Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

29
Luigi Luigi Meneghello Meneghello F. Meneghetti 2010 1 PROGETTO ‘900 L.V.

Transcript of Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

Page 1: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

Luigi Luigi MeneghelloMeneghello

F. Meneghetti 2010 1

PROGETTO ‘900 L.V.

Page 2: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

Un veneto ironico di respiro europeo

M. è uno dei pochi scrittori non pessimisti del ‘900

Ricorre spesso alla cifra dell’ironia Non è però un autore comico che condisce i

piatti con il dialetto Vissuto a lungo in Inghilterra, ha praticato il

relativismo culturale e la dimensione europea

La sua opera è prismatica e non facilissima

F. Meneghetti 2010 2

Page 3: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2007 3

Un autore sui generis

L’autore è atipico. Tuttavia si possono abbozzare degli accostamenti con:

- B. Fenoglio

- P.P. Pasolini e con Gadda

- A. Zanzotto

- Joyce

Page 4: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 4

Dal necrologio di Paolini (26.6.08)

L.M. è stato un uomo del Nord Italia L.M. è stato un uomo del Nord Italia che ha usato la sua lingua per farsi che ha usato la sua lingua per farsi capire, mai per escludere.capire, mai per escludere.

Ci ha regalato la nostra lingua.

E’ la musica del dialetto che mi ha dato E’ la musica del dialetto che mi ha dato lo spunto, sono le parole-cose che mi lo spunto, sono le parole-cose che mi hanno guidato.hanno guidato.

Page 5: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 5

Note biografiche

Nato nel 1922 a Malo (VI), M. frequenta il Liceo Classico a Vicenza (diplomandosi da privatista a 16 a.)

Si laurea in filosofia a Padova. Gli studi sono interrotti dalla guerra. Dopo l'8 settembre, aderisce al Partito d'Azione e alla Resistenza.

Nel 1947 fonda e dirige la cattedra di lett.it. presso l'università di Reading in Inghilterra.

Dal 1980 divide il suo domicilio tra Reading e Thiene, dove si trasferisce definitivamente dopo la morte della moglie (2000).

Il 26 giugno 2007 viene trovato morto in casa. L’ultimo saluto si svolge in forma laica.

Page 6: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 6

Un percorso di vita originaleDa notare:

l’appartenenza ad un microcosmo veneto;

il tipo di famiglia (imprenditori-meccanici);

la precocità;

l’abbandono del cattolicesimo per la laicità;

il percorso politico, comune ad altri della sua generazione: dal fascismo all’antifascismo;

la possibilità di vedere Malo e l’Italia dal di fuori, nei lunghi anni trascorsi a Reading.

Page 7: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

Elementi in comune con Rigoni Stern

Entrambi gli scrittori: sono vicentini e quasi coetanei; manifestano un legame profondo con le origine,

attraverso la pratica della memoria (anche autobiografica);

Usano dei procedimenti a spirale, girando attorno ai fatti cruciali della loro vita;

evitano la finzione a favore di un racconto vero, legato all’ethos;

Arrivano all’antifascismo dopo un’educazione fascista;

entrambi infine hanno vissuto, in modi diversi, l’Altopiano.

f. meneghetti 7

Page 8: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

Le differenzeRigoni Stern Meneghello

Scuola di avviamento professionaleAutodidatta, ma con letture scelte (Tolstoj, Gorkj, Checov..)

Liceo – università Raffinata preparazione umanistica e letteraria

Scrive nel tempo libero Scrive ai margini dell’università

Riservato, serio, lontano dalle mondanità

Estroverso, ricco di humour, un po’ vanitoso

Rimane legato alle sue radici tutta la vita senza distacchi

Si allontana da Malo (“dispatrio”): lo vede da lontano

Cultura montanara Cultura urbana

Interesse accentuato per paesaggio e ambiente

Interesse antropologico per i “paesaggi umani”

