Marchen dal Molise - Nazzareno Serricchio e Cristina Valerio - catalogo della mostra all'Officina...

12
MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR- CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI- SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄR- CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI- SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR- CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI- SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR- CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI- SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR- CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI- SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR- CHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI- SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR- CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI- SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR- CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI- SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR- CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI- SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR- CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLI- SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR- CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI- SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR- CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MO- LISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR- CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI- SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR- CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MO- LISE MÄRCHEN DAL MOLISEMÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE LISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR- CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI- SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR- CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI- SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR- CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI- Cristina VALERIO Nazzareno SERRICCHIO A cura di Tommaso Evangelista TERMOLI VIA MARCONI, 2 INAUGURAZIONE 23 Luglio 2011 ore 19.00 Aperta fino al 3 Agosto tutti i giorni ore 21.00-23.00 MOSTRA D’ARTE

description

Officina Solare Gallery dal 23 luglio 2011

Transcript of Marchen dal Molise - Nazzareno Serricchio e Cristina Valerio - catalogo della mostra all'Officina...

Page 1: Marchen dal Molise - Nazzareno Serricchio e Cristina Valerio - catalogo della mostra all'Officina Solare

MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI-SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI-SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI-SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI-SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI-SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI-SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI-SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI-SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI-SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLI-SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI-SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MO-LISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI-SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MO-LISE MÄRCHEN DAL MOLISEMÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE LISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI-SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI-SE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄR-CHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLISE MÄRCHEN DAL MOLI-

Cristina ValerioNazzareno Serricchio

A cura di Tommaso Evangelista

Termoli ViA mArCoNi, 2

iNAugurAzioNE 23 luglio 2011 ore 19.00Aperta fino al 3 Agosto tutti i giorni ore 21.00-23.00

MOSTRA D’ARTE

Page 2: Marchen dal Molise - Nazzareno Serricchio e Cristina Valerio - catalogo della mostra all'Officina Solare

Märchen è il racconto fantastico e irreale, la fiaba, tratta dal ricco patrimonio orale e scritto della fiaba popolare tedesca che pone le basi della fioritura del Märchen quale genere letterario, prediletto, del Roman-ticismo.

Sono scrittori del calibro di E.T.A. Hoffmann, Achim e Gisela von Arnim, Clemens Brentano, Joseph von Eichendorff, Friedrich de la Motte-Fouqué, Johann Paul Richter, Ludwig Tieck che, nel breve ma intenso pe-riodo di maturazione – all’incirca i primi venti anni dell’ottocento – come

in un gioco sublime, poetano e creano nuove regole e combina-no, in libertà, fiaba e novella, poe-sia e narrativa, leggenda e storia. Ripudiarono la fredda ragione degli illuministi, il loro ateismo, l’autorità del classicismo.

Cercarono il riscatto dei popoli oppressi, la funzione for-

mativa della storia, l’eterna irrequietezza, la vera poesia che viene dal popolo il quale ignorava estetiche e letterature.

Il nostro Märchen vuole essere questo, riproposto in chiave di Arti figurative con tutti i limiti e la necessaria modestia, nel rispetto delle predisposizioni di ciascun operatore delle arti visive.

Una fuga dal contemporaneo mercificato e colmo di frastornanti valori? Forse. Ma al contempo presa d’atto di un malessere, di un disagio palpabili verso i quali occorre una reazione che si concretizzi nella volontà di creare opere assumendo come meta gli intenti degli scrittori citati e i valori etici e morali da essi sostenuti e traggano il fruitore, il produttore e l’opera ad un’osmosi affinché il tutto assuma il ruolo di tramite divulgati-vo di una sensibilità nuova e diffusa.

Questa mostra rappresenta il primo esempio di Märchen molisano, che propongo accompagnandomi ad una giovane artista del ricco pano-rama molisano, Cristina Valerio la quale, nella sua ampia e particolaris-sima produzione, evidenzia un firmamento interiore che permea le sue opere, frutto di esiti culturali ricchi di poeticità, romanticismo, umanità anelante ad un mondo più giusto e democratico.

Per quel che concerne la mia attuale ricerca, dirò che essa si avva-le degli stimoli provenienti dalle opere dei grandi sognatori della concre-tezza visibile: così definisco i noti architetti moderni e contemporanei, da Le Corbusier a Santiago Calatrava, da Zaha Hadid a Italo Rota, da Daniel Libeskind a Gae Aulenti della quale, concludendo, voglio citare un suo pensiero riferito alla progettazione di un museo: «La visita di un museo è un acceleratore di coscienza, il problema è di imporre, quasi di produrre un’inquietudine intellettuale e non un appagamento, perché la visione dell’opera d’arte è, sempre, inquietante ed è generatrice di domande».

