MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può...

103
1 Camera di Commercio Viterbo Camera di Commercio Viterbo MARCHI E BREVETTI Guida pratica al deposito

Transcript of MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può...

Page 1: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

1

Camera di CommercioViterbo Camera di Commercio

Viterbo

MARCHI E BREVETTI

Guida pratica al deposito

Page 2: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

Presentazione 5

Perché brevettare? 6

Proprietà Intellettuale 8

Punto di informazione brevettuale (P.I.P.) 9

Banche dati non a pagamento 10

Banche dati a pagamento 11

Sportello consulenza 12

Deposito Telematico 13

Marchio d’Impresa 14Marchio nazionale 14Titolarità del marchio 14Diritti derivanti dalla registrazione 15Decadenza del marchio 16Requisiti per la registrazione 16Non possono costituire oggetto di registrazione 16Modalità di deposito 18Deposito cartaceo 18Deposito telematico 19Altre tipologie di marchi 19• Marchio comunitario 19• Marchio internazionale 19• Marchio collettivo 20

Brevetto per invenzione industriale 21Titolarità del brevetto 21Diritti derivanti dalla concessione 21Requisiti per la brevettabilità 22Non possono essere considerate invenzioni 22Modalità di deposito 23Deposito cartaceo 23Deposito telematico 25Altre tipologie di brevetto 26• Brevetto europeo 26• Brevetto internazionale 26

Indice

3

Page 3: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

Modello di Utilità 29Titolarità del brevetto 29Diritti derivanti dalla concessione 29Requisiti per la brevettabilità 30Modalità di deposito 30Deposito cartaceo 30Priorità di depositi effettuati all’estero 33Domanda contestuale di brevetto invenzione 33Deposito telematico 33

Disegno o Modello 34Titolarità del brevetto 34Diritti derivanti dalla registrazione 34Requisiti per la registrazione 35Modalità di deposito 35Deposito cartaceo 35Deposito telematico 36Istanza di proroga 36Disegni e modelli comunitari e internazionali 37

Nuove Varietà Vegetali 39

Istanze e Ricorsi 43Trascrizioni 43Annotazioni 44Istanze varie 44Ricorsi 45

Topografia di un prodotto a semiconduttori 46

Certificato di protezione complementare 47

APPENDICE 49

Classificazione Internazionale di prodotti e servizi per la registrazione o rinnovo del marchio d’impresaIX edizione della Classificazione di Nizza 51

Tabelle diritti 76

MODULISTICA 82

4

Page 4: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

Oggi più che in passato la competitività del sistema imprenditoriale di unterritorio si misura sulla capacità di innovazione e sulla forza del suobrand: da quì la forza del Made in Italy e del Made in Tuscia. Aspettiimmateriali che riguardano, oltre al territorio quale area di produzione dibeni e servizi, anche ogni singola impresa ivi operante. Aspetti che fino aqualche decennio fa venivano considerati superflui e che invece oggirisultano determinanti per affrontare i mercati nazionali e internazionali,soprattutto per le aziende italiane.Con questa consapevolezza la Camera di Commercio di Viterbo harealizzato questa Guida pratica al deposito di Marchi e Brevetti, unostrumento agile e al tempo stesso esaustivo rivolto in modo particolarealle imprese e ai liberi professionisti.La pubblicazione guida passo passo il lettore alla scoperta delledifferenze tra proprietà industriale e diritto d’autore, all’individuazionedelle classificazioni per tutelare invenzioni e immagine aziendale, allapratica per conseguire con successo la registrazione di marchi e brevettiin Italia e all’estero.Con questo volume s’irrobustisce la collana di pubblicazioni che laCamera di Commercio di Viterbo sta progressivamente realizzando per ladivulgazione e comunicazione dei servizi di maggiore interesse: dallaGuida ai servizi, vademecum generale di primo orientamento alle attivitàe agli Uffici dell’Ente camerale, al ‘manuale breve’ sulla Conciliazione,strumento di soluzione intelligente, agevole ed economica dellecontroversie commerciali; dalla Guida al Marchio Collettivo TusciaViterbese, contenente indicazioni sulle modalità di acquisizione dellalicenza all’uso, alla Guida ai cambiamenti delle modalità di accesso alcredito per le pmi al Bilancio sociale, rendiconto annuale delle attivitàintraprese dalla Camera di Commercio e valutazione degli effettieconomici e sociali prodotti. Un contributo prezioso per elevare la cultura d’impresa e stimolare lacrescita del territorio.

Franco Rosati Ferindo PalombellaSegretario Generale Presidente

Presentazione

5

Page 5: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

6

Perché l’innovazione tecnologicaaccresce le potenzialitàeconomiche delle imprese che,con il riconoscimento giuridicodella esclusività di produzione,possono mantenere posizionidominanti conquistate sui mercatie difendersi con validi strumentinormativi dal “furto delle idee”.Inoltre accrescendo il propriopatrimonio tecnologico e curandole attività di ricerca perconseguirlo, rafforzano la lorocredibilità e solidità rispetto “alsapere fare impresa” per attrarresul mercato nuovi investimenti.

Perché la regola aurea, in unmercato che sopravvive solo secontinua a crescere e cambiare, èche l’impresa sia dinamica e cioè

pronta ad acquisire nuovetecnologie così come a cederlequando serve, coraggiosa neldecidere di riconvertire la propriaproduzione se la domanda delmercato lo richiede, capacenell’organizzare e sfruttare lerisorse che le vengono dal knowhow acquisito con l’esperienza elo studio del lavoro degli altri.

La competitività dell’impresa si basa sulla capacità disfruttamento del suo patrimoniocommerciale e tecnologico: benidefiniti immateriali, ma che moltoconcretamente impongono erafforzano la posizione delleimprese su mercati sempre piùesigenti perché in continuaevoluzione ed espansione.

Perché brevettare?

Page 6: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

7

tecnologica e non, così da favorirela crescita per tutti gli operatoridel mercato e lo sviluppo di nuoveidee e nuove mete da raggiungere.La proprietà intellettuale sidistingue tra proprietà industrialee diritto d’autore: la tecnologia e lacreatività.La prima infatti disciplina gliaspetti patrimoniali dei risultati diinvestimenti innovativi, dimarketing, di risorse impegnateper caratterizzare prodotti e luoghidi produzione. La secondaprotegge la personalità dell’autore,il valore morale del suo contributocome espressione di una creativitàunica anche se riferita adargomenti e soggetti su cui altri sisono già cimentati: è chiaro chel’aspetto patrimoniale resta insecondo piano.

Brevetti, marchi, il design di unprodotto, l’indicazione delle suequalità e origini, il know how, ilsoftware, sono componenti diquella realtà complessa chechiamiamo proprietà intellettualeperché, pur sotto varie forme,rappresenta la capacità espressivae creativa dell’essere umano: ilbene immateriale più importante.

Proprio perché preziosa laproprietà intellettuale è tutelataattraverso vari istituti giuridiciognuno mirato ad offrire unaqualche forma di tutela alleinnovazioni.Tutelare però non vuol direnascondere, infatti, una voltaprotette, le innovazioni sonodivulgate per accrescere ilpatrimonio della conoscenza

Page 7: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

8

La norma di riferimento in materia di proprietà industriale è il DecretoLegislativo 10 febbraio 2005, n. 30 “Il Codice della ProprietàIndustriale”, in vigore dal 19 marzo 2005, che, con i suoi 246 articoli,sostituisce ed abroga in blocco tutte le norme emanate dal 1930 al2003 in materia.Tale recente riforma non ha coinvolto anche il diritto d’autore in quanto ledue discipline sono di competenza di due diversi ministeri.

Il Diritto d’autore è regolato, ad oggi, dalla legge n. 633 del 22 aprile1941 e successive modifiche, ed è tutelato dalla SIAE.

Riferimenti S.I.A.E.: Direzione Generale - V.le della Letteratura, 30 - ROMATel. 06.59901 - fax 06.59647050-52 - www.siae.it

Proprietà Intellettuale

PROPRIETA’ INTELLETTUALE

PROPRIETA’INDUSTRIALE

Brevetti

Modelli di utilità Disegni/Modelli Software Disegni/Modelli

Marchi

LetteraturaPittura

FotografiaCinema Teatro

DIRITTO D’AUTORE

8

Page 8: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

Punto di informazione brevettuale (P.I.P.)

Il Punto di InformazioneBrevettuale, denominato P.I.P.(Patent Information Point), ha loscopo di diffondere la cultura dellatutela della proprietà industriale edi promuovere lo sviluppo dellaricerca e della innovazionetecnologica. E’ un centro diconsultazione dotato di particolaristrutture informatiche operanti inrete e collegato alle più importantibanche dati nazionali e

internazionali. Attraverso talestrumento la Camera diCommercio, oltre a garantire epotenziare il servizio di assistenzae consulenza per la registrazionedei marchi e il deposito deibrevetti, può effettuare minuziosericerche di anteriorità mettendo adisposizione dell’utenzainformazioni preziose sullo statodell’innovazione tecnologica suscala mondiale.

9

Page 9: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

Banca dati ufficiale dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi: comprende le informazioni relative a marchi, brevetti per invenzioni, disegni e modelli, modelli di utilità nazionale a partire dal 1980. www.uibm.gov.it/uibmdev/

Banca dati dell’Ufficio per l’armonizzazione del Mercato interno OAMI:contiene le informazioni relative ai depositi comunitari dei Marchi e dei Disegni e Modelli. www.oami.eu.int

Banca dati della Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (WIPO): contiene le informazioni relative ai depositi internazionali dei Marchi, Brevetti per invenzione (PCT) e Disegni e Modelli.www.wipo.int

Banca dati dell’Ufficio Europeo Brevetti (EPO):contiene le informazioni relative ai depositi in sede europea dei brevettiitaliani, europei ed internazionali.www.european-patent-office.org

Banca dati dei brevetti di tutto il mondoin lingua originale: contiene la documentazione completa dei depositi di [email protected]

Banche dati non a pagamento

10

Page 10: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

Banche dati a pagamento

SAEGISÈ un motore di ricerca attraverso il quale è possibile effettuare ricerche dianteriorità dei marchi e dei domini internet. Contiene marchiinternazionali, ricomprendendo in tale dicitura anche l’area asiatica,marchi federali degli Stati Uniti e marchi dei singoli Stati federati, marchinazionali canadesi, marchi comunitari e marchi nazionali di diversi StatiEuropei.Il costo della singola ricerca è rapportato al numero delle informazionirichieste.

11

Page 11: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

12

• Registrazione internazionaledi marchi e loro rinnovo;

• riceve gli atti modificativi di precedentidepositi, quali:• Trascrizioni dell’atto di

modifica della titolaritàdel marchio (cessionitotali oparziali,successioniereditarie, licenze, ecc.)

• Annotazioni in caso dicambiamenti che nonmodificano i diritti relativial brevetto (cambioragione sociale e/o naturagiuridica, cambioindirizzo, ecc.)

• Ricorsi contro iprovvedimenti di rigettodelle domande

• Istanze varie;

• provvede alla consegna degliattestati di avvenutaregistrazione rilasciati dalMinistero dello SviluppoEconomico.

L’Ufficio sportello consulenza:• offre un servizio di consulenza

gratuita finalizzata al correttoorientamento dell’utenza nelquadro delle diverse opportunitàdi tutela della ProprietàIndustriale, con riferimento alleprocedure di deposito diinvenzioni, modelli di utilità,disegni e modelli, marchid’impresa a livello nazionale,comunitario e internazionale;

• agevola e supporta l’utenza nelcorretto espletamento delleformalità necessarie per lapresentazione delle domande dideposito;

• riceve le domande di depositorelativamente a:• Brevetti per invenzione

industriale• Brevetti per modelli di utilità• Brevetti per modelli e disegni

ornamentali• Registrazione di marchi

d’impresa e loro rinnovazione

Sportello Consulenza

Page 12: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

13

Telemaco Pay, il cui originaledovrà essere trasmesso allaCamera di Commercio, la quale provvederà a comunicarel’avvenuta attivazione el’indicazione della user-id epassword di accesso.Dopo l’attivazione, al primoaccesso, l’utente dovrà provvederea versare tramite carta di credito,un fondo prepagato totalmenteutilizzabile per richiedere i serviziTelemaco. I diritti di segreteria el’imposta di bollo, assolta in modovirtuale, verranno trattenutidirettamente da tale credito.Il servizio Telemaco consente,altresì, di accedere tramite la reteInternet, all’indirizzohttp://telemaco.infocamere.it allebanche dati del Registro Impreseper ottenere visure, certificati,copie di atti e bilanci depositati eper inviare le domande e ledenunce in modalità telematica. Telemaco consente inoltrel’accesso on-line al RegistroInformatico Protesti, conpossibilità di effettuare ricercheanagrafiche e di ottenere visure.

Dal 1° giugno 2006 è possibileeffettuare il deposito delledomande in modalità telematica aisensi del DM del 10 aprile 2006.Per effettuare il depositotelematico è necessario essereutenti Telemaco. Telemaco è unservizio che consente, oltreall’accesso alle banche datimarchi e brevetti nazionali, conestrazione delle relative visure,anche di trasmettere via internet ledomande di marchio e brevettoall’UIBM, tramite la Camera diCommercio, utilizzando la firmadigitale personale del richiedenteo del mandatario, nel caso in cuine sia stato nominato uno.Per accedere al servizio Telemaco,occorre sottoscrivere un contratto

Deposito Telematico

Page 13: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

prodotti o nella prestazione diservizi della propria impresa odi imprese di cui abbia ilcontrollo o che ne facciano usocon il suo consenso.

• enti pubbliciAnche le amministrazioni delloStato, delle regioni, delleprovince e dei comuni possonoottenere registrazioni dimarchio.

• soggetti individuali o collettiviche garantiscono la qualità diprodotti o serviziPossono essere richiesti anchemarchi collettivi da parte disoggetti, individuali o collettivi,che svolgano la funzione digarantire la natura, la qualità ol’origine di determinati prodottio servizi; possono essere perciòusati da più persone o imprese

Marchio nazionale

E’ un segno distintivo con valenzasul territorio nazionale. La duratadella tutela è di 10 anni dalla datadi presentazione della domanda edè rinnovabile alla scadenza perperiodi decennali.Il deposito della domanda sieffettua presso gli Uffici Brevettidelle Camere di commercio.

Titolarità del marchio

Possono essere titolari di unmarchio:• persona fisica o giuridica

Può ottenere una registrazioneper marchio d’impresa chiunquelo utilizzi (persona fisica, dittaindividuale, società,associazione, ecc.), o siproponga di utilizzarlo, nellafabbricazione o commercio di

Marchio d’impresa

Il marchio d’impresa è un segno distintivo che serve a contraddistinguerei prodotti o servizi che un’impresa produce o mette in commercio.Possono costituire marchi di impresa i segni suscettibili di essererappresentati graficamente, in particolare le parole, compresi i nomi dipersone, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, la forma del prodotto o dellasua confezione, le combinazioni e le tonalità cromatiche, purchè sianoatti a distinguere i prodotti o i servizi di un’impresa da quelli di altreimprese.

14

Page 14: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

che si assoggettanoall’osservanza di determinatistandard di qualità e ai relativicontrolli.

• stranieriLa registrazione di marchid’impresa è concessa ancheagli stranieri che siano:• cittadini di uno Stato

facente parte dellaConvenzione di Parigi per laprotezione della proprietàindustriale, ovvero dellaOrganizzazione mondiale delcommercio;

• cittadini di uno Stato chenon fa parte delle suddetteconvenzioni, a condizioneche siano domiciliati oabbiano uno stabilimentoindustriale o commercialeeffettivo sul territorio di unoStato facente parte dellaConvenzione Unione diParigi;

• cittadini di Stati non facentiparte delle citateconvenzioni, se lo Stato acui il cittadino appartieneaccorda ai cittadini italianireciprocità di trattamento.

Diritti derivanti dalla registrazione

Il titolare del marchio registrato hadiritto di farne uso esclusivo percontraddistinguere i propri prodottio servizi e di vietarne l’uso daparte di altri per prodotti o serviziidentici o affini. Può, pertanto,vietare ai terzi di apporre il segnosui prodotti o sulle loro confezioni,di offrirli, di immetterli incommercio, di importarli o diesportarli. I diritti nascenti dalla registrazionedel marchio durano 10 anni dalladata di presentazione delladomanda. La registrazione puòessere rinnovata per periodidecennali per lo stesso marchio eper gli stessi prodotti o servizi. La domanda di rinnovazione deveessere presentata entro i dodicimesi precedenti la scadenza deldecennio in corso, o nei sei mesisuccessivi con l’applicazione diuna soprattassa. Entro sei mesi daldeposito, si può estendere la

15

Page 15: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

16

difetta qualora il marchioprecedente sia scaduto da oltredue anni (tre se trattasi di unmarchio collettivo) o siadecaduto per non uso da più dicinque anni;

• Capacità distintiva: è lacapacità di distinguere unprodotto o servizio da quello dialtri;

• Liceità: è la conformità allalegge, all’ordine pubblico e albuon costume.

Non possono costituireoggetto di registrazione

Non possono costituire oggetto diregistrazione segni specificamenteindividuati dalla legge quali, adesempio: • gli stemmi e gli altri segni

considerati nelle convenzioniinternazionali vigenti inmateria, nei casi e allecondizioni menzionati nelleconvenzioni stesse, nonché isegni contenenti simboli,emblemi e stemmi cherivestano un interesse pubblico,a meno che l’autoritàcompetente non ne abbiaautorizzato la registrazione;

• i segni idonei ad ingannare ilpubblico, in particolare sullaprovenienza geografica, sulla

protezione del marchio all’estero(marchio comunitario,internazionale), rivendicandone lapriorità. La data che attesta lapresentazione è quella dellarichiesta della prima registrazione.Dopo tale termine l’estensioneall’estero è sempre effettuabile,ma non è possibile rivendicarne lapriorità.

