Lo Stato di Milano nel XVII secolo. Memoriali e...

440
PUBBLICAZIONE DEGLI ARCHIVI DI STATO FONTI XLVI POLITICA, FAZIONI, ISTITUZIONI NELL’“ITALIA SPAGNOLADALLINCORONAZIONE DI CARLO V (1530) ALLA PACE DI WESTFALIA (1648) Coordinamento di ELENA FASANO GUARINI Lo Stato di Milano nel XVII secolo Memoriali e relazioni a cura di MASSIMO CARLO GIANNINI E GIANVITTORIO SIGNOROTTO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITà CULTURALI DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISICI E LIBRARI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI 2006

Transcript of Lo Stato di Milano nel XVII secolo. Memoriali e...

  • PUBBLICAZIONEDEGLIARCHIVIDISTATOFONTIXLVI

    Politica, fazioni, istituzioni nellitalia sPagnoladallincoronazione di carlo V (1530)

    alla Pace di Westfalia (1648)

    Coordinamentodielena fasano guarini

    LoStatodiMilanonelXVIIsecolo

    Memorialierelazioni

    acuradiMassiMo carlo giannini e gianVittorio signorotto

    MINISTEROPERIBENIELEATTIVITCULTURALIDIPARTIMENTOPERIBENIARCHIVISICIELIBRARI

    DIREZIONEGENERALEPERGLIARCHIVI2006

  • DIPARTIMENTO PER I BENI ARCHIVISTICI E LIBRARIDIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI

    Capo del dipartimento per i beni archivistici e librari: Salvatore ItaliaDirettore generale per gli archivi: Maurizio Fallace

    Questa pubblicazione il frutto dellattivit dellUnit locale dellUniversit di Urbino, coordinata da Gianvittorio Signorotto, nel quadro del progetto nazionale di ricerca COFIN 1999 dal titolo Politica, fazioni, istituzioni nellItalia spagnola dallincoronazione di Carlo V (1530) alla pace di Westfalia (1648), diretto da Elena Fasano Guarini.In particolare Gianvittorio Signorotto ha avuto il coordinamento scientifico del volume e Massimo Carlo Giannini ha effettuato la trascrizione della documentazione e ne ha curato gli apparati critici. La revisione linguistica del testo stata effettuata da Felix Labrador Arrojo.

    2006 Ministero per i beni e le attivit culturaliDirezione generale per gli archivi

    ISBN 88-7125-282-9

    Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca di Stato Spa Libreria dello StatoPiazza Verdi, 10 00198 Roma

    Stampato in Italia nel mese di agosto 2006da Industrie Grafiche Pacini Editore Ospedaletto (Pisa)

    per conto di Edifir-Edizioni Firenze

  • SOMMARIO

    Presentazione,di ElenaFasanoGuarini........................................................ VFonti documentarie e storiografia. La scoperta della complessit,

    diGianvittorioSignorotto, .................................................................. VIIPensare e descrivere lo Stato di Milano nel Seicento,

    diMassimoCarloGiannini, ................................................................. LXVNota sui criteri di edizione e nota sulle monete ............................................. LXXXIIIAbbreviazioni e Bibliografia ........................................................................ LXXXVII

    Parte PriMa. MeMoriali e relazioni

    I. CarlosColoma,Discurso en que se representa quanto conviene a la Monarcha espaola la conservacin del Estado de Miln, y lo que necesita para su defensa, y mayor seguridad........................................................ 3II. Papel de advertencias para Miln .......................................................... 16III. AntonioSanchoDvilayToledomarchesediVelada,Relacin de algunas cosas que el marqus de Velada ha obiado en el Estado de Miln ......... 30IV. Noticia general de el Estado de Miln, su govierno y forma ao 645 ... 39V. LuisdeBenavidesCarrilloyToledomarchesediCaracena, Copia della relazione consegnata dal marchese di Caracena al cardinale Trivulzio .. 60VI. LuisdeBenavidesCarrilloyToledomarchesediCaracena, Copia de lo que iscribi el marqus de Caracena al conde de Fuensaldaa, que vena por gobernador de Miln, dndole noticia de los prncipes de Italia y de algunas cosas pertenecientes al gobierno de aquel Estado ..................... 71VII. AlonsoPrezdeViverocontediFuensaldaa, Memoriale a Francesco Caetani duca di Sermoneta .................................................... 92VIII.Relacin del Estado de Miln, sus ciudades, y territorios, su temple, y calidad, confines, y govierno poltico, y militar ...................................... 98IX. JuanTomsEnrquezdeCabreracontediMelgar, Papel que dex el seor conde de Melgar haviendo sido governador de Miln al seor conde de Fuensalida su sucesor......................................................................... 127

    Parte seconda. Milano nelle carte del consejo de italia

    X. BlasdeNavarrete,Archivo de materias que comprehende de la Secretara de Miln ............................................................................. 153 InvestidurasdeMiln,feudosdeItalia,concesindelseoremperadorLeopoldo alreynuestroseordelttulodevicarioimperialsobreellos.VentadePontremoli, restitucindelfeudodeMalgrate .............................................................. 159 MarquesadodelFinal ............................................................................... 164 ConsejodeItalia ....................................................................................... 165 FormayestilodelaSecretaradeMiln ..................................................... 172 GovernadordeMiln ............................................................................... 176

  • Consejosecreto ........................................................................................ 187 Canzellerasecreta .................................................................................... 189 SenadodeMiln ....................................................................................... 190 Capitndejusticia .................................................................................... 193 Magistradoordinario ................................................................................ 194 CaxadeRedempcin ................................................................................ 197 Magistradoextraordinario ........................................................................ 199 Collegiodefiscales .................................................................................... 204 Thesorerogeneral ..................................................................................... 204 Contadorprincipal ................................................................................... 205 TribunaldelaSanidadysuCancilera ....................................................... 206 EconomatodeMiln ................................................................................ 206 Dcimasecclesisticas ............................................................................... 211 RiveradeHorta ........................................................................................ 213 Bullagregoriana ....................................................................................... 217 SalparaMilnypretensindelosecclesisticos ......................................... 218 PatronatodeSanJuanenlaMarinadelFinal ............................................ 220 ConservatoriodeSantaValeriaenMiln ................................................... 221 CavildodelaEscala .................................................................................. 221 IglesiametropolitanadelDomo ................................................................ 223 CapellanasfundadasenSanJorgedeGnova ........................................... 224 LugaresposenMiln ............................................................................... 225 CollegiodelosespaolesdeSanClementedeBolonia ............................... 225 CavallerosdelaOrdendelTusndeoroygrandesdeEspaa.................... 226 CavallerosdelasOrdenesmilitares ........................................................... 227 Hombresdearmas ................................................................................... 228 Armascortasderueda .............................................................................. 230 Decretomilitar ......................................................................................... 231 EstadodeMilnysualivio ........................................................................ 232 CantonesesguizarosyGrisones ................................................................. 236 Ginovesessobrerestitucindepresos ....................................................... 238 FinalesesyGinoveses ................................................................................ 239 Represallas ............................................................................................... 241 Importanciadelamediaannata................................................................. 242 OficiodeCorreomayordeMiln .............................................................. 243 Exemptospor12hijos .............................................................................. 248 ExpulsindeHebreosdelEstadodeMiln ............................................... 249 PlazadeSavioneda ................................................................................... 251 MarquesadodeSpin ................................................................................. 254 DuquedeMantua .................................................................................... 255 DuquedeParma ...................................................................................... 255 FeriadePlasencia ..................................................................................... 258 DuqueLodovicoSforcia ........................................................................... 258 CondesBorromeos ................................................................................... 260 PrncipeDoriasobresusfeudosdeGremiasco .......................................... 261 IsladeTabarca ......................................................................................... 262 MarqusdelFresnosobrelamercedde8.000ducadosalao .................... 266 MarqusdeStepa ..................................................................................... 268 ConcordiaajustadaentrelosConsejodeEstadoyItalia ............................. 269 EstadodePomblin ................................................................................... 271 DuquedeGuastala ................................................................................... 271

    Indice dei nomi e delle cose notevoli, acuradiCarloTaviani ................... 303

    IV Lo Stato di Milano del XVII secolo. Memoriali e relazioni

  • PRESENTAZIONE

    SonostatigenerosamenteaccoltitralepubblicazioniarchivistichedelMinisteroperibenieleattivitculturalialcunideifruttidiunprogettodi ricerca sul tema Politica, fazioni, istituzioni nellItalia spagnoladallincoronazione di Carlo V (1530) alla Pace di Westfalia (1648)cofinanziatodalMURSTneglianni1999-2001.Alprogettohannoaderito,conprogrammipropri,gruppidistudiosidelleuniversitFedericoIIdiNapoli,diPisa,diRomaSapienzaediRomaTre,diSalerno,diTeramoediUrbino.CoordinatorilocalideigruppisonostatiGiovanniMuto,ElenaFasanoGuarini,MariaAntoniettaVisceglia,FrancescaCanteAdelmoPace,MirellaMafrici,IvanToccieGianvittorioSignorotto.CoordinatricecentralestataElenaFasanoGuarini.

    ObiettivogeneraledelprogettostatoquellodicontribuireallastoriadeirapportifralaSpagnaegliStatiitalianineltempodettodellegemoniaspagnola,dal consolidamentodelprimato imperialediCarloV, sancitodalla sua incoronazioneaBolognanel1530,alladecisivasvolta segnatanella storia europea dalla Pace di Westfalia, fine della Guerra deiTrentanni(1648).Suquestoperiodoincorsoundecisorinnovamentodegli studi. A lungo considerato nel segno del predominio straniero edellidea della decadenza italiana, esso viene oggi indagato alla lucedelle nuove tendenze storiografiche sugli Stati moderni e sul sistemaimperialespagnolo,edinquadratoinunavisionemultipolareedinamicadellastoriaitalianaedeuropea.OggettodistudiodapartedeigruppichehannoaderitoalprogettosonostatisiaidominidirettidellaSpagna,siaquelliStatiindipendentiincuilapresenzaspagnolaparsapievidente,daRomaalgranducatodiToscana,dallarepubblicadiGenovaaiducatipadani.

    sembrato fin dallinizio che una delle basi della ricerca dovesseroesserelefontidiplomatiche,politicheeamministrativespagnoleeitaliane,finoaoggiconosciutesoloinmodoparzialeeframmentario.gistatoripetutamenteosservatocheicarteggidiplomatici,coscomelerelazionie le istruzioni inviatedai sovraniedai loropistretticollaboratoriagliambasciatori,legatiesegretari,nonsolosonounostrumentofondamentaleperintenderedaunlatoiltessutodeirapporticheleganoglistati,dallaltro

  • VI Lo Stato di Milano del XVII secolo. Memoriali e relazioni

    la natura dei costumi e delle pratiche politiche, ma offrono anche unpatrimonio di testimonianze su leggi, istituzioni, tradizioni, struttureeconomiche e gerarchie sociali dei paesi visitati. Lo stesso vale per leistruzioniinterneelerelazioniemanatedaigovernatori.

    Alcunideipartecipantihannodunqueconcentratolaloroattenzionesullaraccolta,trascrizioneededizionediquestefonti.Intalunicasiessesono state accompagnate da rilevanti materiali di corredo e sempre dalarghi saggi introduttivi. I quattro volumi che vengono ora pubblicatisonoilrisultatodiunlavorofondatosuestesericerchecondotteinarchiviitalianiespagnoli.Pensatiecostruiti,purentroilcoordinamentogenerale,dai singoli gruppi, non pretendono ovviamente di offrire un quadrosistematico, n obbediscono a scelte organiche comuni. Rappresentanodegliscaviinambitidistinti.Ilprimovolume,inordinedipubblicazione, curatodaSilvanoGiordano, e contiene le IstruzionidiFilippo III aisuoi ambasciatori a Roma (1598-1621). Il secondo volume curato daGianvittorioSignorottoeMassimoCarloGiannini,eoffre ledizionedimemorialierelazionisulloStatodiMilanonelXVIIsecolo.SeguirannoduevolumidiIstruzioniagliambasciatorie inviatimedicei inSpagnaenellItaliaspagnola(1536-1648),dicuiilprimo(1536-1586)sarcuratodaAlessandraContiniePaolaVolpini,eilsecondo(1587-1648)daFrancescoMartellieCristinaGalasso.Purprocedendoinmodoautonomo,icuratorihannopostoaconfrontoleloroesperienze,discussoprocedureecriterieditoriali,ecomunisonostatiipresuppostieleprospettivedeilavori.

    Ha seguito i lavoriun comitato scientifico formatodaElenaFasanoGuarini,GianvittorioSignorottoeMariaAntoniettaVisceglia.

