Manuale di management per diplomatici...

144
Eduardo Gelbstein Stefano Baldi Manuale di Management per diplomatici Come attrezzarsi

Transcript of Manuale di management per diplomatici...

Eduardo Gelbstein Stefano Baldi

Manuale di Management per diplomatici

Come attrezzarsi

EduardoGelbsteinStefanoBaldi

ManualediManagementperdiplomatici

Comeattrezzarsi

EdGelbsteinleftusonJuly19,2015

Thisbookisdedicatedtohimandtoallhiswisdomandcommonsensewhichmadehimaveryspecialmanandfriend

IIEdizione

©2016–StefanoBaldi

Lapresentepubblicazioneèstatarealizzataqualefontediriferimentoediinformazioneacaratteregenerale.Leposizioniinessaespressesonodariferireagliautoridellapubblica-zionenonriflettononecessariamentequelledelleIstituzionioEntidicuifannoparte.

Sommario

Introduzione 71- Strumentiperapprofondireecapire 11

1.1- Introduzioneaglistrumenti 13

1.2- Organizzareleideeedipensieri:introduzioneallemappementali 15

1.3- L’analisiSWOTforza(Strengths),debolezza

(Weaknesses),opportunità(Opportunities),mi-nacce(Threats)

20

2- Strumentiperunacomunicazioneefficace 25 2.1- Introduzioneaiprocessidicomunicazioneeffi-

cace27

2.2- Perunacomunicazioneefficace 30 2.3- Perunascritturaefficace 34 2.4- Comeutilizzarealmegliolapostaelettronica 38 2.5- L’usocorrettodellapostaelettronica 42 2.6- Leriunioniefficaci 49 2.7- Lepresentazioniefficaci 55 2.8- LineeGuidaperpresentazioniefficaci 593- Soluzionedeiproblemieattivitàdecisionali 63

3.1- Introduzione–L’arteelascienzadellasolu-zionedeiproblemiedell’attivitàdecisionale

65

3.2- Soluzionedeiproblemi 67 3.3- Pensierolaterale 71 3.4- Pensierocreativo 75 3.5- Brainstorming 77 3.6- Seicappelliperpensare 82 3.7- Attivitàdecisionale(DecisionMaking) 84 3.8- Valutazioniegiudizi 87

3.9- Verificadelleinformazioni 89 3.10- Cennisullagestionedeltempo 93 3.11- Lineeguidasullagestionedeltempo 97 3.12- Lagestionedellostress 1034- Leadership 109

4.1- Leadership,un’introduzione 111 4.2- Sviluppodellaleadership 113 4.3- Ilcoachingefficace 118 4.4- Lacapacitàdidelegare 122 4.5- Illavorodisquadra 126

Appendice 133

7

INTRODUZIONE

Quandol’unicostrumentochehaièunmartello,Ogniproblemaassomigliaadunchiodo

AbrahamMaslow(1908–1970)

Qualcuno si chiederà se effettivamente c’è bisogno di

un altromanuale dimanagement, vista la vasta pubblicisticasul tema. Altri si chiederanno, invece, quali sono i legami fra“diplomazia e management”, due professioni chenell’immaginariocollettivononvengonogeneralmenteavvici-nate.

Sono domande che i due autori di questomanuale sisonopostipiùvoltenell’arcodeitantiannidiprogettiecolla-borazioni che hanno caratterizzato la loro lunga amicizia.StefanoBaldi, undiplomaticodi carriera, con oltre trent’annidi attività in ambito internazionale alle spalle e EduardoGelbstein, affermato TopManager nel settore privato e delleorganizzazioni internazionali, hanno fatto confluire in questobrevemanualelelorodiverseesperienzeesensibilità.

Ilrisultatovuoleessereunasintesidipraticheetecni-cheche,purnonessendocertorisolutivenéesaustive,posso-noesserediaiutonell’affrontarequellesituazionieproblema-tichedicaratteregestionaleedorganizzativocheidiplomaticisi trovano quotidianamente ad affrontare nell’espletamentodellelorofunzioni.

Lo scopo del Manuale è anche quello di stimolare lacrescitadiunaculturamanagerialemodernafraidiplomatici,non solo quelli più giovani. Ciò anche al fine di affrontareserenamente e con professionalità le continue sfide di

Managementperdiplomatici

8

cambiamento che tutte le organizzazioni complesse, Ammini-strazionipubblichecomprese,sitrovanoadoveraffrontare.

Nella scelta dei contenuti, gli autori hanno cercato diconsiderarelaparticolaritàdellefunzioniedellecondizioniincuioperageneralmenteundiplomatico.Sitrattadiunambien-tecaratterizzatodaunafrequentemobilità(dalcentroallese-di periferiche e viceversa) e da un’ampia gamma di funzionichesièchiamatiaricoprire(dall’attivitàbilaterale,alconsola-re,almultilaterale).Iltuttoinareegeo-politichemoltodiversefraloroedinPaesiconcondizionisocio-economichemoltova-riegate.

Nel testo il terminedirigenteè spessoutilizzato inal-ternativao in sostituzionedi quellodi “manager”.Riteniamo,infatti,chenelcontestodiquesta trattazionetali terminipos-sonoessereconsideratiequivalenti.

Essere un dirigente o un manager è un lavoro moltoimpegnativoaprescinderedalsettorediattività. Ildiplomati-co, oltre ad essereun esperto inpolitica internazionale, deveinterpretareancheilruolodimanagerchesitrovaasvolgerein un ambiente particolare come quello della diplomazia.Perrisultareefficacenellasuaazione,ildiplomaticonecessitainfattianchedimoltecompetenzetipicamentemanageriali,tracui lacapacitàdicomunicare, l’attitudinearisolvere iproble-mi,lacapacitàdiprenderedecisioniedigestireprogettie,piùingenerale,lapadronanzadelletecnichemanageriali.

Naturalmente tutte queste competenze avrebbero unvalorelimitatosenzalacapacitàdiapprofondireecapirelana-turadelle situazioni complessechenecessitanoanche leader-ship e giocodi squadraper poter essere opportunamente af-frontate.

Mentre nel calcolomatematico e algebrico i problemihannounasolarispostacorretta,lapremessasucuisibasanoglistrumentipresentatiècheilmanagementnonèunascienzaesatta caratterizzata da risposte uniche ed univoche. Non sitrattaquindidiunapanacea,ma semplicementedi strumentigià ampiamenti utilizzati con successo in altre occasioni e

E.Gelbstein-S.Baldi

9

contestichepossonoquindirisultareutiliancheinaltresitua-zioni ove scelte e decisioni devono essere prese sulla basespessodiunquadroinformativoinsufficiente.

L’organizzazione di questo manuale è illustrata neldiagramma sotto riportato in forma di Mind Map. Il MindMappingèunatecnicasempliceemoltoefficaceperorganizza-reipensieriediconcettie,perquestomotivo,vienepresenta-tocomeprimostrumentodiquestaraccolta.

L’idea di “At the right time” (al momento giusto) èquellachemeglio illustraunodeiprincipidibasequestoma-nuale: non c’è nessun bisogno di leggere l’intera raccolta inmanieracontinuativa,nédileggerlatutta.

Glistrumentipresentatisono,nellamaggiorpartedeicasi,indipendentil’unodall’altro,facilidaimparareedaappli-caree,soprattutto,possonoesseretenutidapartefinoalmo-mento (il “momento giusto”, appunto) in cui si presentiun’occasionecherendautileilricorsoadunoopiùdiessi.

Va detto che gli strumenti inclusi nel manuale sonosolounaselezionediquelliadisposizione.Lasceltaoperataèstata basata soprattutto sull’esperienza e sul desiderio di sti-molare la riflessione sualcuni strumenti anostroparerenonsufficientemente valorizzati nell’ambito del managementdiplomatico.

Managementperdiplomatici

10

Abbiamo inoltre deciso di non inserire un capitolosullecapacitànegoziali.Nelcasodeidiplomatici talespecificacompetenza rappresenta un elemento tradizionalmente rico-nosciutoechemeritaunatrattazioneseparataedapprofonditanoncompatibileconlanaturasinteticadelnostroManuale.

Sono state incluse numerose Mind Map, preziosischemicheevidenzianoepermettonodiindividuarefacilmen-teiconcettiprincipalirelativiadognistrumento.

La realizzazione di questo Manuale è stata possibileanchegrazie alla collaborazionedidiversepersone che,nellevariefasidelprogetto,hannodatouncontribuitoconcretoallarealizzazione editoriale. A loro va il nostro sinceroringrazia-mento.

Un ringraziamento speciale va ad alcuni giovanidiplomatici che hanno seguito il Corso “Bernardo Attolico”,nonsoloperillorocontributoallatraduzionedellepartiorigi-nariamentescritteininglese,maancheperilorosuggerimentirelativi ad alcuni adattamenti che sono stati realizzati. Inparticolare,desiderocitare ilpreziosocontributodirevisioneedieditingdiFrancescoCalderoli.

TuttelevalutazionieleopinioniespressenelManualesonodaattribuirsiesclusivamenteagliAutorienonriflettononecessariamenteanalisieposizioniufficialidelleistituzionidicuifannoparte.Eventualierroriedomissionisono,quindi,daimputaresoloagliAutori.

11

Capitolo1

Strumentiutiliperapprofondireecapire

Nonpuoisfruttareciòchenoncapisci(Originesconosciuta)

12

E.Gelbstein-S.Baldi

13

1.1IntroduzioneaglistrumentiIn questo capitolo sono presentati alcuni strumenti

finalizzatia facilitare iprocessi logicinecessariperaffrontaresituazionicomplesse.Quandosiopera inorganizzazionicom-plesseèspessodifficileavereunquadroapprofonditodellasi-tuazionee,allostessotempo,capirelanaturadeiproblemi:inquesticasipuòessereopportunoesaminarelequestionisottodiversipuntidivista.

L’approfondimento delle questioni produce infattispesso reazioni del tipo “Ah, ora capisco!”. Senza una cono-scenzapiùapprofonditaediversificatanonèpossibilevalutareleconseguenzeeglieffettichepossonoaveredecisionidiver-se.Nella vita reale l’informazionenonèmai sufficientementecompletadapermetterediprevederequalipossonoessereglieffetti indesideraticonseguentiadunadeterminatadecisione,nelbrevequantonellungoperiodo(peresempio,quandosonostatiscopertigliantibiotici,nonsiavevalapiùpallidaideadelfatto che essi avrebbero potuto portare allo sviluppo di altribatteriresistentiagliantibioticistessi).

Gli strumenti presentati in questo manuale possonoesserericondottiatretipicomplementaridipensiero.

Managementperdiplomatici

14

IlPensieroAnaliticoèprobabilmenteilpiùnotoecon-sistenelloscomporreunasituazionenellediversepartichelacompongonoperpoiesaminareciascunadiesseindettaglio.

Questoèl’approccioadottatodagliesperti,daglianali-stiedairicercatoriesomigliaallascomposizionediunmotoreperesaminarepoiconattenzioneciascuncomponenteneldet-taglio.

Molta cura deve essere posta nel realizzare un’analisiparticolarmente approfondita, tale da assicurare l’esame ditutti gli aspetti rilevanti. Un’analisi rapida e superficiale èl’equivalentediguardare lapuntadell’icebergpiuttostoche ilfenomenonelsuocomplesso.

Il Pensiero

Sistemicosiconcen-tra invece sullainterazione tra levarie parti checompongono unaunità complessa (ilsistema) e suglieffetti cheun’azionesu uno dei suoi

componentipuòsortiresull’interaunità.Il Pensiero Creativo è una competenza che si può

imparare e che consiste nella scoperta di cose che sono“invisibili”. Esso è alla base di soluzioni originali,dell’individuazionedinuoveopportunitàedelleinvenzioni.

E.Gelbstein-S.Baldi

15

1.2 Organizzare le idee ed i pensieri: introduzione allemappementali

Un’immaginevale1000paroleUnamappamentalevale1000pagineditesto

ScopoGestireunagrandequantitàdiinformazioni,idee,con-

siderazioniepensierinell’eradiInternetcostituisceormaiunasfida quotidiana. La tecnica delle Mappe mentali (MindMapping)puòaiutareadesserepiùefficacinelsintetizzarear-gomenticomplessiinunasolapagina.

DescrizioneLamappamentale contieneparole edisegni che sono

collegatiperdimostrare l’associazione fravarielementi.Se latecnicavieneutilizzatacorrettamente,essastimolasialapartedestrachelapartesinistradelnostrocervelloemiglioraquin-di i processi legati allamemoria, al pensiero e alla creatività.Diseguitoèrappresentataunapossibilemappamentalesullemappementali.

Modalitàd’usoPerrealizzareunamappamentalenonsononecessari

particolari strumenti né programmi informatici (anche se al-cuni programmi sono disponibili e sono indicati nellamappariportata).

Proceduraperdisegnareunamappamentale:1) Ruotareunfogliodicarta(almenounformatoA4)sul

latoorizzontale(landscape);

Managementperdiplomatici

16

E.Gelbstein-S.Baldi

17

2) Munirsidiunaseriedimatitecolorateedievidenzia-

tori (è possibile utilizzare anche solo una semplicematita)–l’usodellematiteèconsigliatoperchépossa-noessere facilmente cancellatemanmano che si svi-luppalamappacognitiva;

3) Averechiarol’argomentoolaquestionechesiintenderappresentareconlamappamentale;

4) Senecessario,mettereinsiemetuttoilmaterialeoiri-sultatidellericerchesull’oggettodellamappamentale;

5) Iniziaredalcentrodel foglioconunaformaeunapa-rolacherappresentanol’argomentodicuisivuolerea-lizzarelamappamentale;

6) Disegnareidiversiramidellamappamentaleparten-do dalla forma centrale. I rami devono essere piùspessi nella parte più vicina al centro. I rami sonoequivalentiaititolideicapitolidiunlibro;

7) Disegnareramipiùsottiliapartiredairamiprincipaliper introdurre nella mappa mentale concetti e datispecifici;

8) Usare le immagini quando possibile poiché facilitanolamemorizzazione;

9) Usarecoloridiversicomesegnodistintivoperindicarepersone,argomenti,temiodateesoprattuttoperren-derelemappecognitivepiùpiacevoliesteticamente.

10) Fissaretutte le idee(proprieodialtri),perpoiriedi-tarle,riorganizzarle,migliorarle,elaborarleochiarirlenellefasisuccessivediriflessione.Bisognaesserepazientiperchéunbuonamappamen-

talerichiedemolterevisioni,manevalelapena!

Managementperdiplomatici

18

ApplicazionepraticaLemappementali possono essere usate in numerose

occasionieperscopimoltodiversifraloro.Eccoalcuniesempichetengonocontodelleattivitàsvoltedaidiplomatici:

a) Prendereappuntipuòesseremoltopiùefficacedelsi-stematradizionale incuisiprocedecon lineesucces-sivedall’altoversoilbasso.Ogninuovaideapuòesse-recollocatanelpuntoincuimegliofigura,senzatenernecessariamentecontodell’ordineincuièstataespo-sta. Inoltre, viene incoraggiata la sintesi di ogni con-cetto attraverso una sola parola. Lamappa cognitivacosì generata può essere “fotografata” dall’occhio ememorizzata attraverso lamemoria visiva (che in al-cune persone è molto più sviluppata di altri tipi dimemoria);

b) Impararee rivedere:visto che lamappamentale for-nisceunquadroounavisioneglobaledell’argomento,aiutaacogliereimmediatamenteilegamiesistentifralevariepartichelacompongono.Questoeffettoèpar-ticolarmenteevidentequandosicostruisceunamappacognitiva di un libro o di undocumentomentre lo sista leggendo. Il processo di creazione di una mappacognitiva aumenta la quantità di informazioni che siassorbonodaunlibroodaundocumentocomerisul-tatodellasintesiinunasolapaginadituttelequestio-nirilevanti;

c) Memorizzareèmoltopiùfacileperchélamappamen-talesibasasullecapacitàvisivedellamenteesullasuaparticolaretendenzaarichiamareimmagini;

d) Scrivererapportieprepararepresentazionipuòbene-ficiarenotevolmentedelmetododellemappecogniti-ve che favorisce la generazione di idee che possonopoi essere facilmente organizzate in un unico piano,evidenziandoilegamiesistentifradiesse.

E.Gelbstein-S.Baldi

19

Applicandogli stessiprincipi, lemappe cognitivepos-sonoancheessereusateper:

a) Comunicarequestionicomplesse:ciòèdovutoalfattoche con la mappa mentale è possibile generare unastrutturaincuituttelerelazioniesistentifraivarifat-torisonoesplicite.Inoltre,ilformatoinunasolapagi-na, permette unabuona comprensionedell’insieme edellesueparti;

b) Pianificare: unamappamentale può evidenziare det-taglieaspetti–utilipertuttaladuratadelprogettoodelcompitoassegnato–suununicofogliodicartachecontiene tutto ciò che è necessario sapere.Pianificazioniparticolarmentecomplessepossonone-cessitarepiùmappecognitive,ognunadedicataadunospecificoaspetto;

c) Organizzare riunioni: dalla pianificazione alla defini-zionedell’agenda,dallapresidenzaalprenderenote….Sono tutte attività legate alle riunioni nelle qualil’utilizzodimappementalipuòfarrisparmiaretempoeguadagnare in efficienza.Nonèpiùnecessariopas-saremoltotempoascriverelunghitestionotedetta-gliate; ed in questo modo la mente è più libera perascoltareattentamentecosavienedetto;

d) Formare:dallapreparazionedelmaterialeallarealiz-zazionedipresentazioni,l’usodimappecognitivefaci-litanotevolmente le attivitàdi formazione.Lemappecognitivesonoanche facilidaaggiornareedamiglio-rare.Questimiglioramentipossonoessererapidamen-tetrasformatiinmaterialeperlaformazione;

e) Negoziare: una mappa cognitiva può chiaramenteriassumere tutte le questioni, le argomentazioni, leposizioni, leopzioniedimargininegoziali inunsolofoglio di carta. Anche in questo caso i vantaggi chepossono derivare dalla visione di insieme possonoessereconsiderevolirispettoallaletturadipiùpagineditesto.

Managementperdiplomatici

20

1.3 L’analisi SWOT: punti di forza (Strengths), punti didebolezza (Weaknesses), opportunità (Opportunities),minacce(Threats)

L’anellopiùdeboledellacatenahailpoterediromperla

Scopo

Definire velocemente e sinteticamente la principaliconseguenzediunaspecificadecisioneo le implicazionidiundeterminatoobiettivo.

Descrizione

Avendo a mente il principio cinese dello Yin-Yangrelativo al bilanciamento fra forze contrapposte (luce eoscurità, caldo e freddo, buono e cattivo), un’analisi SWOT ègeneralmentepresentatacomeunatavola(omatrice)2righe

E.Gelbstein-S.Baldi

21

per 2 colonne. Le righe rappresentano i fattori interni edesterni,elecolonneleforzepositiveenegative.

