MARIO TURELLO Il brevet - friul.net · era internato nelle cose astrusissime della Cabala Ebraica,...

60
MARIO TURELLO Il brevet Furlans de Rinassince tal avignî dal ciberspazi ribis PREMI S. SIMON 2001

Transcript of MARIO TURELLO Il brevet - friul.net · era internato nelle cose astrusissime della Cabala Ebraica,...

MARIO TURELLO

Il brevet Furlans de Rinassince

tal avignî dal ciberspazi

ribis

PREMI S. SIMON 2001

MARIO TURELLO

Il brevetFurlans de Rinassince

tal avignî dal ciberspazi

PREMI S. SIMON2001

bandît da l’Aministrazion Comunâl di Codroip.

ribis 2002

2

La vore che soredut lu tignî dafarât, venastâi il famôs Teatro,che tancj contemporanis a businarin di lui cence vêlu viodût, nolè facil difinîlu midiant des sôs enigmatichis anticipazions o apo-logjis e des contraditoriis indiscrezions dai siei amîs: nol jere unlibri e nol jere un sempliç ordegn: al veve di jessi un complès direpertoris o schedaris che a tignivin dentri une sorte di enciclo-pedie gjeneral, ordenade seont rapuarts astronomics o cabali-stics o mistics o magjics. Lis singulis parts a vevin di jessi di-sponibilis su la parêt a cercli di un locâl in forme di anfiteatro,e colegadis tra di lôr cun spiei o altris argagns mecanics. La ma-chine e doveve fornî dibot a cui che le doprave dut ce che sisavès o si podès dî suntun cualsisei argoment (venastâi dut chelche a ‘nt vessin dit i scritôrs di ducj i timps) esprimintsi a plasêintune cualsisei lenghe des plui svilupadis, e seont il stîl o la fra-seologjie di une ete o di un autôr a sielte, e con ducj i sussidis difiguris, lûcs, agjetivazions, sinonimiis che al pues ufrî un perfetnomencladôr: alc, par intindisi, che al anticipàs in cualchi mûtchei “çurviei eletronics” che ogni tant si ocupe di lôr la stam-pe periodiche di vuê.

(Giuseppe Marchetti, Il Friuli. Uomini e tempi, 1974, p. 250)

Al è just che o tachi tal non di pre Bepo Marchet: e fo lastraordenarie intuizion dal nestri studiôs a metimi su lis olmisdi Giulio Camillo e dal so Teatro de memorie. E je stade, la

0.JENTRADE

mê, une maraveose aventure inteletuâl, in teritoris scancelâtsdes mapis culturâls, ae riscuviarte di personaçs eclissâts dedamnatio memoriae cuintririformistiche e inluministiche, esoredut dal “divin” Camillo, il furlan che in plene Rinassinceal fasè fevelâ di sè dutis lis corts e lis academiis d’Europe.

Intal gno libri Anima artificiale. Il Teatro magico di GiulioCamillo (1993) ae rassegne dai studis che di diviarsis perspe-tivis dissiplinârs a àn mitude in lûs la impuartance de figure diCamillo o zontai lis considerazions che mi menarin a identi-ficâ tal Teatro de memorie un computer ante litteram, un im-prest ipertestuâl e multimediâl, une machine noetiche e poeti-che, e a clamâ Camillo “protoinformatic”.

Io o ai lavorât sul Teatro tai agns che il calcoladôr al de-ventave l’elaboradôr universâl che o cognossìn, che a vevinsvilup esponenziâl lis rêts telematichis, che la “infosfere” e le-ve inglemuçant il planet, ma co Marchet al scrupulâ la naturedal Teatro de memorie, pôcs a imagjinavin lis potenzialitâtsdal computer, e la informatiche umanistiche e jere apene sulcricâ: cui cognossevial indalore il Memex di Vannevar Bush,cui savevial dal lavôr di pionîr dal gjesuit Roberto Busa? Ilprogjet Xanadu di Ted Nelson al monte ai agns ‘60, ma IlFriuli.Uomini e tempi al è dal ‘59…

Si che duncje, onôr a Marchet.

E cumò, lis intenzions di chest gnûf, piçul saç. O ai susti-gnût plui voltis che il studi de mnemotecniche e dal enciclo-pedisim si salde, a traviars di Camillo, cun chei de logjichecombinatorie e de informatiche, e che il Teatro de memorie alpues deventâ un model pe organizazion de enciclopedie totâlche il web al sta imbastint: gjerarchie e/o spazializazion deinformazion a son, a gno parê, i recuisîts che a garantiran unenavigazion pardabon libare intal mâr de cognossince e unesercizi creatîf, “poetic”, dai media telematics.

O vuei culì riproponi cheste convinzion, cuntune svelte ri-

3

visitazion dal Teatro di Camillo e slargjant lis mês considera-zions ad altris figuris di furlans, colaboradôrs, arlêfs o epigo-nos di Camillo - Alessandro Citolini, Fabio Paolini, Bernardi-no Partenio, Erasmo di Valvason, Marcantonio Luigini, Fran-cesco Robortello - par gjavânt altris esemplis (ancje se man-cul sugjestîfs dal Teatro de memorie) di organizazion enciclo-pediche e insisti che bisugne tornâ a di une architeture, o a diune urbanistiche, virtuâl, dal savê.

Inte part espositive mi tignarai dome a ce che al rivuarde ilteme; lis notis biografichis su Camillo, Citolini e Paolini a sonintindudis a une minime contestualizazion. Par chei altris sipues viodi li pagjinis ancjemò une vore utilis di Marchet.

O fasarai putropis citazions; o ripuartarai inte sô formeorigjinal cualchidune des plui antighis, che te traduzion a piar-daressin colôr e savôr.

4

5

1.1. Giulio Camillo

Giulio Camillo Delminio al nassè a Puart Gruâr tal 1480.Il Castelvetro nus fâs savê che al vignì batiât cul non di Ber-nardino; chel che al puartà e che cun lui al fo cognossût alsarès duncje, seont la mode dal timp, un non pustiç classi-chegjant; ae latine ancje il “Delminio” che, stant al Patrizi,Camillo al rigjavà dal non de citât dalmate (ma cuale?) di di-vignince de sô famèe paterne.

Di condizion modeste, al studie prime a Vignesie, là che alcognòs Girolamo Muzio, il compagn di une vite, e po a Padue,cence però, che nus risulti, rivâ a laureâsi; culà vie al frecuen-te la yeshiva, ossei la scuele ebraiche. Di gnûf a Vignesie, aljentre tal circul dai Asolani, e al strenç rapuarts di amiciziecun Pietro Bembo, Pietro Aretino, Tiziano Vecellio; in cjase diAldo Manuzio al si cjate in strete familiaritât cun Erasmo daRotterdam, che al scrîf di ve dividût cun lui il jet. Al è a Ro-me tal 1509, cuant che ancjemò Erasmo al ricuarde lis sôs mo-stris di grande braure oratorie, e di gnûf tal 1519, e forsit inchel an al incuintre il gardenâl Egidio da Viterbo, un dai pluigrancj cultôrs de cabale cristiane. Dute la vore di Camillo e jenudride di cabale e di filosofie ermetiche: come che al scrîfLiruti, «[Camillo] si pose allo studio della lingua ebraica, edelle altre lingue orientali difficilissime, nelle quali riescì fe-

1.GIULIO CAMILLO DELMINIO E

IL TEATRO DE MEMORIE

licemente, e da tale, che in molt’incontri dimostrò moltascienza, mediante queste lingue, de’ Libri Sacri: ed in oltre siera internato nelle cose astrusissime della Cabala Ebraica, edelle misteriose loro tradizioni, ed era informato de’ dogmimisteriosi degli Egiziani, de’ Pitagorici, e de’ Platonici».

Par cuasi vincj agns Camillo al lavore in Friûl: dopo di vêinsegnât logjiche a San Vît, tal 1509 al è a Pordenon, jenfri imembris de Academie Liviane che si racuei intôr dal famôscondotîr Bartolomeo d’Alviano; tal 1515 al è mestri di uma-nitât a Udin, e al à par arlêfs Cornelio Frangipane e CornelioMusso, che a deventaran e a restaran par simpri siei amions;tal 1572 al è precetôr public a Pordenon, ma a ‘ndi dêfscjampâ, par vie che Pantasilea Baglioni, vedue dal Alviano,lu à in asse.

In chescj agns Camillo al ven progjetant une enciclopediedes sienzis, passant di un dizionari alfabetic a un analogjic,pindulant jenfri un model astrologjic (macrocosmic) e un mo-del anatomic (microcosmic), ducjdoi za utilizâts de art de me-morie classiche, fin che al si decît par un teatro di len: la rea-lizazion materiâl di un fabricât mnemotecnic.

Tai agns ‘20 Camillo al è dispès a Bologne, come profes-sôr di retoriche; tal 1530, invidât di Veronica Gambara cunPietro Bembo, Achille Bocchi, Francesco Berni, Claudio To-lomei, Marcantonio Flaminio, al assist ae incoronazion diCarli V. Ta chel an istès al si puarte in France, ae cort dal reFrancesc I, e i propon il progjet dal Teatro, otignint dal sovran,cunvint de operativitât dal mecanisim, un stanziament par rea-lizâjal in esclusive. Tal ‘32, di Vignesie, Viglio Zwichem alcomuniche a Erasmo di jessi jentrât intal Teatro, e lu descrîf.E je la uniche, ma sigurissime prove testimoniâl de esistencereâl dal Teatro che, par vie che no ‘nd è restade usme, si su-spietà che nol fos mai stât fat.

Dal 1530 indenant, al è dut un lâ e vignî jenfri France eFriûl - cuant che al torne a Udin lu ricevin simpri cun afiet di

6

fradis Cornelio Frangipani e Antonio Belloni -; lu compagneGirolamo Muzio; i stan daprûf come assistents Alessandro Ci-tolini e so zinar Girolamo Muzio, che Camillo si fide pôc dilôr, par vie che ju suspiete, e no a tuart, di volê robâi il Teatro.

In France, come in Italie, Camillo al cjate consens e resi-stencis. Preseât intal ambient protestant, e specialmentri dalSturm che lu clame «vir recondita eruditione, mirabili pieta-te», di altris, scomençant dal Dolet, al ven calcolât un ga-bolòn; di chestis maldicencis al si difint tal 1534 cu la Pro suode eloquentia Theatro ad Gallos oratio. Dut câs la sô innomi-ne e devente grandonone: intal dialic Il Raverta Betussi alconte un episodi che Camillo al varès manifestât podèsmagjics, e fin a Jean-Jacques Rousseau e dure la vôs che Ca-millo al veve creât un homunculus. Paraltri no mancjin teste-moneancis di certis sôs pratichis alchemichis e terapeutichis(ladis strucjis).

Par cualchi mutîf Camillo nol rive a mantignî l’impegn culre di France; o savìn di dificoltâts economichis (si ‘nt lamen-te cul Aretino) e de impussibilitât di pajâ i disegns che Tizia-no i à fat pal Teatro. Al è daspò Alfonso d’Avalos, marchês dalVasto, guviarnadôr di Milan, a domandâi, tal 1543, di vê ilTeatro par sé («o vêr, o no vêr, jo o vuei vêlu!»), e pe sô insi-stence Camillo al dete al inseparabil Muzio L’idea del Thea-tro ma pôc dopo, tal 1544, al mûr. Si cognossin tre contis di-ferentis de sô muart: une infamante (muart in pereson), unedegne dal Decameron (muart par ecès sessuâi) e chê probabil-mentri vere di un colp apopletic. Ancje chest le dîs lungje sula ambiguitât de sô figure, che tai ultins agns si slungjn su dije ancje i suspiets dai catolics par vie dai siei leamps cul am-bient riformât e massime cui calviniscj.

I scrits di Camillo a forin publicâts dopo de sô muart, enancje ducj: inte clime de Cuintririforme i editôrs a lassàrin fûrlis masse intrigosis oparis a caratar religjôs. Pe bibliografie sipues viodi la vôs di Giorgio Stabile tal Dizionario biografico

7

degli italiani e il gno Anima artificialeChestis notis, tant curtis, a dan apene une idee de ativitât e

des frecuentazions di Camillo; nol esagjerave Bindo Chiurloco inte Enciclopedie Treccani al segnalave Camillo come ompdai plui famôs dal so timp; i studis di Frances Yates, PaoloRossi, Cesare Vasoli, François Secret, Lina Bolzoni e CorradoBologna a rindin justizie ae sô figure, sfantade inte gjenerâl ri-mozion di une interie culture: chê dal esoterisim rinassi-mentâl, che tal Teatro di Camillo e à vût estreme sintesi mo-numentâl.

1.2. Il Teatro de memorie

Opus est ligneum multis imaginibus insignitum, multisqueundique capsulis refertum: tum varii in eo ordines et gradus.Singulis autem figuris et ornamentis sua loca dedit, tantam-que mihi chartarum molem ostendit ut, etsi semper audierimCiceronem uberrimum eloquentiae fontem esse, vix tamen in-duci ante potuissem ut crederem unum auctorem tam late pa-tere, totque ex eo volumina consarcinari potuisse… Hoc au-tem theatrum suum auctor multis appellat nominibus, ali-quando mentem et animum fabrefactum, aliquando fenestra-tum fingit cum omnia quae mens humana concipit, quaequecorporeis oculis videre non possumus, posse tamen diligenticonsideratione complexa signis deinde quibusdam corporeissic exprimi, ut unusquisque oculis statim percipiat quicquidalioqui in profundo mentis humanae demersum est. Et ab haccorporea etiam inspectione thearum appellat.

