Manutenzione Impianti di Infrastruttura ferroviaria · 2018. 5. 23. · Cicli di lavoro ... Il...

158
Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura Preparato da: Nicola Chicchinelli Manuale Utente per la gestione della manutenzione dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00 Manutenzione Impianti di Infrastruttura ferroviaria MANUALE UTENTE

Transcript of Manutenzione Impianti di Infrastruttura ferroviaria · 2018. 5. 23. · Cicli di lavoro ... Il...

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Manutenzione Impianti di Infrastruttura ferroviaria

    MANUALE UTENTE

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina I

    SOMMARIO

    Manutenzione Sedi Ferroviarie, Fabbricati e Impianti Elettrici .......................................................................... 1 Dati anagrafici ..................................................................................................................................................... 1

    Oggetti di Manutenzione ............................................................................................................................... 1 Gestione Sede tecnica .................................................................................................................................... 4

    Creare ........................................................................................................................................................ 4 Modificare ............................................................................................................................................... 12 Visualizzare .............................................................................................................................................. 13 Visualizzare lista....................................................................................................................................... 14 Rappresentazione struttura..................................................................................................................... 15

    Gestione equipment .................................................................................................................................... 17 Creare ...................................................................................................................................................... 17 Modificare ............................................................................................................................................... 24 Visualizzare .............................................................................................................................................. 25 Visualizzare lista....................................................................................................................................... 26 Rappresentazione struttura..................................................................................................................... 26

    Montaggio e smontaggio di un Equipment ................................................................................................. 26 Montaggio/Smontaggio di un equipment da sede tecnica ..................................................................... 27 Montaggio/Smontaggio di un equipment dalla funzione di modifica dello stesso equipment .............. 28

    Gestione Materiale serializzato ................................................................................................................... 30 Creare ...................................................................................................................................................... 31 Modificare ............................................................................................................................................... 34 Visualizzare .............................................................................................................................................. 34

    Centri di lavoro .................................................................................................................................................35 Creare ...................................................................................................................................................... 35 Modificare ............................................................................................................................................... 43 Visualizzare .............................................................................................................................................. 44

    Gestione della manutenzione ..........................................................................................................................45 Avviso ........................................................................................................................................................... 45

    Creare ...................................................................................................................................................... 46 Modifica ................................................................................................................................................... 52 Visualizzare .............................................................................................................................................. 53 Elaborazione lista avvisi ........................................................................................................................... 53

    Ordine di manutenzione .............................................................................................................................. 55 Creare ...................................................................................................................................................... 57 Modificare ............................................................................................................................................... 79 Visualizzare .............................................................................................................................................. 79 Stampare ................................................................................................................................................. 79 Lista ordini ............................................................................................................................................... 89 Impegni materiali..................................................................................................................................... 93 Visualizzazione lista richieste d'acquisto ................................................................................................. 94 Documenti per ordine ............................................................................................................................. 96

    Conferma ..................................................................................................................................................... 98 Acquisizione attività interne .................................................................................................................... 98 Conferma attività esterne ..................................................................................................................... 100

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina II

    Movimento merci .................................................................................................................................. 105 Chiusura tecnica dell’ordine .................................................................................................................. 107

    Chiusura ..................................................................................................................................................... 108 Scaricare i costi ...................................................................................................................................... 108

    Manutenzione programmata .........................................................................................................................111 Gestione cicli di manutenzione .................................................................................................................. 111

    Cicli di lavoro ......................................................................................................................................... 111 Istruzioni di lavoro ................................................................................................................................. 111 Elaborazione lista ................................................................................................................................... 118 Modifiche di massa ................................................................................................................................ 121 Analisi .................................................................................................................................................... 123 Stampare cicli di manutenzione ............................................................................................................ 126

    Generalità .................................................................................................................................................. 130 Manutenzione programmata a ciclo unico ........................................................................................... 130 Manutenzione programmata a strategia .............................................................................................. 130 Strategia a tempo .................................................................................................................................. 130 Strategia a performance ........................................................................................................................ 130 La pianificazione scadenze .................................................................................................................... 131

    Pianificazione della manutenzione ............................................................................................................ 132 Strategia di manutenzione .................................................................................................................... 132

    Programmi di manutenzione ..................................................................................................................... 137 Creare .................................................................................................................................................... 137 Modificare ............................................................................................................................................. 145 Visualizzare ............................................................................................................................................ 145 Elaborazione lista ................................................................................................................................... 145 Impostare flag di cancellazione ............................................................................................................. 146

    Pianificazione scadenze per programmi di manutenzione ........................................................................ 146

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 1 di 155

    MANUTENZIONE SEDI FERROVIARIE, FABBRICATI E IMPIANTI ELETTRICI

    Il modulo PM di SAP consente, attraverso la gestione degli ordini di manutenzione, di gestire la

    pianificazione e l’esecuzione della manutenzione delle infrastrutture. Lo scopo del PM è quello di

    individuare gli oggetti da manutenere, e di gestire tutte le attività manutenzione sugli stessi in termini di

    risorse e costi pianificati ed effettivi.

    Il presente documento è stato realizzato per essere di ausilio a tutti gli utenti del modulo PM per ENTE

    AUTONOMO VOLTURNO.

    DATI ANAGRAFICI

    I dati anagrafici definiscono gli oggetti da manutenere e la struttura degli impianti.

    OGGETTI DI MANUTENZIONE

    Gli oggetti di manutenzione riguardanti l'infrastruttura ferroviaria nel sistema SAP PM per ENTE

    AUTONOMO VOLTURNO sono riconducibili alle seguenti classi:

    Opera civile

    Armamento

    Segnalamento

    Trazione elettrica

    ILFM (Impianti di illuminazione/ Forza elettromotrice)

    Tecnologie avanzate

    Impianti speciali

    Impianti di risalita

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 2 di 155

    La rappresentazione e la gestione degli oggetti di manutenzione è un elemento di centralità del Sistema

    Informativo della Manutenzione; in particolare la corretta definizione e strutturazione delle corrispondenti

    anagrafiche contribuisce a raggiungere gli obiettivi primari del nuovo sistema di manutenzione per ENTE

    AUTONOMO VOLTURNO :

    normalizzare ed ottimizzare i flussi operativi che concorrono alla manutenzione;

    supportare la definizione delle strategie e delle politiche di manutenzione.

    La struttura anagrafica dei rotabili e delle sedi utilizza i seguenti oggetti SAP/PM :

    Sede Tecnica;

    Equipment;

    Distinta Base.

    La sede tecnica è un oggetto collegato ad un concetto di posizione, funzione o processo. Viene utilizzata per

    rappresentare un impianto, o parte di esso, una linea di macchine, o sezione di essa, un’area fisica, come ad

    esempio un edificio, o una posizione sulla quale vengono installati dei componenti, soggetti ad attività di

    manutenzione (equipment). Ogni sede tecnica può essere organizzata in piu’ livelli, i quali consentono di

    individuare, in modo gerarchico, la composizione e la strutturazione delle singole anagrafiche soggette ai

    processi manutentivi.

    Gli oggetti fisici che rappresentano componenti riparabili serializzati o comunque componenti riparabili per

    i quali occorre registrare puntualmente gli eventi manutentivi saranno rappresentati mediante l’oggetto

    equipment.

    Gli equipments ovvero le loro strutture sono “agganciate” alla sede tecnica di pertinenza.

    Agli equipments sia di “ultimo livello” che a qualsiasi livello superiore può eventualmente essere attribuita

    la specifica distinta base contenente l’elenco degli assiemi e/o delle parti di ricambio di pertinenza.

