Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli...

69
1 Durometro AT350 X-Serie Manuale d’uso e manutenzione

Transcript of Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli...

Page 1: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

1

Durometro AT350 X-Serie

Manuale d’uso e manutenzione

Page 2: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

2

1 INTRODUZIONE AL MANUALE E ALLA SUA CONSULTAZIONE .............................................................. 6

1.1 SCOPO DEL MANUALE .................................................................................................................................................... 6 1.2 ORGANIZZAZIONE DEL MANUALE .................................................................................................................................. 6 1.3 SIMBOLOGIA .................................................................................................................................................................... 6 1.4 INFORMAZIONI GENERALI ............................................................................................................................................... 6

2 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA ................................................................................................................... 7

2.1 DATI IDENTIFICATIVI ....................................................................................................................................................... 7 2.2 DESCRIZIONE GENERALE DELL’UNITÀ AT350............................................................................................................. 8 2.3 COMPONENTI PRINCIPALI ............................................................................................................................................... 8 2.4 CARATTERISTICHE TECNICHE ........................................................................................................................................ 9 2.5 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE .................................................................................................................. 10

3 AT350: DESCRIZIONE DELL’UTILIZZO ........................................................................................................ 12

3.1 IMPIEGO STANDARD...................................................................................................................................................... 12 3.1.1 Esecuzione schematica di una prova ......................................................................................................... 12

4 USO IMPROPRIO .................................................................................................................................................. 13

5 MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO ............................................................................................................... 14

5.1 DIMENSIONI E PESI DELLE CASSE ............................................................................................................................... 14 5.2 PUNTI DI SOLLEVAMENTO ............................................................................................................................................ 14

6 IMBALLAGGIO ....................................................................................................................................................... 15

7 ASSEMBLAGGIO E POSA ................................................................................................................................... 16

7.1 CARATTERISTICHE DEL LUOGO OVE INSTALLARE LA MACCHINA .............................................................................. 16 7.2 INGOMBRI ...................................................................................................................................................................... 16 7.3 POSA DELLA MACCHINA ............................................................................................................................................... 17

7.3.1 Installazione del box elettronico .................................................................................................................. 17 7.3.2 Posa durometro singolo.................................................................................................................................. 18

7.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA ..................................................................................................................... 19

8 MESSA IN SERVIZIO ........................................................................................................................................... 20

8.1 CONTROLLI PRELIMINARI ............................................................................................................................................. 20 8.2 ELENCO DEI COMANDI PRINCIPALI .............................................................................................................................. 20 8.3 PRIMA ACCENSIONE E ARRESTO DELLA MACCHINA ................................................................................................... 20 8.4 POTENZIALI SITUAZIONI DI RISCHIO – COMPORTAMENTI DA EVITARE ...................................................................... 21

9 DESCRIZIONE DEL SOFTWARE OPERATIVO ............................................................................................. 22

9.1 COME CONSULTARE IL MANUALE DEL SOFTWARE ..................................................................................................... 22 9.2 IMPOSTAZIONI UTENTE ................................................................................................................................................. 24

9.2.1 Impostazione data ........................................................................................................................................... 24 9.2.2 Impostazione ora ............................................................................................................................................. 24 9.2.3 Impostazione lingua ........................................................................................................................................ 24

9.3 IMPOSTAZIONI FILE ....................................................................................................................................................... 25 9.3.1 Selezionare un file ........................................................................................................................................... 25 9.3.2 Cancellare un file ............................................................................................................................................. 27 9.3.3 Creare un file .................................................................................................................................................... 28 9.3.4 Modificare un file ............................................................................................................................................. 34 9.3.5 Gestire le misure di un file ............................................................................................................................ 35

9.3.5.1 Esportare le misure ................................................................................................................................................ 37 9.3.5.2 Stampare le misure ............................................................................................................................................... 39 9.3.5.3 Visualizzare il calcolo statistico applicato alle misure .............................................................................. 40

9.4 IMPOSTAZIONI STRUMENTO ......................................................................................................................................... 42 9.4.1 Abilitare, impostare il tempo di carico ....................................................................................................... 43 9.4.2 Impostare il separatore decimale ................................................................................................................ 44 9.4.3 Abilitare la funzione spessore minimo ....................................................................................................... 44

Page 3: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

3

9.4.4 Introdurre una calibrazione .......................................................................................................................... 47 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ...................................................................................... 48

9.5 IMPOSTAZIONI PROTEZIONE ......................................................................................................................................... 49 9.5.1 Protezione dell’accesso alle funzioni .......................................................................................................... 49 9.5.2 Modifica della password di protezione ...................................................................................................... 50

10 INSTALLAZIONE/SOSTITUZIONE DEL PENETRATORE ......................................................................... 51

11 CAMBIO DEL CARICO DI PROVA ................................................................................................................... 53

12 MANUTENZIONE ................................................................................................................................................... 56

12.1 MANUTENZIONE ORDINARIA .................................................................................................................................... 56 12.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA ........................................................................................................................... 56

12.2.1 Verifica della posizione sonda ................................................................................................................ 56

13 POSSIBILI PROBLEMI E SOLUZIONI ............................................................................................................. 60

14 SMONTAGGIO E SPEDIZIONE .......................................................................................................................... 63

15 APPENDICE ............................................................................................................................................................ 64

15.1 UTILIZZO DEGLI ACCESSORI DI DOTAZIONE AGLI STATIVI .................................................................................... 64 15.1.1 Anello blocca volantino vite di alzo ........................................................................................................ 64 15.1.2 Chiave per rimozione vite di alzo ........................................................................................................... 64 15.1.3 Riduzione per montaggio incudini sul piano dello stativo ............................................................... 65

15.2 IL PRINCIPIO ROCKWELL ......................................................................................................................................... 67

Page 4: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

4

Indice delle figure e delle tabelle

Tab. 2.1: Gamma dei carichi ........................................................................................... 9 Tab. 2.2: Apertura dello stativo ...................................................................................... 9 Tab. 7.1: Ingombri durometro ...................................................................................... 16 Fig. 7.1: Fissaggio braccio ............................................................................................ 17 Fig. 7.2: Montaggio box elettronico .............................................................................. 17 Fig. 7.3: Collegamento box elettronico ......................................................................... 18 Fig. 7.4: Posa durometro .............................................................................................. 18 Fig. 9.0: Pagina presentazione ...................................................................................... 22 Fig. 9.1: Menu principale ............................................................................................. 23 Fig. 9.2: Menu IMPOSTAZIONI UTENTE ........................................................................ 24 Fig. 9.3: Menu IMPOSTAZIONI FILE ............................................................................. 25 Fig. 9.4: Tastiera alfabetica .......................................................................................... 25 Fig. 9.5: Tastiera numerica e simboli ........................................................................... 26 Fig. 9.6: Lista file ......................................................................................................... 26 Fig. 9.7: Lista file con selezione di un file .................................................................... 27 Fig. 9.8: Conferma cancellazione di un file ................................................................... 27 Fig. 9.9: Lista file ......................................................................................................... 28 Fig. 9.10: Parametri nuovo file pagina uno ................................................................... 28 Fig. 9.11: Parametri nuovo file pagina due ................................................................... 29 Fig. 9.12: Tastiera alfabetica ........................................................................................ 30 Fig. 9.13: Tastiera numerica ........................................................................................ 31 Fig. 9.14: Lista scale disponibili ................................................................................... 31 Fig. 9.15: Lista scale con scala selezionata ................................................................... 32 Fig. 9.16: Parametri file compilati ................................................................................ 33 Fig. 9.17: Lista file ....................................................................................................... 34 Fig. 9.18: Parametri file compilati ................................................................................ 34 Fig. 9.19: Lista file ....................................................................................................... 35 Fig. 9.20: Lista misure ................................................................................................. 36 Fig. 9.21: Lista misure selezionate ............................................................................... 37 Fig. 9.22: Stampa file esportato ................................................................................... 38 Fig. 9.23: Stampa di un report ..................................................................................... 39 Fig. 9.24: Visualizzazione calcolo statistico ................................................................. 40 Fig. 9.25: Menu IMPOSTAZIONI STRUMENTO ............................................................... 42 Fig. 9.26: Tastiera numerica ........................................................................................ 43 Fig. 9.27: Misura in corso con COUNTDOWN ................................................................ 43 Fig. 9.28: IMPOSTAZIONI STRUMENTO spessore minimo in millimetri ........................ 45 Fig. 9.29: IMPOSTAZIONI STRUMENTO spessore minimo in pollici .............................. 45 Fig. 9.30: Misura eseguita con spessore minimo in millimetri ...................................... 46 Fig. 9.31: Misura eseguita con spessore minimo in pollici ............................................ 46 Fig. 9.32: Menu IMPOSTAZIONI STRUMENTO ............................................................... 47 Fig. 9.33: Tastiera numerica ........................................................................................ 47 Fig. 9.34: Menu principale con calibrazione attiva ....................................................... 48 Fig. 9.35: Tastiera alfabetica ........................................................................................ 49 Fig. 9.36: Menu IMPOSTAZIONI PROTEZIONE .............................................................. 49 Fig. 9.37: Menu IMPOSTAZIONI PROTEZIONE con protezione abilitata ........................ 50 Fig. 10.1: Pressa pezzo, nottolino e penetratore montati ............................................. 51 Fig. 10.2: Penetratore e nottolino montati ................................................................... 51 Fig. 10.3: Penetratore montato .................................................................................... 51 Fig. 10.4: Penetratore e spillo per rimuoverlo .............................................................. 52 Fig. 10.5: Penetratore rimosso ..................................................................................... 52 Fig. 11.1: Parti da utilizzare per il cambio carico ......................................................... 53 Fig. 11.2: Perno di blocco sollevato .............................................................................. 53 Fig. 11.3: Rotazione volantino ..................................................................................... 54

Page 5: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

5

Fig. 11.4: Piastrina con linea rossa e fori di indicazione carico .................................... 54 Fig. 11.5: Perno di blocco con etichetta carico ............................................................. 55 Fig. 11.6: Perno di blocco abbassato ............................................................................. 55 Fig. 12.1: Posizione sonda a riposo .............................................................................. 56 Fig. 12.2: Provino su vite di alzo .................................................................................. 57 Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ......................................................... 57 Fig. 12.4: Posizione sonda a precarico .......................................................................... 58 Fig. 12.5-12.5b: Smontaggio carter protezione testa .................................................... 58 Fig. 12.6: Grani di fissaggio sonda ................................................................................ 59 Fig. 15.1: Anello blocca volantino ................................................................................ 64 Fig. 15.2: Anello blocca volantino montato .................................................................. 64 Fig. 15.3-15.3.b: Chiave per rimozione vite di alzo ....................................................... 64 Fig. 15.4: Piano stativo senza vite di alzo e carter di protezione .................................. 65 Fig. 15.5: Riduzione per montaggio incudini ................................................................ 65 Fig. 15.6-15.6.b: Riduzione e incudine installate su piano stativo ................................ 65 Fig. 15.7: Esempio di misura senza vite di alzo ............................................................ 66 Fig. 15.8: Procedimento Rockwell ................................................................................ 67 Fig. 15.9: Profilo del penetratore Rockwell ................................................................... 68 Tab. 15.1: Scale Rockwell normali ................................................................................ 68 Tab. 15.2: Scale Rockwell superficiali .......................................................................... 69

Page 6: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

6

1 INTRODUZIONE AL MANUALE E ALLA SUA CONSULTAZIONE

1.1 SCOPO DEL MANUALE

Il presente manuale deve considerarsi parte integrante della macchina, deve quindi seguirne tutta la vita operativa.