La vore e je di len, segnade con putropis imagjinis e plene,di ogni bande, di cassetins, e a son diviars ordins e grâts. Alà dât il so puest a ogni figure e a ogni ornament, e mi à fatviodi tantis di chês cjartis che, cundut che jo o vedi simpri

8

sintût che Ciceron al è la plui bondante risultive de eloquen-ce, dificilmentri o varès pensât che un sôl autôr al podès con-tignî cussì tante robe o che dai siei scrits si podès meti aduntancj volums… L’autôr al clame chest so teatro cun putropsnons, e mo lu clame une ment e une anime artificiâl, mo uneanime cun balcons, par vie che dutis lis robis che la ment dalomp e pues concepî e che no si pues viodilis cul voli dal cuarp,purpûr, dopo vêlis mitudis adun cun diligjente considerazion,si pues esprimilis par mieç di cierts simbui corporâi di mûtche cui che al cjale al pues, di prin trat, capî chel che se no alreste scuindût intal fons de ment da l’omp. E par vie di chestepercezion corporâl lu clame teatro.

Duncje, «il famôs Teatro, che tancj a ‘nt businarin cencevêlu viodût», come che al dîs Marchet, al esistè pardabon, ealmancul un a ‘nd à cjacarât vintlu viodût benon: a contânusdi jessi stât fat jentrâ tal Teatro, di Camillo istès, a Vignesie,tal 1532, al è Viglio Zwichem, un testemoni che bisugne fidâ-si di lui, par vie che al jere di part contrarie. Il grant Erasmoda Rotterdam (che cun Camillo al jere stât in intimitât al pontche in cjase di Aldo Manuzio a dividevin il stes jet) al crode-ve che il so amî di une volte al fos l’autôr de Oratio in Cice-ronianum (che impen la veve scrite Giulio Cesare Scaligero)cuintri il so Ciceronianus (dulà che par altri al veve fatis gran-dis laudis de oratorie dal Nestri) e lu faseve tignî di voli dalZwichem, che dôs voltis i scrivè par informâlu di ce che al ve-ve sintût e viodût. O savìn cussì dal sigûr che il Teatro al jereun fabricât di len, là che a podevin jentrà almancul dôs perso-nis; di ce forme che al fos, o viodarìn plui indenant. Ma al lèpiardût, cun dutis lis cjartis e lis imagjinis che a jerin dentri,e si finì par dubitâ che al fos mai esistût materialmentri. Vuêsi amet che al vignì costruît, se no dal dut, in gran part.

Ma ce jerial di precîs il Teatro de memorie? Al jere la rea-lizazion concrete di un di chei ambients ideâi che la mnemo-

9

tecniche classiche ur racomandave ai oradôrs di imagjinâsipar podê logâ, distintementri e in ordin clâr tai diviars lûcs, lisparts dai discôrs, di mût che si podès ricuperâlis facilmentritornant a fâ a mens il zîr prontât. Un altri jutori pe anamnesi ajerin lis imagjinis, il plui pussibil impressionantis (par cjarieanalogjiche, o emotive, o metaforiche), che a segnavin un parun i lûcs.

De lungje vite e de evoluzion de art de memorie o vevinpraticamentri… piardude la memorie fin a un cuarante agnsindaûr; al è mert grandonon di Paolo Rossi (il so Clavis uni-versalis. Arti mnemoniche e logica combinatoria da Lullo aLeibniz al è dal 1960) e di Frances Yates (The Art of Memory,1966) di vê puartât in lûs chest filon, un dai plui interessantste storie des ideis (la memorie, cuinte des cinc parts de retori-che, cul passâ dai secui si cjamà di funzions e di valencis fi-losofichis, teologjichis, pansofichis) e specialmentri, par ne-stri cont, di vê ricognossût in Giulio Camillo la figure centrâlde mnemotecniche rinassimentâl nudride di neoplatonisim,ermetisim, lulisim, cabale, alchimie, astrologjie, ducj ele-ments presints tal so Teatro, al pont che si pues dânt une letu-re esoteriche, magjiche-mistiche, che però culì o podìn apeneapene tocjâle (un filon storic-culturâl, chest, riproponût aeatenzion dai studiôs de scuele di Warburg; al fo Gombrich, di-retôr dal Warburg Institute, che al metè in man ae Yates L’ideadel Theatro. In chescj ultims agns la ricercje su la art de me-morie e ven puartade indenant pe Rinassince di Lina Bolzoni- la plui inteligjente interprete dal Teatro - e di Mary Car-ruthers pe Ete di Mieç).

A proposit de struture dal Teatro, pal plui si acete la ipoteside Yates di un implant teatrâl di tipo vitruvian, cuntun ribalta-ment spaziâl: la sene ocupade dal spetadôr, che devant di sé alviôt siet scjalinadis dividudis in siet dispartiments, par un totâl dicuarantenûf lûcs (ma probabilmentri a jerin siet voltis siet voltissiet, venastâi tresintecuarantetrê; al sarès biel fermâsi su cheste

10

mistiche numerologjiche) ognun segnât cun imagjinis. I sietgrâts a puartin simbui mitologjics, e si incrosin cun lis sezionsmarcadis cui segnos dai siet planets (ma, seont la ecuivalencesincretistiche di astrologjie, angelologjie e cabale, ancje di sietagnui e di siet sefirot); tal sisteme dai lûcs e jere distribuide lacognossince di mût che la struture gnoseologjiche de enciclope-die e jere parele de struture cosmologjiche di un univiers con-cludût, gjerarchic, ordenât dal sempliç al complès, de unitât aemolteplicitât. Il Teatro insumis al jere fat a imagjine di un montpensât seont la concezion emanazionistiche di Plotino, une sor-te di gran talisman (mi pâr di scuarzi sul sfont Marsilio Ficino)che, come che o disarai, mior i convèn la forme circolâr (e no parnuie Zwichem al fevele di “anfiteatro”) di chê semicircolâr dalimplant vitruvian.

Tal ultin, la mape dal Teatro di Giorgio Stabile, che al àscrit la vôs dedicade a Camillo intal Dizionario Biografico de-gli Italiani, e à valôr topologjic indipendentementri de preci-se determinazion morfologjiche:

L’intîr sisteme di Camillo al si poe, cabalisticamentri, suisiet pilastris de Cjase de Sapience di Salomon, siet “misuris”ideâls distinadis a ripetisi intal mont sorecelest des Sefirot,dai siet agnui e des ideis platonichis (mitudis idealmentri diCamillo da pît dai scjalins), intal mont celest dai siet planets(mitûts tal prin ordin dai scjalìns, ognidun in corispuindencedi une corsie) e intal mont teren-elementâr, che si davualzevedal secont al setim scjalìn. Chescj scjalins, in ordin cressint, ajerin contrassegnâts ognidun cuntun simbul. Il secont al veveil simbul dal Convît che, come che al ricuarde Omêr, l’Ocea-no al preparâ pai dius e che par Camillo al sta a significâ launion des aghis primigjeniis cu lis ideis dal archetipo divin.Di cheste union e diven la nàssite dai elements sempliçs (chee corispuint al prin dì de creazion). Intal tierç o cjatìn l’ome-ric Landri des ninfis, che cu la lôr industriose ativitât a sonsimbul de misture dai elements e de nassite dai elementata

11

(achì Camillo al dopre il coment cabalistic ae Gjenesi). Intalcuart o vin lis Gorgonis di Esiodo, cuntun sôl voli in tre di lôr.La imagjine e sta pe creazion dal “omp interiôr” (che al à,seont la dutrine cabalistiche, tre animis), venastâi de ment di-vignude inmediatamentri di Diu. Intal cuint, il simbul di Pasi-fe e il Taur al riclame la union de anime e dal cuarp, venastâila creazion dal “omp esteriôr”. Intal sest i Talârs di Mercurioa son simbul di “dutis lis operazions che al pues fâl’omp…naturalmentri e fûr di ogni art”. Tal setim, il simbul diPrometeo si riferìs a lis operazions dal omp oltri la nature,come lis siencis, lis arts, la religjon e la leç. Camillo, in che-st mût, al intint di rapresentâ dulinsù il procedi e l’espandiside creazion dal univiers in sucession, des eternis ideis pri-migjeniis al gambievul displeâsi des ativitâts umanis. La me-ditade disposizion de simbologjie astrâl (che si distindeve inverticâl dilunc lis corsiis) e de simbologjie mitologjiche (chesi distribuive orizontalmentri su lis scjalinadis) e permetevea Camillo l’incrosâsi sugjestîf di un istès teme astrologjic,produsint simpri gnovis variazions e corispondencis di signi-ficâts.

La descrizion dal Teatro che nus reste e je, magari cussì no,incomplete: L’idea del Theatro (publicade, come dutis lis sôsoparis, postume), detade di Camillo, pôc prin di murî, a Giro-lamo Muzio in siet (!) dîs, e je la fonde des ricostruzions seide Yates sei di Stabile; a son agns zaromai che si spiete cheCorrado Bologna al nus dei la edizion critiche di un Theatrodella Sapientia che al à cjatât a Manchester: une version pre-cedente e plui complesse de L’idea del Theatro, e po stâi chesi ‘nd impari alc di gnûf ancje su la struture materiâl dal Tea-tro. Al è paraltri sigûr che Camillo al dè ae sô topiche une ve-re e proprie topografie, creant un spazi organizât e marcantinti lûcs cun imagjinis (che i piturà Tiziano: 201 acuerei dal granpitôr a jerin custodîts cuntune copie de L’idea del Theatro in-te biblioteche dal Escurial, ma a lerin brusâts intal gran fuc dal

12

1671) di mût che la struturazion de sô enciclopedie e jere vi-sivamentri evidente.

Jo o soi de idee che il Teatro al fos cetant plui di un archi-vi: e je fuarte in Camillo la influence di Lullo, soredut la ideedi combinatorie. Si sa ben che Ramòn Lull al veve inventadisautentichis machinis pe produzion di proposizions teologji-chis (al sperave che a fossin un jutori pal dialic tra lis re-ligjons): lis famosis ruedis concentrichis che a permetevin diprodusi dutis lis cumbinazions pussibilis dai atribûts divins.Ancje i cabaliscj a dopravin ruedis pes proceduris di cumbi-nazion e permutazion, e Camillo lis rigjavà di Pico della Mi-randola, cabalist cristian, come che si viôt intune sô letare ana-gramatiche dedicade a une tâl siore Lucrezie. (E resteancjemò di studiâ la adozion di mecanisims zirevui inte arsmemorativa e inte retoriche in gjenerâl; o vuei ricuardà al-mancul la osservazion une vore significative di Mary Car-ruthers che la espression inglese “by rote” e je ecuivalente aenestre “a mens”). No ripetarai culì lis considerazions che o aiza esponudis in Anima artificiale su lis pratichis cabalistichisdi Camillo, o su la “artificiosa rota” (ruede dal artifici) che altrate intes sôs oparis; o zonti nome che te mê ricostruzion ilTeatro al à forme taronde, di mût che in plante al risulte un ar-gagn combinadôr dal dut someant a lis ruedis lulianis e, parvie de presince des imagjinis, al precêt (cuintri dal parè diFrances Yates) Giordano Bruno inte dinamizazion de memo-rie “oculte”. In sumis, intal Teatro di Camillo jo o viôt un im-prest ipertestuâl (e ipermediâl) gjeneratîf, une machine noeti-che e poetiche. Cun Daniele Cortolezzis, che al è un informa-tic, o ai sustignût che il Teatro al sodisfe i siet (!) recuisîts cheFrank Halasz, teoric de informazion, al individue come indi-spensabii pe realizazion di ipertescj/ipermedia otimâi. Ancjein chest câs o rimandi al gno Anima artificiale; culì o torni adî che intal Teatro l’acès ae informazion al jere inmediât parvie de sô organizazion gjerarchiche e des “etichetis” iconichis:

13

intal edifici mnemotecnic l’esercizi de memorie al deventeune esperience psicomotorie dentri di un spazi semantizât.

In cont ai aspièts ermetics, mistics, magjics-operatîfs dalTeatro che, za lu ai dit, jessint une imagjine dal mont al reali-zave l’insium di Ficino di un potentissin talisman cosmic, o‘nd esaminarìn cualchidun plui indenant, fevelant des Hebdo-mades di Fabio Paolini.

14

15

2.1. Alessandro Citolini

Pe sô amicizie cun Giulio Camillo, daprûf dal cuâl al vivèe al lavorà un pieç, ancje jo, come za Liruti, o inscrivarai Ales-sandro Citolini framieç dai leterâts furlans, cundut che al seinassût, tôr il 1500, a Serravalle, vuê Vittorio Veneto.

Di famee benestante, al podè permetisi bogns studiis; facilche al vedi vût par mestri Marcantonio Amalteo di Pordenon.Deventât dissepul di Camillo, i le daûr pal Friûl e intai siei fre-cuentissins viaçs; ancje in France, come che si lei inte sô Let-tera in difesa della lingua volgare dal 1540.

Citolini al scombatè in pro dal volgâr par vie che al jereplui adat dal latin a esprimi ogjets, situazions, concets dal pre-sint, che par latin si podeve descriviju nome cun sfuarçadurisdi ridi - lenghe muarte il latin, fevele vive e vivarose la talia-ne, simpri plui ricje e espressive - e tal stes timp al cuntindè lapratindude egjemonie lenghistiche toscane in non de “biele li-bertât”, in prose come in puisie.

Inte letare ricuardade a trasparissin opinions religjosis ete-rodossis: de sô profession nicodemitiche di dutrinis riforma-dis, che tal 1565 lu varès puartât al esili, nus restin diviarsistestemoneancis, come chê dal miedi e leterât Orazio Brunettidi Purcie, che al jere in contat epistolâr cul Vergerio e al vivèpar cualchi timp ae cort di Renata di France.

2.ALESSANDRO CITOLINI E LA TIPOCOSMIA

Tal 1541 e vignì stampade a Vignesie la prime edizion daiLuoghi, un librut di pocjis pagjinis che a spieghin «i luoghi egli apparecchi», ossei la topiche di un so sisteme mnemotec-nic, a imitazion di chel di Giulio Camillo, che al jere ancjemòvîf.

Citolini al si proponeve di rimediâ ae labilitât de memo-rie, intindude come fonde de sapience, cul difinî lûcs che afossin «bastanti e propri ricetti di tutte le cose corporeee e in-corporee, visibili e invisibili, e finalmente di tutto quello chesi può esprimere con lingua humana», rangjâts in ordin ra-zionâl (logjic, o miei fisic-naturâl) di mût che podessin jessirecuperâts inmediatamentri.

