Luigi Dallapiccola biografia

9
Luigi Dallapiccola Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Luigi Dallapiccola nel 1972 Luigi Dallapiccola (Pisino , 3 febbraio 1904 Firenze , 19 febbraio 1975 ) è stato uncompositore e pianista italiano . Fu tra i primi in Italia ad approdare, sul finire degli anni trenta , alla dodecafonia . Le sue composizioni sono caratterizzate da intenso lirismo e da profondi contenuti spirituali e ideali. [senza fonte ] Indice [nascondi ] 1 La vita 2 Opere o 2.1 Musica corale o 2.2 Musica vocale da camera o 2.3 Musica strumentale (solistica e cameristica) o 2.4 Musica orchestrale (con o senza solisti) o 2.5 Opere teatrali e balletti 3 Note 4 Bibliografia 5 Voci correlate 6 Altri progetti 7 Collegamenti esterni

description

biografia dallapiccola (da wikipedia)

Transcript of Luigi Dallapiccola biografia

Luigi DallapiccolaDa Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Luigi Dallapiccola nel 1972Luigi Dallapiccola(Pisino,3 febbraio1904Firenze,19 febbraio1975) stato uncompositoreepianistaitaliano.Fu tra i primi in Italia ad approdare, sul finire deglianni trenta, alladodecafonia. Le sue composizioni sono caratterizzate da intenso lirismo e da profondi contenuti spirituali e ideali.[senzafonte]Indice[nascondi] 1La vita 2Opere 2.1Musica corale 2.2Musica vocale da camera 2.3Musica strumentale (solistica e cameristica) 2.4Musica orchestrale (con o senza solisti) 2.5Opere teatrali e balletti 3Note 4Bibliografia 5Voci correlate 6Altri progetti 7Collegamenti esterniLa vita[modifica|modifica wikitesto]

