L'UFFICIO APPLICAZIONI TECNICHE

10
1. ANALISI, PRESENTAZIONI, PROPOSTE *ìì* P 'Q llí* 7 l l » L'UFFICIO APPLICAZIONI TECNICHE DEL CENTRO ELETTRONICO CANTOi,IALE DI RAFFAELE SPOCCI *) L'elaborazione elettronica dei dati presso lo Stato era stata ìn'trodotta alla fine del 1962 essenzialmente per risolvere problemi di carattere cornmerciale (calcolo e riscossione delle imposte, calcolo degli stipendi e salari degli impiegati statali) . In seguito altre applicazioni vennero aggiunte e la necessità di avere a disposiziorìe un elaboratore più moderno per poter svolgere tutti i compiti richiesti si faceva sempre più pressante. Da una inchiesta sollecitata dal CE yerso la fine del 1968 presso i vari servizi dello Stato, al fine di stabilire le nuove necessità di elaborazione elettronica dei dati o il miglioramento di applicazioni esistenti e di conseguenza la scelta di un nuovo elaboratore, rìsultò che esìstevano pure delle richieste per la soluzione di problemi di natura tecnica. Dopo un appropriato esame il nuovo elaboratore fu istallato, in una nuova sede, all'inizio del 1973 e l'Ufficio applicazioni tecniche (UAT) ha iniziato la sua attività pochi mesi dopo e precisamente nel mese di giugno 1973. *) Capo dell'Ufficio applicazioni tecniche s

Transcript of L'UFFICIO APPLICAZIONI TECNICHE

Page 1: L'UFFICIO APPLICAZIONI TECNICHE

1. ANALISI, PRESENTAZIONI, PROPOSTE *ìì*

P 'Qllí*

7

ll

»

L'UFFICIO APPLICAZIONI TECNICHE

DEL

CENTRO ELETTRONICO CANTOi,IALE

DI RAFFAELE SPOCCI *)

L'elaborazione elettronica dei dati presso lo Stato era stataìn'trodotta alla fine del 1962 essenzialmente per risolvereproblemi di carattere cornmerciale (calcolo e riscossione

delle imposte, calcolo degli stipendi e salari degli impiegatistatali) .

In seguito altre applicazioni vennero aggiunte e la necessitàdi avere a disposiziorìe un elaboratore più moderno per potersvolgere tutti i compiti richiesti si faceva sempre più

pressante.

Da una inchiesta sollecitata dal CE yerso la fine del 1968

presso i vari servizi dello Stato, al fine di stabilire le

nuove necessità di elaborazione elettronica dei dati o il

miglioramento di applicazioni esistenti e di conseguenza la

scelta di un nuovo elaboratore, rìsultò che esìstevano puredelle richieste per la soluzione di problemi di natura tecnica.

Dopo un appropriato esame il nuovo elaboratore fu istallato,

in una nuova sede, all'inizio del 1973 e l'Ufficio applicazionitecniche (UAT) ha iniziato la sua attività pochi mesi dopo eprecisamente nel mese di giugno 1973.

*) Capo dell'Ufficio applicazioni tecniche

s

Page 2: L'UFFICIO APPLICAZIONI TECNICHE

Il compito di questo Ufficio è di occuparsi di tutte quelle

applicazioni di tipo tecnico-scientifico fornendo gli

strumenti adatti, per quanto rigì.ìarda l'elaborazione elettro-

nica dei dati, ai diversi uffici di carattere tecnico dello

Stato affinché possano svolqere un lavoro razionale, effi-

ciente e di qualità sfruttando la potenza del calcolatore.

Fino alla fine del 1979 l'UAT era composto unicamente del

sottoscritto ma con l'aumento delle richieste di automazione

si è resa necessaria l'assunzione di un collaboratore che ha

iniziato la sua attività nel corso del mese di gennaio 1980.

I problemi che si presentano sono di natura alquanto diversa;

basti pensare che dalla sua entrata in funzione fino ad oqqì

1'UAT ha fornito la sua collaborazione ai seguenti settori:

- Sezione economia delle acque,

- Sezione forestale,

- Sezione protezione acque e aria,

- Sezione cassa e contabilità,

- Sezione strade cantonali,

- Ufficio strade nazionali,

- Ufficio geologico e catasto acque,

- Ufficio cantonale del catasto,

- Ufficio studi e ricerche del DPE,

- Ufficio ricerche economiche,

- Ufficio di statistica,

- Laborator4o di fisica terrestre,

- Laboratorio di patologia cellulare.

A questi vanno aggiunti quei settori che si sono rivolti all'

UAT per elaborazioni statistiche riguardanti inchieste di

carattere sociale.