Modalitàd’uso

Perilsingoloindividuo:lasemplicecreazionedilistediquali siano ipuntidi forzaedidebolezza, leopportunitàe leminaccediunospecificoprogettoodecisione,edilposiziona-mento in un’unicamatrice possono essere un buon punto dipartenzaperunesamesuccessivopiùapprofondito.

Per un gruppo: l’analisi SWOT èmolto più efficace sevienecondottaindipendentementedadiversiindividuieseleloro diverse opinioni vengono consolidate dopo unadiscussione.

Divergenzediopinionesullediversesezionidellatavo-la offrono opportunità di approfondimento delle ragioni dieventuali incompatibilità e consentono di chiarire tutte lespecifichequestioni.

Applicazionepratica

Creandoun’analisiSWOT,è tuttavianecessarioesseremoltooggettivi.Infatti,ilrischiodisovrastimareipropripuntidi forza a scapito dei propri punti di debolezza è sempre inagguato.Perquestomotivoèmoltoimportanteladiscussionedi gruppo, al fine di ottenere una visione più bilanciata dellaquestione.

L’identificazionedeipuntididebolezza, inparticolare,risultacruciale.Essainfattinonconsistesoloinuneserciziodiautocritica,maèunmeccanismofinalizzatoariconosceretut-te quelle criticità che, potenzialmente, potrebbero inficiare ilrisultatovoluto ed identificaredi conseguenza le appropriatecontromisuredamettereincampo.

Di seguito vengono presentate alcune delle tipiche“domande” che possono essere utilizzate per una matriceSWOT. È opportuno comunque ricordare che ogni analisi

Managementperdiplomatici

22

SWOTèdiversadallealtre,inquantorelativaadunaspecificaquestione. Pertanto, chiunque sia interessato a sviluppareun’analisi di questo tipo dovrebbe formulare le proprie do-mande in relazionealle specificheproblematiche che si trovadavanti.

a) Puntidiforza.Cosariesciafareparticolarmentebene?Qual è la risorsa unica che hai o a cui hai accesso

esclusivo?Qualialtritipidivantaggicompetitivihai(finanziari,in

termini di conoscenza, per disponibilità di beni, in termini diambiente,etc.)?

Qualipuntidi forza ti vengono riconosciutidalle altrepersone?

Èessenzialetenereunapprocciorealisticonelrispon-dereaquestedomande. Ipuntidi forzadevono infatti esserecoltinelcontestopiùgeneraleincuisicollocano.Adesempio,in un contesto produttivo caratterizzato da un livellomedia-menteelevatodellaproduzione,l’altaqualitàdeiprodottipuòessereconsiderataunpuntodi forzasoloentrocerti limiti, inquanto essa è piuttosto una necessità per restare nel datomercato.

b) PuntididebolezzaChecosapensidipotermigliorareinquellochefai?Qualitueattivitàpotrestievitare?Ci sono adeguate risorse in campo per assicurare la

sostenibilitàdell’azione?Ci sono problemi organizzativi che ostacolano un

funzionamentofluido(compresiquellidipoliticainterna)?È importante che l’analisi dei punti di debolezza

avvenga sulla base di input provenienti dall’esternodell’organizzazione in quanto è proprio della natura umana

E.Gelbstein-S.Baldi

23

l’averedifficoltàad identificareoggettivamente ipropripuntididebolezza.Lecriticitàdovrebberoessereaffrontateilprimapossibileondeevitarechesitrasforminoinminacce.

c) OpportunitàSei in grado di identificare correttamente le

opportunitàchetisipongonodifronte?Sei consapevole di quanto accade al di fuori della tua

sferaorganizzativaechepotrebbeavereripercussionisultuolavoro?

Leopportunitàpossonoderivaredalpensiero innova-tivo e da quello creativo, come risultato di cambiamenti edevoluzioninellatecnologia,neimercati,nelletendenzesociali,nella composizionedellapopolazioneodacambiamentinellostiledivitaetc.

Quandoconsiderileopportunità,venesonoalcunechesono conseguenzadirettadei tuoi punti di forza?E saresti ingrado di colmare alcuni dei tuoi punti di debolezza trasfor-mandoliinopportunità?

d) MinacceCisonoalcuni,traituoipuntididebolezzachemettono

seriamentearepentagliolatuaorganizzazione?Quando ti trovi in un ambiente competitivo, come lo

affronti?Quandotitroviinunambientenoncompetitivo,corriil

rischio di divenire irrilevante, non raggiungendo i risultatiattesi?

Quali ostacoli (legislativi, finanziari, personali) ti troviadoveraffrontare?

Il progresso tecnologico rappresenta una sfida per iltuolavoro?

Haiproblemidiinsolvenzaodiliquidità?

24

25

Capitolo2

Strumentiperunacomunicazioneefficace

Voigiornalistiavrestedovutopubblicareciòchevolevadire,nonciòchehadetto

EarlBush,assistentedelsindacodiChicago

RichardDaley

26

E.Gelbstein-S.Baldi

27

2.1IntroduzioneaiprocessidicomunicazioneefficaceMentremoltespecieviventisononotepercomunicare

all’internodellalorostessaspecie,l’essereumanosembraave-resviluppatotaleformadicomunicazioneaunpiùaltolivellodisofisticazione,inquantoessaincludenonsoloildiscorsoeillinguaggiomaanchel’immagine,lascrittura,lamusicaemoltoaltro.

Nonostantegliuominicomunichinotralorodamillen-ni, le comunicazioni non risultano sempre efficaci e sfocianotalvoltainsituazionicomiche,nelmiglioredeicasie,inquellopeggiore,infraintendimenticheportanoatensionieconflitti.

Vistadaunaprospettivadirigenziale, la cattiva comu-nicazionepuòessereunafontedigrandiproblemi.Peraffron-tarequestasfida, laMindMapdiquestasezionepresentaunoschemadicosaserveperessereuncomunicatoreefficace.

Lamappamentaleèdivisa induepartidistinte:situa-zionietecniche.

Situazioni: sono descritte comenormali e speciali. Lecomunicazioni normali rappresentano forme elementari discambiod’informazionieavvengonoautomaticamente.

Le comunicazioni speciali sono richieste quando si habisogno di attraversare confini culturali, ad esempio quandobisognanegoziareunaccordooquandosihaachefareconsi-tuazioniparticolarmentedifficili,chevannodaldareunacatti-vanotiziaallagraveemergenza.

Tecniche:ricadonointrecategorie:“come”,“concosa”e“conqualistrumenti”.

Ascuolacièstatoinsegnatocomescrivere,presentarsie faredomande.Nonpuòesseredatoperscontatochequestiinsegnamenti siano sufficienti ad operare con successo nelcomplessomondo di oggi, e ciascuna di queste “istruzioni sucomefare”puòesserecomunquemigliorata.

La tecnologia ci ha anche fornito strumenti utili cherendono ilmestieredi comunicaremoltopiù faciledi quanto

Managementperdiplomatici

28

fosse in precedenza – dallemacchine da scrivere e i fax si èpassati ai computer, alla posta elettronica ai telefoni cellulariallamessaggistica istantanea(SMSeWhatsApp)eamoltoal-tro.

Scegliere lagiustacombinazionedi“comefare”e“concosa”affinchéleinformazionisianotrasmesseoscambiatepuòfareladifferenzanell’efficaciadellacomunicazione.

Ugualmenteimportanteèassicurarsicheilflussodiin-formazioni sia adatto ai bisogni del dirigente, delmanager edell’organizzazionecuiappartengono.Scambiareinformazionisu un particolare argomento può essere molto differentequandolosifaconunamico,conuncollegaoconungiornali-sta. Icanalidicomunicazionedevonoessereselezionatiaven-dobeneinmentelesituazionieleesigenzeindividuali.

E.Gelbstein-S.Baldi

29

Managementperdiplomatici

30

2.2Perunacomunicazioneefficace

Capiscociòchedico?

ScopoUn efficace

mododicomunicareèormaivitaleintutteleattività professionali,mainparticolarmodonell’attività diploma-tica.

I diplomaticihanno necessità dicomunicare siaall’internodell’organizzazione,siaal suoesterno.Lacomunicazioneavvieneormaidalbassoversol’alto,dall’altoversoilbassoeorizzontalmente.

Descrizione

La comunicazione nelmondo diplomatico non differi-scedallacomunicazionedibase. Ilmodellosemplificatosottoillustrato ha sette componenti: una fonte, unmessaggio, unacodifica,uncanale,unadecodifica,unriceventeeunarisposta.Tutte le componenti devono essere operative per assicurareunacomunicazioneefficace.

E.Gelbstein-S.Baldi

31

La comunicazione comprende la linguistica (parlare,

ascoltare,scrivere, leggere,ragionare)e lanon-linguistica(ci-netica,prossimità,gestualità).

Il processo inerente alla comunicazione avrà successosolamente quando gli elementi essenziali sono ben definiti ebenattuati.

1) Scopo:definizionedell’intenzione,azionechesivuoleperseguireattraversolacomunicazione;

2) Obiettivi:daspecificare insiemeallaportatadelpro-cesso;

3) Descrizione: principali attività, operazioni, sotto-processi,collegamenti;

4) Definizione di ruoli e responsabilità: responsabiledelprocesso,partecipanti,sviluppatori;

5) Definizionedelleregole:chicomunicaconchi,qualicanaliutilizzareequando,qualèiltempodireazione,quali sono i requisiti di sicurezza, cos’è importante ecos’èurgente;

6) Standard:messaggi,resoconti,documenti,schede;7) Input&output: informazioniinentrata/inuscitada

specificare.

Managementperdiplomatici

32

ComeutilizzarlaSebbene sia facile credere che siamo tutti efficaci co-

municatori,taleabilitàdeveessereimparata,praticataeappli-cata.Imanagerdevonoapprendereconcettibasilari,metodietecnichepertinenti, da applicarequotidianamenteutilizzandostrumentistandardizzati,sedisponibili.Alcuneazionipossonocontribuirealmiglioramentodellecapacitàdicomunicazione:

1) Seguireunaformazionepercomunicazioneelementa-reeavanzata;

2) Standardizzare e formalizzare tecniche, strumenti emetodidicomunicazione;

3) Introdurreeattuareregoleelineeguida;4) Standardizzaremessaggi,schede,moduli,documenti;5) Porre particolare attenzione sui processi riguardanti

lecomunicazioni;6) Fareattenzioneallasicurezzaeagliaspettilegalidelle

comunicazioni;L’attuazionediunprocessodicomunicazionecomprendeleseguentiattività:

• analizzarelasituazioneattuale

• analizzareibisognifuturielerichieste

• progettareesviluppareprocessidicomunicazione

• definireruolieassegnareresponsabilità

• assegnare risorse e ottenere sostegno da parte delladirigenza

• definirestandarddicomunicazione

• selezionareicanalidicomunicazione

• specificareleregoledellacomunicazione

• stabiliremodalitàdiaccessoedisicurezza

• fornirestrumentidicomunicazione

E.Gelbstein-S.Baldi

33

• attuareilprocessodicomunicazione

• monitorareilprocessodicomunicazione

• migliorarecostantemente ilprocessodicomunicazio-neattraversofeedbackeriscontri

Consigliesuggerimenti

1) Modello: considerare il modello di sette componenti(oequivalente)daadottare.

2) Mittente: è colui che solitamenteha la responsabilitàdelleinformazionitrasmesse.

3) Canali:canali formalie informalidadistinguereeuti-lizzareognivoltachelosiritieneappropriato.

4) Mezzo: selezionare ilmodopiùappropriatodi comu-nicare; scegliere tra incontro frontale, riunione, tele-fono, network, conferenza, documento, consigliod’amministrazione,etc.

5) Comunicazione verbale: apprendere e utilizzare effi-cacemente tecniche di linguaggio, ascolto, lettura escrittura.

6) Comunicazione non verbale: essere consapevoli dellediversetecniche,quindiapplicarleefficacemente.

7) Barriereallacomunicazione:daidentificareesupera-relebarrierenonvolute.

8) Problemi:incasodiproblemidicomunicazione,iden-tificare le ragioni e concentrarsi su una rapida solu-zione.

9) Comunicazione inter-culturale: identificare diversitàinter-culturali (valori, principi, silenzio, dimensioninascoste) e barriere culturali, assicurarsi comunecomprensione. Possibile applicazione di linee guidaculturali.

10) Insintesi: iniziare inpiccolomapensare inGRAN-DE!

Managementperdiplomatici

34

2.3Perunascritturaefficace

Scrivereèun’arte

ObiettivoLa scrittura è stata in-

ventata circa 5.000 anni fa e ri-mane un vitale metodo di co-municazione – dagli appuntipersonali alla corrispondenza,compresa la posta elettronica ela messaggistica, ai documentiufficiali,allepagineweb,aigior-nali,ailibriemoltoaltroancora.

Nonostante la sua lungastoriaeilsuoinsegnamentosindabambini,scrivereinmanie-raefficacerimaneunacapacità rara.Questepagine illustranobrevemente alcune pratiche consolidate che possono essereutilizzateaffinché lecomunicazioniscritteraggiunganoil loroscopo.

Descrizione

Ledomandedibaseeiproblemidarisolvereprimadiscriverequalunquecosasonoriassuntiinquestamappamen-tale. Una buona idea è quella di iniziare assicurandosi chel’obiettivodella comunicazionescritta sia chiaramentedefini-to.Sidovrebberosempre tenereamente lequattrodomandemostrate nellamappamentale sotto la voce “scopo”. (È verocheinalcunicasièdifficiledefinirelareazionedesiderata–sidicecheinunaorganizzazionecomplessa,unmemorandumèscrittoperaiutarechiloscrive,nonperinformarechilolegge).

E.Gelbstein-S.Baldi

35

MappacognitivaoriginalediE.Gelbstein

Managementperdiplomatici

36

Scrivereper ilweb–perunapagina inuna intraneto

un sito web – è una disciplina relativamente recente in cuil'approccio alle pratiche di buona scrittura si adattaall’interfacciadellettore–unoschermorelativamentepiccolochenonpuòvisualizzaregrandiquantitàditestosenzadoverscorrereospostarsidipaginainpagina.

Istruzioniperl’uso

Primaancoradiiniziareascrivere,ponetevileseguentidomande:

•Perchéstoscrivendo?•Checosavogliodire?•Checosavoglioottenere?•Qualevogliochesiailprossimopasso?•Voglioevitarecheillettoreperdatempo?

Consigliesuggerimenti

Parole• Scegliere la specificità delle parole a seconda dellaspecificità della comunicazione eutilizzare, tra le pa-roledisponibili,quellepiùsemplici;•Evitaregliaggettiviinutili;•Evitareleespressionivuote(comeadesempio"nellamisuraincui");•Evitareunvocabolariopomposo("alloscopodi" in-vecedi"per");•Fareattenzionealleparoleastrattechehannopocosignificatoconcreto.

E.Gelbstein-S.Baldi

37

Frasi•Selafrasehaunnumeroelevatodiparole(es.venti)enonpuòessereridotta,ricontrollarnelachiarezzaelaleggibilità;•Usareunastrutturaregolareelinearedellafrase;•Evitarediutilizzaretroppeparoledavantialsogget-todellafrase;•Preferirelaformaattivaaquellapassiva(soprattut-tosesiusalalinguainglese);•Preferire"Io"e"Noi"adaltrimodiverbosiecontorticheevitanoquesteparole;• Usare l’impersonale “si” nella comunicazioni di ca-rattereburocraticoincuisiscriveanomedell’ufficio;• Evitare le doppie negazioni al posto delle afferma-zioni.

Paragrafi• Assicurarsi che il concetto principale dei paragrafisiaforteechiaro;• Assicurare l’unità dei paragrafi (tutti i dettagli ri-guardanol’affermazioneprincipale);•Usare elenchipuntati, numerati o adoppia colonnaogniqualvoltalosiritengaappropriato.

Managementperdiplomatici

38

2.4Comeutilizzarealmegliolapostaelettronica

Obiettivo

L’obiettivo è quello difare il miglior uso possibile diuno strumento ormai indi-spensabile da quando Internetè diventato un fenomeno glo-bale nellametà degli Anni ‘90.Miliardi di messaggi vengonoinfatti inviatiognigiorno, inta-sandolenostrecaselledipostainarrivo.Spessocifannoper-deretempoe,troppospesso,nonsonochiariquantoaobietti-voelinguaggio.

Unusoottimaledellapostaelettronicarichiededirico-noscerequandoquestosiaeffettivamentelostrumentomiglio-reequandoinvecealtrimezzidicomunicazione–iltelefonoounincontrodipersona–possanorivelarsipiùefficaci.Significaanche tutelare il mittente dei messaggi di posta elettronica.Nondimenticatemai cheunmessaggiodi posta elettronica èl'equivalentediunacartolinapostale.

Descrizione

Lamappamentalequisottomostraigranditemisullapostaelettronica:comescrivereunmessaggioefficace;comeequandorispondereadunmessaggio;riconoscereche lapostaelettronica èdiventataundocumentoprezioso a livello orga-nizzativo; il valore giuridico della posta elettronica; e, infine,saperequalipraticheevitare.Sarebbemeglioevitaretaliprati-cheanchenellavitaprivata,vistocheimessaggidipostaelet-tronica sono facili da condividere con gli altri attraverso lafunzione"Inoltra"equestopuòfacilitarelaconfusionetrapri-vatoelavoro.

E.Gelbstein-S.Baldi

39

MappacognitivaoriginalediEdGelbstein

Managementperdiplomatici

40

Istruzioniperl’uso

Utilizzare la posta elettronica è ormai parte della no-straroutinequotidiana.Nell’ambitolavorativol’e-mailharag-giuntoe talvolta superato la corrispondenza tradizionale (or-maitalvoltadefinita"postalumaca").

Si dovrà pertanto prestare particolare attenzione nelpreparareunmessaggiodipostaelettronica, avendoamenteunaseriediprincipiedipericoli.

Consigliesuggerimenti

Oltre agli elementi presenti nella mappa cognitiva, èbene porsi le seguenti domande prima di scrivere ed inviareun’e-mail:

• Stoforseusandolapostaelettronicacomefacilescap-patoiaperevitareunaconversazione?

• Nessuna delle informazioni contenute è riservata oparticolarmentesensibile?

• Sto forse cercando di risolvere un contrasto? – (se ècosì,meglioorganizzareunincontro!)

• Sono forse arrabbiato o troppo coinvolto sulla que-stioneoggettodell'e-mail?(Potreiscriverel’e-mailmanon inviarla subito – meglio lasciarla fino al giornosuccessivoperrileggerlaattentamente)

Esempi

Esempion.1Chiscriveun’e-mailpuòtalvoltaforniredelbuonmate-

riale che potrebbe ritorcersi contro di lui. Lamappamentalemostrasottolavoce"farsidelmale"duecategoriedimessaggi

E.Gelbstein-S.Baldi

41

di posta elettronica che potrebbero essere utilizzati contro ilmittente:1)imessaggimaleducati,spessooffensivi(cheinin-glesesipotrebberodefinire“Nastygrams”),cheilmittentenonmetterebbe per iscritto in una lettera; 2) ancor peggio in uncontesto di lavoro,messaggi che non dovrebbero esseremaiscritti a prescindere (che in inglese si potrebbero definire“Stupidgrams”).

