L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

32
p Direttore Editoriale NICOLÓ ACCAME Direttore Responsabile PAOLO GIANLORENZO Anno II N.156 - Sabato 2 Luglio 2011 - Euro 1,00 Viterbo & AltoLazio Registrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10 In vendita abbinata obbligatoria con L’OPINIONE delle Libertà AltoLazio News Quotidiano Mammagialla, un carcere al collasso Duro intervento del Garante per i Diritti del Detenuto in visita ieri a Viterbo Una situazione grave e al- larmate. Anzi, addirittura al collasso. Stiamo parlando del carcere di Mammagialla. E a dipingere il quadro - a dir poco a tinte fosche - è il Garante per i Diritti del Detenuto, Angiolo Marroni, in visita ieri mattina al penitenziario viterbese. Non solo sovraffollamento e caren- za del personale di Polizia Pe- nitenziaria, ma anche dif�cili condizioni sanitarie. Inoltre 92 detenuti sono in attesa del primo grado di giudizio, men- tre il 50% di loro non è ancora arrivato a sentenza de�nitiva. Continui in�ne gli atti di auto- lesionismo e diversi i tentativi di suicidio sconosciuti all’opi- nione pubblica. Palazzo dei Priori, maggioranza in apnea POLITICA - Ancora una volta è mancato il numero legale in Consiglio Cronaca Politica Speciale Viterbo Omicidio Rizzello, nominati i periti psichiatrici per De Vito di Emanuele Faraglia a pagina 4 Polverone Francigena, il cda interviene per chiarire la vicenda dalla Redazione a pagina 6 L’intera città sotto l’effetto della Caffeina di Baffo e Rossi dalla Redazione da pagina 10 a 13 EDITORIALE di Roberto Pomi La Giunta Cimarello fa risparmiare alle casse comunali 60mila euro MONTEFIASCONE di Michele Mari a pagina 18 La concessione in sanatoria ha quadruplicato il valore di Forte Apache CIVITA CASTELLANA di Simona Tenentini a pagina 19 “Sul parcheggio di Molegnano intervenga il Comune” VASANELLO di Simona Tenentini a pagina 19 Duro scontro sui fondi destinati agli immigrati CERVETERI di Sarah Panatta a pagina 8 “Guerra delle assenze a Pa- lazzo dei Priori. Anche ieri mat- tina alla seduta di Consiglio è venuto a mancare il numero le- gale. Al centro il futuro del Cev, accolto da una maggioranza “fantasma”. C’è chi, all’interno del centro-destra, inizia a vede- re scuro il destino di questa am- ministrazione. L’unico collante possibile resta l’attaccamento alle poltrone. di Roberto Pomi a pagina 7 di Daniele Camilli a pagina 3 Al termine della giornata di ieri abbiamo deciso di chiude- re il giornale raccontanto una storia. C’era in Cambogia un gio- vane giornalista a cui i kremer rossi avevano sterminato la famiglia. Lui, unico superstite, inizia a scrivere articoli che co- minciano a essere pubblicati su giornali occidentali. L’opinione pubblica democratica rimane scandalizzata dei fatti che si consumano all’ombra delle foreste cambogiane e l’Onu decide di intervenire. I kremer rossi a questo punto passano al contrattacco e spediscono un comunicato stampa ai giornali del cosiddetto mondo libero: “quel giornalista racconta queste cose perché gli abbiamo sterminato la famiglia. E’ in con�itto d’interessi, mettetegli il bavaglio”. La storia che vi abbiamo ap- pena raccontato naturalmente è paradossale e non è mai accadu- ta, almeno in Cambogia. Come ogni favoletta serve a dire altro, a sottolineare un problema a mettere in evidenza un qualco- sa di più o meno grave che è accaduto veramente. Magari ad altre latitudini, magari con altri protagonisti. L’arte della favoletta e il diritto all’informazione ridotto in barzelletta Mancherebbe di tutto. Sovraffollamento e carenza di organico. Difficili anche le condizioni sanitarie Terza trasferta di �la per i Rams che, nel campionato di serie B di baseball, fanno tappa oggi a Cupramontana. Una doppia s�da insidiosa contro la quarta in classi�ca, un test serio nella corsa verso le prime due posizioni che signi�cano playoff. Il Pianeta Benessere cerca almeno un pareggio per tenere a distanza la rivale e magari sogna di sbloc- carsi anche nei match serali. Pianeta Benessere alla prova del Cupra BASEBALL di Glauco Antoniacci a pagina 23 “In�ne, vale la pena ricor- dare a tutti i lettori che in larga misura le imprecisioni sulle vi- cende Francigena/Autoservice vengono diffuse da chi è in con�itto personale d’interessi, volendo bene�ciare a livello familiare, personale ed econo- mico di quanto pubblicamente asserito”. Firmato Francigena srl. Cosa signi�ca? Lo chiedia- mo a Sindaco e Partecipata. A chi si riferivano certe affermazioni? PARTECIPATE di Daniele Camilli a pagina 7 Sul tracciato svedese di Ud- devalla inizia il tour de force del Mondiale di motocross, con quattro tappe nel mese di lu- glio. Alessandro Lupino, dopo i buoni risultati nella MX2 in Portogallo e Spagna, ritrova il fondo sabbioso che non ama ma vuole portare �nalmente la sua Husqvarna nelle prime die- ci posizioni, solo s�orate tante volte in questa stagione. Alessandro Lupino apre un mese ‘duro’ MOTOCROSS di Glauco Antoniacci a pagina 22

description

2 luglio 2011

Transcript of L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

Page 1: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

pDirettore Editoriale NICOLÓ ACCAME Direttore Responsabile PAOLO GIANLORENZOAnno II N.156 - Sabato 2 Luglio 2011 - Euro 1,00

Viterbo & AltoLazioRegistrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10In vendita abbinata obbligatoria con L’OPINIONE delle Libertà

AltoLazio News Quotidiano

Mammagialla, un carcere al collassoDuro intervento del Garante per i Diritti del Detenuto in visita ieri a Viterbo

Una situazione grave e al-larmate. Anzi, addirittura al collasso. Stiamo parlando del carcere di Mammagialla. E a dipingere il quadro - a dir poco a tinte fosche - è il Garante per i Diritti del Detenuto, Angiolo Marroni, in visita ieri mattina al penitenziario viterbese. Non solo sovraffollamento e caren-za del personale di Polizia Pe-nitenziaria, ma anche dif�cili condizioni sanitarie. Inoltre 92 detenuti sono in attesa del primo grado di giudizio, men-tre il 50% di loro non è ancora arrivato a sentenza de�nitiva. Continui in�ne gli atti di auto-lesionismo e diversi i tentativi di suicidio sconosciuti all’opi-nione pubblica.

Palazzo dei Priori, maggioranza in apneaPOLITICA - Ancora una volta è mancato il numero legale in Consiglio

Cronaca Politica Speciale ViterboOmicidio Rizzello, nominatii periti psichiatrici per De Vitodi Emanuele Faragliaa pagina 4

Polverone Francigena, il cda intervieneper chiarire la vicendadalla Redazionea pagina 6

L’intera città sotto l’effettodella Caffeina di Baffo e Rossidalla Redazioneda pagina 10 a 13

EDITORIALE

di Roberto Pomi

La Giunta Cimarello fa risparmiare alle casse comunali 60mila euro

MONTEFIASCONE

di Michele Maria pagina 18

La concessione in sanatoria ha quadruplicato il valore di Forte Apache

CIVITA CASTELLANA

di Simona Tenentinia pagina 19

“Sul parcheggio di Molegnano intervenga il Comune”

VASANELLO

di Simona Tenentinia pagina 19

Duro scontrosui fondi destinatiagli immigrati

CERVETERI

di Sarah Panattaa pagina 8

“Guerra delle assenze a Pa-lazzo dei Priori. Anche ieri mat-tina alla seduta di Consiglio è venuto a mancare il numero le-gale. Al centro il futuro del Cev, accolto da una maggioranza “fantasma”. C’è chi, all’interno del centro-destra, inizia a vede-re scuro il destino di questa am-ministrazione. L’unico collante possibile resta l’attaccamento alle poltrone.

di Roberto Pomia pagina 7

di Daniele Camillia pagina 3

Al termine della giornata di ieri abbiamo deciso di chiude-re il giornale raccontanto una storia.

C’era in Cambogia un gio-vane giornalista a cui i kremer rossi avevano sterminato la famiglia. Lui, unico superstite, inizia a scrivere articoli che co-minciano a essere pubblicati su giornali occidentali. L’opinione pubblica democratica rimane scandalizzata dei fatti che si consumano all’ombra delle foreste cambogiane e l’Onu decide di intervenire. I kremer rossi a questo punto passano al contrattacco e spediscono un comunicato stampa ai giornali del cosiddetto mondo libero: “quel giornalista racconta queste cose perché gli abbiamo sterminato la famiglia. E’ in con�itto d’interessi, mettetegli il bavaglio”.

La storia che vi abbiamo ap-pena raccontato naturalmente è paradossale e non è mai accadu-ta, almeno in Cambogia. Come ogni favoletta serve a dire altro, a sottolineare un problema a mettere in evidenza un qualco-sa di più o meno grave che è accaduto veramente. Magari ad altre latitudini, magari con altri protagonisti.

L’arte della favolettae il diritto all’informazione ridotto in barzelletta

Mancherebbe di tutto. Sovraffollamento e carenza di organico. Difficili anche le condizioni sanitarie

Terza trasferta di �la per i Rams che, nel campionato di serie B di baseball, fanno tappa oggi a Cupramontana. Una doppia s�da insidiosa contro la quarta in classi�ca, un test serio nella corsa verso le prime due posizioni che signi�cano playoff. Il Pianeta Benessere cerca almeno un pareggio per tenere a distanza la rivale e magari sogna di sbloc-carsi anche nei match serali.

Pianeta Benesserealla prova del Cupra

BASEBALL

di Glauco Antoniacci a pagina 23

“In�ne, vale la pena ricor-dare a tutti i lettori che in larga misura le imprecisioni sulle vi-cende Francigena/Autoservice vengono diffuse da chi è in con�itto personale d’interessi, volendo bene�ciare a livello familiare, personale ed econo-mico di quanto pubblicamente asserito”. Firmato Francigena srl. Cosa signi�ca? Lo chiedia-mo a Sindaco e Partecipata.

A chi si riferivanocerte affermazioni?

PARTECIPATE

di Daniele Camillia pagina 7

Sul tracciato svedese di Ud-devalla inizia il tour de force del Mondiale di motocross, con quattro tappe nel mese di lu-glio. Alessandro Lupino, dopo i buoni risultati nella MX2 in Portogallo e Spagna, ritrova il fondo sabbioso che non ama ma vuole portare �nalmente la sua Husqvarna nelle prime die-ci posizioni, solo s�orate tante volte in questa stagione.

Alessandro Lupinoapre un mese ‘duro’

MOTOCROSS

di Glauco Antoniaccia pagina 22

Page 2: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

Giovedì 30 Giugno 2011Venerdì 1 Ottobre 20102 interni Viterbo &AltoLazio Venerdì 1 Ottobre 2010 3interniViterbo &

AltoLaziocronaca viterbese2 Viterbo & AltoLazio

����������������������������������������������������������������������������������

����������������������������������������������������������������������������

��������������������������������������������

��������������������

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�����������������������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�����������������

���

����

���

��

����

Page 3: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

cronaca viterbese 3Sabato 2 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

Mammagialla, la situazione è drammaticaIl Garante per i diritti del Detenuto, Angiolo Marroni, dipinge un quadro a tinte fosche

di DANIELE CAMILLI

Carcere di Viterbo, la situa-zione è “drammatica”. “Sovraffollamento estre-

mo, polizia penitenziaria con enormi vuoti di organico, cronica carenza di risorse � nanziarie e strutturali che rendono, di fatto, inapplicabile la funzione di recu-pero sociale del reo stabilita dalla Costituzione”. A dipingere il qua-dro è il Garante dei detenuti, An-giolo Marroni (nella foto), che ieri mattina ha incontrato la stampa a Palazzo Gentili dopo aver visitato l’istituto penitenziario viterbese.

I carcerati sono in tutto 726, ma i posti disponibili 444. I Po-liziotti sono invece 326. Ne ser-virebbero tuttavia altri 214. “E a risentirne – spiega Marroni – sono anche i luoghi dedicati alla socia-lità utilizzati come celle, perché non c’è più posto. A fronte di una popolazione carceraria destinata a crescere. Un carcere così serve solo a punire e incattivire, non a reinse-rire. Una situazione alimentata da leggi che producono solo galera. Viterbo è stato poi considerato quasi sempre un istituto punitivo. Chi fa problemi altrove, viene spe-dito qui. E qui trova condizioni di vita peggiori a causa della scarsità di attività ricreative, formative, scolastiche e lavorative”.

Scendendo nel dettaglio, a Mammagialla – un istituto che accoglie comuni e 41 bis (una cinquantina in tutto messi den-tro per reati associativi) – oltre il 50% dei detenuti non è ancora arrivato a sentenza de� nitiva. Mentre 92 di loro sono ancora in attesa del primo grado di giudizio. “E’ la custodia cautelare che per legge dovrebbe essere considerata un’eccezione. Oggi – va giù duro il Garante – non è più così. Capita infatti che prima le persone ven-gano buttate in carcere…poi se ne riparla”. Al punto che Marroni

stesso, assieme ad alcuni detenuti di Regina Coeli tra cui un avvoca-to, ha presentato ai gruppi parla-mentari e ai Presidenti di Camera, Senato e Consiglio, una proposta di legge suddivisa in quattro arti-coli. “L’obiettivo è quello di vinco-lare la custodia cautelare a tempi che devono essere tassativamente rispettati perché dev’esser chiaro che si stanno trattenendo persone presuntivamente non colpevoli. Per quanto tempo ce li vogliamo tenere?”.

A Viterbo, “a differenza di altre Province, è poi carente il sostegno necessario ai detenuti scarcerati e residenti sul territorio, i collega-menti pubblici tra la città e l’Istitu-to sono quasi inesistenti, come la viabilità e il parcheggio. I parenti che arrivano dopo viaggi a volte lunghi ed estenuanti – sottolinea una nota del Garante diffusa in conferenza stampa – si trovana in una landa desolata esposti, duran-te ore d’attesa, al caldo e al freddo, senza un bar nelle vicinanze e senza alcun tipo di servizio. Tra l’altro, recentemente, il direttore è stato trasferito al Dipartimento per l’Amministrazione Penitenzia-ria che, invece di trovare una so-luzione de� nitiva, ha incaricato la direttrice di Civitavecchia, Silvana Sergi – uno dei direttori più aperti ed avanzati – a coprire anche il vuoto lasciato a Viterbo”.

Per quanto riguarda la sanità, “i tagli alla spesa, hanno causato un brusco decadimento del setto-re: le liste d’attesa – soprattutto per dentista, psichiatra e infettivo-logo – si sono allungate dato che i medici hanno a disposizione trop-pe poche ore rispetto ai pazienti e alle loro condizioni di salute. Il dermatologo è assente da oltre un mese. L’équipe maxillo-facciale per ora garantisce le visite, ma per le protesi bisognerà attendere l’erogazione dei fondi”. Non è sta-to nemmeno possibile “riavviare il

servizio di odontoambulanza, ge-stito dalla SIMO che aveva risolto numerosi problemi legati alle malattie del cavo orale, perché, se-

condo la Direzione Sanitaria, non ce n’è bisogno. Il SERT, presente con due psicologi, incontra serie dif� coltà a seguire i detenuti tossi-

codipendenti e a selezionare quelli da inserire nelle comunità”.

Quanti tentativi di suicidio ci sono stati a Viterbo? “Sono più frequenti di quanto uno possa im-maginare e sapere. Moltissimi an-che gli atti di autolesionismo…un continuo”. Ci sono state proteste da parte dei detenuti nel corso di queste settimane? “Nulla di che – ci ha risposto un’operatrice – si sono limitati a 3 giorni di battitura…ma è stato comunque impressionante”.

La soluzione? Per Marroni non è l’amnistia. “Certo, sarebbe cosa utile e necessaria. Ma non dimentichiamoci che va votata in Parlamento da una maggioranza quali� cata. E allo stato attuale pare non vi siano le condizioni politiche necessarie. Spingere in questa direzione rischia di gene-rare pericolose frustrazioni nei detenuti”. Allora cosa servirebbe? “Una riforma del Codice Penale che togliesse � nalmente di mezzo il carcere inteso solo come pena eccellente e inevitabile, trasfor-mando quest’ultima in conse-guenza estrema”.

La polizia penitenziarianon ce la fa piùL’Ugl raccoglie le ideeper una protesta forte

La segreteria provinciale di Viterbo dell’Ugl Po-lizia Penitenziaria dopo

l’incontro avuto con il Prefetto Scolamiero nei giorni scorsi, ha tenuto a ringraziare lo stesso per il lavoro che sta mettendo in atto in questi giorni.

Attraverso una nota diffusa alla stampa, infatti, l’Ugl “rin-grazia vivamente il Prefetto di Viterbo, per la solerzia con cui ha ricevuto le sigle sindacali, anche dopo il nostro comuni-cato pubblicato il 21 giugno. L’incontro avuto è stato di certo positivo, pur nella com-prensione che ogni richiesta ‘di aiuto’ presentata ai vertici del Dap, troverà un muro di gomma e sarà inascoltata. La politica del blocco delle assun-zioni ribadita anche nella boz-za di manovra � nanziaria, non farà altro che portare le carceri al collasso. Per questo, l’Ugl Polizia Penitenziaria anticipa sin da ora, che sta valutando autonomamente con i propri iscritti e/o con altre sigle sin-dacali di iniziare una forma di protesta consentita ma forte, per dare un segnale che il per-sonale di Viterbo è allo stremo e quindi ‘disposto a tutto’. Le proposte sono tante e vanno dall’autoconsegna, allo sciope-ro della fame, allo sciopero del sonno, al presidio ad oltranza al di fuori del’istitituto peniten-ziario, al rallentamento delle attività interne per mancanza di personale e quindi mancanza di ordine e sicurezza”.

Orsolini: “Non intendo entrare in politica”L’imprenditore viterbese smentisce tutte le parole riportate dal settimanale Panorama

“Nel numero di questa set-timana del settimanale ‘Pa-

norama’, nell’ambito di una in-discrezione sull’ex governatore del Lazio, Piero Marrazzo, mi si cita come presunto soste-nitore di un nuovo soggetto politico in via di costituzione. La notizia è gravemente errata, falsa e fuorviante”. A parlare è Rino Orsolini, imprenditore viterbese proprietario dei fa-mosi negozi ‘Orsolini’, dislo-cati sul territorio nazionale, nonchè presidente di Federla-

zio Viterbo.“Smentendola categorica-

mente - continua l’imprendi-torie - ho il dovere di precisare di essere troppo impegnato nell’attività della mia Azienda e nel ruolo di Presidente della Federlazio di Viterbo. Escludo, pertanto, ogni minima ipotesi di una mia possibile entrata, anche indiretta, nell’ambito della politica italiana. Questa non è altro che un’operazione di disinformazione, in ordine alla quale ho già conferito ai

miei legali ampio mandato per la tutela in ogni sede della mia posizione ed immagine”.

Non per curiosità, ma per attrazione. Perché quan-

do si è � gli di lavoratori, il lavoro – quello manuale – è sempre un richiamo. Quasi un senso di colpa, la responsabi-lità d’aver studiato liberando-sene. Capita così che, andando in redazione, una decina di operai colpiscano l’attenzio-ne. Una specie di imprinting sottocutaneo che ti spinge ad andare. Stare in mezzo a loro. Fotografare non il restiling della via Cassia a due passi dal Cimitero di Viterbo, ma lo sforzo e la fatica. L’asfalto grattato via e quello ancora caldo tirato in aria come il sale a Trapani. Dalle sette di mattina alle 4 del pomeriggio. L’orario dei lavoratori col-

l’arancione delle casacche di sicurezza indossate come una divisa. “A volte stacchiamo, ma oggi non è possibile – ci dice uno di loro – dobbiamo arrivare alla � ne. Questo trat-to di strada è pericoloso e non vogliamo lasciare il manto nello stato in cui lo vedi”. Sorridono e mi lasciano fare. Attorno a noi un gran casino di mezzi, macchine e catrame. “Non mi fotografare che son brutto”. E sì che lo vogliono. Perché gli operai – cantava Gaber – “sono gente come noi”. Soltanto che del “lavoro” – la vera questione morale del Paese – non frega più niente a nessuno. Solo il ricordo di uno scatto, senza neanche l’ipotesi d’un lamento. (Dan.Ca.)

Una giornata di ordinario lavoro al servizio dei cittadiniViterbo, via Cassia - Lavoratori impegnati nel rifacimento del manto stradale Tagli alla sanità, gli operatori chiedono

l’intervento del sindaco e dei consiglieriI tagli alla spesa sanitaria a

qualcuno non sono andati giù. Come nel caso della Fede-razione autonoma lavoratori della sanità (Fials), che ieri ha mandato una nota alla alte ca-riche della Asl viterbese.

La federazione a seguito dei tagli fatti dalla Regione Lazio prospetta una vera e propria emergenza sanitaria, per que-sto motivo chiede un interven-to dei consiglieri della Pisana e del sindaco di Viterbo per risolvere la dif� cile situazione. Uno dei problemi più gravi, se-condo la Fials è la “riduzione di fatto della dotazione orga-nica ed alla mancata sostitu-zione del personale assente a vario titolo. Si tratta di vera e propria emergenza sanita-ria, - spiega Vittorio Ricci a nome della federazione - per la quale si devono assumere conseguenti provvedimenti, nell’ottica per quanto possi-bile, del mantenimento dei L.E.A., tanto cari a parole alla Regione Lazio e nella tutela dello stato psico-� sico di molti lavoratori, attualmente impe-gnati in turni massacranti ed inaccettabili con centinaia di ore accumulate e non pagate di lavoro extra, con l’impos-sibilità di effettuare, alcune volte, l’irrinunciabile riposo

settimanale e di usufruire, almeno, di un breve periodo di ferie estive. Si fa appello, af� nché venga correttamente disposta la � nalizzazione di tutte le risorse disponibili, a cominciare dalle unità di per-sonale sotto utilizzate nei vari servizi aziendali, da assegnare con provvedimenti anche straordinari ai servizi sani-tari d’urgenza e di assistenza diretta al paziente. Si chiede, inoltre, di revocare tutto il monte ore di lavoro straordi-nario concesso alle varie unità operative per riassegnarlo se-condo criteri di priorità legati alle attività d’urgenza e alla diretta assistenza al malato in ambito ospedaliero, nonché, di avviare progetti � nalizzati per fronteggiare speci� che situazioni critiche. Si rap-presenta in� ne, - conclude la federazione dei lavoratori sanitari - la necessità per que-sta organizzazione sindacale che, qualora non si disponga la liquidazione entro un mese dalla data di ricevimento della presente, delle ore di lavoro straordinario effettuato dai dipendenti turnisti al 31-12-2010, la scrivente organizza-zione sindacale, avvierà ogni azione utile a tutela dei diritti dei lavoratori interessati.Fotoservizio Daniele Camilli

Page 4: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

Sabato 2 Luglio 2011Venerdì 1 Ottobre 20102 interni Viterbo &AltoLazio Venerdì 1 Ottobre 2010 3interniViterbo &

AltoLaziocronaca viterbese4 Viterbo & AltoLazio

Altolazio NewsRegistrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10

Direttore ResponsabilePAOLO [email protected]

Direttore EditorialeNICOLÒ ACCAME

Editore Altolazio News srlPresIdente Manfredi Genova

Amministratore Delegato Ferdinando GuglielmottiIscrizione ROC n. 20469

Servizi grafico-giornalisticiforniti dalla Coop. Ed. Gior. e Pol.

GLAUCO ANTONIACCILUCA APPIA

ROBERTO POMIDANIELE CAMILLI

EMANUELE FARAGLIAALESSANDRO GIULIETTI VIRGULTI

VALERIA SEBASTIANIVIVIANA TARTAGLINISIMONA TENENTINI

FULVIO MEDICI

GraficiMARIO RAMUNDO

Sede operativa01100 VITERBO VIA CASSIA NORD 12ATEL. 0761.346807 FAX 0761.1705337

[email protected]

Centri Stampa edizioni teletrasmessePOLIGRAFICO SANNIO S.R.L. ORICOLA (AQ)

Distributore NazionalePRESS DI S.R.L. (GRUPPO MONDADORI)

VIA CASSANESE 224 SEGRATE (MI)

Concessionaria esclusiva per la pubblicitàSTUDIO 1 srl

VIA ROSSI DANIELLI 19, 01100 VITERBOTEL. 0761.345252 FAX 0761.345355

[email protected]

CHIUSO IN REDAZIONE CENTRALEORE 22,30

Omicidio Rizzello, una task force per la difesaL’avvocato Valentini mette in piedi una squadra d’eccellenza pronta a sostenere la sua tesi

di EMANUELE FARAGLIA

È una vera task force medi-co-legale quella messa in piedi dall’avvocato Va-

lentini per il suo assistito Gior-gio De Vito. Ieri, presso l’aula della Corte d’Assise di Viterbo, le parti hanno infatti reso noti i nomi dei dottori incaricati di veri� care se il 35enne accusato dell’omicidio di Marcella Riz-zello era in grado di intendere e di volere al momento dell’ef-ferato crimine. Per i dettagli svelati dal difensore di De Vito invitiamo i lettori a dare uno sguardo al box a � anco.

Il perito d’uf� cio sarà invece Maurizio Marasco, docente di Psicopatologia Forense presso l’Università La Sapienza di Roma, che a partire dal 21 lu-glio inizierà a documentarsi sul caso per poi dare il suo giudizio entro sessanta giorni. Anche in questo caso siamo di fronte ad una ‘sicurezza’ nel campo delle perizie psichiatriche. Non a caso lo stesso professore ha sot-tolineato, in risposta alla possi-bilità suggerita dal presidente della Corte, giudice Maurizio Pacioni, di usufruire di una proroga di tempo per analizza-re le capacità dell’imputato, di non averne mai avuto bisogno.

I QUESITI

Due le domande alle quali i periti dovranno rispondere.

La prima: se al momento del fatto la capacità di intendere e volere di De Vito fosse man-cante o fortemente scemata. La seconda: se, in caso di risposta positiva al primo quesito, l’im-putato sia attualmente perico-loso per la società. Interrogativi ai quali dovranno fornire una risposta anche il consulente del pubblico ministero, Giovan

Battista Traverso, la dottoressa Cristina Morera scelta dagli avvocati di parte civile Balla-rini e Sensini ed in� ne il dottor Stefano Ferragutti scelto dagli avvocati Rizzello e Rosa. Da notare che la perita Miriam Brinchi, inizialmente nominata dall’avvocato nonché marito Valentini, ha rinunciato all’in-carico per motivi personali.

Il dottor Marasco, unico pe-rito presente in aula, ha chiesto ed ottenuto di poter visionare il diario clinico di De Vito, di visi-tare l’imputato presso il carcere cittadino e di avvalersi di alcuni collaboratori per eventuali ac-certamenti strumentali.

LUNGA LISTADI TESTIMONI

L’unico vero “pomo della discordia” è stato quello re-lativo alle liste dei testimoni (oltre cento) giudicate troppo corpose dal giudice Pacioni. In particolare il presidente del tribunale di Viterbo aveva chie-sto alle parti di indicare con la massima precisione possibile le circostanze per le quali i testimoni erano stati scelti, un modo per evitare dichiarazioni e verbalizzazioni ridondanti. In realtà il delicato compito non è stato svolto come la Corte si aspettava, cosa che ha spinto lo stesso Pacioni a sbottare: “Ma non vi è servita a nulla l’indicazione! E’ interesse di tutti che il processo vada avan-ti!!!”. Inevitabile il pensiero all’altro processo, quello di Gradoli, con estenuanti udien-ze che nel corso dei mesi poco hanno aggiunto di rilevante ed anzi hanno rischiato di creare più confusione che altro nella mente degli stessi giurati. In ogni caso il pm ha rinunciato alla testimonianza della dot-

toressa Taniozzo e si è detto disponibile a scartare undici testi, tutti in forze alla stazione dei carabinieri di Civita Castel-lana. Nessuna rinuncia invece né dagli avvocati di parte civile né tantomeno da parte della difesa che anzi ha paventato l’ipotesi di ascoltare dei periti tossicologici per esaminare il cane presente nel giardino della casa in quel maledetto 3 feb-braio 2010. “E’ praticamente impossibile scartare a priori dei testi se vogliamo veri� care quanto accaduto” il com-mento dell’avvocato di parte civile Ballarini in merito alla questione sollevata dal giudice Pacioni. Il processo riprenderà così venerdì 7 ottobre quando verranno ascoltati otto testi del pm tra cui Francesco Vin-cenzi (convivente di Marcella), Elisabetta Vincenzi (sorella di Francesco) ed i genitori della donna uccisa Pasquale Rizzello e Lucia Prastaro.

Tre pool per dire che De Vito non era in grado di intendereNel gruppo spunta anche il nome del famoso criminologo Francesco Bruno

La rinuncia del mandato da parte del perito Miriam Brinchi in realtà non

avrà conseguenze effettive sull’apporto della stessa all’esame psichiatrico di Giorgio De Vito.

Questo perché il mai domo avvocato difensore Enrico Valentini ha allestito un gruppo di professionisti di grande bla-sone di cui farà parte la stessa Brinchi, che – ci sia concessa la battuta – uscita dal porta principale è rientrata dalla � nestra. Sono addirittura tre i pool di specialisti che nelle intenzioni della di-fesa dovranno non solo dimostrare che De Vito, al momento dell’omicidio, non era in grado di intendere e di volere, ma anche ricostruire in modo il più fedele possibile l’esatta dinamica dell’omicidio.

Supervisore del pool giuridico sarà Pier-francesco Bruno, già difensore di Ala nel duplice omicidio di Gradoli, il quale avrà a sua disposizione diversi collaboratori tra cui il giovane avvocato Simone Maria Fazio. La squadra che invece si occupe-rà più speci� catamente delle questioni criminologiche sarà composta dal pro-fessor Gianfranco Marullo, Francesco Bruno e Miriam Brinchi. In� ne un’altra vecchia conoscenza del tribunale viter-bese è rappresentata dal dottor Giorgio Portera, collaboratore dell’esperto dei Ris Generale Luciano Garofano, il quale farà parte del pool scienti� co assieme alla professoressa Marina Baldi del labo-ratorio di genetica forense ed al medico legale dottor D’Of� zi. (EF)

Il liquidatore del Cev precisa“Estranea ai fatti gestionali accaduti dal 2004 al 2007”

Riceviamo e pubblichia-mo dal liquidatore

della municipalizzata Cev, dottoressa Cinzia Marzo-li: “Precisazione a quanto riportato nell’articolo pub-blicato sul “Messaggero” del 01.07.2011 “Cronaca di Viterbo”.

