LOLOCAUSTO webquest a cura di Daniela Lombardo - [email protected].

8
L’OLOCAUSTO webquest a cura di Daniela Lombardo - [email protected]

Transcript of LOLOCAUSTO webquest a cura di Daniela Lombardo - [email protected].

Page 1: LOLOCAUSTO webquest a cura di Daniela Lombardo - daniela.lombardo@mageos.com.

L’OLOCAUSTO

webquest a cura di Daniela Lombardo - [email protected]

Page 2: LOLOCAUSTO webquest a cura di Daniela Lombardo - daniela.lombardo@mageos.com.

Introduzione:

Cari studenti,in occasione del “ giorno della memoria” perché non approfittarne per approfondire il tema dell’Olocausto, ascoltando la voce dei sopravvissuti, e cercando di analizzare le responsabilità politiche dell’Italia?

Sulla storia italiana avete già imparato molto, prima nei vostri paesi e adesso in Italia. Ora è venuto il momento di far luce su uno dei momenti più bui dell’umanità. Perché,

«Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo»

Primo Levi

Page 3: LOLOCAUSTO webquest a cura di Daniela Lombardo - daniela.lombardo@mageos.com.

Compito:

• Conosciuto meglio una “pagina nera” della storia, anche italiana.

• Approfondito le vostre competenze informatiche.

• Imparato a utilizzare il linguaggio e la grafica per una presentazione.

• Affinato le vostre capacità di presentare oralmente una ricerca.

In gruppi:Farete una ricerca in Internet per creare un documento Power Point da presentare nel laboratorio di Storia del XX secolo in occasione del "Giorno della memoria". Seguirà dibattito su “ l’ eredità dell’ Olocausto”.

A lavoro concluso avrete:

Page 4: LOLOCAUSTO webquest a cura di Daniela Lombardo - daniela.lombardo@mageos.com.

Procedimento:1-Dividetevi in 4 gruppi di 3. In ogni gruppo sceglierete: un “leader” che terrà unita la squadra; un "collector" sceglierà le foto e la musica, un "reporter" presenterà il lavoro.

Gruppi:A) La storia dell’OlocaustoB) Il ruolo del fascismoC) I luoghi dell’orroreD) Le testimonianze dei sopravvissuti

2-Rielaborate le informazioni, progettando la presentazione Power Point;ogni gruppo sceglierà una frase o citazione che riassuma lo spirito del lavoro e una colonna sonora.

3-Presentate il documento multimediale affinché tutti sappiano perché non si deve dimenticare...

Page 5: LOLOCAUSTO webquest a cura di Daniela Lombardo - daniela.lombardo@mageos.com.

Gruppo B:http://www.storiadelfascismo.com/una cronologia del fascismo.

http://www.romacivica.net/anpiroma/deportazione/deportazionefascismo1primo.htmDibattito acceso sul ruolo di Mussolini nelle deportazioni.

www.tesionline.it/news/cronologia.jsp?evid=1667www.tesionline.it/news/cronologia.jsp?evid=1881Dalle prime leggi di protezione degli ebrei alle leggi razziali.

Gruppo A:www.olokaustos.org/Storia dell'Olocausto dal 1933 al 1945…

http://it.wikipedia.org/wiki/OlocaustoL’Olocausto secondo la più famosa enciclopedia on line.

http://www.majorana.org/progetti/shoah/sommario.htmL’olocausto raccontato dagli studenti di una scuola.

Ecco alcuni siti utili.Se li riterrete insufficienti, affidatevi a un motore di ricerca decidendo prima insieme le parole-chiave da inserire.Tempo per le ricerche: 2 ore.

Risorse:

Page 6: LOLOCAUSTO webquest a cura di Daniela Lombardo - daniela.lombardo@mageos.com.

Gruppo C:bellquel.bo.cnr.it/attivita/campi/Ipertesto con mappa interattiva dei lager.

auschwitz.altervista.org/bil sito del lager più famoso.

bellquel.bo.cnr.it/attivita/campi/italia.htmsito sui lager italiani.

Gruppo D:www.bibliolab.it/sitografie/shoa.htmarchivio di testimonianze dei superstiti.

http://biografie.leonardo.it/biografia.htm?BioID=231&biografia=Primo+Levibiografia e antologia testi dello scrittore ebreo.

http://www.bl.uk/services/learning/curriculum/projects/voices/main.htmIn inglese, archivio testimonianze , in particolare le categorie dei “dimenticati”: omosessuali, comunisti…

Page 7: LOLOCAUSTO webquest a cura di Daniela Lombardo - daniela.lombardo@mageos.com.

Valutazione:

Eccellente Esperto Discreto Incerto

presentazione Avvincente e coerente Curata Curata ma incompleta

Confusa

La citazione sintetizza il lavoro in modo

Efficace Corretto Non del tutto pertinente

Non pertinente

La partecipazione dei membri del gruppo è stata

Attiva e paritaria Attiva ma non del tutto paritaria

Attiva ma non di tutti i membri

Disuguale e in disaccordo

Immagini: minimo 3 2 2 1 o 0

Slides: minimo 7 5 4 Da 3 a 1

Individuale e autovalutazione:questionario a scelta multipla.

Di Gruppo:

Page 8: LOLOCAUSTO webquest a cura di Daniela Lombardo - daniela.lombardo@mageos.com.

Conclusione:

• l'italiano come lingua veicolare• le conoscenze disciplinari di storia • le vostre competenze informatiche• la vostra opinione sull’ Olocausto

Alla fine del lavoro avrete creato un

documento multimediale

su un avvenimento storico, unendo più competenze e saperi: