Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

102
per vivere la tua città ogni giorno guida ai servizi 2013 > 2014 La guida utile e ragionata... Il Governo della Città La Storia e il Territorio Il Comune che Comunica Numeri e Indirizzi Utili Servizi Istituzionali Servizi Demografici e Assegnazione Alloggi Tributi e Tasse Istruzione, Tempo Libero e Lavoro Ambiente, Verde e Rifiuti Casa, Edilizia e Urbanistica Commercio e Impresa Sociale e Famiglia Vigilanza e Sicurezza Guida n. 1 - Dicembre 2012 Direttore Resp.le: Fabio Camparini - Proprietà: Visualgraf snc “Guida ai Servizi del Comune di Locate di Triulzi” Periodico a carattere culturale, storico, informativo COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI www.comune.locateditriulzi.mi.it LEGGI LA GUIDA AI SERVIZI sul tuo smartphone e tablet

description

Locate di Triulzi - guida ragionata ai servizi - 2013 - 2014

Transcript of Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Page 1: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

per vivere la tua città ogni giorno

guidaaiservizi

2013 >2014

La guida utile e ragionata...

Il Governo della Città

La Storia e il Territorio

Il Comune che Comunica

Numeri e Indirizzi Utili

Servizi Istituzionali

Servizi Demografici e Assegnazione Alloggi

Tributi e Tasse

Istruzione, Tempo Libero e Lavoro

Ambiente, Verde e Rifiuti

Casa, Edilizia e Urbanistica

Commercio e Impresa

Sociale e Famiglia

Vigilanza e Sicurezza

Guida n. 1 - Dicembre 2012 Direttore Resp.le: Fabio Camparini - Proprietà: Visualgraf snc“Guida ai Servizi del Comune di Locate di Triulzi” Periodico a carattere culturale, storico, informativo

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZIwww.comune.locateditriulzi.mi.it

leggi la guida ai servizisul tuo smartphone e tablet

Page 2: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014
Page 3: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

per vivere la tua città ogni giornoLa guida utile e ragionata...

guidaaiservizi

2013 > 2014

locateditriulzi guidaaiservizi presentazione 3

Severino Carlo Preli Sindaco Nato nel 1950 coniugato con

un figlio è ingegnere libero professionista. E’ stato con-sigliere Comunale dal 1985 al 1990 e Sindaco dal 1990 al 1995. Crede che l’impegno amministrativo significhi de-dicarsi ai problemi del proprio paese e cercare di garantire una sempre maggiore vivibilità con particolare attenzione ai bisogni dei cittadini e delle fasce più deboli.

Guida ai Servizi 2013/2014 - Presentazione V Edizione

Come consuetudine dopo alcuni anni l’Amministrazione Comunale pubblica la

Guida ai Servizi per favorire, da parte dei cittadini, l’accesso a quanto il nostro

Comune mette a disposizione di tutti.

Spero possa essere uno strumento pratico, semplice da consultare e che tutti

devono tenere a portata di mano.

Molto spesso le vicende burocratiche di un Ente Pubblico sono complesse, e

avere lo strumento che permetta di districarsi in queste vicende può tornare

utile.

Sono convinto anche, che la Guida ai Servizi può essere un prezioso strumento

informativo al fine di conoscere i particolari che permettono di usufruire dei

servizi che sono a disposizione dei cittadini.

Ed ancor più prezioso in questo periodo storico che vede tutti fronteggiare una

situazione economica, sociale e lavorativa particolarmente difficile.

Spero quindi, che questo volumetto in distribuzione presso tutte le famiglie

locatesi, consenta un miglior rapporto fra L’Amministrazione Comunale e tutti

i locatesi.

Il Sindaco Severino Carlo Preli

Page 4: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014
Page 5: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

locateditriulzi guidaaiservizi sindacoegiunta 5

Il Comune

Il Sindaco e la Giunta

Severino Carlo Preli - Sindaco

Deleghe: Comunicazione Ente.

Riceve su appuntamento:

rif. Segretaria: Daniela David

Tel. 02.9048454

[email protected]

Eugenio Cantoni - Vicesindaco

Deleghe: Ambiente e Territorio, Ecologia,

Edilizia Privata, Edilizia Residenziale Pubblica,

Trasporti e Viabilità, Mobilità Sostenibile, Pace,

Giovani, Bilancio Partecipato.

Riceve su appuntamento. Tel. 02.904841

[email protected]

Davide Serranò - Assessore

Deleghe: Pianificazione del Territorio,

Formazione ed attuazione PGT, Lavori

Pubblici, Protezione Civile, Sportello Unico

per le Attività Produttive, Commercio, Polizia

Locale, Personale.

Riceve su appuntamento. Tel. 02.904841

[email protected]

Maurizio Dones - Assessore

Deleghe: Cultura e Sport, Tempo Libero, Volontariato, Solidarietà Internazionale.Riceve su appuntamentoTel. 02.87211340 - [email protected]@comune.locateditriulzi.mi.it

Nicola Pagano - Assessore

Deleghe: Bilancio, Tributi, Patrimonio, Anagrafe, Informatizzazione.Riceve su appuntamento. Tel. [email protected]

Veronica Fradegradi - Assessore

Deleghe: Servizi alla Persona, Disabili, Politiche del Lavoro, Pari Opportunità, Benessere dei Bambini e delle Bambine.Riceve su appuntamento. Tel. [email protected]

Pasquale Bertolotti (Consigliere Comunale)

Delega: Educazione.Riceve su appuntamentoTel. 02.87211340 - [email protected]

Page 6: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014
Page 7: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

7locateditriulzi guidaaiservizi consigliocomunale

Il Comune

Il Consiglio ComunaleLocate Democratica e Popolare

CapogruppoGiordano Civardi ConsiglieriSeverino Carlo PreliEugenio CantoniDavide SerranòVeronica FradegradiMaurizio DonesNicola PaganoPasquale BertolottiRemo BianchiStefano PezzaliAntonio RealeStefana Simone

Progetto Locate

CapogruppoAlessandra DagradaConsiglieriOttavio ParraviciniPierfrancesco Paone

Il Popolo della Libertà

CapogruppoGiordano Bruno Ambrosetti ConsiglieriIgnazio Algeri

Page 8: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

8 locateditriulzi guidaaiservizi sommario

Sommario

nPresentazione .............................................. 3

nIl Sindaco e la Giunta .............................. 5

nIl Consiglio Comunale ............................ 7

nLa Storia e il Territorio ......................... 13

nIl Comune che Comunica ................... 19

nNumeri e Indirizzi Utili ......................... 21

nServizi Istituzionali ................................ 33

n Servizi Demografici e Assegnazione Alloggi ............................................................. 37

DoCUmeNTI ............................................................ 37

CerTIfICATI ............................................................ 39

Comune di LoCate di triuLzi

Pubblicazione a cura di:Ufficio Staff del SindacoComune di Locate di Triulzi

- Assessorato alla Comunicazione

- Staff del Sindaco

Si ringrazia:Alessandro Fortunati per la gentile concessione del testo su Cristina di Belgiojoso;Michele D’Imperio e Giuseppe Nargino per le fotografie;l’ufficio Staff del Sindaco che, coordinando gli uffici comunali ed impostando la nuova veste della guida, ha consentito di realizzare un prodotto che riteniamo molto più fruibile per la cittadinanza

Page 9: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

locateditriulzi guidaaiservizi sommario 9

Sommario

Progetto grafico, impaginazione, stampa, distribuzione e raccolta pubblicitaria:

Via Tondelli, 8 b/f 42015 Correggio (RE)tel. 0522 732080fax 0522 634007www.visualgraf.it [email protected]

Direttore Responsabile: Fabio Camparini

Guida n. 1Dicembre 2012

Copie: 6.000

Distribuita gratuitamente a tutte le famiglie e le attività economiche del Comune di Locate di Triulzi

Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale. I trasgressori verranno perseguiti a norma di legge.

Si ringraziano gli sponsor che hanno aderito all’iniziativa.

mATrImoNIo .......................................................... 43

NASCITA ................................................................. 45

morTe ................................................................... 46

reSIDeNzA ............................................................. 49

eLeTTorALe ........................................................... 52

CASA ...................................................................... 54

nTributi e Tasse ............................................ 55

TASSe ComUNALI ................................................... 55

DeNUNCIA DeI reDDITI ........................................... 59

nIstruzione, Tempo Libero e Lavoro ... 60

ISTrUzIoNe ............................................................ 60

TemPo LIbero ....................................................... 64

LAvoro .................................................................. 69

Page 10: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014
Page 11: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

locateditriulzi guidaaiservizi sommario 11

Sommario

nAmbiente, verde e rifiuti ................... 70

AmbIeNTe .............................................................. 70

rIfIUTI ................................................................... 72

verDe .................................................................... 74

nCasa, edilizia e Urbanistica .............. 76

CASA ...................................................................... 76

mANUTeNzIoNe e LAvorI PUbbLICI ........................ 77

CATASTo ................................................................. 77

eDILIzIA ................................................................. 78

UrbANISTICA ......................................................... 82

Page 12: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

12 locateditriulzi guidaaiservizi sommario

Sommario

nCommercio e Impresa ............................................83

ATTIvITà ProDUTTIve ................................................................83

nSociale e famiglia .....................................................85

SoCIALe ....................................................................................85

fAmIGLIA ..................................................................................87

mINorI ......................................................................................88

DISAGIo e ANzIANI ....................................................................89

nvigilanza e Sicurezza ..............................................92

STrADe, vIAbILITà e TrASPorTI: PermeSSI e rIChIeSTe ..........92

PoLIzIA mUNICIPALe .................................................................93

.Pubblicità ad alto indice di gradimento

.Pubblicità

corregg

io RE . v

ia Tond

elli 8 b/f

. tel 0522 732080 . fa

x 0522 634007

. i t

Page 13: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

13

Il Comune

locateditriulzi guidaaiservizi lastoriaeilterritorio

La Storia e il TerritorioStoria e logo del ComuneLo stemma di questo Comune ha voluto evidenziare due diversi con-cetti, se pur della stessa tipologia: l’antichità della sua storia e il ricordo della più importante famiglia lombarda che possedeva la maggior par-te delle terre del suo territorio. Nella prima sezione del troncato - cioè in quella superiore - è stata inserita, infatti, la figura della torre, forse a ricordo di due antichi castelli esistenti sul territorio: il Palazzo Trivulzio e il Palazzo Salazar. Il riferimento all’antica famiglia lombarda dei Tri-vulzio è stato ottenuto, invece, inserendo nello stemma la figura della testa umana a tre volti al naturale, coronata d’oro, che costituisce una delle parti più caratteristiche dello stemma di questa antica famiglia lombarda (vedi lo stemma della famiglia Trivulzio di Milano descritto a pagina 46 del Volume II del Dizionario storico-blasonico di G.B. di Crollalanza).

Cenni storici Il territorioL’origine etimologica di Locate (Terra sull’acqua) è da attribuirsi all’ invasione della pianura lombarda dei Gallo / Celti o Leuci. Questo av-venimento è da collocarsi nel tempo di Tarquinio Prisco circa 600 anni prima dell’era Cristiana. Locate di Triulzi è situata sulla riva sinistra del Lambro Meridionale ed ebbe fin dall’antichità uno sviluppo che sfruttava le risorse della terra e del bosco. Con l’affermarsi dell’età comunale, molte terre furono acquistate e bonificate dai Trivulzio, i quali, giunti da Milano con le loro ricchezze economiche, realizzaro-no parte di quella grande opera di canalizzazione delle acque che caratterizza la “bassa lombarda”. Il paese fu Capo di Mandamento ed evitò di asservirsi alla Metropoli di Milano ed all’imposizione dei

Lo stemma comunale

Page 14: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

locateditriulzi guidaaiservizi lastoriaeilterritorio14

La Storia e il Territorio

suoi sistemi, valorizzando le sue strutture locali.Locate nel 1300 fu in parte proprietà dei Signori Trivulzio non per investitura ma per acquisti, che con il passare del tempo si allargarono di molto. In seguito i Signori Trivulzio strinsero parentela con le più nobili famiglie Venete e Lombarde e specialmente con la casa di Barbiano Belgioioso, il quale traeva origine dai Conti di Cuneo (824). Le due famiglie nobili si congiunsero quando, nel 1410, il Conte Ludovico di Barbiano (figlio di Al-berico II detto il Grande) ebbe in moglie la Con-tessa Barbara Trivulzio e anche quando (1530 circa) il Conte Ludovico IV di Belgioioso sposò un’altra Contessa Barbara Trivulzio, ma la fusio-ne delle due famiglie avvenne quando la celebre Marchesa Cristina Trivulzio entrò in casa Belgio-ioso sposando il Principe Emilio.

Le abbazie e i castelliAbbazie, castelli, ville, cascine sono l’eredità sto-rica della Bassa milanese. Se ne trovano ovunque e hanno tutti un profondo legame con il circo-stante territorio. Le grandi abbazie di Chiaravalle, Mirasole e Viboldone furono le prime, nel Medioe-vo, a bonificare le campagne e a introdurre nuove colture. I castelli della Bassa milanese (Binasco, Tolcinasco, Peschiera Borromeo, Rocca Brivio, Melegnano) servirono ai Visconti, signori di Mila-no, per difendere le città e minacciare la vicina Pavia. Le ville, risalenti al Sei - Settecento soprat-tutto, furono la residenza prediletta della nobiltà milanese cui in passato apparteneva gran parte di queste terre. Le cascine, infine, erano i luoghi della roduzione, un tempo abitate da decine di famiglie contadine quasi in forma di paese. Le più belle da vedere sono a Conigo, vicino a Noviglio, e a Monluè. Non mancano comunque lembi di natura protetta nel parco. Per esempio: le sor-genti della Muzzetta, vicino Rodano; alcuni fonta-nili, come il Fontanile Nuovo nei pressi di Bareg-gio; le riserve naturali, come l’Oasi di Lacchiarella, e i boschi di Cusago e di Vanzago.

Locate di Triulzi e il Suo CastelloCon l’affermarsi dell’età comunale molte terre fu-rono acquistate e bonificate dai Trivulzio, i quali, giunti da Milano con le loro ricchezze economi-che, realizzarono parte di quella grande opera di canalizzazione delle acque che caratterizza la “bassa lombarda”. Nel XIII secolo fu iniziata la costruzione del cosiddetto “Castello di Loca-

Page 15: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

locateditriulzi guidaaiservizi lastoriaeilterritorio 15

La Storia e il Territorio

te” un’opera progettata come corte rustica per amministrare le terre del contado. Oggi l’edificio, frazionato in varie proprietà private, versa in dif-ficili condizioni per le continue manomissioni e trasformazioni; con grande difficoltà è possibile leggerne la struttura e le funzioni del passato.Del periodo più antico si conserva la planimetria generale e due finestroni (oggi murati) antistanti la piazza; del XIV e XV secolo sono i soffitti a casset-toni che coprono la maggior parte dei vani oggi esistenti. Il grande torrione del lato settentrionale risalente al XV secolo è stato realizzato in laterizio a vista con tre finestroni gotici in bellissimo cotto lombardo, con decorazioni rinascimentali ricon-ducibili per fattura al chiostro grande della Cer-tosa di Pavia. Nei secoli successivi gli interventi si sovrapposero e seguirono il gusto del tempo: ora rimangono brandelli di affreschi cinquecen-teschi e decorazioni settecentesche. Tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento il palazzo subì le più importanti trasformazioni. Sul lato Ovest fu costruita un’importante galleria neo-classica con grandi finestroni che si affacciavano sul nuovo parco all’inglese, sopra di essi vi è una lunga teoria di stemmi nobiliari sormontati da una trabeazione classicheggiante. All’inizio della gal-leria vi era la cosiddetta “sala della musica” che fungeva da cerniera fra la residenza nobile e la galleria stessa. La trasformazione del parco, della sala della musica e della galleria è riconducibi-le per tradizione al Pollack, allievo prediletto del

Il castello di Locate

Page 16: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

locateditriulzi guidaaiservizi lastoriaeilterritorio16

La Storia e il Territorio

Piermarini. Al piano terreno è tuttora conservato il grande salone, affrescato in stile neorococò con richiami romantici e floreali; all’interno di grandi medaglioni sono ritratti i Trivulzio più illustri; fra questi campeggia il profilo della Principessa Cri-stina, il personaggio che diede maggior lustro a Locate per fama, ingegno, lungimiranza ed opere sociali.Un imponente salone elicoidale, oggi perduto, permetteva di accedere dal fronte verso la piazza al piano nobile, ove una lunga scia di sale con camini in marmo e pavimenti in legno pregiato precedevano lo studio privato della Principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso (1808-1871). Ella, a differenza dei suoi antenati, non considerò il Castello di Locate di Triulzi come uno dei tanti possedimenti, ma vi abitò per realizzare un’opera profondamente intrisa di quei caratteri sociali che precorrevano i tempi e che tanto vennero avver-sati da contemporanei illustri.

Cristina di BelgioiosoDiscendente di una delle più nobili famiglie lom-barde, Cristina Trivulzio nasce a Milano il 28 giu-gno 1808. Sin da bambina respira l’aria dei salotti mondani dove incontra tutta una serie di liberali in vista, tra cui spicca il Conte Federico Gonfalonie-ri. Da qui inizia quel cammino che la farà cono-scere per le sue innate attitudini filantropiche, po-litiche, sociali e patriottiche. Vivrà parte della sua travagliata vita a Parigi per decidere poi di tornare al feudo di proprietà di famiglia, sito a Locate, per

Castello Cristina di Belgioioso

Chiesa San Vittore Martire

Cristina di Belgioioso

Page 17: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

locateditriulzi guidaaiservizi lastoriaeilterritorio 17

La Storia e il Territorio

peratori Svevi. Entrando nella corte si possono ancora ammirare tratti dell’arte costruttiva e de-corativa di quel tempo come la presenza di archi e fìnestroni rettangolari decorati con terre cotte. Era la sede della Pretura per i giudizi criminali per-ché Locate di Triulzi aveva una vasta giurisdizione sul territorio e vi furono per molti anni nel Castello anche le carceri della Regia Pretura di Locate di Triulzi. Un pregiovole affresco della fine della fine del XII Secolo detto “Madonna del Sarone” orana un locale del castello.

Il Parco Agricolo Sud milanol Comune di Locate di Triulzi è inserito nel Parco Agricolo Sud di Milano che cinge Milano da Ovest ad Est nella porzione meridionale ed è collegato al parco del Ticino e al parco dell’Adda.Nato nel 1990 dalla volontà dei cittadini e am-ministrazioni comunali che, con la loro sensibilità e il loro impegno hanno creato le indispensabili premesse per la sua realizzazione, il Parco Sud è un’Area protetta di 48000 ettari che comprende 61 comuni e che offre a tutti i cittadini uno spazio vasto di fruizione del verde, di conoscenza delle diverse realtà agricole ed insieme delle eredità culturali della zona le cascine , le chiese, i grandi monumenti. Si tratta di un parco un pò speciale inteso soprattutto a salvaguardare l’attività agri-cola e a valorizzare il patrimonio di sapienza ad essa correlato, anche attraverso l’incentivazione

attuarvi tutte quelle riforme socio - politiche che lo trasformeranno in un Comune tra i più progre-diti.Tra le numerose opere da lei realizzate sono da citare da un lato quelle a carattere educati-vo, come l’asilo infantile, la scuola elementare, le due scuole superiori, dall’altro quelle a carattere sociale tra cui: la cucina economica, il pubblico scaldatoio, la somministrazione gratuita di medi-cinali e l’assistenza agli ammalati. Aprì al pubblico il parco antistante la facciata principale del palaz-zo e da allora il giardino fu inglobato nell’attuale Piazza della Vittoria.Morì il 5 luglio 1871, e per sua volontà fu sepolta a Locate di Triulzi. È stata sinceramente pianta da tutta la popolazione ed è tuttora considerata la Grande Benefattrice.

I SalazarFamiglia antichissima originaria della Vecchia Ca-stiglia (Spagna) dove esiste un luogo chiamato Salazar. Il primo personaggio che viene ricordato è Luigi Gonges di Salazar che combattè a Pavia nel 1524, quando sulla terra d’Italia si trovarono di fronte Francesco I per la Francia e Carlo V per la Spagna. Il Conte Giovanni (nel 1592 cir-ca) ebbe la carica di Commissario Generale delle Munizioni per i Castelli e le Fortezze di tutto lo Stato di Milano. La famiglia Salazar quindi, oltre che per la residenza nel Castello e per l’autorità amministrativa, ebbe grande influenza in Locate diventando assieme ai Trivulzio i maggiori pro-prietari di terreni.

Corte SalazarAll’origine era un Castello sorto nel XII secolo per difendere i territori di Locate di Triulzi e Milano dalle forze avversarie di Lodi e Pavia e dagli Im-

Parco Agricolo Sud Milano e Cascine

Page 18: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

locateditriulzi guidaaiservizi lastoriaeilterritorio18

La Storia e il Territorio

delle coltivazioni biologiche e la ricomposizione del classico paesaggio padano di pianura dai ti-pici filari di alberi alle siepi, la fitta rete irrigua le grandi cascine a corte e le coltivazioni foraggiere.

Il Parco Sud si “avvicina” ai cittadini con i Punti ParcoTra gli obiettivi che mi sono posta come presi-dente del Parco Agricolo Sud Milano c’è quel-lo di “avvicinare” i cittadini al Parco e viceversa. Oggi l’obiettivo è stato centrato grazie al progetto di cinque nuovi “Punti Parco” che è ai nastri di partenza. Si tratta di luoghi pensati per svolge-re attività di comunicazione, di informazione e di promozione delle iniziative del Parco direttamente sul territorio.Sono collocati in strutture esistenti dove già si svolgono attività in piena sintonia con le finalità del Parco e dove le nuove iniziative troveranno un terreno molto fertile. Si trovano presso la Cascina Forestina di Cislia-no, l’Antica Stazione di posta per cavalli a Corsi-co e presso il Boscoincittà, il Nocetum e il Parco del Ticinello a Milano.Sono luoghi diversi tra loro, che permettono di far emergere al meglio le diverse anime del Parco Sud, quella agricola, quella naturalistica e quella della tradizione storica e culturale. Saranno così una sorta di trampolino di lancio, un punto di partenza verso quelle realtà di pregio interne al

parco, come cascine, castelli, abbazie e riserve naturali. Con questo progetto abbiamo fatto un primo passo, una sorta di esperimento per arrivare un giorno ad avere un Punto Parco in ognuno dei 61 Comuni che compongono il territorio del Parco Agricolo Sud Milano. Tutti i Comuni e le realtà in-teressate, infatti, possono fare richiesta e ottene-re i finanziamenti del Parco Sud per avere il loro Punto Parco e metterlo al servizio dei cittadini.

Per maggiori informazioni Parco Agricolo Sud Milano Eugenio Crenca Tel. 02.77403465 Antica Posta per cavalli Via Vittorio Emanuele, 27 - Corsico Tel. 02.45119585 Cascina Forestina di Cisliano Tel. 02.86463665 Cascina San Romano presso Boscoincittà Via Novara, 340 - Milano Tel. 02.4522421 Spazio Nocetum Via San Dionigi, 77 - Milano Tel. 02.55230575 Cascina Campazzo Via Dudovich, 10 - Milano Tel. 02.8950056

Page 19: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

19

Il Comune che Comunica

locateditriulzi guidaaiservizi ilcomunechecomunica

Il Comune che ComunicaII Comune di Locate di Triulzi è presente quotidianamente nelle case dei locatesi anche attraverso diversi canali di comunicazione, che diffondono informazioni sui servizi, le iniziative e i progetti in corso.

Monitors informativiE’ presente uno schermo informativo, nella frazione di Gnignano che riporta informazioni su servizi ed eventi, per garantire una più ampia circolazione delle notizie.Inoltre vi è uno schermo informativo, posto all’interno della sede co-munale che riporta aggiornamenti sui valori di energia elettrica pro-dotta dagli impianti fotovoltaici installati su pubbliche strutture.

Guida ai ServiziE’ un prodotto di informazione in formato cartaceo che l’Ammini-strazione Comunale consegna a tutte le famiglie del territorio ed a tutti i nuovi cittadini residenti.

Manifesti e locandineE’ del materiale informativo delle attività dell’Ente e dei Servizi offerti alla cittadinanza che periodicamente vengono affissi negli spazi isti-tuzionali su tutto il territorio Locatese.

Il Comune sul webInternet è un canale in espansione sul quale anche il Comune di Locate di Triulzi sta investendo, ampliando il proprio sito istituzionale.www.comune.locateditriulzi.mi.it

Page 20: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

locateditriulzi guidaaiservizi ilcomunechecomunica20

Il Comune che Comunica

Con un click:• I SERVIZI AL TUO SERVIZIOwww.comune.locateditriulzi.mi.it è il sito Internet del Comune di Locate di Triulzi dove si posso-no trovare informazioni sui servizi e sulle attività Comunali.Qui puoi conoscere gli orari degli uffici, come ac-cedere ai servizi, quali documenti presentare e scaricare la relativa modulistica. Così puoi evitare code e perdite di tempo.