Conservare il manuale in luogo a portata di mano dell’operatore e protetto da agenti che lo possono deteriorare.

E’ importante leggerlo attentamente prima di fare funzionare la macchina e consultarlo ogni qualvolta sorgano dubbi riguardanti il funzionamento.

Particolare attenzione va prestata alle avvertenze di sicurezza poiché potrebbero altrimenti verificarsi incidenti nocivi sia per le persone che per la macchina stessa. Potrete trovare inoltre utili informazioni che vi faciliteranno l’uso e la manutenzione.

L’elenco delle parti di ricambio non è parte integrante del manuale, perché depositato unicamente presso i rivenditori autorizzati.

1.2 ORGANIZZAZIONE DEL MANUALE

Il presente manuale è suddiviso in capitoli e sottocapitoli.

Sulla prima pagina di ogni capitolo o sottocapitolo è riportato un indice numerico affiancato da una breve descrizione che ne anticipa il contenuto.

Su ogni pagina del manuale è riportato il numero della pagina in basso a destra.

Conversioni: 1 kg = 9,8 N. 1.3 SIMBOLOGIA Allo scopo di focalizzare l’attenzione su alcune informazioni particolarmente importanti, sono stati impiegati dei simboli. Detti simboli non esonerano però da un’attenta lettura.

Avvertenza - questo simbolo richiama l’attenzione su una precauzione che, se non è osservata, può provocare offesa a persone oppure danni alle cose. Deve essere sempre rispettato.

Nota - le note richiamano l'attenzione dell'utente su importanti informazioni che si riferiscono all’argomento, all'applicazione o alla procedura.

1.4 INFORMAZIONI GENERALI Oggetto: Manuale d’uso e manutenzione per il misuratore di durezza AT350 Codice documento: AT350.DOC.02.ITA.CI Data di realizzazione: 04 novembre 2013

!

Page 7: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

7

2 DESCRIZIONE DELLA MACCHINA

2.1 DATI IDENTIFICATIVI Il prodotto da voi acquistato è identificato dall’etichetta presente sul retro dello strumento stesso, in essa sono riportati i seguenti dati:

Model – modello del durometro

S/N – n° di serie del durometro

Date – anno di costruzione

Marchio CE

Dati elettrici: tensione di alimentazione (V), frequenza (50/60Hz) e potenza (W) I dati inerenti al costruttore sono riportati direttamente sul prodotto, sul lato sinistro dello stativo su apposita etichetta adesiva.

I dati del costruttore sono i seguenti:

C.I.S.A.M. S.A.S. COSTRUZIONE ITALO-SVIZZERA APPARECCHI DI MISURA

VIA MONTE TAGLIAFERRO N.6 21056 INDUNO OLONA (VARESE)

TEL.: +39 0332200216 FAX: +39 0332202623

E-MAIL: [email protected] www.ernsthardnesstesters.com

Page 8: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

8

2.2 DESCRIZIONE GENERALE DELL’UNITÀ AT350 Il durometro AT350 è uno strumento semiautomatico da banco che funziona secondo il principio Rockwell. I carichi di prova vanno da 60 a 187,5 kgf (588-1837,5 N) nella versione Rockwel e da 10 a 45 kg (98-441 N) nella versione Rockwell superficiale. Lo strumento è stato concepito in modo da poter soddisfare molteplici esigenze nel controllo della durezza, ci riferiamo in particolare ai vari tipi di trattamento termico, alle svariate dimensioni e forme dei pezzi e a una sempre più richiesta necessità di certificazione e trattamento dei dati rilevati. AT350 è dotato di software appositamente sviluppato per l’esecuzione della misura, l’elaborazione e la presentazione dei dati. Lo strumento è in grado nella dotazione standard, di stampare direttamente un certificato del lavoro svolto, oppure di trasferire i dati ad apparecchiature esterne via USB. La possibilità di operare in differenti lingue preinstallate consente a chiunque di utilizzare questo strumento.

AT350 prevede che l’applicazione di precarico e carico avvenga con un unico movimento di tipo automatico. Altra importante caratteristica di questo strumento, è la possibilità di bloccare i pezzi a sbalzo senza che la misura risenta delle flessioni provocate. AT350 incorpora al suo interno componenti di elevata qualità che ne garantiscono affidabilità e durata nel tempo. 2.3 COMPONENTI PRINCIPALI I componenti principali sono:

Stativo E’ la struttura portante dello strumento che contiene il meccanismo per l’applicazione del carico. Può essere fornito in differenti modelli che consentono di adattare lo strumento a molteplici situazioni di prova. Lo stativo è caratterizzato da una luce importante, che permette la misura di pezzi relativamente grandi.

Penetratore Secondo la scala che s’intende utilizzare dovrà essere montato quello appropriato. Il tipo di penetratore necessario, in base alla scala selezionata, sarà automaticamente mostrato dal software. La corsa del penetratore è di circa 2 mm.

Vite di alzo con incudine intercambiabile La vite di alzo per il supporto del pezzo da misurare è regolabile in altezza per permettere di avvicinare opportunamente il pezzo al penetratore. Per misurare pezzi di forma particolare sono fornite incudini specifiche e appositamente studiate in modo da garantire per ognuno il posizionamento e bloccaggio ottimale.

Elettronica di potenza È montata in un box metallico all’interno dello stativo. È costituita da un filtro di rete provvisto d’interruttore di accensione e fusibili di protezione, dai sistemi che generano le tensioni di alimentazione e un inverter che gestisce il motore per l’applicazione del carico di prova.

Elettronica gestionale Montata in un box metallico a lato della testa di misura; è costituita dalla scheda elettronica che gestisce la macchina nella sua totalità. Attraverso questa scheda è possibile il trattamento dei segnali provenienti dalla sonda e dal micro di precarico, il calcolo della misura di durezza, la memorizzazione dei dati e la loro esportazione attraverso le interfacce disponibili. Le principali parti che costituiscono la scheda gestionale sono le seguenti:

a. Un processore 8 core che sovrintende ogni processo del software. b. Una scheda micro SD dove sono memorizzati i file e altri importanti parametri

necessari al funzionamento della macchina. c. Una porta USB 2.0 esterna per l’esportazione dei dati su chiavetta USB. d. Una porta USB 2.0 esterna per la stampa diretta dei dati. e. Un connettore a uso esclusivo del costruttore.

Page 9: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

9

f. Due moduli aggiuntivi opzionali dedicati alla gestione di altri sistemi d’interfaccia.

g. Una porta seriale interna per il collegamento del display.

Display per interfaccia utente E’ alloggiato all’interno del box metallico a lato della testa di misura, consente di accedere a tutte le funzioni software consentite. E’ costituito da un pannello touch screen con risoluzione 800x480 con retroilluminazione a led. La principale caratteristica di questo display è la presenza a bordo di una memoria SD che consente di gestire internamente immagini e file di testo. La comunicazione con l’elettronica gestionale avviene attraverso una delle due porte seriali di cui è dotato.

Accessori Sono costituiti da tutti quegli elementi come penetratori, incudini e provini di riferimento il cui opportuno uso consente la realizzazione delle misure in modo corretto. 2.4 CARATTERISTICHE TECNICHE Procedimento Lo strumento lavora secondo il principio Rockwell, sia nella versione Rockwell che Rockwell superficiale. Applicando una variante al procedimento Brinell, questo strumento utilizzando il principio Rockwell è in grado di operare con carichi e scale Brinell (altre scale e carichi a richiesta). Gamma dei carichi

Rockwell Rockwell superficiale

Rockwell Brinell Rockwell Brinell

kgf N Kgf N Kgf N kg N

60 588 62,5 612,5 15 147 10 98

100 980 125 1225 30 294 15,6 152,9

150 1470 187,5 1837,5 45 441 31,2 305,8

Tab. 2.1: Gamma dei carichi Precarico: 10 kgf (98 N) per la versione Rockwell. Precarico: 3 kgf (29,4 N) per la versione Rockwell superficiale. Apertura dello stativo L’apertura dello stativo é differente a seconda del modello che avete acquistato.

Modello stativo Altezza (mm) Profondità (mm)

Standard 270 (420 senza vite di alzo) 220

Con colonne +100 mm 370 (520 senza vite di alzo) 220

Con colonne +300 mm 570 (720 senza vite di alzo) 220

Con colonne +500 mm 770 (920 senza vite di alzo) 220

Tab. 2.2: Apertura dello stativo Scale di durezza Durometro nella versione Rockwell Rockwell: HRA, HRB, HRC, HRD, HRF, HRG Brinell: HB30, HB10, HB5, kp/mm² e N/mm² Durometro nella versione Rockwell superficiale Rockwell: HR15N, HR30N, HR45N, HR15T, HR30T, HR45T, HR15W, HR30W, HR45W Brinell: HB2,5 e HB5.

Page 10: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

10

Nota – altre scale come Vickers, Shore per acciai o altro sono fornibili a richiesta e previa consultazione del nostro ufficio competente. Penetratori Rockwell: diamante conico, sfera φ=1/16”, φ=1/8”, φ=1/4”

Brinell: sfera φ=2,5 mm, φ=5 mm

Nota – alcuni dei penetratori sopra citati sono forniti come opzionali e vanno quindi

specificatamente richiesti. Altri penetratori non contemplati possono essere forniti previa consultazione del nostro ufficio competente. Alimentazione: 100-240Vac 50-60Hz 800W 2.5 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE Lo strumento AT350 nella configurazione standard è fornito provvisto di accessori dedicati e documentazione cartacea.

Accessori

Gli accessori di seguito elencati, sono contenuti in apposito cassetto o astuccio. - Penetratore diamante conico - Penetratore sfera φ=1/16”

- Penetratore sfera φ=2,5 mm (non nella versione Rockwell superficiale)

- Incudine piana Φ =60 mm - Incudine piana Φ =10 mm - Incudine a V larga - Incudine a V stretta - Set di chiavi a brugola - Copertina di protezione di plastica - Provino di durezza Rockwell - Provino di durezza Brinell (non nella versione Rockwell superficiale) - Contenitore con sfere di ricambio - Fusibili di ricambio - Cavo di alimentazione - Accessorio blocca vite di alzo - Chiave per rimozione vite di alzo - Riduzione per montaggio incudini su base stativo

Nota – nel capitolo 15.1 sono riportate le istruzioni necessarie all’utilizzo degli accessori per gli stativi.

