Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a...

143
QUADERNO N° 5 Mappa delle risorse - 2016 (schede informative di servizi-enti) Agg. Ottobre 2016 CEDAS Centro di Ascolto e Solidarietà Caritas Rovereto (TN) 1

Transcript of Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a...

Page 1: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

QUADERNO N° 5

Mappa delle risorse - 2016 (schede informative di servizi-enti)

Agg. Ottobre 2016

CEDAS

Centro di Ascolto e Solidarietà Caritas Rovereto (TN)

1

Page 2: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

2

INDICE GENERALE

MAPPA DELLE RISORSE (SCHEDE INFORMATIVE SERVIZI) .......................................................... 1

Unita di Strada (CedAS Rovereto – FCS) ..................................................................................... 6 Servizio Mobili (CedAS Rovereto) ............................................................................................... 8 Cantiere Famiglia .................................................................................................................... 10 Gruppo per la Presa in Carico e l’Accompagnamento (CedAS Rovereto) ....................................... 12 Il Laboratorio Indumenti (OFS) ................................................................................................ 13 Servizi Sociali del Comune di Rovereto ...................................................................................... 15 Servizi Sociali della Comunità di Valle della Vallagarina ............................................................... 19 Reddito di Garanzia ................................................................................................................. 24

Tesserino Sanitario x straniero temporaneamente presente (STP) ............................................... 29 Comunità Nuovi Orizzonti ........................................................................................................ 31 Cinformi ................................................................................................................................. 34

Solidale 365 x accoglienza parenti degenti in ospedale, aiuto compiti .......................................... 37 Avvocati della Solidarietà ......................................................................................................... 39 Patrocinio gratuito .................................................................................................................. 41

Ser.D. .................................................................................................................................... 43 Servizio di Alcoologia .............................................................................................................. 46 APCAT (Club Alcolisti in Trattamento) ....................................................................................... 48 A.A. (Alcolisti Anonimi) ............................................................................................................ 49 Servizio di Psichiatria .............................................................................................................. 51

Negozio Altr’Uso (Fondazione Comunità Solidale) ...................................................................... 54 Casa di Accoglienza Il Portico (Fondazione Comunità Solidale) .................................................... 55 Credito Solidale (Caritas diocesana) .......................................................................................... 60

Aiuto alimentare e malattie cardiovascolari (A.L.MA.C.) .............................................................. 62 Cooperativa Città Aperta ......................................................................................................... 64 Cooperativa Punto di Approdo.................................................................................................. 66

Progetto “Le Formichine” (Cooperativa Punto di Approdo) .......................................................... 72 Opera Famiglia Materna .......................................................................................................... 76 Cooperativa Girasole ............................................................................................................... 80

Atas Onlus (Associazione Trentina Accoglienza Stranieri) ............................................................ 86 Casa del papà (APSP C. Vanetti – ALFID Trento) ....................................................................... 88 Progetto emergenze abitative (APSP C. Vanetti) ........................................................................ 91

AVULSS ................................................................................................................................. 94 Gruppo RAAB ......................................................................................................................... 96 LILA (Lega italiana per la lotta contro l’AIDS) ............................................................................ 97 Prestito d’onore ...................................................................................................................... 98 Croce Rossa Italiana .............................................................................................................. 100 LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) ......................................................................... 101 Macramè ............................................................................................................................... 103

Amalia Guardini ..................................................................................................................... 106 Iter (cooperativa sociale) ........................................................................................................ 108 Il ponte (cooperativa sociale) .................................................................................................. 110

Nuoverotte ............................................................................................................................ 112 Vales - La Casa (cooperativa sociale) ....................................................................................... 115 A.M.A. Auto Mutuo Aiuto ........................................................................................................ 117

A.I.S.M. Associazione Italiana Sclerosi Multipla ......................................................................... 119

Page 3: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

3

Tabella ed elenco di Enti e Servizi di “primo intervento” ............................................................ 121 Elenco PaP ............................................................................................................................ 122 Cartina della Città .................................................................................................................. 125

Elenco Centri per l’impiego, Agenzie Interinali, Imprese Pulizie .................................................. 126 Elenco Associazioni e cooperative ............................................................................................ 127 Buoni lavoro (voucher) ........................................................................................................... 133

Sussidi e contributi da Enti statali ............................................................................................ 135 Elenco Servizi Sociali .............................................................................................................. 140

INDICE PER TIPOLOGIA DI SERVIZIO

Senza dimora:

Unita di Strada (CedAS Rovereto – FCS) ........................................................................... 6 Il Laboratorio Indumenti (OFS) ...................................................................................... 13 Servizi Sociali del Comune di Rovereto ........................................................................... 15 Servizi Sociali della Comunità di Valle della Vallagarina ..................................................... 19 Casa di Accoglienza Il Portico (Fondazione Comunità Solidale) .......................................... 55

Droga: Comunità Nuovi Orizzonti .............................................................................................. 31 Ser.D. .......................................................................................................................... 43

LILA (Lega italiana per la lotta contro l’AIDS) .................................................................. 95

Donne: Cooperativa Punto di Approdo ........................................................................................ 64 Progetto “Le Formichine” (Cooperativa Punto di Approdo) ................................................. 70 Opera Famiglia Materna ................................................................................................. 74

Cooperativa Girasole ...................................................................................................... 79 Vales - La Casa (cooperativa sociale) .............................................................................. 114

Sanità:

Servizi Sociali del Comune di Rovereto.............................................................................. 15

Servizi Sociali della Comunità di Valle della Vallagarina ....................................................... 19 Servizio di Psichiatria ...................................................................................................... 51

Aiuto alimentare e malattie cardiovascolari (A.L.MA.C.) ...................................................... 60 Croce Rossa Italiana ....................................................................................................... 98 LILT (Lega italiana per la lotta contro i tumori) ................................................................. 100

Vales - La Casa (cooperativa sociale) ............................................................................... 114 A.I.S.M. Associazione Italiana Sclerosi Multipla ................................................................. 119

Page 4: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

4

Alcool: Servizi Sociali del Comune di Rovereto ..............................................................................15 Servizi Sociali della Comunità di Valle della Vallagarina ........................................................19 Servizio di Alcoologia .......................................................................................................46 APCAT (Club Alcolisti in Trattamento) ................................................................................48 A.A. (Alcolisti Anonimi) .....................................................................................................49 Cooperativa Girasole ........................................................................................................79

Ascolto – accompagnamento: Cantiere Famiglia ............................................................................................................... 9 Gruppo per la Presa in Carico e l’Accompagnamento (CedAS Rovereto) ................................ 12 Cooperativa Città Aperta .................................................................................................. 62

Stranieri: Servizio Mobili (CedAS Rovereto) ......................................................................................... 8 Servizi Sociali del Comune di Rovereto ............................................................................... 15 Servizi Sociali della Comunità di Valle della Vallagarina ......................................................... 19

Tesserino Sanitario x straniero temporaneamente presente (STP) ......................................... 29 Cinformi .......................................................................................................................... 34 Cooperativa Città Aperta ................................................................................................... 62 Atas Onlus (Associazione Trentina Accoglienza Stranieri) ...................................................... 84 Solidale 365 x accoglienza parenti degenti in ospedale, aiuto compiti .................................... 37 Nuoverotte...................................................................................................................... 111

Problematiche finanziarie: Reddito di Garanzia .......................................................................................................... 24 Credito Solidale (Caritas diocesana) ................................................................................... 58 Prestito d’onore ................................................................................................................ 96 Aiuto alimentare (A.L.MA.C.) ............................................................................................. 60

Problematiche abitazione: Progetto emergenze abitative (APSP C. Vanetti) .................................................................. 89

Atas Onlus (Associazione Trentina Accoglienza Stranieri) ...................................................... 84

Problematiche giuridiche: Avvocati della Solidarietà ................................................................................................... 39 Patrocinio gratuito ............................................................................................................ 41 Cooperativa Girasole ......................................................................................................... 79

Vestiario: Il Laboratorio Indumenti (OFS) .......................................................................................... 13

Negozio Altr’Uso (Fondazione Comunità Solidale) ................................................................ 54

Accoglienza: Comunità Nuovi Orizzonti .................................................................................................. 31 Cinformi .......................................................................................................................... 34 Solidale 365 x accoglienza parenti degenti in ospedale, aiuto compiti .................................... 37 Casa di Accoglienza Il Portico (Fondazione Comunità Solidale) .............................................. 55

Cooperativa Punto di Approdo ........................................................................................... 64 Opera Famiglia Materna .................................................................................................... 74 Cooperativa Girasole ......................................................................................................... 79

Atas Onlus (Associazione Trentina Accoglienza Stranieri) ...................................................... 84

Page 5: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

5

Anziani Cantiere Famiglia ................................................................................................................ 10 Gruppo per la Presa in Carico e l’Accompagnamento (CedAS Rovereto) ................................. 12 Servizi Sociali del Comune di Rovereto ................................................................................ 15 Servizi Sociali della Comunità di Valle della Vallagarina ......................................................... 19 Credito Solidale (Caritas diocesana).................................................................................... 58 Aiuto alimentare (A.L.MA.C.) ............................................................................................. 60 AVULSS ........................................................................................................................... 92 Vales - La Casa (cooperativa sociale) ................................................................................. 114 A.I.S.M. Associazione Italiana Sclerosi Multipla ................................................................... 119

Famiglie: Cantiere Famiglia ................................................................................................................. 10 Gruppo per la Presa in Carico e l’Accompagnamento (CedAS Rovereto) .................................. 12 Servizi Sociali del Comune di Rovereto ................................................................................. 15

Servizi Sociali della Comunità di Valle della Vallagarina .......................................................... 19 Cooperativa Girasole .......................................................................................................... 79 Casa del papà (APSP C. Vanetti – ALFID Trento) .................................................................. 86

Prostituzione:

Gruppo RAAB .................................................................................................................... 94

Disabili:

Macramè ......................................................................................................................... 102

Amalia Guardini ................................................................................................................ 105 Iter (cooperativa sociale) .................................................................................................. 107 Il ponte (cooperativa sociale) ............................................................................................ 109

Vales - La Casa (cooperativa sociale) .................................................................................. 114

Ludopatia – gioco d’azzardo: Auto Mutuo Aiuto ............................................................................................................... 117

Page 6: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

6

Unità di Strada (UdS)

Indirizzo:

Casa di Accoglienza (base logistica) Borgo S. Caterina 61

38068 ROVERETO (TN)

tel. 0464-423144

È un servizio che nasce nel 2008. Il compito dell’Unità di Strada è quello di ascoltare, indirizzare ed informare i senza dimora, dell’esistenza dei vari servizi a cui rivolgersi. Compie tre uscite settimanali per incontrare le persone che per necessità si trovano in strada, stabilisce con loro un contatto umano, di ascolto e relazione e offre alcuni generi di prima necessità.

I servizi in rete con l’Unità sono: Cedas (Caritas di Rovereto), Croce Rossa, Accoglienza dormitorio e Unità di strada di Trento, entrambe della Fondazione Comunità Solidale.

L’equipe dei volontari dell’Unità di Strada di Rovereto ha come “base logistica” la Casa di Accoglienza di Borgo S. Caterina 61.

E’ prevista una supervisione da parte di uno psicologo – pedagogista, per aiutare i volontari a rielaborare il vissuto dell’esperienza, e una supervisione tecnica effettuata da operatori della FCS o del Cedas per una condivisione metodologica dell’equipe.

I volontari dell’UdS che sono attivi sul territorio del Comune di Rovereto (nelle vie della Città o nei sobborghi) operano a favore di:

1. Persone in difficoltà (senza fissa dimora, immigrati, emarginati, ecc..) offrendo: colloqui d’aiuto, informazioni, supporto. Il contatto si può prolungare per raccogliere richieste di informazioni o di aiuto, ma anche racconti di vita o sfoghi personali.

Attraverso:

1. Lavoro di rete per le emergenze, dormitorio, CedAS, Pronto Soccorso, Medici di

Base, assistenti sociali, ecc.) 2. Cittadini. A lungo termine. Per una sensibilizzazione ed educazione alla solidarietà

e all’assistenza che superi l’atteggiamento assistenzialista. Far conoscere le vite vissute, aiutare ad abbattere l’indifferenza o la paura nei confronti di chi fa più fatica ad inserirsi nel tessuto sociale. (superare l’esclusione sociale)

Page 7: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

7

Page 8: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

8

Servizio Mobili (CedAS)

Indirizzo:

Via Manzoni 25

(magazzino) 38068 ROVERETO (TN)

Consegna: venerdì 14:00 – 18:00 con buono prelievo

Ritiro: per appuntamento telefonare a CedAS:

Tel. 0464 – 423263 Dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 18

Attività:

Il Gruppo Mobili nasce dalla collaborazione dei CedAS di Rovereto e Mori e dei PaP della Vallagarina che, nell’ottica di una carità pedagogica, hanno unito le forze per rendere migliore e possibile il servizio.Il Gruppo Mobili si occupa del ritiro e della distribuzione dei mobili usati, su segnalazione dei CedAS e dei Punti di Ascolto parrocchiali presenti nel Decanati di Rovereto, Ala, Mori, Villalagarina.Nato nel 2006, il Servizio ritira mobilio usato in buono stato dalle famiglie che lo offrono e lo mette a disposizione delle persone che non possono permettersi di acquistare a prezzi di mercato. Le persone possono usufruire di questo servizio previo il ritiro dei buoni mobili presso i Cedas e i Pap della zona pastorale della Vallagarina a seconda della loro zona di residenza. Il servizio mobili opera con una mentalità di “carità pedagogica” che vuole dare la possibilità alle persone di crescere nella conoscenza di diritti e valori che ognuno di noi ha; inoltre è suddivisa tra la persona che dona e la persona che riceve. Permette a chi dona di riutilizzare mobili vecchi (purchè in buone condizioni) nel rispetto di chi è meno fortunato; e chi riceve deve valorizzare ciò che gli viene offerto ed apprezzarlo. Le finalità del Servizio mobili sono quelle del sostegno a singoli e/o famiglie in situazioni di bisogno, ma contemporaneamente esso si pone nell’ottica di una Carità pedagogica.

Attivita’ del Gruppo Mobili: Raccolta mobilio usato Controllo e smistamento mobilio Distribuzione mobilio Per chi?

Nel nostro magazzino vengono raccolti e distribuiti mobili usati, purché in buono stato. Il raggio di azione del Gruppo Mobili copre i Decanati di Rovereto, Ala, Mori e Villalagarina. (Comunità di Valle della Vallagarina) La raccolta di mobili usati: Accade spesso che chi acquista mobili nuovi per la propria casa decida di donare il proprio mobilio usato a chi ne ha bisogno. Il Gruppo Mobili, previo controllo sullo stato effettivo di quanto viene donato, concorda la raccolta di armadi, tavoli, sedie, letti, materassi e così via. La distribuzione dei mobili: Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili provvede a distribuire a chi ne ha bisogno i mobili di cui necessita.

Page 9: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

9

Page 10: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

10

Cantiere famiglia

Indirizzo: Cantiere Famiglia Via Setaioli 3/a c/o Beata Giovanna 38068 ROVERETO - TN

tel. 388 7245675 [email protected] www.centrocantierefamiglia.com Orario:

venerdì 16.00 – 18.00 Per appuntamento telefonare

Dal lunedì al venerdì 16.00-18.00

L'Associazione di volontariato "Cantiere Famiglia" viene istituita il 4 dicembre 2012 per iniziativa dei

quattro Decanati della Vallagarina. Essa nasce dall'esigenza sempre più forte nella realtà attuale di

offrire un aiuto alle persone e alle famiglie che sentono di vivere situazioni di difficoltà nell'ambito

delle relazioni.

Gli operatori volontari

I volontari, opportunamente formati e coinvolti, offrono sia attività di primo contatto (telefonicamente

o direttamente presso la sede del Centro negli orari di apertura) sia di ascolto, confronto e

supporto.

La rete di volontari professionisti

L'associazione si avvale anche di una rete di professionisti negli ambiti del Counselling, della

Psicologia-psicoterapia, della Sessuologia, dell'Ostetricia, della Consulenza etico-spirituale e

legale.

I nostri servizi

I percorsi di ascolto consistono in un ciclo di colloqui individuali di orientamento, supporto e

sviluppo mirati all'elaborazione della difficoltà specifica che motiva la richiesta e possono

riguardare l'ambito psicologico, educativo, sociale, etico-morale e/o spirituale.

Il servizio è offerto da volontari formati all'ascolto e alla relazione d'aiuto, supervisionati sia

individualmente che in incontri gruppo da una psicoterapeuta professionista.

I percorsi possibili

Oltre ad essere accolti nei percorsi di primo ascolto, in situazioni di particolare complessità o in

caso di richieste specifiche, si potrà essere orientati verso incontri di consulenza con i professionisti

volontari (psicologi e psicoterapeuti, sessuologi, ostetrici, consulenti etico-spirituali, consulenti

legali) o indirizzati ai servizi pubblici o privati esistenti sul territorio.

Altri servizi

Per appuntamento telefonare Dal lunedì al venerdì 16.00-18.00

Page 11: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

11

Il Centro mette a disposizione anche un servizio di consulenza e accompagnamento su questioni

tecnico-burocratiche legate a problematiche relazionali e/o educative.

I servizi offerti dal Centro sono completamente gratuiti.

Page 12: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

12

Gruppo per la Presa in Carico e l’Accompagnamento (CedAS)

Indirizzo:

CedAS Caritas di Rovereto Via Setaioli, 3/bis 38068 ROVERETO (TN)

tel. 0464 - 423263

[email protected] www.cedasrovereto.it

Orario: per appuntamento telefonare a CedAS:

Tel. 0464 - 423263

Attività:

Promuovere progetti individualizzati di presa in carico e accompagnamento o attivare brevi servizi a persone proposte dai volontari dell’Ascolto Cedas

Dall’esperienza di molti anni del centro di ascolto Cedas emerge la necessità di promuovere ulteriori spazi di presenza, di ascolto, di dialogo al fine di rafforzare una presa in carico e accompagnamento a quelle persone per i quali, i volontari del primo ascolto e il responsabile Cedas, ne individuino il bisogno e l’urgenza. Questo comporta la presenza ulteriore di volontari che dedichino il loro tempo, esperienza, conoscenza per tale scopo a servizio del bene della persona. Per quanto sopra si è costituito il gruppo volontari presa in carico e accompagnamento.

per PRESA IN CARICO si intende quel lavoro di rete e di coordinamento messo in atto da più soggetti o enti, pubblici o privati, che in base alle loro specificità partecipano al progetto individualizzato a sostegno alla persona.

Per ACCOMPAGNAMENTO si intende tutta quella serie di interventi o azioni che il singolo ente es: CedAS riesce a mettere in atto e quindi all’interno della rete della Presa in carico.

Page 13: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

13

Il Laboratorio Indumenti (OFS)

Indirizzo:

O.F.S. Rovereto

Laboratorio Indumenti Via Conciatori 21/a ROVERETO (TN)

tel. 0464-437432

Orario:

Lunedì - venerdì

14:00 -17:00

Ormai da alcuni anni il laboratorio indumenti OFS (Terz’Ordine Francescano) e il CedAS di Rovereto collaborano nell’ottica di una visione comune di carità nel servizio di raccolta e distribuzione indumenti.

Per chi?

Una delle richieste più costanti delle persone in difficoltà riguarda il vestiario; nel laboratorio OFS vengono raccolti e distribuiti capi di vestiario usati, in ottimo stato e puliti. Su richiesta e secondo la disponibilità viene distribuita anche biancheria per la casa. Il laboratorio indumenti OFS segue e risolve i problemi di vestiario degli ospiti delle Carceri cittadine, dei residenti al Campo Nomadi, delle persone senza fissa dimora; delle ospiti dell’Opera Famiglia materna; delle persone inviate da CedAS e PaP. Inoltre organizza, due volte l’anno, un mercatino, dove gli indumenti vengono venduti a prezzi simbolici e i cui proventi vengono inviati alle Missioni sostenute dall’OFS di Rovereto. La carità pedagogica: persegue lo scopo di dare ad ogni uomo la possibilità di crescere nella conoscenza, nella coscienza di sé, dei suoi diritti e dei suoi doveri, nella capacità di scegliere per il bene proprio e degli altri e di realizzarsi nella fiducia, nella collaborazione, nella corresponsabilità. È la carità più squisita, perché contribuisce a fare in modo che la persona sia se stessa, in dignità, libertà e responsabilità.

Per chi dona:

La carità pedagogica è l’atteggiamento che deve caratterizzare chi dona i propri abiti usati, perché è importante dare valore anche alle cose che non si usano più, invece che gettarle; nonché rispettare la dignità di chi è più sfortunato, controllando che i vestiti siano puliti e in ordine e non rovinati o rotti.

Per chi riceve: La carità pedagogica cerca di insegnare a chi riceve che un dono ha valore proprio perché non costa niente, che anche da un abito usato ricevuto può passare la strada da intraprendere per un vita più colma di dignità e di umanità. Infatti ad ognuno vengono distribuiti indumenti a scadenze precise (ogni 3 mesi) salvo casi particolari, proprio perché ogni persona abbia cura degli abiti ricevuti, imparando che non sono usa e getta, ma che vanno lavati, stirati e riparati quotidianamente; ognuno deve avere cura di sé e del proprio

Page 14: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

14

vestiario.

Attivita’ del Laboratorio Indumenti O.F.S. di Rovereto: Raccolta vestiario usato Controllo e smistamento vestiario Distribuzione vestiario Organizzazione mercatino pro Missioni

Page 15: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

15

Servizi Sociali del Comune di Rovereto

Indirizzo:

Comune di Rovereto Servizi sociali

Via Pasqui 10

ROVERETO (TN)

tel. 0464-452135

Orario: Lunedì, martedì e giovedì 8.30-12.00 Mercoledì 8.30-12 / 14.30 – 18.00

Venerdì 8.30 – 12.30

http://www.comune.rovereto.tn.it/

Che cosa è

Un insieme di prestazioni professionali, esercitate dall'assistente sociale, volte ad orientare

la persona in condizioni di bisogno.

Un sostegno alla comprensione dei problemi personali e familiari, nonché

all'individuazione delle possibili soluzioni tra le risorse disponibili.

Vengono forniti:

informazioni relative all'offerta dei servizi;

supporto nella compilazione delle domande per ottenere prestazioni e servizi;

sostegno nell'utilizzo delle proprie risorse.

A chi è destinato

Persone con necessità di aiuto e sostegno nella vita di relazione e nell'affrontare i

problemi della vita quotidiana.

Dove rivolgersi

Gli assistenti sociali hanno competenze specifiche legate alla tipologia delle persone (anziani, adulti e famiglie con minori) e operano in ambiti territoriali circoscritti. E' possibile prendere un appuntamento oppure, una volta individuato l'ambito territoriale e l'assistente sociale competente per il proprio problema, presentarsi negli orari di ricevimento, indicati dal centralino del servizio.

Page 16: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

SERVIZIO ATTIVITÁ SOCIALI

via PASQUI 10 38068 ROVERETO

Tel: 0464 452 135 E-mail: [email protected] Fax: 0464 452 361 (Ultimo aggiornamento 21/03/2016 )

RESPONDABILE UFFICIO SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI

MINORI & FAMIGLIE AREA PROMOZIONALE

ADULTI (18 – 64 anni )

ANZIANI (65 anni & oltre )

Dott.sa SARTORI FEDERICA

Tel. 0464 452 362 [email protected]

Riceve su appuntamento

Ass. Soc. COMINELLI PAOLA

Tel. 0464 452 485 Circoscrizioni: S.Maria, via

Benacense, Rovereto su, Lizzanella,

Lizzana, Marco, Mori Ferrovia. [email protected]

Ass. Soc. SANTUARI MONICA

Tel. 0464 452 363 Circoscrizioni: Rovereto Nord, parte di

Rovereto Centro

[email protected]

Ass.Soc. TOVAZZI PATRIZIA

Tel. 0464 484214 Circoscrizioni: Rovereto Sud, parte di

Rovereto Centro, Noriglio

[email protected]

COORDINATORE DELLE ASSISTENTI

SOCIALI Ass.soc. MARCO MOZELT

Tel. 0464 452 233 [email protected]

Riceve su appuntamento

Ass.Soc PAOLO PIZZINI

Tel 0464 452 240 Circoscrizioni: Rovereto centro,

Rovereto nord, Noriglio [email protected]

Ass. Soc. MAZZUCCHI MADDALENA

Tel 0464 452 297 Circoscrizioni: Rovereto Sud, parte di

Rovereto Centro, Noriglio [email protected]

Ass. Soc. BONINSEGNA BARBARA

Tel. 0464 452 166 Circoscrizioni: Rovereto Nord, parte di

Rovereto Centro [email protected]

MINORI E FAMIGLIE

AREA TUTELE Ass.soc. PICCOLROVAZZI MICHELE

Tel. 0464 452 352

[email protected] Riceve su appuntamento

Ass. Soc. CARLI LUCIA

Tel. 0464 452 183 Circoscrizioni: Rovereto centro,

Rovereto nord, Noriglio

[email protected]

Ass. Soc. GALVAGNI ANDREA

Tel. 0464 452 379 Circoscrizioni: Borgo Sacco, S.Giorgio,

Mori Ferrovia, Marco, Lizzana

[email protected]

Ass. Soc. BONANSEA DONATELLA

Tel. 0464 452 459 Circoscrizioni: Borgo Sacco, S.Giorgio,

Mori-Ferrovia, Lizzana, S.Ilario

UVM [email protected]

Ass. Soc. DOSSI FRANCESCA

Tel. 0464 452 358

[email protected]

SERVIZIO MEDIAZIONE

FAMILIARE

Ass. Soc. MOZELT MARCO Ass. Soc. TOVAZZI PATRIZIA

Mercoledì: dalle 14.00 alle 16.30

Comprensorio Vallagarina Via Tommaseo, 5 – Tel. 0464 484214

Ass.Soc. BISOFFI MANUELA Tel. 0464 452 241

[email protected]

Page 17: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

18

Page 18: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

19

Servizi Sociali Comunità di Valle della Vallagarina (ex Comprensorio della Vallagarina)

Indirizzo:

Comunità della Vallagarina Via Tommaseo 5 ROVERETO (TN) tel. 0464-484211

Orario: vedi tabella dettagliata

Web: http://www.comunitadellavallagarina.tn.it/

Sede operativa:

Comune di Rovereto (Servizi sociali) Via Pasqui 10 38068 ROVERETO (TN)

tel. 0464-452135

http://www.comune.rovereto.tn.it/

Presentazione: Il Servizio per l’assistenza sociale si rivolge alla totalità dei cittadini residenti sul territorio della Comunità rispondendo ai bisogni socio - assistenziali che le persone possono incontrare in ogni età della vita ed assicurando un unico punto di riferimento per ogni esigenza. Si articola su 2 livelli operativi:

Il livello centrale garantisce una direzione unitaria dei servizi attraverso il Responsabile del Settore che si avvale di personale amministrativo e di segreteria. Gli uffici sono a Rovereto in via Pasqui, 10

Il livello territoriale suddiviso in 2 ambiti (Nord con i Comuni di Besenello, Calliano, Folgaria, Isera, Nogaredo, Nomi, Pomarolo, Terragnolo, Trambileno, Vallarsa, Villa Lagarina e Volano – Sud con i Comuni di Ala, Avio,

Brentonico, Mori e Ronzo Chienis) ed organizzato con equipe pluriprofessionali, formate da assistenti sociali e personale amministrativo, accoglie le domande dei cittadini ed attiva gli interventi necessari in stretto collegamento con il livello centrale.