Esempion.2Lanatura informale e la facilitàdi utilizzodellaposta

elettronica possono far dimenticare i protocolli di base a chiscrive.UnAmbasciatorepotrebbeesprimerepersonaledisap-puntoperaverricevutounmessaggiodapartedelgiovanecol-legachegliscriveintonoeccessivamenteinformaleefacendoricorso a formule eccessivamente legate ad uno scambio fraadolescenti.

Managementperdiplomatici

42

2.5L’usocorrettodellapostaelettronica

Lastousandocorrettamente,nelmodosbagliatoonestoabusando?

ObiettivoLa comunicazione via

e-mailèpervasivael’usoscorret-to della posta elettronica ci haportati ad un sovraccarico diinformazioni, a un nuovo mododi perdere tempo. Tutto questopuò influenzare negativamentel’immagine e i risultati diun’organizzazione.

Descrizione

Unacomunicazioneefficace richiedeunapproccio chesiaorientatoallaprocedura.Lacomunicazioneviapostaelet-tronica dovrebbe essere utilizzata come una sotto-proceduradelpiùampioprocessodicomunicazionedell’ufficio.Alfinedigarantire una comunicazione ottimale sia all’internodell’organizzazione sia con il mondo esterno, c’è bisogno diavereamentedelleregole,comeadesempioachi,quandoeinchemodosiaconsentitodiutilizzareilserviziodie-mail.

Inoltre,sonorequisitiessenzialidellacomunicazionediun’organizzazione,l’accuratezzadelleinformazioni,larapiditànellerisposteelavelocitànelledecisioni.

Lacomunicazionedi lavoro, loscambiodi informazio-ni, le novità e gli aggiornamenti sono fondamentali nella vitaprofessionale.Loscambiodie-mailpuòessereunostrumento

E.Gelbstein-S.Baldi

43

moltopotente,seèbeneimpiegatoeutilizzatoinmanieraot-timale. In determinate circostanze, ci sono vantaggi rispettoall’utilizzodialtrisistemiestrumenti:

• Riutilizzo:un’informazione che è chiara e con-cisa;immediatamentememorizzata,puòessererintracciataeriutilizzata;

• Asincronia: ilmittentee il/idestinatario/inondevonoesserepresentiallostessotempo;

• Monitoraggio: la comunicazione può esseremonitorataepuòesservidatoseguito;

• Distribuzione: imessaggipossonoessereman-daticontemporaneamentea listedidestinatariapprovateestabiliteinprecedenza;

• Tempo dell’ufficio: usato inmodo ottimale. Leunichepersonecoinvoltesonoquellecheservechesappiano.

Comesiusa

Ogniprocessoèefficacesolose losono i suoiparteci-panti. I prerequisiti perunefficace sistemadimail sono i se-guenti:

• Disponibilitàeaffidabilità;

• Preparazionedell’utenteeassistenza;

• Regoleecriterigenerali.

Per favorire una migliore comunicazione via e-mail iseguentielementidevonoessereconsideratiesudiessioccor-retrovareunaccordoesplicitootacito:

1) Linguaggio:qualelinguaggiodeveessereutilizzato?

Managementperdiplomatici

44

2) Tempidirisposta:qualèiltempodirispostaatteso?Sipuòconcordaresuunmassimodixore?(adesempio,x=24);

3) Riferimenti: elencare convenzioni permateria, livellodiriservatezza,urgenza,ecc.;

4) Che cosa significa “urgente”?Ci sonodiversi livelli diurgenza?

5) Riservatezza: definire le categorie come personale, olimitato.Naturalmentenonècomunquepossibileuti-lizzarelapostaelettronicaperqualsiasicomunicazio-neditipoclassificato;

6) Distribuzione: listedidistribuzionedastabilire ideal-mentesullabasedichihanecessitàdiconoscere.

Ènecessariocheunatalelistasiadiversamenteelabo-

rataasecondadiogniesigenza.Regole

Per assicurarne l’efficacia, è una buona pratica averepocheregolebasilariall’internodell’organizzazione.Adesem-pio:

1) Oggetto:dovrebbeesseresempreinseritoecontenereununicoriferimento;

2) Chiarezza e sintesi: mantenere il messaggio in unaschermata,quandopossibile;

3) Avvisodilettura:dareunbreveavvisodiricezionedeimessaggi,masoloquandonecessario;

4) Conferma partecipazione: quando è organizzata unariunione,lasuadataeilsuoorario,lapropriaparteci-pazione dovrebbe essere confermata all’organiz-zatore;

E.Gelbstein-S.Baldi

45

5) Memo(reminder):imemosonounaperditaditempoedovrebberoesserelimitatiaeventidiparticolareri-lievolacuiconfermarisaleamoltotempoprima;

6) Riservatezza: distinguere imessaggi tra generale, in-terno e riservato e non dimenticare mai che unae-mailè l’equivalentediunacartolinapostale.Senonècriptata,nondovrebbeessereutilizzatapermessag-giriservati;

7) Urgenza: se siutilizza l’etichetta “urgente”per imes-saggi, non senedeve abusaremandando tutti imes-saggicomeurgentedalmomentoche,semplicemente,siperderàincredibilità;

8) Approccio minimalista: non mandare comunicazioniinutili,notelungheeallegatimultipli,amenochenonsianecessario;

9) Inoltrare:dovrebbeaverluogosoloconunabuonara-gioneecontrollando ilmessaggiochesi intende inol-trarechespessocontienealtrimessaggiprecedenti;

10) Distribuzione:creareeutilizzarelistedidistribuzioneperspecificigruppi;

11) Delimitazione destinatari: mandare le informazionisolo a coloro che, effettivamente, hanno necessità diconoscere tali informazioni. Limita al massimo l’usodellacopiaedellacopianascosta.

Consigliesuggerimenti

1) Preparazione:assicuratidiavereunaconoscenzaade-guatadellelineeguidaedellaprassidellatuaorganiz-zazionesull’usodellee-mail;

2) Rispetto:rispettailtempodeldestinatario.Siamotuttimoltooccupatiericeviamogiàtroppimessaggi;

3) Responsabilità: se unamail èmandata a tuo nome edal tuo profilo di posta, sei tu responsabile delmes-saggio;

Managementperdiplomatici

46

4) Risposta:rispondiconprontezzaognivoltachequestotièpossibile,maNONseseiemotivamentecoinvolto;

5) Assenza:senonsiavràaccessoallapropriacaselladiposta, è meglio che lo si faccia sapere in anticipo aipropriinterlocutori,inmododaevitareunavalangadimessaggiaiqualinonsipotràdareprontarisposta;

6) Filtro:cisonovarimodiperfiltrareimessaggi,ades.,usandoconvenzionisulladenominazioneooggettodelmessaggio.Questoaiuteràaestrapolareimessaggiri-levantidalleconversazioniordinarieenonnecessarie,inclusolaSPAM;

7) Reti: assicuratididistinguere tra i contattiprofessio-nali, i gruppi speciali e i contatti privati. Non si do-vrebbeusarelapropriamaildilavoroascopiprivati;

8) Riflessione: prima di mandare un messaggio, pensaaccuratamente se questo è il modo migliore di rag-giungere lapersonaacuistaiscrivendonei terminiesecondogliobiettividelmessaggio.

E.Gelbstein-S.Baldi

47

Listadicontrollodellee-mailIniziareunacomunicazioneviae-mail

ú Qual è il destinatario della

tuae-mail?ú Qualèl’oggettodellae-mail?ú Quanto spesso sei connesso

alla rete (settimanalmente,giornalmente, ogni ora)?Questoèaccettabile?

ú Qual è il tempo di rispostamedioemassimodaaspettarsi?Ègiusto?

ú Incasodiassenza,informiinanticipoituoiinterlo-cutori o inserisci un messaggio automatico di as-senza?

ú Possiamoconcordaresuldareaccusadiricezioneeletturaaimessaggiricevuti?Inquestomodo,ilmit-tenteèinformatoeimemopossonoessereevitati.

ú Possiamo concordare di rispettare le scadenzeesplicitamentemenzionateneimessaggi?

ú Quandopossibile,possiamoassegnarenumeri alledomandealfinedisemplificareiriferimenti?

Usarelacomunicazioneviae-mailCi sonomolte ragioni di lavoro e, a volte, “scuse” sul

perché lo scambiodi e-mail non risulta sufficientemente effi-cace. La tabella di seguitomostra alcuni esempi. La gestioneproattiva di queste circostanze eccezionali migliorerà la co-municazione.

Managementperdiplomatici

48

Larispostadeipartner,SCUSE

Latuareazione,DAFARE

Commenti

Nonhoricevutoiltuomessaggio

OK,inviarenuova-mente

Buconero?

Noneronelsistema,quandohaiinviatoilmessaggio

OK,inviarenuova-mente

Nonhoavutotempodirispondere

Rivedere Gestionedeltempo!

Troppimessagginel-lacasella

Chiedialternative Gestionedelleinformazioni!

Troppeinformazioni Chiedialternative Gestionedelleinformazioni!

Troppapostaspaz-zatura

ImpostarefiltriantiSPAM

Filtro!

Laretenonfunzio-nava

OK,inviarenuova-mente

Hocambiatoilmiosistema

OK,inviarenuova-mente

Eroviapervarieset-timane

OK,inviarenuova-mente

Delega,devia-zione

Preferiscolapostalumaca

OK,accettare

E.Gelbstein-S.Baldi

49

2.6LeRiunioniefficaci

ScopoLe riunioni, per risultare efficaci, necessitano di cura

nellapreparazione,attenzionenellagestioneoperativaepro-fessionalitàneiseguiti.

DescrizioneLe riunioni sono forme di comunicazione usate con

molta frequenza che consentono un’interazione diretta tra ipartecipanti. Riunioniefficacisonoessenzialiinogniorganiz-zazionee,rispettoadaltritipidicomunicazioni,devonoesserebenmotivate.

Leriunionibenriuscitenonsonofruttodelcaso!

Managementperdiplomatici

50

Leriunionipossonoaverevariobiettivi:scambiodiin-formazioni, presa di decisioni, trasferimento di competenze,socializzazioneemoltoaltro.

La capacità di presiedere e facilitare le riunioni è unfattoredisuccessoessenziale.Lagestionedelleriunioni,piùingenerale,fapartedeiprocessidicomunicazionediunasocietà.

Leriunionipossonoessereformalioinformali,pianifi-cate o non pianificate, regolari o irregolari, strutturate o nonstrutturate,rutinarieocontroverse,efficaciononefficaci,lun-gheobrevi,allargateoristrettemaancheunacombinazionedituttequestecaratteristiche.Latipologiadellariunionedipendeda caratteristiche generali e specifiche che vanno accurata-menteselezionateediscussenelcorsodellafasepreparatoria:

Leriunionicomportanonumeroseattivitàedovrebbe-roquindiessereconcepitecompostedatrefasi:

1) Preparazione: dall’idea primaria all’inizio della riu-nione;

Generaliú Scopoú Obiettiviú Portataú Agendaú Partecipantiú Arcotemporaleú Luogoú Strutturaú Logisticaú …..

Specificiú Tipiú Argomentiú Focusú Aspirazioneú Risultatiú Impattiú Tecnicheusateú Budgetú Approvazionedelmanagement

ú Prerequisitiú …..

E.Gelbstein-S.Baldi

51

2) Esecuzione:dall’iniziodellariunioneallasuaconclu-sione;

3) Completamento: seguiti operativi dal termine dellariunioneallachiusuradell’attività;

Comeusarle

Lapreparazionedelleriunionicomportafinoa15atti-vità:

1) Nominareun “managerdella riunione” chene sia re-sponsabile

2) Identificareloscopo(tipodiriunione)3) Specificareobiettivieportata4) Selezionareipartecipanti5) Accordarsisuitempiesulprogramma6) Scegliereunluogoadeguato7) Pianificare la logistica (rinfreschi, pasti, alloggi, tra-

sporti…)8) Stimareilbudgetnecessario9) Selezionaregliargomentieglioratoriperlariunione10) Ottenere l’approvazione dalla direzione (se necessa-

rio)11) Sviluppareun’agendadettagliata12) Inviaregliinvitiaipartecipanti13) Controllareilluogoelesuestrutture14) Prepararsiperleeccezioniegestirelemodifiche15) Avereunpianopericasiimprevisti

Esempi

Un esempio di convocazione con cinque elementi ne-cessari

Managementperdiplomatici

52

Consiglipraticiesuggerimenti

• Giustificazionedellariunione:leriunionivannogiustificate perché il tempo ha un valore. Iltempodegliimpiegatideveessereusatoinmo-doadeguato!Bisognasollevareladomanda:“lariunioneèilmodopiùefficientepercomunica-reconlepersoneinteressate”?

• Preparazione della riunione: solo le riunioniben preparate possono essere efficaci ed effi-

RiunioneAnnualedell’IstitutoObiettivi

1. comprendere gli attuali problemi essenzialidell’Istituto

2.discuterelesfidefuturedell’Istituto3.accordarsisueprendereimpegniperipassisuc-

cessiviPortata: Strategia e priorità dell’Istituto per il periodo

2016-2019Partecipanti:DirettoriGeneraliTempi:martedì,2febbraio2016dalle9.00alle10.30Luogo:salaconferenzeA03

Prerequisiti:leggereilrapporto“Cosaciriservailfuturo?”;completa-reilquestionario“Impegnipersonali”primadellariunione

Sirichiedediconfermarelapropriapartecipazioneentroil31gennaio2016tramitee-mailaep@amm.it!

E.Gelbstein-S.Baldi

53

cienti,ossiapermettereilraggiungimentodegliobiettivientroitempieilbudgetassegnati

• Pianificazione: la pianificazione è un elementoessenzialeeicambiamenti,soprattuttoinrela-zionealletempistiche,dovrebberoessereevita-ti

• Obiettivi e portata: una chiara distinzione tragliobiettivielaportataènecessaria

• Convocazione: ogni riunione deve essere con-vocata,chiarendogliobiettivi, laportata,ipar-tecipanti,letempisticheeilluogo

• Conferme: dovrebbe essere obbligatoria sia laconferma di partecipazione sia il preventivoavvisoincasodiassenza

• Agenda: deve essere preparata e dovrebbe es-serepresentataall’iniziodella riunionee/o in-viata ai partecipanti inmodo appropriato pri-madellariunione

• Presiedere o facilitare: chi presiede o facilitadovrebbe essere, se possibile, indicato primadella riunione, dalmomento che una prepara-zionepotrebbeesserenecessaria

• Aspettative: è fortemente raccomandato indi-viduareleaspettativedeipartecipantiall’iniziodellariunione;adesempio,unabrevesessionedibrainstormingpuòessereappropriata

• Lista di controllo (Checklist): usareun’appropriata e standardizzata lista di con-trolloperpreparareegestireleriunioni

• Gestione della riunione: è un “sotto-processo”delprocessodicomunicazionedellasocietà

• Verbale:deveessereelaboratousando formatistandardstrutturatieadeguati

Managementperdiplomatici

54

• Pianod’Azione:unPianod’Azioneper iseguitiva elaborato indicando i seguenti elementi:Azioni,Responsabili,Scadenze

Modelli specifici possono essere messi a disposizioneprimadella riunione e imodelli compilati dovrebbero essereinclusinelverbaledellariunione.

Ilpuntodivistadelcinicosulleriunioni:Unariunioneèuneventonelcorsodelqualesiprepara-

noverbaliesiperdetempo.

Uncammelloèuncavalloprogettatodauncomitato.

E.Gelbstein-S.Baldi

55

2.7Presentazioniefficaci

Nessunoprotesteràperunapresentazione

troppobreveObiettivo

Lepresentazionisonounmodofrequenteper i dirigenti di trasmettere un’informazione.Una presentazione efficace richiede abilità e ap-proccidifferentirispettoallecomunicazioniscrit-te.Descrizione

Cisonoquattrotappe,egualmenteimportanti,perognipresentazione, i cui punti principali possono essere riassuntinellamappaconcettualeriportatanellapaginaseguente.

Senonsirispondecorrettamentealleseidomandere-lativeallapianificazione,lapresentazionesaràprivadisigni-ficatoper laplatea edeludenteper il presentatore, e tutto losforzo per preparare e illustrare la presentazione sarà statosprecato.

Lapreparazionedeveesserepresaseriamenteincon-siderazionequalesegnodirispettoneiconfrontidelpubblicoeal fine di rafforzare, (e non rovinare) la reputazione del pre-sentatore.

Lafasedellapreparazionedeveidentificarequalisonoiconcettiprincipalicheilpresentatoreintendetrasmetterealpubblico.Taliconcettidevonocombinarsiconillivellodifami-liaritàdellaplateaconl’argomentotrattatoenondevonoesse-retropponumerosialfinedievitareunsovraccaricodiinfor-mazioniediconfusione.

Managementperdiplomatici

56

MappaconcettualeoriginalediE.Gelbstein

E.Gelbstein-S.Baldi

57

L’esposizionedellapresentazioneè,permolteperso-ne, lapartepiùdifficiledalmomentocheèqualcosachedeveessere fatto di fronte a un gruppo e/o di fronte ad unaTV/telecamera. È anche l’aspetto principale sulla base delqualelapresentazionesaràgiudicataerichiedecheilpresen-tatoresiasicuroecheparliinmodochiaroedudibilepertuttalaplatea.Ènecessariomantenere ilpubblicoattentosullaso-stanzadellapresentazione,interessatoe,seopportuno,diver-tito.

L’esposizione migliora con l’esperienza e una buonapreparazioneèessenziale.

È unabuonapraticascoprirecosaavrebbepotutoes-serefattomeglioeun“post-mortem”dopol’eventoèsemprelodevole, anche quando non porta buone notizie. I riscontri,preferibilmenteschietti,dapartedelpubblicoedegliorganiz-zatori sono utili ma solo se sono utilizzati per migliorare lepresentazionisuccessive.

Ipresentatori conmaggioreesperienza istintivamentesaprannoladifferenzatraunapplausodicortesiaeunpubbli-coentusiasta.Inoltre,illivellodelledomandefattedalpubbli-coindicaquantosiastatocapitodellapresentazione.

Consigliesuggerimenti

Èprudentestimarecheunminutodipresentazioneri-chiedeun’oradipreparazione.

Illassotemporalemediodiattenzionediunascoltatoreèdi20minuti.

È anche giusto ricordarsi che il presentatore ha, almassimo,unminutoperattrarrel’attenzionedellaplateaechelepresentazionicheduranopiùdi30minutisenzaunapausasonounacosadifficileperchiunquesiacoinvolto(amenocheilpresentatorenonsiaunapersonaestremamentecarismaticaedotatadiunalungaesperienza).