Decadenza del marchio

Il marchio decade se non ne vienefatto un uso effettivo, da parte deltitolare o con il suo consenso, per iprodotti o servizi per i quali è statoregistrato, entro cinque anni dallaregistrazione.

Requisiti per la registrazione

• Novità: è l’assenza sul mercatodi prodotti o servizicontraddistinti da segno ugualeo simile. La novità peraltro non

Page 16: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

17

natura o sulla qualità deiprodotti o servizi;

• i ritratti delle persone senza ilconsenso delle medesime, inomi di persona diversi daquello del richiedente, se il lorouso sia tale da ledere la famaed il decoro di chi ha diritto diportare tali nomi;

• i segni identici o simili ad unsegno già noto come ditta,denominazione o ragionesociale, se da ciò possadeterminarsi un rischio diconfusione per il pubblico acausa dell’affinità di prodotti oservizi;

• i segni come ditta,denominazione o ragionesociale e insegna uguali osimili ad un marchio registrato,per prodotti o servizi non affini,ma che godano nello Stato dirinomanza;

• i segni che possono costituireuna violazione dell’altrui dirittod’autore, di proprietàindustriale o di altro dirittoesclusivo;

• i segni costituitiesclusivamente dalledenominazioni generiche diprodotti o servizi o daindicazioni descrittive;

• i segni costituitiesclusivamente dalla formaimposta al prodotto dallanatura;

• i segni divenuti di uso comunenel linguaggio corrente o negliusi costanti del commercio;

• i nomi di persona, se notori, isegni usati in campo artistico osportivo, le denominazioni e lesigle di manifestazioni e quelledi enti ed associazioni nonaventi finalità economiche,nonché gli emblemicaratteristici di questi, senza ilconsenso dell’avente diritto;

• i segni identici o simili almarchio registratoanteriormente nello Stato, secomunitario, dotato di validarivendicazione di priorità, perprodotti o servizi non affini, seesso gode nello Stato dirinomanza e se l’uso del segnosenza giusto motivo consente ditrarre indebitamente vantaggiodal carattere distintivo o dallarinomanza del marchio o rechipregiudizio allo stesso.

E’ vietato adottare come ditta,denominazione o ragionesociale, insegna e nome adominio aziendale un segnosimile o uguale all’altrui

Page 17: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

Deposito cartaceo

Documenti necessari:a) Modulo C (vedi Modulistica -

fac-simile), scaricabile dal sitowww.vt.camcom.it, compilatonecessariamente con macchinada scrivere o direttamente alcomputer e successivamentestampato. Oltre all’originaledella domanda in bollo,dovranno essere depositateanche due copie del modulo C.Se il marchio è a colori, anchele copie dovranno essere acolori. In caso di assenza delmandatario, il modulo C deveessere firmato dal richiedenteo, per le società, dal legalerappresentante oamministratore. Il modulo puòessere presentato anche dapersona diversa dal richiedente,che firmerà in qualità didepositante.

b) N. 2 marche da bollo da €14,62: una verrà appostasull’originale del modulo C el’altra nella copia conforme.

c) Attestazione di versamentodelle tasse di concessionegovernativa (vedi Appendice –Tabella D) da versare su c/cpostale a tre sezioni n.82618000 intestato a Agenzie

marchio se ciò può determinareun rischio di confusione per ilpubblico.

Modalità di deposito

I depositi delle domande diregistrazione dei marchi d’impresapossono essere effettuati pressouna qualunque delle Camere diCommercio situate sul territorionazionale, a prescindere dalla sedeo residenza del depositante, lequali provvederanno al successivoinoltro all’Ufficio Italiano Brevettie Marchi. La domanda può esserepresentata personalmente dalrichiedente o tramite un suorappresentante munito di letterad’incarico o procura. L’incaricopuò essere conferito soltanto a unmandatario abilitato nelleprocedure di fronte all’UfficioItaliano Brevetti e Marchi(www.ordine-brevetti.it) o a unavvocato iscritto all’ordine.

18

Page 18: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

delle Entrate - Centro Operativodi Pescara – Marchi d’impresa.Causale: Marchio primodeposito/rinnovo.N.B.: La protezione data dallaregistrazione di un marchio èindividuata nella“Classificazione internazionaledi Nizza dei prodotti e deiservizi” (Vedi Appendice –Classificazione di Nizza) chesuddivide i prodotti e i serviziin classi. Il numero delle classidetermina l’ammontarecomplessivo delle tasse daversare.

d) Lettera d’incarico o Procura incaso di nomina di unmandatario

e) Regolamento, nel solo caso dideposito di Marchio collettivo.

f) Diritti di segreteria (vediAppendice- Tabella F)

Deposito telematico

I depositi delle domande diregistrazione dei marchi d’impresapossono essere effettuati anchecon modalità telematica (Vedideposito telematico)

Altre tipologie di marchi

• Marchio comunitario è unmarchio unico che vale

sull’intero territorio dell’UnioneEuropea. Conferisce al titolareun diritto che ha valore in tuttigli Stati dell’Unione. Deveessere registrato pressol’Ufficio per l’Armonizzazionedel Mercato Interno (UAMI),con sede ad Alicante (Spagna),che ha la competenzadell’esame della domanda. Ladurata della tutela è di 10 annidalla data di presentazionedella domanda ed è rinnovabilealla scadenza per periodidecennali.Il deposito della domanda nonpuò essere effettuato presso leCamere di commercio madirettamente al seguenteindirizzo: Ufficio perl’Armonizzazione del MercatoInterno (UAMI)Avenida de Europa 4Appartado de Correos 77E03080 Alicante (Spagna)Tel. +34 96513 88 00

• Marchio internazionale è unmarchio che dà la possibilità,attraverso un’unica domanda,di ottenere la protezione in piùPaesi. Per tale tipo di depositoè necessario aver effettuato unprecedente deposito nazionaleed entro sei mesi dal deposito

19

Page 19: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

20

qualitativi, i procedimenti diproduzione, ecc, nel rispettodei quali dovranno esserefabbricati o ottenuti i prodottiposti sotto l’egida del marchiostesso. Il titolare, per poteraccertare il rispetto delregolamento da parte deilicenziatari del marchiocollettivo, deve esercitare ipoteri di controllo e, in caso diviolazione della norma,applicare le sanzioni previstedal regolamento. Il deposito della domanda puòessere presentato pressol’Ufficio Brevetti delle Cameredi commercio o, direttamente, all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Via Molise, 1900187 Roma.Le modalità di deposito sonocome quelle descritte per ilmarchio d’impresa.

dello stesso può essererivendicata la priorità, ciòsignificando che la data cheattesta la registrazione è quelladel deposito nazionale. Ladurata della protezione è di 10anni e può essere rinnovato. Il deposito della domanda puòessere presentato pressol’Ufficio Brevetti delle Cameredi commercio, oppuredirettamente spedita a:Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Via Molise, 1900187 Roma.

• Marchio collettivo è un marchioposto a garanzia dell’origine,della natura e della qualità diprodotti contrassegnati. Puòessere depositato sia dapersona fisica, sia da personagiuridica. Viene generalmenteusato da associazioni o consorzidi produttori per promuovere iprodotti tipici di unadeterminata zona. Laparticolarità di questo tipo dimarchio consiste nell’obbligo diallegare alla domanda dideposito, il regolamento d’usonel quale devono essereindicati, tra l’altro, i requisitidei soggetti licenziatari delmarchio, nonché gli standard

Page 20: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

21

Brevetto per invenzioneindustriale

L’invenzione industriale è la soluzione ad un problema tecnico non ancorarisolto, atta ad avere una applicazione industriale e nuova rispetto allostato della tecnica. Il Brevetto è un titolo tecnico-giuridico che conferisce al titolare, per unperiodo di 20 anni, il diritto esclusivo di sfruttamento della invenzionerealizzata a decorrere dalla data del deposito della domanda.Possono costituire oggetto di brevetto i prodotti, i procedimenti produttivi,le varietà vegetali, mentre non sono brevettabili le scoperte, le teoriescientifiche, i metodi matematici, i piani, i principi ed i metodi perattività intellettuale, per gioco o per attività commerciali, i programmi dielaboratori, le presentazioni di informazioni in quanto tali.

una pubblica amministrazioneavente fra i suoi scopi istituzionalifinalità di ricerca, la titolarità,generalmente, spetta al ricercatoreautore dell’invenzione.

Diritti derivanti dalla concessione

I diritti di brevetto per invenzioneindustriale consistono nella facoltàesclusiva di attuare l’invenzione edi trarne profitto nel territorio delloStato. In particolare il titolare ha ildiritto di vietare ai terzi diprodurre, usare, mettere incommercio, vendere o importare

Titolarità del brevetto

Il diritto di brevetto spettaall’autore dell’invenzione o ai suoiaventi causa. Se la realizzazionedell’invenzione è avvenuta nelcorso di un rapporto di lavorodipendente, la titolarità,generalmente, spetta al datore dilavoro salvo il diritto morale deldipendente ad essere riconosciutoautore dell’invenzione e con ildiritto alla corresponsione di unequo premio qualora tale attivitàinventiva non sia espresso oggettodel contratto di lavoro. Quando il rapporto di lavorointercorre con un’università o con

Page 21: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

l’invenzione. I diritti sono conferiticon la concessione del brevetto.Gli effetti decorrono dalla data incui la descrizione ed i disegniallegati alla domanda sonoaccessibili al pubblico. Se non c’èuna espressa richiesta dipubblicazione anticipata (devonopassare comunque 90 giorni), ladomanda è accessibile dopo 18mesi dal deposito. Il brevetto dura20 anni dalla data di depositopurché vengano annualmentepagate le tasse di mantenimento,pena la decadenza; non può essererinnovato né può esserne prorogatala durata. Entro 12 mesi daldeposito nazionale, si puòestendere la protezione delbrevetto all’estero (brevettoeuropeo, internazionale, depositoeffettuato nei singoli Paesi),rivendicando la priorità della datadel primo deposito.

Requisiti per la brevettabilità

I requisiti per ottenere un brevettod’invenzione sono:• novità:

un’invenzione è consideratanuova se non è compresa nellostato della tecnica.Lo stato della tecnica è

costituito da tutto ciò che èstato reso accessibile alpubblico sia nello Stato cheall’estero prima della data dideposito della domanda dibrevetto, mediante descrizionescritta o orale, utilizzazione oqualsiasi altro mezzo;

• attività inventiva:un’invenzione è consideratanon ovvia e quindi implicanteun’attività inventiva quando,per una persona esperta delramo, non risulta in modoevidente dallo stato dellatecnica;

• applicazione industriale:l’invenzione deve poter essereoggetto di fabbricazione eutilizzo in qualsiasi genere diindustria, compresa quellaagricola;

• liceità: non possono costituireoggetto di brevetto le invenzionila cui attuazione è contrariaall’ordine pubblico o al buoncostume.

Non possono essereconsiderate invenzioni

• le scoperte, le teoriescientifiche ed i metodimatematici

• i piani, i principi ed i metodi

22

Page 22: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

per attività intellettuale, pergioco o per attività commercialied i programmi per elaboratori

• le presentazioni di informazioni• I metodi per il trattamento

chirurgico o terapeutico nonchéi metodi di diagnosi applicati alcorpo umano o animale

• le razze animali ed iprocedimenti essenzialmentebiologici per l’ottenimento dellestesse, a meno che non si trattidi procedimenti microbiologicio di prodotti ottenuti mediantequesti procedimenti

Modalità di deposito

La domanda deve esseredepositata presso le Camere diCommercio, o direttamenteall’Ufficio Italiano Brevetti eMarchi, Via Molise 19 - 00187ROMA.La domanda può essere presentatapersonalmente dal richiedenteoppure, in alternativa, da unmandatario (rappresentante),quale un consulente in proprietàindustriale iscritto al proprio albo

professionale(www.ordinebrevetti.it) oppure unavvocato iscritto all’ordineprofessionale.

Deposito cartaceo

Documenti necessari:a) Modulo A (Vedi Modulistica -

fac-simile), scaricabile dal sitowww.vt.camcom.it, compilatonecessariamente con macchinada scrivere o direttamente alcomputer;

b) Prospetto A, anch’essoscaricabile dal sito, costituitoda un breve riassunto e daldisegno principaledell’invenzione;

c) Descrizione dell’invenzione,che deve essere scritta in modochiaro e completo e devecontenere tutti i particolarinecessari per la suarealizzazione. Deve esserecompilata in lingua italiana,scritta in modo indelebile amacchina o con il computer afacciate alterne, numerateprogressivamente, su cartasemplice uso bollo, senzaalcuna intestazione di ditta.Ogni foglio non deve contenerepiù di 25 linee di scrittura,lasciando un margine di cm. 3

23

Page 23: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

alla sinistra del foglio e unadeguato margine agli altri latidel foglio, nonché uno spaziotra le linee tale da consentirecorrezioni interlineari.I fogli della descrizione devonoessere riuniti in fascicoli, inmodo che ne sia consentita lalettura senza difficoltà.Gli esemplari della descrizionedevono essere firmati in calce eper esteso, dal richiedente odal suo mandatario.Le eventuali cancellature ecorrezioni, apportate sulladescrizione vanno approvatecon annotazione in margine delfoglio.Nella descrizione non possonoessere inclusi disegni, ma soloformule grafiche, chimiche omatematiche; le indicazioni dipesi o misure devono esseredate secondo il sistema metricodecimale e le temperature ingradi centigradi.

La descrizione deve esserecomposta da: • Titolo: la descrizione deve

riportare nell’intestazione iltitolo dell’invenzione, identicoa quello riportato nelladomanda;

• Riassunto: ha solo fini diinformazione tecnica, si deve

limitare a quanto strettamentenecessario per individuarecampo tecnico di applicazione,stato della tecnica ed eventualicitazioni, problema tecnico darisolvere;

• Descrizione: dopo il riassuntosegue la descrizione vera epropria dell’invenzione, cheevidenzia l’esposizione deltrovato, i vantaggidell’invenzione, l’illustrazionedei disegni (eventuali), ladescrizione di almeno un mododi realizzare l’invenzione;

• Rivendicazioni: la descrizionedeve concludersi con lerivendicazioni, da redigere sufoglio a parte, in cui sianoindicate specificatamente leparti essenziali e nuove deltrovato; ogni rivendicazionedeve riferirsi ad una sola di taliparti. I limiti della protezionesono determinati dal tenoredelle rivendicazioni;

d) Disegni (eventuali). Per meglio illustrarel’invenzione si possonoprodurre eventuali disegni dellacui identità risponde ilrichiedente.I disegni dell’invenzionedevono essere eseguiti su cartabianca resistente e non

24

Page 24: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

contraddistinguere le varieparti, devono essere richiamatenel testo della descrizione nellaquale dovrà essere, inoltre,adeguatamente illustrato ciòche le figure, come pure levarie parti di esse,rappresentano.Le tavole dei disegni nondebbono contenere alcunadicitura, ad eccezione delleindicazioni necessarie per laloro comprensione edeventualmente della scalaadottata.Tutti i fogli di descrizione,rivendicazioni e tavole deidisegni devono essere numeratiprogressivamente e firmati dalrichiedente o dal suomandatario;

e) Attestazione del versamento deidiritti di concessione (vediAppendice – Tabella A);

f) Versamento diritti di segreteria(vedi Appendice – Tabella F).

Deposito telematico

I depositi delle domande dibrevetto per invenzione possonoessere effettuati anche conmodalità telematica (Vedi Depositotelematico).

brillante, del formato di cm. 21x 29,5 (A4), lasciando unmargine di almeno 2 cm etracciati con inchiostro neroindelebile oppure stampati conesclusione di qualsiasi tinta ocolore.Non sono ammessi disegniriprodotti su carta preparatacon processi chimici, come adesempio, processi cianografici,eliografici, fotografici e simili;sono, invece, ammesse leriproduzioni a mezzofotocopiatrice.Le figure, anche quando sonocomprese in una sola tavola,devono essere numerateprogressivamente ed i numeridelle figure stesse, nonché leeventuali lettere che servono a

25

Page 25: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

domanda italiana e siano trascorsipiù di 90 giorni dalla data dideposito della stessa.Il brevetto europeo conferisce alsuo titolare i medesimi diritti chederiverebbero da un brevettonazionale ottenuto negli stessistati designati, con la differenzache, venendo rilasciato sulla basedi un corpo omogeneo di leggibrevettuali fondamentali, siotterranno singoli brevettinazionali tutti esaminati allostesso modo e tutti di contenuto eprotezione identica.

