LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006...

13
L’Italia e il 7° Programma L’Italia e il 7° Programma Quadro Quadro per la Ricerca per la Ricerca Fiera del Levante Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella Pubblica Amministrazione Prof. Luigi Nicolais Prof. Luigi Nicolais

Transcript of LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006...

Page 1: LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.

L’Italia e il 7° Programma Quadro L’Italia e il 7° Programma Quadro per la Ricercaper la Ricerca

Fiera del LevanteFiera del Levante

Bari, 16 settembre 2006Bari, 16 settembre 2006

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Riforme e Innovazioni nella Pubblica Amministrazione

Prof. Luigi NicolaisProf. Luigi Nicolais

Page 2: LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.

La visione strategica UE

““fare dell’Europa - entro il 2010 – fare dell’Europa - entro il 2010 –

la più competitiva e dinamicala più competitiva e dinamica

tra tutte le economie basate sulla conoscenzatra tutte le economie basate sulla conoscenza

in grado di produrre una crescita economica sostenibile, in grado di produrre una crescita economica sostenibile,

da cui dovranno derivare un'occupazione quantitativamente da cui dovranno derivare un'occupazione quantitativamente e qualitativamente miglioree qualitativamente migliore

e una coesione sociale più salda".e una coesione sociale più salda".

(Consiglio Europeo, Lisbona, 23-24 marzo 2000)(Consiglio Europeo, Lisbona, 23-24 marzo 2000)

Page 3: LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.

Obiettivi di Lisbona

creare creare una società dell'informazione per tuttiuna società dell'informazione per tutti

costituire uno costituire uno spazio europeo della ricerca e spazio europeo della ricerca e dell'innovazionedell'innovazione

creare un creare un ambiente favorevole all'avvio e allo sviluppo di ambiente favorevole all'avvio e allo sviluppo di imprese innovativeimprese innovative, specialmente PMI, attraverso riforme , specialmente PMI, attraverso riforme economiche per un mercato interno organico e economiche per un mercato interno organico e pienamente funzionante pienamente funzionante

costituire costituire mercati finanziari efficienti e integratimercati finanziari efficienti e integrati mediante mediante un migliore coordinamento delle politiche un migliore coordinamento delle politiche macroeconomiche: consolidamento fiscale, qualità e macroeconomiche: consolidamento fiscale, qualità e sostenibilità delle finanze pubblichesostenibilità delle finanze pubbliche

Page 4: LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.

La ricerca in ItaliaLa ricerca in Italia

Ogni anno l'Europa investe nella ricerca 120 miliardi di Ogni anno l'Europa investe nella ricerca 120 miliardi di euro in meno rispetto agli Stati Uniti e il distacco si sta euro in meno rispetto agli Stati Uniti e il distacco si sta ampliando.ampliando.

A Lisbona e Barcellona l’Unione Europea ha fissato un A Lisbona e Barcellona l’Unione Europea ha fissato un obiettivo di spesa in R&S pari al 3% del PIL, per due obiettivo di spesa in R&S pari al 3% del PIL, per due terzi di origine privata, da raggiungere entro il 2010.terzi di origine privata, da raggiungere entro il 2010.

Oggi l’Italia è all’1,1%. Di questo, il 40% proviene dalle Oggi l’Italia è all’1,1%. Di questo, il 40% proviene dalle imprese, il 60% dallo Stato.imprese, il 60% dallo Stato.

Le imprese che fanno ricerca in Italia sono poche: metà Le imprese che fanno ricerca in Italia sono poche: metà della spesa privata in R&S è realizzata da sei gruppi della spesa privata in R&S è realizzata da sei gruppi industriali.industriali.

Page 5: LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.

