MADE_6_ITA

8
in san marino INTERVISTA Fabio Berardi, Segretario di Stato per il Turismo EXPO SHANGHAI ATTIVITÀ STATISTICA INCONTRO SAN MARINO - INDIA ALBA SUL MONTE SPAZIO SOCI PREMIO WEB 2010 Anno II Maggio-Giugno 2010 n. 6 PERIODICO DI INFORMAZIONE A CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ”L’unico dovere che abbiamo nei confronti della storia è quello di riscriverla” Oscar Wilde E’ innegabile che la crisi economica mon- diale abbia fatto emergere i limiti e le con- traddizioni dell’economia del terzo millennio. Ognuno di noi, in modo diretto o indiretto, ha vissuto o sta vivendo sulla propria pelle gli ef- fetti dello tsunami finanziario che ha coinvolto il pianeta intero. Dagli imprenditori, ai lavora- tori, ai giovani che si affacciano sul mercato del lavoro, alle famiglie. Ma volendo traccia- re un quadro disincantato delle evoluzioni in atto, forse è il caso di sottolineare come in economia la crescita non sia mai stata un passaggio lineare. Al contrario, instabilità e metamorfosi sono sempre state le conse- guenze ineluttabili di una rottura dell’equili- brio statico, e in qualche modo costituiscono il volto del progresso nell’era del capitalismo. Numerosissime sono le teorie ipotizzate sulle cause delle crisi. E altrettanto numerosi sono i tentativi di formulare sistemi per evi- tarle. In particolare si è continuamente fatto ricorso alla storia per ricercare delle costanti empiriche nella durata che consentissero di prevedere l’andamento futuro. Pertanto quan- do si tenta di fare comparazioni con l’attuale crisi economica, potrebbe risultare interes- sante andare a ricercare nel passato fatti economici con caratteristiche simili. Una lettura in chiave critica della storia potrebbe rappresentare un punto di riferi- mento per orientarsi. Se da un lato infatti for- nisce dati concreti su cui basarsi e modelli da imitare, dall’altro dovrebbe indicarci anche le strade da non ripercorrere. E in questa corni- ce sarebbe auspicabile utilizzare opportuna- mente le esperienze del passato per gestire al meglio il corso degli eventi. Di più, i mezzi che abbiamo oggi a di- sposizione per prevenire e affrontare i corsi e ricorsi della storia sono indubbiamente più efficaci e immediati, grazie alla possibilità di ottenere informazioni in tempo reale e di co- municare in qualunque parte del mondo, in ogni momento. Per questo è importante sfrut- tare questo vantaggio a nostro favore e la- vorare insieme, collaborare, ognuno secondo le proprie competenze e responsabilità, con l’obiettivo di trasformare questo difficile mo- mento in una nuova opportunità. Proprio da questa consapevolezza nasce l’impegno della Camera di Commercio in favore delle imprese sammarinesi: dal servizio di consulenza gra- tuito per il Decreto Incentivi, agli approfondi- menti sul sito internet, alla continua promo- zione di formazione, internazionalizzazione e informatizzazione. E DITORIALE di Massimo Ghiotti - Direttore Generale OMMARIO S OMMARIO

description

INTERVISTA Fabio Berardi, Segretario di Stato per il Turismo Anno II Maggio-Giugno 2010 n. 6 di Massimo Ghiotti - Direttore Generale ”L’unico dovere che abbiamo nei confronti della storia è quello di riscriverla” Oscar Wilde maggio-giugno 2010 1 PERIODICO DI INFORMAZIONE A CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO in san marino

Transcript of MADE_6_ITA

maggio-giugno 2010 1in san marino

in san marino

INTERVISTAFabio Berardi, Segretario di Stato per il Turismo

EXPO SHANGHAIATTIVITÀ STATISTICAINCONTRO SAN MARINO - INDIAALBA SUL MONTESPAZIO SOCIPREMIO WEB 2010

Anno IIMaggio-Giugno 2010 n. 6

PERIODICO DI INFORMAZIONEA CURA DELLA CAMERA DI COMMERCIO

DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

”L’unico dovere che abbiamo nei confronti della storia è quello di riscriverla” Oscar Wilde

E’ innegabile che la crisi economica mon-diale abbia fatto emergere i limiti e le con-traddizioni dell’economia del terzo millennio. Ognuno di noi, in modo diretto o indiretto, ha vissuto o sta vivendo sulla propria pelle gli ef-fetti dello tsunami finanziario che ha coinvolto il pianeta intero. Dagli imprenditori, ai lavora-tori, ai giovani che si affacciano sul mercato del lavoro, alle famiglie. Ma volendo traccia-re un quadro disincantato delle evoluzioni in atto, forse è il caso di sottolineare come in economia la crescita non sia mai stata un passaggio lineare. Al contrario, instabilità e metamorfosi sono sempre state le conse-guenze ineluttabili di una rottura dell’equili-brio statico, e in qualche modo costituiscono il volto del progresso nell’era del capitalismo.

