Manuale di storia delle dottrine politiche - gbv.de · IX. LA FILOSOFIA POLITICA E GIURIDICA...

16
Antonio Sarubbi Manuale di storia delle dottrine politiche Seconda edizione riveduta ed ampliata G. Giappichelli Editore - Torino

Transcript of Manuale di storia delle dottrine politiche - gbv.de · IX. LA FILOSOFIA POLITICA E GIURIDICA...

Page 1: Manuale di storia delle dottrine politiche - gbv.de · IX. LA FILOSOFIA POLITICA E GIURIDICA ITALIANA NEL SEI-CENTO-SETTECENTO 1. La rinascita culturale nell'Italia Meridionale alla

Antonio Sarubbi

Manuale di storiadelle dottrine politiche

Seconda edizione riveduta ed ampliata

G. Giappichelli Editore - Torino

Page 2: Manuale di storia delle dottrine politiche - gbv.de · IX. LA FILOSOFIA POLITICA E GIURIDICA ITALIANA NEL SEI-CENTO-SETTECENTO 1. La rinascita culturale nell'Italia Meridionale alla

INDICE

pag.

Introduzione alla prima edizione V

Introduzione alla seconda edizione LX

PARTE PRIMA

DALLA CITTÀ-STATOALLA CRISI DELLE ISTITUZIONI COMUNALI

I. LA POLIS E I REGIMI POLITICI NEL PENSIERO GRECO

1. La città-Stato: le istituzioni e gli ideali politici 3A) L'egemonia ateniese nel V secolo 5

2. La Sofìstica e il pensiero politico di Socrate 83. Senofonte e la Monarchia divina 114. Piatone 12

A) "La Repubblica" e "Le Leggi" 12B) "L'uomo e la città" 15

5. Aristotele 17A) Gli ideali e le realtà politiche 18B) Le analisi dei regimi 19

Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 23

IL IL PERIODO ELLENISTICO

1. La crisi della città-Stato 292. L'epicureismo e il cinismo 303. Lo stoicismo: l'individuo e l'umanità 314. La società utopistica 325. La monarchia ellenistica e la diffusione delle idee stoiche a Roma 33Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 34

737

Page 3: Manuale di storia delle dottrine politiche - gbv.de · IX. LA FILOSOFIA POLITICA E GIURIDICA ITALIANA NEL SEI-CENTO-SETTECENTO 1. La rinascita culturale nell'Italia Meridionale alla

• . pig-

ili. IL M O N D O ROMANO E IL CRISTIANESIMO

1. Le istituzioni politiche romane sino a S. Agostino 36A) L'apologià della repubblica romana come regime misto: Panezio e Poli-

bio . 362. Cicerone e la res publica 383. Gesù Cristo e i suoi successori: 41

A) Gli Evangeli e S. Paolo 414. Rapporti tra istituzioni politiche e istituzioni religiose 435. S. Agostino: la Città di Dio 44Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 46

IV. LA CHIESA E GLI STATI NELL'ALTO MEDIOEVO

1. La trasformazione della società dopo la disgregazione dell'impero 50A) La costituzione dei nuovi regni romano-germanici e l'organizzazione

della Chiesa 50B) L'agostinismo politico 53

2. Il pensiero teologico di Bisanzio 533. Conquista araba e islamismo. La nascita dello Stato pontificio 544. Carlo Magno e la pace cristiana 545. Il governo dei vescovi e l'intervento del papato 55Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 56

V. CHIESA, MONARCHIA, COMUNE, IMPERO

1. Lotta delle investiture ^ 582. La riforma gregoriana e i papisti 583. Feudalesimo e potere regio 614. Il cristiano di fronte allo Stato 62

A) "II Policraticus" di Giovanni di Salisbury 62B) Gli Specchi dei prìncipi e i legisti 66

5. Il connine e le teorie comunali 67A) La rinascita comunale 67B) Cultura e politica a Firenze fra il Due-Trecento e la rivendicazione

della romanità in Brunetto Latini 68Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 73

VI. LO STATO E LA SOCIETÀ NEL XIII SECOLO

1. S. Tommaso d'Aquino 76A) II bene comune e il bene divino 76

738

Page 4: Manuale di storia delle dottrine politiche - gbv.de · IX. LA FILOSOFIA POLITICA E GIURIDICA ITALIANA NEL SEI-CENTO-SETTECENTO 1. La rinascita culturale nell'Italia Meridionale alla

pag.

