Logica Aristotelica

35
LA LOGICA ARISTOTELICA Di Roberta Carrera Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Transcript of Logica Aristotelica

Page 1: Logica Aristotelica

LA LOGICA ARISTOTELICA

Di Roberta Carrera

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 2: Logica Aristotelica

LA LOGICA

Il termine viene coniato dagli stoici

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 3: Logica Aristotelica

LA LOGICA

Il termine viene coniato dagli stoici

Ma in realtà entra nel panorama del pensiero occidentale grazie ad Aristotele

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 4: Logica Aristotelica

MERITO DI ARISTOTELE

Aver inaugurato la via dello studio consapevole ed approfondito del ragionamento corretto

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 5: Logica Aristotelica

I PASSAGGI PRECEDENTI

La dimostrazione per assurdo dei Pitagorici

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 6: Logica Aristotelica

I PASSAGGI PRECEDENTI

La dimostrazione per assurdo dei Pitagorici

Le riflessioni sul verbo “essere” di Parmenide

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 7: Logica Aristotelica

I PASSAGGI PRECEDENTI

La dimostrazione per assurdo dei Pitagorici

Le riflessioni sul verbo “essere” di Parmenide

L'interesse sofista per la confutazione

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 8: Logica Aristotelica

LE CARATTERISTICHE DELLA LOGICA ARISTOTELICA / 1

È strettamente connessa all’ontologia

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 9: Logica Aristotelica

LE CARATTERISTICHE DELLA LOGICA ARISTOTELICA / 1

È strettamente connessa all’ontologia

La struttura della proposizione (soggetto-predicato) rispecchia quella dell’essere (sostanza-attributo)

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 10: Logica Aristotelica

LE CARATTERISTICHE DELLA LOGICA ARISTOTELICA / 2

Si preoccupa di stabilire le regole del ragionamento corretto

La correttezza non è sinonimo di verità

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 11: Logica Aristotelica

TRE LEGGI SU CUI SI BASA LA LOGICA ARISTOTELICA /1

Principio di identità: ogni cosa è ciò che è e non qualcos’altro (ogni cosa è determinata)

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 12: Logica Aristotelica

TRE LEGGI SU CUI SI BASA LA LOGICA ARISTOTELICA /2

Principio di non contraddizione:ogni cosa non può essere e non essere la stessa

cosa contemporaneamente

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 13: Logica Aristotelica

TRE LEGGI SU CUI SI BASA LA LOGICA ARISTOTELICA /3

Principio del terzo escluso: ogni cosa o gode o non gode di una certa proprietà (non c’è qualcosa di intermedio fra due proposizioni contraddittorie)

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 14: Logica Aristotelica

FULCRO DELLA LOGICA ARISTOTELICA

Il sillogismo le cui proposizioni siano assertorie o categoriche (cioè esprimono semplicemente l’appartenenza di unpredicato ad un soggetto)

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 15: Logica Aristotelica

COS'È IL SILLOGISMO

È un ragionamento

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 16: Logica Aristotelica

COS'È IL SILLOGISMO

È un ragionamento

costituito da tre proposizioni (nella forma S-P)

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 17: Logica Aristotelica

COS'È IL SILLOGISMO

È un ragionamento

costituito da tre proposizioni (nella forma S-P):

due premesse (premessa maggiore e premessaminore)

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 18: Logica Aristotelica

COS'È IL SILLOGISMO

È un ragionamento

costituito da tre proposizioni (nella forma S-P):

due premesse (premessa maggiore e premessaminore)

e una conclusione

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 19: Logica Aristotelica

IL SIGNIFICATO DEI TERMINI/1

La premessa che ha P della conclusione è detta premessa maggiore

M

S

S

P

M

P

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 20: Logica Aristotelica

IL SIGNIFICATO DEI TERMINI /2

La premessa che ha P della conclusione è detta premessa maggiorela premessa che ha S della conclusione è detta premessa minore