Numerosissime sono le teorie ipotizzate sulle cause delle crisi. E altrettanto numerosi sono i tentativi di formulare sistemi per evi-tarle. In particolare si è continuamente fatto ricorso alla storia per ricercare delle costanti empiriche nella durata che consentissero di prevedere l’andamento futuro. Pertanto quan-do si tenta di fare comparazioni con l’attuale crisi economica, potrebbe risultare interes-sante andare a ricercare nel passato fatti economici con caratteristiche simili.

Una lettura in chiave critica della storia potrebbe rappresentare un punto di riferi-mento per orientarsi. Se da un lato infatti for-nisce dati concreti su cui basarsi e modelli da imitare, dall’altro dovrebbe indicarci anche le strade da non ripercorrere. E in questa corni-ce sarebbe auspicabile utilizzare opportuna-mente le esperienze del passato per gestire al meglio il corso degli eventi.

Di più, i mezzi che abbiamo oggi a di-sposizione per prevenire e affrontare i corsi e ricorsi della storia sono indubbiamente più efficaci e immediati, grazie alla possibilità di ottenere informazioni in tempo reale e di co-municare in qualunque parte del mondo, in ogni momento. Per questo è importante sfrut-tare questo vantaggio a nostro favore e la-vorare insieme, collaborare, ognuno secondo le proprie competenze e responsabilità, con l’obiettivo di trasformare questo difficile mo-mento in una nuova opportunità. Proprio da questa consapevolezza nasce l’impegno della Camera di Commercio in favore delle imprese sammarinesi: dal servizio di consulenza gra-tuito per il Decreto Incentivi, agli approfondi-menti sul sito internet, alla continua promo-zione di formazione, internazionalizzazione e informatizzazione.

EDITORIALE di Massimo Ghiotti - Direttore Generale

OMMARIOSOMMARIO

2 maggio-giugno 2010in san marino

Per fornire una pano-ramica del sistema commerciale,

industriale, enogastronomico, fiscale e bancario di San Marino, la Camera di Com-

mercio ha realizzato un video di quattro minuti (in collaborazione con San Marino RTV) e una brochure da distribuire a tutti i visitatori del pa-diglione. Sia il video che la brochure, realizza-

ti proprio in occasione dell’Expo, sono in lingua inglese e cinese e disponibili

sul sito www.cc.com

EXPO SHANGHAI

2 maggio-giugno 2010in san marino

Situato nella Zona C dedicata

all’Europa ed all’interno del Joint Pavilion n. 1, un’area dedicata ai piccoli

Stati d’Europa, il padiglione di San Marino fa pro-prio il tema generale dell’Expo presentandosi come

esempio unico al mondo di “Città-Stato” i cui equilibri, co-struiti nella sua millenaria storia, possono essere oggetto di

studio per la città del futuro.L’ambiente centrale ospita la copia in scala reale della Statua della Libertà e il percorso espositivo si articola in senso orario lungo le aree tematiche a corolla dell’atrio.La visione della statua accompagna il visitatore lungo un percor-so storico-culturale, alla scoperta, attraverso specifici spazi in-formativi, dei caratteri peculiari della Città-Stato: la storia e le

tradizioni; le manifestazioni e il turismo; le istituzioni e i cit-tadini; il rapporto fra territorio ed economia; la cultura.

Il quadrante nord-est del Padiglione è occupato da un piano soppalco, che ospita le fun-

zioni amministrative e di rappre-sentanza.

VIDEO E BRO

CHUR

EIL

PA

DIGLIONE

Expo di Shanghai:il sistema economicosammarinese si presenta alla Cina

Ha avuto inizio nel lontano 2008 l’impegno della Repubblica di San Marino per la partecipazione ad uno degli eventi internazionali di più alto tenore storico: l’Esposizione Universale di Shanghai 2010.

Partendo da idea espositiva e concept del padiglione, sino alla creazione del marchio, alla costituzione del Comitato Consultivo e del Commissariato per arrivare al concorso fotografico, all’emissione filatelica e alla realizzazione del sito internet. Un lavoro minuzioso, curato in ogni minimo dettaglio, e che negli anni ha saputo armonizzare l’azione di uffici pubblici, imprese e cittadini. E il risultato di questa interazione non si è fatto attendere, visto che il padiglione sammarinese attira più di 10.000 visitatori al giorno. Un allestimento che valorizza le peculiarità storiche, istituzionali e economiche della Repubblica più piccola e più antica del mondo, e che sintetizza e amplifica magistralmente l’attaccamento dei propri abitanti alla Terra della Libertà.