Page 11: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

11

La fornitura standard può essere implementata scegliendo tra molteplici accessori. Tra gli accessori opzionali i principali sono: - Banco di supporto - Stampante - Cavo stampante - Incudine a V Φ =200 mm - Incudine piana Φ =200 mm - Penetratore sfera φ=1/8”

- Penetratore sfera φ=1/4”

- Penetratore sfera φ=5 mm

Nota – il nostro ufficio tecnico è a disposizione per studiare soluzioni mirate alla realizzazione dei vostri controlli, come: incudini, scale speciali e penetratori speciali.

Documentazione cartacea La documentazione cartacea è costituita da due parti distinte: - manuale d’uso e manutenzione - certificato di taratura Il manuale d’uso e manutenzione è parte integrante della macchina, deve quindi seguirne tutta la vita operativa. Fare riferimento al capitolo “1 Introduzione al manuale e alla sua consultazione” per maggiori spiegazioni in merito. Il certificato di taratura oltre ai valori rilevati, riporta il numero di matricola dello strumento, la data di costruzione e alcune importanti informazioni come il numero di matricola dei provini utilizzati durante le fasi di taratura.

Page 12: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

12

3 AT350: DESCRIZIONE DELL’UTILIZZO 3.1 IMPIEGO STANDARD AT350 è stato concepito per ovviare ad alcuni inconvenienti propri del principio Rockwell e velocizzare l’esecuzione delle misurazioni. La misurazione avviene prendendo come riferimento il piano stesso della superficie da misurare, limitato ad una piccola area, questo consente di eliminare influenze date da un posizionamento poco preciso del pezzo da misurare o influenzato dalla presenza di limatura, olio o trucioli. Per una buona misura valgono, per la preparazione della superficie, le stesse prescrizioni valide per una buona misura della durezza, definite per esempio nelle norme EN ISO 6508-1 per la misura Rockwell. Grazie al pressa pezzo fornito nella dotazione standard è possibile bloccare rigidamente pezzi di forma difficile e di peso rilevante anche con forte sbalzo. È comunque sempre possibile eseguire misurazione rapide in serie semplicemente

appoggiando i pezzi sull’incudine senza bloccarli. La velocità di esecuzione della prova è tra le caratteristiche principali di questo durometro: con un semplice movimento automatico, si applicano precarico e carico. Nel movimento di ritorno si toglie il carico e si effettua la lettura. Utilizzando le scale appropriate possono essere testati praticamente tutti i tipi di metallo. 3.1.1 ESECUZIONE SCHEMATICA DI UNA PROVA Per differenti scale, la procedura di misura della durezza è sempre la stessa:

Accendere lo strumento tramite l’interruttore posto sul retro dell’elettronica.

Abilitare i circuiti ausiliari premendo il pulsante SET.

Posizionare l’incudine, ruotando il volantino della vite di alzo, alla giusta distanza dal penetratore (circa 2 mm). Se il pezzo non viene bloccato con il pressa pezzo, appoggiarlo sull’incudine di forma appropriata in modo che sia stabile.

Premere il pulsante di start misura sul display o sullo stativo.

Automaticamente vengono applicati precarico e carico

Dopo il rilascio del carico a display appare il valore di durezza rilevato.

Attenzione - per qualsiasi misura assicurarsi sempre di aver installato il penetratore adeguato alla scala selezionata oltre che il carico di misura appropriato.

!

Page 13: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

13

4 USO IMPROPRIO Prima di eseguire qualsiasi tipo di operazione sullo strumento è necessario leggere e comprendere il presente manuale in ogni sua parte. L’unità AT350 non deve essere utilizzata per eseguire controlli che non siano previsti dal costruttore. In caso di dubbi prima di procedere a ogni operazione e necessario verificarne la correttezza consultando il presente manuale o rivolgendosi al nostro reparto tecnico. ph.: +39 0332 200216 Fax: +39 0332 202623 e-mail: [email protected] Un uso improprio dello strumento o degli accessori a esso associati potrebbe causare la rottura dello strumento o degli accessori stessi, oltre che causare danni al personale. Qualora si debbano abbinare dei componenti esterni allo strumento, è necessario leggere

attentamente il manuale di utilizzo a essi corredato. Il costruttore non risponderà di eventuali danni a cose o persone causati da un uso improprio dello strumento o da un comportamento che non tiene conto delle norme di sicurezza vigenti.

Page 14: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

14

5 MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO

5.1 DIMENSIONI E PESI DELLE CASSE Lo strumento AT350 è spedito opportunamente imballato in scatolone con gli accessori e la documentazione. La scatolone può avere dimensioni e peso variabili a seconda che il durometro sia consegnato con o senza banco di lavoro e dipendentemente dal modello di stativo scelto. 5.2 PUNTI DI SOLLEVAMENTO Trasporto e movimentazione delle casse devono seguire particolari cure facendo sempre attenzione a rispettare la posizione verticale indicata dalle frecce sull’imballo. Fare attenzione a non provocare colpi che potrebbero danneggiare lo strumento. All’apertura della cassa, dipendentemente dalla configurazione che avete acquistato (con o senza banco), dovete seguire le seguenti regole per una corretta movimentazione: - Se avete lo strumento smontato dal banco o se avete lo strumento senza banco sollevatelo e

movimentatelo tramite corde utilizzando apparecchi di sollevamento idonei.

- Se avete lo strumento montato sul banco, prima di muoverlo sollevate completamente la vite di alzo per evitare che sporga e poi sollevate e movimentate lo stativo tramite corde e idonee apparecchiature di sollevamento. Tenete presente che il durometro non è fissato al banco, ma solo appoggiato.

- Il banco separato va movimentato con organi di sollevamento a forche sollevandolo dalla parte inferiore.

Attenzione - il peso dello strumento è elevato, non tentare di trasportarlo manualmente.

!

Page 15: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

15

6 IMBALLAGGIO

6.1 RIMOZIONE E SMALTIMENTO DELL’IMBALLAGGIO

Dopo aver estratto lo strumento e gli accessori dalla cassa, verificare che il materiale sia integro e perfettamente conservato. Fate riferimento al par. “2.5 Contenuto della confezione” e alla bolla di consegna per verificare che tutto il materiale concernente la fornitura sia presente in ogni sua parte. Rimuovete ora eventuali elementi di protezione come assi di legno e materiale plastico di protezione, tagliate eventuali regge di fissaggio sempre facendo attenzione a non danneggiare il durometro. È consigliabile riporre il materiale d’imballaggio in luogo appropriato e conservarlo accuratamente per un eventuale futuro trasferimento dello strumento. In caso di necessità sarà cosi più facile e sicuro inviarlo al centro di assistenza. Se necessario provvedere allo smaltimento del materiale d’imballaggio consegnandolo agli organi incaricati o all’ente preposto a tale compito.

Nota – se non intendete posizionare immediatamente il durometro nel luogo di lavoro finale, abbiate cura di conservarlo in luogo dove non sia soggetto ad agenti atmosferici o possa essere accidentalmente danneggiato. La temperatura di stoccaggio non deve essere inferiore a 5°C o superiore a 40°C e non devono essere presenti nell’aria eccessiva umidità e polvere.

Page 16: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

16

7 ASSEMBLAGGIO E POSA

7.1 CARATTERISTICHE DEL LUOGO OVE INSTALLARE LA MACCHINA Lo strumento che avete acquistato è a tutti gli effetti uno strumento da laboratorio, per questo motivo la scelta del luogo ove inserirlo è molto importante. Quando si decide il luogo d’installazione dello strumento, è necessario assicurarsi che il locale prescelto, oltre a soddisfare tutte le normative di sicurezza in vigore nel paese di utilizzo, risponda ai seguenti requisiti:

Bassa percentuale di polvere nell’aria.

Umidità relativa bassa in modo da non generare condensa.

Temperatura ambiente compresa tra 5-40°C. Nel caso il locale prescelto non soddisfi questo requisito, sarà necessario dotarlo di adeguata areazione o aria condizionata.

Assenza di vibrazioni. Soprattutto se si opera a bassi carichi, le vibrazioni possono causare delle fluttuazioni dei risultati. Per ridurre al minimo le vibrazioni, collocate lo strumento in una zona priva di macchine che possano generarne, evitate di collocarlo in un luogo dove è frequente il passaggio di persone o cose ed evitate di toccarlo durante il ciclo di misura.

Il locale dove il durometro sarà installato, deve essere sufficientemente ampio da garantire la movimentazione agevole del durometro durante la sua posa e dei pezzi da misurare durante la vita operativa del durometro stesso. Questo requisito consentirà inoltre di eseguire le operazioni di pulizia e manutenzione dello strumento. Fare riferimento al sottocapitolo successivo per maggiori chiarimenti in merito agli ingombri.

Il pavimento del locale ove installerete il durometro deve essere in grado di sostenere oltre al peso del durometro (vedi Tab. 7.1) anche il peso dei pezzi che vi saranno appoggiati.

7.2 INGOMBRI Lo strumento AT350 può essere acquistato singolarmente oppure con il banco di supporto. In entrambi i casi, sarà necessario lasciare uno spazio sufficiente a garantire accesso frontale e posteriore allo strumento. Lo strumento deve essere accessibile sulla parte frontale per consentirne l’utilizzo durante le normali procedure di lavoro e caricare agevolmente i pezzi da misurare. È necessario lasciare un accesso posteriore per consentire l’accensione della macchina e l’utilizzo delle interfacce disponibili.

Ingombro durometro AT350 nelle configurazioni standard ha dimensioni:

Modello stativo Larghezza (mm) Altezza (mm) Profondità (mm) Peso (kg)

Standard 75 110 80 200

Colonne +100 75 210 80 210

Colonne +300 75 410 80 230

Colonne +500 75 610 80 250

BANCO

Tab. 7.1: Ingombri durometro

Page 17: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

17

7.3 POSA DELLA MACCHINA Dopo aver correttamente assolto quanto richiesto nel par. “6.1 Caratteristiche del luogo ove installare la macchina” si può procedere alla posa dello strumento. Se avete acquistato il durometro completo di banco, potreste averlo ricevuto già installato sul banco stesso, oppure potreste aver ricevuto il banco e il durometro separati. Potreste inoltre aver acquistato solo il durometro e dover provvedere all’installazione di un banco adeguato. Fare riferimento alle procedure sotto elencate secondo il vostro caso specifico. 7.3.1 INSTALLAZIONE DEL BOX ELETTRONICO Indipendentemente dalla configurazione dello strumento, il box elettronico vi sarà consegnato smontato dallo stativo. Tra le operazioni principali da eseguire ci sarà quindi il montaggio del box elettronico sullo stativo.

Fissare il braccio che sosterrà il box elettronico allo stativo attraverso le viti di fissaggio.

Fig. 7.1: Fissaggio braccio

Inserire il box elettronico sul braccio e fissarlo attraverso la vite indicata.

Fig. 7.2: Montaggio box elettronico

Collegare il connettore proveniente dal box elettronico allo stativo.

Page 18: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

18

Collegate il cavo di alimentazione allo stativo.

Fig. 7.3: Collegamento box elettronico

7.3.2 POSA DUROMETRO SINGOLO

Fig. 7.4: Posa durometro Appoggiare il durometro al banco e livellarlo.

