l'Islam

32
A cura di Marilì De luca

description

 

Transcript of l'Islam

Page 1: l'Islam

A cura di Marilì De luca

Page 2: l'Islam

Preparazione all’incontro

1. Sgombrare il campo da pregiudizi

2. Evitare interpretazioni pre-confezionate

3. Approccio individuale

Page 3: l'Islam

La parola “islàm”• Islàm non Ìslam

• Significato: intenzionale adesione al disegno di Dio

quindi1. Islàm non è fatalismo (Dio è Provvidenza)

2. Islàm non è abbandono passivo ma perenne scelta libera, individuale, volontaria e consapevole

Page 4: l'Islam

L’Islàm e le altre religioni

c.2 miliardicristianesimo

15 milioniebraismo

c.27. milioniSikh c.400 milioni

religioniminori

ateismo

c.400 milioniTaoismo

c.576 milionibuddhismo

c.1 miliardoinduismo

c.1 miliardo +600 milioni

islàm

6 miliardi

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

cristiani

islàm

indù

taoisti

buddha

varie

sick

ebrei

Page 5: l'Islam

Le suddivisioni interne

i cristiani sono complessivamente + numerosi dei musulmanii musulmani sono più numerosi di ciascun gruppo cristiano

ISLAM

SUNNITI90%

SHIITI10%

ZayditiYemen

DuodecimaniIràn Iràq Libano Arabia

Isma’ilitiIndia Pakistan Africa

Cristiani2 miliardi

Cattolici50%

1 miliardo

ortodossiAnglicani

ed altriprotestanti

Page 6: l'Islam

Facciamo i conti con l’Islàm: chi lo professa?

30%

20%

20%

12%

10%

6%

2%

Europei? Indiani? Australiani?Americani? Turchi? Iranici?Arabi? Balcanici? Cinesi?Africa nera? Asiatici? ……?

Page 7: l'Islam

indiano

arabo

africano

asiatico

turco-bal

persiano

diaspora

28%

19,7%18%

17%

11,6 %

4%1,4%

459 milioni171 milioni Pak.129,5 milioni BD156 milioni IndiaVaria 2,5 milioni

322 milioniPaesi arabi296 milioni

Africa nera

276,5 milioni217 milioni Indonesia

21 milioni Cina

41 milioni varia

190,7 milioniTurchi

Afghani

Ex URSS

Balcani

65,7 milioniPersiani

L’Islàm (1,634 milioni!)…. e le sue etnie

24,1 milioniEu Americhe Australia

Page 8: l'Islam

Rapporto tra Musulmani ed Arabi

Page 9: l'Islam

Deduzioni: 1. l’Islàm non è solo arabo 2. esistono tanti islàm

• Differenziazioni dell’islàm

1. Sincroniche

2. diacroniche

Geografiche e storico-politiche

Socio-culturali

Islàm delle origini

Islàm medievale

Islàm moderno

Islàm contemporaneo

……Quale Islàm??

Page 10: l'Islam

Alla ricerca dell’essenza dell’Islàm..1) Dogmatica….verità di fede…teologia2) Prassi…..norme di comportamento….legge• Le fonti

DIO

Il ProfetaMuhammad

Parola di DioIl Corano

SunnaHadìth

Garanzia divina

Garanziaumana

Page 11: l'Islam

Muhammad c.570-632 d.C.

• La Mecca• La genealogia

quraysh

‘Abd al-Muttalib

Abu Lahab ‘Abd AllàhAbu Talib Âmina

MuhammadKhadigia m.619

‘AlìFatma Zaynab Ruqayya Umm Kulthùm

Page 12: l'Islam

VITA:570 nascita590-595 viaggi596 matrimonio con Khadigia610 rivelazione622 higra> Medina623 matrimonio con Â’isha624 vittoria di Badr625 Sconfitta di Uhùd629 pellegrinaggio alla Mecca630 Distruzione degli idoli della Mecca632 Morte a Medina

Back ground culturale: - cultura arabo-pagana -cultura giudaica -cultura giudaico-cristiana - hunafà’ -componente individuale

Giudizio:impostore?Mistico in buona fede?Profeta ispirato da Dio?

Page 13: l'Islam

Il Corano

Struttura

• sequenza

ascoltiamo insieme il Corano…..

corano

114 SURE

6000 versetti

Sure meccane

610-622

Sure medinesi

622-632

fàtihaSure+lunghe

medinesi

Sure+ corte

meccane

Page 14: l'Islam

La Sunna

hadith

Ep.di muhammad: qualche appunto Ep. Umayyade: suhufRivolta ‘Abbas: musannaf

Ep. ‘Abbas: musnad 44 musnad

IX sec Al-Bukhàri Al-Muslim

Page 15: l'Islam

Leggere o interpretare ???!!!!