• Brevetto internazionaleÈ comunemente chiamato PCT,dalla Convenzione internazionalenota come Patent CooperationTreaty. Si ottiene attraverso una procedurache, come quella del brevettoeuropeo, dà la possibilità,attraverso un unico deposito, dirichiedere la protezionebrevettuale anche fuori Europa,praticamente nella maggior partedei Paesi del mondo. È una procedura che non siconclude con il rilascio di unbrevetto, ma con un parerepositivo o negativo di sussistenzadei requisiti di brevettabilità, percui sarà poi necessario effettuare

Altre tipologie di brevetto

• Brevetto europeoConsente di poter richiedere edottenere, con un’unica procedura,la concessione del brevetto neglistati membri della Convenzioneper il Brevetto Europeo.La procedura di rilascio di unbrevetto europeo è costituita dadiverse fasi e cioè il deposito delladomanda di brevetto, l’esameformale della stessa, lapreparazione di un rapporto diricerca europeo e la pubblicazionedella domanda (entro 18 mesidalla data di priorità) e delrapporto di ricerca.Successivamente è previstol’esame di merito ed il rilascio e/orifiuto del brevetto.Per chi è residente in Italia, èpossibile effettuare la domanda dideposito di brevetto europeodirettamente all’Ufficio ItalianoBrevetti e Marchi - Ufficio G8 - ViaMolise 19 - 00187 Roma oppurealla Camera di Commercio diRoma.Il deposito diretto della domandapresso le sedi dell’Ufficio BrevettiEuropeo (EPO) di Monaco diBaviera, l’Aja e Berlino, puòavvenire solo se si rivendica lapriorità di una precedente

26

Page 26: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

successiva concessione e/o rifiutodella domanda.Il vantaggio che tale proceduraoffre è quello di valutare labrevettabilità dell’invenzioneattraverso il rapporto di ricercasenza effettuare i depositi pressociascun paese e soprattutto, cosaimportante per le piccole e medieimprese che non dispongono digrossi capitali, allungare i tempiper entrare nella procedura deldeposito nazionale: in talefrangente sarà possibile alleimprese trovare finanziamentianche attraverso accordicommerciali per svilupparel’invenzione e raccogliere ilcapitale per effettuare leestensioni.

un deposito nazionale nei paesiche interessano al costo di undeposito nazionale e senzagaranzie del rilascio del brevetto.La procedura PCT consiste infattiin due fasi principali: la faseinternazionale che comprende ildeposito della domandainternazionale, l’istituzione di unrapporto di ricerca, lapubblicazione della domanda el’eventuale esame preliminareinternazionale (su richiesta deltitolare); la fase nazionale prevedeinvece il pagamento delle tassenazionali e/o regionali, l’inoltrodelle traduzioni necessarie,l’elezione di rappresentanti,l’esame della domanda da partedelle competenti autorità e la

27

Page 27: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

28

Per approfondimenti sulla

procedura europea ed

internazionale, l’elenco dei

paesi aderenti, gli importi

delle tasse, i termini di

pagamento e la

modulistica necessaria si

rinvia alle guide ufficiali

pubblicate dall’EPO

(www.european-patent-

office.org) e dall’OMPI

/WIPO (www.wipo.int)

disponibili sui rispettivi siti

Internet.

Per chi è residente in Italia, èpossibile effettuare la domanda dideposito di brevettointernazionale direttamente presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi- Ufficio G8Via Molise 1900187 Roma.Il deposito diretto della domandaall’OMPI, presso le sedicompetenti a ricevere qualil’Ufficio Internazionale di Ginevra,Monaco e l’Aja, può avvenire solose si rivendica, entro 12 mesi, lapriorità di una precedentedomanda italiana, ed a condizioneche siano trascorsi più di 90 giornidalla data di deposito della stessa.

Page 28: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

29

Titolarità del brevetto

Il diritto di brevetto spettaall’inventore del modello di utilità.Se la realizzazione dell’invenzioneè avvenuta nel corso di unrapporto di lavoro dipendente, latitolarità, generalmente, spetta aldatore di lavoro salvo il dirittomorale del dipendente ad esserericonosciuto autore dell’invenzionee con il diritto alla corresponsionedi un equo premio qualora taleattività inventiva non sia espressooggetto del contratto di lavoro.Quando il rapporto di lavorointercorre con un’università o conuna pubblica amministrazioneavente fra i suoi scopi istituzionalifinalità di ricerca, la titolarità,generalmente, spetta al ricercatoreautore dell’invenzione.

Diritti derivanti dallaconcessione

I diritti di brevetto per modello diutilità consistono nella facoltàesclusiva di attuare il modello e ditrarne profitto. Il titolare ha ildiritto di vietare a terzi diprodurre, usare, mettere incommercio, vendere o importare ilmodello.I diritti vengono conferiti con laconcessione del brevetto. Glieffetti decorrono dalla data in cuila descrizione e i disegni allegatialla domanda sono accessibili alpubblico. La domanda è sottopostaad un periodo di segretezza di 18mesi, di cui tre inderogabili. Ilrichiedente può richiederel’anticipata accessibilità alpubblico della sua domandatrascorsi i primi 90 giorni.Il brevetto dura 10 anni dalla datadi presentazione della domanda:non può essere rinnovato néprorogato.Entro 12 mesi dal deposito si può

Modello di UtilitàIl modello di utilità è un trovato capace di conferire a macchine o parti diesse, strumenti, utensili o oggetti di uso in genere, particolari conforma-zioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti, tali da renderel’oggetto più comodo o efficace nella sua applicazione o impiego.

Page 29: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

• Liceità: non possono costituireoggetto di brevetto i modelli lacui attuazione è contrariaall’ordine pubblico o al buoncostume.

Modalità di deposito

La domanda deve esseredepositata presso le Camere diCommercio, oppure inviata amezzo raccomandata A.R.all’Ufficio Italiano Brevetti eMarchi, Via Molise 19 - 00187ROMA.La domanda può essere presentatapersonalmente dal richiedenteoppure, in alternativa, da unmandatario (rappresentante),quale un consulente in proprietàindustriale iscritto al proprio alboprofessionale (www.ordine-brevetti.it) oppure un avvocatoiscritto all’ordine professionale.

Deposito cartaceo

Documenti necessari:a) Modulo U (Vedi Modulistica –

fac-simile), scaricabile dal sitowww.vt.camcom.it, compilatonecessariamente con macchinada scrivere o direttamente alcomputer;

b) Prospetto U, anch’esso

estendere la protezione all’esterorivendicando come priorità la datadel primo deposito.

Requisiti per la brevettabilità

I requisiti per ottenere unabrevetto per modello di utilitàsono:• Novità: il modello è considerato

nuovo se non è già compresonello stato della tecnica, ossianon è stato reso accessibile alpubblico, in Italia o all’estero,prima della data del depositodella domanda;

• Attività inventiva: il modelloimplica una attività inventivaquando, ad una personaesperta del ramo, risultaevidentemente nuovo.

• Applicazione industriale: ilmodello depositato deve poteressere riproducibile edutilizzabile in campoindustriale.

30

Page 30: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

scaricabile dal sito, costituitoda un breve riassunto e daldisegno principaledell’invenzione;

c) Descrizione del modello diutilità, che deve essere scrittain modo chiaro e completo edeve contenere tutti iparticolari necessari per la suarealizzazione. Deve esserecompilata in lingua italiana,scritta in modo indelebile amacchina o con il computer afacciate alterne, numerateprogressivamente, su cartasemplice uso bollo, senzaalcuna intestazione di ditta.

Ogni foglio non deve contenere piùdi 25 linee di scrittura, lasciandoun margine di cm. 3 alla sinistradel foglio e un adeguato margineagli altri lati del foglio, nonché unospazio tra le linee tale daconsentire correzioni interlineari.I fogli della descrizione devonoessere riuniti in fascicoli, in modoche ne sia consentita la letturasenza difficoltà.Gli esemplari della descrizionedevono essere firmati in calce eper esteso, dal richiedente o dalsuo mandatario.Le eventuali cancellature ecorrezioni, apportate sulladescrizione vanno approvate con

annotazione in margine del foglio.Nella descrizione non possonoessere inclusi disegni, ma soloformule grafiche, chimiche omatematiche; le indicazioni di pesio misure devono essere datesecondo il sistema metricodecimale e le temperature in gradicentigradi. La descrizione deve esserecomposta da: • Titolo: la descrizione deve

riportare nell’intestazione iltitolo dell’invenzione, identicoa quello riportato nelladomanda;

• Riassunto: ha solo fini diinformazione tecnica, si develimitare a quanto strettamentenecessario per individuarecampo tecnico di applicazione,stato della tecnica ed eventualicitazioni, problema tecnico darisolvere;

• Descrizione: dopo il riassuntosegue la descrizione vera epropria dell’invenzione, cheevidenzia l’esposizione deltrovato, i vantaggidell’invenzione, l’illustrazionedei disegni (eventuali), ladescrizione di almeno un mododi realizzare l’invenzione;

• Rivendicazioni: la descrizionedeve concludersi con le

31

Page 31: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

progressivamente ed i numeridelle figure stesse, nonché leeventuali lettere che servono acontraddistinguere le varieparti, devono essere richiamatenel testo della descrizione nellaquale dovrà essere, inoltre,adeguatamente illustrato ciòche le figure, come pure levarie parti di esse,rappresentano.Le tavole dei disegni nondebbono contenere alcunadicitura, ad eccezione delleindicazioni necessarie per laloro comprensione edeventualmente della scalaadottata.Tutti i fogli di descrizione,rivendicazioni e tavole deidisegni devono essere numeratiprogressivamente e firmati dalrichiedente o dal suomandatario.

e) Attestazione del versamento dei

rivendicazioni, da redigere sufoglio a parte, in cui sianoindicate specificatamente leparti essenziali e nuove deltrovato; ogni rivendicazionedeve riferirsi ad una sola di taliparti. I limiti della protezionesono determinati dal tenoredelle rivendicazioni;

d) Disegni (eventuali). Per meglioillustrare l’invenzione sipossono produrre eventualidisegni della cui identitàrisponde il richiedente.I disegni dell’invenzionedevono essere eseguiti su cartabianca resistente e nonbrillante, del formato di cm. 21x 29,5 (A4), lasciando unmargine di almeno 2 cm etracciati con inchiostro neroindelebile oppure stampati conesclusione di qualsiasi tinta ocolore.Non sono ammessi disegniriprodotti su carta preparatacon processi chimici, come adesempio, processi cianografici,eliografici, fotografici e simili;sono, invece, ammesse leriproduzioni a mezzofotocopiatrice.Le figure, anche quando sonocomprese in una sola tavola,devono essere numerate

32

Page 32: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

il documento è firmato all’esterol’annullamento delle marche puòessere effettuato con la data.Fermi restando i termini fissatidalla Convenzione dell’Unione (12mesi per i modelli di utilità), larivendicazione della priorità puòaver luogo entro il termine di duemesi dalla data di deposito inItalia della domanda di brevetto. Idue documenti comprovanti ildiritto alla priorità possono esserepresentati entro il termineperentorio di sei mesi dalla data dideposito in Italia della suddettadomanda.

Domanda contestuale dibrevetto invenzione

Il richiedente di un modello diutilità può presentare, nello stessomodulo U, anche domanda dibrevetto per invenzione, da valerenel caso in cui la prima non siaaccolta, o sia accolta in parte,dall’Ufficio Brevetti.

Deposito telematico

I depositi delle domande dibrevetto per invenzione possonoessere effettuati anche conmodalità telematica (Vedi depositotelematico).

diritti di concessione (vediAppendice – Tabella A);

f) Versamento diritti di segreteria(vedi Appendice – Tabella F).

Priorità di depositi effettuati all’estero

Qualora si intenda rivendicare inItalia, in base alle ConvenzioniInternazionali, la priorità di unadomanda già depositata in un altrostato, si deve produrre idoneodocumento rilasciato dalcompetente servizio del paese diprimo deposito, contenente oltre ilnome del richiedente, il titolo delmodello e la data di depositoall’estero della domanda dibrevetto, nonché copia delladescrizione e dei disegni allegatialla domanda stessa (documentoestero di priorità).I documenti di priorità e ledescrizioni devono essereaccompagnati dalla fedeletraduzione in lingua italiana;questa non è richiesta perdocumenti in lingua franceserilasciati dalla Francia ai cittadinifrancesi. Sia il documento dipriorità che la relativa traduzionesono soggetti a imposta di bollo,nella misura di € 14,62 ogniquatto facciate o frazione. Quando

33

Page 33: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

intende la fabbricazione, l’offerta,la commercializzazione,l’importazione, l’esportazione ol’impiego di un prodotto in cui ildisegno è incorporato o al quale èapplicato, ovvero la detenzione ditale prodotto per tali fini.La registrazione del disegno omodello dura cinque anni adecorrere dalla data dipresentazione della domanda, iltitolare può ottenere una prorogaper uno o più periodi di cinqueanni fino ad un massimo di 25anni dalla data di registrazione.Entro sei mesi dal deposito èpossibile estendere l’esclusivaall’estero rivendicando la prioritàdella data di deposito nazionale.La tutela del disegno o modellopuò essere inoltre prolungatagrazie al riconoscimento del dirittodi copyright, che dura fino a 70

Titolarità del brevetto

Il diritto alla registrazione spettaall’autore del disegno o modelloed ai suoi aventi causa.Salvo patto contrario, laregistrazione del modello che siaopera di dipendenti a ciò preposti,spetta al datore di lavoro, salvo ildiritto del dipendente di esserericonosciuto come autore deldisegno o modello e di fareinserire il suo nome nell’attestatodi registrazione.

Diritti derivanti dallaregistrazione

La registrazione di un disegno omodello conferisce al titolare ildiritto esclusivo di utilizzarlo e divietare a terzi di utilizzarlo senza ilsuo consenso. Per esclusività si

Disegno o Modello

Possono costituire oggetto di registrazione come disegni e modellil’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, inparticolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, dellaforma, della struttura superficiale ovvero dei materiali del prodotto stessoovvero del suo ornamento, a condizione che siano nuovi ed abbianocarattere individuale.

34

Page 34: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

prima della data dipresentazione della domanda odella data di priorità;

• liceità: il disegno o il modellonon deve essere contrarioall’ordine pubblico ed al buoncostume.

Modalità di deposito

La domanda deve esseredepositata presso le Camere dicommercio, o presso l’UfficioItaliano Brevetti e Marchi, ViaMolise, 19 - 00187 Roma.La domanda può essere presentatapersonalmente dal richiedenteoppure, in alternativa, da unmandatario (rappresentante),quale un consulente in proprietàindustriale iscritto al proprio alboprofessionale (www.ordine-brevetti.it) oppure un avvocatoiscritto all’ordine professionale.

Deposito cartaceo

Per ottenere la registrazione di unmodello o disegno è necessariodepositare:a) Modulo O, (Vedi Modulistica -

fac-simile) scaricabile dal sitowww.vt.camcom.it, compilatonecessariamente con macchinada scrivere o direttamente al

anni dopo la morte dell’autore,quando la qualità artisticoculturale del disegno o modello èrecepita dall’opinione pubblicacome opera dell’ingegno dicarattere creativo.

Requisiti per la registrazione

Per essere registrabile il disegno omodello deve soddisfare i seguentirequisiti:• novità: un disegno o modello è

nuovo se nessun disegno omodello identico è statodivulgato anteriormente alladata di presentazione delladomanda di registrazioneovvero, qualora si rivendichi lapriorità, anteriormente alla datadi quest’ultima.I disegni o modelli si reputanoidentici quando le lorocaratteristiche differisconosoltanto per dettagli irrilevanti;

• carattere individuale: undisegno o modello ha carattereindividuale se l’impressionegenerale che suscitanell’utilizzatore informato,differisce dall’impressionegenerale suscitata in taleutilizzatore da qualsiasidisegno o modello divulgato

35

Page 35: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

d) Eventuale lettera d’incarico oprocura, se la domanda èpresentata tramite un terzoincaricato, avvocato o iscritto inapposito albo;

e) Attestazione del versamento deidiritti di concessione (vediAppendice - Tabella C);

f) Versamento diritti di segreteria(vedi Appendice - Tabella F).

Il Codice di Proprietà Industrialeprevede la possibilità che con unasola domanda possa essererichiesta la registrazione per piùdisegni o modelli purchèappartenenti alla medesima classedella classificazione internazionedei disegni e modelli di Locarno:le modalità di deposito sono lestesse del modello singolo.

Deposito telematico

I depositi delle domande dibrevetto per disegni o modelli puòessere effettuato anche conmodalità telematica (vedi Depositotelematico).

Istanza di proroga

L’istanza di proroga perquinquenni successivi al primo, vapresentata, in bollo e in duplicecopia, dal titolare della domanda

computer seguendo leistruzioni ufficiali di deposito;

b) Riproduzioni fotografiche odisegni, che possono essereaccompagnati dai campioni(una copia obbligatoria). E’possibile allegare più disegnidifferenti purchè destinati adessere attuati o incorporati inoggetti inseriti nella medesimaclasse. Ciascun disegno deveessere presentato in almeno 1esemplare firmato in originaledal richiedente o dalmandatario;

c) Descrizione (facoltativa) deldisegno o modello se ritenutanecessaria per l’intelligenza deldisegno o modello medesimo.Nel caso si volesse allegare alladomanda, la descrizione dovràessere scritta con mezzimeccanici o informatici incolore nero su carta biancapesante e non brillante diformato cm 21 x 30, su unasola facciata, utilizzata lastessa spaziatura e marginaturadella carta bollata. I fogli, di non più di 24 righe discrittura, devono esserenumerati progressivamente,riuniti in un fascicolo e siglatisu tutte le facciate scritte dalrichiedente o dal mandatario.

36

Page 36: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

dall’Uami ( Ufficio perl’Armonizzazione del MercatoInterno) che ha sede ad Alicantein Spagna. Con la registrazione, iltitolare acquista un diritto valevolein tutti gli Stati membridell’Unione Europea. La domanda,per modelli singoli o multipla, puòessere depositata presso l’UfficioItaliano Brevetti e Marchi a Roma,oppure inviata direttamente allasede dell’Uami. La tutela del disegno o modellocomunitario dura 5 anni adecorrere dalla data di depositodella domanda, prorogabili per unoo più periodi di 5 anni mediantepresentazione di richiesta dirinnovo, fino ad un massimo di 25anni.I costi contenuti rispettoall’estensione della registrazione(attualmente 27 paesi) e i tempibrevi del rilascio dellaregistrazione rappresentano unottimo strumento di strategia

di registrazione o dal suo aventecausa o dal suo mandatario. Ilpagamento dei diritti per ilmantenimento in vita deve essereeffettuato anticipatamente, entrol’ultimo giorno utile del mesecorrispondente a quello in cui èstata depositata la domanda.Trascorso tale periodo ilpagamento è ammesso nei seimesi successivi con l’applicazionedel diritto di mora. (vedi Istanze eRicorsi).

