L'UNIVERSO DEL-CORPO...ta e pianifi cata di tecniche derivanti da principi p i cologlci stabiliti,...

4
L'UNIVERSO DEL - CORPO V OCI DEL QUINTO VOLUME v ISTITUTO DELLA ENCI CLOP EDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI ROMA ©PROPRIETÀ ARTISTICA E LETTERARIA RfSERVATA Copyright by Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani s.p.a. 2000

Transcript of L'UNIVERSO DEL-CORPO...ta e pianifi cata di tecniche derivanti da principi p i cologlci stabiliti,...

Page 1: L'UNIVERSO DEL-CORPO...ta e pianifi cata di tecniche derivanti da principi p i cologlci stabiliti, condotta da un terapeuta addestra to ed esperto. egli stcs i anni R. Ma la interpretò

LUNIVERSO DEL-CORPO

VOCI DEL QUINTO VOLUME

v

ISTITUTO DELLA

ENCICLOPEDIA ITALIANA FONDATA DA GIOVANNI TRECCANI

ROMA

copyPROPRIETAgrave ARTISTICA E LETTERARIA RfSERVATA Copyright by Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani spa 2000

PSI OTERAPIA

Psicoterapia Si dejigravenisce psicoterapia un sistema di cura p ianificato che nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica li hasi sullutilizzo di mezzi psicologici attraverso la relazione terapelltic con ilfne di Qllellee la riduzione dei iIshytomi oppure la modijigravecazione della stmIgravetllra de lla personalitagrave Le teorie di riferimento rispetto alla salute menra fe 0 11 0 numerose quanto l merodologie tecniche nelle loro varie applicazioni

l Caratteri generali 2 Evoluzione storica dei metamodetli 3 Modalitagrave di cura

I Caratteri generali

De tinatarie d lla psicoterapta ono quel1 persone che si trovano a sperimntarc disagi e i tenziali -en~

so di frustrazione nel conseguimento delle mct pershysonali c uno stato di insoddisfazione generaI Altri pazi nti si avvicinano alta psicoterapia aHo scopo di conoscersi megli di cambiare comp rtament i inshysoddisfacent i opp ure in l aci di motivarsi piugrave Creashytivamente sia nel lavo ro sia nella ila pri ala Lo tashylo di malessere e di solTerenza menI le pu manishyfes t rsi attraverso Wl ampia gamma di sintomi qll shy

li per es ansia depressione del umore paure e foshybie esperienze di panico cri i d identitagrave difficoltagrave nei rapporti interp r onali e d intimitagrave disturbi alishymentari u o e dipendenza da sostanze disturbi di pershysonalitagrave problemi di copp ia o di famiglia I sintOlru elo lo tato di di agi si tenziale pos~ono compashyri re i1 etagrave volutiva lO queU gi ane e adu lta coshyme anche in etagrave avaltzata M ntre la t rapia meJi ~a ha per scopo la guarigi ne mtesa come r cllpcro cl lshylin tegritagrave dell organismo precedente alla patologia que lla psicot rapeutica tende v rso unevoluzion p icologica dell individuo al fiucdi favorirnc lo vishyluppo e La cresc ita maturativa che vada oltr la s omshyparsa dei sintomi in direzione di un pro esso libero e co tan te di adattamento creativo ali rea ltagrave Nel campo delle p ic t rapie non esiste una visi ne univoca condivi a di quest arte cl inica dalla middottesshysa luzi ne temporal della definizione del termIne p ssibile evincer la sua complessitagrave (Giusti-Monshytanari-1ontanarella 1995) Le definizioni via via proposte mostrano intatti ariazioni anche di ril icshyvo Sec mdo quell a avanzata agli iuizi degl i anni Settanta d I 20deg secolo da J Meltz ff M Kornrei h la psicoterapia consiste n lIappIlcazione aggi rnashyta e pianifi cata di tecniche derivanti da principi p ishycologlci stabilit i condotta da un terapeuta addestra shyto ed esperto egli stcs i anni R Ma la interpretograve come una relazione umana ricercata dai soggetti che si sen tono bloccati in alcWli aspetti della loro esistenshyza psicologica ed emotiva attraverso la Iua le il pashyziente acquisisce delle capaLi tagrave per comprendere seacute stesso con I aiuto di un alt ra perona chiamata te shyrapeuta 1 Frank la considerograve una forma di in fl uenshyza personale che i real izza tra un terapeJta addestrashyto con pot ri terapeut ici socialmente riconosciuti e

una persona che offre e che richiede aiut una reshylazion costituita da una s ri di contatti piugrave o meshyno strutturati_ attraverso i qualI il L rllpeuta prova a produrre un c mbiamento nei comport menrt negl I atteggiamenti e nello talO emoti Q de l paz iente Piugrave Q meno ll ila tessa linea si ponevaIl nella eshyconda metagrave del decennio 1 Marmor c L Wo[bcrg Altre defi nizioni furono prop ste negli anni Ottanta per P Watzlawick la si oterapia si basa sulla coshymunicazione int rp rsonale serve a modificare le on inzioni delle p rsone su lla n tura della realtagrave

mentre s condo A Lazaru A Ellis a onsist Il ll appigravecazione Ji t nic h e princlrl che deri ashyn dalla psic )logJltI cognlti a SOCiale sp rimentale Infine negli anni ovanta L B uller ha definito la psicoterapia un processo di inf1ucnza interpersonashyle o meglio di persuasione in quanto il terap uta utishylizza il proprio si tema di credenze c di valori per inshycoraggi are e persuadere lutente a cambi re perceshyzion i senti menti credenze e comportamenti e per tabi lire I mete del trattamento A Pazzagli e R

Ro si inve~e hann interpretata come WUl convershysaLione che comporta ascoltare e il parlare c( n inshyJiv luui in di riicoltagrave con l intento di ailltarli a caPI shyre e a ri Qlvere la I ro slIuazione Oltre a Cjll lle ci tate esistono molte altre definizi ni di p icoterapia eh egrave comunque uni ersalmente rishyconosciuta come terapia dellamente che si attua con la mente la paro e lattivitagrave mentale lle [a sottenshydono mettono In relazione 19nificativa tra loro coshypo terapeutico terapeura e paziente SI tratta dunque dell incontro tra due o piugrave persone delle quali una deshyfinisce seacute stessa o Vleo definita bisognosa di aiulo e ri lbitde di eSSlre curata o di cambiare menlre Ialshytra fJosiede le vengono ncollosciutt determinate qlal itagrave pc onali e un corpo di cono cenzc I oriche

te nichc che utilizza per aiutare laltro a produrre un cambiam nto Quindi per definire un interazioshyn come p icoterapia devono esistere una relazione jnterpers naie di tJ po prore ionale c una te ria che guid i gli mtcrvemi di camb iamento del terapeuta