    LepubblicazionisonostatecofinanziatedalgruppodiricercaMURSTedalMinisteroperibenieleattivitculturali.

    Elena Fasano Guarini

  • FONTIDOCUMENTARIEESTORIOGRAFIAla scoPerta della coMPlessit

    Gianvittorio Signorotto

    1. La storiografia sulla Milano spagnola ha attraversato neglianniOttanta-NovantadelXXsecolounafasedecisiva;soloallorasiaffermataunapienacoscienzadellanecessitdiconsiderarelevicendelombarde alla luce della loro relazione fisiologica con le dinamichepolitichedellacortedeirecattoliciedellinterosistemadellamonar-chia. Tale affermazione devessere articolata, aggiungendo alcuneprecisazioni; se infatti ci limitassimo a porre in risalto quel momen-to discriminante, non potremmo cogliere la tensione che in diverseoccasionisieradeterminatatrailparadigmadellastorianazionaleeleaperturesuggeritedanuovi interessidiricerca.Diquestolungoper-corso,chesolamentenegliultimiannidivenutooggettodiriflessionestoriografica,cisilimiterinquestasedearichiamarealcunielementiutiliperfarelucesullascopertaelutilizzodellefontidocumentarie1.

    IlfattocheallaMilanodelSeicentofossetoccatoilruolodiantimi-to,allinternodellacostruzioneottocentescadellastorianazionale(ilparadigma di cui parliamo) ha generato condizionamenti particolar-menteincisivieduraturi,chesonoriscontrabilisulpianodellutilizzoedellinterpretazionedelletestimonianzestoriche.Sappiamoche,dopola scoperta di un documento significativo, la percezione della suaricchezzavivefasidiverse,chesonotappediunpercorsosempreaper-to;riguardoalcontestolombardo,ilpregiudiziodiffusohaimpeditodicoglierevalenzechepureeranoinnettaevidenzainmoltefontigiportateaconoscenzadeglistudiosi.

    Un caso significativo, anche per la notevole influenza che ebbesugli studi successivi, offerto dalla documentazione diplomaticadellArchiviostoricocivicomilaneseraccoltaepubblicatadaAngiolo

    1Rinvioillettoreaimieiprecedenticontributisuquestotema:Aperture e pregiudizi nella storiografia italiana del XIX secolo;Lo Stato di Milano in et spagnola;Dalla decadenza alla crisi della modernit.Riguardoallaproduzionedegliultimitredecen-ni,sivedaorac. Mozzarelli, Dallantispagnolismo al revisionismo.Sonocomunquedatenerpresentetuttigliinterventiraccoltiin a. Musi (acuradi),Alle origini di una nazione. PerunconfrontoconlosviluppodeglistudisulMezzogiornosivedaanched. ligresti,Lantimito della dominazione spagnola.

  • VIII Gianvittorio Signorotto

    SalomonineiprimiannidelXIXsecolo2.IcontrastitralacapitaleelealtrecittdelloStato,traisingolicapoluoghieirispettiviterritori,affioranocostantementenelleistruzioniperirappresentantilombardidestinatiacorteenelleorazionidaquestiproferitealcospettodeisovrani,manonvengonosottolineatidalcuratore,chedperscontataunaunitdelpopololombardo.

    Prendiamoadesempiolalegazionedeldottorecollegiatoedecu-rione Danese Casati, inviato a Madrid allindomani della Pace deiPirenei3.SecondoleIstruzioniaffidategli,loratoredovevasupplicareilsovranodifars,coninterventiadeguati,cheisudditidelMilanesadopotesserogodererealmenteifruttidiquellapace.Achiederechefosseridottaalminimoindispensabilelapresenzadellesercito,ancoragra-vantesullecomunitimpoverite,eranocertotuttelecomponentidelloStato.Malinviatonelcontempodovevarivendicaregliinteressipar-ticolaridella capitale,adannodellealtrecitteprovince.Sitrattavadiottenerelesenzionedalpagamentodelcontributoperlefortificazionidellepiazzediconfine,laconcessionedipostinellemagistratureodibeneficiecclesiasticiper iconcittadini.Nonsolo:attraversoloratoreimilanesi,incambiodellaloroprovatafedelt,chiedevanoalsovranola Naturalezza spagnola, privilegio che avrebbe dato una decisivalegittimazioneallalorosupremaziasuglialtrisudditilombardi4.

    LemanifestazionidirivalitediconflittoconglialtricentridelloStatononsonocoltedaSalomoni: la suaMilano lametropolidel-lItalia napoleonica, il cui primato indiscusso trova conferma nelleattenzioni del sovrano che ha abbattuto la tirannide ed elargito unCodiceilluminato.Interessadunqueallostoricoporreinprimopianoildialogodirettotralacitteisuoiprincipi,einquestosensovengonoevocatitempiche,rispettoalpresente,risultanomoltopisfortunati:momentiterribilichevideroimilanesinellanecessitdimplorarelaSovranaassistenza.

    RicorrendoaitestidiArgelati,BenagliooSitonidiScozia,Salomonipuprecisarenomiefattidimenticati,maperquantoaiutiillettoreadorientarsitraidiversiorganismiistituzionali(TribunalediProvvisione,

    2 a. saloMoni,Memorie storico-diplomatiche.LoperadedicataaGiuseppeLuosi,ministrodellagiustiziadelRegnodItalia.Nellepagineintroduttivelautore,cheperdueannifuimpiegatoallasistemazionedellArchiviocivico,accennaalladislocazio-nedeidocumentieallorostatodiconservazione.3Ivi,pp.356-374.4Ivi,364ss.

  • Fonti documentarie e storiografia. La scoperta della complessit IX

    Consigliogenerale,CongregazionedelloStato)eglivedesolorappre-sentanti diMilano, e credecheparlino sempreanomedi tutte lecomponenti dello Stato. Come avremo modo di precisare fra poco,saranno le ricerche svoltedaEttoreVerga traOttoeNovecento suicorpiinternialloStatoesugliinteressidifesidallelororappresentanzearenderepossibileancheunanuovaconsiderazionedelladimensionepolitico-diplomaticamilanese.

    Eppure, il lavoro di Salomoni ha una posizione storiografica digranderilievo, soprattutto se si considera la suadatazione rispettoauna ricca tradizione di studi. Teniamo conto che solo in seguito, daRanke in poi, la documentazione diplomatica avrebbe assunto unruolodecisivonellapercezionedella realtdegliStatidi antico regi-me;ecomunquelattenzionedeglistoricisisarebbeconcentratasullerelazionivenete,privilegiandoilpuntodivistaeivalorirepubblicani,laicieantispagnoli5.LeistruzionielelegazionirelativeallaMilanospagnolaraccoltenellArchiviocivicoebberosenzadubbiouninfluen-zanotevolenellorientare,peralmenounsecoloemezzo, ilgiudiziodeglistudiosi.Iquali,dalcantoloro,conlaffermazionedelparadig-maeranopredispostiaporreingranderisaltoundatoche,ineffetti,emergevaquasidaognipaginadellaraccoltadiSalomoni:loggettoprincipaledellemissionidicodestiLegatidordinariosifuquello[]dichiedersollievodallepubblichegravezze.

    La fortuna delle relazioni venete avrebbe dato in seguito ampiaconfermaallimmaginediunoStato ridotto inmiseriadalla rapacitdeldominatorestraniero.SipensiaiterminiusatidaBertuccioValier,inviatonel1633arendereomaggioalcardinalInfante.Imilanesi,rife-rivaildiplomaticoveneziano,sonoresiormaiincapaciedinsofferentidelladuratirannicavessazioneditantiannisottoilpesodellarmiedalloggiodeglieserciti;quantoaigovernatoridelloStato,essicercanounaffermazionepersonalenelmaggiortorbidodellaguerraeperse-guonolapifacileriuscitadeiprivaticomodi6.

    5LaraccoltadiSalomoniinnettoanticiporispettoa e. albri (acuradi),Le rela-zioni degli ambasciatori veneti al Senato,serieIa.Successivamenteverrpubblicatalasillogecuratadan. barozzi-g. berchet,Le relazioni degli stati europei.PurtropposappiamopochissimodellAutore.DallecartedellArchiviostoricocivicorisultacheilcanonicoAngioloVincenzoSalomoninacquenel1768daEgidioeAngelaCorsi(diBinasco)emornel1840.RingrazioladottoressaGiovannaColomboperavermicortesementesegnalatoquestidati.6 Relazione del signor Bertuccio Valier, ambasciatore veneto al Serenissimo cardinal infante a Milano.1633,ina. segarizzi(acuradi), Relazioni degli ambasciatori vene-

  • X Gianvittorio Signorotto

    facile osservare oggi che non si trattava di una testimonianzadisinteressata, e che le lamentelecontro legravezzenoneranocertounapeculiaritesclusivadeidominidellamonarqua;nellOttocento,edurantebuonapartedel secolo successivo, i continui richiami allamiseria dei sudditi furono accolti ed evidenziati perch sembravanoaccreditaregiudizinegativisuldominiodegliAustriascheavevanogiunalungatradizione7.

    Lepiantichevociantispagnolesieranolevatedaipotentatiallea-tisi alla Francia; poi, con il declino della monarchia cattolica e letdella crisi della coscienza europea avevano acquistato particolareevidenza iparericriticideiviaggiatoriprovenientidalNordEuropa,deilibertiniedeglispiritiforti.Partediquesteargomentazioniotte-nevanolegittimazionestoricoeruditaprimachegliAsburgodAustria,nellet dei lumi e delle riforme, si definissero in contrapposizionealladinastiacheliavevapreceduti:Muratori,purnonfacendosualapolemicaanticattolicadellaletteraturalibertina,accoglievapericon-tenutidellapropagandaantispagnoladeiduchidiModenaediSavoia,mettendoliadisposizionedellastoriografiadelsecoloseguente.

    Benchnonassumauntonoparticolarmenteesplicito,Salomonisifaeredediquestatradizione,chepervienealuiconfermataormaidaigiudizi di esponenti del riformismo settecentesco, quali Pietro VerrieGianRinaldoCarli,eviaggiungeunaccentopirecente,procura-to dallesperienza rivoluzionaria: sotto gli spagnoli, il buon PopoloMilanese veniva oppresso con una fiscalit che era aggravata dalleemergenzebelliche,daldisordineedagliabusiincampoamministrati-vo,dallainclemenzaedurezzadeGovernatori8.

    Nel nostro percorso di indagine sul rapporto tra paradigma eaperture storiografiche, le Memorie storico diplomatiche meritanodunque un posto di rilievo in quanto elemento di raccordo tra la

    ti,vol.II,p.85.IdispaccidelresidentevenetoaMilanoneglianni1627-31(PietroAntonioMarioni)venneroinparteutilizzati,neglianniCinquantadellOttocento,dac. cant,Scorsa dun lombardo negli Archivi di Venezia,edaf. Mutinelli,Storia arcana e aneddotica dItalia.7Suquestatradizioneantispagnolasivedaf. barcia,La Spagna negli scrittori politici italiani del XVI e XVII secolo.DaconfrontareconM. Verga,Decadenza italiana e idea dEuropa, e ideM, La Spagna e il paradigma della decadenza italiana. Circa lapercezioneOttocentescacfr.M. Mugnaini,Italia e Spagna nellet contemporanea;eiriferimentipresentinellaraccoltacuratadag. di febo,Spagna: immagine e auto-rappresentazione.8 a. saloMoni,Memorie storico-diplomatiche,pp.VI-XX.

  • Fonti documentarie e storiografia. La scoperta della complessit XI

    storiografiadelletdelleriformeelaffrescomanzoniano;nellattodiscoprire una fonte importante, ne stabiliscono e ne circoscrivonolinterpretazione. Nel secolo dei Lumi la critica della dominazionespagnolanonaveva sollecitatoparticolariapprofondimenti;maconil primo Ottocento questepoca storica conquistava il posto, a suomodo privilegiato, di antimito; in quanto tale suscitava interesse, ederadegnadiessere illustrataedocumentataattraversotestimonianzearchivistiche.LatteggiamentonuovocoltoconprecisionedaCesareCant:AppenacomparveroiPromessi sposiallindifferenzasuccesselasmaniadiconosceretuttocheavesserelazioneaquegliaccidenti,aqueitempi9.

    2.gistatoopportunamentesottolineatocheloperadiManzoni,basatasuunaconoscenzadirettadellefontidocumentarie,costituunatappadecisivaperladefinizionedelletspagnoladatadaglistoricieperlapercezionecheneebbeunpilargopubblico10.