    Le funzioni interessate alla gestione dell’anagrafica degli impianti sono le seguenti:

    IL01/02/03 Creazione/Modifica/Visualizzazione della Sede Tecnica

    IL04/05/06 Creazione/Modifica/Visualizzazione della lista delle sedi tecniche

    IH01 Rappresentazione struttura delle Sedi tecniche

    IE01/02/03 Creazione/Modifica/Visualizzazione dell’Equipment

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 3 di 155

    IE10/05/08 Creazione/Modifica/Visualizzazione della lista degli Equipment

    IH03 Rappresentazione struttura degli Equipment

    CT04 Gestione Caratteristiche

    IK01/02/03 Creazione/Modifica/Visualizzazione dei Punti di Misura

    IK07/08 Creazione/Modifica/Visualizzazione della lista dei Punti di Misura

    IK11/12/13 Creazione/Modifica/Visualizzazione dei documenti di misura

    IK21/18/17 Creazione/Modifica/Visualizzazione della lista dei documenti di misura

    IK41 Visualizzazione archivio dei documenti di misura

    IQ01/02/03 Creazione/Modifica/Visualizzazione dei Numeri di serie

    IQ04/08/09 Creazione/Modifica/Visualizzazione della lista dei Numeri di Serie

    CS01/02/03 Creazione/Modifica/Visualizzazione della distinta base materiale

    IB51/52/53 Creazione/Modifica/Visualizzazione Installazione Equipment

    IH20/22 Elaborazione lista componente per data e ora/nel periodo

    Di seguito sono riportate le note operative di ciascuna funzione o transazione.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 4 di 155

    GESTIONE SEDE TECNICA

    Con le funzioni di gestione della sede tecnica è possibile creare, variare o visualizzare una sede tecnica. La

    cancellazione della sede tecnica è possibile effettuarla soltanto in modo logico.

    CREARE

    Percorso del menu Manutenzione Impianti Gestione Oggetti Tecnici Sede Tecnica

    Creare

    Codice Transazione: IL01

    Viene presentata la seguente schermata

    Per ottenere la facilitazione della struttura è opportuno digitare il Cod. struttura e premere invio, il sistema

    riporta la struttura richiesta come da schermata riportata di seguito:

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 5 di 155

    Utilizzare il codice struttura "INFR" in modo da rispettare la maschera di edit "AANNNN-AAANN-AAANN-

    AAANN-AAANN-AAANN" per la codifica della sede tecnica. Nel caso in cui una sede tecnica è di tipo lineare

    (es.galleria), utilizzare la categoria "X", altrimenti utilizzare "Z".

    Digitare il codice della sede tecnica da creare in modo conforme alla maschera di edit riportata sotto il

    campo e premere invio.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 6 di 155

    Verrà quindi presentata la seguente schermata:

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 7 di 155

    Di seguito sono riportate le informazioni richieste.

    Nome campo Tipo

    (1)

    Descrizione/Commenti

    Definizione R Descrizione breve dell’oggetto

    Cartella “Generale”

    Dati generali

    Classe I Il campo è riportato come non modificabile, per assegnare le

    classi è necessario ciccare sul pulsante “Riepilogo classi”

    riportato nella barra dei pulsanti. Solo così possono essere

    inserite le eventuali classi da attribuire all’oggetto.

    Tipo di oggetto I Serve a classificare l’oggetto. Es... Galleria, Fabbricato,

    binario, segnale, etc. Questo dato è utile per ottenere delle

    liste di oggetti tecnici che selezionino solamente il tipo

    oggetto desiderato.

    Gruppo di autorizzazione Quando viene valorizzato il sistema controlla se l’utente è

    autorizzato a quel gruppo.

    Peso e relativa unità di misura

    del peso

    Non usato

    Grand./Dimensione I Campo descrittivo

    N.Invent. Codice con cui è riconosciuto l’oggetto nella gestione cespiti.

    Non usato

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 8 di 155

    Nome campo Tipo

    (1)

    Descrizione/Commenti

    In funz. Dal I Data dalla quale l’oggetto risulta in funzione

    Dati di riferimento

    Valore di acquisto e divisa I

    Data di acquisto I

    Dati produzione

    Produttore I Campo descrittivo

    Paese di produzione I

    Definizione tipo costruttore I Campo descrittivo

    Anno e mese di costruzione I

    Cd.comp. costr. I Numero che è stato assegnato all'oggetto tecnico dal

    costruttore e mediante il quale il costruttore gestisce gli

    oggetti dello stesso tipo

    N.serieprod. I Numero di serie definito dal produttore

    Cartella “Ubicazione”

    Dati ubicazione

    Divis. Ubic (Divisione

    ubicazione)

    R E' possibile utilizzare le seguenti divisioni di manutenzione:

    MInn

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 9 di 155

    Nome campo Tipo

    (1)

    Descrizione/Commenti

    Ubicazione I Codice di ubicazione definita all’interno della divisione

    Locale I Locale nel quale si trova il cespite

    Settore aziendale I

    Centro di lav. R codice del centro di lavoro

    Codice ABC I selezionare uno dei codici A,B,C di classificazione

    Campo sort E’ possibile digitare una chiave di ordinamento per facilitare

    la ricerca, non controllato da SAP

    In basso sono visualizzati i campi relativi all’indirizzo di

    ubicazione (Nome, via, località, telefono e FAX)

    Cartella “Organizzazione”

    Dati contabili

    Società O La società “1000 - ENTE AUTONOMO VOLTURNO”

    Sett. Cont. R Il settore contabile “SCFI”

    Cespite I Codice primario e secondario con cui è identificato il cespite

    CdC R Centro di costo e controlling area responsabile dell’oggetto

    Elem. WBS Non utilizzato

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 10 di 155

    Nome campo Tipo

    (1)

    Descrizione/Commenti

    Ordine Perm. Numero Ordine interno permanente. Non utilizzato

    Ord.scar.costi Numero Ordine interno proposto per lo scarico costi. Non

    utilizzato

    Competenze

    Div.Pian. R Divisione di Pianificazione

    Gr.resp.Pian. R Gruppo responsabile della pianificazione

    Centro Lav.resp R Centro di lavoro responsabile) e divisione del centro di

    lavoro responsabile

    Prof.catal. R Profilo catalogo a cui attingere per cause, guasti da

    selezionare nell’avviso di manutenzione

    cartella “Struttura”

    Dati relativi alla struttura

    Cod. struttura O il codice della struttura di riferimento

    ST superiore O/I Sede tecnica superiore

    Definizione sede tecnica

    superiore

    O

    Posizione I Campo descrittivo per definire eventualmente la posizione

    che l’oggetto occupa nella Sede Tecnica superiore

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 11 di 155

    Nome campo Tipo

    (1)

    Descrizione/Commenti

    Sede di rif. O Eventuale sede tecnica di riferimento

    Definizione sede tecnica di

    riferimento

    O

    Prop.montaggio I Flag che indica se è consentito il montaggio di equipment ed

    un secondo flag per indicare se eventualmente è ammesso

    un solo equipment

    TpCostr. I Codice del materiale con il quale sono identificati sedi

    tecniche analoghe

    Cartella "Dati Lineari" (solo nel caso di categoria sede tecnica "X")

    Punto iniziale O Punto di origine dell'oggetto lungo la sede ferroviaria

    Punto finale O Punto di finale dell'oggetto lungo la sede ferroviaria

    Unità di misura O Unità di misura (utilizare KM)

    Nota: (1) (I=Input; R= Input obblig.; O= solo output)

    Per attribuire alla sede tecnica dei punti di misura, è necessario ciccare sul pulsante “Punti Mis./Contatore”

    nella barra dei pulsanti. Compare in tal caso la seguente schermata:

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 12 di 155

    Per la descrizione delle informazioni relative ai punti di misura si rimanda al capitolo relativo ai punti di

    misura.