Nazzareno Serricchio

IL MÄRCHEN: DA GENERE LETTERARIO A PROPOSTA FIGURATIVA

Page 3: Marchen dal Molise - Nazzareno Serricchio e Cristina Valerio - catalogo della mostra all'Officina Solare

Violino Tzigano, 2009, Cristina Valeriocm 80x40 – Tecnica Mista

Märchen XXII, 2011, Nazzareno Serricchio, Trittico cm 49x49 – Riproduzione su tela

Page 4: Marchen dal Molise - Nazzareno Serricchio e Cristina Valerio - catalogo della mostra all'Officina Solare

Viviamo in un’epoca post-romantica. Alla fine del Settecento il criticismo kantiano aveva operato una vera e propria rivoluzione copernicana per l’in-dividuo: nel tentativo di fondare razionalmente la conoscenza e i suoi mec-canismi aveva escluso ogni metafisica ed eliminato, di fatto, l’umanesimo di stampo cristiano. Con il passaggio di secolo cambia quello che Hegel definirà lo spirito del mondo: cominciano ad affacciarsi prospettive roman-

tiche, con l’inevitabile conseguenza che molte delle tesi esposte da Kant e perfettamente accettabili in un pano-rama illuministico, diventano ora improponibili. L’ideali-smo cerca di risolvere quei dualismi lasciati aperti, nel tentativo di trovare un principio che possa spiegare il tutto e negare finalmente la cosa in sé; il romanticismo, infine, con la sua nuova visione del mondo, rivaluta il sentimento, l’intuizione, la storia, la tradizione ma da un punto di vista nuovo, ovvero dalla distruzione di ogni cer-

tezza operata da Kant. La perdita del senso delle cose e l’abbandono dell’uomo alla forza della Natura fissano l’Infinito come principio organizza-tore e il sentimentalismo, velato di nostalgia e sensualità, tende all’Assolu-to. Se guadiamo all’arte i futuristi, ad inizio Novecento, avevano provato a scardinare questo sistema mentale nei programmatici appelli contro “Ve-nezia passatista” o “il chiaro di luna”; il distacco non è avvenuto pertanto oggi la nostra concezione di individui è ancora profondamente romantica. Post-Romantica è la figura dell’uomo solo perso nella società e contro il mondo e/o destino, ogni tendenza nichilista, il gioco dell’amore, la poesia ingenua e sentimentale, la voglia di evasione, post-romantico è il kitsch per quella carica di “cialtronismo” così ben stigmatizzato da Tommaso Labran-ca1, il cyberpunk o le archistars, post-romantica è tutta l’arte contempora-nea che ha sostituito alla tradizione lo scontro, l’eccesso, il conflitto e il superamento a-priori di ogni valore. Ma l’elenco sarebbe lunghissimo. Questa breve premessa mi serviva per introdurre la mostra Märchen dal Molise che, già dal titolo, ci riporta all’idealismo romantico e alla letteratura tedesca di inizi Ottocento, a testimonianza di come ancora oggi viviamo immersi in questa temperie culturale: è compito allora dei singoli artisti decidere come trasformare tali sollecitazioni poiché è la consapevolezza che conduce all’onestà intellettuale. Il Kunstmarchen, la fiaba d’arte, è quel genere letterario nato in Germania dai racconti popolari che diventa la for-ma espressiva di un’epoca e sintetizza il clima di un ambiente dove il sogno e la fantasia sono i filtri con i quali reinterpretare il reale: Goethe, Novalis, Tieck, i fratelli Grimm ne sono i precursori; Schlegel, Hoffmann, von Armin, Fouqué. Eichendorff i massimi esponenti2. L’idea di partenza della mostra è, quindi, dichiaratamente legata a queste dinamiche e lo spiega bene nell’introduzione Nazzareno Serricchio dove sottolinea come si siano voluti riproporre, nei limiti delle arti figurative, quelle tensioni che muovevano gli scrittori. Il processo per l’artista quindi è sinestetico ma anche con una forte componente sociale nel voler mettere in evidenza non tanto le estre-

