manuale_radioprotezione

80
 Sanità LA RADIOPROTEZIONE NELLE ATTIVITÀ SANITARIE: MANUALE INFORMATIVO  A D U S O DEI L A V O R A T O R I

description

la radioprotezione nelle attività sanitarie: manuale ad uso dei lavoratori

Transcript of manuale_radioprotezione

  • Sanit

    LA RADIOPROTEZIONE NELLE ATTIVITSANITARIE:

    MANUALE INFORMATIVOAD USO DEI LAVORATORI

  • Alla redazione del presente manuale informativo hanno contribuito:

    Anna Anversa(1), Luisa Biazzi(2), Roberto Brambilla(3), Cristina Canzi(3), Stefano DeCrescenzo(1), Giuseppe Eulisse(3), Daniele Fantinato(4), Roberta Matheoud(3), GuidoPedroli(5), Gabriella Raimondi(3), Maurizio Rozza(3), Anna Maria Segalini(6), FrancoVoltini(3).

    (1)Direzione Generale Sanit - U.O. Prevenzione - Regione Lombardia(2)Universit di Pavia(3)I.R.C.C.S Ospedale Maggiore Milano(4)I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Pavia(5)A.O. Niguarda Ca Granda Milano(6)Libero professionista

  • PRESENTAZIONE

    Nel quadro dellattuazione del Progetto Obiettivo Prevenzione e sicurezza nei luo-ghi di lavoro in Lombardia, 1998-2000, di cui alla deliberazione del ConsiglioRegionale n. VI/0848 dell8 aprile 1998, e in sintonia con la realizzazione del pro-getto speciale La prevenzione del rischio nel comparto Sanit, la UnitOrganizzativa Prevenzione della Direzione Generale Sanit della RegioneLombardia ha predisposto anche la realizzazione di una serie di iniziative per laprevenzione dei rischi professionali da esposizione alle radiazioni ionizzanti. Si trat-ta certamente di un fattore di rischio tra i pi conosciuti e meglio affrontati dallanormativa di protezione in ambito occupazionale; infatti gli attuali sistemi e pro-cedure di limitazione delle dosi riescono ad ottenere, se correttamente applicati,la sostanziale protezione della stragrande maggioranza dei lavoratori, anche sepermane ovviamente il rischio incidentale e/o di eventi anomali ed in propositodeve essere adottato ogni utile strumento di prevenzione.

    A livello regionale sono state realizzate o avviate in questi anni diverse iniziativein materia di radioprotezione dei lavoratori: si ricordano laltro le seguenti: la definizione di linee guida per la classificazione di radioprotezione dei dipen-

    denti pubblici del comparto Sanit esposti a rischio derivante da radiazioniionizzanti, approvate con la circolare regionale 15/SAN del 18/4/94 ed aggior-nate alla fine del 1995 in relazione allentrata in vigore del D. Lgs. 230/95 il1/1/1996;

    lemanazione della circolare regionale n. 4/SAN del 24 gennaio 2001, a seguitodella entrata in vigore del D. Lgs. 241/2000, che ha modificato e integrato ilD. Lgs. 230/95 recependo la direttiva 96/29/Euratom, introducendo tra laltrodiverse novit nel Capo VIII, riguardante la protezione sanitaria dei lavoratori;

    sono in fase di avanzata elaborazione le informazioni ricevute in questi mesi dauna trentina di strutture sanitarie pubbliche e private riguardo ai lavoratoriesposti, ai relativi dati dosimetrici ed alla classificazione di radioprotezione: taliinformazioni saranno la base per la formulazione di una linea guida regionalerelativa allapplicazione del principio di ottimizzazione alle attivit sanitarie com-portanti il rischio di esposizione alle radiazioni ionizzanti, in ottemperanza aquanto prescritto dallart. 2 del citato D. Lgs. 230/95 e successive modifiche eintegrazioni.

    Certamente la formazione ed informazione del personale esposto a rischio daradiazioni ionizzanti rappresenta un elemento importante per conseguire lobietti-vo della tutela della salute dei lavoratori in questo campo e si pertanto proget-tata la realizzazione di uniniziativa specifica in materia; in questo contesto si inserita la proposta, avanzata nellautunno scorso da un gruppo di fisicidellAssociazione Nazionale Professionale Esperti Qualificati in radioprotezione(ANPEQ Gruppo Regionale Lombardia), di un manuale informativo specifica-mente dedicato ai lavoratori esposti che operano nelle strutture sanitarie.

  • La proposta stata accolta ed il manuale, rielaborato al fine di renderlo maggior-mente coerente con gli obiettivi regionali, stato sottoposto anche allesame dellaCommissione di esperti per lapplicazione del D. Lgs. 230/95 istituita presso la U.O.Prevenzione.Si ritiene che questo manuale informativo rappresenti un utile strumento perdare concreta applicazione agli obblighi di informazione dei lavoratori, previsti,oltre che dal D. Lgs. 626/94 sul piano generale, in maniera specifica dallart. 61,comma 3, lettera e) del D. Lgs. 230/95; lo si mette a disposizione prima di tuttodei Direttori Generali delle Aziende Sanitarie lombarde ma anche dei datori di la-voro di tutte le strutture sanitarie pubbliche e private della Lombardia, con lau-spicio che possa essere ampiamente utilizzato nellambito dellattuazione degliadempimenti mirati alla prevenzione dei rischi da esposizione professionale alleradiazioni ionizzanti.

    LAssessore regionale alla SanitCarlo Borsani Milano, ottobre 2001

    2

  • 1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61.1. Le origini storiche e tecnologiche della radioprotezione . . . . . . . 6 1.2. Le radiazioni di origine naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 1.3. Linterazione delle radiazioni con i tessuti . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

    1.3.1. Gli effetti delle radiazioni sulle cellule . . . . . . . . . . . . . . . 10 1.3.2. Gli effetti delle radiazioni sullorganismo . . . . . . . . . . . . . 10

    1.4. I princpi della radioprotezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 1.5. La normativa nazionale di radioprotezione. . . . . . . . . . . . . . . . . 15

    1.5.1. Criteri di classificazione dei lavoratori e delle zone . . . . . 17 1.5.2. Sorveglianza fisica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191.5.3. Sorveglianza medica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201.5.4. La protezione sanitaria della popolazione . . . . . . . . . . . . 21

    1.6. Glossario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222. Le apparecchiature radiologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

    2.1. Generalit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 2.2. Generalit sui meccanismi di formazione dellimmagine

    radiografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 3. Principi generali di radioprotezione operativa nelle attivit

    comportanti lutilizzo di apparecchiature radiologiche . . . . . . 293.1. Fonti di rischio in attivit radiologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

    3.1.1. Fascio primario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 3.1.2. Radiazione diffusa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293.1.3. Radiazione di fuga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

    3.2. Rischio da irradiazione esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 3.3. Il rischio radiologico nelle attivit comportanti limpiego

    di apparecchiature radiologiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 3.3.1. Il rischio in attivit radiologica tradizionale . . . . . . . . . . . 32 3.3.2. Fonti di rischio in fluoroscopia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 3.3.3. Rischio radiologico nelle procedure speciali . . . . . . . . . . . 33

    3.4. Esempi di tecniche di radioprotezione per la riduzione della doseagli operatori. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

    4. La radiologia tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 4.1. Principali apparecchiature e accessori utilizzati in radiologia

    tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344.2. Misure di prevenzione e protezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

    5. La mammografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375.1. Generalit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 5.2. Misure di prevenzione e protezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

    6. La tomografia computerizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 6.1. Generalit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 6.2. Misure di prevenzione e protezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

    3

    INDICE

  • 7. La radioscopia e la radiologia interventistica . . . . . . . . . . . . . . 417.1. Generalit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 7.2. Misure di prevenzione e protezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

    8. La radiologia dentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448.1. Generalit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 8.2. Lortopantomografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 8.3. La radiologia dentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 8.4. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

    9. La mineralometria ossea computerizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . 469.1. Generalit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 9.2. Misure di prevenzione e protezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

    10. La radioterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4710.1. Generalit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

    10.1.1. Teleradioterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 10.1.2. Brachiterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . 48

    10.2. Misure di prevenzione e protezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 10.2.1. Teleradioterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 10.2.2. Brachiterapia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

    11. Radioprotezione nelle attivit che comportano lutilizzodi sostanze radioattive non sigillate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5111.1. Generalit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 11.2. Rischio di irradiazione esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 11.3. Valutazione del rischio per irradiazione esterna . . . . . . . . . . . . . 53 11.4. Rischio di irradiazione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 11.5. Valutazione del rischio per irradiazione interna in attivit

    diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 11.5.1. Incorporazione per inalazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 11.5.2. Incorporazione per ingestione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

    11.6. Valutazione del rischio per irradiazione interna in attivitterapeutica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

    12. La radioimmunologia (R.I.A.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5612.1. Generalit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 12.2. Misure di prevenzione e protezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 12.3. Rifiuti radioattivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

    13. Medicina nucleare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5813.1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 13.2. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5913.3. Rifiuti radioattivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

    14. Il ciclotrone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6214.1. Generalit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 14.2. Misure di prevenzione e protezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

    15. La tomografia ad emissione di positroni. . . . . . . . . . . . . . . . . . 6416. La terapia radiometabolica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

    16.1. Generalit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66

    4

  • 16.2. Misure di prevenzione e protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 16.3. Rifiuti radioattivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

    16.3.1.Rifiuti solidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 16.3.2.Rifiuti liquidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

    17. Irradiazione dei preparati biologici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6917.1. Generalit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 17.2. Misure di prevenzione e protezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

    18. Norme di radioprotezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 18.1. Appendice 1 - Unit di Misura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 18.2. Appendice 2 - Norme di radioprotezione in radiodiagnostica. . . . 72

    5

  • 1.1. Le origini storiche e tecnologi-che della radioprotezione.

    L8 novembre 1895 Wilhelm ConradRentgen, professore di fisica allUniver-sit di Wurzburg, stava studiando le ca-ratteristiche dei raggi prodotti allinternodi un tubo nel quale era stato prodotto ilvuoto e generata unalta differenza di po-tenziale tra due elettrodi in esso conte-nuti. Questi raggi, chiamati raggi catodi-ci, avevano origine in prossimit dellelet-trodo catodo ed erano diretti verso lelet-trodo anodo. Rentgen studiava, in par-ticolare, la luminescenza indotta dal fa-scio di raggi catodici sul vetro del tubo.A un certo punto decise di oscurarequesta luminescenza ricoprendo il tubocon un mantello sottile di cartone nero,in grado di impedire il passaggio deiraggi del sole o di una lampada ad arco;in queste condizioni not una deboleemissione luminosa provenire da un pic-colo schermo fluorescente di carta spal-mato di platinocianuro di bario, che sitrovava casualmente a una certa distan-za dal tubo.La fluorescenza indotta sullo schermodurante il funzionamento del tubo persi-steva anche allontanando lo schermofluorescente o ponendo il tubo stessoin una cassetta di legno chiusa ermetica-mente.Tutto questo non trovava ragionevolespiegazione con il fenomeno dei raggicatodici, oggetto di studio da parte dinumerosi fisici in quel periodo (J.J.Thomson dimostr nel 1897 che i raggicatodici sono costituiti da cariche elet-triche negative, in seguito chiamateelettroni).Rentgen si accorse inoltre, con grande

    emozione, che interponendo la propriamano tra il tubo e lo schermo fluore-scente appariva su questo lombra delleproprie ossa!A questo punto comprese che qualcosadi sconosciuto, avente origine nel tubo,era in grado di attraversare il cartoneopaco, o la cassetta di legno, la propriamano e di giungere a produrre fluore-scenza sullo schermo: aveva scoperto iraggi X, cos chiamati da Rentgen pro-prio per sottolinearne la natura scono-sciuta. Nel giro di poche settimaneRentgen fu in grado di studiare e di de-scrivere le pi importanti caratteristichedei raggi X, e in particolare: la loro capacit di impressionare lastre

    fotografiche; la loro capacit di produrre ionizzazio-

    ne in aria o in altri gas; la loro capacit di attraversare, senza

    apprezzabile attenuazione, molti ma-teriali a basso numero atomico e abassa densit;

    il loro significativo assorbimento du-rante il passaggio attraverso materialiad alto numero atomico e ad altadensit.

