mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

142
mappa esci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo Classe:3A (sede colombo)

Transcript of mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

Page 1: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Luce,colore: Scienza

e Arte

Scuola:S.M.S.Puecher Colombo.Classe:3A (sede colombo)

Page 2: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Sorgente SECONDARIA

PRIMARIE

CALDE

Combustione Incandesce

nza

Fenomeni

nucleari

SOLE

DIFFUSIONERIFLESSIONE/

RIFRAZIONE

ASSORBIMENTO

DISPERSIONE

fenomeni

FREDDE

Luminescenza

Fosforescenza

Bioluminescenza

Fluorescenza

Luce

PROPAGAZIONE RETTILINEA

illumina

LuceOMBRA

Riflettente

Trasparente

OpacoTraslucido

Dipende daCOLORE

PrimarioSecondario

dipende

è visto

daFUNZIONAMENTO

PERCHE’ DUE OCCHI?

Parte interna

Parte esterna

SORGENTE DI LUCE SORGENTE DI LUCE OCCHIOOCCHIO

OGGETTOOGGETTO

Luce

ha

ha

Policromatica Monocromati

ca

Dipende

da

colorata

esci

Page 3: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

SORGENTESORGENTE DI DI LUCELUCE

OGGETTOOGGETTO

OCCHIOOCCHIO

PRIMARIE

CALDE

Combustione Incandesce

nza

Fenomeni

nucleari

SOLE

FREDDE

Luminescenza

Fosforescenza

Bioluminescenza

Fluorescenza

Esperienze di 1° media Ombre-

acchiapparaggi

un lavoro lungo …un anno

Luce

Luce

Luce

mappa esci

Page 4: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Bioluminescenza: emissione di luce da parte di alcuni organismi viventi

Page 5: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Nonostante il gran numero di specie animali note per essere luminescenti, solo per poche è stato chiarito il meccanismo della bioluminescenza. La luce può essere emessa periodicamente oppure in modo continuo, in seguito ad impulsi nervosi oppure a stimoli esterni. La luce può essere prodotta da singole cellule, da ghiandole pluricellulari o da complicati organi di struttura simile a quella dell'occhio, spesso provvisti di dispositivi accessori simili ad una lente o a un riflettore. In alcuni pesci la luce proviene da un organo, posto al di sotto dell'occhio, che contiene batteri luminosi.

Sembra accertato che l'emissione di luce possa essere finalizzata a diversi scopi: in alcuni casi serve come richiamo sessuale (nella lucciola), in altri casi come esca o come mezzo di difesa, per esempio per abbagliare i predatori. In molti altri organismi, tuttavia, la funzione della bioluminescenza è ancora del tutto oscura, così come sono oscuri i motivi per cui certi animali hanno la tendenza a perdere la bioluminescenza in cattività.

Page 6: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Incandescenza

Combustione

Page 7: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Il Sole è una stella: è una sorgente primaria di luce, cioè emette luce. Questo succede perché la temperatura del Sole è elevatissima: 6000 °C alla superficie e milioni di °C all’interno dove avvengono reazioni nucleari.

La luce del sole si propaga nello spazio e illumina i corpi celesti come la Terra e la Luna, che sono quindi corpi illuminati.

La luce viaggia alla velocità di circa 300000 Km al secondo.

La luce del sole per arrivare sulla Terra ci impiega circa 8 minuti.

Page 8: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

La prof. ci ha detto di “acchiappare” i raggi del Sole. Ma che cosa devo fare?

Page 9: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

I raggi luminosi “acchiappati” passano attraverso il cilindro e formano una macchia di luce sul foglio. La macchia è a forma di ellisse se il foglio è orizzontale, ma diventa un cerchio se mettiamo il foglio perpendicolarmente al cilindro. Nel tubo curvo i raggi non passano mai.

Ciascuno di noi ha ricevuto un cilindro di cartone con il quale dovevamo acchiappare i raggi solari: una nostra compagna ha avuto l’idea di prendere un foglio di carta e di inclinare il cilindro verso il sole.

Abbiamo anche provato ad acchiappare i raggi con un tubo curvo.

Le osservazioniL’esperienza

Page 10: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Ciascuno di noi ha ricevuto un cilindro di cartone con il quale dovevamo acchiappare i raggi solari: una nostra compagna ha avuto l’idea di prendere un foglio di carta e di inclinare il cilindro verso il sole.Abbiamo anche provato ad acchiappare i raggi con un tubo curvo.

I raggi luminosi “acchiappati” passano attraverso il cilindro e formano una macchia di luce sul foglio. La macchia è a forma di ellisse se il foglio è orizzontale, ma diventa un cerchio se mettiamo il foglio perpendicolarmente al cilindro.Nel tubo curvo i raggi non passano mai.

Page 11: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

La luce del sole si propaga in modo rettilineo, se incontra un oggetto si ferma e dietro di esso dalla parte opposta del Sole si forma l’ombra, se riesce a passare attraverso il cilindro, vediamo invece la macchia di luce.

Attraverso il tubo curvo la luce non passa perché non può cambiare la sua direzione.

Page 12: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Il giorno 19.03 01 siamo usciti in giardino con la prof. Fiameni e Il giorno 19.03 01 siamo usciti in giardino con la prof. Fiameni e la prof. Manetti. la prof. Manetti.

Prima di andare in giardino le prof. ci hanno fatto tre domande:Prima di andare in giardino le prof. ci hanno fatto tre domande:

1) Se osserviamo l’ombra di un oggetto a ore diverse cosa 1) Se osserviamo l’ombra di un oggetto a ore diverse cosa notiamo?notiamo?

2) Come sarà a mezzogiorno l’ombra di un oggetto?2) Come sarà a mezzogiorno l’ombra di un oggetto?

3) Quale sarà la direzione del nostro braccio puntando il sole a 3) Quale sarà la direzione del nostro braccio puntando il sole a mezzogiorno?mezzogiorno?

Io ho scritto che Io ho scritto che

1) Le ombre di un oggetto si muovono e sono sempre uguali.

2) l’ombra a mezzogiorno non c’è 2) l’ombra a mezzogiorno non c’è

3) puntando verso il sole le nostre braccia saranno in su.3) puntando verso il sole le nostre braccia saranno in su.

Page 13: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

In giardino abbiamo In giardino abbiamo portato un foglio bianco portato un foglio bianco grande e abbiamo portato grande e abbiamo portato anche tre cilindri di anche tre cilindri di cartone che abbiamo cartone che abbiamo messo sul foglio; con la messo sul foglio; con la matita abbiamo disegnato matita abbiamo disegnato le ombre, le ombre,

La nostra ipotesi:

Le ombre di un oggetto si muovono e sono sempre uguali.

Subito abbiamo notato che:

Non facevamo in tempo a disegnare l’ombra che questa si era già spostata e accorciata.

Le ombre erano tutte parallele e sempre dalla parte opposta al sole.

Page 14: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Prima di mezzogiorno le ombre si spostavano e si accorciavano, ma a mezzogiorno erano ancora lunghe; dopo mezzogiorno le ombre hanno cominciato ad allungarsi.

Abbiamo ripetuto l’esperienza dalle 11.30 ogni 15 minuti per 45 minuti.

La nostra ipotesi:

Se in giardino osserviamo l’ombra di un oggetto, a mezzogiorno l’ombra non ci sarà.

E così abbiamo scoperto che a mezzogiorno l’ ombra c’è E così abbiamo scoperto che a mezzogiorno l’ ombra c’è (invece quello che avevo pensato io era che l’ ombra non ci (invece quello che avevo pensato io era che l’ ombra non ci fosse);fosse);

Page 15: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Poi la prof ha dato dei CD a Poi la prof ha dato dei CD a David a Claudio e a Pierino David a Claudio e a Pierino

che li hanno puntato verso il che li hanno puntato verso il solesole

La nostra ipotesi:

puntando verso il sole le nostre braccia saranno in su.puntando verso il sole le nostre braccia saranno in su.

le loro braccia non erano verticali, ma erano inclinate.