    MODIFICARE

    Percorso del menu Manutenzione Impianti Gestione Oggetti Tecnici Sede Tecnica

    Modificare

    Codice Transazione: IL02

    Viene presentata la schermata di richiesta del codice Sede Tecnica da modificare di seguito riportata.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 13 di 155

    Dopo aver digitato il codice della sede tecnica da modificare premere il tasto invio.

    Le schermate e le informazioni richieste sono le stesse già riportate nella transazione di creazione.

    VISUALIZZARE

    Percorso del menu Manutenzione Impianti Gestione Oggetti Tecnici Sede Tecnica

    Visualizzare

    Codice Transazione: IL03

    Viene presentata la schermata di richiesta del codice Sede Tecnica da modificare di seguito riportata.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 14 di 155

    Dopo aver digitato il codice della sede tecnica da Visualizzare premere il tasto invio.

    Le schermate e le informazioni visualizza sono le stesse già riportate nella transazione di creazione.

    VISUALIZZARE LISTA

    Percorso del menu Manutenzione Impianti Gestione Oggetti Tecnici Sede Tecnica

    Elaborare lista Visualizzare

    Codice Transazione: IL06

    Viene presentata la schermata analoga alla funzione visualizzare. Dalla lista visualizzare o dalla lista

    modificare è sempre possibile passare rispettivamente alla lista rispettivamente modificare o visualizzare

    attraverso il pulsante visualizzato nella barra dei pulsanti.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 15 di 155

    RAPPRESENTAZIONE STRUTTURA

    Percorso del menu Manutenzione Impianti Gestione Oggetti Tecnici Sede Tecnica

    Rappresentazione struttura

    Codice Transazione: IH01

    Con questa funzione si ottiene la rappresentazione della struttura gerarchica di una sede tecnica. Di seguito

    viene riportata una schermata di esempio della selezione effettuata.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 16 di 155

    e di seguito la lista ottenuta:

    Eseguendo il doppio click su una riga si passa alla visualizzazione di dettaglio dell’oggetto selezionato.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 17 di 155

    GESTIONE EQUIPMENT

    Con le funzioni di gestione dell’Equipment è possibile creare, variare o visualizzare un Equipment. La

    cancellazione dell’equipment può essere effettuarla soltanto logicamente.

    L’equipment viene codificato in base ad una numerazione interna o automatica.

    CREARE

    Percorso del menu Manutenzione Impianti Gestione Oggetti Tecnici Equipment

    Creare

    Codice Transazione: IE01

    Viene presentata la seguente schermata:

    Inserire "X - Equip. Infrast. ferrov.lineare" nella categoria equipment,e successivamente dare un invio per

    passare direttamente alla schermata di creazione:

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 18 di 155

    Di seguito sono riportate le informazioni richieste:

    Nome campo Tipo

    (1)

    Descrizione/Commenti

    Definizione R Descrizione breve dell’oggetto

    Cartella “Generale”

    Dati generali

    Classe I Non utilizzato. Il campo è riportato come non modificabile, per

    assegnare le classi è necessario ciccare sul pulsante “Riepilogo

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 19 di 155

    Nome campo Tipo

    (1)

    Descrizione/Commenti

    classi” riportato nella barra dei pulsanti. Solo così possono essere

    inserite le eventuali classi da attribuire all’oggetto.

    Tipo di oggetto I Serve a tipizzare l’oggetto.

    Gruppo di autorizzazione I I102 Armamento ferr.

    I103 Segnalamento ferr.

    I104 Trazione elettr.ferr

    I105 I.E. e forza motrice

    I106 Tecnologie avanzate

    I107 Impianti speciali

    I108 Impianti di risalita

    Peso e relativa unità di

    misura del peso

    Non usato

    Grand./Dimensione I Campo descrittivo

    N.Invent. Codice con cui è riconosciuto l’oggetto nella gestione cespiti. Non

    usato

    In funz. dal I Data dalla quale l’oggetto risulta in funzione

    Dati di riferimento

    Valore di acquisto e

    divisa

    I

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 20 di 155

    Nome campo Tipo

    (1)

    Descrizione/Commenti

    Data di acquisto I

    Dati produzione

    Produttore I Campo descrittivo

    Paese di produzione I

    Definizione tipo

    costruttore

    I Campo descrittivo

    Anno e mese di

    costruzione

    I

    Cd.comp. costr. I Numero che è stato assegnato all'oggetto tecnico dal costruttore e

    mediante il quale il costruttore gestisce gli oggetti dello stesso tipo

    N.serieprod. I Numero di serie definito dal produttore

    Cartella “Ubicazione”

    Dati ubicazione

    Divis. Ubic (Divisione

    ubicazione)

    R Utilizzare i codici MInn

    Ubicazione I Codice di ubicazione definita all’interno della divisione

    Locale I Locale nel quale si trova il cespite

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 21 di 155

    Nome campo Tipo

    (1)

    Descrizione/Commenti

    Settore aziendale I

    Centro di lav. R codice del centro di lavoro

    Codice ABC I selezionare uno dei codici A,B,C di classificazione

    Campo sort E’ possibile digitare una chiave di ordinamento per facilitare la

    ricerca, non controllato da SAP

    In basso sono visualizzati i campi relativi all’indirizzo di ubicazione

    (Nome, via, località, telefono e FAX)

    Cartella “Organizzazione”

    Dati contabili

    Società O 1000 - ENTE AUTONOMO VOLTURNO

    Sett. Cont. R Il settore contabile “SCFT”.

    Cespite I Codice primario e secondario con cui è identificato il cespite

    CdC R Centro di costo e controlling area responsabile dell’oggetto

    Elem. WBS Non utilizzato

    Ordine Perm. Numero Ordine interno permanente. Non utilizzato

    Ord.scar.costi Numero Ordine interno proposto per lo scarico costi. Non

    utilizzato

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 22 di 155

    Nome campo Tipo

    (1)

    Descrizione/Commenti

    Competenze

    Div.Pian. R Divisione di Pianificazione

    Gr.resp.Pian. R Gruppo responsabile della pianificazione

    Centro Lav.resp R Centro di lavoro responsabile) e divisione del centro di lavoro

    responsabile

    Prof.catal. R Profilo catalogo a cui attingere per cause, guasti da selezionare

    nell’avviso di manutenzione

    cartella “Struttura”

    Dati relativi alla struttura

    Sede Tecnica O/I Sede tecnica superiore

    Definizione sede tecnica

    superiore

    O

    Equipment superiore O/I Equipment superiore

    Definizione equipment

    superiore

    O

    Posizione I Campo descrittivo per definire eventualmente la posizione che

    l’oggetto occupa nella Sede Tecnica superiore

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 23 di 155

    Nome campo Tipo

    (1)

    Descrizione/Commenti

    N.Ident.tecn. I Numero identificativo tecnico. Campo libero, Usabile come criterio

    di classificazione.

    TpCostr. I Codice del materiale con il quale sono identificati sedi tecniche

    analoghe

    cartella “Dati serie”

    Dati generali

    Materiale I Codice di un materiale gestito a serie

    Numero di serie I Numero di serie dell’oggetto

    Ult.n.di serie O Visualizza l’ultimo numero di serie assegnato dal sistema

    Dati info stock

    Tipo stock O

    Divisione O

    Società O

    Magazzino O

    Partita stock O

    Anagrafica partita I

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 24 di 155

    Nome campo Tipo

    (1)

    Descrizione/Commenti

    Stock speciale O

    Cliente O

    Fornitore O

    Ordine cliente e

    posizione ordine

    O

    Elemento WBS O

    Cartella "Dati Lineari" (solo nel caso di categoria sede tecnica "X")

    Punto iniziale O Punto di origine dell'oggetto lungo la sede ferroviaria

    Punto finale O Punto di finale dell'oggetto lungo la sede ferroviaria

    Unità di misura O Unità di misura (utilizare KM)

    Nota: (1) (I=Input; R= Input obblig.; O= solo output)

    Per quanto riguarda la possibilità di classificazione e la definizione dei punti di misura si rimanda a quanto

    già descritto per le Sedi Tecniche.