Page 19: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

19

7.4 COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA

Attenzione - le operazioni descritte in questo capitolo devono essere eseguite da personale qualificato. Ogni durometro è consegnato al cliente dopo aver superato con successo un periodo di collaudo funzionale presso il costruttore. Prima di procedere con le fasi d’allacciamento elettrico, verificare che la tensione di rete corrisponda con quella indicata sull’etichetta CE (posta sul retro del durometro) e che l’interruttore generale (collocato sulla parte posteriore del box elettronico) sia posizionato su “0”. Il cavo di alimentazione del durometro è dotato di una spina Schuko. In caso di necessità far sostituire la spina da personale specializzato. Collegate il durometro alla rete elettrica attraverso la presa di cui è fornito. Al fine di salvaguardare le apparecchiature elettriche che costituiscono lo strumento e aumentarne la durata nel tempo si consiglia di dotarlo di un gruppo di continuità stabilizzato. In particolare lo stabilizzatore è obbligatorio se la tensione di alimentazione subisce delle oscillazioni superiori a +/- 10% del valore nominale. Provvedere alla protezione contro i contatti indiretti tramite l’interruzione automatica dell’alimentazione, tenendo presente che il durometro è provvisto di conduttore di terra.

!

Page 20: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

20

8 MESSA IN SERVIZIO

8.1 CONTROLLI PRELIMINARI

Verificate di aver correttamente adempiuto quanto richiesto nei capitoli precedenti. Verificare di aver rimosso ogni elemento d’imballaggio utilizzato durante il trasporto. Verificate che il durometro sia perfettamente in piano. Assicuratevi di aver compreso come spegnere la macchina e come agire in situazioni di emergenza prima di accendere il durometro. Verificate che il cavo di alimentazione sia correttamente collegato. 8.2 ELENCO DEI COMANDI PRINCIPALI

AT350 è gestito attraverso i comandi disponibili a display. Il display è di tipo “touch-sceen” per cui l’accesso ad ogni funzione avviene toccando i pulsanti software relativi direttamente sul display. L’interruttore generale per abilitare l’alimentazione dello strumento è situato sul lato destro dello stativo. Sul lato destro dello stativo è presente un pulsante denominato SET, deve essere premuto dopo aver alimentato la macchina per abilitare il funzionamento dei circuiti ausiliari. I comandi per il posizionamento del pezzo da misurare sono manuali e sono costituiti dalla vite di alzo e dalle opportune incudini per il fissaggio ottimale del pezzo stesso. I comandi per posizionare la testa di misura sul pezzo sono manuali e sono costituiti da un pulsante di conferma posto sul lato destro dello stativo e un interruttore a leva a due posizioni SU/GIU posto sul lato sinistro dello stativo. Il comando per avviare la misura è anch’esso di tipo manuale e può essere dato attraverso un pulsante disponibile a display (NUOVA MISURA), un pulsante posto nella parte frontale dello stativo o una pedaliera. Sullo stativo è presente un pulsante di emergenza che se premuto determina il blocco istantaneo di tutti i movimenti della macchina. Per riprendere le normali operazioni di lavoro dopo averlo premuto, sarà necessario ripristinare il pulsante di emergenza (ruotare e tirare) e premere nuovamente il pulsante SET. Il sistema può essere interfacciato con apparecchiature esterne attraverso due porte USB poste sul retro del box elettronico. In particolare la porta USB superiore deve essere utilizzata per il collegamento di una stampante, mentre quella inferiore per il collegamento di una chiavetta USB. Altre possibilità di interfaccia possono essere richieste e si ottengono attraverso l’inserzione di due moduli aggiuntivi, anch’essi situati sul retro del box elettronico. 8.3 PRIMA ACCENSIONE E ARRESTO DELLA MACCHINA Posizionare l’interruttore generale su “I” e premere successivamente il pulsante SET. Lo strumento sarà alimentato e si avvierà. Trascorsi alcuni secondi necessari al processore per controllare tutte le funzioni e le periferiche, il menu principale sarà visualizzato. Da questa pagina, come vedremo nel capitolo successivo, sarà possibile accedere ad ogni funzione del software. Per spegnere correttamente la macchina non è necessario eseguire alcuna procedura particolare, ma è sufficiente portare l’interruttore generale in posizione “0”.

!

Page 21: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

21

8.4 POTENZIALI SITUAZIONI DI RISCHIO – COMPORTAMENTI DA EVITARE

Non utilizzate lo strumento per eseguire operazioni a cui non è destinato. Non toccate lo strumento durante le fasi di misurazione. In caso dobbiate misurare pezzi pesanti o particolarmente ingombranti movimentateli con le opportune precauzioni e con strumenti adatti. Utilizzare particolare cautela nel posizionamento dei pezzi da misurare per evitare di danneggiare il penetratore e il suo supporto. Riponete sempre negli appositi contenitori i penetratori che non state utilizzando. Attenetevi scrupolosamente alle informazioni riportate su questo manuale per utilizzare lo strumento.

!

Page 22: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

22

9 DESCRIZIONE DEL SOFTWARE OPERATIVO Le informazioni contenute in questo capitolo riguardano il funzionamento del software operativo. Consigliamo una lettura attenta di tutti i capitoli in ordine, partendo dal primo per non tralasciare alcuna spiegazione. 9.1 COME CONSULTARE IL MANUALE DEL SOFTWARE Il software di gestione di AT350 è stato studiato per essere user-friendly, ovvero dalle funzionalità intuitive. Ogni tasto consente di accedere ad una particolare funzione, identificata da una scritta e da una icona riportata sul tasto stesso. All’accensione lo strumento propone la pagina di avviamento del display, dove è riportata la release del software del display. Successivamente viene visualizzata la pagina di presentazione dello strumento dove sono riportati il nome del durometro e la release del software.

Fig. 9.0: Pagina presentazione Al termine dell’avviamento, a display appare il menu principale, da cui sarà possibile accedere a tutte le funzioni della macchina.

Page 23: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

23

Il display è suddiviso in tre principali aree:

la fascia superiore dove sono riportate le informazioni relative al file in uso, la data e l’ora e l’indicazione della pagina in cui ci si trova.

La fascia centrale dove oltre all’esito della misura sono riportate le informazioni relative a essa.

La fascia inferiore da cui con appositi tasti si accede alle funzioni del software.

Fig. 9.1: Menu principale

Le funzioni del programma sono suddivise in quattro parti principali, cui si accede attraverso il corrispondente tasto software. Le funzioni sono:

IMPOSTAZIONI UTENTE

IMPOSTAZIONI FILE

IMPOSTAZIONI STRUMENTO

IMPOSTAZIONI PROTEZIONE La funzione IMPOSTAZIONI UTENTE consente di settare data, ora e lingua. La funzione IMPOSTAZIONI FILE consente di creare differenti ambienti di lavoro per raggruppare, elaborare e gestire le prove.

La funzione IMPOSTAZIONI STRUMENTO consente di definire il metodo e cioè come saranno realizzate le prove. La funzione IMPOSTAZIONI PROTEZIONE consente di proteggere l’accesso a tutte le altre funzioni software.

Page 24: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

24

9.2 IMPOSTAZIONI UTENTE L’ accesso a quest’area consente di stabilire le condizioni di lavoro generali riguardanti l’operatore, quali: data, ora e lingua. Dal menu principale premere il tasto software IMPOSTAZIONI UTENTE, il menu corrispondente sarà visualizzato.

Fig. 9.2: Menu IMPOSTAZIONI UTENTE 9.2.1 IMPOSTAZIONE DATA

La data è mostrata nel seguente ordine: giorno/mese/anno. Per variare un parametro è sufficiente selezionarlo toccandolo (diventerà di colore grigio scuro) e poi variarlo cliccando le frecce < >. Automaticamente la data corretta apparirà sul display in alto a destra. Al termine premere CONFERMA per tornare al menu principale. 9.2.2 IMPOSTAZIONE ORA L’ora è mostrata nel seguente ordine: ora/minuti/secondi. Per variare un parametro è sufficiente selezionarlo toccandolo (diventerà di colore grigio scuro) e poi variarlo cliccando le frecce < >. Automaticamente l’ora corretta apparirà sul display in alto a destra. Al termine premere CONFERMA per tornare al menu principale.

9.2.3 IMPOSTAZIONE LINGUA Attraverso la pressione dei tasti < > è possibile scorrere la lista delle lingue disponibili. Quando la lingua che si desidera impostare è stata individuata, per impostarla, è sufficiente selezionarla e premere CONFERMA per tornare al menu principale. Successivamente, spegnere e riaccendere il durometro che si avvierà con la lingua appena impostata.

Page 25: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

25

9.3 IMPOSTAZIONI FILE L’accesso a quest’area consente di creare e operare sugli ambienti di lavoro. Gli ambienti di lavoro sono denominati file. Dal menu principale premere il tasto software IMPOSTAZIONI FILE, il menu corrispondente sarà visualizzato.

Fig. 9.3: Menu IMPOSTAZIONI FILE

9.3.1 SELEZIONARE UN FILE La lista dei file presenti, partendo dal più recente, sarà visualizzata nella parte centrale del display. La ricerca del file desiderato può avvenire in due modi differenti:

Agendo sulle frecce < > per scorrere la lista fino a trovare quello desiderato.

Premendo il tasto CERCA FILE per applicare un filtro. Alla pressione di CERCA FILE una tastiera alfabetica sarà visualizzata:

Fig. 9.4: Tastiera alfabetica

Page 26: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

26

Premendo il tasto 123#/(.) in basso a sinistra una tastiera numerica e simboli sarà visualizzata:

Fig. 9.5: Tastiera numerica e simboli

Per tornare alla tastiera alfabetica premere il tasto ABC in basso a sinistra. Attraverso le tastiere introdurre uno o più caratteri che costituiscono il nome del file cercato e poi

premere il tasto per confermare. La lista dei file nei cui nomi appaiono i caratteri digitati sarà visualizzata, restringendo la ricerca. Per eliminare il filtro premere nuovamente CERCA FILE, la lista completa dei file esistenti sarà visualizzata.

Fig. 9.6: Lista file

Page 27: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

27

Selezionare il file desiderato semplicemente toccandolo. Una figura simile a quella mostrata sotto sarà visualizzata:

Fig. 9.7: Lista file con selezione di un file

Premere il pulsante a destra del nome, per abilitare il file selezionato. Il menu principale sarà visualizzato e il software settato per lavorare con la nuova impostazione. 9.3.2 CANCELLARE UN FILE Selezionare il file che si intende cancellare, come mostrato nella figura sopra riportata e

successivamente premere il tasto a destra del nome, per cancellare il file. Il display mostrerà la schermata sotto riportata dove sarà necessario premere SI per cancellare definitivamente il file o NO per tornare alla pagina precedente senza cancellarlo.

Fig. 9.8: Conferma cancellazione di un file

Page 28: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

28

9.3.3 CREARE UN FILE Dal menu principale premere IMPOSTAZIONI FILE per visualizzare la pagina con la lista dei file esistenti.