2 Evoluzione storica dei metamodelli

La pratica dei ritual i p icocUTativi igrave puograve far risaligrave shyre alla figura degli sciamani degli streg ni e degl i e or isti i qual i attraver int rventi lli tipo magishyco rentavano di guari r i di agi erooti i La prei tori d Ila p~ iegraveoterapia scienti fi~a nel mondo occidel1shyt l affonda invece le ue radici nella cura con il fl uishydo magnetico praticata da FA Me mcr nel 177Ft che si situa trl suggestione e catar I (v MEDICIN

La llra medicina) Nel 1784 A dc Puy eacutegllT ~ il primo a dimostrare la natura p icologica della reshylazione lerapeutica hmiddot uccessivtlmcnte nel 1843 I Braid denomina ipnosi v) R Bcmbeim so tishyruisce p i il tenrun ipnosi con suggestione e pubblishyca nel 1890 Ipnotismo sugge ione psicoterapia S F ud e 1 Breuer alla luce del Caso clinico di Anna

234

PSICOTERA PIA

O S opron il tran fert (v) int o ome la trasposhy izione che il pazi nt ffettua su lla persona d Ilo analista digrave s ntimenti legatI alle f igure affettivashymente importanti dell n sua vita f rcud abbandona coshyi l ipno i c inaugura m1 1893 la cura attraverso

la parola ovvero apsic anali i ( ) Questultima saragrave eonsiderata fino agli inizi del 20deg ec J bull l wlishyco moJello di ri ferimento ella p ic cerapia La ste shy a p icoanali i fondala w llmter oggell ivl u nana dtlIe traslazioni incon ce d Ila essuali tagrave dell pulshySIOnl aggres Ive delle dinamiche conflittuali non sfugge a dissidenze interne a scismi e scissioni a parshytIgravere da CO JLlI1g e A Adler allievi di Freud i quashyli alTermano nuove donrine e dlnna viu-I a diverse Iuole dl pensiero a ori mamellto inrrospett ivo Ma

an he aJItntemo dello stesso edif icio freud iano i s ishyluppano due modelli teoricI affini e ortodossi fapshypr-esentatl lD Gran Bretagna dalla scuolu di Y1 Klein nel 1936 e negli tati nit i dalla psicologi a dell lo di H Hartmann n I 1939 Seguiranno approcccedili mshyterp rsonal i e modelli centrati sul deficit anri reli i a quelli centrati sol confli tto Attualmente egrave possibil affermare che non i egrave piugrave Wla sola psicoanalisi ma cile esistono tante psicoanalis i divergent i InsIeme al indirizzop icodinamico della psicoanashyli i sono eme i nel cor o Jel 20deg ecol Itri Jue fondamenta li movimentI lulrulall quell o comp rmiddot tamentale quel umaoistJco li primo mppresenshyuno dal comportamentismo e basato sugli tudi di l avlov sui riflessi Iondiz ionali si egrave sviluppato neshygli anni Ci nquunta 00 i lavori fondatiull e tcone dell apprendimento di JB Wat on BE Skinncr J Wolpe altraver o le ricerche condotte ulll reashyzioni timoloJrisposta e luso del rinforzo seI ttivo nel condizionamento operante Le terapi e comporshytamentali di derivazi ne et logica i basano su meshy[Odi cnico-sperimentali di modifica del comporlashymento osse IVlbile de1l utent mo so da cal alitagrave lishynlue e in relaZione ugravei condizionamento con lamshybiente Queste terapie ono rate integrate con apshyprocci cogniti vi da AT Bcck A Eilis c G Kely i quali considerano oltre al ricondizioname-nto_ laushytoconoscenza e la ristrutlurazione degli chemi menshytali e dei pensieri irrazionali Il corpus teorico e tecshynico si egrave arricduto nel temp con gli apporti del coshystruttivismo delle teorie ev luzionistiche della psishy0010 il dello sviluppograve e con quelli dei jsterni di atshytaccamento e di acC)modament() re lazional II seshycond m()vjm nto culturale fa capo invece al la psishycologia umani tia e alla filo ofia esistcnzialist di SA KJerkegaard e J Mareno c fa riferimento alle tcorie psicologiche di A MasJow R May Rogers RD Laing V Frankl Sono lati inoltr parti olarshyTI te Importan ti i contribuu filo ofic i della feno shymenologia di E Ilus crL K Jaspcrs e L Binswanger Gli esponenti del movimento umanisugraveco si sono a loshyro volta ispirati agli esistenzialisti e ali antropoanashylisi noncheacute agli ideatori dello psicodrarruna e dtgli approcci gTuppali R Assagiol i (psi o intesi) P PerIs (Ce al terap ia) E Berne (anali i tran-a ionale) differelua dei muvlmenli precedenti del rmini ti-i I ri duz i ni tici lapproccio umaniSl ico egrave entrato

sull autad tenninazi ne ed esalta la soggett ivitagrave creashytiva deI S Tespous bi le delle proprie slte lte di ita Accanto a questi graJl(li ugraveriel1tamellti e a livello trashysversale sempre negli anni Cinquanta si sono svilupshypate le terapie I~(emlc(l-n~laziona li della coppia e delshyla fam iglia he attin ono agl i studi ul1a comunicashyzione di G Bateson Anche in que to settore si sono avuti llcces i am nte a profondim nti diversi M Boweo on l influenze g n razi na1i S Minuchin con i ottosIgrave5temi sociali tre anti 1 Haley on le strategi gerard litht Whl tak r on la quadra inconsci fa miliar Inrin 1 -eI 1m Palazzolr con $iSH~m l cibemcti i Cn ulteriore etrore paralshylelo ccedilhe ha avulo un vi luppo complementare egrave rappresentato dal modell biofunzionale corpore rishygin t dal la vegelotempia di W Reicb negli anni Quashyrama e incentrato ull anal isi del nnatura caratteshyriale egrave proseguito con i c ntributi divulgativi di A Lowen basati ull analisi bioenergetica e sulla lettura d i blocchi lorporei ne ll inregrazion p sturale Altri ettori speeifi igrave vengono a ft~ontat i dalle t rashypie intomatidle lessuali di WH Mnsters e V E 10hn Il e di HS Kaplan dalla tttnpia primaria digrave A Janov daU ipaosl di M ErikOfl da l l f~ terapia d i ri las amento di J Hbull chultl cd Jaccedil bson c dal bioshyfeedb ck Ion meno computenzzaro A queste deshyvono es ere aggiunte le [era ic al ternative a espre shysione e mediaZione creatIgraveva larteterapiala musishycotcrapra e la danzalcrapia Infine i metodi transhysprsollil li c mcdjtativ i completano il panorama deshygli approcci centrati sul corp La tencknza middot1ttuat conduce ali ricerca di moddli tntnsteorici integrashyti con t niche ecetticht ~istematic he asate sul pro(es ) tempor le d i ambiamenlo (Procha kashy

orltros 1994) Egrave nata sigrave la professione deJ10 psicotcrapeuta h diventa un guaritore ocialmenshyte autorizzato sottoposto a un codice etico deonshytologi o di poni bile ad aiutare altri che hanno bishys gno d Il a sua competenza per trovare ri posle onson aipropn problemi (8 rgin-Garfie ld I J94)

e ii migliorarne la qualita della vi I (Fri ch 1998 )