    MODIFICARE

    Percorso del menu Manutenzione Impianti Gestione Oggetti Tecnici Equipment

    Modificare

    Codice Transazione: IE02

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 25 di 155

    Viene presentata la schermata di richiesta del codice Equipment da modificare di seguito riportata.

    Dopo aver digitato il codice dell’equipment da modificare premere il tasto invio.

    Le schermate e le informazioni richieste sono le stesse già riportate nella transazione di creazione.

    VISUALIZZARE

    Percorso del menu Manutenzione Impianti Gestione Oggetti Tecnici Equipment

    Visualizzare

    Codice Transazione: IE03

    Viene presentata la schermata di richiesta del codice Equipment da visualizzare di seguito riportata.

    Dopo aver digitato il codice dell’equipment da Visualizzare premere il tasto invio.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 26 di 155

    Le schermate e le informazioni visualizza sono le stesse già riportate nella transazione di creazione.

    VISUALIZZARE LISTA

    Percorso del menu Manutenzione Impianti Gestione Oggetti Tecnici Equipment

    Elaborazione lista Visualizzare

    Codice Transazione: IH08

    Viene presentata la schermata analoga alla funzione visualizzare. Dalla lista visualizzare o dalla lista

    modificare è sempre possibile passare rispettivamente alla lista rispettivamente modificare o visualizzare

    attraverso il pulsante “modifica” ( ) visualizzato nella barra dei pulsanti.

    RAPPRESENTAZIONE STRUTTURA

    Percorso del menu Manutenzione Impianti Gestione Oggetti Tecnici Equipment

    Rappresentazione struttura

    Codice Transazione: IH03

    Con questa funzione si ottiene la rappresentazione della struttura gerarchica di una sede tecnica.

    MONTAGGIO E SMONTAGGIO DI UN EQUIPMENT

    Il montaggio e lo smontaggio di un equipment può essere fatto sia su una sede tecnica che su un

    equipment di livello superiore.

    E’ possibile poi ricostruire la lista di utilizzo dell’equipment e conoscere quindi quando l’equipment è stato

    montato e dove e i periodi in cui è stato smontato.

    Le operazioni di montaggio e smontaggio possono essere effettuate sia dall’oggetto da cui l’equipment va

    smontato (Sede tecnica o Equipment di livello superiore), che dallo stesso equipment.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 27 di 155

    MONTAGGIO/SMONTAGGIO DI UN EQUIPMENT DA SEDE TECNICA

    Percorso del menu Manutenzione Impianti Gestione Oggetti Tecnici Sede Tecnica

    Modificare

    Codice Transazione: IL02

    Dopo avere selezionato l’oggetto e premuto invio compare la schermata generale della sede tecnica.

    Selezionare cosi la cartella “Struttura” per visuallizzare l’elenco degli equipments montati (riquadro

    "Equipments"), come illustrato nella seguente schermata:

    Cliccare sul pulsante a destra . Il sistema propone la lista degli equipment come riportato nella seguente

    schermata:

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 28 di 155

    Selezionare quindi l’equipment da smontare e cliccare sul pulsante . Il sistema presenta la

    seguente popup:

    Riportando la data e l’ora del sistema come default. Queste possono essere eventualmente cambiate,

    quindi cliccando sul pulsante lo smontaggio viene effettuato.

    MONTAGGIO/SMONTAGGIO DI UN EQUIPMENT DALLA FUNZIONE DI MODIFICA DELLO STESSO

    EQUIPMENT

    Percorso del menu Manutenzione Impianti Gestione Oggetti Tecnici Equipment

    Modificare

    Codice Transazione: IE02

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 29 di 155

    Richiamare la funzione di modifica equipment.

    Di seguito viene illustrata la funzione di montaggio che tuttavia è comunque simile a quella di smontaggio.

    Dopo aver digitato il codice dell’equipment interessato e premuto invio il sistema visualizza i dati

    dell’equipment, gia descritti nella funzione di creazione equipment. Di seguito si riporta la schermata

    presentata:

    Selezionare la cartella “Struttura”:

    Cliccare sul pulsante . Il sistema presenta le seguenti popup:

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 30 di 155

    Digitare la sede tecnica sulla quale si desidera montare l’equipment e cliccare sul tasto "Smontare":

    Il sistema presenta una nuova popup:

    Premere il tasto "No" per conservare i dati lineari dell'oggetto.

    GESTIONE MATERIALE SERIALIZZATO

    La gestione materiale in PM si riferiscono soltanto alla gestione di alcuni materiali per numero di serie,

    quando è cioè opportuno riconoscere l’oggetto materiale come unità fisica distinguibile dagli altri materiali

    aventi lo stesso codice e non come unità indistinguibile facente parte del gruppo di materiali con lo stesso

    codice. I materiali gestiti per numero di serie sono utilizzati come equipment e normalmente montati e

    smontati su sedi tecniche ed equipment.

    Il numero di serie può essere gestito solamente in PM e non necessariamente anche in MM, cioè il

    materiale non è gestito per numero di serie nella gestione del magazzino, ma ad esso viene attribuito il

    numero di serie solamente quando viene acquisito in PM.

    La gestione per numero di serie consente di avere sempre la storia dell’impiego del singolo oggetto.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 31 di 155

    Gli oggetti da gestire con numero di serie sono tutti e soli quelli di cui è necessario mantenere la storia.

    Tuttavia per oggetti che durante la loro vita vengono anche riconsegnati al magazzino per poi essere ripresi

    è opportuno gestire il numero di serie a livello di anagrafica materiale in MM. Se un materiale è gestito con

    numero di serie in anagrafica materiale, allora può essere indicata la divisione ed il magazzino nel quale il

    materiale era presente.

    Un materiale creato in PM con numero serie viene posto automaticamente nello stato DISP (Disponibile)

    con stato utente RIP (Riparato). Nel momento in cui un materiale viene smontato da una sede tecnica o da

    un equipment viene automaticamente posto nello stato GUA (Guasto da riparare).

    CREARE

    Percorso del menu Manutenzione Impianti Gestione oggetti tecnici --> Materiale

    Numeri di serie Creare

    Codice Transazione: IQ01

    Per la assegnazione dei numeri di serie sui materiali sono disponibili due transazioni:

    Transazione IQ01. Serve per serializzare il materiale e contemporaneamente creare un equipment (Se si

    vuole gestire a magazzino deve essere fatto in MM)

    Transazione IE01 serve per creare Equipment e contemporaneamente effettuare il montaggio sulla Sede

    Tecnica di pertinenza.

    La transazione IE01 è già stata descritta in precedenza, di seguito si riportano le note operative per la

    transazione IQ01.

    Richiede in input il codice del materiale (Deve essere presente in anagrafica materiale), il numero di serie e

    la categoria. Viene quindi presentata la seguente schermata:

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 32 di 155

    Cliccando sul pulsante segue la schermata per la digitazione dell’equipment con

    associato il materiale con il numero di serie creato, in ogni caso la creazione del numero di serie per un

    materiale se fatta in PM genera sempre un codice equipment. Di seguito si riporta la schermata relativa.

    Di seguito vengono riportate le informazioni richieste delle sole cartelle utilizzate, o comunque nuove in

    quanto le altre sono già state illustrate nella funzione di creazione dell’equipment:

    Nome campo Tipo

    (1)

    Descrizione/Commenti

    Stato oggetto O “DISP” Disponibile

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 33 di 155

    Nome campo Tipo

    (1)

    Descrizione/Commenti

    Cartella “DatiSerie”

    Dati generali

    Equipment O E’ gestito automaticamente dal sistema. Per generare

    automaticamente un equipment è necessario ciccare sul pulsante

    . In questo caso verrà generato direttamente

    un equipment.