E abbiamo così scoperto che alle nostre latitudini il sole non è verticalmente sopra di noi

Page 16: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Ci siamo messi con le spalle al sole e la nostra ombra a mezzogiorno era davanti a noi.

E così abbiamo scoperto che a mezzogiorno l’ ombra c’è E così abbiamo scoperto che a mezzogiorno l’ ombra c’è (invece quello che avevo pensato io era che l’ ombra (invece quello che avevo pensato io era che l’ ombra non ci fosse);non ci fosse);

In quel momento il sole si trovava a sud e la nostra ombra indicava il nord.

Page 17: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Con un piccolo aiuto naturale siamo così riusciti ad individuare i punti cardinali.

Mettendoci con le spalle al sole e seguendo la direzione dell’ombra a mezzogiorno, avremo davanti a noi il Nord, dietro il Sud, a destra l’Est e a sinistra l’Ovest.

Ombre colorate

Page 18: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Da lunedì 9 gennaio 2001 abbiamo iniziato a fare una raccolta di dati. Ogni settimana (il sabato) abbiamo cercato su un quotidiano l’ora di levata e l’ora di tramonto del sole nei vari giorni dell’anno in cinque città italiane (MILANO, VENEZIA, ROMA, NAPOLI e PALERMO) e li abbiamo scritti in una tabella. Abbiamo calcolato poi le ore di luce e di buio imparato ad usare al computer un programma come Excel che ci ha permesso di costruire tabelle e grafici.

Page 19: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Page 20: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Il n° delle ore di luce cambierà nei vari giorni dell’anno perché una giornata d’estate dura di più di una d’inverno

Il n° delle ore di luce in un certo giorno sarà diverso nelle varie parti del mondo ma sarà uguale nelle città italiane

Page 21: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

L’ora di levata e di tramonto del sole sono diverse nelle varie parti del mondo, ma sono uguali nelle città italiane.

Nell’Italia meridionale le ore di luce sono durante tutto l’anno sempre di più che a Milano.

Page 22: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Durante l’inverno le ore di luce diminuiscono

Durante l’estate le ore di luce aumentano

Page 23: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Page 24: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

DATI RELATIVI A MILANO

data

ora di levata

del sole

ora di tramonto del sole

n° ore di luce

n° ore di buio

06/01/01 8.03 16.56 8.53 15.0713/01/01 8.01 17.04 9.03 14.5720/01/01 7.56 17.13 9.17 14.4327/01/01 7.50 17.23 9.33 14.2703/02/01 7.42 17.33 9.51 14.0910/02/01 7.33 17.43 10.10 13.5017/02/01 7.22 17.54 10.32 13.2824/02/01 7.11 18.04 10.53 13.0703/03/01 6.58 18.13 11.15 12.4510/03/01 6.46 18.23 11.37 12.2317/03/01 6.34 18.32 11.58 12.0224/03/01 6.19 18.41 12.22 11.3831/03/01 6.06 18.50 12.44 11.1607/04/01 6.53 19.59 13.06 10.5414/04/01 6.40 20.08 13.28 10.3221/04/01 6.28 20.18 13.50 10.1028/04/01 6.16 20.26 14.10 9.5005/05/01 6.07 20.32 14.25 9.3512/05/01 5.57 20.41 14.44 9.1619/05/01 5.49 20.49 15.00 9.0026/05/01 5.43 20.57 15.14 8.4602/06/01 5.38 21.03 15.25 8.3509/06/01 5.35 21.09 15.34 8.2616/06/01 5.34 21.12 15.38 8.2223/06/01 5.34 21.15 15.41 8.1930/06/01 5.35 21.15 15.40 8.2007/07/01 5.41 21.13 0.00 0.00

data

ora di levata

del sole

ora di tramonto del sole

n° ore di luce

n° ore di buio

21/07/01 5.54 21.04 15.10 8.5028/07/01 6.01 20.57 14.56 9.0404/08/01 6.09 20.49 14.40 9.2011/08/01 6.17 20.39 14.22 9.3818/08/01 6.26 20.28 14.02 9.5825/08/01 6.34 20.16 13.42 10.1801/09/01 6.43 20.04 13.21 10.3908/09/01 6.51 19.51 13.00 11.0015/09/01 6.59 19.37 12.38 11.2222/09/01 7.08 19.24 12.16 11.4429/09/01 7.17 19.10 11.53 12.0706/10/01 7.26 18.57 11.31 12.2913/10/01 7.35 18.44 11.09 12.5120/10/01 7.44 18.31 10.47 13.1327/10/01 7.54 18.20 10.26 13.3403/11/01 7.04 17.09 10.05 13.5510/11/01 7.13 17.00 9.47 14.1317/11/01 7.23 16.52 9.29 14.3124/11/01 7.33 16.46 9.13 14.4701/12/01 7.42 16.42 9.00 15.0008/12/01 7.49 16.40 8.51 15.0915/12/01 7.55 16.40 8.45 15.1522/12/01 8.00 16.42 8.42 15.1829/12/01 8.03 16.47 8.44 15.1605/01/02 8.03 16.53 8.50 15.1012/01/02 8.01 17.01 9.00 15.00

DATI RELATIVI A MILANO

Page 25: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

data

ora di levata

del sole

ora di tramonto del sole

n° ore di luce

n° ore di buio

06/01/01 07.50 16.43 08.53 15.0713/01/01 07.48 16.51 09.03 14.5720/01/01 07.43 17.00 09.17 14.4327/01/01 07.37 17.10 09.33 14.2703/02/01 07.29 17.20 09.51 14.0910/02/01 07.20 17.30 10.10 13.5017/02/01 07.09 17.41 10.32 13.2824/02/01 06.58 17.51 10.53 13.0703/03/01 06.45 18.00 11.15 12.4510/03/01 06.33 18.10 11.37 12.2317/03/01 06.21 18.19 11.58 12.0224/03/01 06.06 18.28 12.22 11.3831/03/01 05.53 18.37 12.44 11.1607/04/01 06.40 19.46 13.06 10.5414/04/01 06.27 19.55 13.28 10.3221/04/01 06.15 20.05 13.50 10.1028/04/01 06.03 20.13 14.10 09.5005/05/01 05.54 20.23 14.29 09.3112/05/01 05.44 20.31 14.47 09.1319/05/01 05.36 20.36 15.00 09.0026/05/01 05.30 20.44 15.14 08.4602/06/01 05.25 20.50 15.25 08.3509/06/01 05.22 20.56 15.34 08.2616/06/01 05.21 20.59 15.38 08.2223/06/01 05.22 21.02 15.40 08.2030/06/01 05.24 21.02 15.38 08.2207/07/01 05.28 21.00 15.32 08.28

data

ora di levata

del sole

ora di tramonto del sole

n° ore di luce

n° ore di buio

14/07/01 05.34 20.57 15.23 08.3721/07/01 05.41 20.53 15.12 08.4828/07/01 05.48 20.46 14.58 09.0204/08/01 05.56 20.36 14.40 09.2011/08/01 06.04 20.26 14.22 09.3818/08/01 06.13 20.15 14.02 09.5825/08/01 06.21 20.03 13.42 10.1801/09/01 06.30 19.51 13.21 10.3908/09/01 06.38 19.38 13.00 11.0015/09/01 06.46 19.24 12.38 11.2222/09/01 06.55 19.11 12.16 11.4429/09/01 07.04 18.57 11.53 12.0706/10/01 07.13 18.44 11.31 12.2913/10/01 07.22 18.31 11.09 12.5120/10/01 07.31 18.18 10.47 13.1327/10/01 07.41 18.07 10.26 13.3403/11/01 06.51 16.56 10.05 13.5510/11/01 07.00 16.47 09.47 14.1317/11/01 07.11 16.40 09.29 14.3124/11/01 07.21 16.34 09.13 14.4701/12/01 07.30 16.30 09.00 15.0008/12/01 07.37 16.28 08.51 15.0915/12/01 07.43 16.28 08.45 15.1522/12/01 07.48 16.30 08.42 15.1829/12/01 07.51 16.35 08.44 15.1605/01/02 07.51 16.41 08.50 15.10