    Il primo lavoro presentato da Rentgen,intitolato Un nuovo tipo di raggi, ripor-tava, oltre alle modalit di produzione ealle caratteristiche principali dei raggi X,anche limmagine ormai famosa delleombre delle ossa della mano dellamoglie.Proprio il diverso grado di assorbimentodei raggi X in materiali a diverso numeroatomico e a diversa densit la caratte-ristica che viene sfruttata in radiologiaclinica per vedere linterno del corpoumano e, nellindustria e nella ricerca,

    1. INTRODUZIONE

    6

  • per esaminare peculiarit o difetti internia manufatti in genere metallici.La scoperta dei raggi X diede al clinicomedico, da alcuni decenni gi in posses-so dello stetoscopio (lo strumento cheguarda dentro il torace) scoperto daLaennec, un formidabile mezzo diagno-stico in grado di indagare linvisibile, at-traverso un oggetto fluorescente chia-mato criptoscopio, lo strumento che os-serva le cose nascoste.Lo sviluppo delle tecniche radiologichenegli anni successivi fu impressionanteanche grazie alla realizzazione nel 1912da parte di Coolidge di un particolaretipo di tubo a raggi X, dello stesso tipo diquelli ancor oggi utilizzati, sia pure conimportanti aggiornamenti tecnici.

    Il tubo di Coolidge schematicamentecostituito da un'ampolla di vetro, nellaquale praticato il vuoto spinto e nellaquale si trovano due elettrodi, un catodoe un anodo (o anticatodo), questultimocostituito da un metallo ad alto numeroatomico (ad esempio, tungsteno); nellevicinanze del catodo si trova un filamen-to che, riscaldato, libera elettroni. Nellafigura seguente riportato uno schemadi massima.

    W. Rentgen

    Gli elettroni liberati dal filamento riscal-dato vengono attratti dallanticatodo (che lelettrodo positivo): lemissione dei raggiX dovuta allinterazione degli elettroni (iraggi catodici studiati da Rentgen) congli atomi dellanticatodo.Allepoca della realizzazione di Coolidgeera gi stata dimostrata da M. Von Lauela natura fisica dei raggi X: sono ondeelettromagnetiche, fisicamente dellostesso tipo della luce visibile, caratteriz-zate da una diversa lunghezza donda,estremamente piccola (dellordine di10-10 m).Poche settimane dopo la scoperta deiraggi X da parte di Rentgen, il fisicofrancese Becquerel, ricercando una re-lazione tra i raggi X appena scoperti e ifenomeni di fluorescenza indotti su salidi uranio, scopriva il fenomeno della ra-dioattivit naturale e avviava il mondoscientifico dellepoca alla scoperta dellacostituzione intima della materia.Tra il 1898 e il 1902 Pierre Curie e lamoglie Marie Sklodowska scoprironoaltri elementi (tra i quali il radio) in gradodi presentare il fenomeno della radioat-tivit, dimostrando quindi che questonon esclusivamente caratteristico del-luranio.Nel 1934 Irene Curie (figlia dei Curie)e il marito Frederic Joliot scoprirono ilfenomeno della radioattivit artificiale,

    Schema di un tubo a raggi X

    7

  • cio la possibilit di produrre artificial-mente elementi radioattivi non presen-ti in natura e aprirono la strada allascoperta di un grande numero di isoto-pi radioattivi artificiali (oggi sono centi-naia gli isotopi radioattivi producibili ar-tificialmente).La possibilit successiva di marcarecon isotopi radioattivi cellule, molecoleo farmaci ha fornito ai ricercatori lapossibilit di seguire il comportamentodegli stessi allinterno del corpo umano,in particolare consentendo di rilevare,dallesterno del corpo, la distribuzionedella radioattivit in un particolare or-gano (la cosiddetta scintigrafia) ovverodi eseguire indagini funzionali attraver-so lo studio dellaccumulo e dellelimi-nazione del composto in un organo o inun tessuto biologico.Proprio lo stesso Becquerel, pochi anni

    dopo la scoperta della radioattivit na-turale, doveva accorgersi che le radia-zioni scoperte da lui e da Rentgenproducono effetti sugli organismi vi-venti: nasceva quindi da una parte laradioterapia, una nuova disciplina dellamedicina basata sullo sfruttamento te-rapeutico degli effetti biologici delle ra-diazioni, dallaltra la radioprotezione,cio la disciplina che tratta della prote-zione dalle radiazioni.

    1.2. Le radiazioni di origine natu-rale

    La scoperta dei raggi X, avvenuta solo unsecolo fa, e la diffusa preoccupazione de-stata dagli effetti devastanti delle esplo-sioni nucleari prodotte durante lultimaguerra mondiale hanno diffuso lidea chele radiazioni ionizzanti fossero solo unprodotto dellattivit umana.In realt le radiazioni ionizzanti esisto-no da sempre sul nostro pianeta e laspecie umana si evoluta vivendo e ri-producendosi in un campo di radiazioninaturali, chiamato fondo naturale di ra-diazioni.Le radiazioni naturali hanno origine inparte dal sole e dallo spazio e in partedalla crosta terrestre; inoltre isotopi ra-dioattivi naturali sono normalmente pre-senti nel nostro organismo, come in tuttigli esseri viventi.Lintensit del fondo naturale moltovariabile da luogo a luogo, diversa al-laperto e dentro gli edifici; allinternodegli edifici pu cambiare, spesso inmodo significativo, in funzione di diffe-renti materiali da costruzione e dellapresenza di radon, gas nobile radioatti-vo che emana dal suolo e, in assenza diventilazione, tende a rimanere al suolo,essendo pi pesante dellaria.In Tabella 1 sono mostrate le dosi me-

    I coniugi Curie

    8

  • Tabella 1 Dose efficace media assorbita da un individuo dovuta a fonti diirradiazione naturali presenti nellambiente. (fonte Health Physics, 58-3, 1990)

    (*) valore estremamente variabile (dipende dal contributo dovuto alla inalazione di radon, gas radioattivo natura-le emesso sia dal terreno sia dai materiali di costruzione degli edifici).

    diamente assorbite, espresse in milli-sievert (mSv), da un individuo della po-polazione a causa del fondo naturale di

    radiazioni. Per la definizione di dose sirimanda al glossario al termine di que-sto capitolo.

    1.3. Linterazione delle radiazionicon i tessuti

    I raggi X appartengono alla famiglia delleradiazioni elettromagnetiche, che com-prende anche la luce visibile, linfrarosso,lultravioletto e i raggi gamma provenien-ti da decadimenti radioattivi; il solo ele-mento discriminante tra queste radiazio-ni la lunghezza donda o la frequenza(che inversamente proporzionale allalunghezza donda).I raggi X, (come anche le radiazioni elet-tromagnetiche provenienti dai decadi-menti radioattivi) a differenza della lucevisibile, dellinfrarosso e dellultravioletto,sono radiazioni ionizzanti, perch nel loropassaggio attraverso la materia produco-no ionizzazioni, cio alterazioni dellastruttura elettronica degli atomi; quandoquesto avviene con gli organismi viventi(in particolare con luomo) possono pro-dursi danni biologici, a volte di estremagravit.

    Spettro della radiazione elettromagnetica

    9

    Nel seguito vengono riportati i principalimeccanismi biologici che comportanodanno a seguito di esposizione alle radia-zioni ionizzanti e descritti i vari tipi didanno.

    Fonte mSv/anno

    Raggi cosmici 0.355

    Radionuclidi presenti in natura prodotti dalla radiazione cosmica 0.015

    Radionuclidi primordialiIrradiazione esterna 50.41

    40K 50.18Famiglie radioattive (238U e 232Th) 551.42 (*)

    Totale 2.38

  • Dopo un grande numero di replicazio-ni di cellule mutate pu comparire uneffetto macroscopico nellorganismo. Se la mutazione interessa le cellulegerminali dellindividuo, possibileche da una di queste cellule abbia ori-gine un embrione; in questo caso lamutazione avr un effetto genetico,potendo comparire nellindividuo figlioe/o nei figli che da questo sarannogenerati.

    1.3.2. Gli effetti delle radiazionisullorganismo

    Gli effetti delle radiazioni ionizzantisullorganismo possono essere di duetipi: somatici e genetici.Gli effetti somatici si riferiscono aidanni che si osservano nell'individuoesposto e si esauriscono con lui; gli ef-fetti genetici sono riferiti alle conse-guenze dei danni prodotti sulle cellulegerminali e trasmessi ai discendenti;tali conseguenze si manifestano solonelle generazioni future. Gli effetti biologici, inoltre, possono es-sere suddivisi in stocastici e deter-ministici.Gli effetti stocastici sono di tipo proba-bilistico, ovvero la loro frequenza dicomparsa, comunque molto piccola, funzione della dose; non hanno gra-dualit di manifestazioni con la doseassorbita, cio sono del tipo tutto - o -niente quale che sia la dose.Gli effetti deterministici sono viceversaprevedibili, nel senso che possibilepredire se una persona irradiata conuna data dose svilupper questi effet-ti. Presentano un valore soglia di doseal di sopra del quale colpiscono tutti oquasi tutti gli irradiati e mostrano unaggravio di sintomi con laumentaredella dose.

    1.3.1. Gli effetti delle radiazionisulle cellule

    Il passaggio di radiazioni ionizzanti inuna cellula vivente pu dare origine auna complessa catena di eventi poichnella cellula stessa sono presenti mole-cole molto diverse, alcune molto sem-plici (lacqua), altre molto complesse (ilDNA).In ogni caso, il primo evento la ioniz-zazione primaria di un atomo o di unamolecola della cellula.