Fra i servizi interessanti, segnaliamo:- orari treni e bus- infocittà (recapiti telefonici ed indirizzi di asso-ciazioni, farmacie etc.)- servizi ed eventi sul territorio- Bandi, Gare e Appalti- Info sulle strade e sui parcheggi- Certificati e documenti- Offerte di lavoro e tante altre informazioni e notizie sull’attività del Comune.Sono disponibili anche alcuni servizi on-line, at-tivati per permettere ai cittadini locatesi di richie-dere le prestazioni direttamente da casa propria.• Servizi on-linePer agevolare i cittadini, il Comune di Locate di Triulzi ha attivato sul sito www.comune.locatedi-triulzi.mi.it alcuni servizi richiedibili direttamente on-line da casa 7 giorni su 7, 24 ore su 24.La necessità di identificare con precisione chi ri-chiede il servizio, ha reso necessario legare l’ac-cesso on-line al possesso di alcuni requisiti:- utente e password (rilasciati dai Servizi di com-petenza)- un PC con l’accesso a internetQuesti i servizi on-line disponibili:- calcoloIMU- autocertificazione- prenotazione certificati anagrafici- prenotazione certificati elettorali- consultazione buoni pasto della refezione scola-stica e verifica del conto mensa Per informazioni: [email protected]

L’home page del sito del Comune di Locate di Triulzi

Page 21: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

21

Numeri e Indirizzi Utili

locateditriulzi guidaaiservizi numerieindirizziutili

Numeri e Indirizzi UtiliUffICI ComUNALI

Centralino del Comune Tel. 02.904841 - Fax 02.90731200

Area Staff del SindacoPalazzo Comunale - Piazza Gramsci, 1 - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.904841 - Fax 02.90731200

[email protected]

Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì mattina 9.00-12.00

Uffici di riferimento:• Ufficio Segreteria del Sindaco• Ufficio Comunicazione, Eventi Istituzionali e Stampa• Ufficio Pace• Ufficio Solidarietà Internazionale• Ufficio Politiche del lavoro• Ufficio Politiche di Partecipazione

Orari validi dal 01.02.2013

Page 22: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

22 locateditriulzi guidaaiservizi numerieindirizziutili

Numeri e Indirizzi Utili

Area Affari GeneraliPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - 20085 Locate di Triulzi (MI)

Uffici di riferimento:• Ufficio Protocollo e Accettazione AttiTel. 02.9048421Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00• U.R.P. (Ufficio Relazioni con il Pubblico)Tel. 02.9048421 - Fax 02.90731200

[email protected]: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00• Ufficio Segreteria GeneraleTel. 02.9048466 - Fax 02.90731200Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00• Ufficio Servizi Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva e Statistica)Tel. 02.9048426/28/23 - Fax 02.90731200

[email protected] mattinata di mercoledì ricevimento su con-vocazione dell’ufficio per pratiche di carattere complesso.Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

• Ufficio assegnazione di alloggi comunali e AlerTel. 02.9048426/28/23Orari: si riceve su appuntamento• Sportello LavoroTel. 02.90470036

[email protected]: lunedì e mercoledì 14.30-18.00

Area FinanziariaPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - 20085 Locate di Triulzi (MI)

Uffici di riferimento:• Ufficio TributiTel. 02.9048451 - Fax 02.9048453

[email protected]: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00-12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00

Area Istruzione e Tempo LiberoCentro Polifunzionale e Biblioteca - Via Calori, 9 - 20085 Locate di Triulzi (MI)

Uffici di riferimento:• Ufficio Sport e Tempo libero• Ufficio Cultura • Ufficio EducazioneTel. 02.87211341/42 - Fax 02.9079335

[email protected]: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00

Orari validi dal 01.02.2013

Page 23: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014
Page 24: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

24 locateditriulzi guidaaiservizi numerieindirizziutili

Numeri e Indirizzi Utili

• BibliotecaTel. 02.87212198 - Fax 02.9079335

[email protected]: lunedì mattina chiuso; lunedì 14.30-18.00;da martedì a venerdì 9.00-12.00; sabato 10.00-12.00; martedì 14.00-19.00; mercoledì, giovedì e venerdì 14.00-18.30

Area TecnicaPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - 20085 Locate di Triulzi (MI)

Uffici di riferimento:• Ufficio Lavori PubbliciTel. 02.9048439/40/59 - Fax 02.9048460

[email protected]: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00-12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00• Ufficio Manutenzioni del Patrimonio e del Verde PubblicoTel. 02.9048459/40 - Fax 02.9048460

[email protected]: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00-12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00• Sportello Unico Edilizia PrivataOrari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00-12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00• Ufficio UrbanisticaTel. 02.9048450/44 - Fax 02.9048460

[email protected]

Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00-12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00• Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP)Tel. 02.9048439/59 - Fax 02.9048460

[email protected]: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00-12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00• Ufficio Trasporti, Territorio, MobilitàTel. 02.9048439 - Fax 02.9048460

[email protected]: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00-12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00• Ufficio TecnicoTel. 02.9048439/44/59 - Fax 02.9048460

[email protected]: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00-12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00• Ufficio Ecologia ed AmbienteTel. 02.9048444 - Fax 02.9048460

[email protected]: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00-12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00• Sportello decentrato del CatastoTel. 02.9048440/59 - Fax 02.9048460

[email protected]: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00-12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00

Orari validi dal 01.02.2013

Page 25: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014
Page 26: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

26 locateditriulzi guidaaiservizi numerieindirizziutili

Numeri e Indirizzi Utili

• Sportello InfoenergiaTel. 02.9048433Aperto l’ultimo mercoledì del mese 9.00-12.00

Area Servizi alla personaPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - 20085 Locate di Triulzi (MI)

Uffici di riferimento:• Ufficio Servizi alla personaTel. 02.9048437 - Fax 02.9048436

[email protected]: martedì e venerdì 9.00-11.30; lunedì e mercoledì 17.00-18.20• Ufficio di Segretariato SocialeTel. 02.9048449Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì ore 9.00-12.00• Assistente sociale Tel. 02.9048475Orari: martedì e venerdì 9.00-11.30; lunedì e mercoledì 17.00-18.20

Centro Diurno per Anziani “La Sorgente”Via Martiri della Libertà, 1/9 - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.9077945

[email protected]: da lunedì a venerdì 9.30-17.30; sabato: au-togestione con operatore 14.30-18.00

Centro di Aggregazione Giovanile• Spazio Ragazzi “Baraonda”Castello di Belgioioso - Piazza Vittoria20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.90780321Orari: da ottobre a giugno, martedì e giovedì, 14.00-17.00• Centro Giovani “Rebelot” Piazza Gramsci, 2 - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.90780321

[email protected]: da settembre a luglio, dal martedì al vener-dì 17.00-19.00

Area Vigilanza e SicurezzaPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - 20085 Locate di Triulzi (MI)

Uffici di riferimento:• Ufficio Polizia AmministrativaTel. 02.9048473

[email protected]: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00• Ufficio Comando di Polizia LocaleVia Roma, 3 - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.9077369 - Pattuglia 348.7080678 Fax 02.9079166Orari: mercoledì e sabato 10.00-13.00

Orari validi dal 01.02.2013

Page 27: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014
Page 28: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

28 locateditriulzi guidaaiservizi numerieindirizziutili

Numeri e Indirizzi Utili

• Ufficio Messo ComunaleVia Roma, 3 - 20085 Locate di Triulzi (MI)Orari: mercoledì e sabato 10.00-13.00• Albo Pretorio

Protezione CivileVia Togliatti, 17 - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.9079257Coordinatore: Bordoni Adriano: 348.4711687Fax 02.9079257

[email protected]

emerGeNze

CarabinieriMilanoTel. 112

CarabinieriPieve Emanuele (MI)Tel. 02.90721047 - 02.90724996

Consorzio Acqua Potabile MilanoMilanoTel. 02.895201

Croce BiancaCentro Polivalente - Via Fontana, 2 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.90731124

Emergenza AmbientaleMilanoTel. 1515

Emergenza SanitariaMilanoTel. 118

Enel gasMilanoTel. 800998998

Guardia di FinanzaMilanoTel. 117

Guardia Medica Prefestiva, Festiva e NotturnaMilanoTel. 02.90782336 - 02.90782374

Polizia di StatoMilanoTel. 113

Pronto Intervento per mettere in sicurezza il corso d’acquaMilano Tel. 335.8073704

Protezione CivileVia Togliatti - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.9079257

Soccorso A.C.I.MilanoTel. 803116

Vigili del FuocoMilanoTel. 115

PATroNATI

ACLIPiazza della Vittoria - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.90731469 [email protected]

SPI_CGILVia Togliatti, 17 - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.90732010

PoSTe e TeLeComUNICAzIoNI

BancopostaP.zza Vittoria, 1 - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.9077929

Ufficio PostaleP.zza Vittoria, 1 - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.90731481

ServIzI SoCIALI e ASSISTeNzIALI

Ambulatorio InfermieristicoVia Fontana - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.9079669 - Fax: 02.9079669

A.S.L. Milano 2 - Ambulatorio di GinecologiaVia Martiri della Libertà, 47 20085 Locate di Triulzi (MI) - Tel. 02.82456115

A.S.L. Milano 2 - Ambulatorio di PediatriaVia Martiri della Libertà, 47 20085 Locate di Triulzi (MI) - Tel. 02.82454111

Orari validi dal 01.02.2013

Page 29: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

29locateditriulzi guidaaiservizi numerieindirizziutili

Numeri e Indirizzi Utili

Servizi Famiglia e MinoriP.zza Vittoria, 7 - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.9077734 [email protected]

TrASPorTI

Aeroporti Linate - Malpensa InformazioniMilano (MI)Tel. 02.74852200

Ferrovie dello Stato - Stazione20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.9079649http://www.ferroviedellostato.it

Milano SudEst Trasporti c/o Autoguidovie SpaVia Quintiliano, 18, Milano (MI)Tel. 02.58039797 - Fax: 02.58039788 [email protected]

ASILI, SCUoLe e ISTITUTI

Asilo Nido “Il Nido”Via al Castello - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.9079287

Comitato Genitori20085 Locate di Triulzi (MI)[email protected]

Istituto Comprensivo Don MilaniVia Don Milani - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.90780494 [email protected]

Scuola Materna Paritaria “Principessa Cristina di Belgioioso”Via Croce Rossa20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.9079250 [email protected]

Scuola Materna Statale “Il Castello”Via Fontana20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.90470316

Scuola Media Statale “Locatelli”Via Togliatti, 2 - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.9079254

Scuola Primaria Statale “Don Milani”Via Don Milani20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 90780494

PArroCChIe

Chiesa Cristiana Evangelica Internazionale “Rosa di Sharon”Via Europa, 87/89 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.89303532 - 339.6792240 [email protected]

http://www.rosadisharon.beepworld.it

Parrocchia S. Giacomo e Lorenzo20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.9815072

Parrocchia S. Vittore MartireP.zza Vittoria - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.9079221 [email protected]

http:// www.oratoriosanluigilocate.it

fArmACIe e veTerINArI

Ambulatorio Veterinario Dott. Pierantonio GalleaniVia Roma, 36 - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.9077250 [email protected]

http://www.clinicaveterinarialocate.it

Clinica VeterinariaVia Croce Rossa, 6 - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.90470152

Farmacia BinottiVia Giardino, 1 - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.9079223

Farmacia San GiovanniVia Carso, 1 - 20085 Locate di Triulzi (MI)Tel. 02.9079246

Guardia medica prefestiva, festiva e notturnaPieve Emanuele (MI)Tel. 02.90782336 - 02.90782374

Page 30: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

30 locateditriulzi guidaaiservizi indiceanalitico

Indice analitico dei Servizi Comunali

Servizi IstituzionaliStaff Sindaco ............................................ 33Ufficio Pace .............................................. 34Solidarietà Internazionale .......................... 35Politiche del Lavoro .................................. 35La Comunicazione dell’Ente ...................... 35Utilizzo del Logo ....................................... 35Politiche di Partecipazione ........................ 36Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (U.R.P.) .. 36Servizio Accettazione Atti e Ufficio Protocollo .................................... 36Albo Pretorio On Line ............................... 36

Servizi Demografici e Assegnazione AlloggiDOCUMENTI ............................................... 37Carta d’identità ......................................... 37Passaporto ............................................... 39CErTIfICaTI ............................................... 39Autocertificazione ..................................... 39Certificazioni Anagrafiche .......................... 40Certificazioni Anagrafiche Storiche ............ 41Autenticazione della Firma ........................ 41Autenticazione di Copie ............................ 42Autenticazione della Fotografia ................. 42Certificato di Godimento Diritti Politici ....... 43MaTrIMONIO .............................................. 43Pubblicazioni di Matrimonio ...................... 43Estratto per riassunto dell’Atto di Matrimonio .............................. 44Certificato di Matrimonio ........................... 44Copia Integrale dell’Atto di Matrimonio...... 44NasCITa .................................................... 45Dichiarazione di Nascita ............................ 45Copia Integrale dell’Atto di Nascita ........... 45Certificato di Nascita ................................. 45Estratto per riassunto dell’Atto di Nascita . 46MOrTE ...................................................... 46Denuncia di Morte .................................... 46Certificato di Morte ................................... 46Estratto per riassunto dell’Atto di Morte .... 47Sepoltura e Trasporto Salme .................... 47Cremazione delle Salme ........................... 47Concessione Loculi ed Ossari ................... 48Illuminazione Votiva ................................... 49

rEsIDENza ................................................ 49Cambio di Residenza nell’ambito del Comune .............................................. 49Cambio di Residenza da altro Comune ..... 50Giudici Popolari: Iscrizioni all’Albo ............. 52ElETTOralE ............................................... 52Consultazione Liste Elettorali .................... 52Iscrizioni all’Albo dei Presidenti di Seggio ....52Scrutatori .................................................. 53Tessera Elettorale ..................................... 53Casa ......................................................... 54Assegnazione Alloggi Comunali e Aler ...... 54Numerazione Civica .................................. 54

Tributi e TasseTassE COMUNalI ....................................... 55Imu - Imposta Municipale Unica ................ 55Tassa per lo Smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani (TARSU) ................ 57Istituzione del Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi (TARES) .................. 58Tassa Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (TOSAP) ...................... 58Imposta di Pubblicità e Diritti di Pubbliche Affissioni ............................... 59Addizionale Comunale IRPEF ................... 59DENUNCIa DEI rEDDITI ................................ 59Distribuzione Gratuita Modelli 730 e Unico ..59

Istruzione, Tempo Libero e LavoroIsTrUzIONE ................................................ 60Asilo Nido Comunale ................................ 60Scuola dell’Infanzia ................................... 61Centri Diurni Estivi ..................................... 62Refezione Scolastica ................................ 62Pre e Post Scuola ..................................... 63Trasporto Scolastico ................................. 64Corsi di Inglese per Bambini ..................... 64TEMpO lIbErO ........................................... 64Concessione del Patrocinio ad Iniziative Culturali ................................. 64 Concessione di Impianti Sportivi per Attività Singole o Manifestazioni .......... 65Laboratorio Musicale ................................ 65Corpo di Musica ....................................... 66Teatro e Ludoteca per Bambini ................. 66

INDICe ImPAGINATo

Page 31: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

locateditriulzi guidaaiservizi indiceanalitico 31

Indice analitico dei Servizi Comunali

Biblioteca ................................................. 66Associazioni Culturali ................................ 67Associazioni Sportive ................................ 68lavOrO ..................................................... 69Sportello Lavoro ....................................... 69

Ambiente, Verde e RifiutiaMbIENTE .................................................. 70Inquinamento Atmosferico Ambientale e Igienico Sanitario ................................... 70Disinfestazioni e Igiene del Suolo Pubblico ..71Piattaforma Ecologica ............................... 71Sportello Infoenergia ................................. 72rIfIUTI ...................................................... 72Sgombero Discariche Abusive .................. 72Ritiro a Domicilio Oggetti Ingombranti ....... 73Ritiro a Domicilio Sfalci del Verde .............. 73Pulizia Strade ............................................ 73Raccolta Differenziata ............................... 74vErDE ....................................................... 74Uso delle Aree Verdi .................................. 74Pulizia Aree Verde Pubblico ...................... 75Taglio Erba Aree Verde Pubblico e Giardini Attrezzati ................................... 75

Casa, Edilizia e UrbanisticaCasa ......................................................... 76Edilizia Residenziale Pubblica.................... 76Assegnazione Alloggi Comunali e Aler ..... 77MaNUTENzIONE E lavOrI pUbblICI .............. 77Servizio Lavori Pubblici ............................ 77Servizio Manutenzioni .............................. 77CaTasTO .................................................... 77Consultazione Banca Dati Catastale e Foglio Osservazioni ............................... 77EDIlIzIa ..................................................... 78Permesso di Costruire .............................. 78Dichiarazione di Inizio Attività (DIA) ............ 79Comunicazione per Opere di Ordinaria Manutenzione ........................ 80Certificato di Abitabilità - Agibilità .............. 81Certificato di Destinazione Urbanistica ...... 81Denuncia Opere in Cemento Armato ........ 82UrbaNIsTICa ............................................. 82Urbanistica ............................................... 82Richiesta di Visione di un Progetto Edilizio...82

Commercio e ImpresaaTTIvITà prODUTTIvE ................................. 83Sportello Unico delle Attività Produttive ..... 83Trasporti e Mobilità ................................... 84

Sociale e FamigliasOCIalE .................................................... 85Segretariato Sociale .................................. 85Servizio Sociale Professionale ................... 85Assistenza Economica .............................. 86Teatro ....................................................... 86FSA - Fondo Sostegno Affitti .................... 86faMIglIa ................................................... 87Assegni di Maternità e per i Nuclei Familiari con Tre Figli Minori .... 87Servizio Famiglia e Minori .......................... 87Servizio Adozioni ...................................... 88MINOrI ...................................................... 88Centro di Aggregazione Giovanile ............. 88DIsagIO E aNzIaNI ...................................... 89Domanda d’Invalidità Civile ....................... 89Superamento ed Eliminazione delle Barriere Architettoniche negli Edifici Privati ... 89Servizio Lavanderia ................................... 89Servizio Mensa, Servizio Trasporto, SAD ... 89Buoni Sociali ............................................. 89Centro Diurno Disabili ............................... 90Assistenza Infermieristica .......................... 90Servizio Prelievi del Sangue ...................... 91Soggiorno Climatico ................................. 91Servizio Sperimentale Gratuito a Supporto di Persone Anziane ................ 91Lavoro Occasionale di Tipo Accessorio .... 91

Vigilanza e SicurezzasTraDE, vIabIlITà E TraspOrTI: pErMEssI E rIChIEsTE ................................ 92Permesso Occupazione Temporanea su Suolo Pubblico .................................... 92pOlIzIa MUNICIpalE ................................... 93Modalità di Pagamento delle Violazioni Amministrative ................... 93Ricorso ad Accertamenti di Violazione ...... 93Richieste d’intervento ............................... 94Incidenti Stradali: Copie Verbali ................. 95Veicoli Sequestrati .................................... 95

Page 32: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Via 4 Novembre

Page 33: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

locateditriulzi guidaaiservizi comunicare 33

Comunicare

Servizi IstituzionaliStaff Sindaco Notizie utiliL’Ufficio Staff del Sindaco, si occupa della segreteria del Sindaco, dell’Ufficio “Comunicazione, Eventi Istituzionali e Stampa”, del “Bilancio Partecipativo” e delle attività per la Pace e i Diritti Umani, della Soli-darietà Internazionale e della gestione dello Sportello Lavoro. La Se-greteria del Sindaco si occupa, inoltre, dei rapporti con i cittadini sia singoli che associati, della gestione degli appuntamenti e dell’agenda del Sindaco. Il cittadino può contattare l’ufficio per concordare ap-puntamenti con il Sindaco negli orari di apertura dell’Ufficio di Staff.

Page 34: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

locateditriulzi guidaaiservizi comunicare34

Comunicare

Dove e orarioStaff del SindacoPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 1Segretaria del Sindaco: Daniela DavidTel. 02.9048454 - Fax 02.90731200E-mail: [email protected]: [email protected]

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00-12.00

Ufficio Pace Notizie utiliSi occupa di promuovere la cultura della pace nel nostro territorio che significa dare sensibilizzazio-ne e farsi portavoce delle campagne di pace in atto, promuovendo attività di stimolo a riflessioni sui temi della pace, dei diritti umani e della in-terculturalità, collaborando e cooperando con il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e con la Provincia di Milano tramite l’adesio-ne al Progetto “La pace in Comune”.

Dove e orarioStaff del SindacoPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 1Tel. 02.904841E-mail: [email protected]: [email protected]

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00-12.00

Palazzo Comunale di P.zza Gramsci

Palazzo Comunale di Via Roma

Page 35: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

locateditriulzi guidaaiservizi comunicare 35

Comunicare

La Comunicazione dell’ente Notizie utiliL’ufficio “Comunicazione e Stampa” cura nella sua totalità le attività di comunicazione dell’Ente e de-gli eventi istituzionali. Si occupa della realizzazione del Notiziario comunale, della Newsletter, di guide tematiche informative e di questa Guida ai Servizi.Cura inoltre, l’aggiornamento del sito web in am-bito della fruibilità e dell’impostazione grafica. L’ufficio tiene i rapporti con gli organi di stampa e media al fine di rendere noto al cittadino l’attività del Comune.

Dove e orarioStaff del SindacoPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 1Tel. 02.904841E-mail: [email protected]: [email protected]

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00-12.00

Utilizzo del Logo Notizie utiliI promotori di iniziative o manifestazioni, culturali, sportive, sociali, che hanno ottenuto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, devono inserire il logo del Comune di Locate di Triulzi sul materiale promozionale della manifestazione. Il logo del Co-mune può essere rilasciato solo in questo caso.

Solidarietà Internazionale Notizie utiliAll’Ufficio di Solidarietà Internazionale vengono seguiti e promossi progetti di cooperazione inter-nazionale con i paesi del sud del mondo e con gli Enti che si occupano di solidarietà a livello Inter-nazionale e Locale appoggiando e contribuendo a iniziative di carattere umanitario.

Dove e orarioStaff del SindacoPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 1Tel. 02.904841E-mail: [email protected]: [email protected]

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00-12.00

Politiche del Lavoro Notizie utiliL’Ufficio di Staff del Sindaco si occupa anche del-la gestione delle politiche attive della formazione e del lavoro, inoltre sovraintende alle attività dello Sportello Lavoro del Comune (vedi paragrafo a pag. 69).Segue nella sua totalità l’aspetto amministrativo e dei rapporti con l’Ente gestore di riferimento.Si occupa inoltre, della sovrintendenza alle cam-pagne di sensibilizzazione e promozione del servi-zio verso attività del territorio.

.Pubblicità ad alto indice di gradimento

.Pubblicità

corregg

io RE .

via Ton

delli 8 b/f

. tel 0522 73

2080 . fax 0522 634007

. i t

Page 36: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

locateditriulzi guidaaiservizi comunicare36

Comunicare

Dove e orarioStaff del SindacoPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 1Tel. 02.904841E-mail: [email protected]: [email protected]

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00-12.00

ComeLa richiesta scritta di patrocinio deve essere presen-tata all’ufficio di competenza a seconda dell’iniziativa, solo sucessivamente l’Ufficio Comunicazione proce-derà al rilascio. Lo stemma del Comune di Locate di Triulzi, approvato con r.d. del 3/12/1940 è così com-posto: ”troncato di rosso, mattonato di nero, merla-to alla guelfa ed aperto del campo; nel secondo di azzurro alla testa umana dai tre volti al naturale. Lo stemma è circondato da due rami, di quercia e d’allo-ro annodati da un nastro dai colori nazionali.

Politiche di Partecipazione Notizie utiliIl Bilancio Partecipativo è un istituto di democrazia diretta, all’interno del quale la cittadinanza è coin-volta in un processo che ha come fine quello di in-cidere sullo strumento di pianificazione finanziaria dell’Ente che lo sperimenta, il Bilancio di Previsio-ne. Lo Staff del Sindaco coordina le politiche attive di Bilancio Parteciapativo e della sovraintendenza dell’Ufficio Partecipazione, gestito mediante perso-nale d’incarico esterno. Si occupa della gestione atti amministrativi, cura le varie attività svolte ed isti-tuite nel corso del progetto, volto alla cittadinanza ed ai rapporti collaborativi tra i vari assessorati.

Ufficio per le relazioni con il Pubblico (U.r.P.) Notizie utiliÈ un Ufficio al quale i cittadini possono rivolgersi per essere assistiti, indirizzati, informati e possono for-malizzare reclami di disservizio delle funzioni ammini-strative. I cittadini possono inoltre richiedere copie di atti depositati presso gli Uffici Comunali si sensi della Legge 241/1990 - n. 15/2005 e D.P.R. n. 184/2006.

Dove e orarioUfficio Segreteria GeneralePalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2, Piano TerraTel. 02.9048466E-mail: [email protected]: [email protected]

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00

Servizio Accettazione Atti e Ufficio Protocollo Notizie utiliIl cittadino può consegnare gli atti indirizzati al Co-mune, che vuole far pervenire a mano, presso il Servizio Accettazione posto all’ingresso principale del Municipio di via Roma, 9.Dell’avvenuta consegna viene dato atto mediante apposizione del timbro recante la data di arrivo.Il documento successivamente viene passato all’Ufficio Protocollo che provvede alla registrazio-ne mediante sistema informatico, nonchè al pas-saggio all’ufficio competente.

Dove e orarioServizio Accettazione Atti e Ufficio ProtocolloPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2, Piano TerraTel. 02/904841 - Fax 02.90731200E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00

ComeNel caso l’interessato desideri una ricevuta, è ne-cessario che si presenti con una copia dell’istan-za, sulla quale verrà apposto il timbro di accet-tazione.Per le cessioni di fabbricato e per le richieste di accesso atti, è necessario presentarsi muniti di valido documento d’ identità.

Albo Pretorio on Line Notizie utiliE’ uno spazio Web dove il Comune pubblica, en-tro i termini stabiliti dalla legge, gli atti propri o di altri Enti che, secondo la normativa di riferimento, devono essere portati a conoscenza della citta-dinanza.

Dove e orarioL’Albo Pretorio è allocato nella prima pagina di apertura del sito comunale www.comune.locate-ditriulzi.mi.it “Home page” nella colonna di sinistra alla voce “Albo Pretorio”. Il link diretto per collegarsi è il seguente: http://www.comune.locateditriulzi.mi.it/albo.html

Page 37: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

locateditriulzi guidaaiservizi servizidemograficieassegnazionealloggi 37

Area Affari Generali

Servizi Demografici e Assegnazione Alloggi

DoCUmeNTICarta d’identità Notizie UtiliCos’è• È il documento di riconoscimento che viene rilasciato ai cittadini di ogni età italiani o stranieri (vedi Prime disposizioni per l’economia” del 13 maggio 2011 n. 70 e della Circolare ministeriale n. 15 del 26 maggio 2011)Per gli Italiani può essere equipollente al Passaporto e avere validità per l’espa-trio nei paesi dell’Unione Europea (ed altri coi quali esistono appositi accordi)

Page 38: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Area Affari Generali

38 locateditriulzi guidaaiservizi servizidemograficieassegnazionealloggi

In caso di furto o di smarrimento occorre presen-tarsi con la denuncia di furto effettuata presso il Comando dei Carabinieri o al Commissariato di Pubblica Sicurezza, o presso la Polizia Locale in caso di smarrimento più eventuale altro documen-to di riconoscimento.

Tempi di rilascioIl rilascio è immediato

CostoEuro 5,42

Validità del documentoLe carte già rilasciate con scadenza uguale o suc-cessiva al 26 giugno 2008 vengono prorogate di altri 5 anni.A partire dall’agosto 2008, presso il proprio Co-mune di residenza è possibile estendere la durata della propria carta d’identità da 5 a 10 anni.Si invitano i possessori di tali documenti a recarsi all’ufficio carte d’identità per l’apposizione del tim-bro di estesa validità.In ottemperanza al decreto legge in materia di “Prime disposizioni per l’economia” del 13 mag-gio 2011 n. 70 e della Circolare ministeriale n. 15 del 26 maggio 2011, è possibile rilasciare la carta d’identità a tutti cittadini, anche ai minori. La carta d’identità avrà una durata differenziata, secondo le seguenti regole:- validità 3 anni: per i minori di 3 anni- validità 5 anni: da 3 a 17 anni- validità 10 anni: per i maggiorenniIn ottemperanza al D.L. n. 5 del 9 febbraio 2012 i documenti sono rilasciati con validità fino alla data, corrispondente al giorno e mese di nascita del ti-tolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.La carta d’identità, sia in formato cartaceo che elettronico, dovrà riportare la firma del titolare che abbia già compiuto i dodici anni.Per il minore di anni quattordici l’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio è subordinata alla condizione che lo stesso viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o ven-ga indicato su una dichiarazione, rilasciata da chi può dare l’assenso, convalidata dalla Questura, il nome della persona dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore è affidato.Pertanto, si suggerisce ai genitori del minore o di chi ne fa le veci di munirsi di documentazione idonea a comprovare la titolarità della potestà sul minore

Cos’è utile sapere• I cittadini non italiani residenti devono esibire un documento di identità valido per l’espatrio rilasciato dall’Autorità del loro Stato o la carta di identità italiana, nonché, per gli extracomunitari, il permesso di sog-giorno (salvo sia tuttora valido e caricato in Anagrafe o sia documentata la procedura di rinnovo).

I minorenni che desiderano la carta valida per l’espatrio devono presentarsi con i genitori per l’assenso. Se uno dei genitori non può recarsi in Comune per l’assenso, può inviare via fax o consegnare all’altro genitore, l’apposito modello sotto disponibile e la fotocopia della propria Carta d’identità.Richiesta carta d’identità a domicilioNel caso di persone impossibilitate per gravi motivi di salute a recarsi presso lo Sportello, una persona incaricata (preferibilmente un familiare) potrà farne richiesta allo Sportello.Carta d’identità valida per l’espatrioPer un elenco aggiornato dei paesi nei quali è suf-ficiente la carta d’identità, si consiglia la consulta-zione del sito Viaggiare Sicuri, a cura del Ministero degli Affari Esteri e dell’ACI: www.viaggiaresicuri.mae.aci.it (selezionando il Paese di proprio inte-resse).Avviso ai viaggiatori:- se il documento d’identità è in formato cartaceo, vi sarà apposto un timbro attestante la proroga della validità- ai possessori di carta d’identità elettronica, in-vece, sarà consegnato un certificato di proroga che andrà conservato ed esibito insime alla carta elettronica.Si fa tuttavia presente che in alcuni, in particolare: Bulgaria, Egitto, Macedonia, Romania, Svizzera, Croazia, Tunisia, Turchia sono state segnalate sia difficoltà nel riconoscimento delle carte d’identità cartacee rinnovate con timbro, sia respingimenti per i possessori di carte d’identità elettroniche rin-novate con un certificato rilasciato dal Comune. Pertanto, allo scopo di scongiurare respingimenti alle frontiere, si consiglia ai viaggiatori diretti verso le destinazioni in questione di munirsi di passapor-to o di nuova carta d’identità.

Requisiti• Essere residenti nel territorio del Comune. Come fare• Presentarsi allo sportello dell’Ufficio Anagrafe

muniti di:- 3 fototessera recenti uguali (a mezzo busto di

fronte con occhi ben visibili)- la carta d’identità scaduta o in scadenza (è pos-

sibile chiedere il rinnovo da 180 gg. prima della scadenza)

Page 39: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Area Affari Generali

39locateditriulzi guidaaiservizi servizidemograficieassegnazionealloggi

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeLa persona interessata deve presentarsi con:• 3 fototessere recenti e uguali• un documento di riconoscimento:in caso di rinnovo: la carta d’identità scaduta o in scadenza;in caso di deterioramento: la carta d’identità da sostituire,la denuncia in caso di smarrimento - furto - de-terioramento• entrambi i genitori con documento valido in caso di rilascio di una carta d’identità valida per l’espatrio per minorenni.

Passaporto Notizie UtiliCos’è• Documento di riconoscimento valido per l’espatrio.Cos’è utile sapere• I passaporti in corso di validità restano utilizzabili fino alla loro data di scadenza eccetto, a partire dal 26 giugno 2012, per i minori iscritti sui documenti dei genitori che dovranno dotarsi necessariamente di passaporto individuale.Sul passaporto ordinario è necessaria la firma digita-lizzata del titolare che è stampata a pag.2 del libretto ed è necessario apporre le impronte digitali per i citta-dini maggiori di 12 anni.I minori si devono dotare di un passaporto indivi-duale, pertanto non è più possibile per il genitore iscrivere il figlio minore sul proprio passaporto ferma restando la necessità della firma di entrambi i genitori per il rilascio del documento. Per i minori da 0 a 3 anni la validità del passaporto è di anni 3.Per i minori da 3 a 18 anni la validità del passaporto è di anni 5.Per richiedere il passaporto per i minori sono neces-sarie le firme di entrambi i genitori; nel caso uno dei due fosse impossibilitato a presentarsi direttamente è possibile compilare il modulo per l’assenso (alle-gato 2) firmato e corredato della copia del proprio documento.

