L’italia preromana 1

9

Click here to load reader

Transcript of L’italia preromana 1

Page 1: L’italia preromana 1

autori: Giuseppe L. Giuseppe S.

Matteo B.

Civiltà preromana Le antiche genti italiche

Page 2: L’italia preromana 1

La civiltà preromana

La civiltà palafitticola

La civiltà terramaricola

La civiltà appenninica

Torna alla schermata precedente

Page 3: L’italia preromana 1

Si sviluppò attorno al VI millennio a.C. nell’ Italia settentrionale nelle attuali Lombardia,Veneto e Trentino ed era caratterizzata da un’organizzazione sociale rudimentale. Gli abitanti vivevano di caccia e pesca.

Page 4: L’italia preromana 1

Si diffuse intorno al 1600 a.C. nell’Emilia su palafitte stanziate sulla terraferma . L’espressione terramaricola deriva dal dialetto “terra marna” (terra grassa). Questa civiltà viveva di caccia ,allevamento e conoscevano la rotazione delle colture. Questa civiltà era fiorente grazie al commercio degli oggetti in bronzo.

Page 5: L’italia preromana 1

Si stanziò dal 1600 a.C. su tutta la dorsale appenninica: queste popolazioni si dedicavano principalmente alla pastorizia spostandosi dalla pianura alla montagna e viceversa alla ricerca di pascoli. Questo tipo di nomadismo è chiamato “transumanza”.

Page 6: L’italia preromana 1

Le antiche genti italiche

La civiltà greca

La civiltà etrusca

La civiltà celtica

Torna alla schermata precedente

Page 7: L’italia preromana 1

La colonizzazione greca iniziò nell’ VIII secolo a.C. secolo in cui popolazioni arretrate come quelle dell’ Italia meridionale e insulare si fusero con quella greca già dotata di un elevato livello politico, culturale e economico.

Tutte le zone colonizzate venivano chiamate “Magna Grecia” e seguivano il modello della Poleis greca.

Le colonie greche si estendevano in Puglia, Sicilia e lungo la costa ionica.

Page 8: L’italia preromana 1

Era il primo vero grande impero civilizzato dell’Italia.Vivevano in città-stato e praticavano il culto dei morti in due modi differenti.Il primo culto era celebrato con canti e danze.Il secondo culto fu adottato nel periodo della loro decadenza coincidente con le invasioni romane.La donna non era sottomessa all’uomo ma libera di partecipare agli incontri pubblici.

Page 9: L’italia preromana 1

Originari del mar Caspio, i celti (chiamati Galli dai romani) arrivarono in Italia tra il VI e il V secolo a.C.

Dopo aver raggiunto la regione tra il Reno ed il Danubio tra il 2000 ed il 1500 a.C.

migrarono verso la Francia, la Spagna, l’ Inghilterra e l Irlanda.

Successivamente dalla Francia migrarono verso la pianura padana lungo il corso del Po.