DATI RELATIVI A VENEZIA

Page 26: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

data

ora di levata

del sole

ora di tramonto del sole

n° ore di luce

n° ore di buio

06/01/01 7.39 16.56 9.17 14.4313/01/01 7.37 17.03 9.26 14.3420/01/01 7.33 17.11 9.38 14.2227/01/01 7.28 17.20 9.52 14.0803/02/01 7.21 17.29 10.08 13.5210/02/01 7.13 17.38 10.25 13.3517/02/01 7.04 17.47 10.43 13.1724/02/01 6.54 17.55 11.01 12.5903/03/01 6.43 18.04 11.21 12.3910/03/01 6.31 18.12 11.41 12.1917/03/01 6.18 18.20 12.02 11.5824/03/01 6.08 18.28 12.20 11.4031/03/01 5.56 18.35 12.39 11.2107/04/01 6.44 19.43 12.59 11.0114/04/01 6.33 19.51 13.18 10.4221/04/01 6.22 19.58 13.36 10.2428/04/01 6.12 20.06 13.54 10.0605/05/01 6.02 20.10 14.08 9.5212/05/01 5.54 20.18 14.24 9.3619/05/01 5.47 20.25 14.38 9.2226/05/01 5.41 20.32 14.51 9.0902/06/01 5.37 20.37 15.00 9.0009/06/01 5.35 20.42 15.07 8.5316/06/01 5.34 20.46 15.12 8.4823/06/01 5.35 20.48 15.13 8.4730/06/01 5.37 20.48 15.11 8.4907/07/01 5.41 20.47 15.06 8.54

data

ora di levata

del sole

ora di tramonto del sole

n° ore di luce

n° ore di buio

14/07/01 5.46 20.44 14.58 9.0221/07/01 5.52 20.39 14.47 9.1328/07/01 5.58 20.33 14.35 9.2504/08/01 6.05 20.26 14.21 9.3911/08/01 6.13 20.17 14.04 9.5618/08/01 6.20 20.08 13.48 10.1225/08/01 6.27 19.57 13.30 10.3001/09/01 6.34 19.46 13.12 10.4808/09/01 6.41 19.34 12.53 11.0715/09/01 6.48 19.22 12.34 11.2622/09/01 6.56 19.10 12.14 11.4629/09/01 7.03 18.57 11.54 12.0606/10/01 7.10 18.45 11.35 12.2513/10/01 7.18 18.34 11.16 12.4420/10/01 7.26 18.23 10.57 13.0327/10/01 7.34 18.13 10.39 13.2103/11/01 6.43 17.03 10.20 13.4010/11/01 6.52 16.55 10.03 13.5717/11/01 7.00 16.49 9.49 14.1124/11/01 7.09 16.44 9.35 14.2501/12/01 7.17 16.40 9.23 14.3708/12/01 7.24 16.39 9.15 14.4515/12/01 7.30 16.39 9.09 14.5122/12/01 7.34 16.41 9.07 14.5329/12/01 7.37 16.46 9.09 14.5105/01/02 7.37 16.52 9.15 14.45

DATI RELATIVI A ROMA

Page 27: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

data

ora di levata

del sole

ora di tramonto del sole

n° ore di luce

n° ore di buio

06/01/01 7.27 16.50 9.23 14.3713/01/01 7.26 16.58 9.32 14.2820/01/01 7.23 17.06 9.43 14.1727/01/01 7.18 17.14 9.56 14.0403/02/01 7.11 17.23 10.12 13.4810/02/01 7.03 17.31 10.28 13.3217/02/01 6.54 17.40 10.46 13.1424/02/01 6.45 17.48 11.03 12.5703/03/01 6.34 17.56 11.22 12.3810/03/01 6.23 18.04 11.41 12.1917/03/01 6.10 18.12 12.02 11.5824/03/01 6.00 18.19 12.19 11.4131/03/01 5.48 18.26 12.38 11.2207/04/01 6.37 19.34 12.57 11.0314/04/01 6.26 19.41 13.15 10.4521/04/01 6.15 19.49 13.34 10.2628/04/01 6.05 19.56 13.51 10.0905/05/01 5.57 20.02 14.05 9.5512/05/01 5.50 20.09 14.19 9.4119/05/01 5.43 20.16 14.33 9.2726/05/01 5.38 20.22 14.44 9.1602/06/01 5.34 20.27 14.53 9.0709/06/01 5.32 20.32 15.00 9.0016/06/01 5.31 20.35 15.04 8.5623/06/01 5.32 20.37 15.05 8.5530/06/01 5.34 20.38 15.04 8.5607/07/01 5.38 20.37 14.59 9.01

data

ora di levata

del sole

ora di tramonto del sole

n° ore di luce

n° ore di buio

14/07/01 5.42 20.34 14.52 9.0821/07/01 5.48 20.30 14.42 9.1828/07/01 5.54 20.24 14.30 9.3004/08/01 6.01 20.17 14.16 9.4411/08/01 6.08 20.08 14.00 10.0018/08/01 6.15 19.59 13.44 10.1625/08/01 6.22 19.49 13.27 10.3301/09/01 6.29 19.38 13.09 10.5108/09/01 6.35 19.26 12.51 11.0915/09/01 6.42 19.15 12.33 11.2722/09/01 6.49 19.03 12.14 11.4629/09/01 6.56 18.51 11.55 12.0506/10/01 7.09 18.39 11.30 12.3013/10/01 7.10 18.28 11.18 12.4220/10/01 7.18 18.17 10.59 13.0127/10/01 7.26 18.07 10.41 13.1903/11/01 6.34 16.58 10.24 13.3610/11/01 6.43 16.51 10.08 13.5217/11/01 6.51 16.44 9.53 14.0724/11/01 6.59 16.40 9.41 14.1901/12/01 7.07 16.36 9.29 14.3108/12/01 7.14 16.35 9.21 14.3915/12/01 7.20 16.36 9.16 14.4422/12/01 7.24 16.38 9.14 14.4629/12/01 7.27 16.42 9.15 14.4505/01/02 7.28 16.48 9.20 14.40

DATI RELATIVI A NAPOLI

Page 28: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

data

ora di levata

del sole

ora di tramonto del sole

n° ore di luce

n° ore di buio

06/01/01 7.25 17.03 9.38 14.2213/01/01 7.24 17.10 9.46 14.1420/01/01 7.21 17.17 9.56 14.0427/01/01 7.16 17.25 10.09 13.5103/02/01 7.11 17.33 10.22 13.3810/02/01 7.04 17.41 10.37 13.2317/02/01 6.56 17.48 10.52 13.0824/02/01 6.46 17.56 11.10 12.5003/03/01 6.37 18.03 11.26 12.3410/03/01 6.26 18.10 11.44 12.1617/03/01 6.15 18.17 12.02 11.5824/03/01 6.05 18.23 12.18 11.4231/03/01 5.54 18.30 12.36 11.2407/04/01 6.44 19.36 12.52 11.0814/04/01 6.33 19.43 13.10 10.5021/04/01 6.24 19.49 13.25 10.3528/04/01 6.15 19.56 13.41 10.1905/05/01 6.08 20.01 13.53 10.0712/05/01 6.00 20.07 14.07 9.5319/05/01 5.54 20.14 14.20 9.4026/05/01 5.50 20.19 14.29 9.3102/06/01 5.46 20.24 14.38 9.2209/06/01 5.44 20.29 14.45 9.1516/06/01 5.44 20.32 14.48 9.1223/06/01 5.45 20.34 14.49 9.1130/06/01 5.47 20.34 14.47 9.1307/07/01 5.51 20.33 14.42 9.18

data

ora di levata

del sole

ora di tramonto del sole

n° ore di luce

n° ore di buio

14/07/01 5.55 20.31 14.36 9.2421/07/01 6.00 20.27 14.27 9.3328/07/01 6.06 20.22 14.16 9.4404/08/01 6.12 20.16 14.04 9.5611/08/01 6.18 20.08 13.50 10.1018/08/01 6.24 19.59 13.35 10.2525/08/01 6.30 19.50 13.20 10.4001/09/01 6.36 19.40 13.04 10.5608/09/01 6.42 19.29 12.47 11.1315/09/01 6.48 19.18 12.30 11.3022/09/01 6.54 19.07 12.13 11.4729/09/01 7.00 18.56 11.56 12.0406/10/01 7.07 18.45 11.38 12.2213/10/01 7.13 18.35 11.22 12.3820/10/01 7.20 18.25 11.05 12.5527/10/01 7.27 18.16 10.49 13.1103/11/01 6.35 17.03 10.28 13.3210/11/01 6.42 17.01 10.19 13.4117/11/01 6.50 16.55 10.05 13.5524/11/01 6.58 16.51 9.53 14.0701/12/01 7.05 16.48 9.43 14.1708/12/01 7.11 16.47 9.36 14.2415/12/01 7.17 16.48 9.31 14.2922/12/01 7.21 16.51 9.30 14.3029/12/01 7.24 16.55 9.31 14.2905/01/02 7.25 17.01 9.36 14.24

