Lussu PDF

6
da Un anno sull’altipiano, di Emilio Lussu. La scoperta della fratellanza, espressa nell’attonito sgomento di Ungaretti e nell’angoscioso richiamo di Rèbora, fa uno scatto ulteriore, e giunge oltre la dimensione del cameratismo e del commilitonismo, alla scoperta di una comune, più profonda umanità. È una pagina tratta da uno dei più importanti libri italiani sulla Grande Guerra: Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu, un ufficiale della brigata Sassari, che rievoca, con linguaggio asciutto ed essenziale, le esperienze vissute dai fanti che combatterono sull’altopiano di Asiago, prima di Caporetto, tra l’estate del 1916 e quella del 1917. Si tratta, più precisamente, di un brano tratto dal capitol 19, uno dei passaggi fondamentali dell’intero libro. In queste pagine Lussu descrive una specie di imboscata, una circostanza fortunata per la quale lo stesso Lussu e un altro soldato (un caporale) si trovano estremamente vicini alla trincea nemica, e possono osservare, senza correre nessun pericolo di essere visti a loro volta, la vita quotidiana dei nemici, quando non sono in battaglia. Mai avevo visto uno spettacolo eguale. Ora erano là, gli austriaci: vicini, quasi a contatto, tranquilli, come i passanti su un marciapiede di città. Ne provai una sensazione strana. Stringevo forte il braccio del caporale che avevo alla mia destra, per comunicargli, senza voler parlare, la mia meraviglia. Anch’egli era attento e sorpreso, e io ne sentivo il tremito che gli dava il respiro lungamente trattenuto. Una vita sconosciuta si mostrava improvvisamente ai nostri occhi. Quelle trincee, che pure noi avevamo attaccato tante volte inutilmente, cosí viva ne era stata la resistenza, avevano poi finito con l’apparirci inanimate, come cose lugubri, inabitate da viventi, rifugio di fantasmi misteriosi e terribili. Ora si mostravano a noi, nella loro vera vita. Il nemico, il nemico, gli austriaci, gli austriaci!… Ecco il nemico ed ecco gli austriaci. Uomini e soldati come noi, fatti come noi, in uniforme come noi, che ora si muovevano, parlavano e prendevano il caffè, proprio come stavano facendo, dietro di noi, in quell’ora stessa, i nostri stessi compagni. Strana cosa. Un’idea simile non mi era mai venuta alla mente. Ora prendevano il caffè. Curioso! E perché non avrebbero dovuto prendere il caffè? Perché mai mi appariva straordinario che prendessero il caffè? E, verso le 10 o le 11, avrebbero anche consumato il rancio, esattamente come noi. Forse che il nemico può vivere senza bere e senza mangiare? Certamente no. E allora, quale la ragione del mio stupore? Ci erano tanto vicini e noi li potevamo contare, uno per uno. In questo passaggio si vede come il rapporto con il nemico, in quelle circostanze, aveva finito con l’essere il rapporto con un’astrazione, con una sorta di entità generale e senza volto, che aveva le connotazioni sinistre e temibili connesse a riferimenti del tutto materiali: le fortificazioni, le trincee, il fuoco delle mitragliatrici, i chilometri di filo spinato. Quell’improvviso apparire di una vita quotidiana dimessa e tanto simile alla propria spiazzò immediatamente le certezze dei due soldati in agguato. E significativamente il caffè preso dagli austriaci rimanda immediatamente al caffè che, dietro le trincee italiane, stavano prendendo in quello stesso momento i compagni di Lussu e del caporale. Compare qui un primo straniante e improvviso desiderio di quotidianità, ancora non del tutto consapevole. Questo stato d’animo stranamente urbano, che allontanava irresistibilmente dai pensieri di guerra, sembrò essere interrotto, per un momento, dall’arrivo improvviso di un giovane ufficiale nella trincea austriaca. Dal modo con cui era vestito, si capiva ch’era un ufficiale. Aveva scarpe e gambali di cuoio giallo e l’uniforme appariva nuovissima. Probabilmente, era un ufficiale arrivato in quei giorni, forse uscito appena da una scuola militare. Era giovanissimo e il biondo dei capelli lo faceva apparire ancora piú giovane. Sembrava non dovesse avere neppure diciott’anni. Al suo arrivo, i soldati si scartarono e, nello spazio tondo, non rimase che lui. La distribuzione del caffè doveva incominciare in quel momento. Io non vedevo che l’ufficiale. Io facevo la guerra fin dall’inizio. Far la guerra, per anni, significa acquistare abitudini e mentalità di guerra. Questa caccia grossa fra uomini non era molto dissimile dall’altra caccia grossa. Io non vedevo un uomo. Vedevo solamente il nemico. Dopo tante attese, tante pattuglie, tanto sonno perduto, egli passava al varco. La caccia era ben riuscita. Macchinalmente, senza un pensiero, senza una volontà precisa, ma cosí, solo per istinto, afferrai il fucile del caporale. […] Poggiai bene i gomiti a terra, e cominciai a puntare. L’ufficiale austriaco accese una sigaretta. Ora egli fumava. Quella sigaretta creò un rapporto improvviso fra lui e me. Appena ne vidi il fumo, anch’io sentii il bisogno di fumare. Questo mio desiderio mi fece pensare che anch’io avevo delle sigarette. Fu un attimo. Il mio