1 T. Labranca, Chaltron Hescon. Fenomenologia del cialtronismo contemporaneo, Torino 1998.

2 Cfr. M. Bistolfi (a cura di), Fiabe romantiche tedesche, Milano 1996.

FRAMMENTI DA UN MONDO POST-ROMANTICO

Page 5: Marchen dal Molise - Nazzareno Serricchio e Cristina Valerio - catalogo della mostra all'Officina Solare

mità del sogno, quanto quell’anelito all’ideale, presente in molta letteratura dell’epoca, che appare smarrito oggi nell’arte contemporanea, persa ap-punto in un vuoto post-sentimentalismo di maniera. Le fiabe romantiche tedesche, di conseguenza, diventano il pretesto per una riflessione più pro-fonda sul mondo odierno, riflessione che dalle parole si trasferisce alla forme in quel tentativo estremo di tener insieme struttura e idea. “Noi sia-mo della stoffa di cui sono fatti i sogni” recita un verso della Tempesta di Shakespeare, ma più che un riferimento all’inconsistenza dell’Essere voglio leggere la frase come un riferimento alla concretezza dei sogni fissati da Serricchio in forme polimateriche composite che, pur parlandoci di “fanta-sie”, non cadono mai in oniriche visioni ma, in quanto costruzioni misura-bili, si prestano all’analisi. E ritorna, in questo processo di analisi interiore, anche l’aver guardato alla letteratura tedesca e non, per esempio, a quella italiana che, un secolo prima dei Marken, aveva prodotto un capolavoro, nel campo delle favole, come Lo cunto de li cunti di Giovanbattista Basile. E’ estraneo infatti alla letteratura nostrana, per una visione disincantata e ideale della vita, quel sentimento di Sehnsucht (struggimento) che Schle-gel, nelle lezioni viennesi, indica come il carattere distintivo della poesia romantica tedesca, che si può ritrovare anche nell’arte. Märchen molisani, quindi, che sintetizzano la carica espressiva nordica e la luce e la gioia mediterranea, strutture lineari e geometriche e interventi cromatici, tor-mento e progettualità, tentativo di definizione di sogni personali e sbilancia-menti verso fantasie inconsce, il tutto racchiuso nel sentito tentativo di creare rapporti. Alla base di tutto, tra visioni d’amore e forze oscure, sogni ingannevoli e concezioni utopistiche, fiabe e realtà, c’è sempre il lavoro dell’artista che, facendosi carico del disagio contemporaneo, è alla ricerca di una sensibilità nuova che faccia dimenticare, per un attimo, i valori ma-teriali. C’è la poesia che viene dal popolo e senza della quale non sarebbe-ro state composte queste fiabe, solo successivamente rielaborate e proble-matizzate. Ritorna quindi anche il riferimento al Molise in quanto terra ancora primitiva nella sua lontananza da forme eccessive di globalizzazione e che si presta ad essere “marchenizzata”, ovvero raccontata, riprodotta, rielaborata. Del resto anche l’utopia è romantica. Nel legno dell’opera di Serricchio l’idea si solidifica vivificando la superficie che, nel perdere la piattezza e la bidimensionalità, ci racconta della composizione, del fram-mento, della singola tessera che concorre all’insieme, della profondità, dell’instabilità, del rapporto spazio-tempo (spazialità dell’opera, temporalità della poesia). Il supporto diventa il luogo dell’accumulo della memoria, tra-sfigurata in sagome e colori, che si manifesta comunicando la possibilità di una riconciliazione tra mondo e individuo. L’arte è un’attività troppo seria per essere ridotta a puro gioco sulle sue contraddizioni e questo l’artista lo ha capito perfettamente in quanto dietro ogni pennellata, campitura di co-lore, accostamento di intarsi, si percepisce la consapevolezza del costruire e la giustezza del costruito. Mai una linea di troppo, un colpo di pennello che si accumula. Tutto è strutturato appunto come un racconto e basti analizzare la scultura “Omaggio a Libeskind” per notare come la spigolosi-tà delle forme serve per racchiudere un cuore di marmo e nel rapporto tra forma e contenuto si inserisce l’intervallo che, in quanto vuoto, crea rela-zione. La progettualità architettonica diventa elemento essenziale dell’ope-

Fr

am

me

nti

da

un

mo

nd

o

po

st-r

om

an

tic

o

Page 6: Marchen dal Molise - Nazzareno Serricchio e Cristina Valerio - catalogo della mostra all'Officina Solare