Il passaporto è un documento d’identità emesso dalla Questura di Milano. Il cittadino dovrà presen-tare la richiesta presso il: Commissariato Sez.Le Scalo Romana in Via Chopin 52 - 20141 Milano (Zona Ripamonti) - Tel. 02 5253961 aperto dal lu-nedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.30 e il sabato dalle 09.00 alle 12.00 (previa prenotazione di un appun-tamento tramite il sito della Polizia di Stato: www.passaportonline.poliziadistato.it).Dal 20 maggio 2010 gli attuali modelli in uso di passa-porto elettronico sono sostituiti dal nuovo libretto a 48 pagine a modello unificato.Ogni volta che un minore degli anni 14 deve recarsi all’estero è necessario che sia accompagnato da uno dei genitori o da chi ne fa le veci.Per ulteriori informazioni si rimanda al sito della Polizia di stato tramite il link sottostanteCome fare• In caso di figli minori si ricorda che per il rilascio del proprio passaporto è necessario che anche l’altro genitore sia presente per apporre la propria firma sulla pratica.Ove ciò non fosse possibile si deve allegare la dichia-razione di assenso al rilascio del documento. Tutto ciò è previsto dalla legge per la tutela dei minori.Queste indicazioni sono sempre valide a prescindere dallo stato civile del richiedente che ha figli minori.- 2 fotografie per passaporto - un contrassegno telematico per passaporto (ex

marca da bollo)- il vecchio passaporto (se in possesso).- versamento sul c/c postale n.67422808 di Euro

42,50 intestato al “Ministero dell’Economia e Finan-ze Dipartimento del Tesoro” con causale: importo per il rilascio del passaporto elettronico.

In caso di smarrimento e furto allegare la denuncia presentata

CostoEuro 40,29 contrassegno telematico da acquistare in tabaccheria.Euro 42,50 bollettino postale.

CerTIfICATI

Autocertificazione Notizie UtiliCon D.P.R. 28/12/2000 n. 445 il cittadino si sostitu-isce all’Amministrazione competente a rilasciare un certificato e lo dichiara con valore di legge sotto la propria responsabilità.L’autocertificazione sostituisce i certificati e i docu-menti richiesti dalle Amministrazioni Pubbliche e dei Gestori di Servizi Pubblici. I certificati relativi alle situa-zioni personali che non cambiano nel tempo: nascita, morte, titolo di studio hanno validità illimitata.

Page 40: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Area Affari Generali

40 locateditriulzi guidaaiservizi servizidemograficieassegnazionealloggi

medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformi-tà all’UE, marchi e brevetti. Nell’autocertificazione deve essere indicata la disponibilità all’uso dei dati personali da parte dell’Amministrazione Pubblica ai fini per cui l’autocertificazione è inoltrata come previsto dal D. Lgs. 196/2003 legge sulla privacy.Per i cittadini dell’Unione europea si applicano le stesse modalità previste per i cittadini italiani; I cittadi-ni non apparteneti all’UE, regolarmente soggiornanti in Italia, possono utilizzare tali dichiarazioni solo per indicare il proprio stato e le qualità personali certifica-bili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/30E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

CostoGratuitoComunicazione in merito al rilascio di certifi-cati: a seguito della entrata in vigore della legge di stabilità (L. 183/2011), dal 1° gennaio 2012 agli uf-fici comunali è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre pubbliche amministrazioni (art. 40, D.P.R. 445/2000). Pertanto, gli uffici comunali dello stato civile e di anagrafe possono rilasciare i certificati soltanto ad uso privato.

Certificazioni Anagrafiche Notizie UtiliSono i certificati rilasciati dall’Ufficio Anagrafe ai resi-denti del Comune di Locate di Triulzi: Cittadinanza, Residenza, Stato di Famiglia, Stato di Famiglia alla data del decesso di un componente, Cu-mulativo (cittadinanza, stato di famiglia e residenza), Esistenza in vita, Stato libero, Vedovanza.Dal 1° gennaio 2012 le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Ammistrazione in ordine a stati, qualità personali e fatti sono valide ed utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Le Pubbliche Amministrazio-ni e i gestori di Pubbici Servizi sono obbligati ad operare esclusivamente con le autocertificazioni prodotte dai cittadini.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28

Per l’autocertificazione è sufficiente un foglio di carta sul quale apporre la propria firma, senza autentica, nella quale è possibile dichiarare stati personali.La validità dell’autocertificazione è data dalla firma non autenticata accompagnata dalla fotocopia di un do-cumento d’identità valido del dichiarante.L’autocertificazione sostituisce i seguenti certificati:• Data e Luogo di nascita• Residenza• Cittadinanza• Godimento dei Diritti Politici• Stato Civile (celibe, nubile, coniugato/a, vedovo/a)• Stato di Famiglia• Esistenza in vita• Nascita o morte• Obblighi militari• Iscrizione in albi o elenchi pubblici• Titolo di studio, esami sostenuti,• Qualifiche professionali• Professione esercitata• Appartenenza ad ordini professionali• Stato di disoccupazione• Condizioni di pensionato o studente• Titolare di licenze o autorizzazioni amministrative• Condizioni di erede, proprietario, conduttore• Possesso e numero di codice fiscale e della partita

IVA• Dati dell’anagrafe tributaria• Iscrizioni ad associazioni di categoria, enti e servizi

privati• Qualità di rappresentante di persone fisiche o giuri-

diche, di tutore o curatore• Situazione reddituale o economica• Assolvimento obblighi contributivi con l’indicazione

dell’ammontare corrisposto.La normativa stabilisce inoltre che i dati relativi al co-gnome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza possono essere provati, in sostituzione dei relativi certificati da un documento di riconoscimento valido.L’Amministrazione non può in nessun caso sospen-dere o ritardare i tempi di inizio del procedimento per la verifica d’ufficio su quanto dichiarato dai cit-tadini in un’autocertificazione. E’ possibile inviare l’autocertificazione per posta, fax e via telematica o delegare ad altri la consegna agli sportelli delle Amministrazioni Pubbliche. Le autocertificazioni in-viate per via telematica sono valide se sottoscritte mediante la firma digitale o quando il sottoscritto-re è identificato dal sistema informatico con l’uso della carta di identità elettronica. La Pubblica Am-ministrazione deve accettare l’autocertificazione, il rifiuto costituisce violazione dei doveri d’ufficio. Nel rapporto tra privati il riconoscimento della validità dell’autocertificazione resta a discrezione del priva-to che richiede il certificato o documento.L’autocertificazione non è ammessa nei certificati

Page 41: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Area Affari Generali

41locateditriulzi guidaaiservizi servizidemograficieassegnazionealloggi

CostoCertificato di residenza o stato di famiglia (con ricerca manuale)In caso di uso esente dall’imposta di bollo: euro 2.58 a nominativo per diritti di segreteriaSe in bollo: euro 5.16 per diritti di segreteria per ogni persona risultante dallo stato di famiglia, più marca da bollo di euro 14,62

Autenticazione della firma Notizie UtiliLe autenticazioni di firma ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 su dichiarazione rivolta alla Pubblica Amministrazione (per benefici economici) o ai privati che vi consentono, servono a provarne l’autenticità.Presso ogni Comune è possibile fare autenticare la propria firma; il timbro che viene apposto sul documento prova che la firma è stata fatta dal sottoscrittore davanti al dipendente incaricato dal Sindaco.Sono abilitati all’autenticazione, oltre all’incarica-to dal Sindaco (presso l’Ufficio Anagrafe) anche il funzionario competente a ricevere la documen-tazione, un notaio, un cancelliere, un segretario comunale.Le Pubbliche Amministrazioni e i Gestori di Servizi Pubblici (ASL, INPS, POSTE, TELECOM, ecc.) non devono, per legge chiedere l’autentica della firma sulle domande e sulle dichiarazioni (ad eccezione di quelle relative a benefici economici). La domanda o la dichiarazione può essere presentata direttamen-te dall’interessato o viene inviata per posta, fax o per via telematica. Il cittadino allega una fotocopia non autenticata di un documento d’identità valido. I privati possono non chiedere l’autenticazione della firma sulle domande o dichiarazioni. L’avvio della domanda con firma non autenticata non compor-ta l’esenzione dal pagamento dell’imposta di bollo dove questa sia richiesta. Per norma generale, le domande rivolte agli organi della Pubblica Ammini-strazione per ottenere l’emanazione di un provvedi-mento amministrativo sono soggette al pagamento dell’imposta di bollo.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeIl richiedente deve presentarsi con nome cognome, data di nascita ed indirizzo della persona per cui si richiede il certificato, è possibile anticipare la richiesta telefonicamente ai numeri 02.9048426/28

QuandoA richiesta del cittadino

CostoIn caso di uso esente dall’imposta di bollo: euro 0,26 per diritti di segreteria.Se in bollo: euro 0,52 per diritti di segreteria, più marca da bollo di euro 14,62.

Certificazioni Anagrafiche Storiche Notizie UtiliIl certificato di residenza storico documenta i cambia-menti di abitazione all’interno del Comune di un citta-dino, quello di stato di famiglia certifica la situazione anagrafica in uno o diversi periodi determinati.Tali certificati vengono rilasciati nei tre giorni successivi alla richiesta.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/23/28E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeLa richiesta deve essere fatta presso l’Ufficio Anagrafe (anche telefonicamente ai numeri 02.9048426/28/23) ed è necessario presentarsi per il ritiro con un do-cumento di identità valido ed i dati anagrafici della/e persona/e per cui si richiede il certificato.

QuandoA richiesta del cittadino

Page 42: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Area Affari Generali

42 locateditriulzi guidaaiservizi servizidemograficieassegnazionealloggi

ComeLa richiesta deve essere fatta presso l’Ufficio Ana-grafe. La persona interessata deve presentarsi con l’originale del documento, la copia da auten-ticare ed un documento valido di riconoscimento. L’autenticazione può essere richiesta anche da persona diversa dell’interessato e in Comune di-verso da quello di residenza.

QuandoA richiesta del cittadino

CostoIn caso di uso esente dall’imposta di bollo: euro 0,26 per diritti di segreteria. Se in bollo: euro 0,52 per diritti di segreteria, più marca da bollo di euro 14,62

Autenticazione della fotografia Notizie UtiliLe autenticazioni di fotografie vengono prescritte per il rilascio di documenti personali ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445. L’autenticazione può avvenire, oltre che all’Ufficio Anagrafe.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeLa richiesta deve essere fatta presso l’Ufficio Anagrafe. La persona interessata deve presentarsi con una foto-grafia recente ed un documento valido di riconosci-mento. Il cittadino che per gravi motivi (malattia, invalidi-tà, ecc.) è impossibilitato a presentarsi personalmente, può richiedere ad altra persona di recarsi all’Ufficio Anagrafe del Comune in cui dimora e di prendere accordi con l’Ufficiale dell’Anagrafe affinché questi si rechi presso il domicilio ad autenticare la fotografia.

QuandoA richiesta del cittadino

CostoIn caso di uso esente dall’imposta di bollo: euro 0,26 per diritti di segreteriaSe in bollo: euro 0,52 per diritti di segreteria, più marca da bollo di euro 14,62

ComeLa richiesta deve essere fatta presso l’Ufficio Anagra-fe. La persona interessata deve presentarsi con un documento valido di riconoscimento. Il cittadino che per gravi motivi (malattia, invalidità, ecc.) è impossibi-litato a presentarsi personalmente, può richiedere ad altra persona di recarsi all’Ufficio Anagrafe del Comu-ne in cui dimora e di prendere accordi con l’Ufficiale dell’Anagrafe affinché questi si rechi presso il domicilio ad autenticare la firma.L’autentica di sottoscrizione di cittadino che si trova in una situazione di impedimento temporaneo, per ragioni connesse allo stato di salute, può essere resa dal coniuge o da figlio o da altro parente.

QuandoA richiesta del cittadino.

CostoSe in carta semplice:euro 0,26 per diritti di segreteriaSe in bollo: euro 0,52 per diritti di segreteria, più marca da bollo di euro 14,62

Autenticazione di Copie Notizie UtiliAi sensi del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 la fotocopia di un documento, se autenticata, prova che la copia stessa è conforme all’originale e pertanto può sostitu-irlo per gli usi previsti dalla legge.La copia di documento, oltre che da dipendente in-caricato dal Sindaco presso l’Ufficio d’Anagrafe può essere autenticata da:• Pubblico Ufficiale che ha emesso il documento o presso il quale è depositato l’originale;• Pubblico Ufficiale al quale deve essere consegnata la copia;• un notaio;• un cancelliere;• un segretario comunale.Tali autenticazioni valgono esclusivamente se la copia deve essere presentata agli organi della Pubblica Am-ministrazione o ai privati che vi consentono.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

Page 43: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Area Affari Generali

43locateditriulzi guidaaiservizi servizidemograficieassegnazionealloggi

Tutti gli altri documenti (estratti e copie integrali degli atti di nascita, certificati di residenza, cittadinanza e stato libero) sono acquisiti d’ufficio.

A cosa serveFormalità per potere contrarre matrimonio.Con essa gli sposi danno atto della loro volontà di contrarre matrimonio. L’atto di pubblicazione resterà affisso all’Albo delle Pubblicazioni matrimoniali del Co-mune per otto giorni consecutivi.Il matrimonio deve avvenire entro 180 giorni, pena la decadenza della pubblicazione.

Matrimonio civile: celebrazione avanti al Sindaco

Dove e orarioServizi DemograficiPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.904841 - Fax 02.90731200E-mail: [email protected]: [email protected] data del matrimonio può essere concordata con l’Ufficio. La celebrazione viene effettuata nella data e nell’ora stabilita (sabato compreso)

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

Cosa occorreRichiesta verbale presso l’Ufficio e assenza di cause ostative al matrimonio. Avere eseguito le pubblicazioni matrimoniali nel Comune di Locate di Triulzi oppure in Comune diverso con delega per la celebrazione. Per le celebrazioni dal Lunedì al Venerdì per i residenti il rimborso spese da corri-spondere al Comune è di 150,00 euro. Il Sabato 220,00 euro. 280 euro la domenica, senza allesti-mento sala lunedì martedì giovedì venerdì 75,00 euro il mercoledì gratuito. I non residenti potranno celebrare nel Comune di Locate di Triulzi il loro matrimonio (con delega del Comune di residen-za comprovata da gravi motivi) l’ultimo Mercoledì di Gennaio, Aprile, Luglio, Ottobre pagando per rimborso spese 250,00 euro. La richiesta della ce-lebrazione dovrà pervenire al Protocollo dell’ente almeno 40 giorni prima della data prevista per la celebrazione.

A cosa serveCelebrazione del matrimonio nella Casa Comunale avanti all’autorità civile: Sindaco, Assessore o Consi-gliere.CelebrazioneIl rito civile si svolgerà presso la Residenza comunale in Piazza Gramsci, 1

Certificato di Godimento Diritti Politici Notizie UtiliIl certificato attesta il godimento dei diritti politici e viene richiesto generalmente dalle Pubbliche Ammini-strazioni al momento dell’assunzione (in questo caso è sufficiente l’autocertificazione). I privati, invece, pos-sono richiederlo.

Dove e orarioServizi DemograficiPalazzo Comunale - Via Roma, 9 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeLa richiesta deve essere fatta presso l’Ufficio Anagra-fe.

QuandoA richiesta del cittadino

CostoIn caso di uso esente dall’imposta di bollo: euro 0,26 per diritti di segreteriaSe in bollo: euro 0,52 per diritti di segreteria, più marca da bollo di euro 14,62

mATrImoNIo

Pubblicazioni di matrimonioMatrimonio civile: richiesta pubblicazioni

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.904841 - Fax 02.90731200E-mail: [email protected]: [email protected]

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

Cosa occorre- Marca da bollo da Euro 14,62 (2 marche se uno dei

nubendi risiede in altro Comune);- Nulla osta del Consolato (solo in caso di cittadini

stranieri).

Page 44: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Area Affari Generali

44 locateditriulzi guidaaiservizi servizidemograficieassegnazionealloggi

ComeLa richiesta deve essere fatta presso l’Ufficio di Stato Civile su volontà degli interessati, oppure da una per-sona delegata con fotocopia del documento di identi-tà del delegante, sottoscrivendo la richiesta.

QuandoA richiesta del cittadino

CostoGratuito

Certificato di matrimonio Notizie UtiliSi richiede per i cittadini che si sono sposati nel Co-mune di Locate di Triulzi o sposati in altri Comuni, ma con atto trascritto per residenza di uno degli sposi al momento del matrimonio.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeLa richiesta deve essere fatta presso l’Ufficio di Stato Civile dei Servizi Demografici.

QuandoA richiesta del cittadino

CostoGratuito

Copia Integrale dell’Atto di matrimonio Notizie UtiliLa copia integrale dell’atto di matrimonio è quel documento che contiene tutti i dati relativi al ma-trimonio di una persona.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected]

Matrimonio religioso: richiesta pubblicazioni Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.904841 - Fax 02.90731200E-mail: [email protected]: [email protected]

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

Cosa occorre- Marca da bollo da Euro 14,62 (2 marche se uno dei

nubendi risiede in altro Comune);- Richiesta di pubblicazioni da parte del Parroco (o

Ministro di culto);- Nulla osta del Consolato (solo in caso di cittadi-

ni stranieri).Tutti gli altri documenti (estratti e copie integrali degli atti di nascita, certificati di residenza, cittadi-nanza e stato libero) sono acquisiti d’ufficio.

A cosa serveFormalità necessaria per poter contrarre matrimo-nio religioso. Il Parroco o il Ministro di Culto richie-dono la pubblicazione e i nubendi sottoscrivono l’atto di pubblicazione matrimoniale. Il matrimonio deve avvenire entro 180 giorni, pena la decadenza della pubblicazione.

estratto per riassunto dell’atto di matrimonioL’estratto di matrimonio viene rilasciato per tutte quelle persone il cui atto di matrimonio è stato trascritto nei registri del Comune. Viene rilasciato anche per le persone coniugate all’estero sempre che l’atto di matrimonio sia stato tradotto e tra-scritto nei registri del Comune, è inoltre possibile richiederlo telefonicamente e presentarsi con un documento d’identità per il ritiro.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

Page 45: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Area Affari Generali

45locateditriulzi guidaaiservizi servizidemograficieassegnazionealloggi

I Servizi Demografici provvedono, in sede di dichiara-zione di nascita, all’immediato rilascio del Codice fi-scale del nuovo nato. Il codice fiscale viene rilasciato su richiesta di un genitore anche a tutti i minori di 18 anni che non ne siano ancora in possesso.

Copia Integrale dell’Atto di Nascita Notizie UtiliLa copia integrale dell’atto di nascita è quel docu-mento che contiene tutti i dati relativi alla nascita di una persona.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeL’interessato, oppure una persona delegata con fotocopia del documento di identità del delegante, deve rivolgersi all’Ufficio di Stato Civile del Comu-ne di nascita, sottoscrivere una domanda per il rilascio della copia integrale dell’atto.Il documento può essere richiesto telefonicamente e successivamente ritirato, presentandosi muniti di documento di riconoscimento.

QuandoA richiesta del cittadino

CostoGratuito

Certificato di Nascita Notizie UtiliSi richiede per i cittadini nati nel Comune di Locate di Triulzi o nati in altri Comuni ma con atto tra-scritto per residenza dei genitori al momento della nascita del bambino.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected]

Per ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeL’interessato (sposo/sposa), oppure una persona delegata con fotocopia del documento di identità del delegante, deve rivolgersi all’Ufficio di Stato Civile del Comune di matrimonio, sottoscrivere la richiesta per avere il rilascio della copia integrale.

QuandoA richiesta del cittadino

CostoGratuito

NASCITA

Dichiarazione di Nascita Dove e orarioServizi DemograficiPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.904841 - Fax 02.90731200E-mail: [email protected]: [email protected]

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

Cosa occorreDichiarazione verbale con presentazione dell’atte-stazione di nascita rilasciata dalla direzione sanita-ria e documento di identità personale. Nel caso di filiazione legittima (genitori coniugati) è necessaria la presenza di un solo genitore, mentre nel caso di filiazione naturale (genitori non coniugati) è neces-saria la presenza di entrambi i genitori.A cosa serveServe per dare atto della nascita del bambino.Va fatta a discrezione dei genitori:1. entro i primi 3 giorni dalla nascita, all’Ospedaleoppure2. entro i primi 10 giorni dalla nascita per i bambini

che nascono da genitori residenti nel Comune.3. entro i primi 10 giorni dalla nascita presso il Co-

mune di nascita anche da genitori non residenti (nel caso di genitori residenti in due differenti Comuni, salvo diverso accordo, la dichiarazione è resa nel Comune di residenza della madre).

Qualora i genitori non siano uniti in matrimonio tra loro, nell’atto di nascita sarà fatta menzione del ri-conoscimento di filiazione naturale per il quale si necessita della presenza di entrambi I genitori.

Page 46: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Area Affari Generali

46 locateditriulzi guidaaiservizi servizidemograficieassegnazionealloggi

miliare o da una persona incaricata. Il certificato di morte viene rilasciato per le persone decedute nel Comune o residenti nel Comune a momento della morte.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23 348.7080674 (solo per la reperibilità del sabato, della domenica e festivi 9.00-13.00)E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeLa denuncia viene generalmente presentata da un fa-miliare, da un impresa di pompe funebri.Alla domanda si allegano:• certificato necroscopico;• notifica di morte;• scheda ISTAT;• certificato compilato dal medico che ha accer-tato il decesso. QuandoEntro 24 ore dal decesso CostoGratuito

Certificato di morte Notizie UtiliPossono richiederlo i familiari dei cittadini defunti, resi-denti e non, nel Comune di Locate di Triulzi.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeLa richiesta deve essere fatta presso l’Ufficio di Stato Civile.

Per ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeLa richiesta deve essere fatta presso l’Ufficio di Stato Civile

QuandoA richiesta del cittadino

CostoGratuito

estratto per riassunto dell’Atto di Nascita Notizie UtiliL’estratto di nascita viene rilasciato per tutte quelle persone di cui l’atto di nascita è stato trascritto nei registri di nascita del Comune. Viene rilasciato anche per le persone nate all’estero sempre che l’atto di na-scita sia stato trascritto.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeLa richiesta deve essere fatta presso l’Ufficio di Sta-to Civile su richiesta dell’interessato, oppure da una persona delegata con fotocopia del documento di identità del delegante. Sottoscrivendo una domanda.

QuandoA richiesta del cittadino.

CostoGratuito.

morTe

Denuncia di morte Notizie UtiliLa denuncia di morte deve essere fatta all’Ufficio di Stato Civile, entro 24 ore dall’evento, da un fa-

Page 47: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Area Affari Generali

47locateditriulzi guidaaiservizi servizidemograficieassegnazionealloggi

QuandoA richiesta del cittadino CostoGratuito

estratto per riassunto dell’Atto di morte Notizie UtiliL’estratto di morte viene rilasciato per tutte quelle per-sone di cui l’atto di morte è stato trascritto nei registri di decesso del Comune. Viene rilasciato anche per le persone decedute all’estero sempre che l’atto di mor-te sia stato trascritto.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeLa richiesta deve essere fatta presso l’Ufficio di Stato Civile su richiesta di parenti, oppure da una persona delegata con fotocopia del documento di identità del delegante, sottoscrivendo una domanda.

QuandoA richiesta del cittadino

CostoGratuito

Sepoltura e Trasporto Salme Notizie UtiliPer la sepoltura ed il trasporto della salma, fuori dal territorio comunale, è necessario richiedere i permes-si e le autorizzazioni. Le pratiche relative al trasporto vengono svolte dall’impresa incaricata dalla famiglia. La sepoltura viene effettuata dall’appaltatore dei ser-vizi cimiteriali.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - Via Roma, 9 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected]

Per ulteriori informazioni visita il sito: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeE’ necessario richiedere, con avviso di morte e sche-da ISTAT, il rilascio del permesso di seppellimento all’Ufficio di Stato Civile, presentando:• un documento che attesti i dati anagrafici del defunto;• il certificato necroscopico;• l’eventuale nulla osta dell’autorità giudiziaria.Per la sepoltura fuori Locate di Triulzi è necessario ri-chiedere l’autorizzazione al trasporto salma.

QuandoA richiesta del cittadino

Cremazione delle Salme Notizie UtiliColoro che intendono farsi cremare devono esprimer-ne volontà tramite uno di questi documenti:• copia del testamento olografo, o reso e depositato

presso un notaio;• certificato di iscrizione del defunto all’associazione;• Processo verbale sottoscritto davanti all’uf-

ficiale di stato civile dalla maggioranza degli eredi aventi titolo di pari grado

Le ceneri possono essere tumulate in un cinerario, in un loculo o in una tomba già in concessione.L’introduzione delle ceneri a sepolture già in conces-sione prevede il pagamento della relativa tariffa.I familiari possono richiedere che le ceneri vengano poste senza costi nel cinerario comune, possono al-tresì richiederne l’affidamento.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni visita il sito: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeLa richiesta di cremazione in carta semplice deve essere consegnata all’ufficio dopo il rilascio del certificato che attesti la morte per cause naturali, in caso di morte improvvisa, o sospetta, è neces-sario il nulla osta dell’Autorità Giudiziaria; il certifi-cato deve essere redatto dal medico curante o dal medico necroscopo.

Page 48: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Area Affari Generali

48 locateditriulzi guidaaiservizi servizidemograficieassegnazionealloggi

CostoCremazione: a carico del privato presso il crematorio. Con il tramite dell’impresa incaricata dalla famiglia. II pagamento delle tariffe relative all’inserimento in cine-rario o altra concessione deve essere effettuato alla tesoreria del Comune. Autorizzazione alla cremazio-ne: 1 marca da bollo euro 14.62

Concessioni Loculi ed ossari Notizie UtiliI Loculi vengono concessi solo al momento della se-poltura (non vengono assegnati a persone viventi, ma possono essere prenotati per il coniuge vivente se ha superato i limiti di età previsti dal vigente regolamento comunale), per un periodo di anni 30 (40 per il coniu-ge che prenota).L’assegnazione dei loculi segue un ordine progressivo previsto dal vigente regolamento.Quando scade la concessione, i familiari possono rin-novarla per un eguale periodo; se mancano gli eredi o non viene richiesto il rinnovo, il Comune tumulerà i resti nell’ossario comune. L’unione delle ceneri o dei resti ossei, dopo una ricerca spazio in base alle vigenti

normative, in tombe già in concessione comporta il pagamento della tariffa aggiuntiva. Su richiesta dei fa-miliari, o in caso di disinteresse della famiglia, possono essere conservati gratuitamente nell’ossario comune.Nell’ossario comune vengono dispersi, perché con-servati in modo indistinto.Gli ossari vengono concessi per un periodo di 30 anni.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeL’interessato deve presentarsi, con il Codice Fiscale ed un documento d’identità, all’Ufficio di stato Civile

Page 49: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Area Affari Generali

49locateditriulzi guidaaiservizi servizidemograficieassegnazionealloggi

per la richiesta di loculo o dell’ossario e la sottoscrizio-ne del contratto. Il contratto viene spedito al domicilio del concessionario o ritirato dallo stesso.

QuandoLoculo: entro il giorno del funeraleOssario: entro il giorno di esumazione o estumulazio-ne

CostoTariffe diverse in base al tipo di concessione e al tipo di operazione. II pagamento deve essere effettuato alla tesoreria del Comune

Illuminazione votiva Notizie UtiliL’illuminazione votiva sulle sepolture viene attivata su richiesta dei familiari del defunto. Ogni variazione di residenza va tempestivamente comunicata all’uffi-cio anagrafe, attraverso apposite richiesta scritta da consegnare presso l’Ufficio Accettazione Atti, per la variazione nella banca dati che permette la spedizione annuale dei bollettini.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeLa richiesta in carta semplice deve essere conse-gnata all’Ufficio Accettazione Atti del Comune (c/o Servizi Demografici).

QuandoA richiesta del cittadino

CostoSecondo tariffario

reSIDeNzA

Cambio di residenza nell’ambito del ComuneCos’è• E’ la pratica che deve essere svolta dal Comune

per i cittadini residenti nel Comune di Locate di Triulzi nel caso ci sia un cambio di indirizzo.

Cos’è utile sapere• Anche i cittadini che cambiano la residenza

all’interno del Comune (comunemente definito “cambio di indirizzo”) devono dichiarare il nuovo indirizzo perché venga registrato nello scheda-rio dell’anagrafe della popolazione residente.

Inoltre l’ufficio anagrafe attiva la procedura di “cambio di via” sulla patente di guida e sul li-bretto di circolazione dei veicoli di proprietà.

Il cittadino riceve a casa (a cura dell’Ispettorato del-la Motorizzazione) due etichette adesive riportanti la nuova residenza, da applicare sui due documenti.

Si ricorda inoltre che il cambio di residenza nell’ambito del Comune, non viene trascritto sul documento d’identità in corso di validità. (Il cit-tadino che chiede la residenza deve presentarsi anche presso l’ufficio tributi di Via Roma, 9 per le dichiarazioni relative alla tassa rifiuti).

