Mambo 2007 Lez1 -...

16
1 Business Planning: Mambo 2007 Definire il business: strategia e mercato Il sistema azienda Allegati Economico – Finanziari 2 Il sistema azienda Il termine azienda accomuna un insieme numeroso di entità, molto diverse tra loro, che tuttavia presentano tratti comuni: Elementi diversi ma più o meno correlati Insieme di persone più o meno organizzate Strumenti di lavoro Capitali da investire Tutte le aziende dovrebbero tendere ad un efficace ed efficiente utilizzo dei fattori produttivi acquistati per la produzione dell’output oggetto della loro stessa esistenza STRATEGICAL PLAN STRATEGICAL TARGET INPUT OUTPUT PROCESSO DI TRASFORMAZIONE EC ONOMIC AC TIVITIE S STRATEGICAL PLAN STRATEGICAL TARGET INPUT OUTPUT PROCESSO DI TRASFORMAZIONE

Transcript of Mambo 2007 Lez1 -...

Page 1: Mambo 2007 Lez1 - informa.comune.bologna.itinforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/mambo_2007_lez1.pdf · 2 3 Lo scopo aziendale Ogni azienda nasce per iniziativa di una o

1

Business Planning:Mambo 2007

Definire il business: strategia e mercato Il sistema aziendaAllegati Economico – Finanziari

2

Il sistema aziendaIl termine azienda accomuna un insieme numeroso di entità, molto diverse tra loro, che tuttavia presentano tratti comuni:

Elementi diversi ma più o meno correlatiInsieme di persone più o meno organizzateStrumenti di lavoroCapitali da investire

Tutte le aziende dovrebbero tendere ad un efficace ed efficiente utilizzo dei fattori produttivi acquistati per la produzione dell’output oggetto della loro stessa esistenza

ECONOMIC ACTIVITIES

STRATEGICAL PLAN

STRATEGICAL TARGET

INPUT OUTPUT

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE

ECONOMIC ACTIVITIES

STRATEGICAL PLAN

STRATEGICAL TARGET

INPUT OUTPUT

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE

Page 2: Mambo 2007 Lez1 - informa.comune.bologna.itinforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/mambo_2007_lez1.pdf · 2 3 Lo scopo aziendale Ogni azienda nasce per iniziativa di una o

2

3

Lo scopo aziendale

Ogni azienda nasce per iniziativa di una o più persone con lo scopo di soddisfare un bisogno attraverso la realizzazione e/o la distribuzione di un prodotto/servizioTale mission deve essere perseguita creando valore e quindi garantendo la sopravvivenza dell’azienda stessa nel lungo periodo.

MISSION

STRATEGIE

BISOGNI

VALORE

Azionisti

Clienti

Stakeholder

4

IMPRESA

Obiettivi

Valori

Organizzazione

Risorse

STRATEGIA AMBIENTE

La strategia stabilisce le modalità di impiego delle risorse all’interno del proprio ambiente e definisce la struttura organizzativa ed i sistemi di gestioneappropriati affinché vengano raggiunti gli obiettivi di lungo periodo

Strategia di business

COERENZA

Page 3: Mambo 2007 Lez1 - informa.comune.bologna.itinforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/mambo_2007_lez1.pdf · 2 3 Lo scopo aziendale Ogni azienda nasce per iniziativa di una o

3

5

Definire il mercato obiettivo

Stimare il mercato di riferimento di una nuova iniziativa non è sempre facile; lo scopo è quello di definire il potenziale di mercato per individuare quale parte potrà essere effettivamente aggreditaRispetto alla opportunità che il mercato propone ènecessario identificare solo i segmenti che sono realmente significativi

Area geograficaCaratteristiche demografiche

Categorie socio-economiche

Stile di vita e caratteristiche personali

6

La segmentazione

Individuare le variabili chiave rilevanti:Prezzo – Qualità – Tempestività – Assistenza – Stile – Comfort

Definire una matrice di segmentazione che associa le variabili chiave ai diversi competitors

Valutare l’attrattività dei segmenti:Volumi: quantità che ritengo plausibile vendereRedditività: quanto margine riesco a sviluppare

Prospettive di sviluppo: quanto ritengo che la mia quota cresca

Scelta dei segmenti in cui competere: posizionamento e definizione del portafoglio prodotti.

