L'integrazione dei terminali impiantistici sulle coperture

26
Dottorato di ricerca in Tecnologia dell’architettura - XVII Ciclo 27 marzo 2006 Università degli Studi di Ferrara - Facoltà di Architettura Università degli Studi di Venezia - I.U.A.V. Dottoranda: Federica Benatti Tutor: Prof. Pietromaria Davoli L’INTEGRAZIONE DEI TERMINALI IMPIANTISTICI SULLE COPERTURE Indicazioni metodologiche e progettuali per la definizione di interventi coerenti con il contesto urbano e ambientale

Transcript of L'integrazione dei terminali impiantistici sulle coperture

Dottorato di ricerca in Tecnologia dell’architettura - XVII Ciclo27 marzo 2006

Università degli Studi di Ferrara - Facoltà di ArchitetturaUniversità degli Studi di Venezia - I.U.A.V.

Dottoranda: Federica Benatti Tutor: Prof. Pietromaria Davoli

L’INTEGRAZIONE DEI TERMINALI IMPIANTISTICI SULLE COPERTURE

Indicazioni metodologiche e progettuali per la definizione di interventi coerenti con il contesto urbano e ambientale

STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE

IMPOSTAZIONE IMPOSTAZIONE METODOLOGICA METODOLOGICA DELLA RICERCADELLA RICERCAPROCEDURA PROCEDURA OPERATIVA OPERATIVA PER IL PER IL PROGETTOPROGETTOCONCLUSIOCONCLUSIONINI

INTRODUZIOINTRODUZIONENE

INTRODUZIONE

La tematica portante e le parole La tematica portante e le parole chiave chiave

Il motore della ricercaIl motore della ricerca

I destinatari della ricercaI destinatari della ricerca

Gli obiettivi operativi della ricercaGli obiettivi operativi della ricerca

STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE

IMPOSTAZIONE IMPOSTAZIONE METODOLOGICA METODOLOGICA DELLA RICERCADELLA RICERCAPROCEDURA PROCEDURA OPERATIVA OPERATIVA PER IL PER IL PROGETTOPROGETTOCONCLUSIONCONCLUSIONII

INTRODUZIOINTRODUZIONENE

FASI DELLA RICERCA

FASE AFASE A

INPUT: CLASSIFICAZIONE E RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI NECESSARIE PER LA COMPRENSIONE E L’APPROFONDIMENTO DEL TEMA DELLA RICERCA

FASI 1-4FASI 1-4ANALISI DEI FATTORI CHE CONDIZIONANO LA QUALITA’ DELLE INSTALLAZIONI

FASE 5FASE 5CLASSIFICAZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI IN CUI UN PROGETTISTA ARCHITETTONICO PUO’ INTERVENIRE

CLASSIFICAZIONE DEI FATTORI CHE INFLUENZANO LA QUALITA’ DELLE INSTALLAZIONI

CLASSIFICAZIONE DEI REQUISITI DI BASE PER L’INTEGRAZIONE

CLASSIFICAZIONE DELLE STRATEGIE DI INTEGRAZIONE

FASI 6-9FASI 6-9ANALISI DELLE STRATEGIE DI INTEGRAZIONE RILEVATE IN DIFFERENTI CONTESTI TERRITORIALI

ELABORAZIONE DEGLI STRUMENTI PROGETTUALI

FASE BFASE B OUTPUT: ELABORAZIONE DELLA PROCEDURA METODOLOGICA PER IL PROGETTO

AZIONE OBIETTIVO

IMPOSTAZIONE METODOLOGICA DELLA RICERCA

FATTORI CONTESTUALI

FATTORI INTRINSECI

I FATTORI CHE CONDIZIONANO LA QUALITA’ DEGLI INTERVENTI DI INTEGRAZIONE

FATTORI UMANI

1. PROBLEMA TECNOLOGICO2. PROBLEMA MORFOLOGICO

3. CONTESTO AMBIENTALE4. CONTESTO NORMATIVO

5. BENEFICIARI DELL’INTERVENTO6. OPERATORI COINVOLTI NEL PROCESSO PROGETTUALE

SISTEMA ORGANICO INTEGRATO(CORONAMENT

O DELL’EDIFICIO)