Come fareE’ necessario presentarsi con: - documento di identità- dati della patente di guida- numero di targa dei veicoli di proprietà dell’in-teressato. Nel caso in cui nella nuova abitazione siano già residenti altre persone, è necessario acquisirne il consenso.Art.5 del DL n. 5/2012 convertito in L.n. 35/2012. Cambio di residenza in tempo reale.Dal 9 maggio i cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche - di residenza e di tra-sferimento all’estero - senza necessariamente re-carsi allo sportello del Comune, ma spedendole per posta raccomandata oppure inviandole via fax o e-mail. Quest’ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:- che la dichiarazione sia sottoscritta con firma

digitale;- che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la

casella di posta elettronica certificata del dichia-rante;

- che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmessi tramite posta elettronica semplice. Tempi e verifica delle dichiarazioniEntro i 2 giorni lavorativi successivi la data di presentazione o ri-cevimento della dichiarazione, vengono registrate le variazioni conseguenti.Entro i 45 giorni succes-sivi, verranno svolti gli accertamenti per verificare la dimora abituale e la regolarità della documen-tazione presentata; l’eventuale esito negativo sarà comunicato entro lo stesso termine.Trascor-si i 45 giorni, se il cittadino non riceve alcuna co-municazione da parte del Comune, la pratica si considera conclusa.In caso di dichiarazioni false o mendaciIn caso di dichiarazioni non corrispon-

Page 50: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Area Affari Generali

50 locateditriulzi guidaaiservizi servizidemograficieassegnazionealloggi

denti al vero, si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali dispongono rispetti-vamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace.Le discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti de-gli accertamenti devono essere tempestivamente segnalate alle autorità di Pubblica Sicurezza.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23Fax 02.9048425 - 02.90731200E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

CostoGratuito

Cambio di residenza da altro ComuneCos’è• Per cambio di residenza si intendono sia il cam-

bio di indirizzo nell’ambito dello stesso Comune sia il trasferimento da/in altri Comuni italiani o esteri

Cos’è utile sapere• I cittadini che provengono da altri Comuni d’Ita-

lia o dall’estero ed intendono risiedere a Locate di Triulzi devono richiedere l’iscrizione nei regi-stri dell’anagrafe della popolazione residente del Comune.

II cittadino che trasferisce la propria residenza all’estero deve richiedere l’iscrizione anagrafica all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiana dei Residenti all’Este-ro) presentando domanda, non appena giunti all’estero, al Consolato o all’Ambasciata italiana.

La nuova residenza non viene trascritta sulla carta d’identità in corso. L’ufficio anagrafe attiva anche la procedura di cambio di residenza sulla patente di guida e sul libretto di circolazione dei veicoli di proprietà; il cittadino riceve a casa (a cura dell’Ispettorato della Motorizzazione) due etichette adesive riportanti la nuova residenza, da applica-re sui due documenti. (Il cittadino che chiede la residenza deve presentarsi anche presso l’ufficio tributi in Via Roma, 9 per le dichiarazioni relative alla tassa rifiuti).

Come fare• Nel caso in cui nella nuova abitazione vi siano già residenti altre persone, è necessario acquisire il consenso di una di esse.I cittadini italiani devono presentarsi con: - documento d’identità (valido all’espatrio) e co-

dice fiscale- dati della patente di guida e numeri di targa dei

veicoli intestati.- documentazione per ottenere l’attestazione di

iscrizione anagrafica di cittadino dell’unione eu-ropea in base al DLgs 30/2007.

Documentazione necessaria per l’iscrizione ana-grafica dei cittadini U.E. e familiari (obbligatoria dopo 3 mesi di soggiorno), per le tre tipologie (la-voratore subordinato o autonomo, non lavoratore, studenti) + una (familiari) 1) lavoratore subordinato, anche stagionale - documento di identità o passaporto in corso di

validità - l’ultima busta paga o la ricevuta di versamento

di contributi all’INPS, ovvero, alternativamente:- il contratto di lavoro contenente gli identificativi

INPS e INAIL- oppure la comunicazione di assunzione al CIP

(Centro per l’impiego) o la ricevuta di denuncia all’INPS del rapporto di lavoro, ovvero la pre-ventiva comunicazione all’INAIL dello stesso (circolare 45/2007)

- nulla osta al lavoratore subordinato per i cittadi-ni rumeni e bulgari, nei settori lavorativi in cui è richiesto (fino al 31/12/2010)

- per il lavoratore comunitario distaccato, dichia-razione della filiale italiana della casa madre (cir-colare 45/2007).

2) lavoratore autonomo - se di ditta individuale - certificato d’iscrizione alla Camera di commer-

cio ovvero l’attestazione di attribuzione di parti-ta IVA da parte dell’Agenzia delle entrate

- iscrizione all’albo del relativo ordine professio-nale, per quanto riguarda l’esercizio di libere professioni (circolare 45/2007)

- se di società (amministratore/socio) - certificato d’iscrizione alla Camera di commercio

(preferibile!) ovvero l’attestazione di attribuzione di partita IVA da parte dell’Agenzia delle entrate

- se contratto a progetto: - l’ultima busta paga o la ricevuta di versamento

di contributi all’INPS, ovvero, alternativamente:- il contratto di lavoro contenente gli identificativi

INPS e INAIL- oppure la comunicazione di assunzione al CIP (Cen-

tro per l’impiego) o la ricevuta di denuncia all’INPS del rapporto di lavoro, ovvero la preventiva comu-nicazione all’INAIL dello stesso (circolare 45/2007)

Page 51: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Area Affari Generali

51locateditriulzi guidaaiservizi servizidemograficieassegnazionealloggi

a) se socio lavoratore: - l’ultima busta paga o la ricevuta di versamento

di contributi all’INPS, ovvero, alternativamente, il contratto di lavoro contenente gli identificativi INPS e INAIL, oppure la comunicazione di as-sunzione al CIP (Centro per l’impiego) o la rice-vuta di denuncia all’INPS del rapporto di lavoro, ovvero la preventiva comunicazione all’INAIL dello stesso (circolare 45/2007)

- fotocopia del libro soci: frontespizio e pagina dove compare il nominativo del lavoratore, timbrate e sottoscritte dal legale rappresentante della società

3) non lavoratore - documento di identità o passaporto in corso di

validità - dichiarazione sostitutiva (artt. 46 e 47 DPR

445/2000) per la quantificazione delle proprie ri-sorse economiche (sufficienti per sé e per i propri familiari)

- documento (non sostituibile con autocertificazio-ne) che attesti la titolarità di un’assicurazione sa-nitaria che copra tutti i rischi sanitari sul territorio nazionale, per sé e per i propri eventuali familiari

4) studenti - documento di identità o passaporto in corso di

validità - iscrizione presso un istituto scolastico o di forma-

zione professionale pubblico o privato riconosciu-to (o autocertificazione)

- dichiarazione sostitutiva (artt. 46 e 47 DPR 445/2000) per la quantificazione delle proprie risorse econo-miche (sufficienti per sé e per i propri familiari)

- documento (non sostituibile con autocertificazio-ne) che attesti la titolarità di un’assicurazione sa-nitaria che copra tutti i rischi sanitari sul territorio nazionale, per sé e per i propri eventuali familiari.

5) familiari che accompagnano o raggiungono un cittadino U.E.: - documento di identità o passaporto in corso di

validità - visto di ingresso se richiesto (solo per familiari ex-

tracomunitari) - documento (non sostituibile con autocertificazione)

che attesti la qualità di familiare, come previsto dal decreto legislativo (art. 2), redatto su certificato inter-nazionale oppure tradotto e con timbro di apostille

- eventuale autodichiarazione (art. 46 DPR 445/2000) che attesti la qualità di vivenza a carico del familia-re, nei casi previsti dal decreto

- la carta di soggiorno di familiare di cittadino U.E. o permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura o ricevuta della carta o del permesso di soggiorno (solo per familiari extracomunitari)

- esibizione dell’attestazione di ricevuta della richiesta di iscrizione anagrafica del familiare di cittadino U.E. avente un autonomo diritto di soggiorno, se l’iscri-zione anagrafica è avvenuta in Comune diverso.

6) minori non accompagnati (circolare ministe-ro interno del 18 luglio 2007): - documento di identità o passaporto in corso di

validità - decisione dell’autorità giudiziaria minorile che ne

dispone l’affidamento o la tutela (a cura del tutore o dell’affidatario).

7) iscrizione per motivi religiosi - documento di identità o passaporto in corso di

validità - dichiarazione del responsabile della Comunità reli-

giosa in Italia attestante la natura dell’incarico rico-perto, l’assunzione dell’onere del vitto e dell’allog-gio, vistato dalla Curia Vescovile o da equivalente autorità religiosa presente in Italia

- dichiarazione del responsabile della Comunità di assunzione delle spese sanitarie o la polizza di co-pertura sanitaria.

- n. 2 marche da bollo da euro 14,62 ciascuna (una per la domanda una per l’attestazione che verrà rilasciata).

8) cittadini stranieri extra UE devono presen-tarsi con: - permesso o carta di soggiorno validi (rilasciata

dall’Autorità di Polizia) - passaporto e codice fiscale. - documenti rilasciati dall’autorità consolare, tradotti

e legalizzati, comprovanti lo stato civile e la paren-tela.

Art.5 del DL n. 5/2012 convertito in L.n. 35/2012. Cambio di residenza in tempo reale.

Dal 9 maggio i cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche - di residenza e di tra-sferimento all’estero - senza necessariamente recarsi allo sportello del Comune, ma spedendole per posta raccomandata oppure inviandole via fax o e-mail. Quest’ultima possibilità è consentita ad UNA delle seguenti condizioni:

- che la dichiarazione sia sottoscritta con firma di-gitale;

- che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la ca-sella di posta elettronica certificata del dichiarante;

- che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e tra-smessi tramite posta elettronica semplice. Tempi e verifica delle dichiarazioniEntro i 2 giorni lavorativi successivi la data di presentazione o ricevimento della dichiarazione, vengono registrate le variazioni conseguenti.Entro i 45 giorni successivi, verranno svolti gli accertamenti per verificare la dimora abi-tuale e la regolarità della documentazione presenta-ta; l’eventuale esito negativo sarà comunicato entro lo stesso termine.Trascorsi i 45 giorni, se il cittadino non riceve alcuna comunicazione da parte del Co-mune, la pratica si considera conclusa.In caso di dichiarazioni false o mendaciIn caso di dichiarazioni

Page 52: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Area Affari Generali

52 locateditriulzi guidaaiservizi servizidemograficieassegnazionealloggi

ComeLa richiesta in carta semplice deve essere presen-tata all’Ufficio Protocollo del Comune di Locate di Triulzi.

QuandoLa richiesta in carta semplice deve essere presen-tata entro il 31 Luglio di ogni anno dispari

eLeTTorALe

Consultazione Liste elettorali Notizie UtiliLe liste elettorali sono pubbliche e possono essere consultate gratuitamente in qualsiasi momento ad esclusivo uso elettorale. E’ possibile ottenere una copia su dischetto per personal computer o una stampa dietro il pagamento di una tariffa solo relati-vamente, alla disciplina dell’elettorato attivo e passi-vo, studio, ricerca statistica, etc. ai sensi dell’art. 177 D. Lgs. N. 196/2003.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeLa richiesta deve essere consegnata all’Ufficio Elet-torale.

QuandoA richiesta del cittadino

CostoLa consultazione è gratuita. Per il rilascio di copie cartacee o su supporto magnetico è necessario effettuare un versamento presso la tesoreria di un importo stabilito dalla normativa vigente

Iscrizioni all’Albo dei Presidenti di Seggio Notizie UtiliPossono fare richiesta di iscrizione all’albo Presidenti di seggio i cittadini tra i 18 e i 70 anni.

non corrispondenti al vero, si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000, i quali dispongono rispettivamente la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo pena-le della dichiarazione mendace.Le discordanze tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti devono essere tempestivamente se-gnalate alle autorità di Pubblica Sicurezza.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel 02.9048426/28/23Fax 02.9048425 - 02.90731200E-mail: [email protected]: [email protected]

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeLa modulistica per presentare domanda di cambio via o nuova residenza è disponibile presso gli spor-telli dei servizi demografici o tramite internet sul sito comunale www.comune.locateditriulzi.mi.it

CostoNessun costo.

Giudici Popolari: Iscrizione all’Albo Notizie UtiliPossono fare richiesta di iscrizione all’albo dei Giu-dici popolari i cittadini italiani dai 30 ai 65 anni che siano in possesso dei diritti civili e politici.Per l’iscrizione all’albo dei Giudici Popolari di Corte d’Assise è necessario essere in possesso del di-ploma di scuola media inferiore.Per l’iscrizione all’albo dei Giudici popolari d’As-sise e d’Appello è necessario essere in possesso del diploma di scuola media superiore.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

Page 53: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Area Affari Generali

53locateditriulzi guidaaiservizi servizidemograficieassegnazionealloggi

E’ necessario essere in possesso del diploma di scuola media superiore.Alcune professioni non sono compatibili con l’inca-rico:- i dipendenti del Ministero dell’Interno, Ministero

dei Trasporti, Ministero delle Poste e Telecomuni-cazioni;

- gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;- i medici provinciali e condotti e gli ufficiali sanitari;- i Segretari Comunali;- i dipendenti comunali addetti o comandati a pre-

stare servizio presso gli uffici elettorali comunali;- i candidati alle elezioni per i quali si svolge la vota-

zione.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeLa richiesta in carta semplice deve essere presentata all’Ufficio Protocollo, ritirando i moduli presso l’Ufficio Elettorale.

QuandoEntro il 31 ottobre di ogni anno

CostoGratuito

Scrutatori Notizie UtiliPossono fare richiesta di iscrizione all’albo Scrutatori di seggio i cittadini a partire dai 18 anni. E’ necessa-rio essere in possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo.Alcune professioni non sono compatibili con l’inca-rico:- i dipendenti del Ministero dell’Interno, Ministero dei

Trasporti, Ministero delle Poste e Telecomunicazioni;- gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;- i medici provinciali e condotti e gli ufficiali sanitari;- i Segretari Comunali;- i dipendenti comunali addetti o comandati a pre-

stare servizio presso gli uffici elettorali comunali;- i candidati alle elezioni per i quali si svolge la vota-

zione.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeLa richiesta in carta semplice deve essere presen-tata all’Ufficio Protocollo, ritirando i moduli presso l’Ufficio Elettorale.

QuandoEntro il 30 novembre di ogni anno

CostoGratuito

Tessera elettorale Notizie UtiliLa tessera elettorale è strettamente personale ed ha carattere permanente (cioè valida per 18 consultazioni elettorali), deve essere esibita al momento della votazione unitamente ad un do-cumento dì identificazione valido, presso il seggio elettorale designato. I cittadini italiani, nuovi resi-denti ed iscritti nelle liste elettorali, ritirano la pro-pria tessera Elettorale presso l’Ufficio Elettorale del Comune. I cittadini italiani residenti all’estero devono ritirare la tessera elettorale presso l’Uffi-cio Elettorale.

Dove e orarioServizi Demografici Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/28/23E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

Page 54: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Area Affari Generali

54 locateditriulzi guidaaiservizi servizidemograficieassegnazionealloggi

ComeQuando si riceve la tessera elettorale è necessario accertare che: siano riportati esattamente il nome, cognome, il luogo e la data di nascita; sia indicato il numero della sezione presso la quale andare a votare. Se non si è ricevuta la tessera elettorale o si sono rilevate inesattezze, è necessario recarsi presso l’Ufficio Elettorale per le opportune retti-fiche. In caso di smarrimento o deterioramento della tessera, o quando non risulti più utilizzabile per esaurimento degli spazi, l’interessato, previa presentazione di apposita domanda riceverà una nuova tessera. L’Ufficio Elettorale comunale rila-scerà un duplicato, previa domanda e dichiarazio-ne sostitutiva da parte dell’elettore stesso.

CostoGratuito

CASA

Assegnazione Alloggi Comunali e Aler Notizie UtiliGli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica situati sul territorio locatese, di proprietà dell’ALER (Agenzia Lombarda per l’Edilizia Residenziale) o del Comune di Locate di Triulzi, sono assegnati in affitto alle fasce più deboli della popolazione sulla base di un’apposita graduatoria formata tenendo conto delle domande pervenute all’apertura del relativo bando.Il bando, che è aperto ogni anno (circa), indica i requi-siti per effettuare la domanda di assegnazione.Possono fare domanda di alloggio popolare, i citta-dini italiani o di uno dei Paesi CEE, o extra comunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno, che risiedono o lavorano in Lombardia da almeno 5 anni ininterrotti precedenti alla data della domanda e la cui situazione economica non sia superiore ai limiti dispo-sti dal vigente regolamento.

Dove e orarioUfficio Casa presso i Servizi DemograficiPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048426/23/28E-mail: [email protected]: [email protected]: si riceve su appuntamento

ComeIl Comune indice i bandi durante i quali i cittadini possono presentare domanda nella quale vengono indicati, oltre la composizione del nucleo familiare richiedente, anche le condizioni socio economiche e abitative della famiglia (redditi lordi annui di ogni

componente, il patrimonio mobiliare qualsiasi forma di risparmio posseduta da ogni soggetto), il patrimonio immobiliare e le caratteristiche del nucleo familiare (va indicato il numero dei componenti, se sono presenti delle persone con handicap o invalidi). Nel bando il Comune indica ai cittadini l’anno di riferimento per la situazione reddituale e patrimoniale.

Come si formula la graduatoriaSulla base dei dati contenuti nella dichiarazione, com-binando i redditi il patrimonio mobiliare, il patrimonio immobiliare e le caratteristiche del nucleo familiare (va indicato il numero dei componenti, se sono presenti delle persone con handicap o invalidi), viene calcolato l’ISEE-ERP. L’assegnazione avviene sulla base di una graduatoria il cui punteggio tiene conto dell’ISEE-ERP, nonché le condizioni di disagio economico, abitativo e familiare.

NormativaRegolamento Regionale N. 1/2004 e N. 5/2006

Numerazione Civica Notizie UtiliI cittadini che aprono un nuovo accesso sulla pubblica via devono richiedere l’attribuzione del numero civico.

Dove e orarioServizi DemograficiPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048428 - Fax 02.90731200E-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00

ComeLa richiesta può essere fatta per iscritto su carta sem-plice o via fax.L’Ufficio Edilizia dell’Area Tecnica effettua il sopralluo-go ed assegna il numero.L’assegnazione viene comunicata ai Servizi Demogra-fici che provvederanno ad avvisare il cittadino. Il citta-dino deve poi provvedere all’apposizione materiale del numero, ben visibile dalla sede stradale, in corrispon-denza dell’accesso.

CostoGratuito

NormativaRegolamento Edilizio

Page 55: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

55

Area Finanziaria

locateditriulzi guidaaiservizi tributietasse

Tributi e TasseTASSe ComUNALI

Imu – Imposta municipale Unica Notizie UtiliCon la riforma del federalismo fiscale dal 2012 è entrata  in vigore l’ Imposta Municipale Unica (IMU), la nuova tassa sugli immobili che prende il posto dell’ICI, nonché l’imposta sul reddito delle persone fisiche (irpef) e le addizionali dovute in relazione ai redditi fondiari riguardanti i beni non locati. Il Decreto Legge n.201/2011,

Page 56: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

56 locateditriulzi guidaaiservizi tributietasse

Area Finanziaria

dispone che una quota sia riservata allo Stato, tale quota è pari alla metà dell’imposta calco-lata ad aliquota ordinaria; sono escluse dalla quota dello Stato il gettito per l’abitazione prin-cipale (e le sue pertinenze) ed i fabbricati rurali strumentali.I cittadini che sono tenuti al pagamento, de-nominati soggetti passivi, sono: il proprietario dell’immobile oggetto di imposizione ovvero i titolari dei diritti reali quali usufrutto, uso, abita-zione, enfiteusi, superficie, nonché il locatario finanziario (leasing) e concessionario di aree demaniali.Per quali immobili si paga l’Imu?I fabbricati, l’abitazione principale e le pertinenze della stessa, le aree fabbricabili ed i terreni agri-coli ubicati nel territorio dello Stato Italiano, nello specifico si intende per:• fabbricato (unità immobiliare iscritta o che

deve essere iscritta nel catasto edilizio urba-no);

• area fabbricabile (area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali o attuativi);

• terreno agricolo (terreno adibito all’esercizio delle attività indicate nell’articolo 2135 del co-dice civile).

Si deve pagare l’IMU anche sull’unità immobilia-re che si usa come abitazione principale (quella dove si dimora abitualmente e si risiede anagra-ficamente).Si precisa inoltre che le disposizioni di legge vi-genti non permettono di considerare abitazione principale l’immobile dato in comodato d’uso a parenti in linea retta (padre-figlio e viceversa).

Dove e orarioUfficio TributiPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048451 - Fax 02.9048453E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00-12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00

Come si calcola l’ImuSul sito www.comune.locateditriulzi.mi.it è pos-sibile effettuare il calcolo on-line dell’IMU con la stampa del modello F24.Per calcolare l’importo dell’IMU si deve deter-

minare la base imponibile che si ottiene rivalu-tando la rendita catastale del 5% ed al risultato ottenuto bisogna applicare il coefficiente di ri-valutazione sotto riportato individuandolo sulla base della categoria del proprio immobile ed in-fine moltiplicare l’aliquota di riferimento stabilita dall’Amministrazione Comunale e applicare le detrazioni alle quali si ha diritto nel caso dell’abi-tazione principale.

Per calcolare il valore catastale di un’unità immobiliare si deve:

Categoria Classe Coefficiente

A 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11 160

A 10 80B Tutte le classi 140C 1 55C 2,6,7 160C 3,4,5 140

D 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10 60

D 5 80

Per calcolare il valore delle aree fabbricabili la base imponibile è costituita dal valore commer-ciale al 1° Gennaio di ogni anno.Per calcolare il valore catastale di un terreno agricolo si deve individuare il suo reddito domi-nicale e rivalutarlo del 25% e moltiplicato per il coefficiente che è:• 110 per i coltivatori diretti e gli imprenditori

agricoli professionisti iscritti nella previdenza agricola e che conducono direttamente il loro terreno;

• 135 per gli altri casi.Aliquote Imu Le aliquote IMU da utilizzare per il calcolo dell’imposta sono deliberate ogni anno dall’Am-ministrazione Comunale.Detrazioni d’impostaSull’unità immobiliare usata come abitazione principale e relative pertinenze (C/2,C/6 e C/7) si applicano le seguenti detrazioni previste dalla legge:una detrazione fissa di 200,00 eurouna detrazione di 50,00 per ogni figlio fino a 26 anni residente nell’abitazione principale (sino ad un massimo di 400,00 euro).

Page 57: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

57locateditriulzi guidaaiservizi tributietasse

Area Finanziaria

Come e quando si pagaEntro il 16 giugno: prima rata pari al 50% dell’imposta dovuta ed entro il 16 dicembre se-conda rata a saldo dell’IMU dovuta per l’intero anno. Solo per le abitazioni principali (opzionale) prima rata 16 giugno, seconda rata 16 settem-bre e terza rata 16 dicembre dell’anno in corso.Il pagamento può essere effettuato tramite modello F24 utilizzando i seguenti codici:Codici tributo per il pagamento dell’IMU con il modello F24(Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 35/E )

Tipologia imoobili

Codice Imu quota Comune

CodiceImu quotaStato

Abitazione principale e relative pertinenze 3912 …

Fabbricati rurali ad uso strumentale 3913 …

Terreni 3914 3915

Aree fabbricabili 3916 3917

Altri fabbricati 3918 3919

Interessi da accertamento 3923 …

Sanzionida accertamento 3924 …

RimborsoEntro cinque anni dal giorno del pagamento o da quello in cui è stato definitivamente accer-tato il diritto alla restituzione, il contribuente, se ritiene di aver pagato somme non dovute riguar-danti l’IMU può chiedere all’Amministrazione Comunale, mediante richiesta in carta semplice, la restituzione di quanto non dovuto. Solo nei casi previsti per legge la dichiarazione IMU deve essere presentata nel termine ordinario di 90 giorni dalla data in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intevenute variazioni rilevanti.

CostoDipende da molteplici fattori, ad esempio la ren-dita catastale, l’aliquota IMU etc.

NormativaDecreto Legge 06/12/2011 n. 201

Tassa per lo Smaltimento dei rifiuti Solidi Urbani (TArSU) Notizie UtiliLa tassa è dovuta da tutti i cittadini che occupano o detengono locali ed aree scoperte esistenti nel territorio comunale, adibiti a qualsiasi uso. Il tri-buto è quindi dovuto sia per i locali adibiti ad uso abitativo sia per quelli adibiti ad attività economi-che e non (Enti, Associazioni, etc.).Per gli alloggi affittati in modo saltuario ed oc-casionale la tassa è dovuta dal proprietario o, in caso di subaffitto, dal primo affittuario.Il cittadino è obbligato a presentare denuncia di nuova occupazione all’Ufficio Tributi.Al momento della richiesta di residenza, l’Ufficio Anagrafe consegna un modulo prestampato per la denuncia della nuova utenza che deve essere compilato e quindi consegnato all’UfficioTributi, con l’indicazione:• della data di inizio dell’occupazione dei locali e

della loro ubicazione• della superficie calpestabile (esclusi i balconi

ed i muri) Per il calcolo della superficie o dell’area utiliz-

zata si considera l’area calpestabile misurata sul filo interno dei muri. Per quanto riguarda le aree scoperte, sono escluse dalla tassa le superfici scoperte pertinenti o accessorie di abitazioni civili. Restano, invece, soggette alla tassa le superfici scoperte operative (attività). Ai fini della determinazione dell’area tassabi-le, non si computa la parte della superficie di locali e aree scoperte sulla quale si formano, di regola, rifiuti speciali, tossici o nocivi, al cui smaltimento è tenuto a provvedere il produtto-re, a proprie spese, in base alle norme vigenti. Sono escluse dalla tassazione le aree comuni del condominio.

Il cittadino è tenuto a denunciare ogni variazio-ne che possa influire sull’applicazione del tri-buto (variazione superficie, cessazione attività, emigrazione etc.).

• Cessazione o variazione La denuncia di cessazione o di eventuale va-

riazione deve essere presentata all’Ufficio Tri-buti al momento del rilascio dei locali o della variazione. Solo con la presentazione delle suddette denunce si ha diritto all’eventuale

Page 58: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

58 locateditriulzi guidaaiservizi tributietasse

Area Finanziaria

• tramite POSTA presso gli Uffici Postali, utiliz-zando gli appositi bollettini di conto corrente po-stale allegati all’avviso di pagamento;• tramite SERVIZIO TAXTEL telefono 199.191.191• tramite INTERNET collegandosi al sito http://www.taxtel.it/

CostoVariabile

NormativaDecreto Legislativo 15 novembre 1993 n. 507 e successive modificazioni ed integrazioni.

Istituzione del Tributo Comunale sui rifiuti e sui Servizi (TAreS) Notizie UtiliA decorrere dal 1° gennaio 2013 la “TARSU” ver-rà sostituita dal nuovo tributo “TARES”.

CostoVariabile

NormativaD. L. n. 201 del 2011.

Dove e orarioUfficio TributiPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048451 - Fax 02.9048453E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00-12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00

Tassa occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (ToSAP) Notizie UtiliChiunque intende occupare suolo pubblico, anche temporaneamente, deve possedere l’au-torizzazione o concessione rilasciata dal com-petente ufficio comunale, anche nel caso in cui l’occupazione sia, per legge, esente dal tributo.Sono soggette alla TOSAP le occupazioni di qualsiasi natura effettuate su spazi ed aree pub-bliche e sui beni appartenenti al demanio o al pa-trimonio indisponibile del Comune. In particolare:• le occupazioni di spazi sovrastanti il suolo pub-

blico con esclusione di balconi e verande;

sgravio del tributo che decorre dal 1°giorno del bimestre solare successivo a quello in cui la denuncia stessa viene presentata.

Nel caso di mancata presentazione della de-nuncia nel corso dell’anno di cessazione, la tas-sa non è dovuta per gli anni successivi solo se:

• l’utente, nel momento in cui presenta la de-nuncia di cessazione, dimostra di non aver continuato l’occupazione o la detenzione dei locali od aree;

• la tassa è stata pagata dall’utente subentrante.• Esenzioni ed agevolazioni Sono previste riduzioni di un terzo della TARSU

nei seguenti casi:• abitazioni con un unico occupante e ultrases-

santenne;• abitazioni tenute a disposizione per uso stagio-

nale od altro uso limitato e discontinuo, purchè non date in affitto;

• abitazioni a disposizione di persone residenti all’estero per più di sei mesi l’anno.

Le riduzioni tariffarie di cui sopra sono concesse esclusivamente su richiesta del contribuente e decorrono dall’anno successivo alla presentazio-ne della richiesta di riduzione al settore Tributi.

Dove e orarioUfficio TributiPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048451 - Fax 02.9048453E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00-12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00

ComeLa tassa è corrisposta in base a tariffe commisu-rate ad anno solare e decorre dal primo giorno del bimestre successivo a quello in cui ha avuto inizio l’occupazione.Il pagamento della tassa rifiuti, previsto in 4 rate o in unica soluzione, può essere effettuato solo a seguito di emissione da parte dell’esattoria di avviso di pagamento, recapitato al domicilio del contribuente. In caso di mancato recapito o per richiesta di informazioni relative alla cartella, il contribuente può rivolgersi direttamente in Co-mune presso l’Ufficio Tributi.Il pagamento può essere effettuato:• direttamente presso Equitalia Esatri spa - via S.Gregorio 53 - Milano

Page 59: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

59locateditriulzi guidaaiservizi tributietasse

Area Finanziaria

• le occupazioni sottostanti il suolo stesso, com-prese quelle poste in essere con condutture e impianti di servizi pubblici gestiti in regime di concessione amministrativa;

• le occupazioni realizzate su aree private sulle quali risulta costituita una servitù di pubblico passaggio, nei modi e nei termini di legge.

Anche il proprietario di un accesso carraio deve ri-chiedere l’autorizzazione. Sono considerati passi carrabili i manufatti che comportano una modifica del piano stradale intesa a facilitare l’accesso dei veicoli alla proprietà privata (esempi di manufatti: marciapie-di, colonne ai lati del passo carraio, aiuole etc.).Le occupazioni di aree pubbliche sulle quali si paga la TOSAP possono essere:Permanenti quando hanno carattere stabile e sono effettuate a seguito del rilascio di atto di con-cessione o di autorizzazione avente durata non inferiore all’anno;Temporanee quando hanno durata inferiore all’anno.