6

Page 3: L'UFFICIO APPLICAZIONI TECNICHE

I mezzi a disposizione dell'UAT, per quanto riguarda la confi-

gurazione hardware e software di base (cioè parco macchine e

gest4one del sistema) , sono gli stessi che per le applicazioni

di tipo cornrnerciale con una eccezione costituita dal traccia-

tore automatico di grafici (plotter) .

Grazie a prograrnmi opportunamente approntati esso permette la

soddisfazione delle più svariate esigenze di rappresentazioni

grafiche.

* * *

Il campo di attività dell'Ufficio può essere suddiviso nei

seguenti rami:

1. Modelli matematici di simulazione

Nell'affrontare un determinato problema, al fine di poter

operare delle scelte e di prendere delle decisioni, è

molto importante sapere le conseguenze che ne deriveranno.

I modelli matematici, che sono in grado di simulare o di

imitare il fenomeno che si vuol analizzare operando sulle

leggi matematiche che lo rexygono, sono appunto concepiti

per valutare la risposta del sistema in conseguenza di

determinati interventi, sulla base di ipotesi di tipo

statistico o sulla base di dati reali conosciuti.

Il modello puÒ quindi costituire un indispensabile contri-

buto alla presa di decisioni.

In questo ambito l'UAT partecipa, in collaborazione con

l'Ufficio geoloqìco e catasto acque, a un progetto sul

"Ciclo delle acque" finanziato dal Fondo nazionale per la

ricerca scientifica.

7

Page 4: L'UFFICIO APPLICAZIONI TECNICHE

A titolo di esempio possiamo

(esempio l) , i modelli

permettono

citare i modelli di previsione

elli applicati agli acquiferi,

comportamento della falda freatica

determinati prelievi

(esempio

leggi

scolastica

che di fornire il

in funzione di di acqua per uso industriale

modello per la simulazione

lago (esempio

domestico 2) ilo o ancora

di determinate di regolazione di 3)un

Esempio l

(ji?.=l?jl :

' Q.-.)"'IT'-?'E '.i! '. '-º»T"

'?lST'5.? S4sì 3!':Teìrl

S:ì'ì o;Hc?@

a-'S{R6

ll

ll

ll

lI

l j

i a=.y'?- i -ìo

l-----4-------

l l

I l

l l

l l

l l

l

l

i l

l l

l

ll

lI

l l

l l

l ll

ll

ll

ll

ll

Il

ll

ll

l

l,úf,,4

%9-,ì

!Qh'

!Oól

i(155

1. q -" l

'A '0 % (l

.'l?ì-

!Qlì%

!-ìs?

{91-ì?

; ì) -I r

:=,71

!972

{..73

!Q7(.

!Q75

l-i76

l Q77

4 J7@

l;7')

ll)"!-

iQql

laR2

!-)%'l

!s;b

!'ì-ì@.

!9R7

IJ41

144?

:!ìtJ

15'!7

!M&

i7'll

! 74ó

i S?2

%@;.1

%pQq

l')il

p{:7

2 3 l -ì

2 ! ì 1

5;fi?

24gl

> º» ', -=

255al

2627

C?lí:S t

*es**s

2*ùl-

4.lQ

?'. * ?'l

5.3i

') 0 7 l?.

7.:!7

'ì.ît

3.6:'

:*53

Ia2'%

1.:7

5,9.3

('.:]')

207eì

2,'H,

2*fìtì

?.5!

2.g:l

?,4?

2.41

2.31

2.3:

2.25

{:ììll

l;)

44

12

;!)

16

21

?2

23

22

14

?4

2(l

22

26

2"ì

3(,

3@,

J4

!15

25

l'5

25

25

711

'IAT ª-

{!.-II.

:S*{7

!S-2'ì

!;*a7

141141

7%,Q1

Q.2]

!5-.ì3

15.'l7

!I.A5

l l . '5Q

IJ.53

!2.aì@

12.21

!?.?)ó

11.64

11.'!l

11.)l

?º--6';

!':'-37

IC.:fs

@.7à

91142

Q.le

!'[? %

*%«#h*

* í * =( + #

s*às+*

3.S!

;*3ó

6.12

'101@

3.73

7.14

2.ló

411!Q

@,39

4.J';l

4.?Q

I%.1?)