Gli assistenti sociali operano con competenze specifiche rispetto alle tipologie di persone:

adulti anziani

famiglie con minori.

Individuati l’ambito e l’assistente sociale competente per la propria situazione, è possibile presentarsi nelle ore di recapito o prendere un appuntamento. Alcune aree d’intervento, per la loro specialità, non sono ripartite sui 2 ambiti territoriali, ma hanno riferimento ad un’unica sede:

Consultorio

Adozione

Mediazione familiare

Page 19: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

20

Page 20: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

21

Page 21: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

22

Page 22: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

23

Page 23: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

24

Reddito di Garanzia (RDG)

Indirizzo: Provincia Autonoma di Trento

Piazza Dante 15

TRENTO (TN)

tel. 0461-495111

Web: http://www.apapi.provincia.tn.it/reddito_garanzia/

Legge Provinciale agosto 2009

La Provincia a chi è residente in Trentino da almeno tre anni e si trovasse sotto la soglia di € 6.500 concede una integrazione per raggiungere i 6.500 euro; la cifra varia col variare del numero dei componenti la famiglia secondo il sistema di calcolo ICEF.

Sono previste due forme di accesso al REDDITO DI GARANZIA .

REQUISITI GENERALI

residenza in un comune della provincia di Trento da almeno tre anni al momento di presentazione della domanda con riferimento anche ad uno solo dei componenti ICEF inferiore a 0,13, determinato secondo le modalità previste (ICEF attualizzato)

sottoscrizione di un impegno alla ricerca attiva di un lavoro e dichiarazione di disponibilità immediata all’accettazione di un impiego (per tutti i componenti che non lavorano, pur essendo in grado di farlo)

ECCEZIONI ALLA RICERCA ATTIVA DI UN LAVORO

soggetti (al massimo uno per nucleo) che hanno la cura diretta e continuativa di un componente del nucleo o affine o familiare entro il II grado e che ha bisogno di assistenza continuativa (con indennità di accompagnamento);

studenti di scuola secondaria di secondo grado fino all'età di 21 anni ovvero, se di età superiore, nel corso legale di studi;

studenti universitari titolari di borsa di studio e studenti frequentanti corsi post- universitari;

persone impegnate nel servizio civile volontario

In presenza dei requisiti generali si accede all'intervento secondo due diverse modalità a seconda di ulteriori condizioni presentate dal nucleo familiare

Page 24: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

25

1. INTERVENTO A PRIMA EROGAZIONE AUTOMATICA

DESTINATARI

- nuclei familiari nei quali al momento della domanda è presente almeno un soggetto che:

lavora

ha perso il lavoro per motivi non dipendenti dalla sua volontà ed ha maturato almeno due mesi di contribuzione obbligatoria a decorrere dal 1° gennaio dell'anno precedente la presentazione della domanda

è in cerca di occupazione da meno di 6 mesi a seguito di fuoriuscita dal nucleo di altro componente produttore di reddito da lavoro

- nuclei familiari composti esclusivamente da persone oltre i 60 anni, se donne e oltre i 65 anni, se uomini

MISURA DEL BENEFICIO ECONOMICO

la misura mensile dell’intervento di sostegno economico è data dalla trasformazione in reddito, diviso per 12, della differenza tra l’ICEF corrispondente all’ammontare del reddito di garanzia (0,13) e l’ICEF accertato del nucleo in sede di accesso, rapportato al numero di componenti il nucleo familiare in base alla scala di equivalenza utilizzata ai fini ICEF. A questo fine sono computati solo i componenti effettivamente residenti con il nucleo familiare; i componenti adulti sono inoltre computati solo se residenti in Trentino da almeno tre anni).

FORMULA: Reddito di garanzia mensile = [(0,13 – ICEF nucleo per accesso)*50.000*s.eq. nella quale i componenti adulti del nucleo sono conteggiati solo se aventi residenza in trentino da più di tre anni] / 12 Esempi:

- nucleo di due persone adulte (aventi entrambe residenza triennale) che ha ICEF 0,10 percepisce mensilmente € 195 - nucleo di due persone adulte (una sola delle quali ha residenza triennale) che ha in sede di accesso ICEF 0,10 percepisce mensilmente € 125 + ulteriore somma a titolo di contributo sull’eventuale canone di locazione, se il nucleo familiare non è già beneficiario di provvidenze ex legge provinciale 15 del 2005 (alloggio pubblico o contributo integrativo al canone di locazione); la somma spettante a tale titolo è diversificata in base al numero di componenti il nucleo familiare (minimo € 205 / massimo € 405)

DURATA DELL’INTERVENTO Mesi 4.

DECORRENZA DELL’INTERVENTO

L’intervento decorre dal mese successivo alla data di presentazione della domanda (trasmessa in via telematica a cura dei PATRONATI e degli sportelli periferici della Provincia).

Page 25: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

26

L’erogazione è effettuata dall’APAPI in rate mensili.

RINNOVO DELL’INTERVENTO

Il rinnovo dell’intervento è subordinato alle seguenti condizioni:

verifica del perdurare dello stato di bisogno economico (ICEF come definito in allegato);

per quanto riguarda i soggetti in grado di assumere/riassumere un ruolo lavorativo, verifica in stretta connessione con i Centri per l’Impiego del mantenimento della disponibilità immediata all’accettazione di un impiego.

Il rinnovo può avvenire al massimo tre volte nei due anni decorrenti dalla prima concessione (massimo 16 mesi su 24). Tale limite non sussiste nei seguenti casi:

nuclei nei quali tutti i componenti idonei svolgono attività lavorativa (salvo deroghe alla ricerca attiva di un lavoro);

nuclei già visti dal servizio sociale, che ha attestato la non sussistenza di problematiche socio-assistenziali e per il periodo di validità dell'attestazione stessa.

2. INTERVENTO AD EROGAZIONE SUBORDINATA ALLA VALUTAZIONE PREVENTIVA DEI SERVIZI SOCIALI

DESTINATARI

- nuclei familiari che non hanno le condizioni che danno titolo all'erogazione automatica del reddito di garanzia;

- nuclei familiari che chiedono il rinnovo dell'intervento in deroga ai limiti temporali previsti per l'automatismo;

- nuclei familiari che, nel caso di incongruità della domanda, rifiutano l'imputazione dell'indicatore di condizione economica corrispondente alle spese derivanti dai consumi;

- nuclei familiari che risultano residenti senza fissa dimora.

Il Servizio Sociale valuta la situazione del nucleo familiare; se riscontra problematiche sociali complesse, ulteriori rispetto al solo bisogno economico, predispone un progetto sociale al quale il nucleo deve aderire per l'ottenimento del beneficio; in mancanza di problematiche sociali complesse il Servizio Sociale rinvia il nucleo all'automatismo rilasciando apposita attestazione.

MODALITA’ DI DETERMINAZIONE DEL BENEFICIO ECONOMICO

Uguale ai casi in cui è previsto l’automatismo attraverso l’APAPI, fatta salva la possibilità di escludere dal computo taluni componenti (ad esempio chi ha rifiutato un’offerta di lavoro) NB: per gli utenti con difficoltà nella gestione del proprio patrimonio, esiste la possibilità di sostituire - totalmente o parzialmente- l’erogazione monetaria con forme alternative di sostegno economico (ad esempio l'apertura di credito presso negozi di generi alimentari)

DURATA DELL’INTERVENTO

Determinata nel progetto individualizzato e comunque non eccedente i 6 mesi per i

Page 26: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

27

soggetti idonei ad assumere/riassumere un ruolo lavorativo e i mesi 12 per i soggetti non idonei.

DECORRENZA DELL’INTERVENTO

L’intervento decorre dal mese successivo alla data di presentazione della domanda. L’erogazione è effettuata mensilmente dall’ente gestore.

RINNOVO DELL’INTERVENTO

Il rinnovo dell’intervento è subordinato alle seguenti condizioni:

verifica del perdurare dello stato di bisogno economico (ICEF come definito in allegato);

verifica dell’impegno del beneficiario nel rispettare il progetto individualizzato;

per quanto riguarda i soggetti in grado di assumere/riassumere un ruolo lavorativo, verifica in stretta connessione con i Centri per l’Impiego del mantenimento della disponibilità immediata all’accettazione di un impiego.

Il rinnovo non è subordinato a limiti temporali.

VERIFICA DELLA CONGRUITA' DELLA DOMANDA IN BASE AI CONSUMI

Per le domande presentate sia con l'automatismo si a mezzo dei servizi sociali viene effettuata la verifica della congruità dei redditi dichiarati rispetto ai consumi stimati per il medesimo periodo, Se la domanda è incongrua il richiedente può:

- accettare l'indicatore ICEF/consumi che viene adottato a base di calcolo per la quantificazione del beneficio;

- non accettare l'ICEF/consumi con possibilità di validazione dell'ICEF/redditi da parte dei servizi sociali.

INCENTIVO AL LAVORO

Al componente di un nucleo familiare nel quale nessuno lavora che inizia. nel corso dell'erogazione dell'intervento, un'attività lavorativa è riconosciuto un incentivo monetario pari al doppio di una mensilità del beneficio in godimento al momento in cui detta attività prende avvio. L'incentivo è corrisposto a seguito di domanda presentata dall'interessato nei sei mesi successivi la data di maturazione del primo anno di attività lavorativa ininterrotta.

RIFIUTO DEL LAVORO

Il rifiuto ingiustificato di un'offerta di lavoro comporta per il nucleo familiare di appartenenza l'impossibilità di presentare domanda nei tre quadrimestri successivi all'ultimo mese di erogazione.

Al rifiuto ingiustificato sono equiparati:

- la mancata risposta all'offerta di lavoro;

- l'irreperibilità;

- la perdita dello stato di disoccupazione per motivi diversi dall'inizio di un'attività

Page 27: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

28

lavorativa;

- la mancata partecipazione alle iniziative concordate con l'Agenzia del lavoro per i componenti del nucleo familiare beneficiario dell'intervento;

- la cessazione dell'occupazione per dimissioni non per giusta causa.

ASSEGNO “UNA TANTUM” DELLA PROVINCIA DI TN Legge 16/5/2012

La Provincia a chi è residente in provincia di Trento da almeno 3 anni con un reddito medio-basso (ICEF massimo 0,24) concede un CONTRIBUTO “UNA TANTUM” a chi ne fa richiesta dal primo luglio 2012 fino al 31 dicembre 2012.

Page 28: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

29

Tesserino Sanitario per straniero temporaneamente presente (STP)

Indirizzo: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

Via Degasperi 79

TRENTO (TN)

tel. 0461-904971

Web:

http://www.apss.tn.it/public/ddw.aspx?n=47478

Chi può avere il tesserino STP? I cittadini stranieri non comunitari presenti sul territorio nazionale non in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno, compresi i clandestini e tutti coloro che non abbiano richiesto il permesso di soggiorno entro il termine perentorio di otto giorni dall’ingresso regolare in Italia possono accedere alle prestazioni sanitarie tramite il tesserino o codice STP (Straniero Temporaneamente Presente).

In sede di prima erogazione dell’assistenza a queste persone, la prescrizione e la registrazione delle Prestazioni vengono effettuate assegnando un codice regionale a sigla STP, che viene inserito al posto del codice fiscale.

A cosa dà diritto il tesserino STP? Agli stranieri non comunitari non regolarmente presenti sul territorio italiano sono assicurate, nelle strutture pubbliche e private accreditate del SSN, le seguenti prestazioni sanitarie: - cure ambulatoriali ed ospedaliere, urgenti o comunque essenziali, ancorché continuative, per malattia e infortunio; - interventi di medicina preventiva e prestazioni di cura ad essi correlate, a salvaguardia della salute individuale e collettiva, e precisamente:

tutela della gravidanza e della maternità tutela della salute del minore

vaccinazioni secondo la normativa e nell’ambito di interventi di prevenzione collettiva autorizzati dalle Regioni

interventi di profilassi internazionale profilassi, diagnosi e cura delle malattie infettive ed eventuale bonifica dei relativi

focolai Per cure urgenti si intendono le cure che non possono essere differite senza pericolo per la vita o danno per la salute della persona. Per cure essenziali si intendono le prestazioni sanitarie, diagnostiche e terapeutiche, relative a patologie non pericolose nell’immediato e nel breve termine, ma che nel tempo potrebbero determinare maggiore danno alla salute o rischi per la vita (complicanze, cronicizzazioni o aggravamenti). Per cure continuative si intendono quelle tese ad assicurare all’infermo il ciclo terapeutico e riabilitativo completo riguardo alla possibile risoluzione dell’evento morboso.

Page 29: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

30

Cosa serve per il rilascio del tesserino STP?

Il tesserino STP può essere rilasciato da qualsiasi AUSL ed Azienda Ospedaliera, indipendentemente dal domicilio o luogo di dimora del richiedente.

Il rilascio del tesserino STP è subordinato ad una dichiarazione d’indigenza rilasciata dallo straniero attraverso la compilazione del modello predisposto dal Ministero della Sanità.

Le informazioni richieste allo straniero, e registrate presso il registro dell’ASL sono: nome, cognome, sesso, data di nascita, codice STP, recapito, nazionalità, data di rilascio. Tali informazioni non devono, in ogni caso, a meno di un mandato del Giudice, essere inviate alla Prefettura ai fini della rendicontazione delle prestazioni.

La struttura sanitaria deve comunque provvedere, anche in assenza di documenti d’identità, alla registrazione delle generalità fornite dall’assistito. Se l’immigrato chiede l’anonimato, il tesserino STP può essere rilasciata senza l’indicazione del nome e cognome. L’accesso alle strutture sanitarie non può comportare alcun tipo di segnalazione, salvo i casi in cui sia obbligatorio il referto, a parità di condizioni con i cittadini italiani. Il mancato rispetto del divieto di segnalazione di soggetti irregolari alle autorità da parte dei servizi sanitari costituisce pertanto reato.

Che validità ha il tesserino STP? Il tesserino STP ha valore in tutti i servizi sanitari di tutto il territorio nazionale. È individuale ed è composto da sedici caratteri: tre per la sigla STP, sei costituiti dal codice ISTAT relativo alla Regione e alla struttura pubblica che rilascia il codice, e sette come numero progressivo attribuito al momento del rilascio. Il tesserino STP ha una validità di sei mesi ed è sempre rinnovabile in caso di permanenza dello straniero sul territorio nazionale. Il rinnovo avverrà possibilmente con lo stesso numero. In caso di smarrimento verrà rilasciato un nuovo tesserino con il codice STP precedentemente attribuito o con un nuovo numero se non è possibile risalire al vecchio codice.

Page 30: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

31

Comunità Nuovi Orizzonti

Indirizzo:

Nuovi orizzonti Casa LUCE SUL MONTE

Loc. Bellaria di Cei 38060 VILLALAGARINA (TN)

tel. 0464 - 800002

email: [email protected]

Web: www.nuoviorizzonti.org

La Comunità Nuovi Orizzonti si pone l’obiettivo di intervenire in tutti gli ambiti del disagio sociale: per questo realizza azioni di solidarietà a sostegno di chi vive situazioni di grave difficoltà; svolge la sua attività avendo presenti tutte le realtà di emarginazione sociale, in modo particolare del mondo giovanile; per esso propone specifici interventi innovativi e un proprio programma di ricostruzione integrale della persona che unisce la dimensione psicologica a quella spirituale e umana. Inoltre propone i valori della solidarietà, della condivisione, della cooperazione e della spiritualità come elementi essenziali per una piena realizzazione della persona.

Le comunità di accoglienza ospitano giovani e adulti - maschi e femmine - che vivono diverse situazioni di disagio legate a dipendenze di vario genere: droghe, alcol, sesso, gioco, internet, disturbi del comportamento alimentare, ecc. Caratteristica peculiare della comunità di accoglienza è quella di essere una grande famiglia aperta a tutti coloro che desiderano fare un’esperienza di vita rinnovata dall’amore. Tutti - operatori, responsabili, ragazzi accolti dalla strada, giovani in discernimento vocazionale - si impegnano a crescere nell’arte di amare, sostenuti da un programma formativo di conoscenza di sè e di guarigione interiore, nella consapevolezza che ciascuno può essere un dono per l’altro. Le comunità si occupano inoltre del lavoro di strada e di numerose altre attività quali: telefono in aiuto, servizio di segretariato sociale, colloqui di sostegno ed orientamento, incontri di prevenzione e sensibilizzazione nelle scuole, corsi di formazione umana, formazione alla prevenzione - animazione, attività artistico-ricreative, gruppi di spiritualità, missioni di strada. Sono trascorsi poco più di due mesi dall’apertura del centro residenziale dell’Associazione Trentina “Nuovi Orizzonti” Onlus di Bellaria di Cei, nel comune di Villalagarina (cfr Vita Trentina n. 8, 2007), ed è già tempo di bilanci: sono ben 13 (tra cui 7 trentini) le persone ospitate tra le mura della nuova realtà di accoglienza, iscritta all’Albo delle Associazioni di volontariato della Provincia dall’ottobre 2006 ma presente con molteplici centri in Italia e all’estero. “Siamo un piccolo tassello di una realtà associativa più grande”, precisa Alessandra Cipollone, originaria dell’Abbruzzo e presidente dell’associazione trentina. “Quello che cerchiamo di fare qui – continua Cipollone - è mettere in pratica l’esperienza maturata dall’Associazione a partire dal 1994 e soprattutto quella della nostra fondatrice Chiara Amirante”.

Page 31: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

32

“Non siamo solo una comunità che ospita tossicodipendenti – sottolinea il trentino Mirko Boldrini, responsabile della Casa di accoglienza – ma cerchiamo di rivolgerci a tutti coloro che hanno, senza saperlo, delle ferite profonde. L’uso di stupefacenti, l’abuso di alcol, la criminalità, sono solo le conseguenze più gravi di queste ferite. Noi tentiamo di offrire un programma di rigenerazione psicologica unita alla cosiddetta 'Cristoterapia', che per il nostro carisma è l’elemento principale di guarigione”. Sul carisma si sofferma anche don Franco Tobia, giovane sacerdote toscano, assistente spirituale del centro residenziale, approdato all’associazione dopo un’esperienza al CEIS di Livorno: “La nostra pietra angolare - spiega - è essere nella gioia di Cristo in qualsiasi situazione e cercare di portare questa gioia a chi incontriamo”. “Fa parte del nostro carisma anche il dovere di prendersi cura dei cosiddetti casi irrecuperabili”, spiega Alessandra Cipollone, sottolineando che negli ultimi quattro anni sono passati nei centri del Lazio e della Toscana ben 74 ragazzi trentini rifiutati da altre strutture. Oltre ad essere un centro di accoglienza la sede dell’Associazione Trentina “Nuovi Orizzonti” Onlus è anche Centro di evangelizzazione di strada per il Nord-Est Italia. All’interno del centro di ascolto “Casa di Isacco” a Rovereto, altra sede dell’associazione, accanto ad alcuni corsi di formazione per aspiranti volontari nel sociale c’è l’idea di allestire anche alcuni corsi di evangelizzazione di strada. Inoltre, ogni giovedì, a partire dalle 20.30, la comunità di Bellaria di Cei si apre agli esterni proponendo alcuni momenti di preghiera. “Non vogliamo metterci in competizione con gli operatori della Caritas, con parrocchie e associazioni – conclude Cipollone – il nostro desiderio è quello di mettere il nostro carisma a servizio della realtà trentina”.

Page 32: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

33

Page 33: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

34

CINFORMI

Indirizzo: Cinformi

Corso Rosmini, 92 38068 ROVERETO (TN)

tel. 334 6810700

Web: www.cinformi.it

Orario: dal lunedì al giovedì 15:00 – 18:00

Note: Lo sportello è gestito dalla cooperativa

“Città Aperta” Attività:

Il Cinformi - Centro informativo per l'immigrazione è una unità operativa del Servizio per le

politiche sociali e abitative della Provincia Autonoma di Trento. Il Cinformi facilita l’accesso dei cittadini stranieri ai servizi pubblici e offre informazioni e consulenza sulle modalità di ingresso e soggiorno in Italia nonché supporto linguistico e culturale. Il Cinformi svolge attività anche nel campo della comunicazione tra gli attori sociali, della casa, dello studio e della ricerca, dell'accoglienza delle persone che necessitano di protezione internazionale e umanitaria

Ricordiamo che allo sportello del Cinformi vengono offerte le informazioni inerenti le modalità di accesso ai servizi pubblici presenti sul territorio provinciale e la consulenza giuridica e sociale sulle tematiche connesse all’immigrazione. È offerto anche un servizio di supporto nella compilazione delle domande di rilascio e rinnovo dei titoli di soggiorno e di prenotazione per la Questura.

ENTRARE IN ITALIA: Visto d'ingresso, Rappresentanze diplomatiche, Esenzione visto, ...

PERMESSO DI SOGGIORNO: Primo rilascio per lavoro, Rinnovo permesso per lavoro, Rilascio permesso per famiglia, ...

SOGGIORNO COMUNITARI: Soggiorno oltre tre mesi, Soggiorno fino a tre mesi, ...

LAVORARE: Lavorare in Italia, Lavoro domestico, Formazione professionale, ...

Page 34: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

35

CERCARE CASA: Alloggi per brevi periodi, Alloggi

temporanei, Alloggi pubblici (ITEA), ...

OTTENERE ASSISTENZA SANITARIA:

Cittadini regolarmente soggiornanti, Cittadini irregolarmente soggiornanti, Ingresso per cure mediche , ...

AVERE FAMIGLIA: Diritto alla famiglia, Riunire la famiglia, Gravidanza e maternità, ...

STUDIARE:

Corsi di italiano , Ingresso e soggiorno per studio, Formazione professionale, ...

DIVENTARE ITALIANI:

Per discendenza, Per matrimonio, Per residenza, ...

PARTECIPARE AL SOCIALE:

Associazioni di immigrati provenienti dall'Europa, Associazioni di immigrati provenienti dall'Africa, Associazioni di immigrati provenienti dall'Asia, ...

CHIEDERE ASILO:

Diritto d'asilo , Richiesta protezione internazionale/asilo politico , Le linee guida per l'accoglienza in Trentino, ...

EMERGENZA UMANITARIA NORD AFRICA: Il sistema di accoglienza trentino, Emergenza accoglienza, Linee guida per l'accoglienza in Trentino, ...

CHIEDERE CONTRIBUTI: Contributi enti pubblici, Contributi terzo settore, ...

Page 35: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

36

Page 36: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

37

Associazione Solidale 365

Indirizzo:

Associazione "Solidale 365" Onlus Via Forni 6 38068 ROVERETO (TN)

tel. 345 8666124

Email:

[email protected]

Web: www.solidale365.it

Attività:

L’Associazione di volontariato “Solidale 365 onlus” si è costituita il 19 gennaio 2010 con atto notarile ed è stata successivamente iscritta all’albo provinciale delle associazioni di volontariato in data 27 dicembre 2010, con il numero 23/10 sez.b.

L'Associazione opera esclusivamente per fini di solidarietà sociale, e si prefigge di svolgere, nell'ambito della normativa delle associazioni di volontariato, attività di assistenza sociale, beneficenza, istruzione e formazione.

Sette sono i soci fondatori dell’associazione nata per sostenere e portare avanti, con il fondamentale supporto di un nutrito gruppo di soci volontari e sostenitori, due progetti di solidarietà:

“Aiuto-Compiti”, i cui destinatari sono gli alunni stranieri che frequentano la scuola elementare e media in alcuni plessi degli IC Rovereto Sud e Rovereto Est. Le attività del progetto si svolgono, per la scuola primaria, presso gli oratori delle Parrocchie di Santa Maria e Lizzana. Con la scuola secondaria di 1° grado di Lizzana, è stata stipulata una convenzione in forza della quale i Volontari dell’Associazione operano all’interno della scuola stessa e nell’ambito delle attività opzionali. Oltre a tutto ciò il progetto ha una valenza solidale nei confronti delle famiglie non italofone che non sempre sono in grado di seguire i figli nello svolgimento dei compiti per casa.

”Appartamenti di Solidarietà”, i cui destinatari sono i parenti dei degenti negli ospedali cittadini. Questo servizio era gestito dalla Caritas di Rovereto che, dopo le dovute autorizzazioni, lo ha passato alla “Solidale 365”. Dal 1° gennaio 2011 l’associazione gestisce a pieno titolo l’appartamento di solidarietà; l’unità immobiliare è di proprietà della Parrocchia di S. Maria ed è situata in via S. Croce, 21 . Il servizio è finalizzato ad accogliere e ospitare le persone che, provenienti da tutte le regioni italiane, giungono in città per accompagnare ed assistere i famigliari per visite specialistiche o ricoveri ospedalieri e che si trovano a dover affrontare il problema non indifferente di reperire un alloggio e di sostenere un ulteriore onere economico. Altra finalità, non meno importante, è quello di sensibilizzare le persone affinché creino servizi analoghi nelle loro zone provenienza.

Con il tempo l’associazione ha in programma di realizzare altri “progetti di solidarietà” che sono, attualmente, ancora in fase di studio.

Page 37: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

38

Page 38: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

39

Avvocati della Solidarietà

Indirizzo:

Avvocati della Solidarietà c/o Cedas

Via Setaioli 3/bis

38068 ROVERETO TN

Telefono: 334/7777487

Orario Solo su appuntamento

Attività:

Si tratta di un servizio di tutela giuridica per i senza dimora nato dalla collaborazione tra i rappresentanti delle associazioni e delle cooperative sociali che si occupano delle persone emarginate e promosso e finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. Prevede uno sportello aperto una volta in settimana alla presenza di avvocati assistiti da volontari che gratuitamente, a turno, si rendono disponibili per una consulenza legale ai senza dimora. Servizi offerti TUTELA GRATUITA per le persone “senza fissa dimora”

Requisiti

1) assenza di dimora stabile; 2) precarie condizioni materiali di esistenza; 3) assenza di un'adeguata rete di sostegno; 4) presenza contemporanea di più bisogni/problemi; 5) assenza di possibilità di cambiamento soggettivo in tempi brevi.

Page 39: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

40

Page 40: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

41

Patrocinio Gratuito

Indirizzo:

Telefono:

Orario

Cos'è?

È il diritto che la legge riconosce al cittadino "non abbiente" ad essere difeso gratuitamente da un avvocato o ad essere gratuitamente assistito da un consulente tecnico, davanti ad un giudice. È altresì il diritto di non pagare le spese del processo, comprese quelle della consulenza tecnica.

In quali giudizi può essere richiesto? Nei processi civili, amministrativi, tributari, tranne che in alcune eccezioni specificate dalla legge e compresi gli affari di volontaria giurisdizione. È altresì previsto anche per i processi penali, comprese le azioni civili connesse (risarcimento del danno da reato).

Chi sono i soggetti che possono chiedere il patrocinio a spese dello Stato?

Sia i cittadini italiani, che gli stranieri o apolidi con regolare permesso di soggiorno, nonché enti o associazioni senza scopo di lucro e senza attività economica

Quali le condizioni per essere ammessi/e? È stato fissato un limite di reddito, sotto il quale si può beneficiare dell'agevolazione. Tale limite è dato da un reddito imponibile ai fine dell'imposta IRPEF, risultante dall'ultima dichiarazione dei redditi, non superiore a euro 10.628,16.

Se l'interessato convive con il coniuge o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi dei componenti la famiglia dell'istante: al reddito dell'istante viene quindi sommato quello dei famigliari conviventi. (Nel solo ambito dei procedimenti penali, questa regola è contemperata dalla previsione di un aumento del limite di reddito, che viene levato ad euro 1.032,91 per ognuno dei familiari conviventi). Si tiene conto del solo reddito dell'interessato, quando gli interessi del richiedente siano in conflitto con quelli degli altri famigliari oppure nel caso in cui oggetto della causa siano diritti della persona. Il reddito imponibile cui fare riferimento per beneficiare del patrocinio gratuito è quello al netto degli oneri deducibili (vedi risoluzione n.15/E dd. 21.01.2008 dell'Agenzia delle Entrate)

Dove presentare la richiesta di patrocinio gratuito? La richiesta va presentata, anche a mezzo raccomandata a.r., in carta semplice al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati del luogo dove ha sede il processo. Nei processi penali la richiesta va presentata invece all'ufficio del magistrato davanti al

Page 41: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

42

quale è pendente il processo.

La firma in calce alla richiesta viene autenticata dal difensore se già nominato; altrimenti alla richiesta va allegata copia semplice di un documento di identità. Fino a quando dura il processo ed entro 30 giorni dalla scadenza del termine di un anno dal momento della presentazione della richiesta, il richiedente si obbliga a comunicare al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati le eventuali variazioni dei limiti di reddito, che possano comportare un esclusione dal beneficio. Il Consiglio può disporre anche eventuali controlli in proposito.

Come viene comunicata l'ammissione al patrocinio gratuito? Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati, nei 10 giorni successivi alla presentazione della richiesta, valuta se esistono i presupposti per l'ammissione al patrocinio oppure no. La decisione, che può essere di accoglimento, non ammissibilità o di respingimento, viene comunicata al richiedente, nonché al giudice competente e anche al direttore regionale delle entrate; a quest'ultimo per la verifica dei limiti di reddito dichiarati dall'interessato.

Può essere disposta la revoca o la modifica del patrocinio?

Si. Se durante il processo cambia la situazione di reddito dell'interessato ai fini dell'ammissione al patrocinio, oppure viene accertato che questi abbia agito con mala fede o colpa grave, il giudice può procedere alla revoca del beneficio. Nel caso sia modificato il limite di reddito, la revoca ha effetti dal momento dell'accertamento di tale modifica. Negli altri casi ha efficacia retroattiva e comporta il recupero delle somme anticipate fino a quel momento dallo Stato al difensore o al consulente del richiedente o di quelle dalle quali il richiedente era stato esentato (imposte di bollo, di registro ecc.)

Sono previste sanzioni in caso di dichiarazione mendace?

Certo. Per dichiarazioni non corrispondenti al vero è prevista addirittura la reclusione da uno a sei anni e la multa da euro 309,87 ad euro 1.549,37 oltre la revoca dei benefici ed il

recupero a carico dell'interessato delle somme dovute.

Il fac simile della domanda di patrocinio a spese dello Stato può essere richiesto direttamente alla Segreteria del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati.

Per maggiori informazioni si veda anche il sito www.giustizia.it.

Page 42: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

43

Ser.D.

Indirizzo:

Ser.D. Via S. Croce

38068 ROVERETO - TN Telefono: 0464-480594

Orario

Lunedì, giovedì e venerdì

Dalle 7.30-13.00 / 13.30 – 15.00

Martedì e mercoledì dalle 7.30 alle 13.00

Il Sert ha come missione la prevenzione, la cura, la riabilitazione nei confronti delle persone a rischio o che fanno uso di sostanze stupefacenti o psicotrope. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORI l'equipe multi disciplinare territoriale rappresenta la struttura operativa di base. L’équipe è formata dallo psicologo, dall’assistente sociale, dal medico e dall’infermiere . Costituisce il contesto all’interno del quale sono elaborati e attuati i diversi interventi che di norma si strutturano attraverso tre fasi strettamente correlate fra loro: l’accoglienza, la valutazione, la presa in carico. ACCOGLIENZA L’attività di accoglienza si riferisce a tutte le persone che accedono al servizio per sé o per altri, portando una generica o specifica richiesta d’aiuto legata alla tossicodipendenza. La persona che si rivolge al servizio per la prima volta, o dopo un periodo d’assenza, è accolta senza tempi d’attesa. La scelta di accogliere tempestivamente la richiesta d’aiuto è finalizzata a rendere il più agevole possibile il primo contatto e, nel frattempo, si propone di veicolare l’immagine di un servizio ricettivo e facilmente accessibile. Nello spazio dell’accoglienza si raccolgono e si comunicano informazioni. Nello specifico gli obiettivi del primo contatto consistono nella raccolta e prima lettura della domanda, nell’acquisizione d’alcuni dati preliminari utili per un iniziale e provvisorio inquadramento del problema portato, nell’indicazione degli interventi sia farmacologici sia psico sociali attivabili fin da subito e infine nella presentazione delle ulteriori risposte che il servizio può offrire. I dati raccolti sono discussi all’interno dell’equipe multi disciplinare e, sulla base degli elementi emersi, si stabilisce se e quali interventi attivare e i possibili tempi d’attuazione degli stessi.

VALUTAZIONE Di norma dopo il primo contatto si apre una fase valutativa - diagnostica che, secondo le peculiarità e priorità presentate dalla situazione considerata, può vedere impegnate contemporaneamente o in tempi diversi una o più figure professionali. La fase della valutazione, può essere definita come quell’insieme d’attività che consentono una conoscenza più approfondita del caso e che permettono di formulare un’ipotesi di trattamento personalizzato in relazione ai bisogni del singolo utente. La valutazione interessa tre aree: psicologica, sociale e medica. La valutazione psicologica è finalizzata a produrre ipotesi diagnostiche inerenti l’organizzazione di personalità del paziente, la psico dinamica delle sue relazioni familiari ed il significato soggettivo dell’esperienza tossicomanica. E’ inoltre volta ad individuare le risorse psicologiche attivabili ai fini del cambiamento. La valutazione sociale permette di cogliere il livello d’integrazione, il grado di conservazione e/o compromissione delle abilità sociali nell’ambito dei differenti contesti di vita del paziente e gli eventuali problemi giuridici connessi alla tossicodipendenza. La valutazione medica permette di formulare una diagnosi, secondo i

Page 43: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

44

criteri del DSM IV, di abuso o dipendenza da sostanze e di avere un quadro sulla situazione clinica generale e sulla presenza o meno di patologie correlate e di comorbilità psichiatrica.

PRESA IN CARICO

La fase della presa in carico comporta la definizione e l’avvio di un progetto terapeutico coerente con la valutazione diagnostica e rispondente alla domanda d’aiuto del soggetto. Il progetto terapeutico è sempre concordato con l’utente, ricercando l’attivo coinvolgimento del paziente rispetto alla definizione degli obiettivi, del reciproco impegno e dei criteri di verifica. In questa prospettiva la dimensione temporale assume una valenza terapeutica particolarmente significativa per diversi aspetti. E' solo all’interno di un arco di tempo medio lungo che l’iniziale domanda d’aiuto del tossicodipendente, solitamente presentata coi i caratteri dell’urgenza, e volta all’intervento farmacologico, può evolvere in una richiesta più elaborata che consente progetti terapeutici maggiormente articolati. Periodicamente l’equipe multi disciplinare discute l’evoluzione degli interventi programmati attivando un processo di continua riformulazione degli obiettivi, in relazione all’esito degli interventi messi in atto e delle risorse in quel momento attivabili.

I PROGETTI TERAPEUTICI

I punti che, nella fase valutativa, vanno approfonditi al fine di costruire un progetto terapeutico personalizzato sono i seguenti: IL PERCHE’: qual è la motivazione che porta il paziente al servizio e qual é la modalità d’invio; · LE PREMESSE: qual è la sua storia tossicomanica; · I NODI: quali sono state e quali sono le caratteristiche della sua personalità e della realtà sociale in cui vive; · I COLLATERALI: qual è la situazione attuale familiare, sociale, lavorativa, penale etc; · I MODI: tenuto conto del perché, delle premesse, dei nodi e dei collaterali quali sono le ipotesi percorribili di piano terapeutico; · I TEMPI: quali sono i possibili tempi d’attuazione dello stesso. Ogni settimana l’équipe si riunisce per confrontarsi su i singoli casi e cercare di elaborare un progetto terapeutico da sottoporre al paziente per ricercarne l’adesione. Nessun intervento è attuato senza il consenso del paziente.

INTERVENTI PUNTIFORMI Sono previsti anche degli interventi che definiamo “puntiformi” limitati cioè a contenere una situazione urgente ma che non sono proiettati nel tempo e non possono quindi essere inquadrati in nessun progetto terapeutico. La situazione tipica è quella dell’utente che, in carico presso un altro Ser.T., è appoggiato al nostro servizio per un periodo limitato.

ACCESSO AL SERVIZIO Al servizio possono rivolgersi liberamente e senza prescrizione medica tutte le persone portatrici di tali problemi, i loro familiari, ma anche medici, insegnanti, servizi ed enti che necessitano di informazioni, indicazioni, consigli ed aiuti sul problema delle dipendenze patologiche. Per accedere al Servizio basta recarsi personalmente presso le sedi o telefonare ai numeri indicati. Non occorre la prescrizione medica. Il Servizio opera in rete con strutture gestite da privati accreditati. In provincia di Trento esiste un solo Ser.T articolato in più sedi.

A CHI È RIVOLTO Al Ser.D. si rivolgono: · Tutte le persone che hanno o ritengono di avere problemi correlati alla tossicodipendenza· Tutte le persone che necessitano di informazioni sulle droghe o sulla tossicodipendenza in generale· I gruppi, le famiglie etc che vengono a contatto o s'interessano di tossico dipendenza· I servizi socio sanitari del territorio in relazione a interventi congiunti su singoli utenti e/o gruppi, famiglie etc· Le istituzioni in merito a progetti di formazione / informazione

Page 44: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

45

STANDARD L’accesso al Ser.D. è diretto. L’accoglienza viene comunque fatta in giornata. Viene garantita l’urgenza. Gli appuntamenti sono concordati con l’utente. Viene garantita la predisposizione di un progetto terapeutico personalizzato adeguato alle esigenze ed ai bisogni del paziente. La consulenza e l’assistenza vengono garantite dallo stessa equipe multi disciplinare in tutti i casi salvo motivate eccezioni viene assicurata la massima disponibilità a prendersi cura del paziente con atteggiamenti in grado di mettere il paziente stesso a proprio agio. Per garantire un’adeguata informazione viene consegnata a tutti i pazienti la Carta dei Servizi

Page 45: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

46

Servizio Alcoologia

Indirizzo:

Azienda Provinciale Servizi Sanitari Servizio alcoologia

via S. Giovanni bosco, 6

38068 ROVERETO - TN

Telefono: 0464-403611

Orario da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 – 10.30

Presentazione Il servizio di Alcoologia - Centro Antifumo del Distretto Vallagarina è un servizio rivolto a persone e famiglie con problemi alcol correlati e/o a persone che vorrebbero smettere di fumare. Il Servizio collabora con gli altri servizi di alcoologia provinciali, con le UU.OO. ospedaliere e con le associazioni di volontariato nell'ambito di programmi di prevenzione e riabilitazione.

Attività Punto di RIFERIMENTO per persone e famiglie con problemi alcol correlati e fumocorrelati Attività di PREVENZIONE rivolta a gruppi scuole e comunità su Salute, stili di vita, alcol e fumo

Accesso al Servizio

QUALSIASI PERSONA che direttamente o indirettamente viva un problema legato all'alcol o al fumo può rivolgersi al Servizio con le modalità sopra riportate. Gli operatori saranno a disposizione per dare risposte concrete e proporre, alla persona ed alle famiglie interessate,

un adeguato percorso di cambiamento. Non è necessaria l'impegnativa del medico curante e tutte le consulenze erogate dal servizio sono gratuite.

A chi è rivolto

Persone e/o famiglie che presentano problemi collegati al consumo di alcol (in seguito “P.A.C.”), persone a cui è stata ritirata la patente per P.A.C., persone che vorrebbero smettere di fumare, singoli, gruppi o istituzioni che intendono promuovere attività di prevenzione rispetto a salute, stili di vita,alcol e fumo..

Standard

L'accesso al Servizio di Alcologia è diretto per persone e famiglie con PAC. E' preferibile prendere appuntamento telefonico per visite fissate in tempo reale (max entro 5 giorni). Solo per le consulenze alcologiche per revisione e/o rinnovo della patente di guida e per consulenze per smettere di fumare, gli appuntamenti vengono fissati tramite CUP Distretto o CUP APSS. Per garantire una personalizzazione della consulenza e dell'assistenza esse vengono garantite dallo stesso operatore in tutti i casi salvo motivazioni eccezionali. Viene garantita la predisposizione di un progetto personalizzato adeguato alle esigenze ed ai bisogni della persona e della sua famiglia

Page 46: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

47

Viene assicurata la massima disponibilità a prendersi cura delle persone e delle famiglie con atteggiamenti in grado di metterle a proprio agio

Per garantire un'adeguata informazione sul servizio viene consegnata a tutte le famiglie la scheda della Carta dei Servizi.

Page 47: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

48

APCAT

Indirizzo:

APCAT

Centro Studi Trento

Telefono:

Via Sighele, 7

38100 TRENTO - TN 0461-391482

L’ APCAT, Associazione Provinciale dei Club Alcologici Territoriali del Trentino, nasce

nell'aprile 1986 come esigenza di coordinamento dei Club. Le finalità in cui opera riguarda il

campo della salute nei suoi vari aspetti di difficoltà, ma principalmente nei problemi

alcolcorrelati, offrendo al tempo stesso supporto e rappresentanza dei Club Alcologici

Territoriali verso Istituzioni e Enti vari. Nella nostra provincia sono presenti 165 Club, numero

dinamico come lo è la metodologia dei Club stessi. L’attività svolta è frutto di una

collaborazione con le Acat e i Club da cui provengono gli spunti su cui focalizzare

l’attenzione, promuovendo convegni, seminari o altro, come l’incontro annuale delle famiglie,

denominato Interclub Provinciale, tenuto in località diverse del Trentino. Questo ritrovarsi

insieme fornisce alle famiglie e alle persone partecipanti l’occasione di accrescere sempre

più la consapevolezza che le problematiche alcolcorrelate rivestono nel quotidiano. Al suo

interno opera il Centro Studi che vede la luce nel 1988 come esigenza “ponte” pubblico-

privato e dal 2003 parte integrante dell’Associazione. Esso fornisce tutte le iniziative utili a

promuovere la ricerca e lo studio nel campo sociale gestendo direttamente scuole di

formazione e promuovendo attività di aggiornamento e di ricerca in collaborazione con

l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento. Il Centro Studi

nasce per costituire, nel rispetto dei diversi compiti e ruoli, un ponte tra servizi pubblici e

associazioni di volontariato, per favorire tutte le collaborazioni possibili e per garantire quel

mix di iniziative pubblico-privato che sempre più vanno sotto il nome di programmi alcologici

territoriali. Il Centro Studi fin dal 1994, garantisce una attività di collegamento e di rete

all'interno dei diversi programmi alcologici territoriali nella provincia di Trento. Il suo operare

nel tempo è cresciuto aprendosi a tante altre problematicità riguardanti la salute, fornendo un

supporto notevole all’interno del mondo associazionistico e non, creando una rete di

interazioni che sono alla base di un sano vivere. Questo è reso possibile solo attraverso la

collaborazione e la sensibilizzazione di Servitori-insegnanti formati e competenti che si

realizzano attraverso riunioni mensili o altre occasioni d’incontro. Negli ultimi anni il Centro

Studi dell’APCAT ha svolto un ruolo di servizio anche per molte realtà esterne alla provincia di

Trento, con particolare riferimento al campo formativo. Inoltre si è reso promotore assieme ad

altre realtà di un piano d’azione italiano per la riduzione del 25% dei consumi di alcol; questo

progetto è stato realizzato in supporto del Piano d’Azione Europeo sull’Alcol.

Page 48: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

49

A.A. (Alcolisti Anonimi)

Indirizzo:

Alcolisti Anonimi Via Leonardo da Vinci 17

c/o Centro Civico “Fucine” 38068 ROVERETO - TN

Telefono:

3341883727

Orario: Lunedì e Giovedì ore 20,30

Alcolisti Anonimi è un’associazione di uomini e di donne che mettono in comune la loro esperienza, forza e speranza per risolvere il loro problema comune e aiutare altri a recuperarsi dall’ alcolismo. A.A. è un’associazione di autoaiuto: l’alcolista che ha smesso di bere mantiene e consolida la propria sobrietà utilizzando la sua capacità di aiutare un altro alcolista che ancora beve a uscire dalla dipendenza dall’alcol. Il gruppo è l’entità tramite la quale si realizza il recupero: nelle riunioni, in assoluta libertà, vengono raccontate le proprie storie, condivisi i problemi personali e soprattutto, tramite il commento della nostra letteratura e le esperienze degli A.A., viene messo in pratica il nostro programma di recupero, conosciuto in tutto il mondo come “Metodo dei Dodici Passi”. L’unico requisito per entrare a far parte di A.A. è desiderare di smettere di bere: ognuno può divenire membro dell’Associazione nel momento stesso in cui dichiara di volerlo. La partecipazione è totalmente gratuita e non esiste alcuna distinzione relativa alla razza, al sesso, al ceto sociale, alla fede religiosa, agli ideali politici. Uno dei punti fermi dell’Associazione è l’anonimato: qualora lo desideri è possibile non rivelare la propria identità, ma ci si deve comunque impegnare a non divulgare discorsi e storie personali uditi all’interno del gruppo. L’anonimato riveste, peraltro, un ben più profondo significato, facendo sì che i nostri princìpi vengano sempre anteposti alle personalità dei singoli. A.A. è finanziariamente autonoma, non accetta sovvenzioni, lasciti, né altro tipo di contributi e non è affiliata ad alcuna confessione, idea politica, organizzazione o istituzione; non si impegna in alcuna controversia, né sostiene o si oppone ad alcuna causa. In particolare A.A. non assume posizioni proibizioniste né antiproibizioniste nei confronti dell’alcol. Gli alcolisti anonimi aiutano altri alcolisti che ancora non hanno trovato una via d’uscita in modo totalmente gratuito.

Page 49: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

50

Page 50: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

51

Servizio di Psichiatria

Indirizzo:

Ospedale S. Maria del Carmine Corso Verona 38068 ROVERETO - TN

Telefono: 0464 403531

Orario: Da lunedì a venerdì: 7.30 - 19.30; Sabato: 8.30 - 12.30

Presentazione

L'Unità Operativa di Psichiatria cura i disturbi psichici e cerca di prevenirli tramite interventi diversificati - in ambulatorio, a domicilio, in ospedale, in strutture diurne e residenziali - rivolti alle persone singole e alle loro famiglie. Collabora inoltre con altre figure, associazioni, Enti pubblici o privati, per migliorare la qualità della vita delle persone e delle loro famiglie. Promuove progetti di sensibilizzazione della popolazione e di prevenzione dei disturbi psichici. L'impegno del Servizio è rivolto innanzitutto a quelle malattie dove il disturbo psichico si presenta nelle sue forme più marcate e dove è più alto il rischio per la persona di vivere forme di emarginazione. Allo stesso tempo vi è comunque attenzione anche a quelle situazioni che, pur essendo meno gravi, comportano comunque sofferenza per la persona e bisogno perciò di cure e interventi. L'Unità operativa 4 di Psichiatria serve la popolazione del Distretto Vallagarina ed è articolata in strutture semplici: Centro di salute mentale di Rovereto, Ambulatorio Prolungato, Strutture residenziali (Gruppo Appartamento Protetto e Comunità Terapeutica Riabilitativa), Strutture semiresidenziali (Centro diurno).

Centro di Salute Mentale e Ambulatorio Prolungato di Rovereto

Centro Diurno di Rovereto

Gruppo Appartamento Protetto di Rovereto

Centro Terapeutico Riabilitativo di Ala

Accesso al Servizio

L'accesso al Centro di salute mentale è libero, quindi non è richiesta l'impegnativa del medico di medicina generale. E' comunque consigliabile che l'utente si rivolga al proprio medico per un consiglio preliminare. L'appuntamento viene preso di persona o telefonicamente ed è fissato di norma entro 15 giorni dalla richiesta. In caso di urgenza all'utente viene fornita la consulenza specialistica presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale.

Servizio Erogato

Prevenzione, cura, riabilitazione del disagio e della patologia psichiatrica. Il Servizio si esplica attraverso interventi ambulatoriali, domiciliari, di trattamenti ambulatoriali prolungati e presso strutture residenziali protette.

Page 51: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

52

A chi è rivolto

Tutte le prestazioni sono rivolte ad un'utenza adulta residente nel territorio del distretto della Vallagarina. Per i non residenti è garantita la consulenza specialistica con carattere di urgenza richiesta dal Pronto Soccorso dell'ospedale di Rovereto

Standard

Pur non essendo le prestazioni erogate soggette a normativa RAO, si garantisce in giornata l'ascolto e la valutazione della richiesta da parte degli operatori e la visita medica, in caso di urgenza.L'appuntamento viene fissato di norma entro 15 giorni dalla richiesta. Per ogni situazione viene proposto un intervento terapeutico personalizzato e modulato in rapporto al tipo di disturbo, al contesto socio- culturale e familiare, alla disponibilità e alle esigenze dell'utente. Per garantire il principio di continuità terapeutica, ad ogni paziente viene assegnato un medico di riferimento.