Dove e orarioUfficio TributiPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048451 - Fax 02.9048453E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00-12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00

Imposta di Pubblicità e Diritti di Pubbliche Affissioni Notizie UtiliL’imposta di pubblicità e diritti di pubbliche affissio-ni, in linea generale sono tributi che colpiscono la diffusione di messaggi pubblicitari sia in forma acu-stica che visiva nell’ambito del territorio comunale.La gestione del servizio riscossione e accertamen-to dell’imposta di pubblicità e diritti di pubblica affissione è affidato in Concessione all’Azienda Ita-liana per Pubbliche Amministrazioni S.P.A. - AIPA con sede in Milano, Via Cechov n. 50.

Dove e orarioAzienda Italiana per Pubbliche AmministrazionI S.P.A. - AIPALe attività di sportello saranno espletate dall’agenzia

territoriale di competenza, Ufficio AIPA di Cinisello Bal-samo, via Mozart, 13 - 20092 Cinisello Balsamo (MI).Tel. 02.66049661/62E-mail: [email protected]

NormativaDecreto Legislativo 15 novembre 1993 n. 507 e successive modificazioni ed integrazioni.

Addizionale Comunale IrPef Notizie UtiliSono tenuti al pagamento dell’Addizionale comunale IRPEF tutti i contribuenti che alla data del 1° Gennaio dell’anno a cui si riferisce l’addizionale, siano iscritti nei registri anagrafici del Comune di Locate di Triulzi. Nel 2008 l’addizionale comunale IRPEF, per quanto riguar-da il Comune di Locate di Triulzi, è fissata allo 0,5 %.

ComePer i lavoratori dipendenti o pensionati, l’imposta è trattenuta direttamente dal datore di lavoro o dall’IN-PS. Per i titolari di Partita I.V.A., l’imposta deve essere corrisposta in sede di dichiarazione annuale dei red-diti, ricorrendo anche alla compensazione dei debiti e dei crediti d’imposta, come da normativa.

NormativaDecreto Legislativo n.360 del 28.10.98 e successi-ve modifiche ed integrazioni.

DeNUNCIA DeI reDDITI

Distribuzione Gratuita modelli 730 e Unico Notizie UtiliOgni anno l’Amministrazione Comunale distribuisce gratuitamente i modelli 730 e UNICO che l’Agenzia delle Entrate gli consegna.

Dove e orarioUfficio Accettazione AttiPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 1 - Piano TerraTel. 02.904841

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00

QuandoLa distribuzione avviene fino ad esaurimento, indi-cativamente nei mesi di marzo -aprile, per il modello 730 ed a maggio-giugno per l’UNICO.

CostoGratuito

Page 60: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Istruzione, Tempo Libero e Lavoro

locateditriulzi guidaaiservizi istruzione,tempoliberoelavoro60

Istruzione, Tempo Libero e LavoroISTrUzIoNe

Asilo Nido Comunale Notizie utiliVengono accolti i bambini e le bambine da 3 a 36 mesi i cui genitori sono residenti nel Comune di Locate di Triulzi. Qualora vi fosse una disponibilità di posti potranno essere ammessi anche bambini non re-sidenti. La continuità e la regolarità del servizio è garantita nel tempo, da un calendario scolastico approvato dall’Amministrazione Comunale, che prevede l’apertura del servizio da settembre a luglio.Il nido è un luogo di vita quotidiana ricco di esperienza e relazioni si-gnificative e rappresenta una risorsa educativa per i bambini e le loro famiglie. I bambini sono divisi in gruppi omogenei per età: - sala verde (dai 3 ai 12 mesi circa), sala lilla e sala azzurra (dai 13 ai 36 mesi).Il servizio è aperto dalle ore 7.30 alle ore 18.00 dal lunedì al venerdì. Si accolgono i bambini dalle ore 7.30 alle ore 9.30. La prima uscita dalle 13.15 alle 13.30 e la seconda uscita è dale 15.45 alle 18.00.Nell’ultimo anno di frequenza al nido i bimbi sono coinvolti nel “progetto continuità” che riguarda il loro inserimento alla scuola materna.Al nido è presente una biblioteca interna che viene annualmente inte-grata con testi sull’educazione dalla prima infanzia per diffondere una cultura della genitorialità per condividere con i genitori il progetto edu-cativo.

ComeLe domande d’iscrizione si accolgono nel periodo tra marzo/aprile di ogni anno previo appuntamento con la Coordinatrice, compilando l’ap-posita documentazione. Al momento dell’iscrizione la Coordinatrice for-nirà tutte le informazioni riguardanti il servizio e farà visitare il Nido.

Page 61: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

61

Istruzione, Tempo Libero e Lavoro

locateditriulzi guidaaiservizi istruzione,tempoliberoelavoro

Dove e orarioAsilo nido comunale “Il Nido” Via Al Castello(accesso anche da Via Giardino tramite il parco)Tel. 02.9079287 - Coordinatrice dell’asilo nidoPer ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.itOrari: lunedì, martedì e giovedì 10.00-15.00

Scuola dell’Infanzia Notizie utiliLa scuola dell’infanzia accoglie di norma i bambini che compiono i 3 anni di età entro il 31 dicembre dell’anno solare in corso. Una volta ammessi, han-no diritto alla frequenza fino al passaggio alla scuola primaria. Vengono accettate con riserva anche le iscrizioni dei bambini nati nel mese di gennaio. Si organiz-zano riunioni informative per i genitori interessati durante il periodo delle iscrizioni.

Dove e orarioIstituto Comprensivo Statale “Don Milani” Ufficio Direzione-Segreteria: Via Don MilaniTel. 02.90780494 - Tel./Fax 02.9079360Per la scuola dell’infanzia paritaria direttamente alla sede di via Croce Rossa (vedi Numeri Utili pag. 21)

L’ammissione all’asilo nido avviene sulla base di una graduatoria che viene pubblicata di norma entro i primi di giugno di ogni anno.

QuandoLe domande di ammissione devono essere pre-sentate a seguito di avviso pubblico di norma nel periodo tra marzo/aprile.Gli inserimenti avverranno a partire dal settembre successivo.

Normativa- Regolamento per l’ammissione all’asilo nido

comunale approvato con delibera di CC n. 32 del 24.05.2006

- Carta dei servizi aggiornata annualmente

CostoL’Amministrazione Comunale determina ogni anno l’importo delle rette. La retta è formata da una quota fissa e una giornaliera. La quota gior-naliera non è soggetta a riduzione ISEE.Riduzione o esenzione rettaI cittadini residenti a Locate di Triulzi possono usufruire di riduzioni delle tariffe in base all’indi-catore ISEE con relativa autocertificazione per l’accesso alle tariffe agevolate. Sulla base di un Progetto assistenziale individua-lizzato del Servizio Sociale ed in presenza di si-tuazione di grave disagio socio economico, può essere concessa l’esenzione totale della retta.

Page 62: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

62

Istruzione, Tempo Libero e Lavoro

locateditriulzi guidaaiservizi istruzione,tempoliberoelavoro

ComePer accedere ai centri estivi è necessario provvede-re all’iscrizione utilizzando i moduli disponibili presso l’Ufficio Educazione del Comune e che dovranno essere consegnati debitamente compilati entro le scadenze previste.

QuandoLe iscrizioni sono raccolte, a seguito di avviso pub-blico, di norma nel periodo da aprile a maggio.

CostoLe tariffe sono stabilite annualmente dalla Giunta e non sono soggette a riduzione ISEE e non com-prendono la mensa scolastica che viene pagata con le stesse modalità dell’intero anno scolastico. Il pagamento è effettuato con bollettino postale o bonifico bancario contestualmente al primo periodo prescelto, da allegare al modulo dell’iscrizione.

refezione Scolastica Notizie utiliIl servizio di ristorazione scolastica dell’asilo nido comunale e delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado statali è erogato agli alunni che frequentano attività scolastiche per le quali è prevista la continuazione del tempo scuola nelle ore pomeridiane. Il servizio è attivo da settembre a giu-gno di ogni anno scolastico e durante i Centri Diurni Estivi. Il servizio prevede diete speciali per gli alunni affetti da allergie o intolleranze alimentari e da pato-logie che lo richiedano o per motivi etico - religiosi.I menu vengono abitualmente proposti, monitorati e verificati in collaborazione con la commissione mensa e la ASL di competenza. Sono inoltre pro-posti progetti di educazione alimentare anche in collaborazione con le istituzioni scolastiche.

ComePer accedere al servizio è necessario provvede-re all’iscrizione utilizzando i moduli a disposizione presso l’ufficio Educazione che dovranno essere consegnati debitamente compilati o scaricabili dal sito del Comune ed inviati anche via fax al numero 02.90.79.335.L’iscrizione ha validità annuale.L’introduzione della dieta speciale per intolleranze/allergie alimentari o patologie deve essere richiesta dall’interessato all’ufficio educazione, al momento dell’iscrizione al servizio mensa, compilando la par-te del modulo appositamente riservata ed allegan-do i relativi certificati richiesti.

ComeGli appositi moduli di iscrizione sono disponibili pres-so le Direzioni Didattiche o gli Istituti comprensivi.

QuandoI termini per la presentazione delle domande sono stabiliti annualmente dalla circolare ministeriale e comunicati con l’affissione di appositi manifesti.

CostoGratuito per la scuola dell’infanzia statale.E’ previsto il pagamento per il servizio di pre e post scuola e per il servizio mensa determinato con ta-riffe assoggettate alle agevolazioni secondo ISEE. La scuola dell’infanzia privata è a pagamento con rette mensili determinate dalla singola scuola.

Centri Diurni estivi Notizie utiliI Centri Estivi di Locate, gestiti in appalto, sono or-ganizzati sulla base di finalità ed obiettivi ben precisi proponendo attività ricreative originali e stimolanti, creando un clima disteso e sereno di accoglienza, nonché garantendo ai ragazzi personale educativo in grado di operare nel servizio in maniera assoluta-mente efficace. Si svolgono rispettivamente presso la Scuola dell’Infanzia N. Fumagalli per i bambini dai 3 ai 6 anni e presso la Scuola Primaria Don Milani per i bambini dai 7 ai 12 anni.Sono attivi a partire dalla conclusione dell’anno sco-lastico didattico e precisamente nei mesi di giugno e luglio e nella prima settimana di settembre per en-trambe le scuole e comunque secondo le date di avvio del nuovo anno scolastico. Sono previste ogni settimana gite e uscite in piscina. Il rapporto educa-tore/bambino è pari a 1 a 15 per la Scuola Primaria e 1 a 10 per la Scuola Materna ed è presente un coordinatore per ogni plesso scolastico che è sem-pre a disposizione delle famiglie. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’ufficio Educa-zione del Comune.

Dove e orarioUfficio Educazione - Via Calori, 9, Primo PianoTel. 02.87211340 - Fax 02.9079335E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00

Page 63: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

63

Istruzione, Tempo Libero e Lavoro

locateditriulzi guidaaiservizi istruzione,tempoliberoelavoro

QuandoLe iscrizioni sono di norma sono aperte dalla fine del mese di giugno fino alla fine del mese di luglio.

CostoLe tariffe della refezione scolastica sono stabilite annualmente dalla Giunta Comunale sulla base delle fasce ISEE e determinano il relativo costo pasto.E’ necessario presentare pertanto la certificazio-ne per l’accesso alle agevolazioni tariffarie unita-mente all’ISEE.In mancanza di tale documentazione o in caso di incompletezza, sarà applicata la tariffa massima.I non residenti non potranno usufruire delle age-volazioni tariffarie.Sulla base di un progetto assistenziale individua-lizzato del Servizio Sociale ed in presenza di si-tuazione di grave disagio socio economico, può essere concessa l’esenzione totale della retta.Con la nuova modalità di pre-pagato è possibile pagare la refezione scolastica con il bancomat agli sportelli bancari, presso le casse della gran-de distribuzione Coop Lombardia oppure con la carta di credito on line e visionare in qualsiasi momento, nel modulo web genitori del sito del Comune, la situazione del conto pasti.

NormativaRegolamento per l’accesso alle agevolazioni tarif-farie per i servizi pubblici locali e benefici di natura economica approvato con delibera di CC n. 57 del 15.12.2011

Dove e orarioUfficio Educazione - Via Calori, 9, Primo PianoTel. 02.87211340 - Fax 02.9079335E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00

Pre e Post Scuola Notizie utiliIl servizio di pre e post scuola per gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria statale, è erogato in appalto dall’Ente nel periodo da settembre a giugno di ogni anno scolastico. Prevede attività di

cura, aggregazione e animazione per i bambini, sulla base di specifici progetti educativi. Il rap-porto educatore/bambino è pari a 1 a 20 per la Scuola Primaria e 1 a 15 per la Scuola Materna. Il servizio di pre scuola è garantito per la scuola primaria nella fascia oraria 7.15 - 8.30 e per la scuola dell’infanzia dalle 7.15 alle 8.00, mentre il servizio di post scuola fino alle 18.00 dall’ora del termine delle lezioni. L’attività si svolge all’interno dei relativi plessi scolastici, in spazi idonei messi a disposizione dall’istituzione scolastica.

Dove e orarioUfficio Educazione - Via Calori, 9, Primo PianoTel. 02.87211340 - Fax 02.9079335E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00

ComePer accedere al servizio di pre e post scuola è necessario provvedere all’iscrizione utilizzando i moduli a disposizione presso l’ufficio Educazione unitamente alla ricevuta del pagamento del primo trimestre. Alternativamente è possibile scaricare i mo-duli di iscrizione dal sito del Comune invian-doli debitamente compilati via fax al numero 02.90.79.335.

QuandoLe iscrizioni sono di norma sono aperte dalla fine del mese di giugno fino alla fine del mese di luglio.

CostoLe tariffe sono stabilite annualmente dalla Giunta e non sono soggette a riduzione ISEE.Il pagamento è effettuato con bollettino posta-le trimestrale e non è previsto alcun rimborso in caso di ritiro dal servizio durante il trimestre. Eventuali rinunce al servizio potranno essere ac-cettate solo se pervenute in forma scritta prima dell’inizio del trimestre successivo (dicembre o marzo). In caso contrario l’utente dovrà continuare a pagare il servizio anche in caso di mancata fre-quenza.

Page 64: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

64

Istruzione, Tempo Libero e Lavoro

locateditriulzi guidaaiservizi istruzione,tempoliberoelavoro

Trasporto Scolastico Notizie utiliIl servizio di trasporto scolastico è attivo da settem-bre a giugno di ogni anno scolastico ed è garantito per gli alunni residenti nelle frazioni del Comune.

ComePer accedere al servizio di trasporto scolastico è necessario provvedere all’iscrizione utilizzando i moduli disponibili presso l’Ufficio Educazione che dovranno essere consegnati debitamente compila-ti. Alternativamente è possibile scaricare i moduli di iscrizione dal sito del Comune inviandoli debitamen-te compilati via fax al numero 02.9079335.L’iscrizione ha validità annuale.

QuandoLe iscrizioni sono di norma aperte dalla fine del mese di giugno fino alla fine del mese di luglio

CostoIl servizio è gratuito

Dove e orarioUfficio Educazione - Via Calori, 9, Primo PianoTel. 02.87211340 - Fax 02.9079335E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00

Corsi di Inglese per bambini Notizie utiliDi recente apertura sono i corsi di inglese Junior Club rivolti ai bambini dai 3 agli 11 anni, con inse-gnanti madrelingua. I corsi vengono attivati seguen-do il calendario scolastico, con frequenza mono-settimanale, presso le sedi disponibili (scuole o altri spazi di proprietà comunale).Le tariffe del corso sono stabilite annualmente dalla Giunta Comunale.

ComePer iscriversi ai corsi è necessario utilizzare i moduli disponibili presso l’Ufficio Educazione del Comune allegando l’attestazione del versamento della quota di iscrizione.

Dove e orarioUfficio Educazione - Via Calori, 9, Primo Piano

Tel. 02.87211340 - Fax 02.9079335E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00

TemPo LIbero

Concessione del Patrocinio ad Iniziative Culturali Notizie UtiliL’intervento di sostegno da parte dell’Amministra-zione Comunale si realizza mediante patrocinio oneroso e non, collaborazione o concessione di spazi.Il sostegno dell’Amministrazione Comunale potrà essere assegnato ad:- Associazioni senza scopo di lucro, operanti, di

norma, sul territorio comunale che devono essere iscritte all’Albo Comunale delle Associazioni, isti-tuito dallo Statuto Comunale e secondo le norme stabilite dal “Regolamento comunale per l’istitu-zione dell’Albo delle Associazioni e degli organismi di partecipazione costituiti in forma associativa”

- Enti pubblici e privati, cooperative, comitati, fon-dazioni ed altre istituzioni che non perseguano fi-nalità di lucro, che operino, di norma, sul territorio comunale che dovranno allegare alla domanda copia dell’atto costitutivo.

L’Amministrazione Comunale può concedere in co-modato, anche gratuito, strutture di sua proprietà o parti di esse, come sede o per lo svolgimento di at-tività saltuarie, alle Associazioni iscritte all’Albo Co-munale, in accordo con l’Assessorato alla Cultura. L’Amministrazione può concedere altresì l’utilizzo gratuito delle proprie strutture per la realizzazione di attività ed iniziative straordinarie o occasionali di carattere sociale e/o culturale da concordare e pro-grammare con l’Assessorato alla Cultura.

ComeLa domanda intesa ad ottenere la concessione di un contributo o di utilizzo spazi culturali per mani-festazioni ed iniziative straordinarie o occasionali deve essere presentata, su apposito modulo pre-disposto dagli uffici competenti, almeno 30 giorni prima della data di realizzazione dell’iniziativa.

Page 65: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

65

Istruzione, Tempo Libero e Lavoro

locateditriulzi guidaaiservizi istruzione,tempoliberoelavoro

Nella domanda vanno indicati:a) Programma della manifestazione per la qua-le si richiede il contributo, con indicazione dei contenuti dell’attività stessa, tempi e modalità di svolgimento, nonché dei destinatari della stessa.b) Spese previste (in caso di contributo economi-co) per la realizzazione della suddetta manifesta-zione, con specifica indicazione di eventuali con-tributi richiesti ad altri soggetti pubblici e/o privati.

Normativa- Regolamento comunale per l’attribuzione

di vantaggi economici ad Enti e Associazio-ni approvato con deliberazione C.C. n. 5 del 13/02/2007;

- Regolamento per l’utilizzo degli spazi culturali in edifici di proprietà dell’Amministrazione Co-munale approvato con deliberazione di CC n. 4 del 07.01.2010.

Dove e orarioUfficio Cultura - Via Calori, 9, Primo PianoTel. 02.87211340 - Fax 02.9079335 E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00

Concessione di Impianti Sportivi per Attività Singole o manifestazioni Notizie UtiliL’Amministrazione Comunale persegue nelle sue priorità principali la promozione e l’incentivazione dello sport in tutte le sue forme e può concedere in comodato strutture di sua proprietà o parti di esse. Gli impianti sportivi comunali sono concessi ai seguenti soggetti:- Enti di promozione sportiva- Federazione, associazioni, società sportive ade-

renti o riconosciute dal CONI- Istituzioni scolastiche- Associazioni sportive studentesche e/o gruppi

sportivi scolastici- Associazioni del tempo libero per l’effettuazione di

attività sportive, formative, ricreative e amatoriali

- Singoli cittadini- Scuole e società sportive privateAi fini dell’attribuzione degli impianti in primo luo-go deve essere valutata l’adeguatezza dell’im-pianto in relazione al tipo di attività sportiva ed in caso di pluralità di richiesta verrà assegnato prioritariamente alle società, associazioni affi-liate a federazioni sportive nazionali o ad enti di promozione sportiva aventi sede nel territorio del Comune di Locate di Triulzi.Per la realizzazione di attività ed iniziative straordi-narie o occasionali di carattere sociale, culturale o sportiva tale concessione viene concordata con gli uffici competenti.Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Sport del Co-mune.

ComeLa concessione di strutture avverrà previa stipula di apposito contratto di comodato in cui siano chiara-mente esplicitati finalità e scopi, modi di svolgimen-to delle attività o dei servizi per i quali viene conces-sa la struttura, responsabilità ed obblighi reciproci e piano di verifica.

NormativaRegolamento generale per l’autorizzazione all’uso degli impianti sportivi comunali approvato con deli-berazione C.C. n. 18 del 26.05.2003;

Dove e orarioUfficio Sport - Via Calori, 9, Primo PianoTel. 02.87211340 - Fax 02.9079335E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00

Laboratorio musicale Notizie UtiliPresso il laboratorio musicale si attivano corsi a pa-gamento di: impostazione vocale classica - canto lirico e studio del repertorio – flauto traverso - clari-netto - violino - pianoforte - chitarra classica - teoria e solfeggio - musica d’assieme, percussioni/batte-ria e corsi gratuiti di avviamento alla banda. Oltre ai corsi svolti presso il laboratorio musicale, i docenti svolgono anche attività di avviamento musicale e corsi di flauto nelle scuole del territorio ad integra-zione dell’offerta formativa scolastica.

Page 66: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

66

Istruzione, Tempo Libero e Lavoro

locateditriulzi guidaaiservizi istruzione,tempoliberoelavoro

Sono inoltre offerte prestazioni concertistiche di alto livello e concorsi nazionali ed internazionali, in colla-borazione con l’Assessorato alla Cultura.

Dove e orarioLaboratorio MusicaleCentro Polivalente - Via FontanaTel. 02.9077815Orari: dal lunedì al venerdì dalle 14.00

Corpo di musica Notizie UtiliL’Amministrazione Comunale sostiene l’attività del Corpo di Musica di Locate che, presente sul terri-torio da più di cento anni, mantiene vivo lo spirito e la tradizione del paese e la cultura storica musicale. Il corso di orientamento musicale ha inizio solita-mente a ottobre e termina a maggio e prevede una parte teorica di solfeggio ed una successiva fase di tecnica musicale consistente nello studio di uno strumento a fiato (clarinetto, flauto traverso, saxofo-no, tromba, flicorno, basso) o a percussioni (piatti, cassa, tamburo e batteria).

Dove e orarioCentro Polivalente - Via Fontana - Piano TerraPer informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Sig.ra Ketty Spizzi - Cell. 347.5516185E-mail: [email protected]

ComeLe iscrizioni sono sempre aperte in qualsiasi perio-do dell’anno. Le lezioni sono monosettimanali.Per la partecipazione ai corsi è necessario avere almeno 8 anni.Il Maestro di musica sarà presente tutti i lunedì dalle ore 21.00 alle ore 23.00

Teatro e Ludoteca per bambini Notizie UtiliIl laboratorio teatrale è rivolto ai bambini dai 7 agli 11 anni. Il corso è attivo presso il Centro Polifun-zionale di Via Calori n. 9 e prevede una frequenza pomeridiana extrascolastica monosettimanale, indi-cativamente da ottobre a marzo.Le tariffe del corso sono stabilite annualmente dalla Giunta Comunale.

Lo spazio ludoteca è rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni, prevede circa un incontro al mese, la dome-nica pomeriggio, nel periodo da ottobre a febbraio, presso il Centro Polifunzionale di Via Calori n. 9, con la realizzazione di percorsi creativi a tema, l’al-lestimento di un angolo per la merenda, con diversi spazi gioco libero e con la presentazione di piccole storie. Il servizio alle famiglie è gratuito. Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Educazione.

ComePer iscriversi al laboratorio di teatro è necessario utilizzare i moduli disponibili presso l’Ufficio Educa-zione del Comune allegando l’attestazione del ver-samento della quota di iscrizione, durante l’apertura delle iscrizioni.

QuandoLe iscrizioni sono di norma sono aperte nel mese di settembre/ottobre

Dove e orarioUfficio Educazione - Via Calori, 9, Primo PianoTel. 02.87211340 - Fax 02.9079335 E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00

biblioteca Notizie UtiliLa Biblioteca Comunale di Locate Triulzi aderisce alla “Fondazione Per Leggere” costituita da circa 60 Biblioteche del Sud-Ovest Milano.Il prestito dura un mese (una settimana il materiale multimediale) e dà la possibilità di avere più docu-menti per volta. L’utente della biblioteca ha diritto all’accesso a MEDIALIBRARYONLINE, un sistema per distribu-ire ogni tipologia di oggetto digitale (audio, video, testi, banche dati a pagamento, testi storici in for-mato immagine, archivi iconografici, audiolibri, libri digitalizzati, e-learning, live-casting in tempo rea-le, etc.) attraverso cui potrà prendere in prestito anche gli e-book (due al mese, con scadenza 14 gg.), scaricare gratuitamente fino a 3 brani audio a tessera a settimana e una miriade di altre opzioni a disposizione.La nuova Biblioteca è suddivisa in zona giovani/giovanissimi, emeroteca (consultazione quotidiani),

Page 67: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

67

Istruzione, Tempo Libero e Lavoro

locateditriulzi guidaaiservizi istruzione,tempoliberoelavoro

Orari:lunedì - 14.30 - 18.00martedì 9.00 - 12.00 14.00 - 19.00mercoledì 9.00 - 12.00 14.00 - 18.30giovedì 9.00 - 12.00 14.00 - 18.30venerdì 9.00 - 12.00 14.00 - 18.30sabato 10.00 - 12.00

Associazioni Culturali Associazione La tramaRef. Sig. Luca RizzutiSpazio La San Giorgio - Centro PolifunzionaleVia Calori, 9

Corpo di Musica di LocateRef. Sig.ra Ketti Spizzi Centro Polivalente Via Fontana

Laboratorio MusicaleRef. Sig.ra Dora PellegrinoCentro Polivalente Via Fontana

Gruppo Hobbisti LocatesiRef. Sig.ra Sagliaschi MarinaSpazio La San Giorgio - Centro PolifunzionaleVia Calori, 9

UNITRE - Università delle tre etàRef. Sig.ra Giovanna Chierici Spazio La San Giorgio - Centro PolifunzionaleVia Calori, 9

zona multimediale (navigazione internet e postazio-ni video), punto prestito e reference, narrativa e sag-gistica, zona studio. Le classi scolastiche possono effettuare visite guidate alla biblioteca, previo ap-puntamento; inoltre la Biblioteca organizza durante l’anno numerose iniziative in collaborazione con le Scuole e realizza eventi legati alla promozione della lettura (incontri con Autori, mostre tematiche, spet-tacoli, letture animate).

ComePer l’iscrizione (gratuita) è sufficiente presentare la Carta Regionale dei Servizi (tessera sanitaria) e compilare il modulo che si trova in biblioteca (per chi ne dispone e ha più di 15 anni, mentre a tutti gli altri verrà consegnata la tessera della biblioteca)Gli utenti maggiorenni possono compilare diret-tamente in biblioteca il modulo d’iscrizione con i propri dati autocertificati; per l’utente minorenne occorre la firma del genitore. I servizi di presti-to, consultazione, lettura in sede e navigazione in Internet sono gratuiti ma normati da apposita regolamentazione.

Dove e orarioBiblioteca Comunale - Centro PolifunzionaleVia Calori, 9 - Piano TerraTel. 02.87212198 - Fax 02.9079335E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Page 68: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

68

Istruzione, Tempo Libero e Lavoro

locateditriulzi guidaaiservizi istruzione,tempoliberoelavoro

Scuola Di Danza Classica e Moderna Maryse TournierRef. Sig.ra Maryse Tournier - Cell. 338.3057343Nona Strada Torre, 7, int. 1620090 San Felice SegrateE-mail: [email protected] Classica (Età: 5-30 anni); Danza Moderna (Età: 8-36 anni)

Angel DanceRef. Sig. Di Sabato - Tel. 338.4506173Via Bellini, 3E-mail: [email protected] caraibiche, balli di gruppo, danze country, danze nazionali, danze standard: corsi per bambini e per adulti.Tango argentino, danza del ventre, burlesque, liscio e ballo da sala classico: dai 18 anni in sù.Lezioni private o semiprivate per agoninismo a tutti i livelli.

A.S.D. Il Centro Cultura Sport e Tempo LiberoPresidente Donata Pozzi - Tel. 339.8198709Via FontanaE-mail: [email protected] Per ulteriori informazioni: www.ilcentrosport.itCorsiPsicomotricità (Età: 3-5 anni); gioco-movimento (Età: 3-5 anni); Body Tonic (Età: 16-60 anni); Pila-tes (Età:14-65 anni); Polisportivo (Età: 6-7 anni); Artistica (Età: 6-11anni); Ginnastica Dolce (Età: tutte le età); Yoga (Età: tutte le età); Hip Hop (Età: 8 in poi); Atletica leggera (Età: 8-13 anni); Dodge-ball (età 10-15 anni); karate (dai 6 anni in poi);fit boxe (dai 16 anni in poi); tonificazione-pausa pranzo (tutte le età); ginnastica in movimento (tute le età);taichi quan e qigong (tutte le età); cal-cetto (dai 18 anni in poi).