!ì.?!Q

4.JQ

4111

à*'lª«

4 0 j Q

!ì.Q

'nªlTE

l IÉ 2E jE

ll

l -----

ll

l

l--*ì=a

i --*--i--w*-l *a**-

l ----- -----i ahì+s* h****

l 21 IQ

l 27 22

l 27 ?i

l 33 2Q

l 29 :9

3Q 13

l l') '!Q

l l/, IQ

l -ì/+ j!

l 24 ì5

l 2% 211

l 3! 28

l 3p 33

l Jl 31

l 33 Jl

ll 3] JJ

i 33 33

i 33 1]

l

«**sw

h*s**

#*#*I

*bs**

à*#**

+**a*

*«***

****s

@sam*

24

IQ

27

;27

24

31

3@

19

15

.3527

27

32

Al

32

12

J2

4E

**«s*

*****

**ììsìì

**ìì*«

15

3'l

l')

2")

28

:?t,

}l

]8

ITI

14

14

37

27

12

3:

12

32

5E

# * ll * *

***a*

í*ll**

*lìs*s

**««*

**s»ìì

Ih

lí)

2?

Id

25

24

26

3f!

3?

Ig

3!

3]

21ì

26

31

31

Tl

ll

ll

ll

ll

lI

Il

ll

ll

ll

ll

ll

ll

ll

ll

ll

l

****«

«ìì«»*

ìì**ìì*

**ì+w*

ììaa**

*ìì**lì

*b*ss

k'nlì*

ììN*kM

*lklì*ìì

95

Iffi6

illl

126

lìò

líi9

IÀI

ISI

158

l':íA

143

155

152

149

155

lSQ

16:

IISI

l

l qcucca yí':oìa

Il

l

î:ìî I

ll

i w*sìììì h**hs s*s**? s*ìì** ****a aaì+*i ***s* ***** *«»w*i *wìì** m**** *ìabw*

l us*»* ìì**s* h****

l w**** ***** **s**l s**** **uua «****i sw*b» «*ìì*w ****a1 ***sìì «*ssìì *****l **ssìì m**a* aa*w*i ììas*s m**ì»ìì *ìì*ììul sìì*** *s*b* *****l z***s ***mm *ù*a*i s**** ****a ****»i ssìì«* ***«a **s**i **s** «*mmìì **m*ìì

l líl 22 16

l zc ìs 22

l 25 20 18

l 2'l 25 3Q

l 26 21S 25

l 'E 26 )5

l 17 10 26

l l!l 37

I 33 IA 37

l 33 33 IA

l 21% 33 33

l 3(, 2ó 23

l 31 26 26

l 10 ]l 26

-L- -

IM 211 3M

l l

--------i---Il-i

l l

l i

íl i

l l

l l

I l

l I

l I

I l

l i

l l

I l

I l

l l

l l

I l

I lI

l l

l i

l l

lI l

I l

l l

l l

í 1.

l l

l l

l l

l l

***»*

*****

ììa*a*

a****

***s*

***s*

***I{í

0***lì

*sw**

*s***

*@Nuìì

***u*

16

16

22

!9

26

:3%

3C

17

id

33

33

*klì*ìì

@s**ll

hs***

s*a**

*ma«*

s*klì*

***m*

*sìì**

*++**

ksa«*

s**sz

7?

76

Q5

-19

@7

{@7

I?Q

Ill

!!(I

121

ll'

!18

116

li

l

TàSSC] )I TallNSiZl ìNE: -!=4j

Previsione degli

popolazione, deianni dal 1970 al

allievi della scuola

nati e degli iscritti1976

dell'obbligo in funzionenella scuola elementare

della

negli

8

Page 5: L'UFFICIO APPLICAZIONI TECNICHE

Esempio 2

?ì4:,:ì

5Q:ìNì :Li. !:aLgCìJP:J'NZlnLl }'INRIIOì!îNNZR F'!? Ll ;dVi í .a

+

3

[

Iffl14

'à(I I:*MN

',

')l!

-aMíi I%M I?4

%

Èù

:l?l

fN

1

ll

ll

+ l

Rappresentazione grafica delle quote di una falda freaticaottenute simulando determinate condizioni

Esempio 3

'l?l21l

21ì ú: lí!ìlj-

l2l4?aì

?l

.iA

2n?4ú

'!?lJJ

l) fN

JW 2111 '-le'

2n?4;

21ú 5-

m ªJ

2ìú ?J

'hl ..

r

SîMuLnZTaN[ P.ECíOl?nZL)NE LnGCl rL"'.ESl'J

I Ì

!I?L.l îall'a..' nºkAJú 'ìJ%? Wà:ìvLfil

I l I

ìà. b,fl l

I

i4 4

l l I

1?75 i

l

li

l

l i l l ll l i

li

L

€4 I#ìl In?ì,:-ìì'! ' w{12 n:o.'!% *I-!I:I Z.0,,0#1 ' !:II l;' m::N-.! ª3%ì:.î% rT.Y-L ªu!r'Jì% èPk?b!&

Confronto tra regolamento allo stato naturale e artificiale dellivello di un lago (grafico l) in funzione delle portatedell'emissario (grafico 2)

9

rzl!àleLÀJf

A

ªi %,,l [

Page 6: L'UFFICIO APPLICAZIONI TECNICHE

2. Automazione nella gestione di informazioni di caratteretecnico

In questo campo rientrano, da un lato, tutte quelle

applicazioni per le quali i dati misurati o rilevati

da apparecchi automatici (ad es. stazioni limnigrafiche)devono essere elaborati ricavandone dei risultati, e

dall'altro quelle applicazioni per le quali non è suffi-ciente eseguire dei calcoli ma per le quali i dati devonoessere memorizzati e creare COS?l le cosiddette banche dei

dati.

A queste banche dei dati Sara pOi pOSSibile in SeguitO farcapo per ulteriori elaborazioni o per averne delle informa-zioni, in modo particolare tramite colleqamento con unterminale.

I risultati delle elaborazioni

necessarie vengono forniti

sotto diverse forme (tabelle,

grafici, cartine) in maniera

da essere facilmente utilizza-

bili e interpretabili.

Svariati sono gli esempi che

si potrebbero portare, dalla

gestione dei punti fissi t?rìqo-

nometrici e di livellazione

alle misurazioni catastali

definitive, per le quali

vengono anche eseguiti dei

disegni di controllo (esempio 4) ,

dai calcoli riguardanti la

progettazione di strade a quelli

in campo medico (esempio 5) ,

dall'interpretazione automatica

dei sondaggi elettrici a

elaborazioni di dati demografici

(esempio 6) .

Esempio 4

s:>

'1s

!

Disegno di controllo di unpiano catastale

IO

Page 7: L'UFFICIO APPLICAZIONI TECNICHE

Esempio 5

'INnLîSì'.' !-139Q

orì'iíìí OVCL'/%

Ii

CURVE DI SFITURRZîCINE ESTRCIC-ENI

ì)'íJ

Ì)-IÀ

?--I ?

ìe

r-ILííi 115Iw

'X

í)í5

í)

%'!'E%, ?:3J r 7;'r';

/

@'%J1- '?T '.';I

Ì:ÍkH':ENoTffiíìZî('!;éT ';?r s"..:aT

í NÓ'0ºL [ /L'?r ?í Sm. 'I'-

ì?ThC :a'a:l

Applicazione in campo medico (terapia del cancro)

Esempio 6

PIRRNI[)E D[LLFI POFOLFl2!IONE

COI'lUN[ ['I LUC,RNOFIL 31 €lCEMBRE 19'78

UOì'llNTETP

DONNE

o

o

2

21

7B

1511

334

511

656

5116

691

ì41l

ì81

1190

935

926

ì62

101

ì86

gao

066

s*ì

o

0

I

4

27

íl4

115

164

173

16J

218

2!)l

334

À43

4B4

392

260

189

2se

367

999

291

l

1094

l

4r

I

r

l

r

lI

ll

r p%M

EZ,lt'71p?4r,%

?%«p?Il-1

o

lu5-

Il]O?lOì

aS ? *9

go - 94

BS ? 89

!811 ' ª' Mìs - ì9 qì0 ? ì4 %65 ? sa j%bbbíj?55 ? 59 %bíì - bì i-:as . ìa j%zo - í4 t%35 ? 39 I%so - )4 q==-?20 - 2l iQ'i s . i g «o , 14 ys-eq---m?

o

11

l

-?

r

ll

1r

?

ll

l

ì

1094

0

o

4

18

í8

99

208

273

291

2l0

302

314

3jl

349

411

3ì0

2bJ

234

269

3J9

387

231

ù

ti

«}

S6

168

IVll

115

9}6

i08'.ì

-l)6

iOùì

iubí

1001

ì03ì

I05J

«0'l&

9]ìl

al3

18i

íllb

MSI

b9b

II

Page 8: L'UFFICIO APPLICAZIONI TECNICHE

3. Statistiche

Presso un'arnministrazione statale molti sono gli organi

che saltuariamente devono occuparsi di problemi statistici

in special modo per quanto riguarda l'analisi di dati

rilevati tramite delle inchieste.

Un'analisi tempestiva di questi dati richiede l'uso di un

calcolatore e conseguentemente una serie di prograrmni più

o meno sofisticati.

Per evitare di dover approntare dei prograrmrìi per ogni

singola inchiesta è stato acquistato un pacchetto di

prograrrìmì (SPSS: Statistical Package for Social Sciences)

appositamente concepiti per l'analisi di questo tipo di

dati.