DATI RELATIVI A PALERMO

Page 29: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Page 30: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Ore di luce a Milano

8.42

15.41

0.00

1.00

2.00

3.00

4.00

5.00

6.00

7.00

8.00

9.00

10.00

11.00

12.00

13.00

14.00

15.00

16.00

06/0

1/01

27/0

1/01

17/0

2/01

10/0

3/01

31/0

3/01

21/0

4/01

12/0

5/01

02/0

6/01

23/0

6/01

14/0

7/01

04/0

8/01

25/0

8/01

15/0

9/01

06/1

0/01

27/1

0/01

17/1

1/01

08/1

2/01

29/1

2/01

Date

ore

Page 31: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Ore di luce a Palermo

9.30

14.49

0.00

1 .00

2.00

3.00

4.00

5.00

6.00

7.00

8.00

9.00

1 0.00

1 1 .00

1 2.00

1 3.00

1 4.00

1 5.00

1 6.00

Date

Page 32: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Ore di buio a Milano

0.00

1.00

2.00

3.00

4.00

5.00

6.00

7.00

8.00

9.00

10.00

11.00

12.00

13.00

14.00

15.00

16.001 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49 52

data

ore

Page 33: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Ore di buio a Palermo

1 4.30

9.11

0.00

1 .00

2.00

3.00

4.00

5.00

6.00

7.00

8.00

9.00

1 0.00

1 1 .00

1 2.00

1 3.00

1 4.00

1 5.00

1 6.00

Date

Page 34: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Page 35: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

In tutte e 5 le città italiane il sole sorge in momenti diversi e tramonta in momenti diversi. La nostra ipotesi era sbagliata.

Le ore di levata e di tramonto del sole cambiano durante l'anno in tutte le città.

Page 36: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

ora di levata del sole

3.00

4.00

5.00

6.00

7.00

8.00

9.00

06/0

1/01

20/0

1/01

03/0

2/01

17/0

2/01

03/0

3/01

17/0

3/01

31/0

3/01

14/0

4/01

28/0

4/01

12/0

5/01

26/0

5/01

09/0

6/01

23/0

6/01

07/0

7/01

21/0

7/01

04/0

8/01

18/0

8/01

01/0

9/01

15/0

9/01

29/0

9/01

13/1

0/01

27/1

0/01

10/1

1/01

24/1

1/01

08/1

2/01

22/1

2/01

05/0

1/02

data

ora

Milano Venezia Roma Napoli Palermo

ora di levata e di tramonto del sole

15.00

16.00

17.00

18.00

19.00

20.00

21.00

22.00o

ra

Milano Venezia Roma Napoli Palermo

ora legale

ora solare

Page 37: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

In tutte e 5 le città italiane l’andamento delle ore di luce è lo stesso.

Durante l’inverno e la primavera le ore di luce sono aumentate in tutte le città italiane e sono diminuite le ore di buio. La nostra ipotesi era in parte sbagliata.

Durante l’autunno e l’inverno le giornate sono più lunghe a Palermo, mentre durante la primavera e l’estate le giornate sono più lunghe a Milano e Venezia. La nostra ipotesi era sbagliata.

Page 38: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Durante l’inverno e la primavera le ore di luce continuano ad aumentare fino al SOLSTIZIO D’ESTATE (22 giugno ) che è il giorno in cui le ore di luce sono massime.

Confronto tra le ore di luce di cinque città italiane1° semestre

0.001.002.003.004.005.006.007.008.009.00

10.0011.0012.0013.0014.0015.0016.0017.00

06/0

1/01

13/0

1/01

20/0

1/01

27/0

1/01

03/0

2/01

10/0

2/01

17/0

2/01

24/0

2/01

03/0

3/01

10/0

3/01

17/0

3/01

24/0

3/01

31/0

3/01

07/0

4/01

14/0

4/01

21/0

4/01

28/0

4/01

05/0

5/01

12/0

5/01

19/0

5/01

26/0

5/01

02/0

6/01

09/0

6/01

16/0

6/01

23/0

6/01

30/0

6/01

data

ore

Milano Venezia Roma Napoli Palermo

Page 39: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

durante l’estate e l’autunno le ore di luce continuano a diminuire fino al SOLSTIZIO D’INVERNO( 22 dicembre ) che è il giorno in cui le ore di luce sono minori.

Confronto tra le ore di luce di cinque città italiane2° semestre

07/0

7/0

1

14/0

7/0

1

21/0

7/0

1

28/0

7/0

1

04/0

8/0

1

11/0

8/0

1

18/0

8/0

1

25/0

8/0

1

01/0

9/0

1

08/0

9/0

1

15/0

9/0

1

22/0

9/0

1

29/0

9/0

1

06/1

0/0

1

13/1

0/0

1

20/1

0/0

1

27/1

0/0

1

03/1

1/0

1

10/1

1/0

1

17/1

1/0

1

24/1

1/0

1

01/1

2/0

1

08/1

2/0

1

15/1

2/0

1

22/1

2/0

1

29/1

2/0

1

05/0

1/0

2

12/0

1/0

2

data

Milano Venezia Roma Napoli Palermo

Page 40: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Milano e Venezia hanno le stesse ore di luce e di buio perché si trovano alla stessa latitudine ( circa 45° N), però il sole sorge e tramonta prima a Venezia perché è più a Est.

Esistono due giorni in cui le ore di luce (12) sono uguali quelle di buio (12) in tutte le città italiane: sono l'EQUINOZIO DI PRIMAVERA e l'EQUINOZIO DI AUTUNNO.

Page 41: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Page 42: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

L’ora di tramonto e di levata del sole in un giorno in una città dipendono dalla sua posizione geografica cioè cambiano a secondo della sua     latitudine e della sua longitudine.

Milano e Venezia, pur avendo ore di luce uguali ( perché si trovano sullo stesso parallelo e quindi hanno la stessa latitudine ) hanno ora di levata e di tramonto diverse perché Venezia è più a est di Milano (hanno longitudine diversa).

Page 43: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

     durante la primavera e l’estate le ore di luce sono maggiori al nord (al SOLSTIZIO D’ESTATE Milano e Venezia hanno circa un’ora di luce in più al giorno ).

durante l’autunno e l’inverno le ore di luce sono maggiori al sud (al SOLSTIZIO D’INVERNO Palermo ha quasi un’ora in più di luce rispetto a Milano ).

Page 44: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Il numero delle ore di luce in una città dipende                   dalla sua latitudine                    dalla data, quindi dalla posizione della terra nell'orbita intorno al sole.

Page 45: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

SORGENTESORGENTE DI DI LUCELUCE

OGGETTOOGGETTO

OCCHIOOCCHIOLuce

Luce

Luce

DIFFUSIONERIFLESSIONE/

RIFRAZIONE

ASSORBIMENTO

DISPERSIONE

fenomeni

illumina

PROPAGAZIONE RETTILINEA

esperienze

policromatica

monocromatica

Non si vede quando si propaga

mappa esci

Page 46: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Noi vediamo la luce sull’armadio. Tra la torcia e l’armadio non si vede la luce.