Page 4: Mambo 2007 Lez1 - informa.comune.bologna.itinforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/mambo_2007_lez1.pdf · 2 3 Lo scopo aziendale Ogni azienda nasce per iniziativa di una o

4

7

Cercare di definire un portafoglio prodotti

equilibrato

Identificazione delle basi di segmentazione del mercato

Definizione dei profili dei segmenti determinati

Definizione di indici di attrattività dei segmenti

Selezione dei segmenti obiettivo

Definizione del posizionamento del prodotto/servizio per ogni segmento obiettivo

La segmentazione: il percorso

8

L’analisi del contesto competitivo

CONCORRENTI

Rivalità tra le imprese del

settore

FORNITORI

POTENZIALIENTRANTI

PRODOTTISOSTITUTIVI

CLIENTI

Minacce da parte di prodotti sostitutivi

Potere di negoziazione

dei compratori

Potere di negoziazione dei fornitori

Minacce da parte di nuovi

concorrenti

Page 5: Mambo 2007 Lez1 - informa.comune.bologna.itinforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/mambo_2007_lez1.pdf · 2 3 Lo scopo aziendale Ogni azienda nasce per iniziativa di una o

5

9

La struttura organizzativa

Per sviluppare la sua attività ogni azienda deve dotarsi di una adeguata struttura organizzativa:

Suddivisione dei ruoli e delle competenzeCoordinamento tra i ruoli/compiti definiti

DIVISIONE LAVORO

COORDINAMENTO

RISORSECOMPETENZE

10

Ricavi

Uscite

Costi

Il processo di gestioneConsiste nel complesso di attività che giorno dopo giorno vengono sviluppate dall’organizzazione per consentire il divenire del processo di acquisto –trasformazione - vendita

Gestione operativa

Input Output

Risorse RisorseEntrate

Page 6: Mambo 2007 Lez1 - informa.comune.bologna.itinforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/mambo_2007_lez1.pdf · 2 3 Lo scopo aziendale Ogni azienda nasce per iniziativa di una o

6

11

I cicli della gestione

Caratterizzano ogni singola operazione di gestione

tem

po

12

Le condizioni di equilibrioEQUILIBRIO ECONOMICO: l’azienda deve generare adeguati livelli di reddito per remunerare tutti i fattori produttivi impiegati nel ciclo di trasformazione, compreso il capitale di rischio

EQUILIBRIO FINANZIARIO: l’azienda deve mantenere nel tempo un adeguato rapporto tra flussi in entrata e flussi in uscita potendo così adempiere, in modo tempestivo ed economico agli impegni di breve periodo assunti

Page 7: Mambo 2007 Lez1 - informa.comune.bologna.itinforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/mambo_2007_lez1.pdf · 2 3 Lo scopo aziendale Ogni azienda nasce per iniziativa di una o

7

13

Il bilancio d’esercizioHa come obiettivo principale la misurazione del reddito (o della perdita) relativamente ad un determinato ammontare di capitale investito e con riferimento ad un determinato periodo di tempo (generalmente un anno).Attraverso il bilancio l’azienda:

assolve agli obblighi civili e fiscaliinforma il vertice sull’andamento economico, finanziario e patrimonialeinforma gli aventi diritto e i portatori di interessi sullo stato aziendale

Si compone di due documenti contabili ed uno informativo:

Stato Patrimoniale – Conto Economico – Nota Integrativa

14

CE a Costi diretti e indiretti (MdC)Il Margine di Contribuzione (MdC) indica il contributo della gestione tipica (o caratteristica) alla copertura dei costi fissi di struttura. E’ uno schema utile per le previsioni e per l’analisi di break even (punto di pareggio).L’obiettivo è il calcolo del MdC totale dell’azienda.Per la costruzione del CE a MdC si richiede la possibilitàdi suddividere i costi relativi alla gestione caratteristica in:

costi diretti: quei costi che, in un certo predefinito intervallo quantitativo e temporale, sono direttamente correlati all’attivitàcaratteristica dell’aziendacosti indiretti: quelli che, all’interno dell’intervallo sopra definito (esercizio), non hanno una relazione di causa effetto con l’attività produttiva

Page 8: Mambo 2007 Lez1 - informa.comune.bologna.itinforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/mambo_2007_lez1.pdf · 2 3 Lo scopo aziendale Ogni azienda nasce per iniziativa di una o