Inaugurata il 1° maggio, l’Expo sarà fino al 31 ottobre meta di milioni di visitatori e delegazioni provenienti da tutto il mondo. Con i suoi 5.28 kmq di esposizione lungo la riva del fiume Hangpu, l’Expo di Shanghai propone come tema “Better City, Better Life” (“Città migliore, vita migliore”), per esplorare gli stili di vita urbana del ventunesimo secolo, per riflettere sull’evoluzione delle città alla luce della crescente integrazione multiculturale e della necessità di cooperazione tra gli Stati.

Per informazioni:www.sanmarinoexpo.comoppure www.cc.sm(sezione Fiere di Promozione)

GLI

INCONTRI

Proprio per ottimizzare la presenza di San Marino all’Expo di

Shanghai, una rappresentanza della Came-ra di Commercio composta dal Direttore Generale

Massimo Ghiotti e due membri del CdA, Silvano Andreani e Paride Bugli si è recata in trasferta nella megalopoli cinese

insieme al capo delegazione Gian Franco Terenzi (Presidente dell’Associazione di amicizia San Marino Cina) e a Paolo Ron-delli (Presidente dell’ANIS). Di alto livello gli incontri istituzionali, come quello con la Camera di Commercio di Shanghai, che si è dimostrata interessata e aperta ad un collaborazione

con quella di San Marino, per proseguire poi con China Council for the Promotion of International Trade

Shanghai, Chamber of international Com-merce Shanghai e la Shanghai Fe-

deration of Industry & Com-merce.

maggio-giugno 2010 3in san marino

Segretario Berardi, quali sono le novi-tà più importanti introdotte dalla Sua Se-greteria dal Suo insediamento avvenuto nel novembre 2008?

C’è soprattutto l’adozione di una nuova strategia operativa che poggia sulla conside-razione di alcuni dati di fatto: il turismo è un in-dustria a tutti gli effetti e come tale va gestito; il turismo è il settore economico che più di ogni altro presenta margini di tenuta e di sviluppo a fronte di una crisi economica di proporzioni globali; San Marino è un paese a forte vocazio-ne turistica, che ha delle prerogative uniche da far valere, da far conoscere e da valorizzare, riconosciute e avvalorate dalla dichiarazione di eccezionalità dell’Unesco.

Quindi, la strategia che ho adottato si basa sulla valorizzazione degli elementi concreti che fanno di San Marino un �caso� storico unico in Europa e un punto di attrattiva straordinario, e sulla adozione di un nuovo sistema di governo del turismo, che chiama a raccolta in una unità di coordinamento quattro Segreterie di Stato, il CVB e tutti gli attori del sistema turistico, ovve-ro i rappresentanti delle categorie del commer-cio e dell�ospitalità, per mettere a punto linee d’azione condivise.

La politica del fare sistema, è stata adot-tata anche nei rapporti con le realtà limitrofe. Finalmente si è usciti dalla logica della concor-renzialità e si è entrati in quella delle sinergie. Il vantaggio di una collaborazione con la regione Emilia Romagna in primis, e con la provincia di Rimini, ha portato a potenziare l’efficacia delle azioni messe in campo dalle diverse realtà, ognuna con le sue risorse e attrattive, per la promozione del territorio, visto come organismo complesso e dinamico, in grado di offrire risposte e stimoli a flussi diversificati di visitatori. In questo contesto San Marino ha acquisito lo status di plus valore per tutto il ter-ritorio, dal Montefeltro fino alla riviera adriatica, quale Stato sovrano, dalla storia esemplare e con un ordinamento originale. Ma anche per la sua particolare morfologia e per le bellez-ze paesaggistiche e ambientali. Siamo l’unico Monte che si distingue tra gli altri dell’Appen-nino dall’Emilia alla Puglia per le sue tre cime sormontate da torri. La sinergia col territorio contiguo si traduce in eventi congiunti, come il Moto GP o la SuperBike, ma anche nella no-stra partecipazione agli organismi decisionali. Per la prima volta, dal 2009, i nostri rappre-

sentanti siedono con diritto di voto nell’Agenzia di marketing turistico di Rimini.

La strategia delle collaborazioni si traduce anche in accordi come quel-lo con l’Autorità Portuale di Ravenna, e nell’appoggio dato in seno a organismi in-ternazionali per far si che alcune grandi ma-nifestazioni si spostino a Rimini, con beneficio anche per il nostro paese.

E’ il caso ad esempio del Congresso del Bureau International du Tourisme Social che si terrà in settembre a Rimini, che sarà preceduto da un seminario a San Marino il 23 luglio.

Tra le altre novità che ho introdotto, c’è il censimento degli eventi che servirà per otti-mizzare risorse finanziarie ed organizzative in relazione al livello qualitativo e alla capacità di attrarre presenze e promuovere l’immagine di San Marino che ogni evento dimostrerà di avere.