    Sipunotarechenevenne influenzata soprattutto la linea inter-pretativa che si discostava dalla prospettiva illuminista di Verri e daquella napoleonica di Salomoni. Mi riferisco alla storiografia volta acelebrare la realtmunicipale e le sue autonomie,pi che ildialogotracapitaleesovrani11.Essavantavaradiciprofondeesieraarricchitadelcontributodellerudizionesettecentesca; finoalprimoOttocento

    9 c. cant, La Lombardia nel secolo XVII, p. 7. Dai modelli manzoniani non sidiscostanoimoltepliciepisodidivitamilanesericostruitisullabasedidocumentiinediti;cfr.,adesempio,a. giulini,Un matrimonio a sorpresa,fruttodiunaricercanelriccoFondo BelgioiosodellaBibliotecaTrivulzianadiMilano.Lepiimportan-ti pubblicazioni di testimonianze relative ai secoli XVI e XVII sono posteriori alromanzodiManzoni,sesiescludeg. gosellini,Vita di Don Ferrante Gonzaga. Sitrattadig. riPaMonti,La peste di Milano nel 1630,edig.M. burigozzo,Cronica di Milano, (edite rispettivamentenel1841e1842).QuestultimavennepubblicatainunvolumecontenenteanchelecronachemilanesidiGiovanniAndreaPratoediGiovanPietroCagnola.ParticolarmenteinfluenteinsensoantispagnolofuloperadiGiovanniGerolamoArconatiLamberti,attribuitaag. leti,Il governo del duca di Ossuna e La vita del conte Bartolomeo Arese(1854).Perlacorrettaattribuzionecfr.e. gencarelli,Arconati Lamberti.10 Per il confronto con le fonti si veda c. PoVolo, Il romanziere e larchivista.Sullinterpretazione manzoniana del Seicento spagnolo cfr. s. nigro, Manzoni; einoltre g. Patrizi, Spagnolo verso italiano: paradossi delle immagini della Spagna.Riguardoaltemadelloppressionestranierasitengapresentea.M. banti,La nazione del Risorgimento,pp.46ss.11Ladivergenzadiquestiduepercorsisottolineatadab. Vigezzi,La Lombardia moderna e contemporanea: un problema di storia regionale;ilproblemavieneripreso

  • XII Gianvittorio Signorotto

    nonavevaguardatotantoallostatodidecadenzadelMilanese,quantopiuttostoallacontinuitimpersonatadallelitelocali,ecclesiasticheelaiche(ancheperreagireallaspintaaccentratricedeldispotismoasbur-gico)12.AllinternodiquestatradizionelaStoria di ComodiGiuseppeRovelli unprodotto tra ipi riusciti, siaper lampioutilizzodellefonti,siaperchlinteresseparzialenonimpediscedidarecontodelcoinvolgimentodellacittinunpivastoorizzontedivicendepoliti-che13.

    Limpatto dei Promessi sposi (e, in minor misura, della Colonna infame)conducequestalineastoriograficaaunarapidatrasformazio-ne: le opere di Manzoni portano nuova linfa, sollecitando interessee suggerendo temi e figure ispirate da testimonianze storiche, cheanimano e rendono credibile il quadro della societ secentesca; manelcontempoprestanouncontributodecisivoalconsolidamentodelparadigmaintroducendovilaLombardiaspagnolacomemanifestazio-netopicadelladecadenza.

    Nellet della Restaurazione si affermava lidea, derivata daSismondi,chegliitalianinonavesserosaputocostituireunapatria,echeilloroprimato,risalentealloriginemedievaledelcomune,fossesvanitonellacrisidellesignorie.AnchelideadelritardodellEuropamediterraneae laleggendaneradiFilippoIIeranogi incircola-zione14. Ma le pagine manzoniane risultano particolarmente efficacineldareunimmaginerealisticadelXVIIsecolo:daunlatoisolanoecontrappongonolasocietrispettoallasfera,deltuttonegativa,delpolitico,dallaltrorendonoindiscutibilelinterpretazionecomplessivainchiavedidecadenza.

    Leffetto di incentivazione riconoscibile nellopera di CesareCant (da lui stesso definita commento storico ai Promessi sposi).LavicendadiLudovico/CristoforoconsenteaCantdicitaretrattatia stampa e manoscritti sul tema del duello o sui costumi di nobilt

    e approfonditodac. Mozzarelli,Del buon uso della storia. Pietro Verri e la sua Storia di Milano.12 Sulla storiografia erudita della seconda met del Settecento, in rapporto con laprospettivailluminista,cfr.M. rosa,Le vaste ed infeconde memorie degli eruditi.13 g. roVelli,Storia di Como,Lultimovolumedellopera,pubblicatonel1803,dedicatoallarcoditempocompresotralepocadiCarloVelamortediCarloII.14RiguardoallacircolazionedelloperadiSismondicfr.s. la salVia,Le repubbli-che italiane del Medio Evo,pp.93-120;j. juderas,La Leyenda Negra;r. garca carcel,La Leyenda Negra. Historia y opinion.

  • Fonti documentarie e storiografia. La scoperta della complessit XIII

    e mercatura; la storia della monaca di Monza gli d lo spunto perriportare lettere di Federico Borromeo; a proposito di padre FeliceCasati,ilfratecappuccinoprodigatosinelLazzaretto,lostoricoallegaleinteressantiistruzionichemoltiannidoporicevettedallerappresen-tanzecivicheperlasuamissioneaMadrid15.Cantcompilaancheunelencodeigovernatoriesidilunga,inmargineallepisodiodeltumul-to per il pane, sulla legislazione annonaria dello Stato. Sulla scia diManzoniinsistenelcitarelegrideeloperadiRipamonti,mametteafruttoancheiltrattatodiCarloGirolamoCavaziodellaSomagliasullaripartizionedellegravezzeealtradocumentazioneancora16.Tuttavia,la ricerca erudita che si appassiona per tante vicende provinciali ecittadinerimanevoltainnanzituttoaraccogliereepisodicheillustrinoi tempi infelicidelladominazione straniera. I fatti sonopresentati allettoresecondounaformulanarrativaefficace:laretoricaelaneddotohannosemprelamegliosullapprofondimento,enerisultaunasempli-ficazioneoleograficadelpassato17.

    Daltra parte anche chi come Carlo Cattaneo aveva raccoltoautorevolmente leredit illuminista di Verri e aveva posto al centrodel suo discorso il destino economico della regione, concordava nelriconoscere alla visionemanzonianadelSeicento lombardo ilpregiodellaveridicitstorica.Sullideadiunadegradazionedellavitapoliti-caCattaneoerapienamentedaccordo;pensavachelanobiltavesseassorbito i costumi castigliani, che il Senato fosse diventato onnipo-tenteeiniquodopoesserstatorafforzatodaglispagnoli.Anzi,aisuoiocchiladominazionestranieraerastatacorresponsabilediunarovinacheleoperediManzonirievocavanoforsetroppoparcamente18.

    15Sullalegazionedelpadrecappuccinoesuisuoirisvoltimilanesicfr.a. borroMeo,Casati, Felice;G.signorotto,La verit e gli interessi. Religiosi milanesi nelle lega-zioni alla corte di Spagna.16Iltrattatodic.g. caVazzi della soMaglia,Alleggiamento dello Stato di Milano, (1644)sarunpuntodiriferimentoperlastoriografiaeconomicadelNovecento;nondiminoreinteresse,periproblemidelloStatoallindomanidellaPacedeiPirenei,ideM,Informatione a soglievo della Citt di Milano per riscuoterla da debiti, (1663).Riguardoai rappresentantidellacoronaCantpotevaconsultaref. bellati,Serie de Governatori di Milano.17Sivedaancoracant,La Lombardia nel secolo XVII,pp.71-74;150-151;159-73.Gli interessi archivistici (in particolare riguardo alle relazioni diplomatiche), sonotestimoniatianchedalgimenzionatoideM,Scorsa di un lombardo negli archivi di Venezia.Perlinterpretazionecomplessivacfr.M. berengo,Cant, Cesare.18Perunadescrizioneesemplaredelladecadenzacfr.icapitoliXXXVIIeXXXVIIIdic. cattaneo,Notizie naturali e civili su la Lombardia,pp.455-58.

  • XIV Gianvittorio Signorotto

    Nellet risorgimentale e post-risorgimentale linteresse manife-statodaglistudiosinonandoltrelariproposizionedellimmaginedidecadenzadefinitadal romanzomanzoniano.SolamentenegliultimidecennidellOttocentotrovspaziounatteggiamentonuovo,ditipoesplorativo,neiconfrontidelletspagnola.Neeranoprotagoniste lemoltericerchedicaratteregiuridicoedeconomicointrapreseallinse-gnadelcultodeidocumentienelcontestodiunarifondazionesubasescientificaeaccademicadelladisciplinastorica.

    Linfittirsi delle nuove acquisizioni, tuttavia, non fu sufficiente amettere in discussione lorizzonte ideologico e retorico ormai defi-nito. Si veda, ad esempio, lopera di Marco Formentini, che rispettoallantispagnolismo dominante senza dubbio rivela una volont diapprofondimento edidocumentazione.Qui trova spaziopersinounaparzialeriabilitazionedeigovernatorispagnoli(ilducadiSessaricor-datoperlasuamoderazioneeperilconsensochegodevatraimilanesi).Taliaperturenoneranoperilsegnodiunaffrancamentodalparadig-ma:ilgiudiziodifondosuirappresentantidellacoronarimanevaquellotradizionale, che li voleva tutti burbanzosi e dispotici. La debolerivalutazionedellamonarqua operatadaFormentinirisulta,asuavolta,conseguenza di un presupposto ideologico. Negare alla politica deglispagnoli un ruolo decisivo nel determinare il degrado consentiva, daunlato,diinsisteresulleresponsabilitdiCarloBorromeo,dallaltrodiaffermarecheilpopoloeipatrizimilanesiavevanotenutoinvitalacivilt lombardaquando il fanatismodellarcivescovo, ispiratodallasetta gesuitica, cercava di fare di Milano il quartier generale dellareazione19.

    Passiavantipisignificativi,tragliultimiannidelsecoloelaprimaguerra mondiale, erano compiuti da Alessandro Visconti ed EttoreVerga.Ilprimo,seguendounpercorsodiinteressigiuridico-ammini-strativo,tracciavaunprimoquadrocomplessivodellastrutturapoliticae burocratica dello Stato di Milano; il secondo esplorava il mondodellecorporazioniedelle rappresentanze territoriali lombarde, inau-gurandouna lineadi ricercache si sarebbemostratamoltoproficuanellasecondametdelsecolo20.

    19 M. forMentini, La dominazione spagnuola in Lombardia, pp. 21-23. La conti-nuazione, doveva trattare il Seicento ma venne interrotta dalla morte dellAutore(1883).Ilprimocapitolo,Situazione dei diversi Stati dItalia sul finire dellanno 1584,statopubblicatoacuradellaSocietstoricalombarda,depositariadegliscrittidiFormentini.20 a. Visconti,La pubblica amministrazione nello Stato milanese.SullAutoresivedaoral. ceriotti,Biografia di uno storico;id.,Oltre il paradigma crociano.Ricordiamo,

  • Fonti documentarie e storiografia. La scoperta della complessit XV

    SeVergapumeritareainostriocchiunaposizionedispiccocidipende dallattenzione costante che manifest nei confronti dellaproduzione doltralpe; in particolare, egli seppe mettere a frutto leacquisizionidellastoriografiatedescasultemadeirapportieconflittitracorporazioniegovernicittadiniPerlaprimavoltailcontestodellaLombardiaspagnolaapparivamovimentatodaunaconflittualitfisio-logica.

    Oltreadilluminarequestedinamicheattraversolepropriericerche,Verga fu attento a cogliere i risultati del lavoro di altri studiosi, sulpiano del metodo e delle acquisizioni documentarie. Si pu vedere,ad esempio, la sua recensione al volume di Racca su Domodossolainetspagnola:cicheloattraelaffiorareditestimonianzeineditesulle condizioni economiche e amministrative dellOssola, e giudicaimportante la ricostruzione delle lotte incessanti in cui la comunitsi era impegnatapermanteneregli antichiprivilegi,per respingere itentatividiinfeudazione,perescludereiforestieridallacittadinanzaepercondizionarelaripartizionedellegravezze21.

    Infine,perriprendereilfilodeldiscorsorelativoalledocumenta-zionedellArchiviostoricocivico,vallapenadisottolineareche,negliultimidecennidellOttocento,illavorodiVergasullaCongregazionedelDucatoproponegiiltemadellaconvivenzaedellaconcorrenzadellecomponentidelloStatocomebaseimprescindibileperunaricon-siderazione delle forme di rappresentanza dellintero corpo politicopressolacorte.Almenovirtualmente,questounpuntodisvolta,poi-chimplicailsuperamentodellavisioneunivocadiSalomoniedeglischemitradizionalidellastoriografiadiplomatica22.