    La ionizzazione provoca la formazionedi nuove entit chimiche, a volte moltoreattive, come nel caso dei radicali li-beri derivanti dalla ionizzazione dellac-qua; in questi casi possono avvenirereazioni chimiche capaci di modificare ilcontenuto della cellula stessa e quindiin grado di produrre un effetto biologi-co dipendente dalla natura del danno,dai componenti cellulari danneggiati edalla specifica funzione della cellula in-teressata.La cellula umana contiene 46 cromoso-mi, che possono essere schematizzaticome catene di geni: le caratteristichedi ciascun individuo sono determinateda questi geni e dalla loro disposizione.Ogni cambiamento della struttura di ungene, cio ogni mutazione, si trasmet-te alle cellule figlie, che hanno originedalla cellula mutata.

    Fenomeno della ionizzazione

    10

  • Possono manifestarsi entro qualchegiorno o qualche settimana dallirra-diazione (effetti immediati) o dopomesi o anni (effetti tardivi).I valori soglia al di sopra dei quali com-paiono effetti rilevabili clinicamentesono dell'ordine del sievert o anche pi. Gli effetti somatici possono essere ditipo deterministico o stocastico.Tra gli effetti somatici deterministici,oltre a quelli dovuti allesposizione glo-bale acuta di un individuo a dosi ele-vate, di cui viene riportato in Tabella 2un quadro schematico e semplificatodella sintomatologia in rapporto alladose, rientrano: le radiodermiti, dal semplice eritema

    cutaneo immediato alla radiodermite

    Tabella 2 Sintomatologia a seguito di esposizione globale acuta di un indi-viduo ad alte dosi

    del radiologo, che insorge dopo diver-si anni di latenza, ma che non regredi-sce pi, fino ad evolvere, potenzial-mente, in epitelioma spinocellulare;

    le alterazioni ematologiche, essenzial-mente rappresentate da manifestazionidi aplasia midollare, con riduzione delnumero di granulociti, linfociti e piastri-ne, e da anemie;

    le alterazioni a carico dellocchio, es-senzialmente rappresentate dalla cata-ratta, che pu insorgere, anche adistanza di diversi anni, a seguito del-lesposizione ad una dose unica di 5-8sievert (Sv);

    danni agli organi genitali, quali la ridu-zione della fertilit o la sterilit per dosisuperiori a 1 Sv.

    Settimane dopolesposizione

    1

    2

    3

    4

    Sopravvivenza

    nausea e vomito(1 giorno)

    depilazione, malesseregenerale

    perdita appetito, emor-ragia, diarrea, febbre,deperimento, morteeventuale

    possibile nel 50% deicasi

    nausea e vomito, ma-lessere, diarrea, febbre

    bocca e gola infiamma-te, ulcerazioni, deperi-mento, morte

    impossibile

    Dose (Sv)

    1-3 4 > 6(subletale) (letale) (sopraletale)

    11

    fase latente

    perdita appetito, depi-lazione, infiammazionegola, emorragie

    diarrea, guarigione

    certa salvo complica-zioni (2.5 Sv sono mor-tali nel 5% dei casi)

  • Gli effetti somatici stocastici sono quellipi importanti dal punto di vista radio-protezionistico in quanto, almeno in viateorica e come vedremo pi avanti, sipossono verificare anche per livelli didose molto bassi; viceversa gli effetti de-terministici si verificano solo per valori didose elevati e sono quindi da escluderein attivit ospedaliere comportanti lim-piego di radiazioni ionizzanti.Gli effetti somatici stocastici sono rappre-sentati da lesioni neoplastiche, quali leleucemie e altre forme tumorali solide(cancro del polmone, tumore della mam-mella, carcinoma della tiroide, tumoridello scheletro, etc.). Tali effetti hannotempi di latenza piuttosto lunghi: iltempo di latenza minimo varia da treanni per le leucemie e i tumori ossei adieci anni per gli altri tumori solidi. Vanno inoltre considerati i danni embrio-nali e fetali: infatti, a seguito dell'azionedelle radiazioni sul prodotto del concepi-mento, si possono osservare sia la mortefetale, sia alterazioni dello sviluppo conrischi di malformazioni. Nel primo mese digravidanza dosi dellordine di 0.1 Sv rice-vute dallembrione possono provocare la-borto. Dalla fine del primo mese fino alterzo si possono produrre diversi tipi dimalformazione, mentre dalla fine delterzo mese si possono indurre effetti tar-divi, a carattere probabilistico, manife-stantisi nei primi anni di vita del bambino.Tra i danni al feto inoltre da citare il ri-schio di ritardo mentale grave a seguito diirradiazione nel periodo compreso tra lot-tava e la quindicesima settimana di ge-stazione e, con minor intensit, tra la se-dicesima e la venticinquesima settimana;laborto e le malformazioni fetali sono ef-fetti a carattere deterministico con un va-lore soglia di circa 50 mSv. Gli effetti ere-ditari, almeno a livello delle dosi conside-

    rate a livello radioprotezionistico, sono ditipo stocastico. Essi sono dovuti a duecomponenti principali: le mutazioni geni-che e le aberrazioni cromosomiche. Lemutazioni geniche si distinguono in domi-nanti e recessive in rapporto alle modali-t di trasmissione. Anche le aberrazionicromosomiche sono di due tipi: aberra-zioni numeriche, in relazione alla presen-za di cromosomi in pi o in meno rispet-to al numero caratteristico della specie;aberrazioni strutturali quando, pur man-tenendosi questo numero invariato, i genipresenti su uno o pi cromosomi sono ineccesso o in difetto rispetto alla norma. Visono infine molte condizioni di origineereditaria aventi trasmissibilit irregolare;esse riguardano, per esempio, le predi-sposizioni a malattie particolari di granderilevanza sociale, oppure condizioni nonrilevabili nel singolo individuo, ma sullepopolazioni nel loro complesso (fertilit,durata della vita). Al fine di una valuta-zione pi completa del rischio di esposi-zione alle radiazioni ionizzanti inoltreutile aver presente, per confronto, i datirelativi all'esposizione degli individui dellapopolazione alla radiazione dovuta alfondo naturale contenuti in Tabella 1.Per un pi diretto confronto fra il rischiodovuto all'esposizione alle radiazioni io-nizzanti ed il rischio dovuto ad altre atti-vit lavorative, in Tabella 3 mostrata lariduzione media della durata di vita do-vuta ad incidenti in diverse attivit lavo-rative, mentre in Tabella 4 mostrataquella associata a varie cause di tipo nonlavorativo. Per confronto viene indicata lariduzione media della durata di vita do-vuta allesposizione alle radiazioni ioniz-zanti valutata utilizzando i fattori di ri-schio indicati nella pubblicazione 60 dellaICRP (International Commission onRadiological Protection) e considerando

    12

  • che la perdita media di spettanza vita, incaso di tumore, risulta rispettivamente,di 13.4 anni per un individuo della popo-lazione e di 12.7 anni per un lavoratore.Il confronto effettuato per una esposi-

    zione continua di 5 mSv/anno, ovverolesposizione massima che si riscontranormalmente nei lavoratori in ambientesanitario, e di 1 mSv/anno, ovvero il limi-te di dose per le persone del pubblico.

    Tabella 3 Riduzione media della durata di vita dovuta ad incidenti indiverse attivit lavorative. (fonte Health Physics, 61-3, 1991)

    Attivit lavorativa Riduzione media delladurata di vita (giorni)

    Commercio 27Industria manifatturiera 40Servizi 27Trasporti 160Agricoltura 320Costruzioni 227Valore medio 60Esposizione alle radiazioni (5 mSv/anno) 40

    Tabella 4 Riduzione media della durata di vita associata a varie cause ditipo non lavorativo. (fonte Health Physics, 36-6, 1979 e 61-3, 1991)

    Causa Riduzione media delladurata di vita ( giorni )

    Abuso di alcool 4000Essere celibe, vedovo o divorziato 3500Fumo (1 pacchetto di sigarette/giorno) 2250Essere nubile, vedova o divorziata 1600Essere sovrappeso ( + 20% ) 1040Incidenti con veicoli a motore 207Alcool 130Incidenti in casa 74Fumo passivo 50Esposizione lavorativa alle radiazioni (5 mSv/anno) 40Cadute 28Esposizione alle radiazioni di individui della popolazione(1 mSv/anno) 18Esami RX-diagnostici 6Caff 6

    13

  • 1.4. I princpi della radioprotezione.Scopo della radioprotezione la preven-zione totale degli effetti dannosi non sto-castici (che, come detto in precedenza,avvengono sopra una determinata sogliadi dose) e la limitazione a livelli conside-rati accettabili della probabilit di accadi-mento degli effetti stocastici.La prevenzione degli effetti deterministicisi ottiene fissando limiti di equivalente didose individuale a valori sufficientementebassi, tali che nessuna dose soglia vengamai raggiunta. La limitazione degli effettistocastici si ottiene con il sistema di li-mitazione delle dosi, che si propone dicontenerli ai livelli pi bassi ragionevol-mente ottenibili.La radioprotezione si fonda su tre princpi: primo principio, detto di giustifica-

    zione: nessuna attivit umana cheesponga alle radiazioni deve essere ac-colta o proseguita, a meno che la sua

    introduzione o prosecuzione producaun beneficio netto e dimostrabile;

    secondo principio, detto di ottimizza-zione: ogni esposizione umana alleradiazioni deve essere tenuta tantobassa quanto ragionevolmente otte-nibile, facendo luogo a considerazionieconomiche e sociali (principio ALARA,dalle iniziali della frase inglese: tantobassa quanto ragionevolmente otte-nibile);

    terzo principio, detto di limitazionedelle dosi individuali: lequivalentedi dose ai singoli individui non devesuperare determinati limiti appropria-tamente sicuri, stabiliti per le varie cir-costanze.

    Nella tabella 5 riportato, sia pure in ma-niera schematica e incompleta, il corsostorico della radioprotezione dagli alboria oggi.

    Tabella 5: Alcune date importanti nella storia della radioprotezione.

    Periodo Evento

    1915 Prime raccomandazioni per la protezione dei lavoratori emanate dalla BritishRentgen Society

    Anni Definizione della dose di tolleranza, uguale per lavoratori e popolazione, pariventi a 1 R/settimana al corpo intero, cio 50 R/anno.

    1925 I Congresso internazionale di Radiologia a Londra e costituzione dellICRU(Commissione Internazionale per le unit di misura)

    1928 II Congresso internazionale di Radiologia a Stoccolma e costituzione dellICRP(Commissione internazionale per la radioprotezione)

    1931 Il rentgen (R) adottato come unit di misura della dose da esposizione alfine di misurare i raggi X

    1934-1935 In Italia sono promulgati il Testo Unico delle leggi sanitarie e il relativo rego-lamento di attuazione; viene disciplinato lesercizio della radiologia

    Anni Definizione di dose genetica intesa come dose media alle gonadi tra gliquaranta individui in et fertile. Detta dose posto che sia dose di tolleranza

    1941 Il Comitato USA per la radioprotezione raccomanda per il Radio il depositocorporeo massimo di 0.1 Ci

    14

  • Periodo Evento

    Anni Ipotesi di linearit nella relazione dose/effetto stocastico, caduta del concettocinquanta di dose di tolleranza, ricerca di una dose a basso rischio biologico

    1952 Le malattie professionali da Radio, raggi X e sostanze radioattive sono inclu-se, in Italia, nella tabella delle lavorazioni per cui obbligatoria lassicurazio-ne contro gli infortuni e le malattie professionali

    1953 Il rad adottato come unit di misura della dose assorbita1956 introdotto in Italia per decreto lobbligo delle visite mediche preventive e

    periodiche sui lavoratori addetti a mansioni che implicano luso del Radio, deiraggi X e delle sostanze radioattive.