Disegni e modelli comunitari e internazionali

A seguito dell’emanazione delRegolamento della CommissioneEuropea del 21 ottobre 2002, dal1 Gennaio 2003, è possibiledepositare la domanda di disegnoo modello comunitario.La procedura di registrazione, cheè unica come quella del marchiocomunitario, è effettuata

37

Page 37: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

Modulistica, costi ed informazioni sulle procedure sono disponibili sui siti: • www.ompi.int/hague/en/index.html

per i disegni e modelli Internazionali

• www.oami.eu.int/it/design/default.htmper i disegni e modelli Comunitari

aziendale per le imprese cheoperano sui mercati europei.

E’ inoltre possibile ottenere latutela di disegni e modelli nelterritorio di Stati europei edextraeuropei aderenti all’Accordodell’ Aja mediante un depositointernazionale.Si tratta di una procedura che hainteresse limitato ai grandiutilizzatori di modelli come lecase automobilistiche o le aziendeche basano i propri prodotti suldesign (mobili, moda), sia per icosti relativamente elevati, sia peril limitato numero di paesi estericommercialmente interessanti che

aderiscono all’accordo. È un unico

deposito internazionale per

disegni o modelli singoli o

multipli, regolato da norme

comuni a tutti i paesi aderenti o

presso l’ufficio internazionale o

presso l’Ufficio Brevetti e Marchi a

Roma. Risultato sarà un fascio di

registrazione di modelli con lo

stesso tipo e livello di tutela

giuridica. Il termine perentorio di

6 mesi per il rilascio della

registrazione da parte dei singoli

paesi lo trasforma in valido

strumento per accelerare i tempi

di rilascio rispetto ad una

farraginosa procedura nazionale.

38

Page 38: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

39

La domanda, in bollo (VediModulistica) , dev’essere firmatain originale e deve contenere:1) l’identificazione del richiedente

e del mandatario, quandopresente;

2) l’indicazione in italiano e inlatino del genere o della speciecui la varietà appartiene;

3) la denominazione proposta,specificando se trattasi dicodice o di nome di fantasia;

4) il nome e la nazionalitàdell’autore della varietàvegetale;

5) l’eventuale rivendicazione dellapriorità;

6) l’elenco dei documenti allegati.Una domanda non può contenererichiesta di protezione per piùvarietà vegetali.

L’Ufficio provvederà a redigere ilverbale e, se richiesta, aconsegnare copia conforme dellostesso al richiedente.Per i richiedenti residenti all’esteroè indispensabile la nomina di unamandatario o l’elezione didomicilio in Italia a cui sarannoindirizzate tutte le comunicazionie notificazioni da farsi a normadelle vigenti disposizioni.Alla domanda, redatta in linguaitaliana, vanno allegati i seguentidocumenti, anch’essi in italiano:a) la descrizione della varietà

vegetale, in tre esemplarioriginali, redatti su una solafacciata in carta liberarispettando i margini usuali edil formato della carta uso bollo.Tale documento dovrà essere

Nuove Varietà Vegetali

Una nuova varietà vegetale può essere definita tale quando è una varietànuova, omogenea, stabile e diversa da altre già esistenti.La domanda di brevetto per l’ottenimento di una privativa per nuovavarietà vegetale deve essere depositata personalmente dal richiedente odal suo mandatario (regolarmente munito di lettera di incarico o diprocura ed iscritto all’Albo dei Mandatari), e presso tutti gli Uffici Brevettidelle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura che, arichiesta, rilascia copia conforme all’originale del verbale di deposito. Nonè previsto il deposito postale.

Page 39: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

indicati l’origine e la naturadella modifica genetica. (vedischema di pag. 4);

b) la riproduzione fotografica in 3copie in formato A4 dellavarietà vegetale e delle suecaratteristiche specifiche;

c) la dichiarazione del costitutorein duplice copia, di cui una inbollo, nella quale egli dichiarache:• la varietà di cui chiede la

protezione costituisce, a suaconoscenza, una nuovavarietà vegetale ai sensidell’art. 103 del Codice diProprietà Industriale epresenta i requisiti dellasuddetta norma;

• ha ottenuto l’autorizzazionedai titolari di altre nuovevarietà vegetalieventualmente occorrentiper la produzione di quellarichiesta;

• si impegna a fornire arichiesta dei competentiorgani del MIPAF, e neitermini da essi stabiliti, ilmateriale di riproduzione odi moltiplicazione vegetativadella varietà destinato aconsentire l’esame dellastessa;

• è stata/non è stata

sottoscritto dal richiedente odal suo mandatario su ognifacciata scritta e redattausando caratteri di scrittura dicolore nero. In caso di varietàibrida, a richiesta delcostitutore, le informazionirelative ai componentigenealogici non sono messi adisposizione del pubblicodall’Ufficio ricevente. Lavarietà è descritta in modo damettere chiaramente inevidenza in quale maniera essaè stata ottenuta e quali sono icaratteri di natura morfologicae fisiologica che ladifferenziano da altre varietàsimilari conosciute. Nelladescrizione è indicata anche ladenominazione proposta dalcostitutore. Se trattasi divarietà essenzialmente derivataai sensi del comma 4 dell’art.107 del D.Lgs. 10.2.2005, n.30, è indicata la varietàiniziale. Se trattasi di varietàgeneticamente modificata sono

40

Page 40: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

delle Tasse, da pagarsi sul c/cpostale automatizzato n.00668004 intestatoall’Agenzia delle Entrate –Centro Operativo di Pescara -con l’uso dell’apposito moduloa tre tagliandi. Sia sul primoche sul terzo tagliando(costituente l’attestazione delversamento da allegare alladomanda di brevetto) devonoindicarsi il nome ed il cognomedel richiedente e la causale(es.I° deposito domanda brevettoper nuova varietà vegetale).L’importo complessivo, dapagare, prima del depositodella domanda, è di € 236,00.Tale importo copre laprotezione della nuova varietàvegetale fino alla concessionedella privativa;

g) ricevuta di pagamento dei

depositata per la stessavarietà domanda diprotezione in altri Stati equale ne sia statol’eventuale esito;

• rinuncia al marchiod’impresa eventualmenteutilizzato, qualora identicoalla denominazione propostaper la varietà;

d) i documenti comprovanti lepriorità eventualmenterivendicate;

e) la lettera d’incarico, su cartabollata, quando sia statonominato un mandatarioredatta ai sensi dell’art. 201del D.Lgs. 10.2.2005, n. 30.In tal caso, sia la domanda dibrevetto che i documentiallegati possono esseresottoscritti dal mandatario;

f) l’attestazione di versamento

41

Page 41: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

ai fini dell’esame delladomanda e, in particolare, irisultati degli esami in colturaeventualmente già intrapresi inItalia o all’estero. Ladocumentazione redatta inlingua straniera è corredata dauna traduzione in linguaitaliana, dichiarata conformedal richiedente o dal suomandatario;

tasse annuali: Una volta ottenutala privativa per nuova varietàvegetale è necessario pagare larelativa tassa annuale. (vediAppendice – Tabella E). Tutti iversamenti devono essereeffettuati a mezzo conto correnteautomatizzato n. 00668004intestato all’Agenzia delle Entrate -Centro Operativo di Pescara,utilizzando gli appositi bollettini diversamento a tre tagliandi,consegnando all’Ufficio Brevettil’attestazione di versamento. Sulretro del primo e del terzotagliando deve essere specificatala causale del versamento (nomedel titolare del brevetto, numerodel brevetto, annualità cui siriferisce il versamento).I versamenti devono essereeseguiti singolarmente per ciascunbrevetto.

diritti di segreteria di € 40,00e una marca da bollo da €14,62. Nel caso in cui sirichieda copia conformeall’originale del verbale dideposito della domanda dibrevetto i diritti di segreteriasono di € 43,00 (€ 40 + € 3 per lacopia); è inoltre necessaria unaulteriore marca da bollo da€14,62. Il pagamento deveessere effettuato a favore dellaCamera di CommercioIndustria, Artigianato eAgricoltura presso la qualeviene effettuato il deposito;

h) ogni informazione edocumentazione ritenuta utile

42

Page 42: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

43

dello Sviluppo Economico -Ufficio Italiano Brevetti eMarchi (UIBM), redatta induplice copia originale, + 2marche da bollo (VediModulistica - fac-similedomanda trascrizione);

• Atto che si intende trascrivere,in carta bollata, in originale oin copia autentica, autenticatae registrata

• per trascrizioni di marchi diimpresa: attestazione diversamento sul c.c.p. 8261800intestato all’Agenzia delleEntrate - Centro Operativo diPescara - di € 81,00 per ogniregistrazione da trascrivere;

• per trascrizioni di brevetto perinvenzione, disegni e modelli,modelli di utilità: attestazionedi versamento sul c.c.p.

Le istanze possono avere riguardo a:

Trascrizioni

Atti che trasferiscono o modificanodiritti personali o reali digodimento su marchi e brevetti, atitolo oneroso o gratuito(trasferimento della proprietà equindi della titolarità di unbrevetto o di un marchio, cessioneparziale o totale del diritto d’uso diun marchio o di sfruttamento di unbrevetto). È sufficiente una solarichiesta quando la trascrizioneriguarda più diritti di proprietàindustriale sia allo stato didomanda che concessi.Per ottenere la trascrizione ènecessario depositare:• Istanza indirizzata al Ministero

Istanze e Ricorsi

I titolari di marchi o brevetti già depositati presso l’Ufficio ItalianoBrevetti e Marchi (U.I.B.M.) per comunicare modificazioni intervenutesuccessivamente al deposito stesso, devono presentare apposite istanzealla Camera di Commercio, o trasmetterle direttamente al Ministero delloSviluppo Economico - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. L’Ufficioricevente provvederà alla loro trascrizione o annotazione in appositiregistri.

Page 43: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

depositare: Istanza in bolloindirizzata al Ministero delloSviluppo Economico – UfficioItaliano Brevetti e Marchi (UIBM);(Vedi Modulistica - fac-similedomanda annotazione);Documentazione giustificativadell’istanza nelle previste formelegali;Diritti di segreteria versati incontanti presso l’Ufficio Brevettioppure sul c.c.p. della Camera diCommercio presso la quale vieneeffettuato il deposito.

Istanze varie

Per correzioni ed integrazioni delladomanda originaria, per diritti diproprietà non ancora concessi,richiesta di proroga quinquennaledi disegno o modello, perestensioni, per ogni tipo dicorrispondenza con l’U.I.B.M.Per ottenere la variazione ènecessario depositare:Istanza in bollo indirizzata al

668004 intestato all’Agenziadelle Entrate -Centro Operativodi Pescara – di € 50,00 perogni registrazione datrascrivere;

• Diritti di segreteria versati incontanti presso l’Ufficio Brevetti oppure sul c.c.p. della Camera diCommercio presso la qualeviene effettuatoil deposito.

Annotazioni

Per cambi di indirizzo, sede,ragione o denominazione socialedel richiedente, ritiro delladomanda o rinuncia a un marchioo brevetto, già concessi, da partedel titolare, limitazione di prodottie servizi. È sufficiente una solarichiesta quando l’annotazioneriguarda più diritti di proprietàindustriale sia allo stato didomanda che concessi. Perottenere l’annotazione è necessario

44

Page 44: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

Brevetti e Marchi - Via Molise, 19 00187 RomaIl ricorso deve essere depositatoagli Uffici Brevetti delle Camera diCommercio, che provvederà alsuccessivo inoltro. All’originale delricorso devono essere allegati: n. 6copie dello stesso ed eventualiallegati;attestazione di versamento di €340,00 (+ € 5,16 in caso dirichiesta di copia autentica)effettuato sul c/c n. 871012intestato alla Tesoreria Provincialedello Stato - Roma a favore delCap. 3602 - capo X.Il ricorrente può presentarememoria difensiva a sostegno delricorso, nei sette giorni cheprecedono la data fissata per ladiscussione dello stesso.

Ministero dello SviluppoEconomico – Ufficio ItalianoBrevetti e Marchi (UIBM);Documentazione giustificativadell’istanza nelle previste formelegali;Diritti di segreteria versati incontanti presso l’Ufficio Brevettioppure sul c.c.p. della Camera diCommercio presso la quale vieneeffettuato il deposito.

Ricorsi

Contro i provvedimenti dell’UfficioItaliano Brevetti e Marchi, cherespingono parzialmente ototalmente una domanda o unaistanza, che rifiutano unatrascrizione, impediscono ilriconoscimento di un diritto, enegli altri casi previsti dal Codicedella proprietà industriale, èammesso ricorso alla“Commissione dei Ricorsi contro iProvvedimenti dell’UIBM”, entro iltermine perentorio di sessantagiorni dalla data di ricevimentodella comunicazione delprovvedimento.Il Ricorso, redatto su cartasemplice, deve essere indirizzatoa:Commissione dei Ricorsi contro iprovvedimenti dell’Ufficio Italiano

45

Page 45: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

codificate, incorporate nelletopografie stesse.

Per ottenere la registrazione di unatopografia a semiconduttori ènecessario corredare la domandacon:• i disegni e una documentazione

che consenta l’identificazionedella topografia;

• una dichiarazione attestante ladata eventuale del primo attodi sfruttamento commerciale;

• la ricevuta di versamento delletasse d’esame.

La documentazione relativa a taliistanze diventa pubblica dal giornodella registrazione a meno che iltitolare non ne chieda ildifferimento fino al primosfruttamento commerciale ecomunque per un periodo nonsuperiore ad un anno dallaregistrazione.

Per prodotto a semiconduttori siintende un prodotto finito ointermedio:• che consiste in un insieme di

materiali comprendenti unostrato di materialesemiconduttore;

• che contiene uno o più straticomposti di materialeconduttore, isolante osemiconduttore;

• che è disposto secondo unoschema tridimensionalepredefinito;

• che è destinato a svolgere,esclusivamente o insieme adaltre funzioni, una funzioneelettronica.

Possono costituire oggetto di dirittiesclusivi le topografie risultantidallo sforzo intellettuale creativodel loro autore, che non sianocomuni o familiari nell’ambitodell’industria dei prodotti asemiconduttori, purchénell’insieme soddisfino ai requisitidi cui sopra.La tutela concessa alle topografiedei prodotti a semiconduttori nonsi estende ai concetti, processi,sistemi, tecniche o informazioni

Topografia di un prodottoa semiconduttori

46

Page 46: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

47

• copia del brevetto cui si fariferimento con la dichiarazionedel richiedente che esso èancora in vigore;

• copia del decreto del Ministerodella Sanità di autorizzazioneall’immissione in commerciodel farmaco o del fitosanitario;

• ricevuta del versamento dellatassa prescritta.

Qualora la prima autorizzazione siastata rilasciata in un altro Statodell’Unione Europea, oltre allacopia del decreto italiano occorreconsegnare anche la copia dellaGazzetta Ufficiale di tale Stato incui è stata pubblicata la suddettaautorizzazione.

Il certificato di protezionecomplementare è il titolo in forzaal quale si prolunga la duratadell’esclusiva brevettualelimitatamente al prodottomedicinale o fitosanitario ottenutodal brevetto, al fine di farrecuperare il tempo intercorso trala data della domanda di brevettoe l’autorizzazione all’immissione incommercio del prodotto.Ha una validità, decorrente daltermine di scadenza del brevetto,pari al periodo compreso tra ladata della domanda di brevetto el’autorizzazione all’immissione incommercio del prodotto detratti 5anni, ma comunque non può averedurata superiore a 5 anni.Le istanze devono esserepresentate esclusivamenteall’Ufficio Italiano Brevetti eMarchi entro e non oltre sei mesidalla data del primo decreto diautorizzazione all’immissione incommercio o, qualora questorisalga ad una data antecedente laconcessione del brevetto, entro enon oltre sei mesi dallaconcessione.All’istanza devono essere allegati:

Certificato di protezionecomplementare

Page 47: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

48

Page 48: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

APPENDICE

• Classificazione Internazionale di prodotti e servizi per la registrazioneo rinnovo del marchio d’impresaIX edizione della Classificazione di Nizza

• Tabella ADiritti per Brevetti per invenzioni industriali

• Tabella BDiritti per Brevetti per Modelli di Utilità

• Tabella CDiritti per Disegni e Modelli

• Tabella DTasse di concessione governativa per Marchi d’impresa

• Tabella ETasse di concessione governativa per Nuove Varietà Vegetali

• Tabella FDiritti di Segreteria

49

Page 49: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

50

Page 50: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

e all'agricoltura, compresi quelliche entrano nella composizione diprodotti rientranti in altre classi.Questa classe comprende inparticolare:• terricciato, pacciamatura

(concime);• il sale per conservare, non per

uso alimentare.

Questa classe non comprende inparticolare:• le resine naturali allo stato

grezzo (cl. 2);• i prodotti chimici destinati alla

scienza medica (cl.5);• i fungicidi, erbici e i prodotti

per la distruzione degli animalinocivi (cl. 5);

• gli adesivi per cancelleria o usodomestico (cl. 16);

• il sale per conservare glialimenti (cl. 30);

• pacciamatura (copertura delterricciato) (cl. 31).

PRODOTTI

CLASSE 1Prodotti chimici destinatiall'industria, alle scienze, allafotografia, all'agricoltura,all'orticolturae alla silvicoltura; resine artificiali allo stato grezzo,materie plastiche allo stato grezzo;concimi per i terreni; composizioniper estinguere il fuoco; preparati per la tempera e lasaldatura dei metalli; prodotti chimici destinati aconservare gli alimenti;materie concianti;adesivi (materie collanti) destinatiall'industria.

Nota esplicativaLa classe 1 comprendeessenzialmente i prodotti chimicidestinati all'industria, alle scienze

Classificazione Internazionale diprodotti e servizi per laregistrazione o rinnovo del marchiod’impresa IX edizione della Classificazione di NizzaLista delle classi, con note esplicative

51

Page 51: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

scolastico) (cl. 16);• le pitture e le vernici isolanti

(cl. 17).