Fig. 9.9: Lista file

Per accedere all’area dedicata all’ impostazione di un nuovo ambiente di lavoro premere NUOVO FILE, la pagina sotto mostrata sarà visualizzata:

Fig. 9.10: Parametri nuovo file pagina uno Premendo la freccia > è possibile visualizzare un’altra serie di campi, come mostrato nella figura sottostante (premendo la freccia < sarà poi possibile tornare alla pagina sopra mostrata):

Page 29: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

29

Fig. 9.11: Parametri nuovo file pagina due Il file sarà quindi definito da una serie di parametri:

NOME FILE: è un parametro da introdurre obbligatoriamente per definire il file in quanto ne costituisce il nome, sarà utilizzato anche per filtrarne la ricerca.

TIPO FILE: è un parametro che consente di aggiungere una ulteriore definizione al file, non è obbligatorio inserirlo.

SCALA: costituisce un parametro fondamentale per la definizione del file in quanto permette di definire il tipo di prove che saranno in esso archiviate, è per questo un parametro che obbligatoriamente dovrà essere inserito.

CONVERSIONE: consente di visualizzare al termine di una prova oltre al risultato di durezza nella scala in uso anche il valore convertito in un’altra scala. Non è un parametro obbligatorio, inoltre è opzionale.

CORREZIONE: nel caso si debbano fare delle prove su tondi, consente introducendo il diametro del tondo, di applicare la correzione prevista dalle norme. Non si tratta di un parametro obbligatorio.

Nota – il diametro sarà espresso in millimetri o pollici a seconda dell’impostazione di macchina presente. Tale impostazione è illustrata nel capitolo 9.4.3.

N. SEQUENZA: consente di introdurre il numero da cui le prove cominceranno a essere numerate. Ad ogni prova il numero sarà automaticamente incrementato di una unità. Se non si imposta niente, di default il software partirà da uno.

ICONA FILE: permette di assegnare un’ icona colorata al file. E’ possibile scegliere tra sei colori differenti selezionabili semplicemente cliccando l’icona del parametro. Non si tratta di un parametro obbligatorio.

LL, L, H e HH: consentono di definire delle soglie di tolleranza e individuare rapidamente (attraverso delle bande colorate che si attivano sul display) a quale di essa appartiene la misura eseguita. Intervengono inoltre nel calcolo statistico. Non sono parametri obbligatori.

Page 30: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

30

Nota – LL significa tolleranza bassa-bassa, L tolleranza bassa, H tolleranza alta e HH tolleranza alta-alta.

DESCRIZIONE 1, 2, 3, 4 e 5: sono ulteriori informazioni descrittive che caratterizzano il file. Non sono parametri obbligatori.

Per impostare un parametro è sufficiente cliccarne il corrispondente campo vuoto (di colore grigio) posto a destra del nome del parametro stesso. Per i parametri: NOME FILE, TIPO FILE, DESCRIZIONE 1, DESCRIZIONE 2, DESCRIZIONE 3, DESCRIZIONE 4, DESCRIZIONE 5 alla pressione del campo si aprirà una tastiera alfabetica

come quella mostrata sotto:

Fig. 9.12: Tastiera alfabetica

Sarà sempre possibile passare alla tastiera numerica e simboli premendo 123#/(.) e tornare a quella alfabetica premendo ABC. Agire sulle tastiere per assegnare i caratteri desiderati al parametro. Poi confermare premendo

il tasto .

Page 31: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

31

Per i parametri: CORREZIONE, N. SEQUENZA, LL, L, H e HH alla pressione del campo si aprirà una tastiera numerica fissa, mostrata sotto, con cui introdurre i valori numerici da

assegnare al campo, al termine premere per confermare.

Fig. 9.13: Tastiera numerica

Per il parametro SCALA, alla pressione del campo corrispondente si aprirà una pagina simile a quella riportata sotto:

Fig. 9.14: Lista scale disponibili Attraverso le frecce < > è possibile scorrere la lista delle scale disponibili. Come si può notare accanto a ogni scala disponibile è riportato il tipo di penetratore e il carico di lavoro che dovranno essere necessariamente utilizzati. Selezionare la scala desiderata semplicemente cliccandone il nome o il pallino corrispondente, che come mostrato sotto diventerà di colore blu.

Page 32: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

32

Fig. 9.15: Lista scale con scala selezionata Premere CONFERMA per impostare la scala o CANCELLA per uscire senza che la selezione abbia effetto. Per il parametro CONVERSIONE, ad ogni pressione del campo apparirà il nome della scala in cui il valore misurato sarà convertito e visualizzato accanto al valore della scala principale sul display al termine della misura. Il parametro CORREZIONE serve a introdurre una correzione automatica alla misura qualora si stiano facendo delle misurazioni su tondi. Introdurre il diametro del tondo che si deve misurare in millimetri o pollici (a seconda dall’unità di misura visualizzata nel campo corrispondente). Il software secondo le tabelle di correzione Rockwell applicherà automaticamente la correzione alla misura. La presenza della correzione è evidenziata dalla comparsa di una icona riportante il diametro impostato sul display. Dopo aver impostato tutti i parametri desiderati e soprattutto i due obbligatori (NOME FILE e SCALA), apparirà la pagina riassuntiva dei parametri compilata, simile a quella mostrata sotto:

Page 33: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

33

Fig. 9.16: Parametri file compilati Premere CONFERMA per creare il file. La pagina con la lista file sarà visualizzata e il file appena creato occuperà la prima posizione. Premendo il tasto CANCELLA, la lista file sarà visualizzata senza che il nuovo file sia creato.

Page 34: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

34

9.3.4 MODIFICARE UN FILE Dal menu principale premere IMPOSTAZIONI FILE per visualizzare la pagina con la lista dei file esistenti.

Fig. 9.17: Lista file Selezionare il file che si intende modificare, semplicemente cliccandone il nome. Il pallino che lo contrassegna diventerà blu. Successivamente premere EDITA FILE, sarà visualizzata una pagina simile a quella visibile nella figura sottostante, dove i campi inerenti il file saranno visibili.

Fig. 9.18: Parametri file compilati Ogni campo può essere modificato, utilizzando le procedure già descritte nel capitolo 9.3.3 Creare un file. Al termine premere CONFERMA per tornare alla lista file e salvare le modifiche apportate ai parametri del file.

Page 35: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

35

Premendo CANCELLA viene visualizzata la lista dei file ma le modifiche apportate ai parametri del file non vengono salvate.

Nota – cambiando il parametro NOME FILE, non ci si limiterà a modificare un file ma se ne creerà un altro identico con il nome modificato e privo di misure. 9.3.5 GESTIRE LE MISURE DI UN FILE Dal menu principale premere IMPOSTAZIONI FILE per visualizzare la pagina con la lista dei file esistenti.

Fig. 9.19: Lista file

Selezionare il file di cui si desidera elaborare le misure. La selezione di un file si ottiene semplicemente cliccandone il nome. Il pallino a sinistra del nome del file selezionato diventerà di colore blu. Dopo aver selezionato il file, premere ARCHIVIO MISURE per visualizzare la lista delle misure in esso memorizzate.

Page 36: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

36

Fig. 9.20: Lista misure

La lista completa può essere visionata premendo i tasti < >. Nella prima colonna è rappresentato un pallino di colore grigio se la misura non è selezionata, di colore blu se la misura è selezionata. Nella seconda colonna è riportato il numero di sequenza della prova. Nella terza colonna ci sono l’indicazione della data e dell’ora. Nella quarta e quinta colonna ci sono rispettivamente il risultato della misura e la scala utilizzata. Nella sesta colonna è riportata la fascia di tolleranza di appartenenza della misura. Selezionare le misure che si intendono utilizzare per la stampa, esportazione, calcolo statistico o cancellazione. La selezione può essere fatta semplicemente cliccando sulla misura di interesse. E’ possibile selezionare una serie di misurazioni semplicemente cliccando la prima e l’ultima dell’insieme che si vuole utilizzare. Una o più misure selezionate possono essere deselezionate cliccandole nuovamente.

Nota – se non si effettua nessuna selezione, il software automaticamente terrà conto di tutte le misure memorizzate nel file. Nella figura sottostante è riportato un esempio con alcune misurazioni selezionate.

Page 37: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

37

Fig. 9.21: Lista misure selezionate

Per tornare alla lista dei file premere il tasto ESC in alto a destra.

9.3.5.1 ESPORTARE LE MISURE

Dopo aver selezionato le misure come descritto nel capitolo precedente, inserire una penna USB nella porta specifica sul retro del box elettronico. La porta USB corretta è quella inferiore, contrassegnata dalla scritta KEY. Il led corrispondente sul pannello posteriore lampeggerà brevemente e poi resterà acceso a luce fissa. Premere il tasto ESPORTA SELEZIONE per generare e trasferire sulla penna USB un file .TXT contenente le informazioni relative al file e alle misure selezionate. Il led corrispondente alla porta USB sul pannello posteriore, lampeggerà brevemente e poi tornerà a luce fissa. A questo punto senza eseguire nessun’altra operazione, staccare la penna USB. In essa sarà contenuto un file .TXT avente nome identico a quello del file che avete esportato. Di seguito è mostrata la stampa del contenuto di un file esportato e successivamente aperto su un altro PC utilizzando EXCEL.

Nota – il sistema è in grado di creare sulla penna USB un file avente nel nome al massimo 8 caratteri, i restanti caratteri saranno automaticamente troncati. Se nel nome del file appare il carattere SPAZIO, il sistema al suo posto scriverà il carattere: UNDERSCORE. Esportando un file avente nome identico a un file già presente sulla penna USB, quest’ultimo sarà automaticamente sovrascritto.

Page 38: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

38

Fig. 9.22: Stampa file esportato

Nota – le formule matematiche utilizzate per il calcolo statistico sono riportate nel capitolo inerente le statistiche.

Informazioni inerenti il file: nome, tipo, descrizione 1,2,3,4 e 5

Informazioni inerenti il tipo di prova: scala, carico, penetratore e livelli di tolleranza

Statistiche base: numero campioni, valore minimo, valore massimo, range e media

Distribuzione delle prove: percentuale e numero di prove appartenenti ad ogni fascia di tolleranza

Statistiche avanzate su N e N-1 prove: Varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione, cp, cpk, -3 sigma, +3 sigma, Z min e Z max

Informazioni sulle singole prove: numero di sequenza, data e ora, durezza rilevata, scala e fascia di tolleranza di appartenenza

Page 39: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

39

9.3.5.2 STAMPARE LE MISURE

Dopo aver selezionato le misure come descritto nel capitolo 9.3.5, collegare una stampante nella porta specifica sul retro del box elettronico. La porta USB corretta è quella superiore, contrassegnata dalla scritta PRINT. Premere il tasto STAMPA SELEZIONE per stampare un report cartaceo inerente il file e le prove selezionate. Il led corrispondente sul pannello posteriore lampeggerà brevemente e poi resterà acceso a luce fissa e il report sarà stampato. Di seguito è riportato un esempio di stampa.

Nota – il software è progettato per riconoscere automaticamente la stampante collegata. La

condizione obbligatoria è che sia una stampante che utilizza il linguaggio PCL 5.