    1956-1959 LICRP definisce le dosi massime ammissibili al corpo intero per i lavoratori (5rem/anno) e per gli individui della popolazione (0,5 rem/anno), la dose ge-netica media per gli individui di una vasta popolazione ( 5 rem in 30 anni), epropugna la lotta a ogni rischio indebito

    1958 obbligatoria in Italia lassicurazione dei medici contro le malattie e le lesio-ni da raggi X e da sostanze radioattive

    1959 La Comunit Europea emana proprie direttive di radioprotezione

    1960 LICRP raccomanda di porre in atto ogni sforzo inteso a ridurre le esposizioninei limiti pi ristretti possibili

    1964 LItalia ha la normativa di radioprotezione (il DPR n. 185)

    1965 Principio ALARA (as low as reasonably achievable): le dosi siano mantenutetanto basse quanto ragionevolmente ottenibile, facendo luogo a considera-zioni economiche e sociali

    1965-1969 Sono promulgate leggi italiane sulla professione del tecnico sanitario di ra-diologia medica

    1969 Il DPR n. 128 sancisce lobbligo di istituire in taluni ospedali un Servizio diFisica Sanitaria

    1977 La ICRP raccomanda un nuovo sistema di limitazione delle dosi

    1995 LItalia ha una nuova normativa di radioprotezione, in attuazione di varie di-rettive Euratom (il D.Lgs. n. 230)

    2000 Viene modificato e integrato il D.Lgs. 230/95 recependo le Direttive Euratom96/29 e 97/43

    1.5. La normativa nazionale di ra-dioprotezione

    In Italia esiste un regime giuridico del-limpiego pacifico dellenergia nucleare,nel quale rientra quindi, come caso parti-colare, la detenzione e limpiego di mac-chine generatrici di raggi X o la detenzio-ne e limpiego di sorgenti radioattive ar-tificiali a scopi diagnostici o terapeutici.

    Il testo fondamentale in materia di pro-tezione sanitaria contro il rischio derivan-te dall'impiego di sorgenti di radiazioni io-nizzanti il Decreto Legislativo 17 marzo1995, n. 230; questo, al fine di recepirela direttiva Euratom 96/29, stato modi-ficato e integrato dal D. Lgs. 26 maggio2000, n. 241, e dal D. Lgs. 9 maggio2001, n. 257.

    15

  • Per quanto riguarda in particolare la ra-dioprotezione del paziente, la normativadi riferimento attualmente rappresenta-ta dal D. Lgs. 26 maggio 2000, n. 187, conil quale stata recepita la direttivaEuratom 97/43. Lobiettivo fondamentaledel D. Lgs. 230/95 pu essere riassuntodallart. 2 che recepisce le raccomanda-zioni internazionali emanate dallI.C.R.P.60 del 1991 (International Commission onRadiological Protection) e di cui di seguitovengono riportati i passi pi rilevanti:1. Nuovi tipi o nuove categorie di prati-

    che che comportano unesposizionealle radiazioni ionizzanti debbono es-sere giustificati, anteriormente allaloro prima adozione o approvazione,dai loro vantaggi economici, sociali odi altro tipo rispetto al detrimento sa-nitario che ne pu derivare.

    2. I tipi o le categorie di pratiche esisten-ti sono sottoposti a verifica per quan-to concerne gli aspetti di giustificazio-ne ogniqualvolta emergano nuove edimportanti prove della loro efficacia edelle loro conseguenze.

    3. Qualsiasi pratica deve essere svolta inmodo da mantenere lesposizione al li-vello pi basso ragionevolmente otte-nibile, tenuto conto dei fattori econo-mici e sociali.

    4. La somma delle dosi derivanti da tuttele pratiche non deve superare i limiti didose stabiliti per i lavoratori esposti,gli apprendisti, gli studenti e gli indivi-dui della popolazione.

    Nel seguito, salvo diversa indicazione, sifar quindi riferimento al citato DecretoLegislativo n. 230/95, del quale si riportalindice.In appendice anche riportato un glos-sario dei termini, delle grandezze e delleunit di misura pi comunemente utiliz-zati in radioprotezione.

    Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n.230 Attuazione delle direttive Euratom89/618, 90/641, 92/3 e 96/29 in mate-ria di radiazioni ionizzanti.

    SommarioCapo I: Campo di applicazione. Principigenerali di protezione dalle radiazioni io-nizzanti.Capo II: Definizioni.Capo III: Organi.Capo III bis: Esposizioni da attivit la-vorative con particolari sorgenti naturalidi radiazioniCapo IV: Lavorazioni minerarie.Capo V: Regime giuridico per importa-zione, produzione, commercio, trasportoe detenzione.Capo VI: Regime autorizzativo per le in-stallazioni e particolari disposizioni per ri-fiuti radioattivi.Capo VII: Impianti.Capo VIII: Protezione sanitaria dei la-voratori.Capo IX: Protezione sanitaria della po-polazione.Capo X: Stato di emergenza nucleare.Capo XI: Norme penali.Capo XII: Disposizioni transitorie efinali.Allegato I: Determinazione delle condi-zioni di applicazione delle disposizioni perle materie radioattive e per le macchineradiogene.Allegato I bis: Condizioni per lapplica-zione del Capo III bisAllegato II: Spedizioni, importazioni edesportazioni di rifiuti radioattivi.Allegato III: Determinazione, ai sensidellart. 82, delle modalit e dei criteriper ladozione della sorveglianza fisicanonch dei criteri e delle modalit per laclassificazione dei lavoratori, degli ap-prendisti e degli studenti, nonch dellearee di lavoro.

    16

  • Allegato IV: Determinazione, ai sensidellart. 96, dei limiti di dose per i lavora-tori, per gli apprendisti, gli studenti e lepersone del pubblico gli individui dellapopolazione, nonch dei criteri di compu-to e di utilizzazione delle grandezze ra-dioprotezionistiche connesse. Allegato V: Determinazione, ai sensidegli artt. 78 e 88, delle modalit, titoli distudio, accertamento delle capacit tec-nico professionali per liscrizione neglielenchi degli esperti qualificati e dei me-dici autorizzati. Istituzione degli elenchidegli esperti qualificati e dei medici auto-rizzati e determinazione ai sensi degli ar-ticoli 77 e 88 delle modalit, titoli di stu-dio, accertamento della capacit tecnico-professionale per liscrizione.Allegato VI: Determinazione, ai sensidellart. 74, delle modalit e dei livelli diesposizione professionale di emergenza.Allegato VII: Determinazione, ai sensidellarticolo 18, delle modalit della noti-fica delle pratiche di importazione e diproduzione, a fini commerciali, di materieradioattive, di prodotti, apparecchiaturee dispositivi in genere contenenti dettematerie, nonch delle esenzioni da taleobbligo; determinazione, ai sensi dell'ar-ticolo 18-bis delle disposizioni procedura-li per il rilascio dell'autorizzazione perlaggiunta intenzionale di materie ra-dioattive nella produzione e manifatturadi beni di consumo e per limportazione olesportazione di tali beni di consumo;determinazione delle modalit di notificadelle pratiche di cui al comma 1 dellarti-colo 22 e dei valori di attivit e dei valoridi concentrazione di attivit per unit dimassa di cui alle lettere a) e b) delcomma 2 dello stesso articolo; determi-nazione, ai sensi dellarticolo 19 dellemodalit di attuazione dellobbligo di in-formativa relativo alle materie radioattive

    immesse in commercio, nonch delleesenzioni da tale obbligo. Allegato VIII: Determinazione dei cri-teri e delle modalit per il conferimentodella qualifica di sorgente di tipo ricono-sciuto, ai sensi dellarticolo 26.Allegato IX: Determinazione, ai sensidellarticolo 27, comma 2, delle condizio-ni per la classificazione in Categoria A edin Categoria B dellimpiego delle sorgentidi radiazioni, delle condizioni per lesen-zione dal nulla osta e delle modalit peril rilascio e la revoca del nullaosta. Allegato X: Determinazione, ai sensidellarticolo 31, delle disposizioni proce-durali per il rilascio dellautorizzazione al-lattivit di raccolta di rifiuti radioattiviprovenienti da terzi e delle esenzioni datale autorizzazione.Allegato XI: Determinazione ai sensidellart. 62, comma 3, dellart. 81, comma6 e dellart. 91, comma 5, delle modalitdi tenuta della documentazione relativaalla sorveglianza fisica e medica dellaprotezione dalle radiazioni ionizzanti edel libretto personale di radioprotezioneper i lavoratori esterni.Allegato XII: Determinazione, ai sensidellart. 115 comma 2, dei livelli di inter-vento nel caso di emergenze radiologichee nucleari.

    1.5.1. Criteri di classificazione deilavoratori e delle zone

    Secondo il D. Lgs. 230/95 si definiscelavoratore esposto chiunque sia suscetti-bile, durante lattivit lavorativa, di unaesposizione alle radiazioni ionizzanti su-periore a uno qualsiasi dei limiti fissatiper le persone del pubblico.I lavoratori che non sono suscettibili diuna esposizione alle radiazioni ionizzantisuperiore a detti limiti sono da classifi-carsi lavoratori non esposti.

    17

  • I lavoratori esposti, a loro volta, sonoclassificati in categoria A e categoria B.I lavoratori esposti sono classificati in ca-tegoria A se sono suscettibili di unespo-sizione superiore, in un anno solare, auno dei seguenti valori: 6 mSv di dose efficace; i tre decimi di uno qualsiasi dei limiti di

    dose equivalente per il cristallino (150mSv in un anno solare), per pelle,mani, avambracci, piedi e caviglie (500mSv in un anno solare).

    I lavoratori esposti non classificati in cate-goria A sono classificati in categoria B.Nella tabella seguente sono riportati ilimiti di dose in funzione della classifi-cazione.