Quando appoggiamo la torcia sul lato della lavagna si vede un fascio bianco di luce.

La stessa cosa succede con il laser, sulla lavagna si vede un sottile fascio di luce rossa.

In classe abbiamo provato ad accendere una torcia elettrica e l’abbiamo puntata verso l’armadio.Poi abbiamo messo la torcia a cavallo della lavagna.Abbiamo rifatto l’esperienza usando il laser.

Page 47: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

La luce mentre si propaga non si vede, noi la vediamo solo se la sorgente è puntata verso di noi e quindi la luce arriva a nostri occhi direttamente oppure quando incontra un oggetto che riflette verso di noi la luce. Noi però possiamo vedere la luce della torcia (o del laser) mettendola a lato della lavagna. In tal modo la luce viene rimandata dalla lavagna e noi riusciamo a vedere nettamente il fascio di luce. Con questa esperienza abbiamo anche avuto la conferma della propagazione rettilinea della luce.

Page 48: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

La luce si propaga in modo rettilineo

Di solito non la vediamo.

Riusciamo a vedere i suoi raggi quando viene diffusa.

Page 49: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

LA LUCE:

VIENE TRATTENUTA

VIENE RIMANDATA INDIETRO

PASSA

RIFRAZIONE

ASSORBIMENTO

IN MODO ORDINATO

IN MODO DISORDINATO

RIFLESSIONE DIFFUSIONE

Page 50: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

SORGENTESORGENTE DI DI LUCELUCE

OGGETTOOGGETTO

OCCHIOOCCHIOLuce

Luce

Luce

riflettentetrasparente

opaco

traslucidoEsperienza:

Tutti gli oggetti assorbono la luce

colorecolore

Dipende da

ombra

sorgenti sorgenti secondariesecondarie

ha

o

mappa esci

Page 51: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Gli oggetti

riflettente trasparente opaco traslucido

possono essere Fanno ombra

Page 52: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

La Luce-la luce in parte torna indietro -in parte viene assorbita -quasi tutta viene trasmessa

L’Oggetto

È TRASPARENTE

Page 53: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

La Luce-la luce in parte torna indietro(riflessa)

-in parte viene assorbita

-in parte passa ma in modo disordinato

L’Oggetto

È TRASLUCIDO

Page 54: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

La Luce:-viene assorbita

-in parte viene riflessa

- non passa

L’Oggetto

è OPACO

Page 55: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

riflessione diffusione

Page 56: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Abbiamo fatto un esperimento con il laser; l’acqua; e un recipiente di plastica. Abbiamo messo l’acqua nel recipiente e quando il raggio del laser attraversa l’acqua, il raggio cambia direzione.

Page 57: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Rifrazione: la matita o il cucchiaio ci appaiono spezzati perché nel passaggio dall’acqua all’aria la luce cambia direzione, viene rifratta.

Page 58: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

La moneta che riappare

Abbiamo messo una moneta in un recipiente opaco, poi ci siamo spostati fino a quando non abbiamo più visto la moneta. Abbiamo versato acqua nel recipiente e la moneta è riapparsa.

La luce proveniente dall’acqua, quando arriva alla superficie, al passaggio dell’aria cambia direzione e quindi riesce ad arrivare al nostro occhio; è per questo che noi rivediamo la moneta, senza spostarci.

Page 59: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Luce

Luce

Dipende daCOLORE

PrimarioSecondario

dipendeè visto

da

FUNZIONAMENTO

SORGENTE DI LUCE SORGENTE DI LUCE OCCHIOOCCHIO

OGGETTOOGGETTO

Luce

ha

ha

Policromatica Monocromati

ca

Dipende

da

DISPERSIONE

Esperienze:

composizione delle tinte

cromatografia mappa esci

Page 60: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

COLORI PRIMARICOLORI PRIMARI : : non si possono ottenere mescolando altri colori;

COLORI SECONDARICOLORI SECONDARI: : si possono ottenere mescolando due colori primari;

Page 61: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

sono

IL GIALLO, IL ROSSO MAGENTA E L’AZZURRO CIANO.IL GIALLO, IL ROSSO MAGENTA E L’AZZURRO CIANO.

Page 62: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

sono

I ROSSI, I BLU E I VERDII ROSSI, I BLU E I VERDI

ESPERIMENTI

Page 63: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

+ =

Ciano Magenta Blu

+ =

Ciano Giallo Verde

+ =

Giallo Magenta Rosso

Con le tempere abbiamo mescolato i colori primari a abbiamo visto che:

ESPERIMENTI

Page 64: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Mescolando i tre colori primari a due a due otteniamo i colori secondari;

mescolando in parte uguali i tre colori primari otteniamo il nero

ESPERIMENTI

Page 65: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Il colore delle tinteIl colore delle tinteL’ESPERiENZA SULLA MESCOLANZA DI DUE COLORI PRIMARI L’ESPERiENZA SULLA MESCOLANZA DI DUE COLORI PRIMARI

Per fare questa esperienza abbiamo usato 1 foglio centimetrato e abbiamo Per fare questa esperienza abbiamo usato 1 foglio centimetrato e abbiamo disegnato dei rettangoli di 2 per 4 cm,;disegnato dei rettangoli di 2 per 4 cm,;

Ci servono tempere di due colori primari ( che sono blu Cyan, rosso magenta Ci servono tempere di due colori primari ( che sono blu Cyan, rosso magenta e giallo primario), un piatto dove mescoliamo i colori, un bicchiere d’acqua e e giallo primario), un piatto dove mescoliamo i colori, un bicchiere d’acqua e un pennello.un pennello.

Abbiamo preso due colori ad es.: il giallo + il ciano. Abbiamo colorato i primi Abbiamo preso due colori ad es.: il giallo + il ciano. Abbiamo colorato i primi rettangoli in alto del foglio coni 2 colori primari poi via via abbiamo aggiunto rettangoli in alto del foglio coni 2 colori primari poi via via abbiamo aggiunto una goccia di colore di ciano nel giallo e ottenuto i colori secondari. una goccia di colore di ciano nel giallo e ottenuto i colori secondari.

Page 66: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

I colori secondari sono quelli che si ottengono mescolando I colori secondari sono quelli che si ottengono mescolando due colori primari.due colori primari.

Perché succede?

Page 67: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Abbiamo incominciato a disegnare dei rettangoli da 4cm e altezza di 2cm. Abbiamo utilizzato i colori primari,che sono giallo primario + blu ciano + rosso magenta, per vedere che cosa succedeva

mescolandoli tra loro. Abbiamo mescolato giallo primario + blu

ciano in parti uguali e abbiamo ottenuto il colore verde ;

poi abbiamo aggiunto al verde gocce di rosso magenta e alla fine abbiamo ottenuto varie gradazioni di grigi scuri.

Page 68: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Perché succede?

Page 69: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Ho fatto un trattino con il il pennarello nero sulla carta assorbente.Ho preso il bicchiere e ho versato un pochino d’acqua, successivamente ho preso il pezzo di carta e l’ho immerso stando attento che l’acqua non toccasse il trattino nero. Ho lasciato il pezzo di carta nell’acqua l’acqua ha cominciato a salire sulla carta assorbente e dopo qualche minuto il nero non c’era più ma si vedevano dei colori; dopo un po’ i colori che si vedevano erano il viola, il rosso, l’azzurro e il giallo.

scomposizione del colore

Page 70: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

CyanoCyano++GialloGiallo==verdverdee

I pigmenti del cyano assorbono la luce rossa, e rimandano quella verde e quella

blu, che però è assorbita dai pigmenti gialli.

Solo la luce verde viene diffusa.

Page 71: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

CyanoCyano++MagentaMagenta==BluBlu

I pigmenti del cyano assorbono la luce rossa, e I pigmenti del cyano assorbono la luce rossa, e rimandano quella blu e quella verde, che però è rimandano quella blu e quella verde, che però è

assorbita dai pigmenti magenta. assorbita dai pigmenti magenta.

