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

70,00%

80,00%

90,00%

Corriere della Sera La Repubblica il Giornale

Valutazione positiva

Valutazione negativa

Ricerca sul rapporto media/allarme sociale

Valutazione sulla Magistratura di Sorveglianza

Testata Giornalistica Valutazione positiva Valutazione negativa

Corriere della Sera 28,88% 71,12%

La Repubblica 36,37% 63,63%

il Giornale 20,68% 79,32%

Ricerca sul rapporto media/allarme sociale

Valutazione sulla Magistratura di Sorveglianza

0,00%

10,00%

20,00%

30,00%

40,00%

50,00%

60,00%

70,00%

80,00%

Corriere della Sera La Repubblica il Giornale

Valutazione positiva

Valutazione negativa

Ricerca sul rapporto media/allarme sociale

Tono degli articoli

88

112

115

Critico-costruttivo

Critico-negativo

Indifferente

Ricerca sul rapporto media/allarme sociale

Tono degli articoli

103

72

112Critico-costruttivo

Critico-negativo

Indifferente

Ricerca sul rapporto media/allarme sociale

Tono degli articoli

34

71

90Critico-costruttivo

Critico-negativo

Indifferente

Ricerca criminologica

Campione della ricerca

117 studenti di Giurisprudenza 30 Giornalisti

Parte I

75

42

01020304050607080

a) maschile b) femminile

Studenti

1. Sesso

24

6

0

5

10

15

20

25

a) maschile b) femminile

Giornalisti

Parte I

102

111

3

0

20

40

60

80

100

120

a) Italiasettentrionale

b) Italia centrale c) Italiameridionale

d) Estero

Studenti

29

1 0 005

1015202530

a) Italiasettentrionale

b) Italiacentrale

c) Italiameridionale

d) Estero

Giornalisti

2. Luogo di nascita

Parte I

11

43

28

35

05

1015202530354045

a) centro b) destra c) sinistra d) m. i.

Studenti

3. Orientamento politico

24

11

13

02

46

810

1214

a) centro b) destra c) sinistra d) m. i.

Giornalisti

Parte II

83

53 53

0

10

20

30

40

50

60

a) indifferente b) inutile c) pericolosa d) utile

Studenti

4. Opinione generale in merito all’informazione di massa

1 0

9

20

0

5

10

15

20

a) indifferente b) inutile c) pericolosa d) utile

Giornalisti

Parte II 5. Qualità dell’informazione fornita dai media

5

49

16

34

12

105

101520253035404550

a) soddisfacente

b) spettacolarizzata

c) superficiale

d) incompleta

e) drammatizzata

f) eccessiva

Studenti

Parte II 5. Qualità dell’informazione fornita dai media

2

12

6

3

6

102468

1012

a) soddisfacente

b) spettacolarizzata

c) superficiale

d) incompleta

e) drammatizzata

f) eccessiva

Giornalisti

Parte II

3

114

0

20

40

60

80

100

120

a) sì b) no

Studenti

6. Ritieni che l’informazione sia libera da condizionamenti?

0

29

0

5

10

15

2025

30

a) sì b) no

Giornalisti

Parte II 7. Quale è la natura di questi condizionamenti?

19

33

64

10

10

20

30

40

50

60

70

a) faziosità deimedia

b) interessi dimercato

c) interessipolitici

d) m. i.

Studenti

Parte II 7. Qual è la natura di questi condizionamenti?

4

13 13

02468

101214

a) faziosità dei media b) interessi di mercato c) interessi politici

Giornalisti

Parte II

116

1

0

20

40

60

80

100

120

a) sì b) no

Studenti

8. Pensi che i media possano influenzare l’opinione pubblica?

30

0

0

5

1015

2025

30

a) sì b) no

Giornalisti

Parte II

18

54 53

10

10

20

30

40

50

60

a) interessi dimercato

b) interessipolitici

c) passvitàdell'utente

d) potere deimedia

e) m. i.

Studenti

9. Se sì, perché?

Parte II 9. Se sì, perché?

4

1

10

15

02468

10121416

a) interessi dimercato

b) interessipolitici

c) passvitàdell'utente

d) potere deimedia

Giornalisti

Parte II 10. Quale mezzo d’informazione ritieni più adeguato?

29

1

18

68

0

10

20

30

40

50

60

70

a) internet b) radio c) stampa d) televisione

Studenti

Parte II 10. Quale mezzo d’informazione ritieni più adeguato?

4

0

4

22

0

5

10

15

20

25

a) internet b) radio c) stampa d) televisione

Giornalisti

Parte II 11. Per quali motivi un media viene ritenuto più efficace?

30 27

58

20

10

2030

40

5060

a) approfondimento maggiore

b) comodità d'uso

c) diffusione maggiore

d) m. i.

Studenti

Parte II 11. Per quali motivi un media viene ritenuto più efficace?

10

6

14

02468

101214

a) approfondimentomaggiore

b) comodità d'uso c) diffusionemaggiore

Giornalisti

Parte III 12. Da dove nascono le tue conoscenze su fatti criminosi,

delinquenza, pene e giustizia?

36

60

146

10

10

20

30

40

50

60

a) stampa b) televisone c) saggi efonti

scientifiche

d) internet e) m. i.

Studenti

Parte III 12. Da dove nascono le tue conoscenze su fatti criminosi,

delinquenza, pene e giustizia?

19

53

1 10

5

10

15

20

a) stampa b) televisone c) saggi efonti

scientifiche

d) internet e) m. i.