Lapide sulla facciata dellaCasa di Annalena, invia Romana, aFirenze, dove Dallapiccola mor il 19 febbraio 1975Dallapiccola nacque aPisinonell'alloraAustria Ungheriae oggi inCroazia, un piccolo paese nel centro dell'Istria, da genitori di originitrentine. Trascorse l'infanzia nella sua citt natale, mentre pi tardi fu aGraz, con la sua famiglia internata durante laprima guerra mondiale(il padre, direttore di unliceoitalianodiPisino, fu ritenuto "elemento sovversivo" e "politicamente infido" dall'amministrazioneaustro-ungarica, ed obbligato al confino). Malgrado le indubbie difficolt patite durante il confino, il piccolo Luigi ebbe modo di assistere a numerose rappresentazioni d'operapresso il teatro della cittstiriana, e furono proprio le suggestioni ricevute durante quelle rappresentazioni (in particolare quelle ricevute dalle operewagneriane) che lo convinsero a voler diventare lui stesso uncompositore.Alla fine del conflitto, una volta rientrato nella nataPisino, inizi gli studi musicali nella vicinaTriestesotto la guida diAlice Andrich FlorioeAntonio Illersberg; grazie a quest'ultimo che Dallapiccola "scopre", nel1921, il "Manuale di armonia" diArnold Schoenberg, un incontro che segner profondamente tutta la sua vita, al punto che in anni pi tardi, commentando questa sua prima lettura del testo schoenberghiano, Dallapiccola evocherJames Joycecitando la sua celebre frase "How life begins".Dopo aver conseguito la licenza liceale, nel1922si trasfer aFirenze(citt in cui da allora risiedette per il resto della sua vita) dove complet gli studipianisticicon Ernesto Consolo, e quelli dicomposizionesotto la guida inizialmente di Roberto Casiraghi e Corrado Barbieri, e in seguito diVito Frazzi.Risalgono aglianni trentale prime, importanti affermazioni in concorsi internazionali, con brani come laPartitaperorchestra, oMusica per tre pianoforti (Inni). Nel1938sposa Laura Coen Luzzatto (1911-1995), che diventer ben presto una figura indispensabile per lo sviluppo del linguaggio dallapiccoliano. Nel1940gli verr offerta, perchiara fama, la cattedra di composizione alconservatorio Cherubini di Firenze; Dallapiccola stesso rinuncer a questa carica nell'immediato dopoguerra, ritornando al suo impiego iniziale (insegnante di "pianoforte complementare"). Reagisce fermamente alle leggi razziali del1938, ripensando all'internamento della sua famiglia a Graz durante la prima guerra mondiale con conseguenze ben visibili anche nella sua produzione musicale: lo stesso anno scrive iCanti di prigionia, seguiti successivamente dall'operaIl prigioniero.Nel dopoguerra la sua fama internazionale crescer di continuo, in tuttaEuropae inAmerica, dove tra l'altro verr invitato a tenere corsi di perfezionamento aTanglewood(dove ebbe come allievo il giovaneLuciano Berio), alQueens CollegediNew York, allaUniversity of Californiae altrove. Nel1949aMilanofu tra gli organizzatori del "Primo congresso internazionale di musica dodecafonica", assieme aRiccardo Malipieroed a colleghi pi giovani qualiCamillo TognieBruno Maderna.Nel1968aBerlinoverr rappresentato il suoUlisse,operasulibrettoproprio tratto dall'Odissea, frutto di un lavoro ben pi che decennale che il compositore defin "il risultato di tutta la mia vita" (a lui si deve anche una trascrizione dell'operaIl ritorno di Ulisse in patriadiClaudio Monteverdi, rappresentata tra l'altro nell'ambito dellastagione 1943delTeatro alla Scala)[1]. Nel1972compose il branoCommiatoper voce e strumenti, dal titolo profetico: sar la sua ultima composizione. Luigi Dallapiccola si spegne aFirenzeil 19 febbraio1975, a causa di unedema polmonare, nella sua casa di via Romana 34 (all'interno delPalazzo di Annalena).Nel corso della sua vita Dallapiccola ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti: nel1953diventa membro dell'Accademia delle belle arti diBaviera, in seguito sar nominato membro dell'Accademia dell'arte diBerlino(1958), della Royal Academy of Music diLondra(1969) e dell'Accademia di musica ed arte diGraz(1969). Ricevette inoltre il gran premio per la musica del LandRenania Settentrionale-Vestfalia, il premio "Ludwig-Spohr" della cittBraunschweig, il premio "Moretti d'oro" della regioneFriuli Venezia Giulia, il "Prix Arthur Honegger" a Parigi (1972), il premio Feltrinelli per la musica assegnato dall'Accademia Nazionale dei Lincei(1973) ed il premio internazionale d'arte "Albert Schweitzer".Oltre a ci, ricevette lalaureahonoris causadall'Universit diDurhame dall'Universit di Edimburgo(entrambe nel1973); nello stesso anno gli fu inoltre conferita l'onorificenza diCavaliere di Gran Crocedell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Il 21 maggio 1976 il Rettore dellUniversit di BolognaTito Carnacini, confer a Luigi Dallapiccola eGoffredo Petrassila Laurea Honoris Causa in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo; per Luigi Dallapiccola ritir il diploma la moglie Laura[2].Opere[modifica|modifica wikitesto]Musica corale[modifica|modifica wikitesto] Due liriche del Kalewalapertenore,baritono,coro da camerae quattropercussionisti(1930) La canzone del Quarnaropertenoreecoro maschile(1930) Estateper coro maschile a cappella (1932) Sei cori di Michelangelo Buonarroti il giovane(1933-1936) Canti di prigioniaper coro a voci miste estrumenti(1938-1941) Canti di liberazioneper coro eorchestra(1951-1955) Requiescantper coro misto,coro infantileeorchestra, testi diOscar WildeeJames Joyce(1957-1958) Tempus destruendi - Tempus aedificandiper coro misto a cappella (1970-1971)Musica vocale da camera[modifica|modifica wikitesto] Fiuri de tapopervoceepianoforte, testo diBiagio Marin(1925) Caligopervoceepianoforte, testo diBiagio Marin(1926 