    Tuttavia, sufficiente un rapido sguardo agli sviluppi successi-vi della riflessione sulla politica estera dello Stato di Milano percomprenderequanto fossedifficilemettere indiscussione la vecchiaprospettiva per seguire le aperture suggerite dai lavori di Verga.Soffermiamoci,adesempio,sullarticolo,apparsonel1943,doveGianLuigi Barni cerca di analizzare i rapporti internazionali di Milano einsiemedi indicare imaterialiprodottidai rappresentantiqui inviatidaglialtripotentati23.

    di e. Verga, La Congregazione del Ducato; id., Le leggi suntuarie e la decadenza dellindustria a Milano;id.,Controversie tra il Municipio di Milano e la Camera di Commercio;id.,Le corporazioni delle industrie tessili in Milano.21 e. Verga,Recensione aM.Racca,Il borgo di Domodossola.22Cfr.anchea. Visconti,Conferenze e trattati diplomatici a Milano.23 g. barni,I rapporti internazionali dello Stato di Milano.

  • XVI Gianvittorio Signorotto

    Notiamo,innanzitutto,chesulpianodelleacquisizionidocumen-tarie, la predominanza assoluta delle carte dellArchivio civico vienebilanciataconriferimentiaifondidellArchiviodiStato(Potenze esteree Trattati). Vengono poi esplorati altri depositi di prima grandezza,comelArchiviodiStatodiFirenze,perlerelazionideiresidentitosca-niaMilano,equellodiTorino,perleanaloghetestimonianzeraccoltecomeLettere di Ministri.Rintracciandoladestinazionedirappresen-tanti lombardidopo lamortediFrancesco IISforza, lAutore rilevache,adifferenzadeiconsolieincaricatidaffari,idiplomatici(natu-raliospagnoli)inviatidaMilanodovevanorispondereallavolontdelrecattolico.Suunaltropiano,ancheglioratori,ambasciatorieagentiaccreditati presso la corte spagnola suscitavano interrogativi: pucertoparerstranocheunostato[]nelqualerisiedeungovernatorepercontodelsovranodominante,tengatuttaviapropriagentipressoilsovranostesso.

    Lostorico(quasisuomalgrado,sipotrebbedire)postodifronteaunaquestionequalitativa,soprattuttoquandofariferimentoairap-porticonGrigionieSvizzeri.Quinonsidiscutediordinariagestionedirelazionicommerciali,politicheomilitari;rimangonodeiveritrat-tatidacuisidesumecheMilanoavessesvoltounattivitdiplomaticaautonoma24.

    Quali erano i due Stati protagonisti di questi accordi, si chiedeBarni, erano cio Spagna [] e Grigioni, o Grigioni e Milano?.Era inevitabile attribuire a questultimo una continuit giuridicanoninterrottadallamortedellultimoduca,ericonoscerechegodevaforse tuttora di una certa autonomia. Barni si scontrava con la suacertezzache,inquantodominato,ilDucatodiMilanonondovessepiesistereinnessunamanieraesottonessunaspettoconunapropriapersonalitgiuridica.Nonavrebbedovutoperciinviaredeiproprirappresentantiallepotenzeestere,nricevernedaloro,vistocheque-sti potevano sostenere interessi in contrasto con quello dello statodominante.

    24Oltretutto,sevierauncontestochegidatemposuscitavalinteressedistudiosididiversipaesielapubblicazionedifontidiprovenienzadiversa,eraproprioquellovaltellinese. Barni non considera la tradizione storiografica, ma gli basta rifletteresul recentec.g. Mor,Venezia e Roma nella prima fase della questione valtellinese percapirecheilgovernodiMilanononerarimastoinsecondopianonellalungaecomplessavicenda.LecapitolazioniconiGrigionisonoinASMi,Trattati,cart.3,4e5.LacentralitdellaValtellinasecondoleprospettivedellepotenzeeuropeeconsideratanelvolumeLa Valtellina crocevia dEuropa.

  • Fonti documentarie e storiografia. La scoperta della complessit XVII

    Simili perplessit, che facile oggi giudicare testimonianza diunottica angustamente giuridica, possono suggerire due considera-zioni. Innanzitutto, una visione articolata e problematica era diffi-cilmente conseguibile partendo dallosservatorio lombardo e dallasua documentazione, piuttosto che dal centro del sistema. Questospiegaancheperchsitardasseadaccogliereirisultatidellericercheeffettuate da Chabod a Simancas (gi in circolazione, in una primaversione) che mostravano una ben pi articolata considerazione deirapporti tra il vertice decisionale asburgico e la periferia lombar-da25.Aquestopropositopossiamoaggiungerechelapercezionedellarealt italianadallaprospettivadellacortespagnolaera il temadellostudiodiCamilloGiardinasulConsejo de Italia,risalenteal1934.Sitrattavaperdiuntentativolacunosoanchesottoilprofilogiuridico-istituzionale,particolarmentecarentecircalapresenzamilanese,dicuinonvenivanoneppureelencatiinominativideireggentichiamatiadoperarealverticedellamonarchia26.

    Veniamo ora alla seconda considerazione suggerita dalla ricercadiBarni.LideachelunicaentitcapacediavereunarappresentanzaallesternofosseloStatosovranodisinnescava,percosdire,lacaricainnovatricedeglistudidiVerga.Solodopoaverscoperto,daunafonteistituzionale,chelambasciatoreacorteinizidal1668arappresentarelinteraCongregazionediStatoBarniprestaqualcheattenzionealleiniziativechesollecitatoristraordinarieagentidisingolecorporazioniavevano condotto prima di quella data. Ma ritiene che quel lavorioininterrottofosseunamanifestazionediframmentarismoanchegiu-ridicodestinatoascomparire,echedaglianniSessantainpoilerap-presentanzedeimolteplicicorpiavesserocessatodioperare27.

    Questultimoaspettorimastolungamenteinombra,complicelaseparazione(cheinpartepersistetuttora)trastoriaeconomicaestoria

    25Ilriferimentoalvolumedif. chabod,Lo Stato di Milano nellimpero di Carlo V.26 c. giardina,Il supremo Consiglio dItalia.Perireggentimilanesicfr.allap.28,nota6.27Riguardoallapercezionediquestoframmentarismoilcasodiricordareche,oltre ai lavori di Pugliese, Barni probabilmente aveva presente la notevole ricercadi c. Magni, Il tramonto del feudo lombardo, pubblicata pochi anni prima. LecitazionisonotrattedaBarni,I rapporti internazionali,pp.19-20,51e61.Perunaconsiderazionepiarticolatadelrapportotrarappresentanzemilanesiolombardeecorterinvioag. signorotto,Milano spagnola,pp.199ss.ea. lVarez-ossorio alVario,Pervenire alle orecchie di Sua Maest.

  • XVIII Gianvittorio Signorotto

    politica.Quantoalriconoscimentodelruolodelpalazzomilaneseneirapporticonigoverniitaliani,leincertezzesidissolvonointempimoltopibrevi,perchilcontributodiChabodsuquestoversantenonpuessereignorato.MarioBendisciolidicuicidovremoprestooccupa-reneglianniCinquantanonavrdubbisuquantoavevasegnalatoalSenatoveneto,nel1648, il residentePietroBasadonna:MilanolaverafucinadovesilavoranotuttiidisegnideSpagnoliinItalia:iviimportaalleEccellenzeVostremantenerbuonacorrispondenza28.

    3.LaconsiderazionedellelettureedegliinteressidiEttoreVergaciportaarifletteresullostatogeneraledelleconoscenzedeglistoriciitaliani riguardo agli studi condotti in altri paesi: un panorama che,tra fine Ottocento e inizi del Novecento, mostra ancora un ritardodesolante.

    SimisuraquilasaldezzaelefficaciacheilparadigmadellastoriadItaliaavevaacquisitograzieaicapolavoridiManzonieDeSanctis29.Glistudiosidelletcrispinaegiolittiananonpotevanoesserealloscurodialcuneindaginistorichecheavevanodimostratoquantofossepro-ficuoattingeredaigrandidepositidocumentarieuropei.Innanzitutto,eranobennotiirisultatidellemissionidiricercadiGiuseppeDeLeva,finanziateinizialmentedalgovernoasburgico.LostessoCant,affron-tando le vicende politico religiose del primo Cinquecento, mostravadiconoscerlieapprezzarli.DeLevaavevatenutolacattedradiStoria universalenelluniversitdiPadova;conlavventodelloStatounitarioglivenivaaffidatolincaricodirettorenellostessoAteneo,einseguitolinsegnamentodiStoria moderna.Ginel1859, al suo ritornodallaSpagna,avevapubblicatounarelazionesullArchiviodiSimancas30.

    Afaremergereilprovincialismodeinostristoricidelletspagnola,ancoraimpegnatinellaricercadidocumenticuriosi,nellillustrazione

    28Latestimonianza,gicitatadaCant,vieneripresadaM. bendiscioli, Politica, amministrazione e religione nellet dei Borromei, allap.20 (sinoti la suaprecisa-zione: anche inunperiodoche si consideramenoattivonellapolitica italiana).Daltra parte non era difficile fare un raffronto con testimonianze come quella diBertuccioValier (1633),danoigicitata:assistono inMilanoministriespressidiParma,Fiorenza,Modena,MantovaeSavoia,edancounagentedicasaBarberina(Relazione del signor Bertuccio Valier, ambasciatore veneto al Serenissimo cardinal infante a Milano,p.87).29 a. QuondaM,Lidentit (rin)negata, lidentit vicaria.30G.de leVa,Storia documentata di Carlo V;maancheid.(acuradi),La legazione di Roma di Paolo Paruta.Ungiudiziopositivoinb. croce,Storia della storiografia

  • Fonti documentarie e storiografia. La scoperta della complessit XIX

    diepisoditipici,fusoprattuttoilconfrontoconirisultatiraggiuntidal belga Louis-Prosper Gachard. Accadde a Francesco Cusani dipercepire questo ritardo, grazie ad un incontro personale, avvenutoa Bruxelles, con linsigne studioso e archivista che aveva lavorato alungosuidocumenti spagnoli.Lostorico italiano, inunsuoarticolodi argomento settecentesco scritto due anni prima di morire, volleinserireunalungapremessa,doveesprimevatuttalasuaammirazioneper il collega straniero e affermava lopportunit di affrontare conimpegno lo studio del XVII secolo31. Ma un conto era sostenere lanecessitdiunaggiornamento,altracosaporrelebasiconcretediunaaperturametodologicaecritica,impegnandosinellaricercainterritoriinesplorati.

    Sericonosciamochelacomunicazionecongliindirizzieleacquisi-zionidiricercadeglialtripaesicondizionecostanteperogniprogres-so,dovremoammettereche lastoriografia italianadelletpositivistarimanevasegnatadaungravelimite.Permaggiorechiarezza,sarutilequalcheriferimentosincronico.

    Nel1874iniziavalapubblicazionedelgiornaletrimestraledellaSocietstoricalombarda,inauguratodaunoscrittodiCantcheriven-dicavalacontinuitconlatradizioneeruditaearistocraticaregiona-leprecedentelunificazionepoliticaeculturaledelpaese32.Allametdegli anni Settanta risale anche la pubblicazione di uno strumentodi ricerca molto importante e rimasto a lungo ignorato dagli storiciitaliani dellet spagnola. Mi riferisco al ricco catalogo compilato da

    italiana,II,cap.XIV,p.175.Cfr.s. cella,De Leva, Giuseppe.Einoltrec. cant,Carlo V e la Riforma in Italia.Lattenzioneverso imateriali spagnoli riprendepitardiconilsicilianoi. carini,Gli archivi e le biblioteche di Spagna in rapporto alla storia dItalia (1884).31F.cusani,Diario storico del governo di S.A. il signor Principe di Loewenstein.L.P.Gachardavevapubblicato,nel1854-55,Retraite et mort de Charles-Quint au mona-stre de Yuste: lettres indites publies aprs les originaux conservs dans les archives royales de Simancas, e successivamente una Notice de la collection des Archives de Simancas. Riguardo alla storia della frequentazione del celebre archivio spagnolosi veda linteressante contributo di P. carasa - j.l. rodrguez - i. aguirre-j.t. rodrguez, El siglo de Carlos V y Felipe II en la investigacin decimonnica de Simancas.32 c. cant, Degli studi storici in Lombardia. A proposito delle numerose societstorichediinteresselocale,sortenellambitodelleDeputazionidistoriapatria,cfr.leosservazionidie. sestan,Scritti vari,pp.14-16;120-121;127-128,chesottolinealarivendicazionediautonomiarispettoallaDeputazionesubalpina.Sivedainoltreg.s. Pene Vidari,La Deputazione di storia patria di Torino e la storia lombarda.