ra poiché la composizione è, prima che struttura, edificazione spirituale della creazione. Perfetta nel gioco della mostra anche la presenza delle opere di Cristina Valerio, opere che nascono da riflessioni opposte a quelle di Serricchio. Valerio cerca sulla tela la favola, la sua grammatica visiva è fatta pertanto di visioni che nascono da un modello idealizzato dell’arte e della vita: i fiori, le sfere, i pianeti formano un universo onirico dove si muo-vono esili figure stilizzate, ieratiche come idoli indiani e innocenti come progenitori biblici. Ciò che viene raccontato nella bidimensionalità dell’im-pianto è l’inconsistenza del sogno e la precarietà del sonno pertanto spes-se volte le figure sono instabili; l’incertezza delle pose non è altro che la provvisorietà della loro condizione destinata a passare col mutare degli elementi. Se l’arte è illusione, il sogno lo è ancora di più e il Märchen dell’artista diventa nostalgico, estremo tentativo di accogliere il meraviglio-so che è nella realtà quotidiana. In quest’ottica anche gli oggetti più comu-ni diventano elementi magici, teosofici, incantati. In tutto questo la figura femminile assurge a ruolo di protagonista in quanto creatura soprannatu-rale che tenta col suo amore di dischiudere all’uomo, essere razionale e legato alla materia, le porte di una possibile armonia. Per far questo la donna diventa lunare, diafana, legata al mutare della luce e della consi-stenza. Graficamente tale visione si traduce in uno stile narrativo e pulito, didascalico ma mai naif, figurativo ma mai condizionato dalla pesantezza del corpo in quanto è la leggerezza che rende accettabile l’oscurità: cieli che mutano dalla luna le varie tonalità, sfondi liquidi, figure monocromati-che arricchite da arabeschi a rilievo, pennellate leggere. Nelle ultime opere, inoltre, si nota anche una diversa consapevolezza della superficie con lo spazio interno che cede e la tela che si arricchisce di interventi polimateri-ci (fili e stoffe) capaci di restituire, visivamente, la frammentarietà del rac-conto e la lontananza dal reale: “Poiché nel sogno nulla di reale attira su di sé la nostra attenzione, nella incessante occupazione della nostra fantasia perdiamo la memoria della realtà; dietro di noi si è spezzato il filo che ci ha guidato attraverso il misterioso labirinto; e alla fine ci abbandoniamo com-pletamente all’incomprensibile. Allora il meraviglioso si fa per noi comune e naturale”3. A conclusione di questa breve introduzione, tra strutture ricre-ate facendo ricorso alla sinestesia e racconti onirici dalla poesia involonta-ria, notiamo come i principi del Märchen e, per traslato, del romanticismo più autentico, ritornano continuamente nell’arte. Il meraviglioso, il fantasti-co, il sogno, la fiaba, ma anche l’utopia e la memoria diventano dettagli nascosti nelle opere e gli artisti si sforzano di presentarli ad una modernità si post-romantica ma ormai lontana dall’autenticità dei sentimenti. Quel che resta oggi nei modi e negli atteggiamenti è solo lo scheletro, disfatto, di un comune sentire, di quello spirito del mondo ormai svanito nell’insen-sibilità di un modernismo famelico ed antiumanistico. Tocca agli artisti far-si promotori di un ritorno all’uomo, pur con le dovute difficoltà. D’altronde la vista è per i romantici l’organo più facile da illudere.

Tommaso Evangelista

3 Dal saggio di Tieck Dell’uso del meraviglioso in Shakespeare, tra le prime chiavi di lettura del Märchen tedesco, in M. Bistolfi (a cura di), op. cit., p. XI

Fr

am

me

nti

da

un

mo

nd

o

po

st-r

om

an

tic

o

Page 7: Marchen dal Molise - Nazzareno Serricchio e Cristina Valerio - catalogo della mostra all'Officina Solare

Chitarra Romana, 2010, Cristina Valerio, cm 80x20 – Tecnica Mista

Märchen XI, 2011 – Particolare – Nazzareno Serricchio Polimaterico

Page 8: Marchen dal Molise - Nazzareno Serricchio e Cristina Valerio - catalogo della mostra all'Officina Solare

Frammenti di Cielo nell’Infinito, 2011, Cristina Valeriocm 80x60 – Tecnica Mista

Page 9: Marchen dal Molise - Nazzareno Serricchio e Cristina Valerio - catalogo della mostra all'Officina Solare

Märchen XXIII, Omaggio a Libeskind 2009-2011, Nazzareno Serricchiocm 85x91x91 – Struttura Polimaterica

Page 10: Marchen dal Molise - Nazzareno Serricchio e Cristina Valerio - catalogo della mostra all'Officina Solare

Senza Titolo, 2011, Cristina Valeriocm 60x40 – Tecnica Mista

Page 11: Marchen dal Molise - Nazzareno Serricchio e Cristina Valerio - catalogo della mostra all'Officina Solare

Märchen III, 2009, Nazzareno Serricchiocm 56x68 – Polimaterico

Page 12: Marchen dal Molise - Nazzareno Serricchio e Cristina Valerio - catalogo della mostra all'Officina Solare