In qualità di liquidatore di C.E.V. S.p.A. a Socio Uni-co Comune di Viterbo, pre-ciso che ho assunto tale in-carico il 12.09.2008 e sono pertanto estranea a tutti i fatti gestionali accaduti ne-gli anni 2004/2007 oggetto dell’azione di Responsabili-

tà da parte del Comune di Viterbo.

Comunico, inoltre, quan-to precisato dal legale di C.E.V. S.p.a. – Avv. Renato Arseni: “la noti� ca, dell’at-to di citazione, alla società C.E.V. S.p.A. a S.U. in li-quidazione e quindi al suo rappresentante legale Dott. Cinzia Marzoli, è avvenuta al solo scopo di informare circa l’azione di responsabi-lità intrapresa dal Comune di Viterbo, nei confronti di persone che negli anni pre-cedenti hanno fatto parte di organi sociali”.

Moto in fi amme dopo un incidenteScontro sulla Teverina, il centauro e un passeggero in Belcolle con un codice giallo

Moto in � amme dopo un’incidente sulla Te-

verina.E’ accaduto nella tarda

serata di giovedì sulla strada provinciale Teverina al chi-lometro 49,70. L’incidente, avvenuto intorno alle 20, ha coinvolto un’automobile e una moto che per cause anco-ra in corso di accertamento si sono scontrate frontalmente. Il conducente della moto e un altro passeggero sono caduti rovinosamente a terra, a qualche metro di distanza dalla moto. Subito dopo lo scontro la moto ha iniziato a

prendere fuoco, forse per un corto circuito nell’impianto elettrico causato dall’impatto

con l’auto. Intanto il con-ducente della moto e l’altro passeggero hanno riportato delle ferite dallo scontro, per le quali è stato richiesto l’intervento dell’ambulanza del 118. Una volta a Belcolle i due sono stati accolti con un codice giallo. Sul posto è arrivata anche una pattuglia della polizia stradale e una volante della questura che ha aiutato i colleghi nei rilievi dell’incidente e nella gestione della viabilità, che ha subito qualche rallentamento pro-prio a causa dell’incendio della moto.

Tragedia sui campi da tennis, stroncatoda un infarto il medico Mario PelosiTragedia a Valentano dove

un uomo è morto stron-cato da un malore mentre giocava a tennis.

Si tratta di Mario Pelosi, medico del paese, ucciso da un infarto fulminante. Il dot-tore si trovava sul campo da tennis di Valentano per gio-care una partita con un ami-co, quando improvvisamente si è accasciato a terra e non si è più ripreso. È morto così,

ieri pomeriggio al campo del Tennis Club di Valentano, il medico Mario Pelosi, 56 anni, residente nella cittadina del viterbese. Sul posto sono subito arrivati i soccorsi del 118, ma è stato tutto inutile. Anche l’eliambulanza è at-terrata nei pressi del campo da tennis, ma i medici hanno solamente potuto dichiarare il decesso del 56enne, senza neanche poter fare un ten-

tantivo di rianimazione. Il dottore di Valentano era un appassionato di tennis e in pochi si sarebbero aspettati una � ne del genere. Dolore in paese dove l’uomo era molto conosciuto anche grazie alla sua professione, grazie alla quale aveva saputo aiutare

Francesco Bruno

Giorgio De Vito

Trauma cranico in seguito a crisi glicemicaElitrasportato da Montefi ascone a BelcolleNel pomeriggio di ieri

un signore di Monte-fiascone è stato ricoverato d’urgenza e in eliambulan-za all’ospedale di Belcolle. L’uomo in seguito a una crisi ipoglicemica sarebbe svenuto battendo violen-temente la testa. Sempre nel pomeriggio di ieri, probabilmente anche qui per un malore, un anzia-no è finito con il proprio

trattore in una cunetta lungo la carreggiata della strada Cassia Sud. Subito sul posto, in circa otto minuti, sono intervenuti i Vigili del Fuoco. Si temeva che l’uomo potesse essere rimasto schiacciato dal peso del mezzo e invece, anche grazie alla tempe-stività dei soccorsi, è stato tirato fuori praticamente illeso.

Page 5: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

politica viterbese 5Venerdì 1 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

Page 6: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

politica viterbese6 Sabato 2 Luglio 2011Viterbo & AltoLazio

Dopo qualche giorno al centro del polverone la società pubblica dei vi-

terbesi interviene pubblicamente per raccontare la propria versione dei fatti sulla questione “aumento dei compensi del cda”. “Stipendi d’oro. Aumenti ingiusti�cati. Tasche riempite. In questi giorni la stampa locale è stata parti-colarmente ricca di metafore utili a descrivere un fantomatico “scandalo” avvenuto ai danni dei cittadini viterbesi: l’aumento dei compensi del Consiglio d’Ammi-nistrazione della Società pubblica multiservizi di Viterbo.

Alla luce di quanto letto - così è possibile leggere su una nota stampa inviata a tutte le redazioni nella mattinata di ieri - , appare necessario far sapere che invece la delibera sui compensi non viene assunta dal consiglio d’ammini-strazione, che non può in alcun modo interferirvi né variarla, né tanto meno aumentarsi i com-pensi.

La delibera in questione, da sempre facilmente consultabile presso i numerosi organi pubblici e di controllo, risale al 3 novem-bre 2008 ed è ovviamente assunta alla presenza di tre revisori legali indipendenti, come previsto dalla normativa in materia.

Come prima cosa va precisato che la delibera prevede l’azze-ramento del compenso �sso, e istituisce un sistema di compenso integralmente parametrato sia al valore dei contratti di servizio, che a quello dei fatturati conseguiti.

Questo sistema rende chiara la misura delle responsabilità e delle complessità che va a gestire il CdA.

A tal proposito è stato però detto che in questo modo i con-siglieri bene�ciano, senza meriti, degli incrementi dei contributi regionali e comunali: ma la verità è che, dal 2008 a oggi, il saldo (detratti i numerosi tagli) dei contributi regionali e comunali bene�ciati dalla Società è di soli 100.000 euro.

L’aumento in questione, quindi, ha inciso sullo stipendio mensile di ogni consigliere per soli 18 euro netti circa. Appare evidente che non si può parlare

certo di “arricchimento” per tale importo!

Peraltro, è bene precisare che è assolutamente sbagliato affer-mare che maggiori contributi regionali possano arrivare alla Francigena senza un’apposita, di-ligente e delicata attività speci�ca del Consiglio d’Amministrazione. Magari i soldi alla Francigena ar-rivassero “da soli” senza doverci lavorare!

Poi, il verbale sui compensi già conteneva, sin dall’inizio, il calco-lo dei compensi presuntivamente derivanti (calcolo rivelatosi poi costantemente corretto nel tem-po): al Presidente già si prevedeva che sarebbe stato corrisposto, come da busta paga, solo 18.626 euro l’anno.

Da allora la delibera di com-penso non è più variata. Anzi, è stata riconfermata dagli organi competenti (non il CdA) il 5 giu-gno 2011.

Per quanto giustamente d’in-teresse del cittadino, ne deriva che i tre consiglieri “intascano” (complessivamente fra tutti e tre) solo euro 55.000 l’anno in totale (appunto da dividersi per tre).

Gli ulteriori 45.000 euro, che si è voluto far credere vadano anch’essi nelle “tasche” dei 3 consiglieri, sono in realtà di com-petenza di INPS, INAIL, Stato, Regione e Comune (per varie contribuzioni, imposizioni e ad-dizionali obbligatorie).

Resta legittimo il dibattito se invece i 55.000 euro (o 60.000 di

cui si parla) devono in futuro di-ventare lordi e omnicomprensivi. Questo rientra nelle libere prero-gative degli organi che possono de�nire e variare i compensi, e deciderli per qualunque Consiglio d’Amministrazione.

Però, se così fosse, ne de-riverebbe un netto percepito complessivamente da tutti e tre i consiglieri di poco più di 30.000 euro l’anno: ognuno potrà va-lutare da sé la congruità (sic) di questo importo, rispetto al fatto che si tratta di gestire 6 diversi rami d’azienda, con connesse rilevanti responsabilità di movi-mentazione del denaro per circa 16 milioni di euro l’anno. In ogni caso, gli importi deliberati nel 2008, sia netti che lordi, sia scom-posti che riaggregati, unitamente a ogni dato del Piano Operativo Annuale/budget societario, sono stati poi visionati e analizzati più volte da numerosi organi (quali le Commissioni consiliari preposte), incluso da qualcuno che “oggi” avrebbe “scoperto” qualcosa di nuovo!

Questo vaglio è avvenuto pres-soché ogni volta (circa due volte l’anno, da �ne 2008 ad oggi) che sono stati presentati e aggiornati i Piani Operativi Annuali (P.O.A.) con i budget analitici.

A riguardo, la Società Franci-gena possiede tutta la documen-tazione probante di tutto quanto sopra.

Ciò detto, sorgono spontanee alcune domande: come mai non

è stata data la possibilità alla So-cietà di illustrare dettagliatamente quanto sopra? Perché i compensi, non certo generosi, vengono pre-sentati in modo tale da sembrare “d’oro”? Come mai il tutto viene propagandisticamente “gon�a-to”? Come mai solo in questi giorni? Ma soprattutto: come mai il dibattito su una Società protagonista di uno straordina-rio, chiaro e certi�cato salvatag-gio (da quello che era il rischio evidente di fallimento) viene invece deviato su una questione e una differenza tecnica tra lordo e netto, che peraltro riguarda solo lo 0,4% dei costi del bilancio annuale Francigena? E come mai all’improvviso, mentre i cittadini sono di norma interessati a quan-to “si mettono in tasca” effettiva-mente i consiglieri (cioè un totale di 55.000 euro l’anno in 3) si vuole far passare il messaggio che gli stessi si tengano tutti i 100.000 euro, come se ci si intascasse an-che quello che invece incassano gli enti previdenziali e impositivi vari? E come mai la stampa ha riportato pedissequamente tale campagna denigratoria senza – per i primi giorni – contattare nessuno della Società per chiedere di vedere i dati contabili uf�ciali?

Fra tante domande su questa montatura dalle gambe corte, c’è però una certezza: il risulta-to è stato ottenuto, ed è cioè la denigrazione pubblica davanti a tutta la città, che ora è portata falsamente a pensare che in Fran-cigena ci siano stati e ci siano con-siglieri che si sono presi soldi che non gli spettavano (chiamasi es-sere considerato il «solito ladro» delle pubbliche amministrazioni italiane). Peccato che chi conosca i fatti sappia semmai che il pec-cato commesso sia stato quello di seguire trasparenza, legalità e riequilibrio economico, forse così infastidendo chi avrebbe pre-ferito succedesse diversamente. Per chiunque, cittadini e stampa, voglia conoscere i fatti stessi direttamente in prima persona invece di essere disinformato, la documentazione di tutto quanto sopra detto è a disposizione sia in Francigena che presso l’Ammini-strazione Comunale di Viterbo”.

L’intervento dell’assessore Giovanni Bartoletti

“E’ tutta una montatura del Pd”Ancora una volta il PD ha

giocato coi numeri per de-legittimare l’operato della

società Francigena.Qualche giorno fa, prima in

commissione poi in Consiglio, un consigliere della minoranza ha surrettiziamente tirato fuori dal suo abbecedario una serie di dati sul trasporto pubblico locale sostenendo il fallimento delle strategie poste in essere dall’am-ministrazione comunale e dalla Francigena.

In buona sostanza il rappre-sentante del PD ha gridato allo scandalo cercando di dimostrare che a fronte di un aumento del costo dei biglietti c’era stato un calo di circa il 30/40% della ven-dita degli stessi con un pesante ammanco per le casse societarie.

In molti, anche nella minoran-za, si sono chiesti da quali fonti provenissero i dati sbandierati dal prodigo consigliere, noi, invece, in attesa di una risposta abbia-mo chiesto a Franchigia i dati uf�ciali.

Ebbene, udite udite, ancora una volta i fatti contraddicono sostanzialmente le suddette af-frettate affermazioni.

I biglietti venduti nelle varie decine di punti vendita cittadini sono pari a circa 60.000 per il primo semestre 2011 (con l’ope-ratività del nuovo piano TPL).

Su base media semestrale, nel-l’anno precedente (vecchio piano del TPL), erano invece pari a circa 51.000 sempre nei punti vendita.

Se si tiene invece conto anche dei biglietti venduti a bordo degli autobus, il dato del 2010 e quello del 2011 sostanzialmente si atte-stano in entrambe i casi su circa 62.000 biglietti venduti.

Quindi, nonostante i �siologici aumenti, i dati di vendita riman-gono pressoché invariati.

Idem per gli abbonamenti: quasi 5.000 per il primo semestre 2011e altrettanto per la media semestrale del 2010.

Francigena: “Ecco la verità”Con una nota stampa il cda si difende: “I politici hanno sempre saputo tutto”

Insomma il consiglio d’ammi-nistrazione e l’Assessorato al TPL non hanno lavorato così male: pa-rità sostanziale di utenza tra vec-chio e nuovo piano TPL, ma con-testualmente a tutti i vantaggi del nuovo piano: - allineato il servizio di trasporto pubblico locale alle indicazioni del Piano d’azione dif-fuso nel 2009 dal Commissariato ai Trasporti dell’Unione Europea;- aumentata l’ecologicità del tra-sporto riducendo di oltre 100 ton-nellate annue le emissioni di CO2 (biossido di carbonio/anidride carbonica), con particolare riguar-do al centro storico della Città di Viterbo (limitando a mezzi a bas-so impatto ambientale i passaggi in Via Garibaldi e Via Cavour);-abbattuto l’impatto delle vibra-zioni e quello acustico arrecabile da mezzi pesanti - aumentata la velocità (con linee più dirette) e dunque migliorato il servizio al-l’utenza, con particolare riguardo a quella delle frazioni periferiche;- ridotti gli sprechi economici connessi a chilometraggi presso-ché privi di fruitori (Faul, Tangen-ziale ovest, etc.) per alcune decine di migliaia di litri di carburante;- livellato il chilometraggio com-plessivamente percorso alla pro-grammazione regionale, garan-tendone così l’allineamento alla determinazione della copertura economico-�nanziaria prevista in materia di contributi pubblici; -as-sicurato il servizio alle stazioni fer-roviarie del territorio comunale;-all’uso dell’auto; ecc.

Page 7: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

politica viterbese 7Sabato 2 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

Marini & Co. in bilico sul fi lo del rasoioLa maggioranza è in crisi d’identità. Troppe assenze al Consiglio Comunale e manca di nuovo il numero legale

“Né pignoramento né ripercussioni sulla società”Importanti precisazioni sulla questione Comune-Autoservice

di ROBERTO POMI La Francigena sia chiara e ci dica di chi sta parlando

Riceviamo e pubblichiamo dalla società Francigena:

“In relazione a quanto apparso sulla stampa locale rispetto alla vicenda Comune e Francigena da una parte, e la Cooperativa Au-toservice dall’altra, si comunica che non avverrà alcun “pigno-ramento” di somme pubbliche a favore degli ex soci privati di Autoservice.

Le somme in questione, d’al-tra parte, vengono attribuite temporaneamente in attesa del pronunciamento di merito pre-visto per il prossimo novembre. Ciò signi� ca che dovranno essere eventualmente riversate dai pri-vati di Autoservice a seconda del-l’esito del giudizio in questione.

Va detto inoltre che, intanto, i soci Autoservice dovranno subito restituire somme - quasi pari a quanto percepiscono - per gli assegni di disoccupazione nel frattempo trattenuti.

I giudici, inoltre, hanno par-zialmente accolto le tesi della Francigena: il risparmio per i mesi a oggi non riconosciuti, rispetto all’ipotesi alternativa di non andare giudiziariamente a fondo alla vicenda, ammontano a circa 90.000 euro.

Francigena, inoltre, corrispon-

di DANIELE CAMILLI

“In� ne, vale la pena ri-cordare a tutti i lettori che in larga misura

le imprecisioni sulle vicen-de Francigena/Autoservice vengono diffuse da chi è in con� itto personale d’inte-ressi, volendo bene� ciare a livello familiare, personale ed economico di quanto pubbli-camente asserito”.

È questo il passaggio che ci interessa sottolineare. Firmato da Francigena srl e trascurato – volenti o nolenti – da quasi tutti i quotidiani on line del viterbese. A noi invece ha incuriosito. Quindi lo riportiamo e vogliamo fare delle domande. Ma attenzio-ne, non le rivolgiamo soltanto ai dirigenti della Francigena, ma anche al Sindaco di Viter-bo Giulio Marini, essendo la società una partecipata. A chi si riferiscono? A un giorna-lista? E, se così fosse, di chi si tratta? Vogliamo saperlo, perché l’affermazione è grave ed è giusto che la persona coinvolta o chi l’ha scritta se ne assuma la responsabilità. Se poi l’uf� cio stampa o i di-rigenti della Francigena – le-gittimo – non intendessero rispondere, sarebbe opportu-no che lo facesse il Sindaco. E sarebbe pure un suo preciso dovere farlo. Perché, lo ripe-tiamo, quanto è stato detto è grave. E nella dichiarazio-ne non c’è nemmeno l’uso del condizionale, bensì del presente che notoriamente è tempo della certezza. Quindi chi l’ha messa nero su bianco è certo – rivolgendosi addirit-tura ai lettori – che c’è qual-cuno in giro per Viterbo che diffonde imprecisioni sulle vicende Francigena/Autoser-vice “volendo bene� ciare a livello familiare, personale ed economico di quanto pubbli-camente asserito”. Insomma, ci sarebbe qualcuno con tanto di famiglia alle spalle che si vorrebbe arricchire mettendo in piedi un mecca-nismo di disinformazione o controinformazione degno di

de circa 100.000 euro l’anno in meno di quanto preteso dalla controparte per l’attuale impiego di ex Autoservice.

E’ bene dire che l’intera vicen-da giudiziaria è condotta unita-mente da Comune e Francigena,

previe le regolari delibere da parte dell’Amministrazione Co-munale, e che ogni questione è da considerarsi al momento solo temporanea, poiché dipendente dal giudizio in corso.

E’ chiaro che se i Giudici ne ravviseranno i diritti personali, ben volentieri la Francigena accoglierà de� nitivamente i lavo-ratori in questione, dato che una Società pubblica non ha motivo

Nel frattempo, la questione Autoservice rimane in realtà un comprensibile e reale problema sociale e politico, tuttavia nato in altra sede e in altro contesto. La società Francigena si limita a gestire - nel rispetto del principio di limitare al massimo le even-tuali uscite ingiusti� cate di soldi pubblici – le problematiche che ne sono derivate sul piano socie-tario, ereditate contestualmente al contratto di servizio af� dato a Francigena dall’Amministrazione comunale.

In� ne, vale la pena ricordare a tutti i lettori che in larga mi-sura le imprecisioni sulle vicende Francigena/Autoservice vengo-no diffuse da chi è in con� itto personale d’interessi, volendo bene� ciare a livello familiare, personale ed economico di quan-to pubblicamente asserito”.

Risponde il direttore:Crediamo che il presidente Di

Toro dovrebbe dimettersi e ripo-sarsi. E’ evidentemente stanco.

Dal punto di vista economico, va precisato che non ne consegue oggi alcun impatto economico sul bilancio Francigena del 2011, visti gli stanziamenti già oculata-mente previsti a riguardo negli anni precedenti.

di assumere posizioni personali né pro né contro il loro accogli-mento.

Non dipende però dalla Fran-cigena la tempistica di conclu-sione della vicenda, ma solo dai lunghi tempi giudiziari.

“La maggioranza in Comune dimostra da settimane di non esistere più. Non è neanche in

grado di approvare il Bilancio. Per la seconda volta in una settimana, ieri mattina è di nuovo saltato il nume-ro legale in Consiglio.

Alcune dei consiglieri presenti in aula, al momento della chiama per il voto sulla delibera del Cev sono poi platealmente usciti, e fra i votanti ci sono stati astenuti e contrari. Era avvenuto martedì: l’opposizione aveva garantito la sua presenza, ma le assenze tra i banchi della maggioranza erano troppe, tanto da costringerla a chiudere la seduta, aggiornando a ieri i lavori. Peccato che ieri mattina la scena si sia ripe-tuta: i banchi del centrodestra erano semivuoti. Il gruppo del Pd ha dato il tempo di reperire la maggioranza ma l’appello è caduto nel vuoto. Senza numero legale, Consiglio saltato e bilancio rinviato sine die,

nonostante le norme prevedano che l’approvazione avvenga entro il 30 giugno. Avremmo dovuto discutere e approvare il piano ope-rativo del Cev. Tema delicato per la città e su cui abbiamo manifestato diverse perplessità. Soprattutto, non è ammissibile che la partecipata continui a esistere: il rinvio della sua chiusura ha causato ulteriori danni economici all’ente (solo per costi di gestione si spendono oltre 500 mila euro l’anno). Ma è evidente

che la maggioranza, ormai lique-fatta, non ha a cuore la tutela delle casse comunali: la seduta è di nuovo saltata. A questo punto, è palese la sua incapacità ad amministrare. Che i membri del centrodestra ne traggano le conseguenze”, questa la cronaca della situazione dal gruppo comunale del Partito Democratico. Tutto vero, imbarazzantemente vero. La maggioranza di centro-de-stra è chiaramente in crisi d’identità e tutto questo mentre galleggia la

di CLAUDIA MARTORANO della popolazione, con una di-stribuzione diversa tra maschi e femmine. Ci sono fobie più comprese di altre e l’accettazio-ne sociale di una paura è legata a quanto la percezione del peri-colo sia condivisa o meno, così che in molti casi oltre l’ansia la persona deve gestire anche un profondo senso di vergogna. Dif� cile spiegare agli altri il terrore che si prova alla vista di un telefono, anche ai buoni soccorritori a quanto pare; sa-pevate che sul sito www.changethatsrightnow.com, c’è un nu-mero verde per chi soffre di te-lefonofobia? Incredibile. Certo

qualunque essa sia, non è sano conviverci. Perché si genera una risposta d’ansia ad un pericolo inesistente o minimo,percepita come irragionevole o eccessiva dalla persona stessa. Tre le spiegazioni per le fobie. Per la prima vi sarebbe l’ apprendi-mento di un’esperienza nega-tiva. La seconda sostiene che dipende da quanto ci sentiamo capaci di reagire davanti ad un presunto pericolo.

La terza parla di un mecca-nismo di difesa che sposta una paura interiore su un oggetto esterno. Interessante come ne-gli ultimi anni siano aumentate

fobie che riguardano la paura di se stessi, di impazzire ad esempio e di far del male a qualcuno.

Come fosse per un senso di insicurezza interiore, a dire che se prima temevamo ciò che era altro da noi, ora cominciamo ad esser noi stessi quel che di ignoto ci spaventa.

Siamo persino in grado di al-larmarci per ciò che non abbia-mo mai direttamente esperito ed è il caso di molti occidentali, preoccupati oggi più all’idea di un attacco terroristico che di cuore.

Alcuni timori sono facilmen-

te evitabili, come non prendere l’aereo se si ha paura di volare (aviofobia). Ma quando a spa-ventare sono le ginocchia (ge-nufobia) o gli abiti (vestifobia), come viver sereni immersi in tanti stimoli terrori� ci?

La buona notizia è che dalle paure si può guarire.

C’è chi opta per stordire i circuiti neuronali della paura con una pillola o un vaccino ma ad un’iniezione di tenacia preferisco la psicoterapia che nel tempo, spesso breve, tende a sostituire l’emozione della paura con un’altra.

Se nemmeno questo vi con-

Tanti nomi per dire pauraLuna

Crescente

Secondo la Phobia List di un appassionato etimologo,

sarebbe possibile aver paura di circa 530 cose, un elenco di termini medici per de� nire le cosiddette fobie speci� che,dalle più note e diffuse alle più rare e strampalate.

Accanto alle classiche paure dei ragni (aracnofobia), del buio (scotofobia) e del sangue (emofobia), c’è chi ha paura di stare seduto (kathisofobia), de-gli oggetti di legno (xylofobia) e dell’ allegria (cherofobia). Sembrano colpire un quinto

vince, per un maggior equilibrio mentale consiglio più regolarità dei momenti quotidiani come il sonno, i pasti, il lavoro e lo sport. L’ordine però può avere a che fare con aspetti molto più profondi della nostra vita, che necessitano di sostituire paure � ttizie con un coraggio vero.

Parola alla psicologa Claudia Martorano

una organizzazione segreta? Dopodichè, la dichiarazione potrebbe dare ad intendere che qualche lavoratore della partecipata stia facendo il doppio gioco se non addi-rittura una sorta di insider trading. Cosa ne pensano a tal proposito i lavoratori?

Ci è poi dispiaciuto – ma questo è solo una considera-zione tra colleghi – che alcuni siti web non solo non si siano interrogati, ma abbiano per giunta omesso di riportare il passaggio sottolineato. Per quale ragione? Eppure, lo ripetiamo, la cosa è grave. A livello giornalistico – visto che di Francigena se ne parla ormai da tempo – quasi una notizia. Se non addirittura la Notizia.

Quindi – dato il nostro diritto e dovere di cronaca – chiediamo a Francigena e Sindaco di Viterbo risposte chiare ed esaurienti. Di più, se del caso li invitiamo a sporgere denuncia e, se si dovesse trattare di un colle-ga della stampa, a rivolgersi direttamente all’Ordine dei Giornalisti che in materia è decisamente severo. Anzi, sapete cosa vi diciamo cari lettori? Siamo noi che solle-citiamo l’Ordine e le autorità competenti af� nché indaghi-no e facciano luce su quanto Francigena ha dichiarato nelle ultime righe del suo co-municato.

spinosa situazione dell’approva-zione del Bilancio. Se Marini non riuscisse a ricompattare i suoi l’esito politico di una mancata approva-zione sarebbe disastroso. Alla paro-la d’ordine “tutti a casa” Palazzo dei Priori si ritroverebbe senza inquilini e poi tutti alle urne, dove in tanti, dell’attuale maggioranza, rischiano seriamente di non potersi più affac-ciare dalle parti della Sala d’Ercole. Proprio questo spauracchio però molto probabilmente finirà per gio-care il ruolo di collante del governo Marini. Male per la città, nefasta prospettiva che rischia di mandare in fumo ogni ipotesi di sviluppo. Se le “guerre di fazione” interne al Pdl non vengono messe fuori gioco dai Palazzi si continuerà nell’immobili-smo e tutto resta al palo. Questo in via Ascenzi ma anche in via Saffi, i vasi comunicanti tra i due centri di potere esistono eccome. La stabilità di Marini è inclinata ma modifican-do il proverbio “tira più una poltro-na che un carro di buoi”.

