Lo scenario sociale contemporaneo Allinizio degli anni 70 Daniel Bell parla di società...

8
Lo scenario sociale contemporaneo All’inizio degli anni ‘70 Daniel Bell parla di società post-industriale Cosa significa? Non vuol dire sparizione dell’industria ma crescita della società dei servizi In che cosa si manifesta? Gli occupati nel terziario (il settore dei servizi) superano numericamente i lavoratori dell’industria I ruoli sociali più importanti sono occupati da coloro che lavorano sulle informazioni

Transcript of Lo scenario sociale contemporaneo Allinizio degli anni 70 Daniel Bell parla di società...

Page 1: Lo scenario sociale contemporaneo Allinizio degli anni 70 Daniel Bell parla di società post-industriale Cosa significa? Non vuol dire sparizione dellindustria.

Lo scenario sociale contemporaneo

All’inizio degli anni ‘70 Daniel Bell parla di società post-industriale

Cosa significa? Non vuol dire sparizione dell’industria ma crescita

della società dei serviziIn che cosa si manifesta? Gli occupati nel terziario (il settore dei servizi)

superano numericamente i lavoratori dell’industria I ruoli sociali più importanti sono occupati da coloro

che lavorano sulle informazioni

Page 2: Lo scenario sociale contemporaneo Allinizio degli anni 70 Daniel Bell parla di società post-industriale Cosa significa? Non vuol dire sparizione dellindustria.

Altri studiosi – come Accornero e Gallino - preferiscono parlare di società neo-industriale

Perché?Indicano: che la fonte e il cuore delle innovazioni rimane

nell’industria che il lavoro non diventa automaticamente tutto

intelligente perché si diffondono nuovi mestieri manuali anche all’interno dei servizi

che le imprese industriali dimagriscono anche perché esternalizzano servizi che restano legati all’industria e usati per l’industria

Page 3: Lo scenario sociale contemporaneo Allinizio degli anni 70 Daniel Bell parla di società post-industriale Cosa significa? Non vuol dire sparizione dellindustria.

L’aggregato statistico dei servizi contiene attività eterogenee

Non tutte sono moderne ma c’è un mix di vecchio e di nuovo

I servizi alle imprese Sono un fattore propulsivo dell’innovazione

economica (sono forti in usa e Gran Bretagna) In genere sono un indicatore di nuovoI servizi finali o per il consumo Raggruppano attività molto diverse come sanità,

istruzione, divertimenti, turismo, riparazioni Possono essere moderni o tradizionali Possono essere pubblici o privati

Page 4: Lo scenario sociale contemporaneo Allinizio degli anni 70 Daniel Bell parla di società post-industriale Cosa significa? Non vuol dire sparizione dellindustria.

Il settore pubblico(servizi non destinabili alla vendita) Sono cresciuti in tutti i paesi fino agli anni

ottanta quando la crescita si è rallentata Certamente anche in Italia il peso dell’impiego

pubblico non è aumentato negli anni novanta In Italia il peso del settore pubblico è maggiore

nel sud (ma in rapporto alla popolazione non è così più elevato delle altre aree territoriali)

Il settore pubblico italiano non è più consistente di quello di altri paesi come Francia e Gran Bretagna

Page 5: Lo scenario sociale contemporaneo Allinizio degli anni 70 Daniel Bell parla di società post-industriale Cosa significa? Non vuol dire sparizione dellindustria.

Il nostro metodo

Analizzare i cambiamenti nella sfera economica– per cambiare come cambia la regolazione della

società– per misurare in particolare gli effetti sul lavoro

e sulla sua composizione sociale

Page 6: Lo scenario sociale contemporaneo Allinizio degli anni 70 Daniel Bell parla di società post-industriale Cosa significa? Non vuol dire sparizione dellindustria.

Cos’è la New EconomyUn’economia capitalista di tipo nuovo (Rifkin) Si basa sull’aumento di produttività dovuto all’uso delle

nuove tecnologie dell’informazione per alimentare un sistema produttivo basato sulla conoscenza

Per migliorare la produttività è necessario favorire la diffusione delle rete (networking) nella organizzazione di tutta l’economia

Richiede un ampliamento dei mercati: globalizzazione La produttività e la globalizzazione – basata sulle reti -

sono sospinti da due industrie:– quella delle tecnologie dell’informazione sempre più organizzata

intorno ad Internet– quella della finanza forza motrice di un mercato globale connesso

telematicamente

Page 7: Lo scenario sociale contemporaneo Allinizio degli anni 70 Daniel Bell parla di società post-industriale Cosa significa? Non vuol dire sparizione dellindustria.

Le tecnologie dell’informazionePassaggio da una tecnologia basata su input di energia a buon

mercato a input di informazione a buon mercato derivanti dai progressi nella microelettronica

Le nuove tecnologie servono per agire sull’informazione Diffusione pervarsiva degli effetti delle nuove tecnologie Logica a rete che favorisce relazioni continue

Il paradigma della tecnologia dell’informazione non si evolve verso la propria chiusura in quanto sistema ma verso l’apertura in quanto rete multisfaccettata con crescente comunicazione orizzontale tra i suoi partecipanti

Page 8: Lo scenario sociale contemporaneo Allinizio degli anni 70 Daniel Bell parla di società post-industriale Cosa significa? Non vuol dire sparizione dellindustria.

La società dell’informazione e della comunicazione Si sviluppa dagli anni ottanta grazie alla diffusione

delle tecnologie telematiche Ha un salto negli anni novanta grazie allo sviluppo

di Internet in precedenza usato per scopi militari Prevalenza dell’occupazione nei servizi ma

intreccio tra industria e servizi alla produzione (quindi non si verifica il post-industrialismo)

Aumentano i lavoratori che trattano informazioni ma non costituiscono il gruppo più numeroso delle società che stanno prendendo forma