COPERTURA

TERMINALI IMPIANTIST

ICI

OGGETTO DELL’INTEGRAZIONE:

PROBLEMA TECNOLOGICO: RUOLO DELLA COPERTURAPROBLEMA MORFOLOGICO: TIPOLOGIA DI COPERTURA

[R][C]

PROBLEMA TECNOLOGICO: FUNZIONE DEL TERMINALEPROBLEMA MORFOLOGICO: DESIGN DEL TERMINALE

[F][T]

[R] + [C]

RUOLI A CUI SONO PREDISPOSTE PER

FORMA

[F] + [T]

FORME ASSOCIATE ALLE FUNZIONI

P.T.

P.M.

P.T.

P.M.

[R] + [F]

MATRICE DI COMPATIBILITA’ TECNOLOGICA

[C] + [T]

MATRICE DI COMPATIBILITA’ MORFOLOGICA

P.T.

P.M.[S]

CLASSIFICAZIONE DELLE

STRATEGIE D’INTEGRAZIONE TECNICAMENTE

FATTIBILI

CLASSIFICAZIONI

[R][C]

[F][T]

MATRICI A DUE ENTRATE

analisi delle caratteristiche intrinseche

SKY-LINE URBANO

TERRITORIO

AMBIENTE

IL CONTESTO AMBIENTALE: analisi a scala territoriale

COLLOCAZIONE GEOGRAFICA

CARATTERISTICHE GEO-MORFOLOGICHE

CARATTERISTICHE CLIMATICHE

CARATTERISTICHE DELL’INVOLUCRO EDILIZIO

SERVIZI RICHIESTI DELL’UTENZA +

MODALITA’ DI FRUIZIONE VISIVA DELLO SKY-LINE URBANO

TIPOLOGIA DI INFRASTRUTTURA

TERRITORIALE

+

MATERIALI E GEOMETRIA DEI MANTI DI COPERTURA

ORIENTAMENTO E COLLOCAZIONE DELLE

INSTALLAZIONI FUNZIONALI

ALL’EFFICIENZA ENERGETICA DEL

SISTEMAORIENTAMENTO E COLLOCAZIONE FUNZIONALI AL

CONTROLLO MORFOLOGICO DEL

SISTEMA

VINCOLI TECNOLOGICI E AMBIENTALI DA RISPETTARE NEL

PROGETTO ARCHITETTONICO

CORONAMENTO

DELL’EDIFICIO

MANUFATTO EDILIZIO

IMPIANTI TECNICI

CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI SPAZI SOPRA E SOTTO IL COPERTOCARATTERISTICHE MORFOLOGICO- DIMENSIONALI DELL’INVOLUCRO

SERVIZI EROGATI DAGLI IMPIANTI PRESENTI NELL’EDIFICIO

TIPOLOGIE DELLA TRADIZIONE COSTRUTTIVA LOCALE

RIFERIMENTI MORFOLOGICO-FUNZIONALI PER LA

COLLOCAZIONE E IL CONTROLLO DIMENSIONALE DELLE

INSTALLAZIONI

RIFERIMENTI MORFOLOGICO-

FUNZIONALI PER LA SELEZIONE DELLE

TIPOLOGIE DI TERMINALE DA INSTALLARE

VINCOLI PER LA SELEZIONE E LA

COLLOCAZIONE DELLE TIPOLOGIE FUNZIONALI

DI TERMINALE

VINCOLI PER LA SELEZIONE E IL

DIMENSIONAMENTO DELLE TIPOLOGIE

MORFOLOGICHE DI TERMINALE

VINCOLI MORFOLOGICO-FUNZIONALI DA RISPETTARE NEL

PROGETTO ARCHITETTONICO

IL CONTESTO AMBIENTALE: analisi a scala architettonica

INTERVENTO DI ADEGUAMENTO TECNOLOGICO

SUL COSTRUITO

PATRIMONIO EDILIZIO, PAESAGGIO

URBANO

TECNOLOGIE IMPIANTI-

STICHE

NORMATIVE DI RIFERIMENTOSTANDARD MINIMI DI PRESTAZIONE PER L’ABITABILITA’ E LA FRUIBILITA’ DEGLI SPAZITUTELA E VALORIZZAZIONE DELL’IDENTITA’ LOCALESTANDARD MINIMI DI PRESTAZIONE PER L’EFFICIENZA E LA FRUIBILITA’ DEI SERVIZILIMITI DI COMPATIBILITA’ CON LA SALUTE UMANA E AMBIENTALE

