Luce Coradeschi Elisabetta vichi - IC Monte San Savino - Home base della vita.pdf · Le cellule, i...

22
d Luce Coradeschi & Elisabetta vichi

Transcript of Luce Coradeschi Elisabetta vichi - IC Monte San Savino - Home base della vita.pdf · Le cellule, i...

d

Luce Coradeschi &

Elisabetta vichi

Il ciclo vitale

Il ciclo vitale,è il percorso della vita di ogni essere vivente, che NASCE, CRESCE,

si RIPRODUCE e MUORE.

NASCE CRESCE

SI RIPRODUCE

MUORE

I 5 regni

I viventi sono stati classificati in 5 regni: 1.  MONERE: organismi unicellulari procariote; 2.  PROTISTI: organismi unicellulari eucarioti; 3.  FUNGHI: organismi pluricellulari eterotrofi; 4.  PIANTE: organismi pluricellulari autotrofi; 5.  ANIMALI: organismi pluricellulari eterotrofi.

GLOSSARIO

Eterotrofi: parola di origine greca che significa“che si nutre di altri”:indica gli organismi che si nutrono di sostanze prodotte da altri esseri viventi.

Autotrofi: parola di origine greca che significa“che si nutre da sé’’:cioè che è capace di trasformare sostanza inorganiche in sostanze organiche per il proprio nutrimento.

Fotosintesi clorofilliana: processo attraverso la quale le foglie ,in presenza di luce,trasformano l’anidride carbonica e l’acqua in glucosio e ossigeno.

Cellula procariote ed eucariote

Tra la classificazione delle cellule troviamo due tipi ben distinti:

- la cellula EUCARIOTE (cioè la cellula fatta bene)

- la cellula PROCARIOTE (cioè la cellula primitiva,la più semplice)

Diversi tipi di divisione cellulare

Ogni cellula è in grado di dividersi in due cellule figlie, grazie al DNA. Questo meccanismo permette agli organismi unicellulari di moltiplicarsi e a quelli pluricellulari di aumentare di dimensione.

I PROCARIOTI SI RIPRODUCONO PER SCISSIONE.

CONTINUA

Riproduzione cellulare

Nella cellula procariote la riproduzione è molto semplice ed è definita SCISSIONE BINARIA. Nella membrana cellulare si forma una strozzatura che taglia la cellula in metà identiche, che ricevono la stessa quantità di DNA. Si ottengono così due cellule figlie che crescono fino a raggiungere le dimensioni della madre e sono pronte per una nuova scissione. I batteri sono organismi procarioti,si riproducono con estrema velocità:in condizioni ottimali si riproducono all’incirca ogni 20 min.

La divisione cellulare negli eucarioti

Nella cellula eucariote la divisione cellulare è un processo più complesso e prende il nome di MITOSI.

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

sostanze inorganiche

H2O CO2 C6 H12 06 + 02

ACQUA + ANIDRIDE CARBONICA =GLUCOSIO+OSSIGENO

FOTOSINTESI

La fotosintesi

La respirazione

Animali e piante respirano. Durante la respirazione l’ossigeno si combina con il glucosio e viene liberata energia. Come prodotti finali della respirazione si formano acqua e anidride carbonica, cioè le stesse sostanze utilizzate dalle piante per la fotosintesi. Fotosintesi e respirazione sono perciò strettamente collegate tra loro.

MUOVERSI: i viventi hanno anche la capacità di movimenti e sono sensibili agli stimoli. Per esempio un animale appena avverte la presenza di un predatore (STIMOLO), cerca di mettersi in salvo con la fuga (RISPOSTA); numerosi animali, quando sentono molto caldo (STIMOLO), si dirigono verso zone d’ombra (RISPOSTA).

Le piante sono autotrofe. Con le radici assorbono dal terreno l’acqua e i sali minerali, con le foglie verdi assorbono dall’aria l’anidride carbonica. Il colore verde delle foglie è dovuto alla presenza di clorofilla, una sostanza particolare che è in grado di “ catturare ” la luce solare. Grazie all’energia della luce solare, le foglie riescono a far combinare tra loro l’acqua e l’anidride carbonica e a fabbricare sostanze organiche. Questo processo si chiama FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.

La scoperta della cellula La parola “cellula” fu usata per prima da ROBERT

HOOK,che osservò con il suo rudimentale microscopio,una sottile striscia di sughero in cui riconobbe delle strutture a “CELLETTA”, a cui diede il nome di CELLULA,cioè “PICCOLA CELLA o PICCOLA STANZA”. Le cellule del sughero,sono vuote e morte. La prima cellula viva, fu osservata dall’olandese ANTONI VAN LEEUWENHOEK. Egli osservò una goccia di acqua stagnante, in cui riconobbe dei piccolissimi animaletti a cui diede il nome di ; non si era accorto che alcuni erano microscopiche alghe capaci di muoversi autonomamente nell’acqua.