Page 8: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

Sabato 2 Luglio 2011provincia di roma Venerdì 1 Ottobre 20102 interni Viterbo &AltoLazio Venerdì 1 Ottobre 2010 3interniViterbo &

AltoLazio8 Viterbo & AltoLazio

ĀȀ̀ЀԀ܀Ȁ̀ऀࠀĀȀ̀̀ȀЀԀЀࠀ̀܀Ȁऀ܀ЀԀЀĀఀȀഀĀĀȀ

Ԁ̀ЀȀऀఀഀༀ

ༀഀऀȀကȀఀЀȀЀ̀ഀက̀ЀԀഀᄀᄀሀȀఀ܀ጀЀ᐀ᔀЀࠀᘀကఀЀᜀጀᔀЀԀഀᄀЀഀ܀᠀ᄀȀऀഀကఀЀԀЀ

᠀ȀᤀကഀЀԀഀᄀᄀȀЀᨀကԀȀᤀကഀᬀ܀ഀ

ကᄀऀऀ Āሀጀ᐀ᄀᔀᘀሀጀᜀऀऀ ᠀ᄀᤀᤀᄀऀऀ ᐀ᘀऀऀ ᨀᘀᤀᬀᄀᰀᴀᘀሀऀऀ ᐀ᘀऀऀ ᠀ᘀḀᘀἀᄀḀᜀ !ᘀᄀᔀЀЀ ᰀᴀḀḀሀἀ !"#$ЀЀ %ᴀḀḀሀἀ##"&"#'ЀЀ "(#"#)*"$ᰀἀḀᴀЀЀ +ᴀ,Ѐ

Ḁሀᴀ(ᴀ,-"*"$Ѐ./00ᔀЀ1ἀЀ(#ἀᰀ*"ἀ#$ЀḀἀЀ($ ἀЀ-$ +Ḁᴀ(("&ἀЀ%"Ѐࠀ"ᰀሀऀ#$ഀ%ഀഀഀ&ഀഀ'ऀ%ἀЀἀ((ᴀ2ᰀἀ,ᴀЀἀЀ+,$2ᴀ##"Ѐ ᴀ%"ἀᰀ#ᴀЀ

!ἀᰀ%$ᔀЀἀЀ3+,$2ᴀ##"Ѐᴀ%Ѐ"ᰀ"*"ἀ#"&ᴀЀ%"Ѐ#ᴀ,*"4Ѐ%ἀЀ,ᴀἀḀ"**ἀ,ᴀЀᰀᴀḀЀ#ᴀ,,"#$,"$Ѐ%ᴀ"Ѐ-$ )ᰀ"Ѐ%"ЀĀ"&"#ἀ&ᴀ--1"ἀᔀЀȀḀḀ) "ᴀ,ᴀᔀЀ

Āᴀ,&ᴀ#ᴀ,"ᔀЀ ᄀἀ%"(+$Ḁ"ᔀЀऀἀᰀ*"ἀᰀἀᔀЀऀ$ᰀ#ἀḀ#$Ѐ %"ЀĀἀ(#,$ᔀЀ ̀ἀᰀ#ἀЀऀἀ,"ᰀᴀḀḀἀᔀЀ ఀἀ,5)"ᰀ"ἀЀ ᴀЀఀ$Ḁ6ἀᔀЀ +ᴀ,Ѐ ḀᴀЀ 6"ᰀἀḀ"#'Ѐ ᴀЀ

-$ᰀЀḀἀЀ,"+ἀ,#"*"$ᰀᴀЀ%"Ѐ(ᴀ2)"#$Ѐ"ᰀ%"-ἀ#ᴀ7

(ᜀἀἀሀᰀᜀऀऀऀࠀ᐀" ᄀᔀᘀሀጀᜀ&ऀऀऀ ᤀἀᰀ"ᔀᘀሀጀᜀऀऀऀᜀ܀

Āሀᰀᴀᄀᔀᘀሀጀᜀ

ᰀሀ"ࠀ )ഀ%ഀഀഀ&ഀഀ

(ᜀἀἀሀᰀᜀऀ(ᄀ*"ἀᜀऀ+",,*ᘀ ᄀ&ऀ-ᜀ᐀ᘀ ᘀጀᄀऀ

ᬀᰀᜀḀᜀጀἀᘀḀᄀऀᜀऀᰀᘀᄀ,ᘀ*ᘀἀᄀἀᘀḀᄀ

ᰀሀ"ࠀ )ഀ%ഀഀഀ&ഀഀ

(ᜀἀἀሀᰀᜀऀԀᰀἀᜀ&ऀԀἀἀᘀḀᘀἀ.ऀᜀऀᜀጀᘀऀ

"*ἀ"ᰀᄀ*ᘀ

ᰀሀ"ࠀ )ഀ%ഀഀഀ&ഀഀ

(ᜀἀἀሀᰀᜀऀऀ/ሀ*ሀጀἀᄀᰀᘀᄀἀሀ&ऀऀ 0ᘀ*ᄀጀἀᰀሀᬀᘀᄀऀऀᜀऀ

,ᜀጀᜀ0ᘀ ᜀጀᔀᄀ

ᰀሀ"ࠀ 1ഀ%ഀഀഀ&ഀഀ

(ᜀἀἀሀᰀᜀ ᨀᘀ ᜀᰀ ᄀ ( ᘀᜀጀἀᘀ0ᘀ ᄀ ᜀ

2ᜀ ጀሀ*ሀ3ᘀ ᄀ

ᰀሀ"ࠀ ഀഀ%ഀഀഀ&ഀഀ

(ᜀἀἀሀᰀᜀ Ԁᤀᤀᘀᤀἀᜀጀᔀᄀ ᄀ3*ᘀ ᄀጀᔀᘀᄀጀᘀ

ᰀሀ"ࠀ ഀഀ%ഀഀഀ&ഀഀ

+ᜀᰀऀऀ ऀऀऀऀऀऀ ऀऀऀᘀᄀᤀ "ጀऀऀ ऀऀऀऀऀऀऀᬀ ᰀሀ3ᜀἀἀሀऀऀ ऀऀऀऀऀऀऀᬀ ሀἀᰀ.ऀऀ ऀऀऀऀऀऀᜀऀᤀᤀᜀᰀᜀऀऀ ऀऀऀऀऀऀᜀऀᰀሀ3ऀऀ ᄀऀऀἀሀऀऀ ऀऀऀऀऀऀ"ऀጀऀऀ ऀऀऀऀऀऀᘀऀᴀᬀऀऀ ሀऀऀऀऀऀᰀऀἀሀऀऀ ऀऀऀऀऀऀᴀऀᄀᤀᤀऀऀ ᘀऀऀऀऀऀᴀऀሀऀऀ ऀऀऀऀऀऀ᐀ऀᘀऀऀऀ ऀऀऀऀऀऀ4ऀ%ऀऀ ऀऀऀऀऀऀऀഀ%ഀഀഀ&ഀഀऀऀ ऀऀऀऀऀऀ5ऀᘀᴀᬀሀᰀἀሀऀऀ ऀऀऀऀऀऀᴀऀᄀᤀᤀᘀᴀሀऀऀ ऀ

ᰀᘀ !ऀऀ ᘀऀᜀऀ᐀ᘀ,ᘀ*ᜀऀऀ 6ऀऀ%ऀऀ

(ᄀᰀᄀጀጀሀऀऀᰀऀᜀᤀᬀᘀጀἀᜀऀऀऀ*ᜀऀᰀᘀ !ᘀᜀᤀἀᜀऀ ሀጀऀऀऀᘀᴀᬀሀᰀἀᘀऀऀᤀऀ"ᬀᜀᰀᘀሀᰀᘀऀऀᄀऀऀऀ7ऀ"ᜀ**ሀऀᤀሀᬀᰀᄀᘀጀ᐀ᘀ ᄀἀሀऀऀ᐀ऀᘀऀऀ4ऀ%ഀ%ഀഀഀ&ഀഀ%

ᄀἀЀ +,ᴀ(ᴀᰀ#ἀ*"$ᰀᴀЀ %ᴀḀḀᴀЀ ,"-1"ᴀ(#ᴀЀ %$&,'Ѐ ἀ&&ᴀᰀ",ᴀЀ #,ἀ "#ᴀЀ Ḁἀ Ѐ-$ +"Ḁἀ*"$ᰀᴀЀ %"Ѐ )ᰀ Ѐ3(-1ᴀ%ἀ4Ѐ -1ᴀЀ " Ѐ ($22ᴀ##"Ѐ

"ᰀ#ᴀ,ᴀ((ἀ#"Ѐ#,$&ᴀ,ἀᰀᰀ$Ѐ%"(+$ᰀ"!"ḀᴀᔀЀ)ᰀ"#ἀ ᴀᰀ#ᴀЀἀḀЀ-$ᰀ#ᴀᰀ)#$Ѐ-$ +Ḁᴀ#$Ѐ%ᴀḀ Ѐ!ἀᰀ%$ Ѐ./00ᔀЀ+,ᴀ(($ЀḀἀЀ(ᴀ2,ᴀ#ᴀ,"ἀЀ

%ᴀḀḀἀЀᨀ$ᰀ%ἀ*"$ᰀᴀЀĀἀ,"-"&ᔀЀ ("#ἀ Ѐ"ᰀЀ"ἀЀ2,$)"܀" ᴀᰀ#$ᔀ Ѐ890.Ѐ:ЀĀ"&"#ἀ&ᴀ--1"ἀᔀ Ѐἀ+ᴀ,#ἀ Ѐ"ḀЀ Ḁ)ᰀᴀ%;ᔀ Ѐ ᴀ,-$Ḁᴀ%;ЀᴀЀ

&ᴀᰀᴀ,%;Ѐ %ἀḀḀᴀЀ $,ᴀЀ <ጀ// Ѐ ἀḀḀᴀЀ $,ᴀЀ 0.ጀᜀ/ᔀЀ $Ѐ -$ᰀ()Ḁ#ἀᰀЀЀ %ЀЀ$ЀЀЀЀЀ ЀЀЀЀ"ḀЀЀЀЀЀ ЀЀЀЀ("#$ Ѐ "ᰀЀЀ #ЀЀᴀЀЀЀЀЀЀ,ᰀᴀ#ЀЀ ЀЀЀ ЀЀЀЀ%ЀЀᴀЀЀЀЀЀЀḀЀЀḀЀЀἀЀЀЀЀЀ ЀЀЀЀᨀЀЀ$ᰀ%ἀ*"$ЀЀ ᰀЀЀᴀЀЀЀ

===ጀ6$ᰀ%ἀ*"$ЀЀ ᰀЀЀᴀ-ἀЀЀ ,ЀЀ"-"ЀЀ &ЀЀጀ"ЀЀ#ЀЀጀ

ḀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ#ЀЀᴀЀЀЀЀЀЀ,ЀЀ ЀЀ "ᰀᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ%ЀЀ"ЀЀЀЀЀЀЀЀЀ(ЀЀ-ἀЀЀ %ᴀᰀ*ἀЀ%ЀЀ ᴀЀЀḀЀЀЀЀЀЀЀЀЀ+ЀЀ,ЀЀᴀ(ᴀЀЀ ᰀЀЀ#ᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ3ЀЀ!ἀᰀ%ЀЀ $ЀЀ4ЀЀЀЀЀЀЀЀЀ>ЀḀЀЀ ሀЀЀЀЀЀЀЀऀЀऀऀЀЀက89က܀ȀЀЀ ЀऀЀऀऀЀЀఀഀЀЀ ЀЀऀЀЀ +ᴀ,ЀЀ ЀЀЀ#)#ЀЀ #ЀЀ"Ѐ"ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ(ЀЀᴀЀЀ##ЀЀ$ЀЀ,"ጀЀЀ

Ѐ($22ᴀ##"Ѐ"ᰀ#ᴀ,ᴀ((ἀ#"ЀἀЀ,"-1"ᴀ%ᴀ,ᴀЀḀሀἀ((ᴀ2ᰀἀ*"$ᰀᴀЀ%"Ѐ6$ᰀ%"Ѐ+ᴀ,Ѐ"ḀЀ6"ᰀἀᰀ*"ἀ ᴀᰀ#$Ѐ%"Ѐ+,$2ᴀ##"ЀЀ,"6ᴀ,"!"Ḁ"Ѐἀ"Ѐ(ᴀ##$,"Ѐ

()%%ᴀ##"ᔀЀ %ᴀ!!$ᰀ$Ѐ "ᰀ&"ἀ,ᴀЀ ḀᴀЀ Ḁ$,$Ѐ ,"-1"ᴀ(#ᴀᔀЀ ᴀ(-Ḁ)("&ἀ ᴀᰀ#ᴀЀ #,ἀ "#ᴀЀ ,ἀ--$ ἀᰀ%ἀ#ἀЀ +$(#ἀḀᴀЀ -$ᰀЀ ἀ&&"($Ѐ %","-ᴀ&" ᴀᰀ#$ᔀЀ"ᰀ%","**ἀᰀ%$ḀᴀЀἀ7

ᨀ$ᰀ%ἀ*"$ᰀᴀЀĀἀ((ἀЀ%"Ѐ܀"(+ἀ, "$Ѐ%"ЀĀ"&"#ἀ&ᴀ--1"ἀЀ"ἀЀ2,$)"܀" ᴀᰀ#$ᔀЀ8?0/?0.Ѐ:Ѐ///@ᜀЀĀ"&"#ἀ&ᴀ--1"ἀЀༀᬀऀ܀ጀ

ᄀጀ᐀ሀऀఀഀऀ:ऀ ሀጀऀᘀጀ᐀ᘀ ᄀᔀᘀሀጀᜀऀ᐀ᜀ*ऀᤀᜀἀἀሀᰀᜀऀ᐀ᘀऀᄀᬀᬀᄀᰀἀᜀጀᜀጀᔀᄀऀ᐀ᜀ*ऀᬀᰀሀ3ᜀἀἀሀ%က$ᰀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ(ἀ,ἀᰀᰀ$ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ+ЀЀ,ЀЀᴀ(ᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ"ᰀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ-$ᰀ("%ᴀЀЀ ,ЀЀἀ*"$ᰀᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀḀᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ%$ ἀᰀЀЀ %ЀЀᴀЀЀЀЀЀЀЀЀЀ(+ᴀЀЀ %ЀЀ"#ᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ"ᰀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ $%$ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ%"&ᴀ,($ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ%ЀЀἀЀЀЀЀЀЀЀЀЀ5ЀЀ)ЀЀᴀḀḀ$ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ($+,ἀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ"ᰀ%"-ἀ#$ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀᴀЀЀЀЀЀЀЀЀЀᰀ$ᰀЀЀ Ѐ

-$ᰀ#ᴀЀЀ ᰀЀЀᴀᰀ#"ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀḀᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ"ᰀЀЀ %ЀЀ"-ЀЀ ἀЀЀ*"$ᰀ"ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ%ЀЀᴀЀЀЀЀЀЀḀЀЀЀЀЀЀЀЀЀ(ЀЀᴀЀЀЀЀЀЀ#ЀЀ#ЀЀ$ЀЀ,ᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ%"ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀἀ++ЀЀ ἀЀЀ,#ᴀЀЀ ᰀЀЀᴀЀЀᰀЀЀ*ἀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀᴀЀЀЀЀЀЀЀЀЀ5ЀЀ)ЀЀᴀḀЀЀ ḀЀЀᴀЀЀЀЀЀЀЀЀЀ(+ᴀ%ЀЀ "ЀЀ#ᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ()-ЀЀ -ЀЀᴀ(("&ἀЀЀ ЀЀ ᴀЀЀЀЀЀЀᰀ#ᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀἀЀЀḀЀЀḀἀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ+ЀЀ,ЀЀᴀ%ᴀЀЀ #ЀЀ#ἀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ%ἀ#ἀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ+ЀЀᴀЀЀЀЀЀЀ,ЀЀ

ḀἀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ5)ЀЀ ἀḀᴀЀЀЀ 6ЀЀἀЀЀ,'ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ6ЀЀᴀЀЀ%ᴀЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ"ḀЀЀЀЀЀЀЀЀЀ#ЀЀ"ЀЀ !,$ЀЀ ЀЀЀЀЀЀЀ+$(ЀЀ #ἀЀЀ ḀЀЀᴀጀЀЀ

ᴀ,Ѐࠀ #)##"Ѐ "Ѐ -1"ἀ," ᴀᰀ#"Ѐ "ᰀЀ $,%"ᰀᴀЀ ἀḀЀ -$ᰀ#ᴀᰀ)#$Ѐ %ᴀḀЀ !ἀᰀ%$Ѐ ᴀ%Ѐ ἀḀḀᴀЀ ,ᴀḀἀ#"&ᴀЀ +,$-ᴀ%),ᴀᔀЀ "Ѐ ($22ᴀ##"Ѐ "ᰀ#ᴀ,ᴀ((ἀ#"Ѐ

+$(($ᰀ$Ѐ,"&$Ḁ2ᴀ,("ЀἀḀḀἀЀ(ᴀ2,ᴀ#ᴀ,"ἀЀ%ᴀḀḀἀЀᨀ$ᰀ%ἀ*"$ᰀᴀЀἀḀЀ#ᴀḀᴀ6$ᰀ$ЀᰀጀЀ/᐀AAጀᜀB.<᐀Ѐ:Ѐ/᐀AAጀ.@0᐀.ጀ

ᨀကԀȀᤀကഀЀĀጀ܀ጀЀĀĀఀȀഀĀĀȀЀ

ᄀЀ̀ഀ܀ࠀԀഀကఀഀ

Ȁ&&ጀЀ"ᰀ-ᴀᰀ*$ЀĀἀ--"ἀ2Ḁ"ἀ

BRACCIANO - Nuova parrocchia in arrivo in Via delle Palme

Il Santissimo Salvatore cambia domicilioUna facciata sta emer-

gendo dalla polvere e i fedeli braccianesi avranno un nuovo, moderno rifu-gio.

Gi imponenti cantieri sovrastano ormai Vie delle Palme (Bracciano Due) da circa due anni e mezzo, la parrocchia ha confermato tuttavia che i lavori sono in fase avanzata e che la grande, bianchissima co-struzione sarà terminata entro la prossima prima-vera. È stata interamente finanziata dall’8 per mille della Chiesa Cattolica ma le risorse non hanno coper-to tutte le spese necessarie. Infatti banchi, ascensore per i disabili, campane e al-cune delle opere artistiche da inserire all’interno delle navate dovranno successi-vamente essere realizzate attraverso lo sforzo di tutta la comunità. L’opera ormai discretamente plasmata e visibile ai passanti almeno nella sua parte anteriore, è provvista, come da pro-getto, di un salone teatro, di stanze per il catechismo, per le sedute e gli incontri con gruppi ed associazioni locali, di un centro Caritas

CERVETERI - Alcuni cittadini, capitanati da Forza Nuova, criticano l’operato del Comune

Contributi ‘troppo’ multietniciAnche Cerveteri deve fare i

conti con il fenomeno immi-grazione, sempre crescente e

visibile in tutto il territorio nazio-nale, e alcuni cittadini si indignano per un apparente non equanime trattamento e ridistribuzione delle risorse pubbliche da parte dell’am-ministrazione comunale, deviate in larga parte a residenti immigrati.

Nodo della bagarre i contributi, di ogni sorta, da quelli per gli af� t-ti, a quelli per gli asili nido o per le famiglie numerose, ecc. La lista si allunga, la pazienza dei cittadini invece si assottiglia pericolosamen-te. Ma al di là delle legittime pro-teste per un migliore servizio che sappia ascoltare le esigenze di tutti i cittadini, suona razzista, delibe-ratamente polemico e assurdo, in una società ormai innegabilmente multietnica, fare i conti in tasca a persone che in molti casi hanno sborsato cifre astronomiche per fare la “traversata” verso l’oasi fasulla, l’america italiana, e che ac-cettano i lavori che gli italiani (gli stessi lamentosi italiani) non accet-tano più, o che sono costretti alla marginalizzazione e all’indigenza a causa di pregiudizi posticci e di leggi barriera che li ammucchiano nei nuovi campi di concentramen-to che sono i CPT.

Postato poco tempo fa sul sito

di notizie locali Ladislao.net. un articolo con le opinioni “contro” del rappresentante di Forza Nuo-va Giuseppe Onorato dimostra il clima di intolleranza travestita da polemica economica robinhoo-diana che agita alcuni cittadini di Cerveteri. Onorato arriva subito al nocciolo, affermando come la crisi economica stia provando molte famiglie del Comune e che paradossalmente le stesse non rie-scono a rientrare nelle graduatorie economiche per le agevolazioni, nelle quali compaiono tuttavia i nomi di molti immigrati. Dunque Onorato propone una soluzione inversa, dare il 90% dei contributi agli italiani e il 10% agli immigra-ti, ma solo nel caso “lavorino e

che abbiano portato un apporto economico alla nostra Italia”.

Primo Onorato non ricorda che l’Italia è un paese che ha le mille etnie del mediterraneo e del-l’Europa centro orientale stampate nel dna; secondo non supporta le sue lamentele con dati empirici che dimostrino effettivamente la sproporzione denunciata; terzo mette così in dubbio l’operato del Comune che invece a quanto pare si sta sforzando di operare un sana “integrazione”; quarto non considera che i contributi vengono af� dati in base all’insieme com-plesso della situazione reddituale e patrimoniale e che chiunque sia residente deve poterne bene� ciare, al di là dei suoi “colori”.

di SARAH PANATTA ANGUILLARA - Contro la discarica a Castel Campanile si levano orde di polemiche

Rifi utiZero alza la voceNon è più la solita

questione locale, quel granello nella scarpa

di provincia che è così facile eliminare.

I cittadini di Anguillara, Bracciano, Cerveteri, Ladi-spoli, ma anche le associazioni ambientaliste si stanno mobi-litando con estrema velocità contro la nuova discarica che dovrebbe sorgere a pochi chilometri dalla frazione an-guillarese di Ponton dell’Elce, nel mezzo di una delle aree più densamente popolate del Lazio.

Dopo la formazione del Comitato centrale e il sostegno dei Comuni (è di pochi giorni fa la dichiarazione di indignata solidarietà del sindaco Pizzor-no, di Anguillara), partono le proteste on the road, contro l’impatto devastante che la discarica potrebbe avere sui residenti. Dopo la prima mani-festazione, ieri a Torre in Pie-tra, il Comitato Ri� uti Zero si prepara al concentramento di oggi nella piazza centrale della città.

L’appuntamento diventerà una ricorrenza martellante, per svegliare l’informazione pubblica. Infatti ogni sabato il comitato manifesterà contro la Regione, � no ad ottenere un cambio di rotta. La nuova discarica, che sorgerebbe a poca distanza dall’ospedale pediatrico del Bambino Gesù e che sarebbe completamente di

proprietà dell’Ama (la società che si occupa della gestione dei ri� uti romani) dovreb-be “liberare” Malagrotta, sul groppone del sindaco Alemanno, il quale non ha ancora ottimizzato una vera raccolta differenziata.

Scattata intanto anche l’invettiva di Legambiente Lazio. Il presidente Parlati ha dichiarato: “Basta discariche, se la Presidente Polverini vuo-le davvero evitare una nuova Malagrotta l’unica strada è quella di mettere in campo strategie, azioni attuabili e � nanziamenti su riduzione, riuso e differenziata, coinvol-gendo in un grande confronto pubblico gli amministratori, i

cittadini, le parti sociali e tutti gli attori, altrimenti ci attende lo stesso percorso di Napoli”.

La situazione sarebbe ancor più funestata da un eventuale commissariamento, ipotesi emersa martedì 14 giugno durante l’audizione dell’as-sessore Pietro Di Paolo alla commissione Ambiente di via della Pisana. Signi� cherebbe (come per la sanità) il confe-rimento di poteri straordinari al Governatore per risolvere in modo più agile, senza pas-sare attraverso le votazioni alla Pisana, i problemi che paralizzano l’approvazione del piano ri� uti, affossando la parole dei Comuni interessati. (SaPa)

e della casa canonica. Il parroco si augura che

questa nuove sede liturgi-ca possa abbracciare con rinnovato slancio la comu-nità, che dia un contributo “non solo per il cammino di fede dei parrocchiani ma sia anche un contributo al territorio, che offra occa-sioni di aggregazione, di crescita culturale e umana per bambini e giovani e sia punto di riferimento per le differenti situazioni di di-sagio sociale che già, come comunità, ci troviamo ad accostare e sostenere”. Il giovane e i n t r a p r e n -dente par-roco Don Luigi, im-pegnato su molti fronti, sopra t tu t to a contatto con giovani con gravi p r o b l e m i familiari e provati dal disagio so-ciale e dalle i n f l u e n z e della mala-vita orga-

nizzata, fiero sostenitore di chiunque lotti contro la Camorra e il pensiero mafioso, è un esempio di forte determinazione e di una chiesa che si svecchia, trovando nelle regole “ca-noniche” spazi di nuove aperture alla problemati-che quotidiane. Don Luigi, sempre attento alle esigenze della comunità, ha espresso una pacata, ma fiera soddi-sfazione per la nuova chie-sa, che sostituirà l’ormai familiare tendone che ospi-ta da molti mesi le funzioni religiose. (SP)

Page 9: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

Speciale Viterbo����������������������

Page 10: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

Sabato 2 Luglio 2011Venerdì 1 Ottobre 20102 interni Viterbo &AltoLazio Venerdì 1 Ottobre 2010 3interniViterbo &

AltoLaziospeciale viterbo10 Viterbo & AltoLazio

La fl otta degli scrittori di Caffeina CulturaAndrea De Carlo, Margaret Mazzantini e Oliviero Beha sul palco della Città dei Papi

Questa sera in scena ‘A teatro con mamma e papà’

Per il popolo dei più piccoliarrivano le avventure dei pirati

Seconda giornata di avventu-ra e viaggi fantastici, quella di oggi a Viterbo, per tutti i

bambini a Senza Caffeina. Emozio-ni e magia sono gli ingredienti con cui Paolo Manganiello (direttore artistico) e Chiara Palum-bo (direttore organizzativo) hanno impastato questo appuntamento con l’edizione 2011. Su il sipario dell’Arena Scotolatori (quartiere Pianoscarano) previsto per le 17.30 in punto. Tutti i “pirati” e “corsari” della città si prepari-no a gonfiare al vento le vele del galeone. L’appuntamento è con l’animazione a cura della scuola dell’infanzia e ludoteca La Botte-ga dei Talenti. Stesso posto, stessa ora con “Impariamo a fare una maschera”. Al via il laboratorio di maschere teatrali curato da Ma-

rio Gallo della Compagnia Teatro Ricerche. Un’occasione unica per toccare da vicino il meraviglioso mondo della preparazione delle maschere teatrali.

Un’ora dopo, alle 18.30, la com-pagnia Il Teatro del Piccione parle-rà ai bambini dello spettacolo che andrà in scena alle 21.30 (per l’ap-puntamento di “A teatro con mam-ma e papà”) sempre nello spazio dell’Arena Scotolatori. Si tratta di “Rosaspina”, vincitore del Festival Internazionale di Lugano nel 2009. Presso la Scalinata di Sant’Andrea, per la serie “Oggi ve lo racconto io!”, la giovane scrittrice Dorotea De Spirito parla del suo ultimo libro “Dream”. L’incontro è consi-gliato a un pubblico di età compre-sa tra i 14 e i 16 anni. Buon viaggio con Senza Caffeina.

L’edizione 2011 di Caffeina Cultura vive il suo primo weekend. Saranno gli scrit-

tori Andrea De Carlo e Margaret Mazzantini a inaugurare gli in-contri di questa sera a Viterbo, en-trambi alle ore 21, per presentare le loro ultime opere. De Carlo sarà al chiostro di Santa Maria Nuova per parlare del libro “Leielui”. Uno degli scrittori più apprezzati del panorama italiano, De Carlo è au-tore di veri e propri capolavori del-la narrativa contemporanea come “Due di due”. Vanta un’amicizia casuale nata con il maestro Fede-rico Fellini, di cui è stato assistente nel film “E la nave va”. Ha colla-borato anche con un altro grande del cinema italiano: Michelangelo Antonioni. I romanzi di Andrea De Carlo sono tradotti in 26 Paesi del mondo. Margaret Mazzantini, invece, terrà letture dal libro “Nes-suno si salva da solo” al Parco del Paradosso. Scrittrice dell’intenso, così può essere definita la Mazzan-tini. Ha esordito in letteratura con “Il catino di zinco”, vincitore del premio Opera Prima Rapallo-Cari-ge e finalista al Premio Campiello (2004). Con “Non ti muovere” ha vinto il Premio Strega (2002) e il premio Premio Grinzane Cavour e ha venduto quasi 2 milioni di copie. Attrice di cinema, teatro e televisione, è sposata con Sergio Castellitto.

Luci della ribalta anche per un emergente autore viterbese, Gior-gio Nisini, che incontrerà il pub-blico alle ore 22 al cortile San Carluc-cio. Nisini è tra fi-nalisti di quest’anno al Premio Strega con il suo secondo ro-manzo, “La città di Adamo”, uscito nel gennaio 2011, che narra storia di un imprenditore agrico-lo costretto a fare i conti con un’insidio-sa ombra che grava sul passato della sua famiglia. Il suo romanzo d’esordio, “La demolizione del Mammut” (2008) ha vinto il Premio Corrado Alvaro opera prima ed è arrivato tra i cinque finalisti del Premio

Pier Vittorio Tondelli. Sempre alle 22 Piazza del Fosso ospita Oliviero Beha nell’incontro “P come poesia,

P come politica, P come prostituzione”. Degno di nota an-che l’incontro delle ore 21 al cortile La Zaffera in Piazza San Carluccio, “Po-liziotti si racconta-no” in cui quattro poliziotti diventati scrittori raccontano le loro storie: Ansoi-no Andreassi, Mau-rizio Blini, Maurizio Matrone e Andrea

Ribezzi. All’Arena Boscolo Academy in

Via San Pellegrino Caterina Bat-tilana parla del libro “Mio, tuo, suo” (ore 21.30), seguita da Marco

Antuzi con “Noi e la gioia. Piccole storie di esseri umani”. A La Can-tina di Piazza Cappella (ore 21) Mirko Guglielmi realizzerà una scultura con tecniche medioevali e sempre nella stessa piazzetta alle 22.30 Costantino Cinasky presenta lo spettacolo “Bukowsky vs Waits” con Francesco Arcuri e Dave Mul-doon. Alle 22.30 al cortile La Zaf-fera Barbara Di Gregorio presenta il libro “Le giostre sono per gli scemi”. Musica dal vivo in Piazza del Gesù e alle arene Gonfalone e Piazza Scacciaricci, mentre le degustazioni dei prodotti tipici a cura di Confesercenti e Camera di Commercio trovano spazio sempre in Piazza Scacciaricci e al Cortile San Pellegrino (da segnalare alle 21.30 il laboratorio del gusto sui formaggi della Tuscia a cura di Pa-trizio Mastrocola).

Oggi in programmal’incontro conil viterbese

Giorgio Nisinifi nalista del

Premio Strega

Page 11: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

speciale viterbo 11Sabato 2 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

I Brain Shock aprono la musica di CaffeinaGli artisti selezionati dal concorso Palco Aperto si esibiranno nelle strade della città

Un palco aperto a Piaz-za del Gesù è un altro dei motivi di vanto di

Caffeina 2011, tanto più se su quel palco si esibiranno i musicisti più disparati di tutto il Lazio. Giovanissimi e rock, ma anche classici, etni-ci, blues, funky, jazz, heavy, bossa. Ce n’è per tutti. Che poi è un po’ il motto di tutta Caffeina, manifestazione, ormai lo sappiamo, che il pubblico se lo conquista fa-cendolo contento nella sua improbabile, incalcolabile totalità.

E per quanto riguarda la sfilza di concerti che è in programma da qui fino al 16 luglio il concetto “accanto a Mentana c’è la Colombari” vale altrettanto. A chi pia-ce l’uno magari non piace l’altro, ma magari sì. Siamo dunque di fronte ad un’ini-ziativa democratica e gradita alla popolazione viterbese che alla musica di ogni ge-nere, forma e sostanza for-se non è ancora abituata. Non per niente, uno degli organizzatori e direttori di questa sezione musicale del-la kermesse, nonché pianista ufficiale che accompagna Baffo e Rossi in ogni loro delirante faccia a faccia - Luigi Gentile - l’ha detto

chiaro e tondo: “Finalmente si può fare musica. Questo è un luogo di spessore cultura-le ed è importante che anche la musica abbia uno spazio dedicato. E’ bello che ci sia-mo ritrovati tra persone che credono in un progetto come questo, un progetto ambizio-so che spazia da una sfuma-ture della musica all’altra”. Il progetto di cui sopra nasce

da una felice collaborazione tra Caffeina e Officina Be-lushi, locale che, durante la scorsa primavera, ha indetto il concorso Palco Aperto dal quale sono state selezionate, tramite voto di giuria popo-lare e voto di giuria tecnica, le band che avranno il loro spazio a Caffeina. Il gruppo che si esibirà questa sera, i Brain shock, ad esempio,

saranno anche uno dei gruppi spalla al concerto di Ligabue. Bella per loro. Musica rock la loro, musica che nei giorni a seguire lascerà spazio alla classica di Fabrizio Bassa-nini e alla sua ensemble, ma anche ai Fahrenheit, gruppo di giovanissimi dalla grande presenza scenica che hanno tutte le carte in regola per diventare qualcuno un gior-no. “E’ doveroso ringraziare coloro che hanno permesso la realizzazione di tutto que-

sto: Valerio Rosati e Andrea Cutigni dell’Officina Belushi e anche la collega Elisabetta Bernardinetti, che, insieme a me, era parte della giuria tec-nica in rappresentanza di Caf-feina – è così che Luigi Gentile ha espresso la sua gratitudine ma anche la finalità di questa serie di concerti/eventi e un desiderio - mettiamo sul piatto tante sensazioni, creiamo una curiosità musicale e speriamo fermamente che il pubblico ac-colga il nostro messaggio”.

Page 12: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

Sabato 2 Luglio 2011Venerdì 1 Ottobre 20102 interni Viterbo &AltoLazio Venerdì 1 Ottobre 2010 3interniViterbo &

AltoLaziospeciale viterbo12 Viterbo & AltoLazio

Presenti gli autori della biografia del pugile made in Tuscia

Luigi Malè pronto a saliresul ring di Caffeina 2011La caffeina gli è stata

nemica sul ring ma que-sta volta la Caffeina di

Filippo Rossi e Andrea Baffo è pronta a restituirgli tutta la gloria e l’affetto che merita. Sul quadrato dell’Arena Bo-scolo Accademy (San Pellegri-no) sta per salire uno dei più grandi viterbesi: Luigi Malè. A restituirlo alla città, tramite un libro che racconta una delle storia più belle degli ultimi decenni di questa Tuscia, i due giovani scrittori Emanuela Moroni e Roberto Pomi, con il prezioso contributo del gior-nalista sportivo de L’Opinione Glauco Antoniacci. Sono loro ad aver �rmato ‘L’ho buttato giù con un destro. La storia del campione Luigi Malè’. L’appuntamento è �ssato per questo martedì, 5 luglio, ore 21,30.