    Gruppo caratt. I Codice di raggruppamento della caratteristica

    Info stock Le informazioni di seguito sono gestite soltanto per materiali

    gestiti a stock in magazzino, in questo caso il numero di serie viene

    creato direttamente da MM. Non sono pertanto illustrati nel

    presente manuale.

    Tipo stock I

    Divisione I

    Magazzino

    Partita stock

    Anagrafica partita

    Stock speciale

    Cliente

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 34 di 155

    Nome campo Tipo

    (1)

    Descrizione/Commenti

    Fornitore

    Ordine cliente/posizione

    Elemento WBS

    MODIFICARE

    Percorso del menu Manutenzione Impianti Gestione oggetti tecnici --> Materiale

    Numeri di serie Modificare

    Codice Transazione: IQ02

    Questa transazione viene utilizzata per modificare equipment da un numero di serie di un certo materiale.

    VISUALIZZARE

    Percorso del menu Manutenzione Impianti Gestione oggetti tecnici --> Materiale

    Numeri di serie Visualizzare

    Codice Transazione: IQ03

    Questa transazione viene utilizzata per visualizzare equipment da un numero di serie di un certo materiale.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 35 di 155

    CENTRI DI LAVORO

    Il centro di lavoro in SAP rappresenta il massimo livello di dettaglio per la gestione delle risorse produttive.

    Attraverso il centro di lavoro sono gestiti

    I tipi di dati gestiti per il calcolo dei dati preventivi e consuntivi relativamente ai costi, alla

    schedulazione del lavoro e all’analisi della capacità

    Le capacità disponibili e le formule per il calcolo dei fabbisogni di capacità per il centro di lavoro

    medesimo

    I dati di schedulazione per le operazioni di produzione e qualità relative al centro di lavoro

    Il collegamento con i centri di costo per il rilevamento dei costi imputabili alle attività di

    produzione ed eventualmente di qualità

    I dati anagrafici del centro di lavoro sono raggruppati nelle viste:

    Dati di base

    Valori default

    Schedulazione

    Capacità

    CREARE

    Percorso del menu Manutenzione impianti Gestione della manutenzione Ambiente

    Centri di lavoro Centro di lavoro Creare

    Codice Transazione: IR01

    Viene presentata la seguente schermata:

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 36 di 155

    Per creare un centro di lavoro è necessario imputare i seguenti dati:

    Divisione: inserire il codice della divisione per la quale si vuole creare un centro di lavoro

    Centro di lavoro: specificare il nome del centro di lavoro che si vuole creare

    Tipo di centro di lavoro: questo campo permette di distinguere i differenti centri di lavoro in base ai loro

    impieghi, i possibili valori che si possono utilizzare sono:

    0001 Macchina

    0002 Stat.c.lav.gr.macch.

    0003 Persona

    0004 Stat.c.lav.st.dip.

    0005 Manutenzione Viene impostato fisso sempre questo valore

    0006 Gestione progetti

    0007 Linea di produzione

    0008 Unità di processo

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 37 di 155

    0009 Risorse umane

    0010 Linea

    0011 Zona

    0012 Reparto

    0014 Risorsa magazzino

    0015 Utà proc./ris. mag.

    Selezionare , oppure premere “Invio” per procedere all’elaborazione dei dati.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 38 di 155

    L’anagrafica dei centri di lavoro si compone di differenti “videate” che rappresentano tutte le specifiche

    funzionalità di questi elementi; qui di seguito viene analizzata ogni singola cartella di questa anagrafica.

    CARTELLA : DATI DI BASE

    La vista dei dati di base contiene le informazioni generali riguardanti il centro di lavoro. Sono gestite le

    seguenti informazioni obbligatorie:

    Descrizione del centro di lavoro

    Responsabile: codice che rappresenta il responsabile del centro di lavoro;

    Impiego ciclo: determina quali tipi di cicli di lavoro sono ammessi per il centro di lavoro, ad

    esempio: produzione, controllo qualità, etc. Il valore da inserire in questo campo è sempre 004

    (Solo cicli di manutenzione).

    Chiave valore standard: per definire quali tipi dati “valori standard” possono essere gestiti sul ciclo

    di produzione e in fase di avanzamento della produzione, es.: setup, tempo manodopera, tempo

    macchina. Il valore da utilizzare è “SAP0 - Senza valori standard”

    Altre informazioni supplementari riguardano:

    Ubicazione: codice che indica la locazione fisica del centro di lavoro;

    Codice di prelievo retroattivo: indica che i componenti associati alle operazioni di ciclo con questo

    centro di lavoro vengono prelevate in modo retroattivo, cioè al momento della conferma

    dell’operazione i componenti associati vengono consumati. Per gestire correttamente questo

    campo è necessario valorizzare nelle anagrafiche dei componenti nel campo codice prelievo

    retroattivo il valore 2 che significa che è il centro di lavoro a stabilire la modalità di prelievo dei

    componenti.

    CARTELLA : VALORI DEFAULT

    La vista valori default contiene le informazioni che vengono automaticamente riprese dal sistema quando si

    indica il centro di lavoro per le operazioni del ciclo di produzione.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 39 di 155

    CARTELLA : CAPACITÀ

    La vista capacità del centro di lavoro contiene il legame tra il centro di lavoro e la capacità produttiva del

    centro stesso. E’ possibile associare ad un centro di lavoro più capacità, le quali possono riferirsi al centro di

    lavoro medesimo o a capacità pool, ossia capacità che possono essere impiegate in più centri di lavoro.

    Attraverso le formule definite per ciascuna capacità il sistema è in grado di determinare il fabbisogno di

    capacità dell’operazione dell’ordine utilizzando i valori standard (es.: setup, tempo manodopera, tempo

    macchina) definiti a livello di ciclo di produzione.

    La videata presentata in questa cartella è la seguente:

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 40 di 155

    Indicare in questa finestra il tipo di capacità associate al centro di lavoro, eventualmente la capacità pool

    utilizzata e la formule per il calcolo del fabbisogno di capacità.

    Tipo capacità: codice che rappresenta il tipo capacità che si vuole analizzare sul centro di lavoro; i

    possibili valori sono:

    001 Capacità macchina

    002 Capacità manodopera

    Capacità pool: Non utilizzato, specificando questo campo la capacità sarà trattata come capacità

    “pool”, che può cioè essere utilizzata da più centri di lavoro contemporaneamente. Questa capacità

    deve essere già stata inserita a sistema prima dell'attribuzione ad un centro di lavoro;

    Formula fabb. Attr.: Non utilizzato. In questo campo si inserisce un codice formula per la

    determinazione del fabbisogno di capacità per l’attrezzaggio;

    Elab. Formula fabb.: Non utilizzato. Formula per la determinazione del fabbisogno di capacità per

    l’elaborazione;

    Formula fabb. Disattr.: Non utilizzato. Formula per la determinazione del fabbisogno di capacità

    per il disattrezzaggio;

    Formula Fabb.elab.int.: Formula per determinare il fabbisogno di capacità nella elaborazione in

    conto proprio (per es.nei network o negli ordini di manutenzione). Per attività realizzata

    internamente scegliere SAP008.

    Distribuzione. Non utilizzato

    Distr.elab.int.: Non utilizzato

    Ciccando sul pulsante in basso viene presentata la schermata come di seguito riportta:

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 41 di 155

    In questa schermata è necessario inserire:

    Unità di misura base: H (Ore)

    Inizio. Orario lavorativo io di inizio

    Fine. Orario lavorativo di fine

    Numero cap. singole. Durata pause. In ore:minuti:secondi

    Grado utilizzo capacità: Percentuale di grado di utilizzo della capacità. Esempio 90%

    Numero capacità singole. Numero di risorse disponibili sul centro di lavoro.