Le trasformazioni in atto Le trasformazioni in atto nella ricerca e nell’universitànella ricerca e nell’università

Sistema apertoSistema aperto

Integrazione e interazione fra Integrazione e interazione fra saperisaperi

AggregazioneAggregazione

Flessibilità (buona o cattiva Flessibilità (buona o cattiva ricerca)ricerca)

Valutazione come valoreValutazione come valore

Nuovi percorsi di laureaNuovi percorsi di laurea

Attore dello sviluppo localeAttore dello sviluppo locale

Sistema autoreferenziale Sistema autoreferenziale

Separazione fra saperiSeparazione fra saperi

IsolamentoIsolamento

Rigidità nelle attività (ricerca Rigidità nelle attività (ricerca di base, ricerca applicata)di base, ricerca applicata)

Assenza di valutazioneAssenza di valutazione

Cicli formativi rigidi Cicli formativi rigidi

Presenza non istituzionale Presenza non istituzionale nei processi di sviluppo nei processi di sviluppo localelocale

Page 6: LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.

Le nuove sfideLe nuove sfide

Mantenere la competitività e la leadership dei sistemi Mantenere la competitività e la leadership dei sistemi produttivi locali investendo nei produttivi locali investendo nei fattori immaterialifattori immateriali e e qualitativi a basso tasso di imitazionequalitativi a basso tasso di imitazione

Collegare le imprese e i produttori di conoscenze su Collegare le imprese e i produttori di conoscenze su piattaforme comunipiattaforme comuni o interfacce sostenute e orientate dal o interfacce sostenute e orientate dal soggetto pubblico su soggetto pubblico su settori strategicisettori strategici

Produrre valore con la conoscenzaProdurre valore con la conoscenza

Page 7: LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.

Un modello integrato di Un modello integrato di governancegovernance

Livello europeo •Progetti transnazionali di grandi dimensioni, pluriennali,

per affrontare la competitività internazionale

•Clusterizzazione di risorse e obiettivi •Incentivi per ricerca conoscitiva e di alto rischio •Condivisione delle buone pratiche

•Trasferimento tecnologico, innovazione PMI•Aggregazione laboratori e competenze •Incentivi alla creazione di spin off •Trasferimento attività di ricerca al tessuto sociale

•Promozione della ricerca conoscitiva •Sviluppo filiera della conoscenza •Coordinamento delle politiche regionali •Rafforzamento di strutture e laboratori •Incentivi per innovazione grandi aziende •Campagne di divulgazione e orientamento

Livello nazionale

Livello regionale

Page 8: LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.

La filiera della conoscenzaLa filiera della conoscenza

Sviluppo

Qualità

Competitività

Occupazione

Alta Alta

formazioneformazione

RicercaRicerca

scientificascientifica

Innova-Innova-

zionezione

Crescita e aumento Crescita e aumento della competitività della competitività territoriale; nuovi territoriale; nuovi modelli di sviluppo; modelli di sviluppo; attrazione imprese, attrazione imprese, benefici socialibenefici sociali

Politiche Politiche industrialiindustriali

Politiche Politiche economicheeconomiche

Politiche per la Politiche per la formazione e la ricercaformazione e la ricerca

Forma-Forma-

zionezione

Crescita delle Crescita delle competenze; competenze; investimenti sulla investimenti sulla persona; persona; valorizzazione dei valorizzazione dei talentitalenti

Investimenti sulle Investimenti sulle strutture; strutture; creazione di creazione di valore; catalizza-valore; catalizza-zione di interessi, zione di interessi, ambiente dinamico ambiente dinamico e tollerantee tollerante

Attenzione alla Attenzione alla cultura scienti-cultura scienti-fica; sviluppo fica; sviluppo della mentalità di della mentalità di ricerca; ricerca; investimenti sulla investimenti sulla personapersona

Page 9: LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.

La proposta del 7° PQLa proposta del 7° PQ

Nell’aprile 2005, la Commissione Europea ha presentato Nell’aprile 2005, la Commissione Europea ha presentato al Consiglio ed al Parlamento europeo una proposta al Consiglio ed al Parlamento europeo una proposta formale di adozione del formale di adozione del 7° Programma Quadro per la 7° Programma Quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologicoricerca e lo sviluppo tecnologico

Il 7°PQ è Il 7°PQ è disegnato per sostenere la competitività disegnato per sostenere la competitività internazionale dell'Europainternazionale dell'Europa e avrà una durata di 7 anni e avrà una durata di 7 anni (2007-2013). (2007-2013).