  • XX Gianvittorio Signorotto

    PascualdeGayangos,tuttoraindispensabileperchiintendaindagarequestionidi storia lombarda lavorando suidocumenti spagnolidellaBritishLibrary33.

    ProviamoaimmaginarequalisuggerimentiavrebberopotutotrarredaquellepagineglistudiosidelMilanesadonegliultimidecennidel-lOttocento.Le segnalazionioffertedal testo fanno immediatamentepercepirenonsololadimensionecomplessadelgovernodellamonar-chia,maancheilruolospettantealloStatodiMilanonelsistemaspa-gnolo.Visonoelencatidecretidisovrani,copiediconsultedelConsejo de Estado tocantes a Italia, istruzioni agli ambasciatori, carteggi,concessionidimercediacomandantimilitariodipensioniacardinali,resocontidiavvenimentibellici,relazioniememorialidiognigenere.

    IlcatalogodiGayangosdavalapossibilitdiindividuareduetipididocumentocuisarebbestataattribuita(maquasiunsecolopitardi!)grandeimportanza:leistruzioniaigovernatorieimaterialiadusodellaCancelleria34.Particolarmenteinteressante,allinternodiquestultimatipologia, una rubrica di Ordenes de la Secretera de Milan, moltofittaedettagliata,suddivisa in125titoli,risalenteaglianniVentidelSeicento35.incentratasulruoloistituzionaledelrappresentantedellacorona, sui suoi compiti di difesa della giurisdizione e dellhaciendaregia. I riferimenti contenuti nelle sue pagine riguardano la casa ycortedelgovernatore,lasuaguardia,lesueattribuzionieisegretaricheloassistono.PoisiallarganoalloStato,conlagestionedeifeudi,iproblemidellesercitoedellefinanze,lanecessitdicontenerelasferagiurisdizionale ecclesiastica. Troviamo qui ordinanze relative a unaserieampiadiquestioni:dalleindicazionicircailgovernodellecitt,alleregoledafareosservareperlastampadeilibrientroiconfinidelloStato36.

    33 P. de gayangos, Catalogue of the Manuscripts in the Spanish Language in the British Library (1875); cfr. c.h. gardiner, Prescotts most indispensabile aide: Pascual de Gayangos.34BL,ms.Additional 28.701,IstruzioneaGabrielde laCuevaper il governodiMilano;ms.Additional28.393,IstruzionialVelasco,connestabilediCastiglia,10maggio1592.SuquestogeneredidocumentazionesivedaM. riVero rodrguez,Doctrina y prctica poltica en la monarqua hispana.35BL,ms.Additional28.393,OrdenesdelaSecretaradeMilan,oseatodaslasquesehallanenloslibrosdelaSecretaradeMilantocantesaquelEstado.SacadasdeordendelEx.moSeorCondedeMontereyydeFuentesdelosConsejosdeEstadoyGuerra,PresidentedeItalia.36IriferimentinonvannooltreiprimianniVenti(solamenteinconclusione,f.132r,vi copia dellordine di osservanza del decreto militare, del 17 luglio 1641); si

  • Fonti documentarie e storiografia. La scoperta della complessit XXI

    vero che negli archivi milanesi erano presenti materiali cheavrebberopotutosuggerireglistessipercorsidiindagine;nmancavadanoilapassionedocumentaria,chedavaanziisuoiprimifrutticonledizionedimanoscrittiimportantiolamessaapuntodiinventaridigrandeutilit.Maognidocumentoveniva isolatodalcontesto,quasifosse trasparente resocontodiuna realt storica il cui significatoeragiacquisito.PerquestorimaseropocoutilizzateleMemoriediMarcoCremosano,pubblicatenel1880,checopronomezzosecolodistoriamilanese, fino agli inizi degli anni Novanta del Seicento. LAutore,impiegatonelMagistratoordinario,avevaunaconoscenzadirettadellecarichecittadineedelle lorocompetenze; lasuacronacadtestimo-nianzadellegameconlacortespagnola,dellafunzionedelcerimonialepubblico,deiconflittiperleprecedenze,econsenteoggidiindividua-reipersonaggipiinfluentieladinamicadeirapportitragovernatoreearcivescovo37.Apochiannididistanza,nel1884,GiulioPorrodavaalle stampe il catalogo della Biblioteca Trivulziana, elencante pi diduemilamanoscrittitraiqualifiguranomaterialidigrandeinteresseperlastoriapoliticaedecclesiastica38.

    interessantenotarecheinquestoquadroicontributipiricchidiindicazioninonsonofruttodiindaginicondottesullecartemilanesi.ilcasodellavorodiSandonninisuTommasoMarino,chesibasasulladocumentazionedellArchiviodiStatodiModena,piprecisamentesui dispacci dellambasciatore estense Tommaso Zerbinati, morto aMilanonel157939.Larticolorisalealcontestofamiliaredelnotomer-canteealleoriginidella sua fortuna legataai rapporti finanziariconMadrid; insomma,quegli interessi equellevicendecheapprodaronoalla costruzione del monumentale palazzo milanese e allacquisto difeudietitoli,profittandodellevenditeallastabanditedaigovernatori.

    preferitoquindiriportareinquestovolumeundocumentoanalogo,madietposte-riore:b. de naVarrete,Archivo de Materias que comprehende la Secretaria de Miln,risalenteaiprimidel1693,editoinfra,pp.153-301.37 M. creMosano, Memorie storiche milanesi [...]dallanno 1642 al 1691.Siveda,adesempio,ladescrizionedellacerimoniaperlapresadipossessodelnuovogoverna-tore,PoncedeLen,innomediCarloIIdiSpagna(1665).Ildettagliatoresocontodelle reciproche riverenze offre una testimonianza significativa della complessaricercadiequilibritralepialtecarichemilanesi(ivi,I,p.296).38 g. Porro,Catalogo dei codici manoscritti della Trivulziana.39 t. sandonnini,Tommaso Marino mercante genovese.Largomentoviene ripresotreannidopodac. casati,Nuove notizie intorno a Tomaso De Marini.

  • XXII Gianvittorio Signorotto

    Lastessaconsiderazionesiriproponeriguardoaunarticolocom-parsoparecchiannidopo,nel1924.MiriferiscoallaricercadiAntonioMontisulcardinaleCristoforoMadruzzo,chefuincaricatodireggereilDucatodiMilanoallapartenzadelcrudelissimoducadAlba40.Anche qui linteresse per alcuni aspetti importanti della storia mila-nesepareoccasionale.Siindaganolefunzionidelrappresentantedelsovrano,masoloperchalcunidocumentiportatiallalucemostranoledifficoltdelporporatoallepreseconquellincarico.

    AoffrirelospuntoerastatalascopertadialcuneletterediFilippoII,risalential1557,cheMadruzzoavevaportatoconsnellaresidenzadeiprincipi-vescovidiTrentoederanopoipassatenellArchiviodeicontiCastiglioni.MontiallargalindaginealfondodeiDicasteri mila-nesi,scoprendodocumentitrascuratidaSalomoni(teniamocontocheproprioalloraCaterinaSantorostavamettendoapuntolinventariodiqueimateriali).Eglisisofferma,asuavolta,sulleambasciateportatealsovrano,ilcuiesitoosservaeraquasisemprenegativo.Siaccorgedunqueche leMemorie diSalomonidovrebberoessere sottoposte aunadiligenterielaborazionestorico-diplomatica-giuridica;notachemoltesonoleambascerietuttorainediteesegnalauncodicetrivulzia-nocontenentediverse istruzioniadambasciatori lombardimaipreseinconsiderazioneprecedentemente41.

    AncorapisignificativoilcasodellarticolodiAlessandroGiulinisul governatorato del duca dOsuna. Se il riferimento storiograficoprincipale il libello attribuito a Gregorio Leti e ripubblicato nel1854, lo spunto viene da una serie di lettere conservate nel fondoBelgioiosodellaBibliotecaTrivulziana.Essecostituisconounatracciastraordinariadellafrondadiunapartedellanobiltmilanesecontroilgovernatore,chesimanifestclamorosamentenelleoccasionicerimo-nialienelladesioneallacorterivaledelcontediMelgar.Mailruolodelpatronazgoelaconcorrenzaperottenereilfavoredelsovranononvengono colti. Linterpretazione si riduce a rilevare lopposizione aldissoluto funzionario spagnolo, che abbandona Milano nel 1674consollievoditutti42.

    40 a. Monti,Filippo II e il cardinale Cristoforo Madruzzo governatore di Milano.41Si trattadel codicen.1680,Istruzionidatedalla cittdiMilanoadiversi suoiinviati.42 a. giulini,Documenti pel governo del duca dOssuna.Suquestevicendehapoifatto luce A. lVarez-ossorio alVario, a., El duque de Osuna y el Estado de Miln bajo Carlos II.

  • Fonti documentarie e storiografia. La scoperta della complessit XXIII

    chiaro che quanto possiamo verificare a proposito degli studisul Seicento lombardo non devessere isolato dal quadro genera-le della storiografia italiana, con i suoi orientamenti e i suoi limiti.Quellambitorisultaperuncasoestremo,vistocheglistudiosiconti-nuavanoasoggiacerealluogocomune,ridisponendoleacquisizionidiunabibliografiasemprepiconsistenteaffinchrisultasseroconformialparadigma43.Dalrinnovamentodicuisifeceprotagonistalagene-razionediAnzilottieChabodilsecolodelladecadenzafutoccatosolomarginalmente.La storiadiventata filologia, esegesinumismatica,archeologica, paleografica, archivistica, documentaria, lamentava-no i fondatoridellaNuovaRivistaStoricanelnumerodiapertura(1917). Auspicavano giustamente interpretazione e intelligenza deifattisociali,specialmentediquellipolitici,nelsensopiampiodellaparola.Ma leannatediquestaedi tantealtre riviste riservanobenpoche sorprese a chi voglia verificare un incremento degli interessiversoilnostrocampodiindagine44.

    Nellopera di Vittorio Di Tocco (1926) gli ideali patriottici e iprogettipolitici antispagnoli sonoquelli cui avevagidato evidenzaMuratorietrovanomaggiorerisaltorispettoalletrameeagliinteressichesuggerirebberodirelativizzarli.Ciononostanteemergonocongiun-tureedepisodisignificativichesenzadubbioarricchisconolarappre-sentazione dellet spagnola. Inoltre, nelle pagine conclusive, vienerespinta laconvinzionediDeSanctis,cheinItalia lapiantauomofossedecaduta,comepureilparerediCrocechenegavaalXVIIsecoloognientusiasmomorale.TaliaperturefannopensarecheilgiovanestoricoavrebbesaputodaredelSeicento italianounimmaginemenocondizionatadallaricercadelsentimentonazionale,seildestinogliavesseconsentitodielaborareidatiraccoltiaSimancasnelcorsodellamissioneEgidi45.

    43Undebolesegnodicontrotendenzainf. noVati,Milano prima e dopo la peste del 1630,cheallatesidellacadutadiMilanoperlapesteopponeletestimonianzedelsuorifiorire.44 Il nostro programma (gennaio-marzo 1917). La redazione era formata da A.Anzilotti,C.Barbagallo,G.Porzio,E.Rota.Tuttavia,agli esordidella rivista risa-le larticolo di P. negri, Spagna e Italia nel periodo della Rinascenza. Dello stessoAutore,Relazioni italo-spagnole nel secolo XVII,Roma1913.45Comenoto,VittorioDiTocco,ammalatosigravementementrestavalavorandosullecartediSimancas,mornellospedalediValladolidnellottobre1927.Cfr.V. di tocco,Ideali dindipendenza in Italia (1926),pp.321-30,eleosservazionicritichedibulferetti,Loro, la terra, la societ,pp.8-9.

  • XXIV Gianvittorio Signorotto

    4.Dalmomentocheallabasedellacondizionediritardovieraunapregiudizialedicarattereideologico,isettorimaggiormentepenalizzatirimanevanoquellidellastoriapoliticaedeirapportitrapoliticaereli-gione.InquestoquadroilcontributodiChabod,apartiredallamis-sionedistudioinSpagnaneglianniVenti,puapparirequasimiraco-loso.Occorreinnanzituttoconsiderareilsuorapportooriginarioconilfilonestoriograficosabaudista,cheavevatrovatonelSeicentounterrenofertileperillustrarelacontinuitdeldestinoitalianodelduca-topiemontese.PerquantorivoltialleimpresedeiSavoia,studicomequellidiArturoSegre,adesempio,aprivanospiraglisulleconnessionipolitichecontinentaliesuirapporticonloStatodiMilanonellepoca,allorapressoch inesplorata,diFerranteGonzaga edelmarchesediPescara46.