8

15

Schema scalare a MdC

1 VALORE DELLA PRODUZIONERicavi vendita beni e servizi

2 COSTI DIRETTI / VARIABILIVariazione rimanenze P.F / S.L.ManodoperaMateriali Prestazioni di terzi

3 MARGINE DI CONTRIBUZIONE ( = 1-2 )4 COSTI INDIRETTI O GENERALI

Ricerca e sviluppoCommercialiAmministrativiTecnici

5 MARGINE OPERATIVO LORDO ( = 3-4 ) 6 AMMORTAMENTI / ACCANTONAMENTI7 REDDITO OPERATIVO ( = 5-6 )8 Saldo Gestione Finanziaria9 Saldo Gestione Straordinaria

10 UTILE LORDO11 Imposte e Tasse12 UTILE NETTO o RN ( = 10-11 )

VOCE DI CONTO ECONOMICO

16

Il modello di CE del BPUltimo esercizio

approvato Anno 1 Anno 2 Anno 3

A) Ricavi totali -€ 30.000,00€ 60.000,00€ 90.000,00€ a.1 PRODOTTO 1 10.000,00€ 20.000,00€ 30.000,00€ a.2 PRODOTTO 2 -€ -€ -€ a.3 PRODOTTO 3 -€ -€ -€ a.4 PRODOTTO 4 20.000,00€ 40.000,00€ 60.000,00€

B) Costi variabili -€ 17.725,00€ 28.406,00€ 29.575,00€ b.1 Rimanenze Iniziali -€ 6.000,00€ 12.000,00€ b.2 Acquisto materie prime, semilavorati, prodotti finiti 20.000,00€ 30.000,00€ 30.000,00€ b.3 (-) Rimanenze Finali 6.000,00-€ 12.000,00-€ 18.000,00-€ b.4 Consumi Vari 500,00€ 500,00€ -€ b.5 Lavorazioni esterne 500,00€ 300,00€ -€ b.6 Spese per prestazione servizi variabili 1.100,00€ 356,00€ 700,00€ b.7 Provvigioni 1.500,00€ 3.000,00€ 4.500,00€ b.8 Perdite sui crediti 125,00€ 250,00€ 375,00€

C) Margine di contribuzione (A-B) -€ 12.275,00€ 31.594,00€ 60.425,00€

B) Costi variabili -€ 17.725,00€ 28.406,00€ 29.575,00€ b.1 Rimanenze Iniziali -€ 6.000,00€ 12.000,00€ b.2 Acquisto materie prime, semilavorati, prodotti finiti 20.000,00€ 30.000,00€ 30.000,00€ b.3 (-) Rimanenze Finali 6.000,00-€ 12.000,00-€ 18.000,00-€

Page 9: Mambo 2007 Lez1 - informa.comune.bologna.itinforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/mambo_2007_lez1.pdf · 2 3 Lo scopo aziendale Ogni azienda nasce per iniziativa di una o

9

17

Il modello di CE del BP

D) Costi Fissi di struttura e sviluppo -€ 33.013,33€ 53.450,00€ 31.850,00€

e.1 Salari e stipendi 8.000,00€ -€ -€ e.2 Contributi ed oneri -€ -€ -€ e.3 Accantonamento TFR -€ -€ -€ e.4 Compenso Amministratori -€ -€ -€ e.5 Manutenzioni -€ -€ 300,00€ e.6 Ammortamento immobilizzazioni materiali 4.750,00€ 9.650,00€ 9.550,00€ e.7 Ammortamento immobilizzazioni immateriali 6.200,00€ 12.400,00€ 12.400,00€

Ammortamento immobilizzazioni finanziarie 33,33€ 100,00€ 100,00€ E) Costi di struttura -€ 18.983,33€ 22.150,00€ 22.350,00€

f.1 Spese per servizi amministrativi e legali -€ -€ 250,00€ f.2 Utenze, canoni locazioni immobili, premi assicurativi 11.600,00€ 27.200,00€ 250,00€ f.3 Spese generali -€ -€ 250,00€ f.4 Pubblicità, Promozione, Marketing 500,00€ 500,00€ 250,00€ f.5 Ricerca e Sviluppo 400,00€ 600,00€ 8.000,00€ f.6 Formazione 730,00€ 1.100,00€ 250,00€ f.7 Sviluppo/manutenzione sito 300,00€ 700,00€ 250,00€ f.8 200,00€ 800,00€ -€ f.9 300,00€ 400,00€ -€ F) Costi di sviluppo -€ 14.030,00€ 31.300,00€ 9.500,00€

Reddito Operativo di gestione caratteristica (C-D) -€ 20.738,33-€ 21.856,00-€ 28.575,00€