Solo la luce blu viene diffusa.Solo la luce blu viene diffusa.

Page 72: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

MagentaMagenta+Giallo+Giallo==RossoRosso

I pigmenti del magenta assorbono la luce verde, e rimandano quella rossa e quella blu,

che però è assorbita dai pigmenti gialli.

Solo la luce rossa viene diffusa.

Page 73: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

MagentaMagenta+Giallo + +Giallo + CianoCiano=Nero=Nero

I pigmenti del magenta assorbono la luce verde, i pigmenti gialli assorbono la luce blu e i

pigmenti del ciano assorbono la luce rossa.

Nessuna luce viene diffusa; vediamo il nero.

Page 74: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Colori Colori primari primari

delle tintedelle tinteAssorbeAssorbe RimandRimand

aa

CyanoCyano

MagentaMagenta

GialloGiallo

RossoRosso

verdeverde

BluBlu

VerdeVerde--BluBlu

RossoRosso--BluBlu

RossoRosso--verdeverde

Page 75: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Vediamo gli oggetti perchè la superficie dell’oggetto riceve la luce e diffonde la luce.

Se l’oggetto, illuminato con luce bianca (che è formata da tutti i colori), è rosso, diffonde la luce rossa e assorbe gli altri colori.

Ecco perché l’oggetto appare rosso.

Anche se è illuminato con luce rossa appare rossa, ma se lo illuminiamo con luce verde, questa verrà assorbita e quindi vedremo l’oggetto nero

Page 76: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Abbiamo fatto passare la luce del sole attraverso il prisma, abbiamo visto zone colorate: distinguiamo la zona rossa, l’arancione, la gialla, quella verde chiaro, la verde scuro, l’azzurra e viola. Questo fenomeno si chiama DISPERSIONE della luce.

Page 77: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

I COLORI della I COLORI della LUCELUCE

Quando vediamo un arcobaleno notiamo i suoi colori, che sfumano dal rosso al violetto. L’arcobaleno è formato dalla luce del sole. La luce del sole, quando attraversa le goccioline di pioggia che sono sospese nell’aria, si suddivide in molti colori: i colori dell’arcobaleno. Abbiamo provato anche con la luce di una lampadina normale, parecchi di noi erano convinti che la sua luce non era formata dai colori dell’arcobaleno, invece abbiamo visto che anch’essa, attraversa il prisma, si suddivide nei colori dell’arcobaleno. La luce del sole e quella della lampadina sono comunemente chiamate luce “bianca”. La luce bianca è formata dalla somma di luci di tutti i colori: luce rossa, arancione, gialla ecc.

Page 78: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

La scomposizione della luce

La luce bianca è policromatica cioè composta da tanti colori che possiamo vedere attraverso un prisma. Il prisma devia diversamente i vari colori e provoca la scomposizione della luce (dispersione della luce). Nella scomposizione della luce il rosso è il colore meno deviato e il viola è quello più deviato. Sulla parete arrivano tante tonalità di rosso (che il nostro occhio non riesce a distinguere) come tante tonalità per tutti gli altri colori.

Page 79: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

L’ Atmosfera

L’ atmosfera rende il cielo azzurro: quando i raggi del sole passano nell’atmosfera, i raggi di vari colori sono dispersi nell’aria da polvere e acqua. I raggi azzurri subiscono la maggiore dispersione e giungono ai nostri occhi da ogni direzione: vediamo quindi più azzurro di ogni altro colore; così anche il cielo sembra azzurro.

Page 80: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

sono

IL ROSSO, IL BLU E IL VERDEIL ROSSO, IL BLU E IL VERDE

ESPERIMENTI

Page 81: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

sono

IL GIALLO, IL ROSSO MAGENTA E L’AZZURRO CIANO.IL GIALLO, IL ROSSO MAGENTA E L’AZZURRO CIANO.

ESPERIMENTI

Page 82: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Abbiamo preso tre luci colorate e abbiamo visto le varie combinazioni:

luce rossa + luce verde = luce gialla

luce rossa + luce blu = luce rosso magenta

luce blu + luce verde = luce azzurro ciano

luce blu + luce rossa + luce verde = luce bianca

ESPERIMENTI

Page 83: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

La rètina dell’occhio umano ha dei recettori che ci

permettono di vedere i colori.

Questi recettori, detti coni, sono di tre tipi:

alcuni sono sensibili alla luce rossa, alcuni alla verde e altri alla blu.

Con questi tre tipi coni, riusciamo percepire oltre un milione di diverse tonalità di colore.

Puntando la luce rossa, verde e blu contemporaneamente sullo schermo vediamo una luce bianca, perché le tre luci colorate stimolano, pressoché allo stesso modo, i tre tipi di coni.

ESPERIMENTI

Page 84: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Siamo andati in aula di ottica e abbiamo acceso la luce rossa, abbiamo visto che la felpa bianca del nostro compagno diventava rossa, poi abbiamo acceso la luce blu e la felpa diventava blu, mentre se accendevamo la luce verde diventava verde. Poi abbiamo acceso due luci e la felpa diventava di diversi colori:

Se accendevamo:

la luce rossa e la luce blu la felpa diventava rossa magenta

La luce rossa e la verde la felpa diventava gialla

La luce blu e verde la felpa diventava azzurra (ciano)

Quando abbiamo acceso le tre luci insieme pensavamo che la felpa sarebbe diventata nera, invece con nostra grande sorpresa abbiamo visto che era bianca.

Page 85: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Abbiamo fatto un’esperienza che ci ha permesso di capire che il colore degli oggetti non dipende solo dall’oggetto ma anche dalla luce. Ci siamo recati in aula di ottica con le nostre tavole dei colori secondari e le abbiamo illuminate con le luci colorate.

Ecco cosa è successo:

Con luce bianca

Con luce rossa

Con luce verde

Con luce blu

Page 86: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Abbiamo puntato 2 luci colorate (la rossa e la blu) e visto che si formano un’ombra nera e due penombre colorate ombre colorate una rossa e una blu.

Page 87: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Puntando la luce rossa e la blu otteniamo una luce di colore rosso-magenta.

Interponendo un oggetto si formeranno sullo schermo un’ombra nera (quando vengono fermate entrambe le luci) e due penombre colorate dovute al fatto che viene fermata una luce mentre l’altra passa.

Quando viene fermata

•la luce blu avremo la penombra rossa

•la luce rossa avremo la penombra blu

Page 88: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Abbiamo visto che puntando 3 luci : la luce rossa, luce verde e luce blu, su un oggetto, si formano una ombra nera e sei penombre coloratecolorate di colore: blu, verde, rosso, giallo, ciano, rosso magenta .

Page 89: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Interponendo un oggetto ci sarà sullo schermo un’ombra nera (se vengono fermate tutte le luci) e sei penombre colorate dovute al fatto che vengono fermate alcune luci mentre le altre passano.

Quando vengono fermate

• le luci rosse e blu avremo penombra verde

•le luci rosse e verde avremo penombra blu

•le luci blu e verde avremo penombra rossa

Quando invece viene fermata solo

• la luce blu avremo penombra gialla perché luce verde +luce rossa = luce gialla.

•la luce verde avremo penombra rosso-magenta perché luce blu + luce rossa = luce rossa magenta

•La luce rossa avremo penombra color ciano perché luce verde + blu=luce color ciano

Page 90: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

SORGENTESORGENTE DI DI LUCELUCE

OGGETTOOGGETTO

OCCHIOOCCHIOLuce

Luce

Luce

PERCHE’ DUE OCCHI?

COSA VUOL DIRE VEDERE?

Parte interna

EsperienzE

Parte esterna

Esperienze

Giochi

mappa esci

Page 91: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

ghiandola lacrimale

pupilla

ciglia

palpebra iride

cristallino

nervo ottico retina

fotorecettori

coni bastoncelli

Funzionamento

Perché due occhi?

Cosa vuol dire vedere?