Locate Dragon HockeyRef. Sig. Dante Repossi - [email protected]

S.Ciclisti Amatori LocateseRef. Sig. Franco Milanesi Spazio La San Giorgio - Centro PolifunzionaleVia Calori, 9E-mail: [email protected]

Sez. Comunale F.I.D.Caccia LocateRef. sig. Merli SandoSpazio La San Giorgio - Centro PolifunzionaleVia Calori, 9

Compagnia KosmocomicoteatroRef. Sig.ra Raffaella ChillèCorte Vignate, 9

Associazione NAMASTE’Ref. Sig.ra Laura GalloVia della Stazione

Ass . Teatro Laboratorio La Tela del RagnoRef. Sig. Gennaro Ponticelli Spazio La San Giorgio - Centro PolifunzionaleVia Calori, 9

Associazione GALTRef. Sig. Giuseppe NarginoSpazio La San Giorgio - Centro PolifunzionaleVia Calori, 9

Associazione Bimbi Bielo Locate Onlus Spazio La San Giorgio - Centro PolifunzionaleVia Calori, 9

ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d’ItaliaRef. Sig. Alfredo ZainoSpazio La San Giorgio - Centro PolifunzionaleVia Calori, 9

Associazioni Sportive Centro Basket LocateRef. Sig. Belfiore Ugo - Cell. 335.5744999Via P. Nenni, 42E-mail: [email protected] CorsiCategorie Minibasket: Primo Basket (Età: 6-7 anni); Scoiattoli (7-8 anni); aquilotti (9-10 anni);Basket Under 12 (Età: 11 anni); Basket Under 13 (Età: 12 anni);Basket Under 15 (Età 13-14 anni)Basket Allievi (Età 15 anni); Basket Juniores (16-17 anni)Basket Prima Divisione (dai 18 anni in su);

A.S.D. Pallavolo LocateRef. Sig.ra Mazzilli Gerarda - Cell. 388.0942411Via Nenni 67/PE-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.pallavololocate.comCorsiPrimovolley (Età: < 6 anni); Minivolley (Età: 6-10 anni); Under 12 (Età: 11- 12 anni); Under 14 (Età: 12- 14 anni); Under 16 Ragazze (Età: 14-16 anni); 3^ Divisione Femminile (Età: > 20 anni); 3^ Divisio-ne Maschile (Età: >18 anni)

Page 69: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

69

Istruzione, Tempo Libero e Lavoro

locateditriulzi guidaaiservizi istruzione,tempoliberoelavoro

Motoclub di LocateRef. Sig. Claudio VismaraSpazio La San Giorgio - Centro PolifunzionaleVia Calori, 9E-mail: [email protected]

Gruppo Bocciofilo Locatese Ref. Sig.ra Lorenzo BonelliTel. 02.9079218Via Carso, 2

Gruppo Podistico AVIS Locate di TriulziRef. Sig. Mauro CavaninVia [email protected]

C.S. LocateCampo Sportivo G. Ferrari Via Carso, 2 - Tel. 02.9077517E-mail: [email protected]• Scuola Calcio c/o Centro sportivo G. Ferrari Piccoli amici (Età: 6-7 anni) Pulcini 1997 (Età: 8-9 anni) Pulcini 1996 (Età: 9-10 anni) Pulcini 1995 (Età: 10-11 anni) Esordienti 1994 (Età: 11-12 anni) Esordienti 1993 (Età: 12-13 anni) Giovanissimi Sper. 1992 (Età: 13-14 anni)• Calcio c/o Centro sportivo G. Ferrari Allievi Regionali (Età: 14-16 anni) Juniores Provinciali (Età: 16-20 anni) 2^ categoria (Età: >16 anni)

LAvoro

Sportello Lavoro Notizie UtiliLo sportello del Centro Lavoro, è un servizio pub-blico gratuito che opera da tempo a favore dei cit-tadini e delle imprese e rappresenta un importante punto d’incontro tra le aziende che offrono lavoro nella zona a Sud di Milano e tutti i cittadini locate-si che cercano lavoro (disoccupati, occupati che vogliono cambiare lavoro e chi è in cerca di prima occupazione).I servizi offerti sono:• Colloqui di accoglienza ed inserimento in ban-

ca dati;• Colloqui di orientamento;• Consultazione offerte di lavoro;• Dichiarazione di immediata disponibilità al la-

voro;• Tecniche di ricerca attiva del lavoro;• Informazioni varie sul mercato del lavoro.Inoltre, in rete con altre strutture del terri-torio, vengono organizzate le seguenti at-tività:• Servizi di politica attiva del lavoro;• Percorsi per la ricollocazione di lavoratori

espulsi dai processi di crisi aziendale; • Sostegno all’autoimprenditorialità; • Servizi per l’integrazione lavorativa di soggetti

deboli; • Percorsi di tecniche di ricerca attiva del lavoro;• Counseling; • Moduli di orientamento al lavoro e alla forma-

zione di gruppo;• Bilanci di competenze e attitudinali;• Tirocini formativi e di orientamento.

Inoltre offre per le aziende i seguenti servizi:Attraverso un’incontro presso l’azienda al fine di rilevare il bisogno occupazionale e la definizione della job description, si effettua una ricerca mirata del personale.Il servizio consiste nella segnalazione all’azien-da dei nominativi preselezionati sulla base delle caratteristiche professionali indicate dall’azienda, secondo la seguente procedura:• Consultazione della Banca Dati del Centro La-

voro• Divulgazione della ricerca di personale in for-

ma anonima sulla stampa locale specializzata, su siti internet e presso gli sportelli territoriali dell’Agenzia per la Formazione l’Orientamento ed il Lavoro Sud Milano

• Raccolta delle autocandidature• Screening dei curricula• Preselezione telefonica di approfondimento e

verifica dell’effettivo interesse dei candidati alla proposta aziendale.

Dove e orarioUfficio Sportello Lavoro - P.zza Gramsci, 2 - Pia-no TerraTel. 02.90470036Per ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.itoppure: www.afolsudmilano.it www.centrilavoro.itOrari: lunedì e mercoledì 14.30-18.00;oppure su appuntamento per chi lavora

Page 70: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

70

Area Tecnica

locateditriulzi guidaaiservizi ambiente,verdeerifiuti

Ambiente, verde e rifiutiAmbIeNTe

Inquinamento Atmosferico Ambientale e Igienico Sanitario Notizie utiliL’ufficio si occupa di tutti gli adempimenti di competenza comunale che hanno impatto sull’ambiente:aria (emissioni in atmosfera), acqua (scarichi) e terra (rifiuti). Casi di in-quinamento dell’aria, dell’acqua, del suolo ed acustico o inconvenienti igienico-sanitari possono essere segnalati all’Ufficio Ecologia che si avvarrà della collaborazione dei competenti organi tecnici: ASL, ARPA (Agenzia Regionale Protezione Ambiente), Polizia Locale.

Dove e orarioUfficio EcologiaPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048444 - Fax 02.9048460E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00 -12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00

ComeCon segnalazione scritta, non si dà seguito a segnalazioni anonime

CostoGratuito

NormativaRegolamento locale d’igiene

Page 71: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

71

Area Tecnica

locateditriulzi guidaaiservizi ambiente,verdeerifiuti

Disinfestazioni e Igiene del Suolo Pubblico Notizie utiliOgni anno sono programmati interventi di disinfe-stazione e disinfezione sulle aree pubbliche.A questi si aggiungono azioni legate ad infestazioni eccezionali.Tipologia degli interventi: derattizzazione, dezan-zarizzazione antilarvale e adulticida, blatte.L’ufficio interviene tramite ditta specializzata e solo su suolo pubblico (giardini e verde pubblico, stra-de comunali, piazze cittadine e di mercato, aree esterne di complessi scolastici e di edifici comu-nali, tombini e caditoie stradali, etc…).

Dove e orarioUfficio EcologiaPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048444 - Fax 02.9048460E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00 -12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00

ComeCon segnalazione scritta, non si dà seguito a se-gnalazioni anonime

CostoGratuito

NormativaRegolamento locale d’igiene

Piattaforma ecologica Notizie utiliIn quest’area si possono depositare gratuitamen-te i rifiuti derivati dalla normale gestione delle abi-tazioni private, non compresi nelle raccolte domi-ciliari perché troppo ingombranti o perché tossici e nocivi o perché soggetti a particolari trattamenti di recupero. Il servizio è a disposizione di tutti i cittadini locatesi.E’ possibile portare tutti i rifiuti di grosse dimen-sioni: materassi, mobili, lastre di vetro, porte e infissi, rifiuti pericolosi (batterie d’auto, oli minerali e vegetali, solventi, prodotti per la pulizia della casa, stucchi, vernici, acetoni, ecc.)

Parco Togliatti

Page 72: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

72

Area Tecnica

locateditriulzi guidaaiservizi ambiente,verdeerifiuti

Dove e orarioPiattaforma EcologicaComune di Locate di Triulzi, Via FontanaTel. 02/9048444 - Fax 02/9048460E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it• Orario estivo (dal 1° aprile al 30 settembre)Dal lunedì al sabato (mercoledì escluso) 9.30-12.00 e 15.00-18.00;mercoledì 9.30-12.00• Orario invernale (dal 1° ottobre al 31 marzo)Dal lunedì al sabato (mercoledì escluso)9.30-12.00 e 14.00-17.00;mercoledì 9.30-12.00

ComeI materiali possono essere portati all’area ecolo-gica direttamente dai cittadini, ma usando esclu-sivamente la propria autovettura. In questo caso è meglio suddividere i rifiuti per tipologia prima di partire, per rendere più semplici e veloci le opera-zioni di conferimento.Se non si possiede un’autovettura o se i materiali sono particolarmente voluminosi, si può utilizzare il servizio gratuito di raccolta domiciliare degli in-gombranti (tel. 335/70.12.791).Presso la piattaforma sono sempre presenti gli operatori ecologici a cui si deve indicare quali materiali si stanno conferendo.Il personale è sempre a disposizione per ogni ulteriore informazione ed, eventualmente, per il-lustrare quali materiali non sono accettati presso l’area ecologica. Non abbandonare mai i rifiuti fuori dal cancello d’ingresso.

CostoGratuito

Sportello Infoenergia Notizie utiliL’energia è un bene prezioso, perché significa calore, benessere, qualità della vita. Ma è anche un bene sempre più raro e costoso, che troppo spesso consumiamo senza tenere conto degli sprechi e dei gravi danni provocati all’ambiente.Oggi più che mai, è necessario per tutti noi pun-tare all’efficienza energetica, cioè imparare a usa-re l’energia in modo razionale. Il che vuol dire da un lato ridurre i consumi; dall’altro orientarli verso modalità meno inquinanti e verso le fonti rinno-vabili (energia solare, biomasse, biocombustibili).

Lo Spazio Infoenergia ti fornisce un servizio com-petente di orientamento, promozione e supporto sui temi legati al consumo energetico aiutandoti a risparmiare, e insieme, a migliorare l’ambiente che ti circonda.

Dove e orarioSportello InfoenergiaPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048444E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.itwww.infoenergia.euOrari: ultimo mercoledì del mese 9.00-12.00

CostoGratuito

rIfIUTI

SgomberoDiscariche Abusive Notizie utiliI cittadini possono segnalare la presenza di di-scariche abusive, situate su terreni pubblici o pri-vati, in modo da consentire la rimozione dei rifiuti giacenti.

Dove e orarioUfficio EcologiaPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048444 - Fax 02.9048460E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00 -12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00

ComeCon segnalazione scritta in carta semplice. Se la discarica è su suolo pubblico, l’ufficio si attiva per provvedere allo sgombero. Se la discarica abu-siva giace su suolo privato la segnalazione deve essere inoltrata all’Ufficio Ambiente, che proce-derà nei confronti del proprietario.

CostoNessun costo per la segnalazione.

Page 73: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

73

Area Tecnica

locateditriulzi guidaaiservizi ambiente,verdeerifiuti

ComePer il ritiro a domicilio è sufficiente telefonare e ac-cordarsi con la ditta sul giorno e orario in cui verrà effettuato il ritiro degli oggetti ingombranti.Se si preferisce recarsi personalmente presso la piazzola ecologica, con automobile privata, non servono autorizzazioni.

CostoGratuito

Pulizia Strade Notizie utiliIl Comune di Locate di Triulzi ha organizzato un servizio di pulizia meccanizzata delle stradee delle piazze cittadine, in base ad un programma che prevede una serie di percorsi di spazzamentomeccanizzato, agevolato da un piano di segnaleti-ca stradale di divieti di sosta per ilrelativo periodo di intervento.

Notizie utiliProgramma Spazzamento Meccanico• Martedi 7:00 - 9:00Vie Volpedo, Roma, Diaz, Piantadosi, Togliatti, Iotti, di Vittorio più parcheggio, Giardino, Cristina di Belgiojoso, Buozzi, Grandi, Europa, Piave più parcheggio, piazza Vittoria.9:00-10:00 Nenni, C. Pavese più parcheggio, Berlinguer, Aldo Moro, parcheggio Carso, B. Secondi più 1°par-cheggio.10:00-12:00 Pellico, Mazzini, Bellini, Cavour, Garibaldi, Rossini, Cimarosa, Puccini, Leoncavallo, Cilea, Mascagni, Matteotti, Vivaldi.• Venerdi 7:00 - 9:00 Vie Don Milani*, Luxemburg, via Cavalli, Molise, San Vittore, Cadorna, Martiri della Libertà più par-cheggio, Cattaneo, XXV Aprile, Fontana, Calori più parcheggio, Salazar, Trento, Paganini, Pertini più parcheggio, Verdi, Parcheggio Croce Rossa. * dal-le 7.00 alle 8,009:00 - 10:30 Cavedini, Don Minzoni, IV Novembre, Donizzetti, Cilea, Catalani, Matteotti, Mascagni, Parcheggio Togliatti, Vivaldi, Parcheggio Cimitero, 2°parcheg-gio di via Secondi.10:00-11:00 Parcheggio via Iotti lato destro10:30-12:30 Via Croce Rossa, Carso, Frazione Gnignano

ritiro a Domicilio oggetti Ingombranti Notizie utiliElettrodomestici, mobili e qualsiasi oggetto in-gombrante che si vuole eliminare, può essere smaltito tramite il servizio di ritiro a domicilio. Se il cittadino può provvedere personalmente alla rimozione e al trasporto degli oggetti ingombran-ti, gli stessi devono essere depositati presso la Piazzola ECOLOGICA COMUNALE. Questo ser-vizio, completamente gratuito, evita il proliferare di discariche abusive sul territorio.

Dove e orarioA domicilio sul territorio del Comune di Locate di TriulziChiamare il numero 335/7012791 per accordarsi sul giorno ed il posto in cui verrà ritirato il rifiuto ingombrante.Orari: da lunedì a venerdì 9.00-18.00 orario continuato

ComePer il ritiro a domicilio è sufficiente telefonare e accordarsi con la ditta sul giorno e orario in cui verrà effettuato il ritiro degli oggetti ingombranti.Se si preferisce recarsi personalmente presso la piazzola ecologica, con automobile privata, non servono autorizzazioni.

CostoGratuito

ritiro a Domicilio Sfalci del verde Notizie utiliRami, erba, foglie e residui delle potature, vengo-no ritirati ogni lunedi pomeriggio, previa richiesta telefonica.

Dove e orarioA domicilio sul territorio del Comune di Locate di TriulziChiamare il numero 02/90732026 per comunica-re il luogo in cui verranno depositati gli sfalciOrari: lunedì pomeriggio 13.30-16.30

Page 74: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

74

Area Tecnica

locateditriulzi guidaaiservizi ambiente,verdeerifiuti

• Vetro - (bidoni verdi)Ritirato a domicilio una volta alla settimanaPer le modalità di conferimento dei rifiuti ed ag-giornamenti si rinvia al sito.ESPOSIZIONE ogni Mercoledì negli orari sopra indicati• ALTRE RACCOLTEIndumenti smessiNegli appositi contenitori gialli ubicati in via Fonta-na angolo via XXV Aprile (retro scuola materna), al parcheggio di via Croce Rossa ed al parcheggio fronte cimitero.PileVanno conferite negli appositi contenitori dislocati sul territorioFarmaci scadutiVanno conferiti nei contenitori posti presso le Far-macie.Per qualsiasi informazione sulla modalità di raccol-ta differenziata:

Dove e orarioUfficio EcologiaPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048444E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00 -12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00

CostoI servizi sono gratuiti

NormativaD. Lgs. 152/06 Testo Unico Ambientale

verDe

Uso delle Aree verdi Notizie utiliI cittadini locatesi possono disporre di grandi aree destinate a verde pubblico, diversificate in base alla presenza o meno di attrezzature quali panchi-ne e tavoli picnic, oppure per giochi e sport, così distinte:1. Campi gioco2. Verde urbano3. Giardini4. Aree destinate ai cani

• Sabato10:00 – 10:30 Parcheggio stazione10:30 – 11:00 Parcheggio via cavalli11:00 – 12:00 Parcheggio via iotti lato sinistro

raccolta Differenziata Notizie utiliNel nostro Comune i rifiuti solidi urbani prodot-ti vengono raccolti separando la frazione umida (organica e compostabile), le frazioni riciclabili, la frazione secca, la plastica, il vetro e la carta.I rifiuti devono essere depositati all’esterno, ne-gli appositi sacchi e/o bidoni, dal 1° aprile al 30 ottobre dalle ore 22,00 del giorno precedente al ritiro ed entro le ore 7,00 del giorno previsto per la raccolta, dal 1° novembre al 31 marzo dalle ore 21,00 del giorno precedente al ritiro ed entro le ore 7,00 del giorno previsto per la raccolta.• Frazione umida (sacchetto in mater-bi traspa-rente)Ritirata a domicilio tre volte la settimanaVa conferita negli appositi contenitori utilizzando sacchetti biodegradabili in mater-bi.Per le modalità di conferimento dei rifiuti ed ag-giornamenti si rinvia al sito.ESPOSIZIONE: domenica, martedi e venerdi ne-gli orari sopra indicati.• Frazione indifferenziata (sacco nero traspa-rente)Ritirata a domicilio due volte la settimanaTutte le tipologie di rifiuti devono essere deposita-te all’esterno delle proprietà. Per le modalità di conferimento dei rifiuti ed ag-giornamenti si rinvia al sito.ESPOSIZIONE: martedì e venerdì negli orari so-pra indicati.• Frazione Cartacea - (bidone bianco)Ritirata a domicilio una volta la settimanaVanno riposti all’interno degli appositi contenitori bianchi. I cartoni di grosse dimensioni vanno pie-gati. Per le modalità di conferimento dei rifiuti ed aggiornamenti si rinvia al sito.ESPOSIZIONE ogni mercoledì negli orari sopra indicati.• Plastica – lattine e tetrapack (sacco giallo)Ritirati a domicilio una volta la settimanaPer le modalità di conferimento dei rifiuti ed ag-giornamenti si rinvia al sito.ESPOSIZIONE ogni domenica negli orari sopra indicati.

Page 75: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

75

Area Tecnica

locateditriulzi guidaaiservizi ambiente,verdeerifiuti

A queste si aggiungono le aree non attrezzate di aiuole, terreni incolti, bordi strada, alberature stradali e verde di pertinenza stradale (spartitraffi-co, parcheggi, etc.).L’utilizzo di tali aree è consentito rispettando il Regolamento del Verde.Appositi cartelli, affissi agli ingressi dei giardini indicano le attività consentite, la destinazione d’uso e le sanzioni previste in caso di non rispetto delle norme di regolamento.Gli animali domestici possono accedere alle aree verdi ove non espressamente vietato, ma unica-mente tenuti al guinzaglio e con museruola.I cani possono vagare liberamente solo nelle Aree per cani sotto la vigilanza degli accompagnatori.E’ vietato consentire agli animali di effettuare de-iezioni nelle aree pubbliche, nel caso i proprietari sono obbligati allo loro rimozione.Elenco delle localita’ recintate con “area per cani”Via Togliatti e piazza Donatori del Sangue

Dove e orarioPer segnalare eventuali danni alle attrezzatu-re pubbliche:Ufficio TecnicoPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048440/59 - Fax 02.9048460E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00 -12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00

ComeLa segnalazione può essere fatta in carta sempli-ce, telefonicamente o via e-mail.

CostoGratuito

Pulizia Aree verde Pubblico Notizie utiliLa pulizia del tappeto erboso delle aree a verde pubblico viene svolta regolarmente, secondo le modalità e i tempi indicati nell’appalto per la puli-zia delle strade, piazze e degli spazi pubblici.Eventuali disservizi possono essere segnalati all’Ufficio Tecnico.

Dove e orarioUfficio EcologiaPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048444/59 - Fax 02.9048460E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00 -12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00

ComeLa segnalazione può essere fatta in carta sempli-ce, telefonicamente o via e-mail.

CostoGratuito

Taglio erba Aree verde Pubblico e Giardini Attrezzati Notizie utiliIl taglio dell’erba nelle aree adibite a verde pubbli-co o nei giardini è dato in gestione con apposito appalto.Il contratto attuale prevede sfalci periodici per tutte le aree pubbliche (aiuole e giardini).Eventuali segnalazioni sul mancato taglio possono essere rivolte all’Ufficio Ecologia.

Dove e orarioUfficio EcologiaPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048444/59 - Fax 02.9048460E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00 -12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00

ComeLa segnalazione può essere fatta anche telefoni-camente

CostoGratuito

Page 76: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

76

Area Tecnica

locateditriulzi guidaaiservizi casa,ediliziaeurbanistica

Casa, edilizia e UrbanisticaCASA

edilizia residenziale Pubblica Notizie utiliL’ufficio si occupa della verifica e relativa emissione di attestazione dei re-quisiti soggettivi per l’acquisto di immobili di edilizia residenziale pubblica (L. 167/62). Qualora l’interessato lo richieda, provvede inoltre alla verifica o il calcolo relativo al prezzo massimo di vendita dell’immobile oggetto della trattativa.

Page 77: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

77

Area Tecnica

locateditriulzi guidaaiservizi casa,ediliziaeurbanistica

Dove e orarioUfficio Lavori PubbliciPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048459 - Fax 02.9048460E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00 -12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00

CATASTo

Consultazione banca Dati Catastale e foglio osservazioni Notizie utiliIl Polo Catastale, di cui fanno parte i comuni di Loca-te di Triulzi, Rozzano, Opera, Lacchiarella e Binasco, è stato creato al fine di agevolare gli utenti che ne-cessitano dei servizi relativi al catasto che ora han-no a disposizione due uffici aperti al pubblico per le pratiche, mappa e planimetrie degli immobili di tutto il territorio nazionale. I cittadini possono fare richiesta di aggiornamento della banca dati catastale attraver-so il foglio osservazioni.

Dove e orarioSportello Decentrato del CatastoPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048440 - Fax 02.9048460E-mail: [email protected]

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00 -12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00Polo Catastale di RozzanoVia Togliatti (ex scuola materna - 20090 Rozzano)Tel. 02.57511754 - Fax 02.89264912E-mail: [email protected]

ComePresentandosi all’ufficio con documento identificati-vo (Carta d’identità) codice fiscale e atto di proprietà dell’immobile.L’accesso alla banca dati planimetrica è possibile solo alla proprietà dell’immobile o attraverso delega.

CostoVisure e planimetrie nel polo catastale: diritti comunali 3,00 euro.Visure e planimetrie fuori del Polo Catastale: diritti comunali 10,00 euroTrattazione degli atti dei fogli osservazione nel Polo Catastale: diritti comunali 10,00 euro

Il servizio si provvede anche ad informare e seguire l’iter burocratico per l’ottenimento da parte dei cit-tadini extracomunitari, del certificato di idoneità al-loggiativa ai fini del ricongiungimento familiare o del rilascio della carta di soggiorno.

Dove e orarioEdiliza Residenziale PubblicaPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048459/40 - Fax 02.9048460E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.itOrari: lunedì e mercoledì 17.00-18,20; venerdì 9.00-11.30

Assegnazione Alloggi Comunali e Aler Notizie utiliVedi maggiori dettagli a pagina 54.

mANUTeNzIoNe e LAvorI PUbbLICI

Servizio Lavori Pubblici Notizie utiliL’ufficio si occupa dell’esecuzione di lavori pubblici, il controllo e la verifica delle opere in corso e pianifica le operazioni e le attività di manutenzione degli immobi-li siano fabbricati o strade redigendo annualmente il triennale delle opere pubbliche che verranno previste dall’Amministrazione Comunale. I cittadini possono verificare presso tale ufficio tutte le fasi e le procedure delle gare e degli avanzamenti dei lavori.

Dove e orarioUfficio Lavori PubbliciPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048439 - Fax 02.9048460E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00 -12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00

Servizio manutenzioni Notizie utiliIl Servizio si occupa dell’esecuzione di lavori di pic-cola entità, ordinari sulle strade e negli immobili di proprietà dell’Amministrazione Comunale, il cittadino che riscontri dei danni alle strutture pubbliche può comunicarlo al funzionario incaricato.

Page 78: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

78

Area Tecnica

locateditriulzi guidaaiservizi casa,ediliziaeurbanistica

al fine di ottenerne i pareri di conformità. Il Permesso di Costruire può essere sostituito dalla Denuncia di Inizio Attività (DIA) quando il tecnico progettista at-testa la piena conformità del progetto agli strumenti urbanistici ed alle norme edilizie ed igienico-sanitarie sostituendosi in questo caso, quale pubblico ufficiale, agli uffici comunali (vedi la relativa scheda a pag. 54).

Dove e orarioUfficio Edilizia PrivataPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048450/44 - Fax 02.9048460E-mail: [email protected]

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00 -12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00I professionisti vengono ricevuti tutti i giorni su appuntamento per l’esame delle pratiche

ComeIl modulo per il Permesso di Costruire, può essere sca-ricato dal sito www.comune.locateditriulzi.mi.it o ritirato presso l’Ufficio Edilizia Privata; deve essere presentato e sottoscritto dal proprietario e da chi ha titolo, dal pro-

Trattazione degli atti dei fogli osservazione fuo-ri del Polo Catastale (nella Provincia di Milano):diritti comunali 40,00 euroVolture nel Polo Catastale: diritti comunali 10,00 euroVolture fuori del Polo Catastale: diritti comunali 40,00 euro

eDILIzIA

Permesso di Costruire Notizie utiliIl permesso a costruire deve essere presentato per ogni attività edilizia di nuova costruzione, ampliamen-to di fabbricati ed a differenza della D.I.A. oltre l’esa-me istruttorio da parte dei tecnici degli uffici comunali viene acquisito il parere consultivo della Commissione Urbanistica. La domanda di permesso a costruire vie-ne completata secondo necessità con i pareri ASL, ARPA, Sovrintendenza e delle altre Amministrazioni interessate all’intervento. In casi particolarmente com-plessi si convocano specifiche conferenze dei servizi

Page 79: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

79

Area Tecnica

locateditriulzi guidaaiservizi casa,ediliziaeurbanistica

gettista, dal direttore dei lavori e dal titolare dell’impresa appaltatrice. Alla domanda va allegata una copia del documento d’identità ed una copia del rogito.

QuandoPrima di eseguire qualsiasi opera edilizia.

CostoSulla domanda va apposta una marca da bollo di euro 19,33

NormativaD.P.R. 6 giugno 2001 n° 380 - Testo Unico in materia ediliziaLegge Regionale 11 marzo 2005 n°12 e successive modificazioni ed integrazioni

Dichiarazione di Inizio Attività (DIA) Notizie utiliPer tutti gli interventi edilizi il cittadino ha la possibili-tà di presentare la Denuncia di Inizio Attività ai sensi della Legge Regionale n. 12/2006, la denuncia va presentata a firma di un tecnico abilitato in merito alla conformità dell’intervento alle norme igienico sanita-rie ed urbanistiche e nei casi di immobili soggetti a vincolo dei pareri degli Enti interessati (Sovrintenden-za, Parco Agricolo).

Dove e orarioUfficio Edilizia PrivataPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048450/44 - Fax 02.9048460E-mail: [email protected]

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00 -12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00I professionisti vengono ricevuti tutti i giorni su appunta-mento per l’esame delle pratiche

ComeIl modulo per la denuncia può essere diretta-mente scaricato dal sito www.comune.locateditriulzi.mi.it.La domanda deve riportare l’elenco dettagliato dei documenti e degli elaborati allegati. A tal fine può essere utilizzato l’Allegato A del presente Regola-mento Edilizio che individua gli elaborati necessari a corredo.Il professionista dovrà, nella relazione, descrivere in modo analitico le opere oggetto della D.I.A. ed as-severare che tali opere siano conformi agli strumenti urbanistici vigenti, sia generali che particolari, e al vi-gente regolamento edilizio e non in contrasto con gli strumenti urbanistici adottati, sia generali che parti-colari; dovrà altresì asseverare il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie vigenti.Il richiedente dovrà dichiarare ed asseverare se le opere oggetto della D.I.A. siano state o meno og-getto di sanatoria ai sensi della L.R. n. 47/85 e suc-cessive modificazioni ed integra zioni. Nel caso di immobili assoggettati a vincoli di carattere storico-ar-tistico, ambientale e paesaggistico si dovrà allegare la preventiva autorizzazione dell’Autorità competente alla tutela del vincolo stesso. I lavori possono essere iniziati non prima di 30 giorni e non oltre un anno dal-la data di presentazione e devono essere completati nei successivi tre anni dalla data di inizio lavori.

Page 80: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

80

Area Tecnica

locateditriulzi guidaaiservizi casa,ediliziaeurbanistica

Il tecnico deve comunicare all’Ufficio Edilizia la data di inizio e fine lavori, con relativa certificazione di con-formità delle opere eseguite, denuncia di variazione catastale e dichiarazione di conformità degli impianti.