Esprime quanto l’azienda è efficace ed efficiente nella gestione operativa del suo core business

È la quota annua che l’azienda accantona per pagare la liquidazione al momento della cessazione del rapporto di lavoro

È la quota annua di utilizzo di un bene a fecondità pluriennale: impianti –fabbricati – ecc…

Ultimo esercizio approvato Anno 1 Anno 2 Anno 3

18

Il calcolo degli ammortamenti

Imm. Nette Imm. Nette € 75.850,00

F.do amm € 4.750,00

Imm. Nette € 38.650,00 € 85.400,00

€ 43.400,00 € 99.800,00

€ 14.400,00

€ 99.800,00 F.do amm F.do amm

€ 23.950,00

Anno 1 Anno 3IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Anno 2

e.6 Ammortamento immobilizzazioni materiali 4.750,00€ 9.650,00€ 9.550,00€

Anno 1 Anno 2 Anno 3IMPORTO IMPORTO IMPORTO

C. Opere murarie e assimilate comprese quelle per l'adeguamento funzionale dell'immobile e per la ristrutturazione dei locali € 40.000,00 € 50.000,00

D. Acquisto di impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica € 3.000,00 € 6.000,00 € -

E. Sistemi informativi integrati per l'automazione, impianti automatizzati o robotizzati, acquisto di software per le esigenze produttive e gestionali € 200,00 € 200,00 € -

F. Investimenti per la sicurezza dei luoghi di lavoro dipendente, dell'ambiente e del consumatore € 200,00 € 200,00 € -

TOTALE € 43.400,00 € 56.400,00 € - Ammortamento C € 4.000,00 € 8.166,67 € 8.166,67

Ammortamento D € 600,00 € 1.200,00 € 1.200,00 Ammortamento E € 50,00 € 116,67 € 116,67 Ammortamento F € 100,00 € 166,67 € 66,67 TOTALE € 4.750,00 € 9.650,00 € 9.550,00

DESCRIZIONE INVESTIMENTO MATERIALENon tutti gli investimenti sono effettuati al primo anno

La quota di amm.to dipende dalla vita utile del bene: (=Valoreacquisto/vita utile)

Page 10: Mambo 2007 Lez1 - informa.comune.bologna.itinforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/mambo_2007_lez1.pdf · 2 3 Lo scopo aziendale Ogni azienda nasce per iniziativa di una o

10

19

Il modello di CE del BP

H) Oneri e proventi patrimoniali -€ -€ -€ -€ h.1 Affitti -€ -€ -€ h.2 Interessi Attivi -€ -€ -€ h.3 Dividendi -€ -€ -€ h.4 -Oneri patrimoniali -€ -€ -€

I) Reddito Operativo (G+/-H) -€ 20.738,33-€ 21.856,00-€ 28.575,00€

L) Oneri finanziari -€ 400,00€ 1.100,00€ 1.325,48€ Oneri finanziari 400,00€ 1.100,00€ 1.000,00€

l.1 Interessi sul prestito agevolato Comune di Bologna -€ -€ 325,48€

M) Reddito di competenza (I-L) -€ 21.138,33-€ 22.956,00-€ 27.249,52€

N) Componenti Straordinari -€ 16.717,20€ 2.000,00-€ 28.575,80€ n.1 Plusvalenze e sopravvenienze 1.000,00€ 2.000,00€ 3.000,00€ n.2 Contributo in conto gestione 19.717,20€ -€ 29.575,80€ n.3 -Minusvalenze e insussistenze 4.000,00€ 4.000,00€ 4.000,00€

Reddito ante imposte (m+/- n) -€ 4.421,13-€ 24.956,00-€ 55.825,32€ Imposte -€ -€ -€ 19.538,86€

Reddito netto (O-P) -€ 4.421,13-€ 24.956,00-€ 36.286,46€

Ultimo esercizio approvato Anno 1 Anno 2 Anno 3

0,50% sul capitale erogato/residuo

È quanto richiesto con la domanda: deve essere riportato solo nell’esercizio di erogazione

IRES = 33% su Reddito ante imposte

IRAP = 4,25% su Reddito ante imposte + Oneri finanziari + Costo del lavoro

20

Il fabbisogno finanziario

Esprime il livello di capitale necessario per sostenere la gestione operativa consolidata in termini di costi e ricavi nello schema di conto economico

Ultimo esercizio approvato Anno 1 Anno 2 Anno 3

A) Investimenti (al netto del fondo ammortamento) 63.516,67€ 128.966,67€ 106.916,67€