Luigi Malè come metafora dell’Italia del dopoguerra. Lui-gi Malè che con il suo esempio di vita è espressione dello spiri-to di una nazione che in quegli anni costruisce le sue nuove istituzioni democratiche e re-pubblicane. Malè, l’anti-Car-nera, il pugile che il fascismo aveva trasformato nel modello ideale dell’italiano. Un libro da leggere tutto d’un �ato. La biogra�a, edita dalla emergen-te casa editrice orvietana Inter-media Edizioni, ripercorre la vita di Luigi Malè. Siamo negli anni del dopoguerra. Anni dif�cili. Viterbo e l’Italia ten-tano di rialzare la testa dopo i pesanti bombardamenti ame-ricani del ’44. Una provincia e un Paese fragili, dove sono in molti a dover fare a pugni con la fame. Malè resta orfano di padre giovanissimo e il ring diventerà per lui lo strumento per immaginare e concretiz-zare un presente migliore. E’ fortissimo, un uno-due da mandare k.o. gli avversari. E sono in tanti a �nire al tap-peto, tra i dilettanti prima e tra i professionisti poi, sotto i colpi dell’atleta giallo-blu. Una vita affascinante che lo consacra a mito quando all’età

ha saputo conquistare spetta-tori che prima lo �schiavano e viaggiare per mare verso un continente sconosciuto e lon-tano. Lo ha fatto perché quello era il suo lavoro e perché lo pagavano ma, una volta �niti gli incontri, è tornato per la sua strada, dalla sua famiglia che lo aspettava e dagli amici. Ma è tornato anche da una città che, salita idealmente sulle sue possenti spalle, ha saputo rialzarsi e sognare, ha vissuto un riscatto sportivo dopo il lungo periodo buio della guerra e lo ha eletto a suo idolo indiscusso tra la �ne degli Anni ’40 e la prima metà degli Anni ’50”, scrive perfet-

tamente – cogliendo il senso del libro – Glauco Antoniacci nell’apertura di ‘L’ho buttato giù con un destro’. Malè è stato generoso sul ring, nel dare la caccia al titolo italiano, nel difenderlo dagli assalti di grandi campioni e nel cercare sempre di andare avanti. Malè è stato generoso anche fuori dal ring, nelle sue professioni di macellaio e di custode del-l’Istituto Paolo Savi, aiutando chi aveva bisogno di lui. Per questo è stato amato e seguito, per questo a lui è stato intito-lato il palazzetto dello sport di Viterbo e il suo nome rap-presenta un modello per chi si avvicina alla ‘nobile arte’.

di vent’anni porta a Viterbo il titolo di campione italiano dei pesi leggeri. I suoi concittadini impazziscono. Lo aspettano alla stazione di Porta Roma-na e lo portano in trionfo da Schenardi. In città è un eroe. In tantissimi avevano ascoltato per radio l’incontro di Milano contro un fortissimo Valdè Fusaro. E’ l’inizio di una storia incredibile che porterà Malè a pareggiare ai punti contro l’astro nascente Duilio Loi, leggenda della boxe mondiale. Ma Malè è qualcosa di più di un grandissimo sportivo, è un esempio di vita. Di come il sacri�cio, l’impegno e la determinazione possono con-cretizzare i sogni. Un uomo mite, capace di regalare tante emozioni sul ring e nella vita di ogni giorno. Un umile che non si è mai vantato della sua fama. Schivo, riservato e sem-pre rispettoso degli altri.

“Lavorare a questo libro – così Roberto Pomi - ha

signi�cato mettere mano su valori fondanti della vita uma-na, sempre più messi a rischio dalla realtà della contempora-neità. Il sacri�cio, la passione, il coraggio, la testardaggine, l’abbraccio della gloria e l’amaro della polvere. L’amo-re per famiglia e amici. Poi i cazzotti, questa è una storia di cazzotti. Belli, fantastici, raccontati con delle fotogra�e uniche”. Emanuela Moroni: “La sorpresa è stata ritrovare tutta questa umanità. Scrivere questo libro ha signi�cato conoscere e innamorarci della �gura di Luigi Malè. Negli ar-ticoli dell’epoca abbiamo ritro-vato il tratteggio di un pugile forte ma anche e soprattutto il ritratto di un uomo dall’animo gentile. E’ nostra intenzione portare questa storia ai giova-ni, i più colpiti dalle dif�coltà del presente momento storico. E proprio ai giovani, ai nostri coetanei, abbiamo voluto de-dicarlo”. “’Poteva stendere un

uomo solo con un pugno ma non gli ha mai fatto piacere parlarne. E’ il mio lavoro, dis-se, lo faccio perché mi pagano e quando é �nito l’incontro vo-glio solo al più presto possibile tornare per la mia strada’. Dif-�cile pensare che Bob Dylan, quando scriveva la sua celebre canzone ‘Hurricane’, avesse mai sentito parlare di Luigi Malè, o Giggetto come in tanti lo hanno chiamato nel corso della sua carriera. In quelle pa-role, dedicate ad un altro per-sonaggio (suo malgrado) del mondo della boxe come Rubin Carter, c’è però forse l’essenza di una disciplina che Malè ha saputo praticare al massimo delle sue forze, lottando sem-pre contro tutto e tutti. Malè ha affrontato avversari temi-bili, ha duellato con australi precursori di Mike Tyson ma anche con una bilancia che spesso gli è stata contraria, ha vinto a dispetto di giudici ostili al limite della premeditazione,

Domani alle 21.30 in via Cardinal la Fontaine spettacolo danza indiana della scuola Ka-thak Italia di Rosella Fanelli.

“Uno spettacolo tradizio-nale di danza classica dove gli elementi narrativo , gestuale e ritmico fondamentali della danza Kathak, si intrecciano per raccontare le gesta di Shiva, del-l’energia femminile e maschile, danzando al suono di mantra devozionali in Sanscrito. Pro-tagonista sarà Rosella Fanelli e la scuola Kathak Italia. Rosella Fanelli, esponente internaziona-le di danza classica e musica in-diana, si presenta a Caffeina con gli allievi della scuola Kathak Italia da lei fondata a Viterbo. La Scuola nasce dalla neces-sità di poter condividere l’arte della danza Kathak sul territo-rio italiano secondo quello che è la sua visone e il frutto di tanti anni di pratica, di insegnamento e di performance in questo cam-po. E’ La prima scuola presente in Italia nel campo dello studio della danza indiana. La propo-sta vuole offrire una pratica for-mativa, di sperimentazione e di-vulgativa. Pertanto una serie di attività stanno per essere create quali Eventi, Seminari, Confe-renze, Corsi formativi, Master, Summer School in India ecc. La Danza Kathak ha un grande potenziale per acquisire concen-trazione, coordinazione e senso del ritmo. Parallelamente allo Yoga ha lo scopo di integrare Mente, Corpo e Spirito. Questa è una “via” che può condurre ad elevati livelli spirituali. La co-stante pratica può diventare una forma “curativa” per il proprio

sistema psico-�sico. La tecnica del lavoro dei piedi (Tatkar) , in particolare, dona un grande senso di stabilità propriamente conosciuto come “stare con i piedi per terra”. Spesso la Dan-za attira molte persone ma per una qualche recondita inibizio-ne pochi si avvicinano a questa forma artistica, frenati dal con-testo, dall’età, dal sesso, dal pro-prio aspetto �sico..e altro! La danza indiana Kathak proposta da Rosella a Viterbo e in Italia a differenza di tanti altri stili che rispondono solo alla esigenza del divertimento, dell’intratte-nimento o della distrazione da tutto...si propone anche come ricerca interiore, come percorso di auto-realizzazione, come spe-rimentazione del sacro, come percorso di conoscenza dei pro-pri limiti. A prova di tutto ciò vedrete domai danzare la danza indiana da 5 italiani allenati da Rosella Fanelli .

Esibizione della scuola di Rosella Fanelli

La danza indiana Kathaknel quartiere medievale

Page 13: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011
Page 14: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

Sabato 2 Luglio 2011litorale viterbese14 Viterbo & AltoLazio

MONTALTO - L’azienda di venti ettari è immersa nel verde di ulivi secolari, oasi di pace e relax

La Pecora Ladra, un agriturismo al top

MONTALTO - Nell’ambito della Primavera dello Sport

Ecco la Festa della Vela

Sarà una domenica parti-colare quella organizzata

per il 10 luglio a Montalto di Castro.

Nell’ ambito della “Prima-vera dello Sport, Cultura e tempo libero 2011” -organiz-zata dal CONI sezione pro-vinciale di Viterbo e dalla Pro-vincia di Viterbo- si volgerà la manifestazione Montalto Vela denominata “ Festa della Vela per un Mare pulito”.

Sarà un raduno velico con musica che si terrà nella spiaggia libera adiacente lo stabilimento Nolo Tropicana: si partirà con l’apertura delle iscrizioni ai partecipanti alle 9:00; alle 10:00 seguirà poi un’uscita in mare con delle esibizioni in acqua.

Dopo la consegna degli attestati di partecipazione ai

gareggianti, l’evento si conclu-derà alle 13:00 con l’aperitivo con “live music by MakeMu-sic web radio” sempre al Nolo Tropicana. (G.C.)

Nella Maremma meridio-nale –al numero 4 della Strada della Marina- su

di una collina prospiciente il mare, con vista sul promonto-rio dell’Argentario e l’isola di Giannutri, sorge l’agriturismo “La pecora ladra”, un’azien-da di venti ettari immersa nel verde di ulivi secolari. La struttura è composta da dodici appartamenti bio-ri-scaldati - con tutti i confort del caso come l’aria condizio-nata, il giardino e una terrazza privata- tutti elegantemente arredati in uno stile unico che rende il posto un �ore all’occhiello di tutto il litorale. Nei mesi meno caldi è inoltre

possibile fare il bagno nella bellissima piscina con vasca idromassaggio bio-riscaldata, con tanto di percorso benes-sere, servizio bar ed una club house dove su prenotazione si potranno gustare i tradizionali piatti della cucina maremmana. Oltre ai tanti servizi, l’agritu-rismo offre molte possibilità d’intrattenimento come: dalle passeggiate a cavallo ai tratta-menti nelle vicine stazioni ter-mali di Saturnia e Viterbo; dalle visite guidate ai siti archeologici di Vulci, Tarquinia e Cerveteri alle gite nei caratteristici paesi-ni medioevali e nelle città d’arte come Siena e Viterbo.

L’ultima delle tante offerte de “La Pecora Ladra” riguarda il periodo dal 10 di settembre

�no al 31 di ottobre prossimi: con soli 840,00 euro infatti sarà possibile soggiornare nella splendida struttura montaltese per una settimana –pagando solamente sei giorni su sette-: si tratta di un servizio per due persone che verranno ospitate nella “Family Suite” composta da un ingresso indipendente con portico esterno -arredato con tavolo e sedie-, un giar-dino privato ed un soggiorno con divano letto matrimoniale -composto da cucina e servizio al pian terreno-; salendo poi nel soppalco si trova la camera matrimoniale con il secondo bagno. Per le coppie con bam-bini da quattro a quattordici anni basterà aggiungere un piccolo supplemento di 30,00 euro a notte.

TARQUINIA - L’Università Agraria al lavoro per creare una sinergia tra istituzioni

Fronte compatto contro gli incendi

di GIOVANNI CORONA

Un programma settimanale di Archeologia, Sport, Diver-

timento e Natura al Parco Na-turalistico Archeologico di Vulci per l’Estate 2011. Tutti i giorni un modo diverso di vivere il Parco, a partire dall’Archeologia, protagonista il martedì e il giove-dì, con le suggestive visite guidate in notturna. Il martedì sera, alle ore 21,00, l’itinerario si snoda tra tre delle tombe etrusche più note di Vulci: il mirabile Tumu-lo della Cuccumella, con il suo misterioso labirinto interno, la Tomba delle Iscrizioni e la cele-bre Tomba François, capolavoro dell’architettura funeraria etru-

sca ed un tempo custode di un magni�co ciclo di affreschi oggi di proprietà privata (collezione Torlonia, Roma). Il giovedì alle 21,00 (sempre su prenotazione) si passeggia al chiaro di luna tra i resti dell’antica metropoli etru-sco-romana: le mura etrusche, il basolato romano, il grande Tempio e la nobile Domus del criptoportico, con i suoi sotter-ranei aperti al pubblico anche in notturna. Ancora appunta-menti serali per i Racconti di stelle (il lunedì ed il venerdì alle ore 21,00, su prenotazione). Il mercoledì durante l’orario di apertura del Parco, dalle 10,00

alle 18,00, è la volta di Vivere il Parco: attività acquatiche, risveglio sensoriale e pratica di tiro con l’arco all’interno del Parco e presso il Laghetto del Pellicone. Il suggestivo laghetto è la cornice ideale per Dimensione Acqua: l’attività del sabato (dalle 10,00 alle 18,00) per i grandi ed i piccini che vorranno provare a solcare le acque del Fiora in Kayak. Per le attività del mer-coledì e del sabato non occorre la prenotazione.Il tradizionale appuntamento domenicale con la Necropoli è alle ore 16,00, l’appuntamento èpresso la bi-glietteria del Parco.

VULCI - Al Parco Naturalistico ogni giorno un appuntamento

Un programma settimanale per tutti i gusti

L’Università Agraria di Tar-quinia anche quest’anno

è impegnatissima sul fronte della prevenzione e della lotta agli incendi boschivi.

Dopo la grande sinergia ot-tenuta lo scorso anno con tutti gli organismi interessati alla materia, il Vice Presidente, Pie-rangelo Conti, ha tenuto una riunione operativa, nella quale erano invitati anche i Vigili del Fuoco e il Corpo Forestale del Stato, autorità competenti per coordinamento e intervento in caso di incendi, che ha visto la partecipazione della Pro-tezione Civile di Tarquinia, del Circolo Cacciatori sez. di Tarquinia, della Polizia Locale, dell’AEOP gruppo di Tarqui-nia e dell’Istituto di Vigilanza Privata di Viterbo.

Nel corso dell’incontro si è rimarcata l’importanza della prevenzione per tutelare l’enorme patrimonio boschivo; il rischio incendio, a causa di incidenti o di azione dolosa, è sempre molto alto nei mesi estivi ed intervenire sulle pos-sibili cause oppure immediata-mente dopo l’inizio dell’incen-dio consente di prevenire gravi danni, un intervento tardivo rischia di veder andare in fumo centinaia di ettari di bosco.

Si provvederà, quindi, anche quest’anno a divulgare mate-riale informativo che fornisca alla popolazione le informa-zioni necessarie per prevenire

gli incendi e per intervenire segnalando immediatamente qualsiasi situazione anomala, sono stati, inoltre stabiliti dei turni di pattugliamento per la prevenzione che verrà effettua-to dal Personale dell’Univer-sità Agraria, dalla Protezione Civile, dall’AEOP e dal Circo-lo Cacciatori.

L’Ente ha provveduto, inol-tre, a realizzare delle carto-gra�e sempli�cate nelle quali sono segnalate le vie da per-correre all’interno delle zone boschive per effettuare giri di ricognizione e interventi in

caso di incendio, che verranno consegnate agli operatori che si occuperanno della preven-zione, all’interno delle quali sono stati individuati anche dei punti di osservazione.

“Oltre a tutto questo” ha affermato il Vice Presidente Pierangelo Conti “abbiamo bisogno della collaborazione di tutti i cittadini e i turisti che evitino azioni che possano provocare incendi e che, dimo-strando senso civico, interven-gano segnalando immediata-mente situazioni di rischio o fuochi incontrollati”.

Page 15: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

litorale viterbese 15Sabato 2 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

TARQUINIA - Un evento unico nel suo genere in Italia che ha raccolto unanimi consensi

Festival della Complessità, un successoUn successo la 2ª edizione

del Festival della Com-plessità, il primo festival

in Italia dedicato alle scienze dei sistemi organizzato dall’as-sociazione Dedalo 97, in col-laborazione con il Comune di Tarquinia (assessorati alla Cul-tura e al Turismo) e l’AIEMS. 37 esperti hanno dato vita a 34 conversazioni con migliaia di persone provenienti da tutta Italia.

Forte interesse hanno susci-tato la rassegna cinematogra�-ca “I Film del Festival”, i con-certi di “Jazz Sotto le Stelle”, le visite guidate al patrimonio artistico della città e l’iniziativa della libreria La Vita Nova, che ha proposto titoli dedicati alle scienze dei sistemi e opere di molti relatori. Grande la visi-bilità della manifestazione in internet: migliaia i visitatori del sito, mentre la pagina di Face-book ha avuto 27mila contatti; 200mila gli internauti che da ogni parte del mondo hanno sentito parlare dell’evento; 42 le pagine completamente dedicate all’iniziativa presenti su Google; centinaia i blog e i portali che hanno diffuso no-tizie sul Festival; oltre 8mila le persone raggiunte con la posta elettronica.

Nella cerimonia d’apertura il sindaco Mauro Mazzola ha letto il messaggio della Presi-denza della Repubblica, che

di ALESSANDRO SACRIPANTI

Prende il via l’esteso calen-dario dell’estate Montero-

manese, che è gia iniziato con successo domenica scorsa con la manifestazione la ‘bistecca per 500ntisti’, dove a fare da padro-ni sono state le mitiche Fiat 500. L’evento è stato organizzato dal Club Modellistico Monteroma-nese, con il patrocinio del Co-mune e la partecipazione della Parrocchia di Santo Spirito che ha coinvolto circa 40 equipaggi con la benedizione del Parroco Don Giuseppe Tamburini. Le auto si sono cimentate in prove di regolarità e scorrimento a motore spento il cui percorso è stato studiato dall’organizzatore Ezio Alessi, e svolta su un trifo-glio disegnato in piazza Dante. La migliore di tutti è stata Ma-ria Piergentili che ha effettuato i tempi portando a casa il primo premio, a seguire il pilota locale Stefano Ionta e terza classi�cata Valentina Piacentini. La seconda prova si è svolta in via Umbria dove la �otta delle 500 ferme in piazza Dante hanno formato

la scritta ‘JHS’ in occasione del Corpus Domini. Si è proseguiti con la ‘gara a folle… velocità’ prova di scorrimento dove le vetture con partenza da fermo in discesa e a motore spento e hanno s�orato i 50 km all’ora. L’auto più scorrevole è stata quella guidata da Valentina Piacentini, che si è aggiudicata il primo premio consistente in una riproduzione in argento scala della mitica 500, a seguire Fabio Fagiani e terzo il pilota locale Francesco Scialacqua. La giornata si è conclusa con un bel pranzo a base di bistecche cotte alla brace. Il Club ha consegnato dei riconoscimenti, tra cui al club più numeroso presente rilasciato al ‘tuscia 500 club’ di Viterbo, al club più lontano ‘Ostia Beach’ ed al 500 Club di Soriano. “Le 500 – riferisCono gli organiz-zatori - saranno poi presenti il 10 Luglio a Capalbio.”. Tra le altre manifestazioni importanti della città spicca la ‘XXVI sagra della bistecca’, dove il sindaco Maurizio Testa invita tutti a partecipare nei giorni del 19, 20 e 21 Agosto.

Le 500 hanno aperto la ‘lunga estate calda’

MONTEROMANO - Fitto calendario di eventi

sostegno economico sono stati determinanti». Il dott. Forino ha anche partecipato il 25 giu-gno a Radio Days, trasmissione pomeridiana di Radio 2. Inter-vistato da Michele Cocuzza, il direttore del Festival ha sotto-lineato che «la manifestazione va vista non come una vicenda compiuta in se stessa ma come ad uno dei tanti eventi culturali “auto organizzati” che si colle-gano tra loro in una rete invisi-bile e che stanno contribuendo alla nascita di un nuovo modo di pensare e di fare cultura che non chiede permesso, che non vive di preconcetti o referenze ideologiche. Il Festival suggeri-sce l’idea di una voglia diffusa di partecipare, di essere nei luoghi dove la parola rivela che come persone e come so-cietà stiamo elaborando nuove mappe concettuali lasciandoci

alle spalle, dopo quindici anni di apparente silenzio, il secolo passato».

Per il direttore dell’AIEMS Sergio Boria «l’obiettivo di un festival è quello di accendere la curiosità e la passione per il sapere. Pensiamo di esserci riusciti e ciò è motivo di sod-disfazione». Afferma uno dei relatori, il prof. Valerio Eletti: «Più ci penso e più sono felice di questa esperienza! È molto raro che capitino cose del ge-nere». Uno dei partecipanti ha lasciato un messaggio: «Sono stato entusiasta di Tarquinia e dell’iniziativa. Per tre giorni è come se il tempo si fosse fer-mato nella splendida atmosfera in cui abbiamo discusso. Non credevo si potesse parlare di argomenti così profondi con tanta semplicità». E con questo spirito si guarda già al 2012.

ha dato la propria adesione all’evento e ha inviato agli organizzatori auguri di succes-so e una targa. «Il Festival è un’iniziativa lontana dalle tra-dizionali manifestazioni estive. – afferma il primo cittadino – Il tema discusso, la complessità, può sembrare dif�cile ma l’abi-lità dei relatori è stata quella di affrontarlo in modo semplice, trovando riscontro nel pieno coinvolgimento delle persone che hanno partecipato alle con-versazioni». «Negli incontri si è creata un’atmosfera informale che ha annullato la distanza tra pubblico e intellettuali. – di-chiarano gli assessori alla Cul-tura e al Turismo Angelo Cen-tini e Sandro Celli – La parola e il confronto diretto sono stati al centro di ogni conversazione. Il Festival fa bene alla cultura e fa bene a Tarquinia e al suo sviluppo turistico».

«È stata un’edizione molto positiva. – commenta il diret-tore del Festival Fulvio Forino – La città ha risposto bene, con il coinvolgimento di associazio-ni culturali e scuole. La presen-za di una platea interessata e affascinata dalla bellezza dei luoghi, dimostra che la strada intrapresa è quella giusta. Vo-glio ringraziare la Fondazione Carivit, l’Unicoop Tirreno, l’Union Printing di Viterbo e la Camera di Commercio di Viter-bo. La loro sensibilità e il loro

Page 16: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

Sabato 2 Luglio 2011bolsena16 Viterbo & AltoLazio

‘Là dove c’era l’erba, ora c’è...una villa’In località Pescara, a dispetto di una petizione popolare, il sito archeologico viene coperto dal cemento

Radames Petti da Bolsena ha inviato la seguente nota corre-data da foto:

“C’era una volta una fonte di acqua sorgiva e un frut-teto rigoglioso. Poi venne il

muro etrusco. Poi ancora una bella colata

di cemento, varie decine di metri cubi di conglomerato che hanno coperto tutto.

Non è una rilettura in chiave post moderna de “I ragazzi del-la Via Gluk”, ma più prosaica-mente quanto sta avvenendo in loc. Pescara a Bolsena.

I lavori di scavo per le fonda-menta di una serie di villette a schiera, infatti, resi dif�cili dalla continua fuoriuscita di acqua che, durante la pausa notturna dei lavori, riempiva il cantiere e che la mattina successiva le idro-vore dovevano svuotare, portò alla scoperta di un insediamento di origine etrusca, con massi di dimensioni notevoli che cor-rono per un buon tratto lungo il perimetro dell’area e che con ogni probabilità testimoniano un’area di grande interesse ar-cheologico. La Soprintendenza bloccò i lavori e proseguì gli scavi evidenziando un lungo tratto di mura possenti.

Gli scavi poi terminarono con la copertura del tutto ad opera di grossi teli di plastica bianchi, quasi a voler preservare quel deposito di cultura.

La scoperta delle mura etru-sche determinò però un notevole interesse nell’opinione pubblica, al punto che qualcuno si prese la briga di aprire una raccolta di �rme per la salvaguardia e la fruizione pubblica di quel parco archeologico scoperto quasi per caso.

Una petizione che raccolse centinaia di �rme ma, evidente-mente, la logica del mercato ha avuto il sopravvento. La ditta di costruzione originaria ha ceduto infatti i diritti ad un’altra ditta che ha ottenuto (evidentemente) tutti i permessi necessari per costruire.

Vale a dire che sia la Soprin-tendenza per i Beni Culturali, sia le varie Autorità competenti in materia, hanno apposto il loro nulla osta per l’edi�cazione della zona.

E qui sorgono i dubbi.Chi ha �rmato la indispen-

sabile perizia idrogeologica si rende conto che l’acqua sorgiva che raggiungeva copiosa la su-per�cie in quel punto dovrà tro-

vare un altro sfogo, mettendo in pericolo le strutture edi�cate nelle vicinanze?

E la stessa Soprintendenza che, è lecito immaginare, ha ritenuto talmente poco impor-tanti gli insediamenti scoperti da permettere la loro sepoltura sotto metri e metri di cemento, ha mai minimamente preso atto dell’interesse che invece quegli insediamenti rivestivano per i cittadini di Bolsena, considerate le �rme che hanno dato notevo-le spessore alla petizione?

Vogliamo pensare che tutte le autorità competenti abbiano affrontato con serietà la cosa ed abbiano dato il loro assen-so dopo attento esame, per cui aspettiamo �duciosi che la società costruttrice voglia darci, anche a mezzo stampa, le rispo-ste ai nostri dubbi .

Ma è certo che, in mancanza di rassicurazioni in tal senso da parte della ditta e delle varie Au-torità (non ultima l’amministra-zione comunale di Bolsena, che ha rilasciato il relativo Permesso di Costruire) sarà nostra cura esternare tutti i dubbi all’auto-rità giudiziaria, che siamo certi non mancherà di dare il giusto peso alla cosa.”

L’opinione del sindaco Paolo Dottarelli

Il sindaco Paolo Dottarelli sentito in merito precisa alcuni aspetti della vicenda:“Premesso che quell’area, come speci�cato nel piano regolatore è un’area edi�ca-bile, delle vicende che sono scaturite dopo il ritrovamen-to del sito archeologico, non sono certo gli uf�ci comunali competenti a dette risposte. Il progetto iniziale, in segui-to alla sospensione dei lavo-ri, è stato in parte ridotto ma ha ottenuto tutte le autoriz-zazioni per costruire. Tutto è avvenuto con il benestare e dopo numerosi sopralluoghi della sovraintendenza. Non nego che anch’io sono rima-sto perplesso. Pur ritenen-

do che la sovraintendenza abbia svolto il suo lavoro e fatto il proprio dovere, la mia perplessità e quella dell’intera amministrazione, scaturisce da alcune decisio-ni per situazioni analoghe, che hanno avuto esiti ben diversi. L’amministrazione, comunque non poteva far nulla di diverso da ciò che ha fatto, in nessun modo poteva e può ostacolare decisioni di organi competenti in materia e superiori.”

In alto a destra gli scavi con il sito archeologico e la copertura di cemento colata sopra allo stesso.

A sinistra il sito con la particolare pavimentazione e in�ltrazione d’acqua.

In basso a sinistra i blocchi di pietra incisi ritrovati

Sotto il cantiere allo stato attuale.

Page 17: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

comprensorio 17Sabato 2 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

ACQUAPENDENTE - Si rinnova il magico appuntamento tra musica live e la splendida cornice di uno dei Borghi più belli d’Italia

Aspettando il sempre ricco palinsesto degli appunta-menti di agosto, all’insegna

della qualità, Acquapendente si concede un antipasto di particola-re in questo mese di luglio: l’edi-zione 2011 del Torre Al� na Blues.

In programma da venerdì 22 a domenica 24, organizzato dal team dell’associazione Torre Al� na Blues a � ancheggiare il Presidente, Carlo Di Giulio Ma-ria, nel de� nire gli ultimi dettagli (carnet artisti, spettacoli e novità dell’ultimo momento), con la co-siddetta “ossatura portante” già ben de� nita. Un evento pronto a

Tutto pronto per il Torre Alfi na BluesVETRALLA - Una petizione per il centro storico

“Salviamo i luoghi tradizionali della cultura”

LUBRIANO - In concerto la cover band dei Nomadi

I ‘Fiori Neri’ iniziano il tour estivo

diffondere blues, rithm & blues, gospel, jazz ed altre forme di mu-sica afro-americana. Il tutto con l’obiettivo di dare una ulteriore spinta propulsiva ad un � usso turistico, in netta scesa da quan-do l’evento, agli albori del 2005 ha deciso di coniugare la musica alla suggestiva cornice naturale del paesaggio e dell’atmosfera, dal sapore medioevale. Anche que-st’anno con una ‘mano tesa’ alla solidarietà. Infatti, coniugando l’impegno civile e la cultura del “buon vivere”, presentata come vera e propria ricchezza, verrà cu-rato il gemellaggio con la cittadina americana di Biloxi nel Missisipi, patria del blues, devastata dall’ura-

gano Latrina, provvedendo a una donazione. All’insegna della vera solidarietà e non di un isolato e comunque apprezzabile gesto di altruismo, come dimostra l’ar-rivo ogni anno, dall’altra parte dell’oceano, del messaggio buon augurale della cittadina america-na: “per i fondamentali contribu-ti � nanziari giunti da parte degli organizzatori”. L’ascolto della musica cosiddetta “live”, avrà diverse sfumature per le location scelte e gli orari. Per favorire gli ascolti e garantire adeguati cor-nici nel piccolo accogliente borgo di Torre Al� na, il programma si

snocciolerà in diverse ore del gior-no in punti differenti. Passando dalle grandi adunate di pubblico, alle session più intime, i turisti potranno trovare le soluzioni più adatte: ‘Main stage’ nella piazza centrale con grandi artisti naziona-li ed internazionali; ‘Club di Mez-zanotte’ con una piazzetta, nessun palco e il contatto ravvicinato tra spettatori ed artisti; ‘Aperitivo musicale’ al tramonto per ascol-tare ottima musica accompagnata da un drink. Contatti alle linee info di Claudio Lauricella (348-1568710) e Giammarco D’Orazio (348-4225800).

Inizia questa sera il tour estivo dei Fiori Neri. La cover band

solo Nomadi della provincia di Viterbo ha scelto un palco-scenico di tutto rispetto, come quello di Lubriano , per dare il via a questo tour zeppo di date : Lubriano (VT), sabato 2 luglio, in occasione della famosa e seguitissima “Sagra della Bistecca Chianina”, giun-ta alla sua quarta edizione. Il 16 Luglio, in occasione della festa patronale di San Bona-ventura, ‘I Fiori’ suoneranno a Bagnoregio, il 23 a Gradoli (festa Patronale), il 9 agosto a Monte� ascone (festa del Vino), il 13 a Pitigliano (GR) (notte bianca), il 19 a Pescia Romana (Sagra del Melone) e il 20 agosto a Castell’Ottieri (GR). La Band, composta da sei elementi tutti di Viterbo e della Provincia della Tuscia Viterbese, Stefano Sanapo voce solista, David Bracchi chitarra acustica, Giovanni Neri chitar-ra solista, Andrea Concarella chitarra basso, Leonardo Rossi tastiere e Massimo Stendardi batteria.