Fig. 9.23: Stampa di un report

Nota – le formule matematiche utilizzate per il calcolo statistico sono riportate nel capitolo inerente le statistiche.

Informazioni inerenti il file: nome, tipo, descrizione 1,2,3,4 e 5

Informazioni inerenti il tipo di prova: scala, carico, penetratore e livelli di tolleranza

Statistiche base: numero campioni, valore minimo, valore massimo, range e media

Distribuzione delle prove: percentuale e numero di prove appartenenti ad ogni fascia di tolleranza

Statistiche avanzate su N e N-1 prove: Varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione, cp, cpk, -3 sigma, +3 sigma, Z min e Z max

Informazioni sulle singole prove: numero di sequenza, data e ora, durezza rilevata, scala e fascia di tolleranza di appartenenza

Page 40: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

40

9.3.5.3 VISUALIZZARE IL CALCOLO STATISTICO APPLICATO ALLE MISURE

Dopo aver selezionato le misure come descritto nel capitolo 9.3.5, premere il tasto MOSTRA STATISTICHE per visualizzare la pagina con il calcolo statistico applicato alle misure selezionate. Apparirà una pagina simile a quella sotto riportata:

Fig. 9.24: Visualizzazione calcolo statistico

Per tornare alla lista misure premere il tasto ESC in alto a destra. Vengono determinati in modo automatico i valori di:

1° quadro: numero di campioni numero totale N di misure ix nel file attivo

Valore minimo MINx

Valore massimo MAXx

Range di variazione MINMAX xx

Media N

xx

i

2° quadro: percentuale e numero assoluto di misure nei 5 intervalli determinati dai

parametri di tolleranza LL, L, H, HH

Page 41: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

41

3° quadro: su N campioni: varianza N

xxi

2

2)(

deviazione standard

-3 Sigma 3x

+3 Sigma 3x

Coefficiente di variazione 100x

Cp

6

LH

Cpk )3

;3

min(

LxxH

ZCalcMin

Lx

ZCalcMax

xH

4° quadro: su N-1 campioni: varianza (N-1) 1

)( 2

2

1

N

xxi

N

Deviazione standard (N-1) 1N

-3 Sigma (N-1) 13 Nx

+3 Sigma (N-1) 13 Nx

Coefficiente di variazione (N-1) 1001

x

N

Cp (N-1) 16

N

LH

Cpk (N-1) )3

;3

min(11

NN

LxxH

ZCalcMin (N-1) 1

N

Lx

ZCalcMax (N-1) 1

N

xH

Nota – queste formule sono utilizzate anche per calcolare le statistiche riportate sul file .TXT esportato e sul report di stampa.

Page 42: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

42

9.4 IMPOSTAZIONI STRUMENTO L’accesso a quest’area consente di definire le impostazioni della macchina, ovvero le caratteristiche di base necessarie all’esecuzione delle misure. Dal menu principale premere il tasto software IMPOSTAZIONI STRUMENTO, il menu corrispondente sarà visualizzato.

Fig. 9.25: Menu IMPOSTAZIONI STRUMENTO Per tornare al menu principale premere ESC in alto a destra sia se si sono apportate delle modifiche alle impostazioni sia se non si è modificato nulla.

Page 43: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

43

9.4.1 ABILITARE, IMPOSTARE IL TEMPO DI CARICO Dopo aver effettuato l’accesso alla pagina IMPOSTAZIONI STRUMENTO, è possibile abilitare la visualizzazione del COUNTDOWN del tempo di carico a display, semplicemente premendo il pulsante MOSTRA T. CARICO. Il pulsante diventerà di colore blu indicando l’avvenuta abilitazione. Viceversa per disabilitare la visualizzazione del tempo di carico a display premere nuovamente il pulsante MOSTRA T. CARICO. Il tasto diventerà grigio. Il tempo di carico è impostabile a piacere. Premendo il tasto grigio a destra della scritta Secondi, si aprirà una tastiera numerica:

Fig. 9.26: Tastiera numerica

Introdurre il valore desiderato e confermare premendo . Nella figura sottostante è riportato un esempio di misurazione in corso con countdown abilitato:

Fig. 9.27: Misura in corso con COUNTDOWN

Visualizzazione

COUNTDOWN

Page 44: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

44

Nota – essendo l’applicazione del carico di tipo manuale, il COUNTDOWN visualizzato a display ha una valenza puramente informativa. 9.4.2 IMPOSTARE IL SEPARATORE DECIMALE Dopo aver effettuato l’accesso alla pagina IMPOSTAZIONI STRUMENTO, è possibile impostare il separatore decimale, semplicemente premendo il pulsante SEPARATORE DECIMALE. Il pulsante diventerà di colore blu con l’icona rappresentante una “,” indicando l’avvenuta selezione del separatore decimale “virgola”. Viceversa per abilitare il separatore decimale “punto” premere nuovamente il pulsante SEPARATORE DECIMALE che diventerà di colore grigio e con icona rappresentante un “.”. Questa funzione consente di visualizzare a display tutti i numeri con il separatore decimale impostato e soprattutto in fase di esportazione dei dati, consentirà di agevolare l’interpretazione dei numeri a software di gestione come ad esempio EXCEL. 9.4.3 ABILITARE LA FUNZIONE SPESSORE MINIMO Dopo aver effettuato l’accesso alla pagina IMPOSTAZIONI STRUMENTO, è possibile abilitare la visualizzazione dello spessore minimo misurabile a display, semplicemente premendo il pulsante MOSTRA MIN. SPESSORE. Il pulsante diventerà di colore blu indicando l’avvenuta abilitazione. Viceversa per disabilitare la visualizzazione dello spessore minimo, premere nuovamente il pulsante MOSTRA MIN. SPESSORE. Il tasto diventerà grigio. Lo spessore minimo può essere espresso in millimetri o in pollici, il passaggio tra le due possibilità si ottiene premendo il tasto MILLIMETRI per ottenere la visualizzazione in pollici o premendo il tasto POLLICI per ottenere la visualizzazione in millimetri.

Nota – la selezione millimetri o pollici sarà utilizzata anche per impostare l’unità di misura del diametro da introdurre per la correzione tondi (cap. 9.3.3 “Creare un file”). Nei due differenti casi la pagina IMPOSTAZIONI STUMENTO si presenterà come segue:

Page 45: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

45

Fig. 9.28: IMPOSTAZIONI STRUMENTO spessore minimo in millimetri

Fig. 9.29: IMPOSTAZIONI STRUMENTO spessore minimo in pollici

Dopo aver abilitato la funzione di visualizzazione dello spessore minimo, confermato ed eseguito una misurazione, sul display apparirà l’indicazione dello spessore minimo misurabile in millimetri o pollici, come mostrato nelle figure che seguono:

Page 46: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

46

Fig. 9.30: Misura eseguita con spessore minimo in millimetri

Fig. 9.31: Misura eseguita con spessore minimo in pollici

Nota – lo spessore minimo dipende dalla durezza del materiale per cui sarà mostrato dopo aver effettuato una misura.

Nota – lo strumento fornisce solo una valutazione dello spessore minimo misurabile, moltiplicando per dieci il valore di penetrazione rilevato dalla sonda durante la misura. Se il vostro controllo richiede una precisione maggiore in merito, fate riferimento alle tabelle riportate sulle norme Rockwell.

Page 47: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

47

9.4.4 INTRODURRE UNA CALIBRAZIONE Dal menu principale, accedere alla pagina IMPOSTAZIONI STRUMENTO:

Fig. 9.32: Menu IMPOSTAZIONI STRUMENTO

Da questa pagina è possibile introdurre un fattore di correzione che sarà sommato o sottratto alle misure. Il fattore di correzione agirà a livello di scala. Per ogni scala disponibile, sarà quindi possibile introdurre un fattore di correzione differente. Per impostare il valore di calibrazione desiderato, premere il tasto grigio a destra della scritta Calibrazione, una tastiera numerica si aprirà:

Fig. 9.33: Tastiera numerica

Introdurre il valore (se negativo preceduto dal segno -) e confermare premendo . Il valore introdotto sarà sommato o sottratto alle successive misurazioni eseguite con la scala in uso al momento dell’introduzione del valore stesso.

Page 48: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

48

La presenza di una calibrazione, sarà mostrata attraverso la scritta Calibrazione ON sul menu principale, come mostrato nella figura sottostante:

Fig. 9.34: Menu principale con calibrazione attiva 9.4.5 IDENTIFICAZIONE DEI MODULI PROFIBUS OPZIONALI Dal menu principale, accedere alla pagina IMPOSTAZIONI STRUMENTO e successivamente

premere l’icona o l’icona , una tastiera numerica sarà visualizzata. Introdurre il numero identificativo del modulo PROFIBUS all’interno dell’anello per permettere al sistema di riconoscerlo.

Nota – i moduli PROFIBUS sono opzionali, per cui queste impostazioni hanno effetto solo se sono stati montati nel box elettronico del durometro.

Page 49: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

49

9.5 IMPOSTAZIONI PROTEZIONE L’accesso a quest’area consente di definire le impostazioni di protezione introducendo dei limiti di accesso alle funzioni. Dal menu principale premere il tasto software IMPOSTAZIONI PROTEZIONE, sarà richiesta dal software l’introduzione della PASSWORD, come mostrato nella figura sottostante:

Fig. 9.35: Tastiera alfabetica

Sarà sempre possibile passare alla tastiera numerica e simboli premendo 123#/(.) e tornare a quella alfabetica premendo ABC.

Agire sulle tastiere per introdurre la password corretta. Poi confermare premendo il tasto . La password alla consegna dello strumento è 1111, con tutte le funzioni sbloccate. 9.5.1 PROTEZIONE DELL’ACCESSO ALLE FUNZIONI Dopo aver introdotto la password corretta, il software mostrerà il menu IMPOSTAZIONI PROTEZIONE:

Fig. 9.36: Menu IMPOSTAZIONI PROTEZIONE

Page 50: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

50

Ogni singola funzione del software può essere singolarmente protetta. Per selezionare la funzione o le funzioni da proteggere è sufficiente cliccarle, il tasto diventerà di colore blu. Successivamente premere ABILITA PROTEZIONE per rendere attiva la protezione. Premere CONFERMA per tornare al menu principale attivando definitivamente le protezioni o CANCELLA per tornare al menu principale senza attivare le protezioni. Di seguito è riportata un’immagine a titolo di esempio, con accesso alle IMPOSTAZIONI FILE protette e protezione attivata:

Fig. 9.37: Menu IMPOSTAZIONI PROTEZIONE con protezione abilitata

Dopo aver impostato la protezione di una funzione e aver confermato premendo CONFERMA, l’accesso alla funzione sarà possibile solo introducendo la password.

9.5.2 MODIFICA DELLA PASSWORD DI PROTEZIONE Dopo aver effettuato l’accesso al menu IMPOSTAZIONI PROTEZIONE, è possibile cambiare la password che come detto precedentemente, alla consegna dello strumento è 1111. Per cambiare la password premere il tasto PASSWORD, il software visualizzerà una tastiera alfabetica, da cui è possibile passare alla tastiera numerica premendo 123 #/(.) e tornare a quella alfabetica premendo ABC.