Nei casi in cui risulti opportuno il coinvolgimento di altri servizi e strutture, previo consenso dell'interessato, viene garantita la predisposizione di un progetto assistenziale integrato e personalizzato. La continuità dell'assistenza è assicurata anche durante il ricovero attraverso il mantenimento dei contatti fra Centro di Salute Mentale e Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura.

La valutazione della domanda di ammissione alle strutture residenziali a vari livelli di protezione e al Centro Diurno è assicurata da una commissione di valutazione. E' assicurata la valutazione-verifica periodica di efficacia dell'intervento da parte del gruppo di lavoro con la partecipazione del paziente e della sua famiglia.

Page 52: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

53

Page 53: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

54

Negozio “Altr’uso” (Fondazione Comunità Solidale)

Indirizzo:

Negozio “Altr’uso” Via Indipendenza 3

38068 ROVERETO - TN

Tel. 0464-480713 Email [email protected]

Orario:

Lunedì dalle 14.00 alle 18.00 Martedì/Giovedì dalle 15.30 alle 19.00 Mercoledì 14.20 – 18.00 Venerdì 9.00-12.00

Il progetto “Altr’Uso” nasce per trovare una risposta al bisogno vestiario della gente che non ha a disposizione molto denaro, promuovendo un senso di dignità e rispetto per un’ abito pagato poco, ed insegna a chi dona un metodo di riutilizzo nel rispetto dell’ambiente in cui viviamo. L’attività del negozio consiste in una raccolta e selezione di indumenti per poi rivenderli, non si configura dunque come attività commerciale, ma come luogo di incontro per chi per motivi diversi cerca un punto d’incontro. Inoltre i negozi possono essere anche un’opportunità di reinserimento lavorativo. Da lunedì 23 maggio 2011 la distribuzione di buoni vestiario per il ritiro dei vestiti presso il Laboratorio OFS è riservata solo alle persone senza fissa dimora o in situazione di grave e accertato bisogno. Tutte le altre persone sono invitate a recarsi al negozio “Altr’uso”.

Page 54: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

55

Casa di Accoglienza Il Portico e Centro diurno (Fondazione Comunità Solidale)

Indirizzo:

Casa di Accoglienza “Il Portico” Borgo S. Caterina 61

38068 ROVERETO - TN

Telefono

0464 423144

Orari:

(centro diurno) lunedì - venerdì 9.00 -11.30;

martedì e giovedì 14.00 -17.00

Sono tre i servizi a disposizione:

- La Casa di Accoglienza con 21 posti letto che offre un riparo anche temporaneo

(20 giorni) oppure più duraturo da 1 a 2 anni a coloro che sono inseriti in un

progetto dei servizi sociali

- L'Ostello per stranieri con 10 posti

- Il Centro Diurno che dispensa un pasto caldo, offre la cura dell'igiene personale

ed alcune attività sociali.

Vengono inoltre offerti: attività manuali, mensa, docce, lavanderia, dormitorio.

Informazioni utili:

La mensa apre dalle 11.45 alle 12.15.

Ingresso notturno per la Casa d'Accoglienza (accoglienza maschile) da via

Campagnole 2/A.

La Casa accoglie circa 300 persone in un anno, in maggioranza uomini (solo il

Centro Diurno accoglie anche donne).

La Fondazione si rivolge ad adulti in difficoltà e fa parte integrante dei servizi per

malati, bisognosi e stranieri costituiti.

Page 55: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

56

FINALITÀ

La Casa di Accoglienza si propone di offrire ospitalità serale e notturna con carattere di temporaneità al fine di rispondere, in maniera adeguata, ai bisogni primari con la prospettiva di accompagnamento sociale delle persone.

ATTIVITÀ

Accoglienza serale e notturna, servizio cucina, attività di animazione e momenti ludico-educativi. Si affiancano ai servizi primari alcune attività di sostegno con colloqui individualizzati, segretariato sociale e orientamento. Il sostegno alle persone accolte si realizza attraverso la promozione del lavoro di rete e la collaborazione con le diverse realtà del territorio.

DESTINATARI

Il servizio offre 21 posti letto per uomini in stato di difficoltà o marginalità sociale, talvolta con problemi legati alla dipendenza da sostanze e che si trovano a vivere disagi legati alla relazione e alla socializzazione.

PROGETTO ACCOGLIENZA INVERNALE

Inteso come servizio integrativo della Casa di accoglienza Il Portico, è un servizio attivo nella stagione invernale e prevede l’accoglienza di 17 uomini senza dimora o in stato di emarginazione

Lo sportello unico d'accesso dell'accoglienza notturna. Ospitato nell'ex sede della Caritas in via Endrici 27, lo sportello ha l'obiettivo di riorganizzare ed ottimizzare l'attuale sistema dell'accoglienza, integrando professionalità di diversi servizi e migliorando la qualità della risposta alla persona. Compito dello sportello non è semplicemente quello di assegnare i posti letto disponibili nell'ambito della cosiddetta “bassa soglia”, ma anche di quello di garantire un servizio di ascolto e di orientamento ai servizi del territorio. L'accesso unico favorirà inoltre una maggiore omogeneità nelle procedure d'accoglienza e nelle risposte e darà la possibilità di conoscere meglio le esigenze e i percorsi di vita degli utenti. Per il momento, i posti letti gestiti attraverso lo sportello saranno quelli di Bonomelli, Il Portico, Presa, Casa della Giovane, Belvedere di Ravina (per quest'ultima si favorirà l'accoglienza di persone residenti o ex residenti per garantire una permanenza più stabile). In caso di emergenza, Fondazione Comunità Solidale e Villa Sant'Ignazio si sono resi disponibili ad individuare al bisogno dei posti all'interno delle strutture da loro gestite (Casa Briamasco, Il Sentiero e Casa Orlando). Modalità di accesso. Sia nel periodo invernale che nei restanti periodi dell'anno, hanno la priorità nell'assegnazione dei posti sull'accoglienza notturna le situazioni di vulnerabilità seguite e segnalate dal servizio sociale territoriale e dall'unità di strada, i casi segnalati da forze dell'ordine e pronto soccorso e infine le situazioni ritenute prioritarie sulla base della valutazione professionale dell'equipe dello sportello.

Page 56: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

57

I restanti posti disponibili saranno assegnati sulla base dei criteri attualmente in uso: il grado di utilizzo del posto letto (maggiore il grado di utilizzo, minore il punteggio), l'età anagrafica (aumenta il punteggio con l'aumentare dell'età), l'anzianità della domanda presentata e non soddisfatta (aumenta il punteggio). Una volta terminati i colloqui con tutte le persone che si sono rivolte allo sportello, viene stabilito l'elenco delle persone ammesse, che potranno accedere la sera stessa nella struttura di accoglienza. Per le persone residenti o ex residenti (inteso come ultima residenza) in Provincia di Trento, la permanenza è di 40 giorni più 20 di proroga su richiesta motivata del servizio sociale, ripetibile di ulteriori 20 giorni al massimo. Per le persone non residenti o residenti fuori Provincia, la permanenza è di 30 giorni nel periodo invernale (novembre-maggio), di 20 giorni nel restante periodo dell'anno. Il periodo è prorogabile una volta su decisione motivata della struttura ospitante.I motivi della proroga sono da ricondursi a lavoro o problemi di salute, valutati caso per caso.Lo sportello sarà aperto al pubblico 5 giorni su 7 dalle 14.30 alle 16.30.E' prevista un'ora in più per il confronto in equipe, l'acquisizione delle segnalazioni da parte dei soggetti segnalanti e la predisposizione degli elenchi.La gestione sarà affidata a un'equipe composta da 3 operatori (2 sempre presenti), due Hope (homeless peer, utenti selezionati e formati), volontari/tirocinanti, più il coordinamento, garantito da un operatore della Provincia e da un operatore del Comune.Alla fine del periodo invernale verrà fatta una valutazione della sperimentazione ed un aggiornamento delle modalità, dei criteri d'accesso e dei tempi di permanenza per il restante periodo dell'anno. Il servizio offre la possibilità di fare richiesta per un posto letto, con carattere di temporaneità, ed essere inseriti nella lista d'attesa per l'accesso ai dormitori. Fornendo il proprio recapito telefonico oppure aspettando presso lo Sportello, si verrà avvisati della disponibilità di un posto letto. La domanda presentata ha validità di sette giorni e bisogna rinnovarla il giorno stesso della sua scadenza, al fine di mantenere il proprio nominativo nella lista d'attesa. Recapito: Trento, Via Endrici 27 Dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 16.00 La comunicazione in caso di posto disponibile avviene tra le 16.00 e le 17.00 Per presentare la domanda bisogna recarsi personalmente presso lo Sportello durante l'orario di apertura. STRUTTURE ADERENTI AL PROGETTO: TRENTO Bonomelli – Presa Lung'Adige San Nicolò, 6 Casa della Giovane (solo per donne) Via della Prepositura, 58 Dormitorio Punto d'Incontro Via S. Croce, 61 Casa Papa Francesco Via S. Croce, 63 Casa Maurizio Via del Commercio, 39

Page 57: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

58

Casa Paola Località Belvedere, 57 (Ravina) ROVERETO Il Portico Borgo S. Caterina, 61 Punto d'Approdo (solo per donne) Via Valbusa Grande, 48

Page 58: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

59

Page 59: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

60

Indirizzo: Credito solidale c/o PAP S. Maria Via S. Croce 21

38068 ROVERETO - TN

Telefono 0464 403111 da lunedì a venerdì 16.00-18.00

Orari: venerdì 17.30-18.30 (su

appuntamento)

e-mail: [email protected]

Il Credito solidale è una delle ultime opere – segno promosse dalla Caritas di Trento.

Prestiti a persone e famiglie in difficoltà economica

temporanea e straordinaria

Il progetto di Credito Solidale è rivolto a persone e famiglie in difficoltà economica temporanea e straordinaria e con difficoltà ad accedere al sistema bancario, che se in possesso di requisiti prestabiliti possono ottenere prestiti contenuti erogati dalle Cassa Rurali di Aldeno e Cadine e Rovereto. Operare nel Credito Solidale significa che le garanzie economiche e finanziarie non sono le uniche che la persona possa offrire. Esso basa la sua sostenibilità su una serie di “garanzie sociali” che aiutano a comprendere quanto una persona sia credibile, quanto ad una persona si possa dare credito e fiducia. Le garanzie sociali possono essere tradotte in:

straordinarietà della situazione di difficoltà economica: le ragioni economiche che giustificano l’accesso al Credito Solidale non hanno il carattere dell’ordinarietà

sostenibilità finanziaria: la persona deve fornire le minime garanzie oggettive in termini reddituali per la restituzione del debito

significato promozionale ed educativo dell’intervento: non si tratta di una risposta emergenziale o tampone ma ha l’obiettivo di promuovere la persona

Credito Solidale (Caritas diocesana Trento)

Page 60: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

61

Page 61: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

62

Aiuto Alimentare (A.L.MA.C. onlus)

Indirizzo:

A.L.MA.C. onlus Via Savioli 10

38068 ROVERETO - TN

Telefono 0464 415055

Orari:

vedi sotto

Web: www.almaconlus.it

L'Associazione per la lotta alle malattie cardiovascolari con sede in via Mozart, 3 di Rovereto, per iniziativa del suo emerito presidente e fondatore Sergio Monopoli, svolge da circa 13 anni un servizio di aiuto alimentare alle famiglie in gravi difficoltà economiche di Rovereto e del Comprensorio della Vallagarina. Il servizio è affidato all'opera di venti volontari che vi dedicano intere giornate per l'approvvigionamento, la registrazione e la distribuzione, seguendo una prassi concordata con la Caritas e il Servizio sociale, che prevede le seguenti modalità.

Orari di distribuzione: prodotto fresco: ogni martedì, giovedì, sabato dalle ore 9.30 alle 11.00 di ogni settimana, per tutti i mesi dell'anno;

pacco alimentare: terzo venerdì del mese, martedì, giovedì seguenti di tutti i mesi dell'anno, tranne il mese di agosto. Le date calendarizzate vengono per tempo esposte in bacheca e comunicate agli Enti interessati .

Orario della distribuzione : 14,30 - 17.00

Metodo di accesso:

l'aiuto alimentare viene conferito alle persone in difficoltà economiche che si presentano all'Associazione in seguito ad accertamento del bisogno da parte del Comprensorio, dei Comuni, dei PAP (punti di ascolto parrocchiali) dei Cedas (Caritas) della Vallagarina. Le stesse istituzioni rilasciano documentazione con indicazione della durata del bisogno.

Metodo di distribuzione: presentazione diretta presso la sede in Via Savioli 10 di Rovereto, nei giorni stabiliti.

Come conferire aiuti: gli aiuti in alimenti possono essere consegnati direttamente presso la nostra sede di via Savioli 10. Vengono inoltre ritirati alimenti a lunga conservazione ogni mese dal Banco Alimentare di Trento che fornisce prodotti Agea e prodotti delle collette alimentari. Alcuni supermercati della Comprensorio collaborano con l'Associazione attraverso l'offerta di prodotti freschi che vengono ritirati dai nostri volontari secondo modalità concordate. Vengono inoltre messi a disposizione carrelli di aiuto solidale all'interno di alcuni supermercati di zona.

Page 62: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

63

Page 63: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

64

Cooperativa Città Aperta

Indirizzo:

Cooperativa “Città Aperta” Via Vicenza 5

38068 ROVERETO - TN

Telefono 0464-421426/333 4827245

Orari: La cooperativa gestisce lo Sportello del Cinformi

e-mail: [email protected]

Attivitá

Accoglienza e primo orientamento;

- accompagnamento e mediazione;

- traduzione e interpretariato;

- mediazione linguistica e culturale;

- mantenimento cultura e lingua madre;

- informazione, formazione, sensibilizzazione;

-educazione interculturale.

Obiettivi

l'Associazione agisce nel rispetto e a favore dei diritti umani, civili e politici. Si oppone alle

ideologie razziste e nazionaliste ed è contro ogni forma di sfruttamento.

L'Associazione ha le seguenti finalità: il pieno riconoscimento dei diritti di cittadinanza degli

immigrati, con particolare attenzione ai momenti di primo inserimento e di rapporto con i

servizi territoriali: la loro promozione umana e sociale e la costruzione di rapporti di

convivenza pacifica; lo sviluppo di relazioni individuali e sociali improntate al rispetto,

attraverso iniziative di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e attività di mediazione

culturale e linguistica che facilitino la comprensione reciproca, la comunicazione e la

relazione fra persone e culture diverse.

Informazioni utili

Collaborazioni: - con il Centro Informativo per l'immigrazione CINFORMI dell'Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento (via Zambra, 11 a Trento, numero verde 800.991.161, sito internet: www.cinformi.it) - con il Comune di Rovereto: servizio di mediazione linguistica e culturale - supporto alla compilazione delle domande per l'accesso all'edilizia pubblica e agevolata - mediazione linguistica e culturale: su appuntamento, previa richiesta dei Servizi Sociali, di altri uffici, o dei cittadini - con le Scuole: educazione interculturale - supporto all'inserimento ed allo studio attraverso la facilitazione linguistica - con l'Ospedale di Rovereto: mediazione linguistica e culturale - traduzioni

Page 64: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

65

Page 65: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

66

Cooperativa Punto di Approdo

Indirizzo:

Cooperativa “Punto di approdo”

Via Valbusa Grande, 48 38068 ROVERETO - TN

Telefono 0464/422049

Orari:

e-mail: [email protected]

internet www.puntodapprodo.it/

L’identità “Considerata l’attività mutualistica della Società, (…) la Cooperativa ha come oggetto:

a) accogliere donne uscite dalla famiglia, anche in stato di maternità, donne con bambini in difficoltà in seguito a separazione di fatto o legale e a divorzio, conviventi percosse ed abbandonate, nonché in situazioni di particolare disagio, in alloggio adeguato, seguirle ove possibile con progetti personalizzati, dar loro assistenza morale, ricerca di lavoro, autonomia alloggiativi;

b) accogliere donne con relativo nucleo familiare, in situazione di difficoltà prevalentemente alloggiativa;

c) istituire rapporti opportuni con i servizi socio-assistenziali di base, con il consultorio pubblico e con i servizi specialistici;

d) avere una segreteria aperta tutti i giorni come punto di riferimento a favore di questa utenza;

e) favorire attività di servizi e la produzione, lavorazione, commercializzazione di manufatti derivati da attività lavorative dei partecipanti all’attività sociale ottenute in appositi centri di lavoro sia di carattere artigianale.

Per raggiungere questi obiettivi, nel tempo ci siamo strutturati e ci siamo dati un’organizzazione che ad oggi è composta da 3 strutture operative. Casa di Accoglienza di via Valbusa Casa Fiordaliso Progetto ‘LLAMBINA

Page 66: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

67

PROGETTO ‘LLAMBINA l’accoglienza come opportunità: Sono 20 le donne che il progetto Llambina ha accolto a partire dal giugno 2003 al 2007. Sono donne straniere, metà provenienti dall’Est Europa e metà dall’Africa, giovani donne dai 19 ai 30 anni. Sono donne che hanno vissuto l’esperienza del traffico internazionale e della tratta. Alcune sono state sfruttate come prostitute sulle strade italiane, alcune nei locali notturni, altre in appartamenti nascosti. Sono tutte giovani donne piene di vita, di energie e di risorse, ma il loro equilibrio affettivo ed emotivo, insieme alla capacità di costruire relazioni affettive, è spesso sconvolto. Quello che l’èquipe degli operatori cerca di offrire a queste donne è soprattutto l’accoglienza: a volte parliamo di accoglienza, a volte parliamo di “integrazione sociale” o di reinserimento, ma dopo questi anni di esperienza come operatori si parla sempre più spesso di “dare opportunità”. Opportunità di scelta e di autodeterminazione a persone, donne giovani, e giovanissime, che sono state costrette a situazioni di grave limitazione della libertà personale, di coercizione e di violenza. Opportunità significa anche offrire informazioni, ridurre la differenza tra le informazioni e la cultura sulle quali il nostro mondo è costruito e le loro culture d’origine. Per chi si avvicina per la prima volta a questa tematica, anche come operatore, quello che colpisce è il tempo lunghissimo necessario per liberarsi degli stereotipi, sia quelli positivi che quelli negativi; solo con l’ascolto della persona, il rispetto del suo percorso migratorio e il riconoscimento dei suoi bisogni, si riesce a dare delle risposte, a diventare facilitatori nel percorso di autonomia. Il primo periodo di accoglienza ha l’obiettivo di creare questo clima di fiducia e di far emergere risorse personali e costruire progettualità; molta attenzione è dedicata durante le prime settimane agli aspetti di tutela e prevenzione sanitaria e psicologica, in particolar modo per l’acquisizione di abitudini alimentari regolari ed equilibrate, aree d’attenzione sulle quali l’èquipe degli operatori cerca di lavorare il più possibile. Contemporaneamente e in maniera sempre più intensa si lavora attorno alle capacità e attitudini lavorative per costruire un percorso verso l’individuazione di un lavoro autonomo e regolare o un inserimento con lo strumento del tirocinio formativo in aziende di tipo produttivo. Accanto a queste aree di operatività principali si aggiungono altri aspetti importanti della quotidianità: il lavoro di apprendimento o perfezionamento della lingua italiana, gli adempimenti legati all’ottenimento del permesso di soggiorno e di alcuni documenti essenziali per una piena integrazione lavorativa e sociale, la conoscenza del territorio e lo sviluppo di relazioni sociali e affettive alla pari. L’accoglienza si conclude con l’autonomia della persona, con l’acquisizione da parte della persona di capacità e informazioni che possono essere molto differenziate e con la creazione, con e attorno alla persona, di una rete di figure e istituzioni che possano essere un punto di riferimento stabile per una piena integrazione sociale. Il progetto ha avuto la sua prima sede vicino alla Comunità di Via Valbusa, ma dopo ha trovato un nuovo “nido” per crescere e migliorare, sotto la forma di un piccolo appartamento in un condominio in città. Questo passaggio verso l’individuazione di una sede autonoma, ha portato molti effetti positivi sul gruppo di donne accolte dal progetto, soprattutto per la soddisfazione di essere coinvolte in un cambiamento così importante e l’assegnazione di responsabilità nuove e più adulte. Il progetto ‘Llambina viene finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento tramite il

Cinformi in collaborazione col Comune di Rovereto.

L’ESPERIENZA DI CASA FIORDALISO Lunedì 1 luglio 2002, nella nuova struttura di Viale Schio 3, messa a disposizione della Cooperativa Punto d’Approdo dalla “Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto” e dal Comune di Rovereto, è iniziato il lavoro dell’equipe di operatori e volontari a favore di

Page 67: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

68

donne con figli in situazione di difficoltà. In collaborazione con i servizi sociali del territorio, la struttura di “Casa Fiordaliso” ha cominciato così a lavorare per valorizzare il ruolo genitoriale delle ospiti accolte, sostenendole anche nella cura materiale ed affettiva dei figli. Nel 2002 sono state accolte 12 mamme e 15 bambini, 27 mamme e 34 bambini nel 2003, 17 mamme e 21 bambini nel 2004, 13 mamme e 31 bambini nel 2005, 17 mamme e 28 bambini nel 2006, 28 mamme e 40 bambini nel 2007.

Le accoglienze avvengono per vari motivi, a partire dalla necessità di offrire un alloggio ai diversi nuclei, fino ad arrivare al bisogno di sostegno nel difficile “mestiere” della mamma, nella cura e tutela dei figli di fronte a situazioni di forte conflitto tra i genitori, alla stesura di progetti di re–inserimento (in collaborazione con i servizi sociali competenti) nella vita sociale e valorizzazione della figura materna. Anche per questi motivi, la casa d’accoglienza funziona 24 ore su 24, rispondendo all’urgenza di alcune gravi situazioni. Senza dubbio, la presenza dei bambini anima notevolmente la vita della comunità e il nostro investimento educativo sui bambini è notevole.

Spazio Bambini nasce nel settembre del 2003. E’ un luogo accogliente dove i bambini sono ospitati in modo da permettere alle mamme di svolgere i lavori della casa (aiutare a cucinare per esempio), o altri impegni anche lavorativi, con serenità. L’attività dello Spazio Bambini non è limitata ad attività di pura custodia, ma è di stimolo educativo e ludico per i bimbi stessi, con progetti mirati. Si vivono inoltre con gioia le nascite di bambini le cui mamme al momento del parto sono ospitate in Casa Fiordaliso. Il parto è vissuto con emozione ed intensità quindi anche dalla comunità, è un momento importante per la mamma e delicato per gli operatori che la sostengono nel prendersi cura del piccolo sia nella gestione della giornata che psicologicamente. Casa Fiordaliso s’impegna a sostenere le mamme anche nel rispetto della loro fede religiosa, che è tutelata nel miglior modo possibile. E’ importante, ancora, rilevare lo sforzo per dare la possibilità ai bambini presenti in casa di vivere tutte le esperienze di svago e di gioco. Per questo, anche con il fondamentale aiuto di un gruppo di volontari, si organizzano uscite per feste e appuntamenti cittadini, giornate all’aria aperta, partecipazione alle feste di Carnevale, feste di compleanno dei bimbi, di Natale, di Capodanno: momenti vissuti sempre con tanta allegria e sobrietà. Nei confronti delle mamme, l’equipe di lavoro si impegna ad offrire un ambiente il più possibile sereno e tranquillo, in modo da permettere loro di stare con i propri figli e riflettere sul proprio ruolo di madre e di donna. Le esperienze di vita a volte difficili che spesso accompagnano le ospiti di Casa Fiordaliso, possono essere elaborate in un clima d’accettazione reciproca. L’impegno degli operatori è quello di ascoltare, sostenere nella riflessione le persone accolte, evitando atteggiamenti di giudizio. Si cerca, quindi, di valorizzare i pregi delle persone, le loro scelte di vita positive, più che porre l’accento sui difetti. E’ importante considerare, infatti, come l’aiuto più efficace che si può dare ad una persona parte dalla fiducia nelle sue possibilità, dall’incoraggiamento nelle scelte, dal clima positivo in cui una persona si trova a vivere. E’ l’esperienza della fiducia in se stesse, cosa che a volte manca alle donne accolte in Casa Fiordaliso, che gli operatori cercano di dare e trasmettere. Al centro del progetto di Casa Fiordaliso ci sono l’interesse per le persone, le donne, le mamme con i loro figli, impegnandosi a portare avanti un sistema di valori e principi che si basano sulla promozione della persona nella sua interezza, nella sua umanità.

Page 68: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

69

CASA DI ACCOGLIENZA PER DONNE Destinatarie

L’attività di accoglienza è rivolta a donne maggiorenni che, trovandosi in situazione di temporanea difficoltà, sono disponibili ad affrontare i propri problemi, avviando un cammino di crescita personale. In particolare vengono ospitate nella struttura donne con situazioni di grave conflittualità familiare o in fase di separazione, persone con problemi psicologico relazionali o con disagio psichiatrico non particolarmente grave, ex alcoliste e tossicodipendenti che, dopo aver già affrontato terapeuticamente il problema, necessitano di un supporto per il reinserimento, donne con fragilità personali che non hanno il necessario sostegno familiare, ragazze vittime di tratta nel primo momento di uscita dalla strada, persone in emergenza alloggiativa per periodi limitati di tempo. L’accoglienza è accordata a persone residenti nella Provincia di Trento, con priorità a quelle provenienti dal Comprensorio della Vallagarina; l’inserimento di persone residenti fuori Provincia avviene con modalità di urgenza (massimo 20 giorni) o con precise collaborazioni con i servizi di provenienza.

Obiettivi Offrire un ambiente alternativo alla famiglia nei casi di conflittualità coniugale e un supporto relazionale per il graduale recupero di autonomia della donna coinvolta; proporre percorsi riabilitativi a donne con problematiche più gravi a livello personale ma comunque in presenza di residue capacità evolutive; offrire una soluzione alloggiativa transitoria per persone che hanno perduto la propria autonomia abitativa.

La comunità di accoglienza Risponde a bisogni legati al disagio femminile in due forme: · Gli inserimenti progettuali: quando la situazione viene conosciuta preventivamente; con

l’ospite e i servizi viene elaborata una strategia per la soluzione dei problemi. · Le accoglienze d’urgenza: quando il problema insorge improvvisamente o il conflitto esplode violentemente e urge una risposta alloggiativa. La comunità ha a disposizione 14 posti di cui undici per situazioni in progetto, tre per urgenze ed in più un posto in un monolocale a piano terra che può essere utilizzato per emergenze particolari. La comunità offre un periodo di accoglienza (dai 20 giorni per le emergenze fino ai tre anni per le persone in progetto) nel quale la persona, in un ambiente sereno e aperto al confronto, dovrebbe riuscire a riscoprire le proprie capacità e potenzialità attraverso il rinforzo della propria autostima, nell’ottica della riacquisizione dell’autonomia. Gli strumenti utilizzati in questo sono essenzialmente il contratto di accoglienza nel quale si definiscono obiettivi e impegni di ciascuno, la vita comunitaria nei suoi vari aspetti legati alla quotidianità (confronto con le regole della casa, gestione pratica della casa, rapporti con altre ospiti e volontari, attività e animazioni varie) e la relazione nei suoi aspetti spontanei e strutturati (colloqui e incontri di verifica); la vita di tutti i giorni con i problemi e le necessità da affrontare diventa il luogo privilegiato di confronto e di riflessione con le ospiti, che sono chiamate a gestire direttamente tutte le attività della casa per il suo corretto funzionamento. Gli inserimenti sono sempre concordati con i Servizi Sociali ed eventualmente con altri Servizi Specialistici (Servizio Salute Mentale, Psicologia Clinica, Servizio Algologia, Sert, Consultorio Familiare): con questi e con l’ospite (alla quale si chiede anche di compilare una domanda di accoglienza a titolo strettamente personale) si elabora il Progetto di Accoglienza condiviso e sottoscritto da tutti i soggetti coinvolti nel quale si individuano gli obiettivi principali della permanenza e gli impegni che ciascuno si assume.

Page 69: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

70

Le verifiche mensili con i servizi e l’ospite servono a monitorare l’andamento del progetto e ad individuare eventuali cambiamenti. Per ogni ospite viene individuato un operatore di riferimento che, attraverso colloqui settimanali, la sostiene e la stimola nel raggiungimento degli obiettivi e nel mantenimento degli impegni.

Gli appartamentini Per le donne che hanno compiuto positivamente il percorso di comunità è possibile proseguire l’esperienza di accoglienza in un appartamento all’interno della struttura per sperimentare, verificare e consolidare l’autonomia raggiunta.

Le ospiti sono inserite sempre in accordo con il servizio inviante e gli operatori con colloqui e visite domiciliari operano una supervisione sull’andamento del progetto. Il secondo appartamento è destinato ad ospitare donne in situazione di emergenza alloggiativa, le persone si presentano spontaneamente o su invito di conoscenti o servizi e viene consentito di usufruire di un posto letto in forma di autogestione per 20 giorni; se la persona si comporta in maniera corretta il periodo si può prolungare fino ad un massimo di 80 giorni nel corso dell’anno. Ne usufruiscono prevalentemente persone di passaggio in cerca di lavori stagionali o badanti nel periodo di cambio lavoro. Gli operatori L’attività di accoglienza della Cooperativa Punto d’Approdo nella Casa di Via Valbusa è gestita da otto operatori professionalmente preparati (fra cui educatori professionali, Terp e OSA), di cui uno con funzione di Coordinatore. L’equipe operativa si incontra settimanalmente, al lunedì mattina, per la progettazione, l’aggiornamento e la definizione delle attività; ogni due settimane si riunisce in qualità di Commissione Accoglienza con la presenza anche di un membro del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa per la discussione delle domande di accoglienza e per la valutazione delle dimissioni delle ospiti; sempre ogni due settimane si svolge l’incontro con lo psicologo per la supervisione, luogo privilegiato di confronto e di elaborazione di vissuti. Il ruolo degli operatori è di quotidiano sostegno psicologico e relazionale all’ospite, di stimolo e controllo rispetto al regolamento della comunità e agli obiettivi del progetto di ciascuna ospite, di verifica e supervisione rispetto alla gestione della casa in tutti i suoi aspetti (dalla preparazione dei pasti, al riordino, alle pulizie dei vari ambienti), di accompagnamento in determinate situazioni nelle quali l’ospite è ancora fragile o insicura (visite mediche, aspetti burocratici, incontri con familiari…). Gli operatori organizzano anche delle attività che cercano di coinvolgere le ospiti presenti in comunità: sia a carattere formativo (attività di cucina e gestione domestica finalizzata all’acquisizione degli standard minimi di autogestione, ripetizioni scolastiche per mantenere vive determinate capacità cognitive, piccoli lavoretti e bricolage per recuperare le abilità manuali, corsi di danza a carattere terapeutico, corsi di computer, corsi di cucito…), sia a carattere ludico-ricreativo (festicciole, uscite di gruppo, gite, cineforum…). Collaborano all’attività con ruolo di supporto e integrazione alcuni volontari, soprattutto in alcuni momenti per la sostituzione degli operatori impegnati negli incontri o per attività specifiche di animazione e di relazione per le ospiti.

Page 70: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

71

Page 71: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

72

Indirizzo: Cooperativa “Punto di approdo” Progetto “Le Formichine” Via Benacense II, 79 38068 ROVERETO - TN

Telefono 3316585717-

0464435728

e-mail:

[email protected]

Laboratorio per l’acquisizione dei prerequisiti lavorativi.

Destinatarie

Le utenti che possono accedere al progetto sono donne residenti nella Provincia di Trento che provengono da situazioni di difficoltà personale o familiare. L’inserimento avviene su segnalazione dell’assistente sociale.

Cosa si fa al laboratorio?

Le attività svolte al laboratorio per l’acquisizione dei prerequisiti lavorativi sono principalmente due:

- il confezionamento di alimenti: l’attività è regolata dalla normativa Haccp sugli alimenti, vengono confezionati cioccolatini, praline, infusi, tè, olio, creme di cioccolato, panettoni e colombe, uova di Pasqua ecc. Ogni confezione deve possedere l’etichetta del peso, della scadenza, degli ingredienti e del prezzo, oltre che essere confezionata “a regola d’arte”

- assemblaggio e cartonaggio: confezioni regalo in genere, semplici attività da ufficio come fotocopie, archiviazioni, riordino di dati o documenti

- produzione artigianale di: scatole di cartone rivestite in pregiate carte, biglietti augurali, scatole per confezioni regalo, sacchetti di carta particolari, bomboniere (possiamo confezionare i confetti poiché in regola con la normativa haccp, obbligatoria), album per foto personalizzati; tutto ciò che ci viene chiesto di realizzare in carta e cartone noi proviamo a costruirlo, con la fantasia del cliente e l’esperienza del gruppo di lavoro; inoltre produciamo in feltro: pupazzi, sciarpe e collane, portachiavi, portaoggetti vari, pantofoline per bimbi, borsette

- E’ in allestimento l’attività di lavanderia, stireria e piccola sartoria, sempre a livello artigianale

Orari e rimborso

L’attività viene svolta prevalentemente al mattino (per dare la possibilità alle utenti di poter

Progetto “Le Formichine”

(Cooperativa Punto di Approdo e Fondazione Famiglia Materna)

Page 72: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

73

avere del tempo da dedicare a se stesse, alla cura della propria persona) dalle 8,30 alle 12,30, dal lunedì al venerdì. Al momento dell’inserimento e per le due settimane definite di prova viene calcolato un rimborso di € 3 all’ora, se il progetto prosegue e la persona ha sviluppato adeguate capacità di base, ogni ora svolta avrà il valore di € 4. L’utente viene pagata mensilmente. Il periodo di attività al laboratorio varia a seconda del bisogno dell’utente che tramite l’assistente sociale ne fa richiesta e può avere una durata anche di due anni.

Obiettivi

Il laboratorio per l’acquisizione dei prerequisiti lavorativi offre alle utenti gli strumenti per : -stimolare e sviluppare, attraverso adeguati percorsi formativi risorse e capacità personali inespresse, rafforzare l’autostima e l’identità dell’individuo

-realizzare percorsi personalizzati di inserimento lavorativo che mirino a creare ritmi, puntualità, tempistica, continuità o tenuta nel tempo, responsabilità, autonomia, comprensione del ruolo

-imparare nuove tecniche di lavoro e abilità manuali

-favorire la socializzazione e la relazione

ll Progetto LE FORMICHINE

Il “lavoro da formichine” ricorda quello di molte donne: umile, tenace, costruttivo, anche se non appariscente, che fa tesoro di un granellino alla volta.

Il progetto nasce a Rovereto nel 2008 per iniziativa del Comune, della Fondazione Famiglia Materna e della Cooperativa sociale Punto d’Approdo.

Queste due realtà del privato sociale lavorano da anni nell’ambito del disagio femminile e ricercano nuove opportunità di lavoro rivolte alle donne in difficoltà.

Il 25 novembre 2009 si giunge alla sigla di un Accordo Volontario di Obiettivo, che coinvolge numerosi partners sia pubblici che privati: dal Terzo Settore al mondo del commercio e dell’artigianato della Vallagarina.

Gli obiettivi specifici sono:

offrire a persone in difficoltà la possibilità di avvicinarsi e inserirsi nel mondo del lavoro; valutare l’impatto che l’introduzione di tali iniziative produrrà sul sistema di welfare territoriale, in termini di contenimento dei costi di gestione, di miglioramento dell’autonomia e di soddisfazione delle persone coinvolte.

Valorizzare il lavoro

“ Essere disoccupata non è solo un problema economico … mi toglie la fiducia nel futuro e la stima di me stessa, soprattutto perché sono ridotta a vivere di assistenza” (Lidia, 32 anni, due figli).

Page 73: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

74

Il primo fondamento del valore del lavoro è l'uomo stesso. Il lavoro, infatti, contribuisce a costruire l’identità e la dignità persona e la mette in relazione con gli altri.

Cooperare al benessere della persona e della società mediante l’offerta di un lavoro è dunque responsabilità e interesse di tutti.

Partecipare al Distretto di Economia Solidale

La nuova legge provinciale sulle politiche sociali (n. 13/2007) stabilisce all’art. 5 che gli enti locali e la Provincia favoriscano la realizzazione del Distretto dell’Economia Solidale (DES), inteso come “circuito economico, a base locale, capace di valorizzare le risorse territoriali secondo criteri di equità sociale e di sostenibilità socio-economica e ambientale, per la creazione di filiere di finanziamento, produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi”.

Ogni soggetto può trovare la propria collocazione in questa filiera e mettere a fuoco il proprio ruolo e contributo all’economia solidale. Non si tratta di un gesto a parte dal lavoro quotidiano, come un’offerta per una buona causa, ma significa guardare la propria normale attività, interrogandosi sul modo concreto in cui possa concorrere al bene comune.

Il Progetto “Le Formichine” è:

un’opportunità di partecipare al DES, offrendo o acquistando beni o servizi, oppure mettendo a disposizione spazi ed occasioni in ambito aziendale per favorire le donne in difficoltà nell’apprendimento di nuove competenze lavorative;

un’alleanza tra il mondo sociale e quello economico, che realizza nuove modalità di sostegno all’occupazione per l’integrazione delle persone più deboli;

un modo innovativo di contribuire allo sviluppo del territorio.

ATTIVITA’

Si articolano in tre settori, con proposte di formazione umana e professionale:

CENTRO OCCUPAZIONALE – CIRCOLO “LE FORMICHINE” Gestito dalla Fondazione Famiglia Materna, promuove laboratori occupazionali che, oltre allo scopo di produrre manufatti ed oggetti utili, si prefiggono di sviluppare le risorse personali, la capacità di relazione, la socialità e l’integrazione con il territorio circostante di persone con un più elevato grado di svantaggio.

LABORATORI PER L’ACQUISIZIONE DEI PRE-REQUISITI LAVORATIVI Gestiti dalla Cooperativa Sociale Punto d’Approdo:

- packaging di dolci, cioccolata, altri prodotti alimentari - cartonaggio artigianale (cartoleria, articoli da regalo personalizzati …) - lavanderia e stireria (in allestimento)

Gestito dalla Fondazione Famiglia Materna: cucina e vendita per l’asporto di piatti tipici della migliore tradizione locale (in allestimento)

Page 74: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

75

PROGRAMMA DI INSERIMENTI LAVORATIVI “DONNE ALL’OPERA” Gestito dalla Fondazione Famiglia Materna, promuove progetti di inserimento con contratti di borsa-lavoro presso aziende artigiane, turistiche e commerciali del territorio. L’impresa ospitante concorre alla copertura dei costi contribuendo ad un “Fondo di solidarietà”, attraverso il quale la Fondazione finanzia le borse lavoro destinate a coloro che partecipano al programma.

Page 75: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

76

Opera Famiglia Materna

Indirizzo:

Fondazione Famiglia Materna Via Saibanti 6 38068 ROVERETO - TN

Telefono

Numero di emergenza

0464 435200

0464435044

Orario:

e-mail:

8:30-12:30 e 14:00-18:00 (dal lunedì al venerdì) [email protected]

Web: www.famigliamaterna.it

LA CASA, FORMA DELL'ACCOGLIENZA

La Casa di Accoglienza è una struttura di residenza temporanea, con operatori presenti 24 ore al giorno. La convivenza è di tipo comunitario e familiare. Ogni nucleo familiare dispone di una stanza da letto arredata e di un bagno autonomo, mentre la cucina, il salotto, la sala giochi ed altri spazi e servizi sono condivisi.

DISPONIBILITA' DI POSTI 4 madri e 7 – 8 bambini

TIPOLOGIA DI UTENZA

Ospita donne con minori, sia italiane che straniere, in situazione di difficoltà o disagio. La casa è particolarmente predisposta per accogliere donne in maternità o con bambini fino a 3 anni.

IL METODO Ogni accoglienza è fondata sulla condivisione con l'utente di un progetto individualizzato, che definisca alcuni obiettivi da raggiungere durante il periodo di permanenza per il recupero di una situazione personale e familiare serena e sostenibile.

Page 76: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

77

APPARTAMENTI

Famiglia Materna dispone di 28 mini-appartamenti arredati e attrezzati, monolocali e bilocali, così utilizzati:

20 per il Progetto “Vivere Insieme” : accoglienza in semi-autonomia di persone inviate dai servizi sociali;

7 alloggi di foresteria : alloggi autonomi per donne sole o madri con figli con problemi temporanei di abitazione;

1 per accoglienze in casi di urgenza.

PROGETTO “VIVERE INSIEME” (APPARTAMENTI IN SEMI-AUTONOMIA) Il progetto realizza interventi individualizzati di reinserimento familiare, sociale e lavorativo, rivolti a donne sole o con figli, in situazioni di disagio. Viene concordato con l'utente uno specifico percorso che, oltre all'accoglienza residenziale temporanea (in media circa un anno), può includere altri interventi:

sostegno per la gestione della vita domestica e delle risorse economiche; osservazione e aiuto nel rapporto con i figli; consulenza sul rapporto di coppia;

supporto specifico alle donne straniere per l'apprendimento della lingua italiana, l'ottenimento di permessi e documenti, l'accesso ai servizi;

ricerca di un alloggio permanente; ricerca attiva di opportunità di impiego; momenti formativi e ricreativi, come occasioni di incontro tra le ospiti e di

integrazione nell'ambiente circostante.

DISPONIBILITA' DI POSTI Sono a disposizione per questo progetto 20 mini-appartamenti, con circa 70 posti letto.

TIPOLOGIA DI UTENZA Negli alloggi possono essere ospitate donne sole o con figli minorenni, inviate dai servizi sociali territoriali.

Non sempre le dimissioni dal progetto coincidono con l'uscita da Famiglia Materna, poiché in alcuni casi la persona può rimanere in autonomia negli alloggi di foresteria, in attesa di una sistemazione esterna definitiva.

Page 77: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

78

FORESTERIA SOCIALE VIA SAIBANTI

Sono disponibili 5 alloggi, presso la sede di Via Saibanti, per donne sole o con figli, che si trovano in una situazione di bisogno contingente e che sono in grado di gestirsi autonomamente . La permanenza presso la foresteria è considerata una fase transitoria la cui durata, di norma, non supera i 12 mesi.

FORESTERIA SOCIALE S. CARLO

E’ stata inaugurata il 25 ottobre 2008 la nuova Foresteria Sociale gestita dalla Fondazione Famiglia Materna, situata in Piazza Damiano Chiesa 8 a Rovereto, all''interno di una struttura messa a disposizione in comodato d''uso dalla parrocchia S. Marco.

L’edificio, nei pressi del Centro Pastorale “Beata Giovanna”, è stato storicamente il primo nucleo originale del Monastero delle Clarisse (1600 circa). Prima della recente ristrutturazione su commissione della Parrocchia di San Marco, l’edificio ospitava alcuni nuclei familiari in stato di bisogno. In seguito al rinnovo dell’edificio, i locali sono stati messi a disposizione di Famiglia Materna per il nuovo servizio di Foresteria sociale.

DESTINATARI

La Foresteria Sociale San Carlo, gestita dai volontari della Fondazione, ha lo scopo di accogliere donne sole e famiglie con o senza figli, che si trovino in un momento di difficoltà sociale e/o economica. Compatibilmente con i posti a disposizione, l’accoglienza può essere estesa anche a persone lontane dalla propria famiglia di origine, dalla propria abitazione, per motivi di salute o di lavoro (previa valutazione da parte della Fondazione). La permanenza presso la Foresteria ha carattere transitorio (massimo un anno, eventualmente

prorogabile).

Page 78: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

79

DISPONIBILITA' DI POSTI

La foresteria è costituita da 4 bilocali e 2 quadrilocali.

CONTATTI La richiesta di accoglienza va inoltrata direttamente a Famiglia Materna; gli alloggi verranno assegnati dopo un’attenta valutazione delle effettive necessità delle persone richiedenti.

PER INFORMAZIONI: A.S. Arianna Brigo

c/o Fondazione Famiglia Materna

LO SPAZIO NEUTRO

Lo “spazio neutro” è un luogo dedicato all’incontro tra genitori e bambini in situazione di allontanamento familiare (separazione, divorzio, affido…). Il servizio vuole garantire il diritto/bisogno del bambino a mantenere il più possibile la relazione con entrambi i genitori per non smarrire la sua storia e la sua identità. Allo stesso tempo, intende sostenere i genitori nel ritrovare, pur all’interno di una situazione problematica, la capacità di accogliere il figlio e di rinnovare il rapporto in modo positivo.

Famiglia Materna mette a disposizione due operatrici specializzate, su richiesta del servizio sociale del territorio. Gli spazi a disposizione per gli incontri sono diversi, misurati sulle necessità delle famiglie interessate: un mini appartamento, dotato di angolo cottura e spazio gioco, una sala per gli incontri più formali ed infine il giardino, attrezzato con i giochi.

Spazio neutro significa, inoltre, lavoro in rete tra gli operatori specializzati della Fondazione, le famiglie, i servizi sociali di territorio ed il Tribunale per i Minorenni di Trento.

Page 79: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

80

Page 80: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

81

Cooperativa Girasole

Indirizzo:

COOPERATIVA GIRASOLE ONLUS

Via Flaim 3 38068 ROVERETO - TN

Telefono

0464 437209

e-mail: [email protected]

Web: www.coopgirasole.org

La Cooperativa Girasole è una cooperativa sociale che accoglie in modo temporaneo e sulla base di un progetto di accompagnamento e reinserimento nell'ambito sociale, lavorativo ed abitativo, persone adulte con problemi di disagio sociale, difficoltà relazionale, alcolisti in trattamento, beneficiari di misure alternative alla pena detentiva. Visita la sezione "Chi Siamo" per saperne di più.

La Cooperativa Girasole è retta e disciplinata secondo il principio della mutualità senza fini di speculazione privata ed ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini, soci e non soci, con particolare riferimento ai soggetti socialmente svantaggiati, mediante l’utilizzo razionale delle risorse umane e materiali a disposizione.

Essa opera ispirandosi ai principi di solidarietà e mutualità, e si propone la gestione in forma di impresa dei servizi socio sanitari, culturali ed educativi.

Stimola inoltre la comunità nelle sue varie articolazioni (istituzioni pubbliche e private, volontariato ecc.) ad attivarsi per l’integrazione sociale e lavorativa delle persone in difficoltà.

I valori che ispirano la Cooperativa sono:

la centralità della persona l’essere umano, la realizzazione delle proprie potenzialità ed il soddisfacimento dei propri bisogni, è centro e fine della Cooperativa;

l’integrazione con il territorio

dalla lettura dei bisogni espressi dalla comunità nascono i progetti e le azioni della Cooperativa che li realizza coinvolgendo tutte le realtà del territorio;

la democrazia, collaborazione e cooperazione la Cooperativa crede nella mutualità, nella democrazia e nel coinvolgimento attivo dei soci. Da questi valori nasce anche l’esigenza di operare in rete con le altre realtà della cooperazione trentina (Federazione, Consorzi e altre Cooperative);

la valorizzazione delle risorse umane, la professionalità e la qualità del lavoro la Cooperativa si impegna a valorizzare le risorse umane e la loro crescita professionale. L’azione della Cooperativa mira a far emergere le capacità e le disponibilità di ciascuno promuovendone lo sviluppo attraverso la comunicazione;

il volontariato la Cooperativa è nata dal volontariato che per anni è stato il perno centrale sul quale si sono sviluppate le attività. E’ sicuramente un valore da non disperdere ma anzi da

Page 81: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

82

incentivare.

Allo scopo gestisce le seguenti strutture:

la comunità residenziale temporanea in via Flaim 3 a Rovereto, in grado di ospitare nove utenti in modo residenziale ed altri tre solo con presenza saltuaria durante il giorno, tutti inviati dai Servizi Sociali;

il laboratorio di restauro mobili e falegnameria in via Cartiera 9 a Rovereto (Casa ex Maglio). Accoglie al massimo sei utenti inviati dai Servizi Sociali (non esclusivamente ospiti della comunità residenziale) e ha l’obiettivo di far acquisire loro i prerequisiti lavorativi;

gli alloggi in autonomia (gli educatori cioè sono presenti solo in alcune ore del giorno) in via Cartiera 9 a Rovereto (Casa ex Maglio). Sono quattro miniabitazioni ed un appartamento di medie dimensioni, assegnati temporaneamente e su progetto a persone che devono sperimentare il loro grado di autonomia, segnalate dai Servizi Sociali.

La Cooperativa attiva inoltre azioni di sensibilizzazione sulle problematiche sociali relative al settore in cui opera mediante la promozione e la partecipazione ad incontri, corsi di formazione, tavoli di lavoro e iniziative volte a dare visibilità alla propria azione sociale.

Particolarmente rilevante è il supporto del volontariato, sia in forma di aiuto agli educatori nella comunità residenziale, nel laboratorio, nelle attività burocratiche e contabili, sia attraverso la partecipazione al Consiglio di Amministrazione.

Comunità residenziale

La tipologia degli ospiti della comunità residenziale è ben definita: si tratta di uomini maggiorenni che si trovano in situazioni di disagio.

In particolare le domande che giungono alla Cooperativa riguardano soggetti privi di sufficiente sostegno parentale, dimessi dal carcere o beneficiari di misure ‘alternative’ o di sicurezza, senza fissa dimora, bisognosi di urgente e temporaneo allontanamento dal contesto familiare o sociale di appartenenza, alcolisti in trattamento ed utenti con problematiche di natura psichiatrica che presentano un potenziale evolutivo. La Cooperativa non accoglie soggetti tossicodipendenti che sono seguiti da altre strutture e Servizi specifici.

Le segnalazioni prese in esame provengono dai Servizi sociali competenti e sono, ove necessario, corredate dalle relazioni dei Servizi specialistici.

L’equipe degli educatori esamina le domande; nel caso i soggetti segnalati presentino tipologie di disagio di cui la Cooperativa si occupa viene avviata la fase di approfondimento con i Servizi sociali e i colloqui con i potenziali utenti.

La decisione definitiva spetta alla Commissione Accoglienza. In caso di esito positivo viene formulato un progetto di intervento temporaneo e si stipula il contratto di prima accoglienza dove vengono indicati gli obiettivi a breve termine.

Inizia così il periodo della cosiddetta “osservazione” reciproca che dura un mese, se necessario ulteriormente prorogabile.

Dopo questa fase, sulla base delle indicazioni fornite dai Servizi sociali negli incontri di verifica ed in seguito alle riflessioni fatte dall’equipe degli educatori, si passa al pieno inserimento, ossia all’accoglienza definitiva attraverso un progetto organico, maggiormente

Page 82: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

83

strutturato e dettagliato nei suoi contenuti.