I ragazzi dei ‘Fiori Neri’ con-dividono, con la famosa band emiliana dei Nomadi varie iniziative non solo musicali, come quella di aver sposato, il loro progetto, L’Associazione

“Augusto per La Vita”, asso-ciazione per la ricerca e la lotta contro il cancro di Novellara (RE).L’associazione, presieduta da Rosanna Fantuzzi, com-pagna di vita del compianto Augusto Daolio, fondatore, insieme a Beppe Carletti, della mitica Band dei Nomadi, fa parte ormai della vita dei Fiori Neri e la presenza di Rosanna, al concerto tenutosi l’11 dicem-bre 2010, al Teatro Rivellino di Tuscania, ha siglato l’uf� cialità del binomio Fiori Neri con l’associazione. Le date del Tour sono in continuo aggiornamen-to e le variazioni possono esse-re facilmente viste sulla pagina Facebook “FIORI NERI”. “ Il nostro scopo è quello di porta-re un messaggio sano in mezzo alla gente con un mezzo diretto com’è la nostra musica - dice Massimo Stendardi portavoce della band- ,un impegno è la di-mostrazione dei nostri concerti, insomma, suonare si, ma anche contribuire a chi è stato meno fortunato e la Band ci crede e si adopera.

Poi voglio dire un grazie particolare ai nostri tecnici Vit-torio, Mirko ed Emanuele e un ringraziamento particolare a Maurizio Di Giovancarlo, Tour Manager e direttore artistico della band”.

SIPICCIANO - Ottima cucina e divertimento assicurato

Al via la Sagra degli Gnocchetti

di DANIELE CAMILLI

Un’iniziativa popolare per salvare i luoghi tradiziona-

li e simbolo del centro storico vetrallese. A promuoverla sua sponte è Elisa Mancinelli. Una giovane collega giornalista che nel centro storico di Vetralla ci vive e che in questi giorni ha distribuito volantini e raccolta di � rme in tutti i bar della zona. Quotidianamente alla ricerca di notizie. Pertanto a contatto col territorio. Con i suoi pregi e difetti. Bellezze e brutture. E mentre la politica locale si di-batte su quanto l’attuale Giunta possa bene� ciare o meno dei provvedimenti adottati dall’ex Commissario oppure su bandi e appalti, qualcun altro si dà da fare e lo fa sul serio. “Salviamo i luoghi della tradizione, delle ra-dici e della cultura vetrallese”, è l’appello della Mancinelli. “Far rivivere il centro storico nella fattispecie il vicolo del Sole, piazza del Paradiso, la chiesa di San Giuseppe, via Vecchia,

Appuntamento con la buona cucina ed il divertimento

assicurato sabato e domenica prossimi a Sipicciano.

Il Comitato Festeggiamenti S. Maria Assunta ha infatti or-ganizzato la Sagra degli Gnoc-chetti, che quest’anno giunge alla quinta edizione.

La Sagra si terrà presso il Parco Pubblico Poggio del Castagno sabato 9 e domenica 10 luglio.

Il menu prevede Gnocchi al ragù, alla Vodka, salsiccia e funghi, gamberetti, zucchine e pachino, carne alla brace.

In programma anche due

serate danzanti: la prima con la Eleonora Band e domenica, invece, con La Voglia Matta Trio. Ingresso Gratuito.

di FULVIO MEDICI

la chiesa della Madonna del Ri-scatto e il suo sagrato attraverso la pulizia della pavimentazione stradale, il rifacimento della pavimentazione e dell’impianto di illuminazione pubblica, la revisione della rete fognaria e il recupero dei luoghi della memo-ria con iniziative e progetti per la loro promozione”.

Un melting pot d’iniziative da sollecitare. E di fatto ce n’è bisogno. Perché se Foro Cassio rischia di crollare – ora sembra non più – il centro cittadino si spopola mese dopo mese, lasciando in panne anche le attività commerciali che, con-trariamente alla Fontana di Piazza della Rocca, cominciano piano piano a sloggiare. Bella l’iniziativa di Fiori alla � nestra e cene in cantina, quest’anno più riuscita del solito. Ma poi arriva il quotidiano e il giorno dopo giorno. E se non si provvede, tutto torna alla normalità che per l’antico borgo non è poi così tanto rassicurante in termini di futuro.

Page 18: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

Sabato 2 Luglio 2011montefiascone18 Viterbo & AltoLazio

La Giunta Cimarello risparmierà quasi 60mila euroGli attuali amministratori si dimezzano gli stipendi e incasseranno la metà di Danti

Divampano le pole-miche sugli stipen-di spettanti agli

amministratori. Il sindaco Luciano Cimarello e tutti gli uomini della sua giunta, come promesso, si sono dimezzate le indennità di carica abolendo il sistema voluto dalla precedente giunta Danti sebbene fos-se legale. Lo hanno fatto con la delibera di giunta numero 21 del 23 giugno. Per mettere ordine e far emergere la verità l’attuale primo cittadino Cimarel-lo ha voluto rendere note le tabelle ufficiali delle indennità che riportiamo, ad onor di cronaca, e ren-dere consapevoli i citta-dini. Queste tabelle sono state stampate e redatte dall’ufficio ragioneria del comune. Ecco i dati: per la giunta Danti dal 2009 all’ aprile 2010, comples-sivamente all’anno si spen-devano, per pagare tutta la giunta, ben 129mila 710,76 euro. Il sindaco Andrea Danti percepiva

2mila 844,24 euro; il vice sindaco Carla Pepponi 1.564,25 euro; l’assessore all’ambiente Angelo Busà 1.280,09 euro; l’assesso-re ai servizi sociali Agata Urso 1.280,09 euro; l’as-sessore al turismo Augusto Bracoloni 1.280,09 euro; l’assessore all’urbanisti-ca Massimo Ceccarrelli 1.280,09 euro; l’assessore ai lavori pubblici Massimo Paolini 640,04 euro come

l’assessore al bilancio Raf-faele Morleschi (640,04 euro). Avevano tutti l’in-dennità piena esclusi Pao-lini e Morleschi. Il totale complessivo era di euro 10mila 809,23 mensili che moltiplicato per dodici mesi davano un importo totale di euro 129mila 710,76. La lista era com-posta dal sindaco e sette assessori. Invece ecco i dati della nuova giunta Cima-

rello: complessivamente al-l’anno si spenderanno per pagare gli stipendi della giunta 57mila175,20 euro. Infatti il sindaco Luciano Cimarello ha uno stipendio di 1422,12 euro; il vice sindaco Nando Fumagalli di 728,28 euro; l’assessore ai lavori publici Domenico Batinelli di 640,05 euro; l’assessore al commercio Giorgio Cacalloro 640,05 euro; l’assessore ai servizi

sociali Giulia Moscetti di 640,05, l’assessore alla cultura Renato Trapè di 640,05 euro. Complessiva-mente ogni mese dalle cas-se comunale escono 4mila 764,60 euro per pagare gli stipendi alla giunta che moltiplicati per 12 mesi ammontano ad una spesa di 57mila 175 euro. Com-plessivamente la differenza tra le due spese è di 72mila 535,56 euro. Il servizio ragioneria del comune, in considerazione che la giunta Danti era composta da sette assessori mentre attualmente sono solo cin-que, ha redatto anche una simulazione economica con sette assessori quanti ne erano nella precedente giunta. Si raggiungerebbe la spesa di 6.044,70 euro al mese e complessivamen-te, sempre nella simulazio-ne, Cimarello con il vice sindaco e sei assessori rag-giungerebbero la somma di 72mila 536,40euro con un risparmio ipotetico nei confronti della giunta Dan-ti di ben 57mila 174,36 euro. Cosa notevole. Da

ricordare che tutti gli sti-pendi riportati sono lordi e bisogna togliere un 50% circa per avere gli importi netti cifra realmente per-cepita. Sicuramente la polemica continuerà ma il sindaco Luciano Cimarello con questi dati ha voluto, una volta per tutte, cercare di fare chiarezza con dati reali che non sono impu-tabili ma anche con delle

Aspro dibattito sulla spesa da sostenere per le opere pubbliche

Morleschi tuona: “No a nuovi mutui”Un altro dei punti

fondamentali di-scussi nel consiglio comunale è stata l’ap-provazione del piano triennale delle opere pubbliche. L’opposizio-ne, in particolare Paolini e Morleschi, ha posto delle critiche e ha voluto fare delle precisazioni. Ad illustrare il piano in consiglio è stato il sinda-co Luciano Cimarello: “Come tutti saprete -ha esordito- insieme al bi-lancio è allegato il piano delle opere pubbliche. Il programma è stato am-pliato, rispetto agli anni passati, e per realizzare i molti progetti dovranno essere chiesti dei �nan-ziamenti. Infatti non ci sono cinque euro per un’ opera pubblica. Per questo abbiamo chiesto i �nanziamenti in base, e tenuto conto, alle esigenze della cittadi-nanza. Non sono esaustivi ma tutto quello dove è stato possi-bile fare richieste è stato fatto”. Il consigliere di minoranza Massi-mo Paolini, ex assessore ai lavori pubblici della giunta Danti, ha ribadito che “si rischia di perdere il �nanziamento per il marcia-piede di via Verentana”. Cima-rello ha risposto: “Proprio per questo sono andato al ministero per veri�care la causa del blocco di tale progetto. I motivi sono discutibili e si sono aperte due strade: o fare ricorso al tar dove i tempi ed i costi sono lunghi o rivedere il progetto. Ed è quello che abbiamo fatto. Abbiamo infatti modi�cato due elementi che lo avevano fatto bloccare: il taglio degli alberi vicino al bar Roma che saranno rimpiazzati

ed un masso in un terreno che la sovrintendenza vuole as-solutamente lasciare in luogo. Per questo abbiamo presentato una variante al progetto”. Il consigliere Paolini: “Ho lasciato 50mila euro per la realizzazione del marciapiede delle Mosse per il lato destro. Vorrei per lo meno che questi soldi vengano spesi per la frazione. Inoltre -ha continua-to Paolini- ho lasciato 100mila euro dei residui per l’asfaltatura della strada Selciatella, questi si potrebbero usare per asfaltare il tratto che va dall’uf�cio postale. Cosi si sistemerebbe un tratto importante”. Poi è intervenuto il consigliere di opposizione Raffaele Morleschi: “Tutti noi siamo d’accordo nel soddisfare i bisogni dei cittadini con le opere pubbliche. Ma rimango perples-so e non condivido il ricorso alla cassa depositi e prestiti. Prima

di contrarre dei mutui bisogna chiedere i �nanziamenti. Vedo che nel bilancio si prevedono mutui per ben 904 mila euro. Proprio cosi facendo -ha aggiun-to Morleschi-, con l’apertura dei mutui, si è creato un debito pub-blico esoso.

Ed in questi due anni, dal 2009 ad oggi, le linee tracciate hanno fatto sì che il debito oggi è stato ridotto di 1 milione di euro derivato per altro della precedenti amministrazioni dal 1995 al 2008. Vi invito ad ope-rare secondo le regole del buon padre di famiglia. Le capacità sia del sindaco che dell’assessore Ba-tinelli possono far sì che nuovi mutui non vengano aperti repe-rendo fondi alla Regione. Sono favorevole alle opere ma non nel modo di come vengono poste in essere se si tratta di contrarre mutui”. (M.M.)

di MICHELE MARI

Questa sera all’enoteca VoloDi-Vino, alle ore 20,30, si terrà una degustazione dal nome “Profumo d’estate siciliana” a base di preliba-tezze siciliane. I piatti prevedono: panino con panelle, anelletti al forno alla palermitana, parmi-giana di melanzane della nonna Pina, polpettine di tonno in salsa e basilico. Per dolce la caratteristica cassata, cannoli e torta sette veli, a completare il tutto i vini: vini del Duca di Castelmonte o di altre cantine a disposizione. Per info o prenotazioni chiamare il numero 0761 830039 scrivere all’indiriz-zo e mail: [email protected].

Il consigliere di minoranza Mas-simo Paolini, eletto con 676

preferenze risultando il più votato in assoluto, nel corso del secondo consiglio comunale ha effettua-to un notevole ed importante interevento, una lunga opera di opposizione, criticando in alcuni casi la maggioranza e anche dando indicazioni e facendo interrogazio-ni. All’inizio Paolini: “Ringrazio tutti gli elettori -ha esordito Paoli-ni- che mi hanno sostenuto e che mi hanno fatto ottenere questo prestigioso risultato elettorale. Mi scuso per il vuoto amministrativo lasciato che è stato un evento nega-tivo non causato assolutamente dal sottoscritto perché non ho �rmato il documento con cui si s�duciava l’ex sindaco. Questo ha portato il comune nell’oblio con la cartel-lonistica del centro storico semi distrutta, la viabilità a pezzi e molti progetti non portati in porto. Con questo anno di commissariamento molti fondi sono stati persi come il secondo stralcio per il Belvedere, per il marciapiede di via Verentana, ed inoltre non sono state realizzate

varie opere. Il commissario ha fatto spostare alcuni uf�ci nel palazzo ex Inps per un costo di oltre 20mila euro. Sono stati trasferiti il pro-tocollo, l’archivio ed alcuni uf�ci come i servizi sociali. In particolare il settore dei servizi sociali è molto delicato e le persone sono costrette a girare per la piazza tra la ex sede Inps ed l’uf�cio di protocollo posto nella nuova ala, palazzo Sciuga, del palazzo comunale. Sarebbe stato più opportuno lasciare i ser-vizi sociali dove stavano. Invece -ha continuato Paolini- per la polizia locale il trasferimento nel palazzo ex Inps è stata una cosa ottimale in quanto precedentemente era ubi-cato in un palazzo non di proprietà ed il Comune era costretto a pagare l’af�tto. Complessivamente l’anno di commissariamento è stato un buco nero per l’amministrazione. Il consigliere di minoranza è stato poi critico: “Alcuni scudieri politici di poco valore -ha aggiunto Pao-lini- hanno affermato che con i numerosi miei voti ci si poteva effettuare la sagra del voto fritto. Forse queste persone potrebbero mettersi in lista e confrontarsi con la popolazione. Queste dichiara-zioni, come a me riferito- sono state fatte in alcuni uf�ci pubblici alla presenza del sindaco”. Ha posto poi l’attenzione sul problema del-l’arsenico chiedendo spiegazioni di come il comune si stia adoperando per risolvere il problema nell’acqua pubblica. Ha aggiunto: “Chiedo al-l’assessore all’agricoltura se si sta fa-cendo qualcosa per poter avere una parte di quel milione di euro che la Regione Lazio ha stanziato per gli agricoltori colpiti dal batterio dei kiwi. Anche a Monte�ascone molti sono i produttori danneggiati”. Il sindaco ha risposto che questo compito è della Regione Lazio e non del comune”. In�ne Paolini come ultima interrogazione: “Il

Il consigliere più votato in assoluto tuona dai banchi dell’opposizione

Paolini critica la gestione commissariale3 gennaio alcuni cittadini hanno inviato una lettera perché alcuni cassonetti vicino al distributore Agip , nei pressi della basilica di San Flaviano sono stati spostati per dei lavori di ristrutturazione di uno stabile e collocati provvisoria-mente nella scomoda via Ricci, qui i commercianti si sono lamentati per la loro sistemazione, i cittadini chiedono di nuovo il ripristino nel loro originario sito molto comodo essendo sulla statale Umbro-Casen-tinese. Quando avverrà?”. (M.M.)

Eventi all’enoteca

Al ‘VoloDivino’profumi siciliani

Page 19: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

comprensorio 19Sabato 2 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

CIVITA CASTELLANA - Il valore dell’immobile quadruplicato

Basta un colpo di bacchetta magica et voilà, il valore com-

merciale dell’ex Zanganel-la ha subito un incremento di ben 12 milioni di euro, spiccio più spiccio meno.

E’ bastata la semplice concessione in sanatoria rilasciata dal Respon-sabile dell’Area Tecnica III, l’ingegner Giovanni Tè, e 5.573 metri quadri della struttura sono sta-ti trasformati così, come d’incanto, da destinazione d’uso artigianale a com-merciale.

Il complesso edilizio “ex Zanganella”, conosciuto anche dalla cittadinanza come “Forte Apache” dun-que, in pochissimo tempo ha più che quadruplicato il suo valore, per la gioia

Ex Zanganella, un affare da dodici milioni di euro

VALLERANO - Attesa per il concerto del coro polifonico Salvo D’Acquisto

Si celebra il miracolo della Madonna del RuscelloOggi alle ore 18:30 presso il

Santuario Maria SS.ma del Ruscello di Vallerano, il Coro Polifonico “Salvo D’Acquisto” si esibirà in un concerto dal ti-tolo “Canti della Patria”, tratti dal repertorio religioso, militare e lirico della tradizione italiana, per ricordare il miracolo della Madonna del Ruscello di Valle-rano e per commemorare i 150 anni dell’Unità d’Italia. L’evento, organizzato dalla Parrocchia S. Andrea Apostolo di Vallerano e dal Comune si avvale della collaborazione dell’Associazio-ne Maria SS.ma del Ruscello, dell’AVIS sezione locale, dell’As-sociazione Amici della Castagna e del Marrone di Vallerano, dell’Associazione di Promozione Sociale Aquile Tricolori, dell’As-sociazione Nazionale Carabinie-ri di Vallerano e Vignanello, del

Coro Polifonico “Salvo D’Aqui-sto” e si fregia del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il miracolo della Madonna del Ruscello risale al lontano 5 luglio 1604: tutto ebbe inizio quando il giovane artista Stefano Menicucci venne incaricato di restaurare un affre-sco rappresentante la Vergine con il Bambino custodito in una piccola edicola sulla riva di un ruscello. Non sapeva il pittore che sarebbe divenuto testimone di un miracolo: quando, con un bastoncino impregnato di cera, si accinse a sistemare le crepe della bocca della Madonna, dalle labbra appena s�orate sgorgò un rivolo di sangue. Ven-ne gridato al miracolo: in breve tempo moltitudini di pellegrini si riunirono intorno alla piccola edicola e si decise così, grazie

alle offerte dei devoti, di costrui-re in quella terra un Santuario degno dell’evento miracoloso. Nacque così, nel 1605, il San-tuario in onore della Madonna detta “del Ruscello”, divenuta negli anni Patrona dei Donatori di Sangue.

Oggi, a distanza di più di quattrocento anni, quel miraco-lo è ancora vivo e sentito nella comunità valleranese che come ogni anno vuole ricordare quel momento, e lo fa proponendo oltre ai suggestivi eventi quali la “Luminaria”, la “Fiorata notturna” e la “Fiaccolata della famiglia”, il concerto del Coro Polifonico “Salvo d’Acquisto”, formazione amatoriale compo-sta da militari delle tre Forze Armate, diretti da Massimo Martinelli, maestro della Banda dell’Arma dei Carabinieri.

dell’Immobiliare Fontanel-le, la società proprietaria.

Per gli amanti dei nume-ri, si consiglia la consul-tazione dell’Osservatorio delle quotazioni immobi-liari nel sito dell’Agenzia del Territorio di Viterbo.

Dai dati riportati è faci-le evincere che i laboratori artigiani situati in via Pe-trarca a Civita Castellana sono valutati in una forbi-ce che varia tra un minimo di € 400 ad un massimo di € 600 a metro quadro.

Considerando che il Co-mune di Civita Castellana ha pagato € 2.520 a metro quadro il locale di recente acquistato all’ex Zanga-nella, con un rapido calco-lo si può risalire di quanto, da un giorno all’altro, si è rivalutato il complesso edi-lizio. Dai precedenti valori compresi tra € 2.229.000

Tutto pronto per il debutto delle compagnie amatoria-

li del Lazio. Torna l’immanca-bile appuntamento dell’estate vitorchianese, la rassegna tea-trale Fidelitas.

Giunta alla quinta edizio-ne, la rassegna è una della manifestazioni di punta nel panorama culturale vitorchia-nese. Un’iniziativa fortemente voluta dall’Amministra-zione Comunale di Vitorchiano e dal sindaco Nicola Olivieri.

Ideata dalla compagnia In…Stabile di Vitor-chiano, dala FITA Lazio in collabo-razione con la pro-loco di Vitorchiano sotto il patrocinio della Regione La-zio e della Provincia di Viter-bo, la rassegna è dedicata alla prematura e tragica scomparsa di Sandro e Marco.

Anche quest’anno la ras-segna propone un calendario di appuntamenti tanto vasto quanto irrinunciabile.

La rassegna ha debuttato ieri sera con la Compagnia Arte Povera di Anzio in una delle commedie più divertenti di Eduardo Scarpetta “O Scarfalietto”e la regia di Ales-sandra Brignone. Stasera sarà la volta del teatro di Tivoli in “Tavolo per due” di E. Lutt-man diretta dal regista Mar-co Buonamoneta, presentata dalla compagnia La nave dei folli. Il primo ciclo di incontri si concluderà domani.

L’improvvisata compagnia di Latina porterà in scena la brillante commedia “Mprie-steme a’ mugliereta” di G. di Maio e N. Masiello in una concatenarsi di incontri e di-

namiche familiari bizzarre. Si riprenderà venerdì 8 lu-

glio, in scena la cronica arte napoletana di arranggiarsi, di cui il popolo partenopeo è maestro. In scena “Vado per vedove” proposto dalla Compagnia Ma chi m’ò ffa fa di Giuliano in Campania (NA) sotto la regia di Alfredo

Scarpato e Ciro Cirillo.

Sabato 9 luglio la Compagnia La Rive gauche di Roma inscenerà “Un mondo di carta “ scritto e di-retto da E. Ardore, nella commedia ch ripercorre il discusso e ricor-rente con�ne tra follia e normalità. Una commedia effervescente, un

testo che ci fa ridere, sorridere, pensare e forse piangere.

Chiuderà la rassegna la se-rata di Gala con Premiazione domenica 10 luglio. Andran-no in scena gli organizzatori dell’evento (ovviamente fuori concorso) con lo spettacolo “Le tre marie “ di Valerio di Piramo. Una piccante comme-dia, ambientata negli anni 50’, tra le mura domestiche. Le re-ciproche frustrazioni saranno spazzate via da un inaspettato e drammatico arrivo.

Al termine della rappre-sentazione saranno assegnati i premi previsti dal concorso.

Le rappresentazioni avran-no luogo all’aperto negli spazi del Convento Sant’Antonio, tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.15 e l’ingresso sarà di 3 euro a persona.

Per info: 0761 370257 – 328 8140938 oppure si potrà visitare il sito www.compagniainstabile.com.

VITORCHIANO - Giunta alla quinta edizione

Torna la rassegna Fidelitas

e 3.343.800, la cifra è schizzata a € 14.043.960.

La differenza quindi am-monta circa a dodici milio-ni di euro.

Una somma niente male, soprattutto se si considera che, gli immobili situati nella zona D, molto più centrale, vengono addirit-tura venduti ad un prezzo di mercato inferiore.

Insomma, non c’è che dire, una semplice con-cessione in sanatoria ha determinato proprio un bell’affare.

Resta da vedere però quest’affare chi l’ha fat-to: l’amministrazione co-munale che ha acquistato un locale per una somma decisamente ‘lievitata’ o l’Immobiliare Fontanelle che, senza colpo ferire, si è vista quadruplicare il va-lore di un complesso rima-

di SIMONA TENENTINI

VASANELLO - La minoranza consiliare chiede provvedimenti per tutelare i pendolari

“Park Molegnano, intervenga il Comune”Il parcheggio di Molegnano

continua a far parlare di sè.

Mentre l’amministrazio-ne comunale di Orte, sulle recenti polemiche innescate dall’aumento improvviso del costo del biglietto con-tinua a tacere, la minoranza consigliare di Vasanello, per tutelare i numerosi pendolari che abitano in paese e si spo-stano quotidianamente con il treno, ha chiesto, con un atto scritto, l’interessamento del Comune di Vasanello.

Ecco il contenuto: “I pen-dolari di Vasanello vivono, ormai da anni, una situazione di disagio legata alla tariffa che sono costretti a pagare per usufruire del parcheggio in loc. Molegnano sito nei

pressi della stazione di Orte. Parcheggio, è bene ricorda-re, realizzato per la maggior parte con fondi della Comu-

nità Europea e della Regione Lazio.

Nell’ottica del funzio-namento dei parcheggio di

scambio, gli abbonati al ser-vizio ferroviario (tra gli altri) dovrebbero essere esentati dal pagamento della tariffa, proprio per agevolare l’uso dei mezzi pubblici.

Pertanto, riteniamo la po-sizione assunta dal Comune di Orte lesiva dei diritti dei pendolari che ogni giorno de-vono raggiungere Roma per motivi di lavoro o di studio.

Nelle ultime settimane la tariffa è stata, addirittura, aumentata del 50% (ed an-che questa la riteniamo una decisione arbitraria, in quan-to sarebbe corretto contenere l’aumento delle tariffe nei li-miti degli indicatori ISTAT).

Con la presente, ci rivolgia-mo a codesta amministrazio-ne per chiedere di intervenire uf�cialmente nei confronti del Comune di Orte e di tutte le altre istituzione interessate alla situazione in atto (a par-tire dalla Provincia di Viter-bo, Regione Lazio, Ministero dei Trasporti) per perorare la causa dei pendolari del no-stro Comune che si vedono costretti a subire un costo, secondo il nostro parere non dovuto, per un servizio che gli spetterebbe di diritto.

Noi proponiamo che la tariffa resti in vigore per tutti gli utenti del servizio ferro-viario non pendolari, che usufruiscono saltuariamente del parcheggio. Ciò garan-tirebbe una congrua entrata al Comune di Orte per il servizio e la manutenzione erogati.

Nella speranza di avere suscitato l’interessamento dell’amministrazione nei con-fronti di un problema anno-so, chiediamo che i cittadini di Vasanello siano informati della iniziative che si andran-no ad intraprendere.”

sto inutilizzato per lungo tempo?

Forse la risposta è insita negli ultimi sviluppi della situazione politica locale. Chissa che la ‘secessione’ dei tre dissidenti Zezza, Parroccini e Palmieri non sia stata determinata pro-prio dalla resa di Forte Apache?

Page 20: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

Un viterbese entra nel mondo del cinemaGiovanni Porciani nel gruppo vincitore dell’edizione 2011 del 48 ore Film Project di Roma

Oltre 800 presenzeper lo spettacolodi Katia Ricciarelli

Oltre 800 presenze al con-certo di Katia Ricciarelli

al primo Festival Internazio-nale della Teverina, evento promosso dall?associazione culturale viterbese ?Faccia-morete?. La celebre soprano si è esibita nella chiesa Colle-giata a Lugnano in Teverina nella giornata di apertura e, in seguito, nell?An�teatro di Attigliano. I suoi concerti hanno ricevuto un tripudio di applausi, tanto che la Riccia-relli, in via del tutto ecceziona-le, si è esibita cantando brani fuori programma come ?Va pensiero? e ?Inno di Mameli?, in linea col tema della serata dedicata al 150° anniversario dell?Unità d?Italia.

Le esibizioni di Katia Ric-ciarelli, coadiuvata dal tenore Francesco Zinagariello, sono �ori all?occhiello del Festival, in programma �no a sabato 2 luglio a Lugnano in Teverina e Attigliano, ideato dall’associa-zione “Lugnano in Europa2, con la collaborazione di “Fe-deritalia” e ?Facciamorete?, l?associazione culturale viter-bese presieduta da Simonetta Badini per lo sviluppo soste-nibile dei territori. Sabato 2 luglio il cartellone si chiude con ?Algoritmo?, spazio alla musica creativa con Massi-miliano Pambianco alla con-solle, Francesca Grechi per il canto e Stefano De Majo, per la narrazione. Lo spettacolo propone un insolito mix tra musica, voce e recitazione, sperimentando alcune delle in�nite possibilità oggi messe a disposizione dagli ?strumenti? elettronici.

?Il Festival ha un respiro internazionale? ha sottolinea-to Simonetta Badini ?che vuole unire culture che per troppo tempo sono state separate da con�ni geogra�ci ma che, invece, hanno storie e origini culturali che li unisce pro-fondamente?. ?L?obiettivo di Facciamorete? ha sottolineato ?attraverso questi eventi così autorevoli, è ridare voce e luce alle nostre radici comuni?.

L?evento ha visto la presen-za del maestro d?arte viterbese Rolando Di Gaetani, pittore, scultore e restauratore, con una personale nella sala consi-liare di Attigliano. Gli spetta-coli sono gratuiti e il ricavato delle offerte sarà donato in bene�cenza all?associazione Ados (Associazione donne operate di seno) di Narni e Amelia.

SE SEI UN CANTANTE

O HAI UN GRUPPO MUSICALE E VUOI

FARTI CONOSCERE CONTATTA

[email protected]@opinioneviterbo.it

Si terrà oggi ad Orvieto il quarto dei cinque appun-

tamenti del programma estivo dell’ottava edizione del Tuscia Film Fest 2011. Dopo lo sce-neggiatore emiliano Enrico Medioli, protagonista dell’in-contro che si terrà stasera nella città umbra sarà l’attore Remo Girone, uno dei più grandi in-terpreti italiani. L’appuntamen-to comincerà alle 18,30 presso Piazza Duomo, dove l’artista incontrerà il pubblico della manifestazione cinematogra�-ca, ripercorrendo le tappe della sua fantastica carriera che lo ha visto protagonista d’eccezione sia sui set cinematogra�ci che sui palcoscenici teatrali italiani. Come moderatore dell’incon-trò ci sarà il critico Steve Della Casa. Dopo l’incontro con l’attore si terrà alle 21, presso il Cinema Corso, la presentazio-ne e la proiezione del �lm “Il gioiellino”, del regista Andrea Andrea Molaioli, in cui Remo Girone interpreta magistral-mente il ruolo dell’industriale Amanzio Rastelli.

La pellicola “Il gioiellino”

è uscita nelle sale cinemato-gra�che italiane lo scorso 4 marzo ed è interpretata oltre che da Remo Girone, da Toni Servillo e Sarah Felberbaum. Il �lm ripercorre la storia del fallimento del gruppo Parmalat (La Leda), una delle maggiori aziende agro-alimentari del Paese che �nisce per collas-sare a causa di una dirigenza inadeguata. L’azienda è di pro-prietà di Amanzio Rastelli ed è considerata un vero e proprio “gioiellino” del mercato inter-nazionale; quotata in Borsa ed in continua espansione, la società è gestita con una con-duzione familiare e ha ai posti di comando i parenti più stretti del Rastelli, insieme a manager di provata �ducia ma privi dell’adeguata preparazione e di una laurea. Per fronteggiare la crisi Amanzio sarà costretto a contrarre debiti, falsi�care i bi-lanci, gon�are le vendite, chie-dere appoggi politici, tentare operazioni di �nanza creativa che non serviranno a salvare l’azienda e la sua famiglia. La voragine diventerà sempre più

Il Tuscia Film Fest ospita Remo Girone a Orvieto

di LUCA APPIA

Entrare nel favoloso mon-do del cinema è il sogno di molti ragazzi, fra

questi c’è Giovanni Porciani viterbese classe 1990, che nei giorni scorsi ha partecipato al suo primo festival di cortome-traggio insieme a un gruppo di amici e ha stravinto. Non un concorso da “paese”, ma un fe-stival di alto livello: si tratta del 48ore Film Project di Roma, un concorso internazionale di cinematogra�a che la scorsa settimana ha visto il gruppo di Porciani vincere il premio più ambito, miglior �lm.