LetteraleIntegralistiHanbaliti

allegoricaRazionalistiMu’taziliti

Kalàm+fedebalkafiya‘ashariti

Page 16: l'Islam

Alla ricerca del “DNA” dell’Islàm

MUHAMMAD

CORANO

FEDEDOGMImente

OPEREREGOLEvolontà

VersoDio

VersoIl prossimo

Page 17: l'Islam

I pilastri dell’Islàm

1. La Professione di Fede ….ovvero in che cosa credere

1) Dio • Uno, Unico,• Eterno, Infinito• Onnipotente, Onnisciente,• Infinitamente Buono e misericordioso• Provvidente• …….Creatore

2) La Storia Sacra

Page 18: l'Islam

Storia sacra2) La creazione• Ex nihilo/Modellazione del caos ?

• Creazione di Adam(= Bruno)/ prosternazione degli Angeli tranne Iblìs (< Diabolos)/ Paradiso terrestre: albero della vita o “del bene e del male”/ tentazione del serpente (non Eva).

• Cacciata di Adamo (ma perdono; assenza del peccato originale>redenzione>incarnazione) viaggio e riconoscimento alla

Mecca. Caino e Abele.

3) Il succedersi dei Profeti• Storia di Noè

• Storia di Abramo (hanìf > 1° muslim) Agar Ismaele costruzione della Ka’ba) sepoltura ad Hebron.

• Storia di Giuseppe

• Storia di Mosè. Mar Rosso (festa della ‘ashùrà’ = 10 Muharram) la Toràh

• Davide e Golia. I salmi (Zabùr) Salomone il saggio.

• Storia di Miryam: annunciazione, fuga in Egitto.

• Gesù: ipostàsi divina

Page 19: l'Islam

3) I Profeti dell’Islàm

DIO

angeliginn

iblìs

adamo noè abramo

ismaele

isacco

yusuf

mosècristo

Page 20: l'Islam

4) La morte: nafs e rùh. Il tormento della tomba: Mùnkar e Nakìr.

5) La fine del mondo: Dabba/Daggiàl/ Mahdi

6) Il Giudizio = yawm ad-Dìn: < Apocalisse libro e bilancia. Patrocinio dei profeti; tradimento di Iblìs. Ponte. Peccati grandi e piccoli. Bayna al-manzilatayni

7) Paradiso e Inferno. Carnalità. Vista di Dio

Page 21: l'Islam

2. La Preghiera

• Quando? • Dove?

• Come? -ihràm = abluzione

-qibla/ sagiàda -niyya -qiyàm -takbìr -rukù’ -sugiùd -giulùs -sugiùd

Gusl: impurità maggiore

Wudù’

imàm

Page 22: l'Islam

La moschea ipostila

Page 23: l'Islam

La sala di preghiera

Page 24: l'Islam

La gestualità

Page 25: l'Islam

3. Il digiuno• Origine giudaica: 10 giorni ‘ashùrà’

• Ramadàn (9° mese calendario islamico)

• Durata. Esenzioni.• Interdizioni alimentari maiale, animali non macellati

ritualmente, sangue

• ‘ìd as-saghìr finale. Il Ramadàn oggi.

Anno solare: mesi 12: 30 giorni x 4/31 x 5/ 28 x 1 = tot. 365 giorni

Anno lunare: mesi 12: 29 giorni x 6/ 30 giorni x 6 = tot. 354 giorni

Differenza: -11 giorni x anno; - un mese x 3 anni; - un anno x 33 anni G=E+622 – (E:33)

E=G-622+ [(G-622):32]

Page 26: l'Islam

4. L’elemosina legalezakàt

• Messaggio sociale dell’Islàm

• La proprietà

• Uguaglianza: “la terza via”

• Schiavitù

Page 27: l'Islam

5. Il pellegrinaggio‘Umra: (data facoltativa prima dell’8° giorno del 12° mese)1. abito rituale niyya; ihràm; labbayka;2. Tawàf intorno alla Ka’ba: 7 giri; pietra nera; stazione

con preghiera3. 7 Corse tra Safà e Marwa

Hagg (8-10 Dhu al-higga)8° giorno: ihràm. Mecca> Minà9° giorno:Giorno di ‘Arafàt . Sosta nella piana. Al tramonto> Muzdalifa. Raccolta 49 sassolini10° giorno: Giorno del sacrificio > Minà: lancio dei

sassolini. Taglio capelli. giorno ‘ìd al-kabìr o festa dei sacrifici > Mecca Ripetizione tawàf > Minà 11°-13° Ripetizione lancio sassolini > Mecca Ripetizione tawàf > Minà . Turismo

Page 28: l'Islam
Page 29: l'Islam
Page 30: l'Islam
Page 31: l'Islam

Corsa tra Marwa e Safa

Page 32: l'Islam

Il gihàdovvero il “6° pilastro”

1. Gihàd interiore

2. Gihàd militare: regole

• minaccia esterna

obbligatorietà collettiva

• invasione obbligatorietà individuale