B) Ripresa della tradizione cristiana e utilizzazione dell'aristotelismo 77C) La sociologia tomistica 81D) II "De Regimine Principum" 82E) Egidio Romano e l'aristotelismo tomista 83

2. Imperiimi e sacerdotium: Filippo il Bello e Bonifacio Vili 90A) Le dispute bonifaciane: Giacomo da Viterbo 90B) Giovanni da Parigi 92C) Remigio de' Girolami e la teoria dello Stato comunale 93D) La concezione politica di Dante e il contributo al dibattito tra Stato

e Chiesa nel Trecento: il "De Monarchia" 1003. L'aristotelismo averroistico 103

A) Marsilio da Padova 104B) Guglielmo d'Ockham 107

4. Teocrazia, grande Scisma, eresie e teorie conciliariste: le due chiese diWyclif 108

5. La fine del Medioevo. La secolarizzazione 110Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 111

PARTE SECONDA

DALLA FINE DELLE CITTÀ-REPUBBLICA ALCESARISMO NAPOLEONICO

I. LA CRISI DELLE ISTITUZIONI COMUNALI E LA NASCITA DE-GLI STATI

1. La Repubblica fiorentina e il Ducato milanese tra Trecento e Quattro-cento 119A) II "De Tyranno" e "II Principe": Bartolo da Sassoferrato e Coluccio

Salutati 119B) La teocrazia di Gerolamo Savonarola 122C) L'umanesimo politico: Poggio Bracciolini 124D) Gli ideali repubblicani e monarchici nel politico senese Francesco .

Patrizi 125E) La concezione paternalistica del potere in Leon Battista Alberti 125

2. I vari trattati umanistici sul Principe 126A) II "De Principe" del Platina e il "De Principe" del Pontano 126B) Le miserie della vita di Corte di Enea Silvio Piccolomini (Pio II) 127C) II "Cortegiano" di Baldassarre Castiglione 128

3. L'assolutismo monarchico 129

739

Page 5: Manuale di storia delle dottrine politiche - gbv.de · IX. LA FILOSOFIA POLITICA E GIURIDICA ITALIANA NEL SEI-CENTO-SETTECENTO 1. La rinascita culturale nell'Italia Meridionale alla

pag.

A) Le teorie moderate di Claude de Seyssel 130B) L'umanesimo giuridico: Alciato e Bude 130

4. Machiavelli 131A) Carriera politica e opere 131B) L'analisi della realtà politica 131C) I "Discorsi" e "II Principe" 134D) Virtù e Fortuna 135E) Morale e politica. Limiti della concezione politica 136

5. II mito repubblicano 139A) Francesco Guicciardini e una costituzione ideale di Firenze 139B) II modello veneziano: Gasparo Contarini e Donato Giannotti 140

Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 143

IL L'UMANESIMO CRISTIANO

1. Erasmo e la precettistica politica 1462. L'utopia antica e moderna 148

A) Tommaso Moro: nascita dell'Utopia 150B) L'utopia rinascimentale: Anton Francesco Doni, Uberto Foglietta e

Francesco Patrizi da Cherso 1543. Francisco de Vitoria e il diritto internazionale, Luis Vives, Domingo de

Soto e l'università di Salamanca 1574. Potere, politica e società in Suarez, Bellarmino e Mariana 159

A) Suarez 159B) Bellarmino 160C) Mariana 162

5. Mario Salamonio e la concezione contrattualistica della società 164Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 166