Giornalisti

Parte III 13. A tuo giudizio i media, nel presentare il fenomeno

criminalità, quali linee di tendenza seguono?

12 10 6

43

2718

105

1015202530354045

a) talvolta non dicono la v...

b) ne parlano troppo

c) ne parlano sufficiente...

d) drammatizzano ecces...

e) creano pregiudizi

f) approfondiscono poco

g) m. i.

Studenti

Parte III 13. A tuo giudizio i media, nel presentare il fenomeno

criminalità, quali linee di tendenza seguono?

0

5

1

16

4 4

02468

10121416

a) talvolta non dicono la verità

b) ne parlano troppo

c) ne parlano sufficientemente

d) drammatizzano eccessivamente

e) creano pregiudizi

f) approfondiscono poco

Giornalisti

Parte III

104

13

0

20

40

60

80

100

120

a) sì b) no

Studenti

14. Pensi che l'informazione in tema di criminalità aumenti l'allarme sociale e il senso d'insicurezza dei cittadini?

25

4

0

5

10

15

20

25

a) sì b) no

Giornalisti

Parte III 15. Se sì, perché?

4

39

2028

13 13

05

10152025303540

a) superficialità

b) passività/influenzamento

c) finalizzazione aumento paura

d) drammatizzazione

e) amplificazione conoscenza ...

f) m. i.

Studenti

Parte III 15. Se sì, perché?

1

4

810

34

02468

10

a) superficialità

b) passività/influenzamento

c) finalizzazione aumento ...

d) drammatizzazione

e) amplificazione conoscen..

f) m. i.

Giornalisti

Parte III 16. Se no, perché?

6 5 1

105

020406080

100120

a) manipolazione notizie

b) utilità dell'allarme sociale

c) veridicità dell'informazione

d) m. i.

Studenti

Parte III 16. Se no, perché?

1 2 2

24

05

10152025

a) manipolazione notizie

b) utilità dell'allarme sociale

c) veridicità dell'informazione

d) m. i.

Giornalisti

Parte III 17. Si sottolinea da parte dei media un aumento degli omicidi, mentre il tasso di

questo reato appare negli ultimi anni, nelle rilevazioni statistiche ufficiali, in progressivo calo. Quale è la tua opinione?

1 411

31

70

010203040506070

a) erroneità dei dati ufficiali

b) interessi di mercato

c) interessi politici

d) manipolazione notizie

e) eccesso di amplificazione f...

Studenti

Parte III 17. Si sottolinea da parte dei media un aumento degli omicidi, mentre il tasso di

questo reato appare negli ultimi anni, nelle rilevazioni statistiche ufficiali, in progressivo calo. Qual è la tua opinione?

0

3

7

2

17

02468

1012141618

a) erroneità dei dati ufficiali

b) interessi di mercato

c) interessi politici

d) manipolazione notizie

e) eccesso di amplificazione fatti

Giornalisti

Parte III 18. I media tendono a presentare in maniera negativa le misure alternative alla

detenzione, mentre i dati ufficiali indicano fallimenti dello 0,25%. Quale pensi sia il fattore determinante?

2731

14 14

29

205

101520253035

a) interessi politici

b) manipolazione notizie

c) scelta retributivistica

d) scelta risocializzativa

e) il tipo di reato

f) m. i.

Studenti

Parte III 18. I media tendono a presentare in maniera negativa le misure alternative alla

detenzione, mentre i dati ufficiali indicano fallimenti dello 0,25%. Quale pensi sia il fattore determinante?

13

7

12

43

0

2

4

6

8

10

12

14

a) interessi politici

b) manipolazione notizie

c) scelta retributivistica

d) scelta risocializzativa

e) il tipo di reato

f) m. i.

Giornalisti

Parte III

41

75

1

01020304050607080

a) sì b) no c) m. i.

Studenti

19. E’ giustificato il diffuso allarme sociale nei confronti della criminalità, così come amplificato dalla comunicazione di massa?

17

13

0

5

10

15

20

a) sì b) no

Giornalisti

Parte III 20. Se sì, perché?

18 162 1 3

77

01020304050607080

a) utilità dell'allarme sociale

b) paura della criminalità

c) passività/influenzamento

d) manipolazione notizie

e) esagerazione

f) m. i.

Studenti

Parte III 20. Se sì, perché?

8 7

1 1 0

13

02468

101214

a) utilità dell'allarme sociale

b) paura della criminalità

c) passività/influenzamento

d) manipolazione notizie

e) esagerazione

f) m. i.

Giornalisti

Parte III 21. Se no, perché?

31

19

0

26

41

01020304050

a) sparge panico

b) manipolazione notizie

c) informazione veritiera

d) esagerazione

e) m. i.

Studenti

Parte III 21. Se no, perché?

6

0 0

6

18

0

5

10

15

20

a) sparge panico

b) manipolazione notizie

c) informazione veritiera

d) esagerazione

e) m. i.

Giornalisti

Parte III 22. Da una ricerca emerge che la stampa non è particolarmente favorevole a una

visione risocializzativa della pena. Quale pensi sia il fattore determinante?

3530

7

42

305

1015202530354045

a) interessi politici

b) opzione retrbutivistica

c) opzione risocializzativa

d) il tipo di reato

e) m. i.

Studenti

Parte III 22. Da una ricerca emerge che la stampa non è particolarmente favorevole a una

visione risocializzativa della pena. Quale pensi sia il fattore determinante?

11

5

2

9

3

02468

1012

a) interessi politici

b) opzione retrbutivistica

c) opzione risocializzativa

d) il tipo di reato

e) m. i.

Giornalisti