CLASSE 3Preparati per la sbianca e altresostanze per il bucato;preparati per pulire, lucidare,sgrassare e abradere;saponi;profumeria, oli essenziali,cosmetici, lozioni per capelli;dentifrici.

Nota esplicativaLa classe 3 comprendeessenzialmente i prodotti perpulire e quelli per la toeletta.Questa classe comprende inparticolare:• i deodoranti per uso personale;• i prodotti igienici che sono

prodotti di toeletta.

Questa classe non comprende inparticolare:• i prodotti chimici per la pulizia

dei camini (cl. 1);• i prodotti di sgrassatura

utilizzati durante operazioni difabbricazione (cl. 1);

• i deodoranti per uso nonpersonale (cl. 5);

• le pietre da affilare o le moleda affilare a mano (cl. 8).

CLASSE 2Colori, vernici, lacche;prodotti preservanti dalla ruggine edal deterioramento del legno;materie tintorie;mordenti;resine naturali allo stato grezzo;metalli in fogli e in polvere perpittori, decoratori, tipografi eartisti.

Nota esplicativaLa classe 2 comprendeessenzialmente le pitture, icoloranti e i prodotti di protezionecontro la corrosione.

Questa classe comprende inparticolare:• i colori, le vernici e le lacche

per l'industria, l'artigianato el'arte;

• i coloranti per la tintura degliindumenti;

• i coloranti per gli alimenti e lebevande.

Questa classe non comprende inparticolare:• le resine artificiali allo stato

grezzo (cl. 1);• i coloranti per il bucato e la

sbianca (cl. 3);• le tinture cosmetiche (cl.3);• le scatole di pittura (materiale

52

Page 52: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

Nota esplicativaLa classe 5 comprendeessenzialmente i prodottifarmaceutici e gli altri prodotti peruso medico.

Questa classe comprende inparticolare:• i prodotti igienici per l'igiene

intima, che non sono prodottidi toeletta;

• i deodoranti per uso diverso daquello personale;

• le sigarette senza tabacco, peruso medico.

Questa classe non comprende inparticolare:• i prodotti per l'igiene che sono

prodotti di toeletta (cl. 3);• i deodoranti per uso personale

(cl. 3);• le fasciature ortopediche (cl.

10).

CLASSE 6Metalli comuni e loro leghe;materiali per costruzione metallici;costruzioni trasportabilimetalliche;materiali metallici per ferrovie;cavi e fili metallici non elettrici;serrami e chincaglieria metallica;tubi metallici;

CLASSE 4Oli e grassi industriali;lubrificanti;prodotti per assorbire, bagnare elegare la polvere;combustibili (comprese le benzineper motori) e materie illuminanti;candele e stoppini perilluminazione.

Nota esplicativaLa classe 4 comprendeessenzialmente gli olii e i grassiindustriali, i combustibili e lematerieilluminanti.

Questa classe non comprende inparticolare:• alcuni olii e grassi industriali

speciali (consultare le listaalfabetica dei prodotti).

CLASSE 5Prodotti farmaceutici e veterinari;prodotti igienici per scopi medici;sostanze dietetiche per usomedico, alimenti per neonati;impiastri, materiale per fasciature;materiali per otturare i denti e per impronte dentarie;disinfettanti;prodotti per la distruzione deglianimali nocivi;fungicidi, erbicidi.

53

Page 53: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

essenzialmente le macchine, lemacchine-utensili e i motori.

Questa classe comprende inparticolare:• le parti di motore (di ogni

specie);• le macchine e gli apparecchi

elettrici di pulizia.Questa classe non comprende inparticolare:• alcune macchine e macchine-

utensili speciali (consultare lalista alfabetica dei prodotti);

• gli utensili e strumenti azionatimanualmente (cl. 8);

• i motori per veicoli terrestri (cl.12).

CLASSE 8Utensili e strumenti azionatimanualmente;articoli di coltelleria, forchette ecucchiai;armi bianche;rasoi.

Nota esplicativaLa classe 8 comprendeessenzialmente gli utensili estrumenti manuali che fungono dautensili nelle diverse professioni.

Questa classe comprende inparticolare:

casseforti;prodotti metallici non compresi inaltre classi;minerali.

Nota esplicativaLa classe 6 comprendeessenzialmente i metalli comunigrezzi e semilavorati nonché iprodotti semplici fabbricati conessi.

Questa classe non comprende inparticolare:• la bauxite (cl. 1);• il mercurio, l'antimonio, i

metalli alcalini e alcalino-terrosi (cl. 1);

• i metalli in foglio e in polvereper pittori, decoratori, tipografie artisti (cl. 2).

CLASSE 7Macchine e macchine-utensili;motori (eccetto quelli per veicoliterrestri);giunti e organi di trasmissione(eccetto quelli per veicoliterrestri);strumenti agricoli tranne quelliazionati manualmente;incubatrici per uova.

Nota esplicativaLa classe 7 comprende

54

Page 54: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

magnetica, dischi acustici;distributori automatici emeccanismi per apparecchi diprepagamento;registratori di cassa, macchinecalcolatrici, corredo per iltrattamento dell'informazione e glielaboratori elettronici;estintori.Nota esplicativa

Questa classe comprende inparticolare:• gli apparecchi e strumenti di

ricerca scientifica perlaboratori;

• gli apparecchi e strumentiutilizzati per il comando dinavi, quali gli apparecchi estrumenti di misura e ditrasmissione di ordini;

• gli apparecchi e strumentielettrici seguenti:1. taluni utensili e apparecchi

elettrotermici, come isaldatori elettrici, i ferri dastiro elettrici che, se nonfossero elettrici,apparterrebbero alla classe8;

2. gli apparecchi e dispositiviche, se non fossero elettrici,apparterrebbero ad altreclassi, come i vestitiscaldati elettricamente, gli

• gli articoli di coltelleria, leforchette ed i cucchiai inmetalli preziosi;

• i rasoi, le tosatrici (strumentimanuali) e i tagliaunghie,elettrici.

Questa classe non comprende inparticolare:• alcuni strumenti speciali

(consultare la lista alfabeticadei prodotti);

• gli utensili e strumenti mossida motore (cl. 7);

• la coltelleria chirurgica (cl. 10);• i tagliacarte (cl. 16);• le armi da scherma

(cl. 28).

CLASSE 9Apparecchi e strumenti scientifici,nautici, geodetici, fotografici,cinematografici, ottici, di pesata,di misura, di segnalazione, dicontrollo (ispezione), di soccorso(salvataggio) ed'insegnamento; apparecchi estrumenti per la conduzione,commutazione, trasformazione,accumulazione, regolazione ocontrollo dell'elettricità;apparecchi per la registrazione, latrasmissione, la riproduzione delsuono o delle immagini;supporti di registrazione

55

Page 55: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

pettini elettrici (cl. 21);4. gli apparecchi elettrici per il

riscaldamento dei locali oper scaldare liquidi, per lacottura, la ventilazione, ecc.(cl. 11);

• orologeria e altri strumenticronometrici (cl. 14);

• gli orologi di controllo (cl. 14).

CLASSE 10Apparecchi e strumenti chirurgici,medici, dentari e veterinari,membra, occhi e denti artificiali;articoli ortopedici;materiale di sutura.

Nota esplicativaLa classe 10 comprendeessenzialmente gli apparecchi,strumenti e articoli medici.

Questa classe comprende inparticolare:• i mobili speciali per uso

medico;• alcuni articoli igienici in

gomma (consultare la listaalfabetica dei prodotti);

• le fasciature ortopediche.

CLASSE 11Apparecchi di illuminazione, diriscaldamento, di produzione divapore, di cottura, di

accendi-sigari perautomobili;

• i rapportatori;• le macchine per ufficio a carte

perforate;• gli apparecchi di divertimento

concepiti per essere utilizzaticon uno schermo o monitoresterno;

• i programmi informatici esoftware di qualsiasi tipo equalunque sia il loro supportodi registrazione o di diffusione,i software registrati su supportimagnetici o scaricabili da unarete informatica esterna.

Questa classe non comprende inparticolare:• gli apparecchi e strumenti

elettrici seguenti:1. gli apparecchi

elettromeccanici per lacucina (trituratrici emescolatrici per alimenti,spremifrutta, macinacaffèelettrici, ecc.), e alcuni altriapparecchi e strumentiazionati da un motoreelettrico, che rientrano tuttinella classe 7;

2. i rasoi, le tosatrici(strumenti manuali) e itagliaunghie elettrici (cl. 8);

3. gli spazzolini da denti e i

56

Page 56: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

• i giunti e gli organi ditrasmissione per veicoliterrestri;

• veicoli a cuscino d'aria.

Questa classe non comprende inparticolare:• alcune parti di veicoli

(consultare la lista alfabeticadei prodotti);

• i materiali metallici per ferrovie(cl. 6);

• i motori, giunti e organi ditrasmissione per veicoli nonterrestri (cl. 7);

• le parti di motore (di ognispecie) (cl. 7).

CLASSE 13Armi da fuoco;munizioni e proiettili;esplosivi;fuochi d’artificio.Nota esplicativaLa classe 13 comprendeessenzialmente le armi da fuoco ei prodotti pirotecnici.

Questa classe non comprende inparticolare:• i fiammiferi (cl. 34).

CLASSE 14Metalli preziosi e loro leghe eprodotti in tali materie o placcati

refrigerazione, di essiccamento, diventilazione, di distribuzioned'acqua e impianti sanitari.

Nota esplicativa

Questa classe comprende inparticolare:• gli apparecchi di

condizionamento dell'aria;• gli scaldaletti, gli scaldini

elettrici o non elettrici;• i cuscini e le coperte scaldate

elettricamente, non per usomedico;

• i bollitori elettrici;• gli utensili di cottura elettrici.Questa classe non comprende inparticolare:• gli apparecchi di produzione di

vapore (parti di macchine) (cl.7);

• i vestiti scaldati elettricamente(cl. 9).

CLASSE 12Veicoli;apparecchi di locomozioneterrestri, aerei o nautici.

Nota esplicativa

Questa classe comprende inparticolare:• i motori per veicoli terrestri;

57

Page 57: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

• gli oggetti d'arte non in metallipreziosi (classificati secondo lamateria di cui sono costituiti).

CLASSE 15Strumenti musicali.

Nota esplicativaQuesta classe comprende inparticolare:• i pianoforti meccanici e loro

accessori;• le scatole musicali;• gli strumenti musicali elettrici

e elettronici.

Questa classe non comprende inparticolare:• gli apparecchi per la

registrazione, la trasmissione,l'amplificazione e lariproduzione del suono (cl. 9).

CLASSE 16Carta, cartone e prodotti in questematerie, non compresi in altreclassi;stampati;articoli per legatoria;fotografie;cartoleria;adesivi (materie collanti) per lacartoleria o per uso domestico;materiale per artisti;pennelli; macchine da scrivere e

non compresi in altre classi;gioielleria, pietre preziose;orologeria e strumenticronometrici.

Nota esplicativaLa classe 14 comprendeessenzialmente i metalli preziosi, iprodotti fabbricati con questematerie non inclusi in altre classie, in generale, la gioielleria el'orologeria.

Questa classe comprende inparticolare:• gli articoli di gioielleria veri i

falsi;• i gemelli, i fermacravatte.

Questa classe non comprende inparticolare:• alcuni prodotti in metalli

preziosi (classificati secondo laloro funzione o destinazione)quali ad esempio: i metalli infoglio o in polvere per pittori,decoratori, tipografi e artisti (cl.2), le amalgame dentarie in oro(cl. 5), la coltelleria, leforchette e i cucchiai (cl. 8), icontatti elettrici (cl. 9), ipennini in oro (cl. 16), le teiere(cl. 21), i ricami in oro eargento (cl. 26), le scatole dasigari (cl. 34);

58

Page 58: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

classi;prodotti in materie plastichesemilavorate;materie per turare, stoppare eisolare;tubi flessibili non metallici.

Nota esplicativaLa classe 17 comprendeessenzialmente gli isolantielettrici, termici o acustici e lematerieplastiche semilavorate, sotto formadi fogli, lastre o bacchette.

Questa classe comprende inparticolare:• la gomma per il rigeneramento

dei pneumatici;• le materie di imbottitura in

caucciù o in materie plastiche;• le barriere galleggianti

antinquinamento.

CLASSE 18Cuoio e sue imitazioni, articoli inqueste materie non compresi inaltre classi;pelli di animali;bauli e valigie;ombrelli, ombrelloni e bastoni dapasseggio;fruste e articoli di selleria.Nota esplicativa

articoli per ufficio (esclusi imobili);materiale per l'istruzione ol'insegnamento (tranne gliapparecchi);materie plastiche per l'imballaggio(non comprese in altre classi);caratteri tipografici; cliché.

Nota esplicativaLa classe 16 comprendeessenzialmente la carta, i prodottidi carta e gli articoli per ufficio.

Questa classe comprende inparticolare:• i tagliacarte;• i duplicatori;• i fogli, sacchi e sacchetti di

plastica, per l'imballaggio.

Questa classe non comprende inparticolare:• alcuni prodotti in carta o

cartone (consultare la listaalfabetica dei prodotti);

• i colori (cl. 2);• gli utensili manuali per gli

artisti (per esempio: spatole,scalpelli per scultori) (cl. 8).

CLASSE 17Caucciù, guttaperca, gomma,amianto, mica e prodotti in talimaterie non compresi in altre

59

Page 59: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

vetro);• vetro in granuli per

segnalazione stradale;• le buche delle lettere in

muratura.

Questa classe non comprende inparticolare:• i prodotti per la conservazione

o l'impermeabilizzazione delcemento (cl. 1);

• i prodotti per ignifugare (cl. 1).

CLASSE 20Mobili, specchi, cornici;prodotti, non compresi in altreclassi, in legno, sughero, canna,giunco, vimini, corno, osso,avorio, balena, tartaruga, ambra,madreperla, spuma di mare,succedanei di tutte queste materieo in materie plastiche.

Nota esplicativaLa classe 20 comprendeessenzialmente i mobili e loro partie i prodotti in materie plasticheche non sono compresi in altriclassi.

Questa classe comprende inparticolare:• i mobili metallici e i mobili per

il campeggio;• gli articoli per letti (per

La classe 18 comprendeessenzialmente il cuoio, le sueimitazioni, gli articoli da viaggiononcompresi in altre classi e gliarticoli di selleria.

Questa classe non comprende inparticolare:• gli articoli di bbigliamento

(consultare la lista alfabeticadei prodotti).

CLASSE 19Materiali da costruzione nonmetallici;tubi rigidi non metallici per lacostruzione;asfalto, pece e bitume;costruzioni trasportabili nonmetalliche;monumenti non metallici.

Nota esplicativaLa classe 19 comprendeessenzialmente i materiali dacostruzione non metallici.

Questa classe comprende inparticolare:• i legni semilavorati (per

esempio: travi, assi, pannelli);• i legni impiallacciati;• il vetro da costruzione (per

esempio: lastre, tegole di

60

Page 60: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

il vetro da costruzione);vetreria, porcellana e maiolica noncomprese in altre classi.

Nota esplicativaLa classe 21 comprendeessenzialmente i piccoli utensili eapparecchi per le faccendedomestiche e la cucina, azionatimanualmente, nonché gli utensilidi toilette, la vetreria e gliarticoli di porcellana.

Questa classe comprende inparticolare:• gli utensili e i recipienti per le

faccende domestiche e lacucina, come ad esempio:batteria da cucina, secchi,bacinelle di latta, alluminio,plastica o altre materie, piccoliapparecchi per triturare,macinare, spremere, ecc.,azionati manualmente;

• i pettini elettrici;• gli spazzolini da denti elettrici;• i sottopiatti e sottobottiglia

(stoviglie).

Questa classe non comprende inparticolare:• alcuni prodotti di vetro,

porcellana e maiolica(consultare la lista alfabeticadei prodotti);

esempio: materassi, reti,guanciali);

• gli specchi di arredamento o ditoilette;

• le targhe di immatricolazionenon metalliche;

• le buche delle lettere né inmetallo né in muratura.

Questa classe non comprende inparticolare:• alcuni specchi speciali

classificati secondo la lorofunzione o destinazione(consultare la lista alfabeticadei prodotti);

• i mobili speciali per laboratori(cl. 9);

• i mobili speciali per usomedico (cl. 10);

• la biancheria da letto (cl. 24);• i piumini (copri-piedi di piume)

(cl. 24).

CLASSE 21Utensili e recipienti per il governodella casa o la cucina;pettini e spugne;spazzole (ad eccezione deipennelli);materiali per la fabbricazione dispazzole;materiale per pulizia;paglia di ferro;vetro grezzo o semilavorato (tranne

61

Page 61: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

Questa classe non comprende inparticolare:• alcune reti e sacchi speciali

(consultare la lista alfabeticadei prodotti);

• le corde per strumenti musicali(cl. 15).

CLASSE 23Fili per uso tessile.

CLASSE 24Tessuti e prodotti tessili noncompresi in altre classi;coperte da letto e copritavoli.

Nota esplicativaLa classe 24 comprendeessenzialmente i tessuti (prodottitessili) e le coperte.

Questa classe comprende inparticolare:• la biancheria da letto di carta.

Questa classe non comprende inparticolare:• alcuni tessuti speciali

(consultare la lista alfabeticadei prodotti);

• le termocoperte per uso medico(cl. 10), e non per uso medico(cl. 11);

• la biancheria da tavola in carta(cl. 16);

• i prodotti per la pulizia, saponi,ecc. (cl. 3);

• i piccoli apparecchi per tritare,macinare, spremere, ecc.,azionati elettricamente (cl. 7);

• i rasoi e apparecchi per radere,tosacapelli, strumenti dimetallo per manicure epedicure (cl. 8);

• gli utensili di cottura elettrici(cl. 11);

• gli specchi per la toilette (cl.20).