Attraverso le tastiere introdurre la nuova password e confermare con , la pagina di IMPOSTAZIONI PROTEZIONE sarà nuovamente visualizzata. Premere CONFERMA per tornare al menu principale attivando definitivamente la nuova password eliminando la precedente o CANCELLA per tornare al menu principale senza attivare la nuova password.

Nota – in caso di smarrimento della password contattate il nostro centro assistenza ai seguenti recapiti: Ph.: +39 0332 200216 - Fax: +39 0332 202623 E-mail: [email protected]

Page 51: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

51

10 INSTALLAZIONE/SOSTITUZIONE DEL PENETRATORE Il penetratore rappresenta una parte fondamentale per l’esito delle misurazioni, pertanto la sua sostituzione è da effettuare con attenzione. Il penetratore deve essere montato sulla testa meccanica di misura a seconda della scala selezionata sul display del durometro in funzione delle misure che si vogliono fare.

Svitare la vite di alzo per creare sufficiente spazio sotto al penetratore.

Fig. 10.1: Pressa pezzo, nottolino e penetratore montati

Togliere il pressa pezzo tirandolo.

Fig. 10.2: Penetratore e nottolino montati

Togliere il nottolino svitandolo.

Fig. 10.3: Penetratore montato

Utilizzando l’apposito spillo svitare il penetratore e rimuoverlo.

Page 52: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

52

Fig. 10.4: Penetratore e spillo per rimuoverlo

Fig. 10.5: Penetratore rimosso

Montare il penetratore nuovo.

Reinstallare nottolino e pressa pezzo.

Verificare di aver impostato la scala e il carico corrispondenti al penetratore montato. Le indicazioni relative a scala, carico e penetratore sono riportate direttamente sul display del durometro, oppure nelle tabelle 15.1 e 15.2 presenti in appendice a questo manuale.

Eseguire alcune misurazioni senza badare al risultato per permettere l’assestamento del penetratore nuovo.

Page 53: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

53

11 CAMBIO DEL CARICO DI PROVA Il carico di prova deve essere impostato sulla testa meccanica di misura a seconda della scala selezionata sul display del durometro in funzione delle misure che si vogliono fare. Nella foto sottostante sono mostrate le parti interessate per cambiare il carico. Nell’esempio il carico impostato è 125 kgf, supponiamo di voler impostare 150 kgf.

Fig. 11.1: Parti da utilizzare per il cambio carico

Sollevare il perno di blocco, posto sulla destra della testa meccanica di misura.

Fig. 11.2: Perno di blocco sollevato

Ruotare il volantino posto sulla testa di misura, fino a quando la linea rossa si trova al centro del foro con l’indicazione del carico desiderato.

Perno di blocco

Volantino con etichette di indicazione

carico

Piastrina con

linea rossa di indicazione

carico

Page 54: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

54

Fig. 11.3: Rotazione volantino

Fig. 11.4: Piastrina con linea rossa e fori di indicazione carico

Quando la linea rossa è al centro del foro, ruotare il volantino fino a far corrispondere l’etichetta con l’indicazione del carico desiderato al perno di blocco.

Page 55: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

55

Fig. 11.5: Perno di blocco con etichetta carico

Abbassare il perno di blocco. Il carico rimarrà bloccato in quella posizione.

Fig. 11.6: Perno di blocco abbassato

Verificare che il carico impostato corrisponda alla scala e al penetratore in uso. Le indicazioni relative a scala, carico e penetratore sono riportate direttamente sul display del durometro, oppure nelle tabelle 15.1 e 15.2 presenti in appendice a questo manuale.

Eseguire alcune misurazioni senza badare al risultato per permettere l’assestamento della meccanica.

Page 56: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

56

12 MANUTENZIONE

12.1 MANUTENZIONE ORDINARIA AT350 non necessita di particolari operazioni di manutenzione. Tuttavia per il tipo di controlli cui è predisposto è necessario mantenerlo in buono stato di efficienza.

A seconda dell’ambiente in cui è posizionato il durometro e quindi del grado di accumulo di sporcizia, procedete periodicamente ad una pulizia delle parti esterne utilizzando un panno morbido inumidito.

Per la pulizia del monitor consigliamo di utilizzare dei prodotti specifici per la pulizia di monitor e display.

Sconsigliamo l’utilizzo di aria compressa per la pulizia in quanto potrebbe sollevare polvere e danneggiare il durometro.

Procedete periodicamente alla verifica della bontà della misura, facendo alcune prove su provini di valore noto e certificato.

Procedete periodicamente alla verifica del carico di prova utilizzando una specifica cella di carico.

12.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA

12.2.1 VERIFICA DELLA POSIZIONE SONDA La verifica della posizione della sonda di misura va fatta qualora il durometro non fornisca un risultato a seguito di una misurazione o fornisca risultati errati. Per eseguire correttamente il controllo impostare sulla testa di misura il carico di 150 kgf e montare il penetratore diamante Rockwell.

Dal menu principale, premere IMPOSTAZIONI PROTEZIONE

Digitare la password: ERNST

La pagina mostrata sotto apparirà. Il numero grande al centro del display mostra la posizione della sonda dopo aver applicato i calcoli legati alla taratura. Il numero in basso a sinistra, che segue l’icona di un calibro, mostra la posizione reale della sonda. Questo è il numero da controllare nei prossimi passaggi.

Fig. 12.1: Posizione sonda a riposo

Page 57: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

57

Rimuovere il pressa pezzo.

Porre un provino Rockwell del valore di circa 60 HRC sulla vite di alzo.

Fig. 12.2: Provino su vite di alzo

Avvitare la vite di alzo fino a quando i piani del nottolino entrano in contatto con la superficie del provino (posizione di precarico).

Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino

Verificare che il numero accanto all’icona del calibro corrisponda a circa 16000 (+/-1000).

Page 58: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

58

Fig. 12.4: Posizione sonda a precarico

Se la posizione sonda è corretta riavviare il durometro per ripristinare la modalità standard di funzionamento.

Qualora la sonda sia fuori posizione, procedere come segue per riposizionarla.

Smontare il carter di protezione della testa di misura, svitando le quattro viti che lo fissano, due sono situate sopra, due sotto.

Estrarre delicatamente il carter per non rovinarlo.

Fig. 12.5-12.5b: Smontaggio carter protezione testa

Ripetere i passaggi elencati sopra, riguardanti la verifica.

Allentare i grani di fissaggio della sonda e muoverla fino a visualizzare a display (accanto all’icona del calibro) il numero 16000 (+/-1000).

Page 59: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

59

Fig. 12.6: Grani di fissaggio sonda

Stringere i due grani di fissaggio della sonda.

Rimontare il carter di protezione.

Riavviare il durometro per ripristinare la condizione standard di funzionamento.

Eseguire alcune misurazioni senza badare al risultato per permettere alla meccanica di assestarsi.

Eseguire alcune misurazioni su provini di valore noto per verificare che il durometro misuri correttamente.

Page 60: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

60

13 POSSIBILI PROBLEMI E SOLUZIONI

Le informazioni riportate di seguito sono state elaborate per consentire l’individuazione e la risoluzione veloce di alcuni possibili problemi di funzionamento dello strumento. Per maggiori dettagli e qualora la situazione di anomalia persista, vi consigliamo di contattare il nostro reparto tecnico ai seguenti recapiti: Ph.: +39 0332 200216 - Fax: +39 0332 202623 - E-mail: [email protected]

Anomalia dello strumento Possibile causa Verifiche/Soluzioni

Lo strumento non si accende.

Mancanza di alimentazione.

Verificare che l’interruttore generale posto sulla parte posteriore dello strumento sia in posizione “I”. Verificare che il cavo di alimentazione sia correttamente installato e riavviare il sistema. Verificare che i fusibili dello strumento non siano interrotti. Eventualmente sostituirli e riavviare il sistema. Verificare la presenza di tensione di alimentazione sulla linea. Verificare che la tensione di alimentazione della linea corrisponda a quella indicata sulla targhetta CE dello strumento.

Dopo aver avviato una nuova misurazione non succede niente.

Mancanza consenso circuiti ausiliari.

Premere il pulsante SET per abilitare i circuiti ausiliari. Sbloccare il pulsante di emergenza e premere il pulsante SET.

Al momento dell’apertura del programma viene visualizzata l’icona “ in

misura ”.

Il cavo di precarico non è collegato.

Il sensore di precarico è rotto o fuori posizione.

Collegare il connettore del cavo di precarico e riavviare il sistema.

Contattare l’assistenza tecnica.

Durante la misura l’icona “O K” rimane sempre visualizzata.

Il cavo di precarico non è collegato. Il sensore di precarico è rotto o fuori posizione.

Collegare il connettore del cavo di precarico e riavviare il sistema. Contattare l’assistenza tecnica.

Al termine della misura non si ottiene un risultato.

Il pezzo è troppo distante dal penetratore.

Portare il pressa pezzo a contatto con il pezzo da misurare. Se non si sta utilizzando il pressa pezzo, portare la punta del penetratore a circa 1 mm dal

Page 61: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

61

La sonda è fuori posizione.

pezzo da misurare. Verificare la posizione della sonda (cap. 12.2.1).

Lo strumento non fornisce risultati attendibili.

Penetratore usurato o rotto. Penetratore o carico errati. Superficie del pezzo non adeguatamente preparata. Presenza di una calibrazione utente. La sonda è fuori posizione.

Verificare visivamente il penetratore. Se necessario sostituirlo. Verificare che il penetratore e il carico siano idonei alla scala in uso (cap. 10 e 11). Verificare che la superficie di prova sia preparata secondo quanto prescritto dalle norme. Verificare che non sia presente una calibrazione utente elevata. Verificare la posizione della sonda (cap. 12.2.1).

Non è possibile accedere ad alcune funzioni del software.

Protezione di alcune funzioni attivata.

È necessario munirsi della password per accedere alle funzioni protette o far disattivare la protezione a chi è abilitato a farlo.

Non è possibile accedere alle IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE.

Pasword smarrita. Contattate il nostro supporto tecnico.

Non è possibile esportare dati su chiavetta USB.

Procedura non eseguita correttamente. Chiavetta USB non collegata correttamente. Chiavetta rotta o non compatibile.

Ripetere la procedura di esportazione da capo. Verificare di aver collegato la chiavetta sulla porta USB inferiore, contrassegnata dalla scritta “KEY”. Verificare la chiavetta USB su un altro computer o provare a sostituirla.

Non è possibile stampare. Procedura non eseguita correttamente. Stampante non alimentata. Cavo USB non collegato correttamente. Stampante rotta o non compatibile.

Ripetere la procedura di stampa da capo. Collegare l’alimentazione alla stampante. Verificare di aver collegato la stampante sulla porta USB superiore, contrassegnata dalla scritta “PRINT”. Verificare la stampante su un altro computer.

Page 62: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

62

Verificare che la stampante utilizzi il linguaggio PCL 5.