Tommaso EvangelistaNato a Isernia, è storico e critico d’arte e curatore indipendente. Dopo la laurea magistrale in arte moderna presso l’università La Sapienza di Roma e il master di II livello in Media-zione Culturale nei Musei presso l’università di Roma Tre, da due anni ha cominciato ad operare in regione. È studioso di storia e tecniche dell’incisione, delle teorie critiche del Novecento e del panorama artistico del Molise. Scrive regolarmente per testate di settore e per la stampa locale, sta portando a termine alcuni studi sull’arte molisana (di prossima pubblicazione) e, attualmente, collabora come critico con la galleria Officina Solare di Termoli. In Molise ha curato le collettive: Oltre il Ponte. Omaggio a Giame Pintor e ai caduti della Resistenza (Rocchetta al Volturno, 2010), Nel Segno dei bambini (Pesche, Guglio-nesi, 2010), Ebbrezze, XXIX edizione della rassegna d’arte di Macchia d’Isernia (Macchia d’Isernia, 2010), La famiglia in vetrina (Pesche, 2011), Ancora Uniti (Termoli, 2011). Ulti-mamente è stato segnalato nella rosa dei partecipanti del convegno nazionale sulla nuova critica d’arte “Tracker Art 2011” (Termoli).

Nazzareno SerricchioNato a Isernia, dove risiede ed opera, ha insegnato arte della tarsia e della modellisti-ca presso gli Istituti Statali d’Arte di Vasto e Isernia. Da anni si dedica alla ricerca nel campo delle arti visive. Ha partecipato a numerose rassegne di grafica, pittura, scultura, tra le quali si segnala: XXVIII Premio Sulmona (Sulmona, 2001), IsArte, a cura di Luca Beatrice (Isernia, Maci, 2004), Genius Loci – Arte contemporanea in Molise, a cura di Lorenzo Canova (Termoli, galleria civica, 2005) LII Premio Termoli, a cura di Leo Strozzieri (Termoli, galleria civica, 2007), Ancora Uniti – mostra d’arte contemporanea per i 150 anni dell’unità d’Italia, a cura di Boris Brollo e Tommaso Evangelista (Termoli, Castello Svevo, 2011). È inoltre presente con un’opera a numerose raccolte pubbliche: Provincia di Pescara (scultura) – Museo Internazionale di Mail Art “Operazione Controguerra” Co-mune de L’Aquila (pittura) – Pinacoteca Internazionale Francescana Falconara Marittima (AN), (pittura) – MACI Museo D’Arte Contemporanea Isernia (rilievo pittorico) – Pinacoteca d’Arte Contemporanea, Comune di Prata D’Ansidonia (AQ), (pittura) – Pinacoteca D’Arte Contemporanea “Corrado Gizzi”, Comune di Guglionesi (CB), (pittura) – Museo Abruzzese Arti Grafiche, Comune di Castel di Ieri (AQ), (grafica) – Collezione D’Arte, Comune Macchia D’Isernia, (pittura). È citato nei testi: Artisti Italiani del ‘900, Saggi Critici e Testimonianze a cura di Leo Strozzieri, Artechiara, Pescara 2002 – Di Cronaca e Critica di Lino Mastropa-olo, Edizioni D’Arte AXA, Roma.

Cristina Valerio Nasce ad Isernia il 01.09.1974. Consegue la Maturità d’Arte Applicata e continua i suoi studi artistici frequentando l’Accademia di Belle Arti di Urbino e diplomandosi in Pittura. Dal 1995 ad oggi espone in varie città italiane. Principali mostre: 1000 Artisti a Palazzo, esposizione permanente dell’opera L’attesa, presso il Museo di Arte Contemporanea Barindelli di Monza (catalogo Mondadori a cura di Luciano Caramel); Alchemax LIVE (spettacolo di pittura dal vivo con musica elettronica) presso lo spazio Hangar, Macchiagodena (IS); Sensazioni Monocrome, mostra internazionale d’arte contemporanea, Caffè Letterario, Roma; Tra sogno e realtà mostra d’arte contemporanea ed evento culturale (arte, musica, danza contemporanea, letteratura e cinema d’autore) a cura di Cristina Valerio, patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Isernia; Ancora Uniti, comune di Termoli in collaborazione con la galleria Officina Solare, a cura di Boris Brollo e Tommaso Evangelista; La donna nell’arte, Galleria d’Arte Moderna Sesto Senso, Roma (catalogo a cura di Paolo Meneghetti). L’artista vive e lavora ad Isernia.

de

sig

n.it