La Commissione ha proposto di La Commissione ha proposto di raddoppiare il budgetraddoppiare il budget rispetto al 6°PQ, portandolo a 67,8 miliardi di euro.rispetto al 6°PQ, portandolo a 67,8 miliardi di euro.

Page 10: LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.

Budget dei Programmi Quadro Budget dei Programmi Quadro di Ricerca e Sviluppo di Ricerca e Sviluppo

3,27 5,36 6,6

13,12 14,9617,5

50,5

0

10

20

30

40

50

60

1984-1987 1987-1991 1990-1994 1994-1998 1998-2002 2002-2006 2007-2013

€ Billion

Page 11: LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.

Le priorità del governo per la ricercaLe priorità del governo per la ricerca

Nei campi considerati prioritari (ICT, bio e nanotecnologie, Nei campi considerati prioritari (ICT, bio e nanotecnologie, energia), finanziamento discrezionale di grandi progetti energia), finanziamento discrezionale di grandi progetti complementari rispetto ai programmi UE, coordinati con la complementari rispetto ai programmi UE, coordinati con la domanda pubblica e sottoposti a valutazioni ex ante ed ex domanda pubblica e sottoposti a valutazioni ex ante ed ex postpostCredito di imposta automatico sulle spese in ricercaCredito di imposta automatico sulle spese in ricercaAgevolazioni automatiche per le assunzioni di ricercatoriAgevolazioni automatiche per le assunzioni di ricercatoriCredito di imposta sulle commesse conferite dalle imprese Credito di imposta sulle commesse conferite dalle imprese alle università o agli istituti pubblici di ricercaalle università o agli istituti pubblici di ricercaSviluppo di una politica di trasferimento tecnologicoSviluppo di una politica di trasferimento tecnologicoSostegno finanziario alle PMI italiane per l’ottenimento Sostegno finanziario alle PMI italiane per l’ottenimento della brevettazione europea e delle certificazioni europeedella brevettazione europea e delle certificazioni europee

Page 12: LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.

Il nostro obiettivo Il nostro obiettivo

Fare della ricerca e dell’innovazione fattori chiaveFare della ricerca e dell’innovazione fattori chiave

per il rilancio della competitività e dello sviluppo del Paeseper il rilancio della competitività e dello sviluppo del Paese

di garanzia dei diritti di cittadinanza e di coesione territorialedi garanzia dei diritti di cittadinanza e di coesione territoriale

per l’implementazione e l’effettività degli indirizzi di governo per l’implementazione e l’effettività degli indirizzi di governo

Page 13: LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.

Dalla governance multilivelloDalla governance multilivellouna strategia per il Suduna strategia per il Sud

Il 7° PQ individua aree tematiche e piattaforme tecnologiche Il 7° PQ individua aree tematiche e piattaforme tecnologiche prioritarie. In alcune di queste occorre prioritarie. In alcune di queste occorre

favorire nel Sud la creazione o il potenziamento di favorire nel Sud la creazione o il potenziamento di centri di centri di eccellenza a scala continentaleeccellenza a scala continentaleselezionare tra le esperienze in corso alcuni selezionare tra le esperienze in corso alcuni progetti-pilotaprogetti-pilota, , grazie ad una interazione fra scelte politiche regionali, grazie ad una interazione fra scelte politiche regionali, nazionali ed europeenazionali ed europee

In questa logica, bisogna dare ulteriore vigore all’esperienza In questa logica, bisogna dare ulteriore vigore all’esperienza dei dei distretti tecnologicidistretti tecnologici, basati sull’integrazione di ricerca e , basati sull’integrazione di ricerca e produzione e di soggetti pubblici e privatiproduzione e di soggetti pubblici e privati

I vantaggi:I vantaggi:attrarre al Sud imprese, talenti, capitaliattrarre al Sud imprese, talenti, capitalimodificare progressivamente la specializzazione produttiva modificare progressivamente la specializzazione produttiva e dunque il modello di sviluppo del Sude dunque il modello di sviluppo del Sud