description

lussu italian

Transcript of Lussu PDF

Page 1: Lussu PDF

da Un anno sull’altipiano, di Emilio Lussu.

La scoperta della fratellanza, espressa nell’attonito sgomento di Ungaretti e nell’angoscioso richiamo di

Rèbora, fa uno scatto ulteriore, e giunge oltre la dimensione del cameratismo e del commilitonismo, alla

scoperta di una comune, più profonda umanità. È una pagina tratta da uno dei più importanti libri italiani

sulla Grande Guerra: Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu, un ufficiale della brigata Sassari, che rievoca,

con linguaggio asciutto ed essenziale, le esperienze vissute dai fanti che combatterono sull’altopiano di

Asiago, prima di Caporetto, tra l’estate del 1916 e quella del 1917. Si tratta, più precisamente, di un brano

tratto dal capitol 19, uno dei passaggi fondamentali dell’intero libro. In queste pagine Lussu descrive una

specie di imboscata, una circostanza fortunata per la quale lo stesso Lussu e un altro soldato (un caporale) si

trovano estremamente vicini alla trincea nemica, e possono osservare, senza correre nessun pericolo di essere

visti a loro volta, la vita quotidiana dei nemici, quando non sono in battaglia.

Mai avevo visto uno spettacolo eguale. Ora erano là, gli austriaci: vicini, quasi a contatto, tranquilli, come i

passanti su un marciapiede di città. Ne provai una sensazione strana. Stringevo forte il braccio del caporale che

avevo alla mia destra, per comunicargli, senza voler parlare, la mia meraviglia. Anch’egli era attento e sorpreso,

e io ne sentivo il tremito che gli dava il respiro lungamente trattenuto. Una vita sconosciuta si mostrava

improvvisamente ai nostri occhi. Quelle trincee, che pure noi avevamo attaccato tante volte inutilmente, cosí

viva ne era stata la resistenza, avevano poi finito con l’apparirci inanimate, come cose lugubri, inabitate da

viventi, rifugio di fantasmi misteriosi e terribili. Ora si mostravano a noi, nella loro vera vita. Il nemico, il

nemico, gli austriaci, gli austriaci!… Ecco il nemico ed ecco gli austriaci. Uomini e soldati come noi, fatti come

noi, in uniforme come noi, che ora si muovevano, parlavano e prendevano il caffè, proprio come stavano

facendo, dietro di noi, in quell’ora stessa, i nostri stessi compagni. Strana cosa. Un’idea simile non mi era mai

venuta alla mente. Ora prendevano il caffè. Curioso! E perché non avrebbero dovuto prendere il caffè? Perché

mai mi appariva straordinario che prendessero il caffè? E, verso le 10 o le 11, avrebbero anche consumato il

rancio, esattamente come noi. Forse che il nemico può vivere senza bere e senza mangiare? Certamente no. E

allora, quale la ragione del mio stupore? Ci erano tanto vicini e noi li potevamo contare, uno per uno.

In questo passaggio si vede come il rapporto con il nemico, in quelle circostanze, aveva finito con l’essere il

rapporto con un’astrazione, con una sorta di entità generale e senza volto, che aveva le connotazioni sinistre

e temibili connesse a riferimenti del tutto materiali: le fortificazioni, le trincee, il fuoco delle mitragliatrici, i

chilometri di filo spinato. Quell’improvviso apparire di una vita quotidiana dimessa e tanto simile alla

propria spiazzò immediatamente le certezze dei due soldati in agguato. E significativamente il caffè preso

dagli austriaci rimanda immediatamente al caffè che, dietro le trincee italiane, stavano prendendo in quello

stesso momento i compagni di Lussu e del caporale. Compare qui un primo straniante e improvviso desiderio

di quotidianità, ancora non del tutto consapevole. Questo stato d’animo stranamente urbano, che allontanava

irresistibilmente dai pensieri di guerra, sembrò essere interrotto, per un momento, dall’arrivo improvviso di

un giovane ufficiale nella trincea austriaca.