    Capacità. Il sistema calcola automaticamente il numero di ore disponibili giornalmente.

    Cliccando sul pulsante “Intervallo turni” viene presentata la seguente schermata nella quale si possono

    definire gli orari.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 42 di 155

    CARTELLA : SCHEDULAZIONE

    Tipo di capacità: Inserire 002 – Persona

    Durata lav.interna: Inserire il codice formula xxxx standard SAP

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 43 di 155

    CARTELLA : CALCOLO COSTI

    CdC: Inserire il centro di costo da cui il Centro di lavoro dipende;

    Tp.att.lav.int.: Tipo attività lavorativa interna. Inserire un tipo attività definito in Controlling. Al tipo

    di attività in controlling deve essere assegnata una Voce di costo di imputazione di tipo 43 –

    Compensazioni prestazioni/processi.

    MODIFICARE

    Percorso del menu Manutenzione impianti Gestione della manutenzione Ambiente

    Centri di lavoro Centro di lavoro Modificare

    Codice Transazione: IR02

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 44 di 155

    Per accedere alle schermate di modifica del centro di lavoro.

    VISUALIZZARE

    Percorso del menu Manutenzione impianti Gestione della manutenzione Ambiente

    Centri di lavoro Centro di lavoro Modificare

    Codice Transazione: IR03

    Per accedere alle schermate di visualizzazione del centro di lavoro.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 45 di 155

    GESTIONE DELLA MANUTENZIONE

    AVVISO

    Il modulo PM di SAP propone essenzialmente tre modalità di gestione dei Documenti PM (Avvisi e Ordini) e

    più precisamente la Creazione, Modifica e Visualizzazione degli stessi.

    Gli Avvisi di Manutenzione (AdM) sono utilizzati per gestire le segnalazioni relative a oggetti tecnici (sedi

    tecniche e equipments) fabbisogni di manutenzione correttiva (guasti), preventiva (cicliche, on condition,

    etc) e migliorativa.

    Gli avvisi sono numerati UNIVOCAMENTE a livello di mandante in modo automatico.

    Gli Avvisi consentono di:

    Descrivere una condizione particolare dell’oggetto da manutenere

    Richiedere un intervento di Manutenzione

    Imputare i dati tecnici relativi al problema rilevato

    Indicare il Centro di Lavoro di manutenzione

    L’Avviso di Manutenzione può essere utilizzato come base di partenza per la creazione di un Ordine di

    Manutenzione.

    Quando si pianifica un’attività manutentiva in un ordine di lavoro è possibile fare riferimento a più avvisi

    contemporaneamente (referenziando gli avvisi nella cartella Oggetti dell’ordine di lavoro come indicato nel

    paragrafo Ordini).

    Non è possibile associare lo stesso avviso a più ordini di lavoro, è invece possibile associare più avvisi ad un

    Ordine di Lavoro.

    Quando si completa un ordine di lavoro si può aggiornare un avviso di manutenzione per documentare

    tecnicamente il lavoro svolto.

    Si utilizzeranno le seguenti tipologie/categorie di avvisi di manutenzione del sistema SAP:

    Z2 Segnalazione guasto INFR

    NB Man.prev.non programmata INFR

    ZB Man.prev.programmata INFR

    ZF Man. migliorativa INFR

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 46 di 155

    CREARE

    Percorso del menu Manutenzione Impianti --> Gestione della manutenzione --> Avviso -->

    Creare (in generale)

    Codice Transazione: IW21

    La creazione di un Avviso, consiste nell’inserire le seguenti informazioni obbligatorie:

    Tipo di avviso

    Descrizione del problema riscontrato o dell’intervento manutentivo richiesto

    Codice dell’oggetto interessato

    Il centro di lavoro responsabile dell’intervento

    Compilare i seguenti dati:

    Tipo avviso Chiave che definisce di che tipo (categoria) di avviso di manutenzione si tratta (vedi

    schema in alto). Poi premere Invio

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 47 di 155

    Il sistema propone la seguente videata:

    In tale schermata oltre ai Dati anagrafici generali, sono presenti le seguenti cartelle: Dati Avviso, Dati

    Guasto (in caso di manutenzione correttiva), Ubicazione.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 48 di 155

    CARTELLA: DATI AVVISO

    Compilare i seguenti dati:

    Descrizione : Dare una breve descrizione del guasto/anomalia riscontrata;

    Sede Tecnica Inserire il codice dell’oggetto tecnico interessato e/o

    Equipment Inserire il codice dell’equipment

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 49 di 155

    Assemblaggio: Non utilizzato

    Gr. Resp. Pian.: Gruppo responsabile per la pianificazione

    Divisione : Viene ripreso in automatico dall’anagrafica tecnico dal Gruppo responsabile per la

    pianificazione

    Centro LavResp.: Deve essere inserito

    Autore avviso: non è un campo obbligatorio

    Data e ora avviso: Campi impostati automaticamente

    Inizio richiesto : Inserire la data e l’ora di inizio lavoro.

    Fine richiesta : Inserire la data e l’ora di fine lavoro prevista

    Priorità può essere selezionata una eventuale priorità a scelta tra:

    1 Molto elevata

    2 Elevata

    3 Media

    4 Bassa

    Fermo machina: Deve essere settato se si desidera che le statistiche che calcolano i dati MTTR e

    MTBR (Mean Time To Repair e Mean Time BetweenRepair) ne tengano conto. Se viene settato, allora

    il sistema richiede la data e l’ora di inizio fermo e la data e l’ora di fine fermo, che il sistema proporrà

    eventualmente in automatico nel momento in cui l’OdM viene chiuso tecnicamente, ma che può

    comunque essere variata. Inserire il contrassegno nel campo se il guasto o la verifica da eseguire

    comporta il fermo macchina. In questo caso il sistema prima di salvare o dopo l’invio richiederà di

    indicare la data e l’ora di fermo macchina, proponendo data e ora del sistema.

    Parte oggetto Inserire, tramite ricerca nel catalogo il codice della parte oggetto interessata.

    Guasto Inserire, tramite ricerca nel catalogo il codice che guasto che si è riscontrato.

    Causa Inserire, tramite ricerca nel catalogo il codice della causa che si è riscontrato.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 50 di 155

    Gli altri dati possono essere compilati successivamente cioè a valle dell’intervento effettuato in modo da

    avere a disposizione i dati reali e precisi.

    CARTELLA: DATI GUASTO

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 51 di 155

    Inserire i seguenti dati:

    Inizio guasto : data e ora di rilevazione del guasto o del fermo macchina;

    Fine guasto : data e ora di fine guasto o fermo macchina

    Fermo Macchina: viene riportato dalla prima cartella

    Dur.FermoMacch.: Viene calcolato in automatico

    Latitudine: non obbligatorio

    Longitudine: non obbligatorio

    Indirizzo: non obbligatorio

    Effetto sul funzionamento: Effetto del problema o del guasto sul funzionamento dell'impianto in

    questione.

    CARTELLA: UBICAZIONE

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 52 di 155

    Inserire i seguenti dati:

    Ubicazione: linea ferroviaria di ubicazione. Non obbligatorio

    Punto iniziale: non obbligatorio

    Punto finale: non obbligatorio

    Unità di misura : obbligatorio solo se inseriti punto iniziale/fiale

    Salvare prima di uscire.

    MODIFICA

    Percorso del menu Manutenzione impianti >> Gestione della manutenzione >> Avviso >>

    Modificare

    Codice Transazione: IW22

    Inserire il numero dell’avviso e premere invio.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 53 di 155

    Il sistema visualizza i dati inseriti in precedenza che posso essere modificati e completati.

