Manuale E-Vision Clima

10
E-VISION Clima Controller temperatura microprocessore Manuale d’uso e installazione

description

Manuale E-Vision Clima

Transcript of Manuale E-Vision Clima

E-VISION ClimaController temperatura microprocessore

Manuale d’uso e installazione

ELOS E-VISION - Tempo

Controllo Temperatura Acquario a Microprocessore.

1. Semplice da programmare2. Gestisce sia il riscaldatore in provetta, sia il cavetto da fondo3. Controlla 2 canali4. Realizzazione professionale5. Ampia possibilità di espansione6. Controllo remoto

La ringraziamo per avere acquistato il nostro controller. Si tratta di un prodotto ver-satile, che surclassa ogni Termostato fino ad ora disponibile sul mercato. L’impiego di un sofisticato sistema a microprocessore ci ha permesso la realizzazione di una molteplicità di controlli in modo da garantire, oltre ad una estrema semplicità d’u-so, una sicurezza di funzionamento ineguagliabile.Oltre a ciò E-VISION Clima può divenire parte di un network di altri controller (luci, pH, conducibilità, redox etc. etc.) tutti parte della stessa gamma, interfacciabili con semplicità al vostro computer via porta USB, via rete ETHERNET o via WEB per-mettendo il controllo remoto anche attraverso SMS.Può essere collegato all’intuitivo Touch Screen (E-VISION Control Center) che ne semplifica la programmazione consentendo la visualizzazione dei trend di tempe-ratura attraverso la visualizzazione di un grafico delle ultime 24 ore..Un sistema aperto, ricco di accessori, che potrà diventare il centro di controllo del vostro acquario... e della vostra abitazione.

NORME DI SICUREZZA

a. Prima di connettere E-VISION Clima ed i suoi accessori, trovate una posizione si-cura e raggiungibile ove posizionarli. L’interno del mobile del vostro acquario NON è un posto sicuro. Per ridurre il rischio di scosse elettriche è importante evitare di bagnarlo o di esporlo a spruzzi d’acqua. A tale proposito si potrà posizionare il mo-dulo all’interno di una qualunque scatola stagna commerciale in grado di ospitare moduli DIN o ci si potrà dotare dell’apposita scatola da noi fornita come optional.

b. Accertarsi sempre che l’acqua non penetri l’unità scorrendo attraverso i cavi di collegamento. A tale scopo create un’asola sui cavi in modo da favorire il goccio-lamento in caso questi vengano bagnati (Foto 1). Accertatevi a tale proposito che i cavi di connessione si estendano bene sotto tut-te le prese in modo che, nel caso dell’acqua vi scorra, non entri nelle prese stesse.

c. Evitate di far cadere il modulo controller in acqua. Nel caso ciò dovesse acca-dere, scollegate immediatamente l’unità dalla presa di corrente e rivolgetevi al centro di assistenza Elos per una revisione completa.

d. Evitate l’impiego in condizioni di pericolo. Non utilizzate MAI apparecchiature elettriche con le mani bagnate o i piedi immersi in acqua: PERICOLO DI SCOSSA.

4

3

MESSA IN FUNZIONE 1 Una volta posizionato il controller in un luogo asciutto, fissato attraverso barra DIN (optional) o all’interno dell’apposito contenitore (optional), collegata e posiziona-ta la sonda di temperatura in acqurio procedete come sotto indicato:

collegate:

1.1 PROCEDURA PER FUNZIONAMENTO STAND ALONE

a. una estremità del cavetto in dotazione (tipo telefonico a 6 poli) alla porta I/O posta in alto a destra del modulo E-VISION TEMPO ( vedi disegno: 1)

b. l’estremità del cavetto rimasta libera (tipo telefonico a 6 poli) a una delle due porte poste sul modulo POWER PLUG (vedi disegno: 2)

c. la spina (tipo telefonico a 6 poli) proveniente dall’alimentatore 24 volt (optio-nal) alla porta rimasta libera sul modulo POWER PLUG (vedi disegno: 2)

d. collegate il modulo POWER PLUG alla rete elettrica

e. PER ULTIMO COLLEGATE l’alimentatore (OPTIONAL) alla rete elettrica.