    Il sistema di limitazione delle dosi indivi-duali rappresenta un mezzo per garanti-re che il lavoro che si espone ai rischiderivanti dalle radiazioni ionizzanti possaessere ricompreso tra i lavori comune-mente ritenuti sicuri (utile al propositoil raffronto con i dati contenuti nella ta-belle 3).Per quanto riguarda la classificazionedegli ambienti di lavoro, la normativaprescrive al datore di lavoro di classifi-care e segnalare gli ambienti in cui presente il rischio di esposizione alle ra-diazioni ionizzanti e regolamentarnelaccesso.In particolare, viene definita zona con-trollata un ambiente di lavoro in cui sus-sistono per i lavoratori in essa operanti le

    condizioni per la classificazione di lavora-tori esposti di categoria A.Viene definita zona sorvegliata un am-biente di lavoro in cui pu essere supe-rato in un anno solare uno dei pertinentilimiti fissati per le persone del pubblico eche non zona controllata.A integrazione di quanto sopra indicato,si segnalano alcuni aspetti della normati-va citata di particolare rilevanza:1. laccertamento delle condizioni che

    portino alla classificazione dei lavora-tori di competenza esclusiva delle-sperto qualificato; al datore di lavorocompete, ovviamente, solo la defini-zione delle attivit che i lavoratori de-vono svolgere;

    2. il criterio di classificazione non vienepi associato al tipo, al luogo, aitempi, allabitualit o alloccasionalited alle modalit di svolgimento del la-voro, ma resta legato al rischio effetti-vo di ricevere dosi superiori a limitiprefissati, in considerazione del rischiodi irradiazione esterna e contaminazio-ne interna e anche in considerazionedi esposizioni potenziali conseguenti aeventi anomali e malfunzionamenti chesiano suscettibili di aumentare le dosidei singoli derivanti dalla normale atti-vit lavorativa programmata. Quantosopra comporta, per esempio, che lapresenza di operatori in zone classifi-cate non determini automaticamentela classificazione dei lavoratori stessicome lavoratori esposti.In altre parole, esemplificando, allin-terno di una zona controllata possi-bile avere lavoratori classificati espostidi categoria A e/o lavoratori classifica-ti esposti di categoria B e/o lavoratoriclassificati non esposti, a seconda del-lentit del rischio radiologico associa-to allattivit lavorativa.

    Lavoratori Lavoratoriesposti non esposti

    Dose efficace 20 mSv/anno 1 mSv/annoDose equivalente 150 mSv/anno 15 mSv/annocristallinoDose equivalente 500 mSv 50 mSvpelle e estremit

    18

  • 3. Unattenzione particolare viene dedi-cata dalla normativa agli apprendisti estudenti.

    4. Unattenzione particolare viene altre-s dedicata dalla normativa anchealla tutela della lavoratrice gravida edel neonato: viene infatti prescrittoche, ferma restando lapplicazionedelle norme speciali concernenti latutela delle lavoratrici madri, ledonne gestanti non possono svolge-re attivit in zone classificate o, co-munque, attivit che potrebberoesporre il nascituro ad una dose cheecceda 1 mSv durante il periododella gravidanza. inoltre vietatoadibire le donne che allattano ad at-tivit comportanti un rischio di con-taminazione.

    5. I principali casi di non applicazionedella citata normativa possono essereriassunti come segue:a) esposizione di pazienti nellambito

    di un esame diagnostico o di unaterapia che li concerne;

    b) esposizione di persone che coscien-temente e volontariamente collabo-rano a titolo non professionale alsostegno e allassistenza di pazien-ti sottoposti a terapia o a diagnosimedica;

    c) esposizione di volontari che prendo-no parte a programmi di ricercamedica o biomedica, essendo taleesposizione disciplinata da altroprovvedimento legislativo.

    6. Il D.Lgs. 241/00 ha introdotto, tralaltro, al Capo III bis la tutela deilavoratori nei confronti della esposi-zione derivante da attivit con par-ticolari sorgenti naturali di radiazio-ni che non pu essere trascuratadal punto di vista della radioprote-zione.

    Le attivit lavorative considerate sono: quelle che si svolgono in tunnel, sotto-

    vie, catacombe, grotte e in tutti i luo-ghi di lavoro sotterranei, oppure in su-perficie in zone ben individuate, in re-lazione alla possibile esposizione aradon e a radiazioni gamma;

    quelle che implicano luso o lo stoc-caggio di materiali abitualmente nonconsiderati radioattivi ma che con-tengono radionuclidi naturali, o checomportano la produzione di residuiabitualmente non considerati radioat-tivi ma che contengono radionuclidinaturali;

    quelle in stabilimenti termali o quelleconnesse ad attivit estrattive non di-sciplinate dal Capo IV;

    quelle su aerei, con riferimento al per-sonale navigante.

    Sono previsti una serie di obblighi per gliesercenti le attivit di cui sopra, i qualidevono provvedere, a seconda dei casi, amisurazioni di radon e/o a valutazioni diesposizione nei luoghi di lavoro; in casodi superamento dei livelli di azione fissa-ti nellAllegato 1 bis, gli esercenti devonoadottare azioni di rimedio entro tempidefiniti. Qualora tali azioni di rimedio ri-sultino inefficaci, lesercente adotta iprovvedimenti previsti dal Capo VIII.

    1.5.2. Sorveglianza fisicaIl Capo VIII del D.Lgs. 230/95 (Protezionesanitaria dei lavoratori) prevede che i da-tori di lavoro, esercenti attivit compor-tanti la classificazione degli ambienti dilavoro in una o pi zone controllate o sor-vegliate oppure la classificazione degliaddetti interessati come lavoratori espo-sti, assicurino la sorveglianza fisica permezzo di esperti qualificati iscritti in elen-chi nominativi presso lIspettorato medi-co centrale del lavoro.

    19

  • Tra le attribuzioni specifiche dellesper-to qualificato si ricordano (art. 79 delD. Lgs. 230/95):a) redazione della relazione contenente

    le valutazioni e le indicazioni di radio-protezione inerenti le attivit espo-nenti a rischio al fine di integrare ildocumento di cui allart. 4 del Decretolegislativo 19 settembre 1994, n. 626(la normativa sulla prevenzione e si-curezza nei luoghi di lavoro) per gliaspetti concernenti i rischi da radia-zioni ionizzanti e la collaborazione conil Servizio di prevenzione e protezionedellazienda (art. 80 comma 3, D. Lgs.230/95);

    b) fornire indicazioni al datore di lavoroaffinch gli ambienti di lavoro in cuisussista un rischio da radiazioni ven-gano individuati, delimitati, segnala-ti, classificati in zone e che laccessoad essi sia adeguatamente regola-mentato;

    c) fornire indicazioni al datore di lavoroaffinch i lavoratori interessati sianoclassificati ai fini della radioprotezione;

    d) fornire indicazioni al datore di lavoroper predisporre norme interne di pro-tezione e di sicurezza, consultabili neiluoghi frequentati dai lavoratori, inparticolare nelle zone controllate;

    e) fornire indicazioni al datore di lavoroperch siano forniti ai lavoratori, ovenecessario, i mezzi di sorveglianza dosi-metrica e di protezione;

    f) fornire indicazioni al datore di lavoroal fine di rendere edotti i lavoratori,nellambito di un programma di for-mazione finalizzato alla radioprote-zione;

    g) effettuare lesame e la verifica delle at-trezzature, dei dispositivi e degli stru-menti di protezione e in particolare: procedere allesame preventivo e ri-

    lasciare il relativo benestare, dalpunto di vista della sorveglianza fi-sica, dei progetti di installazione checomportano rischi di esposizione,nonch delle modifiche alle installa-zioni implicanti rilevanti trasforma-zioni delle condizioni, delluso o dellatipologia delle sorgenti;

    effettuare la prima verifica, dalpunto di vista della sorveglianza fi-sica, di nuove installazioni e delleeventuali modifiche apportate allestesse;

    eseguire la verifica periodica dellef-ficacia dei dispositivi e delle tecni-che di radioprotezione;

    effettuare la verifica periodica dellebuone condizioni di funzionamentodegli strumenti di misurazione;

    h) effettuare la sorveglianza ambientaledi radioprotezione nelle zone control-late e sorvegliate;

    i) procedere alla valutazione delle dosiin considerazione del rischio di irra-diazione esterna e, ove pertinente,del rischio di contaminazione interna.

    1.5.3. Sorveglianza medicaI datori di lavoro esercenti attivit com-portanti la classificazione degli addetti in-teressati come lavoratori esposti devonoassicurare la sorveglianza medica permezzo di medici autorizzati, iscritti inelenchi nominativi presso lIspettoratomedico centrale del lavoro, nel caso di la-voratori esposti di categoria A e permezzo di medici autorizzati o medicicompetenti (D. Lgs. 277/91) nel caso dilavoratori esposti di categoria B (art. 83del D. Lgs. 230/95).Il datore di lavoro deve inoltre provvede-re a che: i lavoratori esposti siano tutti sottoposti

    a visita medica preventiva a cura del

    20

  • medico addetto alla sorveglianza medi-ca (medico autorizzato o medico com-petente, come gi spiegato);

    i lavoratori esposti classificati in cate-goria B siano sottoposti a visita medicaperiodica almeno una volta allanno acura del medico autorizzato o del me-dico competente;

    i lavoratori esposti classificati in cate-goria A siano sottoposti a visita medicaperiodica almeno con periodicit seme-strale a cura di un medico autorizzato.

    Per quanto riguarda la visita medica pre-ventiva, essa deve comprendere unaanamnesi completa dalla quale risultinoanche le eventuali esposizioni preceden-ti, dovute sia alle mansioni esercitate siaa esami e trattamenti medici, e unesame clinico generale completato daadeguate indagini specialistiche e di la-boratorio per valutare lo stato generaledi salute del lavoratore.In base alle risultanze della visita medicapreventiva il medico addetto alla sorve-glianza medica comunica per iscritto aldatore di lavoro la classificazione dei la-voratori come: idonei; idonei a determinate condizioni; non idonei (devono essere immediata-

    mente allontanati dal lavoro compor-tante esposizione a radiazioni ioniz-zanti).

    In base alle risultanze delle visite medi-che periodiche e straordinarie il medicoaddetto alla sorveglianza medica dellaprotezione pu disporre anche la sorve-glianza medica dopo la cessazione del la-voro che ha esposto i lavoratori alle ra-diazioni ionizzanti.Particolarmente innovativo rispetto allaprecedente normativa poi lobbligo, daparte del medico addetto alla sorveglian-za medica, di illustrare al lavoratore il si-

    gnificato delle dosi ricevute, delle intro-duzioni di radionuclidi, degli esami medi-ci e radiotossicologici.Tra le attribuzioni specifiche del medicoaddetto alla sorveglianza medica si ricor-dano i seguenti adempimenti (art. 83 delD. Lgs. 230/95):a) analisi dei rischi individuali connessi

    alla destinazione lavorativa e alle man-sioni al fine della programmazione diindagini specialistiche e di laboratorioatte a valutare lo stato di salute dellavoratore, anche attraverso accessidiretti negli ambienti di lavoro;

    b) gestione dei documenti sanitari per-sonali;

    c) prestazione di consulenza al datore dilavoro per la messa in atto di infra-strutture e procedure idonee a garan-tire la sorveglianza medica dei lavora-tori esposti, sia in condizioni di lavoronormale che in caso di esposizioni ac-cidentali o di emergenza.