A cosa serve l’occhio?

mappa esci

Giochi

Page 92: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Page 93: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

NOI PERCEPIAMO LA FORMA E IL COLORE DEGLI OGGETTI ATTRAVERSO GLI ORGANI DI

SENSO DELLA VISTA : GLI OCCHI.

Page 94: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Siamo andati nell’aula di scienze per fare un’esperienza sulla parte esterna dell’occhio e la prof.Fiameni,ci ha posto una domanda,cioè “cosa vuol dire vedere”.

Io ho scritto che vedere è osservare le cose che ci circondano quotidianamente,gli oggetti e la luce con gli occhi.Poi prof. ci ha posto una domanda,cioè quali sono gli “ingredienti” del vedere e noi abbiamo risposto che sono:

la sorgente

gli occhi,

la luce,

gli oggetti

e li abbiamo disposti in uno schema: Sorgente

oggetti occhioluce

luceluce

Vedere:

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all’oggetto e si diffonde in tutte le direzioni, poi la luce che l’oggetto rimanda indietro arriva ai nostri occhi.

Page 95: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

La prof ci ha consegnato uno specchietto e ci ha chiesto di osservare il nostro occhio, e descriverlo cioè dire di che colore è e quali sono le varie parti esterne. Poi ci ha chiesto di disegnarlo.

SOPRACCIGLIA

PUPILLA

CIGLIA

IRIDE

Page 96: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Iride: è la parte colorata del nostro occhio

Pupilla: è il foro attraverso cui entra la luce

Page 97: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

L’iride e la pupilla

Abbiamo notato che il colore dei nostri occhi varia da persona a persona però tutti noi abbiamo un dischetto nero in mezzo, che però non è un disco ma è un foro che si può dilatare o restringere.

Abbiamo preso lo specchietto e una torcia, abbiamo illuminato il nostro occhio e abbiamo visto la pupilla restringersi molto velocemente.

Poi abbiamo spento la luce e fatto penombra, abbiamo visto la nostra pupilla dilatarsi.

Page 98: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

LA PUPILLA NORMALMENTE E’ COSILA PUPILLA NORMALMENTE E’ COSI

SE PUNTI UNA TORCIA ILLUMINATA SE PUNTI UNA TORCIA ILLUMINATA CONTRO L’OCCHIO, LA PUPILLA SI CONTRO L’OCCHIO, LA PUPILLA SI

RESTRINGE PER FAR ENTRARE RESTRINGE PER FAR ENTRARE NELL’OCCHIO MENO LUCE E DIVENTA NELL’OCCHIO MENO LUCE E DIVENTA

COSìCOSì

SE INVECE PROVI A SPEGNERE SE INVECE PROVI A SPEGNERE LA LUCE LA PUPILLA SI LA LUCE LA PUPILLA SI

DILATA PER FAR ENTRARE Più DILATA PER FAR ENTRARE Più LUCE POSSIBILE E DIVENTA LUCE POSSIBILE E DIVENTA

COSìCOSì

Page 99: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

LA RETINA

Sulla retina ci sono i FOTORECETTORI.

I fotorecettori sono di due tipi:

1- CONI

2- BASTONCELLI

1- I coni si trovano nella parte centrale della retina, hanno una

forma più o meno rotonda, e sono responsabili della visione a

colori. I coni sono di 3 tipi: quelli che reagiscono al blu, quelli

che reagiscono al verde, quelli che reagiscono al rosso.

2- I bastoncelli hanno una forma allungata, sono localizzati

nella periferia della retina, e sono responsabili della distinzione

tra luci ed ombre.

esperimenti

Page 100: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Ci siamo recati in aula di ottica e abbiamo spento la luce. Non vedevamo niente; abbiamo aspettato qualche minuto e abbiamo cominciato a vedere la felpa bianca di un nostro compagno; abbiamo aspettato ancora e dopo circa 10 minuti vedevamo la nostra prof, che si muoveva tra di noi come se ci fosse luce.

Questo perché nell’aula di ottica non c’è il buio totale ( non riusciremmo a vedere nulla) ma pochissima luce riesce ad entrare; all’inizio non riuscivamo a vedere nulla poi, grazie ai bastoncelli della nostra retina, che funzionano bene quando c’è poca luce, vedevamo le forme degli oggetti, ma non vedevamo i colori, perché i coni non funzionano se c’è poca luce.

Page 101: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Tieni in mano la matita e ponila davanti ai tuoi occhi ad una distanza di circa 20 cm.Osserva la matita e gli altri oggetti che fanno da sfondo chiudendo alternativamente gli occhi e facendo attenzione a non muovere la testa. Cosa vedi? Gli oggetti e lo sfondo sono sempre nello stesso posto?Osserva ora la matita e lo sfondo tenendo entrambe gli occhi aperti. C’è differenza con l’osservazione precedente?Ripeti ancora l’esperienza ma osservando un oggetto più lontano di 20 cm. Vedi le stesse cose di prima?

La prof ci ha dato la seguente consegna:

Page 102: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Abbiamo notato che guardando con un occhio chiuso la matita messa abbastanza vicino a noi, questa cambia posizione sullo sfondo. Se invece si tengono entrambi gli occhi aperti la matita assume una posizione intermedia se invece la matita è messa lontana la posizione che ha chiudendo prima no e poi l’altro occhio cambia poco.

CHE COSA ACCADEPoiché gli occhi sono posti in posizione diversa vedranno un’immagine diversa della matita. Quando guardiamo con entrambi gli occhi, il cervello riceve dalle due retine immagini diverse, ciascuna con un proprio sfondo. Il cervello mette insieme le due immagini e noi vediamo un’unica immagine. Più l’oggetto è lontano più le immagini viste dai due occhi sono simili. È grazie alle piccole differenze fra le due immagini che il cervello riceve che noi riusciamo a valutare distanze e profondità: più le immagini viste dai due occhi appaiono diverse più l’oggetto ci sembra vicino, più le immagini sono simili, più l’oggetto ci appare lontano.

Page 103: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Siamo saliti in aula di scienze, la prof ha preso un po’ di fogli e li ha divisi in tanti rettangoli in modo che ognuno di noi ne avesse uno. Ognuno di noi ha disegnato alle estremità di essa un pallino e una crocetta, poi abbiamo fatto questo esperimento:Prendendo il fogliettino di carta con una mano, con l’altra tappavamo un occhio e fissavamo il simbolo in corrispondenza dell’occhio tappato. Avvicinando il cartoncino all’ occhio, ad un certo punto non riuscivamo più a vedere il simbolo opposto.

PROVA ANCHE TU

Page 104: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Chiudi l'occhio destro e guarda la crocetta con l'occhio sinistro. Avvicinati piano piano allo schermo e osserva cosa succede alla crocetta e al puntino.

      Chiudi poi l'occhio sinistro e guarda il puntino con l'occhio destro. Ripeti l'esperienza, fermandoti però quando non vedi più la crocetta. Muovi di poco l’occhio verso la crocetta. Cosa noti?

Page 105: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

La retina è collegata al cervello tramite il nervo ottico che ha la funzione di trasmettere i messaggi visivi: la zona di attacco del nervo alla retina è privo di fotorecettori e pertanto è detto punto cieco.

Quando l’immagine proveniente, nei diversi casi, o dal puntino o dalla crocetta va a finire su quest'area, non riesci più a vederlo.

Se però volgi, anche di pochissimo lo sguardo da un’altra parte, l’immagine del segno che prima non vedevi, finisce sui fotorecettori ed è per questo che lo vedi di nuovo.

Page 106: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

La prof ci ha posto allora una domanda:” se c’è nel nostro occhio questo punto cieco perché non vediamo dei buchi quando ci guardiamo intorno? “Poiché non sapevamo rispondere ci ha fatto tracciare una linea orizzontale sul nostro cartoncino e ci ha invitato a rifare l’esperienza

PROVA ANCHE TU

Page 107: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Questo perché pur essendoci questo punto cieco senza fotorecettori, il nostro occhio è in continuo movimento, perciò è abituato a coprire questi spazi vuoti.