III. LE CONCEZIONI POLITICHE DELLA RIFORMA

1. Motivi politici e motivi religiosi nell'Europa del Cinquecento 1692. Martino Luterò 1703. Potere della Chiesa e obbedienza passiva 174

A) La teodicea di Ulrico Zwinglio 174B) Giovanni Calvino 175

4. La Riforma popolare in Europa. Gli anabattisti 1765. Sviluppo delle idee luterane e calviniste 180

A) Cristopher Goodman, John Knox e John Ponet 180B) Teodoro de Béze 181

Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 182

740

Page 6: Manuale di storia delle dottrine politiche - gbv.de · IX. LA FILOSOFIA POLITICA E GIURIDICA ITALIANA NEL SEI-CENTO-SETTECENTO 1. La rinascita culturale nell'Italia Meridionale alla

pag.

IV. LE CONCEZIONI POLITICHE DELLA CONTRORIFORMA

1. Movimenti religiosi e diffusione di motivi ereticali in Italia 1852. Riforma cattolica o Controriforma e princìpi politici 1873. Il tacitismo: Virgilio Malvezzi, Mario Girolamo Vida, Scipione Ammi-

rato, Ottavio Sammarco, Ansaldo Cebà, Gian Francesco Lottini, PaoloParuta e Traiano Boccalini 188

4. La teoria della ragione di Stato: Giovanni Boterò 1955. L'utopia tra motivi rinascimentali e motivi controriformisti: Ludovico

Agostino e Tommaso Campanella 198Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 201

V. SOVRANITÀ E ASSOLUTISMO

1. Guerre di religione in Francia 204A) I monarcomachi e le teorie limitatrici del potere 204B) Le Vindiciae cantra tyrannos Hotman, Du Plessis-Mornay 204C) Saggezza e scetticismo: Giusto Lipsio, Michel de Montaigne, PierreCharron • 207

2. Il diritto divino dei re e Giacomo I 2103- Il costituzionalismo inglese 211

A) Richard Hooker 211B) Edward Coke 211QJohnSelden 212D) Francis Bacon 212

4. Bodin 214A) La sovranità e i Sei libri della Repubblica 214B) Forma della Repubblica e forma del Governo 215

5. Politici e realisti dopo Bodin 217A) Da Pierre de Belloy a Pierre Grégoire 217B) L'assolutismo giuridico di Cardin le Bret 219C) L'assolutismo empirico di Richelieu 221D) L'assolutismo pratico di Luigi XIV 223E) L'assolutismo teocratico di Bossuet 224F) L'opposizione aristocratica: Fénelon e il duca di Saint-Simon 226

Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 227

VI. LE DOTTRINE GIUSNATURALISTICHE, IL CONTRATTO E ILCONSENSO INDIVIDUALE

1. Altusio e lo Stato corporativo 2312. Grozio e il diritto naturale 233

741

Page 7: Manuale di storia delle dottrine politiche - gbv.de · IX. LA FILOSOFIA POLITICA E GIURIDICA ITALIANA NEL SEI-CENTO-SETTECENTO 1. La rinascita culturale nell'Italia Meridionale alla

pag.

3. Pufendorf 2354. La scuola del diritto naturale. I giusnaturalisti illuministi 237

A) Tomasio 237B) Eineccio 238C) Barbeyrac 238D) Wolf 238E) Burlamaqui 239F) II naturalismo razionale di Leibnitz 239

5. Scetticismo e libertinismo 240A) Naudé 240B) La Mothe Le Vayer 241C) Gassendi 241D)Fontenelle 241E) Bayle 243F) Spinoza 244

Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 247

VII. INDIVIDUALISMO E ASSOLUTISMO IN INGHILTERRA. RADI-CALISMO E REPUBBLICANESIMO

1. Dalle guerre civili alla monarchia costituzionale 2502. Hobbes 252

A) Stato di natura e società civile 252B) Lo Stato assoluto 253C) Lo Stato cristiano e il superamento del conflitto fra i due poteri 253D) Unità del potere statale 257E) I concetti di "autorizzazione e persona giuridica" e le questioni teolo-

giche ed ecclesiastiche 258F) Legge naturale e divina e legge civile 260G) L'antitesi storica tra potere spirituale e temporale e la polemica con