L’altra linea di azione sulla quale ho punta-to molto è una nuova campagna di comunica-zione per riqualificare l’immagine della Repub-blica e per il suo riposizionamento strategico basato sul riconoscimento Unesco.

Posso dire che i risultati ottenuti a fine 2009 sono stati abbastanza positivi: si era par-titi con un -17,5% nel primo trimestre. Poi, a fronte di previsioni dell’OMT di un -8% per il movimento turistico europeo, San Marino ha chiuso invece con un -2,7%, recuperando 15 punti percentuali.

Sono sempre più convinto che il turismo possa essere il volano della nostra econo-mia. Soprattutto in questo 2010 che ha visto affiancarsi alla crisi economica anche quella mediatica, il turismo sembra sia rimasto il solo veicolo di un’immagine positiva del Paese.

Parliamo dell’Expo di Shanghai: in che modo la partecipazione di San Marino ha influito sull’immagine della Repubblica?

La partecipazione all’Expo di Shanghai si è rivelata la cartina al tornasole della nostra identità.

Tutto il lavoro preparatorio, che ha coin-volto uffici, realtà imprenditoriali e culturali, è confluito in una selezione dei nostri elementi distintivi più rappresentativi, che sono stati portati all’Expo per raccontare San Marino a un pubblico mondiale. E San Marino ha fatto cen-tro. La nostra Statua della Libertà è fotografata

FabioBerardiSegretario di Statoper il Turismo

INTERVISTA

come una star, così i costu-mi dei Capitani Reggenti, i nostri simboli più cari sono quelli più apprez-zati dai numerosi visitatori del padiglione: una media di circa 10.000 ingressi al giorno. La nostra giornata all’Expo, il 4 giugno, è sta-ta quasi un trionfo per gli sbandieratori. Una accoglienza entusiasmante che è stata ben raccontata dal giovane Matteo Ciacci, che ha colto quanto di positivo ci sia tornato indietro da quella partecipazione.

Quali altri iniziative avete intrapreso per aumentare la visibilità della Repub-blica?

Abbiamo intensificato la partecipazione ad alcune selezionate fiere internazionali ed avviato una nuova e intensa attività di educa-tional rivolta a tour operator, affinché gli ad-detti ai lavori vengano a San Marino a toccare con mano, a vivere la Repubblica più piccola e antica del mondo, ad assaggiarne i sapo-ri genuini, a godere dei suoi panorami stra-ordinari, a respirarne l’aria pura, cogliendo la suggestione di un centro storico medioevale, dove lo svago dello shopping non toglie nulla alla carica romantica delle antiche pietre. Gli ultimi educational hanno portato in Repubblica circa 200 buyers russi, proprietari di agenzie di viaggio e 250 operatori internazionali del turismo congressuale. Sono ripartiti entusiasti.

I frutti di queste attività, compreso l’Expo di Shanghai, gli accordi con altri Paesi, col Porto di Ravenna, si vedranno non solo nel breve pe-riodo, ma soprattutto nel medio-lungo termine. Ad esempio, le escursioni dei crocieristi da Ra-venna, quest’anno saranno circa 26, come nel 2009, ma nel 2011 saranno più di 100.

4 maggio-giugno 2010in san marino

Attività Statistica:iniziata la raccolta dei bilanci 2009C’è tempo fino al 31 agosto 2010

SPECIALE

Al via la raccolta dei bilanci 2009 che la Camera di Commercio porta avanti in linea con le dispo-sizioni previste dalla Legge n. 71 del 2004, in base alla quale rientra tra le facoltà dell’ente ca-merale quella di “acquisire dagli operatori economici, dati patrimoniali, economici e statistici […] al fine di realizzare studi, ricerche e pubblicazioni sull’andamento dell’economia sammarinese”.

E proprio partendo dai dati inseriti, la Camera di Commercio elabora alla fine di ogni anno il “Rapporto sull’andamento dell’economia”, un esame approfondito sullo stato di salute dell’economia della nostra Repubblica in grado di fornire una fotografia della congiuntura eco-nomica, utile sia a chi già opera e lavora a San Marino sia a chi intende investire nel nostro Paese.

Per questo motivo assume grande importanza la collaborazione di tutti gli operatori titolari di li-cenza, che hanno l’obbligo di inserire i dati collegandosi al sito https:\\bilanci.cc.sm oppure sul sito della Camera di Commercio www.cc.sm cliccando sul banner inserimento bilanci, posizionato nella homepage.

