Lo Shiva danzante

1
Lo Shiva danzante Il dio Shiva è il terzo dio della Trimurti (composta da: Brahma, Visnu e Shiva; sarebbe il corrispondente della Trinità cristiana), è anche conosciuto come il danzatore cosmico. Importantissima divinità per gli Yogi e le Yogini (sono rispettivamente i praticanti e le praticanti dello yoga), in quanto la leggenda sulla nascita dello yoga lo vede come protagonista. La leggenda narra infatti che in una caverna in riva al mare il Dio Shiva stava insegnando le asana dello yoga alla sua compagna Parvati, un pesce attratto dalla bellissima voce di Shiva arrivò fino alla caverna e lì vedendo le sacre posture si trasformò in uomo... questo uomo, che fu anche il primo maestro di Yoga, si chiamò "Matsiendra" (che tradotto dal sancrito significa: "pesce che diventa uomo") insegnò lo Yoga agli altri pesci dando origine al genere umano. Il Dio Shiva come dicevamo sopra viene rappresentato come un danzatore (la sua danza si chiama "tandava" ed è composta da 108 mosse che creano e riassorbono l'universo, rappresentato dal cerchio di fuoco che racchiude l'immagine della divinità, chiamato "prabha mandala"), con la gamba destra schiaccia un nano che rappresenta l'uomo incompleto (o uomo dell'oblio, che simboleggia l'ignoranza umana) mentre la gamba sinistra alzata indica il distacco dai legami materiali. Con la mano destra più alta regge il tamburello a clessidra che scandisce la sua danza (tandava) e nella mano sinistra regge il fuoco che rappresenta la dissoluzione dell'universo. Con la mano destra più interna da un gesto di serenità e di pace e con la mano sinistra indica la gamba sinistra che rafforza il concetto di abbandono dai legami materiali. Ora di sicuro vi chiederete come mai nella raffigurazione tradizionale il dio Shiva (o Lord Shiva) appare con dei cobra intorno al collo, vestito con una pelliccia e il nano sotto il piede destro. La risposta ai nostri dilemmi la fornisce una legenda... un giorno Shiva e Visnu sotto le sembianze di donna si recarono nella foresta dove si rifugiarono dei saggi eretici; visto il dio i saggi gli scagliarono contro una tigre, ma Shiva la fermo' con un unghia e le tolse la pelliccia di cui si servi' per vestirsi. Visto l'inefficacia della tigre, i saggi scagliarono contro Shiva un cobra, ma il dio lo rabboni' e se lo mise intorno al collo come una collana. I saggi allora crearono un demone con le fattezze di un nano, ma nulla pote' contro il dio, che messolo sotto il suo piede destro contino' a danzare. Questo articolo è liberamente utilizzabile, citandone l'autore: Emiliano75rm

description

Una descrizione delle allegorie contenute nella rappresentazione dello Shiva danzante (o il danzatore cosmico)

Transcript of Lo Shiva danzante

Page 1: Lo Shiva danzante

Lo Shiva danzante

Il dio Shiva è il te r zo dio della Trimur ti (com pos ta da: Brah ma, Visnu e Shiva; sarebbe il corrispon den te della Trinità cris tiana), è anche conosciu to co me il da n za tore cos mico. Impor ta n tissima divinità per gli Yogi e le Yogini (sono rispet tiva mente i p ra tican ti e le p ra tican ti dello yoga), in qua nto la leggen da sulla nascita dello yoga lo vede come p ro tagonis ta. La leggen da narra infat ti che in u na caverna in riva al m are il Dio Shiva s tava insegna n do le asana dello yoga alla sua co m pagna Parvati, u n pesce a t t ra t to dalla bellissima voce di Shiva ar rivò fino alla caverna e lì vedendo le sacre pos t ure si t rasfor mò in uo mo... ques to uo mo, che fu anche il p rimo m aes t ro di Yoga, si chia mò "Matsiendra" (che t radot to dal sancri to significa: "pesce che diventa uo mo") insegnò lo Yoga agli al t ri pesci da n do origine al genere u ma no.Il Dio Shiva co me diceva mo sopra viene ra p presen ta to co me u n da n za tore (la sua da n za si chia ma "tandava" ed è com pos ta da 108 m o sse che creano e riassorbono l'universo, ra p presenta to dal cerchio di fuoco che racchiude l'im magine della divinità, chia mato "prabha m a n dala"), con la gamba des t ra schiaccia u n na no che ra p presen ta l'uo mo inco m pleto (o uo mo dell'oblio, che simboleggia l'ignoran za u ma na) m e n t re la ga mba sinis t ra alza ta indica il dis tacco dai lega mi m a teriali.Con la m a no des t ra più al ta regge il t a mb urello a clessidra che scandisce la sua da n za (tan dava) e nella m a no sinis t ra regge il fuoco che rap presenta la dissoluzione dell'universo. Con la m a no des t ra più interna da u n ges to di serenità e di pace e con la m a no sinis t ra indica la ga mba sinis t ra che rafforza il concet to di abba n do no dai lega mi ma teriali.Ora di sicuro vi chiedere te co me m ai nella raffigura zione t radizionale il dio Shiva (o Lord Shiva) ap pare con dei cobra intor no al collo, vesti to con u na pelliccia e il na no so t to il piede des t ro.La rispos ta ai nos t ri dilem mi la fornisce u na legenda... u n giorno Shiva e Visnu so t to le se mbian ze di don na si recarono nella fores ta dove si rifugiarono dei saggi ere tici; visto il dio i saggi gli scagliarono cont ro u na tigre, m a Shiva la fer mo' con u n u nghia e le tolse la pelliccia di cui si servi' per ves tirsi. Visto l'inefficacia della tigre, i saggi scagliarono con tro Shiva u n cobra, m a il dio lo rabboni' e se lo mise intorno al collo come u na collana. I saggi allora crearono u n de mo ne con le fat te z ze di u n na no, m a n ulla po te' cont ro il dio, che m essolo so t to il suo piede des t ro contino' a da n zare.

Ques to ar ticolo è libera mente u tiliz zabile, citandone l'au tore: Emiliano75r m