    1.5.4. La protezione sanitaria dellapopolazione

    Il Capo IX del D. Lgs. 230/95 relativoalla protezione sanitaria della popolazio-ne. Di questo aspetto vengono qui ripor-tati solo gli elementi fondamentali, inqualche modo connessi alle attivit sani-tarie.Viene esplicitato il divieto di utilizzaresorgenti di radiazioni ionizzanti sulle per-sone se non per scopi di diagnostica, diterapia o di ricerca. Viene affermato chechiunque esplichi attivit comportantiluso di sorgenti di radiazioni ionizzantideve evitare che le persone del pubblicosiano esposte al rischio di ricevere o im-pegnare dosi superiori ai limiti, anche aseguito di contaminazione di matrici am-bientali.In particolare viene sottolineato che, in

    21

  • caso di contaminazione radioattiva nonprevista o accidentale allinterno di unainstallazione o durante unoperazione ditrasporto che comporti un rischio di si-gnificativo incremento del rischio di espo-sizione delle persone, lesercente, ovveroil vettore autorizzato al trasporto, deveintraprendere le iniziative idonee ad evi-tare laggravamento del rischio.Nei casi di maggiore gravit, cio nelcaso che levento comporti diffusionedella contaminazione allaria, allacqua,al suolo e ad altre matrici, o comunqueesposizione delle persone allesterno delperimetro dellinstallazione, lesercentedeve darne immediata comunicazione alPrefetto, ai Vigili del fuoco, agli organi delServizio Sanitario Nazionale e allANPA(Agenzia Nazionale per la ProtezionedellAmbiente).Sempre al fine di ridurre rischi di esposi-zione alle persone del pubblico, il D. Lgs.230/95 prevede la necessit di adottarele misure necessarie affinch la gestionedei rifiuti radioattivi, ad esempio prove-nienti da un servizio di Medicina Nucleareovvero da un laboratorio di ricerca scien-tifica, avvenga nel rispetto delle specifi-che norme di buona tecnica e delle even-tuali prescrizioni tecniche contenute neiprovvedimenti autorizzativi.

    1.6. Glossario attivit (A): quoziente di dN diviso

    per dt, in cui dN il numero atteso ditransizioni nucleari spontanee di unadeterminata quantit di un radionucli-de da uno stato particolare di energiain un momento determinato, nellin-tervallo di tempo dt;

    becquerel (Bq): nome speciale dellu-nit di attivit (A); un becquerel equi-vale ad una transizione per secondo.

    1 Bq = 1 s -1

    I fattori di conversione da utilizzarequando lattivit espressa in curie(Ci) sono i seguenti:

    1 Ci = 3,7 x 1010 Bq 1 Bq = 2,7027x 10-11 Ci contaminazione radioattiva: conta-

    minazione di una matrice, di una super-ficie, di un ambiente di vita o di lavoro odi un individuo, prodotta da sostanze ra-dioattive. Nel caso particolare del corpoumano, la contaminazione radioattivainclude tanto la contaminazione esternaquanto la contaminazione interna, perqualsiasi via essa si sia prodotta;

    detrimento sanitario: stima del ri-schio di riduzione della durata e dellaqualit della vita che si verifica in unapopolazione a seguito dellesposizionea radiazioni ionizzanti. Essa include lariduzione derivante da effetti somatici,cancro e gravi disfunzioni genetiche;

    dose: grandezza radioprotezionisti-ca ottenuta moltiplicando la dose as-sorbita (D) per fattori di modifica de-terminati a norma dellarticolo 96, alfine di qualificare il significato delladose assorbita stessa per gli scopidella radioprotezione;

    dose efficace (E): somma delle dosiequivalenti nei diversi organi o tessuti,ponderate nel modo indicato nei prov-vedimenti di applicazione; lunit didose efficace il sievert (Sv);

    dose efficace impegnata (E(t)):somma delle dosi equivalenti impegnatenei diversi organi o tessuti HT(t) risultan-ti dallintroduzione di uno o pi radionu-clidi, ciascuna moltiplicata per il fattoredi ponderazione del tessuto wT; la doseefficace impegnata E(t) definita da:

    E(t) = TwTHT(t)dove t indica il numero di anni per iquali effettuata lintegrazione; lunitdi dose efficace impegnata il sievert;

    22

  • dose impegnata: dose ricevuta da unorgano o da un tessuto, in un determi-nato periodo di tempo, in seguito all'in-troduzione di uno o pi radionuclidi;

    dose equivalente (HT): dose assor-bita media in un tessuto o organo T,ponderata in base al tipo e alla qualitdella radiazione nel modo indicato neiprovvedimenti di applicazione; lunitdi dose equivalente il sievert;

    dose equivalente impegnata: in-tegrale rispetto al tempo dellintensitdi dose equivalente in un tessuto o or-gano T che sar ricevuta da un indivi-duo, in quel tessuto o organo T, a se-guito dellintroduzione di uno o pi ra-dionuclidi;

    emergenza: una situazione che ri-chiede azioni urgenti per proteggerelavoratori, individui della popolazioneovvero lintera popolazione o parte diessa;

    esperto qualificato: persona chepossiede le cognizioni e laddestramen-to necessari sia per effettuare misura-zioni, esami, verifiche o valutazioni dicarattere fisico, tecnico o radiotossico-logico, sia per assicurare il correttofunzionamento dei dispositivi di prote-zione, sia per fornire tutte le altre indi-cazioni e formulare provvedimenti attia garantire la sorveglianza fisica dellaprotezione dei lavoratori e della popo-lazione. La sua qualificazione ricono-sciuta secondo procedure stabilite;

    esposizione: qualsiasi esposizione dipersone a radiazioni ionizzanti. Si di-stinguono:1) lesposizione esterna: esposizio-

    ne prodotta da sorgenti situate al-lesterno dellorganismo;

    2) lesposizione interna: esposizio-ne prodotta da sorgenti introdottenellorganismo;

    3) lesposizione totale: combinazio-ne dellesposizione esterna e delle-sposizione interna;

    esposizione accidentale: esposizio-ne di singole persone a carattere for-tuito e involontario;

    esposizione demergenza: esposi-zione giustificata in condizioni partico-lari per soccorrere individui in pericolo,prevenire lesposizione di un gran nu-mero di persone o salvare uninstalla-zione di valore e che pu provocare ilsuperamento di uno dei limiti di dosefissati per i lavoratori esposti;

    esposizione parziale: esposizioneche colpisce soprattutto una parte del-lorganismo o uno o pi organi o tes-suti, oppure esposizione del corpo in-tero considerata non omogenea;

    esposizione potenziale: esposizio-ne che, pur non essendo certa, ha unaprobabilit di verificarsi prevedibile inanticipo;

    esposizione soggetta ad autoriz-zazione speciale: esposizione checomporta il superamento di uno dei li-miti di dose annuale fissati per i lavo-ratori esposti, ammessa in via eccezio-nale solo nei casi indicati nel decretodi cui allarticolo 82;

    fondo naturale di radiazioni: insie-me delle radiazioni ionizzanti prove-nienti da sorgenti naturali, sia terrestriche cosmiche, semprech lesposizio-ne che ne risulta non sia accresciuta inmodo significativo da attivit umane;

    gray (Gy): nome speciale dell'unitdi dose assorbita

    1 Gy =1 J kg-1I fattori di conversione da utilizzarequando la dose assorbita espressa inrad sono i seguenti:

    1 rad = 10-2 Gy1 Gy = 100 rad

    23

  • gruppi di riferimento (gruppi cri-tici) della popolazione: gruppi checomprendono persone la cui esposi-zione ragionevolmente omogenea erappresentativa di quella degli indivi-dui della popolazione maggiormenteesposti, in relazione ad una determi-nata fonte di esposizione;

    incidente: evento imprevisto cheprovoca danni ad uninstallazione o neperturba il buon funzionamento e pucomportare, per una o pi persone,dosi superiori ai limiti;

    intervento: attivit umana intesa aprevenire o diminuire lesposizione degliindividui alle radiazioni dalle sorgentiche non fanno parte di una pratica oche sono fuori controllo per effetto diun incidente, mediante azioni sulle sor-genti, sulle vie di esposizione e sugliindividui stessi;

    introduzione: attivit dei radionuclidiche penetrano nellorganismo prove-nienti dallambiente esterno;

    lavoratore esterno: lavoratore dicategoria A che effettua prestazioni inuna o pi zone controllate di impianti,stabilimenti, laboratori, installazioni ingenere gestiti da terzi in qualit sia didipendente, anche con contratto a ter-mine, di una impresa esterna, sia dilavoratore autonomo, sia di apprendi-sta o studente;

    lavoratori esposti: persone sotto-poste, per lattivit che svolgono, aunesposizione che pu comportaredosi superiori ai pertinenti limiti fissa-ti per le persone del pubblico. Sonolavoratori esposti di categoria A i la-voratori che, per il lavoro che svolgo-no, sono suscettibili di ricevere in unanno solare una dose superiore auno dei pertinenti valori stabiliti con ildecreto di cui allarticolo 82; gli altri

    lavoratori esposti sono classificati incategoria B;

    limiti di dose: limiti massimi fissatiper le dosi derivanti dallesposizionedei lavoratori, degli apprendisti, deglistudenti e delle persone del pubblicoalle radiazioni ionizzanti causate dalleattivit disciplinate. I limiti di dose siapplicano alla somma delle dosi rice-vute per esposizione esterna nel pe-riodo considerato e delle dosi impe-gnate derivanti dallintroduzione di ra-dionuclidi nello stesso periodo;

    livelli di allontanamento: valori,espressi in termini di concentrazioni diattivit o di attivit totale, in relazioneai quali possono essere esentati dalleprescrizioni le sostanze radioattive o imateriali contenenti sostanze radioat-tive derivanti da pratiche soggette agliobblighi previsti dal decreto;

    livello di intervento: valore di doseoppure valore derivato, fissato al finedi predisporre interventi di radioprote-zione;

    materia radioattiva: sostanza o insie-me di sostanze radioattive contempora-neamente presenti. Sono fatte salve leparticolari definizioni per le materie fis-sili speciali, le materie grezze, i mineraliquali definiti dallarticolo 197 del tratta-to che istituisce la Comunit europeadellenergia atomica e cio le materiefissili speciali, le materie grezze e i mi-nerali nonch i combustibili nucleari;

    matrice ambientale: qualsiasi com-ponente dellambiente, ivi compresiaria, acqua e suolo;

    medico autorizzato: medico re-sponsabile della sorveglianza medicadei lavoratori esposti, la cui qualifica-zione e specializzazione sono ricono-sciute secondo le procedure e le mo-dalit stabilite;

    24

  • persone del pubblico: individuidella popolazione, esclusi i lavoratori,gli apprendisti e gli studenti esposti inragione della loro attivit e gli individuidurante lesposizione di cui allarticolo3, comma 5;

    popolazione nel suo insieme: lin-tera popolazione, ossia i lavoratoriesposti, gli apprendisti, gli studenti ele persone del pubblico;

    pratica: attivit umana che suscet-tibile di aumentare lesposizione degliindividui alle radiazioni provenienti dauna sorgente artificiale, o da una sor-gente naturale di radiazioni, nel casoin cui radionuclidi naturali siano tratta-ti per le loro propriet radioattive, fis-sili o fertili, o da quelle sorgenti natu-rali di radiazioni che divengono sog-gette a disposizioni ai sensi del capoIII bis. Sono escluse le esposizioni do-vute ad interventi di emergenza;

    radiazioni ionizzanti o radiazioni:trasferimento di energia in forma diparticelle o onde elettromagnetichecon lunghezza di onda non superiore a100 nm o con frequenza non mino-re di 31015 Hz in grado di produrreioni direttamente o indirettamente;

    rifiuti radioattivi: qualsiasi materiaradioattiva, ancorch contenuta in ap-parecchiature o dispositivi in genere,di cui non previsto il riciclo o la riuti-lizzazione;

    servizio riconosciuto di dosime-tria individuale: struttura ricono-sciuta idonea alle rilevazioni delle let-ture dei dispositivi di sorveglianza do-simetrica individuale, o alla misurazio-ne della radioattivit nel corpo umanoo nei campioni biologici. Lidoneit asvolgere tali funzioni riconosciuta se-condo procedure stabilite;

    sievert (Sv): nome speciale delluni-

    t di dose equivalente o di dose effi-cace. Se il prodotto dei fattori di mo-difica uguale a 1:

    1 Sv = 1 J kg-1Quando la dose equivalente o la doseefficace sono espresse in rem valgonole seguenti relazioni:

    1 rem = 10-2 Sv1 Sv = 100 rem

    smaltimento: collocazione dei rifiuti,secondo modalit idonee, in un depo-sito, o in un determinato sito, senzaintenzione di recuperarli;

    smaltimento nellambiente: im-missione pianificata di rifiuti radioatti-vi nellambiente in condizioni control-late, entro limiti autorizzati o stabiliti;

    sorgente artificiale: sorgente di ra-diazioni diversa dalla sorgente natura-le di radiazioni;

    sorgente di radiazioni: apparec-chio generatore di radiazioni ionizzan-ti (macchina radiogena) o materia ra-dioattiva, ancorch contenuta in ap-parecchiature o dispositivi in genere,dei quali, ai fini della radioprotezione,non si pu trascurare lattivit, o laconcentrazione di radionuclidi o le-missione di radiazioni;

    sorgente naturale di radiazioni:sorgente di radiazioni ionizzanti diorigine naturale, sia terrestre che co-smica;

    sorgente non sigillata: qualsiasisorgente che non corrisponde alle ca-ratteristiche o ai requisiti della sorgen-te sigillata;

    sorgente sigillata: sorgente forma-ta da materie radioattive solidamenteincorporate in materie solide e di fattoinattive, o sigillate in un involucroinattivo che presenti una resistenzasufficiente per evitare, in condizioninormali di impiego, dispersione di ma-

    25

  • 2.1. GeneralitVengono di seguito sinteticamente esemplicemente descritti i costituenti co-muni delle apparecchiature radiologicheutilizzate in radiodiagnostica o in radiote-rapia con particolare riferimento a quegliaspetti pi direttamente connessi alla ra-dioprotezione degli operatori addetti alloro funzionamento. Il tubo radiogeno: consta di

    unampolla di vetro in cui statocreato il vuoto e in cui sono colloca-ti due elettrodi affacciati denominaticatodo e anodo; un fascio di elettro-ni emessi dal catodo per effetto ter-moelettronico viene accelerato dauna differenza di potenziale e colpi-sce un bersaglio metallico, lanodo:questa interazione causa delle-missione dei raggi X e del riscalda-mento del tubo.

    La guaina o cuffia: per evidenti esi-genze pratiche ci si trova nella necessi-t di limitare lemissione delle radiazio-ni ad un fascio utile, collimato ed orien-tato in una precisa direzione: a talescopo i tubi radiogeni vengono sempre

    terie radioattive superiore ai valoristabiliti - dalle norme di buona tecnicaapplicabili;

    sorveglianza fisica: linsieme deidispositivi adottati, delle valutazioni,delle misure e degli esami effettuati,delle indicazioni fornite e dei provvedi-menti formulati dallesperto qualificatoal fine di garantire la protezione sani-taria dei lavoratori e della popolazione;

    sorveglianza medica: linsieme dellevisite mediche, delle indagini speciali-stiche e di laboratorio, dei provvedi-menti sanitari adottati dal medico, alfine di garantire la protezione sanitariadei lavoratori esposti;

    sostanza radioattiva: ogni speciechimica contenente uno o pi radionu-clidi di cui, ai fini della radioprotezione,

    non si pu trascurare lattivit o laconcentrazione;

    zona classificata: ambiente di lavo-ro sottoposto a regolamentazione permotivi di protezione contro le radiazio-ni ionizzanti. Le zone classificate pos-sono essere zone controllate o zonesorvegliate. zona controllata un am-biente di lavoro, sottoposto a regola-mentazione per motivi di protezionedalle radiazioni ionizzanti, in cui si ve-rifichino le condizioni stabilite con ildecreto di cui allarticolo 82 ed in cuilaccesso segnalato e regolamentato. zona sorvegliata un ambiente di la-voro in cui pu essere superato in unanno solare uno dei pertinenti limitifissati per le persone del pubblico eche non zona controllata.

    2. LE APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE

    Tubo radiogeno

    26

  • impiegati in contenitori denominatiguaine o cuffie che hanno lo scopo,unitamente al sistema costituito daicollimatori e dai diaframmi, di evitarela dispersione di radiazione X non utilealleffettuazione dellesame o della te-rapia. Norme di buona tecnica defini-scono la massima entit della radiazio-ne di fuga dalla cuffia dipendentemen-te dalla tipologia di apparecchiatura.

    Generatore di alta tensione: si in-tende la combinazione di tutti gli ele-menti per il controllo e la produzionedellenergia elettrica necessaria allali-mentazione di un tubo radiogeno;comprende necessariamente un tra-sformatore di alta tensione e un siste-ma di controllo. Un tubo radiogenoutilizzato in una attivit diagnostica,infatti, funziona con tensioni compre-se tra circa 25 kVp e circa 150 kVp,mentre un tubo radiogeno utilizzato interapia pu arrivare a circa 300 kVp.La tecnologia mette a disposizionevari tipi di generatori (sistemi trifase,triesafase, dodecafase, a scarica dicondensatore, ad alta frequenza).

    Tavolo di comando: quel compo-nente dellimpianto radiologico nelquale sono raggruppati tutti gli orga-ni elettrici di regolazione e controllodei dati di esposizione, gli eventualidispositivi di sicurezza necessari allaprotezione dei circuiti elettrici e deltubo da eventuali sovraccarichi e i dis-positivi di comando dellemissioneraggi. I principali parametri imposta-bili dal tavolo di comando sono: il valore dellalta tensione (in

    kVp), che determina la qualitdella radiazione emessa dal tuboradiogeno;

    il valore della corrente del filamen-to (in mA) che determina, a parit

    di kVp e di durata dellesposizione,la quantit di fotoni X emessa daltubo radiogeno;

    la durata dellesposizione. Lintensificatore di brillanza (I.B.)

    e la catena televisiva: alcuni mate-riali, interagendo con le radiazioni ioniz-zanti, presentano la propriet di emet-tere luce (fluorescenza): tale fenomeno alla base di tutte le attivit diagnosti-che che utilizzano gli schermi fluore-scenti; lintensit della luce emessa datali schermi sempre molto bassa inrapporto alle capacit visive dellocchioumano: gli intensificatori di brillanzasono dispositivi elettronici che hanno lafunzione di accrescere il livello luminosodellosservazione per portarlo a condi-zioni pi favorevoli per locchio umano.La radiazione X, dopo aver attraversatoil paziente, investe la finestra d'ingressodellintensificatore di brillanza, dietro laquale posto un fotocatodo; questo,investito dai fotoni, emette elettroni chevengono accelerati e focalizzati da lentielettroniche verso lo schermo fluore-scente posto sulla finestra duscita. Ilsegnale duscita, amplificato varie voltegrazie all'accelerazione degli elettroni ealla riduzione del campo di vista, puessere visualizzato tramite una oppor-tuna catena elettronica su uno schermotelevisivo. L'immagine analogica otte-nuta pu essere trasformata in immagi-ne digitale e successivamente memoriz-zata in un computer per una eventualeelaborazione. Un tipico esempio costi-tuito dal procedimento di sottrazionedimmagine in angiografia digitale.

    2.2. Generalit sui meccanismi diformazione dellimmagine ra-diografica

    La propriet pi evidente che presentano

    27

  • i raggi X la capacit di attraversare lamateria. Se sul percorso dei raggi X ven-gono interposti rispettivamente una strut-tura anatomica e una pellicola, su di essaverr registrata lombra della strutturain esame. Alla base, quindi, delle immagi-ni fornite dalle tecniche radiologiche sta iltipo di interazione dei raggi X con la ma-teria, che dipende dalla densit della so-stanza attraversata e dal suo numero ato-mico. Tessuti di bassa densit, come ilpolmone e il grasso, lasciano passare pifacilmente i raggi X e provocano pertan-to sulle pellicole radiografiche annerimen-ti pi consistenti; i tessuti ossei, di altadensit e alto numero atomico, assorbo-no maggiormente i raggi X e lasciano lepellicole meno impressionate, pi chiare.Per ridurre la dose al paziente e i tempi diesposizione rendendoli compatibili con ilmovimento degli organi indagati, la pelli-cola racchiusa in una cassetta dotata dischermi di rinforzo, vale a dire schermifluorescenti che, trasformando lenergia

    dei raggi X in energia luminosa, aumen-tano considerevolmente la sensibilit deisistemi radiografici. Per rendere visibili or-gani cavi (vasi sanguigni, stomaco, inte-stino) poi possibile effettuare lindaginedopo la somministrazione al paziente diun mezzo di contrasto, cio una sostan-za opaca ai raggi X che evidenzia la cavi-t rispetto ai tessuti circostanti.

    Con laffinamento delle metodiche diagno-stiche e levoluzione tecnica delle appa-recchiature, le immagini ottenute conluso dei raggi X hanno subto costantimiglioramenti (alimentazione ad alta fre-quenza, riduzione delle dimensioni dellamacchia focale, anodo rotante, digitalizza-zione dellimmagine), con un sostanzialeaumento delle informazioni diagnostiche euna decisa diminuzione della dose al pa-ziente attraverso luso di schermi di rinfor-zo alle terre rare, di pellicole ad alta sen-sibilit, di fasci opportunamente filtrati.

    Apparecchiatura radiologica dotata di intensifi-catore di brillanza (I.B.)

    Levoluzione dellimmagine radiografica

    AppuntiCaratteristiche tecniche principali di una

    apparecchiatura radiogena- Tipo di generatore: trifase, alta fre-

    quenza, scarica di condensatore.- Tensione di alimentazione (kVp)- Corrente anodica (mA)- Tempo di esposizione (secondi)- Cuffia- Presenza o meno di I.B. e catena tele-

    visiva

    28

  • 3.1. Fonti di rischio in attivit radio-logica

    possibile descrivere schematicamente,come indicato nella successiva figura, imeccanismi alla base del rischio legatoalle attivit che comportano lutilizzo diapparecchiature radiologiche.

    pertanto possibile riferirsi alle seguentifonti di rischio, riassunte in ordine di im-portanza: fascio primario radiazione diffusa radiazione di fuga

    3.1.1. Fascio primarioPer fascio primario si intende il fascio diraggi X emergente dal collimatore.

    Risulta di gran lunga la fonte di rischiopotenzialmente pi rilevante. La sua in-tensit dipende in maniera lineare dallacorrente o dal tempo di esposizione o dalcarico applicato al tubo radiogeno (mA,s, mAs).La sua intensit dipende invece in ma-niera sovralineare dalla tensione impo-stata sul tavolo di comando (kVp). Nellatabella successiva sono indicati alcuni va-lori tipici di rendimenti di tubi radiogeni infunzione della tensione impostata sul ta-volo di comando.