E’ importante sottolineare come il software di inserimento bilanci messo a punto dalla Ca-mera di Commercio sia l’unico strumento disponibile in Repubblica che permette di raccogliere i dati dei bilanci e dei prospetti economico finanziari in forma digitale e di renderli subito fruibili per effettuare elaborazioni statistiche. Ciò significa una maggiore informatizza-zione e soprattutto la possibilità di migliorare continuamente la qualità del servizio in base alle indicazioni fornite dalle aziende stesse. Grazie ai loro suggerimenti infatti sono state apportate significative modifiche per rendere il software ancora più veloce e agevolare i clienti nella compilazione. L’analisi dei dati in forma aggregata inoltre permette al sistema di controllare automatica-mente la quadratura dei bilanci, e consente alla Camera di Commercio di mettere a dispo-sizione delle imprese il report indicante alcuni indici di performance aziendale (richiedibile gratuitamente).

STATISTICHE ECONOMICHEOltre all’annuale “Rapporto sull’andamento dell’economia”, la Camera di Commercio cura seme-stralmente la pubblicazione dell’Analisi congiunturale che, realizzata attraverso un questionario telefonico su un campione di aziende sammarinesi, fornisce una lettura tempestiva sulle prospettive di crescita dell’economia e sul clima di fiducia delle imprese, attraverso l’osservazione dei principali indicatori economici.

L’ultima Analisi congiunturale è stata presentata poche settimane fa ed è disponibile sul sitowww.cc.sm alla sezione Statistiche Economiche (Executive Summary anche in lingua inglese).

www.guidatitano.com

Guida Titano 2010Annuario delle attività economiche della Repubblica di San Marino

è in edicola

Accedi alle informazioni di oltre 5000 aziende!Tel: +378 0549 980380 - [email protected]

SIMONA MICHELOTTI - Presidente Camera di Commercio“Continua l’impegno sul fronte dell’attività statistica, un’alleata preziosa che ci aiuta a capire come le imprese sammarinesi affrontano la crisi, esaminarne gli effetti e cercare risposte adeguate”.

maggio-giugno 2010 5in san marino

MADE IN CAM COM

ECOMERCATALE

IMPRENDITORIA GIOVANILE

SEMINARI

MASTER

Approvati dalla Commissione per l’Imprenditoria Giovanile e Femminile tutti undici i progetti presentati dagli aspiranti imprendi-tori sammarinesi che hanno richiesto l’accesso al credito agevolato previsto dalla Legge 24 novembre 1997 n. 134. Le proposte hanno coinvolto diverse tipologie di attività: dalla sartoria allo sport, dal settore alimentare all’ecosostenibilità ambientale.

La Commissione - presieduta dal Segretario di Stato per l’In-dustria e composta dal Segretario di Stato al Lavoro, dai rappre-sentanti delle associazioni di categoria Anis, Osla, Usot, Usc, Unas, dall’Università, da un rappresentante degli Istituti di Credito e dalla Camera di Commercio - ha concesso agevolazioni sotto varie for-me: fondo perduto, credito agevolato, esenzione parziale sui contri-buti previdenziali, esenzioni fiscali.

Presentati i risultati dell’analisi congiunturale che la Camera di Commercio ha realizzato in collaborazione con l’azienda Servabit.

Un esame che, a cadenza semestrale, verifica lo stato di salu-te dell’economia sammarinese. Attraverso un questionario telefo-nico su un campione di 500 aziende, lo studio fornisce una lettura tempestiva sulle prospettive di crescita dell’economia e sul clima di fiducia delle imprese attraverso l’osservazione dei principali in-dicatori economici.

Il testo integrale è disponibile sul sito www.cc.sm (sezione Statistiche Economiche)

Concluso il ciclo di seminari Club Estero 2.0 organizzati dalla Camera di Commercio in collaborazione con Marketing Informatico. Tre seminari riguardanti “L’internazionalizza-zione ai tempi di internet”, incontri pratici durante i quali sono stati offerti elementi concreti applicabili operativamente dalle imprese, case history di aziende che hanno utilizzato con suc-cesso le tecniche integrate on line/off line. L’obiettivo della Camera di Commercio è quello di fornire un supporto attivo alle imprese sammarinesi che vogliono aprirsi ai mercati esteri o migliorare e rendere più incisive le collaborazioni già in essere. E nel terzo millennio, il modo più efficiente per farlo è coniugare la formazione con l’informatizzazione.