Lûc par antonomasie, unic e onicomprensîf, il mont istès,scomponût intes sôs parts: come intal Teatro de memorie, la or-ganizazion teoriche di ogni pussibil ogjet di cognossince e dimemorie e vignive a corispuindi a la organizazion fisiche derealtât: impostazion in plen camiliane.

I luoghi al precêt e al fâs di introduzion a la vore plui im-puartante di Citolini, La tipocosmia, stampade tal 1561, chesore di jê mi fermarai plui innà. Bernardino Partenio, intaltratât De poetica imitatione, al met in bocje dal Trissino unesevere denuncie cuintri chei dissepui di Camillo che i varessinrobât o plagjât i scrits, e Fontanini, Liruti e Zeno a fasin pro-pite il non di Citolini. In efiet, come che o viodarìn, lis ana-logjiis cul Teatro a son fuartis ma, come che al precise Massi-mo Firpo (intal Dizionario Biografico degli Italiani) la ri-cercje di Citolini «si môf intune perspetive in part autonome,specie in relazion a chei interès simbolics, ermetics, cabali-stics che a costituissin un element essenziâl de vore di GiulioCamillo».

Ancje inte Tipocosmia si fas sintî la eterodossìe dal autôr,«profondamentri critic viars lis istituzions e lis ideis catoli-chis, esponudis a ducj i efiets ironics e fiscants di un confrontcul model di une glesie primitive ideâl». Cuatri agns dopo,

16

Citolini al lassà definitivamentri la Italie par scjampâ al tri-bunâl de Incuisizion che lu veve condanât sicu «haereticumcontumacem et fugitivum et impenitentem».

Citolini al cjatà rifugjo prime in Svuizare e po a Strasburg,in cjase dal Sturm, che lu veve cognossût probabilmentri inFrance tai agns ‘30 e lu indreçà in Inghiltere cun trê letaris diracomandazion: dôs par doi siei amîs inglês di alte sfere, unepe regjine Lisabete, preantju che lu ricevessin gjenerosamen-tri e disint maraveis de Tipocosmia, che cun jê a varessinpodût «in arcem sapientiae certa via et ratione conscendere».

In Inghiltere Citolini al jentrà in servizi de regjine che lumandà a Augusta, dulà che par un mês al osservà i lavors deDiete in vieste di rapresentant dal guviâr inglês. Tal 1568 al sicjatà di gnûf in dificoltât e al tornà a suplicâ Lisabete par unsostegn economic, forsit ancje par podê completâ la Tipoco-smia o parfin par costruî «une sorte di machine o di edifici chea ‘nt realizàs materialmentri il model» (Firpo), ma la regjineno i de il credit che il re di France i veve dât a Camillo, e Ci-tolini tal 1573 si ‘nt lamentà amaramentri intune letare ae so-vrane là che cun ironie al fasè l’aventari di ce che i restave:«un gran sfuarzîr plen di cjaldis promessis, un gran cassonplen di buinis sperancis, une grande borse plene di nuie».

Cundute la protezion di lord Cecil, dal vescul Parker e dalcont di Bedford, al somee che intai ultins agns Citolini al si ua-dagnàs di ce vivi insegnant il talian ai aristocratics, e cun sucèsse tal 1574 l’ambassadôr inglês in Scozie lu proponè come pre-cetôr dal zovin re Jacum VI Stuart. Chel an istès Citolini al de-dicave une sô Grammatica de la lingua italiana manoscrite(forsi che istesse che nol jere rivât a fâ stampâ in Italie par pro-blemis tipografics, dulà che al faseve des propuestis ortofone-tichis e ortografichis par facilitâ la scriture dal volgâr) al grandignitari Hatton, di sigûr cu la sperance di jentrâ al so servizi.Buine part di chê gramatiche e vignì publicade, cence menzonâl’autôr, intai Firste Fruite di John Florio, che par altri intal so

17

vocabolari (ingles-italian) A Worlde of Wordes al laudà la Ti-pocosmia come straordenari repertori lessicâl (e chest al èancje vuê il so prin mutîf di interès pai lenghiscj).

Citolini al murì tal 1580 circje: l’ultin so ricuart si lu lei in-te Cena delle ceneri di Giordano Bruno, che al conte di «unpuar sar Alessandro Citolini» che la intae di Londre i veve«rot e sfracassât un braç».

2.2. La Tipocosmia

Come il Teatro di Camillo, ancje la Tipocosmia di Citolinie vûl jessi un sisteme di memorie e un repertori enciclopedic;come il Teatro, e presente une division setenarie che e riman-de ai siet dîs de creazion. Paolo Cherchi le clame «un hexae-meron di implant ramist», e dal vêr la esposizion dal sistemecitolinian - la Tipocosmia e je in forme di dialic - si davuelçintal arc di sîs zornadis, ma po si complete cu lis rivelazionsdal setim dì. In cont dal ramisim, la struturazion de vore seontun scheme ad arbul, cun sîs bivorts primaris e cetancj altris se-condaris, al rissint di sigûr dai gnûfs orientaments de logjichee de dialetiche introdusûts di Rodolfo Agricola e imponûts deriforme di Pietro Ramo, ma Citolini al à miei riferîsi pitost aeantighe tradizion, e al innomene Mercurio Trismegisto, Plato-ne, Aristotele, Porfirio… e nô o podaressin zontà Lullo: e so-mee une contradizion, ma si pues risolvile relativizant la no-vitât dai schemis ramiscj, corezint in part la tesi di Ong che laspazializazion, la disposizion par mieç di grafics, tabelis, ar-bui no sarès altri che - o semplifichi malamentri, par fale cur-te - il riflès mentâl de rivoluzion gutemberghiane. Dal restancje Ong al ricuarde che Ramo al progjetà di organizâ il savêseont la “leç di Solone”, il regolament edilizi pe antighe Ate-ne che al fissave la distance tra cjasis, murais e altris struturis:mi sune une vore sugjestive la metafore urbanistiche, ancje se

18

Ramo a ‘nt rigjave nome il riclam ae distinzion, ae separaziondai lûcs mentai.

(O sustignarai tal ultin la necessitât di imponi ordin a la en-ciclopedie telematiche, magari fasint su un Teatro de memorievirtuâl, e mi ven a puntin une citazion di Ong in proposit di unaltri link tra ramisim e informatiche: «L’ûs di diagrams sche-matics e dicotomics… cundute la lôr semplicistiche inefica-citât, nol jere alc di totalmentri assurt, ancje se al presentavelimits plui grancj di chei che i ramiscj a ametevin. Il schemeramist al varès vût da ultin un ricognossiment: cu la sô orga-nizazion binarie, come ducj chei che a doprin il computer acapissin inmediatamentri, il scheme di Ramo in realtât nol èaltri che un flow chart di un computer. Ma al è une vore im-probabil che si rivi a concludi cun sucès des operazions dicomputer cence vênt un. Ni Zwinger ni Ramo a ‘nt vevin un,ma di sigûr ducj doi a saressin stâts contents di vêlu»).

La divaricazion jenfri la mnemotecniche rinassimental nu-dride di filosofie oculte, di magjie, di astrologjie, e il raziona-lisim dal metodo ramist e je indubitabilmentri fuarte, ma, co-me che ben e viôt Frances Yates, ancje daûr de façade dal or-din dialetic di Ramo al è pussibil scuviarzi profondis venis mi-stichis: la dialetiche natural e je par lui il riflès inte ment uma-ne de eterne lûs divine, e propite par chest il so metodo al per-met ae ment da l’omp di montâ e di dismontâ dai “speciâi” ai“gjenerâi”. Ramo però al refude il trat plui carateristic de artde memorie, venastâi lis imagjinis (e chest al spieghe il sucèsdal ramisim intal ambient riformât, decisamentri iconocla-stic): rinfuarçât il principi d’ordin, si lasse piardi l’aspiet “ar-tificiâl” de memorie, l’esercizi de imagjinazion.

Nuie imagjinis te Tipocosmia di Citolini, anzit, lu viodarìn,la parodie ridicule dal Teatro camilian. Ma tal so test al si pre-sente, e a diviars nivei, il model architetonic: «la Tipocosmia- a dîs Lina Bolzoni - e je un libri fat sù come un palaç». Il svi-lup temporâl dal dialic al va indenant di pâr cuntun itinerari

19

spaziâl a traviars di sîs stanziis là che il paron di cjase, Col-laltino di Collalto, al pant vie vie ce che al è dentri: «Cumòviarzeit i vôi, che o scomençarai a viarzius dutis lis stanziis, ea mostrâus minuziosamentri lis robis che contegnin». La Ti-pocosmia è je costruide come un palaç parcè che e je in figu-re dal mont, ancje chest imagjinât tanche un gran fabricât:«Chestis pocjis a son lis stanziis principâls di chest gran palaçche o clamìn mont, dulà che a van mitudis dutis lis cjossis. Eil lôr ordin, par che al sei miei preseât, lu ai ridot in cheste fi-gure», si lei intai Luoghi, a introduzion dal scheme ad arbulche al ten su ancje la Tipocosmia.

In sostance, la vore di Citolini si ridûs a un elenc di perau-lis cence fin: un dizionari enciclopedic che, pal principi diidentitât jenfri peraulis e cjossis, nol fâs base su la sucessionalfabetiche ma su un ordenament categoriâl de realtât: «inco-minciai - al conte Citolini - a ridurre ogni mio studio sottol’ordine de l’alfabeto da ciascun seguitato, non sapendo perallora, come altrimenti rimediarci… ma in poco spazio di tem-po, m’accorsi, questo rimedio esser assai basso, e poco utile,e men bastevole e pieno d’imperfezzione…». Citolini in su-mis al fasè l’istès itinerari di Camillo: l’ordin alfabetic no jusodisfe, no dome par vie di considerazions di sistematichegnoseologjiche, ma ancje ai fins pratics: ducj doi a volevinprontâ repertoris universai, e di utilitât universal, e duncje li-bars di costrizions lenghistichis: il sisteme des imagines agen-tes in Camillo, l’ordin logjic in Citolini a garantivin la pussi-bilitât di cjatâ lis peraulis o i argoments par mieç di indica-zions ostensivis.

E je, chê di Citolini, une lessicografie par ledrôs o, comeche al dîs Nencioni, «une lessicografie ribaltade: onomasio-logjiche pitost che semasiologjiche, omonimiche pitost che si-nonimiche, estralenghistiche o transendente pitost che intra-lenghistiche o inmanente… plui semplicementri, une lessico-grafie che si oriente, a traviars des peraulis, de bande des cjos-

20

sis». Par conseguence, la Tipocosmia e je ancje une machinepe traduzion: «Come za al sucedeve tal Teatro di Camillo, unsisteme di memorie enciclopedic che al rangje lis peraulisintôr des cjossis al pues deventâ ancje une grande machine petraduzion: intai siei lûcs, di fat, o cjatarìn, dongje de cjosse, lisperaulis des diviarsis lenghis - latin e volgâr, in chest câs - chei corispuindin. Inte stesse linee si logaran i speriments di di-zionari plurilengâl di Comenio».

Al è impussibil fâ culì une inspezion dai centenârs di pagji-nis de vore di Citolini; e sarès, come che al dîs il cont Collal-tino, une «lungje navigazion» che nus stracarès nô come i sieiamîs; e alore saltìn subite al setim dì, al colp di sene finâl. Ilcont al mene la companie intune grande sale e i mostre «unagrandissima palla, ne la quale entrar vi si potea. E quivi entratividero dintorno il cielo, e nel mezzo la terra, e videro le cosequivi ordinate in modo assai più grato a l’occhio del corpo,che a quello dell’intelletto. E dopo molti discorsi e ragioniudite da’l conte, tutti finalmente conclusero queste esser cosepiù tosto da fanciulli, che da desiosi di sapere. Menolli poi ilconte ne lo studio suo, e aperto un libro di estrema grandezza,incominciò a mostrar loro questo suo nuovo ed artificiosomondo».

Citolini al somee che al si slontani dal progjet camilian,«robe di canais» (nondum matura est?), par proponi tanche ilcolm di un itinerari di cognossince un «gran libri», venastâi laTipocosmia stesse (che però, lu torni a dî, al è un libri in for-me di palaç; la “bale” par altri mi pâr une conferme de formetaronde dal Teatro).

Intal libri i compagns dal cont «videro l’incomprensibileDio ne la forma sua incomprensibile, videro le alte, e Intelligi-bili Idee, videro que nove cori d’Angeli, esemplari delle novesfere celesti, videro i quattro elementi superiori, che per non viparer Hebreo, Talmudista, Cabalista, non istaro a chiamar Se-raf, Cherub, Tarsis, e Arièl, de i quali questi nostri inferiori so-

21

no simolacri. Ed altre cose la su videro, con tanta lor satisfaz-zione, e contento d’animo maggiore; quanto men pensavano,tai cose potersi in cotal modo dimostrare. Dipoi scesi in questoMondo sensibile, videro prima il caos con tutta la sua confu-sione, dipoi videro il Mondo formato. Videro ad uno ad unotutti i cieli videro ad uno ad uno tutti gli elementi»: si olme lacomponent cabalistiche dal pinsîr di Citolini, e di chest pont diviste la Tipocosmia si presente come espression de compresin-ce de memorie oculte e dal gnûf metodo dialetic che al varàancjemò lungje vite tal enciclopedisim.