Al 48ore Film Project hanno partecipato ben 61 gruppi di produzione, alcuni dei quali attrezzati con cineprese profes-sionali e budget relativamente consistenti. Poi è arrivato il gruppo del giovane Porciani, i FuoriSync, che a disposizione avevano due macchine foto-gra�che re�ex e un budget molto ristretto, probabilmente il più basso. Un gruppo tra cui spicca il nome di Margherita

Vicario, �glia di Francesco regista della fortunata serie tv I Cesaroni. I gruppi hanno disposizione 48 ore dalla con-segna della traccia per scrivere, girare e montare l’intera pol-licola. Da venerdì a domenica per realizzare un cortometrag-gio con delle regole ben pre-cise. Quest’anno, ad esempio, gli elementi obbligatori erano tre: un personaggio che si chiamasse Nicola o Nicoletta Pianta di professione cuoco/a, un cappello da Babbo Natale e la frase “Questo è un treno che non va perso”. “Al nostro gruppo – ci racconta Giovanni Porciani di ritorno dall’avven-tura romana – è toccato il tema del musical. Siamo stati gli unici a dover realizzare, oltre alla storia, anche delle musiche originali da inserire nel �lm”. La sera del venerdì il gruppo di Porciani si riunisce per scrive-re testi e soggetto, la mattina dopo iniziano le riprese nel centro di Roma con Marghe-rita Vicario come protagonista del corto. La domenica mattina in studio si montano le scene e

nel pomeriggio i FuoriSync consegnano alla giuria il loro prodotto: “Se riesco parto”. Un �lm di circa 6 minuti in cui musica e paesaggi si alternano per creare la storia. Il nostro Porciani partecipa direttamen-te alla stesura del testo della sceneggiatura, inoltre gli viene

assegnata anche una parte nel �lm. La domenica pomeriggio la giuria composta da grandi nomi del cinema e dell’arte, tra cui Nicola Piovani e Cur-zio Maltese, visiona tutti i 61 cortometraggi scaturiti dalla manifestazione, poi l’assegna-zione dei premi. “Se riesco parto” si aggiudica il premio più ambito: miglior �lm, ma non solo vince anche il premio per le migliori musiche e per la miglior attrice protagonista (ma è in nomination anche per miglior sceneggiatura e miglior montaggio). “Una grande espe-rienza. – ha commentato Pio-vani – Personalmente confesso che prima di questa occasione non conoscevo questo festival, nonostante il mio amore per il cinema. Il cortometraggio è un’arte che in Italia spesso pas-sa sotto tono, ma che è capace di regalare delle grandi emo-zioni e alla quale partecipano dei veri e propri artisti della pellicola”. Il gruppo di Porcia-ni oltre ad aver vinto il primo premio del concorso romano ha ottenuto un’altra grande opportunità. Il 48ore �lm project, infatti, è un concorso internazionale di cinematogra-

�a che coinvolge più Paesi del mondo e che vede protagonisti centinaia di giovani talenti del-la cinematogra�a. Per questo i FuoriSync il prossimo marzo 2012 saranno i degni rappre-sentanti dell’Italia a Miami in America, dove proietteranno il loro �lm insieme ad altri 99 cortometraggi provenienti dal resto del mondo, anche loro vincitori dell’edizione naziona-le del 48ore �lm project. Con Porciani anche un pezzo di Viterbo arriverà sulle spiagge assolate degli states per portare un po’ d’Italia nel panorama ci-nematogra�co internazionale.

Il �lm dei FuoriSync può essere visto anche on-line su youtube scrivendo “Se riesco parto fuorisync”.

grande e lo inghiottirà. Remo Girone è nato ad

Asmara il 1 dicembre 1948, dove trascorre l’infanzia e sin da giovanissimo partecipa a spettacoli teatrali, recitando poesie e brani drammatici con grande successo. A tredici anni si trasferisce a Roma per gli studi superiori e frequenterà successivamente l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’amico, dove si diplo-

merà in recitazione. L’artista è certamente uno tra i più talen-tuosi attori della sua generazio-ne, attivo soprattutto in teatro, ma anche in tv con all’attivo numerose �ction e svariati �lm sul grande schermo. Negli anni ’80 e ’90 l’attore è diventato popolare grazie al personaggio di Tano Cariddi, ossia il mal-vagio della serie televisiva “La piovra”. Ha lavorato con molti registi tra cui Marco Bellocchio

(Il Gabbiano nel 1977), Pa-squale Squitieri (Corleone nel 1978), Ettore Scola (Il viaggio di Capitan Fracassa nel 1990) ed Andrea Molaioli (Il gioielli-no 2011).

Il tour orvietano del Tuscia Film Fest si concluderà do-mani, domenica 3 luglio, con l’incontro con l’attrice Alba Rohrwacher e la successiva proiezione del �lm “La solitu-dine dei numeri primi”.

Giovanni Porciani (destra) e Margherita Vicario in una scena tratta dal corometraggio “Se riesco parto”

Sabato 2 Luglio 2011cultura e spettacoli20 Viterbo & AltoLazio

Margherita Vicario canta una canzone del cortolungo i paesaggi romani

Page 21: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

cultura e spettacoli 21Sabato 2 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

Entra nel vivo l’estate dell’AquafelixAnimazione, musica e divertimento faranno vivere una stagione bollente ai visitatori

L’ensamble si è esibita domenica al concorso di Formello

Un successo dietro l’altroper la Schola Cantorum

Sempre pronta a mettere in mo-stra le proprie qualità la Schola

Cantorum di Civitavecchia ha par-tecipato, domenica 26 giugno, alla settima edizione del concorso re-gionale corale “Città di Formello”, prestigiosa manifestazione organiz-zata dall’A.R.C.L. - Associazione Regionale Cori del Lazio.Guidata dal Maestro Luca Pernice, in gara con numerosi cori, ha incantato la giuria composta da Franco Radic-chia (Perugia - presidente), Piero Caraba (Roma), Paola Versetti (Milano).Due le categorie di que-st’anno, la F - Musica corale dei sec. XX e XXI “ (contemporaneo) e la H - Elaborazione corale di negro-spiritual, gospel, jazz o pop music a cappella “, in entrambe la Schola Cantorum si è distinta strappando numerosi applausi e conquistando il 3° posto nella sezione ‘contemporaneo’ dietro al coro giovanile “Diapason” di Frascati. Il secondo posto non è stato assegnato.Ottima prestazione anche nel vocal/pop/spiritual dove ha ottenendo un discreto risultato. Molto soddisfatto Luca Pernice

che è stato premiato come miglior direttore ‘ex aequo’ a Fabio De Angelis, direttore del coro Diapa-son. Un premio a conferma della sua professionalità e competenza artistica. In questa occasione la compagine civitavecchiese ha di-mostrato di aver raggiunto una grande maturità che ora, più che mai, la vedrà competere ancora ad alto livello. Ricordiamo che il coro locale accompagna nei suoi concer-ti l’Orchestra Sinfonica di Civita-vecchia con la quale soltanto sei settimane fa si era cimentata nella Messa in sol maggiore di Schubert, produzione che richiedeva ben altra vocalità rispetto al genere polifonico ‘a cappella’ sfoggiato a Formello.Un coro amatoriale che può permettersi quindi di esibire le proprie qualità anche in situa-zione di elevata specializzazione confrontandosi, senza timore alcu-no, con altri team specializzati nel genere ‘ a cappella’.

Prossimi appuntamenti, tutti im-portanti e di prestigio, in autunno per il collaudato gruppo di Pernice. (rf)

di ROBERTA FRASCARELLI

Entra nel vivo l’estate di Aquafelix: viaggio nel parco acquatico che

supera quest’anno il record di abbonamenti. Animazione “Kubra Libre” e Radio Felix con Radio Civitavecchia.

Franco Farina:” se ben inizia… l’estate è qui!!” Incredibilmente estate ad Aquafelix, anche quest’anno numerose iniziative pronte a regalare ai visitatori e agli abbonati, un’indimenticabi-le stagione fatta di relax, di-vertimento, giochi acquatici e musica.

“Abbiamo battuto già il record in abbonamenti, - ha dichiarato Franco Farina Manager del Parco - i clienti ci raggiungono da tutto il comprensorio, siamo molto soddisfatti perché la stagio-ne è partita subito bene, numerosi gli eventi e le attrazioni che si sus-seguiranno durante l’estate”.

Sarà un’estate bollente, quindi, e in pentola bollono già le nume-rose occasioni di divertimento con i ragazzi dell’animazione “Kuba Libre”, direzione artistica di Pino De Mango e Valentina Mele, le performance e l’intrattenimento di Amato, Manolo, Elisa, Alex, Max, Veronica, Alessandra, Alex, Nicole e Andrea.

Ogni giorno in Zona Onda e in Zona Bahia acquagym , fami-lygym, baby dance, grande onda,

mini club, balli di gruppo in ac-qua, gioco kinder, radio dedica, dj set, giocone del giorno e molte al-tri momenti di puro svago dedicati a grandi e piccini.

Ma non basta torna dopo qual-che anno Radio Felix, che con le voci di Roberta Frascarelli, Carlo Gattavilla, e il sound di Dj David Semola sarà radio live, scatenando la voglia di radio libera. Con loro un palinsesto che ripercorrerà la musica dei mitici anni 70 – 80 – 90 e il gioco “La Ricreazione” che farà impazzire non solo i bam-bini.

Parte a luglio la seconda edizio-ne di “UN’ESTATE TRA AMICI” , dopo il successo dello scorso anno, tornano le star del format televisivo di Maria De Filippi, nell’ordine:10 luglio Marina Mar-chione, 17 luglio Manuel Aspidi, 24 luglio Susy Fuccillo, 31 luglio Vito Conversano, 7 agosto Garri-son Rochelle, 14 agosto Stefano De Martino, 15 agosto Francesco

Capodacqua , 21 agosto Cassan-dra De Rosa, 28 agosto Maria Zaffino, tutte le domeniche dal 10 luglio al 28 agosto compreso fer-ragosto. Nuoto sincronizzato il 17 luglio, con un gruppo di campioni di questa disciplina, e hip hop con il team professionista guidato

dalla coreografa Federica Gulino della scuola di ballo di Gabriella Gabate ( moglie del cantante Raf ) e dove collabora anche Valentina Mele dei Kuba Libre.

Ogni sabato si esibiranno anche le migliori scuole di ballo di Civi-tavecchia. Aquafelix , perché no?

Page 22: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

��

SPORT

Redazione sportiva - via Cassia Nord 12 A - 01100 Viterbo - telefono 0761-346807 e-mail: [email protected]

MOTOCROSS/1

22

MOTORI - Torna a Monte Romano un appuntamento molto gradito

Un raduno con tanta voglia di divertirsiLo scorso anno sono stati oltre

150 i motociclisti che hanno aderito, trasformando il raduno in un grandissimo evento. Oggi è in programma la terza edizio-ne del Motoincontro di Monte Romano, aperto, come hanno

sottolineato gli organizzatori, a qualsiasi tipo di due ruote, non necessariamente da corsa.

Appuntamento alle 16 in piaz-za Dante a Monte Romano, dove si apriranno le iscrizioni. Alle 18 è prevista la partenza per un giro in

moto in direzione Tarquinia con tanto di aperitivo e, intorno alle 20:30, una cena in piazza. Il tutto allietato da musica e spettacoli, con gadget per tutti e tanti premi, anche per la moto e il personag-gio più originale.

Lupino riparte dalla sabbia svedeseSulla pista di Uddevalla inizia un mese fi tto di impegni per il giovane pilota viterbesedi GLAUCO ANTONIACCI

Inizia dalla pista svedese di Uddevalla un mese di luglio senza respiro per i piloti del

Mondiale motocross MX2. Quattro gare ravvicinatissime, quattro tappe di un cammino che ha già superato la boa di metà stagione e che sembra aver trovato ormai dei valori abbastanza consolidati, al-meno a giudicare dai risultati maturati tra Europa e Ameri-ca. Alessandro Lupino fa parte di un gruppo di piloti che am-bisce a un passo avanti da qui al termine della stagione, con tanta voglia di dimostrare di essere pronto � nalmente per saltare nelle prime dieci posi-zioni di un gran premio. Le ha sognate, s� orate, guardate da vicino ma viste spesso svanire per pochissimo, complice una partenza non all’altezza, una caduta dolorosa o un ritiro per problemi meccanici.

Luglio offrirà al pilota vi-terbese ben quattro gare, otto manches in totale, per spezza-re l’incantesimo e portare la debuttante Husqvarna nella parte nobile della classi� ca, quella che vale tanti punti e molto prestigio; per un team

importante come Ricci Racing e per una realtà motoristica di primo piano come Husqvarna, determinata ad affermarsi an-che nel motocross, i risultati positivi sono certamente uno stimolo fortissimo per andare avanti ed investire tempo (e denaro) nella caccia alle KTM,

alle Kawasaki e alle Yamaha che solitamente monopoliz-zano le prime posizioni della classi� ca.

I motivi per sperare ci sono tutti, anche se il tracciato di Uddevalla è molto impegnati-vo e metterà a dura prova le qualità del pilota e soprattutto

la tenuta della moto. Il mese di giugno è stato positivo per Lu-pino che, prima in Portogallo e successivamente in Spagna, ha costantemente aggiornato il suo record stagionale di punti in un singolo gran premio. Il circuito svedese ha un fondo sabbioso, un particolare che di solito favorisce i piloti del nord Europa, più abituati alla sabbia rispetto ai ‘latini’.

Di sicuro non è un amante della sabbia Lupino, spesso in dif� coltà quando deve fare i conti con un terreno partico-larmente morbido; per questo si prevede una gara molto dif� cile, non certo l’occasione ideale per entrare fra i primi dieci, ma proprio per questo sarebbe un risultato ancora più prestigioso. Oggi la man-che di quali� ca dovrà dare un primo responso positivo, ma al di là del risultato e della posi-zione sulla griglia di partenza sarà determinante la messa a punto della moto che, ovvia-mente, deve macinare chilome-tri su questa pista per trovare l’assetto migliore delle sospen-sioni. Ci sono avversari pronti ed agguerriti ma Lupino vuole dimostrare di essere altrettan-to pronto e determinato.

KART - Tutti i team che daranno vita domani alle gare del Campionato Italiano hanno fatto qualche giro di prova

Lo spettacolo al Circuito Internazionale è già iniziato

Il bel crossodromo di Fiano Ro-mano ha ospitato la penultima

prova del campionato regionale AICS, con molti partecipanti tra cui anche il team Special Bike-Cancellieri Carburanti di Patrizio Ferri.

Nella categoria MX2 Esor-

dienti ancora un successo di Daniele Brancaleoni che, grazie ad un primo ed un secondo posto nelle due manches, si è assicurato la vittoria assoluta di giornata, confermando la prima posizione in campionato con un margine sul secondo in classi� ca generale di 25 punti.

Nella MX2 Sport buona prova di Claudio Biancone che, in una categoria molto affollata, ha chiuso la prima manche in settima posizione ma si è dovuto accontentare della quindicesima nella seconda a causa di un problema accusato nel corso della prova. Nella classi� ca as-soluta di giornata, Biancone ha chiuso al settimo posto ed ha confermato la settima posizione anche nella classi� ca generale del campionato regionale su 48 piloti iscritti.

Nella categoria MX1 Sport, Daniel Rossi ha raccolto ben 23 punti a Fiano Romano, por-tandosi così in dodicesima posi-zione assoluta nel campionato regionale; Rossi si è segnalato per la regolarità dei risultati e c’è la speranza concreta che riesca a rientrare entro i top ten sfruttando bene l’ultima prova in programma l’11 settembre, sul crossodromo di Ripi.

Nella categoria minicross 85cc si è messo ancora in luce il promettente Mattia Vannacci, bravo a terminare entrambe le manches in quarta posizione e a raccogliere tanti punti preziosi. Attualmente Vannacci si trova al quarto posto assoluto nella classi� ca generale di campiona-to Per il giovane civitavecchiese l’obiettivo è di chiudere il cam-pionato regionale sul podio.

MOTOCROSS/2 - Spettacolo a Fiano Romano

Ancora ottimi risultatiper il team Special Bike

Per le gare ci sarà ancora da aspettare, ma per le emo-

zioni in pista si può già accor-rere al Circuito Internazionale di Viterbo.

I protagonisti del lungo week-end dedicato ad una tappa del Campionato Italiano Kart sono già arrivati in città

ed hanno letteralmente ‘mon-tato le tende’ nella zona box del circuito, situato in strada Cassia nord. Ci sono tanti par-ticolari da sistemare in vista delle prove odierne e delle gare di domani, così i piloti e i re-sponsabili dei vari team hanno iniziato a girare sull’asfalto del

bel tracciato viterbese, cercan-do di accumulare quante più informazioni possibili.

Sarà certamente un � ne set-timana di grandi battaglie, tra volti noti del kart e campioni indimenticati della Formula Uno come Mika Hakkinen, venuto a seguire il � glio Hugo

che proprio dai kart sta ini-ziando a seguire le orme del celebre padre. Ci sarà anche la F458 con cui Dario Caso sta partecipando al Trofeo Pirelli del Ferrari Challenge e ci sarà Giancarlo Minardi con il pro-getto della Commissione Spor-tiva Automobilistica Italiana

che prevede di selezionare i ragazzi più interessanti, fra i 13 e i 16 anni, che parteci-peranno ad un super-corso a Vallelunga.

Le gara verranno riprese in diretta dalle telecamere di Nuvolari e trasmesse domani dalle 14,30. (ga)

Sabato 2 Luglio 2011

Page 23: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

sport��

SPORT

23Sabato 2 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

BASEBALL B

Rams, in palio una fetta di playoff Il team di Alberto Massini gioca due gare molto importanti sul diamante del Cupra

MOTORI - Tante iniziative promosse dal club viterbese per gli amanti delle due ruote

Passione in rosso con il Desmo Tuscia

CLASSIFICA VINTE PERSE %BBC MASTIFF AREZZO 19 3 863

PIANETA BENESSERE VITERBO 16 4 800

CONSORZIO EDILPESARO 15 5 750

CUPRA ANCONA BASEBALL 13 7 650

FANO BASEBALL 11 9 550

JOLLY ROGER C. DELLA PESCAIA 10 10 500

NETTUNO 2 7 13 350

BC FOGGIA 6 16 272

JABIL FALCHI CASERTA 5 15 250

PROGETTO TERAMANO 0 20 0

di GLAUCO ANTONIACCI

Se la doppia s� da di sabato scorso a Pesaro era fon-damentale, anche quella

odierna contro il Cupra non scherza, anzi si può considerare forse ancora più delicata. Il Pia-neta Benessere Baseball, nella sua lunga sequenza di gare esterne, fa tappa ancora una volta nelle Marche per la seconda giornata di ritorno del campionato di serie B, affrontando un crocevia decisivo verso i playoff che pre-

mieranno solamente le prime due classi� cate del girone.

La seconda posizione è proprio quella occupata attual-mente dai ragazzi del manager Massini, impegnati da un lato a dare la caccia alla capolista Mastiff Arezzo, dall’altro a di-fendersi dalle inseguitrici. Ecco dunque perché il turno odierno può essere delicatissimo: Arezzo ha già anticipato parecchie setti-mane fa la s� da contro Foggia, quindi la sua classi� ca non cam-bierà, mentre Pesaro dovrà fare i

conti con una trasferta tutt’altro che semplice a Nettuno, dove proprio il Mastiff ha ceduto una delle due gare. La doppia s� da che attende i viterbesi è uno scontro diretto molto im-pegnativo, contro un’avversaria reduce da sei vittorie consecu-tive e ancora imbattuta in casa; all’andata il Pianeta Benessere riuscì a centrare la doppietta in un match che, previsto ini-zialmente nelle Marche, venne spostato a Viterbo su richiesta del Cupra. Gara due � nì addirit-tura per manifesta superiorità sul 14-4 al settimo inning, ma si sa che molte formazioni cambiano volto tra gare interne ed esterne, complice anche l’eventuale indi-sponibilità di alcuni giocatori, e di sicuro nessuno, in casa Rams, ha intenzione di sottovalutare

questa trasferta, a partire da Al-berto Massini: “Stanno giocando bene e non sarà affatto semplice. La cosa positiva è che abbiamo vinto i due match dell’andata e questo ci mette in buona posizio-ne per un eventuale ricorso agli scontri diretti, ma sarebbe molto importante riuscire almeno a pareggiare questa doppia gara. Stiamo soffrendo un po’ le tante trasferte consecutive e le gare serali, cui non siamo abituati, ma ancora è presto per parlare di gare decisive. Il campionato è lungo e siamo in tanti ad avere un record simile, con molti scon-tri diretti ancora da giocare”.

Per la trasferta di Cupramon-tana, Massini dovrà rinunciare al ricevitore Conti ma ritroverà Pallotta. Le due gare sono in pro-gramma alle 15,30 e alle 20,30.

Motori protagonisti alla Notte Bianca, con il colore

rosso a dominare. Non un rosso qualunque, ma il classico rosso Ducati, presente a fare bella mostra di sè. La passione per questi bolidi su due ruote è ben rappresentata dal Desmo Tuscia, il club che unisce tanti ducatisti della zona viterbese e che si sta segnalando in questo periodo per una bella serie di iniziative, tutte ovviamente all’insegna dei motori e della voglia di libertà che spesso si accompagna alle due ruote. Domenica scorsa, ad esempio, è andata in scena la

seconda edizione della Festa del Centauro, organizzata ancora una volta dal Desmo Tuscia con una lunga serie di iniziative che hanno davvero accontentato tut-ti i gusti, tra il rombo dei motori e la musica che non può mancare mai in questi raduni, insieme alle belle presenze femminili.

Il pubblico, grandi e piccini, ha dimostrato di gradire facen-dosi scattare fotogra� e in sella alle moto di Borgo Panigale e il successo è stato assicurato, in previsione dei prossimi eventi che non mancheranno certo di fare il pieno di entusiasmo.

CICLISMO - Bella prova dell’atleta di Vasanello

Sebastiani sale sul podionel ‘Collicello in bicicletta’Si è chiusa con

un terzo posto assoluto, con an-nesso il successo nella sua cate-goria M3, l’av-ventura di Paolo Sebastiani (nella foto di Andrea Di Palermo), l’atleta di Vasanello che ha partecipato al 1° Raduno Ci-cloturistico con Finale Agonistico della 6a Prova Provinciale del Campionato Re-gionale Umbro di Cicloturismo.

La gara, deno-minata ‘Collicello in Bicicletta’ ed inserita nei festeggiamenti per la Madon-na delle Grazie, si è svolta a Collicello, piccola frazione del comune ternano di Amelia, ed ha visto il ciclista della Vasanel-lo Bike duellare alla grande per la vittoria assoluta, concluden-

do comunque la sua gara con un ottimo piazzamento.

Il buon risultato complessi-vo della Vasanello Bike è stato completato dal 24° posto di Massimo Pelliccioni e dal 26° di Ivano Libriani.

Page 24: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

sport��

SPORT

Sabato 2 Luglio 2011Viterbo & AltoLazio24 sport�

��

SPORT

Viterbo & AltoLazio24

CALCIO SERIE D

NON SOLO MERCATO - I quadri tecnici nelle giovanili Viterbese. Ad Oriolo torna la Terza

Assegni post, rimborsi da 2000 euro, attenzione...continuano ad osare il monito lo abbiamo inviato. (agv)

TUTTI RICONFERMATII TECNICI ALLE GIOVANILIDELLA VITERBESE, VIVIANICON I 97 E VALENTINICON I GRANDI?Nulla di ufficiale perchè dalla Viterbese

avere notizie ufficiali non è cosa semplice ma non dovrebbero esserci varianti nel pacchetto allenatori per le squadre giovanili della prossima stagione. In attesa di andare a capire e tutto dipenderà se la prima squadra verrà ammessa alla Lega Pro o resterà in serie D ecco che il gruppo dei ‘94 (Berretti o juniores nazionali) sarà affidato a Mauro Valentini; mister Bertini allenerò il gruppo dei ‘95, Alessandro Conticchio resterà alla guida del gruppo ‘96 (allievi fascia B d’Eccel-lenza), Mauro Viviani allenerà i Giovanissi-mi Elite (o nazionali) classe 1997 e Vincenzo Rossi resterà allenatore del gruppo dei ‘98. Nelle intenzioni della società la volontà di far giocare i ‘96 allo stadio Enrico Rocchi alternati con la prima squadra.

IL CONSIGLIERE INSOGNAELOGIA L’AIA DI VITERBOPER LA PROMOZIONEDEI SUOI “FISCHIETTI”Dal consigliere regionale della Figc Sergio

Insogna riceviamo e pubblichiamo: “ Oltre i brillanti ed ottimi risultati ottenuti dalla

sezione A.I.A. Di Viterbo in questa stagio-ne sportiva , degnamente festeggiati con i suoi 70 anni di attività, ora apprendiamo che quattro arbitri di questa sezione Ema-nuele Brodo, Rinaldo Menicacci, David Argentieri ed Alessandro Chindemi sono stati promossi , tre passaggi alla Can Pro ed uno dal Cra alla Cai. Questa ottima notizia non può che rallegrare e rendere orgoglioso tutto il mondo sportivo viter-bese, e personalmente in qualità di rappre-sentante della Lnd Regionale volevo por-gere ai quattro arbitri meritevoli di simili promozioni, ai dirigenti della sez. A.I.A. Di Viterbo, al suo Presidente Luigi Ga-sbarri le più sentite congratulazioni per questo salto di qualità, che testimonia l’ottimo lavoro svolto dalla componen-te arbitrale sul territorio provinciale, regionale e nazionale. Ho la fortuna di conoscere personalmente i quattro giovani arbitri e tutti gli altri arbitri viterbesi loro colleghi , posso vantare un ottimo rapporto ed una frequenta-zione della sezione Aia di Viterbo, cosa che non tutti i miei colleghi consiglieri regionali possono vantare.Ho stima e rispetto dei dirigenti dell’Aia locali, regionali e nazionali che con passione, impegno e profondo senso di appar-tenenza aiutano questi giovani atleti a crescere sia come uomini che come direttori di gare sportive.Sono convin-to che questa gioia sia condivisa anche

Calcio mercato e non solo nell’appunta-mento quotidiano sull’Opinione.

CIFRE FOLLI, ASSEGNIPOST DATATI E OCCHIOPERCHE’ LA FINANZAVUOLE IL GIRO DI “VITE”Se alla riunione dello scorso mese di

maggio in cui il Cr Lazio spiegava bene le questioni inerenti, calcio, finanza, agenzia delle entrate, Iva e quant’altro c’era il 5% del plotone del calcio dilettantistico laziale (con arrabbiatura annessa del presidente Mel-chiorre Zarelli) significa che in pochi hanno capito come ci si deve comportare nel calcio a questi livelli. Ed attenzione perchè adesso che la Finanza ha finito per mettere il naso nelle vicende calcistiche (e diversi club della Tuscia ne sono stati già investiti e alcuni tes-serati sono stati già ascoltati e interrogati sui cosiddetti rimborsi percepiti) ecco che non si deve scherzare con il fuoco. E attenzione perchè in questo folle folle calcio d’estate c’è chi si vanta di avere nei portafogli assegni post datati con i quali si sente tranquillo e coperto sino a maggio 2012 e c’è chi si vanta di essere arrivato all’accordo per 1700, 1800 euro e qualcuno anche a cifre superiori. Ora fare nome e cognomi in questo ambiente pallonaro che assomiglia tanto ai castelli di sabbia in riva al mare significherebbe andare incontro a denunce e vicende giudiziarie delle quali ne vogliamo fare tranquillamente a meno ma ai lor signori che osano, osano e

dalla totalità dei dirigenti sportivi delle società viterbesi appartenti al CRLazio LND, che sicuramente riconoscono alla � gura dell’arbitro una importanza ed un valore fondamentale per tutto il movi-mento calcistico. Auguri di buon lavoro a questi 4 giovani arbitri, fateci fare un ottima � gura in giro per l’Italia.

IL LATERA DOPO SACCOUFFICIALIZZA D. POSCIAE dopo il potiere Sacco il Latera ha

messo a posto la difesa con l’ingaggio di Donatello Poscia, elemento di provata esperienza e di sicuro valore. E adesso pian pianino il team dell’alta Tuscia prosegue il suo piano di ampliamento e potenziamento dopo la dipartita della Aquilio band al termine della stagione 2010/2011. Nel mirino del club del pre-sidente Freddiani l’ingaggio di un paio di attaccanti di spessore.

AD ORIOLO TORNA IL CALCIOMa come può un paese restare senza cal-

cio dilettantistico? Devono esserselo chiesto ad Oriolo dove si lavora per un team di Ter-za Categoria con componente dirigenziale targata Fc Oriolo realtà amatoriale del Csi. Il tecnico dovrebbe essere quel mister Berni che nella stagione scorsa ha fatto mirabilie con il giovanotti della primavera under 18 del Manziana. E la squadra è garantita da un mix di giocatori di Oriolo e della vicina Manziana.

DEI SVALDI TENTATODAL GIGLIO ZEPPONAMIPassano gli anni ma chi vuole fare calcio

è sempre in prima linea. Deve aver pensato a questo lo taff del Giglio Zepponani che ha individuato come figura tecnica del team di Terza Categoria Gianfranco Dei Svaldi. Accetterà l’incarico il valido ed esperto allenatore.

Date dei ritiri, acquisti e cessioni delle nostre formazioniL’Ischia di Castro pensa in grande dopo la promozioneLa Vigor si ritroverà fuori porta per la preparazione stagionale

PROMOZIONE

Molte squadre di Pro-mozione hanno già deciso date e luoghi

per i loro prossimi ritiri esti-vi.

CANINESE - La squadra di mister Sperduti si ritroverà il prossimo 16/8 in sede per iniziare la preparazione sta-gionale.

Acquisti: Borriello (La-dispoli) e Perugini (Corneto Tarquinia)

Cessioni: Negro (Focene), Corasaniti (Focene), Troili (Sorianese), Russo (Focene), Mirto (Focene)

FOGLIANESE - Mister Giovannini ritoverà i suoi al quartier generale di Vetralla lunedì 1 agosto.

Cessioni: Malè (Ischia di Castro), Mandro (Pianosca-rano), Grimaldi (Monte� a-scone), Vartolo (Cynthia), Tessicini

ISCHIA DI CASTRO - La neopromossa si ritroverà in sede il 3 agosto. Il tecnico Gasperini avrà a disposizione tanti volti nuovi con cui fami-liarizzare.