Non SCOLLEGARE o COLLEGARE i vari COMPONENTI senza prima SCOLLEGARE LA RETE ELETTRICA. IL VOSTRO SISTEMA POTREBBE DANNEGGIARSI IRRIMEDIABILMENTE!

Il display rosso si dovrebbe accendere. In caso contrario rivedete i collegamenti in modo da verificare che i contatti elettrici siano funzionanti.

1.2 PROCEDURA PER FUNZIONAMENTO IN TANDEM al modulo TEMPO

a. una estremità del cavetto in dotazione (tipo telefonico a 6 poli) alla porta I/O posta in alto a destra del modulo E-VISION TEMPO ( vedi disegno: 1)

b. l’estremità del cavetto rimasta libera (tipo telefonico a 6 poli) a una delle due porte poste sul modulo POWER PLUG (vedi disegno: 2).

Note: Con un modulo CLIMA si possono pilotare sino a DUE moduli POWER PLUG. Uno potrà essere utilizzato per pilotare il cavetto riscaldante da fondo, l’altro il riscaldatore in provetta. In questo caso sarà sufficiente collegarli fra loro attraverso l’apposito cavetto (tipo telefoni-co a 6 poli) e impostare il dip switch posto sul retro dei moduli POWER PLUG stessi (vedi foto: 4), su canali separati (canale 1: dip switch 1 su ON / canale 2: dip switch 2 su ON).

c. una estremità del cavetto in dotazione (tipo telefonico a 4 poli) a una delle due porte I/O poste in basso (vedi disegno: 3) del modulo E-VISION TEMPO. In questo modo il vostro modulo Clima verrà alimentato direttamente dall’alimenta-tore principale collegato al vostro sistema di illuminazione.

Note: si potrebbe evitare il collegamento fra moduli attraverso il cavetto, utilizzan-do l’apposita barra BUS (OPTIONAL).

h. PER ULTIMO COLLEGATE l’alimentatore alla rete elettrica. Non SCOLLEGATE o COLLEGATE i vari COMPONENTI senza prima SCOLLEGARE LA RETE ELETTRICA. IL VOSTRO SISTEMA POTREBBE DANNEGGIARSI IRRIMEDIABILMENTE!

Il display rosso si dovrebbe accendere. In caso contrario rivedete i collegamenti in modo da verificare che i contatti elettrici siano funzionanti.

Ora siete pronti per la programmazione.

PROGRAMMAZIONE 2

E-VISION Clima può essere programmato direttamente attraverso i tasti posti sul modulo stesso o attraverso il modulo Touch Screen. In questo manuale si riportano le istruzioni per la programmazione diretta. Fare riferimento al manuale del Touch Screen per le relative istruzioni.

2.1 IMPOSTAZIONE PARAMETRI

a. premete il tasto centrale e MANTENETELO PREMUTO fino a che non entrerete in modalità IMPOSTAZIONE PARAMETRI dove potrete regolare i seguenti parametri:

St1: setpoint temperatura principaleSt2: setpoint temperatura secondriaHY1: isteresi temperatura principaleHY2: isteresi temperatura secondariaMod: modalità 00: riscaldatore 01: refrigeratoreuIS: visualizzazione 0: centigradi 1: fahrenheitoFS: calibrazione sondaId: identificativo Termostato (00-07)

b. la regolazione dei parametri avviene premendo il tasto di sinistra per diminuire o quello di destra per aumentare il valore del parametro prescelto.

c. premete nuovamente il tasto centrale per passare alla regolazione del para-metro successivo Nota: il termostato uscirà automaticamente dalla modalità di settaggio dopo un tempo predefinito o alla pressione del tasto centrale.