O vuei concludi cu lis osservazions di Frances Yates cheproblematicamentri a reimpuestin la cuestion: «Isal pussibilche Giulio Camillo cu la sô retoriche ocultiste, che includevecualchi gnûf e misteriôs tipo di fusion dai argoments logjicscui lûcs di memorie, e che includeve ancje un interès pe reto-riche di Ermogene, al sei stât il vêr iniziadôr di cualchidun daignûfs moviments retorics e metodologjics dal diesimsest se-cul? Johannes Sturm, cussì impuartant par chescj gnûfs movi-ments, al puartà indenant la recupare di Ermogene; e Sturm disigûr al saveve di Giulio Camillo e dal so Teatro de memorie.Sturm al fo il protetôr di Alessandro Citolini, che de sô Tipo-cosmia a disevin che le ves “robade” des cjartis dal Teatro diCamillo. Se chest al è vêr, Citolini al “robà” nome une classi-ficazion enciclopediche di sogjets e di temis - tâl e je di fat laTipocosmia - ma cence lis imagjinis, parcè che inte Tipoco-smia non esistin imagjinis o descrizions di imagjinis. O vo-larès in sumis proponi - in forme di probleme o di sugjerimentpai ricercjadôrs che a vignaran, che Camillo al podarès vê in-viât, al so nivel transendentâl o ocult, un moviment di me-morie retoriche-metodologjiche, che omps come Sturm e Ra-mo a continuarin, razionalizantlu e lassantint fûr lis imagjinis.

A part chestis indicazions no ancjemò vonde maduris, mipâr sigûr che il francês Ramo al ves savût dal Teatro di Ca-millo, tant famôs in France. Dât che al dovè indubitabilmentri

22

vênt cognossince, al è culì pussibil sugjerî che l’ordin dialeticpe memorie proponût di Ramo, cu la sô dissese dai “genera-lia” ai “specialia”, al puedi vê vût dentri alc di une intenzionâlreazion al metodo ocult dal Teatro, che al sisteme il savê sotdai “generalia” dai planets, che di lôr e divèn dute la molte-plicitât des cjossis “speciâls” intal mont».

23

24

3.1. Fabio Paolini

La uniche biografie di Fabio Paolini che o vin e je chê dalLiruti, e o ‘nd aurirai ancje jo.

Fabio Paolini al nassè tal 1535 a Tresesin, là che si jere sta-bilide la sô famee origjinarie di Udin. Fi di Alessandro, pro-fessôr di letaris, dopo sei stât inscuelât di so pari, al vignìmandât prin a Vignesie a perfezionâsi in latin e soredut ingrêc, sot la guide di Bernardino Partenio (gran stimadôr di Ca-millo) e po, in ubidience ae volontât paterne che «si applicas-se alle scienze più gravi, ed in ispezie in quelle, l’eserciziodelle quali potesse oltre l’onore recare vantaggi, ed avanza-mento delle facoltà domestiche», ae Universitât di Padue, dulàche al studià filosofie e midisine, e cun cheste ancje l’arabic.Al è une vore probabil che a Padue al vedi podût scoltà, jenfridai professôrs di elocuence, il zaromai innomenât FrancescoRobortello di Udin.

A Vignesie al invià la profession miedie, ma prest le lassàe, abraçade la condizion clericâl, tal 1578 al domandà il ple-vanât di Tresesin, in gare con altris trê antagoniscj. Cuant cheal vignì nomenât un di chescj, al fasè ricors sei al tribunâl gle-seastic di Vignesie sei ae justizie secolâr, e par dut risultât alle a finî in pereson, come che al risulte de supliche in viers cheso pari Alessandro al indreçà dibant al nunzi Lorenzo Cam-

3.FABIO PAOLINI, ALTRIS FURLANS E

LA ACADEMIE DAI URANICS

peggi. Finalmentri jessût par intercession dal senadôr Giusti-niano Giustinian e tornât, cence par altri disvistî la tonie, ae sôprofession e ai studis leteraris, al vignì sielzût jenfri dai sietmestris publics di elocuence de Republiche.

Al scrivè il coment al prin libri dal De oratore di Cicero-ne, e al publicà lis sôs notazions tirantsi aduès lis critichis ra-biosis di Giulio Cesare Scaligero: e al dîs cetant che la conte-stazion principâl e rivuardàs il numar setenari, teme che Pao-lini al varès svilupât inte sô vore plui impuartante, lis Hebdo-mades.

O lassi al letôr di gjoldisi il davuelzisi de dispute intal Li-ruti, che nol mancje di fermâsi su curiositâts come la sielte dalpseuudonim.

Tal 1589, cuant che al murì Bernardino Partenio, Paolini alcjapà il so puest su lis catedris prestigjiosis de Biblioteche diSan Marc e dal Colegjo dai Nodârs. Za di doi agns al jere laanime de Academie dai Uranics, là che fin al 1593 si racueie-rin filosofos, juriscj, storics, miedis, professôrs di retoriche earistocratics venezians. Come che o viodarìn, cheste academiee jere la erede de Academie de Fame, siarade tal 1562: lis zamenzonadis Hebdomades a metin adun i siet (!) discors aca-demics di Paolini, e seont il Walker nus oferissin la clâf de le-ture esoteriche dal Teatro di Camillo.

Paolini al vivè i siei ultins agns a Vignesie, slontanantsintdome par cualchi visite ai familiârs in Friûl, o par lâ a Mado-ne di Mont par vie di un avôt, e chest al avignì poc prime desô muart, tal 1605.

Tra lis sôs oparis o ricuardarai almancul Centum Fabulaeex antiquis Scriptoribus acceptae, et Graecis, Latinisque Te-trastichis Senarijs explicatae; In Marci Tullij Ciceroni LibrumPrimum Scholia; De Graecis Litteris cum Latinis conjungen-dis Oratio; In Libros Artis Medicinalis Galeni per TabulasOeconomia; Tabulae Isagogicae in universam Medicinam exArte Humani, idest Johanitij Arabi, lassant fûr tantis altris, e

25

un grum di componiments encomiastics e di ocasion.O regjistri culì une impuartante segnalazion di Lina Bol-

zoni, che merte atente considerazion e di sei ulteriormentrisvilupade: «Nol è stât ancjemò rimarcât… il profont leampche al unìs la Academie dai Uranics cun San Francesc de Vi-gne, venastâì cui francescans de Osservance che lì a vevin se-de. La orazion inaugurâl de Academie… Della Felicità e delSommo Bene e ven tignude di un innomenât predicjadôr deOsservance, Faustino Tasso; dal istès ram dal ordin al fâs partIsidoro Riotta, che pôc dopo la Academie a publiche la sôOrazione della grandezza dell’uomo. E al sarà propite Paolinia declamâ tal 1593 denant dal Senât la orazion in muart dalgardenâl Grimani, esaltant tra l’altri il so mecenatisim in ri-vuart di San Francesc de Vigne».

E o ricuardi che te costruzion de glesie di San Francesc deVigne al ve une part significative Francesco Zorzi, autôr dalDe harmonia mundi, che si varès di verificâ la sô influence suGiulio Camillo.

3.2. La Academie de Fame

Tal 1557 e ven fondade a Vignesie la Academie de Fame,dal patrizi Federico Badoer cu la frae di poets e di leterâts chesi racueievin in cjase di Domenico Venier: Girolamo Molin,Giorgio Gradenigo, Bernardo Tasso, Celio Magno, SperoneSperoni, Luca Contile, Francesco Patrizi e altris. Dal cenaculdi amîs si passe a di une instituzion cun fuartis ambizions didavuelzi, par mieç des lezions e de ativitât editoriâl, une im-puartante funzion publiche; e al public e ven viarte la librariede Academie inaugurade l’an dopo. Cu la “Fame” a forin instret rapuart putrops dissepui di Camillo, scomençant di Cito-lini. Il progjet editoriâl de Academie, publicât inte Somma del-le opere che in tutte le scienze et arti più nobili, et in varie lin-

26

gue ha da mandare in luce l’Accademia Venetiana, parte no-ve, et non più stampate, parte con fedelissime tradottioni, giu-ditiose correttioni, et utilissime annotationi riformate, al mo-stre un palês disegn enciclopedic.

L’organigrame de Academie e la Somma a son struturâtsinte stesse maniere, e la articolazion dal Consei des Siencise riflet la ripartizion des dissiplinis elencadis inte Somma.L’Istrumento detât tal 1560 dal Badoer al nodâr cun valôr te-stamentari a fin di «lassâ ordin inte academie» al mostre unscheme mnemotecnic-microcosmic: «Ho fondato essa acca-demia alla similitudine del corpo humano, il quale essendofatto alla similitudine di Dio, conseguentemente ho giudica-to non poter ricevere essa perfetion maggiore. Per la testaadunque io ho fatto l’Oratorio, dal quale dipendono i Sacra-menti, et officii divini a tutti i Nobili et Eccellentissimi Dot-tori accademici. Per il petto il consiglio di tutte le scienze,arti et facultà, et di tutte le provincie e stati del mondo. Peril braccio destro il consiglio iconomico. Per il sinistro il con-siglio politico. Per la coscia destra il contore. Per la sinistrala cancellaria. Per la gamba destra la volta. Per la sinistra ilsecreto. Per il piè destro la stamperia. Per il sinistro la libre-ria.

E perché tutte queste dieci parti hanno dependentia dallequattro prima nominate, cioè oratorio, consiglio delle scientie,consiglio iconomico, et consiglio politico, nelle prime due,cioè oratorio et consiglio delle scientie trattasi della vita con-templativa. Nel consiglio iconomico et politico la vita attiva,et le altre sei parti la vita fattiva. Giusta et honesta cosa è, chea questi quattro luoghi principali io deputi quattro conservato-ri perpetui…»

L’ Istrumento al definìs daspò la distribuzion des catedris ostanziis: «Theologia, Legge canonica, Metafisica, Fisica, Me-dicina, Geometria, Aritmetica, Astrologia, Musica e Cosmo-grafia per le contemplative, Milizia, Legge civile, Politica,

27

Iconomica, Etica, Logica, Retorica, Poetica, Storia e Gram-matica per le attive».

Duncje, intal palaç Badoer, sede de Academie, lis “classis”a corispuindin ad ancjetantis salis e i lûcs ai diviars brancs dalsavê - «voglio et ordino - al dete il Badoer - che siano tenutiessi conservatori con ogni suo potere conservar tutti gl’infra-scritti Magnifici et Eccellenti Academici, cadauno però se-condo il grado suo, nelle sedie, luoghi et stantie a loro assi-gnati» - e ogni stanzie e à di vê il so archivi: «In tutti i colegiet stanze dell’Accademia, et cadauna di quelle de’ theologhi,filosofi et altri siano conservate tutte le sue tapezzarie, et co-modità nell’essere et stato suo, da questa alteratione in fuori,che siano fatti gli armari da collocare tutti li ragionamenti, etcompositioni, dependenti da tutte le scientie, arti, et facultà,come in loro disegni appare…».

Dal dut parele la propueste di sistemazion de biblioteche diSan Marc che i academics a fasin tal mês di lui dal 1560; talproferî ai procuradôrs la lôr collaborazion a prometin: «némancheremo medesimamente… di por quello studio nella di-spositione di essi libri, che sarà necessario, acciò che visibil-mente s’intendano le cose, che sono dall’intelletto solo com-prese; e però dell’una parte saranno co’ brevi nel loro vero or-dine collocate tutte le scienze et arti, e dell’altra le lingue, conla qual distintione verranno per se stesse a scoprirsi e le cosedegne di lode, e quelle che per qualche difetto havranno di mi-glioramento bisogno». Inte biblioteche, in sumis, e varès cja-tade evidence spaziâl e fisiche la classificazion logjiche dai li-bris.

O ai za ricuardât che il cuarp uman intun prin timp al jerestât cjapât in considerazion di Camillo come pussibil sistemedi memorie locâl; il palaç Badoer e la biblioteche Marciane avignirin pensadis come “fabrichis” enciclopedichis; tancj dailibris in elenco inte Somma a varessin vût il test compagnât direpertoris e di tabelis sinotichis, o a saressin stâts “tirâts in ar-

28

bui”: duncje la esigjence di un ordin si presente a di ogni ni-vel, seont schemis diviars ma ecuivalents.

La Academie de Fame e murì in curt: travuelzude dal fali-ment dal Badoer, e fo disfate d’autoritât dal Senât il 19 di avo-st dal 1561.

Al bastarà culì zontâ che la esperience de academie vene-ziane, une vore impuartante inte storie de bibliografie moder-ne, e somee adatâ l’insium camilian aes esigencis di une eteche, deventadis lis tecnichis memorativis aromai inutilis da-spò de invenzion de stampe, i problemis de classificazion a sitrasferivin al univiers dai libris.

3.3. Marcantonio Luigini e la Fabrica intellectualis

Tal 1560 e comparì - dedicade a Badoer - la Fabrica in-tellectualis dal udinês Marcantonio Luigini, che si sa parsigûr che al ve cualchi contat cun Giulio Camillo. Si trate diune oparute enciclopediche dividude in sîs parts, seont il mo-del esameronic (chel istès sielt di Citolini pe Tipocosmia), main Luigini la sugjestion bibliche e je intorteade cun chês decavalarie: ogni zornade il Luigini (par fente ae cort dal impe-radôr Massimilian II) al si bat intun duel verbâl, vint par co-paris intal prin l’istès Badoer, tal cuart (in teme di alchimie,fisiognomiche, chiromanzie e art de memorie) Agostino Va-lier, socio ancje lui de Academie de Fame.

3.4. Bernardino Partenio

Simpri tal 1560 a forin publicâts i Dialoghi della imitatio-ne poetica di Bernardino Partenio, mestri di chel Fabio Paoli-ni che cun lui o siararìn la nestre galarie camiliane. Nassut in-tal 1498 a Spilimberc, inte sô citât Partenio al direzè, dal 1538

29

al 1544, une sô academie indulà che si studiave, oltri al latine al grêc, l’ebraic, e plui tart al insegnà inte Academie Olim-piche di Vicenze, fondade dal Trissino.

Grant amiradôr di Giulio Camillo, Partenio za inte Oratiopro lingua latina dal 1545 al veve esaltât il «maraveôs aparât»di Camillo cul so materiâl disponût «cussì claramentri… inlûcs marcâts di mût che l’ingegn uman nol pues cjatâ fûr nuieche al sei plui sempliç e plui grandiôs. In sumis, mi ricuardi divê viodût, a Vignesie, une tâl cuantitât di volums, che mi soidât di maravee… che un sôl omp al podès svantâsi di tantericjece e di tancj ornaments».

Intai Dialoghi della imitatione poetica Partenio, che al ri-cuarde di vê scoltât, di fantacin, in cjase di Sebastiano Serlio,i discors di Camillo («o pensavi che ciert nissun omp, ma par-fin un diu al podès a stentis fevelâ e cognossi come lui») al in-vente un viaç in gondule a Muran, in compagnie di Paolo Ma-nuzio e di Francesco Luigini, par fâ visite a Triphon Gabrielee a Gian Giorgio Trissino, che ur met in bocje laudis grando-nis di Camillo:

«Questi sono i luoghi che chiamo topici, disse il Manutiosenza dubbio.

Appunto, rispose M. Trifone, da questi istessi tutta la ma-raviglia di quei modi poetici tratta esser si vede. Il che MesserGiulio Camillo solo avertì, nessuno altro mai, salvo per aven-tura quelli che da lui sono stati avertiti. Questa inventione èstata tale, che chi l’intende, da se stesso può, come hanno fat-to gli antichi et Greci et Latini, formar altri modi approbatis-simi et divini di dire».

Daspò al è il Trissino a tiessi l’elogjo di Camillo:«Mi viene da ridere qualunque volta veggo alcuni de’ suoi

seguaci, che avendogli involati alcuni scritti, essendo loropervenuti nelle loro mani per altra via, s’ingegnano et ardi-scono di fare il Giulio Camillo, facendosi autori sfacciata-mente di quello che è d’altri, sdegnandosi di riconoscere da

30

lui cosa alcuna che sia. Questi arditamente parlano e si glo-riano et havendo l’archimia di M. Giulio, anchora sono a mo-strare pur tanto d’oro convertito da loro. Anzi l’oro e l’argen-to ferro et piombo tra le mani divenir loro veggiamo. Hannotutt’hora in bocca artificii, idee, forme, selve, concetti, har-monia, modelli di eloquenza et Hermogene, di lui null’altroche’l solo nome intendendo».

Une vore interessante la menzon de alchimie, che nus ri-mande ae dimension oculte de vore di Camillo, là che la elo-cuence e cuiste virtût trasmudadorie, come che à ben mostrâtLina Bolzoni. Ma ancjemò plui interessante e je par nestricont la testemoneance di une largje circolazion des oparis diCamillo, magari spaçadis par lôr propriis di chei che jes vevinrobadis.

3.5. Francesco Robortello

Un altri udinês che i spiete un puest in margjin di chesterassegne di camilians furlans al è Francesco Robortello, zinardi Antonio Belloni, amion di Giulio Camillo. Inagurant, tal1549, il cors di retoriche (dopo di vê insegnât a Luche e aeUniversitât di Pise, al veve otignût dal Senât venezian la pre-stigjose incarghe che le varès tignude fin al 1561, cuant che sitrasferì ae Universitât di Bologne e di Padue), Robortello almet fûr un manifest che al presente par ûs dai students i con-tignûs des sôs lezions in forme di arbul diagramatic, zontantune note su la utilitât teoriche e didatiche di un scheme che alpresente une classificazion ordenade di dute la materie retori-che. E torne a proponisi a chest pont la cuistion dal ramisim;o rimandi aes osservazions za fatis par Citolini, ma o segnaliche intal Discorso in materia delli luoghi topici Robortello alsi distanzie di Rodolfo Agricola, percursôr di Ramo, che seontlui nol varès puartât «nuie di gnûf» inte tradizion prestigjose

31

e esaustive di Cicerone, Quintiliano, Boezio, e che in De arti-ficio dicendi e intal Methodus perquirendi artificii in scriptispoetarum antiquorum al presente griliis-mapis concetuâlsmodeladis su Ermogene (e tra lis oparis di Camillo al figure iltratât Le idee, overo forme dello scrivere et giudicare le benscritte orationi come anco dell’orare per via delle Idee diHermogene, publicât a Udin tal 1594 par cure di DomenicoSalomoni).

3.6. La Academie dai Uranics e lis Hebdomades di Fabio Paolini

Framieç de sierade de prime Academie Veneziane (1561) ela viarte, cheste volte par iniziative statâl, de seconde (1593)si loghe la curte esistence de Academie dai Uranics, fondadetal 1587 di Fabio Paolini, che ae muart di Bernardino Partenioi jere sucedût come insegnant di latin intal Colegjo dai Nodârse di grêc inte biblioteche di San Marc. La inaugurazion e avi-gnì il 10 jugn 1587 cu la recite de Orazione della Felicità e delSommo Bene dal minoritan Bernardo Tasso. I academics a ti-gnivin une orazion publiche ogni setemane; lis Hebdomadesdi Paolini a son apont siet sôs orazions che a costituisin la su-me de filosofie “uraniche”. Il prin (e inmò l’unic: Yates, Va-soli, Bolzoni a i fasin riferiment cence lâ oltri) a ocupâsi diPaolini e de sô academie al fo Daniel P. Walker intal so Spiri-tual and Demonic Magic from Ficino to Campanella, publicâttal 1958 dal Warburg Institute (duncje un prodot, come TheArt of Memory de Yates, de biblioteche - cetant camiliane! -consacrade di Warbug a Mnemosyne), mai tradot in Italie.

I siet libris che a componin lis Hebdomades, sive septem deseptenario libri, habiti in Uranicorum Academia in unius Ver-gilii versus explicatione a comprendin ognidun siet cjapitui: ilsetenari al è il Leitmotiv di dute la vore, pensade in coment dal

32

viers virgilian «obloquitur numeris septem discrimina vocum»che al si riferìs a Orfeo, celebrât come priscus theologus acperfectissimus musicus intal contest de tradizion ermetiche eparticolarmentri de filosofie di Marsilio Ficino e di Tritemio.Seont Yates, al è palês il rapuart cun Camillo (che Paolini alricuarde intal so libri cun peraulis di grande amirazion), anzit«Hebdomades al pues tignî il puest de grande opare destinadea sclarî il retrosene dal so Teatro, che Camillo, personalmen-tri, nol scrivè mai».

Cheste opare di braure cuasi delirant e je une enciclopediedes dissiplinis contemplativis: i siet cjapitui a tratin rispetiva-mentri De poetica acque oratoria; De musica; De humani ani-mi sapientia, sive musica, et harmonia; De astrologia; Dearithmetica ideali; De naturae mysteriis; De theologia. Su larilevance particolâr atribuide di Paolini ae musiche (mutîfancje chest tipicamentri ficinian) si è ocupât za fa trê agns Sal-vatore Radaelli, intun saç une vore interessant indulà che alconfronte lis teoriis dal Nestri cun chês di Gioseffo Zarlino.Di cuant che o ai scomençât a scrutinâ Camillo, mi soi par unpieç domandât se intal so Teatro multimediâl no ves cualchipart ancje la musiche. Cence sbelançami altri, o segnali culì (elu ringrazi) che il musicolic Maurizio Grattoni d’Arcano al àscuviart intal archivi di famee e mi à fat vê un piçul spartît par“flautin e spinettin” atribuît a Giulio Camillo, che duncje aljere ancje musicant.

Ma cuâl jerial, seont Walker, il secret dal Teatro de memo-rie che nus ven pandût des Hebdomades? Mi zovi ancjemò desintesi de Yates: «Lis Hebdomades nus palesin un “segret” dalTeatro di Camillo che altrimentri no lu varessin mai scrupulât.Oltri che produsi un sisteme di memorie pai oradôrs, ativâtmagjicamentri, par vie che al si base sul fondamentâl siet, ilTeatri al cjarie ancje, magjicamentri, i discors memorizâts daloradôr, infondintjur une virtût planetarie, che in sô grazie adovevin produsi efiets magjics su chei che ju scoltavin». O

33

dovarìn contentâsi de citazion, ancje se il discors - che nusmenarès indaûr al De vita coelitus comparanda di Ficino(dontri a dute la tradizion musicâl-astrologjiche) e indenant aepersuasion oculte di Giordano Bruno - al è un grum tratîf.

3.7. Erasmo di ValvasonUranic ancje Erasmo di Valvason, che tal 1588 la Acade-

mie e stampà la sô volgarizazion de Elettra di Sofocle. Intal1566 al jere stât il dedicatari de gnove edizion des oparis diCamillo par cure di Tommaso Porcacchi, che inte letare a luiindreçade al ricuarde che Erasmo al veve aplicât te sô produ-zion in prose e in puisie i insegnaments di Camillo e che al je-re impegnât cun grande passion par burî fûr il Teatro (che nosi ‘nd à cjatade plui ombre, ni in Italie ni in France, là che luàn cirût di bant par dut il Siscent): «ella non pure le legge vo-lentieri, le loda et l’ammira, ma procura con ogni industria ca-var dalle tenebre molte altre cose che di lui si trovano, comesepolte, in mano de’ poco amorevoli agli studiosi. Tal che seper alcun mezo si può mai sperar di venire in cognitione diquel famoso Theatro, che da questo divino auttore fu quasi deltutto fabricato, co’l favor di Vostra Signoria stimo io di do-verne, quando che sia, far parte al mondo, sì per l’auttorità cheella tiene presso color, che si crede che l’habbiano, come perl’amor che ella porta alla grande et sempre celebre memoriadi questo sopr’humano intelletto. Sono io di ciò buonissimotestimonio, che fino a questo giorno Vostra Signoria non hamancato, et non manca di procurarlo».

Esauride cheste panoramiche telegrafiche dal durâ dal in-sium di Camillo (intal libri-edifici citolinian; intal palaç-enci-clopedie de Academie de Fame; intes lungjis ricercjis dal Tea-tro) o passi a sustignî la sô atualitât e ricuperabilitât intal caosneomediatic di vuê.

34

4.1. Analogjis

Lis analogjiis (e, o marchi jo, la continuitât storiche) tra tec-nichis memorativis e archiviazion informatiche a son ormai ri-cognossudis: tra i prins a traviodilis, J. David Bolter in L’uomodi Turing e Lo spazio dello scrivere e Fausto Colombo in Gli ar-chivi imperfetti; ma un fregul di merit i spiete ancje al sotscrit. Ilcaratar che plui in palês lis jonç al è, seont Colombo, il procès dispazializazion dai contignûs. Lis memoriis di masse, come i edi-ficis mnemotecnics, a son magazens dulà che i dâts a cjatin unlôr spazi (la stesse logjiche di programazion dal calcoladôr e fun-zione assegnant a ogni dât une variabil che al è justapont un spa-zi di memorie). Cussì cui che al dopre l’archivi eletronic, comel’oradôr antic, al è un viazadôr che al traviarse un spazi fasint unciert viaç. Ma cuâl? Si propon culì il probleme dal acès ai data-base. A ‘nd è di dôs fatis: chel secuenziâl, che al permet di cjatâil dât dome dopo di vê fate dute la strade, e chel diret che al per-met la visualizazion inmediade de informazion par mieç di unericercje cun peraulis-clâf. Inte mnemotecniche classiche (di ruderetoriche) la anamnesi e avignive in mût secuenziâl; intal Teatrodi Camillo invezit l’acès al jere diret e al è impuartant tignî contche la funzion di clâf le vevin no lis peraulis ma lis imaginesagentes. 4.2. Labirint

Si pues utilmentri aplicâ ai sistemis memoratîfs la metafo-re dal labirint, o miôr dai labirints seont la distinzion di Ro-sensthiel: si pues fevelâ di labirint unicursâl intal câs dal acèsdiret, di irrweg intal câs dal acès secuenziâl. Par capînt la stru-ture, si à di pensâ che se o disgredeìn il prin si cjatìn in man ilfîl di Arianna; il secont, il classic arbul a bivorts. Al esist untierç labirint, il rizome o rêt, che al amet dut intun infinîts ar-bui, e infinîts trois, par vie che ogni pont o grop al è in cones-sion cun cualsisei altri pont. Cheste forme, al sosten Colom-

35

36

bo, dal pont di viste dai mûts di acès intai sistemis memoratîfsno si presente. Mi par invezit di podê dî che, come machinecombinadore, il Teatro di Camillo al è sei unicursâl che rizo-matic.

La labirintologjie e fevele di “algoritmo uarbisin” par si-gnificâ la soluzion operative che permet di percori ducj i labi-rints: la miopie e sta inte mancjance di cognossince comples-sive (viste totâl, dal di fûr), inte costrizion di une strade oblea-de cence pussibilitât di scurtis o di trois alternatîfs (leturis tra-viarsis, metaforichis e v.i.). Il sisteme mnemonic complet e as-solût che al diven de informatizazion globâl de cognossince alva a riscjio di configurâsi come un labirint di percori seont re-gulis uarbis, e il rapuart tra l’informatic e l’utent di jessi chelche al côr jenfri Dedalo e Teseo: pal prin l’edifici al è sensât etipologjizabil, pal secont al reste un misteri interpretatîf. Intemnemotecniche antighe architet e viazadôr si identificavin;intal Teatro di Camillo invezit architet e spetadôrs a condivi-devin une weltanschauung fuarte: la struture de cognossince erifleteve l’ordin di un mont sestât e gjerarchic intune identitâtdi gnoseologjie, ontologjie e assiologjie: un ordin metafisica-mentri necessari (dontri la fiducie intal valôr euristic deimagjinazion).

4.DE MNEMOTECNICHE AE INFORMATICHE

4.3. Ancjemò sul Teatro de memorie. Classificazions.

L’esam in detai di cualchi caratar dal Teatro nus puarte aune serie di considerazions gjenerâls. La division in loci e lalôr ripartizion a jevin il probleme de classificazion de realtât ede sistematizazion dal savê.

La classificazion e je la cundizion dal pinsîr e dal so svi-lup: se si vûl omnia circumspicere si dêf singula numerare(Cartesio). Par Camillo l’ordin dai signa (che a son simbui) alè dutun cu lis struturis istessis de realtât, dal cosmo. Il so con-cret Teatro mnemonic al è la copie di un salt edifici metafisic,lis sôs tassonomiis a àn caratar di necessitât, di eternitât: «vo-lendo noi raccomandar etternalmente gli eterni di tutte le co-se… troviamo loro luoghi etterni…».

Pal pinsîr moderno invezit ogni classificazion e je sogjetead arbitrarietât, a relativisim culturâl, e ogni operazion di ana-tomie de realtât e met in discussion dute la vision dal mont.Borges al è lapidari: «notoriamentri, no je classificazion daluniviers che no sei arbitrarie e congjeturâl. La reson e je sem-plice: nô no savìn ce che al è l’univiers». E nus dà un esemplidi classificazion arbitrarie, strambe e “false” (?) che al fâs fen-te di vêle rigjavade di un imagjnari dotôr Kuhn che a sô voltela varès auride di une enciclopedie cinese: cussì, seont l’Em-porio celeste di conoscimenti benevoli, si dividin lis bestiis: a)che a son dal imperadôr; b) imbalsamadis; c) amaestradis; d)latarulis; e) sirenis; f) favolosis; g) cjans a disconç; h) cjapa-dis dentri di cheste classificazion; i) che si agjitin come matis;j) di no podê contâlis; k) disegnadis cuntun pinel fin fin di pêldi camêl; l) e vie indenant; m) che a àn rot il vâs; n) che di lon-tan a somein moscjis.

Une classificazion che nus fâs ridi e nus disturbe. Parcè?Sal domandà Michel Foucault; il so famôs Le parole e le coseal nassè dal «scumbussolament dal pinsîr» par colpe dal test

37

di Borges, invenzion par nuie ingjenue, jessint che e servìs dicoment ai insiums di lenghe universâl di Wilkins, e par nuieestranie al nestri discors.

Se, come ogni memorie, ancje che informatiche e à bisu-gne di griliis di classificazion, il computer al pues deventâ a sô volte un imprest par produsi classifica-zions cun criteris matematics. Ancje in chest câs, come chenus vise Jacquard, la fantasime de arbitrarietât no je par nuieesorcizade: «il riscjo plui grant di chescj metodos al sta, pa-radossalmentri, te lôr funzionalitât. Une volte mitûts i dâtsintal elaboradôr, al sarès di maraveâsi a no rivâ a gjavânt uneclassificazion. Il riscjo al è di atribuî une validitât propor-zionâl al numar dai calcui eseguîts e ae incognite dai algo-ritmos. Si riscjie di definî dai grops, di meti dai limits, che ason dome un artifici, produsût de manipolazion fate sui dâtse no de nature des cjossis».

Il margjin di arbitri al crès fin ae manipolazion ideologjiche cuant che de classificazion si passe ae sistema-tiche. Cjolìn a esempli la Encyclopedie di Diderot e d’A-lembert; culì l’ordin alfabetic, che al somearès nocent inte sôimparziâl arbitrarietât, al scuint une precise intenzionalitât,chê di disgregâ l’ordin costituît dal savê par fa strade ae gno-ve sistematiche des siencis svilupade dai enciclopediscj. Lisvalencis ideologjichis dal arbul gjerarchic de enciclopedieinluministiche e son une vore, une vorone fuartis (no parnuie la Encyclopedie e vignì clamade une machine di vuere).Par esempli, la teologjie rivelade e sta suntun ram pitost lon-tan dal tronc (de filosofie), dacîs di materiis come “supersti-zion”, “magjie nere”, “sience dai spirts bogns e triscj”. A in-sinuâ une valutazion e baste la colocazion, o il rimandâsi desvôs: “Antropofagjie viôt Eucaristie, Cumunion, Altâr”! Laforme e puarte sens, la morfologjie e devente ironie.

Bisugne paraltri dî che il discors preliminari di d’Alembertal ricognòs la arbitrarietât di cualsisei mape rispiet ae topo-

38

grafie indeterminade dal savê, che e amet une combinatoriecence fin e une enciclopedie in forme di rêt o di rizome (labi-rint dal tierç tipo). Al à reson Eco cuant che al dîs che il pin-sîr inluministic pitost che trionfalmentri razionâl al è resone-vul.

4.4. Memorie e dismentie

O podaressin a chest pont domandânus: piardût il statûtmetafisic, ce isal che al pues fânus preferî un ordin invezit diun altri? Il probleme al devente etic, come che a san ben iteorics dal pinsîr debul, e la utopie informatiche di un Ro-berto Vacca (Rinascimento prossimo venturo) e mostre i sieiaspiets plui preocupants. No mi riferìs naturalmentri ae di-smentie acidentâl (che paraltri la memorie eletroniche i jesogjete une vore di plui di ce che no si crôt) par distruzion odanegjament dai supuarts di memorie, o par scancelazionocasionâl des regjistrazions, o parcè che a van piardudis lisclâfs di acès, o par ecessive bondance di informazion. Mi ri-ferìs ae dismentie intenzionâl, che si à cuant che si selezionela informazion di tignî, o par volontarie distruzion di infor-mazion tignude da cont. Chel de ativazion preventive de di-smentie nol è un probleme gnûf, e in passât al vignì risolt inbase a criteris assiologjics (di valôr: teologjics in san Tom-maso d’Aquino, filosofics in Bacone e Cartesio).

E alore, ancjemò: cuâi podaressino jessi in dì di vuê i cri-teris di selezion assiologjiche, in mancjance di filtris fuarts?Al pâr difat (Eco, Colombo) che no ‘nt sedin, se no di naturetecniche (tradusibilitât) o economiche. Al reste invezit granspazi a une gjestion de dismentie strumentâl a chê dal podê.(Intune ditature la dismentie si cree par mieç de censure o defalse informazion, in democrazie cidinôr e rumôr a son chelistès: lis informazions si scancelin par moltiplicazion, par di-

39

fusion cence padin, nol impuarte se a son veris o falsis. E jeune osservazion di Umberto Eco, che di semiolic al à ancjestudiât lis carateristichis di une impussibile ars oblivionalis).

Paraltri di une selezion no si pues fâ di mancul, paresigjencis operativis. Il Teatro di Camillo al jere esaustîf e uni-versâl, ma nome in potence, in virtût de combinatorie. La con-servazion totâl de informazion e pon gruês problemis sei sulplan de mneme (archiviazion) sei su chel de anamnesis (acèsal archivi). La biblioteche di Babêl no podarès stâ dentri daluniviers e il so catalic al sarès la copie integrâl de bibliotechestesse (Rosensthiel). Mi pâr sostanzialmentri valide e pratica-bile la propueste di Bacone di un metodo “aforismatic”, vena-stâi fondât su aforismis, che o podìn identificâ cui costituentselementârs de cognossince: che par Bacone a son lis “scuviar-tis” liberadis dal ordin e de forme che i libris lis trasmetin(informazion modulâr vs. ridondance). Camillo istès al vevefate une scomposizion des oparis di Cicerone par gjavânt illessic di ogni pussibil discors.

4.5. Fantastiche

Sul plan de anamnesi, se la totalitât e compuarte universa-litât, si propon almancul la cuestion de progressive uniforma-zion dai criteris ordenadôrs dai data-base e de uniformaziondai lengaçs interatîfs. Mi pâr di vê evocât il spirt di un lengaçuniversâl, che al aparten al stes orizont culturâl de mnemotec-niche e de pansofie. Lis clâfs di acès al Teatro di Camillo a je-rin lis imagines agentes; lis imagjinis a fasevin dal sisteme diBruno une logjiche fantastiche; intôr de metât dal Cinccentperò si ve un slontanâsi tra memorie e imagjinazion (ancje sein Vico e in Hegel…), une iconoclastie che, seont Paolo Ros-si, e puartà ae rimozion coletive des imagjinis de culture: lalogjiche di Ramo e refudà la fantastiche, e chê di Leibniz si

40

clamà simboliche intun sens che al è une vore ridutîf dal con-cet di simbul. Vuê la informatiche e à tornât a scuviarzi lis ico-nis come mieç di interazion friendly cul computer; mi plâspensâ che a sein i prins segnâi dal tornâ a un lengaç figurâl oalmancul ideogramatic (il filosofo Pierre Levy al sta progje-tant une “ideografie dinamiche”).

4.6. Combinatorie

Il Teatro de memorie nol jere dome un repertori, ma ancjeune machine combinadore, e su la combinatorie e lis sôs po-tenzialitâts euristichis e gjenerativis di cognossince o vueispindi cualchi peraule. La stesse casualitât des combinazions,sperimentade intal cjamp leterari, e à dimostrât che la creazionartistiche e pues sei simulade, o propit realizade, dal elabo-radôr. Di un pieç o disponìn di programs par produsi combi-natoriamentri puisiis (intal non di Queneau), e il Calvino diCibernetica e fantasmi al acetave a cûr lizêr la perspetive chel’autôr uman al podès sparî. Si ricuardarà che Calvino al à do-prât un maç di tarocs come machine narative par scrivi Il ca-stello dei destini incrociati, e lis sôs Lezioni americane, tal in-dicâ come valôrs leteraris pai prossims mil agns la lizerece, laburidece, la visibilitât e la molteplicitât, mi par che a displeinun programe in dut e par dut valevul pe culture informatizade.Une citazion: «Vuê no si pues plui pensâ une totalitât che nosei potenziâl, congjeturâl, plurime (enciclopedie viarte)».

4.7. Anticombinatorie

Ma Calvino al teorize ancje la “anticombinatorie”, une sor-te di tamês par ridusi lis combinazions seont criteris di parti-gnince, e inte introduzion a Lettere, segni e cifre di Queneau

41

al adote il credo dal Oulipo (Ouvroire de Littérature Poten-tielle) sintetizantlu inte detule “la struture e je libertât”.

Mi propon cumò di mostrâ cemût che chest principi alcjate, anzit, al scuen cjatâ aplicazion inte infosfere telemati-che, doprant tanche anel di conzunzion il concet di ipertest.Se cul ordenadôr nô o podìn disponi di un autome leterari instât di produsi tescj poetics e naratîfs, lis rêts telematichis asomein in stât di realizâ, fra mieç dai siums di chê che venclamade macrocombinatorie, ancje chel de enciclopedie uni-versâl. Al è fin masse abusât il riferiment ae biblioteche diBabêl di Borges, che di jê al somee che si ricuardi nome il ca-ratar di totalitât. Ma la biblioteche di Babêl e je dal dut inuti-le; la probabilitât di cjatâ lì dentri il libri cirût e je pratica-mentri nule; la biblioteche e je il catalic di se stesse. Quine alà calcolât che l’univiers in espansion come che al è descrit desience contemporanie nol baste a tignî dentri la bibliotechepensade di Borges; ma chest nol è un probleme: chei di Bor-ges a son libris materiâi e scrits efetivementri; noaltris o di-sponìn pitost de machine par gjenerâ la biblioteche virtual-mentri.

4.8. Ipertest

La grande biblioteche telematiche e je organizade come unipertest. Il tiarmin al è stât coniât intai agns ‘60 di Ted Nelson,cun cheste definizion: «Par ipertest… jo o intint scriture no se-cuenziâl, test che si dirame e che al consentìs al letôr di sielgi;alc che si gjolt pal miôr devant di un visôr interatîf. Cussì co-me che si lu intint comunementri, un ipertest al è une schirie dibocons di test e jenfri di lôr a son difinîts dai leamps che a con-sentissin al letôr trois diferents». In dì di vuê i leamps si ju cla-me links, e i bocons o blocs di test colegâts tra di lôr simpri pluidispès a son definîts lessìis, tiarmin coniât di Barthes inte sôscomposizion naratologjiche de conte di Balzac Sarrazine. Lu

42

sotlinei come segno di chê continuitât jenfri la teorie leterariee la scriture eletroniche che Landow al scrutine intal so saçsul ipertest che al puarte il sottitul significatîf di Tecnologie di-gitali e critica letteraria. A Ted Nelson i dovìn il progjet de bi-blioteche universâl eletroniche Xanadu, che al tornave a cjolisu chel precedent di Vannevar Bush, che al veve ideât, intuneete ancjemò pre-informatiche, il Memex, un mecanisim pal tra-tament de informazion. Al fo Nelson, cul libri Literary Machi-nes, a slargjâ il concet di leteradure ae totalitât dai tescj, dicualsisei nature, e a proponi la ipertestualitât come une gnoveforme di fruizion de cognossince. Liberâts dai limits imponûtsdal sopuart di cjarte, ma soredut de tecnologjie de stampe, i li-bris a puedin jessi smembrâts e tornâts a cumbinâ seont procèsmultisecuenziâi inlimitâts.

4.9. Biblioteche

Pencolant jenfri macro e micro combinatorie, o torni ae le-terature intal sens tradizionâl dal tiarmin par dî che aromai sison prodotis diviarsis oparis di narative ipertestuâl (e il lôr ar-chetip ideâl e jè ancjemò la conte di Borges Il giardino deisentieri che si biforcano, che però al impliche une struture aarbul pitost che rizomatiche); su chestis oparis al si difont, in-tal saç che o ai citât, Landow, che al si ferme un pieç su lasensazion di disorientament dai letôrs di chest tipo di narati-ve, sensazion che e pues jessi valutade positivamentri: il diso-rientament, seont i teorics de ipertestualitât, al pues constituîun efiet estetic plasevul pal letôr, un stimul liberatori paiscritôrs, e in gjenerâl un element di libertât.

Ma cuant che a jessi organizade ipertestualmentri e je lasume des cognossincis, la leteradure inte acezion di Nelson(infomont, docuviers, semiosfere, ciberspazi), il disorienta-ment si lu sint plui come frustrazion e impotence che come

43

libertât. Tancj di lôr a svantin come mert di Internet la sô na-ture ipertestuâl, a-gjerarchiche, a-centrade. La bibliotechetotâl telematiche e je organizade, se di organizazion si puesfevelâ, rizomatichementri: intal rizome (il concet lu àn in-trodusût Deleuze e Guattari) dut al si coleghe cun dut (al èchel che Rosensthiel e Eco a definissin un labirint dal tierçtipo). Come che al dîs Bolter, autôr dai saçs bielonons L’uo-mo di Turing e Lo spazio dello scrivere, il «network al à so-stituît la gjerarchie», e al riprodûs (ma intal timp istès alprodûs) une culture di interconessions: “la societât interie eje daûr a assumi la identitât dal ipertest…si podarès dî chel’ipertest al è deventât il gnûf ideâl sociâl”.