    Accettando di approfondire la figura e il ruolo di EmanueleFiliberto,PietroEgidiportavaallinternodiquestatradizioneunabendiversa consapevolezza critica e metodologica. Studiare il campionedelladinastiasabaudarendevanecessariaunacontestualizzazionenel-letdiCarloVediFilippo,cioentrolafasecrucialedipassaggioadunnuovoassettopoliticoeuropeo47.Unapprofondimentoadeguatoerapossibilesoloaffrontandoigrandidepositidocumentariibericielaricostruzionepazientedisituazionieproblemiitalianinelleloroconnessioni con lo scenario continentale. Questo percorso condusseallagrandeimpresadiChabod48.

    Con Lo Stato di Milano nellImpero di Carlo V (1934) una parteimportante dellet spagnola acquistava una consistenza storica finoalloraimpensabile;nonpotevasfuggireaicolleghiitalianilallargamen-toeccezionaledelcampodocumentariochecostituivail fondamentodiquellimpresa.Recensendoillibro,CorradoBarbagallosisoffermasullaricchezzadellesuenote,cheglipaionoquasiunaltrotesto,uncopiosobanchettodierudizione.Maunaltraosservazionedellostes-so recensoremette indiscussione lorientamento seguitodaChabod

    46 a. segre,Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento;id., Emanuele Filiberto in Germania;id.,Il richiamo di don Ferrante Gonzaga dal governo di Milano.47Sivedar. Pisano,Egidi, Pietro.IllavorodiP. egidi,Emanuele Filiberto,dovevacontinuare la prima parte della biografia, messa a punto da a. segre, Emanuele Filiberto, 1559-1580.48SulrapportotraEgidieChabod,cfr.ilricordodelmaestropubblicatonel1929dallostessof. chabod,In memoria di P. Egidi,einoltree. sestan,Federico Chabod e la nuova storiografia,p.3.

  • Fonti documentarie e storiografia. La scoperta della complessit XXV

    riguardoalladocumentazionepoliticodiplomatica.Egli rilevache leRelazioni degli ambasciatori venetisonostatepochissimoutilizzate;il ricorsoaquella fontea suoparereavrebberisparmiatomoltafaticaallAutore,offrendounquadrodelloppressionefinanziariapiefficace di quello desunto dalle nude parziali cifre tratte dai docu-mentidiSimancas49.

    Tale critica, certodettatadalbuon sensoedallesperienza, rivelaunasottovalutazionedellanovitsostanzialeportatadaquellibro.Eralascopertadiunadiversaprospettiva:quelladiuncentronevralgicoingradodiricevereimpulsieinformazionidatuttelecomponentidelsistema,edioperaresceltemilitariepolitichechecondizionavanolavitainternadiciascunadiesse.

    Alcune considerazioni sul tema dellequilibrio europeo, espressedaChabodnel1936,rivelanolaconsapevolezzaeilgradodiconcet-tualizzazione che si affiancava alla sistemazione dei dati archivistici.ValutandounlavorodiKienast,apropositodelrapportotralideadiimperoelanascitadelsistemamodernodegliStati,ilnostrostoricosisoffermasulladinamicadellerelazioni interstatali.Sottolineandocheil definirsi del principio dellequilibrio si collega agli interessi dellepotenze,allosviluppodeldirittopubblicointernazionaleedelladiplo-maziastabile,eglipuntualizza:

    ancheinquestocampovaleodovrebbevalerelapremessametodologicasu cui necessario insistere anche per altre questioni: che cio quel cheimportailmodoconcuiunadeterminataattivitpraticavieneinquadrataegiustificata inunaconcezionedinsieme.Altrimentidiprecorrimentiedianticipazionisenepossonorinvenirequantiecomesivuole.

    Chabodaggiungepoiunaspiegazionepichiaraeconcretacircale implicazionidelpassaggiodallarespublica christianaallacomunitpoliticaeuropea.Inquestultima,gliinteressidiunostatosorgonoesimoltiplicanoinreazioneadinteressidialtristati,diguisachenullacheaccadasulcontinentepu lasciar indifferente il reggitorediunapotenza,specialmentesegrandepotenza50.

    ProprioinquestultimopassaggiociparesipossaavvertireunecodellesperienzadiSimancas.fuordidubbiochealtripercorsi,emol-teplici letture,avevanocontribuitoa formare inChabodunavisione

    49 c. barbagallo,Recensione aF.Chabod,Lo Stato di Milano.50 f. chabod,Recensione aW.Kienast,Die Anfnge europischen Staatensystems im Spteren Mittelalter.

  • XXVI Gianvittorio Signorotto

    ampia e profonda della storia cinquecentesca51. Ma queste parolerimandano alla scoperta, fatta attraverso la lettura di non meno di12 mila documenti, della rete complessa di relazioni e di pratichedigovernochecongiungevalecortidellapenisolaaquellaimperiale.Dalpuntodivistadelmetodo,significaavercompresocheilgrandecentro politico e la periferia si condizionano reciprocamente; per-cigliaspettipoliticamentesignificatividellepilontanerealtlocalidevonoaverlasciatotracciadisnegliarchividellepotenzeeuropee.LadifferenzatraChabodeisuoipredecessoristavaproprionelfattocheeglisieraconfrontato in primo luogoconlamemoriadelcentropoliticocontinentale,quiavevacoltoattenzionicostantialledinamichelocali,chea lorovoltameritavanodiesserericostruiteverificando ladocumentazioneraccoltaeconservatainloco.Laprogressionebenchiaranellesuestesseparole:

    LaricercanellarchiviodiSimancasstatamoltoproficua.Ilsottoscrittonehatrattounaquantitlarghissimadidocumentichelumeggianomirabilmente,quasigiornopergiorno,lavitadellepopolazionilombardesottoildominiospagnolo (lorganizzazione politica e amministrativa, la vita economica espirituale, ilcostumeecc.)[]ma laricercanonultimata:bisognerebbeancoracompiereulterioriricerchenegliarchivispagnoliesoprattuttonegliarchivimilanesielombardi52.

    Se si considera la portata delle acquisizioni e dellinsegnamentometodologico dello storico valdostano, riesce difficile credere che ilSeicento lombardo non traesse vantaggio da questa svolta, che lim-magine cui fare riferimento rimanesse quella definita da Manzoni53.Si verificava, in verit,unaparziale riabilitazionedellultimapartedelsecolo,maera ilrisultatodiunbendiversoindirizzo,quellocheponendo le riforme settecentesche alloriginedel risveglionazionale,necercavaloriginenellafasedipassaggiotraisecoliXVIIeXVIII.La sollecitazione veniva qui dallidea di modernit: si indagavano lecondizioni che avevano consentito ai governi di applicare i principirazionaliallapolitica,ediporrefineintalmodoalletdellatirannideedelloscurantismo.

    51Cfr.ancorasestan,Federico Chabod e la nuova storiografia,p.5;W. Maturi,La crisi della storiografia politica italiana;g. sasso,Gli studi di storia delle dottrine politiche e di storia delle idee.52 Ilpassaggio trattodal curriculumpersonale stilatodaChabod il 27dicembre1929,pubblicatodaa. saitta,Genesi del giudizio di Chabod sulla classe dirigente italiana,pp.759-60.

  • Fonti documentarie e storiografia. La scoperta della complessit XXVII

    Anche in questa direzione era stata la storiografia sabaudistaa dettare i tempi in Italia. Si tenga conto che stiamo parlando dellafasecheprecedeglianniTrenta;conlaffermazionedei totalitarismi,la percezione della crisi in atto nel continente avrebbe incentivatoulteriormentelascopertadellultimoSeicentoqualefasediavviodellacrisidellacoscienzaeuropea.EraquellalanticipazionedeiLumiedelleriforme,cheavevanosegnatoperlEuropalaviadelprogressoedelrinnovamentonellavitaeconomicaecivile54.Manellorizzonteita-liano,giagliinizidelNovecento,ilDucatodeiSavoiaeravistocomeuncampodi indagineprivilegiato, ilprimoterrenodicollaudodelleriforme(aitempidiVittorioAmedeoII).EfuronolericerchediLuigiEinaudieGiuseppePratosulPiemonteastimolareSalvatorePuglieseallapprofondimentodellasituazioneeconomicadelMilanese,sugge-rendogliquindi laparziale rivalutazionedellultima fasedel governospagnolo55.

    Neldecenniosuccessivosipurilevareunapifermaconvinzionedellanecessitdisottoporrearevisionecriticaigiudizideicontem-poraneiportatiadaccentuareildistaccotraletdelleriformeedilperiodo precedente; questo almeno nelle parole di Carlo Morandi,cheinvitavaavalutare,insiemeallaquestionedegliantecedenti,anchequelladellopposizionealleriforme56.

    In ogni caso, se il cammino era stato indicato da Chabod tra glianni Venti e Trenta, la fase successiva riproponeva un lungo oblio,

    53SpiccaperlacriticaalManzonistoricoformulatadaf. nicolini,Aspetti della vita italo-spagnola nel Cinque-Seicento: Manzoni generalizzando episodi di scarsaimportanza non vide, nella dominazione spagnola in Italia, se non inintelligenteinsipienza,tirannicaprepotenzaversoideboli.Perunarassegnadistudirelativaalperiodo1918-1936,sivedab. Peroni,Storia della Lombardia durante le preponde-ranze straniere.54UnatestimonianzasullesaltazionediChabodversolilluminismo,sopraggiuntaneiprimianniTrenta inf. chabod - a. MoMigliano,Un carteggio del 1959,pp.67e122-23.55 s. Pugliese,Condizioni economiche e finanziarie della Lombardia nella prima met del secolo XVIII.Cfr.irilievidie. grePPi,Recensione a S.Pugliese, Condizioni eco-nomiche e finanziarie della Lombardia nella prima met del secolo XVIII,pp.429-430;eglinotalamaggioredifficoltdelleindaginisullaLombardia,dataladispersionedeidocumenti,rispettoallasituazionepiemontese,econclude:ForsequalchecosadipisullenostrerelazionicommercialicollaSpagnasipotrebbeancorarintracciare[] ma nel complesso si pu affermare con sicurezza che la Spagna, padrona digranpartedelmondoetravagliatadaguerrecontinuepelpossessodelmilanese,nonsapevanrecarglibeneficieconomici,ntrarneessastessaunprofitto.56 c. Morandi,Problemi storici italiani ed europei del XVIII e XIX secolo,dovecompresolarticoloLa fine del dominio spagnolo in Lombardia e le premesse storiche delle riforme settecentesche(pp.51-77).

  • XXVIII Gianvittorio Signorotto

    soloinpartecoincidenteconletdeiconflittimondiali.Bastipensarecheitemipropostinellultimosaggiodellostorico,ilcelebre Stipendi nominali e busta paga effettiva, troverannoulterioriapprofondimentisoloneglianniOttanta-Novanta57.

    Eppureeranoinmoltiaritenereormaisuperatalaleggendaneradelladominazionespagnolaelacondannasenzaappellodiunepocaintera.RomoloQuazza,adesempio,siconvinsecheilgiudiziosom-mariamentedispregiativosulletdellepreponderanzestranierefosseanacronistico. Se lItalia non pi forza autonoma e decisiva dellastoriadEuropa,noncessadi esserepuntodelicatissimodellapoliti-ca internazionale e di dare prova di grande vitalit. Nella secondaedizione riveduta della sua ampia sintesi riscontriamo una maggioreattenzioneairapportireciproci tragliantichistati italiani,aiproble-mi economici e sociali, alla storia religiosa. La parte sul Milanesado attenta, e coglie una fisionomia tuttaltro che unitaria: autonomie,privilegi,tradizionicittadinefannoschepiuttostocheunostato,ilterritoriodominatodagli spagnoli si sarebbepotutoconsiderareunaunionedistati, sottounmedesimosovrano:stati, fra iqualinoneraancoraaffattoriconosciutalegemoniadiMilano.

    Riguardo al sistema amministrativo, Quazza si limita a ribadireil quadro desolante gi definito da una prospettiva moderna chegiudicapatologiche leespressioni tipichedellavitapoliticadianticoregime:perlecariche,lacuinominaspettavaalgovernodiMadrid,siricorrevainmodoaddiritturascandalosoalsistemadelleraccoman-dazioni.Spessoglinteressatisirecavanopersonalmentenellacapitalespagnuola a sollecitar favori; e lusanza si tradusse in tale abuso daprovocaregrideeproibizioni58.