    VISUALIZZARE

    Percorso del menu Manutenzione impianti Gestione della manutenzione Avviso

    Visualizzare

    Codice Transazione: IW23

    Vengono visualizzate tutte le informazioni dell’avviso descritte in precedenza

    ELABORAZIONE LISTA AVVISI

    Per la personalizzazione delle liste si rimanda al capitolo: Aggiornamento Lay-out di lista

    MODIFICARE

    Percorso del menu Manutenzione impianti Gestione della manutenzione Avviso

    Elaborazione lista Modificare

    Codice Transazione: IW28

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 54 di 155

    La funzione modificare produce una lista dalla quale è possibile selezionare il singolo avviso in modifica.

    VISUALIZZARE

    Percorso del menu Manutenzione impianti Gestione della manutenzione Avviso

    Elaborazione lista Visualizzare

    Codice Transazione: IW29

    La funzione modificare produce una lista dalla quale è possibile selezionare il singolo avviso in

    visualizzazione.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 55 di 155

    ORDINE DI MANUTENZIONE

    Gli ordini sono utilizzati per gestire la manutenzione correttiva, preventiva e migliorativa, attraverso la

    pianificazione delle operazioni e il controllo dell’esecuzione, dei tempi di lavoro, dei consumi di materiali e

    degli approvvigionamenti.

    Le fasi o principali stati di avanzamento di un OdM per manutenzione in generale sono:

    Creazione: Fase in cui vengono definite tutte le operazioni necessarie e le risorse impiegate;

    Rilascio: Fase in cui tutte le pianificazioni diventano attive (creazione di impegni di materiale e

    richieste di acquisto);

    Conferma: Fase di consuntivazione delle attività (lavoro con risorse interne), registrazioni effettive

    di consumi materiali da magazzini e acquisizioni prestazioni esterne;

    Chiusura tecnica: Fase di chiusura delle attività manutentive. Anche l’AdM viene chiuso

    automaticamente;

    Scarico costi: Fase in cui tutti i costi dell’OdM passano su un oggetto di destinazione predefinito

    nell’anagrafica dell’oggetto tecnico interessato.

    Chiusura contabile: fase in cui non è possibile eseguire più alcuna attività di natura economica

    sull’OdM (neanche lo scarico costi);

    Di seguito si riporta lo schema standard nel quale sono illustrate le figure coinvolte nella gestione dell’OdM.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 56 di 155

    Gli Ordini di Manutenzione (OdM) consentono di:

    Classificare le attività di manutenzione (manutenzione correttiva, preventiva e migliorativa)

    Gestire le date di pianificazione e esecuzione

    Raggruppare i costi per tipo di lavorazione

    Imputare i dati tecnici relativi alle risorse necessarie per l’esecuzione della lavorazione (persone e

    materiali)

    Scaricare i costi su un apposito oggetto di contabilizzazione

    Gli ordini sono numerati UNIVOCAMENTE a livello di mandante in modo automatico. Quando si pianifica

    un’attività manutentiva in un ordine di lavoro è possibile fare riferimento a più avvisi contemporaneamente

    (referenziando gli avvisi nella cartella Oggetti dell’ordine di lavoro come indicato nel paragrafo modifica

    ordine).

    Non è possibile associare lo stesso avviso a più ordini di lavoro.

    Quando si completa un ordine di lavoro si aggiorna nell’avviso di manutenzione l’informazione di quanto

    effettuato per documentare tecnicamente il lavoro svolto.

    Le tipologie di ordini utilizzate in ENTE AUTONOMO VOLTURNO sono:

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 57 di 155

    I tipi da utilizzare sono quelli la cui descrizione termina con il suffisso INFR.

    CREARE

    Percorso del menu Manutenzione impianti Gestione della manutenzione Ordine

    Creare (in generale)

    Codice Transazione: IW31

    La creazione dell’ordine di lavoro consiste nell’inserire le seguenti informazioni obbligatorie:

    Tipo di ordine

    Codice sede tecnica/Equipment

    Descrizione ordine di lavoro

    Codice del centro di lavoro responsabile ovvero responsabile

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 58 di 155

    Tipo attività PM

    Data e ora di inizio cardine

    Data e ora di fine cardine

    La creazione dell’ordine si articola nella fase di pianificazione delle risorse (persona, macchina, materiali),

    che comporta un calcolo dei costi pianificati dell’ordine di lavoro e l’impegno delle risorse stesse.

    Compilare i seguenti campi:

    Tipo ordine: Chiave di differenziazione degli ordini in base al loro utilizzo es. ZM02, ZC02, ZP02. Prima di

    valorizzazione degli altri campi premere il tasto per aggiornare la videata o procedere alla

    selezionare invio

    Priorità: campo indicativo della eventuale priorità di esecuzione. (Può essere: 1 – Molto elevata; 2 –

    Elevata; 3 – Media; 4 – Bassa)

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 59 di 155

    Sede tecnica : codice indicante l’oggetto cui l'ordine fa riferimento è un campo obbligatorio in alternativa

    all’equipment

    La Sede tecnica rappresenta il codice che identifica in maniera univoca l’oggetto su cui si deve effettuare

    l'intervento di manutenzione

    Equipment.: codice indicante l’oggetto cui l'ordine fa riferimento è un campo obbligatorio in alternativa

    alla Sede Tecnica

    L’equipment rappresenta il codice che identifica in maniera univoca l’oggetto su cui si deve effettuare

    l'intervento di manutenzione

    Div.pian. (Divisione di pianificazione della manutenzione): Chiave che identifica in maniera univoca l’entità

    che pianificazione degli interventi di manutenzione, inserire il valore DI01

    Sett. Cont. (Settore contabile): codice identificativo del settore contabile sotto al quale viene

    contabilizzato il costo dell’intervento.

    Ordine Modello: Numerodell'ordine di manutenzione, che viene utilizzato come modello per l'ordine

    corrente, da cui duplicare automaticamente i dati delle operazioni da effettuare. Questo campo deve

    essere compilato esclusivamente se si vuole creare un avviso di manutenzione da uno già esistente, in

    modo da riportare sul nuovo avviso i dati presenti nel precedente.

    Premere Invio

    Si accede in tal modo all’insieme di videate riguardanti il paragrafo Gestione ordine di lavoro e di servizio.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 60 di 155

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 61 di 155

    Nella parte alta della schermata sono riportate le informazioni relative agli stati dell’ordine.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 62 di 155

    Ciccando sull’icona è possibile visualizzare il dettaglio degli stati, di seguito viene riportata la schermata

    di dettaglio degli stati.

    Oltre ai Dati anagrafici generali, sono presenti le seguenti cartelle:

    Dati di Testata

    Operazioni

    Componenti

    Costi

    Oggetti

    Dati supplementari

    Ubicazione

    Pianificazione

    Controllo

    DATI ANAGRAFICI GENERALI

    Inserire:

    Descrizione Ordine: breve descrizione del lavoro da svolgere e aggiornare la cartella Dati

    Testata.

    DATI DI TESTATA:

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 63 di 155

    In tale schermata vanno inseriti i dati per la creazione dell’ordine di lavoro e precisamente:

    Dati relativi al responsabile dei lavori

    Gr.RespPian. Gruppo responsabile della pianificazione

    ClavResp. Centro di lavoro responsabile (centro riparatore)

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 64 di 155

    Tp.Att.PM : Tipo di Attività PM

    St.Impianto: Stato impianto. Possono essere definiti due stati: In servizio o Fuori servizio

    Dati relativi alle scadenze:

    Inizio Cardine. Data prevista per inizio lavori (Il sistema automaticamente propone la data e ora di

    creazione)

    Fine Cardine. Data prevista per la fine lavori (Il sistema automaticamente propone la data e ora di

    creazione, in seguito la modificherà automaticamente in base alla durata delle operazioni)

    Priorità.