Bellarmino 2623. I livellatori e gli zappatori 2644. Il repubblicanesimo utopico di Harrington e la legge agraria 2655. Milton, Filmer, Sidney 267Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 269

Vili. LA RIVOLUZIONE INGLESE E LA NASCITA DEL LIBERALI-SMO IN INGHILTERRA E FRANCIA

1. Locke 272A) Stato di natura e diritto naturale 272

742

Page 8: Manuale di storia delle dottrine politiche - gbv.de · IX. LA FILOSOFIA POLITICA E GIURIDICA ITALIANA NEL SEI-CENTO-SETTECENTO 1. La rinascita culturale nell'Italia Meridionale alla

pag.

B) I "Due trattati sul Governo" . 273C) La dottrina della proprietà 275D) II diritto di resistenza: tirannicidio e usurpazione 278E) La tolleranza e il problema dei rapporti tra Stato e Chiese-associazioni 278

2. Montesquieu 279A) II liberalismo giuridico e T'Esprit des Lois" 279B) La separazione dei poteri e la teoria dei governi 282

3. Hume e la critica al contrattualismo 2854. Utilitarismo e felicità: Bernard de Mandeville e Francis Hutcheson 2865. La scuola storica scozzese: Adam Ferguson, John Millar e Adam Smith 289Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 291

IX. LA FILOSOFIA POLITICA E GIURIDICA ITALIANA NEL SEI-CENTO-SETTECENTO

1. La rinascita culturale nell'Italia Meridionale alla fine del Seicento 294A) Tommaso Cornelio, Leonardo Di Capua e Giuseppe Villetta 294B) Cultura e politica tra il Seicento e il Settecento 300C) Gianvincenzo Gravina 302D) Francesco D'Andrea 308E) Paolo Mattia Doria 311F) Pietro Giannone 312

2. Gian Battista Vico 315A) La filosofìa 315B) II diritto 316C) II "De Uno" • 317D) Diritto naturale delle genti e "Scienza Nuova" 317

3. Il riformismo meridionale 318A) Antonio Genovesi 319B) Ferdinando Galiani 322C) Francesco Longano, Domenico e Francescantonio Grimaldi 323D) Gaetano Filangieri 324E) Francesco Mario Pagano 329F) Altri allievi di Genovesi: Giuseppe Palmieri, Filippo Briganti, Giu-

seppe Maria Galanti, Melchiorre Delfico 3314. Riformatori lombardi, piemontesi, toscani e veneti 333

A) Pietro Verri 333B) Cesare Beccaria 334C) Altri ideologi: Alfonso Longo, Paolo Frisi, Gianrinaldo Carli, Car-

lantonio Pilati, Giuseppe Gorani, Gianmaria Ortes, Pompeo Neri,Francesco Maria Gianni, Francesco Dalmazzo Vasco, Carlo Denina 336

743

Page 9: Manuale di storia delle dottrine politiche - gbv.de · IX. LA FILOSOFIA POLITICA E GIURIDICA ITALIANA NEL SEI-CENTO-SETTECENTO 1. La rinascita culturale nell'Italia Meridionale alla

pag.