E’ Pietro Severi, neolaureato in Scienze Biologiche ad indirizzo Biosani-tario, l’assegnatario della borsa di stu-dio per il Master in Qualità e Certi-ficazione di Prodotto nelle Aziende Agroalimentari sponsorizzata dalla Camera di Commercio di San Marino. Dopo aver superato brillantemente il colloquio presso l’azienda CTQ SpA di Poggibonsi, ha già cominciato a fre-quentare le lezioni frontali e proseguirà la sua esperienza con uno stage di 600 ore presso la Camera di Commercio per seguire il progetto di accompagnamen-to delle imprese alla certificazione di qualità. Questa attività rientra a suppor-to del progetto Advance San Marino, presentato dalle Segreterie di Stato per l’Industria, il Commercio e l’Artigiana-to, per il Turismo e la Programmazione Economica e per il Territorio e l’Ambien-te e approvato dal Governo.

in san marinomaggio-giugno 2010 5

Si è concluso con un ottimo risultato Ecomercatale che ha catalizzato l’attenzione di migliaia di visitatori. La fiera delle tecnologie e delle produzioni eco-compatibili, organiz-zata dalla Camera di Commercio di San Marino, dal Coordi-namento per l’Agen-da 21 e dalla Giunta di Borgo Maggiore, ha chiuso i battenti della terza edizione riconfermando la validità e l’attualità dell’iniziativa volta a sensibilizzare la cittadinanza sui temi della sostenibi-lità ambientale. Gli oltre trenta espo-sitori presenti hanno fatto conoscere al pubblico una vasta gamma di soluzioni eco-compatibili: dalle auto elettriche al fo-tovoltaico e l’illuminazione a basso consumo, dalle proposte per la bioedilizia al riciclaggio e compostaggio dei materiali. Laboratori, spettacoli, musica, rassegna cinematografica, giochi, quiz hanno impegnato ragazzi e adulti nel corso delle due giornate. Grande il successo riscosso dallo stand enogastronomico – novità del 2010 - a cura dell’Associazione Micologica, che ha proposto prelibati menu con alimenti biologici e a km 0.

ANALISI CONGIUNTURALE

6 maggio-giugno 2010in san marino

EVENTI

La Perla. Questo l’epiteto con cui il Console Generale di San Marino a New Delhi, Analjit Singh, ha ritratto la Repubblica di San Marino nel corso della sua recente visita. E come il prezioso gioiello, è arduo da raggiungere ma una volta scoperto si rivela in tutta la sua magica luminosità. Una metafora che fa ben com-prendere quale fascino sia capace di suscitare la Repubblica più piccola e antica del mondo agli occhi della popolazione indiana, così geograficamente e culturalmente distante.

Le eccellenze sammarinesi e i rapporti tra San Marino e In-dia sono stati al centro del dell’incontro tra il Console Generale Analjit Singh e i Segretari di Stato per gli Affari Esteri e per l’In-dustria, le Associazioni di Categoria (ANIS, OSLA, UNAS, USC e USOT), la Camera di Commercio di San Marino, il Consorzio Terra di San Marino e il Consorzio Vini Tipici.

Le Associazioni di Categoria e la Camera di Commercio han-no illustrato al Console il sistema Paese, le opportunità e i van-taggi di intraprendere relazioni commerciali con la Repubblica di San Marino.

Già fissati gli obiettivi a breve termine: azioni di presentazio-ne e promozione dei prodotti agroalimentari a New Delhi, legate all’ambito dell’enogastronomia e in linea con gli obiettivi del pro-getto interdipartimentale Advance San Marino; azioni di pro-mozione turistica attraverso l’inserimento della meta San Marino in tour organizzati con partenza da New Delhi verso l’Italia.

A medio termine, invece, ci si concentrerà sul rafforzamento dei rapporti tra le rispettive Camere di Commercio e associazioni di categoria, con l’obiettivo di fare incontrare domanda e offerta delle rispettive imprese. Proprio per questo motivo, Camera di Commercio realizzerà a breve un sondaggio tra le aziende sam-marinesi per verificare chi già intrattiene rapporti commerciali con l’India e chi invece è interessato a instaurarli.

Il Console Singh ha preannunciato infine la volontà di realiz-zare un evento a New Delhi per il prossimo mese di novembre, durante il quale presentare e promuovere il sistema San Marino.

SAN MARINO E INDIADA OGGI UN PO’ PIÙ VICINI

Positivo il commento del Segretario di Sta-to per gli Affari Esteri, Antonella Mularoni:

“Non possiamo che es-sere soddisfatti di questa inizia-tiva promossa dal Console Generale di San Marino a Nuova Delhi. In primo luogo perché sarà sicuramente utile alla promozione del sistema San Marino. Inoltre ciò consentirà alla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri di rafforzare le relazioni bilaterali con l’India che, come giustamente sottolineato dal Console nell’incontro, più che una nazione è un vero e proprio continente”.

Altrettanto soddi-sfatto il Segretario di Stato per l’Indu-stria, Marco Arzilli, che ha sottolineato

come “l’internazionaliz-zazione dell’economia sia

sempre più una priorità di questa Segreteria di Stato sia

per aprire o rafforzare rapporti commerciali fra le im-prese sammarinesi e quelle facenti parte di mercati importanti quali quello indiano, sia per far conoscere le opportunità che San Marino può offrire a investitori esteri interessati all’Europa e non solo”.