L’attività svolta in comunità residenziale, finalizzata alla realizzazione dei progetti riabilitativi individuali, si esplica principalmente su due versanti: l’acquisizione o riacquisizione di capacità ed abilità di base, il miglioramento delle capacità relazionali.

Per quanto riguarda le autonomie personali l’intervento è incentrato su mansioni e compiti relativi alla gestione della persona e della casa (pulizie, preparazione pasti, sistemazione degli effetti personali, cura dell’igiene personale, gestione delle proprie spese, assunzione regolare dei medicinali prescritti, rispetto degli ambienti, degli orari e degli impegni in genere).

Per quanto invece riguarda la sfera relazionale l’attività ampia e diversificata è volta a favorire l’espressione di sé e la socializzazione; la crescita del senso di appartenenza, delle capacità interattive, delle motivazioni; l’acquisizione di consapevolezza rispetto alle proprie difficoltà e il miglioramento della capacità introspettiva.

Si tratta concretamente di: colloqui personali quindicinali e altri in caso di necessità; partecipazione alla Scuola territoriale del Servizio di alcologia, al Club per gli alcolisti in trattamenti, agli incontri con gli specialisti (medico e psicologo); incontri mensili in cui vengono esposte le problematiche della convivenza nella comunità residenziale e ricercate soluzioni opportune; uscite di gruppo, attività in palestra, e altre iniziative di carattere culturale e ricreativo; momenti di socializzazione per gli utenti cui partecipano anche i soci e i volontari, come la castagnata, la braciolata, la cena sociale.

Vengono altresì promossi incontri di carattere formativo e informativo su temi specifici: prevenzione e sicurezza in ambiente di lavoro, igiene e profilassi, manipolazione, trasformazione, consumo di alimenti.

Completa il quadro generale la cura dei rapporti con le famiglie degli ospiti, che per il momento non sono tuttavia ancora strutturati secondo un protocollo.

Gli ospiti sono inoltre chiamati ad impegno lavorativo in laboratorio (per l’acquisizione dei prerequisiti lavorativi), o in altre aziende.

Le attività della Cooperativa sono sviluppate anche nei confronti degli ospiti diurni (in particolare coloro che si rivolgono con una certa regolarità alla Comunità come punto di riferimento relazionale, affettivo e di supporto in alcuni particolari momenti).

Casa Ex Maglio

Negli alloggi in autonomia sono accolte persone o piccoli nuclei famigliari su segnalazione dei Servizi sociali con l’obiettivo di verificare la loro capacità di autonomia.

L’attività si svolge principalmente su tre livelli: pre-accoglienza, periodo di permanenza, fase di dimissione.

Il primo consiste nella valutazione della domanda da parte della Commissione di Accoglienza, dopo il vaglio della Commissione Unica per le accoglienze Casa Chizzola- Casa Maglio. Seguono gli incontri con i Servizi proponenti, con l'interessato all'inserimento, la stesura del progetto e la cura delle pratiche burocratiche relative.

Nel periodo di permanenza l’educatore verifica l’autonomia gestionale, economica e lavorativa, mediante colloqui settimanali e incontri di verifica con i Servizi sociali e

Page 83: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

84

specialistici. In presenza di nuclei famigliari con minori osserva le capacità genitoriali e sostiene i genitori nei rapporti con la scuola. Qualora si renda necessario, gli ospiti sono seguiti anche nel disbrigo di pratiche amministrative e sono mantenuti i contatti con i Servizi sanitari (psichiatria, alcologia, ecc.).

Nella fase di dimissione c’è spesso bisogno di supportare l’utente, sia materialmente (aiuto nella preparazione della nuova abitazione) che psicologicamente (mediante la prosecuzione dei contatti con colloqui e verifiche anche con i Servizi sociali).

Laboratorio Falegnameria

Il laboratorio, che ha come finalità l'acquisizione dei prerequisiti lavorativi, accoglie la stessa tipologia di ospiti della comunità residenziale. Possono accedervi però anche utenti provenienti direttamente dal territorio o da altre strutture socio-assistenziali, sempre su segnalazione dei Servizi sociali.

L'attività si sviluppa essenzialmente su tre livelli: organizzativo, progettuale, manuale operativo.

Il primo impegna il coordinatore e gli operatori riguardo l’analisi delle richieste e dei progetti di inserimento, il monitoraggio dei progetti degli ospiti accolti, l'organizzazione del lavoro settimanale, l'esame dei lavori in esecuzione e di quelli in proposta.

Il secondo livello comprende i colloqui individuali con gli ospiti, le verifiche con i Servizi sociali e specialistici e i progetti di formazione professionale rivolti agli ospiti.

Il terzo livello consiste nell'esecuzione del lavoro manuale da parte degli ospiti, con il costante aiuto e controllo degli operatori, nel restauro di mobili e lavori di falegnameria; pulizia dei locali e degli spazi adiacenti, del macchinario e mezzi di trasporto.

Agli ospiti viene corrisposta una “borsa lavoro”.

Page 84: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

85

Page 85: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

86

Atas Onlus (Associazione Trentina Accoglienza Stranieri)

Indirizzo: A.T.A.S. ONLUS

Sportello Rovereto Via della Terra 49 (Piano Terra)

38068 ROVERETO (TN)

Telefono 0464 432230

Orario: Martedi' 17:00 - 19:00 Giovedi' 9:00 - 12:00

e-mail: [email protected]

Web: www.atas.tn.it

L'Associazione è apartitica, aconfessionale e senza fini di lucro, si rivolge a tutti coloro che credono nell'importanza di una società disposta a conoscere le "diversità" e a dialogare con esse, per crescere e migliorarsi, collabora con le Istituzioni pubbliche e gli Enti del privato sociale ed opera per:

o far conoscere alla comunità locale le potenzialità positive del fenomeno migratorio, in modo da favorire l'instaurarsi di una convivenza pacifica e prevenire fenomeni di xenofobia e razzismo;

o promuovere, negli stranieri immigrati in Trentino, la conoscenza dei propri diritti e doveri in un percorso di legalità, sostenendoli nei rapporti con lo Stato, nell'accesso ai servizi pubblici, nella ricerca del lavoro e dell'abitazione, nel processo di integrazione sociale e culturale nel territorio.

Le attività definite nello Statuto dell'Associazione sono molteplici: o Ascolto, informazioni e orientamento, consulenza sociale e legale, orientamento al lavoro e segretariato sociale, sostegno nel contatto con i servizi.

o Gestione di alloggi per stranieri.

o Percorsi di integrazione sociale degli stranieri.

o Progetti di Formazione e Formazione agli stranieri.

o La promozione di rapporti con enti, istituti, università.

o Bibliografie e testi sul fenomeno migratorio.

o Attività in carcere, corsi, scambi.

Il Servizio Orientamento all'Inserimento Lavorativo è un servizio, ampliato e migliorato negli anni, offerto agli utenti extracomunitari che si rivolgono alla nostra Associazione per avere informazioni sul mondo del lavoro. Il Servizio non si pone come obiettivo quello di trovare un'occupazione a tutti gli utenti, ma quello più grande di renderli autonomi nella ricerca di un impiego, munendoli di strumenti conoscitivi e relazionali idonei all'inserimento nel mondo del lavoro. Il Servizio, erogato principalmente negli orari di apertura dello sportello informativo, offre: informazioni sui centri per l’impiego e sulle agenzie di lavoro esistenti sul territorio, in particolare sulla loro dislocazione e sulle loro funzioni indirizzario delle agenzie interinali e di ditte o imprese di interesse

Page 86: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

87

sostegno nell’apprendimento delle modalità corrette per rapportarsi in modo autonomo con il mondo del lavoro: come si fa una telefonata, come ci si presenta al datore di lavoro, come si gestisce il colloquio, come si scrive una lettera di candidatura o viceversa di licenziamento, etc

accompagnamento nella gestione di telefonate o invii fax etc

informazioni generali sulle caratteristiche e sulla gestione del rapporto di lavoro

compilazione di un curriculum vitae e spiegazione sul suo importante significato e utilizzo

contatti con le strutture e i servizi interessati al mondo del lavoro

informazioni sui corsi di formazione professionale esistenti in Provincia Autonoma di Trento

Per le situazioni che necessitano di un maggior sostegno, gli operatori sono disponibili a fissare colloqui individualizzati su appuntamento al di fuori degli orari di sportello nei quali vengono offerti: approfondimento delle attività svolte allo sportello

mediazione e accompagnamento in casi specifici

L'Associazione tenta di raccordarsi quotidianamente con i servizi territoriali che si occupano di lavoro e di formazione per promuovere meglio il Servizio Orientamento all'Inserimento Lavorativo ed è sempre disponibile a valutare e collaborare per progetti a favore dell'inserimento delle fasce deboli.

Page 87: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

88

Casa del papà (APSP Vanetti – ALFID)

Indirizzo:

APSP Clementino Vanetti Via Vanetti 6 38068 ROVERETO (TN)

tel. 0464 - 455000

Web:

www.apspvannetti.it

www.alfid.it

email: [email protected]

Progetto:

L’esperienza dolorosa della crisi di coppia e della separazione, fenomeno in crescita a causa della precarizzazione del lavoro e delle relazioni, implica una riorganizzazione, spesso repentina, delle dinamiche della quotidianità, tra cui il ripensamento alla soluzione abitativa per uno dei due coniugi. In risposta a quest’ultimo bisogno, l’APSP C. Vannetti con la collaborazione di ALFID, mette a disposizione un alloggio collettivo composto da due stanze indipendenti per padri che si ritrovano in situazione di emergenza abitative conseguente alla compromissione temporanea o definitiva del rapporto di coppia.

A chi si rivolge il servizio: Il servizio è rivolto a padri in crisi di coppia e/o in fase di separazione, residenti nella Comunità della Vallagarina, che sono alla ricerca di una soluzione abitativa temporanea.

Per accedere al servizio: Rivolgersi a ALFID, via S. Francesco d’Assisi, 10, a Trento per ricevere informazioni sul servizio e la modulistica necessaria per l’accesso allo stesso. Gli interessati dovranno sostenere un colloquio preliminare con gli operatori dell’ALFID, nell’ambito del quale sarà fornita assistenza per la compilazione della domanda. La domanda dovrà essere indirizzata all’APSP Vannetti, Ufficio Gestione Alloggi, via Vannetti 6, 38068 Rovereto (TN) e a quest’ultima recapitata a mezzo posta, fax (0464/455010), a mano o tramite ALFID.

Valutazione domande:

Le domande saranno valutate da apposita Commissione che stilerà una graduatoria dinamica dei richiedenti ammessi al servizio, basata su criteri di valutazione che tengono conto dello stato di bisogno.

Concessione della stanza: L’APSP Vannetti concede in uso una stanza al primo in graduatoria, chiedendo il pagamento di un canone stabilito dalla stessa. L’accesso è subordinato alla sottoscrizione di un patto per la convivenza, in cui sono definiti impegni e regole per la gestione dell’alloggio e per l’ottimale convivenza. La durata della concessione potrà variare da un minimo di 4 a un massimo di 12 mesi.

Page 88: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

89

Page 89: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

90

Page 90: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

91

Progetto emergenze abitative (APSP Vanetti)

Indirizzo:

APSP Clementino Vanetti Via Vanetti 6

38068 ROVERETO (TN)

tel. 0464 - 455000

Web: www.apspvannetti.it

email: [email protected]

Progetto:

L'A.p.s.p. C. Vannetti gestisce in convenzione con il Comune di Rovereto alcuni alloggi destinati ad accogliere temporaneamente nuclei familiari, mono o pluripersonali, che si trovano in condizioni di emergenza abitativa, quali ad esempio: sfratto esecutivo, incendio dell'abitazione, separazione coniugale, ecc. L'A.p.s.p. ha messo a disposizione alcuni alloggi ad enti pubblici e soggetti privati che gestiscono, senza finalità di lucro, servizi socio-assistenziali per dare ospitalità a nuclei familiari, nell'ambito di progetti di inserimento sociale e di recupero dell'autonomia.

PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO 1. Quando nasce? Il Progetto Emergenze Abitative è nato nel 2005, quando l’allora Fondazione Città di Rovereto e il Comune di Rovereto scelsero di cooperare per dare risposte concrete a quei cittadini che, per cause eccezionali e temporanee, rimanevano senza una casa. Il servizio è stato poi ripreso e portato avanti dall’A.p.s.p. C. Vannetti sulla base di un nuovo protocollo di intesa sottoscritto con il Comune di Rovereto il 17 Luglio 2009.

2. A chi si rivolge? Il Progetto si rivolge a quei cittadini, singoli o con famiglia, residenti da almeno 12 mesi nel Comune di Rovereto che hanno perso o sono in procinto di perdere l’abitazione. Ne sono esclusi tuttavia i soggetti interessati da procedimenti di rilascio dell’alloggio dovuti a morosità.

3. In cosa consiste? Gli enti promotori del servizio mettono a disposizione degli alloggi già arredati (attualmente 11, di cui 6 per nuclei monopersonali o coppie e 5 per famiglie), la cui gestione è condotta dall’A.p.s.p. C. Vannetti. Gli alloggi sono locati per mezzo di un contratto di natura transitoria per un tempo massimo di 12 mesi, prorogabile di ulteriori 6 mesi una volta soltanto, su specifica istanza dell’interessato, e solo nel caso di gravi e circostanziate motivazioni . L’ente gestore provvede a rammentare al locatario la scadenza del contratto.

4. Come si accede al servizio?

La domanda va presentata su modello predefinito all’Ufficio Edilizia Abitativa del Comune di Rovereto, sito in via Pasqui 10 – terzo piano. Alla domanda sia nuova che di eventuale rinnovo va allegata la documentazione relativa alla situazione reddituale dell’ultimo biennio fiscale nonché del reddito netto relativo alla mensilità precedente quella di presentazione

Page 91: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

92

della domanda. L’istruttoria prevede altresì una valutazione da parte del Servizio Sociale di Territorio che provvederà, per tramite dell’assistente sociale, a convocare l’interessato e a redigere successivamente apposita relazione. Le domande sono valutate dalla “Commissione per le emergenze abitative” e, se ritenute idonee, sono ammesse alle graduatorie dinamiche (una per i nuclei monopersonali o formati da massimo due persone, ed una per i nuclei familiari formati da più di due persone) . Le graduatorie sono definite dinamiche poiché sono aggiornate costantemente a seguito della fuoriuscita della domande soddisfatte e dell’aggiunta delle nuove domande pervenute. In ogni caso la domanda non soddisfatta va ripresentata ex novo dopo 12 mesi dall’avvenuta originaria presentazione. Qualora l’appartamento proposto fosse ritenuto non idoneo alle proprie esigenze e per questo rifiutato dall’assegnatario, quest’ultimo decadrà dalla graduatoria dinamica, alla quale potrà riaccedere soltanto ripresentando nuova domanda, seguendo l’iter descritto al punto 4.

5. Tipologia degli alloggi Gli alloggi saranno assegnati completamente arredati, tinteggiati, puliti e funzionanti. L’arredamento, appositamente inventariato e catalogato, non potrà subire variazioni. Qualora a fine locazione siano rilevate mancanze o danneggiamenti, le spese di ripristino saranno trattenute dal deposito cauzionale pari a una mensilità anticipatamente versato dal conduttore. Quest’ultimo dovrà restituire l’alloggio nelle medesime condizioni in cui gli è stato assegnato. Non sono ammesse modifiche o migliorie allo stesso. Non sono ammessi per alcun motivo ritardati pagamenti del canone di locazione. In questi casi sarà possibile la risoluzione anticipata del contratto.

Page 92: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

93

Page 93: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

94

AVULSS

Indirizzo:

AVULSS Via Vanetti 9 38068 ROVERETO - TN

Telefono 0464-455000 (int. 105)

Orari:

vedi sotto

Attivitá

aiuto, compagnia, accompagnamento anziani, malati non autosufficienti e persone in

difficoltà fisica e psicologica sul territorio e nelle strutture.

Obiettivi

Sollevare le situazioni di disagio fisico e morale

Informazioni utili

Volontariato gratuito e di ispirazione cristiana ad anziani ed ammalati. Periodicamente

l'Avulss organizza un corso di volontariato sul territorio.

Page 94: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

95

Page 95: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

96

GRUPPO RAAB

Indirizzo:

Gruppo RAAB Via Vicenza 5 38068 ROVERETO - TN

Telefono: 0464 - 420779

Email:

[email protected]

Attivitá

sulla strada per incontrare le prostitute e approfondire con loro il fenomeno della prostituzione coatta cercando di trovare insieme rimedio.

Page 96: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

97

LILA (Lega italiana per la lotta contro l’AIDS)

Indirizzo:

LILA Via V. Veneto 24 38100 TRENTO - TN

Telefono: 0461 - 391420

Orario: lunedì: 9.00 -12.30 / 20.00-22.00 martedì, giovedì, venerdì: 15.00-19.00

Email: [email protected]

INFORMAZIONE

Ci rivolgiamo a tutta la popolazione e soprattutto ai/alle giovani intervenendo nelle scuole e nei luoghi di aggregazione; a persone tossicodipendenti avvicinandole nelle piazze, attuando, insieme ai servizi pubblici, strategie di riduzione del danno; alle persone che si prostituiscono fornendo strumenti per contrattare con i clienti; a persone detenute e personale di polizia penitenziaria nelle carceri.

SOLIDARIETA' E ASSISTENZA

I Centralini Telefonici Aids delle sedi locali forniscono un servizio di counselling, informativo e di sostegno, e di tutela legale a chiunque scelga di parlare nel rispetto del più totale anonimato. Si possono richiedere colloqui individuali con medici, psicologi, esperti legali nonché partecipare a gruppi di auto-aiuto aperti alle persone sieropositive, ai loro partner e ai loro famigliari.

RIDUZIONE DEL DANNO

Gli operatori della LILA, nelle diverse sedi locali, intervengono nei quartieri, nelle zone, in strada, per informare, prevenire e assistere laddove più alto è il rischio di contrarre il virus HIV e altre malattie a trasmissione ematica e sessuale. Le Unità Mobili sono gli strumenti più adeguati per raggiungere tutti coloro che altrimenti non potrebbero accedere facilmente ad informazioni utili per preservare la propria e l'altrui salute; in particolare modo verso i tossicodipendenti attivi e le persone dedite alla prostituzione in quanto gruppi fortemente stigmatizzati. Si tratta di pulmini attrezzati, adatti a garantire la massima riservatezza a coloro che richiedano indicazioni e consigli. Le modalità di approccio sono attuate secondo un protocollo ben preciso e collaudato da anni di esperienza. Viene distribuito, materiale informativo multilingua insieme a quello di profilassi, in particolare siringhe e preservativi allo scopo di intervenire sulla modifica dei comportamenti a rischio, vengono inoltre fornite informazioni sui servizi pubblici ai quali poter accedere: consultori, Sert, Case Alloggio, Comunità.

Page 97: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

98

Prestito d’onore

Indirizzo:

COMUNE DI ROVERETO

Servizio Attività Sociali via Pasqui 10,

38068 ROVERETO - TN

Telefono: 0464 452365

Orario: Lunedì/Martedì/Giovedì 8.30 -12.00 Mercoledì 8.30 -12.00 e 14.30 -18.00 Venerdì 8.30 - 12.30

Email:

[email protected]

INFORMAZIONE Il prestito sull’onore è un prestito in denaro concesso senza interessi, ovvero a tasso zero, dai Servizi Attività Sociali dei Comuni di Trento e Rovereto e dei Comprensori per un periodo di tempo concordato, non superiore a cinque anni. L’ammontare del prestito è compreso tra un minimo di 1.000 ed un massimo di 10.000 euro in funzione delle necessità dei richiedenti. Viene erogato a persone e famiglie (giovani coppie, famiglie con tre o più figli a carico, famiglie con aumento del carico familiare per parto gemellare o plurigemellare, famiglie con figli disabili, gestanti e puerpere sole, famiglie monogenitoriali con figli minori) per far fronte a specifiche categorie di spesa che incidono su situazioni economiche problematiche. Sono spese ammissibili: • spese sanitarie non coperte dal servizio sanitario nazionale o spese assistenziali; • spese insorte a seguito di separazione, divorzio o morte del coniuge; • spese relative all’alloggio (anticipo canone di locazione, acquisto primo arredo, interventi di manutenzione straordinaria); • spese scolastiche di figli iscritti e frequentanti scuole secondarie di secondo grado, di formazione e riqualificazione professionale o corsi universitari; • spese per completamento di versamenti per contributi volontari a fini pensionistici; • spese relative ai concepiti e ai neonati. Per ottenere il prestito è necessario essere maggiorenni, risiedere in un comune della provincia di Trento, avere cittadinanza italiana o di uno stato dell’unione europea oppure, per i cittadini extracomunitari, essere in possesso della carta di soggiorno, avere una condizione economica e patrimoniale del nucleo familiare entro i limiti dei parametri ICEF.

Come si attiva Si presenta domanda al Servizio Attività Sociali dei Comuni di Trento, Rovereto o di un Comprensorio in base alla propria residenza; il Servizio comunica alla banca convenzionata il nominativo del beneficiario, l’ammontare del prestito e il piano di ammortamento; la banca liquida il prestito in un’unica soluzione; il beneficiario deve rimborsare alla banca la quota capitale attraverso il pagamento di rate mensili costanti.

Natura del contributo Contributo economico

Note Normativa di riferimento: • articolo 25 bis legge provinciale 12 luglio 1991, n. 14 (così come modificato dall’articolo 47 della legge provinciale 12 settembre 2008, n. 16); • decreto del Presidente della Provincia 21 dicembre 2006, n. 24-77/Leg;

Page 98: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

99

• articolo 35 legge provinciale 27 luglio 2007, n. 13.

Erogatori del servizio

Enti gestori

Page 99: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

100

Croce Rossa Italiana

Indirizzo:

Croce Rossa Italiana

Via Brennero 260/B Trento tn 38121

telefono tel. 0464 - 432100

http://www.critrentino.it/

orario Lun-ven 8.30/13.00

Mar-gio anche 14.30/17.00

Attività:

La CRI è suddivisa in una componente civile ed una componente ausiliaria delle Forze Armate. La componente civile comprende 4 grandi aree

1° area socio sanitaria: il lavoro che facciamo in questo settore comprende il servizio trasporti infermi in convenzione con il 118 dalle ore 6.30 alle 19 per tutto l'arco della settimana, assistenza sanitaria a eventi sportivi di tutti i tipi quali partite di calcio, basket, gare ciclistiche, di ballo, campestri e altro ancora.

Presenti inoltre a tutti i grandi eventi (come vengono chiamati adesso) concerti, manifestazioni ecc. dove sia prevista una presenza massiccia di persone.

2° area socio assistenziale: nella nostra sede di Via Cavalcabò 4 vengono distribuiti settimanalmente alimenti GEA e non, alimenti e pannolini per bambini. Vengono dati alcuni indumenti che speriamo a breve di eliminare del tutto. Vengono erogati aiuti economici a persone momentaneamente in difficoltà (pagamento della bombola del gas, ecc.) Viene dato un aiuto mensile per l'acquisto di latte in polvere e medicinali. Promuovono inoltre manifestazioni ed eventi per la raccolta fondi.

3° area giovanile: i nostri giovani hanno da poco iniziato a lavorare con i ragazzi delle scuole elementari proponendo in sede CRI giochi e attività varie, normalmente si ritrovano il sabato pomeriggio. Per tutto il mese di dicembre durante, il Natale dei popoli, il sabato e la domenica hanno offerto un servizio di baby sitter ai genitori che volevano visitare i mercatini.

4° area internazionale: attualmente stiamo collaborando con l'Associazione Serenella.

La componente ausiliaria delle Forze Armate:

Le Crocerossine svolgono attività di tipo sanitario affiancando a volte i nostri volontari oppure in tutte le situazioni di bisogno (settimanalmente misurazione della pressione presso il Circolo Anziani di Besenello) stiamo seguendo anche i nostri profughi sul territorio della zona di Rovereto (accompagnamento in ospedale, terapie iniettive ecc.). Nel campo educativo siamo attive facendo corsi di Primo Soccorso a studenti scuole superiori, per le aziende legge 81, alla popolazione, ecc.

Page 100: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

100

Page 101: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

101

LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori)

Indirizzo:

Lilt Delegazione di Rovereto

Via E. Bezzi 29 38068 ROVERETO (TN)

telefono tel. 0464 - 422711

web http://www.lilt-rovereto.it/

email [email protected]

Orario Lun/mer. 8.30/11.00

Martedi 8.30/12.00 –

15.00- 17.00

Attività: Gio-Ven 8.30-12.00

La cura del malato oncologico e il sostegno alla sua famiglia sono tra gli scopi principali dell’Associazione, che vuole rispondere alle diverse esigenze con servizi il più possibile personalizzati, grazie all’aiuto di professionisti specializzati e di volontari appositamente formati:

riabilitazione fisioterapica post-operatoria e terapia del linfedema, previa visita specialistica, affidata a fisioterapiste specializzate in drenaggio linfatico manuale;

assistenza ai malati presso gli ospedali (day hospital, reparto oncologico, unità operative di chirurgia) e gli hospice;

Partecipiamo, quando richiesto, anche all’équipe di assistenza domiciliare e cure palliative, con interventi di fisioterapia;

sostegno psicologico, disponibile per i malati e le loro famiglie;

sportello oncologico per avere informazioni sulla legislazione e sulle modalità attuative;

accompagnamento alle terapie per persone fisicamente autosufficienti;

Per verificare la disponibilità dei volontari telefonare in Sede.