CLASSE 22Corde, spaghi, reti, tende, teloni,vele, sacchi (non compresi in altreclassi);materiale d'imbottitura (tranne ilcaucciù o le materie plastiche);fibre tessili grezze.

Nota esplicativaLa classe 22 comprendeessenzialmente i prodotti dicorderia e di veleria, i materialid'imbottitura e le materie tessilifibrose grezze.

Questa classe comprende inparticolare:• le corde e gli spaghi in fibra

tessile naturale o artificiale, incarta o materia plastica.

62

Page 62: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

la lista alfabetica dei prodotti);• i fili per uso tessile (cl. 23).

CLASSE 27Tappeti, zerbini, stuoie, linoleum ealtri rivestimenti per pavimenti;tappezzerie in materie non tessili.

Nota esplicativaLa classe 27 comprendeessenzialmente i prodotti destinatia ricoprire o a rivestire, a scopo diarredamento, i pavimenti o i murigià costruiti.

Questa classe non comprende inparticolare:• pavimenti in legno (cl. 19).

CLASSE 28Giochi, giocattoli;articoli per la ginnastica e lo sportnon compresi in altre classi;decorazioni per alberi di Natale.

Nota esplicativa

Questa classe comprende inparticolare:• gli articoli per la pesca;• gli arnesi per sport e giochi

vari.

Questa classe non comprende inparticolare:

• le coperte per cavalli (cl. 18).

CLASSE 25Articoli di abbigliamento, scarpe,cappelleria.

Nota esplicativa

Questa classe non comprende inparticolare:• alcuni vestiti e scarpe speciali

(consultare la lista alfabeticadei prodotti).

CLASSE 26Merletti, pizzi e ricami, nastri elacci;bottoni, ganci e occhielli, spille eaghi; fiori artificiali.

Nota esplicativaLa classe 26 comprendeessenzialmente gli articoli dimerceria e passamaneria.

Questa classe comprende inparticolare:• le cerniere lampo.

Questa classe non comprende inparticolare:• alcuni ganci speciali

(consultare la lista alfabeticadei prodotti);

• alcuni aghi speciali (consultare

63

Page 63: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

la consumazione o la onservazione.

Questa classe comprende inparticolare:• le bevande a base di latte nelle

quali predomina il latte.

Questa classe non comprende inparticolare:• alcuni prodotti alimentari di

origine vegetale (consultare lalista alfabetica dei prodotti);

• gli alimenti per neonati (cl. 5);• i prodotti dietetici per uso

medico (cl. 5);• le salse per insalata (cl. 30);• le uova da covare (cl. 31);• gli alimenti per gli animali (cl.

31);• gli animali vivi (cl. 31).

CLASSE 30Caffè, tè, cacao, zucchero, riso,tapioca, sago, succedanei delcaffè;farine e preparati fatti di cereali,pane, pasticceria e confetteria,gelati;miele, sciroppo di melassa;lievito, polvere per fare lievitare;sale, senape;aceto, salse (condimenti);spezie;ghiaccio.Nota esplicativa

• le candele per alberi di Natale(cl. 4);

• l'equipaggiamento deisommozzatori (cl. 9);

• gli apparecchi di divertimentoconcepiti per essere utilizzaticon uno schermo o monitoresterno (cl. 9);

• le lampadine (ghirlande)elettriche per alberi di Natale(cl. 11);

• le reti da pesca (cl. 22);• l'abbigliamento per la

ginnastica e lo sport (cl. 25);• dolciumi e prodotti di

cioccolato per alberi di Natale(cl. 30).

CLASSE 29Carne, pesce, pollame eselvaggina;estratti di carne;frutta e ortaggi conservati,essiccati e cotti;gelatine, marmellate, composte;uova, latte e prodotti derivati dallatte;oli e grassi commestibili.

Nota esplicativaLa classe 29 comprendeessenzialmente le derratealimentari di origine animale,nonché le verdure e altri prodottiorticoli commestibili preparati per

64

Page 64: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

CLASSE 31Prodotti agricoli, orticoli, forestalie granaglie, non compresi in altreclassi;animali vivi;frutta e ortaggi freschi;sementi, piante e fiori naturali;alimenti per gli animali;malto.

Nota esplicativaLa classe 31 comprendeessenzialmente i prodotti dellaterra che non hanno subito alcunapreparazione per la consumazione,gli animali vivi e le piante vivenonché gli alimenti per glianimali.Questa classe comprende inparticolare:• i legni grezzi;• i cereali grezzi;• le uova da covare;• i molluschi e i crostacei vivi.

Questa classe non comprende inparticolare:• le colture di microrganismi e le

sanguisughe per uso medico(cl. 5);

• i legni semilavorati (cl. 19);• le esche artificiali per la pesca

(cl. 28);• i colori (cl. 30);• il tabacco (cl. 34).

La classe 30 comprende

essenzialmente le derrate

alimentari di origine vegetale

preparate

per il consumo o la conservazione,

nonché gli additivi destinati a

migliorare il sapore degli

alimenti.

Questa classe comprende in

particolare:

• le bevande a base di caffè,

cacao o cioccolato;

• i cereali preparati per

l'alimentazione dell'uomo (per

esempio: fiocchi d'avena o di

altri

cereali).

Questa classe non comprende in

particolare:

• alcuni prodotti alimentari di

origine vegetale (consultare la

lista alfabetica dei prodotti);

• il sale per conservare, non per

uso alimentare (cl. 1);

• le infusioni medicinali e i

prodotti dietetici per uso

medico (cl. 5);

• gli alimenti per neonati (cl. 5);

• i cereali grezzi (cl. 31);

• gli alimenti per gli animali (cl.

31).

65

Page 65: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

• le pozioni medicinali (cl.5);• le bevande disalcoolizzate (cl.

32).

CLASSE 34Tabacco;articoli per fumatori;fiammiferi.

Nota esplicativa

Questa classe comprende inparticolare:• i succedanei del tabacco (non

per uso medico).

Questa classe non comprende inparticolare:• le sigarette senza tabacco, per

uso medico (cl. 5);

SERVIZI

CLASSE 35Pubblicità;gestione di affari commerciali;amministrazione commerciale;lavori di ufficio.

Nota esplicativaLa classe 35 comprendeessenzialmente i servizi resi dapersone o da organizzazioni il cuiscopo principale è:

CLASSE 32Birre;acque minerali e gassose e altrebevande analcoliche;bevande di frutta e succhi difrutta; sciroppi e altri preparati per farebevande.

Nota esplicativaLa classe 32 comprendeessenzialmente le bevandeanalcoliche nonché le birre.

Questa classe comprende inparticolare:• le bevande

disacoolizzate.Questa classe non comprende inparticolare:• le bevande per uso medico (cl.

5);• le bevande a base di latte nelle

quali il latte predomina (cl.29);

• le bevande a base di cacao,caffè o cioccolato (cl. 30).

CLASSE 33Bevande alcoliche (tranne lebirre).

Nota esplicativaQuesta classe non comprende inparticolare:

66

Page 66: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

l'ordinamento sistematico dicomunicati scritte e diregistrazioni nonché lacompilazione di datimatematici o statistici;

• i servizi delle agenzie dipubblicità nonché i serviziquali la distribuzione diprospetti, direttamente o amezzo posta, o la distribuzionedi campioni. Questa classe puòriferirsi alla pubblicitàconcernente altri servizi, comequelli concernenti prestitibancari o la pubblicitàradiofonica.

Questa classe non comprende inparticolare:i servizi quali le stime e perizied'ingegneri che non sono in direttarelazione con l'esercizio ola direzione degli affari diun'azienda commerciale oindustriale (consultare la listaalfabetica dei servizi).

CLASSE 36Assicurazioni;affari finanziari;affari monetari;affari immobiliari.

Nota esplicativaLa classe 36 comprende

1. l'aiuto nell'esercizio o ladirezione di un'aziendacommerciale o

2. l'aiuto nella direzione degliaffari o delle funzionicommerciali di un'aziendaindustriale o commerciale,nonché i servizi di impresedi pubblicità che siincaricano essenzialmentedi comunicati al pubblico,di dichiarazioni o di annunziconcernenti ogni genere dimerci o di servizi.

Questa classe comprende inparticolare:• i servizi che comportano il

raggruppamento, per contoterzi, di una varietà di prodotti(eccetto il loro trasporto) tali daconsentire al consumatoreun’agevole vista ai fini del loroacquisto; detti servizi possonoessere forniti da punti venditaal dettaglio, magazziniall’ingrosso, cataloghi divendita per corrispondenzaoppure tramite mezzielettronici, ad esempiomediante siti web o programmidi televendita;

• i servizi che comportano laregistrazione, la trascrizione, lacomposizione, la compilazione,

67

Page 67: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

immobiliari o di finanziatori;• i servizi in relazione con le

assicurazioni, quali i servizi resida agenti o mediatori che sioccupano di assicurazioni, iservizi resi agli assicurati e iservizi di sottoscrizione diassicurazioni.

CLASSE 37Costruzione;riparazione;servizi d'installazione.

Nota esplicativaLa classe 37 comprendeessenzialmente i servizi resi daimprenditori o subappaltatori nellacostruzione o fabbricazione diedifici permanenti, nonché iservizi resi da persone o daorganizzazioni che si occupano delripristino di oggetti o della loropreservazione senzaalterarne le proprietà fisiche ochimiche.

Questa classe comprende inparticolare:• i servizi riferentisi alla

costruzione di edifici, di strade,di ponti, di dighe o linee ditrasmissione, e ai servizi delleimprese specializzate nel ramodella costruzione, come quelle

essenzialmente i servizi resi negliaffari finanziari e monetari e iservizi resi in relazione a contrattidi assicurazione di ogni genere.

Questa classe comprende inparticolare:• i servizi relativi agli affari

finanziari o monetari, cioè:1. i servizi di tutti gli istituti

bancari o enti in relazionecon essi, come le agenzie dicambio o i servizi dicompensazione;

2. i servizi di istituti di creditodiversi dalle banche, comeassociazioni cooperative dicredito, compagniefinanziarie individuali,prestatori di denaro, ecc.;

3. i servizi degli "investmenttrusts", delle compagnie"holding";

4. i servizi dei mediatori divalori o di beni;

5. i servizi in relazione con gliaffari monetari, assicuratida agenti fiduciari;

6. i servizi resi in relazioneall'emissione di assegnituristici e di lettere dicredito;

• i servizi di amministratori diimmobili, cioè i servizi dilocazione, di stima di beni

68

Page 68: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

• i servizi relativi alla tintura ditessuti o di indumenti (cl. 40).

CLASSE 38Telecomunicazioni.

Nota esplicativaLa classe 38 comprendeessenzialmente i servizi chepermettono ad almeno unapersona dicomunicare con un'altra medianteun mezzo sensoriale. Tali servizicomprendono quelli che:

1. permettono ad una personadi conversare con un'altra,

2. trasmettono messaggi dauna persona ad un'altra e

3. mettono una persona incomunicazione orale o visivacon un'altra (radio etelevisione).

Questa classe comprende inparticolare:• i servizi che consistono

essenzialmente nel diffonderedei programmi radiofonici otelevisivi.

Questa classe non comprende inparticolare:• i servizi di pubblicità

radiofonica (cl. 35).

dei pittori, idraulici, installatoridi impianti di riscaldamento oconciatetti;

• i servizi annessi ai servizi dicostruzione, come la verificadei progetti di costruzione;

• i servizi di costruzione navale;• i servizi di noleggio di attrezzi o

di materiale da costruzione;• i servizi di riparazione, e cioè i

servizi diretti a rimettere inbuono stato un oggettologorato, danneggiato,deteriorato o distruttoparzialmente (ripristino di unedificio o di un altro oggettoesistente diventato imperfetto);

• i servizi di riparazione, nei ramidell'elettricità, dei mobili, deglistrumenti e degli utensili, ecc.;

• i servizi di manutenzione chemirano al mantenimento di unoggetto nella sua condizioneoriginale senza modificarealcuna delle sue proprietà (perquanto riguarda la distinzionetra questa classe e la classe40, vedasi la Nota esplicativadella classe 40).

Questa classe non comprende inparticolare:• i servizi d'immagazzinamento

di merci come gli indumenti o iveicoli (cl. 39);

69

Page 69: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

l'esercizio di aeroporti;• i servizi in relazione con

l'imballaggio di merci primadella spedizione;

• i servizi consistenti ininformazioni relative ai viaggi oal trasporto delle merci forniteda mediatori e da agenzieturistiche, informazioniconcernenti le tariffe, gli orari ei generi di trasporto;

• i servizi relativi al controllo diveicoli e di merci prima deltrasporto.

Questa classe non comprende inparticolare:• i servizi relativi alla pubblicità

delle imprese di trasporto,quali la distribuzione diprospetti o la pubblicitàradiofonica (cl. 35);

• i servizi relativi all'emissione diassegni turistici o di lettere dicredito da parte di mediatori odi agenzie di viaggio (cl. 36);

• i servizi relativi alleassicurazioni (commerciali,incendio o vita) durante iltrasporto di persone o di merci(cl. 36);

• i servizi resi dallamanutenzione e riparazione diveicoli, né la manutenzione o la

riparazione di oggetti riguardanti il

CLASSE 39Trasporto;imballaggio e deposito di merci;organizzazione di viaggi.Nota esplicativaLa classe 39 comprendeessenzialmente i servizi resitrasportando persone o merci daun luogo ad un altro (per ferrovia,su strada, per via d'acqua, per viaaerea o in condotte "pipeline") e iservizi necessariamente inrelazione con questi trasporti,quali i serviziriferentesi all'immagazzinamentodi merci in un deposito o in unaltro edificio in vista della loropreservazione o custodia.

Questa classe comprende inparticolare:• i servizi resi da società

esercenti stazioni, ponti,trasbordadori (rail-road ferries),ecc., utilizzati da chi effettua iltrasporto;

• i servizi in relazione con ilnoleggio di veicoli da trasporto;

• i servizi in relazione con ilrimorchio marittimo, lo scarico,l'esercizio dei porti e dellebanchine e il salvataggio dinavi in pericolo e del lorocarico;

• i servizi in relazione con

70

Page 70: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

• i servizi relativi allatrasformazione di un oggetto odi una sostanza e ognitrattamento implicante unamodifica delle loro proprietàessenziali (per esempio, latintura di un indumento); unservizio di manutenzione,quantunque normalmentecompreso nella classe 37, saràdisposto conseguentementenella classe 40 se esso implicatale modifica (per esempio lacromatura dei paraurti diun'automobile);

• i servizi di trattamento dimateriali che possono svolgersidurante la fabbricazione di unasostanza o di un oggettoqualunque che non sia unedificio; per esempio, i servizirelativi al taglio, alla formatura,alla levigatura medianteabrasione o al rivestimentometallico.

Questa classe non comprende inparticolare:i servizi di riparazione (cl. 37).

CLASSE 41Educazione;formazione;divertimento;attività sportive e culturali.

trasporto di persone o di merci(cl. 37);

i servizi relativi alla prenotazionedi camere d'albergo da parte diagenzie di viaggio o di mediatori (cl. 43).

CLASSE 40Trattamento di materiali.

Nota esplicativaLa classe 40 comprendeessenzialmente i servizi , nonenumerati in altre classi, resimediante il trattamento o latrasformazione meccanica ochimica di sostanze inorganiche oorganiche o di oggetti.Per la necessità dellaclassificazione, il marchio èconsiderato marchio di serviziounicamentenei casi in cui il trattamento o latrasformazione sono eseguiti perconto di un'altra persona.Per le medesime necessità dellaclassificazione, il marchio èconsiderato marchio di fabbricain tutti gli altri casi, in cui lasostanza o l'oggetto è posto incommercio da chi l'ha trattato otrasformato.

Questa classe comprende inparticolare:

71

Page 71: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

collettivamente, in relazione congli aspetti teorici o pratici disettori complessi di attività; taliservizi sono resi da professionisticome chimici, fisici, ingegneri,programmatori informatici,ecc.

Questa classe comprende inparticolare:• i servizi d’ingegneri che si

incaricano di valutazioni, distime, di ricerche e di perizienel campo scientifico etecnologico;

• i servizi di ricerca scientificaper scopi medici.

Questa classe non comprende inparticolare:• le ricerche e valutazioni in

materia di affari commerciali(cl. 35);

• i servizi di trattamento di testie di gestione di archiviinformatici (cl.35);

• le valutazioni in materiafinanziaria e fiscale (cl. 36);

• i servizi di estrazione minerariae petrolifera (cl. 37);

• i servizi d’installazione e diriparazione di computer (cl.37);

• i servizi resi da professionisticome medici, veterinari,

Nota esplicativaLa classe 41 comprendeessenzialmente i servizi resi dapersone o da istituzioni persviluppare le facoltà mentali dipersone o di animali, nonché iservizi destinati a divertire o adoccupare l'attenzione.

Questa classe comprende inparticolare:• i servizi di educazione di

individui o di addestramento dianimali, sotto tutte le forme;

• i servizi il cui scopo essenzialeè lo svago, il divertimento o laricreazione di individui;

• la presentazione al pubblico diopere di arte figurativa oletterarie a scopi culturali oeducativi.

CLASSE 42Servizi scientifici e tecnologici eservizi di ricerca e progettazionead essi relativi;servizi di analisi e di ricercheindustriali;progettazione e sviluppo dihardware e software.

Nota esplicativaLa classe 42 comprendeessenzialmente i servizi resi dapersone, individualmente o

72

Page 72: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

un uso permanente (cl. 36);• i servizi di organizzazione di

viaggi resi da resi da agenzie diturismo (cl.39);

• i servizi di conservazione dialimenti e bevande (cl. 40);

• i servizi di discoteche (cl. 41);• i pensionati (cl. 41);• le case di riposo e di

convalescenza (cl. 44).

CLASSE 44Servizi medici;servizi veterinari;cure d'igiene e di bellezza perl’uomo e gli animali;servizi di agricoltura, orticoltura esilvicoltura.