Quando viene utilizzato del materiale con dirittid’autoreinunapresentazione,bisognaesseresicurichesiafat-

Managementperdiplomatici

58

ta lagiustacitazionee,senecessaria,chesiastatadata lane-cessariaautorizzazione.

Sidevefareattenzioneall’usodellohumourinunapre-sentazione di fronte a un pubblico sconosciuto, specialmentese ci sonodifferenze (internazionali omulticulturali)dalmo-mentochequestopotrebbecausareun’offesaan-chesenonintenzionale.

Lostessovaleper il linguaggiodelcorpoe, in particolare, dei gesti. Per esempio, il gestorappresentatoquialatoèutilizzatoperintende-re“ottimo”inItalia,“zero”inFranciaedèoffen-sivoinBrasile.Quandocisirivolgeadunpubbli-comulticulturaleèsempreprudentericercareal-cuneinformazionidibasesuqualisianoconside-ratebuoneocattivemaniere.

I cinicidiconoche,nellepresentazioni, “senon lipuoiconvincere,lideviconfondere”.Tuttavia,èmegliononadotta-remaiquestoapprocciodalmomentoche,dopolaperditadel-la salute, la perdita della reputazione è la cosa peggiore chepuòaccadereadunapersona.

Inquesta“cassettadegliattrezzi”,c’èunasecondapar-tededicataallepresentazioniefficaci,chetrattadellespecifici-tà legatealla realizzazionediunabuonapresentazioneutiliz-zandostrumenticome“PowerPoint™”.

E.Gelbstein-S.Baldi

59

2.8-LineeGuidaperpresentazioniefficaciScopo

Utilizzando software come Power-Point™,pergarantirecheunapresentazionesia assemblata in modo tale da risultaresemplicedaseguireperilpubblico,ciside-ve assicurare di utilizzare almeglio le fun-zioni del programma: formattazione, grafi-ca,colorieanimazioni.

Principibase:

• Selezionareoprogettareunmodello –decidere se in-cludereomenounlogo,ladata,inumeridipaginaeal-tridettagli

• Utilizzare caratteri con colori chiari su uno sfondo dicolore scuro, oppure caratteri di colore scuro su unosfondodicolorechiaro

• Usare pochi colori nel testo: nel caso ideale da uno atreenonpiùdisei.

• UsareicoloriinmanieracoerenteGlielementivisivicomunicanononsolol’informazione

ma anche il proprio stile e dovrebbero rappresentare partedellapropriapersonalità.Èimportantechesianochiari, leggi-biliedinteressanti.

• Mantenereglielementivisivichiariesemplici. Ilmes-saggiodeveesserebreve

• Grafici,tabelleediagrammisemplicisonoassaipiùric-chidi significatoper ilpubblico rispettoaquelli com-plessi

Managementperdiplomatici

60

• Evitare di utilizzare troppi colori, schemi e grafici inun’unicadiapositiva

• Utilizzareilminimodiparole.Cinquerigheperslideedacinqueasetteparoleperrigasonoilmassimo,menoèmeglio

• Evitarediscrivereinmaiuscolo:èpiùdifficiledalegge-re

• Nonutilizzarepiùditrecaratteridiversiinunaslide

• Iprogetti concaratteretipograficosansserifsonopiùfacilidaleggere(esempi:Arial,ComicSans…)

• Mantenerelastessa,osimile,grandezzadicaratteredadiapositivaadiapositiva

• Evitarecolorichenonsiarmonizzanocoltesto.Il cervello è un organo visivo. Una buona immagine è

quindimegliodiunmigliaiodiparolee lediapositivedipre-sentazionenondovrebberoesserepensatecomealternativealtestostampato.Èmeglioutilizzareunabuonagraficaepocheparole piuttosto che preparare pagine piene di testo senzaelementigraficioimmagini.

Sfondi: Per lo sfondo i colori scuri più efficaci sono:blu,turchese,violaemagentainquantopermettonoaltestodirisultarepiùleggibile.Colorichiari(cremaogiallochiaro)so-no anch’essi una buona soluzione quando utilizzati con testoneroobluscuro.

Ancheunosfondochepassadasfumaturepiùchiareasfumaturepiùscuredellastessatintapuòesseremoltoeffica-ce.

Inalcunicasi,unosfondoelaboratopuòessereutilizza-topercreareun’immagineinteressante,malosfondodovreb-becomunquelimitarsiadesserequellocheè–unosfondo,in-fatti,nondeverichiamarel’attenzioneaséocausareconfusio-needisordine,madeveesaltareleinformazioniinprimopia-no.

E.Gelbstein-S.Baldi

61

Caratteri: Buoni caratteri per le presentazioni sono:Arial, Tahoma e ComicSans. I titoli dovrebbero avere una di-mensionedicarattereda36a44enessunaparteditestonelladiapositivadovrebbe avereunadimensionedi carattere infe-riorea18altrimentirisulterebbeilleggibileperlepersonepiùdistantidalloschermodiproiezione.

Immagini: Le immagini utilizzate (Clip Art o fotogra-fie)nondevonoesserecreateconunarisoluzionemaggioredi75dpiinquantononnecessarioeconilsoloeffettodiaumen-tareladimensionedelfiledipresentazione.Iformatipreferitiperleimmaginisono.wmfperClipArte.jpgperfotografie.

Animazioni: Utilizzare le animazioni con cura perchépossono distrarre. Una transizione tra slide può essere unabuona idea. Attenzione, però, ad un utilizzo eccessivo di ani-mazioniinunasingoladiapositivadoveiltestoarrivascorren-do, appare e si dissolve. Se si utilizzano le animazioni in unadiapositiva si deve cercare di essere coerenti da una slideall’altra.Non usare suoni di transizione – è solo apparenza edisturbailpubblico.

La graficadovrebbe aiutare a chiarire le idee, enfatiz-zare i punti chiave, mostrare le relazioni e fornirel’informazione visiva di cui il pubblico ha bisogno per com-prendereilmessaggio.

Consigli

Lapresentazionedeveconteneresolopocheparoleperaiutareilpresentatore.

Evitare di utilizzare troppo testo per evitare che ilpubblico si sforzi a leggere invece di ascoltare chi parla. Lapresentazionedeveessere strutturata inmododamantenerevivol’interessedelpubblico.

62

63

Capitolo3

Soluzionedeiproblemieattivitàdecisionali

Èpreferibileconoscerealcunedelledomandechetuttelerisposte

JamesThurber(1894-1961)

Unacosaècerta.Dobbiamofarequalcosa.

Dobbiamofareilmassimodiciòcheconosciamoora…Seciònonsirivelagiusto,possiamomodificarloincorsod’opera

FranklinD.Roosevelt(1882-1945)

Managementperdiplomatici

64

65

3.1 Introduzione - L’arte e la scienzadella soluzionedeiproblemiedell’attivitàdecisionale

L’attivitàdisoluzionedeiproblemi(problem-solving)el’attività decisionale (decision-making) sono strettamente col-legateerappresentanolagranpartedelleattivitàdeidirigenti.Iproblemisonoinfattisemprelegatiadeicompiti.

La risoluzione dei problemi avviene spesso in condi-zionidistresseditempolimitato.

Inoltre,raramenteleinformazionidisponibilisonosuf-ficientiperprendereladecisioneadeguata.Percontro,quandotutte le informazioni necessarie sono disponibili, risolvere ilproblemaegiungereadunadecisionesirivelamoltopiùsem-plice.

Nellarealtà,esistonodifferentimodalitàdirisoluzionediunproblemaetantepossibilidecisionidaprendereinognisituazioneconsiderata–ciascunacon leproprie(volontarieeinvolontarie)conseguenze.

Inpratica,problemidinaturatecnicasonosolitamentedipiùfacilesoluzionerispettoaquellichecoinvolgonoleper-sone. Inoltre, vi sonodecisioni per le quali l’assenzadi infor-mazionirendepiùcomplessoseguireunapprocciodi tipora-zionale.

Unacosaècerta:quantoprimasiaffrontaunacriticità,tantomaggioresaràlapossibilitàditrovareunarispostaade-guata ad essa. La semplice attesa o temporeggiamento rara-mentepuòfarsìcheilproblemasirisolvadasé,mentresipuòtrarrevantaggiodauntempestivo interventoedaunarapidaadozionedelledecisioni.

La seguente mappa mentale mostra una panoramicadeivariaspettirelativiallasoluzionedeiproblemieall’attivitàdecisionale.

Managementperdiplomatici

66

MappaconcettualeoriginalediE.Gelbstein

E.Gelbstein-S.Baldi

67

3.2Soluzionedeiproblemi

Scopo

La soluzione dei problemi è unadelle attività più frequenti che un diri-gente deve affrontare e dove può dimo-strare la sua capacità di essere efficaceedefficiente.

Descrizione

Quando viene identificato unproblema–eprima lo si fa,meglioè -èbuonapraticadesignareun“proprietario”delproblemaedin-formareifunzionariresponsabiliperassicurareunarapidaso-luzione.Èprobabilecheiproblemichenonpossonoessereri-solti efficacemente usando metodi, tecniche e strumenti ap-propriati,sianoquellipiùseriequindimaggiormentesuscetti-bilidiportareadunacrisi.

Lapraticadella “soluzionedeiproblemi”èapplicabileadunatipologiaampiaevariegatadisituazioni,chevannodal“moltosemplice”al“moltocomplesso”.Ciòderivadaunamol-teplicitàdifattoriumani,finanziari,tecnici,ambientaliedial-tro tipo. Molti problemi possono essere evitati se vengonopredispostepraticheeprocessiaffidabili.Unapproccioprofes-sionale di tipo proattivo, una buona capacità di diagnosi,l’esperienzaelaleadershipsonotuttecomponenticrucialiperottenereunrisultatosoddisfacente.

L’uso di tecniche e strumenti appropriati può evitareattività superflue e ridurre le risorse necessarieall’identificazioneeallarisoluzionedelproblema.

Sequalcunotidice“Nonc’èproblema”,quelloèilmomentoincuiiniziareapreoccuparsi

Managementperdiplomatici

68

Esistono varie tecniche di soluzione dei problemi, tra

cui:a)Ledomandeessenzialib)Laraccoltadelleideec)Laclassificazioned)Ilpensierolaterale(par.3.3)

a) Domandeessenziali: una tecnica che richiede la ricerca

dellarispostaa6domandeessenziali:

• Cosa?-Cosaèsbagliato?Cosaèaccaduto?Cosastaac-cadendo?

• Perché?-Perchéèsuccesso?Qualèlaragione?

• Come?-Comepuòessererisolto?Comesiègenerato?

• Chi? -A carico di chi dovrebbe essere? Chi dovrebberisolverlo?Chineè responsabile?Chidovremmocon-tattare?Chidovrebbeesserecoinvolto?

• Quando? - Quando potrebbe essere risolto? Quandocominciare?

• Quanto?-Quantocosterà?Qualialtrerisorsesonone-cessarie?

b) Raccolta delle idee: una potente tecnica utilizzata per

generareideechevadanooltregliapprocciconvenzionaliesfruttarelacreativitàumana.

c) Classificazione:quandounasceltatradiverseopzioniri-

sulta necessaria, la soluzionepiù appropriata può esseredeterminatainseguitoadunprocessodiclassificazione.

E.Gelbstein-S.Baldi

69

ComeutilizzarloUna tecnica di risoluzione di

successo, adeguata soprattutto aiproblemi più complessi, richiederàalmassimo13passaggi,valeadire:

1) Identificareilproblema;2) Valutareilproblema;3) Identificareunresponsabi-

ledelproblemaeunrisolutoredello stesso (potreb-beroesserelastessapersona);

4) Selezionaretecnicheestrumentiappropriati;5) Stimarelerisorsenecessarie;6) Identificare possibili soluzioni e selezionare la più

adeguata;7) Ricevere l’approvazione per l’azione scelta (in qual-

siasimomentoquestoavràunimpattoimportante);8) Sviluppareunpianodiintervento;9) Rivederelasoluzioneproposta;10) Attuarelasoluzione;11) Valutarnel’attuazione;12) Fareunresocontodella“lezioneappresa”;13) Inserireilproblemaelemodalitàconcuièstatorisol-

toinun“archiviodeiproblemi”.Il processodi soluzionedeiproblemi illustratoè indi-

pendentedalletecnicheedaglistrumentiutilizzati.

Managementperdiplomatici

70

Suggerimentieconsigli1) Attitudineprofessionale:ènecessarioessereconsa-

pevoli e preparati su come identificare e risolvere iproblemi edesserepredispostimentalmenteperunasoluzionedeglistessi.

2) Responsabilità:unresponsabiledelproblemae/ounrisolutore del problema devono essere individuati ilprima possibile. I dirigenti dovrebbero tutti essereprontiedisponibiliadassumersitaleresponsabilità.

3) Standardorganizzativi:siraccomandadiselezionareimetodi,letecnicheeglistrumentiadeguatiadessereutilizzati all’interno della specifica organizzazione edeisuoigruppioteam.

4) “Archiviodeiproblemi”: leorganizzazioniconmoltiprocessi e progetti trarranno beneficio dall’esistenzadiunarchiviochecontengainformazionisuiproblemiidentificatierisolti.

5) “Cassetta degli attrezzi”: è necessario scegliere glistrumentiappropriati,personalizzatiosviluppati.

E.Gelbstein-S.Baldi

71

3.3Pensierolaterale

Ogniuscitaèun’entrataperqualchealtraparte”

Tom Stoppard

ScopoPensareèun’abilitàepertan-

topuòessere sviluppata,praticataecontinuamentemigliorata.

Iltradizionalepensieroverti-cale (o logico) procede per passaggisequenziali. Il pensiero laterale, ori-ginariamente teorizzato da EdwardDe Bono, “scardina l’idea prigionedellevecchie idee”. Ipensieri lateralee verticale si completano per per-metterealleideecreativediemerge-re.

Descrizione

IlPensierolaterale(PL)èlegatoalmodoincuilamen-tegestisceleinformazionierichiededisuperarelelogichedelpensierologicoconvenzionale.

Leduefasidipensierosono:

Fase1:“faseconcettuale”comprendeassociazioni,per-cezioni,funzioniefattori;

Fase 2: “fase di elaborazione” coinvolge tecniche for-mali(chediventanointuitive)dilogica.

Il pensiero verticale (PV) conduce da uno stato di in-

formazione ad un altro. È caratterizzato da passaggi sequen-

Managementperdiplomatici

72

zialianaliticieselettiviedacontinuità.Essoimplicacioèl’usoretrogradodelleinformazioniechel’attenzionesiaconcentra-ta solo su quanto è rilevante. Il PV è un sistema binario diSi/No,unprocessodefinitoechiuso.

Ilpensiero lateralepermette invecedispostarsidaunconcetto ad un altro. Esso è caratterizzato da cambiamenti,movimenti, salti e discontinuità. Esplora e genera idee, pro-vandoaricercarelemigliorisoluzioni.IlPLèunprocessopro-babilisticoeindefinito.

La tabella seguente mostra una comparazione delleprincipalicaratteristichedelPVedelPL:

PensieroVerticale PensieroLaterale Scopo Pervenireaduna

soluzionedimostrataGenerareidee

Basi Logica,matematica Probabilistica,dinamicaCaratteristiche Analitico SperimentalePassaggi Sequenziali SaltiQualità Continuità DiscontinuitàApproccio Selettivo VoltoalCambiamentoFocus Cosaèrilevante CosaèdifferenteUsodelleinformazioni

All’indietro:dadoveprovienel’idea?

Inavanti:acosaconducel’idea?

Allaricercadi Risposte DomandeValutazione Si/No MiglioresoluzioneProcesso Chiuso,definito Aperto,IndefinitoEsempio Formazione Raccoltadiidee

IlPensieroLateraleèstrettamentecollegatoallacrea-

tività,all’intuizioneeall’umore.

E.Gelbstein-S.Baldi

73

Comeutilizzarlo

IlPLèsolitamentelegatoaicambiamenti.Taletecnica

facilitaloscaturiredinuoveidee,lamodificadelleideeattualieilsuperamentodellevecchieidee.Sononumeroseletecnichedisponibili (per maggiori dettagli si vedano i libri scritti daEdwardDeBonosultema):

Sonoraccomandatesessioni formalistrutturateal finediassicurarelacreazionedinuoveidee.Èpertantonecessario:

• definiregliobiettividiciascunasessione

• stabilirneiltempo

• coinvolgerelepersoneadatte

• selezionareuncoordinatorecompetente

• stabilireregolesemplici

• assumersil’impegnoIlpensierolateraleèunaparteessenzialedelprocesso

dipensierocreativo(1afase).Suggerimentieconsigli

1. Abilità di pensiero: devono essere sviluppate e mi-gliorate!

2. Processo di pensiero: è necessario distinguere chia-ramente ledue fasidipensiero; ladifferenza traPVePL deve essere compresa per poterli utilizzare effica-cemente;

3. Consapevolezza:ManagereProfessionistidevonoes-sereinformatisuiprocessidipensierocomplementariesulloroefficaceutilizzo;

4. Formazione:unavoltachel’organizzazioneharicono-sciutolavaliditàditaliprocessi,puòrivelarsiprezioso

Managementperdiplomatici

74

organizzarecorsisuiprocessidipensieroesullacrea-tività.

5. Applicazione: utilizzare il pensiero laterale e quelloverticalesecondounmetododialternanzareciproca.

E.Gelbstein-S.Baldi

75

3.4Pensierocreativo

Scopo

Consentirealpensie-ro di andare oltre gli ambitifamiliari, di generare nuoveidee e identificare nuovi ap-procci.Letecnichedipensie-ro creativo possono essereapprese.

Descrizione

Glielementiprincipalidelpensierocreativosonosinte-tizzati in questamappamentale.Molti degli strumenti che locompongonosonoinclusiinquestomanuale.

Managementperdiplomatici

76

ComeutilizzarloIl punto di partenza del pensiero creativo richiede la

coesistenzadeiquattroelementiindicatinel“Deviavere”dellamappamentale.L’areadelquadrilaterosottoriportatorappre-senta lamisura del successo di ciascun tentativo di pensierocreativo.Diquestielementi, l’aperturamentaleèspessoilpiùdifficiledasviluppare.

Il pensiero creativo è strettamente correlato

all’umorismoeallosviluppodiintuizioni(lacosiddettareazio-nedistuporeAha!).

L’approcciopiùimportantealpensierocreativoèquel-lodiprovarciecontinuareafarepratica.

E.Gelbstein-S.Baldi

77

3.5Brainstorming

TuttoèpossibileScopo

Ilbrainstormingèunpotenteap-proccio per la generazione di ideenuoveeunicheedisoluzioniinnova-tive.