VINCOLI URBANISTICI+

VINCOLI TIPOLOGICI, ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI

NORME DI SICUREZZA

“REGOLA DELL’ARTE”

+

VINCOLI NORMATIVI DA

RISPETTARE NEL PROGETTO

ARCHITETTONICO

NORME DI RIFERIMENTO PER L’EFFICIENZA DEL

SISTEMA

NORME DI RIFERMENTO PER LA TUTELA E LA

VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UTILI ALLA

COLLETTIVITA’

[F] + [F]

[T] + [T]

CLASSIFICAZIONE DELLE MODALITA’

DI FRUIZIONE VISIVA

DELL’EDIFICIO

TIPOLOGIE DI SERVIZI

DA EROGARE

VINCOLI MORFOLOGICI DELL’INTERVE

NTO

VALUTAZIONE DEI LIMITI TECNOLOGICI ALL’INTEGRAZIONE

FUNZIONALE

VALUTAZIONE DEI LIMITI ALLA

PERSONALIZZAZIONE DELLE

INSTALLAZIONI

ELABORAZIONE DI STRUMENTI PER LA

VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI

INDIVIDUAZIONE DI STRUMENTI DI

GESTIONE INNOVATIVI

CLASSIFICAZIONE DELLE TIPOLOGIE

MORFOLOGICHE DELLE COPERTURE

CLASSIFICAZIONE DEI RUOLI DELLE

COPERTURE RISPETTO AI TERMINALI

CLASSIFICAZIONE DELLE TIPOLOGIE

FUNZIONALI DI TERMINALE

CLASSIFICAZIONE DELLE TIPOLOGIE

MORFOLOGICHE DEI TERMINALI

[R] + [C]

[F] + [T]

VALUTAZIONE DELLA FLESSIBILITA’

MORFOLOGICA DELLE TECNOLOGIE

REPERIBILI SUL MERCATO

CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBITI DI INTERVENTO E

DELLE STRATEGIE D’INTEGRAZIONE TECNICAMENTE

APPLICABILI

[I] , [S]

LIVELLI PRESTAZIONAL

I DA SODDISFARE

INDIVIDUAZIONE DELLE PROCEDURE DI OTTIMIZZAZIONE

DELLE RISORSE ESISTENTI

[C] + [T]

VALUTAZIONE DELLA

COMPATIBILITA’ MORFOLOGICA

INDIVIDUAZIONE DEI RUOLI A CUI LE

COPERTURE SONO PREDISPOSTE PER

FORMA

[R] + [F]

VALUTAZIONE DELLA

COMPATIBILITA’ TECNOLOGICA

[C]

[T]

[R]

[F]

[Ho,Lo]

CLASSIFICA-ZIONE DEI LIVELLI DI

LEGGIBILITA’

INDIVIDUA-ZIONE DELLE

CRITICITA’ INDOTTE

DAGLI STRUMENTI

VINCOLISTICI

ELABORAZIONE DI STRUMENTI E TECNICHE PER L’ANALISI DEL

CONTESTO AMBIENTALE

INDIVIDUA-ZIONE DEI LIVELLI DI LEGGIBILITA’ IDONEI

PER CATEGORI

A DI INTERVENT

O

[L]

VINCOLI TERRITORIAL

I DA RISPETTARE

VINCOLI NORMATIVI

DA RISPETTARE

CLASSIFICA-ZIONE DEGLI

INDICATORI DI

COERENZA CON IL

CONTESTO

RISULTATI ATTESI DELLA

RICERCA

AMBI

TI D

I APP

ROFO

ND

IMEN

TO A

NAL

ITIC

O

APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA TRADIZIONALE

DATI DI INGRESSO

AMBITI APPLICATIVI DELLE FASI

DELLA PROCEDURA

COPE

RTU

RETE

RMIN

ALI

SIST

EMA

INTE

GRA

TO

STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE

IMPOSTAZIONE IMPOSTAZIONE METODOLOGICA METODOLOGICA DELLA RICERCADELLA RICERCAPROCEDURA PROCEDURA OPERATIVA OPERATIVA PER IL PER IL PROGETTOPROGETTOCONCLUSIONCONCLUSIONII