Segretario di S

tato A

nton

ella

Mul

aron

i

Segretario di S

tato M

arco

Arz

illi

maggio-giugno 2010 7in san marino

SPAZIO SOCI

17 luglio 2010: Alba sul Monte

Antica Repubblica della Libertà, ma anche dell’arte, della musica, del

cinema e dell’enogastronomia. Un Paese che ha tanto da offrire, in cui la vivacità culturale si fonde con il fascino di un paesaggio che ha custodito nei secoli la ca-

pacità di regalare ai visitatori, e ai sammarinesi, scorci di rara bellez-

za. Un patrimonio da valorizzare e da raccontare.

E’ con questo spirito che la Segreteria di Stato per la Cultura ha ideato Alba sul Monte, l’evento che per l’intera notte del 17 luglio, fino all’alba del 18, animerà i luoghi dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO (Centro Storico della Città di San Ma-rino e Borgo Maggiore). Non saranno trascurati nemmeno gli altri Castelli che, nei giorni antecedenti il 17 luglio, organizzeranno una serie di iniziative per l’occasione. Un appuntamento atteso dopo il successo della prima edizione che lo scorso anno ha portato a San Marino quasi 40.000 presenze.

Animazione e divertimento assicurati al mirabolante aero-porto del SIPA CLUB alla Cava degli Umbri, che imbarcherà centinaia e centinaia di viaggiatori fino allo spuntare del nuovo giorno fra annunci deliranti, musica e cibarie succulente. Tutti gli appassionati di motociclismo potranno assistere al Campionato Mondiale di Trial che farà tappa al Crossodromo della Baldas-serona domenica 18 luglio. L’evento, organizzato dalla Federa-zione Sammarinese Motociclistica, vedrà sfidarsi gli acrobati del motociclismo internazionale in una gara al limite delle leggi della fisica.

Banca di San MarinoIl gruppo Banca di San Marino, partner della fiera Ecomercatale svoltasi il 29-30 maggio scorso, ha partecipato all’even-to promuovendo l’acquisto e l’utilizzo di materiali alternativi da parte della collettività, in grado non solo di far risparmiare denaro ma anche di migliorare sensibilmente la qualità della vita. Offriamo a tutti i residenti interessati ad investire in sostenibilità (acquisto di pannelli fotovoltaici, solari, sostituzione di caldaie, acquisito autovetture metano o gpl, smal-

timento tetti in eternit ecc.) il Finanziamento Eco-Sostenibile al tasso Euribor trimestrale + 0,30% (attualmente 1,00%). Piccoli investimenti oggi, per un grande futuro domani.

OSLA Organizzazione Sammarinese degli ImprenditoriUn workshop per comprendere le modalità di utilizzo e i vantaggi, a livello burocratico e informatico, della POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. E’ quello realizzato dall’Organizzazione Sammarinese degli Imprenditori

che, proprio attraverso una giornata di approfondimento, ha inteso dare il proprio contributo affinché anche San Marino intraprenda un virtuoso percorso di evolu-zione amministrativa. I numerosi partecipanti hanno così potuto conoscere da vicino il servizio di Posta Elettronica Certificata che consente di inviare e ricevere in formato elettronico messaggi di testo e allegati dello stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno. Uno strumento talmente semplice da essere rivoluzionario, capace di far risparmiare ai cittadini (spesso invischiati nelle formalità burocratiche ) spazio, tempo e denaro.

SEGRETERIA DI STATO PER LA CULTURA

Alba sul Monte continua con l’atteso concerto di Monica Hill e Luca Grassi, artisti sammarinesi noti al grande pubblico, musica folk e ballo liscio, teatro, danza, cinema sotto le stelle e discoteche a cielo aperto, mostre, fotografia, pittura, artigianato, escursioni all’alba. Le torri rivivranno momenti antichi, i musei resteranno aperti per i numerosi visitatori, nessun aspetto della cultura sammarinese sarà trascurato. Anche l’ars culinaria godrà giustamen-te del suo momento di gloria con i menu tipici proposti dai ristoranti del centro sto-rico, aperti fino a notte inoltrata. Il pane, l’olio, i formaggi, la piada, il miele e i vini di produzione locale saranno ancora una volta i protagonisti degli stand del Consorzio Terra di San Marino e del Consorzio Vini Tipici e, dulcis in fundo, le deliziose torte di San Marino della ”Serenissima” Antica Fabbrica di torte.

Per l’occasione parcheggi e servizio funivia saranno gratuiti, navette collegheranno i parcheggi al Centro Storico. In-somma un fitto calendario di iniziative e proposte per tutti i gusti e per tutte le età, la cui complessa organizzazione ha richiesto la collaborazione di tutte le Giunte di Castello di San Marino sotto il Patrocinio di tutte le Segreterie di Stato, dalla Cultura al Turismo, all’Industria alla Giustizia.