Descrizione

Ilbrainstormingpuòessereuti-lizzatoinnumerosesituazioniinufficio:soluzione dei problemi, attività decisio-nale,analisidelleopportunità,sceltadellatecnologia, gestione delle aspettative, ge-stionedelle risorseumane, soluzionedei conflitti, gestionediprogetti,sviluppodellospiritodisquadra,attuazionedeipro-cessi,sviluppodiiniziativeelavorodiricerca.

Laselezione,laclassificazioneinbasealleprioritàelavalutazionedelleideeraccolteavvengonoinsessioniacatena.Le sessioni di brainstorming, per essere di successo, devonoesserebenpreparate.Questorichiedeottofasi:

1. Decidereloscopo:cosaricercare?Perottenerecosa?2. Pianificarelasessione:quandosvolgerla?Chidovrebbe

prenderviparte?3. Nominareunfacilitatoredisessione:chiècompetente?

Chihaesperienzaeautorevolezza?4. Selezionare ipartecipanti: chi cideveessere?Perché?

Chipuòcontribuireattivamente?5. Aprirelasessione:qualèloscopo?Dovesivuolearri-

vare?Chipartecipa?Qualèladurata?

Managementperdiplomatici

78

6. Condurre lasessione:quali sono i ruoli?Quali sono leregole?Chetipodibrainstorming?

7. Ottenere il coinvolgimento: incoraggiare la partecipa-zione,invogliareimenoattivi,risolvereiconflitti

8. Chiudere la sessione: ringraziamenti, sintesi, quali so-noipassisuccessivi?

Leazionisuccessive–daattuareinsessioniseparate–

includono:

• Selezionare,strutturareemettereinordinediprioritàleidee

• Analizzareesintetizzareirisultati

• Individuaresoluzioni

• InformareipartecipantiCisonodiversetipologiedibrainstormingchepossono

esserevariamentecombinate,tuttaviailloroscopoèlostesso:“generarenuoveidee”.Laseguentelistaditipologieèsoloin-dicativa:

• Tradizionaleoavanzato:senzaocon l’ausiliodi tecni-chedipensierocreativo

• Apertoochiuso:ideecomunicateoralmenteoregistra-te

• Limitatooillimitato:ilnumerodiideeperpartecipantepuòesserelimitatoomeno

• Individualeodigruppo:conunaopiùpersoneparte-cipanti

• Gruppigrandiopiccoli:conconduzionedisessionisin-goleeparallele

• Creazionedireti:brainstormingattraversoretisecon-doregolebendefinite

E.Gelbstein-S.Baldi

79

ComeusarloAderirestrettamenteadungruppodiregolecondivise

è determinante nelle sessioni di brainstorming. Le seguenticinque regole devono essere accettate e osservate da tutti ipartecipanti:

1. Incoraggiaresenzalimitiancheleideeapparentementefollioesagerate

2. Evitareigiudiziimmediatierimandareilgiudiziofina-lesulleideeafasisuccessive

3. Élaquantitàchecontainquestafase,nonlaqualità4. Costruiresullabasedelleideeavanzatedaglialtri5. Ciascun partecipante e ciascuna idea hanno lo stesso

valore

EsempiInunasessionedibrainstormingilgruppodiprogetto

haidentificatoleprincipalicausedellaperditaditempo:

• Mancanzadiconsapevolezza

• Mancanzadiesperienza

• Mancanzadiformazione

• Mancanzadimotivazione

• Mancanzadidisciplina

• Mancanzadipianificazione

• Comunicazioneinefficace

• Cattivaorganizzazionedellavoro

• Mancanzadiprocessidefiniti

• MancanzadistrumentiA seguito della sessione è stato possibile definire un

pianod’azionepermigliorarelasituazione.

Managementperdiplomatici

80

Trucchiesuggerimenti1.Prerequisiti: i brainstorming di successo richiedo-

no:

• Facilitatore:ènecessariounmoderatore,unabilitatoreconesperienza

• Partecipanti: solo persone attive dovrebbero parteci-pare alla sessione. Non c’è spazio per osservatori opiantagrane!

• Preparazione: la sessione deve essere ben preparatadalfacilitatore2.Facilitatore:deveavereesperienzaeautorevolezza,

deveessereaccettatodalgruppo.3.Partecipanti:ibrainstormingdigruppodovrebbero

esserecondottiinpiccoligruppidimassimo5o6partecipanti.Sepiùpersonevoglionoodevonopartecipare,èpreferibiledi-viderleinpiccoligruppidi3-5partecipanti,condurrepoises-sioniparalleledeidiversigruppiedinfineconsolidareediscu-tereirisultatiall’internodelgruppointero.

4.Durata: ibrainstormingdovrebberodurareappros-simativamentemassimo30-45minutiperargomento.Quandola“tempesta”rallenta,lasessionedovrebbeessereinterrotta.

5.Argomenti: la sessione di brainstorming dovrebbeaffrontareunargomentopervolta.

6.Spazio:èconsigliabilecondurrelesessionidibrain-storming di gruppo in una sala conferenze ben equipaggiata,idealmenteconunadisposizioneaOoadU.Lavagne,tabellonieproiettoripossonoessereusatiperfacilitarelasessione.An-chePost-it™,blocknotesepennarellisonostrumentiutili.

7. Valutazione: nessun apprezzamento o valutazionedelle idee è consentita durante la sessione di brainstorming(vedianchelatecnicadei6cappelliperpensareinquestocapi-tolo).Leideeraccoltedurantelasessionedibrainstormingde-vonoesserestrutturate,messeinordinediprioritàevalutate

E.Gelbstein-S.Baldi

81

per essere attuate prima o durante la successiva riunione dilavoro.

8.Critiche:tutteleideesonobenaccette,nessunacri-tica dovrebbe essere consentita durante le sessioni di brain-storming.

9. Domande: possono essere sollevate se un’idea habisognodichiarimenti.

Managementperdiplomatici

82

3.6Seicappelliperpensare

Aiutareilgruppoapensare,nongenerareilpensierodigruppo

Finalità

Consentire a ungruppo di pensare inmanie-racreativaecostruttivacon-siderando tutti gli aspetti diun’ideachevengonoesplora-tiinsequenza.

Descrizione

LatecnicaèstatacreatadaEdwarddeBonoedèstatalargamenteadottata.Essaèbasatasulconcettocheilpensieropuòesser “colorato”dalleattitudinidi ciascuno–alcuni sonoottimistipernaturaevedonotuttosottounalucepositiva.Al-trisonocriticietendonoatrovaredebolezzeedifettiintutto.

Latecnicaincoraggialepersoneaimpegnarsiconsape-volmentenelconsiderareinmanieradifferentei loropensieri“indossandouncappellovirtuale”checolorileloroopinioni.Iseicappellisono:

1) Ilcappellobiancochefocalizzailpensierosuifat-ti,suinumeri,sullanecessitàdiinformazioniesullelacune informative. Particolarmente importanteperdefinireunabasecomunenelgruppo.

2) Ilcappelloverdeèdedito ad incoraggiare il pen-sierocreativo(“fuoridaglischemi”)alfinedigene-rarenuoveideeesvilupparleperanalisisuccessive.

3) Ilcappellogialloèusatoperdefinireeraccoglieretutti i fattori positivi associati a un’idea o a unaproposta,qualiibeneficicheessapotrebbeportare

E.Gelbstein-S.Baldi

83

ochiciguadagnerebbe,eancheperidentificareal-treareedivalore.

4) Ilcappelloneroèusatoperidentificareirischieleincongruenzederivantidallepassateesperienze. Ilcappellonerocomportaobiettività,nonnegatività.

5) Ilcappellorossoèusatopermettereinsiemelevi-sionibasatesull’intuizioneesuisentimentiecom-pletailpensierologicodeiprecedentiquattrocap-pelli.

6) Il cappello blu è quello che guida il processo delragionamento.

Modalitàdiutilizzo

Tutti i membri del gruppo indossano idealmente uncappellodellostessocolorenellostessomomento–ledinami-che del gruppo servono per esplorare idee e proposte dallastessaprospettiva.

Ognipersonadelgruppoproponequalecappelloutiliz-zareognivolta.

Unapersonadelgruppodeveinoltreavereildirittodiusareilcappellobluperguidareilgruppoalfinediassicurareunadeguatobilanciamentotra idifferenticappellieperagireda arbitro nel caso in cui unmembrodel gruppo si allontanidalloscopopropriodelcappelloinquelmomentoadottato.

Suggerimentieconsigli

Comeintuttiiprocessicreativi,nonvisonoidee“catti-ve”o“stupide”.Ognipropostapuòessereconsiderataedesa-minatausandoilmetododeiseicappelli.

Managementperdiplomatici

84

3.7Attivitàdecisionale(DecisionMaking)

Finalità

L’attivitàdecisionaleè uno dei più importantiprocessi all’interno diun’organizzazione comples-sa. Ilprocessodecisionaleèdi solito basato su un mo-dello razionale, anche setendenze, pregiudizi, errorie intuizioni spesso influen-zanoledecisioni.

Descrizione

L’attivitàdecisionaleèvitaleperun’organizzazioneedè quindi comprensibile che le relative attività siano trattatecomeunprocesso.Unaefficaceattivitàdecisionaleè ilprere-quisito per il funzionamento efficace, per la motivazione deilavoratori,perlasoddisfazionedegliutentiecosìvia.

Ledecisioniindividualipossonoesserepresesullabasedell’esperienzaodiunamotivazione con solidebasi. Ledeci-sionidiungruppo, invece,sonosolitamenteprese inriunionibasatesudiscussioni,dibattitiopropostescrittebenprepara-te.

Ilprocessodecisionaledeveesserebendefinito:

• Scopo:chiaroeconcisointentodelprocesso

• Obiettivi:direttialleattivitàdaportareatermine

Ledecisionisonosemplici,mailloroimpattopuòessereduro

E.Gelbstein-S.Baldi

85

• Descrizione: sintesi, sommario delle operazioni,compitiecollegamenti

• Ruoli:titolaredelprocesso,partecipanti,decisoriconvarilivellidiresponsabilità

• Azioni:listadelleattivitàprincipali,chifacosa,quan-doecome

• Regole:quellenecessarieperraggiungereunaccordo,es.responsabiledelladecisione,tempidirisposta,im-patto.

Modalitàdiutilizzo

Un’attivitàdecisionaleefficacerichiede7passaggi:1. Definirela‘questione’2. Identificareicriterididecisione3. Ponderareicriteri4. Svilupparealternative5. Valutarealternative6. Selezionarel’alternativamigliore7. Motivareedecidere

Ognidecisionedisolitoimplicaunaselezionedellegiu-

ste alternative, quindi la valutazione è basata su criteri deci-sionali,pesirelativieunitàdimisura.

Iltempodidecisioneèespressoingiornilavorativi.Ledecisionidevonoesserepreseal livellodicompetenzaappro-priatoentroiltermineconcordato.Inassenzadiunaccordo,ledecisionidevonoessererimesseallivellosuperiore.

Managementperdiplomatici

86

Suggerimentieconsigli1. L’attivitàdecisionaleindividualeèdisolitovelocee il

decisoreèanchechiseneassumeilrischio;2. L’attivitàdecisionaledigruppoèsolitamentepiùlenta

perché implica riunioni, dibattiti e la ricercadel con-senso;

3. Trattare l’attività decisionale come un processo neaumental’efficacia;

4. Tempi dell’attività decisionale: poiché si tratta di unelemento essenziale, essere proattivi e pianificare inanticipo;

5. Velocizzareledecisioni:calcolareilcostomonetarioodi opportunità di ogni giorno di attesa nel prendereunadecisionepuòessereutile;

6. Criterididecisione: liste,gruppi,dareprioritàeasse-gnare pesi ai criteri più importanti. Il Brainstormingpuòessereutileperdefinirelamigliorelistadicriteri.

7. Alternative:provareadimmaginarealmeno3alterna-tive: la migliore, la peggiore e la più probabile nelmezzo.

E.Gelbstein-S.Baldi

87

3.8Valutazioniegiudizi

Qualesarebbelasceltapiùappropriata?

Finalità

Idirigentisonochiamatiquotidianamenteada-regiudizievalutazionichesonospessosoggettivi e inevitabilmente deri-vano da pareri personali. Unacomparazioneconcriteristandard,o ben definiti, può fornire risultatimaggiormente oggettivi e quantifi-cabili.Lavalutazionedelleperso-ne è un processo complesso cheimplicadiversevariabili.

Descrizione

La valutazione è ilmetodo utilizzato per scegliere tradiversiprodottieservizi,perselezionarelerisorseumane,percompararealternative,pervalutareprestazionierisultati,permisurare la soddisfazione o i commenti degli utenti, per mi-gliorareprocessi,ecc.

Glielementichiavenelprocessovalutativosono:Criteri:icriteridivalutazionedevonoesseredefiniti.Il

brainstorming è un efficacemetodoper individuare una listadeicriteripiùadeguati.

Ponderazione: laponderazione indica ilpesorelativodiognicriteriodivalutazione(es.da1a5).Laponderazionevasempreutilizzata,quandoopportunoepossibile.

Scale:leunitàelemisuredivalutazionedevonoesseredefinite.Possonoandareda1a10oda1a100asecondadella

Managementperdiplomatici

88

precisionerichiesta.Alpostodeinumeriinteripossonoessereusatepercentuali.

Modalitàdiutilizzo

Cisonomoltitipidivalutazioni,peresempio:

• autovalutazione

• valutazionedeldirigente

• valutazionedeicollaboratori

• valutazionedeirisultati

Ciascun processo di valutazione consiste sostanzial-mentedi7passaggi:

1. Definiregliobiettivieloscopodellavalutazione2. Determinareicriteridivalutazionepertinenti3. Determinareilpesodeifattoriassociatiaicriteri4. Determinarelaprecisionerichiestadallavalutazionee

lemodalitàconlequalimisurarla5. Sviluppare alternative/opzioni (dalla migliore alla

peggiore)6. Analizzareevalutarealternative/opzioni7. Decidereetrarreconclusioni

eccellente

eccellente

eccellente

eccellente

eccellente

eccellente

eccellente

eccellente

E.Gelbstein-S.Baldi

89

3.9Verificadelleinformazioni

Meglioprevenirechecurare

ScopoLe informazioni sono una risorsa fon-

damentale, ma possono facilmente diventareeccessive.Laquantitànonimplicainfattiqua-lità. É quindi importante verificare se le in-formazioniadisposizionesonoadatteadunospecifico scopo. Nel caso di questo manuale,l’accento viene posto sull’esigenza di nonprendere decisioni sbagliate, sulla base di in-formazioniinadeguate.

Descrizione

A prescindere dalla fonte delle informazioni, sia cioèessainternaoesternaadun’organizzazione,èprudenteverifi-carne l’idoneità ad uno specifico uso. La verifica richiede in-nanzitutto la comprensione del perché le informazioni sonostateprodotte(descrittosotto“scopo”nellamappamentale).

Mentreinmolticasileinformazionisonostategenera-teinbuonafedeeconl’onestaintenzionediaumentareecon-dividere la conoscenza su un particolare argomento, ci sonocasiincuileinformazionipresentatesonovolutamentedistor-te, inmodo da persuadere, influenzare o deliberatamente di-sinformarel’incautoutilizzatore.

Unaltroaspettodiquestaverificacomportalaconvali-dadellaqualitàdelleinformazionichesitrovanonelcontestodellorousoprevisto.Inaggiuntaagliargomentidaesaminare,sottolavoce"qualitàdell’informazione"nellamappamentale,è ugualmente importante l'identificazione e lo studio dei co-siddettimetadati(“informazionisulleinformazioni”).

Managementperdiplomatici

90

Glielementiprincipalideimetadati(leschededellabi-

bliotecasonounesempiocalzante)daesploraresono: inomidell'autoreedell'editore(undipartimentooun’organizzazioneper informazioni interne), la data di pubblicazione o di revi-sioneeilgradoconcuileinformazionipossonoesserefatteri-salire ad altre fonti (documenti o relazioni precedenti, riferi-menti,ecc.).

Seleinformazioniinquestionesonoprotettedadirittid’autorenondovrebberoessereusatesenzalapreviaautoriz-zazionedeltitolaredeidiritti.InmoltesituazioniePaesique-stopotrebbenonesserenecessarioqualoral’usochesipropo-nepuòesserericompresonellacategoriadi "giustoutilizzo",nelcuicasolacitazionedellafonteètuttociòchevienerichie-sto.

E.Gelbstein-S.Baldi

91

ComeusarleVerificareleareefondamentalideimetadatielaqualità

informativadiognidocumentoooggettocontenente le infor-mazionichesiintendonoutilizzarenell’ambitodelleattivitàdiufficio,al finedigarantirnelacoerenzaconl’usoalqualeessisonodestinati:

• Chi li ha prodotti e, se possibile, ci sono stati aggior-namenti?

• Qual è lo status del documento (ad esempio i docu-menticontrassegnaticomebozzasonosoggettiamo-difiche,forsesostanziali,primadiessereformalmentemessiincircolazione)?

• Quando è statomesso in circolazione o pubblicato ildocumento?

• C'èstataunareazioneaquestapubblicazione?

• Le informazioni sono sufficientemente accurate perl'usoprevisto?

• Le informazioni inquestodocumentopossonoesseretracciateoconvalidateinmodoindipendente?

• Le informazioni sono sufficientemente esaustive perl'usoprevisto?

Esempi

1. ColinPowellsièrivoltoalConsigliodisicurezzadelleNazioni Unite nel febbraio 2003 con riferimento allearmididistruzionedimassaehapresentatoinforma-zioni che successivamente si sono rivelate scorrette.Nelsettembredel2006,Powellhaammessocheque-starimaneunamacchianellasuacarriera.

Managementperdiplomatici

92

2. Visonomoltifalsiallarmicheraggiungonolepersoneattraverso la posta elettronica. Alcuni ancora moltodiffusinonostantesianoutilizzatidamoltianni:Segnalazionidiproblemidelcomputercheilsoftwareanti-virus non è in grado di rilevare, con richiesta aldestinatario di eliminare un particolare (e legittimo)file.Inmolticasinonaccadrànulladidrammatico,maèanchepossibilecheuncomputerpossaandarefuoriusoacausaditaleoperazione."Haivintoallalotteria"o"sipregadiaggiornareipro-pri dati personali cliccando su questo link". Questimessaggi sono inviati dalla criminalità organizzata alfine di ottenere danaro da parte del destinatario (adesempiounatassaanticipataper l’espletamentodellaprocedura di vincita alla lotteria) o per procurarsi idati della carta di credito e altre informazioni perso-nali.

Suggerimenti

Trovare informazioni è un’attività irta di difficoltàquando le fonti aumentano. Molti documenti non fornisconoelementi informativi per la tracciabilità delle versioni o pub-blicazioniprecedenti;alcuni,invece,nonhannometadaticom-pleti.

L’hacktivismo(l'usodelWebperdiffondereilpuntodivistadigruppidipersoneconinteressi incomune), imediaealtrefontipossonoporrel’accentosuaspettispecificidellein-formazioni che diffondono (denotando, cioè, un’influenza ounatendenziosità)asostegnodiunaposizionepoliticaodiunpuntodivista.