Dal modo con cui era vestito, si capiva ch’era un ufficiale. Aveva scarpe e gambali di cuoio giallo e l’uniforme

appariva nuovissima. Probabilmente, era un ufficiale arrivato in quei giorni, forse uscito appena da una scuola

militare. Era giovanissimo e il biondo dei capelli lo faceva apparire ancora piú giovane. Sembrava non dovesse

avere neppure diciott’anni. Al suo arrivo, i soldati si scartarono e, nello spazio tondo, non rimase che lui. La

distribuzione del caffè doveva incominciare in quel momento. Io non vedevo che l’ufficiale. Io facevo la guerra

fin dall’inizio. Far la guerra, per anni, significa acquistare abitudini e mentalità di guerra. Questa caccia grossa

fra uomini non era molto dissimile dall’altra caccia grossa. Io non vedevo un uomo. Vedevo solamente il

nemico. Dopo tante attese, tante pattuglie, tanto sonno perduto, egli passava al varco. La caccia era ben riuscita.

Macchinalmente, senza un pensiero, senza una volontà precisa, ma cosí, solo per istinto, afferrai il fucile del

caporale. […] Poggiai bene i gomiti a terra, e cominciai a puntare. L’ufficiale austriaco accese una sigaretta. Ora

egli fumava. Quella sigaretta creò un rapporto improvviso fra lui e me. Appena ne vidi il fumo, anch’io sentii il

bisogno di fumare. Questo mio desiderio mi fece pensare che anch’io avevo delle sigarette. Fu un attimo. Il mio

Page 2: Lussu PDF

atto del puntare, ch’era automatico, divenne ragionato. Dovetti pensare che puntavo, e che puntavo contro

qualcuno. L’indice che toccava il grilletto allentò la pressione. Pensavo. Ero obbligato a pensare.

Quella sigaretta accesa, con l’ormai innegabile sensazione di straniante condivisione che essa

immediatamente aveva comportato1, dà il via a un rapidissimo e tormentoso flusso di coscienza, col quale

Lussu cerca di esprimere l’improvviso allentarsi di quei meccanismi automatici il cui scatto irriflesso è

essenziale alla figura del buon soldato. Rievoca innanzitutto il proprio tentativo di ricordare a se stesso le

ragioni ideologiche e politiche che lo avevano fatto arruolare come volontario allo scoppio della guerra, e lo

avevano fatto partecipare in prima persona a quei lunghi anni di combattimenti.

Certo, facevo coscientemente la guerra e la giustificavo moralmente e politicamente. La mia coscienza di uomo e

di cittadino non erano in conflitto con i miei doveri militari. La guerra era, per me, una dura necessità, terribile

certo, ma alla quale ubbidivo, come ad una delle tante necessità, ingrate ma inevitabili, della vita. Pertanto

facevo la guerra e avevo il comando di soldati. La facevo dunque, moralmente, due volte. Avevo già preso parte

a tanti combattimenti. Che io tirassi contro un ufficiale nemico era quindi un fatto logico. Anzi, esigevo che i

miei soldati fossero attenti nel loro servizio di vedetta e tirassero bene, se il nemico si scopriva. Perché non avrei,

ora, tirato io su quell’ufficiale? Avevo il dovere di tirare. Sentivo che ne avevo il dovere. Se non avessi sentito

che quello era un dovere, sarebbe stato mostruoso che io continuassi a fare la guerra e a farla fare agli altri. No,

non v’era dubbio, io avevo il dovere di tirare. E intanto, non tiravo. […] Avevo di fronte un ufficiale, giovane,

inconscio del pericolo che gli sovrastava. Non lo potevo sbagliare. Avrei potuto sparare mille colpi a quella

distanza, senza sbagliarne uno. Bastava che premessi il grilletto: egli sarebbe stramazzato al suolo. Questa

certezza che la sua vita dipendesse dalla mia volontà, mi rese esitante. Avevo di fronte un uomo. Un uomo! Un

uomo! Ne distinguevo gli occhi e i tratti del viso. La luce dell’alba si faceva piú chiara ed il sole si annunziava

dietro la cima dei monti. Tirare cosí, a pochi passi, su un uomo… come su un cinghiale! Cominciai a pensare

che, forse, non avrei tirato. Pensavo. Condurre all’assalto cento uomini, o mille, contro cento altri o altri mille è

una cosa. Prendere un uomo, staccarlo dal resto degli uomini e poi dire: «Ecco, sta’ fermo, io ti sparo, io

t’uccido» è un’altra. È assolutamente un’altra cosa. Fare la guerra è una cosa, uccidere un uomo è un’altra cosa.