5. Il triennio giacobino in Italia. Giuseppe Compagnoni e Melchiorre Gioia.Il giacobinismo meridionale. Vincenzio Russo e i suoi "Pensieri politici" 338

Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 344

X. L'ILLUMINISMO E L'UTILITARISMO

1. Francois-Marie Arouet, detto Voltaire, e il senso comune 3472. L'utilitarismo francese. Denis Diderot e l'Enciclopedia. Gli ideologi: d'A-

lembert, Helvétius e il barone d'Holbach 3503. L'utilitarismo inglese: Jeremy Bentham e James Mill 3534. I fisiocratici: Francois Quesnay, Anne-Robert-Jacques Turgot, Pierre-Paul

Le Mercier de la Rivière, Dupont de Nemours 3565. Il dispotismo illuminato tra il cameralismo e la scienza dello Stato: Fede-

rico II, Ludvig Schòlzer, Justus Mòser, Johann H. Gottlob von Justi,Joseph Sonnenfels 360

Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 366

XI. LA CRISI DEL PATTO SOCIALE

1. Jean-Jacques Rousseau 368A) Lo Stato di Natura e il contratto sociale 368B) La volontà generale 370C) La religione e la tutela della solidarietà del corpo sociale 372D) Critica del contrattualismo 373

2. Seguaci di Rousseau 376A) Gabriel Bonnot de Mably 376B) Antoin-Nicolas de Condorcet 377

3. Utopia e Riforma: Morelly e Léger-Marie Dom Deschamps 3784. Il populismo sociale di Simon Linguet e la diffusione della stampa 3805. Politica e religione alla fine del Settecento europeo 382Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 384

XII. RIVOLUZIONE IN AMERICA E IN FRANCIA

1. Contrattualismo e costituzionalismo in America: Benjamin Franklin eThomas Jefferson 386

2. Il Federalista. John Adams e Alexander Hamilton 3893. Le istituzioni rappresentative 391

A) La crisi dell'antico regime in Francia 391B) L'ideologia parlamentare e la crisi economica. I princìpi dell'89 393

744

Page 10: Manuale di storia delle dottrine politiche - gbv.de · IX. LA FILOSOFIA POLITICA E GIURIDICA ITALIANA NEL SEI-CENTO-SETTECENTO 1. La rinascita culturale nell'Italia Meridionale alla

pag.

4. Il Terzo Stato nel pensiero di Emmanuel-Joseph Sieyès e la teoria dellarappresentanza 396

5. Girondini, Giacobini e Termidoriani. I costituzionali Brissot e Barnave,Danton e Desmoulins. Robespierre e Saint-Just. I termidoriani 398

Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 403

PARTE TERZA

DALLO STATO DI DIRITTOALLA CRISI DELLO STATO SOCIALE

I. IL PENSIERO POST-RIVOLUZIONARIO

1. Immanuel Kant e la critica della rivoluzione. Dispotismo illuminato eStato di diritto 409

2. Johann Gottlieb Fichte e l'autoritarismo pedagogico. Morale e politica 4133. George Wilhelm Friedrich Hegel 416

A) L'idea dello Stato. Sistema filosofìa) e storicismo. Le forme assolutedello Spirito 416

B) Conciliazione della filosofìa con lo Stato 418C) La dottrina dello Stato e la libertà concreta 419

4. L'organicismo 423A) Friedrich Wilhelm Schelling 423B) Adam Miiller 423

5. La restaurazione della, scienza in Karl Ludwig Haller 424Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 425

II. IL LIBERALISMO CLASSICO E IL LIBERALISMO DEMOCRATICO

1. Le riflessioni sulla Rivoluzione francese 428A) II rifiuto dei princìpi rivoluzionari in Edmund Burke 428

2. Il sorgere del costituzionalismo. Le riflessioni sulla Rivoluzione francese 430A) Germaine de Staél: la religione della libertà 430B) Benjamin Constant: il costituzionalismo e la democrazia liberale 432C) I limiti dell'attività dello Stato in Cari Wilhelm von Humboldt 437

3. Libertà e democrazia in Alexis de Tocqueville 4394. Il tradizionalismo democratico 444

A) Francois Renée de Chateaubriand 444B) La politica razionale-di Lamartine 444C) Aspetti del cattolicesimo sociale di Robert de La Mennais, o Lamennais 445

5. Liberalismo e positivismo in Inghilterra e in Francia 449A) John Stuart Mill 449

745

Page 11: Manuale di storia delle dottrine politiche - gbv.de · IX. LA FILOSOFIA POLITICA E GIURIDICA ITALIANA NEL SEI-CENTO-SETTECENTO 1. La rinascita culturale nell'Italia Meridionale alla

pag.