CostoDeve essere effettuato un versamento di € 51.64, quali diritti di segreteria, presso la tesoreria comunale punto Intesa Sanpaolo di via Martiri della Libertà a Locate di Triulzi.

NormativaD.P.R. 6 giugno 2001 n° 380 - Testo Unico in materia edilizia.Legge Regionale 11 marzo 2005 n°12 e successive modificazioni ed integrazioni

Comunicazione per operedi ordinaria manutenzione Notizie utiliI cittadini che intendono effettuare opere di manu-tenzione ordinaria devono comunicare la tipologia del lavoro che intendono effettuare (es. rifacimento di rivestimenti interni, sistemazione di intonaci, rifa-cimento di impianti...), il relativo modello è a disposi-zione degli utenti sul sito internet del comune www.comune.locateditriulzi.mi.it

Dove e orarioUfficio Edilizia PrivataPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048450/44 - Fax 02.9048460E-mail: [email protected]

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00 -12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00I professionisti vengono ricevuti tutti i giorni su appun-tamento per l’esame delle pratiche

ComeNel territorio del Comune di Locate di Triulzi le opere di manutenzione ordinaria sono soggette a semplice co-municazione utilizzando la modulistica disponibile sul sito www.comune.locateditriulzi.mi.it in carta semplice e senza alcun pagamento di diritti di segreteria.I lavori possono essere cominciati contestualmente alla presentazione al protocollo della comunicazione.Qualora il Comune entro i 30 giorni successivi dalla data di protocollo riscontri:1. l’errata classificazione giuridica dell’intervento

(manutenzione ordinaria al posto della manuten-zione straordinaria)

2. materiali non compatibili con le norme e i regola-menti comunali vigenti

3. interventi su edifici vincolati di cui all’art. preceden-te senza il parere della Soprintendenza.

Verifica inoltre che le opere eseguite non presentino delle difformità, in tal caso irroga la sanzione prevista dalla rispettiva legge di riferimento.

CostoGratuito

NormativaRegolamento Comunale approvato nel CC n°12 del 13/03/2006D.P.R. 6 giugno 2001 n° 380 - Testo Unico in materia edilizia

Page 81: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

81

Area Tecnica

locateditriulzi guidaaiservizi casa,ediliziaeurbanistica

Tale dichiarazione dovrà inoltre essere accom-pagnata da ogni altro certificato di collaudo e di conformità richiesto dalle leggi e normative vigenti, rilasciato dagli enti competenti;

g) certificato di collaudo da parte dei vigili del fuoco degli impianti termici con potenzialità superiore a 30.000 Kcal/h;

h) eventuale certificazione di prevenzione incendi, se necessaria;

i) planimetria aggiornata degli impianti tecnologici e degli allacciamenti ai pubblici servizi;

l) certificati di collaudo degli impianti tecnologici resi dalle ditte installatrici;

m) dichiarazione attestante il rispetto della norma-tiva vigente sulla eliminazione delle “barriere ar-chitettoniche” ( legge 9 gennaio 1989, n. 13 e D.M. 14 giugno 1989, n. 236).

Ai sensi del D.P.R. 380/01 nel caso in cui la do-manda sia completa di tutti gli allegati richiesti, dopo 60 giorni dalla data di inoltro della richiesta, l’abitabilità si intende attestata, fatto salvo la pos-sibilità dell’Amministrazione Comunale di compie-re ulteriori verifiche. Se la richiesta viene inoltrata incompleta i termini di cui sopra decorrono dal completamento della domanda.

CostoMarca da bollo da € 10.33 per l’istanza

NormativaD.P.R. 6 giugno 2001 n° 380 - Testo Unico in materia ediliziaLegge Regionale 11 marzo 2005 n°12 e successive modificazioni ed integrazioni

Certificato di Destinazione Urbanistica Notizie utiliIl Certificato di Destinazione Urbanistica viene allega-to a tutti gli atti interessanti i trasferimenti di proprietà ed indica l’uso urbanistico dei terreni al fine di stabilir-ne le possibilità edificatorie nel caso di aree edificabili oppure i vincoli gravanti.

Dove e orarioUfficio Edilizia PrivataPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048450/44 - Fax 02.9048460E-mail: [email protected]

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00 -12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00I professionisti vengono ricevuti tutti i giorni su appuntamento per l’esame delle pratiche

Legge Regionale 11 marzo 2005 n°12 e successive modificazioni ed integrazioni

Certificatodi Abitabilità - Agibilità Notizie utiliQualora si costruisca o si apportino modifiche so-stanziali ad un immobile adibito alla permanenza di persone è necessario chiedere il Certificato di Abita-bilità prima di utilizzare l’immobile.Le modalità sono stabilite dal D.P.R. n. 380/2001.

Dove e orarioUfficio Edilizia PrivataPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048450/44 - Fax 02.9048460E-mail: [email protected]

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00 -12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00I professionisti vengono ricevuti tutti i giorni su appuntamento per l’esame delle pratiche

ComeSono legittimati a chiedere il rilascio dei certificati di abitabilità e agibilità tutti i soggetti intestatari dei provvedimenti abilitativi di cui ai precedenti articoli o comunque legittimati alla realizzazione di opere per le quali sia richiesta tale certificazione di conformità alla normative igienico-sanitaria. A corredo delle richieste dei certificati di abitabilità e di agibilità devono essere allegati i seguenti documenti:a) denuncia di ultimazione dei lavori;b) certificato di collaudo statico delle opere realiz-

zate;c) certificato di conformità alla normativa in materia

sismica;d) libretto d’uso e manutenzione del fabbricato di cui

all’art. 42 del presente regolamento;e) copia della dichiarazione presentata per l’iscrizio-

ne in catasto dell’immobile, redatta in conformi-tà alle norme vigenti in materia, nonché copia delle planimetrie delle nuove unità immobiliari e delle modifiche alle unità preesistenti;

f) dichiarazione del direttore dei lavori che, ai sen-si dell’art. 4 del D.P.R. 425/94, certifichi, sotto la sua responsabilità, la conformità delle opere rispetto al progetto approvato, la prosciugatura dei muri e la salubrità degli ambienti. In tale di-chiarazione deve essere altresì attestato il rispet-to del vigente regolamento comunale d’igiene nonché di tutte le altre norme in vigore in ma-teria di igiene, di sicurezza, di prevenzione degli incendi, di contenimento dei consumi energeti-ci, di tutela dall’inquinamento e delle specifiche normative per il tipo di intervento realizzato.

Page 82: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

82

Area Tecnica

locateditriulzi guidaaiservizi casa,ediliziaeurbanistica

ComeLe richieste di Dichiarazione di Destinazione Ur-banistica di aree ed immobili possono essere presentate da chiunque, devono essere correda-te da estratto catastale e da tutti i dati necessa-ry all’identificazione delle aree e degli immobili, e seguono le stesse procedure di cui alle pratiche urbanistiche.La dichiarazione certifica le caratteristiche del-la disciplina urbanistica interessante le aree ed immobili della richiesta, anche per gli aspetti di salvaguardia e cogenza dei vincoli. La dichiara-zione non vincola l’Amministrazione Comunale ai fini delle proprie determinazioni urbanistiche e particolari di eventuale modifica delle previsioni. Il termine conclusivo dell’iter, salvo una sola interru-zione sospensiva dei termini per motivata richiesta di ulteriore documentazione, è determinato in 6 giorni.

CostoMarca da bollo da 14.62 euro per l’istanza.Per il ritiro dovrà essere effettuato un versamento pari ad 25,82 euro ed una marca da bollo 14.62 euro per il rilascio del certificato.

NormativaD.P.R. 6 giugno 2001 n° 380 - Testo Unico in materia ediliziaLegge Regionale 11 marzo 2005 n°12 e successive modificazioni ed integrazioni

Denuncia opere in Cemento Armato Notizie utiliL’impresa incaricata dell’esecuzione delle opere in cemento armato prima dell’inizio dei lavori deve depositare la denuncia di conglomerato cemen-tizio, sia normale o precompresso e di strutture metalliche.

Dove e orarioUfficio Edilizia PrivataPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048450/44 - Fax 02.9048460E-mail: [email protected]

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00 -12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00I professionisti vengono ricevuti tutti i giorni su appuntamento per l’esame delle pratiche

CostoNon sono dovuti oneri al Comune.

NormativaLegge 1086 del 5/11/1971Legge Regionale 11 marzo 2005 n°12 e successive modificazioni ed integrazioni

UrbANISTICA

Urbanistica Notizie utiliQualora un privato sia interessato ad intervenire su un’area soggetta a pianificazione attuativa o dove insistono funzione di riqualificazione urbana deve presentare richiesta. Per atti attuativi si intendono:• Piani di Lottizzazione,• Piani di Recupero,• Programmi Integrati di Intervento

Dove e orarioUfficio UrbanisticaPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoPer ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00 -12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00I professionisti vengono ricevuti tutti i giorni su appun-tamento per l’esame delle pratiche

richiesta di visione di un Progetto edilizio Notizie utiliL’accesso ai documenti che compongono un atto amministrativo emesso dal Comune riguardante l’edilizia è riconosciuto a chiunque abbia un interesse personale e concreto per la tutela di situazioni giuri-dicamente rilevanti.La richiesta va formulata all’Ufficio U.R.P.

Dove e orarioUfficio Edilizia PrivataPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048450/44 - Fax 02.9048460E-mail: [email protected]

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00 -12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00I professionisti vengono ricevuti tutti i giorni su appun-tamento per l’esame delle pratiche

CostoNon sono dovuti oneri al Comune.

NormativaTesto unico degli ordinamenti locali

Page 83: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

83

Area Tecnica

locateditriulzi guidaaiservizi commercioeimpresa

Commercio e ImpresaATTIvITà ProDUTTIve

Sportello Unico delle Attività Produttive Notizie utiliLo Sportello Unico per le Imprese rappresenta l’ufficio comunale che gestisce i rapporti tra la pubblica amministrazione e le imprese. Co-stituisce l’unico punto di riferimento all’interno del Comune al quale le

La linea ferroviaria di Locate di Triulzi

Page 84: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

84 locateditriulzi guidaaiservizi commercioeimpresa

Area Tecnica

imprese e i tecnici professionisti incaricati possono rivolgersi per effettuare pratiche e ricevere assisten-za e consulenza. Con l’entrata in vigore della Legge Regionale n. 1/2007 le procedure sono state sem-plificate con l’introduzione della Segnalazione di Ini-zio Attività Produttiva sia per l’insediamento di una attività produttiva che per le sue modifiche. Con-sente una semplificazione dei rapporti e delle pro-cedure per gli imprenditori che intendano attivare un insediamento produttivo, ampliarne o modificarne uno esistente, eliminando la precedente necessità di contattare una serie di enti pubblici per ottenere da ciascuno singole autorizzazioni. Allo Sportello Unico per le imprese si rivolgono tut-te le attività produttive di un bene o di un servizio appartenenti ai settori dell’industria, artigiana-to, commercio, turismo agricoltura e servizi.Sul sito comunale è disponibile la modulistica ne-cessaria per presentare le istanze.Attività Ufficio CommercioL’Ufficio Commercio provvede all’istruttoria e al ri-lascio delle eventuali autorizzazioni (nei casi in cui non siano soggette a sola dichiarazione di inizio attività produttiva) relative a:• Esercizi di Vicinato (negozi di vendita al dettaglio

con superficie pari o inferiori a mq. 150)• Pubblici esercizi• Attività di acconciatore, centro estetico solarium

tatuatore e piercing• Commercio ambulante• Attività di pubblico spettacolo, manifestazioni,

spettacoli viaggianti• Strutture ricettive

Dove e orarioS.U.A.P. Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Primo PianoTel. 02.9048459/39 - si riceve dal lunedì al venerdì previo appuntamento telefonicoE-mail: [email protected]: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00 -12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00

Trasporti e mobilità Notizie utiliL’Ufficio Trasporti è a disposizione dei cittadini per dare informazione in merito ai mezzi di trasporto pubblico locale a servizio del territorio.

Dove e orarioUfficio TrasportiPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2Tel. 02.9049439 - Fax 02.9048460E-mail:[email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; giovedì 9.00 -12.00; ogni 2° sabato del mese 9.00-12.00

Principali linee di trasportoLe linee di Trasporto Pubblico Locale di Area Ur-bana gestite dall’Azienda Trasporti Milanesi (ATM) permettono un collegamento sia trasversale in di-rezione Rozzano - Assago sia verso Milano.Dal 20 febbraio 2011 è stata istituita la linea 221 che collega Locate di Triulzi a Rozzano - questa linea sostituisce la vecchia 328 - garantendo un collegamento diretto con l’Istituto Clinico Humani-tas di Rozzano e permettendo un interscambio sia con la linea del tram 15 sia con la linea bus 328.L’altra linea ATM a servizio del nostro Comune è la 222 che collega Pieve Emanuele a Milano ed è a servizio della Frazione Moro.Le linee di Trasporto Pubblico Locale della Pro-vincia di Pavia che servono il Comune di Locate di Triulzi sono gestite da PMT srl.

Tale servizio consiste in un collegamento tra i Co-muni del nord Pavese e Milano. Le linee che transitano a Locate sono la 83, 94, 97 e 155. La linea della Provincia di Milano Z417 è gestita da Autoguidovie Italiane Spa.Questa linea collega il nostro Comune sia all’Isti-tuto Clinico Humanitas sia all’Ospedale di Vizzo-lo Predabissi. Il Comune di Locate di Triulzi è servito anche da una Stazione Ferroviaria.Il trasporto su ferro  è sicuramente  una risorsa importante per la riduzione dell’inquinamento atmosferico dovuto all’uso dei mezzi privati e l’in-centivazione dell’utilizzo dei mezzi pubblici. Il servizio attuale è costituito dalla linea subur-bana S13 che prevede un collegamento sia con Milano che con Pavia ogni mezzora dalle ore 5.00 alle ore 24.00 dal lunedì alla domenica.Si rinvia al sito comunale (www.comune.locateditriulzi.mi.it) alla sezione “Trasporti” per approfondire le notizie relative gli orari.

Page 85: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

85

Servizi alla Persona

locateditriulzi guidaaiservizi socialeefamiglia

Sociale e famigliaSoCIALe

Segretariato Sociale Notizie utiliSvolge un’attività di informazione, orientamento e consulenza rivolta a tutti i cittadini con problemi relativi all’area sociale.Il Segretariato Sociale ha le seguente funzioni:• accoglimento della richiesta del cittadino;• valutazione del bisogno effettivo e delle possibili soluzioni;• facilitazione nell’accesso ai servizi sia comunali che sovraterritoriali.Il cittadino può rivolgersi all’Ufficio per ottenere l’accesso ai servizi comunali attraverso la compilazione di apposite domande e la pre-sentazione dei documenti richiesti.

Dove e orarioSegretariato SocialePalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano Terra - Tel. 02.9048449Per ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00

Servizio Sociale Professionale Notizie utiliIl Servizio Sociale Professionale è costituito al fine di prevenire e ri-muovere situazioni e cause che ostacolano il pieno, libero e dignito-so sviluppo della persona umana attraverso servizi e prestazioni atti a garantire e ad assicurare il soddisfacimento delle esigenze vitali e l’uguaglianza di prestazioni a parità di bisogni.

Page 86: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

86 locateditriulzi guidaaiservizi socialeefamiglia

Servizi alla Persona

Per ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00

Teatro Notizie utiliUscite teatrali mensili presso i teatri milanesi. Il co-sto del biglietto varia a seconda degli spettacoli.Il programma teatrale della stagione può essere ritirato presso l’Ufficio Amministrativo Servizi alla Persona, oppure è scaricabile anche dal sito del Comune: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Dove e orarioUfficio Servizi alla Persona:Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048436/37 - Fax 02.9048436E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00

fSA - fondo Sostegno Affitti Notizie utiliContributi per l’affitto rivolto solo ai titolari di con-tratti privati. La domanda per il Fondo Affitti Age-volati viene presentata in Comune e inoltrata alla Regione Lombardia On-Line via Internet.Il bando dello sportello affitti è inoltre scaricabile dal sito del Comune www.comune.locateditriul-zi.it nel periodo di pubblicazione, alla cittadinan-za.

Dove e orarioUfficio Servizi alla Persona:Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048436/37 - Fax 02.9048436

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00

Le attività tendono a rispettare la dignità delle per-sone facendo parte di un piano di lavoro a favore dell’individuo.L’attenzione prioritaria è indirizzata ai soggetti più deboli ed emarginati, con interventi di prevenzio-ne del disagio, potenziamento e attivazione delle risorse individuali familiari e comunitari, nonché la valorizzazione dell’individuo.Le prestazioni e gli interventi sono rivolti ai cittadini residenti nel territorio del Comune.

Dove e orarioSegretariato SocialePalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048449E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00

Assistenza economica Notizie utiliGli interventi di assistenza economica sono diretti ai singoli e ai nuclei familiari che non dispongono di risorse sufficienti a garantire il soddisfacimento dei bisogni vitali o si trovano in occasionali situa-zioni di emergenza. L’assistenza economica è erogata in base ad ap-posito regolamento e consiste in sussidi in denaro, a carattere continuativo od una tantum, erogati al cittadino per garantirgli l’accesso ai servizi (case di riposo, centri di riabilitazione ecc.) ed alle utenze domestiche (affitto, pagamento bollette ecc.) o per fronteggiare situazioni di emergenza. Il contributo può essere erogato anche attraverso il pagamento diretto da parte dell’Amministrazione Comunale dei sevizi e delle utenze, senza nessuna corresponsione di denaro dall’assistito.Per ottenere l’erogazione di un sussidio occorre recarsi al Segretariato Sociale.

Dove e orarioSegretariato SocialePalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048449E-mail: [email protected]

Page 87: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

87locateditriulzi guidaaiservizi socialeefamiglia

Servizi alla Persona

fAmIGLIA

Assegni di maternità e per i Nuclei familiari con Tre figli minori Notizie utiliAssegni ai nuclei familiari composti da cittadini italiani residenti con almeno tre figli minori, con reddito annuo relativo all’anno precedente, cal-colato secondo i criteri del riccometro I.S.E. non superiore a 22.480,91 euro rapportato a un nu-cleo composto di cinque persone. Se spettante nella misura intera, è pari a 124,89 euro per tre-dici mensilità con effetto dal 1° gennaio di ogni anno. Le domande relative all’anno corrente van-no presentate entro il 31gennaio di ogni anno. La domanda può essere presentata da entram-bi i genitori. Gli importi si riferiscono all’anno in corso. Assegni di maternità, a favore delle madri cittadine italiane o comunitarie o in possesso di carta di soggiorno ai sensi dell’art. 10 comma 2 DPCM del 21.12.2000 n. 452 che non beneficia-no dell’indennità di maternità, da corrispondere agli aventi diritto per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento. Per I figli nati dopo il 1° gennaio di ogni anno, con un reddito annuo relativo all’anno precedente, calcolato secondo I criteri del Riccometro (I.S.E.) non superiore a 31.223,51 euro rapportati a una famiglia composta da tre persone, il contributo è pari a 1.497,65 euro per cinque mensilità. Le domande vanno presentate, dalla sola madre, entro sei mesi dalla data del parto. Gli importi si riferiscono all’anno in corso.

Dove e orarioUfficio Servizi alla Persona:Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048436/37 - Fax 02.9048436E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00

NormativaArtt. 65 e 66 della L. 23 dicembre, n.448 e succes-sive modifiche.

Servizio famiglia e minori Notizie utiliIl Servizio prevede due livelli di intervento:I Livello1.Che cosa è? e come funziona?Il Servizio per la famiglia e per i minori è promosso dai Comuni di Rozzano, Basiglio e Locate che lo gestiscono in forma associata. Il servizio si occu-pa delle famiglie con figli minori in difficoltà, con bambini/adolescenti oggetto di trascuratezza, maltrattamento e/o abuso. E’ un servizio gratui-to dove è possibile confrontarsi su problemi legati alla crescita, all’educazione e allo sviluppo della personalità dei bambini.Il servizio per la famiglia e i minori ha a disposi-zione altri tipi di interventi e modalità di sostegno:- Assistenza economica;- Assistenza domiciliare educativa (ADM);- Servizi residenziali;- Spazio neutro;- Affido.L’accesso può avvenire in modo spontaneo, ov-vero mediante richiesta diretta dei soggetti inte-ressati (genitori e/o minori), oppure mediante pro-cedimento da parte del Tribunale per i Minorenni.Possono accedere al servizio i minori compresi in fascia di età 0 -18 anni, e i nuclei familiari in situa-zione di disagio.2.Chi siamo?Il servizio si avvale di un équipe professionale (due psicologi e un assistente sociale) che ricevono, ana-lizzano e rispondono alle richieste d’aiuto. Gli ope-ratori elaborano progetti ed attivano interventi d’aiu-to in rete con altre agenzie istituzionali territoriali.

Dove e orarioEquipe specialistica P.zza Vittoria, 7 - Tel./Fax 02.9077734E-mail: [email protected]: lunedì 10.00-16.00; martedì 9.00-13.00;mercoledì 9.00-16.30; giovedì 10.00-14.00; venerdì dalle 9.00-13.00

II LivelloAttua interventi di sostegno ai nuclei familiari in difficoltà. Svolge il mandato di indagine sociale su incarico del Tribunale dei Minori. Il Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori, che prevede la presenza di educatori professionali a domicilio per supportare i genitori in difficoltà nel loro ruolo educativo.

Page 88: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

88 locateditriulzi guidaaiservizi socialeefamiglia

Servizi alla Persona

Spazio Ragazzi Baraonda Notizie utiliE’ rivolto a ragazze e ragazzi della scuola media.Per partecipare è necessario un colloquio con gli operatori del servizio da parte del ragazzo e della famiglia.Offre le seguenti attività:• Spazio Compiti. Gli educatori e i volontari ac-compagnano i ragazzi nei compiti e nello studio.• Gioco ed Espressività. Dopo i compiti è bene rilassarsi, giocare e fare esperienze diverse con laboratori espressivi e giochi di gruppo.• Campi estivi e invernali. Un week-end a febbraio e una settimana a fine giugno, per andare in montagna o per nuotare, per divertirsi insieme e soprattutto per vivere una importante esperienza di autonomia e re-sponsabilizzazione. Per crescere e divertirsi.

Dove e orarioCastello di Belgioioso - P.zza della Vittoria, 7Tel. 02.90780321Orari: da ottobre a giugno, martedì e giovedì 14.00-17.00

Centro Giovani Rebelot Notizie utiliRebelot è uno spazio di libero accesso rivolto ad adolescenti e giovani che sostiene la promozione delle risorse individuali e l’espressione delle culture giovanili. Al Rebelot è possibile: giocare, suonare, realizzare feste e concerti, tornei, laboratori, fare teatro, dipingere, stare con gli amici, utilizzare il computer (accesso web gratuito), ballare.Il centro è dotato di palco, impianto audio e luci per concerti, aula computer, aula artistica, ludoteca.Offre le seguenti attività:• Ludoteca: giochi in scatola, ping pong, biliardi-no, carrom, ps e altro ancora. Puoi trascorrere il tuo libero giocando e conoscendo nuovi amici.• Protagonismo e autogestioni: il centro giovani ti aiuta a sviluppare le tue capacità e a condividere i tuoi interessi con altre persone. Puoi realizzare idee e progetti, partecipare a esperienze di grup-po. Attualmente i giovani realizzano: laboratori, fe-ste e concerti, ballano la break dance, gestiscono uno spazio per dipingere con gli spray, gestiscono una webradio ed un sito.• Gruppi musicali: i giovani musicisti gestiscono la sala prove. I giovani propongono serate live dove ascoltare concerti di giovani gruppi. Puoi informarti su concorsi e altre iniziative oppure proporle tu stesso.

Notizie utiliSi occupa di reperire e selezionare famiglie e singoli disponibili ad un affido familiare. L’ affido familiare è un intervento a “termine” di aiuto e sostegno per far fronte al disagio e alla difficoltà di una famiglia che per vari motivi non riesce ad occuparsi adeguata-mente dei bisogni del proprio bambino. In questi casi altri adulti, una famiglia o anche persone singole, possono dare un importante sostegno al bambino e alla sua famiglia accogliendo il bambino a tempo pieno o anche solo per alcune ore della giornata.

Dove e orarioEquipe specialistica P.zza Vittoria, 7 - Tel. 02.90780298E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.itOrari: lunedì 9.30-16.30; mercoledì 14.30-17.00;giovedì 14.00-17.00

Servizio Adozioni Notizie utiliSu mandato del Tribunale dei minorenni svolge un’indagine sulle caratteristiche genitoriali delle coppie che danno disponibilità all’adozione. Le segue nelle varie procedure e le supporta durante i primi tempi dell’adozione.

Dove e orarioEquipe specialisticaCastello Cristina di Belgioioso - P.zza Vittoria, 7Tel. 02.90780304E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it Orari: lunedì 9.00-13.00 e 13.30-16.00; martedì 9.00-13.00 e 13.30-16.00; giovedì 9.00-13.00 e 13.30-16.00

mINorI

Centro di Aggregazione GiovanileE’ un luogo di incontro libero e gratuito rivolto alle gio-vani generazioni. E’ stato promosso dall’Amministra-zione Comunale nel 1995 ed è gestito dalla Coopera-tiva Sociale Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali che impiega educatori professionali. E’ strutturato in due spazi dedicati a seconda delle fasce di età.

Page 89: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

89locateditriulzi guidaaiservizi socialeefamiglia

Servizi alla Persona

Dove e orarioPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048436/37 - Fax 02/9048436Per gli interessati è possibile rivolgersi: presso l’Ufficio Amministrativo Servizi Alla Persona, ritirando l’apposito modulo disponibile negli orari di apertura al pubblico: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì e venerdì 9.00-11.30.In alternativa è possibile scaricare i moduli dal sito del Comune www.comune.locateditriulzi.mi.itN.B.: la domanda deve essere presentata prima dell’esecuzione delle opere.

Servizio Lavanderia Notizie utiliE’ un servizio riservato esclusivamente alle persone sole e che si trovano in particolari situazioni sociali ed economiche.

Dove e orarioE’ attuato presso il Centro Anziani Via Martiri della Libertà, 1/9 Orari: 9.00-11.00I cittadini aventi diritto possono fare lavare la bian-cheria una volta ogni 15 giorni. Occorre rivolgere specifica domanda al Segretariato Sociale

Servizio mensaServizio TrasportoSAD Notizie utiliQuesti tre servizi sono erogati tutta la settimana dal lunedì alla domenica ed erogati dall’Amministrazio-ne Comunale attraverso Cooperative o Associazioni accreditate in base alla L. 328/00. Chi intendesse usufruire dei suddetti servizi dovrà rivolgersi al Segre-tariato Sociale oppure all’Ufficio Servizi alla Persona. E’ prevista da parte degli utenti una partecipazione alla spesa diversificata in base al reddito ISEE e al grado di invalidità.

buoni Sociali Notizie utiliIl Buono Sociale è un sostegno economico erogato direttamente a famiglie o singoli che si occupano di un congiunto non autosufficiente, al fine di favorire la sua permanenza presso il proprio domicilio. I cittadini interessati potranno presentare la domanda presso il Segretariato Sociale.

• Laboratori: attualmente si realizzano laboratori per tecnici audio, video makers, stencil, informati-ca, radio e break dance.

Dove e orarioPalazzo Comunale - Piazza Gramsci, 2Tel. 02.90780321mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.rebelot.tk, www.radiorebelot.tk., Facebook: Rebelot LocateOrari: da settembre a luglio, dal martedì al venerdì dalle ore 17.00 alle ore 19.00Feste, concerti, laboratori, sala prove avvengono con orari propri

DISAGIo e ANzIANI

Domanda d’Invalidità Civile Notizie utiliLe domande d’invalidita’ dal gennaio 2010 a seguito di circolare dell’inps sono inoltrate dai patronati. Il cittadino che vuole fare richiesta di invalidita’ deve presentarsi presso il patronato con il relativo certificato del medico di base at-testante la malattia invalidante.

Dove e orarioACLI P.zza Vittoria, 14 - Locate di Triulzi Tel. 02.9079355Orari: dal lunedì al venerdì 9.00-12.30; giovedì 14.30-17.00 SPI-CGILVia Togliatti, 17 - Locate di Triulzi Tel. 02.90732010Orari: lunedì, mercoledì e venerdì 9.00-12.00

Superamento ed eliminazione delle barriere Architettoniche negli edifici Privati Notizie utili(L. n. 13 del 09.01.1989 e successive modificazioni). Legge rivolta ad ottenere l’erogazione di un contri-buto da parte della Regione Lombardia ai portatori di handicap per il superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, delle ope-re da realizzare.