    Anche i richiami critici e metodologici che vengono in seguito,soprattutto a partire dalla chiusura degli anni Cinquanta, non sonosufficientiaproporreefficacementeunaripresadellereditpostadallamissione del 1927-28, n tantomeno fanno s che nuove ricerche lapossanoestenderefruttuosamentealsecoloXVII.Sihalimpressionechelesortitedialcuniversoquestiterritoridiricercasianoiniziativeisolateepiuttostocasuali,anchequandocomeneitrearticolidiGian

    57 f. chabod,Stipendi nominali e busta paga effettiva dei funzionari milanesi.58 r. Quazza,Preponderanza spagnola (1938).Si veda la Introduzione alla seconda edizione,del1950,pp.1-24,conampiabibliografia.LapartesuMilanoallepp.52-67.

  • Fonti documentarie e storiografia. La scoperta della complessit XXIX

    LuigiBarnicomparsitrail1933eil1950vengonocoinvolteproble-matichedigranderilievo59.

    La stessa documentazione conservata a Milano rimane in granparteignorata.Inparticolarenoncisivolgeallefontichepotrebberoilluminare i rapporti con lacorteecon lapoliticacontinentaledellamonarchia.Nonviripresadiattenzioneversolecartediplomatiche;n ci si impegna con continuit su quelle degli uffici e deldespachoconservateallArchiviodiStato.DaqueimaterialipotevanoemergeremoltiaspetticrucialidelSeicentolombardo;adesempiolequestionilegate al settoremilitare, testimoniatedaordini relativi agli alloggia-mentieallerazionialletruppe,odalleprotestedellecomunitcontrogliabusi.

    singolarecheunnuovoarticolo,dopoquellodiMonti,dedicatoaillustrareungovernatoratoriguardiancorailcardinaleMadruzzo.MiriferiscoallavorodiCarmeloTrasselli,del1941,chetornasultemadeirapporticonFilippoII60.Vengonoriportatimoltidatiineditiriguardoallapresenzamilitare, allimpegno finanziarioper le fortificazioni, alricorsoaiprestitidegliebrei.Meritaunasegnalazioneanchelaccennoairapportitraigovernatoridellecittminori(Alessandria,Como)eilpalazzomilanese.Eppurenonviconsapevolezzadeirisultaticonse-guibiliverificandoilpuntodivistaspagnolo.

    Laprospettivaesterna,riguardoallastorialombarda,feceinve-ceirruzionenel1943conil lavorodiJosM.MarchsudonLuisdeRequesns.Difatto,il librononpassinosservato,nontantoperchcostituiva laprimabiografiaampiamentedocumentatadiunrappre-sentantedellacoronainviatoaMilano,maperchgettavanuovalucesullet borromaica. Si consideri che la persistente contrapposizionetrastoriografiacattolicaestoriografialaicafacevaschequelcon-testofossesempremoltodiscussoestudiato.MarchdifendeilpuntodivistadelgovernatorenelloscontroconCarloBorromeo;macichepi conta lemergere,dalle suepaginediuna testimonianzaviva edirettacircalarealtpoliticaeamministrativadelloStato.Nellecosedi giustizia todo anda entre compadres, denunciava Requesns;

    59 g. barni,Dissensi fra i segretari del Gran Cancelliere e i segretari del Governatore;id.,I rapporti internazionali dello Stato di Milano,sucuicisiamoampiamentesof-fermati;id.,Per la storiadella giurisprudenza nei secoli XVII-XVIII. La biblioteca di Bartolomeo Arese.60 c. trasselli,Il cardinale Cristoforo Madruzzo governatore di Milano.Allostessopersonaggiosirivolgevanoa. galante,La corrispondenza di Cristoforo Madruzzoes. Weber,Emanuele Filiberto di Savoia e il cardinale Cristoforo Madruzzo.

  • XXX Gianvittorio Signorotto

    unimmagineancorpicuparisultavadallatestimonianzalasciatadalsuopredecessore,ilducadiAlbuquerque,cheinunaletteradel1572aveva definito Milano el infierno ubi nullus ordo sed sempiternushorrorinhabitat61.

    MarchspiegacheManzonisbagliavaaridicolizzarelegridecontroibravi,echeilproblemadelbanditismononfuunesclusivadelgovernospagnolo,dalmomentocheneeranoafflittituttigliStatideltempo62.Apropositodelgovernatore,eglinontrascuradisoffermarsisullavitafamiliare,sulpersonaledellasuacasaycorte,sulmecenatismo,sullesueoccupazioni:nonsololerassegneditruppeedipresidinellefor-tezze,maanchelevisitealledimoredinobiliepatrizi,chesonotracceimportanti per ricostruire la strategia delle alleanze. Relativamenteallefonti,ilettoriitalianiquiscoprivanocheaMadrid,nellIstitutodeValenciadedonJuanvieranocarte interessanti suMilano;che le sipotevamettereaconfrontoconquelledellacollezioneEduardFavre,pressolaBibliotecauniversitariadiGinevra,oconquelleconservateaLondranellaBritishLibrary.

    Comesempre, ilmetodoe i risultatidel singolostudiosodevonoesserevalutati inrapportoalquadrostoriograficogenerale,esoprat-tuttoaicontributipi importantie influenti.Darnecontoadeguata-menterichiederebbetroppospazio,magioverrammentarecheneglianni Trenta era gi a disposizione la biografia di Olivares scritta daGregorio Maran. Per aggiungere solamente un altro riferimento,annotiamocheneglistessianniTapiavevaterminatoilsuoriccostu-diosugliesordidellaguerradeiTrentanni;importanteancheperchsidistaccavadaunatradizionechedaSchillerinpoipropendevaperlaparteprotestante63.

    5. Gli sviluppi che abbiamo seguito fanno s che la tensione tra

    61 j.M. March,El comendador mayor de Castilla Don Luis de Requesns,pp.13e130.62 Ivi, p. 142-143.Cfr. a. Visconti, Sul fondamento giuridico delle gride; controil luogocomunechevedenellegride la testimonianza indiscutibiledellimpotenzadelgovernospagnolosivedac. Mozzarelli,Riflessioni preliminari sul concetto di polizia,p.12.63 g. Maran,El Conde-Duque de Olivares;V.l. taPi,La prmire priode de la guerre de trente ans.Per ilversante tedesco, laguerradeiTrentannieradettaglia-tamente ricostruita nellopera di M. ritter, Deutsche Geschichte, rimasta a lungoinsuperataperricchezzadinotizieedequilibrio.

  • Fonti documentarie e storiografia. La scoperta della complessit XXXI

    impostazione consolidata e nuove aperture, con lavvento degli anniCinquanta, assuma una connotazione diversa. Non pu essere uncaso che due documenti significativi riguardanti la Milano spagnolavenganopubblicatiapocadistanzaditempo,proprioagliinizidiqueldecennio.

    Ilprimodocumentolarelazioneinviatanel1626aFilippoIVdaCarlosColoma,unmilitaredigrandeesperienza,cheerastatomaestrodicampogeneraleinFiandraecomandantedellacavalleriaaMilano;vi sono espressi consigli e valutazioni sulla strategiada seguirenellafase particolarmente difficile della crisi valtellinese. La studiosa cherinvenneiltestotraimanoscrittidellaBibliotecaNacionaldiMadridnonsistavadedicandoallastorialombarda;colsetuttavialimportanzadiquellepagine,chedefinivanoilMilanesadochiavedItaliaesoste-nevanolanecessitditenerlobenguarnitomilitarmente,eleinviairesponsabilidellaRivistastoricaitaliana64.

    Il secondo documento pubblicato in quegli anni listruzioneinviata almarchesediMortaranelmomento in cui si apprestava adassumereilgovernodelloStato;LuigiBulferettilovolleriprodurreinlinguaoriginale,comeappendiceallasuarassegnacriticasulCinque-SeicentodestinataallepaginedellArchiviostoricolombardo65.

    Lasciamodaparte,perora, le ideediBulferetti,esoffermiamocisul contenuto di quella istruzione. La stesura risale alla reggenza diMariannadAustria,durante laminoritdiCarlo II,che fuuna fasediimportanticambiamentiperlacortespagnolaeperisuoirapporticon i regni sudditi. Ma i problemi di quegli anni non emergono daunaletturadeldocumento,sesiescludeunriferimento(capo63)allacaricadivicariogeneralesopraifeudiimperialicheilsenatoreconteArchinto ebbe dallimperatore. Si temeva che il Vicariato potessecreareproblemicon ipotentaticonfinanti,datocheaveva facoltdicastigarefeudatarichecontrollavanoterrediconfine.Lapreoccupa-zione risulta comprensibile tenendo presente un quadro pi ampiochevedevalacrisidellamonarchiaspagnolaeunrafforzamentodegli

    64 o. turner,Il rapporto di don Carlos Coloma dal Ducato di Milano.Datalimpor-tanza del documento, abbiamo ritenuto opportuno riproporlo in questa raccoltainfra,pp.3-15.65 l. bulferetti,Loro, la terra e la societ;lappendiceallepagine49-66:Instruccin dada al Marqus de Mortara en el Ao de 1668, de lo que deva observar en el exerciio, y Administrain del Cargo de Governador y Capitn General del Estado de Miln(trattadaBNM,ms.6938).

  • XXXII Gianvittorio Signorotto

    Absburgo dAustria, sempre pi attenti alla rivendicazione dei lorointeressinellapenisola.

    Perilresto,ipuntitrattatirispondonoauncodicebendefinitoeaunalungatradizione.Ilprimopostotocca,comesempre,allaconser-vazioneealprogressodellafedecattolica;laccennoalgravepericolochelastaminacciandopotrebbecostituireunindiziopipreciso,maricordarealgovernatorediMilanolavecinidad,ycomerzio,quelosEsguizaros,yGrissonestienenconesteEstadononcostituivaunfattonuovo,anchese latteggiamentoaggressivodiLuigiXIVstavasusci-tandoallorapreoccupazioniperilconfinesettentrionale66.

    Riguardo al punto seguente, la giustizia e il buon governo, nontroviamo indicazioni specifiche. Anche ai governatori precedenti siera rammentata limportanza di un corretto esercizio della giustiziasenzariguardiperchicchessia,richiamandoallosservanzadelleNuove Costituzioniedellesuccessiveordinanze.ListruzionealMortaracon-siglia di tenere buoni rapporti con il Senato, perch lesperienza hadimostratoquantoessomeritimuyenteraconfianza.unaformulausatamoltealtrevolte,cheperassumeunsignificatoparticolaredopolaguerrainterminabileconlaFranciaeisuoialleati.Infatti,duranteleripetuteemergenzeilpatriziato,chelamonarchiaavevaconfermatoallaguidadelleistituzionilombarde,sierapropostocomeilpivali-dogarantedellastabilitpoliticadelloStato.Seinfinecivolgiamoalversante dei problemi generati dalla presenza dellesercito, troviamolesoliteavvertenze,comequellechevietavanoatuttigliufficiali,daigeneraliinpoi,diintromettersinellecausedigiustizia67.

    Ildiscorsopotrebbeproseguire;maquiinteressasolamenterilevareche,allivellodiconoscenzesullastoriamilaneseraggiuntoneglianniCinquanta,ildocumentononpotevasuggerireelementiperunappro-fondimento del contesto in cui era stato concepito. Si coglievano lepreoccupazioniperglisconfinamentinellagiurisdizioneegliabusidelcapitanodigiustizia,operquellidelConsigliosegreto,nonilfattocheiprimifosseroilsegnodiunaumentodelletensioniedellacriminalitsocialedopo tanti annidi guerra,o che i secondi fossero il risultatodiunallargamentodellorganismoconsultivoa titolati ecomandantimilitari.Inognicaso, lapubblicazioneditestimonianzecomequesta

    66Lalleanza tra il regnodiFranciaegliSvizzeriera stata rinnovatanelnovembre1663aParigiconunacerimoniadigrandesignificatopolitico.67FattaeccezionepericasicherientravanonelDecreto militare,stabilitodallostessoSenatoaltempodelgovernatoredelVasto(30gennaio1543).

  • Fonti documentarie e storiografia. La scoperta della complessit XXXIII

    contribuarenderefamiliarelarealtelastrutturadelgovernomila-nese.Colpassaredeltempo,ilconfrontoconmaterialianaloghieconnuoveindaginiavrebberesopiconcreteledifferenzeeleparticolaricongiuntureprodottesinellarcodelXVIIsecolo.