38.650,00€ 85.400,00€ 75.850,00€ a.1 fabbricatia.2 impianti e macchinaria.3 immobilizzazioni finanziarie 66,67€ 166,67€ 66,67€

24.800,00€ 43.400,00€ 31.000,00€ a.4 marchi e brevetti, licenze, altri diritti di utilizzazione € - € - € - a.5 ricerca e sviluppo € - € - € - a.6 realizzazione sistemi e certificazioni qualità/ambiente € - € - € - a.7 spese capitalizzate € - € - € - B) Scorte 6.000,00€ 12.000,00€ 18.000,00€ C) Crediti verso clienti 2.500,00€ 5.000,00€ 7.500,00€ D) Altri crediti variE) +- saldo banca 22.545,30-€ 97.244,80-€ 15.881,47-€ G) Debiti verso dipendenti per TFR -€ -€ -€ H) -Debiti verso fornitori 9.407,50€ 16.364,00€ 11.250,00€ I) - Altri debiti vari

L) = Fabbisogno legato alla gestione tipica € - € 40.063,87 € 32.357,87 € 105.285,20

investimenti materiali, di cui:

investimenti immateriali, di cui:

Page 11: Mambo 2007 Lez1 - informa.comune.bologna.itinforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/mambo_2007_lez1.pdf · 2 3 Lo scopo aziendale Ogni azienda nasce per iniziativa di una o

11

21

La dinamica finanziaria

Crediti verso clienti:Il loro importo è funzione del regolamento finanziario definito con i clienti e dichiarato all’interno del documento.Per l’esatta determinazione posso definire il piano mensile delle vendite e verificare, rispetto alla dilazione stabilita, l’entità del fatturato che incasserò il prossimo annoOppure, in media, considero il totale del fatturato lo divido per 365 e lo moltiplico per la dilazione di pagamento concessa

Saldo Cassa e Banca:Si determina considerando i movimenti in entrata e uscita complessivamente generati durante l’anno di gestione:

Entrate: Vendite, Finanziamenti, Capitale sociale, Contributi ecc…Uscite: Pagamenti, Rimborsi prestiti, Investimenti, ecc…

22

I flussi di cassa

Rappresentano le entrate e le uscite monetarie generate dalla gestione o correlate alle dinamiche di finanziamento.

Entrate ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3Saldo inizialeVendite (al netto dei crediti)Capitale (versato iniziale)MutuoIncasso crediti

Totale EntrateUscite ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3

Pagamento debitiAcquisti (al netto dei debiti)InvestimentiSalari e stipendiCosti amm.viSpese generaliPubblicitàOneri fin.ri

Totale UsciteSaldo finale -€

Page 12: Mambo 2007 Lez1 - informa.comune.bologna.itinforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/mambo_2007_lez1.pdf · 2 3 Lo scopo aziendale Ogni azienda nasce per iniziativa di una o

12

23

La dinamica finanziaria

Debito verso dipendenti per TFR:Rappresenta la somma degli accantonamenti effettuati durante gli anni ed iscritti in conto economico

Debiti verso fornitori:Valgono le stesse indicazioni fornite in tema di crediti verso clienti: dipende dal regolamento finanziario definito

Dinamica IVA:È una partita di giro che, in funzione del volume di fatturato (516.000 euro), deve essere liquidata mensilmente o trimestralmente: se saldo positivo (credito) se negativo (debito)

e.3 Accantonamento TFR 1.800,00€ 3.600,00€ 3.600,00€

Ultimo esercizio approvato Anno 1 Anno 2 Anno 3

8.3.1 CONTO ECONOMICO PREVISIONALE A MARGINE DI CONTRIBUZIONE

Fonto TFR 1.800,00€ 5.400,00€ 9.000,00€

24

La copertura del fabbisogno

Totale

€ 19.169,32 a) Finanziamento soci 20.000,00€ b) Capitale proprio -€ c) Risultato d'esercizio 830,68-€

€ 115.900,00 a) Finanziamento agevolato del Comune di Bologna 65.096,50€ b) Altri finanziamenti a medio lungo termine 35.000,00€ c) Contributo in conto capitale del Comune di Bologna 15.803,50€

€ 135.069,32 Totale 1) + 2)

Mezzi di terzi

Mezzi propri

Page 13: Mambo 2007 Lez1 - informa.comune.bologna.itinforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/mambo_2007_lez1.pdf · 2 3 Lo scopo aziendale Ogni azienda nasce per iniziativa di una o