Acquisti: Loiseaux (Ladi-spoli), Ciorba (Monte� asco-ne), Malè (Foglianese), Poscia (Manciano), Fiorentini (Fonte Belvedere), Emiliani (Corneto Tarquinia), Cionco (Fonte Belvedere), Barattieri (Viter-bese), Pollini (Capranica)

Cessioni: Brizi, Livi, Frap-polli, Talucci

PIANOSCARANO - Il duo Simonetto-Damiani ini-zerà a lavorare sul campo l’1 agosto.

Acquisti: Capocecera, Pantarelli, Mandro (Foglia-nese)

Cessioni: Veneruso (Mon-te� ascone), Federici

VIGOR ACQUAPEN-DENTE - Confermato sulla panchina Quintarelli dopo il quarto posto ottenuto la scorsa stagione, la squadra partirà il 9 agosto in ritiro, destinazione Bagnoregio.

Acquisti: Cozzolino (Ter-nana)

Loiseaux

Mauro Valentini Mauro Viviani

Gay ‘rompe’ con la ViterbesePer la porta spunta il nome di Giuseppe PolizziSono già 5 i club non iscritti alla Seconda Divisione. Altrettante società in bilico

Il lieto � ne non è arrivato. Sebastian Gay (nella foto) la prossima stagione non vestirà

più la maglia gialloblù. Fino alle prime ore di ieri mattina il rinnovo sembrava ad un passo dopo il po-sitivo incontro di giovedì scorso tra il sudamericano e Simone Canovi. Le parti sembravano � nalmente vicine, tanto che Gay aveva ab-bassato la richiesta economica. Purtopppo però la notte ha por-tato consiglio e non in bene per il destino dell’argentino. Troppi i circa 60.000 euro stagionali chiesti dal centrocampista. La società era pronta ad offrigliene una decina in meno con extra bonus per premi vari. Nulla da fare. La Viterbese ieri mattina ha preso la sua decisione andando avanti per la propria stra-da e facendo i conti con il proprio budget. Se follie si faranno, queste non andranno mai oltre certi limiti e soprattutto verranno fatte per investimenti in grado di garantire un sicuro salto di qualità. Non che Gay sia una ‘mezza cartuccia’, ma per quel ruolo certe cifre la Viterbese non se le può proprio permettere (Federici bomber da 20 gol a stagione guadagna di gran lunga meno di quanto chiesto dal centrocampista argentino).Intanto è uf� ciale l’ingaggio di Pintucci che si va ad aggiungere a quelli di D’Ambrosio, Di Lello, Palermo, Virdis, Cima e Cavaliere. Bel� ore è sotto valutazione. L’ac-cordo c’è, ma la società ci pensa ancora su. La pista che porta a

Simone Sbardella diventa sempre più tortuosa. Il talentuoso difenso-re dell’Udinese è stato inserito nella lista Champions dalla squadra di mister Guidolin. Non sarà facile portarlo via. Per la difesa dei pali spunta un nome nuovo dopo quelli di Nun-ziata e Berardi. Si tratta di Giusep-pe Polizzi (classe 1991). La stagione 2009/2010 ha giocato nella prima-vera rosanero, vincendo con la sua squadra il campionato ed arrivan-do in � nale di Coppa Italia (persa con il Milan). L’ultima stagione l’ha passata tra le � le del Pomigliano. Lentini ha espresso la volontà di avvicinarsi a casa (Lombardia), motivo per cui non rinnoverà. Di Matera potrebbe restare, così come Corral. Ripescaggio - Il 30 giugno era

l’ultimo giorno utile per la presen-tazione della domanda d’iscrizione in Lega Pro da parte di quelle squa-dre che avevano già militato nella categoria la scorsa stagione. Ieri si sono svelati così i primi altarini, fra squadre iscritte in extremis e altre che invece non ce l’hanno fatta. In Seconda Divisione sono cinque le società che si sono dovute tirare indietro per motivi economici, rinunciando di propria spontanea iniziativa a presentare la domanda per il campionato 2011/2012: Ca-navese, Matera, Rodengo Saiano, Sangiovannese e Crociati Noceto. Altre formazioni si sono salvate per il rotto della cuf� a come Treviso, Gela, Alessandria, Pagani, Cava de Tirreni, Cosenza, Isola Liri, Vi-bonese e Milazzo. La Salernitana è vicinissima al baratro, dopo le

parole del sindaco della cittadina campana Vincenzo De Luca: “C’è una situazione di estrema confu-sione. Due punti di penalizzazione sono già certi, la proiezione è che si potrebbe arrivare dai 6 agli 8, con una montagna di debiti non de� -nita. Un disastro totale”. In bilico anche Como, Brindisi, Lucchese ed altre ancora. Attenendoci ai fatti comunque sono al momento solo cinque le società uf� cialmente fuori dalla vecchia serie C, con almeno una trentina di squadre che rischia-no però grosso.La Viterbese potrà iniziare a spe-rare soltanto quando 25 squadre complessive di Lega Pro saranno saltate. A quel punto infatti inizie-ranno le procedure di ripescaggio (anche se Mario Macalli al mo-mento smentisce tale evenienza). Quattordici posti saranno assorbiti automaticamente dalla riduzione delle squadre iscritte in Lega Pro che da 90 passeranno a 76.

Ecco i giorni caldi di questo mese di luglio da segnare in agen-da:

- l’08/07 la Covisoc si pronun-cerà sull’esito dell’istruttoria per l’ammissione al campionato di Prima e Seconda Divisione;

- entro il 12/07 (ore 19) le so-cietà potranno presentare ricorso contro la decisione dell’organo di controllo federale;

- il 16/07 la Covisoc renderà noto un parere motivato sui ricorsi presentati;

- il 18/07 si riunirà il Consiglio Federale per la delibera sull’ammis-sione ai campionati.

di GIANLUCA NATOLI

Page 25: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

sport��

SPORT

25Sabato 2 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

CALCIO & SOLIDARIETÀ

Vince la benefi cenza nel ricordo di Fabio LicitriNel triangolare del ‘Rocchi’ i Sottuffi ciali onorano al meglio la memoria del loro ex collega ottenendo il primo posto

È stata una gran bella manife-stazione quella di ieri pome-riggio allo stadio ‘Rocchi’ di

Viterbo. Sono scesi in campo per la bene� cenza nel triangolare di calcio Memorial ‘Fabio Licitri’ i Sottu� -ciali dell’Esercito (XI e XII corso), la Nazionale Attori e la Nazionale Giornalisti Rai.

Nella prima gara si sono affron-tati Sottufficiali dell’Esercito e Gior-nalisti Rai (3-1). Nel secondo match si sono scontrati Attori e Giornalisti Rai (0-1). Nella terza ed ultima par-tita i Sottufficiali hanno battutto in rimonta gli Attori per 2-1. Alla luce dei risultati conseguiti i Sottufficiali hanno stravinto il torneo con due successi, ottenendo il primo posto. I Giornalisti Rai si sono piazzati secon-di, mentre gli attori si sono limitati ad una semplice comparsa nel torneo rimediando due sconfitte. Di seguito riportiamo le formazioni delle tre squadre partecipanti.

SOTTUFFICIALI: Crimaco, Calcagnini, Boschiglio,

Miglietta, Di Marco, Boccadamo, De Luca, Desideri, Caricato, Mon-zillo, Vargiu, De Pascali, Salvadore, D’Alba, Belloni, Salaris, Brandolini, Picciariello, Granato, Coratella, Ruggia, Fiore, De Caria. Allenatore: Giuseppe Tallarico

GIORNALISTI RAITolfa (tg 2), Capitani (gr 1), Scar-

pati (tg 2), Iannello (televideo), Tum-barello (rai internazionale), Sileoni (tg 2), Di Paola (radio tre), Puglielli (rai premium), D’Alessandri (radio 1), Grego (radio 1), Vigorito (radio 1), Marini (radio tre), Baroncini (rai 1),

Colelli (rai 1). Allenatore: Piero Spa-gnoli. Team Manager: Marco Rho

ATTORICoretti, Zeno, Sardonè, Pantano,

Falaguasta, Rulli, Di Clemente, Ma-sciolini, Fuentes, Giuffrida, Oppini, Tallura, Grosso, Drovandi. All. Mau-rizio Mattioli.

CRONACANella prima gara tra giornalisti

Rai e Sottufficiali, i militari vincono senza troppa fatica. Le reti portano le firme di Mauro Picciariello, Gianlu-ca Belloni e Mauro Caricato per i Sottufficiali. I giornalisti Rai trovano invece il gol della bandiera grazie a Roberto Colelli che insacca allo sca-dere sugli sviluppi di un corner. Da sottolineare le reti dei militari, figlie di azioni da manuale e concretizzate

con colpi di ottima fattura.Nel secondo match i giornalisti

Rai cercano la rivincita contro gli at-tori. La voglia di riscatto prevale sulla stanchezza, così Francesco Puglielli evita ai suoi l’incombenza dei calci di rigore disegnando una parabola vincente che vale la vittoria.

Nella terza ed ultima partita gli attori sono chiamati a vincere per onorare le armi, proprio contro chi certe battaglie è abituato a vincerle, sempre... I Sottufficiali partono giù di tono, così gli avversari ne appro-fittano. Giuseppe Zeno segna molto probabilmente il gol più bello del torneo, assicurandosi così un posto da assoluto protagonista nella scena. Fuentes cerca e trova con un cross delicato Zeno in mezzo all’area che controlla elegantemente, salta uno,

due uomini ed insacca con un tocco morbido all’angolino. I Sottufficiali non ci stanno. Giusto il tempo di me-tabolizzare il colpo subìto e trovano il pari con Marco Salaris. Pochi minuti più tardi è di nuovo Gianluca Belloni a scatenare la gioia dei presenti con un delizioso tiro dal limite dell’area che vale il gol della vittoria.

Risposta positiva alla manife-stazione da parte dei cittadini di Viterbo che hanno voluto dare il loro apporto sugli spalti e fuori. La finalità dell’evento era la beneficenza. Fortunatamente la gente lo ha capito e così sono state raccolte somme im-portanti per Beatrice Onlus, Avis e la famiglia di Fabio Licitri (sottufficiale venuto a mancare all’età di 28 anni lo scorso 2 luglio 2010 in un incidente stradale).

di GIANLUCA NATOLI Foto Leonardo Cutigni

Page 26: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

sport��

SPORT

26 Sabato 2 Luglio 2011Viterbo & AltoLazio

CALCIO

LINEA VERDE - A tu per tu con il ds Giulio D’Alessio. I nuovi tecnici e da lunedì al via il campus con l’Empoli

Montefi ascone 2011/2012, le novitàSi lavora con intensità al

Monte� ascone calcio per programmare la prossima stagione 2011/2012 a livello di settore giovanile. E andia-mo a vedere con l’aiuto del ds del settore giovanile Giulio D’Alessio quelli che saranno gli scenari delle realtà giova-nili falische.

JUNIORES FASCIA BQui è sicuro il ripescaggio

nell’ambito della juniores regionale fascia B dopo la retrocessione sul campo in se-guito alla doppia s� da contro il Pian Due Torri della scorsa primavera. Discorso mister ancora in stand-by e team che sarà collegato alle vicende della prima squadra anche per quanto concerne il pacchetto degli under.

ALLIEVI PROVINCIALINovità per quanto riguarda

questa categoria con l’arrivo del tecnico Gianni Crema-rossa dal Barco Murialdina. Monte� ascone che ha punta-to sulla riconferma dei suoi migliori ‘95 e sono previsti in organico gli innesti di 7-8 giocatori provenienti dal ca-poluogo e dai paesi limitro� per allestire una squadra in grado di puntare molto in alto. “Non ci nascondiamo - ha spiegato il ds D’Alessio - crediamo molto nelle ca-pacità del nuovo allenatore

e cercheremo di centrare un piazzamento utile che ci pos-sa permettere nel 2012/2013 la partecipazione agli allievi regionali”.

ALLIEVI FASCIA B ‘96Per il gruppo reduce dal

campionato giovanissimi re-gionali c’è la speranza di po-ter partecipare al campionato allievi fascia B regionali (ex Coppa Lazio) al quale la so-cietà ha fatto richiesta. Tutto dipenderà dai giochi dei ripe-scaggi e nel cuore dell’estate conosceremo la verità. Qui il gruppo sarà sempre af� dato al duo tecnico formato da Da-nilo Santucci e da Fernando Fumagalli. Rosa che si baserà sul gruppo che nel corso della stagione scorsa ha ottenuto un buon settimo posto nei giova-nissimi regionali. “Qualche innesto di qualità - ci ha detto D’Alessio - con la necessità di rafforzarci sul fronte offensi-vo dove si sentirà l’assenza di Matteo Ceccarini approdato alle giovanili dell’Empoli e al quale auguriamo un gros-so in bocca al lupo. Adesso vediamo quale campionato

Le idee molto chiare di mister Nardocci

La Virtus Cimini juniores nel 2011/2012 parteciperà al campionato regionale Fascia B

Sos Vitorchiano, il futuro è una incognitaIl presidente Petrini confi da nel prossimo incontro con il vice sindaco“Mancano sponsor e fi nanziatori e serve una soluzione ai problemi”

CALCIO GIOVANILE

di LEONARDO CUTIGNI

Giorgio Nardocci allenatore della Virtus Cimini nella

categoria juniores, coglie l’oc-casione per fare il punto della situazione in vista della prossima stagione.

Mister è pronto al campionato regionale?. “ Intanto vorrei anco-ra fare i complimenti ai ragazzi che lo scorso anno si sono imposti nella categoria provinciale, per il resto sì siamo pronti. Purtroppo ci lasceranno i ragazzi del ’90 e del ’91, ma abbiamo degli ottimi elementi provenienti dagli allievi come Alessio Cristofari che nella passata stagione ha sfondato il muro dei 30 gol. Ci af� deremo ad un mix di ’93-’94 e aggiungeremo qualche ’92 come fuori quota.”

Qualche innesto da fuori: “ Stiamo vedendo qualche giova-ne interessante dagli altri paesi per affrontare al meglio il salto di categoria, sicuramente la re-trocessione della prima squadra ci penalizza come appeal ma ci sapremo far valere.”

Dove intervenire: “ Diciamo un giocatore per ruolo non di più anche perché l’organico di base è buono.”

I ragazzi sono carichi: “ Di entusiasmo ce n’è tanto, anche in vista del raduno che ci sarà in Agosto. Passeremo da due allena-menti settimanali a tre, i ragazzi sono consapevoli ed hanno accet-tato serenamente.”

Il modulo è sempre lo stesso: “ Si riparte col 4-1-4-1 che in fase

di non possesso può variare in 4-3-3 oppure, se in dif� coltà, in 4-4-2. Uno schema che mi porto dietro da anni e che mi ha dato diverse soddisfazioni. Richiede � sicità e senso della posizione ma se ben svolto copre bene il campo.”

Obbiettivi: “ Speriamo in una salvezza comoda, non sarà facile ma ci impegneremo per coglierla. Le maggiori insidie verranno dal-le romane ma questo è più uno stimolo che una dif� coltà.”

Un regalo per il campionato da affrontare: “ Speriamo che la società ci dia un mezzo per muoverci nelle trasferte tutti in-sieme, anche perché alcuni campi a Roma necessitano di un buon Tom Tom.”

Un allenatore ben preparato che ovunque andrà farà sempre il bene dei ragazzi.

Nulla di fatto nella riu-nione che ha coinvol-to i rappresentanti del

Vitorchiano con il Comune. Paolo Petrini, ancora presi-dente in essere, commenta l’incontro.

“ Purtroppo non si è sbloc-cato nulla, il comune non ha trovato il nuovo gruppo per delineare il passaggio di proprietà. Si fanno diversi nomi di imprenditori, ma al momento la situazione vive una fase di stallo. Mi auguro si faccia in fretta, da parte mia c’è la volontà di collabo-rare con la nuova gestione. Mi duole dirlo ma siamo ancora in alto mare.”

C’è ancora speranza: “ Martedì prossimo avremo un incontro con il vice sindaco per cercare una soluzione de-� nitiva anche perché occorre presentare entro il 20 Luglio tutta la documentazione alla federazione in vista della prossima stagione.”

In quale categoria: “ Se tut-to andrà a buon � ne faremo richiesta per il ripescaggio in seconda, altrimenti ripartire-mo in terza con l’obbiettivo di salire in fretta.”

Uno sguardo al settore giovanile: “ Il settore giova-nile è un capitolo doloroso. Purtroppo la Viterbese ha interrotto la collaborazione di propria volontà, quindi se il comune non troverà una soluzione dovremo rinuncia-

re ai settori giovanili. Vorrei ricordare che nelle ultime due stagioni abbiamo raccolto ottimi risultati coinvolgendo molti giovani, sarebbe un pec-cato dover rinunciare a questa realtà.”

Il comune quindi in cosa deve intervenire: “ Beh il co-mune dovrebbe fare i lavori di manutenzione del campo che vanno dal terreno di gioco agli spogliatoi, che ne-cessitano di nuove panchine, � no alle recinzioni che vanno innalzate.”

Un ultimo appello: “ Man-cano gli sponsor e un � nan-ziatore. Vitorchiano è una stupenda realtà, al momento ha bisogno di aiuto, spero che si trovi una soluzione già martedì.” L’incontro di marte-dì sarà dunque decisivo

Paolo Petrini Giorgio Nardocci

Giulio D’Alessio

andremo a disputare, siamo tranquilli per le rassicurazio-ni che ci sono state date ma aspettiamo le certezze”.

GIOVANISSIMIREGIONALIE anche qui c’è una grossa

novità per quanto riguarda il gruppo dei giovanissimi regionali, classe 1997. La formazione è stata af� data a Giorgio Alessandrini, anche lui ex Barco Murialdina e

D’Alessio mette in guardia questa compagine dalle dif� -coltà che il campionato pre-senterà: “Per questo gruppo sono in corso delle opere di rafforzamento, abbiamo vis-suto questo campionato con il gruppo dei ‘96 e sappiamo benissimo quante dif� coltà presenta anche alla luce delle cinque retrocessioni. Lavoria-mo per far si che in azione ci sia un gruppo in grado di ben disimpegnarsi”.

Aria di festa all’Aia di Viterbo

L’assessore-arbitro Sabatinielogia i suoi colleghi promossiDall’assessore-arbitro Da-

niele Sabatini riceviamo e pubblichiamo: “Solo pochi giorni fa, nella splendida cornice del Palazzo Doria Pamphili di San Martino al Cimino, gli arbitri di calcio della Sezione di Viterbo, le autorità sportive, civili e militari festeggiavano il 70° anniversario della fondazio-ne dell’Aia nella Città dei Papi. Ora arriva una splen-dida regalo per la Sezione Arbitri e per l’impegno, la serietà, la professionalità che essa rappresenta a livello provinciale, regionale e na-zionale. Le promozioni dei colleghi Emanuele Brodo, Rinaldo Menicacci e Davide Argentieri alla Can Pro, la cara vecchia serie C, e del collega Alessandro Chindemi alla Cai (categoria arbitrale intermedia tra i campionati regionali e la serie D) rappre-sentano un motivo di vero orgoglio per tutti i gli arbitri della nostra provincia e per l’intera comunità sportiva

di Viterbo. A ben vedere, da Assessore alle Politiche Gio-vanili del Comune di Viterbo, non posso che ringraziare i ragazzi che hanno profuso tanto impegno, tanta fatica, tanta passione, tanta dedi-zione e che, oltre a vivere nuove bellissime esperienze personali, potranno portare con � erezza il nome della nostra Città in giro per l’Ita-lia. Ai colleghi arbitri giunga il mio affettuoso abbraccio, consapevole che le loro gesta saranno d’esempio a tanti giovani viterbesi che sapran-no intercettare nello sport e, perché no, nell’arbitraggio, fonte di tanta passione e divertimento. Al Presidente della sezione di Viterbo Luigi Gasbarri, al Consiglio sezio-nale, al membro della com-missione nazionale arbitri Umberto Carbonari va il mio personale apprezzamento per aver creduto nei giovani e per aver alacremente lavo-rato, negli anni, per la loro affermazione”.

base per gli Esordienti primo anno, le varie fasce d’età dei Pulcini e i Piccoli Amici, il tutto coordinato da Arman-do Aluisi e in seguito daremo i nominativi dei vari allena-tori e responsabili.

UN SALUTO AMARCO SALVATORIIntanto tutto lo staff del

Monte� ascone invia il più grosso in bocca al lupo a Marco Salvatori, classe ‘96, infortunatosi al ginocchio sabato scorso in occasione della � nale del Memorial “Filippo Aquilani”. Fortu-natamente si è trattato di un infortunio meno grave di quello che era sembrato in un primo momento ed il valido atleta alla ripresa dell’attività dovrebbe aver recuperato in pieno.

DA LUNEDI’ AL VIAIL CAMPUS CON L’EMPOLIIntanto è conto alla rove-

scia per il campus con l’Em-poli che da lunedì 4 luglio a sabato 10 vedrà in azione al Comunale di Monte� ascone centinaia di giovani prove-nienti da ogni parte d’Italia per prendere parte a questa settimana di gioco e “lavoro pallonaro” alla presenza dei tecnici del Monte� ascone e dell’Empoli.

agv

GIOVANISSIMI FASCIA BLa formazione della classe

‘98 per la quale sarà presen-tata domanda di ripescaggio nei Fascia B regionali (ex Coppa Lazio) e per il quale vale lo stesso dicorso fatto per i ‘96 è af� data al ricon-fermato tecnico e mister della prima squadra David De Paolis: “E’ il nostro � ore all’occhiello questo gruppo - ha commentato D’Alessio - la classe 98 del Monte� a-scone esprime una splendida realtà che ha dei notevolissi-mi margini di miglioramen-to”.

ESORDIENTI 99E anche qui si respira

aria di � ducia a go go con l’ottimo gruppo di lavoro che sarà af� dato anche nel 2011/2012 a Michele Venan-zi che lavorerò moltissimo su questa formazione che dalla stagione 2012/2013 sarà ai nastri di partenza della categoria giovanissimi. E di carne al fuoco c’è n’è molta.

LE ALTREPoi c’è tutta l’attività di

Page 27: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

sport��

SPORT

27Sabato 2 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

C/7 ORATORIO GRANDORI - Concluso il torneo estivo da Don Pino

Gls campione d’estate. Monachelle che fair play!All’oratorio Don Alceste

Grandori si è appena con-cluso il 12esimo torneo estivo di calcio a 7. le squadre parte-cipanti erano: Armeria Ricci, Beons f.c, GLS, New Team, The Kill, Bayern Aquilanti, Carmine, Justitia, Pizzeria le Monachelle, Naldi.

Il torneo si è svolto in due gironi,A-B, nei quali passava-no le prime 4 squadre.nella seconda fase del torneo sono state giocate le partite facendo scontrare le squadre di ogni gironi con l’altro,a seconda delle rispettive posizioni della classi� ca. Il torneo poi è prose-guito ad eliminazione diretta. La � nale è stata giocata mercoledi’ 29 alle ore 21.00 seguita dalla premiazione.

La squadra vincitrice è il

GLS,seconda classi� cata il Bayern Aquilanti.molti sono stati gli spettatori a seguire la partita. Oltre a quest’ultima è stato premiato il miglior portiee,Federico Morbidelli della squadra gli aquilanti e Lo-renzo Calevi sempre di quest’ul-tima per miglior marcatore,e premio disciplina va alla squa-dra Justitia. L’organizzazione si complimenta con la squadra delle Monachelle che hanno tenuto un comportamento cor-retto e ha giocato sempre con la giusta cattiveria agonistica. Un ringraziamento in particolare va al gruppo di arbitri ed ai ragazzi dell’oratorio. Ricordiamo inol-tre che a settembre inizieranno le iscrizioni per il torneo inver-nale. Buone vacanze a tutti da Don Pino e dal suo staff.

CALCIO A 8

Lo spettacolo del ‘Mariangela Virgili’Ieri l’atto conclusivo. Così nelle semifi nali dei Ragazzi e Giovanissimi, domani il resoconto delle fi nali

L’Automobile

Ieri pomeriggio giornata di finali al Centro Sportivo del Chianello di

Ronciglione per l’ultimo atto della bellissima manifestazione di calcio a cinque riservata alle categorie Giovanissimi e Ragazzi. Un passo indietro per ricordare quanto era avvenuto nelle semifinali disputate mercoledì pomeriggio.

GIOVANISSIMICosì nella seconda semifinale

della categoria.

Pizza Fantasy-Ac Tua 9-2 - E’ pizza fantasy la seconda finalista della categoria Giovanissimi. La vit-toria per 9 a 2 su AC Tua legittima il primo posto in classifica nel girone che non lascia spazio a se e ma. Po-ker di Lo Bue, tris di Fabretti e la rete e le giocate di Zucchini bastano per sorpassare le sole due reti del solito Angeletti che, nonostante l’elimina-zione, resta in lista per il premio di capocannoniere.

LE FINALIIeri pomeriggio si sono giocate le

finali per il terzo e quarto posto tra Le Furie e Ac Tua e la finalissima per i giovanissimi tra Gli Irriducibili e Pizza Fantasy

RAGAZZICosì invece nella categoria dei

Ragazzi per quanto concerne le due semifinali.

L’Automobile-Hakuna Matata 7 - 5 - Nella prima semifinale della categoria ragazzi è spettacolo tra L’Automobile e Hakuna Matata. La partenza è sprint per L’automobile che in pochi minuti passa sul 2 a 0 con 2 reti di Biviglia che con un paio di finte disorienta la difesa avversaria e batte il portiere. Ma la reazione dei braccianesi di Hakuna Matata è im-mediata: Bui e Calabresi ristabilisco-no la parità e a metà tempo ancora Bui porta addirittura in vantaggio la propria squadra. I 3 gol arrivano tutti con la difesa avversaria che schierata permette comunque il tiro dal limite dell’area, da rivedere

dunque l’atteggiamento difensivo dell’automobile che intanto si tro-va sotto di una rete. Lo show di Biviglia però non è finito, ancora un gol e un assist al bacio permettono ancora il sorpasso prima della fine della prima frazione di giuoco. Si va dunque al riposo sul 4 a 3. L’inizio della ripresa è dai ritmi altrettanto alti ma con i braccianesi che faticano ad arrivare nei pressi della porta avversaria. L’Automobile si difende e gioca di rimessa: due volte palla a Biviglia che segna ancora 2 reti, la partita semba chiusa sul risultato di 6 a 3. Ma le emozioni non sono fi-nite, a 6 minuti dal termine Hakuna Matata spinge ancora: in 60 secondi arrivano le reti di Bui, che realizza la tripletta personale, e Bilaj. A 5 minu-ti dal termine il parziale è di 6 a 5 per L’Automobile. A porre il sigillo finale sul risultato è ancora Biviglia: il 7 a 5 spegne ogni velleità di rimonta e questa volta il risultato è definitivo. 6 reti ed un assist decretano l’accesso alla finale, con tanti complimenti agli avversari, usciti da lottatori fino all’ultimo minuto. Biviglia, migliore in campo, si porta anche in testa alla classifica marcatori.

AutoScuola Europa-Corest 0-3 - Nella seconda semi� nale si rinno-va il duello tra Autoscuola Europa e Corest. La partita, al contrario dell’altra semi� nale, vede due Pizza Fantasy

squadre che giocano a ritmi bassi, paurose di scoprirsi e di rischiare il vantaggio avversario. Il duello tra Palombi e Andreoli è l’emblema della gara, con Corest che tiene palla in attesa del varco giusto. Momento che arriva alla metà del primo tempo, quando pror-pio Andreoli porta in vantaggio i suoi. Autoscuola Europa accusa il colpo, con Galanti e Salza che non riescono a servire palle buone a Campanella, totalmente fuori dal gioco, e con Palombi troppo impe-gnato a fare la guardia ad Andreo-li. Il passivo di una rete lasciava ancora spazio a tutti gli scenari ma all’ultimo minuto del primo tempo l’infortunio del portiere Orlandi permette a Rizzo di realiz-zare il 2 a 0, con un passivo che si fa preoccupante. La ripresa segue lo stesso copione, con una squadra che fa del possesso palla una delle sue migliori qualità ed un’altra co-stretta a scoprirsi per recuperare. Dopo metà tempo passato senza grandi sussulti Autoscuola Europa si butta in avanti con la forza della disperazione. Il risultato però non è mai in pericolo e il bottino con-quistato dai giovani registra solo due legni che non fanno risultato. La sfortuna e l’abilità della Corest annebbiano le idee agli avversari che perdono la testa: due rossi, per Cantiani e Brunetti e la seconda rete di Andreoli chiudono la gara, con il � nale di 3 a 0. La � nale sarà L’Automobile - Corest, con gli ulti-mi che tenteranno di conquistare il 1° trofeo “Mariangela Virgili”, in palio per la squadra che riporterà la vittoria in 2 edizioni consecutive del torneo, oltre a contendersi il 1° trofeo “Ass. tempi moderni Anto-nio Orlandi”

LE FINALIE ieri abbiamo avuto la finale

per il terzo e quarto posto tra Auto-scuola Europa e Hakuna Matata e il super match l’Automobile-Corest

APPUNTAMENTONell’edizione di domani tutto il

resoconto della giornata conclusiva.

CALCIO AD OTTO VALERIO GINNASI

Ultimo quarto tra ImmobiliareBertini e Pol. Bassano RomanoIeri sera Offi cina Chiricozzi-Caffè Cuba Libre

È tempo dei quarti di � nale al torneo di calcio ad otto del

“Valerio Ginnasi” promosso da-gli “Amici del Presidente” e che in questa sua nuova versione ha riscosso un ottimo successo.

QUALIFICATERicordiamo che nei primi due

quarti di � nale si sono imposte le compagini della Ediltimbrico battendo per 1-0 i forti ragazzi del Mizzella e il team del Risto-rante Pizzeria Il Peccato che ha battuto per 2-1 la Sgm Legno. Ieri sera abbiamo avuto il terzo match dei quarti di � nale tra Of� cina Chiricozzi e Caffè Cuba Libre.

QUESTA SERAUltimo appuntamento con i

quarti di � nale con la s� da tra l’Immobiliare Bertini di bomber Randazzo e la Polisportiva Bas-sano Romano in programma oggi alle ore 21,30 al Comunale di Ronciglione.

A CIASCUNOIL SUO, DOPPIETTADI GABRIELE MALE’Nei giorni scorsi nel tabellino dei

marcatori del match tra Ristorante Pizzeria Il Peccato e Sgm Legno a fa-vore dei vincitori era stata assegnata una doppietta di Arriga ma in realtà le due reti per i vincitori sono state segnate da Gabriele Malè e non da Arriga. Questa la classifica dei marcatori.