La teoria cellulare Nel 1839 lo zoologo tedesco Theodor Sciawann,osservando frammenti

animali,notò dei nuclei circondati da una sostanza gelatinosa, a sua volta racchiusa in una pellicola. Ma Sciawann cominciò a pensare che proprio il nucleo e la sostanza che lo circondava fossero gli elementi comuni che si andavano cercando. Secondo Sciawann, sia le cellule vegetali sia quelle animali, erano costituite da un nucleo e da una massa gelatinosa racchiusa in una membrana; solo che nei vegetali questa era tanto spessa da formare una vera e propria parete. Un botanico tedesco, Mathias Jakob Schleiden, giunse quasi contemporaneamente alla stessa conclusione. Richiamando l’attenzione sul nucleo piuttosto che sulla spessa parete, Schwann e Schleiden dettero una nuova definizione di cellula e proposero un’ipotesi di fondamentale importanza: TUTTI GLI ESSERI VIVENTI SONO COSTITUITI DA CELLULE. Moltiplicando gli studi e le osservazione con microscopi sempre più perfezionati, gli scienziati hanno formulato la cosiddetta TEORIA CELLULLARE.

1.   LA CELLULA è l’unità base dell’organizzazione della materia vivente. 2.   Tutti gli organismi sono formati da cellule. 3.   Ogni cellula deriva da un’altra cellula.

Le cellule, i mattoni fondamentali dei viventi

Grazie al microscopio, i biologi hanno scoperto un’altra caratteristica che distingue gli esseri viventi dalla materia inanimata.

TUTTI GLI ORGANISMI SONO FORMATI DALLE STESSE UNITA’

FONDAMENTALI: LE CELLULE. Possiamo dire che le cellule sono i “ MATTONI ” con cui è costruito il

corpo di ogni essere vivente. La cellula è dotata di vita autonoma. Per questo si può affermare che essa è la più piccola unità biologica vivente. Esistono esseri viventi costituiti da una sola cellula, cioè unicellulari; altri costituiti da più cellule, cioè pluricellulari.

La cellula ha una struttura complessa

La scoperta della cellula aveva subito fatto nascere negli scienziati l’idea che essa dovesse avere una struttra assai complessa per poter svolgere, tutte le numerose funzioni che le erano affidate. Ma è stato solo con l’invenzione del microscopio elettronico che si sono potuti vedere fin nei minimi dettagli i minuscoli organelli responsabili di tutte queste varie funzioni. Le cellule che costituiscono gli animali e le piante sono molto differenti tra loro, MA TUTTE POSSIEDONO 3 PARTI FONDAMENTALI:

1.   Un involucro esterno MEMBRANA CELLULARE 2.   Una piccolissima massa centrale NUCLEO 3.   Del materiale gelatinoso CITOPLASMA che riempie l’interno della

cellula.

Le parti della cellula

l  MEMBRANA CELLULARE l  CITOPLASMA l  MITOCONDRIO l  APPPARATO DI GOLGI l  CENTRIOLI l  RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO l  RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO l  RIBOSOMI l  LISOSOMA l  NUCLEO l  NUCLEOLO

La membrana cellulare racchiude la cellula

La cellula è avvolta dalla MEMBRANA CELLULARE, che ha il compito di tenere insieme i vari costituenti cellulari. Essa, essendo SEMIPERMEABILE, regola gli scambi con l’ambiente esterno scegliendo le sostanze necessarie e impedendo a quelle dannose o inutili di entrare.

Il nucleo controlla tutte le attività cellulari

Il nucleo è il cervello della cellula; sa quando essa deve riprodursi, che sostanze deve produrre ecc. tutte queste informazioni sono contenute nel DNA, che contiene anche tutte quelle informazioni che chiamiamo CARATTERI EREDITARI. Questi ci permettono di distinguere un certo individuo da un’altro: i caratteri ereditari sono trasmessi dai genitori ai figli. In certe circostanze, i filamenti di DNA sparsi confusamente nel nucleo si ammassano in piccole strutture, i CROMOSOMI.

Il citoplasma riempie l’interno della cellula

Il citoplasma è un materiale gelatinoso ricco di zuccheri, proteine ed altre sostanza. All’interno del citoplasma sono sparsi vari ORGANULI CELLULARI:

l  i mitocondri,che hanno la funzione di produrre energia bruciando GLUCOSIO l  I ribosomi invece hanno il compito di costruire, pezzo per pezzo, le proteine;sono

presenti soltanto sul reticolo endoplasmatico RUVIDO. l  Il reticolo endoplasmatico,[che può essere sia RUVIDO (cioè con la presenza di

ribosomi) sia LISCIO(senza ribosomi)] è un complesso labirinto di canali che servono a trasportare le varie sostanze e a collegare gli organuli.

l  L’ apparato di Golgi,che è un insieme di vescicole appiattite a fisarmonica,al cui interno vengono accumulati ed elaborati prodotti in attesa di essere spediti da qualche parte dentro o fuori della cellula.

l  I lisosomi, che sono piccole vescicole contenenti enzimi digestivi capaci di sciogliere numerose sostanze( per esempio,se un microbo penetrato nella cellula viene a contatto con un lisosoma,gli enzimi lo sciolgono in poco tempo).

l  I centrioli, che sono piccole strutture che intervengono al momento della riproduzione cellulare,formando il “FUSO” un fascio di fibre che permette alle cellule figlie di ricevere lo stesso numero di cromosomi.

Gli esseri viventi

nascono

Si nutrono

respirano

crescono

Si muovono

Si riproducono

muoiono

Distinguendosi in

autotrofi Che producono da sé il proprio

nutrimento

eterotrofi

Si cibano di

Altri organismi

e reagiscono agli stimoli

Generando una prole

Completando il loro

Ciclo vitale

cellule

eucarioti procarioti

Che possiedono un

nucleo

Che sono prive di

nucleo

Sono costituiti da