13

25

Spese ammissibiliSono ammesse ad agevolazione tutte le tipologie di spesa al netto di IVA connesse alla realizzazione del progetto di impresa

Spese in c/to capitaleSpese per l’acquisto di beni materiali ed immateriali ad utilitàpluriennale (nuovi di fabbrica)Studi di fattibilità, progettazione consulenza Acquisto brevetti, realizzazioni brevetti, marchiOpere murarie funzionali all’attività di impresaAcquisto di impianti, macchinariSistemi informativi integrati, software Investimenti in sicurezza

26

Alcuni limiti da tenere presenteLe spese connesse alla realizzazione del Business Plan non potranno comunque superare i 3.000 euro:

Studi di fattibilità, progettazione esecutiva, direzione lavori e servizi di consulenza e assistenza nel limite del 10% del programma di investimenti

Opere murarie e assimilate: non possono superare il 60%del totale degli investimenti ammissibili:

essere strettamente funzionali all'attività di impresaNon sono ammissibili a contributo le spese:

sostenute in epoca anteriore alla data di presentazione della domanda di contributo, ad eccezione di quelle relative a progettazione, studi di fattibilità economica-finanziaria e di valutazione dell’impatto ambientale che risultino effettuate entro i 6 mesi precedenti alla data della domanda.

Page 14: Mambo 2007 Lez1 - informa.comune.bologna.itinforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/mambo_2007_lez1.pdf · 2 3 Lo scopo aziendale Ogni azienda nasce per iniziativa di una o

14

27

Spese in c/to gestioneSpese al NETTO di IVA

Sono ammesse:Acquisto materie prime connesse alla realizzazione del prodottoUtenze, canoni di locazioneSpese per prestazioni di serviziSpese per la formazione e la qualificazione del personale

Non sono ammesse:Acquisto di beni/servizi resi dal titolareSalari stipendi ed altri oneri del personaleRimborsi al titolare/sociSpese di rappresentanzaOneri finanziariImposte e contributiSpese sostenute in epoche anteriori

28

Lo schema di sintesi del mdc

COSTI FISSI

COSTOVARIABILEUNITARIO

RICAVI UNITARI

MARGINE DICONTRIBUZIONE

UNITARIO

-

RISULTATOREDDITUALE

M.di C. UNITARIO=

PREZZO DI VENDITA-

COSTO VAR. UNIT.

M.di C. COMPLESSIVO=

M.di C. UNITARIO X

VOLUME DI VENDITA

Page 15: Mambo 2007 Lez1 - informa.comune.bologna.itinforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/mambo_2007_lez1.pdf · 2 3 Lo scopo aziendale Ogni azienda nasce per iniziativa di una o

15

29

L’analisi Volumi – Costi – Risultati IConsente l’individuazione e l’analisi delle relazioni che legano il risultato economico all’andamento dei livelli di attività:

VOLUMI

RICAVI COSTI

CV x Q CFP x Q

RISULTATOECONOMICO

LOGICA DI FORMAZIONE DEL RISULTATO ECONOMICO

30

L’analisi Volumi – Costi – Risultati II

La relazione di base è: COSTI TOTALI = RICAVI TOTALI

Questa relazione consente di determinare:Il livello di attività di pareggio;Il livello di attività necessario per conseguire un determinato risultato economico obiettivo.

P x Q = [(CV x Q) + CF]

R.E. = P x Q - [(Cv x Q) + CF] = 0

Q

CT€RT

PROFITTIPERDITE

Cv

Cf

P x Q - [(Cv x Q) + CF] = 0

Q x (P – Cv) = CF

Qbep = CF / (P – Cv)

MdC

Page 16: Mambo 2007 Lez1 - informa.comune.bologna.itinforma.comune.bologna.it/iperbole/media/files/mambo_2007_lez1.pdf · 2 3 Lo scopo aziendale Ogni azienda nasce per iniziativa di una o

16

31

Il punto di pareggio

CFQbepP - CV=

CFVbep1 - W=

DOVE: W = CV / P ( MDC % )

A) DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PAREGGIO A QUANTITA’

B) DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI PAREGGIO A VALORE

32

Il livello obiettivo

CF + REQob.P - CV=

CF + REVob.

1 - W=

È sufficiente aggiungere ai costi fissi il risultato economico che si intende perseguire:

Livello di attività obiettivo a valore