Chiudi l’occhio destro e fissando con il sinistro la crocetta avvicinati piano piano allo schermo. Fermati quando non vedrai più il cerchietto. Vedi il segmento spezzato dove c’era il puntino?

Page 108: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

L’occhioL’occhio

Per capire come funziona l’occhio abbiamo creato un modello abbiamo preso uno scatolone, fatto un buco su una faccia dello scatolone (che rappresentava la pupilla).

Dentro nello scatolone e davanti a questo buco abbiamo incollato una lente di ingrandimento che rappresentava il cristallino.

Dentro lo scatolone inserivamo un foglio di carta lucida e lo muovevamo finche si vedeva l’immagine

A turno siamo andati a osservare cosa si vedeva.

Io ho notato che l’immagine era sempre capovolta, ma se mettevamo un oggetto davanti questo non si vedeva bene (non era a fuoco). Dovevamo allora muovere il foglio di carta lucida per mettere di nuovo a fuoco;

Ma nel nostro occhio non è la retina che si muove e allora ….

Page 109: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Page 110: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

CRISTALLINOCRISTALLINO

Nel nostro occhio la retina non si muove ma è il cristallino che cambia forma.

Il cristallino ci permette di mettere a fuoco le immagini in pochissimo tempo.

Per capire meglio che cos’è il cristallino, abbiamo usato delle lenti di ingrandimento piatte.

Queste vanno messe al posto della lente di ingrandimento normale e non vanno attaccate allo scatolone, perché si devono muovere in maniera tale da mettere a fuoco le immagini di oggetti posti a distanza diversa, proprio come si comporta il nostro cristallino.

A turno siamo andati a osservare cosa accadesse all’immagine.

Io ho notato che l’immagine era sempre capovolta, ma più nitida e si riusciva a mettere benissimo a fuoco.

Page 111: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Page 112: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

• Osserva con attenzione la prossima diapositiva.

• le due cornici verdi sono dello stesso colore?

Page 113: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Page 114: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Page 115: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Le due cornici, pur essendo dello stesso colore, sembrano diverse; lo sfondo blu fa apparire più chiaro il verde della cornice.

Page 116: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

•Guarda attentamente

l’immagine della diapositiva

successiva.

•Come sono i due rettangoli

grigi?

Page 117: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Page 118: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Page 119: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Come hai visto le tonalità dei due grigi non sono le stesse, ma il nostro occhio appena viene disturbato dall’introduzione della banda bianca di disturbo si “confonde” e non riesce più a distinguere la differenza tra i due grigi che sembrano così uguali.

Page 120: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

• Fissa attentamente l’uccello

rosso contando fino a 30.

• Subito dopo sposta lo sguardo

sulla gabbietta.

• Che cosa vedi?

Page 121: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Page 122: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Questo è ciò che vedi spostando lo sguardo sulla gabbietta

L’uccellino verde-azzurro (colore CIANO) che vedi è un’IMMAGINE POSTUMA, cioè un’immagine che rimane nell’occhio, anche dopo che abbiamo smesso di guardare l’oggetto

SPIEGAZIONE

Page 123: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Sulla retina ci sono cellule particolari: i BASTONCELLI e i CONI.

I BASTONCELLI sono utili quando c’è poca luce, ma non permettono la visione dei colori.

I CONI invece sono le cellule che ci permettono di vedere i colori.

I coni sono di tre tipi:

CONI sensibili al BLU

CONI sensibili al ROSSO

CONI sensibili al VERDE

Page 124: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Quando guardi l’uccello rosso, i coni sensibili al rosso che si trovano nella zona dove si forma l’immagine vengono stimolati e in un certo senso “si affaticano”. Quando sposti lo sguardo sulla gabbietta, il foglio bianco “riflette” la luce bianca, che ha la proprietà di stimolare tutti e tre i tipi di coni.

Però i coni sensibili al rosso (che sono stati stimolati dalla luce rossa proveniente dall’uccellino) non sono pronti per essere stimolati di nuovo; di conseguenza vengono stimolati solo i coni sensibili al blu e al verde e allora vedi l’uccellino color ciano

Page 125: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

• Fissa attentamente l’uccello

verde contando fino a 30.

• Subito dopo sposta lo sguardo

sulla gabbietta.

• Che cosa vedi?

Page 126: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Page 127: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Questo è ciò che vedi spostando lo sguardo sulla gabbietta

L’uccellino violetto (colore ROSSO MAGENTA) che vedi è un’IMMAGINE POSTUMA, cioè un’immagine che rimane nell’occhio, anche dopo che abbiamo smesso di guardare l’oggetto

SPIEGAZIONE

Page 128: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Quando guardi l’uccello blu, i coni sensibili al verde che si trovano nella zona dove si forma l’immagine vengono stimolati e in un certo senso “si affaticano”. Quando sposti lo sguardo sulla gabbietta, il foglio bianco “riflette” la luce bianca, che ha la proprietà di stimolare tutti e tre i tipi di coni.

Però i coni sensibili al verde (che sono stati stimolati dalla luce verde proveniente dall’uccellino) non sono pronti per essere stimolati di nuovo; di conseguenza vengono stimolati solo i coni sensibili al rosso e al blu e allora vedi l’uccellino color rosso magenta

Page 129: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

• Fissa attentamente l’uccello

blu contando fino a 30.

• Subito dopo sposta lo sguardo

sulla gabbietta.

• Che cosa vedi?

Page 130: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Page 131: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Questo è ciò che vedi spostando lo sguardo sulla gabbietta

L’uccellino colore GIALLO che vedi è un’IMMAGINE POSTUMA, cioè un’immagine che rimane nell’occhio, anche dopo che abbiamo smesso di guardare l’oggetto

SPIEGAZIONE

Page 132: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Quando guardi l’uccello blu, i coni sensibili al blu che si trovano nella zona dove si forma l’immagine vengono stimolati e in un certo senso “si affaticano”. Quando sposti lo sguardo sulla gabbietta, il foglio bianco “riflette” la luce bianca, che ha la proprietà di stimolare tutti e tre i tipi di coni.

Però i coni sensibili al blu (che sono stati stimolati dalla luce blu proveniente dall’uccellino) non sono pronti per essere stimolati di nuovo; di conseguenza vengono stimolati solo i coni sensibili al rosso e al verde e allora vedi l’uccellino color giallo

Page 133: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

• Fissa attentamente l’uccello

giallo contando fino a 30.

• Subito dopo sposta lo sguardo

sulla gabbietta.

• Che cosa vedi?

Page 134: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Page 135: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Questo è ciò che vedi spostando lo sguardo sulla gabbietta

L’uccellino colore BLU che vedi è un’IMMAGINE POSTUMA, cioè un’immagine che rimane nell’occhio, anche dopo che abbiamo smesso di guardare l’oggetto

SPIEGAZIONE

Page 136: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Quando guardi l’uccello giallo, i coni sensibili al verde e al rosso che si trovano nella zona dove si forma l’immagine vengono stimolati e in un certo senso “si affaticano”. Quando sposti lo sguardo sulla gabbietta, il foglio bianco “riflette” la luce bianca, che ha la proprietà di stimolare tutti e tre i tipi di coni.

Però i coni sensibili al verde e quelli sensibili al rosso (che sono stati stimolati dalla luce gialla proveniente dall’uccellino) non sono pronti per essere stimolati di nuovo; di conseguenza vengono stimolati solo i coni sensibili al blu e allora vedi l’uccellino color blu

Page 137: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

Golfo di S. Tropez

Alessandro D’Eredità e Sumiri Mihindukulasuriya

Page 138: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

G. Previati “Gregge all’alba”

David Valente

Page 139: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

F. Depero “Treno partorito dal sole”

Erika Maiorano

Page 140: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

G. Balla “Viva l’Italia”

Laura Panzardi

Page 141: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

M.P. Verneuil “L’animal dans la decoration

Xuezhen Zhou

Page 142: mappaesci Luce,colore: Scienza e Arte Scuola:S.M.S.Puecher Colombo. Classe:3A (sede colombo)

mappa esci

K.Moser “3 Donne”

Xuezhen Zhou