Page 102: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

102

Page 103: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

103

MACRAME’

Indirizzo:

Progetto “Macramè”

Via Salenghi 7 38060 VOLANO (TN)

telefono 0464/486769 e 329.0503681

email

[email protected]

Orario Su appuntamento

Attività:

“Macramè” è un servizio della Cooperativa Sociale Villa Maria, finanziato dal

Comprensorio C10, che ha l’obiettivo di attivare e coordinare il volontariato sul territorio di

Rovereto in risposta ai bisogni della disabilità psicofisica. Il nome “Macramè” indica

un’antica arte orientale di tessitura di fili e cordoncini in trame raffinate e preziose,

simbologia della rete di relazioni che si può creare dall’intreccio tra persone, volontari e

persone disabili, famiglie e servizi. Questo servizio opera promuovendo la risorsa del

volontariato a sostegno dell’integrazione e del miglioramento della qualità della vita delle

persone disabili e delle loro famiglie. “Macramè” è nato nel 2003 in un quadro sociale

improntato e consolidato da una logica di integrazione e di coordinamento delle risorse sul

territorio, nell’ottica di una progettualità di rete. Vi è stata la volontà del Comprensorio e

della Cooperativa Sociale Villa Maria di attivarsi per contribuire al coordinamento del

volontariato sul territorio di Rovereto e zone circostanti, partecipando ad un processo di

consolidamento di una cultura di comunità e di integrazione che si potesse affiancare

all’erogazione dei servizi di organizzazione pubblici e privati, implementandone l’efficacia.

La sede di “Macramè” è situata nel pieno centro storico della città di Rovereto, in via della

Terra 49.

Sensibilizza il territorio: “Macramè” si occupa di sensibilizzare il territorio ai temi della

disabilità e di una possibile integrazione delle persone disabili, mirando alla promozione di

iniziative ad alto impatto sociale: interventi di sensibilizzazione nelle scuole,

organizzazione di eventi a scopo promozionale, incontri di formazione specifica per i

volontari.

Ricerca, forma e coordina volontari: “Macramè” ricerca e seleziona nuovi volontari da

Page 104: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

104

inserire nelle attività con persone disabili, fornendo momenti di confronto e di formazione

specifica. I volontari possono essere inseriti in diversi contesti, cooperative ed associazioni

che operano nel campo della disabilità.

Attività per il tempo libero: realizza sul territorio attività per il tempo libero ad alto livello

di integrazione per persone disabili con la presenza dei volontari e, dove necessaria, degli

educatori. Durante questi momenti di svago e divertimento pensati per le persone disabili,

le famiglie possono vivere momenti di sollievo. Tali attività sono proposte nelle fasce orarie

maggiormente scoperte dagli altri servizi (tardo pomeriggio, sera e weekend). Ecco alcuni

esempi:

GITE IL FINE SETTIMANA: alla scoperta di posti nuovi lontani o vicini, per fare

gruppo e respirare un’aria nuova.

GRUPPI PISCINA: acqua per entrare in relazione con gli altri e con noi stessi, per

rilassarsi, per migliorare l’autostima, per scoprire nuove passioni.

LABORATORI CREATIVI e DI MOVIMENTO: percorsi espressivi per conoscersi e

sperimentare nuovi modi di comunicazione interpersonale, per liberare la

comunicazione non verbale.

GRUPPI SERALI: per avere l’opportunità di socializzare anche la sera, integrarsi in

contesti comuni e divertirsi insieme.

Promuove il lavoro di rete: infine promuove, dove possibile, il lavoro di rete tra le diverse

realtà che si occupano di disabilità. L’obiettivo è quello di sviluppare sinergie attraverso la

realizzazione di progetti e di iniziative comuni. La concretizzazione di questo processo di

lavoro di rete consolidato negli anni è la nascita della Rivista “Macramè”, strumento che

con efficacia ha promosso la collaborazione e condivisione tra strutture e servizi esistenti

nel Comprensorio C10.

Page 105: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

105

Page 106: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

106

AMALIA GUARDINI

Indirizzo:

Amalia Guardini Società cooperativa sociale

Via Pasqui 63 38068 ROVERETO (TN)

telefono

0464/490615

email [email protected]

Attività:

La Società Cooperativa Sociale AMALIA GUARDINI è un Centro Diurno Socio

Occupazionale che accoglie persone diversamente abili di ambo i sessi ad ultimazione dei

percorsi di formazione scolastica. Gli utenti attualmente accolti sono 37, provengono dal

comune di Rovereto e dai Comprensori C10 e C6.

Principalmente la cooperativa si sviluppa in due ambiti particolari: quello abilitativo-

educativo e quello abilitativo-produttivo. Obiettivo principe della Struttura è realizzare

attraverso una progressione abilitativa un’acquisizione di autonomia nei vari contesti di vita

vissuti dalle persone inserite.

Attualmente gli utenti sono affiancati da 15 operatori, e da consulenti esterni.

La cooperativa opera ispirandosi ai principi di solidarietà e mutualità, e si propone la

gestione in forma di impresa dei servizi socio sanitari, culturali ed educativi.

In particolare la Cooperativa si interessa di:

educazione e sviluppo delle potenzialità dei propri ospiti;

pratica di attività lavorativa attraverso la gestione di laboratori quale attività

strumentale e funzionale degli obiettivi;

coinvolgimento di soci e volontari nelle attività strumentali agli obiettivi della

Cooperativa;

lo sviluppo di rapporti con altri interlocutori del territorio per la promozione di

progetti comuni a favore dei propri utenti.

Page 107: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

107

Page 108: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

108

ITER Cooperativa sociale

Indirizzo:

ITER Cooperativa sociale

Via L. Leno destro 27 38068 ROVERETO (TN)

telefono 0464.401610

www.cooperativa-iter.it email [email protected]

Attività:

Centro socio-occupazionale

Gli ospiti vengono educati ad eseguire con la massima precisione possibile i diversi tipi di lavorazione che si effettuano nei laboratori della Cooperativa. Viene in questo modo favorita l’alternanza ai tavoli di lavorazione, oltre che l’ampliamento della gamma di abilità di ogni singola persona.

I metodi sono concordati con gli operatori responsabili dei laboratori, tenendo conto delle capacità e possibilità di ogni ospite. Gli educatori seguono i ragazzi individualmente fino a quando la sequenza di lavorazione non è interiorizzata e viene svolta correttamente.

Formazione ai prerequisiti lavorativi

Prerequisiti lavorativi: si rivolge a persone che, grazie al sostegno degli educatori, possono raggiungere l’autonomia, il senso di responsabilità e le abilità pratico-manuali che rendono possibile nel tempo la loro formazione per l'inserimento nel mercato del lavoro.

La valutazione delle potenzialità lavorative avviene attraverso l'equipe di valutazione. Il tempo di permanenza nel Centro va da un periodo minimo di 1 anno ad uno massimo di 2 anni.

Nel Centro Formativo si eseguono lavorazioni per conto di aziende. Per migliorare l’offerta formativa sono state introdotte visite aziendali ed attività che cercano di sviluppare e mantenere le abilità dell'individuo

Page 109: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

109

Page 110: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

110

IL PONTE Cooperativa sociale

Indirizzo:

IL PONTE Cooperativa sociale

Via D. Udine 57 38068 ROVERETO (TN)

telefono 0464.438595

www.ilponterovereto.it

email [email protected]

Attività:

La cooperativa gestisce tre centri diurni i quali si connotano come uno spazio organizzato in modo da consentire alla persona che lo frequenta di vivere una esperienza quotidiana ricca di relazioni umane e opportunità, di apprendimento e formazione, che le consentano di raggiungere un maggior benessere psicofisico. La struttura è accessibile dal lunedì al venerdì con orario 8.30-16.30 e le persone sono accolte in un contesto di gruppo che funge da riferimento affettivo e spaziale. I gruppi si compongono di un equipe di educatori ed un gruppo di disabili (8-110). Il tempo è scandito dal succedersi di attività e momenti organizzati, in modo formale o informale, in coerenza con gli obiettivi dei progetto individualizzato ed i contenuti di quella particolare attività o momento della giornata. La pianificazione prevede attività a carattere individuale e di gruppo oltre che laboratori trasversali che coinvolgono educatori e persone di gruppi diversi. Le attività proposte sono in continua evoluzione e coinvolgono l'intera cooperativa ed il territorio attraverso tecnici specializzati (psicomotricista, fiabe, attività motoria, fotografia ed altro) oppure collaborazioni con il MART, con artisti, ad esempio Gianni Turella. Gli spazi a disposizione sono preparati per accogliere le specifiche attività: palestra, aule artistiche creative, ludoteca. Oltre i luoghi a disposizione della cooperativa l'attenzione è sempre rivolta ad attivare risorse territoriali in grado di ampliare l'esperienza relazionale e percettiva della persone accolte. in particolare, luoghi e persone di altre cooperative. strutture pubbliche e private sul territorio, associazioni e quanto il territorio esprime in termini di capacità e volontà di creare legami sociali.

Page 111: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

111

Page 112: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

112

NUOVEROTTE

Indirizzo:

NUOVEROTTE

Via Ferrari 17

38068 ROVERETO (TN)

Tel/fax 0464-413577

email [email protected]

Attività:

L’associazione di promozione sociale e sportiva dilettantistica NuoveRotte con sede a Rovereto, in via Ferrari 17, non ha scopo di lucro e intende svolgere attività di utilità sociale, nei confronti degli associati e di terzi, nei settori dello sport, della cultura, della formazione, del turismo, dell’aggregazione sociale e della solidarietà nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati. L’Associazione NuoveRotte ha presentato il progetto:

RICICLOFFICINA

1. TITOLO DEL PROGETTO: Riciclofficina Laboratorio di recupero e riparazione di biciclette usate con migranti in situazione di marginalità sociale 2. SOGGETTO PROPONENTE: - Associazione Nuove Rotte di promozione sociale e sportiva dilettantistica. 3. SOGGETTI RESPONSABILI - Comune di Rovereto - Associazione Nuove Rotte con sede a Rovereto 4. LUOGO DI SVOLGIMENTO: Rovereto, presso il “Centro di Riciclaggio Creativo ReMida”, via Zeni n.8 –Rovereto (TN) 5. TEMPI: marzo-dicembre 2012 6. DESCRIZIONE DEL PROGETTO. Il progetto consiste nella realizzazione di un laboratorio stabile di recupero, riparazione e verniciatura di vecchie biciclette usate con 6 migranti di origine nigeriana in condizioni di disagio e marginalità sociale, condizione per la quale spesso si trovano a chiedere elemosina nelle vie del Centro di Rovereto, in mancanza di un’ alternativa occupazionale. Obiettivi: - fornire ai migranti in questione conoscenze tecniche sulla riparazione e la costruzione di biciclette - lavorare con ogni singolo migrante sullo sviluppo dei prerequisiti lavorativi

- fornire un punto di riferimento (anche per i migranti non coinvolti nel laboratorio) con un educatore stabile e orientare alla ricerca di un occupazione e ai servizi offerti dal territorio - promuovere l’incontro tra culture e lavorare sull’integrazione tra migranti e non, attraverso

Page 113: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

113

l’apertura di laboratori gratuiti di autoriparazione aperti alla cittadinanza, dove i migranti, con il supporto dell’educatore, potranno insegnare ai cittadini piccoli lavori di manutenzione della propria bicicletta.

- fornire alla cittadinanza un immagine diversa e lavorativa dei migranti nigeriani, solitamente visti con diffidenza da molti cittadini di Rovereto.

Page 114: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

114

Page 115: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

115

VALES (LA CASA) Società Cooperativa sociale

Indirizzo:

Vales (La Casa) Società Cooperativa Sociale

Viale Trento, 49/B 38068 ROVERETO (TN)

Telefono 0464.490125

Mission:

Gestire servizi di cura, di assistenza e di sostegno alla persona ed alla famiglia in maniera

tale da sostenere la perdita progressiva di autonomia e di consentire, nei limiti del

possibile, la continuità di vita all'interno della propria casa, intesa sia come spazio fisico

che come spazio degli affetti e dei ricordi.

Aiutare la famiglia a leggere nel modo più corretto il bisogno socio assistenziale in capo al

proprio congiunto ed alla situazione socio/psicologica dei membri del nucleo familiare,

aiutando gli stessi a valorizzare la rete dei servizi pubblici già esistenti e a definire un

possibile piano di lavoro su cui coinvolgere l'operatrice familiare.

Gestire l'incontro fra offerta di lavoro, in tema di aiuto socio assistenziale, da parte delle

famiglie e la domanda di lavoro proveniente soprattutto, ma non esclusivamente, da donne

straniere, in condizione di regolarità di permesso di soggiorno; sia l'offerta che la domanda

di lavoro possono essere concepite sia su un orario di lavoro a tempo pieno, con la

fornitura della famiglia anche di vitto ed alloggio, sia sulla base di un tempo di lavoro

parziale, collocato all'interno di specificate fasce orarie;

Operare per sostenere percorsi di cittadinanza a favore di persone straniere, in maniera

tale da facilitare il loro ingresso nelle comunità di accoglienza, anche attraverso la

conoscenza delle regole giuridiche che governano i rapporti sociali ed economici (diritti e

doveri), nonché la conoscenza della lingua italiana; nello stesso tempo operare per

favorire una mentalità nelle famiglie interessate, che privilegi una gestione legale di tali

esperienze lavorative.

Partecipare ad un sistema di relazioni con altre imprese sociali e/o altri soggetti impegnati

nel campo dei servizi alla persona e dello sviluppo economico e sociale del territorio.

Page 116: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

116

Diventare impresa di comunità per coinvolgere i cittadini residenti o loro associazioni

dentro la cooperativa, affinché la stessa sia rappresentativa dei soci della comunità.

Progettare, finanziare e valutare progetti di cooperazione a sostegno dell'autosviluppo di

comunità che vivono nel sud del mondo.

Page 117: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

117

A.M.A. Auto Mutuo Aiuto

Indirizzo:

A.M.A. Auto Mutuo Aiuto Associazione onlus

Via Taramelli 17 38122 TRENTO (TN)

Centro Civico San Giorgio

Presso aula ovest

Via Europa 44

38068 ROVERETO

Orario Lunedì 20.30

Telefono 0461.239640

Fax 0461.222951 http://www.automutuoaiuto.it/

email [email protected]

Mission:

lL GIOCO D'AZZARDO ll gioco d‘azzardo patologico è diventato anche nella nostra provincia una nuova emergenza nel panorama del disagio sociale: le possibilità di “giocare” sono aumentate negli ultimi anni in maniera esponenziale, sia per l'aumento dei locali che offrono questa opportunità, sia per la diversificazione delle tipologie di gioco, sia infine per le numerose offerte di gioco informatico, a disposizione di chiunque. Per “gioco d’azzardo" intendiamo tutti quei giochi che comportano rischio in denaro, il cui esito e legato unicamente al caso.

Il gioco d‘azzardo é un groblema... Quando non hai più stima di te stesso Quando i tuoi affetti vacillano Quando giochi tutti i soldi che hai Quando scuola o lavoro ne risentono Quando sei in crisi e non sei più in grado di uscirne da solo...

lL GRUPPO DI AUTO MUTUO AIUTO Nel gruppo di auto mutuo aiuto le persone o famiglie che condividono questo disagio si uniscono attorno ad un obiettivo comune: fermare il comportamento patologico del gioco d’azzardo, attraverso il reciproco sostegno e il confronto delle esperienze vissute. PERCHE’ UN GRUPPO SUL GIOCO D'AZZARDO? perché il gioco, se supera certi livelli, sfugge di mano e smettere diventa difficile; per parlare con qualcuno che sa ascoltare e capire; perché il gioco può portare al disastro finanziario; perché il gioco pub distruggere famiglie, amicizie e lavoro;

perché non e facile vivere pensando in continuazione al gioco e a come recuperare i soldi per poter giocare;

Page 118: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

118

perché da soli e difficile smettere di giocare; perché liberarsi dal gioco aiuta a ritrovare un benessere psicofisico.

Page 119: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

119

A.I.S.M. (Associazione Italiana Sclerosi Multipla)

Indirizzo:

A.I.S.M. Associazione onlus

Via Tommaseo, 6 38068 ROVERETO (TN)

Orario Da Lun. a Ven. 9-12 e 14-17

Telefono 0464.437970

Sito web: http://www.aism.it/rovereto http://www.facebook.com/aism.rovereto

email [email protected]

VISIONE, MISSIONE, PIANO STRATEGICO

La convinzione che “le persone con SM e le loro famiglie abbiano il diritto ad avere una buona qualità di vita e una piena integrazione e inclusione sociale” è il credo da cui prende forma la visione di “un mondo libero dalla sclerosi multipla”. Su questa visione AISM costruisce la sua missione: essere “l’unica organizzazione in Italia che interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla attraverso la promozione, l’indirizzo e il finanziamento della ricerca scientifica, la promozione e l’erogazione dei servizi nazionali e locali, la rappresentanza e l’affermazione dei diritti delle persone con SM, affinché siano pienamente partecipi e autonome”. Una missione resa possibile dalle persone di AISM, che condividono valori radicati: infondere passione ed entusiasmo nel proprio lavoro, ispirare fiducia, lavorare in modo professionale ed efficiente ricercando soluzioni innovative. Per garantire a tutti una vita piena e soddisfacente. Partecipazione, confronto, innovazione e trasparenza sono i cardini di ogni azione AISM e la garanzia di creare rapporti di fiducia con tutti gli azionisti sociali. Oggi AISM svolge le proprie attività con la stessa passione originaria del 1968. Negli anni però l’Associazione ha potenziato la capacità di coinvolgere gli azionisti sociali, di ascoltarli e dialogare con loro. AISM riesce così a individuare le aspettative e le reali esigenze delle persone con SM, stabilendo in base ad esse le sue priorità e rafforzando, con il confronto, la propria identità.

A partire dal 2003 AISM ha reso istituzionali le fasi del “coinvolgimento, ascolto e dialogo” con Insieme per il Nostro Futuro, il programma di incontri sul territorio che delinea aspettative, esigenze e priorità d’intervento insieme alle Sezioni, le persone con SM e i loro familiari, i volontari e le persone interessate.

L’Associazione pianifica le proprie attività per piani strategici. Il primo piano strategico quinquennale è “Insieme per il Nostro Futuro 2008 – 2013”. Dal 2007 AISM si è dotata della “balanced scorecard”, uno strumento gestionale che stabilisce obiettivi strategici e indicatori chiave di prestazione (Key Performance Indicator - KPI) con cui misurare la capacità di implementare

Page 120: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

120

l’intero piano strategico. Nel 2010 ha pubblicato anche il proprio Codice etico, la carta dei diritti e

dei doveri morali che definisce la responsabilità etico-sociale di ogni partecipante a un’organizzazione.

Page 121: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

121

ENTE INDIRIZZO TEL. ORARI

Fondazione Comunità Solidale: DORMITORIO

Borgo Santa Caterina, 61

0464/423144

tutti i giorni dalle 18.30 alle 22.00

Fondazione Comunità Solidale: CENTRO DIURNO

Borgo Santa Caterina, 61

0464/423144

dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00

Fondazione Comunità Solidale: MENSA

Borgo Santa Caterina, 61

0464/423144 tutti i giorni 11.30 - 12.15

Fondazione Comunità Solidale Negozio “Altr’Uso”

Via Indipendenza 3

Il Lunedì e il Giovedì dalle 14,30 alle 18,00

Coop. La CASA Viale Trento 49/b 0464/490125

A.T.A.S. Via Bezzi, 29 0464/422041 Martedì 17 - 20 Merc. Giov. 9 - 12

Centro di Ascolto e Solidarietà: CE.D.A.S. uff. ASCOLTO

Via Setaioli 3/bis

0464/423263

da lun. a ven. 15,30 - 17,30

Centro di Ascolto e Solidarietà Volantari Unità di Strada Rovereto

349-2479417

Martedì e Venerdì 21,00-23,00

Centro di Ascolto e Solidarietà Servizio Mobili (ritiro)

Piazza Follone

331 4137866

Venerdì 14,30-17,30

LABORATORIO INDUMENTI O.F.S. Via Conciatori 21/a 0464/437432 Lun. Merc. Ven. 14.30 - 17.30

SERVIZI SOCIALI COMUNE Via Pasqui, 10 0464/452355 tutte le mattine a parte mercoledì

SERVIZI SOCIALI COMPRENSORIO

Via Pasqui, 10

0464/484211

tutte le mattine a parte giovedì

CENTRO PER L'IMPIEGO Viale Trento, 31 0464/493108 tutte le mattine

AGENZIA VIAGGI ETLI

Corso Rosmini, 82

0464/431507

dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 19.00 sabato mattina

FARMACIA COMUNALE Via Paoli, 1 0464/432060 8.30 - 12.00 15.00 - 19.00

DOTT. GOTTARDI GIUSEPPE

Borgo Santa Caterina 39

0464/436966

OPERA FAMIGLIA MATERNA

Via Saibanti, 6 0464/435044 0464/435200

COOPERATIVA PUNTO D'APPRODO Casa Accoglienza per donne sole

Via Valbusa Grande, 48

0464/421707

Caritas Diocesana Trento CREDITO SOLIDALE ROVERETO

Via Santa Croce 21 - Trento

0464/423263

Su appuntamento

Avvocati per la solidarietà c/o CEDAS

334/7777487

per appuntamenti: lunedì e martedì 9 - 12

CINFORMI Corso Rosmini 92 340 6810700 Dal lunedì al giovedì 15,00 – 18,00

Tabella ed elenco di Enti e Servizi di “primo intervento”

Page 122: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

122

CedAS Rovereto Via Setaioli 3/b 0464-423263 dal Lun. al Ven. 16,00-18,00

Pap Marco c/o Casa Sociale 2° piano

1°-3°giovedì 15,00-16,00

Pap Sacco c/o oratorio di Borgo Sacco Via Zotti 19

0464-439465

Lunedì16,00-17,00

Pap S.Giuseppe c/o Ufficio parrocchiale Viale Trento, 45

0464-412479 Lunedì 16,00-18,00 Venerdì 10,00-12,00

Pap Lizzana c/o Centro Pastorale Lizzana - Via Livenza

0464-423118

Giovedì 16,00-18,00

Pap Ala Casa sociale ex ACLI - Via Teatro

Martedì 17,00-18,00

Pap S. Maria ex Canonica Via S. Croce, 21

3498261012

Mercoledì 17,00-18,00

Pap Villalagarina Nomi c/o canonica 3466194487 Venerdì 16,30-18,00

Pap Brentonico Via F. Filzi, 37 0464-399127 Venerdì 16,00-17,00

CedAS Mori Via Roma 5 0464-910008 Mercoledì e Venerdì15,00-18,00

Pap S.Marco S.Famiglia

c/o Oratorio Rosmini (2° piano) Via Paganini, 14

3345875087

Giovedì 15.30-17.30

Pap S. Caterina B.go S. Caterina, 38 0464-437516 Martedì 16,30-17,30

Pap Volano c/o Centro anziani

Via 3 novembre

345 3905213

2° e 4° Martedì del mese dalle

16:00 alle 17:00

Pap Avio c/o Canonica di Sabbionara

Piazza Conciliazione n. 3 Sabbionara di Avio

2° e 4° giovedì del mese dalle 16:00 alle 17:30

Elenco PaP (Punti di Ascolto Parrocchiali)

Page 123: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

Cartina della città di Rovereto

125

Page 124: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

126

CENTRO PER L’IMPIEGO Viale Trento, 31 c/o Centro Intercity

38068 Rovereto (TN) tel 0464/493108 fax 0464/493109

da lunedì a venerdì 8.30 - 13.00

giovedì 14.30 - 16.00

presso le sedi di: Borgo Valsugana, Mezzolombardo, Pergine Valsugana, Rovereto, Tione, Trento

AGENZIE INTERINALI

Umana Spa Via Paoli, 47/B 38068 Rovereto (TN) tel: 0464/486631

Adecco Italia Spa Via Negrelli, 12 38068 Rovereto (TN) tel: 0464/423610

Manpower Spa Via Carducci, 3 38068 Rovereto (TN) tel: 0464/480632

Gi Group Spa Via F. Paoli, 20/A 38068 Rovereto (TN) tel: 0464/437767

Obiettivo Lavoro - Agenzia Per Il Lavoro

Via Indipendenza, 2 38068 Rovereto (TN) tel: 0464/425366

RANDSTAD ITALIA SPA Corso Bettini, 51 38068 Rovereto (TN) tel. 0464/480921

IMPRESE PULIZIE

G.D. ECOSERVICE SNC DI IOVINE GIUSEPPE & DELLADDIO DAVIDE

Via Tolomei, 10 38068 Rovereto (TN) tel: 0464/712217

HAPPY SERVICE Via S. Giovanni, 5 38060 Mori (TN) tel: 0464/431787 338-6555813

Pulizie Primavera S.r.l. Via Spiazze, 31 38060 Volano (TN) tel: 0464/419100

Impresa di pulizie P & P Via del Garda 46/1 38068 Rovereto (TN) tel: 0464/430413 333-6264033

Impresa Di Pulizie Zessi Pulizie Via Trieste, 28 38068 Rovereto (TN) tel: 348 6123753

La Suprema Di Criscuolo Paride & C. S.N.C.