Conosce la guerra e la prigionia Partecipa alla Resistenza

f. meneghetti 8

Page 9: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 9

Le opere Libera nos a malo, Mondadori, Milano, 1963 I piccoli maestri, Mondadori, Milano, 1964 Pomo Pero, Mondadori, Milano, 1974 Fiori italiani, Mondadori, Milano, 1976 L’acqua di Malo, Lubrina, 1986 Il Tremaio. Note sull’interazione tra lingua e dialetto nelle

scritture letterarie, Lubrina, 1986 Bau-Sète!, Rizzoli, Milano, 1988 Leda e la schioppa, Moretti & Vitali, 1989 Le Carte, Rizzoli, Milano, 3 voll. Maredè, Maredè, Rizzoli,

Milano, 1991 Il dispatrio, Rizzoli, Milano, 1993 Quaggiù nella biosfera. Tre saggi sul lievito poetico delle

scritture, Rizzoli, Milano, 2004 La materia di Reading e altri reperti, Rizzoli, Milano, 2005

Page 10: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 10

Libera nos a malo

E’ il capolavoro e il primo dei suo libri, cui ne seguono altri che insieme formano un unico grande libro, in cui si fondono diversi registri – il narrativo, il saggistico, il memorialistico. Esce nel’63 (Feltrinelli). Tiepida accoglienza. Riconoscimenti solo negli anni ’80.

S’incomincia con un temporale

Page 11: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 11

Un libro sui generis

Un romanzo? Un’autobiografia o rievocazione nostalgica dell’infanzia? Un saggio sociologico od antropologico? Una storia locale o microstoria? Un repertorio di testi e documenti per la cultura infantile?

Il libro, dalla struttura quasi labirintica, tende infatti a disorientare il lettore, che fatica a ricondurlo ai canoni codificati dei vari generi.

Page 12: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 12

La poetica il suo paese tra scherzo e serietà, con un sentimento misto di partecipazione e distacco.

Ciò non sarebbe stato possibile con la lingua razionale del saggio: meglio un testo che ha l’appeal del racconto e il beat del saggio.

“mi sono divertito a sfidare le convenzioni correnti allora in Italia circa il romanzo” (mescolando vari schemi narrativi e vari registri, l’alto e il basso, per cui la scrittura diventa anche giocosa).

Page 13: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 13

La struttura del libro E’ formato da 31 capitoli; la cui sequenza non è lineare. La disgregazione della fabula e della linea del

tempo ci riconduce al profilo tipico del “romanzo del ‘900”.

Ecco la mappa:

I-XII: capitoli narrativi e memoriali XIII-XV: descrizione più sistematica di Malo (paesaggio, case,

costumi, valori, lingua) XVI-XVIII: memorie familiari XIX-XXVI: temi diversi (mezzi di trasporto, compagnie, sesso,

matrimonio, adulterio, chiesa e religione) XXVVII-XIX: rievocazione di episodi e di personaggi

caratteristici XXX-XXI: ritorno al presente e congedo

Page 14: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 14

La linea del tempo

1922

‘27 ‘43

‘45

‘63

Libera nos1963

Piccoli maestri1964

1974

1976

1988

Pomo pero

I fiori italiani

‘47

Bau-sete

Page 15: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 15

La focalizzazione tematica

I temi che, in Libera nos, e negli altri romanzi, formano l’ordito del racconto, l’armatura coerente, sono individuabili con una certa facilità:

Il paese

La guerra civile

L’educazione fascista

Il dopoguerra

Page 16: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 16

Incipit, congedo, voce narrante

S’incomincia con un temporale. Abbiamo riso a lungo imbarazzati, e poi siamo

andati via. Volta la carta la ze finìa.

Incipit Incipit e congedo rivelano, ma non nettamente, la presenza di e congedo rivelano, ma non nettamente, la presenza di una una prima personaprima persona, perché , perché l’io tende a stemperarsi nel noil’io tende a stemperarsi nel noi. In . In realtà la voce narrante assume toni e atteggiamenti diversi, pur realtà la voce narrante assume toni e atteggiamenti diversi, pur mirando a dare garanzie di autenticità e di rigetto della mirando a dare garanzie di autenticità e di rigetto della fictionfiction. . Può essere:Può essere:

colloquiale e discorsiva;colloquiale e discorsiva; riflessiva e commentativa;riflessiva e commentativa; narrativa oppure distaccata, come negli scritti naturalisti;narrativa oppure distaccata, come negli scritti naturalisti; partecipe o ironica (ed autoironica).partecipe o ironica (ed autoironica).