    Dati relativi all’oggetto di riferimento:

    Sede tecnica Viene riportata la sede tecnica digitata nella schermata precedente

    Equipment Viene riportato l’Equipment digitato nella schermata precedente

    Assemblaggio Viene eventualmente riportato l’assemblaggio digitato nella schermata precedente

    Dati dell’avviso

    La tipologia degli ordini di manutenzione correttiva effettua automaticamente la creazione dell’avviso di

    manutenzione. Il sistema pertanto consente il caricamento dei principali dati dell’avviso direttamente

    dall’ordine di manutenzione, tuttavia per completare i dati dell’avviso è possibile richiamare la schermata

    dell’avviso ciccando sul pulsante in alto a sinistra della schermata:

    Di seguito si riportano le informazioni relative alla prima operazione.

    Operazione: Viene riportata automaticamente la descrizione dell’Ordine di Manutenzione, ma può

    essere variata

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 65 di 155

    Clav./Div : Centro di lavoro effettivo e relativa divisione. Viene automaticamente proposto il Centro

    di Lavoro responsabile, e la relativa divisione di manutenzione di appartenenza, ma può essere

    variato.

    Ch.Contr: Chiave di controllo. Serve per indicare quali operazioni gestionali devono essere

    eseguite. Sono state definite le seguenti chiavi di controllo: PM01 per la manutenzione interna e

    PM03 per la manutenzione esterna.

    Tipo att. Tipo attività. Il sistema propone l’unico attualmente definito ATT01N

    Vol.Lav. Carico di lavoro

    Numero: Numero di persone o risorse utilizzate

    Dur.Oper. Durata operazione

    C.I.D. Codice identificativo dipendente (non utilizzato)

    DATI OPERAZIONI

    Nella cartella “Operazioni” è possibile inserire i dati principali di tutte le operazioni ed eventuali sotto-

    operazioni previste nell’ordine di lavoro. I dati della prima operazione sono automaticamente riportati nella

    prima riga. Il sistema propone automaticamente una numerazione di 10 in 10. E’ tuttavia necessario

    modificare la numerazione proposta nell’eventualità in cui si desiderano inserire anche sottooperazioni. I

    dati principali di ciascuna operazione sono giù stati descritti nella schermata prima operazione. Di seguito

    viene riportata la schermata presentata:

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 66 di 155

    Op.: Numero operazione

    SOp: Sotto operazione. Per ogni operazione si possono riportare sottooperazioni. Nella figura che

    segue vengono riportati esempi.

    Centro di lavoro: E’ il centro di lavoro che dovrà eseguire l’operazione. Viene proposto il centro di

    lavoro responsabile della manutenzione dell’oggetto tecnico come definito in anagrafica. E’

    necessario variarlo se l’attività viene svolta da altro centro di lavoro .

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 67 di 155

    Divisione: Viene proposto in automatico la divisione di manutenzione responsabile della

    manutenzione dell’oggetto.

    Chiave operazione: E’ l’informazione che determina se si tratta di attività eseguita con personale

    interno o di attività richiesta all’esterno. Sono attualmente disponibili le seguenti chiavi:

    - PM01: Per attività interna

    - PM03: Per attività acquistata all’esterno con riferimento ad un contratto quadro

    Oper.Testo breve: Testo breve dell’operazione

    TE: Ciccando sull’icona si può eventualmente inserire il testo esteso dell’operazione.

    Lavoro: Inserire qui la quantità di lavoro prevista, nell’unità di misura corrispondente.

    UM: Unità di misura

    Numero: Numero di unità di risorse impiegate o numero capacità necessaria.

    Durata: Informazione che dipende dalla chiave di calcolo impostata. Se la chiave di calcolo

    impostata è “Calcolo durata” allora viene calcolato automaticamente dal sistema in base al lavoro

    ed al numero di risorse (Durata = lavoro / numero risorse)

    CCalc: Chiave di calcolo. Di default è impostata a “Calcolo durata”. I possibili valori sono:

    Aggiornamento manuale , Calcolo durata, Calcolo lavoro, Calcolo n.capacità.

    TdA: Tipo di attività. Il tipo di attività è importante per il calcolo dei costi dell’operazione. I costi per

    unità di attività sono definiti con una funzione del Controlling.

    Destinatario merci: Campo testo libero

    P.scarico: Punto di scarico. Luogo in cui deve essere scaricato il materiale eventuale. Testo libero.

    Nella parte inferiore della schermata sono riportati i seguenti pulsanti:

    Generale

    Selezionando una operazione e cliccando sul pulsante “Generale” si passa alla schermata generale

    dell’operazione:

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 68 di 155

    Attraverso questa schermata è possibile accedere a tutte le informazioni gestite per ciascuna singola

    operazione. In particolare sono presentate sei cartelle: Generale; Int. Per l’attività svolta all’interno; Est. Per

    l’attività svolta da Centri di lavoro esterni; Scadenze; Dati effett. Per visualizzare lo stato dei lavoro ed i dati

    di consuntivo; Ampliamen. Non utilizzato. Nella parte sottostante è possibile elencare i componenti o il

    materiale impiegato nell’operazione.

    Nella cartella componenti devono essere riportati tutti i componenti sia quelli prelevati da magazzini che

    quelli acquistati esternamente.

    DATI COMPONENTI

    Nella tabella componenti possono essere digitati tutti i materiali che vengono impiegati nell’ordine di

    lavoro. Se si tratta di materiali gestiti a magazzino il sistema effettua una prenotazione degli stessi.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 69 di 155

    RICHIESTA DI ATTIVITÀ ESTERNE

    Per l’utilizzo di attività esterne con o senza riferimento ad un contratto quadro preesistente, è necessario

    specificare il codice chiave ‘PM03’ sull’operazione corrispondente.

    Selezionando la riga e premendo il tasto “Est.”, si accede alla schermata di seguito riportata, nella quale

    vengono richiesti i dati necessari per la generazione di una Richiesta di Acquisto (RdA) con le prestazioni

    necessarie all’ordine di lavoro.

    Nella schermata proposta, riportare le seguenti informazioni:

    Gruppo merci

    Gruppo acquisti

    Contratto (se esiste)

    Premere il tasto .

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 70 di 155

    Nella schermata proposta, devono essere selezionate le prestazioni necessarie all’ordine di manutenzione.

    Di seguito viene riportata la schermata visualizzata:

    Per procedere, selezionare il tasto ; il sistema, visualizza l’elenco delle prestazioni

    previste per il contratto selezionato, come di seguito riportato

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 71 di 155

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 72 di 155

    Selezionare le prestazioni necessarie e premere il tasto in alto a sx . In questo modo le

    prestazioni selezionate, vengono incluse nell’ordine di manutenzione.

    Se necessario, modificare le quantità di cui si ha bisogno. In questo modo, i costi relativi alle attività

    esterne, vengono evidenziati nella voce “costi pianificati” dell’ordine. Nel momento in cui, l’ordine viene

    rilasciato, il sistema crea una RDA per le attività esterne che sono state incluse nell’ordine.

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 73 di 155

    DATI COSTI

    In questa cartella il sistema presenta l’analisi dei costi dell’OdM (Ordine di Manutenzione). La schermata

    che viene presentata è la seguente:

    Ciccando sul pulsante in alto “Report pian./eff.” Si passa alla visualizzazione del prospetto analitico sulle

    voci di costo:

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell’nfrastruttura ferroviaria con SAP PM Versione: 01.00

    Pagina 74 di 155

    DATI OGGETTI

    In questa tab è possibile inserire riferimenti ad altri avvisi di manutenzione.

    DATI SUPPLEMENTARI

    Questa cartella serve per gestire eventuali OdM che vanno a capitalizzare. La schermata presentata è la

    seguente:

  • Ente Autonomo Volturno SAP PM Infrastruttura

    Preparato da:

    Nicola Chicchinelli

    Manuale Utente per la gestione della manutenzione

    dell