2.2 NOTE AGGIUNTIVESi suggerisce di utilizzare la doppia impostazione del Set point (St1 e St2) per pilota-re due riscaldatori separati. Nell’acquario marino ciò può servire per impostare un

Foto 1

COM 1 & 2

Foto 3

I/O portprobe port

riscaldatore di sicurezza che interverrà solo in caso il primo riscaldatore non adem-pia al suo compito.Negli acquari d’acqua dolce ciò può servire per impostare il riscaldamento del fon-do. Impiegando un cavetto riscaldante ELOS CELSIO, si imposterà la temperatura di intervento del cavetto riscaldante da fondo (St2) più alta di 1.2-1.5 °C rispetto a quella del riscaldatore principale(St1). Ciò darà priorità al riscaldamento del fondo.

2.3 CALIBRAZIONE SONDA

In modalità calibrazione sonda (oFS) sul display apparirà la temperatura attuale che dovrà essere fatta coincidere, attraverso i tasti - e + , alla temperatura riportata su un normale termometro a bulbo posto in acquario.

IMPORTANTE

NON SCOLLEGARE/COLLEGARE PER NESSUN MOTIVO I VARI MODULI SENZA PRIMA SCOLLEGARE LA TENSIONE PRINCIPALE IN

QUANTO SI POTREBBE DANNEGGIARE IRRIMEDIABILMENTE IL TIMER O I SUOI COMPONENTI.

GARANZIA

L’apparecchio è coperto da una garanzia di due anni da guasti dovuti a difetti di costruzione. Non sono coperti i danni causati da un utilizzo improprio.Non aprire l’unità al fine di evitare la scadenza della Garanzia.

3.1 AGGIORNAMENTO FIRMWARE

Le nuove versioni del firmware saranno rese disponibili per il download sul sito web www.elseurope.comSarà necessario scaricare i seguenti files:

1) Driver per interfaccia E-Link (CDM 2.02.04 )2) Firmware (ElosClima.bin)3) Software programmazione (Setup.exe + DisplayManager.msi)

Una volta scaricati i files, procedete come sotto indicato:

FASE 1: installazione dei driver e del programma

a. collegate l’interfaccia E-Link al vostro computer il quale vi chiederà di selezio-nare il Driver (CDM 2.02.04). Installate il driver seguento le indicazioni a video.

b. Installate il “Software di Programmazione” lanciando il file Setup.exe e seguen-do le indicazioni a video.

A questo punto siete in grado di procedere con l’upgrade seguendo i passi sotto elencati:

FASE 2: aggiornamento firmware

a. tolgliete l’alimentazione al timer ed ai componenti ad esso collegati. Fatto que-sto togliete ogni connessioni al timer stesso.

b. collegate a una delle porte COM presenti sulla parte inferiore del timer, l’inter-faccia di programmazione E-Link (già connessa al computer), utilizzando il cavet-to in dotazione (tipo telefonico a quattro poli)

c. SOLO A QUESTO PUNTO alimentate l’interfaccia di programmazione

e. avviate ELOS DISPLAY STUDIO

f. selezionate il menù “Communication” e nel menù a tendina selezionate la porta di comunicazione corretta.

g. Selezionate il menù “Software Upgrade” e nel menù a tendina scegliete il firmware appena scaricatoh. la procedura di upgrade partirà automaticamente. A conferma di ciò vedrete avanzare il contatore dei byte posto nella status bar.

i. una volta caricato il nuovo firmware, scollegate l’alimentazione e SOLO A QUE-STO PUNTO scollegate il Timer dalla porta USB e ricollegatelo al vostro acquario.

IMPORTANTE

NON SCOLLEGARE/COLLEGARE PER NESSUN MOTIVO I VARI MODULI SENZA PRIMA SCOLLEGARE LA TENSIONE PRINCIPALE IN

QUANTO SI POTREBBE DANNEGGIARE IRRIMEDIABILMENTE IL TIMER O I SUOI COMPONENTI.