Indueparole:Caveatlector(illettorestiaattento).

E.Gelbstein-S.Baldi

93

3.10Cennisullagestionedeltempo

Lacattivanotizia:iltempovolaLabuonanotizia:tuseiilpilota

Scopo

Aiutareadindividuareleareeincuièpossibilemiglio-rarelepropriecapacitàdigestireiltempo.

Descrizione

La mappa mentale che illu-stra questa parte è divisa in cinquesezioni: la prima, "perché ho unproblema",èilprincipalestrumentodiagnostico che mostrerà le areedovesipotrebbefaremeglio.Lage-stionedel tempononèaffattodiffi-cileeriuscireinquestocampocom-portadueeffettipositivi:

• Consentediotteneredipiùinundatolassoditempo

• RiducelostressLealtreareedellamappamentalesiriferisconoaimo-

dipergestireledistrazioniecrearepiùtempo(sì,èpossibile!)esuggerisconounaseriedistrumentidigestionedeltempodicomprovatautilità.Èancheimportantefarsìcheiltuoapproc-cioallagestionedeltempocomprendaungiustoequilibriotraillavoro,lavitaprivataegliinteressipersonali.

Managementperdiplomatici

94

E.Gelbstein-S.Baldi

95

ComeusarloIprimipassiversounagestioneefficacedel tempori-

chiedono l’identificazionedelleproprieprincipali sfide.Moltepersonepossonononessereconsapevolideimodiincuiusanoil lorotempo;unaanalisidicomeessovienespesoèunbuonpuntodipartenza.

Altrettanto importante è la consapevolezza dei proprilivellidienergiaduranteilgiorno-alcunepersonesonomatti-niere e la loro prontezza mentale e fisica avrà un picco daquandosisveglianofinoallatardamattinata;altrisonoinveceindividuipiùdapomeriggioesisentonomeglionellasecondapartedelpomeriggiooallasera.

Quandoèpossibile,un’adeguatacalibrazionedelleatti-vitàdasvolgereinbasealproprioprofiloenergeticoaumente-ràl'efficaciaconcuivieneutilizzatoilpropriotempo.Icompitisarannocosìsvoltisempreperfettamente.

La prossima area da esaminare è il perché si ha unproblema.Tendenzialmente, lepersone inclinia rimandare leattivitàdasvolgerefinisconoperlavorareinunregimedicrisi,poiché le incombenze diventano "urgenti", non essendo statefatteprima;tuttociòcomportaunrisultatolavorativodiscarsaqualità,stresseperditadisoddisfazionesullavoro.Allostessomodo, lepersone i cuiprocessi lavorativinonsonobenorga-nizzati,cosìcomequellechenonsonoingradoditrovareciòdicui hannobisogno quandone hannobisogno o che non sonosistematiche,necessiterannosempredipiùtempopereseguireundeterminatocompito.

Ilcontrollodelpropriotempoèessenziale.Ciòimplicacheunodebba:

• Conoscere il proprio livello di prestazione nell’arcotemporale lavorativo, per identificare il periodo ditempoduranteilqualeèpiùefficace,spostandovicosìleattivitàpiùimportantidasvolgere,qualoraciòrisul-tipossibile;

Managementperdiplomatici

96

• Affrontareledistrazionieleperditeditempo(esterneeautoinflitte);

• Gestireisovraccarichidilavoroediinformazione;

• Imparareadire"NO"eanegoziarequandolerichiesteche incidono sul proprio tempo diventano irrealisti-che;

• Individuareleprioritàeoccuparsidellacosechesonosiaimportanticheurgenti.

E.Gelbstein-S.Baldi

97

3.11Lineeguidaperlagestionedeltempo

Amilavita?

Alloranonsprecareiltempo,poichéd’essoèfattalavita

BenjaminFranklin

ScopoIltempoèunarisorsainsostituibi-

le. Imparare a fare il miglior uso delpropriotempoèuninteressecomuneaindividui, gruppi, team e organizza-zioni. Queste linee guida affrontanoquestoproblema.

Descrizione

Iltemposiriferisceatuttociòdicuicioccupiamo:sfor-zi,risorse,redditività,produttività,rischieviadiscorrendo.Ingenerale,iltempoè:

• Unbenedigrandevalore

• Unarisorsanonrinnovabile

• Unevento-siaessoun’esperienzaociòchestaacca-dendo

• Misurabile anche sulla base dei successi ottenuti inpassato.

Il significato del tempo varia tra le culture e ciò crea

delle ripercussioni per quelle organizzazioni internazionaliconunalto livellodidiversità,dovedevonocioèessere com-prese,combinateebilanciatequestedifferenzeculturali.

Managementperdiplomatici

98

Glistudiosihanno individuatoduecategorieperdiffe-renziareildiversomododellapersonedipercepireiltempoel'impattoche talediversapercezionehasulla lorovitaperso-nale e professionale: personemono-croniche e persone poli-croniche(veditabella).

Aspettideltempo

Personemono-croniche

Personepoli-croniche

Coordinamento Unacosaallavolta MoltecoseallavoltaFocussuicom-piti

Concentrazione Facilmentedistratte

Impegnotem-porale

Presosulserio Focussull’obiettivodaraggiungere,sepossibile

Necessitàdiin-formazioni

Abassocontenutocontestuale,hannobisognodiinforma-zioni

Adaltocontenutocontestuale,possiedonoinforma-zioni

Pianificazione Siattengonoaipiani Cambianoipianifa-cilmente

Rispettoepri-vacy

Serbanoriguardoneiconfrontidellaproprietà

Sonopiùinteressatealrapporto

Prendereinprestitoepre-stare

DiRado Facilmente

Prontezza Marcata Sullabasedeirappor-ti

Relazione Abrevetermine Alungotermine,avi-ta

Si definisconomono-cronici coloro che sonomaggior-

mente legatiaprogrammiescadenzeechepreferisconocon-tingentareinmanieracontrollataeprevedibile lapropriavitainperiodiesotto-periodiditempo.Ingeneraleimono-cronicisono più puntuali e hanno una percezione molto precisa di

E.Gelbstein-S.Baldi

99

passato,presenteefuturo.Inessièmoltospiccatalatendenzaallaprogrammazioneeallapianificazionedeltempopersonaleediquellolavorativo.Ipoli-croniciinvecesonomenolegatial-le scadenze e agli impegni, in termini temporali. Per questomotivolaloropercezionedell'attimoliportafacilmenteavive-re inmaniera più soggettiva, e a volte distorta, il trascorreredeltempo.Ipoli-cronicipreferisconovivereilmomentoeten-donoaprenderelelorodecisionisullabasedellacontingenzaedell'urgenza immediata. Solitamenteunmono-cronico ritie-nedisorganizzatoeinaffidabileunpoli-cronico.

La gestione del tempo, l’organizzazione del lavoro, lapianificazioneelacomunicazionesonodisciplineimportantieinterdipendenti.Migliorandounadi esse si generanopositivericadutesullealtre.

Comeusarlo

Unagestioneefficacedeltempopuòesserelimitatadaaspetti comportamentali:mancanza di disciplina, riluttanza acambiareocattiveabitudinidi lavoroealtri fattoripersonali,organizzativi, sociali e culturali che non consentono alle per-sone di seguire noti consigli e trucchi o adottare tecniche estrumentiperlagestionedeltempo.

Alcunemisure che si possonoadottarepermigliorarelagestionedeltemposono:

1. Identificare iproblemie lequestionipersonali legate

altempo;2. Identificareiproblemielequestioniorganizzativele-

gatealtempo;3. Proporre soluzioni ai problemi e allequestionidi cui

sopra;4. Identificare i fattori di perdita del tempo di origine

endogena(oautogenerati);

Managementperdiplomatici

100

5. Identificarefattoridiperditadeltempoalivelloorga-nizzativoeambientale(oeterogenerati);

6. Proporre soluzioni sul come ridurreo eliminareogniperditaditempo;

7. Sviluppareedesaminarelapropriatabellaorariaquo-tidiana;

8. Testareeapprenderespecifichetecnichechemigliori-nolagestionedeltempo;

9. Esaminareevalutarelemisureadottate;10. Impararedaiproprierroriedaiproprisuccessi.

Iperditempopossonoessereidentificaticonunbrain-

storming.Eccoalcunitipiciesempi:

Perditeditempoautoge-nerate

Soluzioneproposta

Perditeditempodovu-tealcontesto

Soluzioneproposta

Disorganizza-zione

"Organizzarsi" Procedurebu-rocratiche

Processidirevisione

Problemidico-municazione

Corsodico-municazione

Lavorodiamministra-zione

Processidirevisione

Caricod’informazioni

Processodicomunicazio-ne

Caricodico-municazione

Processodicomunicazio-ne

Perfezionismo "Menoèdipiù"

Telefonateinutili

Politicadeltempo

Incapacitàdidi-reNO

Uncambia-mento!

Visitatoriina-spettati

Politicadeltempo

Atteggiamentonegativo

Corsodimotivazione

Attesadiqual-cuno

Politicadeltempo

Mancanzadiin-teresse

Auto-motivazione

Incontriim-produttivi

Gestionedegliincontri

Esaurimento Vacanza!Tempolibero!

Reportnonutilizzati

Presentazioneaisuperiorigerarchici

E.Gelbstein-S.Baldi

101

EsempioUn’eccellente gestione del tempo si registra in quelle

organizzazioniicuidipendentiseguonoleseguentiregole:

1. Rispetto:rispettaretempo,orariepianideicolleghi;2. Interruzioni: non interrompere il lavoro degli altri

senzaunabuonaragione;3. Pianificazione: pianificare in anticipo, aggiornare

continuamente ipiani, renderevisibile ilpropriopia-no;

4. Priorità: nonmodificare le priorità senzaunabuonaragione;

5. Compiti:assegnarecompitisecondoipianieilcalen-dario;

6. Scadenze: rispettarle.Nonvidovrebberoessere scu-se;

7. DireNO:imparareadireNOseèilcaso;8. Assenze:pianificaree comunicare le assenze inanti-

cipo, garantire la sostituzione. Pianificare in anticipounbriefingalpropriorientro;

9. Impegni:devonoesseremantenuti;10. Conferma:notificarel’avvenutaricezionedeimessag-

gi;11. Comportamento: adottare con gli altri il medesimo

contegnochesidesideradaloro.

Suggerimentieconsigli

1. Miglioramento: migliorare la propria gestione deltempoquotidianamente.Noncisonolimiti.

2. Gestione: monitoraggio, valutazione e auto-motivazionesonogiàunbuoninizio.

Managementperdiplomatici

102

3. Tecniche collaudate: politiche del tempo, pianifica-zionedeltempo,deleghe,auto-monitoraggio.

4. Pratiche collaudate:mettere in atto procedure voltead un’efficace comunicazione, gestione delle informa-zioni,organizzazionedellavoro,pianificazionedelleat-tivitàegestionedelleriunioni.

E.Gelbstein-S.Baldi

103

3.12LagestionedelloStress

Devirilassarti

proprioquandononhaiiltempoperfarloScopo

Per aiutare a riconoscere i sintomidellostresselepersonechenesoffrono.Selo stress supera determinate soglie di in-tensità e/o durata può diventare un serioproblemafisico.Pertantoènecessarioagi-reaffinchéciònonaccada.

Descrizione

Lo“stress”èstatoriconosciutocomeunfenomenome-dicoescientificonel1936,quandoilmedicoaustro-unghereseHans Selyepropose l’ideadi una SindromeGeneralediAdat-tamento (GeneralAdaptationSyndromeoG.A.S.)anchecono-sciutacome“sindromedastress”.Neisuoistudi,Selyeaffermacheognipersona,confrontandosiconlo“stress”,attraversatrestadigenericidireazione:

• Lareazionediallarme,nellaqualeilcorposipreparaa“combattereofuggire”.Questasituazionenonèsoste-nibilealungo;

• L’adattamento (ammettendo che l’organismo soprav-vivaalprimostadio).Inquestasecondafaselaperso-naalzalebarriereeleresistenzeallostress;.

• Lo sfinimento. Questa terza ed ultima fase intervienequandoladuratadellostressèsufficientementelunga.

Secondo Selye, lo “stress” può assumere molteplici

forme (emozionale, psicologico o nervoso). Lo “stress” è de-

Managementperdiplomatici

104

scrittodalmedicocome“larispostaaspecificadell’organismoadognistimolo”.

Lostresspuòderivaredacircostanzeesterne–tipica-menteunsovraccaricodilavoroperunlungoperiodo,maan-cheunconflittodivaloritraciòincuil’individuosenteesseregiusto e quello che almedesimo individuo è richiesto di faredall’impresa per cui lavora. Il mancato riconoscimentodell’esistenzadi stressa caricodiun individuoporta imman-cabilmenteallosviluppodiserieproblematichedisaluteein-fluenzanegativamentelaqualitàdeirisultatilavorativi.Inque-sto senso, sia la diagnosi che un repentino intervento sonoquindinecessari.

Tuttavia, vi sono livelli “ideali” di stress che operanocomeagentistimolantieportano lepersoneaconseguiremi-glioririsultati.

L’assenza totale di stress può infatti provocare noia,tedio e spossatezza e quindi avere effetti negativi, allo stessomododeilivellieccessividistress.

Comesfruttarelo“stress”

La mappa concettuale riassume gli aspetti principalidella diagnosi e dell’eventuale intervento. Nel caso migliore,

E.Gelbstein-S.Baldi

105

ogni individuodovrebbeessere in gradodi riconoscere auto-nomamentelapropriacapacitàdirispostaaglistimoli(ilramo“attitudine”nellamappaconcettuale).Lavolontàdicompiace-reglialtrie/ol’averstabilitoobiettiviirrealisticamenteelevatiporta tuttavia al sovraccarico. In alcuni individui, ciòpuòde-terminarestress.Peraltrepersoneinvece, lestessesituazionipossonofungeredastimolanti.Questosecondogruppodiindi-viduipotràquindisostenereelevatiritmidiattivitàsenzasu-birneglieffetticollateraliinterminidistress.

É responsabilità del dirigente prestare attenzione allacomparsa dei sintomi dello stress nei suoi collaboratori. Sitratta di saper individuare il possibile processo che vadall’appagamentochederivadallasoddisfazioneedaglistimolilavorativi (stress positivo) al graduale declino verso un com-pletocrollopsicologico,dalqualealcunepersonenonsonoingradodiriprendersi.

Il latosinistrodellamappaconcettualepresenta letreprincipali categorie di risposta allo stress (comportamentale,fisicaedemozionale),nedescriveisintomipiùtipiciesuggeri-sceimodimiglioriperreagirealloromanifestarsi.

Non esistendo un trattamento universalmente validoperlostress,ognipersonadevetrovarelapropriaepersonale“ricetta di cura”. Tuttavia, una corretta alimentazione,l’eserciziofisicoeilrilassarsiconlalettura,lamusica,ildiver-timentoelanaturasonoconsideratiingredientigeneralmentevalidiperprevenireecurarelepatologiedastress.Altretecni-che,comelameditazione,possonorisultaredigrandeaiuto.Incasodipatologieacute,èconsigliabilecomunquerivolgersiadunmedicoprofessionista.

ConsiglieSuggerimenti

1. Comprendereladifferenzatra“urgente”e“impor-tante”

Urgenteèl’aggettivovalidoperquelleattivitàchenonpossonoessereposticipate.

Managementperdiplomatici

106

Importante, invece, significa che a fare la differenzasaràilrisultatodell’attivitàenonlatempisticaconcuiessosa-ràraggiunto.

LacombinazioneUrgenteedImportante richiede in-vece un’azione efficace ed immediata. Quando questo tipo disituazionisiverificaacausadicircostanzeimpreviste,èneces-sariorisolverleconsuccessoper“superare”lasituazione.

Spesso, tuttavia, l’urgenza deriva semplicemente dal

nonaversvolto l’attivitàabbastanzainanticipoacausadica-renze organizzative. L’aumentare delle situazioniUrgenti edImportanti con cui una persona deve interfacciarsi, generaunapercettibileriduzionedell’efficaciaedellaqualitàdeirisul-tati,dovutaaldoverlavorareinmodalità“altaintensità”susi-tuazioni differenti e non collegate. Questa combinazione, sepermane per un periodo di tempo prolungato, porta inevita-bilmenteadelevatilivellidistress.

Il quadrante Importante ma non Urgente meritaun’attenzioneparticolare,inquantoèproprioagendosulleat-

E.Gelbstein-S.Baldi

107

tivitàinessocontenutecheèpossibileprepararsimeglioalfu-turo(peresempiostudiandoepianificando)eridurreilnume-rodeicompitiurgenti.

2. Imparareadire“no”senzagenerareconflitti,offe-seocolpiallacarrieraèunottimomeccanismodiautodifesa.

Nelle organizzazioni strutturate su base gerarchica èpressoché impossibile rifiutaredi eseguireunordine (questoè,adesempio,ilcasodeicorpimilitari,deicorpidipolizia,deiservizidiemergenzaenelsettoredell’assistenzasanitaria).

In alcuniPaesi, come ilGiappone, l’uso troppodirettodel“no”èconsideratoculturalmenteriprovevole.Saràpertan-to necessario ricorrere a forme più indirette e sottili peresprimerelostessoconcetto,come,adesempio,“cipenserò”.

Managementperdiplomatici

108

MindMaporiginalediEdGelbstein

109

Capitolo4

Leadership

Seletueazioniispiranoglialtrielispingonoasognarepiùingrande,aimpararedipiù,

afaredipiùeadiventaremigliori,alloraseiunleader

JohnQuincyAdams(SestoPresidentedegliStatiUnitid’America)

LEAD,FOLLOW,

orGET OUT OF

THE WAY

110

E.Gelbstein-S.Baldi

111

4.1Leadership,un’introduzione

Anchesegli scritti sulla leadership sonoprobabilmentevecchiquantolastoriastessadellascrittura,lamateriacontinuaasuscitaregrandeinteresse,comedimostratodalnumerodiar-ticolieditestisull’argomento.

Questocapitoloanalizzailconcettodileadershipcomesipresenta in un ambiente di lavoro istituzionale, piuttosto cheapprofondire la nozione teorica di leadership. Molto è statoscrittosulladifferenzatragestioneeleadership.

Eccoalcunispuntisintetici:Leaderemanagersvolgonoduefunzionidifferentie,so-

litamente, presentano due diversi tipi di personalità. Le diffe-renzesonotalmenteprofondechelequalitàcherendonounin-dividuounbuonleaderhannospessoeffettideleterisulproces-sogestionale.

Imanagerutilizzanoalmegliorisorse,energie,qualitàealtrerisorseorganizzativealorodisposizione.Inoltre,essigesti-scono,sovraintendonoeseguono l’applicazionedipolitichede-cisedaaltri.Imanagersolitamentecercanosoluzionipragmati-che ai problemi e danno importanza all’ efficienza e al funzio-namentosenzacriticità.