3 Modalitagrave di cura

La p icoterapia si svolg generalment in quaru-o fashysr l ac ogLi nza la lutazione clini a della psicopashytologia indiv iduale e relaz ional (I e~t Jiagnost iti ) il piano di trattamento e l a viamento psicoterap utishyco (GiLlsti -M ntanari-Iannazz 2000) Dopo unatshytenta an li si della domanugravea lene valutata l i(hneishytalla psicoterapia e questa egrave indicata i soggetti sono indinuati a profess ionisti ps icoterapeuti meshydic i o psicologi che (a ffilati pre~-o scuole di spcciashylina7ione a orienfamento specifico effertuer nno gli interwnti piugrave adeguati tram ite un progetto on orshydar Le edute (alle lua li puograve ltlggiungers i a voI illomplementtl famlacol gico) i svolgeranno in inshycon ln igravendi idualt di coppia di famigb a di grupshypo Gen ra lm nte le cadenze sono settimanali e i tempi globali del trattam nr t r peutico variano

P~ICQr l k PIA

I Berlha Pappenheim Conosciuta nell a storia de lla p iconna li si come Anna O ( fuI Lt Stitce)

235

PSICOl ERA PIA

da interventi a breve termtne e focali su lla cris i (lOshy20 sedute approccio ltl tempo li mitato di sostegno dirett ivo e pedagogi o-ricducat iv centrato Sli sinshytomi psicopatologici) a medio termine (6-24 mesi metodo restauratiTo e ri trutt urantc della personal itagrave semidirettivo) e infine a lungo termin (oltre i 3 anshyni metodo cl l profondo intensivo p jcoanal iti co introspettivo ricostrutt ivo) 11 trattamento clinico si svolg tram ite un ritll l teoshyrico-metodologico con tecnich empiriche CQI1V lidashyte si e plica mediant una comunicazione qualitallva e priv ilegiata al i inscgna della ri ervatezza ed egrave finashylizzato alla trasformazione della personalitagrave dellushytente nei suoi ri asp trio da ueUo del pensieTO e de l linguaggio tratta attraverso la proposta di nuove inshyformazioni e piegazioni razionali (pro essi cognitishyvi) a quello delle emozioni affrontato per mezzo di evocazione e riorgan izzazione regressiva dei sentishymenti profondi (processi affettivi) e infi ne quello delshyle azioni con e peri nze ~ compiti rrogre ivi (proshycessi omportamentali Curngtnt psychotherapies 1995) I acqu i iloi ne della nuova padronanza di autoconsashypevolezza liberatoria viene sia li eLata sia trasmesshysa gragravedualmenle al l interno di un lu go denominashyto setting mediante un alleanza c llabQrati va e un coinvolgimento motivazionaLe che lo psicoterapeu shyta organizza in modo pecif ico per o~ nuno dei suoi pazienti ( larkson 1997) L preoccupazione di otshytenere dei [i ultati terapeuti i egrave fondamenta le al fi shyne di formulare su basi scienti fi che anche le indishycazioni e I controindicaziorti dei vari trattament i La ricerca che i egrave sv iluppata sin dagli anni Sessanta del 20deg secolo intorno ai risultati per la legitlimazlon

oeiale dell efficacia de lla p~ icoterapia (Progetto di ConslImer Reporls 19 7) ha portato alla concushyione che tutt i i metodi ottengono es iti equivalenti (Stntpp 1998 an he seguendo teorie e tecniche molshyto di erse tra lor e ch incidono con una vari abile soltan to de l 15 ullefficienza mentre la compashytibi litagrave della re lazione tcrapeutica incide per piugrave dci 30 sugl i es iti posi tivi

En A RDO G I UST I

nWL E BGR IN L C ARPI lD HanJbook ofpsychoshytherapy and behaviour change NewYnrk Wiley 1994 P

CLARK o La relazione psicorerapew ica integrata d il Roma Sovera 1997 Currenr p~ycholherapies ed RJ Cor-sini Tta ca (l Peacock 1995 (trad il Psi olempia TeJJte lecfllche ca1 Milano Gueri ni Studi o 199 ) D K FRFfOI Il IM Hi fOi oIp~ychothempy Washington Ame rican psychological aso iatlOn 1992 MB f RI SC H

Quati viiI Iherap WacQ(T X) ri eh 1998 E G IU shy

STI Psicotempie cl nominato cOTllni Epislemofogia defshyla crinica qtwirattva Milano ngel i 1997 L GI STI

MON TA NA RI l lNf ZlO P~iro erap ie inf(grare Piani di traltlrm 11 m per psicolerapeurigrave un imer enti a breve m x1io e fungo lCrm in bull Mi lano Masson 2000 I) G I TI

C MQ ANARI G MO N RE lA Manuale di pstcoteshyOpta integrata Milano Ang Ii 1995 10 PR H ASKA Jc

NO RCRO S -S) lems vI psychotherapy A translheoretic anl1[~ltis Bclmoni ( ) Wadsvorth I 4 Progeuo di

oflsumer Reports sulla pli oterupia flalulazioni g lobashyli ltd nte azione n Il e ps ic terapie n I counse lingraquo 1997 1-2 HH ST RlJPP Th e Vanderb ilt r sflldv revis ited laquoPsychoth rapy Re earchraquo 1998 R I pp 17-29

236

Page 2: L'UNIVERSO DEL-CORPO...ta e pianifi cata di tecniche derivanti da principi p i cologlci stabiliti, condotta da un terapeuta addestra to ed esperto. egli stcs i anni R. Ma la interpretò

PSI OTERAPIA

Psicoterapia Si dejigravenisce psicoterapia un sistema di cura p ianificato che nel trattamento di malattie di origine essenzialmente psichica li hasi sullutilizzo di mezzi psicologici attraverso la relazione terapelltic con ilfne di Qllellee la riduzione dei iIshytomi oppure la modijigravecazione della stmIgravetllra de lla personalitagrave Le teorie di riferimento rispetto alla salute menra fe 0 11 0 numerose quanto l merodologie tecniche nelle loro varie applicazioni

l Caratteri generali 2 Evoluzione storica dei metamodetli 3 Modalitagrave di cura