B) Herbert Spencer 452C) Auguste Comte 454

Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 457

III. IL TRADIZIONALISMO REAZIONARIO

1. Joseph De Maistre e il governo temporale della provvidenza 4602. Louis de Bohald e la teoria del potere 4633. Juan Donoso Cortes 4644. La Tour du Pin e la monarchia corporativa 4665. Il neo tradizionalismo 467

A) Hippolyte Taine 467B) Ernest Renan 469

Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 469

IV. SOCIALISMO E RIVOLUZIONE SOCIALE

1. Il socialismo libertario 471A) Francois-Noél, detto Gracchus, Babeuf e la cospirazione degli uguali 471B) August Blanqui 472

2. Il socialismo francese 474A) L'utopia armonica e Charles Fourier 474B) L'intellettualismo pacifista di Victor Considérant 476C) L'utopia comunista di Étienne Cabet 477

, D) II produttivismo sociale di Claude-Henri di Saint-Simon 479E) II socialismo cristiano di Philippe Buchez 482F) L'organizzazione del lavoro di Louis Blanc 483

3. Il socialismo di Stato di Ferdinand Lassalle 4854. Socialismo e anarchismo 487

A) II federalismo anarchico di Pierre-Joseph Proudhon 487B) L'anarchismo libertario di Michail Bakunin 490C) L'anarchia comunista di Pètr Kropotkin 493

5. Il socialismo utopistico inglese: Robert Owen 493Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 495

V. SOCIALISMO SCIENTIFICO

1. Il pensiero di Karl Marx , 500A) La formazione del pensiero . 500B) Critica della filosofia dello Stato 502C) Critica del socialismo di Stato 505

746

Page 12: Manuale di storia delle dottrine politiche - gbv.de · IX. LA FILOSOFIA POLITICA E GIURIDICA ITALIANA NEL SEI-CENTO-SETTECENTO 1. La rinascita culturale nell'Italia Meridionale alla

pag.

D) Critica delle utopie politiche e dell'anarchismo. Natura e uomo 505E) II materialismo storico 506F) L'alienazione economica e la lotta delle classi 507

2. Rivoluzione e legalitarismo in Friedrich Engels 5093. Il revisionismo di Eduard Bernstein e i neokantiani 5124. Il marxismo ortodosso di Karl Kautsky e Karl Renner 5135. La teoria dell'accumulazione di Rosa Luxemburg 515Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici. 517

VI. DISSOLUZIONE DELLA RAGIONE, CRITICA DELLA SOCIETÀE ANTISTATALISMO LIBERTARIO

1. Critica della società in Arthur Schopenhauer . . 5192. Critica dell'ordine esistente in Bruno Bauer 5203. L'individualismo anarchico di Max Stirner 5214. L'individualismo religioso di Soren Kierkegaard 5225. Democrazia e antistatalismo libertario in Friedrich Nietzsche 523Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 526

VII. IL PENSIERO POLITICO ITALIANO TRA LIBERALISMO, CAT-TOLICESIMO E SOCIALISMO

1. Vincenzo Cuoco e il "Saggio storico sulla Rivoluzione del 1799" 5282. Vincenzo Gioberti e il rinnovamento politico 5303. Cattolicesimo e società . 532

A) Antonio Rosmini-Serbati: dottrina della società e riflessione sulle isti-tuzioni 532

B) Tradizionalismo e liberalismo in Gioacchino Ventura ' 535C) Luigi Taparelli D'Azeglio 536

4. Nazione e ordine morale in Giuseppe Mazzini 5385. L'eresia risorgimentale 541

A) La liberaldemocrazia di Carlo Cattaneo 541B) La filosofìa della rivoluzione in Giuseppe Ferrari 543C) II socialismo nazionale di Carlo Pisacane 545

Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 548

Vili. SVILUPPO DEL LIBERALISMO EUROPEO TRA OTTO E NOVE-CENTO

1. La rinascita liberale 551A) Lo spiritualismo di Thomas Green 551

747

Page 13: Manuale di storia delle dottrine politiche - gbv.de · IX. LA FILOSOFIA POLITICA E GIURIDICA ITALIANA NEL SEI-CENTO-SETTECENTO 1. La rinascita culturale nell'Italia Meridionale alla

Pai-

B) II liberalsocialismo di L.T. Hobhouse 553C) Scienza e pianificazione in John Dewey 555

2. Il senso dello Stato 555A) Silvio e Bertrando Spaventa 555B) Ruggero Bonghi 557C) Angelo Camillo De Meis 558D) Marco Minghetti 559

3. Il liberalismo giuridico 560A) Rudolf von Jhering 560B) Georg Jellinek 562

4. Il relativismo politico 563A) Scienze sociali e assenza di valutazioni in Max Weber 563B) II relativismo democratico di Hans Kelsen 567

5. Liberalismo, conservatorismo e storicismo 572A) Friedrich Meinecke 572B) Ernst Troeltsch 573C) Leopold von Ranke 573D) Wilhelm Dilthey 573E) Benedetto Croce 574F) Oswald Spengler 575G) José Ortega y Gasset 575

Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 578

IX. SOCIALISMO RIVOLUZIONARIO E SPIRITO DI RIVOLTA

1. Il sindacalismo anarchico dottrinano e rivoluzionario 581A) Georges Sorel e il sindacalismo rivoluzionario francese 581

'• B) II sindacalismo rivoluzionario italiano: Arturo Labriola e altri e laripresa del sorelismo in Francia 583

C) L'anarchismo italiano 5842. La dittatura del proletariato di Lenin e il marxismo-leninismo 585

A) II primato della politica: il "Che fare?" 585B) Materialismo dialettico e guerra imperialistica 587C) Stato e rivoluzione • 588D) II marxismo-leninismo 590E) La dissoluzione del sistema sovietico e la repressione cinese 591

3. L'egemonia del proletariato in Antonio Gramsci 594A) La rivoluzione contro il capitale 594B) II tema dei consigli operai e il concetto di egemonia 595

4. Il marxismo italiano 599A) Antonio Labriola e il socialismo scientifico 599B) Mondolfo e la filosofia della prassi 601

748

Page 14: Manuale di storia delle dottrine politiche - gbv.de · IX. LA FILOSOFIA POLITICA E GIURIDICA ITALIANA NEL SEI-CENTO-SETTECENTO 1. La rinascita culturale nell'Italia Meridionale alla

pag.

5. Confronto col marxismo 602A) Fenomenologia e marxismo: Maurice Merleau-Ponty 602B) Esistenzialismo e marxismo: Jean-Paul Sartre 604C) L'estremismo di Theodor Adorno e la Scuola di Francoforte 605D) II nuovo spirito di rivolta: Herbert Marcuse 607

Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 608

X NAZIONALISMO, IMPERIALISMO, AUTORITARISMO E TOTA-LITARISMO E CRITICA DELLO STATO TOTALITARIO

1. Nazionalismo e imperialismo • 611A) Maurice Barrès e il nazionalismo francese 611B) Charles Péguy 612C) Charles Maurras 612D) L'imperialismo e il nazionalismo tedesco 613E) L'imperialismo britannico 615F) II nazionalismo italiano: Enrico Corradini 616

2. Dallo Stato autoritario allo Stato totalitario 617A) Alfredo e Arturo Rocco e lo Stato nazionale 617B) II fascismo e Benito Mussolini . 618C) Lo Stato corporativo: Ugo Spirito 619D) Lo Stato etico in Giovanni Gentile 619