Diversamente, i leader indu-conoglialtriaseguirli,fissanoobiet-tivi e sono un catalizzatore per ilcambiamento, anche laddove ciòcomportiuna“rottura”rispettoapo-liticheepraticheconsolidate,privile-giandol’efficaciadeirisultati.

Un leaderèCHIUNQUEsia ingradodiindicareladirezionedaseguirerispettoadunaspecifi-caquestioneenel contestodiun’organizzazione complessa.Lacapacitàdileadershippuòmanifestarsiaqualunquelivelloedèsostanzialmentedifferentedall’ideadi“autorità”,nelsensointe-soquandosipensa,adesempio,adunGeneraledelleForzeAr-

Managementperdiplomatici

112

matecomeaun“leader”.Quest’ultimocasononriguardalalea-dershipmaafferiscepiuttostoaorganizzazionicheoperanosul-labasediunacatenadicomando.

Itrattiprincipaliassociatialconcettodileadershipsono:

• Attitudineadispirareglialtri

• Capacitàdicostruireunasquadra(nontutti igruppidipersonelosono)

• Incoraggiamentodell’impegnodapartedeglialtri

• Responsabilizzazione

• CapacitàdigestireilcambiamentoInoltre,sonoindispensabililequalitànecessarieperispi-

rarefiducia,dalmomentochesenzastimaefiducialaleadershipèdestinataanonaveresuccesso:

• Competenza

• Giudizio

• Carattere

• Apertura alla forma-zione

Ma tuttoquestoancora

non basta per avere successo. Unveroleaderdeveancheavere:

• L’abilità di concepire e trasmettere una visione – so-prattuttoneimomentidigrandeincertezza

• Ladisciplinael’energiapercoinvolgereglialtrineltra-sformaretalevisioneinrealtà

• Lavolontàdiimparare/conoscereivaloridellepersonechefannopartedell’organizzazione

• La passione necessaria per superare resistenze e osta-colieildesideriodiriuscire

E.Gelbstein-S.Baldi

113

4.2SviluppodellaLeadership

Dail’esempio!

Obiettivo/ScopoIl concetto di leadership

va ben oltre quello di gestionedellepersoneadisposizione.Ma-nagereccezionalipossonodiven-tare leader solo se sonopronti edeterminatiadadottareunostiledi gestione focalizzato sulle per-sone. I leader danno particolarerilievoalle risorseumane.Consi-gliano, formano, motivano, gui-dano lepersonea lorodisposizionea raggiungere imigliori ri-sultatipossibili.Ileadermostranoattraversol’esempiocomees-sereresponsabili,orientatialrisultato,apertidimente,capacidiprenderedecisioni,diassumererischiedideterminare il cam-biamento.

Descrizione

Vienespessochiestoselaleadershipsiaunaqualitàchepuòessereacquisitaimparandoosei leadernasconoconcertecaratteristiche/trattidistintivi.Larealtàdimostracheentrambeleopzionisonopossibili.

Lo sviluppo delle capacità di leadership è un processocontinuo.Ildesideriodicrescere,diampliarelepropriecompe-tenze, la prontezza nell’affrontare nuove sfide e l’impegno dicondividere e trasmettere agli altri le proprie esperienze sonoprerequisiti indispensabili per diventare un vero leader. Nellatabellacheseguesonoriassuntelecaratteristichechesieviden-zianoinunleader.

Managementperdiplomatici

114

Hanno SonoCarisma OrientatialrisultatoResponsabilità,Autorità/Autorevolezza

Mossidaldesideriodiaveresuccesso

Lungimiranza,prospettivadilungotermine

Prontiadaffrontaresfide

Competenza,esperienza Pro-attivi,proiettativersoilfuturo

Buonecapacitàdicomunicazione

Ingradodiprenderedecisioni

Attitudineanegoziareecomporrecontrasti

Prontiadassumererischi

Abilitànellaformazione Fautoridicambiamenti

Facilitàneirapportiinterpersonali

Empatici

La listanonèesaustiva,puòessereestesae/opersona-lizzataasecondadelleesigenzedell’ufficioodelgruppo.Puòan-cheessereusatacome listadi controlloogrigliadivalutazioneperselezionareilgiustoleader.

Nella successiva tabella sono invece sintetizzate alcunedelledifferenzetraleaderemanager:

E.Gelbstein-S.Baldi

115

Caratteristiche Leader ManagerPrincipalemoti-vazione

Risorseumane Gestionecorrente

PrincipaleFocus Personaleabilità,stile,valoricondivisi

Strategia,Sistema,Struttura

Compitiprincipa-li

Comanda,insegna,accom-pagna,sostiene,delega

Coordina,organizza,pianifica,monitora

Azioniprincipali Innova,crea

Amministra,imi-ta/replica

Attivitàprincipa-li

Comunicazione Networking

Prospettiva Alungotermine

Abrevetermine

StatusQuo Sfida

Accetta

Personalità Èsestesso

Èilclassico“buonsoldato”

Potere Conoscenza,informazione,esperienza

Gerarchia,autorità,posizione,anzianità,età

Spessosidice:“Imanagerfannolecoseinmodocorret-

to, i leaderinvecefannolacosagiusta”. Inalcunestruttureser-vonomanager,inaltreleader,inaltreancoraentrambi.Imana-gerdi successo investonobuonapartedelproprio tempodedi-candosial fare; i leaderdestinanobuonapartedel tempoaco-municare.

Istruzioniperl’uso

Lo sviluppo della leadership si articola in quattro fasi(raccontare, coaching, sostenere, delegare) e può essereperse-guitonell’ambitodiseminari,attivitàdicoachingsulpostodila-

Managementperdiplomatici

116

voro o specificamente dedicate. In particolare queste ultime,doveun leaderaddestra i futuri leader, è la formapiùefficace.I9passaggichiaveperlosviluppodellaleadershipsono:

1. Identificareisettorifondamentaliperlaleadership2. Determinareobiettiviescopi3. Selezionare il contestopiùadeguatoper favorire il tra-

sferimentodicompetenze/esperienze4. Stabilireecondividerelapianificazione5. Creare/Sviluppareoselezionareunsupportoformativo

necessario6. Rendere effettivo il trasferimento di competen-

ze/esperienze7. Controllareiprogressi8. Condurretestspecifici9. Verificheechiusure

Consigliesuggerimenti

• Leader:lui/leipossiedelequalitànecessarieeildesideriodi“guidare”glialtri,èpercepitocomeun“leader”dacolorochelo/laseguono

• Leadership: approccio focalizzato sulle persone, orientatoalbusinessecaratterizzatodadedizionepersonale;

• Puntidiforzanascosti:illeaderscopreipuntidiforzana-scostideimembridel teame facilita il lorosviluppoperso-nale;

• Coaching:segueeformaimembridellasquadraafarfronteaibisogniindividuali,delgruppoedell’organizzazione;

• Delega: identifica e forma potenziali vice ai quali possanoesseredelegatealcuneattività;

E.Gelbstein-S.Baldi

117

Domandedaporsi

• Seipercepitocomeunleaderdaituoicollaboratori?Perchésì/Perchéno?

• Veditestessocomeunleader?Perchésì/Perchéno?

• Ilprincipio“darel’esempio”ispirailtuoagire?

• Dedichiregolarmentetempoall’attivitàdicoachingdeituoidipendenti?

• Iltuoviceèingradodisubentrarenelletueattivitàeassu-mereletueresponsabilità?

Managementperdiplomatici

118

4.3Ilcoachingefficace

Iverileadersonosinceramentefelicideisuccessideipropricollaboratori

Scopo

Il coaching è un approccio siste-matico e ben strutturato per favorire losviluppopersonaleelasoddisfazionedelproprio personale. Una guida efficace elatrasmissionedell’esperienzasonorea-lizzati seguendo obiettivi condivisi, un“contratto”tracoachepersonaleforma-to. Il coaching si concentra sulle oppor-tunità, leforzenascosteelemotivazionipersonali. Ci sono differenze tracoachingindividualeecoachingdisqua-dra.

Inunastrutturacaratterizzatadaunafrequenterotazio-nedituttoilpersonale,compresaladirigenza,ilcoachingèunapraticaparticolarmenterilevanteperevitareladispersionedelleconoscenzeeildecadimentodellivellodiserviziassicurati.

Descrizione

Ci sono diversi approcci e discipline, parzialmente so-vrapposti,comeilcounseling,ilmentoringeilcoaching,cheso-nospessomaleinterpretatioconfusi.Eccounaschematizzazio-nedellelorodifferenze:

E.Gelbstein-S.Baldi

119

Approccio Ruoli Obiettivi Intervento FocusManage-ment

ManagerSubordinati

1.dibusiness2.direndi-mento

Continuo Gestione

Leader-ship

LeaderMembridellasqua-dra

1.dicrescitapersonale2.motivazio-nali

Continua Persone

Counse-ling

ConsigliereConsigliati

1.identifica-zionedelpro-blema2.soluzionedelproblema

Adhoc,incasodine-cessità

PsicologicoPersonale

Mento-ring

MentoreDiscenti

1.consiglio2.sostegno,aiuto

Adhoc,incasodine-cessità

Problemsol-vingConflictsol-ving

Coaching CoachFormati

1.sviluppopersonale2.trasferimen-todiesperien-za

Orientatoalloscopo,benpianifica-to,benstruttura-to

OpportunitàdicambiamentoForzepoten-zialiCrescitaper-sonale

Ilcoachingefficacedovrebbeesseremessoinattocome

un processo che consente un apprendimento effettivo e lo svi-luppo personale e professionale, inmodo damigliorare il ren-dimentodellepersone,lalorosoddisfazioneelaloroprofessio-nalità. Ilcoaching,acausadellasuanatura formale,va inparteoltreilmentoring.

I veri leader – come i manager – tendono a formare imembridellalorosquadraindividualmentee/oinquantopartedellasquadra,dalmomentocheilcoachingèunapartedellelo-roresponsabilità.

Ilcoachingprevedel’esistenzadidiversisoggettiedele-menti,chesonocoinvoltinell’attività:

Managementperdiplomatici

120

• Ilcoach:unleader,unmanagerounprofessionistaconilcompitodiallenaredeveavere lagiustaexpertisesianel campodipropria competenzachenelle tecnichedicoachinginsé;

• Iformati(coachees):colorochesonoformati(manager,professionisti, gruppi o una squadra) devono essereprontievolenterosinell’apprendere;

• Obiettivi di coaching: ben definiti emisurabili, concor-datitraleparti;

• Ilcontrattodelcoaching:scrittoononscritto,concerneobiettivi,aspettative,approcci,regoleemodalitàdifun-zionamentodelcoaching;

• Ilpianodelcoaching:includesessioni,tappeintermedieconcordate,date,tempo;

• Sessionidicoaching:incontrifacciaafacciadiunadura-ta precisa (massimo 2 ore) e fissati precedentemente,conunafrequenzasettimanaleobisettimanale

• L’approcciodelcoaching:stili,metodietecnichedacon-cordare,qualiilcoachingattraversodomande,feedback,assegnazionedicompiti,verificadeicompitiedesempi.

Comeusarlo

Lacosiddetta“GROW”(cresciininglese)èunadelletec-nichedicoachingpiùefficaciedovrebbeessereapplicataaognisessionedicoaching:

• “Goals”:gliobiettivi,chedevonoesserestabiliti

• “Reality”:larealtà,chedeveessereesaminata

• “Options”:leopzioni,chedevonoesserepreseinconsi-derazione

• “Will”: lavolontà, inquestocasolavolontàdiagirechedeveesserebenprovata

E.Gelbstein-S.Baldi

121

Questatecnicaèbasatasudomandepertinentidelcoachrivolteaiformati.Inquestomodocoluichedeveessereformatoè pienamente coinvolto nell’influenzare le sessioni. Si possonofare delle eccezioni laddove colui che deve essere formato ne-cessitidiulteriorichiarimentiedesempi.Durantelesessionidicoaching,nellafase“G”,sipossonosollevarequestedomande:

• Qualisonoituoiobiettivi?• Cosavogliamoottenere?• Qualisonoletueaspettative?• Dicosavuoidiscutere?• Sucosadovremmoconcentrarci?• Cosaproponi?

Suggerimentieconsigli

• Coach:deveavereunaprofondaconoscenzaed“exper-tise”nel settore specifico in cui deve svolgere l’attivitàdicoaching;

• Coachee: deve accettare di essere formato nel settoreselezionato;

• Contrattodel coaching: deve essere concordato tra ilcoach e il coachee –meglio se si trattadi un contrattoscrittoefirmato;

• Coachingdi squadra: dovrebbe essere effettuatoognivoltacherisultaappropriato,peresempionelcasodiungruppodiprogetto;

• Pianodelcoaching: ledatedellesessionidelcoachinge delle verifiche sono da programmare in anticipo. Icambiamenti,senonincasieccezionali,nondovrebberoesserepermessi;

• Sessionidicoaching:settimanali,bisettimanaliomen-sili;massimo2orepersessione;

• Impegno: da parte di tutti, verso un contratto dicoachingformaleeunpianodicoaching.

Managementperdiplomatici

122

4.4Lacapacitàdidelegare

Delegaresignificafardiventareglialtriespertie

quindiimiglioriScopo

Loscopodelladelegaèquellodi far svolgere un’attività a qualcunaltro.Nonsi tratta semplicementedileggere le istruzioni e premere unbottone.

Descrizione

La delega può e deve essereutilizzata come uno strumento permotivaree far crescereuna squadra,al fine di realizzare il suo pieno po-tenziale. Ciò richiede fiducia tra leparticoinvolte.Tuttavia,avolte,ladelegaèusatascorrettamen-teediventaunascusaperscaricareilfallimentosualtri,disolitosuisubordinati.Questodistrugge inevitabilmentequalunqueti-podifiducia.

Ladeleganonvaconfusaconl’“autoritàdelegata”,prati-caquestacheinmolteorganizzazioni(senonintutte)definisceilimitidellalibertàdiazioneperdiversefunzionimanageriali.Unesempiopossonoesserealcunitipidispesachepossonoessereeffettuati solodaunsuperioregerarchicoodaldiretto respon-sabile.

Affinchéilprocessodidelegafunzioni,unbuonleadersideveassicurarechecisianonell’organizzazionepersonecapacidi assumersi responsabilità su attività specifiche e laddove siarichiesto.Ciòesigecheformazioneecoachingsianoconsideraticomepartediunprogrammadisviluppocontinuo.

E.Gelbstein-S.Baldi

123

Inquestocaso,formazioneecoachingdevonoconteneretuttiglielementicheconsentirannoallapersonaacuiuncompi-to o un processo è delegato di rispondere a quattro domandesullalorosoddisfazione(equelladelmanagerodelleader):

• Il risultato desiderato e atteso dal processo è chiara-mentedefinito?

• LapersonaconosceCOSAdeveesserefatto?

• LapersonasaCOMEfarlo?

• LapersonasaCOMEilmanagervaluteràilrisultato?Ogni volta che la risposta ad una di queste domande è

NOo“nondeltutto”,deveseguireun’azione,altrimentiilrisulta-todelladelegasaràinsoddisfacentepertutteleparticoinvolte.

Tuttelevolteincuièpraticabile-vedisottoloscenariodidelegapianificata-ilmanager/leaderdovrebbeesseredispo-nibileaforniresupportoeconsiglioallapersonaacuièstatode-legatoqualcosa,sel’esperienzaelaconoscenzadiquestaperso-na non sono sufficientemente mature per sostituire il leadersenzauntaleaiuto.

Comeusarla

Cisonoduediversiscenarididelega:1)Pianificata:quandoilmanagerdelegaalloscopodi:a) liberaredaimpegniilpropriocalendarioecrearetem-poadisposizione;

b) favorirelosviluppodeimembridellasquadra;c) prepararelepersonechelosostituirannoincasodias-senza.

Unmanagerchedelegaregolarmentecompitisignificativisaràingradodiaffidarsiallagestionedeimembridellasqua-dranelcasodiun’assenzaimprevista(peresempiomalattia,trasferimentoinun’altraposizione,promozione).

Managementperdiplomatici

124

2)Nonpianificata:Tendeaverificarsiinsituazionidiemer-genza,incuiunmanagerpotrebbenonessereingradodias-sistere e supportare la persona a cui sono stati delegati deicompiti. In uno scenario del genere il successo dipendedall’abilità delle persone di subentrare in queste funzioni ecogliere velocemente i dettagli delle situazioni che devonoessereaffrontate,comedallorocoraggioadaffrontareicom-pitinecessariconilminimodipreparazione.

Suggerimentieconsigli

Ladelegadevebasarsisuaspettativeeobiettivirealisti-ci:lapersonainvestitadeveaverecapacitàsufficientiefiduciainséstessa,inoltreilcaricodilavoronondeveesseretantopesan-tedasfociareinunsovraccaricooinuncrollodell’individuo.De-legareuncompitoimpossibileaqualcunoèingiustoeforseim-morale.

Comenonusarla:Cisonocasiincuiilprocessodidele-gaèutilizzatopertrasferireuncompitoaqualcunosenzaprepa-razione, formazione e coaching. Questo non è delegare bensìscaricareillavoroeilsuorisultatopotrebbeessereilcrollodellapersona in questione, le sue dimissioni o un modo sicuro percreareproblemiall’organizzazione.

Questionichiave

Il delegante dovrebbe considerare di porre le seguentidomandealdelegato:

• Hai qualche domanda specifica sulle attività che intra-prenderai?

• Haigiàfattoquestotipodicose?

• Qualilezionihaiimparatodalpassato?

• Haiconsideratoirischidiquestaattività?

• Capisci il ruolo e le responsabilità degli altri membridellasquadra?

E.Gelbstein-S.Baldi

125

• Puoiragionevolmenteaccettareleattivitàdelegate?

• Pensi che la tua conoscenza e la tua esperienza sianoappropriateperquestaattività?

• Possiedilerisorse(bilancio,persone,tecnologia)neces-sarieperquestaattività?

• Seiatuoagioconletempistiche/laduratadelcompito?

• Ilcompitoincideràsullealtretueattivitàprogrammate?Lapersonaacuiicompitisonoassegnatidovrebbe,asua

volta,chiederealdelegante:

• Seavròbisognodiaiuto,achipotròrivolgermi?

• Chipuòaiutarmiconilmioattualecaricodilavoro,dalmomentochenonpossofareentrambelecoseallostes-sotempo?

Managementperdiplomatici

126

4.5Illavorodisquadra

Mettersiinsiemeèuninizio.Rimanereinsiemeèun

progresso.Lavorareinsiemeèunsuccesso.HenryFord

Scopodiunasquadra

Una squadra consiste in un certo numero di individuiimpegnati, inundatoperiododitempo,asvolgereinsiemeunaseriedicompitioarealizzareunprogetto.Lesquadresonospe-cialiinquanto:

• Perseguonoobiettivicondivisi• Intraprendonoazioni

cooperative• Produconorisultaticollettivi• Generanoprodottidisquadra

misurabili“Team” (squadra in inglese) può essere letto come un

acronimochestaper“TogetherEachAchievesMore”ovvero“Setuttiinsieme,ciascunoottienedipiù”.Taleeffettomoltiplicatorederivadallesinergiegeneratedaitalenticomplementaridiognimembro del team, dalle loro esperienze e origini inter-funzionali.Risultato:unaperformancemigliore.