    Occorre aggiungere cheBulferetti,nel saggiocorredatodal testoche abbiamo preso in esame, proponeva unampia revisione critica,voltaamettereindiscussionelecertezzedellavisionenazionaleanti-spagnolaediquellalaicaanti-tridentina,chefinivanocolcondan-nareentrambeilSeicento68.Alcunistoriciasuopareresieranogipostisuquestavia:EttoreRota,seguitodalsuoallievoMorandi,e soprattutto Chabod, le cui ricerche inducevano a ridimensiona-re il peso del fiscalismo spagnolo in Lombardia e a considerare lasostanzialeunittraCastigliaeMilano.Altredistinzionietentatividiperiodizzazioneeranostatiintrodottidalleacquisizionidellastorio-grafiaeconomica(A.Fanfani,C.M.Cipolla).Dalcantosuo,Bulferettiopponevaallideagenericadelladecadenzalacategoriainterpretativadicapitalismofeudale,chegliparevaadattaalSeicentopiemonteseelombardo;maerasoprattuttoilprimodeiduecontestiaesserecoin-voltodallesueindagini.

    SesiescludonoleultimeprovediChabod,ilcontributopirile-vante alla ricostruzione della vita politica milanese in et spagnolaviene, tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta, da Mario Bendiscioli.Non dobbiamo limitarci a un confronto tra i saggi messi a puntorispettivamentedaiduestoriciperlaStoria di MilanodellaFondazioneTreccanidegliAlfieri,dacuirisaltaleccellenzadellaprovadiChabod;loperadiBendiscioli si faapprezzarequantopi la si consideranelsuoinsieme,apartiredaiprimiapprofondimentirelativiaiconflittitraStatoeChiesa.

    In questambito, sulla via indicata dai Lineamenti storici delle relazioni fra lo Stato e la Chiesa diFrancescoRuffini (1891),AndreaGalanteavevapubblicatonel1894ilsuonotevolelavorosuldirittodiplacitazioneinLombardia.Conilnuovosecolo,glistudidiRodolicosulla reggenza lorenese, quelli di Rota e pi tardi di AlessandroViscontisullaLombardia,avevanospostatolinteressesulletdelleriforme69. Bendiscioli si volge invece, negli anni Venti, al difficileterrenodelcontrastogiurisdizionaletraCarloBorromeoeleautorit

    68 bulferetti,Loro, la terra e la societ,p.10;cfr.ancheid.,Il problema della deca-denza italiana.69 a. galante, Il diritto di placitazione e leconomato dei benefici vacanti; n. rodolico,Stato e Chiesa in Toscana durante la reggenza lorenese;e. rota,LAustria

  • XXXIV Gianvittorio Signorotto

    politichemilanesi.Perdefinire la scenapiampiapucontare sulleoperediPastor,diTacchiVenturiediCroce,nonchsullaCambridge Modern History70.

    Unterreno,comequelloborromaico,cheglistoriciavevanofre-quentatoconcontinuit,masempreguidatidalpregiudizioideologico,potevaessereilluminatosoloseguendonuoveprospettive.Bendisciolimostradiavercompresoquantosiacrucialelaquestionedellefonti,ericonoscelimportanzadelloscavodocumentariooperatodaSerrano(deimodernisoloilSerranoaspiraadareunaversionedeifatti,trat-tasoprattuttoedirettamentedallefonti)71.Tuttaviagliparecheunlavoro focalizzato esclusivamente sulla produzione diplomatica, perquantoestesoeapprofondito,debbarisultareparziale,perchquestadocumentazioneinfluenzatadallaparticolareintenzionedipresen-tareilfatto,laquestione,inmodochelarendamenoosticaalprincipe[]ocorrispondentealpianodelprincipe;avvertepoicheneces-sariotenerconto,ancheriguardoainegozipirilevanti,dellorgoglioedegliinteressifamigliari,chesonoincimaadognipensiero.

    Nel 1927 (ricordiamo che fu lanno della missione Egidi),Bendiscioliterminunaltrolavoro,dedicatoaicontrastitraFilippoIIePioVapropositodellapubblicazioneaMilanodellaBollaIn Coena Domini.Qui,considerando le implicazionicon ilproblemadel fiscoregio,eranovalutateanche le resistenzedelcetoegemone lombardocontrolapplicazionedellestimo.LalezionediEttoreVergaconsenti-vadicomprenderequestiaspetti.DalcantosuoBendiscioliformulavaun giudizio complessivo, affermando che responsabile dellesosofiscalismoedelmalumorepopolarenonerastatoilgovernospagnolo,ma piuttosto loligarchia, che controllava la distribuzione dei tributia livello cittadino e provinciale72. Possiamo considerare, a questopunto,anchelasintesidestinataallaStoria di MilanoTreccani,lavorodinotevoleimpegno,chepernonavrlastessafortunadialtricon-tributipresentiinquellimpresacollettiva(nonpensosoloallepagine

    in Lombardia;a. Visconti,Su alcuni caratteri della politica ecclesiastica del governo austriaco.70 M. bendiscioli,Linizio della controversia giurisdizionale a Milano.71Ilriferimentoal. serrano,Archivo de la Ambajada de Espaa cerca de la Santa Sede,t.I;maancheaid.,Correspondencia diplomtica entre Espaa y la Santa Sede,dicuiBendiscioliapprezzamoltolintroduzione.72 M. bendiscioli, La Bolla In Coena Domini e la sua pubblicazione a Milano, inparticolarepp.392-93.

  • Fonti documentarie e storiografia. La scoperta della complessit XXXV

    diChabod,maancheaquellediGiulioVismaraealbreveexcursusdiFrancoArese,entrambidedicatialpatriziatoeallesueistituzioni)73.Lesordiorivoltoalletensioniinternazionali;lapenisolavieneinse-ritanelquadrodelsecondoCinquecento,conlascesadeipaesiaffac-ciati sullAtlantico, le correnti dei traffici, lInghilterra di Elisabetta,laFranciasconvoltadalleguerredireligione,ilMediterraneobattutodalleflotteturcheedaipiratibarbareschi.chiaroche,oltreallavorodi Chabod, esercita qui la sua influenza lopera di Braudel, tradottainitalianonel195374.Nellepaginecheseguono,nonsololoStatodiMilano,malareapadanaelinterapartesettentrionaledellapenisolasonovisteconunosguardonuovo,cheponeinrisaltolaframmentazio-nepoliticaeconsideraladebolezzadellostatomoderno75.Gliinte-ressano soprattutto le enclave: quelle imperiali o pontificie collocateneidominidicasaSavoia,dalmarchesatodiSaluzzoappartenenteallaFrancia al marchesato di Masserano, governato dai Ferrero-Fieschi,aipiccolifeudi imperialidelleLanghe.EpoigliorganismipoliticiaiconfinidelDucato,daiBaliaggiticinesiappartenentiagliSvizzeri,allaValtellinaconicontadidiBormioeChiavennadelleLegheGrigie;enellaRepubblicadiGenovailmarchesatodiFinale,Noli, lasignoriadiOneglia, ilprincipatodiMonacoEcosvia,dallareapadanaealpinaalterritoriovenetotuttounpullularedientitchecostituisco-nocentridintrigo,edapartedeglistatiincuisitrovanoinseriti,chelivorrebberoassorbire,edapartedellepotenzerivali,chevedonoinessiunelementodidebolezza,unaspinanelfiancodeglistatistessi,da

    73 id.,Politica, amministrazione e religione nellet dei Borromei.Nellostessovolume,pubblicatonel1957,sideveaBendisciolianchelapartededicataallaVita sociale e culturale,ivi,353-495.Nelvol.XIilcontributodig. VisMara,Il patriziato milanese,risultarilevanteperduemotivi:daunlatoanticipagliinteressiperilruolosocialeeistituzionaledelpatriziato,dallaltroiniziaaconfrontarelacronologiadellachiusu-radicetoconilcrescentecoinvolgimentonelleattiviteconomichepiredditizie(apertamenteincentivatonegliannisessantadelXVIIsecolo).74BendiscioliconoscevaancheleanticipazionidellapartespettanteaChabodallin-ternodelvol.IXdellaStoria di Milano,lacuipubblicazionefuposticipatarispettoalvol.X.75 bendiscioli,Politica, amministrazione e religione nellet dei Borromei,pp.65-66,dovesisoffermasulbanditismocheimperversanelleareediconfine.76Ivi,p.6.Quioccorrevalutareancheildebitoneiconfrontidelladettagliatarico-struzionediR.Quazzaedellavorodis. Pugliese,Le prime strette dellAustria in Italia,cheavevaricostruitoirapportitraMilanoeifeudiimperiali,eglisviluppidelvicariatodaFerdinandoIIinpoi(ivi,pp.132-33).AncheinMagni,Il tramonto del feudo lombardo,pp.230-31,sipotevanocoglierealcunispuntisullasituazionefeuda-

  • XXXVI Gianvittorio Signorotto

    mantenereedasfruttare76.Concentrandosi sul palazzo e sullamministrazione milanese

    Bendisciolicercainnanzituttodirendereilsuoeffettivorilievoistitu-zionaleallafiguradelgovernatore;aggiungequalchenotiziasullacar-rieradegliuominicheoccuparonoquestacarica,doveglipossibilereperirne,esul lorostiledigoverno.Nonrinunciaallavisionetradi-zionale,adesempioquandospiegacheilcontediFuentes,superboe dispotico, rappresenta il potere assolutistico del governatore, einsieme dellelemento spagnolo nellamministrazione della citt77.Masiconsideriche lostorico lombardohaavutomododi leggere illibrodiMarch,dicuidunbuongiudizio; ritiene invecedel tuttoinadeguatalapartecheVisconti,nellasuaoperasullapubblicaammi-nistrazionemilanese,avevadedicatoaipoteridelgovernatore.

    Eppure,tuttosommato,allospaziodedicatodallostoricoallefigu-re istituzionalinoncorrispondonoacquisizionisignificativesulpianodocumentario.Interessantepernoiilfattocheeglisisoffermisulcasodiunavisita(attraversolaconsiderazionediunaRispostaaicarichidatidallavisitageneraledelloStatodiMilanoalMagistratodelleentra-teordinarieconservatanellaBibliotecaBraidense).LattenzioneversoquestogeneredidocumentosipuspiegareanchetenendocontocheBendiscioliavevaadisposizioneildattiloscrittodiStipendi nominali e busta paga effettiva.Comenoto,questolavorodiChabodprendevaspunto da un ruolo degli impiegati milanesi degli anni Novanta delCinquecento,rinvenutonellaBibliotecaNacionaldiMadrid78.

    Pochiannidopo,nel1963,AldoDeMaddalenapubblicava inte-gralmente un altro manoscritto relativo allamministrazione delloStato, accompagnandolo con una breve introduzione. Si trattava diunadenunciadestinataalvisitador generalLuisdeCastilla,checondu-cevaaMilanolasuainchiestaneglianni1583-8779.Ilcelebrearticolodi Chabod sugli Usi e abusi della burocrazia milanese, apparso nel1958, costituiva ormai un punto di riferimento e quella delle visitas

    leinetspagnola.AltrielementiutilieranooffertidaM. fernndez lVarez,Don Gonzalo Fernandez de Cordoba y la guerra de sucesin de Mantua y Monferrato.77 bendiscioli,Politica, amministrazione e religione,p.75.78Ivi,p.81,ep.111perlaccennoaChabod.Ildocumentoinquestione,BNB,ms.XC.X.14,s.d.,databiletrail1584eildecenniosuccessivo.InprecedenzaancheV. forcella,Milano nel secolo XVII,pp.160-242,avevapubblicatounanalogoRuolo de Regi Impiegati,del1650,rinvenutonellaBibliotecaAmbrosiana.79 a. de Maddalena,Malcostume e disordine amministrativo nello Stato di Milano,pp.261-272.Ildocumento,anonimoeredattoinlinguaitaliana,eracollocatoinuna

  • Fonti documentarie e storiografia. La scoperta della complessit XXXVII

    eraunapraticanota:rientravanelnoverodimisure tradizionali edabbastanza consuete, suggerite dallopportunit di tenere sotto con-tinuasorveglianzalepubblicheamministrazionie lemagistraturedeidominiperiferici80.

    De Maddalena, riguardo agli effetti dellispezione, segnala ancheil materiale esistente nel fondo Uffici Regi dellArchivio di Stato diMilano.Documentazionediquestogenereconfermavalideacheimalidelsecolononsidovesseroattribuiretantoaldominatorestraniero,quanto piuttosto al decadimento dei valori civili della societ indi-gena,specialmenteneisuoirappresentantidipialtorangoedipiesteseresponsabilit.

    Circaladenunciacheharinvenuto,lostorico