L'uso di SPSS può essere fatto direttamente dall'utente

dato che lo stesso non richiede conoscenze specialistiche

approfondite di elaborazione elettronica dei dati.

L'UAT è a disposizione per risolvere particolari problemi

che l'utente dovesse avere oppure per fornire direttaroente

i risultati all'utente nel caso che quest'ultimo usasse

molto raramente SPSS.

L'introduzione di SPSS ha migliorato notevolmente le

possibilità di analisi statistiche sia dal punto di vista

qualitativo, sia dal punto di vista della tempestività.

Dal momento della sua introduzione SPSS è stato usato nei

più svariati settori, dalle scienze dell'educazione al

campo demografico, dal campo del mercato del lavoro al

campo ospedaliero.

I2

Page 9: L'UFFICIO APPLICAZIONI TECNICHE

SPSS costituisce un notevole strumento di lavoro perl'Ufficio cantonale di statistica in quanto permettedi risolvere problemi di natura statistica per altridipartimenti da un lato, e aumenta la possibilità dianalizzare dati raccolti da altri enti (ad es.Confederazione) con un minimo di preparazione e conuna notevole autonomia dall'altro.

Statistiche eseguite con SPSS sono illustrate negliesempi 7 e 8.

Esempio 7

STATlSTîCA rlSl'Fl)kLl?:Flk

FlL.E PQOVA «CREÀTION DAîE = 20/07/77»

RED

CArLG(1QY tJU[L

(+íllìljr}GrA

MED?CINA INTER)4!1

PEDlaîíìía

orîai?xOLnGlA

oHîíHìEDlA

GlNE COLOGIA

OSTETHICîA

n[lArlVE Àl)JUSî[D ClJl4UlJkrIVF

AUSnLUî[E FfiEOlJENCY r!IEQU[NCY ÀDJ FlìrJ

COOE Fhn:QuENCY J?EQC[Nî) (PbRCbNî» «?EFICbhî»

l 21 23@3 24. I 2ó. l

2 18 20.0 2ò.7 à à * R

] î3 S 'ì * 4 ì'4s9 59. 8

4 12 I.]*3 13.H 73*6

5 9 »o.o î0.1 R3è9

h 8 8.Q ')*2 Q3* l

7 (» b*7 6*9 I00í0

o 3 3.3 hLlSSlNG I00*0

TOTAt- QO î00.0 î00*0

T?

Page 10: L'UFFICIO APPLICAZIONI TECNICHE

Esempio , 8

CENSIMENTO AllîEVî í97?l78

flLE CEliALl78 ICREAîîòN I)AîE = 06/a6/79)

******************

DIAM? BY -CAT'íA3C(INîROLLîNG FOR..

DiSl)0)l I)ISTRETTO Dl DO???C?I?OS??7&RMì

VALIJE..

MALUE.-I IIELLÍNZONESéí €ASA Dkl 8AlllilNl

"luy

CATìA]

COIINT I

ROW l'Cî ?INFER?OR M€DIA SIIPERIOH S&NlA IN ROWCOL PCî IE E ùlCAllON TOîALîOT F'CT í

IIIAII? --------l --------l --------l------- - l ------ --1

QllÀSlOSEMPRiDì S9:4 ; 34ì:2 I 4:O l 2.5 ; 3;:9

-ì--::::--i--::::--i---:::--,--:::-,2? ó9 I 8(l ì 28 l

QuASlOSEl!F'RE?? 37.9 î 41ì.O l í5.4 I 2.? l 2ó:í

-ì--=::--î--::::--,--=::--i---:::--ì

DlALEîTO€lTALÎ; lì?:S I 42:8 l S:€ I lì:? I' 3]";

-;--ZZZ---s--IZIZ--x---l:l--ì ---l:'I:--aìC(IIMN 146 27ó 51 25 ó%

TOîAL 49.? 19.? 7.3 3.3 100.0

RAW C)Il SQUARE = 38.119}4 lílT+lCílAMElllS V = 0.ì655]

6 DEííREES OF FREEDOM. SîGNlFlCÀNCE = 0.00C0

ONOb/?V Vkuk

* * *

Con queste note non si è voluto certamente dare un quadroesauriente dell'attività dell'UAT, ma fornire ai lettori

delle informazioni di carattere generale su un servizio

dèl Centro elettronico al quale tutti i settori tecnici

dello Stato possono far capo per eventualmente risolvere

problemi relativi all'elaborazione elettronica dei dati.

ll

ll

Bellinzona, marzo 1980 ll

ll

ll

ll

l

I4