INTRODUZIOINTRODUZIONENE

PARTE SECONDAPARTE SECONDAANALISI DELLO STATO DELL’ARTE INDIRIZZI

NORMATIVI

PARTE PRIMAPARTE PRIMAANALISI DELLO STATO DELL’ARTE INDIRIZZI

PROGETTUALI CLASSIFICAZIONI

CONTENUTI

GLI STRUMENTI DI GESTIONE E CONTROLLO

REGOLAMENTI VIGENTI IN ITALIA

GLI ELEMENTI COINVOLTI NEL PROGETTO

COPERTURE ESISTENTI: [R],[C], [R]+[C] TERMINALI IMPIANTISTICI: [F],[T], [F]+[T] SISTEMA INTEGRATO: [R]+[F], [C]+[T],

[F]+[F], [T]+[T], [L],[I]

PARTE TERZAPARTE TERZAINDIRIZZI METODOLOGICI E

STRUMENTI

APPROCCIO METODOLOGICO E STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE FASI, OBIETTIVI E STRUMENTI SIMULAZIONE DI APPLICAZIONE

STRUTTURA DELLA RICERCA

CONCLUSIONI FONTI ALLEGATI

PARTE SECONDAPARTE SECONDA

PARTE PRIMAPARTE PRIMA

FINALITA’

INDIVIDUAZIONE DELLE INDIVIDUAZIONE DELLE LACUNELACUNE DEGLI STRUMENTI TRADIZIONALI DI DEGLI STRUMENTI TRADIZIONALI DI GESTIONE E CONTROLLOGESTIONE E CONTROLLO DEGLI DEGLI INTERVENTI DI INTEGRAZIONE SUL INTERVENTI DI INTEGRAZIONE SUL COSTRUITOCOSTRUITO

CLASSIFICAZIONE DELLE CLASSIFICAZIONE DELLE STRATEGIE STRATEGIE TECNICAMENTE FATTIBILITECNICAMENTE FATTIBILI FINALIZZATE AL CONTROLLO FINALIZZATE AL CONTROLLO FORMALE DEGLI INTERVENTI DI FORMALE DEGLI INTERVENTI DI INTEGRAZIONEINTEGRAZIONE

PARTE TERZAPARTE TERZA DEFINIZIONE DI DEFINIZIONE DI STRATEGIE PER LA STRATEGIE PER LA

CONTESTUALIZZAZIONECONTESTUALIZZAZIONE DEGLI DEGLI INTERVENTI INTEGRAZIONEINTERVENTI INTEGRAZIONE

STRUTTURA DELLA RICERCA

FASI DEL METODO APPLICATIVO

FASE AFASE A INPUT: RACCOLTA DEI DATI DI PROGETTO

FASI 1-4FASI 1-4 ANALISI DEI DATI RACCOLTI

FASE 5FASE 5VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLA TIPOLOGIA DI INTERVENTO

DEFINIZIONE DEI MARGINI DI LIBERTA’ DEL PROGETTO

DEFINIZIONE DEGLI AMBITI DI INTERVENTO DEL PROGETTO

QUANTIFICAZIONE, DIMENSIONAMENTO E COLLOCAZIONE DEI SERVIZI

FASI 6-9FASI 6-9

APPLICAZIONE DELLE STRATEGIE PER IL CONTROLLO MORFOLOGICO DELL’INTERVENTO

SCHEMI DI AGGREGAZIONE E DESIGN DELLE INSTALLAZIONI

FASE BFASE B OUTPUT: REDAZIONE DEL PROGETTO FINALE

AZIONE OBIETTIVO

SCHEMA PROCEDURALE DEL METODO

[F] + [F]

[T] + [T]