Page 17: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 17

Il plurilinguismo

M. (come Dante e Joyce) si diverte a mescolare generi e registri, lingue: se l’italiano è la base, marcata è la presenza del dialetto, ma anche dell’inglese, del latino, e un po’ del tedesco e del francese.A proposito del dialetto, M. scrive un passo che ne legittima l’ uso non folkloristico: lo definisce la materia primordiale, embrionale del linguaggio, almeno per le coordinate spazio-temporali a cui si riferisce.Perciò ha a che fare con la prima infanzia, con la sfera pre-logica ed inconscia della personalità .

Page 18: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 18

La peculiarità del dialetto

Il dialetto non solo è lingua pre-logica, infantile, antica, ma è anche un forte strumento espressivo (specie se accostata alla lingua colta).

Questo libro è scritto all’interno di un mondo dove si parla una lingua che non si scrive.

La lingua aveva strati sovrapposti: era tutto un intarsio. C’era la gran divisione della lingua rustica e di quella paesana, e c’era inoltre tutta una gradazione di sfumature per contrade e per generazioni. Strambe linee di divisione tagliavano quartieri, e fino i cortili, i porticati, la stessa tavola a cui ci si sedeva a mangiare.

Page 19: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 19

Dialetto = espressionismoLibero nos Libero nos esce poco dopo il esce poco dopo il PasticciaccioPasticciaccio di Gadda di Gadda (’57) mentre il saggio di Pasolini (’57) mentre il saggio di Pasolini Nuove questioni Nuove questioni linguistiche è del 64.linguistiche è del 64.

Scelte dialettali per ragioni culturali e politiche, p.e. Scelte dialettali per ragioni culturali e politiche, p.e. per per reagire all’omologazione (Pasolini), per opporsi all’espressività appiattita dell’italiano letterario.

M. gusta l’ironia che scaturisce quando il dialetto è accostato alle espressioni troppo alate e letterarie. Es: “Una delle maggiori solennità ecclesiastiche” diventa una delle “solennità dell’ano”.

Page 20: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 20

Un repertorio di temi-spia

L’infanzia e il suo immaginario L’agonismo maschile La sessualità L’etica La religione e il clero………………………………. Ritratti

Page 21: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 21

L’infanzia E’ degna di grande interesse anche se M. rifiuta la poetica

del fanciullino (Pascoli)

Non condivide nemmeno una “ concezione sindacale” o del bambino, concepito come una specie di panda

M. vede piuttosto nell’infanzia un grande serbatoio di logica e di creatività linguistica

Essa si caratterizza per l’amore, condiviso da M., del rischio e dell’ avventura, con esiti a volte fatali.

Proposte di lettura (dall’edizione Mondadori):• p. 5: l’immagine infantile di Dio;• p. 73-74: giochi pericolosi.

Page 22: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 23

L’agonismo maschio

Il bambino di Libera nos è soprattutto un maschio. I suoi giochi preferiti sono la lotta e i vari sport, che fanno emergere doti fisiche di forza e resistenza, ma anche qualità morali come l’onore, la sopportazione del dolore e l’astuzia.Proposte di lettura

• p. 51: la lotta e la guerra (p. 76)

• p. 73: La corsa e la velocità (i modelli eroici omerici)

• p. 81: il calcio

• p. 74-75: le olimpiadi dell’anteguerra

• p. 157: il ciclismo.

Page 23: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 24

La sessualitàArgomento scabroso per la cultura borghese, ma non per quella popolare, più vicina alla natura. M. sfida ogni tabù, con la cifra caratteristica della leggerezza e dell’ironia.

Proposte di lettura

• p. 132: l’identità sessuale (maschio e femmina e matrimonio)• p. 185: la masturbazione• p. 7: la confessione degli atti impuri• p. 195: l’adulterio• p. 198: l’educazione della signora Viola

.

Page 24: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 25

Il codice di Malo (un’etica veneta?)

L’etica di Malo si inscrive con approssimazione nell’alveo della morale cristiana, opportunamente modificata.Proposte di lettura:

• p. 109: il primo comandamento: lavora!

• p. 115: “no sta ben”; l’arte di arrangiarsi

• p. 210: la semplificazione del Decalogo

• p. 218: i peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio

• p. 106: la bestemmia innocente e quella eretica

• pp. 70-71: il virtuosismo blasfemo di Cigàna.

Page 25: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 26

Religione e clero

M. diventa agnostico crescendo, senza astio nei confronti del mondo cristiano: ma la sua ironia sferza anche il clero e certe credenze popolari che si rivelano più che altro pagane

Proposte di lettura:

• p. 101: la preghiera “libera nos amaluamen”

• p. 221: l’educazione religiosa

• pp. 202-203: le prediche di don Culatta

• p. 225: le minzioni di don Emanuele.

Page 26: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 27

I ritratti: il ProfessoreM. ha la straordinaria capacità di creare personaggi con pochi tratti, spesso attraverso i dialoghi.

Un esempio è il Professore, sommo negli studia humanitatis, ma poco abile in campo pratico, tanto da scialacquare tutto il patrimonio.Proposte di lettura:

• p. 242: il Professore nell’osteria di Nastasio

• p. 244: con il figlio Ulderico Teodoro, alle prese con Tucidide

• p. 245: con il figlio Leopoldo Evaristo, alle prese con Livio.

Page 27: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 28

La Resistenza: Piccoli maestri

E’ il racconto della Resistenza veneta sull’altopiano di Asiago, vista in chiave antieroica, vissuta da un gruppo di giovani universitari vicentini, seguaci di Antonio Giuriolo.M., tra loro, racconta il loro entusiasmo, ma anche l’inesperienza, con risvolti talora comici, talora drammatici. Scritto in prima persona, inizia con il ritorno di M. assieme a Simonetta, una giovanissima partigiana, sui luoghi della guerra, e poi prosegue in flashback.

Nella nota finale l’autore confessa “il rimorso per non aver saputo fare una guerra semplice e felice, il puntiglio anti-retorico, l’eccitazione dei rastrellamenti, … il fascino della morte violenta”.

Page 28: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 29

Il dispatrio

Racconta, in modo autobiografico, la maturazione di un giovane intellettuale italiano, a contatto con un'altra civiltà, controllata, discreta, seria: quella di “lassù”, il “Paese degli Angeli”, ovvero l’Inghilterra.

La scrittura è frammentaria e priva di una trama vera e propria, la punteggiatura un po’ troppo enfatica.

Felicissimi i ritratti di personaggi inglesi. o italiani in visita (tra cui Moravia, Morante, Venturi, Momigliano).

Travolgente l’umorismo di certi confronti.

“Uso spesso l’Inghilterra come bastone con cui picchiare l’Italia; ma ogni tanto raccattava una scheggia italiana e bastonava il bastone”. (p. 204)

Page 29: Luigi Meneghello F. Meneghetti 20101 PROGETTO ‘900 L.V.

F. Meneghetti 2010 30

Bibliografia e sitografia AAVV, Su/Per Meneghello , Edizioni di Comunità, Milano, a cura di Giulio Lepschy AAVV, Per Libera nos a malo, a cura di Giuseppe Barbieri e Francesca Caputo,

Terra Ferma edizioni, Vicenza Pellegrini, Ernestina , Luigi Meneghello , Cadmo , Fiesole Omaggio a Meneghello , Centro editoriale e librario Mazzacurati, Carlo , Luigi Meneghello: il viaggio nella memoria di uno degli autori

piu significativi del Novecento italiano , Fandango libri Luigi Meneghello, Opere, a cura di Francesca Caputo; prefazione di Cesare Segre,

Milano, Rizzoli, 1993

RITRATTI, un film di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini: http://www.youtube.com/watch?v=j2BaloOV14M

http://www.comune.malo.vi.it/a_4179_IT_22893_1.html

http://www.comune.malo.vi.it/a_4159_IT_23542_1.html#in_alto target= : intervista a Che tempo fa,1.04.07