M

S

S

P

M

P

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 21: Logica Aristotelica

IL SIGNIFICATO DEI TERMINI /3

La premessa che ha P della conclusione è detta premessa maggiorela premessa che ha S della conclusione è detta premessa minoreM è il termine medio (avente una funzione di raccordo tra le premesse)

M

S

S

P

M

P

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 22: Logica Aristotelica

LE QUATTRO FIGURE

MSS

PMP

PSS

MMP

MMS

PSP

PMS

MSP

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 23: Logica Aristotelica

LE PROPOSIZIONI CATEGORICHE

Ogni proposizione categorica è caratterizzata

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 24: Logica Aristotelica

LE PROPOSIZIONI CATEGORICHE

Ogni proposizione categorica è caratterizzata

quantitativamente (universale/particolare)

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 25: Logica Aristotelica

LE PROPOSIZIONI CATEGORICHE

Ogni proposizione categorica è caratterizzata

quantitativamente (universale/particolare)

qualitativamente (affermativa/negativa)

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 26: Logica Aristotelica

LE POSSIBILI FORME

Si danno quindi quattro possibili formeche una proposizione apodittica può assumere:

- universale affermativa («Tutti gli S sono P») A

I

E

O

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 27: Logica Aristotelica

LE POSSIBILI FORME

Si danno quindi quattro possibili formeche una proposizione apodittica può assumere:

- universale affermativa («Tutti gli S sono P»)

- particolare affermativa («Qualche S è P»)

A

I

E

O

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 28: Logica Aristotelica

LE POSSIBILI FORME

Si danno quindi quattro possibili formeche una proposizione apodittica può assumere:

- universale affermativa («Tutti gli S sono P»)

- particolare affermativa («Qualche S è P»)

- universale negativa («Nessun S è P»)

A

I

E

O

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 29: Logica Aristotelica

LE POSSIBILI FORME

Si danno quindi quattro possibili formeche una proposizione apodittica può assumere:

- universale affermativa («Tutti gli S sono P»)

- particolare affermativa («Qualche S è P»)

- universale negativa («Nessun S è P»)

- particolare negativa («Qualche S non è P»)

A

I

E

O

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 30: Logica Aristotelica

QUADRATO DELLE OPPOSIZIONI

CONTRARIE

SUBALTERNE

SUBALTERNE

SUBCONTRARIE

CONTRADDITTORIE

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 31: Logica Aristotelica

I MODI DEL SILLOGISMO

Calcolando tutte le possibili forme che

le proposizioni possono assumere nelle

quattro figure, si ottengono complessivamente

256 schemi, detti “modi” del sillogismo

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 32: Logica Aristotelica

I MODI DI BASE RITENUTI “VALIDI” SONO SOLTANTO 19

Tavola dei 19 sillogismi validi (l’ordine delle vocali indica rispettivamente la premessa maggiore, la premessa minore e la conclusione)

I figura: AAA, AII, EAE, EIOII figura: AEE, AOO, EAE, EIOIII figura: AAI, AII, EAO, EIO, IAI, OAOIV figura: AAI, AEE, IAI, EAO, EIO

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 33: Logica Aristotelica

IL SILLOGISMO SCIENTIFICO

Affinché si dia sillogismo scientifico, è indispensabile

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 34: Logica Aristotelica

IL SILLOGISMO SCIENTIFICO

Affinché si dia sillogismo scientifico, è indispensabile che le premesse da cui la dimostrazione muove siano vere e prime,

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu

Page 35: Logica Aristotelica

IL SILLOGISMO SCIENTIFICO

Affinché si dia sillogismo scientifico, è indispensabile che le premesse da cui la dimostrazione muove siano vere e prime, cioè non devono essere ottenute a loro volta mediante dimostrazione o comunque nondevono derivare da premesse prime

Roberta Carrera /www.ariannascuola.eu