Divertimento in quattro esercizipersopranoe cinquestrumenti(1934) Tre laudipersopranootenoree 13strumenti(1936-1937) Cinque frammenti di Saffopersopranoeorchestra da camera, nella traduzione diSalvatore Quasimodo(1942) Sex carmina Alcaeipersopranoe 11strumenti, nella traduzione diSalvatore Quasimodo(1943) Due liriche di Anacreontepersopranoestrumenti, nella traduzione diSalvatore Quasimodo(1945) Rencesvals: Trois Fragments de la Chanson de Rolandpervoceepianoforte(1946) Quattro liriche diAntonio Machadopervoceepianoforte(1948) Tre poemipersopranoeorchestra da camera, testi diJames Joyce,Michelangelo BuonarrotieManuel Machado(anche in versione per voce e pianoforte) (1949) Goethe Liederpervocefemminile e treclarinetti(1953) Cinque cantiperbaritonoestrumentisu poemi greci nella traduzione diSalvatore Quasimodo(1956) Preghiereperbaritonoe gruppo da camera, testo diMurilo Mendes(1962) Parole di San Paolopermezzosopranoe 11strumentidallaLettera prima ai Corinzi(1964) Sicut Umbra...permezzosopranoe 15strumenti, testo diJuan Ramn Jimnez(1970) Commiatopersopranoe 15 esecutori, testo attribuito aBrunetto Latini(1972)Musica strumentale (solistica e cameristica)[modifica|modifica wikitesto] Musica per tre pianoforti (Inni)per trepianoforti(1935) Piccolo concerto per Muriel Couvreuxperpianoforteeorchestra(1939-1941) Tre episodi dal balletto "Marsia"perpianoforte(1942-1943) Sonatina canonicaperpianoforte, sui Capricci diPaganini(1942-1943) Ciaccona, intermezzo e adagiopervioloncellosolo (1945) Due studiperviolinoepianoforte(1947) Quaderno musicale di Annaliberaperpianoforte(1952) Tartiniana secondaperviolinoepianoforte(anche in versione perviolinoeorchestra), su temi diTartini(1956) Dialoghipervioloncelloeorchestra(1959-1960) Piccola musica notturnaper gruppo da camera (flauto,oboe,clarinetto,celesta,arpa,violino,violaevioloncello) (anche in versione perorchestra) (1961)Musica orchestrale (con o senza solisti)[modifica|modifica wikitesto] Dalla mia terrapermezzosoprano, coro eorchestra(1928) Partitapersoprano, coro eorchestra(1930-1932) Tre studipersopranoeorchestra da camera(1932) Rapsodiapervoceeorchestra da camera(1932-1933) Due pezziperorchestra(trascrizione di Due Studi per violino e pianoforte) (1946-1947) Tartinianaperviolinoeorchestra, su temi diTartini(1951) Piccola musica notturnaperorchestra(anche in versione per gruppo da camera) (1954) Variazioniperorchestra(trascrizione di Quaderno musicale di Annalibera per pianoforte) (1954) An Mathildepervocefemminile eorchestra, testo diHeinrich Heine(1955) Tartiniana secondao "Tartiniana II" perviolinoeorchestra(anche in versione perviolinoepianoforte), su temi diTartini(1957)Sergiu Celibidachedirige la prima esecuzione radiofonica nell'Auditorium Rai di Torino. Concerto per la notte di Natale dell'anno 1956perorchestra da cameraesoprano, testi diJacopone da Todi(1956-1957) Three questions with two answersperorchestra(1962)Opere teatrali e balletti[modifica|modifica wikitesto] Volo di notte, opera in un atto su testo del compositore (daVol de nuitdiAntoine de Saint-Exupry) (1940) Marsia,ballettodrammatico in un atto (1943) Il prigioniero, opera in un atto,librettodel compositore (tratto daLa torture par l'esperancediVilliers de l'Isle-Adam) (1944-1948) Job,sacra rappresentazioneper solisti, recitante, coro eorchestra, testo del compositore (dalLibro di Giobbe) (1950) Ulisseoperain un prologo e due atti e 13 scene,librettodel compositore (tratto daOmero) (1968) diretta daLorin MaazelconJos van Damnel Deutsche Staatsoper diBerlinoNote[modifica|modifica wikitesto]1. ^Gherardo Casaglia,"1943",Almanacco Amadeus.2. ^LArchivio storicodellAteneo conserva documenti e immagini della cerimoniaBibliografia[modifica|modifica wikitesto] Autori vari,Luigi Dallapiccola: saggi, testimonianze, carteggio, biografia e bibliografia, a cura di Fiamma Nicolodi, Suvini Zerboni,Milano1975 Luigi Dallapiccola,Parole e musica, Il Saggiatore,Milano1980 Dietrich Kamper,Luigi Dallapiccola: la vita e l'opera, Sansoni Editore,Firenze1985 Autori vari,Studi su Luigi Dallapiccola: un seminario, a cura di Arrigo Quattrocchi, Libreria Musicale Italiana,Lucca1993,ISBN 88-7096-067-6 Autori vari,Dallapiccola: letture e prospettive, atti del convegno internazionale di studi promosso e organizzato dal Centro studi musicali Ferruccio Busoni di Empoli, a cura di Mila De Santis,Ricordi,Milano1997,ISBN 88-7096-220-2 Mario Ruffini,L'opera di Luigi Dallapiccola, Catalogo Ragionato, Suvini Zerboni,Milano2002,ISBN 88-900691-0-4 Sergio Sablich,Luigi Dallapiccola, Edizioni Epos,Palermo2004,ISBN 88-8302-241-6 Mila De Santis (a cura di),Ricercare. Parole, musica e immagini dalla vita e dall'opera di Luigi Dallapiccola, catalogo della mostra allestita aFirenze(Palazzo Pitti) nel 2005. Editore Polistampa,Firenze2005,ISBN 88-8304-962-4 Luciano Alberti,La giovinezza sommersa di un compositore: Luigi Dallapiccola,Firenze,Leo S. Olschki, 2013,ISBN 978-88-222-6230-1Voci correlate[modifica|modifica wikitesto] Dodecafonia Atonalit Musica contemporaneaAltri progetti[modifica|modifica wikitesto] Wikimedia Commonscontiene immagini o altri file suLuigi DallapiccolaCollegamenti esterni[modifica|modifica wikitesto] Dallapiccola: ascolta i suoi brani musicaliin versione integrale suMagazzini Sonori Dagli archivi RAI Radio3:1904-2004: La vita e l'opera di Luigi Dallapiccola nel centenario della nascita, ciclo di incontri a cura diMario Ruffini Istria on the Internet, Prominent Istrians - Luigi Dallapiccola Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux - Fondo Luigi Dallapiccola (FR)Biografia di Luigi DallapiccolainBrahms - Base de documentation sur la musique contemporaine, Ircam.