Nota esplicativaLa classe 44 comprendeessenzialmente le cure mediche,d’igiene e di bellezza rese dapersone o imprese destinateall’uomo e agli animali; essacomprende anche i servizi relativial settore dell’agricoltura,dell’orticoltura e della silvicoltura.

Questa classe comprende inparticolare:• i servizi di analisi mediche in

relazione con la cura dellepersone (quali gli esamiradiografici e i prelievi di

psicoanalisti (cl. 44);• i servizi di cure mediche (cl.

44);• i servizi resi da giardinieri

paesaggisti (cl. 44);• i servizi giuridici (cl. 45).

CLASSE 43Ristorazione (alimentazione);alloggi temporanei.

Nota esplicativaLa classe 43 comprendeessenzialmente i servizi resi dapersone o esercizi il cui scopo è dipreparare alimenti e bevande per ilconsumo, nonché i servizi resiprocurando alloggio, vitto ealloggio, da alberghi, pensioni oaltri esercizi che procurano alloggitemporanei.

Questa classe comprende inparticolare:• i servizi di prenotazione di

alloggi per viaggiatori, resi inparticolare da agenzie diviaggio o da mediatori;

• le pensioni per animali.

Questa classe non comprende inparticolare:• i servizi di affitto di beni

immobili quali case,appartamenti, ecc. destinati ad

73

Page 73: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

• le case di riposo per anziani(cl. 43).

CLASSE 45Servizi giuridici; servizi disicurezza per la protezione di benie persone; servizi personali esociali resi da terzi destinati asoddisfare necessità individuali.

Nota esplicativa

Questa classe comprende inparticolare:• i servizi resi da avvocati a

singoli individui, gruppi diindividui, organizzazioni eimprese;

• i servizi di indagine e disorveglianza relativi allasicurezza delle persone e dellecollettività;

• i servizi resi a favore di personein relazione ad avvenimentisociali come i servizi di

accompagnamento in società, leagenzie matrimoniali, i servizifunebri.

Questa classe non comprende inparticolare:• i servizi professionali che

danno un aiuto diretto nelleoperazioni o funzioni diun’impresa commerciale

sangue);• i servizi di inseminazione

artificiale;• le consulenze in materia di

farmacia;• l’allevamento di animali;• i servizi relativi alla coltivazione

di piante come il giardinaggio;I• i servizi relativi all’arte floreale

come la composizione floreale,nonché i servizi resi dagiardinieri paesaggisti.

Questa classe non comprende inparticolare:• i servizi di distruzione degli

animali nocivi (eccetto perl’agricoltura, l’orticoltura e lasilvicoltura) (cl. 37);

• i servizi di installazione eriparazione di dispositivi diirrigazione (cl. 37);

• i servizi di trasporto inambulanza (cl. 39);

• i servizi di macellazione e ditassidermia (cl. 40);

• i servizi di abbattimento etaglio del legname (cl. 40);

• i servizi di addestramento dianimali (cl. 41);

• i servizi resi da club di culturafisica (cl. 41);

• i servizi di ricerca scientificaper scopi medici (cl. 42);

• le pensioni per animali (cl. 43);

74

Page 74: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

(cl. 35);• i servizi in relazione con gli

affari finanziari o monetari e iservizi in relazione con leassicurazioni (cl. 36);

• i servizi di accompagnamentodi viaggiatori (cl. 39);

• i servizi di trasporto disicurezza (cl. 39);

• i servizi di educazione diindividui, in ogni loro forma (cl.41);

• le prestazioni di cantanti oballerini (cl. 41);

• i servizi informatici per laprotezione del software (cl. 42);

• i servizi resi da terzi cheassicurano cure mediche,d’igiene e di bellezza destinateall’uomo e agli animali (cl. 44);

• alcuni servizi di noleggio(consultare la lista alfabeticadei servizi e l’osservazionegenerale (b) relativa allaclassificazione dei servizi).

75

Page 75: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

TABELLA A

76

Tabelle diritti

Page 76: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

BREVETTI PER MODELLI DI UTILITA’ (Decreto 2 aprile 2007 – Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze)

Diritti di deposito Euro

Per la descrizione,riassunto e tavole di disegno in modalità telematica 50,00

Per la descrizione,riassunto e tavole di disegno in modalità cartacea 120,00

Diritto di mantenimento in vita oltre il quinquennio

Secondo quinquennio 500,00

Diritto di mora

Per il ritardo del mancato pagamento (entro il semestre successivo alla scadenza) 100,00

Diritti per trascrizioni

Trascrizioni di atti relativi ai brevetti di modelli di utilità, per ogni brevetto 50,00

Diritti per licenza obbligatoria su brevetti di modelli di utilità

Per la domanda 250,00

Per la concessione 1.000,00

Diritto forfettario una tantum (per il quinquennio successivo al primo la cui

decorrenza è intervenuta nell’anno 2006)

Secondo quinquennio 400,00

Diritti di continuazione della procedura (art. 192 C.P.I.)

Per istanza di continuazione della procedura di cui all’art. 192 C.P.I. 300,00

Imposta di bollo

Domande – istanze Modalità cartacea Modalità telematica

Domanda modello utilità esente esente

Trascrizioni 14,62 ---

Annotazioni 14,62 ---

Lettere d’incarico 14,62 *

* se presentate unitamente alle domande, con modalità telematica, l’imposta di bollo omnicomprensiva è di

42,00.

TABELLA B

77

Page 77: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

BREVETTI PER DISEGNI E MODELLI (inclusi i tessili) (Decreto 2 aprile 2007 – Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze)

Diritti di deposito Euro

a) per la registrazione di un disegno o modello in formato cartaceo 100,00

b) per la registrazione multipla di disegno o modello in formato cartaceo 200,00

c) per la registrazione di un disegno o modello con modalità telematica 50,00

d) per la registrazione multipla di disegno o modello con modalità telematica 100,00

Diritto di proroga quinquennale di registrazione per uno o più disegni o

modelli oltre il quinto anno

Secondo quinquennio 30,00

Terzo quinquennio 50,00

Quarto quinquennio 70,00

Quinto quinquennio 80,00

Diritti di mora

Per il mancato pagamento (entro il semestre successivo alla scadenza) 100,00

Diritti per trascrizioni

Trascrizioni di atti relativi ai disegni o modelli, per ogni registrazione 50,00

Diritto forfettario una tantum (per i quinquenni successivi al primo dei

disegni o modelli la cui decorrenza è intervenuta nell’anno 2006)

Secondo quinquennio della registrazione di uno o più disegni o modelli 24,00

Terzo quinquennio della registrazione di uno o più disegni o modelli 40,00

Quarto quinquennio della registrazione di uno o più disegni o modelli 56,00

Quinto quinquennio della registrazione di uno o più disegni o modelli 64,00

Diritti di continuazione della procedura (art. 192 C.P.I.)

Per istanza di continuazione della procedura di cui all’art. 192 C.P.I. 300,00

N.B: dall’1.1.2007 anche i disegni tessili sono ricompresi nella generale cadenza temporale in

quinquenni. Pertanto, per i disegni tessili in vigore al 31.12.2006, il primo pagamento, dovuto sulla

base della tariffa di in tabella, dovrà essere corrisposto a decorrere dal primo quinquennio utile

calcolato con riferimento alla data del deposito originario.

Imposta di bollo

Domande – istanze Modalità cartacea Modalità telematica

Domanda disegno o modello esente esente

Trascrizioni 14,62 ---

Annotazioni 14,62 ---

Lettere d’incarico 14,62 *

* se presentate unitamente alle domande, con modalità telematica, l’imposta di bollo omnicomprensiva è di

42,00.

TABELLA C

78

Page 78: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

MARCHI D’IMPRESA (D.L. 31/01/2005, n. 7, convertito con L. 31/03/2005, n.43)

Tasse di Concessione Governativa Euro

Domanda di primo deposito 34,00

Per il rilascio dell’attestato di primo deposito o di rinnovo per una sola classe 67,00

Per ogni classe in più (oltre la prima) 34,00

Domanda di primo deposito di Marchio Collettivo 135,00

Per il rilascio dell’attestato di primo deposito o di rinnovo per una o più classi

di Marchio Collettivo

202,00

Domanda di registrazione di Marchio Internazionale o di rinnovo 135,00

Per lettera d’incarico per marchi d’impresa o collettivi 34,00

Soprattassa per il ritardo del pagamento del rinnovo (entro il semestre) 34,00

Per la trascrizione di atto di trasferimento 81,00

Diritti di deposito opposizione alla registrazione marchi 250,00

Diritti per istanza di continuazione della procedura di cui all’art. 192

C.P.I.

300,00

Imposta di bollo

Domande – istanze Modalità cartacea Modalità telematica

Domanda di marchio 14,62 42,00

Trascrizioni 14,62 ---

Annotazioni 14,62 ---

Lettere d’incarico 14,62 *

* se presentate unitamente alle domande, con modalità telematica, l’imposta di bollo omnicomprensiva è di

42,00.

TABELLA D

79

Page 79: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

NUOVE VARIETA’ VEGETALI (D.L. 31/01/2005, n. 7, convertito con L. 31/03/2005, n.43)

Tasse di Concessione Governativa Euro

Domanda, comprensiva della tassa di pubblicazione e di quella per la protezione

provvisoria, prima della concessione

236,00

Primo anno 101,00

Secondo anno 135,00

Terzo anno 168,00

Quarto anno 202,00

Quinto anno 236,00

Sesto anno 270,00

Settimo anno 303,00

Ottavo anno 337,00

Nono anno 371,00

Decimo anno 404,00

Undicesimo anno 438,00

Dodicesimo anno 472,00

Tredicesimo anno 505,00

Quattordicesimo anno 539,00

Quindicesimo anno 573,00

Sedicesimo anno 607,00

Diciassettesimo anno 640,00

Diciottesimo anno 674,00

Diciannovesimo anno 708,00

Ventesimo anno e successivi 741,00

Soprattassa per il ritardo del pagamento (entro il semestre) 51,65

Per la trascrizione di atto di trasferimento 81,00

Per lettera d’incarico 34,00

Diritti di continuazione della procedura (art. 192 C.P.I.)

Per istanza di continuazione della procedura di cui all’art. 192 C.P.I. 300,00

N.B. Le annualità per il mantenimento in vita della privativa per nuova varietà vegetale debbono

essere pagate dalla data di concessione.

TABELLA E

80

Page 80: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

DIRITTI DI SEGRETERIA

(Decreto ministeriale 22/02/2007 – Diritti di segreteria dovuti alle Camere di Commercio per il deposito delle domande di brevetti,

marchi ed altri titoli di proprietà industriale).

Deposito domande ed istanze Formato cartaceo

Euro

Modalità telematica

Euro

Deposito domanda di brevetto per invenzione 40,00 15,00

Deposito domanda di modello di utilità 40,00 15,00

Deposito domanda di disegno o modello 40,00 15,00

Deposito domanda di marchio nazionale e rinnovo

decennale

40,00 15,00

Deposito domanda di marchio internazionale 35,00

Deposito di traduzione di brevetto europeo 35,00

Deposito nuove varietà vegetali 35,00

Deposito “Seguiti” (trascrizioni, annotazioni,

comunicazioni varie)

10,00

Rilascio copie atti e visure Euro

Rilascio copia autentica di verbale di deposito o di atti 3,00

Visura marchio o brevetto nella banca dati nazionale 3,00

Soggetti con diritto di esenzione Esenzione tasse Esenzione bollo

Onlus SI SI

Associazioni sportive dilettantistiche SI SI

Società sportive dilettantistiche SI NO

Per i depositi effettuati presso la Camera di Commercio di Viterbo il pagamento deidiritti di segreteria può essere effettuato direttamente allo sportello oppure medianteversamento su c.c.p. n. 12292017 intestato alla Camera di Commercio di Viterbo.

TABELLA F

81

Page 81: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

82

Modulistica

Page 82: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

83

AL MINISTERO DELLE SVILUPPO ECONOMICO UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI (U.I.B.M.)

DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE N° _____________________

A. RICHIEDENTE/I

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

B. RECAPITO OBBLIGATORIO

IN MANCANZA DI MANDATARIO B0 (D = DOMICILIO ELETTIVO, R = RAPPRESENTANTE)

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE B1

INDIRIZZO B2

CAP/LOCALITÀ/PROVINCIA B3

C. TITOLO C1

D. INVENTORE/I DESIGNATO/I (DA INDICARE ANCHE SE L'INVENTORE COINCIDE CON IL RICHIEDENTE)

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

SEZIONE CLASSE SOTTOCLASSE GRUPPO SOTTOGRUPPO

E. CLASSE PROPOSTA E1 E2 E3 E4 E5

F. PRIORITA' DERIVANTE DA PRECEDENTE DEPOSITO ESEGUITO ALL'ESTERO

STATO O ORGANIZZAZIONE F1 TIPO F2

NUMERO DOMANDA F3 DATA DEPOSITO F4

STATO O ORGANIZZAZIONE F1 TIPO F2

NUMERO DOMANDA F3 DATA DEPOSITO F4

G. CENTRO ABILITATO DI RACCOLTA COLTURE DI MICROORGANISMI

G1

FIRMA DEL/DEI RICHIEDENTE/I

MODULO A (1/2)

Page 83: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

MODULO A (2/2)

84

Page 84: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

85

DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE N° ______________________

FOGLIO AGGIUNTIVO N.

DI TOTALI:

A. RICHIEDENTE/I COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

D. INVENTORE/I DESIGNATO/I

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

F. PRIORITA' DERIVANTE DA PRECEDENTE DEPOSITO ESEGUITO ALL'ESTERO

STATO O ORGANIZZAZIONE F1 TIPO F2

NUMERO DOMANDA F3 DATA DEPOSITO F4

STATO O ORGANIZZAZIONE F1 TIPO F2

NUMERO DOMANDA F3 DATA DEPOSITO F4

STATO O ORGANIZZAZIONE F1 TIPO F2

NUMERO DOMANDA F3 DATA DEPOSITO F4

FIRMA DEL/DEI

RICHIEDENTE/I

FOGLIO AGGIUNTIVO MODULO A

Page 85: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

MODULO C (1/2) AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI (U.I.B.M.)

DOMANDA DI REGISTRAZIONE PER MARCHIO D'IMPRESA N° ____________

TIPO: TO (P=PRIMO DEPOSITO, R=RINNOVO SENZA MODIFICHE NÈ CESSIONI, S=RINNOVO SENZA MOD IFICHE MA CON CESSIONI, T=RINNOVO CON MODIFICHE MA SENZA CESSIONI, U=RINNOVO CON MODIFICHE E CESSIONI)

A. RICHIEDENTE/I COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE

A1

NATURA GIURIDICA

(PF/PG) A2 COD. FISCALE

PARTITA IVA A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA

(PF/PG) A2 COD. FISCALE

PARTITA IVA A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

B. RECAPITO OBBLIGATORIO

IN MANCANZA DI MANDATARIO B0 (D = DOMICILIO ELETTIVO, R = RAPPRESENTANTE)

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE B1

INDIRIZZO B2

CAP/LOCALITÀ/PROVINCIA B3

C. MARCHIO DESCRIZIONE:

MARCHIO VERBALE C3

MARCHIO FIGURATIVO C4

MARCHIO INDIVIDUALE C5

MARCHIO COLLETTIVO C6

C1

COLORI INDICATI NELLA DESCRIZIONE C2

E. CLASSI TOTALE

CLASSI: E0

CLASSE DESCRIZIONE PRODOTTI, MERCI O SERVIZI

E1 E2

E1 E2

E1 E2

E1 E2

E1 E2

F. PRIORITA' DERIVANTE DA PRECEDENTE DEPOSITO ESEGUITO ALL'ESTERO O ESPOSIZIONE

STATO O ORGANIZZAZIONE F1 TIPO F2

NUMERO DOMANDA/ESPOSIZIONE F3 DATA DEPOSITO O ESPOSIZIONE F4

H. RINNOVAZIONE

NUMERO D'ORDINE DEL RINNOVO H0 N. REGISTR. 1° DEPOSITO H1 DATA REGISTR. 1° DEPOSITO H2

N. DOMANDA 1°DEPOSITO H3

DATA DOMANDA 1°

DEPOSITO

H4

N. REGISTR. PRECEDENTE H5 DATA REGISTR. PRECEDENTE H6

N. DOMANDA PRECEDENTE H7

DATA DOMANDA

PRECEDENTE H8

FIRMA DEL/DEI RICHIEDENTE/I

MARCA DA BOLLO

OGNI 4 PAGINE

MODULO C (1/2)

86

Page 86: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

87

MODULO C (2/2)

Page 87: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

DOMANDA DI REGISTRAZIONE PER MARCHIO D'IMPRESA N° ___________________

FOGLIO AGGIUNTIVO

N.

DI TOTALI:

A. RICHIEDENTE/I COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

C. MARCHIO DESCRIZIONE: C1

COLORI INDICATI NELLA DESCRIZIONE C2

E. CLASSI CLASSE DESCRIZIONE PRODOTTI, MERCI O SERVIZI

E1 E2

E1 E2

E1 E2

E1 E2

E1 E2

E1 E2

E1 E2

E1 E2

F. PRIORITA' DERIVANTE DA PRECEDENTE DEPOSITO ESEGUITO ALL'ESTERO O ESPOSIZIONE

STATO O ORGANIZZAZIONE F1 TIPO F2

NUMERO DOMANDA/ESPOSIZIONE F3 DATA DEPOSITO

O ESPOSIZIONE F4

STATO O ORGANIZZAZIONE F1 TIPO F2

NUMERO DOMANDA/ESPOSIZIONE F3 DATA DEPOSITO

O ESPOSIZIONE F4

FIRMA DEL/DEI RICHIEDENTE/I

FOGLIO AGGIUNTIVO MODULO C

88

Page 88: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

89

AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI (U.I.B.M.)