4.10. Catalic e mape

Metint di bande lis consideraziôns socjologjichis, il rizo-ma al mi samee la figure dal pinsîr debul postmoderno che,come che al dîs Lyotard, al à rinunziât aes metanarazions; lasience stesse, come che al rileve Bolter, e à di un biel pôc ri-nunziât a chê grande cjadene dal jessi che a si fondavin su dijê intal passât lis gjerarchiis de cognossince. No mancjn al-tris garanziis ae situazion atuâl, e di grande autoritât: chê paresempli di Pierre Levy, autorevul filosofo informatic, che zafâ un par di agns al à fate une conference al Enaip di Udin: iài ponude la cuestion e lui al è dal parê che lis rêts a devinrestâ destruturadis. Par cuintri a son di chei, e a lôr ur vâ lamê simpatie, che a segnalin par Internet la esigjence dalecuivalent dal catalic de biblioteche, come Christian Huite-ma, o di une mape. La situazion atuâl des rêts mi fâs pensâal apolic dai doi rês e dai doi labirints, ancje chest di Borges.Par svindicâsi dal rê di Babilonie che lu à ufindût fasintlupiardisi intun labirint intrigadon, il rê di Arabie al bandoneil nemì intun labirint «ancjemò miôr»: il desert. No je tan-

44

te diference jenfri trois infinîts e nissun troi. Fevelant combinatoriamentri, sei l’esercizi de fantasie,

sei la gjestion de cognossince a an dibisugne, par jessi libarspardabon, di sedi sogjets a des regulis. Par ducj i doi al vâlil monit di Eco: «a volê cjatâ fûr conessions si ‘nt cjate sim-pri, dapardut e jenfri dut, il mont al esplôt intune rêt, intunvortiç di parintâts e dut al rimande a dut, dut al spieghe dut».E je la premesse ai «limits de interpretazion». La hybriscombinatorie si le paie cul cuintripas, de metafore e de me-tatesi ae metastasi: «O mûr parvie che o sin stâts fantasiôs aldi là di ogni limit», al diclare Diotallevi intal Pendolo diFoucault di Eco.

4.11. Ordin

Masse trafic in Internet, tant che il web al riscjà la parali-si; tal 1995, scjampât il pericul, il massmediolic Huitema alscrivè su Virtual: «La informazion e je tanche une droghe. Sipues passâ zornadis intal ciberspazi nome leint tescj e cjalantimagjinis. Ma par chel, ancje il zovin frari che te Ete di Mieçal jentrave inte biblioteche dal so munistîr al varès podût vê laistesse impression. Come si cjatial il troi tal ciberspazi? Il zo-vin frari al veve l’istès probleme. Cence une guide, si passe discansie a scansie, di server a server. Al è palês che Internet alà dibisugne dal ecuivalent dal catalic di une biblioteche. Che-ste e je une robe che i computer a fasin une vore ben, e o soisigûr che a vignaran burîs fûr prodots di cheste fate. Difat lavere reson dal sucès dal World Wide Web e je la sô navigabi-litât: al è facil voltâ lis pagjinis, e intun ciert sens la sô strutu-re ipertestuâl e costituìs di par sè une forme di catalogazion.Ma e sarà la educazion dai utents la robe plui impuartante. Ovin di imparâ a ministrâ chest gnûf potenziâl, di mût che al de-venti une risultive di cognossince pitost che une droghe».

45

Jo no le pensi come Huitema; par lôr nature, elencs e ca-talics no puedin esaurî lis pussibilitâts di acès ae cognossin-ce; che la ipertestualitât e sei «di par sè une forme di catalo-gazion» mi pâr ae prove dai fâts une assurditât: i cibernautisplui infogâts, e mancul indavidûts, a esaltin tanche un mertde rêt la sô struture - se cussì si pues clamâle - rizomatiche(altris a preferissin la metafore dal labirint dal tierç tipo) làche ogni pont (grop) al si jonç a di ogni altri, e chest ciber-spazi a-centrât e anarchic lu descrivin come il lûc de pluigrande libertât. Ma no lu è: la navigazion e va indenant a lauarbe, saltant di un a di un altri dai grops che cualchidun al-tri al à individuât intun procès di cuantizazion, di discretiza-zion dal savê (cun efiets pericolôs di decontestualizazion),daûr di links che cualchidun altri al à cernût: operazions du-tis dôs adimplen sogjetivis, e culturalmentri e ideologjica-mentri par nuie neutris. (Al è apene rivât in librarie I motoridi ricerca nel caos della Rete. Kit di sopravvivenza di FerryBite e Claudio Parrini, une leture une vore istrutive: il pluipotent dai motôrs di ricercje nol splore plui dal 16% de Rêt;la indicizazion/catalogazion e la ricercje a rissintin di limita-zions lenghistics e semantichis; il ranking, venastâi la gra-duatorie di (presumût) interès dai sîts, al dipent dai criterisdal linking, che son une vore discutibii e dispès pilotâts a sundi beçs. Pôc si rimedie cui “agents di ricercje” software,ancje se a permetin une ricercje plui libare e personâl; forsitnome la inteligjence artificiâl e garantirà une vere discrezio-nalitât. Par cumò, seont i doi autors “haktiviscj”, che ur plâsla anarchie di Internet e no pensin a metij ordin, al è miôrricori ai «imprescj coletifs di condivision dai savès»: IRC,newsgroup, mailing-list e v.i.)

Borges, che di spès i studiôs dal ciberspazi lu clamin incause pe sô biblioteche di Babêl o pal so ipertestuâl zardin daitrois che si bevorcjin al à scrit ancje l’apolic che o ai za ri-cuardât sui doi res e i doi labirints. Spazi cence sens, entropic,

46

il desert nol è altri che la forme estreme, il limit dal rizome.Intun intervent ae trasmission televisive Mediamente, il filo-sofo Tagliagambe al à sustignût che intal ciberspazi la sincro-nie e trionfe su la diacronie, ossei il spazi la vinç sul timp: chelal si slargje simpri di plui, chest al va ridusintsi fin cuasi alnuie. Paradossalmentri, paraltri, seont me, al è propite de spa-zialitât che nô no vin il control, cu la conseguence di intro-dusi, inte misure che il surfing al devente un torseonâ a sorte,il timp: che nol ven anulât, ma strassât.

4.12. Teseo, Dedalo, Icaro

Tornìn alore a Giulio Camillo: il so al jere un spazi archi-tetonic che si podeve movisi dentri, “teatro” intal sens di unevisibilitât panotiche, e cui che al jentrave al cjatave in mostreun sisteme di cognossince organizât par lûcs. Se la antighemnemotecniche e concepive il ricuardâ tanche une ativitât psi-comotorie, il teatro-enciclopedie di Camillo al faseve cori-spuindi topiche e topologjie intun spazi semantizât, là che parorientâsi nol coventave un catalic o un elenc, ma e bastave lacognossince dal implant. Miôr che une mape: pes sôs carate-ristichis spaziotemporâl, il ciberspazi al pues contradî il prin-cipi de semantiche gjenerâl di Korzibsky che «la mape no jeil teritori»: la virtualitâl e pues vualivâ mape e teritori,rangjant la informazion seont criteris gjerarchics, logjics, as-siologjics, dutcâs di inmediade comprension. Il teatro di Ca-millo al si modelave su di un cosmo concludût, e lis sôs stru-turis epistemologjichis a jerin chês di un pinsîr fuartissin;cualchidun al pratint che al pinsîr debul postmoderno i conve-gni il Web cussì come che al è e che al devente spontania-mentri: par esempli Pierre Levy, che lu à cuntindût intal so in-tervent a Udin, ricognossint paraltri la necessitât locâl di stru-turis ad arbul.

47

Mi somee che si vueli difindi pitost un principi di suponu-de democrazie che no chel di une efetive acessibilitât ae infor-mazion, che il so paradigme al è seont me il Teatro de memo-rie. A un architet, Michael Benedikt, docent ae Universitât dalTexas e curadôr dai ats dal Congres di Austin sul ciberspazi,publicâts in Italie di Muzzio, i dovìn la concezion di un orde-nament neoplatonic dal ciberspazi: «Il scheme neoplatonic almet il spirt prin de materie, il gjenerâl prin dal particolâr, lapotence prin dal pratic e vie indenant… formant une piramidedi ents che su la sô spice a son lis Formis, la Veretât e la Bie-lece, Diu, l’Un; sot i agnui e il pinsîr, lis robis veris e bielis;ancjemò sot, la esistence dai cuarps dai omps e dai nemai, iimpuls e i istints; plui in bas ancjemò, la vite vegjetâl e sot dicheste la materie inerte, i atoms… Chest scheme… di fat al ri-sulte un sisteme di valôrs adotâts inconsapevulmentri, a gnomût di viodi, di tant naturâl che al è…». Par Benedikt chestestruture, che lui le veve buride fûr pal so archivi fotografic, “emet adun une part de logjiche panotiche dal diagrame cun lalogjiche vierte e cul acès diret, instantanei, di un database tra-dizionâl” e lui al imagjine un “palaç di puescj di podê vaga-bondâ drenti… un edifici virtuâl, une sorte di museo”. Cuantche o ai let l’articul di Benedikt, o soi restât scaturît: il lûc chelui al imagjine al corispuint perfetamentri al Teatro de memo-rie di Giulio Camillo.

Miôr ancjemò, il model architetonic al podarès mudâsi inchel urbanistic: al pues capîmi facilmentri cui che par vê let iromançs di Gibson o viodût il film Johnny Mnemonic al à fa-miliaritât cui viaçs dai protagoniscj dentri dal ciberspazi (cheil non jal à dât lui): «ducj i dâts dal mont a jerin lì, intassâtstanche une grande citât fosfaressente, e si podeve zirâi intôr,par vênt almancul une prime impression visive; se no, al sarèsstât masse dificil rivâ a cjatâ chel dât particolâr» (Monna LisaCyberpunk).

Di gnûf in metafore “labirintiche”: la cundizion ideâl dal

48

utent no sarà che di Teseo, ch’al traviarse il labirint in base adalgoritmis vuarps, a decisions locâls in sucession, ma chê diDedalo o di Icaro. Al sarà Dedalo se al cognossarà la struturedal labirint cussì ben come il so architet. Chest al compuarteune epistemologjie e une sistematiche comunis e, in viste diun ûs universâl, une weltanschauung universalmentri acetade,espression di un pinsîr fuart, gjerarchic, autoevident o alman-cul aprovât par convenzion. Ma la nestre e je la ete dal pinsîrdebul...

E Icaro? Come un abitant di Flatland che al vueli vignî fûrdi une stanzie cence viargiduris, dal labirint Icaro al scjampepassant inte tierce dimension, dontri al pues vê une vision pa-noramiche de enciclopedie, e dicernint l’implant gjeneral(Leibniz al pensave che la cognossince umane e ves di pare-glâ la visio Dei). Naturalmentri, o torni a dîlu, al varà di jessiun implant sensât; la traduzion topologjche de matetât classi-ficatorie de enciclopedie cinese di Borges no sarès gran cheutile: “ce zovial - al si domande Colombo- gambiâ il mont inarchivi se no si passe dal caos dai fats al cosmos dai lôr ri-cuarts?” (Sul argoment si pues viodi ancje Pensare/classifica-re di Georges Perec, Rizzoli ed.)

4.13. Teatro virtuâl

Il Teatro de memorie dal avignì nol sarà ni mentâl ni ma-teriâl: al sarà virtuâl. E je di William J. Mitchell la afermazionche «il virtuâl nol è altri che la formalizazion dal pinsîr, la tra-sformazion dal pinsîr in spazi architetonic». Si fevele zaromaidi museos virtuâi, che a son la version virtuâl dai ipertescj odai sistemis esperts, limitâts a cjamps parziâi dal savê. Al è unprin pas viars de realizazion di fabricâts enciclopedics virtuâi,là che l’utent - come i viazadôrs ciberspaziâi di Gibson - al po-darà jentrâ, movisi, svolâ, passâ intun marilamp di un lûc a un

49

altri, vint une vision panoramiche de lôr organizazion, e inte-ragî cun ogjets e ambients virtuâi intun spazi tri- o polidi-mensionâl semantizât, ossei dulà che la direzionalitât de navi-gazion e corispuindarà a una mapadure des regjons dal savê edes cognossincis classificadis e ordenadis seont criteris seitopologjics sei gjerarchics (e parfin assiologjics). Une strutu-re rigorose par convenzion epistemologjiche ma fluide (No-vak - simpri in Cyberspace- al fevele di “architeture licuide”)e doleabile inte utilizazion euristiche (e poetiche: il gnûf uma-nisim mediatic al sanarès la spacadure jenfri sience e art, co-me che o sin ducj seneôs).

Se il nestri destin al è di “jessi digjitâi” (Negroponte), Ca-millo al pues mostrânus come jessilu cence riscjâ masse. Va-raie la infosfere la forme dal Teatro de memorie ideât di unfurlan cinc secui indaûr? Infondarìno tal web la nestre animeartificiâl? Nassaraie di une rêt neurâl la “mens fenestrata”?

Nus invide ae prudence un altri furlan, il gjesuit udinês Ja-copo Belgrado, che tal 1770 al scrivè, intun tratât Della rapi-dità delle idee:

«addiviene talora la mente nostra a guisa d’un teatro, ovein ogni istante si cangi di scena; e come un’onda segue e in-calza l’onda che la precede, così l’idee successivamente si ur-tano premono e cacciano né lasciano alcun vuoto tra loro. Ri-fletta pure la mente, ed alle prime riflessioni ne aggiunga dinuove; non perciò ridurrà mai a calcolo esatto la serie; né re-gistrerà mai la storia, né fermerà per così dire gli annali de-gl’interni atti suoi, né si procaccerà mai una scienza giustadelle domestiche sue rivoluzioni e vicende».