    3.1.2. Radiazione diffusa Per radiazione diffusa si intende il campodi radiazioni generato dallinterazione delfascio primario con il paziente; uncampo di radiazioni che si propaga intutte le direzioni anche se non manierauniforme. di gran lunga meno intensodel fascio primario (di solito la sua inten-sit inferiore allo 0.1% dellintensitdel fascio primario), ma in tutte le attivi-t radiologiche che comportano la neces-sit di stazionare in prossimit del pa-ziente durante lerogazione raggi risultala fonte di rischio pi rilevante; la sua in-tensit dipende dallintensit del fascioprimario, dalla distanza, dalle dimensioni

    3. PRINCIPI GENERALI DI RADIOPROTEZIONE OPERA-TIVA NELLE ATTIVIT COMPORTANTI LUTILIZZO DIAPPARECCHIATURE RADIOLOGICHE

    tensione mGy/mA per minuto a 1 metro(kVp) (generatore a potenziale

    costante)50 2.675 6.1100 9.6125 13

    29

  • del campo irradiato, dalla direzione con-siderata, dalla tensione applicata al tuboradiogeno.Nella tabella successiva sono indicati a ti-

    tolo esemplificativo, tipici campi di radia-zione dovuti alla radiazione diffusa avarie distanze dal paziente in attivit digrafia e scopia.

    GRAFIA SCOPIAdistanza Gy per radiografia Gy per minuto di scopia

    (90 kVp, 100 mAs) (90 kVp, 1.6 mA)in prossimit del fascio 200 200

    a 30 cm 40 40a 65 cm 20 20a 1 m 10 10a 2 m 2 2

    3.1.3. Radiazione di fugaCome gi detto il fascio di raggi X pro-dotto allinterno del tubo radiogeno vieneemesso in tutte le direzioni; per evidentiesigenze pratiche ci si trova nella neces-sit di limitare lemissione delle radiazio-ni ad un fascio utile, e pertanto di colli-marlo ed orientarlo in una precisa dire-zione: a tale scopo i tubi radiogeni ven-gono sempre impiegati in contenitoridenominati guaine o cuffie che hannolo scopo, unitamente al sistema costitui-to dai collimatori e dai diaframmi, di evi-tare la dispersione di radiazione X nonutile alleffettuazione dellesame o dellaterapia. Si definisce radiazione di fuga laradiazione emergente dalla cuffia. Lenorme di buona tecnica implicano che laradiazione di fuga debba essere inferiorea valori predeterminati, dipendentemen-te dal tipo di apparecchiatura; ad esem-pio, nel caso di apparecchiature per ra-diodiagnostica specialistica, la radiazionedi fuga deve essere inferiore a 1 mGy perora di funzionamento a 1 metro.

    3.2. Rischio da irradiazione esternaDurante le varie fasi dellutilizzo dei raggiX a scopo diagnostico in ambiente ospe-

    daliero presente il pericolo di irradiazio-ne esterna del corpo intero o di alcunesue parti (es. mani).La definizione e la quantificazione del ri-schio da irradiazione esterna non pu pre-scindere da tre elementi fondamentali:1. tempo (durata dellesposizione): de-

    termina in maniera lineare, a parit dicondizioni di esposizione, lintensitdellesposizione e conseguentementedel rischio radiologico;

    2. distanza: la dose di radiazioni seguela legge dellinverso del quadrato delladistanza rispetto al punto di emissione:

    D1xr21 = D2xr22dove D1 lintensit di dose alla distan-za r1 dalla sorgente e D2 lintensit didose alla distanza r2 dalla sorgente(esempio: passando dalla distanza di 1m a quella di 2 m, lintensit di dosesi riduce di un fattore 4);

    3. disponibilit di schermature: la ra-diazione viene attenuata a seguitodellinterazione con il materiale con cuiinteragisce; pertanto, la dose da ra-diazione in un punto viene ridotta in-terponendo del materiale tra la sor-gente e il punto dinteresse. La quan-tit e il tipo di materiale necessario di-

    30

  • pende dal tipo della radiazione: adesempio le radiazioni X sono pene-tranti e, nel caso di energie elevate, ri-chiedono spessori considerevoli dipiombo (Pb). Nella tabella successivasono indicati, a titolo esemplificativo, ifattori di attenuazione della radiazioneX per diversi spessori di Pb e diversetensioni di lavoro.

    Si osservi in proposito che: luso di un grembiule in gomma

    piombifera di spessore equiva-lente a 0.25 mm, riduce da 10 a20 volte la dose assorbita e con-seguentemente il rischio profes-sionale;

    luso di occhiali anti-X, quandoprescritto, porta a livelli trascura-bili la dose assorbita dal cristallino.

    La sicurezza nellattivit radiologica siesplica in due momenti diversi:1. La realizzazione di condizioni di sicu-

    rezza passiva attraverso: la predisposizione di sale radiologi-

    che di dimensioni adeguate al finedi consentire leventuale posiziona-mento di barriere mobili e/o disfruttare lelemento distanza dallasorgente come elemento di prote-zione individuale;

    lottimizzazione del progetto dellasala radiologica e delle schermaturefisse e mobili a protezione deglioperatori attraverso la valutazione

    del carico di lavoro della/e apparec-chiatura/e in essa presente/i, la va-lutazione delle geometrie dellirra-diazione, la valutazione dei campi diradiazione dovuti alla radiazione difuga e diffusa, la valutazione deifattori di occupazione delle aree, lapossibilit di utilizzi futuri della salastessa;

    la disponibilit e lefficienza di dis-positivi tecnici di protezione qualimicroswitch inibitori dei raggi aporte aperte l dove opportuni onecessari, la disponibilit e leffi-cienza di segnalazioni luminose in-dicanti lerogazione raggi, la pre-senza della segnaletica di sicurezza;

    una corretta classificazione, ai finidella radioprotezione, delle aree edel personale;

    la regolamentazione degli accessialle zone classificate ai fini della ra-dioprotezione;

    la disponibilit e lefficienza dei dis-positivi di sicurezza delle apparec-chiature radiologiche quali la pre-senza di pulsanti di erogazioneraggi del tipo a uomo morto, lapresenza di protezioni contro lazio-namento involontario dei pedali dierogazione raggi, la disponibilit disegnalazioni acustiche che segnali-no il raggiungimento di un tempo discopia superiore alla norma, i dis-positivi di controllo automatico dellaluminosit, la disponibilit di sistemidigitali di stop dellimmagine e di si-stemi pulsati e, in generale, la con-formit delle apparecchiature allenorme di buona tecnica;

    la disponibilit e lefficienza di indu-menti protettivi quali grembiuli ingomma piombifera, guanti e oc-chiali anti-X;

    Spessore 50 kV 75 kV 100 kVin Pb

    0.25 mm 250 20 100.50 mm 10000 200 50

    1 mm >10000 3000 3002 mm >>10000 >>10000 5000

    Fattori di attenuazione della radiazione X per di-versi spessori di Pb e diverse tensioni di lavoro

    31

  • la disponibilit e la presenza dinorme di radioprotezione specificheper le attivit di interesse;

    verifiche periodiche dellefficienzadei dispositivi tecnici di protezionedisponibili.

    2. La realizzazione di un sistema di sicu-rezza attiva attraverso: la formazione e linformazione spe-

    cifica del personale addetto alluti-lizzo delle apparecchiature radiolo-giche, soprattutto nelle attivit chenon vengono svolte da personalecon una specifica preparazione ra-diologica;

    la formazione della consapevolezza,negli operatori addetti, dellimpor-tanza del rispetto delle norme di ra-dioprotezione e dellutilizzo dei dis-positivi tecnici di protezione, edeventualmente di misura della dose,disponibili.

    3.3. Il rischio radiologico nelle atti-vit comportanti limpiego diapparecchiature radiologiche

    Il rischio lavorativo nelle attivit radiolo-giche comportanti lutilizzo di apparec-chiature radiologiche dipende da nume-rosi elementi: in particolare dipende inmodo determinante dal tipo di pratica ra-diologica considerata.In generale possibile definire tre tipi difonti di esposizione per i lavoratori: 1. le procedure radiografiche tradizionali2. le procedure radioscopiche3. le procedure speciali (angiografia e ra-

    diologia interventistica)Le procedure radiografiche tradizionali ri-sultano essere la pratica radiologica pidiffusa e contribuiscono nella manierapi rilevante allesposizione della popola-zione a scopo medico, ma le procedurefluoroscopiche (comprendendo in questa

    dizione anche le procedure speciali) purcostituendo solo circa il 10 % delle pro-cedure radiologiche risultano essere digran lunga la fonte di rischio radiologicopi rilevante per gli addetti.

    3.3.1. Il rischio in attivit radiologi-ca tradizionale

    Durante lattivit radiologica tradizionale,il personale staziona normalmente in unbox comandi schermato: un progetto ot-timizzato di una sala radiologica garanti-sce che la dose efficace assorbita dallo-peratore sia mediamente dellordine di0.1 Sv/radiogramma. Anche per esamisu pazienti allettati si pu stimare uncampo di radiazioni dovuto alla radiazio-ne diffusa variabile da 0.4 a 1 Sv/radio-gramma a 1 m. Va sottolineato che, siaal fine di garantire una efficace radiopro-tezione del paziente che di ottimizzare laprotezione del personale, il ricorso adesami radiologici su pazienti allettati do-vrebbe essere fortemente motivato dallareale impossibilit di spostamento delpaziente. In tomografia computerizzata le dosi alpaziente possono essere elevate (dipen-dentemente dallo spessore dello strato edal numero di strati) ma le dosi efficaciassorbite dal personale in sala comandirisultano di solito estremamente basse.Per il personale alla console di una TAC latomografia computerizzata non rappre-senta una significativa fonte di rischio;solo in esami particolari, in cui neces-sario lo stazionamento nelle vicinanze delgantry, il personale interessato a campidi radiazioni rilevanti (da 5 a 20 Gy/stra-to). Per quanto attiene le proceduremammografiche, con apparecchiaturededicate e procedure ottimizzate le espo-sizioni lavorative risultano di assoluta irri-levanza radioprotezionistica.

    32

  • 3.3.2. Fonti di rischio in fluoroscopiaPremesso che luso della fluoroscopia di-retta non pi consentito, l'uso dellafluoroscopia con intensificatori di brillanza(I.B.) rappresenta la maggiore fonte diesposizione professionale in ambito sani-tario; infatti da un lato i tempi di scopiapossono, dipendentemente dalle proce-dure, risultare elevati, dallaltro quasisempre necessaria la presenza di uno opi operatori in sala durante lerogazioneraggi. I campi di radiazioni cui sono sot-toposti gli operatori in prossimit del pa-ziente possono risultare, dipendentemen-te dalle procedure e dalle tecniche utiliz-zate e in assenza di indumenti protettivi,dellordine di 20-30 Gy/min. Luso di ap-parecchiature telecomandate pu ridurrea livelli trascurabili le esposizioni per ilpersonale nel box coma