I Caratteri generali

De tinatarie d lla psicoterapta ono quel1 persone che si trovano a sperimntarc disagi e i tenziali -en~

so di frustrazione nel conseguimento delle mct pershysonali c uno stato di insoddisfazione generaI Altri pazi nti si avvicinano alta psicoterapia aHo scopo di conoscersi megli di cambiare comp rtament i inshysoddisfacent i opp ure in l aci di motivarsi piugrave Creashytivamente sia nel lavo ro sia nella ila pri ala Lo tashylo di malessere e di solTerenza menI le pu manishyfes t rsi attraverso Wl ampia gamma di sintomi qll shy

li per es ansia depressione del umore paure e foshybie esperienze di panico cri i d identitagrave difficoltagrave nei rapporti interp r onali e d intimitagrave disturbi alishymentari u o e dipendenza da sostanze disturbi di pershysonalitagrave problemi di copp ia o di famiglia I sintOlru elo lo tato di di agi si tenziale pos~ono compashyri re i1 etagrave volutiva lO queU gi ane e adu lta coshyme anche in etagrave avaltzata M ntre la t rapia meJi ~a ha per scopo la guarigi ne mtesa come r cllpcro cl lshylin tegritagrave dell organismo precedente alla patologia que lla psicot rapeutica tende v rso unevoluzion p icologica dell individuo al fiucdi favorirnc lo vishyluppo e La cresc ita maturativa che vada oltr la s omshyparsa dei sintomi in direzione di un pro esso libero e co tan te di adattamento creativo ali rea ltagrave Nel campo delle p ic t rapie non esiste una visi ne univoca condivi a di quest arte cl inica dalla middottesshysa luzi ne temporal della definizione del termIne p ssibile evincer la sua complessitagrave (Giusti-Monshytanari-1ontanarella 1995) Le definizioni via via proposte mostrano intatti ariazioni anche di ril icshyvo Sec mdo quell a avanzata agli iuizi degl i anni Settanta d I 20deg secolo da J Meltz ff M Kornrei h la psicoterapia consiste n lIappIlcazione aggi rnashyta e pianifi cata di tecniche derivanti da principi p ishycologlci stabilit i condotta da un terapeuta addestra shyto ed esperto egli stcs i anni R Ma la interpretograve come una relazione umana ricercata dai soggetti che si sen tono bloccati in alcWli aspetti della loro esistenshyza psicologica ed emotiva attraverso la Iua le il pashyziente acquisisce delle capaLi tagrave per comprendere seacute stesso con I aiuto di un alt ra perona chiamata te shyrapeuta 1 Frank la considerograve una forma di in fl uenshyza personale che i real izza tra un terapeJta addestrashyto con pot ri terapeut ici socialmente riconosciuti e

una persona che offre e che richiede aiut una reshylazion costituita da una s ri di contatti piugrave o meshyno strutturati_ attraverso i qualI il L rllpeuta prova a produrre un c mbiamento nei comport menrt negl I atteggiamenti e nello talO emoti Q de l paz iente Piugrave Q meno ll ila tessa linea si ponevaIl nella eshyconda metagrave del decennio 1 Marmor c L Wo[bcrg Altre defi nizioni furono prop ste negli anni Ottanta per P Watzlawick la si oterapia si basa sulla coshymunicazione int rp rsonale serve a modificare le on inzioni delle p rsone su lla n tura della realtagrave

mentre s condo A Lazaru A Ellis a onsist Il ll appigravecazione Ji t nic h e princlrl che deri ashyn dalla psic )logJltI cognlti a SOCiale sp rimentale Infine negli anni ovanta L B uller ha definito la psicoterapia un processo di inf1ucnza interpersonashyle o meglio di persuasione in quanto il terap uta utishylizza il proprio si tema di credenze c di valori per inshycoraggi are e persuadere lutente a cambi re perceshyzion i senti menti credenze e comportamenti e per tabi lire I mete del trattamento A Pazzagli e R

Ro si inve~e hann interpretata come WUl convershysaLione che comporta ascoltare e il parlare c( n inshyJiv luui in di riicoltagrave con l intento di ailltarli a caPI shyre e a ri Qlvere la I ro slIuazione Oltre a Cjll lle ci tate esistono molte altre definizi ni di p icoterapia eh egrave comunque uni ersalmente rishyconosciuta come terapia dellamente che si attua con la mente la paro e lattivitagrave mentale lle [a sottenshydono mettono In relazione 19nificativa tra loro coshypo terapeutico terapeura e paziente SI tratta dunque dell incontro tra due o piugrave persone delle quali una deshyfinisce seacute stessa o Vleo definita bisognosa di aiulo e ri lbitde di eSSlre curata o di cambiare menlre Ialshytra fJosiede le vengono ncollosciutt determinate qlal itagrave pc onali e un corpo di cono cenzc I oriche

te nichc che utilizza per aiutare laltro a produrre un cambiam nto Quindi per definire un interazioshyn come p icoterapia devono esistere una relazione jnterpers naie di tJ po prore ionale c una te ria che guid i gli mtcrvemi di camb iamento del terapeuta

2 Evoluzione storica dei metamodelli

La pratica dei ritual i p icocUTativi igrave puograve far risaligrave shyre alla figura degli sciamani degli streg ni e degl i e or isti i qual i attraver int rventi lli tipo magishyco rentavano di guari r i di agi erooti i La prei tori d Ila p~ iegraveoterapia scienti fi~a nel mondo occidel1shyt l affonda invece le ue radici nella cura con il fl uishydo magnetico praticata da FA Me mcr nel 177Ft che si situa trl suggestione e catar I (v MEDICIN

La llra medicina) Nel 1784 A dc Puy eacutegllT ~ il primo a dimostrare la natura p icologica della reshylazione lerapeutica hmiddot uccessivtlmcnte nel 1843 I Braid denomina ipnosi v) R Bcmbeim so tishyruisce p i il tenrun ipnosi con suggestione e pubblishyca nel 1890 Ipnotismo sugge ione psicoterapia S F ud e 1 Breuer alla luce del Caso clinico di Anna