Una festa lunga una notte, per aspettare l’alba vivendo un’esperienza magica tra i millenari confini della Repubblica, e abbracciare con lo sguardo uno spettacolo che parte dalle vette dell’Appennino sino a sfiorare i lidi dell’Adriatico.

Programma dettagliato: www.visitsanmarino.com

Organizzazione Sammarinese degli Imprenditori

Segretario di Stato per la Cultura, Romeo Morri

8 maggio-giugno 2010in san marino

Al via la sesta edizione del Premio Web, il concorso promosso dalla Camera di Commercio in collaborazione con Cassa di Risparmio di San Marino, che ogni anno assegna riconoscimenti ai migliori siti web della Repubblica di San Marino. Una competizione ideata per valorizzare e

premiare coloro che meglio sono riusciti ad esaltare tramite il web il senso estetico, il design, la creatività, il linguaggio, ma anche le soluzioni tecniche adottate, prestando attenzione all’architettura del sito, alla velocità di visualizzazione ed al tipo di programmazione.

Il concorso si basa sul giudizio espresso dal voto popolare, per cui tutti gli utenti Internet possono votare il proprio sito internet preferito dal 12 luglio al 31 ottobre 2010, collegandosi a www.premiowebsanmarino.org (o cliccando sul banner inserito nella homepage www.cc.sm) e attenendosi alle modalità previste dal regolamento.

In una prima fase sarà individuato il sito che ha ottenuto in assoluto più voti e che riceverà quindi il riconoscimento di “Principe della Rete”. La se-conda fase invece prevede la convocazione di una giuria tecnica che, dopo aver suddiviso i siti web in tipologie predefinite, individuerà i vincitori per ciascuna categoria. La commissione tecnica sarà composta da esperti di comunicazione, esperti di grafica e usability, web architects ed esperti di programmazione e soluzioni software.

I nomi dei vincitori nelle categorie: a) siti web di imprese industriali; b) siti web della Pubblica Amministrazione, enti no-profit, associazioni; c) siti web imprese artigiane, commerciali, turistiche; d) siti web persone fisiche saranno presenti sul sito Internet del Premio Web e pubblicati sui prodotti editoriali della Camera di Commercio.

Tra tutti coloro che avranno espresso un voto valido saranno estratti tre premi: un pc portatile, un telefono cellulare e una fotocamera digitale saranno consegnati nel corso della premiazione ufficiale che si terrà

entro il mese di novembre.

Un successo crescente quello di Premio Web, che fa ben compren-dere come la promozione delle eccellenze sammarinesi non pos-

sa esimersi dal considerare internet una risorsa fonda-mentale per darsi un nuovo impulso, e valorizzarsi

a livello locale e internazionale.

Per partecipare:www.premiowebsanmarino.orgPer informazioni: www.cc.sm

(sezione Eventi)

È una società per azioni a capitale misto pubblico e privato, detenuto per il 51% dallo Stato e per il 49% dalle Associazioni di Categoria (ANIS, OSLA, UNAS, USC e USOT), dalle banche (Banca Agricola Commerciale, Banca di San Marino, Cassa di Risparmio e Credito Industriale Sammarinese) e dall’Università degli Studi di San Marino.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONESimona Michelotti - Presidente Camera di CommercioSilvano AndreaniParide BugliRiccardo CervelliniEmanuel ColombiniGiorgia GasperoniGiorgio PetroniVladimiro RenziGian Franco Terenzi

STAFFMassimo Ghiotti - Direttore Generale Evelina Guglielmi - Ufficio Qualità e ProduzioneRoberto Bucci - Consulente organizzazione fiere ed eventiMarco Macina - Assistente di Direzione e Ufficio ITJessica Dell’Ominut - Ufficio Contabilità e SegreteriaFederica Tonelli - Ufficio LegaleMassimo Zani - Ufficio Acquisti e Vendite Marianna Bucci - Ufficio Marketing e Pubbliche RelazioniNicola Michi - Ufficio Produzione e Pianificazione

CAMERA DI COMMERCIO

Anno II - Maggio-Giugno 2010 - n. 6

Direttore Responsabile: Massimo GhiottiRedazione: Marianna BucciCamera di Commercio di San Marino S.p.A.Strada di Paderna, 2 - 47895 Fiorina di Domagnano - RSMTel. 0549-980.380 - Fax. 0549-944.554 - Mail: [email protected]

Tiratura 1500 copieProgetto grafico: 3 STUDIOStampa: STUDIO STAMPA

Giornale chiuso il 12 luglio 2010

Autorizzazione: Segreteria di Stato per gli Affari InterniCopia registrata presso il Tribunale della Rep. di San Marino

WEB SITE

Premio Web 2010Vota il tuo sito preferito e vinci!

2010

Il Direttore premia i vincitori dell’edizione 2009