Via Zotti 38068 Rovereto (TN) tel: 0464/424291

Puli European Service S.n.c. Viale Vittoria, 60 38068 Rovereto (TN) tel: 0464/400119

Pulicenter S.a.s. Via S. Romedio, 29 38068 Rovereto (TN) tel: 0464/943295

T.s. Service Srl V. Del Garda, 46 38068 Rovereto (TN) tel: 0464/432452

Impra Pulizie Civili Industriali Via M. Del Ben, 4/21 38068 Rovereto (TN) tel: 0464/431445

L’ ECOLOGICA Sas Via Fornaci 6 38068 Rovereto (TN) tel: 0464/486032

Elenco Centri per l’Impiego, Agenzie Interinali, Imprese Pulizie

Page 125: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

127

Page 126: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

128

Page 127: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

129

Page 128: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

130

Page 129: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

131

Page 130: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

132

Page 131: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

133

Buoni lavoro (voucher)

CHE COS'È IL LAVORO OCCASIONALE DI TIPO ACCESSORIO

È una particolare modalità di prestazione lavorativa la cui finalità è quella di regolamentare le prest azioni occasionali, definite appunto accessorie, che non sono riconducibili a contratti di lavoro in quanto svolte in modo saltuario.

E’, inoltre, cumulabile con i trattamenti pensionistici e compatibile con i versamenti volontari.

Chi può richiederlo (Il 'committente')

I committenti – cioè coloro che impiegano prestatori di lavoro occasionale • possono essere: privati; famiglie; enti senza fini di lucro; imprese familiari; imprenditori agricoli; imprenditori operanti in tutti i settori;

Pagamento attraverso 'buoni lavoro' (voucher)

Il pagamento delle prestazioni di lavoro avviene attraverso il meccanismo dei ‘buoni'. Ogni buono ha il valore di 10 euro (7,50 netto al prestatore). Ci sono buoni di valore multiplo di 20 euro o di 50 euro non separabili. Con questo tipo di pagamento sono garantite la copertura previdenziale presso l'INPS e quella assicurativa presso l'INAIL. l periodo di validità dei Buoni Cartacei acquistati presso le sedi Inps dal 1° gennaio 2012 è fissato i n 24 mesi. Attenzione. Si precisa che lo svolgimento di prestazioni di lavoro occasionale accessorio non dà diri tto alle prestazioni a sostegno del reddito dell’INPS (disoccupazione, maternità, malattia, assegni familiari, ecc..) ma è riconosciuto ai fini del diritto alla pensione.

Dove si ritirano/acquistano i Buoni/Voucher:

1. presso i tabaccai aderenti esibendo il tesserino sanitario o il codice fiscale; 2. presso gli uffici postali esibendo la tessera sanitaria o il codice fiscale, 3. presso le banche popolari abilitate, 4. tramite procedura telematica previa registrazione presso l’INPS.

N.B Dal 31 agosto 2015 non è più possibile acquistare i vaucher cartacei presso le Sedi INPS, i voucher

babysitting non possono più essere ritirati presso le sedi INPS in formato cartaceo ma sono erogati

esclusivamente tramite procedura telematica.

I prestatori di lavoro

Possono essere:

- inoccupati, titolari di disoccupazione, lavoratori part-time, - lavoratori stranieri regolarmente soggiornanti in Italia (con regolare permesso di

soggiorno), - pensionati, - studenti dai 16 anni per i giorni di sabato e domenica e nei periodi di vacanze: natalizie dal

1° dic. Al 10 genn. – pasquali dalla domenica delle palme al lunedì dell’angelo – estive dal 1° giugno al 30 settembre.

Il prestatore può integrare le sue entrate attraverso queste prestazioni occasionali, il cui compenso

è esente da ogni imposizione fiscale e non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato.

Page 132: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

134

Per quali lavori e settori di lavoro:

- lavori di giardinaggio, pulizia e manutenzione edifici, strade, parchi,

- settore domestico per attività occasionali di breve periodo. Es.: badanti e colf di brevi

periodi,

- consegna porta a porta, insegnamento privato,

- settore agricolo, turistico, commerciale e dei servizi,

- attività per maneggi e scuderie.

Cosa si fa prima dell’inizio della prestazione.

- Il datore di lavoro deve fare una comunicazione all’INAIL anche via fax, almeno un’ora

prima l’inizio della prestazione,

- Il lavoratore si deve registrare presso l’INPS anche via Internet (occorre il codice fiscale e

un doc. di riconoscimento). Chi non è registrato non può cambiare il Buono/Voucher.

Riscossione dei buoni lavoro: - Quelli acquistati all’INPS possono essere riscossi presso gli uffici postali entro 2

anni dall’emissione,

- Quelli acquistati dai tabaccai e dalle banche, sono riscossi entro 1 anno presso tabaccai

e banche,

- Quelli acquistati all’ufficio postale, sono riscuotibili dal 2° giorno successivo la fine del

lavoro, presso gli uffici postali ed entro 2 anni dall’emissione.

Vantaggi Per il prestatore:

Il compenso è esente da ogni imposizione fiscale e non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato. E’ cumulabile con i trattamenti di pensione ed è riconosciuto ai fini pensionistici. Per il committente:

Il committente può beneficiare di prestazioni nella completa legalità, con copertura assicurativa IN AIL per eventuali incidenti sul lavoro, senza rischiare vertenze sulla natura della prestazione e senza dover stipulare alcun tipo di contratto.

Limiti Il lavoratore può svolgere questa tipologia di attività lavorativa per un limite di 5.000 euro nette nel corso di un anno che corrispondono a 6.660 euro lorde (comprese di contributi e assicurazione) annue per il datore di lavoro. Per i percettori di prestazioni integrative del salario o sostegno al reddito (cassintegrati, lavoratori in mobilità, titolari di disoccupazione ordinaria e di

disoccupazione speciale per l’edilizia), il limite economico dei compensi è di 3.000 euro nette nel corso di un anno, pari a 4.000 euro lordi per il datore di lavoro.

Altre informazioni.

- Per i buoni non utilizzati è possibile chiedere il rimborso.

- I buoni possono essere ritirati anche da associazioni di categoria ma solo con delega da

parte dei singoli datori che devono essere identificabili,

- E’ esclusa l’intermediazione cioè il committente/datore di lavoro non può cedere la

prestazione ad un terzo (professionisti, associazioni, patronati, ecc…) che a sua volta

utilizza questo sistema di rapporto di lavoro e pagamento.

Agg. Maggio 2016

Page 133: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

135

SUSSIDI E CONTRIBUTI DA ENTI VARI (Provincia – Comune - INPS …)

tipo descrizione

contributo spese affitto

La normativa prevede, per i cittadini residenti sul territorio provinciale, la possibilità di ottenere la concessione di un contributo per l'abbattimento del canone di locazione degli alloggi locati sul libero mercato. Tale agevolazione è denominata contributo integrativo ed è concesso dagli Enti locali, cioè le Comunità di valle e il Comune di Trento. Per ottenere l'agevolazione è necessario avere i requisiti previsti dalla legge provinciale 7 novembre 2005, n. 15 e relativo regolamento di esecuzione. I requisiti vengono accertati in fase di presentazione della domanda. Il contributo viene concesso sulla base di una graduatoria, fino all’esaurimento delle risorse stanziate a tale scopo; ha durata di 12 mesi ed è erogato a decorrere dal mese successivo alla data di adozione del provvedimento di concessione.

http://www.trentinosociale.it/index.php/Servizi-ai-cittadini/Guida-ai-servizi/per-tipo-di- servizio/Aiuti-economici/Contributo-sul-canone-di-affitto

reddito di garanzia

L'intervento si configura come "Reddito di garanzia" per soddisfare i bisogni generali della vita e consiste in un erogazione monetaria ad integrazione della condizione economica del nucleo familiare.

http://www.apapi.provincia.tn.it/reddito_garanzia/ http://www.trentinosociale.it/index.php/Servizi-ai-cittadini/Guida-ai-servizi/per-tipo-di-

servizio/Aiuti-economici/Reddito-di-garanzia

assegno di cura

L'assegno di cura è una somma in denaro che viene erogata per favorire la permanenza dell'assistito al proprio domicilio.

http://www.trentinosociale.it/index.php/Servizi-ai-cittadini/Guida-ai-servizi/per-tipo-di- servizio/Aiuti-economici/Assegno-di-cura

social card

La social card, è una carta elettronica prepagata destinata ai cittadini italiani, residenti in Italia, di età pari o superiore a 66 anni, e alle famiglie con bambini di età inferiore al tre anni, in possesso di determinati requisiti.

Ogni due mesi viene accreditata sulla carta la somma di 80 euro (per la Regione FVG la somma è di 200 euro ogni 2 mesi). Tale importo è utilizzabile per l'acquisto di generi alimentari e farmaci, oppure per il pagamento delle utenze domestiche (bollette di luce e gas).

http://www.trentinolibero.it/home/news/rubriche/notizie-di-utilita-sociale/1991-social- card-requisiti-per-il-2012.html

prestito sull'onore

Il prestito sull’onore è un prestito in denaro concesso senza interessi, ovvero a tasso zero, dai Servizi Attività Sociali dei Comuni di Trento e Rovereto e dei Comprensori per un periodo di tempo concordato, non superiore a cinque anni. L’ammontare del prestito è compreso tra un minimo di 1.000 ed un massimo di 10.000 euro in funzione delle necessità dei richiedenti. Viene erogato a persone e famiglie (giovani coppie, famiglie con tre o più figli a carico, famiglie con aumento del carico familiare

Page 134: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

136

per parto gemellare o plurigemellare, famiglie con figli disabili, gestanti e puerpere sole, famiglie monogenitoriali con figli minori) per far fronte a specifiche categorie di spesa che incidono su situazioni economiche problematiche. Sono spese ammissibili: • spese sanitarie non coperte dal servizio sanitario nazionale o spese assistenziali;

• spese insorte a seguito di separazione, divorzio o morte del coniuge;

• spese relative all’alloggio (anticipo canone di locazione, acquisto primo arredo, interventi di manutenzione straordinaria);

• spese scolastiche di figli iscritti e frequentanti scuole secondarie di secondo grado, di formazione e riqualificazione professionale o corsi universitari; • spese per completamento di versamenti per contributi volontari a fini pensionistici;

• spese relative ai concepiti e ai neonati.

Per ottenere il prestito è necessario essere maggiorenni, risiedere in un comune della provincia di Trento, avere cittadinanza italiana o di uno stato dell’unione europea oppure, per i cittadini extracomunitari, essere in possesso della carta di soggiorno, avere una condizione economica e patrimoniale del nucleo familiare entro i limiti dei parametri ICEF.

http://www.trentinosociale.it/index.php/Servizi-ai-cittadini/Guida-ai-servizi/per-tipo-di- servizio/Aiuti-economici/Prestito-sull-onore

assegno nucleo familiare

Provvidenza economica a favore di famiglie erogata con fondi della Regione Trentino - Alto Adige.

L'assegno è variabile a seconda della "tipologia di famiglia", del numero dei figli e della condizione economica del nucleo familiare.

L'assegno può essere richiesto da famiglie con due o più figli minorenni o da famiglie con un solo figlio entro il settimo anno di età o con figli disabili anche maggiorenni.

http://www.trentinosociale.it/index.php/Servizi-ai-cittadini/Guida-ai-servizi/per-tipo-di- servizio/Aiuti-economici/Assegno-regionale-al-nucleo-familiare

Sostegno handicap grave

Si tratta di progetti personalizzati alternativi al ricovero a favore di persone non autosufficienti con handicap grave che vivono sole e che, opportunamente sostenute, possono condurre una vita autonoma presso il proprio domicilio.

http://www.trentinosociale.it/index.php/Servizi-ai-cittadini/Guida-ai-servizi/per-tipo-di- servizio/Aiuti-economici/Servizio-di-sostegno-a-favore-di-persone-con-handicap-grave

rimborso ticket sanitari

I soggetti che, a seguito di un accertamento da parte dell'Ente gestore, hanno diritto di usufruire dell'esenzione per prestazioni di assistenza sanitaria soggette a ticket, ricevono una tessera che dovrà essere presentata contestualmente alle prestazioni mediche.

http://www.trentinosociale.it/index.php/Servizi-ai-cittadini/Guida-ai-servizi/per-tipo-di- servizio/Aiuti-economici/Rimborso-ticket-sanitari

pensione invalidi civili

La Provincia autonoma di Trento eroga - attraverso l'Agenzia Provinciale per l'Assistenza e la Previdenza Integrativa - aiuti economici a favore di tutti i cittadini residenti sul territorio della provincia di Trento affetti da patologie invalidanti, purchè le stesse non siano già state riconosciute dipendenti da causa di lavoro, da causa di servizio, da causa di guerra o per le quali non siano state riconosciute le provvidenze economiche previste a favore dei ciechi civili e dei sordomuti. In caso di decesso avvenuto successivamente alla presentazione della domanda per il riconoscimento

Page 135: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

137

dell’invalidità civile e prima della effettuazione della visita medica i legittimi eredi dei

soggetti aventi diritto. http://www.trentinosociale.it/index.php/Servizi-ai-cittadini/Guida-ai-servizi/per-tipo-di-

servizio/Aiuti-economici/Pensioni-assegni-e-indennita-a-favore-di-invalidi-civili

assegno maternità

Sussidio a beneficio di madri italiane, comunitarie o extracomunitarie in possesso della carta di soggiorno, che non beneficiano o beneficiano in misura ridotta del trattamento previdenziale dell'indennità di maternità.

http://www.trentinosociale.it/index.php/Servizi-ai-cittadini/Guida-ai-servizi/per-tipo-di- servizio/Aiuti-economici/Assegno-per-maternita

bonus gas

E' una riduzione sulle bollette del gas riservata alle famiglie a basso reddito e numerose. Il bonus è stato introdotto dal Governo e reso operativo dall'Autorità per l'energia, con la collaborazione dei Comuni. Il bonus vale esclusivamente per il gas metano distribuito a rete (e non per il gas in bombola o per il GPL), per i consumi nell'abitazione di residenza.

http://www.acliservizi.it/servizi/bonus-famiglia.html

bonus energia

Valevole per 12 mesi e rinnovabile, il bonus è destinato ai nuclei familiari con Indicatore Isee uguale o inferiore a 7.500 euro e potenza massima impegnata di 3 kw. Hanno, inoltre, diritto all'agevolazione i nuclei familiari con almeno 4 figli fiscalmente a carico, con Isee fino a 20.000 euro e potenza massima impegnata fino a 4,5 kw. Nel caso di famiglie con un ammalato grave costretto a usare macchine salvavita energivore non ci sono limitazioni di residenza o potenza impegnata.

http://www.acliservizi.it/servizi/bonus-energia.html

contributi famiglie numerose

CONTRIBUTO ALLE FAMIGLIE NUMEROSE PER RIDURRE I COSTI CONNESSI AGLI ONERI TARIFFARI DERIVANTI DAGLI USI DOMESTICI. Articolo 6, comma 5, della

legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 ("Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità")

http://www.apapi.provincia.tn.it/Contributo_famiglie_numerose/

assegno regionale al nucleo familiare

L'assegno regionale al nucleo familiare è previsto dalla legge regionale n. 1/2005 ed ha sostituito a decorrere dal 1° luglio 2005 altre misure previste a sostegno della famiglia. Fino al 31 dicembre 2007 l'assegno riguardava le famiglie con almeno due figli o con un figlio se disabile. Con l'approvazione della legge regionale 23 marzo 2008, n. 3 l'assegno regionale al nucleo familiare e concesso dal 1° gennaio 2008 a partire dal primo figlio. In deroga alle disposizioni generali, le domande per la concessione dell'assegno regionale al nucleo familiare per l'anno 2008 possono essere presentate fino al 31 dicembre. Nel caso in cui, prima della modifica normativa, sia stata presenta la domanda per la concessione dell'assegno a partire dal secondo figlio, la domanda verrà riesaminata d'ufficio per la concessione dell'assegno al primo figlio. La misura dell'assegno è determinata in base alle tabelle in vigore nel primo semestre (aggiornamento limiti fasce condizione economica) e nel secondo semestre (aggiornamento misura assegni). Nel caso in cui sia stato concesso un importo inferiore dell'assegno rispetto a quello spettante si provvederà

Page 136: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

138

al pagamento di quanto dovuto in sede di erogazione bimestrale degli assegni.

http://www.apapi.provincia.tn.it/previdenza_integrativa/integrazione_nucleo_familiare/

indennità accompagna mento

ASSEGNO INTEGRATIVO PER INVALIDI ASSOLUTI

Spetta a tutti i soggetti riconosciuti invalidi civili assoluti che percepiscono qualche provvidenza a titolo di invalidità da parte dell'Agenzia.

ASSEGNO MENSILE A FAVORE DI MINORENNI INVALIDI

L'assegno mensile per minorenni è concesso alle persone fino ai 18 anni di età che hanno difficoltà a svolgere i compiti e le funzioni della propria età oppure hanno limitata capacità uditiva.

INDENNITA' DI ACCOMPAGNAMENTO

L'assegno di accompagnamento è concesso agli invalidi civili assoluti, non ricoverati gratuitamente in istituto, con impossibilità di deambulare senza l'aiuto permanente di un accompagnatore oppure impossibilitati a compiere gli atti quotidiani della vita, così da rendere necessaria un'assistenza continua.

PENSIONE A FAVORE DI INVALIDI CIVILI ASSOLUTI

La pensione per invalidi civili assoluti è concessa alle persone che a seguito di minorazioni non hanno capacità lavorativa.

PENSIONE A FAVORE DI INVALIDI CIVILI PARZIALI La pensione per invalidi civili parziali è concessa alle persone che a seguito di minorazioni hanno capacità lavorativa ridotta.

http://www.apapi.provincia.tn.it/assistenza/importi_limiti_reddito/

Contributi previdenziali lavoratori

Coloro che, avendo svolto attività lavorativa a tempo parziale entro i tre anni di vita del bambino o entro tre anni dalla data del provvedimento di adozione o affidamento, integrano i versamenti previdenziali fino alla concorrenza del 100 per cento di quelli previsti per il contratto a tempo pieno. Sono esclusi i dipendenti da pubbliche amministrazioni e coloro che sono titolari di pensione diretta.

http://www.apapi.provincia.tn.it/previdenza_integrativa/assegno_natalita_cura/

indennità disoccupazio ne

Possono accedere al contributo le seguenti categorie di soggetti:

1. coloro che, tra il 1° settembre 2008 e il 31 dicembre 2010, hanno perso il lavoro o sono stati sospesi dal lavoro;

2. i titolari di contratti di lavoro a progetto di cui al decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 e gli associati in partecipazione con esclusivo apporto di manodopera, che sono rimasti senza lavoro tra il 1° settembre 2008 e il 31 dicembre 2010 e non hanno avuto diritto a nessuna indennità statale;

3. coloro che tra il 1° settembre 2008 e il 31 dicembre 2010 sono stati iscritti

nelle liste di mobilità.

http://www.apapi.provincia.tn.it/previdenza_integrativa/contributo_previdenza_compleme ntare/

http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=7163

Page 137: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

139

rimpatrio

L’art. 13 della legge 30 dicembre 1986, n. 943 ha istituito presso l’INPS un Fondo «con lo scopo di assicurare i necessari mezzi economici per il rimpatrio del lavoratore extracomunitario che ne sia privo», Fondo confluito poi, ai sensi dell’art. 24 della legge 9 marzo 1989, n. 88, nella Gestione prestazioni temporanee ai lavoratori dipendenti. Con le circolari INPS n. 204 del 5 agosto 1992 e n. 233 del 22 novembre 1996 sono state impartite le istruzioni normative, operative e contabili e sono stati forniti i relativi chiarimenti.

http://www.inps.it/portale/default.aspx?sID=%3b0%3b6969%3b7018%3b7019%3b8123%3b &lastMenu=8123&iMenu=1&iNodo=8123&p4=2

canone sociale e moderato (ITEA)

Il canone moderato risponde alle esigenze abitative di quei nuclei familiari che hanno un ICEF superiore allo 0,18 e inferiore o uguale allo 0,39. I requisiti che il nucleo deve avere per presentare la domanda sono specificati dal bando che viene pubblicato dall’Ente locale nel cui territorio sono ubicate le unità da locare. Entro la data fissata dal bando gli interessati devono presentare domanda all’Ente locale che provvede a formare la graduatoria. Il contratto è stipulato da ITEA

S.p.A. su autorizzazione dell’Ente locale, ha una durata di tre anni più due ed è rinnovabile alla scadenza del quinto anno.

http://www.trentinosociale.it/index.php/Servizi-ai-cittadini/Guida-ai-servizi/per-tipo-di- servizio/Aiuti-economici/Locazione-alloggio-pubblico-a-canone-moderato

ciechi e sordomuti

Destinatari degli interventi economico-assistenziali sono i cittadini affetti da:

A) cecità parziale (o con residuo visivo) che è la condizione di chi possiede un residuo visivo che, in entrambi gli occhi, non deve essere superiore ad un ventesimo (1/20), anche con l’eventuale correzione;

B) cecità assoluta: che è la condizione di chi è totalmente privo della vista o di chi ha un visus ridotto alla mera percezione dell’ombra e della luce;

C) sordomutismo (o sordità pre-linguale) che è la condizione di chi è affetto da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva (da 0 a 12 anni), che renda o abbia reso difficoltoso l’apprendimento del linguaggio parlato.

http://www.trentinosociale.it/index.php/Servizi-ai-cittadini/Guida-ai-servizi/per-tipo-di- servizio/Aiuti-economici/Pensioni-assegni-e-indennita-a-favore-di-ciechi-civili-e-sordomuti

Contributi casalinghe

Le persone casalinghe autorizzate ad effettuare i versamenti volontari nelle gestioni dei lavoratori dipendenti o autonomi per la pensione di vecchiaia; le persone casalinghe che abbiano effettuato versamenti ad un fondo pensione complementare.

http://www.apapi.provincia.tn.it/previdenza_integrativa/persone_casalinghe/

Aggiornamento 2 maggio 2013

Page 138: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

140

Elenco Servizi Sociali – Rovereto e Comunità di valle -

Page 139: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

141

Page 140: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

142

Page 141: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

143

FONDO STRAORDINARIO DI SOLIDARIETÁ Il Fondo Straordinario di solidarietà è stato istituito dal Consiglio decanale di Rovereto, in collaborazione con: Caritas decanale (CedAS e PaP) e Credito solidale (Caritas diocesana). Gli obiettivi di questo progetto sono:

1. Sostenere persone e famiglie in difficoltà, in risposta alle necessità emerse dall’attuale congiura economica;

2. Raccogliere offerte da privati e da enti, da distribuire secondo i criteri stabiliti;

3. Promuovere una cultura di solidarietà; 4. Sollecitare in tutti uno stile di vita più sobrio.

A occuparsi di questo progetto è una Commissione istituita dal Consiglio decanale, affiancata da un Comitato di gestione sulla base di un apposito regolamento. Per avere informazioni e/o aiuto è possibile rivolgersi al Punto di ascolto parrocchiale (PaP) della propria parrocchia; al CedAS della Caritas (via Setaioli, 3/bis – Tel. 0464 423263 ) dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 17.30 o al proprio parroco. CRITERI PRINCIPALI (che regolano la gestione del Fondo)

È destinato al sostegno di persone e famiglie in difficoltà o domiciliate nel territorio del decanato di Rovereto;

Potranno accedervi persone che si trovano in situazione di oggettiva e temporanea difficoltà economica, a seguito della perdita di una fonte indispensabile di sostentamento.

POSSONO CONTRIBUIRE AL FONDO (singoli cittadini o enti pubblici e privati)

1. Con un versamento diretto alla Cassa Rurale di Rovereto – IBAN IT2 S082 1020 8000 0000 0139 434;

2. Nella propria parrocchia, segnalando la specifica destinazione; 3. Presso la Sede del Fondo: Centro pastorale Beata Giovanna (via Setaioli, 3/A) ogni giovedì

dalle 16.30 alle 18.30.

Page 142: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

144

Ostello della gioventù

Indirizzo:

Ostello della gioventù

Via delle Scuole 18 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 486757

fax 0464 400959 [email protected]

www.ostellorovereto.it/

STRUTTURA

Nella splendida cornice delle Alpi dolomitiche, alla confluenza del torrente Leno ed il fiume Adige, si distingue per eleganza, originalità e sapore di antico la città di Rovereto. L’Ostello si situa strategicamente nel cuore del centro storico della città della pace, dove scorci suggestivi, chiesette rinascimentali, angusti cortili e vicoli incantevoli ci parlano di episodi di vita d’altri tempi.

Questa struttura offre una sensazione di accoglienza in quanto è molto curato nell’arredamento e dotato di ogni comfort, è il luogo ideale per chi vuole conciliare l’idea di una vacanza di riposo e la possibilità di affrontare alcuni interessanti percorsi storico-culturali.

CARATTERISTICHE GENERALI

Al piano terra si trova la reception, un deposito bagagli custodito, un’ampia sala poli-funzionale dotata di maxi schermo e accoglienti poltroncine, un piccolo bar, la sala da pranzo e una lavanderia a gettoni. Dietro la struttura si apre un piccolo parco privato dove l’invito all’ospite è quello di potersi godere un po’ di relax e tranquillità all’ombra dei grandi platani. L’ostello è dotato, inoltre, di parcheggio interno e di un servizio di noleggio biciclette.

Page 143: Mappa delle risorse - 2016 - CedAS Rovereto · Una delle richieste delle persone che si rivolgono a CedAS e PaP riguarda il mobilio, su segnalazione dei CedAS e PaP, il Gruppo mobili

145