Uccidere un uomo, cosí, è assassinare un uomo. Non so fino a che punto il mio pensiero procedesse logico. Certo

è che avevo abbassato il fucile e non sparavo. In me s’erano formate due coscienze, due individualità, una ostile

all’altra. Dicevo a me stesso: «Eh! non sarai tu che ucciderai un uomo, cosí!» Io stesso che ho vissuto quegli

istanti, non sarei ora in grado di rifare l’esame di quel processo psicologico. V’è un salto che io, oggi, non vedo

piú chiaramente. E mi chiedo ancora come, arrivato a quella conclusione, io pensassi di far eseguire da un altro

quello che io stesso non mi sentivo la coscienza di compiere. Avevo il fucile poggiato, per terra, infilato nel

cespuglio. Il caporale si stringeva al mio fianco. Gli porsi il calcio del fucile e gli dissi, a fior di labbra: – Sai…

cosí… un uomo solo… io non sparo. Tu, vuoi? Il caporale prese il calcio del fucile e mi rispose: – Neppure io.

Rientrammo, carponi, in trincea. Il caffè era già distribuito e lo prendemmo anche noi.

Si potrebbe chiudere qui: dopo essere partiti da un colpo di pistola tirato a Sarajevo, potremmo finire con un

colpo di fucile non tirato su un altipiano vicino Asiago. Ma sarebbe un finale ingannevolmente consolatorio.

Va detto, in effetti, che benché alcuni poeti italiani famosi (ad esempio Ungaretti, Saba e Alvaro) abbiano

sentito la vicinanza umana anche dell’altro popolo in armi, e non solo dei soldati del proprio stesso esercito,

complessivamente rara e poco rappresentativa è nella poesia italiana quella che Cortellessa chiama “la forma

più alta di guerra-comunione, quella che comprende anche il nemico”2.

1 È interessante notare che un altro scrittore-soldato come Graves si sia trovato in una situazione molto simile a

quella descritta da Lussu, e abbia provato una ripugnanza simile alla sua (anche se l’episodio raccontato da Graves

ebbe un esito differente): “I only once refrained from shooting a German I saw, and that was at Cuinchy, […].

While sniping from a knoll in the support line, where we had a concealed loop-hole, I saw a German, perhaps seven

hundred yards away, through my telescopic sights. He was taking a bath in the German third line. I disliked the

idea of shooting a naked man, so I handed the rifle to the sergeant with me. ‘Here, take this. You’re a better shot

than I am.’ He got him; but I had not stayed to watch” (Robert Graves, Goodbye to All That, pos. 2045-49). 2 Cfr. A. Cortellessa, Le notti chiare erano tutte un’alba, p. 178. Cortellessa nella sua antologia richiama

l’attenzione su un crepuscolare minore, Fausto Maria Martini, che pubblicò su un numero della Nuova Antologia del

1917 la poesia “Perché non t’uccisi”, indirizzata ad un giovane combattente nemico, biondo e con gli occhi azzurri. La

Page 3: Lussu PDF

Rimane vero, peraltro, che l’episodio raccontato da Lussu rimane importante come rappresentazione di uno

degli estremi dell’arco di possibilità umane che le esperienze della Grande Guerra hanno reso possibili. E

rimane vero che dal gesto eclatante e dirompente dell’attentatore di Sarajevo a quello dell’ufficiale che,

perplesso, abbassa il proprio fucile, si situa un intero percorso spirituale e intellettuale. Quello che è

necessario sapere è che questo percorso non può certo essere dato per acquisito una volta per tutte. Sappiamo

bene che di tutte le mitologie storiche una delle più infondate è quella di pensare che lo studio della storia

insegni a non ripetere gli stessi errori del passato. Ciò nondimeno, può non essere del tutto inutile sapere che

forma ha preso il pericolo in situazioni diverse dalle nostre, in modo da poter cogliere analogie e differenze,

e in modo da essere preparati – se e quando verrà il momento – a fare quello che sarà possibile per percorrere

strade diverse: certo per fare altri errori, ma che almeno siano diversi da questi.

poesia – qualunque cosa se ne pensi sul piano etico – è singolarmente debole e fin troppo discorsiva sul piano della

resa poetica (ma questa è naturalmente una questione di gusto). Contiene fra gli altri questi versi: “Non t’uccisi

perché nella stess’ora \ noi ci eravamo sporti sopra il fondo \ gorgo del nulla, o sconosciuto e biondo \ nemico,

insieme, e quello che scolora \\ nel ricordo, tuo viso, somigliava \ già questo mio” (Le notti chiare erano tutte un’alba, p. 192).

Page 4: Lussu PDF
Page 5: Lussu PDF
Page 6: Lussu PDF