Page 90: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

90 locateditriulzi guidaaiservizi socialeefamiglia

Servizi alla Persona

• Ginnastica dolce per anzianiIl corso di ginnastica dolce per anziani si tiene di norma presso la palestra del centro, attualmente non disponibile; provvisoriamente, si tiene pres-so la paletra di via togliatti. La durata del corso è di otto mesi da metà ottobre a inizio giugno. Gli istruttori sono tutti diplomati ISEF con anni di esperienza alle spalle. Ciascun corso può ospitare un massimo di 20 partecipanti.• Gruppo di teatroDa qualche anno si è costituita “La Compagnia del Reff”, formata da circa 10 anziani che vogliono met-tere alla prova le proprie capacità artistiche cimen-tandosi con copioni teatrali.• Orchestra “la sorgente”Nata nel maggio 2005 all’interno del Centro, l’Orche-stra “La Sorgente” si compone di sette elementi uniti dalla passione per la musica.Il gruppo si esibisce durante feste e pomeriggi dan-zanti suonando esclusivamente dal vivo, senza l’au-silio di basi musicali.• Laboratorio pigotteDa diversi anni il Centro “La Sorgente” aderisce al progetto “Pigotta” dell’Unicef.Un gruppo di volontarie del Centro si dedica per parecchi mesi alla realizzazione di circa 50 pigotte. Le bambole vengono esposte in una mostra, che dura un paio di settimane, verso fine novembre, e poi vendute. L’intero ricavato è devoluto in benefi-cenza all’Unicef per contribuire al progetto vaccina-zione dei bambini che vivono nelle zone più povere del mondo.

Assistenza Infermieristica Notizie utiliOpera nell’ambito dell’Assistenza Domiciliare ed è rivolto alla stessa tipologia di utenza (anziani, in-validi ecc.).Il servizio è attualmente svolto da due infermieri professionali e si ripartisce fra prestazioni a domi-cilio, per gli assistiti che hanno difficoltà a spostarsi dalla propria abitazione, prestazioni ambulatoriali.

Dove e orarioAmbulatorio Infermieristico c/o Scuola elementare - Via FontanaTel. 02.9079669Orari: Lunedì 10.30-11.30 ambulatorioMartedì 7.30-9.30 prelievi 9.30-10.00 ambulatorio17.00-18.00 referti/ambulatorio

Centro Diurno Disabili Notizie utiliAccoglienza diurna dei disabili gravi per mantenerli attivi e supportare la famiglia nel loro accudimento.

Dove e orario• Per disabilità gravi:Assistente SocialePalazzo Comunale - Via Roma, 9 - Piano TerraTel. 02.9048475 riceve su appuntamentoE-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.itCentro Socio Educativo “CI DI QUI”Via S. Benedetto da Norcia, 5 - Noverasco OperaTel. 02.57610165• Per disabili di media gravità:Palazzo Comunale - Via Roma, 9 - Piano TerraTel. 02.9048475 riceve su appuntamentoTelesoccorsoUfficio Amministrativo Servizi Alla Persona (per ritiro apposito modulo)Palazzo Comunale - Via Roma, 9 - Piano TerraTel./Fax 02.9048436 - 02.9048437E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.it

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00• Centro Diurno per Anziani “La Sorgente”Via Martiri della Libertà, 1/9 - Tel. 02.9077945E-mail: [email protected] ulteriori informazioni: www.comune.locateditriulzi.mi.itOrari: da lunedì a venerdì 14.30-17.30; domenica au-togestione con presenza dell’operatore 14.30-18.00

Vista l’alta densità di popolazione anziana, l’Ammi-nistrazione Comunale ha sempre rivolto un’attenzio-ne particolare agli anziani e alle loro problematiche. L’obiettivo è quello di valorizzare l’importanza degli anziani nella società, diventando il motore di attività culturali e di socializzazione rivolte a tutto il paese. Il Centro “La Sorgente” è uno spazio attrezzato per iniziative culturali, feste, balli, momenti di incontro ed eventi informativi. Le proposte sono numerose e diversificate per rispondere alle differenti esigenze degli utenti e per offrire un’ambiente che sia sempre accogliente e stimolante.

Page 91: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

91locateditriulzi guidaaiservizi socialeefamiglia

Servizi alla Persona

Mercoledì 6.00-10.00 prelievi domiciliari; 10.30-11.00 ambulatorioGiovedì 7.30-9.30 prelievi; 9.30-10.00 ambulatorio;17.00-18.00 referti/ambulatorioVenerdì 10.30-11.30 ambulatorioConsegna dei referti lo stesso giorno del prelievo (tranne per le colture ed esami particolari che ri-chiedono alcuni giorni di lavorazione) oppure dal giorno seguente durante gli orari d’ambulatorio.Le richieste di prelievi domiciliari o di assistenza domiciliare si ricevono in orario di ambulatorio solo se accompagnate da richiesta del medico curan-te/specialista.Per le prestazioni ambulatoriali ci si può rivolge-re direttamente all’ infermiera presso l’ambulatorio.Per le prestazioni domiciliari si deve presen-tare domanda all’Assistente Sociale Comunale presso la Sede Comunale in Via Roma, 9 - Piano Terra - Tel. 02.9048475

Servizio Prelievi del Sangue Notizie utiliE’ rivolto a anziani, invalidi donne in gravidanza e soggetti a rischio di emarginazione. I prelievi del sangue sono eseguiti dall’infermiera negli orari e giorni suindicati. Coloro che intendono usufruire del servizio devono presentare la richiesta del me-dico curante il entro il martedì prima dell’esame dale ore 9.00 alle 10.30. I risultati delle analisi si possono ritirare lo stesso giorno del prelievo.

Dove e orarioServizi alla Persona Palazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048436/37 - Fax 02.9048436Per ritiro dell’apposito modulo:

Orari validi dal 01.02.2013Orari: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì, giovedì e venerdì 9.00-12.00In alternativa è possibile scaricare i moduli dal sito del Comune www.comune.locateditriulzi.mi.it

Soggiorno Climatico Notizie utiliInverno:Si organizza di norma nel periodo invernale nella Riviera Ligure della durata di 15 giorni nei mesi di Febbraio - Marzo di ogni anno.

Estate:Si organizza di norma nel periodo estivo in Trenti-no Alto Adige della durata di 15 giorni nei mesi di Giugno - Luglio di ogni anno. Possibilità di effet-tuare cure termali.

Dove e orarioPalazzo Comunale - P.zza Gramsci, 2 - Piano TerraTel. 02.9048436/37 - Fax 02.9048436Per gli interessati è possibile rivolgersi:presso l’Ufficio Amministrativo Servizi Alla PersonaRitirando l’apposito modulo disponibile negli orari di apertura al pubblico: lunedì e mercoledì 17.00-18.20; martedì e venerdì 9.00-11.30In alternativa è possibile scaricare i moduli dal sito del Comune www.comune.locatedi-triulzi.mi.it

Servizio Sperimentale Gratuito a Supporto di Persone AnzianeA partire da quest’anno inoltre in via sperimentale e’ stato attivato per il periodo di luglio ed agosto un servizio gratuito a supporto di persone anziane e sole e disagiate per effettuare le seguenti pre-stazioni quali:Fare la spesaPagare le bolletteRitirare i medicinali in farmacia; Recarsi dal medico di base pe il rilascio di mpe-gnative e/o prescrizioni;Accompagnamento per brevi uscite in paese.

Lavoro occasionale di Tipo AccessorioA partire da quest’anno l’Amministrazione Co-munale ha indetto dei bandi per favorire l’occu-pazione a persone disoccupate o inoccupate o in cassa integrazione dando loro la possibilita’di lavoro con copertura assicurativa inail e copertura previdenziale presso l’inps. I soggetti interessati possono durante i periodi di apertura dei bandi inoltrare domanda e presentarla in Comune all’uf-ficio protocollo.

Page 92: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

locateditriulzi guidaaiservizi vigilanzaesicurezza92

Vigilanza e Sicurezza

vigilanza e SicurezzaSTrADe, vIAbILITà e TrASPorTI:

PermeSSI e rIChIeSTe

Permesso occupazione Temporanea su Suolo Pubblico Notizie utiliI cittadini che intendono occupare temporaneamente o permanen-temente, a qualsiasi titolo, il suolo pubblico (per installare, ad esem-pio, un ponteggio mobile o per effettuare un trasloco), sono obbligati a chiederne l’autorizzazione.

Dove e orarioComando Polizia LocaleVia Roma, 3Tel. 02.9077369 - Fax 02.9079166 E-mail: [email protected]: mercoledì e sabato 11.00-13.00

ComePer ottenere il permesso è necessario presentare una domanda su apposito modulo indicando:• dati del richiedente• codice fiscale o partita IVA• metri quadri da occupare• durata dell’occupazione.

Page 93: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

locateditriulzi guidaaiservizi vigilanzaesicurezza 93

Vigilanza e Sicurezza

N.B. Qualora la natura dell’occupazione richieda l’adozione del provvedimento di divieto di sosta con eventuale rimozione forzata (per i veicoli eventualmente trovati in sosta nella località ove i lavori dovranno svolgersi), è necessario indica-re tale necessità nella domanda che dovrà es-sere presentata almeno 5 giorni lavorativi prima dell’occupazione da autorizzarsi, affinchè possa essere adottata apposita Ordinanza Sindacale.

CostoLa concessione temporanea prevede il paga-mento di una tassa di occupazione da versare con bollettino di c/c postale.

NormativaD. L.vo 507/93.Regolamento comunale per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche e per l’applicazione della relativa tassa.

PoLIzIA mUNICIPALe

modalità di Pagamento delle violazioni Amministrative Notizie utiliLe modalità di pagamento dipendono dal modo in cui si è venuti a conoscenza dell’accertamento di violazione.

Dove e orarioComando Polizia LocaleVia Roma, 3Tel. 02.9077369 - Fax 02.9079166 E-mail: [email protected]: mercoledì e sabato 11.00-13.00

ComeIl pagamento delle multe può avvenire diretta-mente presso il Comando della Polizia Locale, esclusivamente con carta di credito o bancomat o presso qualsiasi ufficio postale, utilizzando il bollettino di conto corrente allegato all’invito di pagamento o al verbale.• Invito di pagamento per accertata violazio-

ne delle norme del Codice della Strada in materia di sosta, lasciato sul parabrezza del veicolo, in caso di assenza del conducente:

deve essere pagato entro 5 giorni. Decor-so tale termine, ed entro 90 giorni dalla data dell’accertamento della violazione, il verbale è notificato alla residenza o sede dell’intestatario del veicolo.

• Verbale contestato direttamente o notificato al domicilio/sede legale del trasgressore:

deve essere pagato entro 60 giorni dalla con-testazione/notifica del verbale. Il mancato pagamento entro questo termine perentorio determina il raddoppio della sanzione origina-ria. L’ulteriore mancato pagamento, determina l’iscrizione al Ruolo con la conseguente emis-sione della cartella esattoriale.

CostoL’importo della sanzione varia a seconda della violazione.In caso di notifica dell’atto, lo stesso è maggio-rato delle spese di accertamento e notifica che sono a carico del proprietario del mezzo, così come previsto per legge: in applicazione di tale normativa il Comune di Locate di Triulzi ha deter-minato in euro 14,00 le spese di procedimento e di notifica.

NormativaNuovo Codice della Strada articoli 201 e 202Legge 689/81 articolo 16

ricorso ad Accertamenti di violazione Notizie utiliSe si ritiene di essere stati multati ingiustamente si può fare ricorso. Ovviamente il ricorso deve es-sere motivato da validi presupposti giuridici (errori formali e/o sostanziali quali cartelli inesistenti, dati errati, categorie aventi diritto a deroghe, etc.). Il ricorso può essere presentato dal conducente o dal proprietario del mezzo o legale rappresen-tante di questi o esercente la potestà in caso di minore.

Dove e orarioUfficio Giudici Di PaceVia S. Fereolo, 11 - LodiPrefettura Di MilanoCorso Monforte, 33, Quarto Piano - Milano

Page 94: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

locateditriulzi guidaaiservizi vigilanzaesicurezza94

Vigilanza e Sicurezza

Violazioni ad altre norme amministrativeE’ possibile inoltrare scritti difensivi all’Autorità competente, indicata sul verbale entro 30 giorni dalla data della contestazione (diretta) o notifica-zione a domicilio. L’autorità competente accoglie o respinge gli scritti difensivi con un proprio prov-vedimento definito ordinanza-ingiunzione.A tale ordinanza è possibile fare ulteriore ricorso entro 30 giorni dalla notificazione al domicilio, al Giudice di Pace o al Tribunale Civile (a seconda del tipo di sanzione nella stessa ordinanza è indi-cata l’Autorità competente).

CostoIl ricorso al giudice di Pace è soggetto al paga-mento anticipato del “contributo unificato” e delle spese forfetizzate. In carta libera i ricorsi amministrativi.Nel ricorso dinanzi all’Autorità Giudiziaria il ricor-rente non necessita di assistenza legale.

NormativaCodice della strada: articoli 203, 204, 204 bis e 205Legge 689/1981: articoli 18, 22, 22 bis e 23

richieste d’intervento Notizie utiliIl personale della Polizia Locale interviene, secon-do le disponibilità, in casi di emergenza su richie-sta di cittadini nei casi di:Viabilità• Sinistri stradali• Intralcio alla circolazione• Ogni genere di anomalia e pericolo sulle stradeSegnalazioni• Sicurezza urbana• Corretta fruizione spazi pubblici• Disturbo della quiete pubblica• Danneggiamenti del verde pubblico, dell’arre-

do urbano e atti vandalici in genere• Irregolarità nelle attività edilizie o commerciali• Insediamenti abusivi (ambulanti, nomadi, ecc…)• Maltrattamento o abbandono di animali

Dove e orarioComando Polizia LocaleVia Roma, 3Tel. 02.9077369 - Fax 02.9079166 E-mail: [email protected]: mercoledì e sabato 11.00-13.00

ComeViolazioni al Codice della stradaDeve essere presentato in carta semplice entro 60 giorni al Prefetto o 30 giorni al Giudice di Pace:• dalla contestazione effettuata direttamente al

trasgressore;• dalla notifica presso la residenza/dimora/do-

micilio/domicilio legale dichiarato dall’interes-sato/ufficio postale, al proprietario del veicolo o da altra persona obbligata per legge.

Se si è in possesso solo dell’avviso di accerta-mento lasciato sul parabrezza del veicolo, non è possibile ricorrere al Prefetto o al Giudice di Pace, ma bisogna attendere la notifica del ver-bale.

Nel ricorso devo essere presenti i seguenti elementi:• data di presentazione• estremi del verbale• generalità del ricorrente• dati identificativi completi del veicolo• indicazione chiara del motivo del contendere• copia di ogni documento utile a comprovare

quanto asserito (es. copia del contrassegno di invalidità, copia della carta di circolazione laddove si asserisca che vi è discordanza tra modello e targa del mezzo, etc…)

• firma in calceIl ricorso può essere presentato• Al Prefetto della Provincia in cui è stata com-

messa la violazione (in caso di rigetto del ricor-so ingiungerà il pagamento di una somma non inferiore al doppio della sanzione iniziale);

• in alternativa, al Giudice di Pace della località dove è stata commessa la violazione (la so-spensione del provvedimento impugnato non è automatica, ma segue solo ad espressa ri-chiesta del ricorrente e conseguente eventuale decisione in tal senso da parte del Giudice).

Il ricorso presentato al Giudice di Pace preclude la possibilità di ricorrere al Prefetto (e viceversa).Se si intende ricorrere al Prefetto l’istanza può essere inviata, oltre che tramite la Polizia Munici-pale anche direttamente alla Prefettura con rac-comandata con ricevuta di ritorno.In caso di ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace, non si deve mai effettuare il pagamento in mi-sura ridotta della sanzione né prima né dopo la presentazione del ricorso e sino alla pronuncia dell’autorità in questione, pena l’inammissibilità del ricorso stesso.

Page 95: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

locateditriulzi guidaaiservizi vigilanzaesicurezza 95

Vigilanza e Sicurezza

ComeTelefonicamente o recandosi personalmente

CostoGratuito

NormativaCodice della Strada, Regolamento Polizia Urbana e ulteriori regolamenti e normative comunali, nor-mative regionali, Codice Penale.

Incidenti Stradali: Copie verbali Notizie utiliPossono fare richiesta della copia del verbale di un incidente stradale rilevato dalla Polizia Locale solo:• i protagonisti (conducenti)• i trasportati• i proprietari dei mezzi coinvolti• gli eredi di eventuali deceduti coinvolti nel sini-

stro richiesto• il delegato dalle persone indicate ai precedenti

punti• le compagnie assicuratrici per conto dei coinvolti

Dove e orarioComando Polizia LocaleVia Roma, 3Tel. 02.9077369 - Fax 02.9079166 E-mail: [email protected]: mercoledì e sabato 11.00-13.00

ComeE’ necessario presentare richiesta in carta sem-plice su apposito modulo.Il documento viene rilasciato entro 30 giorni dalla

richiesta previo pagamento dei diritti dovuti.

CostoRapporto di incidente stradale: euro 12,50 copie di fotografie: euro 2,00 ciascuna

NormativaArt. 11-12 CDS

veicoli Sequestrati Notizie utiliSe il veicolo è stato sequestrato perchè non as-sicurato, deve essere spostato dalla depositeria entro 10 giorni dalla notifica del verbale.Il proprietario o un suo incaricato munito di dele-ga può optare per le seguenti modalità:• entro 30 giorni, può chiedere il dissequestro

per rottamazione e la sanzione e ridotta di ¼ (euro 199,50)

• entro 60 giorni può richiedere il dissequestro del veicolo provvedendo al pagamento della sanzione pecuniaria (euro 798,00) e a 6 mesi di assicurazione.

Dove e orarioComando Polizia LocaleVia Roma, 3Tel. 02.9077369 - Fax 02.9079166 E-mail: [email protected]: mercoledì e sabato 11.00-13.00

ComeGli aventi diritto possono presentarsi a partire dal giorno successivo al sequestro.

CostoGratuito

NormativaCodice della strada Art. 193

Page 96: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

96 locateditriulzi guidaaiservizi indiceanalitico

Indice analitico dei Servizi Comunalielenco inserzionisti

96 locateditriulzi guidaaiservizi elencoinserzionisti

Abbigliamento

Bice Moda ................................ 37

Abbigliamento/giochi per bambini

Grilli e Farfalle ........................... 11

Agenzie immobiliari

Italia Case ......................9 - cartina

Professione Casa .........................

................2^ di Copertina - cartina

Arredamento

Piazza della Vittoria ..................... 6

R.G.S. ..................................... 34

Asili nido/Ludoteche

Ludolandia ......................... 25 - 61

Assicurazioni

Allianz ...... 4^ di copertina - cartina

Assistenza caldaie

Effedi Thermo Service ............... 26

Autobus: servizi/noleggio

Viaggi Granturismo ................... 21

Autofficine

AutoAlberga ............................. 10

Automazione e sicurezza

GE.IM Tecnoimpianti ................. 80

Autoscuole

Autoscuola Marti ................ cartina

Auto vendita

AutoAlberga ............................. 10

Centri estetici/Benessere

Armonia e Benessere ............... 55

Centri terapia naturale

Halos - Respiro di Sale ............. 23

Concessionarie

AutoAlberga ............................. 10Autocecere ............................... 12

Fast Food

McDonald’s .............................. 67

Giardinaggio

Floricoltura La Primula .............. 18

Impianti elettrici industriali e civili

Elettroimpianti R.C. ................... 20GE.IM Tecnoimpianti ................. 80

Imprese edili

Albertini ...................................... 4Edilocate .................................. 79RP Costruzioni .......................... 76

Lattonerie

F.lli Bonacina ............................. 78

Page 97: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

97locateditriulzi guidaaiservizi elencoinserzionisti

elenco inserzionisti

Medici Specialisti in Otorinolaringoiatria

Dr. Roberto Borloni ................... 26

Mediazione e conciliazione civile

Partelesa .................................. 24

Oculisti

Dr. Paolo Bongiorni ................... 15

Ottici

L’Ottica di Via Roma ........... cartina

Palestre

Tom & Jerry FitClub .................... 7

Pompe funebri

Outlet del Funerale ................... 48

Prodotti biologici

Terrallegra ................................. 23

Prodotti e sistemi per l’edilizia

Nuova Inso-Mag ....................... 76

Ristoranti

Maremonti .................................. 8

Tappezzerie

Delfini Moreno .......................... 22

Traslochi

Solano Traslochi ....................... 27

Vetri per auto: riparazione e sostituzione

Doctor Glass ............................ 33

Page 98: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

Santuario Santa Maria Ad Fontem

Page 99: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

.Pubblicità ad alto indice di gradimento

.Pubblicità

corregg

io RE .

via Ton

delli 8 b/f

. tel 0522 73

2080 . fax 0522 634007

. i t

Page 100: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014
Page 101: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

P

PP

P

P

P

PP

P

P

P

P

P

P

VIA PAGANINI

VIA PAGANINIVIA PERTI

NI S

AN

DR

O

VIA NENNI

VIA NENNI

PIAZZA

DON. DEL

SANGUE

VIA E

UR

OPA

VIA EUROPA

VIA PAVESE

VIA GRANDI

VIA BUOZZIVIA CRISTINA DA BELGIOIOSO

VIA DI VITTORIO

VIA N. IOTTI

VIA TO

GLIATTI

VIA DIAZ

PIAZZAGRAMSCI

VIA FONTANA

ST

RA

DA

PR

OV

INC

IALE

28

EX

STR

AD

A PR

OV

INC

IALE

164

ST

RA

DA

PR

OV

INC

IALE

28

STRA

DA P

ROVINCIALE 28

VIA LUXEMBURG R.

VIA PELIZZA DA VOLPEDO

VIA BASILICATA

VIA

PR

IVATA R

ELIV

IO

VIA

MO

LISE

VIAABRUZZO VIA MOLISE

TANGENZIALE OVEST MILANO

TANGENZIALE OVEST MILANO

TANGENZIALE OVEST MILANO

ST

RA

DA

STA

TALE

412 DE

LLA V

AL T

IDO

NE

STRADA STATALE 412 DELLA VAL TIDONE

STR

AD

A STATA

LE 412 D

ELLA VA

L TIDO

NE

STR

AD

A STATA

LE 412 D

ELLA VA

L TIDO

NE

STR

AD

A STATA

LE 412 D

ELLA VA

L TIDO

NE

STRADA PROVINCIALE 164

STRADA

PRO

VINC

IALE

164

VIA DON MILANI

VIA M

OR

O A

.

VIA M

OR

O A

.V

IA BE

RLIN

GU

ER

VIA PIAVE

VIA PIAVE

VIA VIVALDI

VIA MATTEOTTI

VIA PUCCINIVIA PUCCINI

PIAZZA CURIEL

VIA MASCAGNIVIA CILEA

VIA CIMAROSA

VIACATALANI VIA

LEONCAVALLO

VIA

GARIBALDI

VIACAVOUR

VIA

MA

ZZINI

VIA IV

NO

VE

MB

RE

VIA

ROSSINIVIA

BELLINI

VIA P

ELLIC

O S

.VIA

DONIZETTI

VIA CAVEDINI

VIA S.MICHELE

CORTE

BENEGGI

VIA DON MINZONIVIA GIARDINO

PIAZZADELLAVITTORIA VIA S. VITTOREVIA AL

CASTELLO

VIA

XXV APRILE

VIA RO

MA

VIA

MILA

NO

VIA

CAVA

LLI

VIACATTANEO

VIAMARTIRI

DELLA

LIBERTA'VIA

TRENTO

VIA

SALAZAR

VIA PRIV.

ROMANONIV

IA VE

RD

I

VIA VERD

I

VIA CROCE ROSSA

VIA

CADORNA

VIA C

ALO

RI

CORTE BELG

IOIO

SOCO

RTE VIGNATE

VIA

CA

RS

O

VIA C

AR

SO

VIA B. SECONDI

CascinaVenturina

CascinaCollarete

CascinaNesporedo

Ex CascinaGabellina

CascinaAlbaredo

CascinaDell'Olmo

CascinaFioraia

CascinaFiorita

CascinaFiora

CascinaFiorente

CascinaS. Maria della

Fontana

CascinaFontana

CascinaTappino

CascinaTappa

CascinaBorgorato

CascinaDecima

FER

RO

VIA

MIL

AN

O -

GEN

OVA

FE

RR

OV

IA M

ILA

NO

- G

EN

OV

A

FIU

ME

LA

MB

RO

ME

RID

ION

ALE

Comunedi

PieveEmanuele

Comune diPieve Emanuele

Comune diOpera

Comune diOpera

Comune diOpera

Comune diOpera

Comune diS. Giuliano Milanese

Comune diS. Giuliano Milanese

Comune diCarpiano

LocalitàMoro Alto

LocalitàMoro Basso

PIEVE EMANULELEPAVIA

DOSSO CAVALLINODI OPERA

OPERAMILANO

OPERAMILANO

MILANO

S. GIULIANOMILANESE

VALTIDONE

Cascina Morazzano Cascina Resentera FRAZIONE GNIGNANOCascina

Castello

LANDRIANO (PV) BINASCO, MELEGNANO (MI)

SANT'ANGELO LODOGIANO (LO) PAVIA

VIA FON

TANA

VIA VERD

I

2 3 4 5 61

2 3 4 5 61

A

B

C

D

E

F

G

A

B

C

D

E

F

G

1

18

7

20

26

1914

4

4

225

5

33

3

3

12

23

88

8

8

25

286

2410

11

1316

21

2

17

27

8

89

9 9

9

29

30

8

88

legenda

cartadelterritorio

2013 >2014

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZIwww.comune.locateditriulzi.mi.it

.Pubblicità ad alto indice di gradimento

.Pubblicità

corregg

io RE . v

ia Tond

elli 8 b/f

. tel 0522 732080 . fa

x 0522 634007

. i t

Page 102: Locate_guida_ai_servizi_2013_2014

elenco vieAAbruzzo (via) ........................................d-2/3 Al Castello (via) ........................................ f - 3 Allende (via) ..........................Fraz. Gnignano

BBasilicata (via) ......................................c-2/3 Bellini (via) ................................................ f - 4 Berlinguer (via) ......................................... f - 4 Buozzi (via) .............................................. f-3

CCadorna (via) ..........................................e - 4 Calori (via) ............................................e-3/4 Carso (via) ...........................................e-3/4 Catalani (via) ............................................ f - 4 Cattaneo (via) .......................................e/f-3 Cavalli (via) ..............................................e - 3 Cavedini (via) ........................................... f - 4 Cavour (via) ............................................. f - 4 Cilea (via) ................................................. f - 4 Cimarosa (via) .......................................... f - 4 Corte del Belgioioso ...............................e - 4 Corte Beneggi ......................................f-3/4 Corte Vignate .........................................e-4Cristina da Belgioioso (via) ....................f/g-3 Croce Rossa (via) ..................................e/f-4 Curiel (piazza) .......................................... f-4

DDiaz (via) .................................................. f - 3 Di Vittorio (via) .......................................... f - 3 Donatori del Sangue (piazza) ................... f - 4 Donizetti (via) ........................................... f - 4 Don Milani (via) .......................................e-4Don Minzoni (via) ..................................f-3/4Don Primo Mazzolari (via) ......Fraz. Gnignano Don Rozzi (via) ......................Fraz. Gnignano

EEuropa (via) .............................................g-4

FFontana (via) ..................................... E/f-2/3

GGaribaldi (via) ........................................... f - 4 Giardino (via) ............................................ f - 3 Gramsci (piazza) ...................................... f - 3 Grandi (via) ...........................................f-3/4

IIotti N. (via) .............................................. f-3

LLeoncavallo (via) ...................................... f - 4 Luxemburg R. (via) ........................... d/e-2/3

MMartiri della Libertà (via) ..........................e - 3 Mascagni (via) .......................................... f - 4 Matteotti (via) ........................................f-3/4 Mazzini (via) ............................................. f - 4 Milano (via) .............................................e - 3 Molise (via) ...........................................c/d-3 Moro A. (via) .........................................e/f-4

NNenni (via) ................................................ f-4

PPaganini (via) ........................................... f - 4 Pavese (via) ..........................................f/g-4 Pelizza da Volpedo (via) ...................... E-2/3Pellico S. (via) .......................................e/f-4 Pertini Sandro (via) ................................... f - 4 Piave (via) .............................................f-3/4 Puccini (via) ..........................................f-3/4

QIV Novembre (via) ..................................... f-4

RRelivio (via privata) ...............................c/d-3 Roma (via) ............................................e/f-3 Romanoni (via privata) ............................e - 4 Rossa (via) ............................Fraz. Gnignano Rossini (via) ............................................. f-4

SSalazar (via) .........................................e-3/4 S. Michele (via) ........................................ f - 4 S. Vittore (via) .......................................... f - 4 Secondi B. (via) .......................................e - 4 Strada provinciale 28 ....................... d/e-1/2 Strada Provinciale 40 Binasco/Melegnano ............Fèraz. Gnignano Str. Provinciale 164 ....................... d/e-4/5/6 Str. Statale 412 della Val Tidone...................b/c/d/e/f/g-4/5

TTangenziale Ovest Milano .................a-3/4/5 Togliatti (via) ............................................. f - 3 Trento (via) .........................................e/f-3/4

VXXV Aprile (via) ......................................... f - 3 Verdi (via) ................................................. f - 4 Vittoria (piazza della) .............................f-3/4 Vivaldi (via) ............................................f-3/4

la città di Locate di TriulziL’utile stradario per conoscere...

Stradario aggiornato

del Comune di Locate di Triulzi

e della frazione di Gnignano,

completo di elenco vie

per una pratica consultazione

del territorio

Guida n. 1 - Dicembre 2012 Direttore Resp.le: Fabio Camparini - Proprietà: Visualgraf snc“Guida ai Servizi del Comune di Locate di Triulzi” Periodico a carattere culturale, storico, informativo

2013 >2014

cartadelterritorio

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZIwww.comune.locateditriulzi.mi.it

fraz

ione

Gnig

nano

leggi la guida ai servizisul tuo smartphone e tablet