234

PSICOTERA PIA

O S opron il tran fert (v) int o ome la trasposhy izione che il pazi nt ffettua su lla persona d Ilo analista digrave s ntimenti legatI alle f igure affettivashymente importanti dell n sua vita f rcud abbandona coshyi l ipno i c inaugura m1 1893 la cura attraverso

la parola ovvero apsic anali i ( ) Questultima saragrave eonsiderata fino agli inizi del 20deg ec J bull l wlishyco moJello di ri ferimento ella p ic cerapia La ste shy a p icoanali i fondala w llmter oggell ivl u nana dtlIe traslazioni incon ce d Ila essuali tagrave dell pulshySIOnl aggres Ive delle dinamiche conflittuali non sfugge a dissidenze interne a scismi e scissioni a parshytIgravere da CO JLlI1g e A Adler allievi di Freud i quashyli alTermano nuove donrine e dlnna viu-I a diverse Iuole dl pensiero a ori mamellto inrrospett ivo Ma

an he aJItntemo dello stesso edif icio freud iano i s ishyluppano due modelli teoricI affini e ortodossi fapshypr-esentatl lD Gran Bretagna dalla scuolu di Y1 Klein nel 1936 e negli tati nit i dalla psicologi a dell lo di H Hartmann n I 1939 Seguiranno approcccedili mshyterp rsonal i e modelli centrati sul deficit anri reli i a quelli centrati sol confli tto Attualmente egrave possibil affermare che non i egrave piugrave Wla sola psicoanalisi ma cile esistono tante psicoanalis i divergent i InsIeme al indirizzop icodinamico della psicoanashyli i sono eme i nel cor o Jel 20deg ecol Itri Jue fondamenta li movimentI lulrulall quell o comp rmiddot tamentale quel umaoistJco li primo mppresenshyuno dal comportamentismo e basato sugli tudi di l avlov sui riflessi Iondiz ionali si egrave sviluppato neshygli anni Ci nquunta 00 i lavori fondatiull e tcone dell apprendimento di JB Wat on BE Skinncr J Wolpe altraver o le ricerche condotte ulll reashyzioni timoloJrisposta e luso del rinforzo seI ttivo nel condizionamento operante Le terapi e comporshytamentali di derivazi ne et logica i basano su meshy[Odi cnico-sperimentali di modifica del comporlashymento osse IVlbile de1l utent mo so da cal alitagrave lishynlue e in relaZione ugravei condizionamento con lamshybiente Queste terapie ono rate integrate con apshyprocci cogniti vi da AT Bcck A Eilis c G Kely i quali considerano oltre al ricondizioname-nto_ laushytoconoscenza e la ristrutlurazione degli chemi menshytali e dei pensieri irrazionali Il corpus teorico e tecshynico si egrave arricduto nel temp con gli apporti del coshystruttivismo delle teorie ev luzionistiche della psishy0010 il dello sviluppograve e con quelli dei jsterni di atshytaccamento e di acC)modament() re lazional II seshycond m()vjm nto culturale fa capo invece al la psishycologia umani tia e alla filo ofia esistcnzialist di SA KJerkegaard e J Mareno c fa riferimento alle tcorie psicologiche di A MasJow R May Rogers RD Laing V Frankl Sono lati inoltr parti olarshyTI te Importan ti i contribuu filo ofic i della feno shymenologia di E Ilus crL K Jaspcrs e L Binswanger Gli esponenti del movimento umanisugraveco si sono a loshyro volta ispirati agli esistenzialisti e ali antropoanashylisi noncheacute agli ideatori dello psicodrarruna e dtgli approcci gTuppali R Assagiol i (psi o intesi) P PerIs (Ce al terap ia) E Berne (anali i tran-a ionale) differelua dei muvlmenli precedenti del rmini ti-i I ri duz i ni tici lapproccio umaniSl ico egrave entrato

sull autad tenninazi ne ed esalta la soggett ivitagrave creashytiva deI S Tespous bi le delle proprie slte lte di ita Accanto a questi graJl(li ugraveriel1tamellti e a livello trashysversale sempre negli anni Cinquanta si sono svilupshypate le terapie I~(emlc(l-n~laziona li della coppia e delshyla fam iglia he attin ono agl i studi ul1a comunicashyzione di G Bateson Anche in que to settore si sono avuti llcces i am nte a profondim nti diversi M Boweo on l influenze g n razi na1i S Minuchin con i ottosIgrave5temi sociali tre anti 1 Haley on le strategi gerard litht Whl tak r on la quadra inconsci fa miliar Inrin 1 -eI 1m Palazzolr con $iSH~m l cibemcti i Cn ulteriore etrore paralshylelo ccedilhe ha avulo un vi luppo complementare egrave rappresentato dal modell biofunzionale corpore rishygin t dal la vegelotempia di W Reicb negli anni Quashyrama e incentrato ull anal isi del nnatura caratteshyriale egrave proseguito con i c ntributi divulgativi di A Lowen basati ull analisi bioenergetica e sulla lettura d i blocchi lorporei ne ll inregrazion p sturale Altri ettori speeifi igrave vengono a ft~ontat i dalle t rashypie intomatidle lessuali di WH Mnsters e V E 10hn Il e di HS Kaplan dalla tttnpia primaria digrave A Janov daU ipaosl di M ErikOfl da l l f~ terapia d i ri las amento di J Hbull chultl cd Jaccedil bson c dal bioshyfeedb ck Ion meno computenzzaro A queste deshyvono es ere aggiunte le [era ic al ternative a espre shysione e mediaZione creatIgraveva larteterapiala musishycotcrapra e la danzalcrapia Infine i metodi transhysprsollil li c mcdjtativ i completano il panorama deshygli approcci centrati sul corp La tencknza middot1ttuat conduce ali ricerca di moddli tntnsteorici integrashyti con t niche ecetticht ~istematic he asate sul pro(es ) tempor le d i ambiamenlo (Procha kashy

orltros 1994) Egrave nata sigrave la professione deJ10 psicotcrapeuta h diventa un guaritore ocialmenshyte autorizzato sottoposto a un codice etico deonshytologi o di poni bile ad aiutare altri che hanno bishys gno d Il a sua competenza per trovare ri posle onson aipropn problemi (8 rgin-Garfie ld I J94)

e ii migliorarne la qualita della vi I (Fri ch 1998 )

3 Modalitagrave di cura

La p icoterapia si svolg generalment in quaru-o fashysr l ac ogLi nza la lutazione clini a della psicopashytologia indiv iduale e relaz ional (I e~t Jiagnost iti ) il piano di trattamento e l a viamento psicoterap utishyco (GiLlsti -M ntanari-Iannazz 2000) Dopo unatshytenta an li si della domanugravea lene valutata l i(hneishytalla psicoterapia e questa egrave indicata i soggetti sono indinuati a profess ionisti ps icoterapeuti meshydic i o psicologi che (a ffilati pre~-o scuole di spcciashylina7ione a orienfamento specifico effertuer nno gli interwnti piugrave adeguati tram ite un progetto on orshydar Le edute (alle lua li puograve ltlggiungers i a voI illomplementtl famlacol gico) i svolgeranno in inshycon ln igravendi idualt di coppia di famigb a di grupshypo Gen ra lm nte le cadenze sono settimanali e i tempi globali del trattam nr t r peutico variano

P~ICQr l k PIA

I Berlha Pappenheim Conosciuta nell a storia de lla p iconna li si come Anna O ( fuI Lt Stitce)