50

EX PRAETERITO PRAESENS PRUDENTER AGIT

NE FUTURAM ACTIONEM DETURPET

…il tentativo di analizzare il ciberspazio secondo criteritradizionalmente geografici è destinato a fallire, perché rom-pe le fondamentali convenzioni della cartografia: secondo cuilo spazio fisico è continuo e ordinato, e la mappa non coinci-de con il territorio, ma ne è una rappresentazione…

…qualunque pagina web, qualunque ambiente cui accedia-mo quando ci colleghiamo alla rete è di fatto al contempomappa e territorio. Ecco dunque che è fondamentale che lamappa/territorio sia progettata bene: quante volte clicchiamoa casaccio faticando a trovare ciò che stiamo cercando, perchéil sito è stato concepito in maniera confusa? Questo vale spes-so anche per siti estremamente poveri di informazioni, a mag-gior ragione per quelli più articolati e complessi. Per orientar-si nel rizomatico, dinamico ciberspazio certo sono utili i mo-tori di ricerca… che permettono di trovare senza aver bisognodi sapere dove cercare. Ma in alcuni casi… c’è la necessità dispazializzare l’informazione in modo tale da consentire all’u-tente di orientarsi avendo una percezione più chiara del con-testo in cui si trova…

…gli strumenti tradizionalmente utilizzati per cercareinformazioni in rete possono essere ripartiti in due grandi ca-tegorie: gli indici sistematici di risorse e i motori di ricerca.Gli indici sistematici… sono costruiti da redattori umani, e or-ganizzazo le risorse di rete attraverso una classificazione adalbero che ricorda, nella sua struttura, l’arbor scientiae di tra-dizione lulliana, o modelli più recenti come la classificazionedecimale universale o la classificazione Dewey. I sitemi di

51

classificazione utilizzati dalla maggior parte degli indici di ri-sorse hanno tuttavia scopi meramente pratici, e sembrano ac-cantonare ogni pretesa di riferimento a modelli “forti” di arti-colazione delle branche del sapere o delle facoltà conoscitiveumane. Fra le categorie fondamentali (di “primo livello”) del-l’albero di Yahoo! Troviamo così argomenti come “computere Internet” e “sport e tempo libero”, mentre per arrivare a di-scipline come la filosofia, la storia, la matematica o l’astrono-mia - che nelle classificazioni tradizionali avevano un ruolofondamentale - dobbiamo scendere al secondo o addirittura alterzo livello dell’albero. Scelte discutibili, e talvolta veri epropri arbìtri classificatori, sono in questi casi all’ordine delgiorno…

…la seconda tipologia di strumenti, rappresentata dai mo-tori di ricerca per termini, solleva altri tipi di problemi. In que-sti casi non siamo più di fronte a un indice compilato da re-dattori umani ma a indici generati automaticamente, opera diprogrammi che percorrono incessantemente la rete registran-do ogni singola parola di ogni pagina visitata. Repertori assaipiù completi, dunque, ma non privi di inconvenienti: mancan-do una classificazione semantica, una ricerca con chiave“Mars” ci restituirà pagine dedicate al pianeta Marte ma anchealla popolare barretta di cioccolato. Inoltre, l’ordinamento deirisultati (che si basa su tecniche sofisticate ma comunque au-tomatiche) non sempre riesce a mettere in evidenza le pagineper noi effettivamente più significative, e lo stesso linguaggiod’interrogazione può reppresentare un ostacolo per gli utentimeno esperti…

…ma non è possibile cercare di dotare di un’intelligenzaclassificatoria, di una capacità di discriminazione semantica,anche strumenti automatici come i motori di ricerca? E non èpossibile far ricorso in maniera più diretta alle metafore spa-

52

ziali… utilizzando grafici e mappe concettuali per orientareanche visivamente l’internauta nell’esplorazione degli sconfi-nati territori web?

www.cybergeography.org

www.internetgenome.com

www.webmap.com

www.rhizome.org/starrynight/

53

BIBLIOGRAFIE

GIULIO CAMILLO1990 L’Idea del Teatro e altri scritti di retorica, Torino, RES.1991 L’idea del theatro, a cura di L. Bolzoni, Palermo, Sellerio.

AA. VV.1985 Giulio Camillo Delminio, numero monografico dei “Quaderni uti-

nensi”, 5-6, Udine, Del Bianco (saggi di C. Vasoli, L. Bolzoni, O.Bianco, M. Turello).

AA. VV.1986 Memento. Tecniche della memoria e dell’oblio, numero monografi-

co di “Kos”, 30 (saggi di L. Bolzoni, A. R. Lurija, U. Eco).

AA. VV.1989 La Fabbrica del Pensiero: Dall’Arte della Memoria alle Neuro-

scienze , catalogo della mostra di Firenze, Forte del Belvedere, 23marzo-26 giugno, Milano, Electa (saggi di L. Bolzoni, M. Rossi, R.G. Mazzolini, C. Pogliano, A. Harrington, A. Oliverio, L. Mecacci,R. Cordeschi, I. Rosenfeld).

ALTAN, Francesco1755 Memorie intorno alla vita, ed all’opere di G. C. Delminio, in Nuova

raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, I, Venezia, Zane e Occhi,pp. 238-288.

AUTIER, Michel e LEVY, Pierre1992 Les arbres des connaissances , Paris, Editions La Découverte.

BARBIERI, Giuseppe1980 L’artificiosa rota: il Teatro di Giulio Camillo, in PUPPI, 1980, pp.

209-218.1981 La natura discendente: Daniele Barbaro, Andrea Palladio e l’arte

della memoria, in PUPPI, 1982, pp.29-54.

BARTHES, Roland1972 La retorica antica, Milano, Bompiani.

BATTISTI, Eugenio1992 Schemi geometrici, artifizi retorici, oggetti di meraviglia nel tratta-

54

to cinquecentesco sulla memoria di Giovanni Fontana, in BOLZO-NI e CORSI, pp. 117-138.

BELGRADO, Jacopo1770 Sulla rapidità delle idee , Modena, Montanari.

BENEDIKT, Michael1990 Cyberspace. Primi passi nella realtà virtuale, Padova, Muzzio,

1993.

BITE, Ferry e PARRINI, Claudio 2001 I motori di ricerca nel caos della Rete. Kit di sopravvivenza, Mila-

no, Shake.

BOLOGNA, Corrado1987 Il Theatro segreto di Giulio Camillo: l’ Urtext ritrovato, in “Venezia

Cinquecento”, I, 2, Roma, Bulzoni, pp. 187-213.

BOLTER, David J.1985 L’uomo di Turing. La cultura occidentale nell’età del computer ,

Parma, Pratiche.1993 Lo spazio dello scrivere. Computer, ipertesti e storia della scrittura,

Milano, Vita e Pensiero.

BOLZONI, Lina1982 L’accademia Veneziana: splendore e decadenza di una utopia enci-

clopedica, in AA. VV., Università, Accademie e Società scientifichein Italia e in Germania dal Cinquecento al Settecento, Bologna,Mulino, pp. 117-167.

1984 Il Teatro della memoria. Studi su Giulio Camillo, Padova, Liviana.1991 Lo spettacolo della memoria, introduzione a Giulio Camillo, L’idea

del theatro, ediz. crit. di L. Bolzoni, Palermo, Sellerio, pp. 7-34.1995 La stanza della memoria. Modelli letterari e iconografici nell’età

della stampa, Torino, Einaudi.

BOLZONI, Lina e CORSI, Piero (a cura di)1992 La cultura della memoria, Atti del Convegno Internazionale, 20-22

marzo, Firenze, Palazzo Vecchio, Bologna, Mulino (saggi di P. Ros-si, U. Eco, L. Bolzoni, J.-Ph. Antoine, E. Battisti, C. R. Chiarlo, I.Lavin, M. Ciavolella, F. Ferrucci, I. Rosenfeld, O. Sacks).

55

BORGES, Jorge Luis1973 Altre inquisizioni, Milano, Feltrinelli.

BUSH, Vannevar1945 As we may think, in “Atlantic Monthly”, 176, July.

CALVINO, Italo1980 Una pietra sopra , Torino, Einaudi1988 Lezioni americane, Milano, Garzanti.

CARRUTHERS, Mary1990 The Book of Memory. A Study in Medieval Culture, Cambridge Uni-

versity Press1998 The Craft of Thought. Meditation, Rhetoric, and the Making of Ima-

ges, 400-1200, Cambridge University Press.

CHIURLO, Bindo1930 voce Camillo, Giulio Delmino, in Enciclopedia Italiana.

CITOLINI, Alessandro1561 La Tipocosmia, Venezia, Valgrisi.

COLOMBO, Fausto1989 Gli archivi imperfetti. Memoria sociale e cultura elettronica, Mila-

no, Vita e Pensiero.

COULIANO, Ioan P. 1987 Eros e magia nel Rinascimento, Milano, Il Saggiatore.

ECO, Umberto1983 L’antiporfirio, in Il pensiero debole, a cura di G. Vattimo e P. Ro-

vatti, Milano, Feltrinelli, pp. 52-801987 Ars oblivionalis. Sulla difficoltà di costruire un’ars oblivionalis ,

in AA.VV., Memento, pp. 40-531990 I limiti dell’interpretazione , Milano, Bompiani.

ERASMO Da Rotterdam, Desiderio1938 Epistulae, ed. P. S. Allen, Oxford, 1938.

FOSCARI, Antonio e TAFURI, Manfredo1984 L’armonia e i conflitti , Torino, Einaudi.

56

GINZBURG, Carlo1974 Il nicodemismo. Simulazione e dissimulazione nell’Italia del secolo

XVI, Torino, Einaudi.

GREGORY, Tullio e MORELLI, Marcello (a cura di)1993 L’eclisse delle memorie, Roma-Bari, Laterza.

HALASZ, Frank1988 Reflections on notecards: seven issues for the next generation of hy-

permedia systems, in “Communications of the AMC”, July, vol. 31,n. 7, pp. 836-852.

LANDOW, George P.1998 L’ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria, Milano, Bruno

Mondadori.

LEVY, Pierre1991 L’idéographie dynamique. Vers une imagination artificielle?, Paris,

La Découverte.

LIRUTI, Giuseppe1780 Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli , Venezia,

Fenzo.

MALDONADO, Tomàs1992 Virtuale e reale , Milano, Feltrinelli.

MARCHETTI, Giuseppe1959 Il Friuli. Uomini e tempi , Udine, Del Bianco.

MAYLENDER, Michele1930 Storia delle Accademie d’Italia, Sala Bolognese, Forni.

MUZIO, Girolamo1950 Lettere, Firenze, Sermartelli.

NELSON, Theodor H.1993 Literary Machines. Il progetto Xanadu, Padova, Muzzio.

NYCE, James M. e KAHN, Paul1991 Da Memex a Hypertext. Vannevar Bush e la Macchina della Mente,

Padova, Muzzio.

57

PAOLINI, Fabio1589 Hebdomades sive Septem de Septenario libri, habiti in Uranicorum

Academia in uniusVergilii versus explicatione , Venezia, Francesco de Franceschi.

PUPPI, Lionello (a cura di)1982 Palladio e Venezia, Firenze, Sansoni.

QUENEAU, Ramond1981 Segni, cifre e lettere , Torino, Einaudi.

ROSENSTHIEL, Pierre1978 voci Combinatoria e Labirinto in Enciclopedia, Torino, Einaudi.

ROSSI, Paolo1982 Clavis universalis. Arti mnemoniche e logica combinatoria da Lul-

lo a Leibniz, Bologna, Mulino.1992 Il passato, la memoria, l’oblio, Bologna, Mulino.

ROSSI, Pietro (a cura di)1988 La memoria del sapere, Roma-Bari, Laterza (saggi di P. Rossi, F.

Alessio, G. Cambiano, G.R. Cardona, G. Cavallo, L. Marino, G.Martinotti, A. Petrucci, M. Rosa, Paolo Rossi, C.A. Viano).

SALSANO, Franco1978 voce Enciclopedia, in Enciclopedia, Torino, Einaudi.

SECRET, Francois1979 Les Kabbalistes Chretiens de la Renaissance , Paris, Dunod.

SPENCE, Jonathan1983 Il palazzo della memoria di Matteo Ricci, Milano, Il Saggiatore.

STABILE, Giorgio1975 voce Camillo Giulio, detto Delminio, in Dizionario Biografico de-

gli Italiani, vol. 17, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, pp.218-230.

TEGA, Walter1984 L’unità del sapere e l’ideale enciclopedico nel pensiero moderno;

Bologna, Mulino.

58

TURELLO, Mario1993 Anima artificiale. Il Teatro magico di Giulio Camillo, Udine, Avia-

ni.

VACCA, Roberto1985 Rinascimento prossimo venturo, Milano, Bompiani.

VASOLI, Cesare1974 Profezia e ragione , Napoli, Morano.1976 I miti e gli astri, Napoli, Guida.1980 Considerazioni su alcuni temi retorici di Giulio Camillo Delminio,

in AA. VV., Retorica e poetica, a cura di D. Goldin, Padova, Livia-na.

1984a Le teorie del Delminio e del Patrizi e i trattatisti d’arte fra ‘500 e‘600, in AA. VV., Cultura e società nel Rinascimento tra riforme emanierismi, a cura di V. Branca e C. Ossola, Firenze, Olschki, pp.249-270.

1984b Uno scritto inedito di Giulio Camillo Delminio “De l’humana dei-ficatione” , in “Rinascimento”, s. II, XXIV, pp. 191-227.

1986 Osservazioni su alcuni scritti “religiosi” di Giulio Camillo, in AA.VV., Giulio Camillo Delminio, pp. 11-42.

WALKER, Daniel P.1958 Spiritual and Demonic Magic from Ficino to Campanella, London,

The Warburg Institute.

YATES, Frances1972 L’arte della memoria, Torino, Einaudi.

59