Descrizione

Èpossibilecreareunasquadrainmodoefficaceinpochisemplici passaggi. La curva di apprendimento rivela che sononecessari dai 12 ai 18mesi prima che le caratteristichedi unaverasquadradiventinovisibili.Talisemplicipassaggisono:

E.Gelbstein-S.Baldi

127

• Selezionareipotenzialicandidati;

• Valutare il loro grado di complementarietà, la loro vo-lontàdiconformarsierispettareleregoledisquadra;

• Formazionesullavoroecoachingdapartedelleader;

• Assegnareadognimembrodellasquadraspecificiruolieresponsabilità;

• Concludere un “contratto con la squadra” e garantirel’impegno.La costruzionedello spiritodi squadra (Team-building)

hal’obiettivoditrasformareungruppodiindividuiinunasqua-dra capace di ottimi risultati. Prerequisiti perché tale processoditrasformazioneabbiasuccessosono:

• Rispettoeaccettazionedell’altro;

• Reciprocacomprensioneevolontàdicollaborare;

• Disponibilitàeprontezza;

• Mutuoaiutoesostegno;

• Responsabilitàcondivisaesolidarietà;

• Presenzadiunleaderdellasquadracheabbiaesperien-za,chesiaaccettatoerispettato.

Ilprocessodi“costruzionediunasquadra”sisviluppain

quattrodistintefasi:1) formazione(forming),2) scambio-contagio(storming),3) regolamentazione(norming)4) efficienza(performing)Dopoavercostituitoconsuccessounasquadraimembri

sonodisolitoprontia:

• Impegnarsiperilraggiungimentodiobiettividisquadra

Managementperdiplomatici

128

• Accordarsisunormedisquadracondivise

• AccordarsisuuncontrattodisquadraLeregoledisquadrasonoproposte,discusse,verbalizza-

te e concordate da ognimembro del team. I documenti conte-nenti tali regole devono essere dinamici e aggiornati. Dopo unprimoperiododi lavorodi squadra,ènecessario tenereunap-posito incontro al fine di elaborare il contratto di squadra checonsisterànelle“regoledisquadra”chedovrannoessereadotta-te(idealmentefirmate)daognimembrodellasquadra.

Istruzioniperl’uso

Leorganizzazionicomplesserichiedonochegliindividuilavorinoingruppo.Occorredeltempoperlavorareefficacemen-teadeguanoobiettivi,scopi,approccieregoledelgruppo.Alcuniindividui, sebbenesianoespertinelpropriocampo,potrebberononessere ingradodiadattarsial lavorodisquadraarrivandopersinoalasciarel’organizzazione.Trasformaregruppiinsqua-dreèunasfidaepuòcapitarechetalunimembridelgruppononsianoprontiadadottareunapproccioal lavoroimprontatoallospiritodisquadraedorientatoarisultatidisquadra.

IlcomportamentodiunaSquadra(T)rispettoalcompor-tamentodiunGruppo(G)puòesserecomparatousandola“TGScale”incalce.Latabellaèsuscettibilediessereampliataconal-trevoci.

E.Gelbstein-S.Baldi

129

Gruppo SquadraScopo

Comune 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Condivi-so

Obiettivi

Vaghi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Definiti

FocusAmpio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Specifico

ApproccioDiversi-ficato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Comune

AzioniIndivi-duali 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Coopera-

tiveRisultati

Indivi-duali 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Collettivi

ResponsabilitàGenerali 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Definite

Motivazione

Debole 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ForteComunicazione

Debole 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Interatti-va

RendicontabilitàVaga 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Chiara

Composizione

Diversa 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Comple-mentare

La tabella TG permette di esaminare come gli individuipercepisconolaloroassociazioneechericadutetalepercezioneabbiasulcomportamentodelgruppoodellasquadra.

Managementperdiplomatici

130

Definizioniesuggerimenti

• Gruppo:uncertonumerodi individuiconalmenounoscopocomune;

• Squadra: individui con scopi condivisi, obiettivi comu-ni,mutuaresponsabilitàeingradodigenerarerisultaticollettiviedisquadra;

• Squadra vs. Gruppo: talvolta ci si riferisce a semplicigruppicomesesitrattassediunasquadra,anchequan-dononècosì;

• DimensionidellaSquadra:unteamèdisolitodipicco-le dimensioni, con almeno 3 membri e comunque connonpiùdi10membri;

• RuolinellaSquadra:esistonodiversiruolichedevonoessereripartiti inunteam.Alcunimembridel teamsa-ranno chiamati a ricoprire più di un ruolo sebbeneidealmente ciascun membro non dovrebbe ricoprirnepiùdidue;

• LeaderdellaSquadra:deveesseredotatodellegiustequalità,esperienzaeautorità.È crucialechevisiaunapersona percepita come leader dagli altri membri delteam;

• LavorodiSquadra:compiticomplementaritesialrag-giungimento di un obiettivo comune e di uno scopocondiviso;

• Spirito di Squadra: mutuo aiuto/sostegno e orienta-mentoalrisultatodapartedeimembridelteam;

• Regole di Squadra: un insieme di regole operative sucuibisognaaccordarsi,adesempio impegno,conferme,riconoscimento, scadenze, aiuto/sostegno, voce dellasquadra;

E.Gelbstein-S.Baldi

131

• ContrattodiSquadra:unquadrodiriferimentopropo-sto,discussoeconcordato(persinofirmato)daimembridelteam.

132

Appendice

E.Gelbstein-S.Baldi

133

AppendiceComesiimparaadimparare?

Ciòcheèimportantetenereamentelungotuttoilper-corso della vita personale e professionale è l’esigenza (el’opportunità) di continuare ad imparare. “Imparare” èun’attività chepuò essere svolta inmodimoltodiversi e nonnecessariamentetuttiegualmenteefficaci.Daquil’importanzadell’“imparareadimparare”.

Acquisizionediconoscenze

Lacitazione“Èdavverounaseccaturacheleconoscenzesipossanoacquisiresoloattraversoildurolavoro”cogliedavve-ronelsegno.

Propriocomeperuncomputerchehabisognodiesse-re‘’avviato’’,quandosiosservanoibambinipiccolisiimmagi-nal’esistenzadiunaspeciediprogrammadiavvioincorporatoche serve per incamerare informazioni riguardo l’ambientecircostante, ordinarle in una qualchemaniera e, al momentoopportuno,attivarespecifichefunzioni–sedersi,camminareacarponi,alzarsi,parlareedinfinefareladomandafondamenta-leperl’apprendimento:PERCHÈ?

È importante prendere coscienza del fatto che siamoesposti a numerose fonti di informazioni (e che ciò che defi-niamo informazionesonodatipostiall’internodiuncontestospecifico). Le informazioni possono essere corrette o meno(parliamoinfattidi‘’cattiva’’informazioneedisinformazione).

Nellapratica,tuttequestefontipossonoportareadunsovraccaricoinformativo.Sesiaggiungonoimediaeleretiso-ciali, l’acquisizionedi informazionepuòdiventarecomevolerbere un bicchiere d’acqua dal tubo di un pompiere:un’operazione del tutto improbabile e difficile da portare atermine.

Managementperdiplomatici

134

Figura1:Fontid’informazionechepossonoesseretrasformateinconoscenze

Laconoscenzaèqualcosacherisiedenelnostrocervel-loedèstataacquisitatramitelostudio,lariflessione,lapraticael’esperienza.

Filosofi,psicologiepedagoghisisonomoltoimpegnatiperdefinirechecosasialaconoscenza;essaèacquisizioneedapplicazione.Cisonodiversetassonomie(schemidiclassifica-zione)edunodiquesti(quellodiBloom)èriportatoinquestaappendice.Secondoquestostudio,esistonoquattrotipidico-noscenza,sintetizzatinellaFigura2

E.Gelbstein-S.Baldi

135

Figura 2: Categorie di conoscenza secondo la tassonomia diBloom.

Il vero apprendimento dovrebbe condurre ad una vi-

sionedellaquestionechecomprendatutteequattrolecatego-riediconoscenza.

Bloomcontinuaconladefinizionediseilivellidiacqui-sizionedelleconoscenze,comeriportatonellaFigura3.

Al livellodel“ricordo”, ildiscentehaacquisitounaco-noscenza fattuale – che equivarrebbe ad esempio allamemo-rizzazionedellatabellinadellemoltiplicazioni.Èunlivellone-cessariomanonsufficiente, chedeveesserecompletatodalla‘’comprensione”,ovveroillivelloconcettualenelqualelacono-scenzafattualevienepostanelsuogiustocontesto.

La conoscenza procedurale che deriva dall’ “applica-zione”sisviluppaconlapratica.

Managementperdiplomatici

136

La“valutazione”delleinformazioniottenutaattraversoilprocessoappenadelineatoportaallosviluppodiosservazio-nieraccomandazioniappropriateeadeciderecomequestein-formazionisarannoriportate,cosacheavvienenellafasedella“creazione”.

Figura3:LapiramidedellaConoscenza(Bloom)

Strumentietecnichedisupportoall’apprendimento

Sarebbebellopoteridentificareunmodellodiappren-dimentosempliceeduniversale.Purtroppo,dopomoltiannidiapprendimentoedinsegnamento,ancoranonneabbiamotro-vatouno.

Tuttavia, la ‘’cassetta degli attrezzi’’ perl’apprendimento riportata nella Figura 4 pare funzionare per

E.Gelbstein-S.Baldi

137

moltepersoneedèstataanchesperimentatainalcunicorsidiformazioneperdiplomatici.

Figura4:“Cassettadegliattrezzi”perl’apprendimento

La“cassettadegliattrezzi”prevedeche ilprimopasso

consistainunavalutazionedidueelementi:1) le proprie conoscenze pregresse su unparticolare

argomento2) lostilediapprendimentopersonale.Le conoscenze pregresse sono le fondamenta per un

successivoapprendimento, inmododaevitarediperdertem-poincampichesonostatigiàbattutied,alcontempo,perassi-curarsicheessesianoadeguateperulterioriapprofondimenti.Averedellefondamentadebolinonèaffattounbuonpuntodipartenza.

Glistilidiapprendimentosonounaquestionedeltuttopersonale: ciò che funziona per un individuo può essere deltutto inutile per un altro; fare tentativi e commettere errori,aggiungendouna buona dose di pratica, sono imigliorimodiperidentificarelasoluzionechefunzionameglio.

Managementperdiplomatici

138

La Figura 5 presenta una sintesi di ciò che gli esperticonsiderano essere il tasso medio di ritenzione per i diversimetodidiapprendimento.

Figura5:Lapiramidedell’apprendimentoefficace

Duefattoricriticinonsonopresentiinquestasintesi:la

qualitàdelmaterialedidatticoelacapacitàd’insegnamentodelformatoreodelfacilitatore,laddoveèprevisto.L’UniversitàdiAarhus in Danimarca ha prodotto un breve videosull’insegnamento e sull’apprendimento (Teaching teachingand Understanding understanding) nel quale questi concettisonospiegatiinunmodochiaroeconciso.

La figura, infine,non tienecontodella capacitàdeldi-scentedi acquisire, processare ed immagazzinare le informa-zioni.

E.Gelbstein-S.Baldi

139

L’importanzadiimparareadimparare

Sebbene sia ormai chiaro che la formazione continuasiadivenutaessenziale,rimangonomoltiostacoliperraggiun-gerla.Lebarrierepiùcomunivengonoanalizzateinquestase-zione,incuivengonoforniti–quandopossibile–ancheconsi-gliesuggerimentipersuperarle.

Barriereall’apprendimento

Procrastinazione

“Nonfareoggiquellochepotresti faredomani”èunri-flesso naturale, quasi istintivo. In molte culture domani nonviene inteso come il giorno seguente, ma piuttosto come untempo futuro indefinito. Viaggiando per il mondo si possonoscopriremolteversionideldomanichesignificanoesattamen-telastessacosa–mentrealtrevolte…

Laprocrastinazioneèunnemicopotentedelprogressoedelsuccesso.Ènecessariaunanotevoledisciplinapersupe-rare la tentazione di rimandare quello che deve essere fattoadesso.Cisonomoltetecnichechepossonoaiutareadevitarequestaprospettivaallettante–avoilascelta…

Ilnostrocervelloèpigro

Sebbene rappresenti solamente il 2%del nostro pesocorporeo, il cervello consuma l’80%delle nostre energie, im-pegnato com’èa controllare tutto ciò che facciamo, sentiamo,diciamoepensiamo.

Lanaturahaprevistodegliaccorgimentiperfarfrontea questa situazione, forzando il cervello a riposare in moltimodi,quali–adesempio–svilupparedelleroutine,schiacciareunpisolino o dormire. Le abitudini sono comedei binari cheobbliganoilcervelloaseguiredeipercorsibendefinitinelcor-

Managementperdiplomatici

140

so degli anni inmodo tale da ridurre il suo carico di lavoro:questoprocessovienedefinito“competenzainconscia”.

Ilprocessodiapprendimento,invece,spingeilcervelloverso un cammino irregolare; solo ricalcando questo nuovopercorsomolte volte è possibile rinforzarlo e renderlo utiliz-zabile edisponibile a lungo termine,passandodauna fasediincompetenza incosciente (incui lostudentenonsacosanonhaappreso)aunanuovafase,diincompetenzacosciente,unostadioincuilanuovaconoscenzanonèstataacquisitadeltut-to.

Se non si supera l’incompetenza cosciente, ciò che èstatoappresoverràvelocementedimenticato(bastapensareaquanto ricordi, adesso, di una lingua straniera appresa al li-ceo).Lamemoriaabreveterminevienecancellatavelocemen-te(comequandononricordiamodoveabbiamomessolechia-videllamacchinaogliocchiali).

Ancor peggio: una volta ottenuta la competenza co-sciente,essainizieràadegradarsisenonsupportatadaeserci-ziocontinuo.Lamemoriaalungotermine,infatti,vieneconti-nuamente sovrascritta da nuovi argomenti. Il proverbio dicechenoncisiscordamaicomesivainbicicletta,dopoaverim-parato. Nel dubbio non verificate la veridicità diquest’affermazioneinmezzoaltraffico.

EquilibrioVita-Lavoro

La soddisfazione sul luogo di lavoro, la sensazione dicrearevaloreaggiuntoediconstatarecheglialtririconosconoiltuocontributosonoelementiessenzialipercontinuareaim-pegnarsi nel proprio ambito professionale. Fuori dal lavoroognunodinoihavalori,aspirazioni,impegnierelazionidiver-se.Quandotuttociòèbilanciato,laqualitàdellavitaèmigliore.

Impararequalcosadinuovodisturbaquest’equilibrioerichiede compromessi; se dovessero rimanere irrisolti, po-trebberotrasformarsiinstressanchequandoquantosiimparaèessenzialeperlapropriasopravvivenzaprofessionale.

E.Gelbstein-S.Baldi

141

L’apprendimento sarà di successo quando l’individuosarà organizzato e motivato e quando questa motivazione sipotrà combinare conuno stiledi vita salutare che includaunnumerosufficientedioredisonnoedeserciziofisico(glianti-chi Greci e Romani propugnavano una “mens sana in corporesano”). Oggigiorno, neurologi e fisiologi sono del tuttod’accordo!

Difficoltànelritagliaretempoperconcentrarsiepensare.

Forse è questa la sfida maggiore in molte società:l’implacabile pressione, sul luogo di lavoro, a partecipare ariunioni,aoccuparsidicartesucarte,esseresemprecontatta-bile (24h/7gg), rispondere immediatamente allemail e velo-cementealleminicrisi(UrgenzaArtificiale).

Perquellichedesideranoimpararedacasasifrapponeunasfidaaltrettanto impegnativa: l’avvicendarsidieventido-mestici (cene, ospiti, attività domestiche e, soprattutto, i rap-portifamiliari).

Masenoncisforziamodicrearetempoperstudiareepensare (non “troverai” mai del tempo), l’apprendimento di-ventaimpossibile.

Distrazionieinterruzioni

“Mamma, vorrei un bicchiered’acqua!”, oppure “hai un minuto?”;queste richieste interferiscono con lostatodiflussomentalenecessarioperimparare.Qualche volta è facile chie-deredirimandarediqualcheminuto;altrevolte, invece,no. Ilsegnale“nondisturbare” spesso funziona, e spettaagli individuiproteggereiltempochededicano all’apprendimento da que-steinterruzioni.Ilcherichiedeuncer-totalentonell’ArtedidireNO.Unmo-

Managementperdiplomatici

142

torediricercaindirizzeràillettoreamoltefontichesioccupa-nodiquestadote.

Questo potrebbe richiedere la forza di volontà di “di-sconnettersi” da tutti i dispositivi che ci circondano(smartphones, tablets, e-mail, ecc.)per raggiungereun livelloappropriatodiisolamentoeconcentrazionementresiappren-de. Sfortunatamente,molti non sembrano in grado di farlo acausadiquellacheoravienechiamataFOMO(FearOfMissingOut–pauradirimanereesclusodaqualcosa)esindromeITSO(InabilityToSwitchOff–incapacitàdistaccare).

L’interessepersonalenell’apprendimento

Questaèunaparteassolutamenteessenziale.Chiunquevogliamantenerelapropriaconoscenzafresca,aggiornataeri-levante rispetto alla propria attività professionale dovrebbetenereamenteilproverbionigeriano“Nonsapereèmale,nonvolersapereèpeggio”.

Percolorochepossiedonotaleinteresseesistonointe-ressantiopportunitàdisfruttaredelmaterialeeccezionaledi-sponibile,quasisempreatitologratuito,tramitediversiforni-toridiMOOC(MassiveOpenOnlineCourse).

Composizione:StefanoBaldi-2016

Questo Manuale è stato realizzato avendo a mente da una parte i numero-si strumenti che sono a disposizione dei manager e dall’altra le attività svolte dai diplomatici. Il risultato è una selezione di tecniche e strumenti manageriali che pos-sono essere utili nelle funzioni quotidiane di carattere dirigenziale svolte dai diplomatici. È un libro che può essere consultato senza necessariamente seguire l’ordine dei capitoli, ma sulla base delle specifiche esigenze che si presen-tano. Lo scopo del Manuale è soprattutto quello di stimolare nuove idee e favo-rire un rinnovamento dei processi di funzionamento, migliorando le ca-pacità dirigenziali. Stefano Baldi (1961), diplomatico di carriera, responsabile della forma-zione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internaziona-le. Eduardo Gelbstein (1940-2015), Ph.D, Top Manager in società interna-zionali, è stato anche Direttore del International Computing Centre delle Nazioni Unite.