235

PSICOl ERA PIA

da interventi a breve termtne e focali su lla cris i (lOshy20 sedute approccio ltl tempo li mitato di sostegno dirett ivo e pedagogi o-ricducat iv centrato Sli sinshytomi psicopatologici) a medio termine (6-24 mesi metodo restauratiTo e ri trutt urantc della personal itagrave semidirettivo) e infine a lungo termin (oltre i 3 anshyni metodo cl l profondo intensivo p jcoanal iti co introspettivo ricostrutt ivo) 11 trattamento clinico si svolg tram ite un ritll l teoshyrico-metodologico con tecnich empiriche CQI1V lidashyte si e plica mediant una comunicazione qualitallva e priv ilegiata al i inscgna della ri ervatezza ed egrave finashylizzato alla trasformazione della personalitagrave dellushytente nei suoi ri asp trio da ueUo del pensieTO e de l linguaggio tratta attraverso la proposta di nuove inshyformazioni e piegazioni razionali (pro essi cognitishyvi) a quello delle emozioni affrontato per mezzo di evocazione e riorgan izzazione regressiva dei sentishymenti profondi (processi affettivi) e infi ne quello delshyle azioni con e peri nze ~ compiti rrogre ivi (proshycessi omportamentali Curngtnt psychotherapies 1995) I acqu i iloi ne della nuova padronanza di autoconsashypevolezza liberatoria viene sia li eLata sia trasmesshysa gragravedualmenle al l interno di un lu go denominashyto setting mediante un alleanza c llabQrati va e un coinvolgimento motivazionaLe che lo psicoterapeu shyta organizza in modo pecif ico per o~ nuno dei suoi pazienti ( larkson 1997) L preoccupazione di otshytenere dei [i ultati terapeuti i egrave fondamenta le al fi shyne di formulare su basi scienti fi che anche le indishycazioni e I controindicaziorti dei vari trattament i La ricerca che i egrave sv iluppata sin dagli anni Sessanta del 20deg secolo intorno ai risultati per la legitlimazlon

oeiale dell efficacia de lla p~ icoterapia (Progetto di ConslImer Reporls 19 7) ha portato alla concushyione che tutt i i metodi ottengono es iti equivalenti (Stntpp 1998 an he seguendo teorie e tecniche molshyto di erse tra lor e ch incidono con una vari abile soltan to de l 15 ullefficienza mentre la compashytibi litagrave della re lazione tcrapeutica incide per piugrave dci 30 sugl i es iti posi tivi

En A RDO G I UST I

nWL E BGR IN L C ARPI lD HanJbook ofpsychoshytherapy and behaviour change NewYnrk Wiley 1994 P

CLARK o La relazione psicorerapew ica integrata d il Roma Sovera 1997 Currenr p~ycholherapies ed RJ Cor-sini Tta ca (l Peacock 1995 (trad il Psi olempia TeJJte lecfllche ca1 Milano Gueri ni Studi o 199 ) D K FRFfOI Il IM Hi fOi oIp~ychothempy Washington Ame rican psychological aso iatlOn 1992 MB f RI SC H

Quati viiI Iherap WacQ(T X) ri eh 1998 E G IU shy

STI Psicotempie cl nominato cOTllni Epislemofogia defshyla crinica qtwirattva Milano ngel i 1997 L GI STI

MON TA NA RI l lNf ZlO P~iro erap ie inf(grare Piani di traltlrm 11 m per psicolerapeurigrave un imer enti a breve m x1io e fungo lCrm in bull Mi lano Masson 2000 I) G I TI

C MQ ANARI G MO N RE lA Manuale di pstcoteshyOpta integrata Milano Ang Ii 1995 10 PR H ASKA Jc

NO RCRO S -S) lems vI psychotherapy A translheoretic anl1[~ltis Bclmoni ( ) Wadsvorth I 4 Progeuo di

oflsumer Reports sulla pli oterupia flalulazioni g lobashyli ltd nte azione n Il e ps ic terapie n I counse lingraquo 1997 1-2 HH ST RlJPP Th e Vanderb ilt r sflldv revis ited laquoPsychoth rapy Re earchraquo 1998 R I pp 17-29

236

Page 3: L'UNIVERSO DEL-CORPO...ta e pianifi cata di tecniche derivanti da principi p i cologlci stabiliti, condotta da un terapeuta addestra to ed esperto. egli stcs i anni R. Ma la interpretò

PSICOTERA PIA

O S opron il tran fert (v) int o ome la trasposhy izione che il pazi nt ffettua su lla persona d Ilo analista digrave s ntimenti legatI alle f igure affettivashymente importanti dell n sua vita f rcud abbandona coshyi l ipno i c inaugura m1 1893 la cura attraverso

la parola ovvero apsic anali i ( ) Questultima saragrave eonsiderata fino agli inizi del 20deg ec J bull l wlishyco moJello di ri ferimento ella p ic cerapia La ste shy a p icoanali i fondala w llmter oggell ivl u nana dtlIe traslazioni incon ce d Ila essuali tagrave dell pulshySIOnl aggres Ive delle dinamiche conflittuali non sfugge a dissidenze interne a scismi e scissioni a parshytIgravere da CO JLlI1g e A Adler allievi di Freud i quashyli alTermano nuove donrine e dlnna viu-I a diverse Iuole dl pensiero a ori mamellto inrrospett ivo Ma

an he aJItntemo dello stesso edif icio freud iano i s ishyluppano due modelli teoricI affini e ortodossi fapshypr-esentatl lD Gran Bretagna dalla scuolu di Y1 Klein nel 1936 e negli tati nit i dalla psicologi a dell lo di H Hartmann n I 1939 Seguiranno approcccedili mshyterp rsonal i e modelli centrati sul deficit anri reli i a quelli centrati sol confli tto Attualmente egrave possibil affermare che non i egrave piugrave Wla sola psicoanalisi ma cile esistono tante psicoanalis i divergent i InsIeme al indirizzop icodinamico della psicoanashyli i sono eme i nel cor o Jel 20deg ecol Itri Jue fondamenta li movimentI lulrulall quell o comp rmiddot tamentale quel umaoistJco li primo mppresenshyuno dal comportamentismo e basato sugli tudi di l avlov sui riflessi Iondiz ionali si egrave sviluppato neshygli anni Ci nquunta 00 i lavori fondatiull e tcone dell apprendimento di JB Wat on BE Skinncr J Wolpe altraver o le ricerche condotte ulll reashyzioni timoloJrisposta e luso del rinforzo seI ttivo nel condizionamento operante Le terapi e comporshytamentali di derivazi ne et logica i basano su meshy[Odi cnico-sperimentali di modifica del comporlashymento osse IVlbile de1l utent mo so da cal alitagrave lishynlue e in relaZione ugravei condizionamento con lamshybiente Queste terapie ono rate integrate con apshyprocci cogniti vi da AT Bcck A Eilis c G Kely i quali considerano oltre al ricondizioname-nto_ laushytoconoscenza e la ristrutlurazione degli chemi menshytali e dei pensieri irrazionali Il corpus teorico e tecshynico si egrave arricduto nel temp con gli apporti del coshystruttivismo delle teorie ev luzionistiche della psishy0010 il dello sviluppograve e con quelli dei jsterni di atshytaccamento e di acC)modament() re lazional II seshycond m()vjm nto culturale fa capo invece al la psishycologia umani tia e alla filo ofia esistcnzialist di SA KJerkegaard e J Mareno c fa riferimento alle tcorie psicologiche di A MasJow R May Rogers RD Laing V Frankl Sono lati inoltr parti olarshyTI te Importan ti i contribuu filo ofic i della feno shymenologia di E Ilus crL K Jaspcrs e L Binswanger Gli esponenti del movimento umanisugraveco si sono a loshyro volta ispirati agli esistenzialisti e ali antropoanashylisi noncheacute agli ideatori dello psicodrarruna e dtgli approcci gTuppali R Assagiol i (psi o intesi) P PerIs (Ce al terap ia) E Berne (anali i tran-a ionale) differelua dei muvlmenli precedenti del rmini ti-i I ri duz i ni tici lapproccio umaniSl ico egrave entrato

sull autad tenninazi ne ed esalta la soggett ivitagrave creashytiva deI S Tespous bi le delle proprie slte lte di ita Accanto a questi graJl(li ugraveriel1tamellti e a livello trashysversale sempre negli anni Cinquanta si sono svilupshypate le terapie I~(emlc(l-n~laziona li della coppia e delshyla fam iglia he attin ono agl i studi ul1a comunicashyzione di G Bateson Anche in que to settore si sono avuti llcces i am nte a profondim nti diversi M Boweo on l influenze g n razi na1i S Minuchin con i ottosIgrave5temi sociali tre anti 1 Haley on le strategi gerard litht Whl tak r on la quadra inconsci fa miliar Inrin 1 -eI 1m Palazzolr con $iSH~m l cibemcti i Cn ulteriore etrore paralshylelo ccedilhe ha avulo un vi luppo complementare egrave rappresentato dal modell biofunzionale corpore rishygin t dal la vegelotempia di W Reicb negli anni Quashyrama e incentrato ull anal isi del nnatura caratteshyriale egrave proseguito con i c ntributi divulgativi di A Lowen basati ull analisi bioenergetica e sulla lettura d i blocchi lorporei ne ll inregrazion p sturale Altri ettori speeifi igrave vengono a ft~ontat i dalle t rashypie intomatidle lessuali di WH Mnsters e V E 10hn Il e di HS Kaplan dalla tttnpia primaria digrave A Janov daU ipaosl di M ErikOfl da l l f~ terapia d i ri las amento di J Hbull chultl cd Jaccedil bson c dal bioshyfeedb ck Ion meno computenzzaro A queste deshyvono es ere aggiunte le [era ic al ternative a espre shysione e mediaZione creatIgraveva larteterapiala musishycotcrapra e la danzalcrapia Infine i metodi transhysprsollil li c mcdjtativ i completano il panorama deshygli approcci centrati sul corp La tencknza middot1ttuat conduce ali ricerca di moddli tntnsteorici integrashyti con t niche ecetticht ~istematic he asate sul pro(es ) tempor le d i ambiamenlo (Procha kashy

orltros 1994) Egrave nata sigrave la professione deJ10 psicotcrapeuta h diventa un guaritore ocialmenshyte autorizzato sottoposto a un codice etico deonshytologi o di poni bile ad aiutare altri che hanno bishys gno d Il a sua competenza per trovare ri posle onson aipropn problemi (8 rgin-Garfie ld I J94)

e ii migliorarne la qualita della vi I (Fri ch 1998 )

3 Modalitagrave di cura

La p icoterapia si svolg generalment in quaru-o fashysr l ac ogLi nza la lutazione clini a della psicopashytologia indiv iduale e relaz ional (I e~t Jiagnost iti ) il piano di trattamento e l a viamento psicoterap utishyco (GiLlsti -M ntanari-Iannazz 2000) Dopo unatshytenta an li si della domanugravea lene valutata l i(hneishytalla psicoterapia e questa egrave indicata i soggetti sono indinuati a profess ionisti ps icoterapeuti meshydic i o psicologi che (a ffilati pre~-o scuole di spcciashylina7ione a orienfamento specifico effertuer nno gli interwnti piugrave adeguati tram ite un progetto on orshydar Le edute (alle lua li puograve ltlggiungers i a voI illomplementtl famlacol gico) i svolgeranno in inshycon ln igravendi idualt di coppia di famigb a di grupshypo Gen ra lm nte le cadenze sono settimanali e i tempi globali del trattam nr t r peutico variano

P~ICQr l k PIA

I Berlha Pappenheim Conosciuta nell a storia de lla p iconna li si come Anna O ( fuI Lt Stitce)

235

PSICOl ERA PIA

da interventi a breve termtne e focali su lla cris i (lOshy20 sedute approccio ltl tempo li mitato di sostegno dirett ivo e pedagogi o-ricducat iv centrato Sli sinshytomi psicopatologici) a medio termine (6-24 mesi metodo restauratiTo e ri trutt urantc della personal itagrave semidirettivo) e infine a lungo termin (oltre i 3 anshyni metodo cl l profondo intensivo p jcoanal iti co introspettivo ricostrutt ivo) 11 trattamento clinico si svolg tram ite un ritll l teoshyrico-metodologico con tecnich empiriche CQI1V lidashyte si e plica mediant una comunicazione qualitallva e priv ilegiata al i inscgna della ri ervatezza ed egrave finashylizzato alla trasformazione della personalitagrave dellushytente nei suoi ri asp trio da ueUo del pensieTO e de l linguaggio tratta attraverso la proposta di nuove inshyformazioni e piegazioni razionali (pro essi cognitishyvi) a quello delle emozioni affrontato per mezzo di evocazione e riorgan izzazione regressiva dei sentishymenti profondi (processi affettivi) e infi ne quello delshyle azioni con e peri nze ~ compiti rrogre ivi (proshycessi omportamentali Curngtnt psychotherapies 1995) I acqu i iloi ne della nuova padronanza di autoconsashypevolezza liberatoria viene sia li eLata sia trasmesshysa gragravedualmenle al l interno di un lu go denominashyto setting mediante un alleanza c llabQrati va e un coinvolgimento motivazionaLe che lo psicoterapeu shyta organizza in modo pecif ico per o~ nuno dei suoi pazienti ( larkson 1997) L preoccupazione di otshytenere dei [i ultati terapeuti i egrave fondamenta le al fi shyne di formulare su basi scienti fi che anche le indishycazioni e I controindicaziorti dei vari trattament i La ricerca che i egrave sv iluppata sin dagli anni Sessanta del 20deg secolo intorno ai risultati per la legitlimazlon

oeiale dell efficacia de lla p~ icoterapia (Progetto di ConslImer Reporls 19 7) ha portato alla concushyione che tutt i i metodi ottengono es iti equivalenti (Stntpp 1998 an he seguendo teorie e tecniche molshyto di erse tra lor e ch incidono con una vari abile soltan to de l 15 ullefficienza mentre la compashytibi litagrave della re lazione tcrapeutica incide per piugrave dci 30 sugl i es iti posi tivi