3. Il decisionismo autoritario di Cari Schmitt e le categorie del politico 6214. Lo Stato nazista 624

A) Alfred Rosenberg 624B) Adolf Hitler 624

5. Critica dello Stato totalitario 625A) Leo Strauss 625B) Eric Voegelin 627C) Hannah Arendt 628

Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 631

XI. IL LIBERALISMO E IL RADICALISMO ITALIANO TRA ELITISMOANTIPARLAMENTARE, COSTITUZIONALISMO E RIFORMI-SMO

1. Il liberalismo e la critica del sistema parlamentare. Teoria della classe poli-tica e delle Élites - 634A) II positivismo darwiniano di Pasquale Turiello 634B) La teorica dei governi di Gaetano Mosca 638C) La scienza politica in Vilfredo Pareto 640

749

Page 15: Manuale di storia delle dottrine politiche - gbv.de · IX. LA FILOSOFIA POLITICA E GIURIDICA ITALIANA NEL SEI-CENTO-SETTECENTO 1. La rinascita culturale nell'Italia Meridionale alla

pag.

D) La sociologia partitica di Robert Michels 6422. Democrazia costituzionale 643

A) I giuspubblicisti liberali: Vittorio Emanuele Orlando e altri 643B) La società e lo Stato nei giuristi neoguelfì e cattolico-liberali 646

3. Le teorie istituzionali di Santi Romano 6474. Il liberalismo e il radicalismo italiano 648

A) II meridionalismo liberale di Giustino Fortunato 648B) II radicalismo democratico di Francesco Saverio Nitti 650C) II liberalismo democratico di Guido De Ruggiero 655

5. Il liberalismo contro il fascismo 656A) La legittimazione del potere in Guglielmo Ferrerò 656B) Riformismo e liberaldemocrazia in Giovanni Amendola , 658

Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 660

XII. DEMOCRAZIA SOCIALISTA E DEMOCRAZIA CRISTIANA

1. Democrazia socialista 663A) Jean Jaurès 663B) Leon Blum 664C) Filippo Turati e il socialismo democratico italiano 664D) II socialismo liberale di Carlo Rosselli 667E) II liberalsocialismo 669

2. La via riformista 670A) II modello socialdemocratico svedese e il laburismo inglese 670B) II revisionismo socialista: Henri De Man 670

3. Sviluppi ideologici dell'austrosocialismo: Friedrich Adler e Otto Bauer 6714. Il cristianesimo e la democrazia 673

A) L'esperienza politica dei cattolici francesi alla fine dell'Ottocento 673B) Emmanuel Mounier 674C) L'umanesimo integrale di Jacques Maritain 675

5. Cristianesimo e politica 677A) La sociologia cristiana di Giuseppe Toniolo e Luigi Sturzo 677B) Augusto Del Noce e la conciliazione tra cattolicesimo e liberalismo 678

Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 680

XIII. CRISI DELLE IDEOLOGIE E RINNOVAMENTO DELLE IDEEALLA FINE DEL XX SECOLO

1. La tecnocrazia e l'elitismo democratico 682A) Piero Gobetti, Guido Dorso, James Burnham e Raymond Aron 682B) La democrazia in Italia: Gaetano Salvemini e Norberto Bobbio 690

750

Page 16: Manuale di storia delle dottrine politiche - gbv.de · IX. LA FILOSOFIA POLITICA E GIURIDICA ITALIANA NEL SEI-CENTO-SETTECENTO 1. La rinascita culturale nell'Italia Meridionale alla

pag.

2. La crisi delle ideologie 693A) Topitsch 693B) Karl Popper 696

3. Teoria della società e psicanalisi 698A) Sigmund Freud 698B) Erich Fromm 699C) Jiirgen Habermas 701

4. Economia e società 702A) John Maynard Keynes 702B) Joseph Schumpeter 703C) John Kelmuth Galbraith 703D) Friedrich von Hayek e il liberalismo moderno 704

5. Il neocontrattualismo 707A) John Rawls 707B) La critica del contratto di Robert Nozick 709C) II richiamo della politica 709

Indicazioni bibliografiche e suggerimenti critici 711

INDICE ANALITICO 713

751