I MARCATORI

4 reti - Di Stefano (Asd Ci-cram)

3 reti - Musetti (Immobi-liare Bertini); Menichini (Edil-timbrico); Pascale (Mizzella); Veneruso, M. Grimaldi (Off. Chiricozzi);

2 reti - Mandro, Farricelli, Alò, Fanka(EdiltimBrico); Troili E, Mustafà, Greco, Malè (Ristorante Pizzeria Il Peccato); Stella, De Angelis (Gelateria Igloo): Randazzo (Immobiliare Bertini); Brac-cini, Mascarucci, Beccaccioli, Smargiassi (Caffè Cuba Li-bre); Oliva (Uno Holding); Mariuta (Mizzella); Congiu (Pol. Bassano Romano); Cer-netti (Sgm Legno)

1 rete - Pazzielli, Pagano (Immobiliare Bertini); Pompei, Ceglia. Luciani (EdiltimBrico); Esposito, Zucci (Gelateria Igloo); Ruf� ni, Boccolini, Arriga (Ristorante Pizzeria Il Peccato); Salvitti, Pianesi (Of� -cina Chiricozzi); Federici, Mo-danese, Mattei (Asd Cicram); Grandicelli, Santini, Pomi, Litta (Sgm Legno); Tomma-setti, Iacurti, Vecci (Agrit. Rio Vicano); Ricci (Mizzella); Piferi (Uno Holding); Giardini, Citti (Bassano Romano); D’Alessio (Mizzella).

Page 28: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

sport��

SPORT

28 Sabato 2 Luglio 2011Viterbo & AltoLazio

CALCIO A 5

Vignola e I Camilloni è qui la festaIn trionfo nei campionati A (2-1 sul Caffè Light) e B (4-3 contro l’Insolito) alla kermesse della Pol. Tuscia S. Barbara. Tutti i premiati

Concluso il campionato Csain di calcio a cinque organizzato dalla Poli-

sportiva Tuscia Santa Barbara di Arcangelo Meschini e disputato nei mesi invernali. Ecco il resoconto conclusivo.

CAMPIONATO ALa manifestazione è terminata

con il successo del Vignola che in � nale ha battuto per 2-1 il Caffè Light dopo i tempi supplementari. Finale combattuta con il Light in vantaggio con Proietti ed il Vignola che dopo molti tentativi pareggia con Petroselli. Nei supplementari è Bajocchi a segnare il gol del succes-so per i suoi. In semi� nale il Vignola aveva superato la Tecnocasa del bomber Graziano Pani, autentico trascinatore dei suoi sino alle se-mi� nali. Il Light invece aveva elimi-nato la Fc Costruzioni Ina Assitalia dopo una gara combattuta. Ecco le formazioni della � nale.

Il Vignola - M. Moretti, A. Vi-gnolini, A. Vizzini, S. Scapigliati, C. Scapigliati, M. Petroselli, S. Bajocchi e A. Taratufolo.

Bar Light: D. Amato, C. Fabrizi, R. Morucci, Sammy De Santis, M. Proietti, A. Delle Monache. A. Mi-ralli, A. Biaggioli.

RICONOSCIMENTIEcco i premi per i migliori del

campionato: capocannoniere Mar-co Della Rosa (Pizzeria Azzurra); miglior portiere Danilo Amato (Bar Light); miglior giocatore Raffaele Morucci del Bar Light e Alessandro Taratufolo (Il Vignola).

CAMPIONATO BQui si è imposta la compagine

dei Camilloni di Soriano nel Cimi-no che nella � nalissima ha battuto il Bar l’Insolito che a pochi minuti

dalla conclusione conduceva per 3-1. Pazzesca reazione che nella fase conclusiva del confronto hanno messo in atto un sorpasso da bri-vido, arrivando al pareggio e poi al gol del 4-3. In semi� nale i Camil-loni avevano battuto il Baretto di Roberto Laezza, mentre l’Insolito Bar aveva avuto la meglio sulla Edil Costruzione di Gino Capati. Que-ste le formazioni delle due � naliste.

Camilloni - A. Proietti, D. Ciorba, A. Berni, M. Maisano, G. Andreucci, J. Luis Moreno, Pedro Marquez, T. Proietti, Gabriel Fer-nandez, F. Arletti, Josè Moreno e G. Angelucci.

L’Insolito - F. Morgantini, M. Ceccarelli, R. Gemini, F. Guerrini,

C. Settimi, P. Goddi. J. Cion� , L.Palazzetti, R.Pantanelli, M. Ron-dini.

RICONOSCIMENTIPer il campionato B hanno

ottenuto dei titoli i seguenti atleti: capocannoniere Massimiliano Cristofari; miglior portiere Angelo Proietti (I Camilloni); miglior gioca-tore Riccardo Gemini (L’Insolito). Gli arbitri del campionato sono stati Franco Cion� , Luciano Chias-sarini, Massimo Pianese, Maurizio De Bartolo e Antonio Quintarelli.

NELLE FOTOTutti i protagonisti della serata

conclusiva al torneo di Meschini.

Page 29: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

sport��

SPORT

29Sabato 2 Luglio 2011 Viterbo & AltoLazio

ARTI MARZIALI

di GLAUCO ANTONIACCI

Si chiamerà ‘Itthipol Aca-demy Fight Night’ e sarà una serata imperdibile

per tutti gli appassionati di arti marziali.

Il PalaMalè verrà illumina-to sabato prossimo, 9 luglio, da una riunione completa-mente dedicata alla muay thai con una sola, piacevolissima e spettacolare eccezione dedica-ta alla MMA con un ‘prestige � ght’ che vedrà impegnato Gianni ‘Head’ Erbella Vio-letti.

Non sarà una riunione-come le altre ma un vero e proprio festival della muay thai con otto combattimenti, tutti a contatto pieno; da una parte gli atleti della Itthipol Academy, dall’altra avversari che arriveranno da diverse palestre d’Italia per provare a rovinare la festa ai � ghters dell’accademia guidata dal

CAMPUS - A Tuscania conclusa con successo la seconda settimana di attività sportiva allo stadio dell’Olivo

‘Giocando d’estate’, allegro fi nale

Una notte di combattimenti da sognoSabato prossimo la Itthipol Academy Fight Night con in palio anche un titolo tricolore di muay thai

grande campione thailandese Khieo Itthipol.

L’evento clou sarà rappre-sentato dal match che vedrà contrapposti Fabio ‘Zizzu’ Celestre e Simone Benedet-tini; si tratta di un match di

categoria superiore, senza protezioni e con cinque round da tre minuti ciascuno, che mette in palio il titolo italiano professionisti della categoria � no a 56,4 kg. Una corona prestigiosa che rende ancora

Ieri si è chiusa l’edizione 2011 del campus “Giocando d’Esta-

te” di Tuscania. Tre settimane di partite, tornei, esercizi di tecnica, s� de all’ultimo respiro che hanno coinvolto circa 60 bambini che presso l’impianto dell’Olivo di Tuscania hanno af� nato la loro tecnica calcistica con la speranza di diventare dei futuri campioni capaci di emulare i vari Pato, Del Piero, Eto’o e Zarate. Divisi in gruppi, per fasce d’età e per colo-re di maglia, i bambini sono stati seguiti da uno staff che ha cura-to, nella prima fase della giorna-ta, il “gesto tecnico”, spiegandolo

e poi facendolo praticamente provare sul campo, attraverso speci� ci esercizi , mentre la se-conda parte della giornata è stata dedicata ai tornei , all’interno dei singoli gruppi, che creavano alla � ne di ogni settimana una clas-si� ca con tanto di premiazione � nale. A fare da “collante” tra questi due momenti c’era la merenda abilmente preparata da Gabriella, Roberta e Adenia, apprezzata dai bambini che riu-scivano cosi a “ricaricare le pile” in vista del proseguo delle attività . Atto conclusivo di questo secon-do Campus Giocando d’Estate

sarà la cena che verrà offerta dal-l’organizzazione a tutti i bambini e che vedrà la presenza anche di tutte le famiglie per un raduno conclusivo durante il quale non mancheranno sorprese .Tutti i bambini verranno premiati con una medaglia ricordo e la proie-zione di un video che riproporrà tutti i protagonisti e i momenti più belli del Campus.

Questa la soddisfazione espressa dall’organizzatore Giuseppe Salta a nome di tut-to lo staff: “ Vorrei ringraziare tutti i bambini che hanno partecipato al Campus e le loro famiglie che hanno avuto � ducia in noi. Quest’anno il Campus ha triplicato le presen-ze segno che qualcosa di buono siamo riusciti a fare. Abbiamo

ricevuto l’appoggio di molte persone, un grazie al Comune e alle società sportive esistenti a Tuscania ma ricevuto anche qualche sgambetto che però siamo riusciti a superare. Vorrei glissare sul comportamento di alcune persone e dire soltanto che gli interessi personali vanno sempre messi in secondo piano quando c’è da organizzare o

creare qualsiasi cosa che porti i bambini ad essere felici e spen-sierati. Per ultimo vorrei fare un ringraziamento particolare a tutti gli istruttori che hanno svolto un bellissimo lavoro creando un fantastico rapporto con tutti i bambini e ai custodi dei campi che ci hanno permes-so di lavorare nelle migliori condizioni possibili”.

più importante la riunione del PalaMalè, tanto che alle 20 è prevista la presentazione degli atleti sul ring con tanto di inno nazionale a precedere gli incontri che dovrebbero scat-tare intorno alle 20,30.

Saliranno sul quadrato anche altri atleti viterbesi come Daniele ‘Guaranà’ Pe-corelli, anche lui impegnto in un combattimento senza protezioni con le regole top che prevedono ampia varietà di colpi e la sforzo di dover rimanere sul ring per cinque round da tre minuti ciascuno. Ci sarà un match femminile che vedrà impegnata Serena Falorni, anche questo a con-tatto pieno ma con prote-zioni, e sarà tutta da seguire anche la battaglia della MMA (mixed martial arts), una di-sciplina che prevede l’utilizzo di tecniche appartententi a di-verse specialità e che promet-te, per chi non la conosce, di

essere davvero una scoperta, soprattutto considerando che sul ring ci sarà un campione come Gianni ‘Head’ Erbella Violetti.

Come tutte le manifesta-zioni che si rispettino in cui c’è in palio un titolo italiano, la ‘Itthipol Academy Fight Night’ sarà preceduta dalle operazioni di peso dei conten-

denti impegnati nell’incontro tricolore; l’appuntamento dovrebbe essere il giorno pre-cedente presso ‘Zona Olimpi-ca’. Gli organizzatori stanno mettendo a punto tutti i det-tagli per una serata che vedrà nuovamente il PalaMalè di Viterbo nel ruolo di palsco-scenico ideale per gli sport da combattimento.

Page 30: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

sport��

SPORT

30 Sabato 2 Luglio 2011Viterbo & AltoLazio

VOLLEY/1

VOLLEY TROFEO DELLE REGIONI - Determinante la sconfi tta 2-1 con il Veneto

Niente semifi nale per la Selezione Lazio

La Tunisia sorprende i PumasLa nazionale nordafricana batte 3-2 l’Argentina al Torneo SmargiassiStasera il gran fi nale che assegnerà il successo nella manifestazione

Fuori dalle semi� nali. Que-sto il verdetto, decisamente

amaro, per la selezione ma-schile indoor del Lazio che sta partecipando al Trofeo delle Regioni in Piemonte.

Dopo quattro vittorie consecutive nei gironi elimi-natori delle prime due fasi, la squadra di cui fa parte anche il tuscanese Ridas Skuodis ha visto sfumare la possibilità di proseguire la sua corsa verso il successo nel match contro il Veneto. Il rimpianto mag-giore, come osservato ieri, non è tanto nella s� da contro una squadra di alto livello come il Veneto, quanto piuttosto nel set ceduto alla Liguria durante la seconda fase che ha fatto scivolare in basso il team di Massimiliano Giordani nel ranking assoluto.

Il Lazio ha infatti raggiunto la terza fase con il sesto posto nella classi� ca stilata in base ai risultati dei primi due gironi, così nella formazione del grup-po che metteva in palio un solo posto per le semi� nali, Skuodis e compagni hanno trovato dalla loro parte un’avversaria abbordabile come il Friuli Ve-nezia Giulia ed un’altra ostica come il Veneto.

La prima gara disputata, contro il Friuli, si è risolta con una bella vittoria per

3-0. Abbastanza netti anche i parziali a favore del Lazio (25-13, 25-21, 25-21) che si è così presentato al match con il Veneto con le stesse possibilità degli avversari di superare il turno. La partita è stata com-battutissima in tutti e tre i set disputati, con le due squadre che hanno alternato ottime giocate a qualche errore di troppo, consapevoli probabil-mente della posta in palio.

Il Veneto ha saputo essere più preciso e freddo nei mo-menti decisivi dei primi due parziali, portandoli a casa con i punteggi di 25-23 e 27-25, abbastanza eloquenti sull’equi-librio dei valori in campo.

Con la vittoria ormai sfuma-ta, il Lazio ha però continuato a giocare con il massimo impe-gno nel terzo set, decisivo per stabilire la graduatoria delle seconde in classi� ca. Il Veneto non ha fatto sconti, giocando nuovamente alla pari, ma questa volta il parziale è � nito nelle mani della selezione di Massimo Giordani che, gra-zie al 26-24 del terzo set, si è garantita il ruolo di migliore delle seconde dei vari gironi.

Oggi sarà chiamata a gio-care nuovamente le semi� nali per assegnare i piazzamenti dal quinto all’ottavo: il lizza anche Liguria, Marche ed Emilia Ro-magna mentre il successo nel

Trofeo delle Regioni 2011 sarà un affare per quattro; oltre al Veneto c’è la corazzata Pie-monte, galvanizzata dal fatto di giocare in casa e capace di arrivare alle semi� nali senza aver ceduto nemmeno un set, c’è un’altra big annunciata come la Puglia che però ha do-vuto faticare per superare il gi-rone con Lombardia ed Emilia Romagna e c’è la squadra che più di tutte sta migliorando rispetto all’anno scorso, vale a dire l’Umbria. La vincitrice del torneo di preparazione a Monte� ascone ha fatto fuori anche le Marche e vorrebbe tanto allungare la propria fa-vola. (GA)

PODISMO - Organizzata dalla Bolsena Forum Sport

La Maratonina si preparaad una grande edizione

di FULVIO MEDICI

Si disputerà questa sera con partenza alle ore 19,

la VI edizione della ‘Mara-tonina di Bolsena’.

Un appuntamento orga-nizzato dalla locale società podistica, ‘Bolsena Forum Sport’, che vede il patro-cinio della Regione Lazio, della Provincia e del Comu-ne. Gli organizzatori, molti dei quali si cimenteranno anche nella competizione agonistica, sono aiutati nell’organizzazione dalla stazione della polizia loca-le, dalla protezione civile e dai volontari della sezione

dell’Avis. Il percorso che vedrà

una partecipazione a livello interregionale di numerosi atleti, fa parte del circuito podistico ‘Corri in Tuscia’; la gara è prevista sulla di-stanza di 9,600 km, con l’80% del tracciato alle-stito all’interno del centro lacustre e il restante 20% nelle strade sterrate della campagna circostante. Al termine della gara si prov-vederà alla premiazione, interamente costituita da premi in natura, in larga parte prodotti tipici, per un montepremi totale che sarà di circa 2000 euro.

di GLAUCO ANTONIACCI

Chi pensava ad una cavalca-ta trionfale dell’Argentina ai danni della Tunisia si è

sbagliato di grosso. La s� da che ha chiuso il girone di andata al Torneo Pino Smargiassi, disputata giovedì sera a Civita Castellana, ha completamente ribaltato i pro-nostici della vigilia, con la Tunisia che si è imposta per 3-2 al termine di una battaglia durata due ore e venti minuti.

Battuti con un secco 3-0 dal-l’Italia la sera precedente a Vigna

di Valle, i tunisini hanno fatto ca-pire di non voler recitare in alcun modo il ruolo della cenerentola rassegnata, domando un’Argenti-na che aveva destato grande im-pressione all’esordio contro l’Italia ma che, questa volta, non è mai stata in grado di trovare il bandolo della matassa.

Il match si era messo bene per la squadra sudamericana che aveva vinto il primo set per 25-18, ma nel secondo c’è stata la riscossa della nazionale prejuniores nor-dafricana che ha portato a casa il set per 26-24. Evidentemente il contraccolpo psicologico si è fatto sentire per la squadra argentina che, nel terzo set, è completamente uscita dalla partita incassando un netto 25-15 nonostante i tanti cambi provati dal tecnico suda-mericano. Grande spettacolo ed equilibrio nel quarto set, con le due formazioni vicinissime ed ar-rivate ancora ai vantaggi. Questa volta l’Argentina si è imposta 29-27 ma il tie-break è stato ancora favorevole alla Tunisia che ha chiuso i conti per 15-11, dando alla classi� ca un volto ancora più equilibrato con tutti i team ad una vittoria e una scon� tta.

Ieri si sono giocate altre due gare, la rivincita tra Tunisia ed Argentina e la s� da tra Italia e Tunisia. Stasera il gran � nale con Italia-Argentina e le premiazioni.

Page 31: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011

almanacco 31Sabato 2 Luglio 2011

FARMACIEPREVISIONI METEOROLOGICHEANNIVERSARIO

Il 28 giugno 2011 è ricorso il secondo anno dalla morte di Agostino Sensi. In memoria del giovane viterbese sarà celebrata oggi alle ore 18,30la messa presso la Chiesa dei frati Cappuccini.

21 Marzo - 20 Aprile 21 Aprile - 20 Maggio 21 Maggio - 21 Giugno

22 Giugno - 22 Luglio 23 Luglio - 22 Agosto 23 Agosto - 22 Settembre

23 Settembre - 23 Ottobre 24 Ottobre - 21 Novembre 22 Novembre - 21 Dicembre

22 Dicembre - 21 Gennaio 22 Gennaio - 19 Febbraio 20 Febbraio - 20 Marzo

E verso sera uno strano concer-to…e tanti occhi che incontrano i vostri..è la luna che fi nalmente

E proprio in un momento così bello e magico nelle ultime ore del giorno una luna torna a di-

S t a s e r a . . l a Luna vi porterà fortuna..non è una canzone ma per voi una splendida realtà

Sì è vero, la Luna vi abbandona ma non Mercurio e sembra davvero questo il mo-mento giusto per

E ad una splen-dida quanto inusuale dolcez-za che vi carat-terizza già da qualche giorno

Continua per voi la fase di polemica acuta cari amici della Vergine..questi pianeti in Gemelli

Ed andando avanti nella gior-nata vedrete che qualcosa che vi teneva sulle spine improvvi-

Cari amici del-lo scorpione non preoccu-patevi se in serata ci sarà qualcosa che

va storto..certo potrebbe anche essere che qualcuno vi dia una sonora buca all’ultimo minuto costringendovi a passare il sa-bato da soli..beh, in quel caso non disperate..anche perché co-noscendovi so bene che da soli non ci rimarrete nemmeno per un minuto..volete scommettere?..io sono pronto..E VEDRETE CHE NON MI SBAGLIO

samente si risolverà, lasciandovi un piacevole senso di rilassatezza che si unirà al vostro incredibile fa-scino e alla vostra elegante e deli-ziosa parlantina..l’ideale per voi, in questo periodo sarebbe una bella vacanza con dei simpatici amici magari in un posto di mare di quelli un po’ chic..ma su dai..preparate i bagagli e partite..E BUON DIVER-TIMENTO

In questo periodo voi siete abituati a brillare in com-pagnia dei vostri amici più cari e del vostro grande

E su via!..basta lamentarvi. .pos-sibile che non sappiate fare altro?..è anche normale che in

un anno e mezzo di totale felicità ci sia qualche periodo un po’ più com-plicato no?..datemi retta..affrontate questo antipatico Marte in gemelli cercando di essere più propensi al cambiamento di quanto non siete di solito..vedrete che tornerete ad essere felici e sereni tra breve..però intanto qualche sorriso fatelo!..sennò NETTUNO VI MOLLA!!

amore..e ciò che è più bello è che oltre alla vostra consueta eccentri-cità apparite anche più dolci, roba da non crederci....quindi se stasera improvvisamente dovesse scapparci un piccolo litigio non prendetevela più di tanto..anzi..rispondete alle provo-cazioni con un sorriso..spegnerete subito qualsiasi miccia..MA NON LA PASSIONE

sono davvero birichini ed è ormai da un po’ di tempo che vi stanno sullo stomaco..eh già, proprio lì dove è il vostro punto debole..siete infatti famosi per somatizzare tutto il vostro nervosismo che improvvisamente si trasforma in allucinanti dolori..e allo-ra datemi retta..quando vedete che vi state innervosendo..cominciate a fi schiettare.. E TUTTO PASSERA’

grazie ai pianeti in Cancro, in se-rata, una splendida Luna vi viene a trovare e fa capolino nelle vostre situazioni un po’ ingarbugliate..la spinta al cambiamento che vi viene da Urano è sì positiva, ma a volte c’è bisogno di organizzare tutto un po’ meglio..fi datevi quindi dell’affascinante astro..NON VI DELUDERA’

organizzare la vostra attività in previ-sione di un futuro pieno di impegni professionali che cominceranno fi nal-mente a rimpinguare le vostre tasche che negli ultimi tempi si erano un po’ svuotate..trovate un collaboratore in gamba che sappia consigliarvi per bene e impostate tutto per una nuova attività…vedrete che nel tempo darà MERAVIGLIOSI FRUTTI.

però se volete potete pure cantic-chiarla la vostra fortuna, anzi, canta-te a squarciagola cari Gemellini per-ché con tutti questi pianeti in aspetto splendido avrete dalla vita tuttto ciò che desiderate, questo è il momento in cui potete davvero osare..anche l’impossibile..persino un aumento di stipendio..di questi tempi poi…CHI L’AVREBBE MAI DETTO?

sturbarvi causandovi dei momenti di incredibile nostalgia..ecco che vi rive-do a pensare a chi non c’è più..mentre dovreste guardare avanti cari amici del toro..e nemmeno troppo avanti..Giove già lo avete amico..e pensate dav-vero che da qui ad un anno non sia capace di cambiare completamente la vostra vita?..pensate male cari miei..DATEGLI FIDUCIA

torna ad illuminarvi dal segno a voi molto amico del Leone..ritroverete la vostra naturale esuberanza che vi consentirà di fare mille nuove conquiste, sempre se volete, chiaramente..altrimenti..se cercate un grande amore..beh..forse con-viene aspettare un tantino..meglio così..L’ATTESA AUMENTA IL DE-SIDERIO

Sì lo so che anco-ra non vi sentite completamente liberi da vincoli economici e da antipatici aspetti

pratici che vi costringono a dedicare tutto il vostro tempo al lavoro senza lasciarvi nemmeno un minuto per l’amore e le amicizie..però almeno questa sera che è sabato con que-sta splendida Luna che piano piano entra in Leone buttatevi un po’ alla conquista di nuovi cuori..o perlomeno lanciatevi in pista a ballare con gli amici..insomma..LASCIATEVI UN PO’ ANDARE

F i n a l m e n t e qualche piccolo nodo si scioglie, perlomeno in serata..è da qual-che giorno che

vi trovate sul groppone qualche nuova responsabilità e qualche peso in più che vorreste dividere con gli altri..confidatevi con qualcuno riguardo ai vostri problemi..sicuramente vi starà ad ascol-tare e chissà che non possa darvi degli ottimi consigli per uscire fuori da qualche situazione un po’ troppo pesante e complicata..su, ANIMO!..TUTTO MI-GLIORERA’…TRA UN PO’

PREVISIONI ASTROLOGICHE DI OGGI a cura di LucaNUMERI UTILI

• Polizia di Stato 113• Carabinieri 112• Vigili del Fuoco 115• Emergenza Sanitaria 118• Guardia di Finanza 117• Corpo Forestale 1515• Telefono Azzurro 19696• Fisco in linea (Ministerodelle Finanze) 16474• Unità di crisi (Ministerodegli Affari Esteri) 06.36225• Viaggiare Informati 1518• Comunicazione EmergenzaSalute Pubblica 1500• Polizia Penitenziaria 1544• Soccorso Stradale 116• Telefono Donna 167861126• AEROPORTO FIUMICINO-Informazioni 1478.65643-Prenotazioni Nazionali1478.65641-Prenotazioni Internazionali1478.65642• FERROVIE DELLO STATO-Porta Fiorentina 0761.3161-Uf� cio Biglietti 0761.316550-Porta Romana 0761.303429-Orte Scalo 0761.40281• COTRAL-Ferrovia Roma - Viterbo0761.307679-Autolinee Riello 0761.344914-Servizio Taxi 0761.340777• QUESTURA-Passaporti e Permessi0761.3341-Vigili Urbani 0761.228383-Aci 0761.344806• OSPEDALE BELCOLLE-Centralino 0761.3391-Pronto Soccorso 0761.308622-Guardia Medica 0761.324221-Croce Rossa 0761.304033-Avis/Aido 0761.342890• APT-Informazioni 0761.304795-S. Martino al Cimino0761.291003• COMUNE DI VITERBO-Centralino 0761.3481• PROVINCIA DI VITERBO-Centralino 0761.3131• CAMERA DI COMMERCIO-Centralino 0761.29221-Cefas 0761.345974• BIBLIOTECHE-Ardenti 0761.340695-Anselmi 0761.228162• UNIVERSITÀ-S.Maria Gradi 0761.3571-Agraria 0761.357544-Scienze Matematiche0761.347112-Beni Culturali 0761.357606-Economia 0761.357801-Lingue 0761.357646

BagnaiaVILLA LANTE

Tipico esempio di sfarzo rinascimentale, è tra i più famosi più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI

secolo. La sua ideazione si deve a Jacopo Barozzi da Vignola. Al suo interno sono presenti due casini di caccia

con decorazioni del Cavalier d’Arpino, Raffaellino da Reggio ed Antonio Tempesta. Info: 0761/288008

Barbarano RomanoMUSEO ARCHEOLOGICO

DELLE NECROPOLI RUPESTRIIl museo conserva reperti di ceramica e bronzei ma

anche sarcofagi, obelischi di tufo e altri oggetti che vanno dalla Preistoria al Medioevo.

Info: 0761/414531 0761/414601Bolsena

MUSEO TERRITORIALE DEL LAGO DI BOLSENA

Ospitato nella Rocca Monaldeschi della Cervara, pos-siede una vasta gamma di documentazione sulla storia

del distretto vulcanico e le varie fasi insediative sulle sue sponde, che vanno dalla preistoria sino alle più recenti

manifestazioni della cultura locale. Info: 0761/798302 0761/798630 0761/798679

BomarzoPARCO DEI MOSTRI

Il famoso parco ideato Jacopo Barozzi da Vignola nel XVI nel quale è possibile ammirare fontane e sculture non

ordinarie e consuete. Info 0761/924029

CaprarolaPALAZZO FARNESE

Realizzazione a pianta pentagonale di Jacopo Barozzi da Vignola. Contiene al suo interno numerosi affreschi di Raffaellino da Reggio, Taddeo Zucchi e Giovanni Antonio da Varese tra i quali anche la stanza delle Carte Geogra-

fi che.San Martino al Cimino

PALAZZO DORIA PAMPHILIJIl Palazzo è stato edifi cato nel XVII secolo presenta

suggestivi soffi tti a cassettoni decorati. Il palazzo, ricco di decorazioni a fregio, viene spesso adibito a centro

congressuale. Info: 0761/291000

TarquiniaMUSEO NAZIONALE ETRUSCO

Considerato tra i più importanti in Italia, contiene materia-le archeologico di grande rilievo.

Info: 0766/856036Viterbo

MUSEO DELLA MACCHINA DI SANTA ROSATestimonianze dell’attività del Sodalizio e documentazio-ne riguardo al trasporto della Macchina di Santa Rosa.

Info: 0761/345157Vulci

PARCO NATURALISTICO ARCHEOLOGICOAll’interno del museo sono ospitati i ricchi corredi delle tombe di Vulci, secondo un percorso che dall’epoca più

antica (III millennio A.C.) giunge ai reperti archeologici di epoca romana, passando attraverso eleganti vasi etru-

schi e raffi nati vasi greci fi gurati. Info: 0761/437787Fabrica di Roma

A Falerii Novi, mura etrusco romane del III sec. a.c. e la porta Giove si possono visitare sempre. L’Abbazia Ci-

stercense di Santa Maria di Falerii del sec.XII da marzo a Novembre i sabati e le domeniche dalle ore 9 alle 13. In altri giorni per gruppi e scolaresche contattare il 0761/

569101 uffi cio cultura.

visitandoARIETE TORO GEMELLI

VERGINELEONECANCRO

BILANCIA SCORPIONE SAGITTARIO

PESCIACQUARIOCAPRICORNO

Sabato 2 Luglio 2011

ore 00 cielo poco nuvoloso e vento da ovest a 6 km/h. Temperatura di 19,5 °Core 03 cielo poco nuvoloso e vento da nord a 5 km/h. Temperatura di 18,7 °Core 06 cielo quasi sereno o poco nu-voloso e vento da nord a 5 km/h. Tem-peratura di 17,9 °Core 09 cielo sereno e vento da nord/est a 7 km/h. Temperatura di 21,6 °Core 12 cielo sereno o quasi e vento da nord a 3 km/h. Temperatura di 25,5 °Core 15 cielo poco nuvoloso con qual-che piccolo cumulo sparso e vento da ovest a 9 km/h. Temperatura di 25,2 °Core 18 cielo parz. nuvoloso con inten-se nubi cumuliformi e vento da ovest a 12 km/h. Temperatura di 23,9 °Core 21 cielo poco nuvoloso e vento da nord/ovest a 9 km/h. Temperatura di 22,3 °C

Viterbo & AltoLazio

Domenica 3 Luglio 2011

ore 00 cielo poco nuvoloso e vento da sud/ovest a 5 km/h. Temperatura di 18,5 °Core 03 cielo poco nuvoloso e vento da sud/est a 1 km/h. Temperatura di 17,7 °Core 06 cielo parz. nuvoloso e vento da est a 5 km/h. Temperatura di 18,4 °Core 09 cielo nuvoloso e vento da sud/est a 6 km/h. Temperatura di 22,8 °Core 12 cielo molto nuvoloso con estese ed intense nubi temporalesche con possibili deboli precipitazioni e vento da sud a 6 km/h. Temperatura di 24,4 °Core 15 cielo molto nuvoloso con estese ed intense nubi temporalesche con possibili deboli precipitazioni e vento da sud/ovest a 13 km/h. Temperatura di 23 °Core 18 cielo molto nuvoloso o coperto con moderate nubi cumuliformi con possibili deboli precipitazioni e vento da sud/ovest a 11 km/h. Temperatura di 22,2 °Core 21 cielo parz. nuvoloso e vento da sud/ovest a 5 km/h. Temperatura di 21,5 °C

DOMANI 3 LUGLIOCARLINI (DIURNO)

CORSO ITALIA, 37 (VT)TEL: 0761-304613

TERRACINA (NOTTURNO)VIA MINCIOTTI, 35 (VT)

TEL: 0761-341072

OGGI 2 LUGLIOCOMUNALE LA QUERCIA(DIURNO E NOTTURNO)

P.ZZA CAMPO GRAZIANO, 37LA QUERCIA (VT) TEL: 0761-326530

Page 32: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 2 luglio 2011