En A RDO G I UST I

nWL E BGR IN L C ARPI lD HanJbook ofpsychoshytherapy and behaviour change NewYnrk Wiley 1994 P

CLARK o La relazione psicorerapew ica integrata d il Roma Sovera 1997 Currenr p~ycholherapies ed RJ Cor-sini Tta ca (l Peacock 1995 (trad il Psi olempia TeJJte lecfllche ca1 Milano Gueri ni Studi o 199 ) D K FRFfOI Il IM Hi fOi oIp~ychothempy Washington Ame rican psychological aso iatlOn 1992 MB f RI SC H

Quati viiI Iherap WacQ(T X) ri eh 1998 E G IU shy

STI Psicotempie cl nominato cOTllni Epislemofogia defshyla crinica qtwirattva Milano ngel i 1997 L GI STI

MON TA NA RI l lNf ZlO P~iro erap ie inf(grare Piani di traltlrm 11 m per psicolerapeurigrave un imer enti a breve m x1io e fungo lCrm in bull Mi lano Masson 2000 I) G I TI

C MQ ANARI G MO N RE lA Manuale di pstcoteshyOpta integrata Milano Ang Ii 1995 10 PR H ASKA Jc

NO RCRO S -S) lems vI psychotherapy A translheoretic anl1[~ltis Bclmoni ( ) Wadsvorth I 4 Progeuo di

oflsumer Reports sulla pli oterupia flalulazioni g lobashyli ltd nte azione n Il e ps ic terapie n I counse lingraquo 1997 1-2 HH ST RlJPP Th e Vanderb ilt r sflldv revis ited laquoPsychoth rapy Re earchraquo 1998 R I pp 17-29

236

Page 4: L'UNIVERSO DEL-CORPO...ta e pianifi cata di tecniche derivanti da principi p i cologlci stabiliti, condotta da un terapeuta addestra to ed esperto. egli stcs i anni R. Ma la interpretò

PSICOl ERA PIA

da interventi a breve termtne e focali su lla cris i (lOshy20 sedute approccio ltl tempo li mitato di sostegno dirett ivo e pedagogi o-ricducat iv centrato Sli sinshytomi psicopatologici) a medio termine (6-24 mesi metodo restauratiTo e ri trutt urantc della personal itagrave semidirettivo) e infine a lungo termin (oltre i 3 anshyni metodo cl l profondo intensivo p jcoanal iti co introspettivo ricostrutt ivo) 11 trattamento clinico si svolg tram ite un ritll l teoshyrico-metodologico con tecnich empiriche CQI1V lidashyte si e plica mediant una comunicazione qualitallva e priv ilegiata al i inscgna della ri ervatezza ed egrave finashylizzato alla trasformazione della personalitagrave dellushytente nei suoi ri asp trio da ueUo del pensieTO e de l linguaggio tratta attraverso la proposta di nuove inshyformazioni e piegazioni razionali (pro essi cognitishyvi) a quello delle emozioni affrontato per mezzo di evocazione e riorgan izzazione regressiva dei sentishymenti profondi (processi affettivi) e infi ne quello delshyle azioni con e peri nze ~ compiti rrogre ivi (proshycessi omportamentali Curngtnt psychotherapies 1995) I acqu i iloi ne della nuova padronanza di autoconsashypevolezza liberatoria viene sia li eLata sia trasmesshysa gragravedualmenle al l interno di un lu go denominashyto setting mediante un alleanza c llabQrati va e un coinvolgimento motivazionaLe che lo psicoterapeu shyta organizza in modo pecif ico per o~ nuno dei suoi pazienti ( larkson 1997) L preoccupazione di otshytenere dei [i ultati terapeuti i egrave fondamenta le al fi shyne di formulare su basi scienti fi che anche le indishycazioni e I controindicaziorti dei vari trattament i La ricerca che i egrave sv iluppata sin dagli anni Sessanta del 20deg secolo intorno ai risultati per la legitlimazlon

oeiale dell efficacia de lla p~ icoterapia (Progetto di ConslImer Reporls 19 7) ha portato alla concushyione che tutt i i metodi ottengono es iti equivalenti (Stntpp 1998 an he seguendo teorie e tecniche molshyto di erse tra lor e ch incidono con una vari abile soltan to de l 15 ullefficienza mentre la compashytibi litagrave della re lazione tcrapeutica incide per piugrave dci 30 sugl i es iti posi tivi

En A RDO G I UST I

nWL E BGR IN L C ARPI lD HanJbook ofpsychoshytherapy and behaviour change NewYnrk Wiley 1994 P

CLARK o La relazione psicorerapew ica integrata d il Roma Sovera 1997 Currenr p~ycholherapies ed RJ Cor-sini Tta ca (l Peacock 1995 (trad il Psi olempia TeJJte lecfllche ca1 Milano Gueri ni Studi o 199 ) D K FRFfOI Il IM Hi fOi oIp~ychothempy Washington Ame rican psychological aso iatlOn 1992 MB f RI SC H

Quati viiI Iherap WacQ(T X) ri eh 1998 E G IU shy

STI Psicotempie cl nominato cOTllni Epislemofogia defshyla crinica qtwirattva Milano ngel i 1997 L GI STI

MON TA NA RI l lNf ZlO P~iro erap ie inf(grare Piani di traltlrm 11 m per psicolerapeurigrave un imer enti a breve m x1io e fungo lCrm in bull Mi lano Masson 2000 I) G I TI

C MQ ANARI G MO N RE lA Manuale di pstcoteshyOpta integrata Milano Ang Ii 1995 10 PR H ASKA Jc

NO RCRO S -S) lems vI psychotherapy A translheoretic anl1[~ltis Bclmoni ( ) Wadsvorth I 4 Progeuo di

oflsumer Reports sulla pli oterupia flalulazioni g lobashyli ltd nte azione n Il e ps ic terapie n I counse lingraquo 1997 1-2 HH ST RlJPP Th e Vanderb ilt r sflldv revis ited laquoPsychoth rapy Re earchraquo 1998 R I pp 17-29

236