La testa è bloccata in una posizione intermedia o sotto carico e non torna nella posizione di riposo.

Mancanza di alimentazione durante una misurazione. Pressione del pulsante di emergenza durante una misurazione.

Ripristinare l’alimentazione alla macchina. Premere l’interruttore generale e immediatamente dopo il pulsante “SET”. La testa torna nella posizione di riposo. La pressione del pulsante “SET” deve avvenire prima che il software del durometro si sia avviato. Ripristinare il pulsante di emergenza “premere e tirare”. Spegnere la macchina e ripetere la procedura descritta per il ripristino da mancanza di alimentazione.

Page 63: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

63

14 SMONTAGGIO E SPEDIZIONE Prima di procedere alla spedizione della macchina vi preghiamo di contattare il nostro supporto tecnico, ai seguenti recapiti: ph.: +39 0332 200216 fax: +39 0332 202623 e-mail: [email protected] In base alla problematica vi verrà indicata una eventuale soluzione oppure verrà organizzato un intervento di riparazione presso la vostra sede. Se dovesse necessitare la spedizione di una singola parte della macchina vi verranno date informazioni in merito allo smontaggio e all’imballaggio. Qualora necessitasse la spedizione della macchina completa, presso la nostra sede, procedete come segue.

Le operazioni descritte in questo capitolo devono essere svolte con la massima attenzione e utilizzando apparecchiature di sollevamento adeguate a sostenere il peso del durometro e del banco di supporto.

Elencate in modo dettagliato, su supporto cartaceo la problematica riscontrata e spedite il tutto con la macchina.

Staccate il cavo di alimentazione dal durometro.

Togliete lo stativo dal banco che lo supporta, facendo attenzione a non rovinare la vite di alzo (eventualmente prima avvitatela).

Collocate il durometro su un pallet che ne permetta il trasporto agevole con muletto o altre apparecchiature di sollevamento.

Imballate accuratamente lo strumento con materiale apposito.

Affrancate il durometro al pallet con delle regge.

Nota – se avete conservato l’imballaggio e le casse originali utilizzatele. Abbiate cura di indicare sulla cassa il verso di sollevamento e il peso.

Spedite la macchina a:

C.I.S.A.M. S.A.S. COSTRUZIONE ITALO-SVIZZERA APPARECCHI DI MISURA

VIA MONTE TAGLIAFERRO N. 6 21056 INDUNO OLONA (VARESE)

ITALIA

Page 64: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

64

15 APPENDICE

15.1 UTILIZZO DEGLI ACCESSORI DI DOTAZIONE AGLI STATIVI

15.1.1 ANELLO BLOCCA VOLANTINO VITE DI ALZO Montando questo accessorio è possibile tenere bloccato il volantino che regola l’altezza dell’incudine, evitando cosi di dover regolare l’altezza dello stesso quando si misurano molti particolari uguali.

Fig. 15.1: Anello blocca volantino

Per montarlo si devono sfilare l’incudine e il soffietto in gomma dalla vite di alzo, mettere l’anello blocca volantino, regolare l’altezza dell’incudine e stringere la vite di bloccaggio.

Fig. 15.2: Anello blocca volantino montato

Rimontare soffietto e incudine. 15.1.2 CHIAVE PER RIMOZIONE VITE DI ALZO Utilizzando questa chiave è possibile allentare il sistema di bloccaggio del supporto della vite di alzo.

Fig. 15.3-15.3.b: Chiave per rimozione vite di alzo

Vite di bloccaggio

Page 65: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

65

Dopo aver allentato il sistema di bloccaggio sarà possibile rimuovere la vite di alzo e il carter di protezione del piano dello stativo, aumentando lo spazio di lavoro disponibile sotto al penetratore.

Fig. 15.4: Piano stativo senza vite di alzo e carter di protezione

15.1.3 RIDUZIONE PER MONTAGGIO INCUDINI SUL PIANO DELLO STATIVO Il posizionamento dei pezzi dopo la rimozione della vite di alzo e del carter di protezione può essere agevolata utilizzando l’apposita riduzione per incudini.

Fig. 15.5: Riduzione per montaggio incudini

Posizionare l’incudine nel foro preposto sul piano dello stativo, e su di essa inserire l’incudine desiderata.

Fig. 15.6-15.6.b: Riduzione e incudine installate su piano stativo

Page 66: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

66

Sotto riportiamo un esempio di utilizzo della riduzione e dell’incudine a V appena montate.

Fig. 15.7: Esempio di misura senza vite di alzo

Page 67: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

67

15.2 IL PRINCIPIO ROCKWELL Le varie operazioni del procedimento Rockwell che analizzeremo qui di seguito, saranno, per maggior chiarezza, numerate ed indicate nello schema sotto riportato, nel quale figurerà anche il comparatore che, collegato con il penetratore, ne registra gli spostamenti fortemente amplificati.

Fig. 15.8: Procedimento Rockwell

1. Si porta la superficie da controllare a contatto con il penetratore e, applicandovi un carico iniziale Fo (precarico), si determina una prima piccola penetrazione, dopodiché si azzera il comparatore.

2. Si applica, gradualmente e senza urti, un carico supplementare F1 che, sommandosi al

precarico, viene definito carico di prova (F). Il penetratore, sottoposto a questo carico, penetrerà nel materiale più o meno, in base alla durezza del materiale stesso; si attende in questa posizione fino a penetrazione avvenuta (per i materiali duri è praticamente immediata, mentre per i materiali meno duri occorrerà attendere qualche secondo). La penetrazione è indicata dal movimento della lancetta del comparatore.

3. Si rimuove il carico supplementare F1 e si ritorna alla condizione di precarico; con ciò il penetratore rimane nell’impronta fatta sotto carico, ma saranno eliminate tutte le deformazioni elastiche provocate dall’applicazione del carico stesso. Il comparatore indicherà, perciò, la differenza di penetrazione tra precarico e carico.

I penetratori, i precarichi, i carichi e le unità di misura, sono, nel procedimento Rockwell, standardizzati in due gruppi: Rockwell normale e Rockwell superficiale.

Nota – secondo le attuali norme DIN, precarichi e carichi dei vari procedimenti Rockwell, Brinell e Vickers, devono essere espressi unicamente in N (Newton). Tuttavia, per motivi pratici, si ritiene più razionale utilizzare ancora le indicazioni originarie in kp (kilo pound).

Page 68: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

68

Rockwell normale

Il procedimento Rockwell normale prevede un solo penetratore diamante a forma conica di 120°, con un arrotondamento in punta di 0,2mm di raggio vedi figura sottostante, e vari penetratori a sfera d’acciaio duro, il cui diametro, sempre espresso in pollici, può essere di 1/16”, 1/8”, 1/4”, 1/2”.

Fig. 15.9: Profilo del penetratore Rockwell

Il precarico è costante: 10 kp (98 N). I carichi di prova (precarico + carico supplementare) sono: 60-100-150 kp (588, 980, 1470 N). L’unità di misura Rockwell normale corrisponde a 0,002 mm di penetrazione. Poiché il valore di durezza deve, ovviamente, essere crescente con la durezza, mentre la differenza di penetrazione tra precarico e carico diminuisce con l’aumentare della durezza stessa, il numero di durezza Rockwell si ricava sottraendo da 100 (con penetratore diamante), ovvero da 130 (con uno qualsiasi dei penetratori a sfera), la differenza di penetrazione espressa in unità di 0,002 mm. Esempio Con penetratore diamante e differenza di penetrazione di 0,082 mm, si ha: 100 - (82:2)= 59 Rockwell. Con la medesima differenza di penetrazione, ma con un penetratore a sfera, si avrebbe invece: 130 - (82:2)= 89 Rockwell. Negli strumenti originari con il comparatore, che segnala gli spostamenti del penetratore, generalmente, il quadrante è suddiviso in 100 graduazioni, in modo che il giro completo corrisponda a 0,2 mm. I comparatori riportano due serie di numeri: i numeri neri, ai quali riferirsi quando si opera con il penetratore diamante; i numeri rossi per i penetratori a sfera. L’azzeramento è sempre fatto sullo 0 nero (130 rosso).

Con le varie combinazioni di penetratori e carichi, è possibile ottenere una vasta gamma di differenti scale, ognuna delle quali è indicata da una lettera, come risulta dalla tabella sotto riportata.

Carico kp Scala HR

150

100

60

C

D

A

G

B

F

K

E

H

P

M

L

V

S

R

Penetratore Diamante Sfera 1/16” Sfera 1/8” Sfera 1/4” Sfera 1/2”

Numeri Neri Rossi

Tab. 15.1: Scale Rockwell normali Esempio Se si utilizza il penetratore diamante e un carico di 150 kp, la denominazione sarà HRC, dove H rappresenta la durezza in senso generale, R il procedimento Rockwell e C la scala particolare. Il numero di durezza si antepone alla sigla (esempio: 60 HRC).

Page 69: Manuale d’uso e manutenzione - Home | Ernst · 2014-10-22 · 9.4.5 Identificazione dei moduli PROFIBUS opzionali ... Fig. 12.3: Piani nottolino a contatto con provino ... Manuale

69

Rockwell superficiale

Il procedimento Rockwell superficiale (o Super Rockwell) prevede l’impiego degli stessi penetratori di quello normale. Il penetratore a cono diamante, però, pur avendo geometricamente il medesimo profilo, richiede una maggior precisione di esecuzione sia sulla parte conica a 120°, sia, sull’arrotondamento di 0.2 mm, poiché, in questo procedimento, i carichi bassi causano una penetrazione molto piccola e una lieve imperfezione della punta falserebbe il risultato. Il precarico è costante: 3 kp (29,4 N). I carichi (precarico + carico supplementare) sono: 15-30-45 kp (147, 294, 441 N). L’unità di misura Rockwell superficiale corrisponde a 0,001 mm di penetrazione. A differenza della prova Rockwell normale, nella Rockwell Superficiale l’azzeramento è sempre fatto sul 100 (0 comparatore), sia si utilizzi il penetratore diamante sia quello a sfera. I comparatori, infatti, prevedono una sola serie di numeri e, essendo i loro quadranti suddivisi in 100 graduazioni, un giro completo della lancetta corrisponde a 0,1 mm.

Esempio Con penetratore di diamante o a sfera, e una differenza di penetrazione di 0,082 mm, si ha: 100 – 82= 18 Rockwell superficiali.

Le scale Rockwell superficiali, ottenibili con le varie combinazioni di penetratori e carichi, sono indicate da una lettera preceduta da una cifra (il carico di prova), come risulta dalla tabella 2. Il numero di durezza si antepone alla sigla (esempio: 65 HR30 T).

Carico kp Scala HR

45

30

15

45N

30N

15N

45T

30T

15T

45W

30W

15W

45X

30X

15X

45Y

30Y

15Y

Penetratore Diamante Sfera 1/16” Sfera 1/8” Sfera 1/4” Sfera 1/2”

Tab. 15.2: Scale Rockwell superficiali

Nota – nel caso di lettura digitale, i dati sono direttamente indicati sul display, al termine dell’intero ciclo.