DOMANDA DI REGISTRAZIONE PER DISEGNO E MODELLO N° _____________________

TIPO T0 (1= DISEGNO O MODELLO , 2= DEPOSITO MULTIPLO)

NUMERO ELEMENTI T1 (SE TIPO=2 INDICARE IL NUMERO DI DISEGNI O MODELLI)

A. RICHIEDENTE/I

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

B. RECAPITO OBBLIGATORIO

IN MANCANZA DI MANDATARIO B0 (D = DOMICILIO ELETTIVO, R = RAPPRESENTANTE)

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE B1

INDIRIZZO B2

CAP/LOCALITÀ/PROVINCIA B3

C. TITOLO C1

D. INVENTORE/I DESIGNATO/I (DA INDICARE ANCHE SE L'INVENTORE COINCIDE CON IL RICHIEDENTE)

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

CLASSE SOTTOCLASSE

E. CLASSE PROPOSTA E1 E2

F. PRIORITA' DERIVANTE DA PRECEDENTE DEPOSITO ESEGUITO ALL'ESTERO

F1 TIPO F2 STATO O ORGANIZZAZIONE

NUMERO DOMANDA F3 DATA DEPOSITO F4

STATO O ORGANIZZAZIONE F1 TIPO F2

NUMERO DOMANDA F3 DATA DEPOSITO F4

FIRMA DEL/DEI RICHIEDENTE/I

MODULO O (1/2)

Page 89: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

MODULO O (2/2)

90

Page 90: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

91

DOMANDA DI BREVETTO PER DISEGNO E MODELLO N° ______________________

FOGLIO AGGIUNTIVO N.

DI TOTALI:

A. RICHIEDENTE/I

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

D. INVENTORE/I DESIGNATO/I

D1 COGNOME E NOME

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

F. PRIORITA' DERIVANTE DA PRECEDENTE DEPOSITO ESEGUITO ALL'ESTERO

F1 TIPO F2 STATO O ORGANIZZAZIONE

NUMERO DOMANDA F3 DATA DEPOSITO F4

STATO O ORGANIZZAZIONE F1 TIPO F2

NUMERO DOMANDA F3 DATA DEPOSITO F4

STATO O ORGANIZZAZIONE F1 TIPO F2

NUMERO DOMANDA F3 DATA DEPOSITO F4

FIRMA DEL/DEI RICHIEDENTE/I

FOGLIO AGGIUNTIVO MODULO O

Page 91: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI (U.I.B.M.)

DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO D’UTILITA’ N° _____________________

A. RICHIEDENTE/I

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

B. RECAPITO OBBLIGATORIO

IN MANCANZA DI MANDATARIO B0 (D = DOMICILIO ELETTIVO, R = RAPPRESENTANTE)

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE B1

INDIRIZZO B2

CAP/LOCALITÀ/PROVINCIA B3

C. TITOLO C1

D. INVENTORE/I DESIGNATO/I (DA INDICARE ANCHE SE L'INVENTORE COINCIDE CON IL RICHIEDENTE)

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

SEZIONE CLASSE SOTTOCLASSE GRUPPO SOTTOGRUPPO

E. CLASSE PROPOSTA E1 E2 E3 E4 E5

F. PRIORITA' DERIVANTE DA PRECEDENTE DEPOSITO ESEGUITO ALL'ESTERO

STATO O ORGANIZZAZIONE F1 TIPO F2

NUMERO DOMANDA F3 DATA DEPOSITO F4

STATO O ORGANIZZAZIONE F1 TIPO F2

NUMERO DOMANDA F3 DATA DEPOSITO F4

FIRMA DEL/DEI RICHIEDENTE/I

MODULO U (1/2)

92

Page 92: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

93

MODULO U (2/2)

Page 93: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE N° ______________________

FOGLIO AGGIUNTIVO N.

DI TOTALI:

A. RICHIEDENTE/I COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

COGNOME E NOME O DENOMINAZIONE A1

NATURA GIURIDICA (PF/PG) A2 COD. FISCALE PARTITA IVA

A3

INDIRIZZO COMPLETO A4

D. INVENTORE/I DESIGNATO/I

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

COGNOME E NOME D1

NAZIONALITÀ D2

F. PRIORITA' DERIVANTE DA PRECEDENTE DEPOSITO ESEGUITO ALL'ESTERO

STATO O ORGANIZZAZIONE F1 TIPO F2

NUMERO DOMANDA F3 DATA DEPOSITO F4

STATO O ORGANIZZAZIONE F1 TIPO F2

NUMERO DOMANDA F3 DATA DEPOSITO F4

STATO O ORGANIZZAZIONE F1 TIPO F2

NUMERO DOMANDA F3 DATA DEPOSITO F4

FIRMA DEL/DEI

RICHIEDENTE/I

FOGLIO AGGIUNTIVO MODULO U

94

Page 94: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

95

PROSPETTO MODULO UDOMANDA DI PREVETTO PER MODELLO D’UTILITÀ

Page 95: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

DOMANDA PER L’OTTENIMENTO DELLA PRIVATIVA PER NUOVA VARIETA’ VEGETALE

AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI

Via Molise, 19

00187 – ROMA

OGGETTO: Domanda di brevetto per l’ottenimento di una privativa per nuova varietà vegetale

_l_ sottoscritt_ ……………………………………………..……….……………..,(nome, cognome o ragione sociale) Codice fiscale/Partita IVA________________________, residente/domiciliato (o con sede) in Via/P.zza _________________________________________________________ a ______________________________________ (prov _____), rappresentato da (nome, cognome, indirizzo e indicazione dello Studio e del numero di iscrizione all’Albo dell’eventuale mandatario)________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

CHIEDE

La concessione del brevetto, ai sensi del D.Lgs. 10.02.2005, N. 30, per una nuova varietà vegetale del genere/specie ______________________________________________ (nome botanico italiano e latino). Titolo del trovato: ________________________________________________________________ ____________________________________________________________ Denominazione proposta: ____________________________________________________________ Nome dell’autore della varietà vegetale: __________________________di nazionalità_____________ Priorità rivendicata: domanda n. _______________________________________________, depositata il ______________________

All’uopo allega:

1. n. 3 copie della descrizione della varietà vegetale di pag. _________ di scrittura;

2. n. ___________ tavole fotografiche della varietà vegetale e delle sue caratteristiche specifiche, in 3 copie;

3. lettera d’incarico o procura (qualora vi sia mandatario);

4. n. 2 copie della dichiarazione del costitutore, di cui una in bollo;

5. documento di priorità con traduzione;

6. autorizzazione o atto di cessione;

7. Attestazione del versamento di 236,00 effettuato il……………. ricevuta n..……..sul c.c.p.668004, intestato all’Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara;

8. ________________________________________________________________________ (eventuale documentazione ritenuta utile ai fini dell’esame )

Data………..

FIRMA

_____________________________

Marca da

bollo da

14,62

96

- fac-simile -

Page 96: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

97

Modello di descrizione della varietà vegetale (fac-simile) ai sensi dell'art. 164 – c.2 lett. a – del D.Lgs. 10.2.2005, n. 30 – Codice della Proprietà Industriale e della Circolare MAP n. 471 del 27 luglio 2005.

Descrizione della nuova varietà vegetale del genere/specie

…………………………………………………….. della quale si propone la seguente

denominazione………………………………………………………………………..……………………

….

A nome di…………………………….………………………di nazionalità

…………….………… domiciliato/residente in Via/Piazza

……….......................................................…………………… a

……………………………………….. Prov. ……………….

Testo della descrizione

DESCRIZIONE BOTANICA: Descrivere la pianta (perenne, annuale ecc.), nella sua morfologia

(radici, fusto, foglie, l’eventuale infiorescenza e/o il fiore, il calice, la corolla, l’ovario) con il duplice

scopo di fornire una descrizione utilizzando termini botanici, in modo da permettere all’esaminatore

l’osservazione analitica della specie vegetale proposta.

FAMIGLIA: descrivere la famiglia botanica di appartenenza indicando il nome latino della stessa;

GENERE: indicare il genere botanico di appartenenza con il nome latino dello stesso suddette

varietà;

SPECIE: indicare una proposta di nome della specie in latino ed italiano;

CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLA SPECIE: descrivere le caratteristiche dal punto di vista

anatomico e filogenetico (affinità con altre specie);

FENOLOGIA: descrivere il comportamento fenologico del taxon in merito alla fioritura e

fruttificazione;

ORIGINE: indicare la tipologia dell’insieme vegetale di taxon botanico del grado più basso

conosciuto dal quale nasce la nuova varietà vegetale proposta;

HABITAT: fornire informazioni in merito all’areale naturale della distribuzione del taxon e la sua

naturale collocazione, fabbisogno di particolari terreni, irrigazione e soleggiamento, temperature.

CURIOSITA’: descrivere gli utilizzi della pianta e altre particolarità di tipo botanico.

Rivendicazioni (da verificare)

____________________, ___/___/_____ IL RICHIEDENTE

_________________________________

Page 97: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

FAC-SIMILE di lettera d’incarico (art. 201 c. 2 D.Lgs. 10/02/2005, n. 30)

In nome e per conto de___ sottoscritt__ _____________________________________________

(titolare) resident_ a ___________________________ in Via/Piazza________________________

Il Signor __________________________________ (incaricato) è incaricato di depositare in

Italia presso un Ufficio Brevetti della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura o

presso il Ministero dello Sviluppo Economico - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi - di Roma la

domanda di brevetto per l’ottenimento di una privativa per nuova varietà vegetale del

genere/specie _________________________________ della quale si propone la seguente

denominazione:

______________________________________________________________________________

e di fare quant’altro occorra per l’accoglimento della domanda stessa e per il riconoscimento dei

diritti e delle facoltà che da essa derivano nei rapporti con il Ministero (presentazione di documenti,

pagamenti dei rimborsi e riscossione delle somme ammesse al rimborso, modificazione o ritiro

della domanda, ritiro dei brevetti rilasciati e dei documenti relativi, presentazione e

documentazione dei ricorsi alla Commissione di cui all’art. 71 del R.D. 29 giugno 1939, n. 1127).

A tale scopo __l__ sottoscritt__ ___________________________________ elegg____ domicilio

presso codesto Ufficio al quale pertanto verranno fatte direttamente dal Ministero dello Sviluppo

Economicoe tutte le comunicazioni, nonché tutte le richieste e le consegne dei documenti che si

rendessero necessarie

Firma di chi dà l’incarico

____________________________________

All’Ufficio _____________________________

Al Signor _____________________________

Via _____________________________

Firma dell’incaricato ________________________________

Marca da

bollo da

14,62

98

Page 98: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

99

Modello di dichiarazione del costitutore della varietà vegetale (fac- simile) ai sensi dell'art. 165 del D.Lgs. 10.2.2005, n. 30 – Codice della Proprietà Industriale e della Circolare MAP n. 471 del 27 luglio 2005.a

Il/La sottoscritto/a……………………………………….……………………………………. c.f

…………………………………… di nazionalità italiana, domiciliato/residente in Via/Piazza

…………………………………………………. a ……………………………………….. Prov. ………, in qualità di costitutore ed in relazione alla presentazione della domanda di brevetto per

l’ottenimento di una privativa per nuova varietà vegetale del genere/specie

…………………………………………………….. della quale si propone la seguente denominazione……………………………………………………….

D I C H I A R A

a) che la varietà per la quale chiede la protezione costituisce, a sua conoscenza, una

nuova varietà vegetale ai sensi dell’art. 103 del D.Lgs. 10.2.2005, n. 30 e presenta i

requisiti della suddetta norma;

b) che la suddetta varietà ed il suo materiale di propagazione e riproduzione non hanno

formato oggetto di atti commerciali in Italia da oltre un anno né in qualsiasi altro Stato,

da oltre sei anni per la vite, gli alberi forestali, gli alberi da frutta e gli alberi ornamentali,

compresi, in ciascun caso, i loro portainnesti, ovvero da oltre quattro anni nel caso delle altre piante;

c) che ha ottenuto ed allega l’autorizzazione dei titolari di altre nuove varietà vegetali

eventualmente occorrenti per la produzione di quella richiesta;

d) che si impegna a fornire, a richiesta dei competenti organi del Ministero delle Politiche

Agricole e Forestali, nei termini da essi stabiliti, il materiale di riproduzione o di

moltiplicazione vegetativa della varietà destinato a consentire l’esame della stessa;

e) che per la stessa varietà …………non/è stata depositata domanda di protezione nei

seguenti Stati ………………………………………………………………..., con

esito………………………………..;

f) che rinuncia ad un eventuale marchio d'impresa utilizzato, qualora sia identico alla denominazione proposta per la varietà.

____________________, ___/___/_____ IL COSTITUTORE

_________________________________

Page 99: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

FAC – SIMILE DI DOMANDA DI TRASCRIZIONE

(DOPPIA COPIA IN BOLLO)

AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI Via Molise, 19 00187 – ROMA

OGGETTO: Registrazione (o Domanda di registrazione) per marchio d’impresa

n………..…… concesso il…….……….. relativo al verbale n……………..… depositato il __/__/____ presso………………………. (indicare l’Ufficio di deposito)

DOMANDA DI TRASCRIZIONE

Il sottoscritto ……………………………………………..……….…………….., in qualità di

(legale rappresentante, titolare o persona fisica) ……………………………………… …… residente (o

con sede)…………………………………..……a ……………………………………(prov……)

in via………………..…………..n………, a seguito di (indicare il motivo che giustifica la

trascrizione nonché gli estremi del relativo atto): …………………..……………………….…………….

…………………………………………………………………………………………………….

CHIEDE

La Trascrizione nel Registro degli attestati di Registrazione per marchio d’impresa

…………………… ……………………………… del seguente atto (specificare tutti i dati):

………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………..

All’uopo allega (spuntare solo le caselle relative alla documentazione effettivamente allegata):

Duplicato della presente istanza, in bollo;

Attestazione del versamento di …………effettuato il……………. ricevuta n..……..sul c.c.p.82618000, intestato all’Agenzia delle Entrate – Centro operativo di Pescara

Copia autentica, in bollo, dell’atto di……………………………………………….………. (o documento equipollente) munito delle prescritte autenticazioni, legalizzazioni e registrazioni. (Qualora tale documento si trovi già allegato ad altra domanda di trascrizione, potrà

essere sufficiente far riferimento allo stesso, citando gli estremi della domanda alla quale il documento è allegato)

Data………..

FIRMA

marca da

bollo

100

Page 100: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

101

FAC-SIMILE ISTANZA DI ANNOTAZIONE

AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI Via Molise, 19 00187 – ROMA

OGGETTO: Brevetto (o Domanda di brevetto) per ……..……….……………….….. (Indicare il titolo di proprietà industriale da annotare: Invenzione Industriale, modello di utilità, disegno o modello, marchio d’impresa) n………..…… concesso il…….……….. relativo al verbale n………..… depositato il __/__/____ presso………………………. (indicare l’Ufficio di deposito) Il sottoscritto ……………………………………………..……….…………….., in qualità di (legale rappresentante, titolare o persona fisica) ……………………………………… …… residente (o con sede)…………………………………..……a ……………………………………(prov……) in via………………..…………..n………, a seguito di (indicare il motivo che giustifica l’annotazione nonché gli estremi del relativo atto): …………………..……………………….…………………….. ……………………………………………………………………………………………………….

CHIEDE L’annotazione nel registro (delle invenzioni, dei marchi italiani, ecc.) ……………………………….. della seguente modifica ………………….…….……………………………………………………. All’uopo allega:

• Documentazione comprovante la variazione che si chiede venga annotata (o relativa autocertificazione);

• Ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria.

Data Firma

_______________________

marca da

bollo

Page 101: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

ISTANZA DI RINUNCIA

Al Ministero dello Sviluppo Economico-D.G.S.P.C.- Ufficio G2 Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Via Molise, 19 00187 R O M A

Il sottoscritto ________________________, in qualità di richiedente del (marchio

d’impresa, brevetto invenzione, modello utilità, disegno o modello) denominato

_____________________________ depositato presso l’Ufficio Brevetti della

Camera di Commercio I.A.A. di _______, in data __/__/____ con n.

_____________

CHIEDE

A Codesto Spett.le Ministero di rinunciare all’attestato di registrazione per

il (marchio d’impresa, brevetto invenzione, modello utilità, disegno o modello) , citato in

premessa.

Si chiede, inoltre, il rimborso dell’importo versato a titolo di (tasse

concessione/diritti di deposito) di euro ___,__ (______________/__) versato il

__/__/____.

Si ringrazia

IL RICHIEDENTE ____________________________

Marca da

bollo da

14,62

102

- fac-simile -

Page 102: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

103

PUNTO DI INFORMAZIONE BREVETTUALEUFFICIO MARCHI E BREVETTI

CAMERA DI COMMERCIO DI VITERBO

Via Fratelli Rosselli, 4 – 01100 ViterboTel. 0761 234400-0761 234440-0761 234430

fax 0761 234460e-mail: [email protected]

sito internet: www.vt.camcom.it

Orari di apertura degli Uffici: tutti i giorni, esclusi i festivi e il sabato,

dalle ore 9,00 alle ore 12,30

il lunedì e il giovedì anche di pomeriggio dalle 15,30 alle 16,30

I depositi si ricevono esclusivamente dalle ore 9,00 alle ore 12,00

Page 103: MARCHI E BREVETTI - Camera di Commercio Viterbo · dei marchi e il deposito dei brevetti, può effettuare minuziose ricerche di anteriorità mettendo a disposizione dell’utenza

Pubblicazione realizzatadella Camera di Commercio di Viterboa cura di Carla ComodiUfficio Marchi e Brevetti

Impaginazione grafica Claudio Fortugno - www.benclaro.it

Finito di stampare nel mese di Ottobre 2007presso la tipografia Agnesotti di Viterbo

104