RILIEVO E ANALSI DELLE MODALITA’

DI FRUIZIONE VISIVA

DELL’EDIFICIO

TIPOLOGIE DI SERVIZI

DA EROGARE

VINCOLI MORFOLOGICI DELL’INTERVE

NTO

IDONEITA’ DELLE TECNOLOGIE AL TIPO DI SERVIZIO

RICHIESTO

PERSONALIZZAZIONE DEL DESIGN

DELLE INSTALLAZIONI

INSERIMENTO ARMONICO CON IL

CONTESTO

FATTIBILITA’ AMMINISTRATIVA DELL’INTERVENT

O

RILIEVO E ANALISI DELLE CARATTERISTICHE

MORFOLOGICHE DELLA COPERTURA

RILIEVO E ANALISI DI VANI E

SUPERCIFI IDONEI ALLE

INSTALLAZIONI

RILIEVO E ANALISI COMPARATIVA DELLE

TECNOLOGIE DISPONIBILI SUL

MERCATO

RILIEVO E ANALISI COMPARATIVA DELLE

TIPOLOGIE DISPONIBILI SUL

MERCATO

[R] + [C]

[F] + [T]

RICERCA DELLE FORME FUNZIONALI

ALL’USO

APPLICAZIONE DELLE

STRATEGIE D’INTEGRAZION

E TECNICAMENTE

FATTIBILI[S]

LIVELLI PRESTAZIONAL

I DA SODDISFARE

GESTIONE OTTIMIZZATA

DELLE RISORSE ESISTENTI

[C] + [T]

VERIFICA DELLA

COMPATIBILITA’

MORFOLOGICA

VERIFICA DEI RUOLI A CUI SONO PREDISPOSTE PER

FORMA

[R] + [F]

VERIFICA DELLA COMPATIBILITA’ TECNOLOGICA

[C]

[T]

[R]

[F]

[Ho,Lo]

VERIFICA DEI LIVELLI DI

LEGGIBILITA’ AMMISSIBILI

VERIFICHE DI CONFORMITA’ E DI IMPATTO AMBIENTALE

RILIEVO E ANALISI DELLE

CARATTERISTICHE AMBIENTALI E TIPOLOGICHE DEL LUOGO

INDIVIDUA-ZIONE

DELLE STRATEGI

E AMMISSIBILI DALLE NORMATI

VE

[L]

VINCOLI TERRITORIAL

I DA RISPETTARE

VINCOLI NORMATIVI

DA RISPETTARE

INDIVIDUA-ZIONE DELLE

STRATEGIE IDONEE AL CONTESTO AMBIENTA

LE

OBIETTIVI DEL

PROGETTO DI MASSIMA

AMBI

TI D

I APP

ROFO

ND

IMEN

TO A

NAL

ITIC

O

APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA TRADIZIONALE

DATI DI INGRESSO

AMBITI APPLICATIVI

DEL PROGETTO

STRUMENTI ELABORATIRILIEVORILIEVO

TABELLE E MATRICI PER L’ANALISI DEI DATI RACCOLTI

TABELLE E MATRICI PER LA SELEZIONE DELLE STRATEGIE DI INTEGRAZIONE

FORMULE PER LE VERIFICHE PRELIMINARI

METODI GRAFICI PER LA PROGETTAZIONE DI MASSIMA DI ALCUNE TIPOLOGIE DI TERMINALE

ANALISIANALISI PROGETTOPROGETTO

SCHEDE E ALLEGATI PER LA RACCOLTA DEI DATI DI

PROGETTO

PROCEDURA OPERATIVA PER IL PROGETTO

STRUMENTI ELABORATI

PROCEDURA OPERATIVA PER IL PROGETTO

LEGENDA ICONEClassificazione Morfologie di

base

Matrice [C]+[T]

STRUMENTI ELABORATI

PROCEDURA OPERATIVA PER IL PROGETTO

STRUMENTI ELABORATI

PROCEDURA OPERATIVA PER IL PROGETTO

STRUMENTI ELABORATI:

PROCEDURA OPERATIVA PER IL PROGETTO

Matrice [C2]+[I2]

Matrice [C2]+[I3]

STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE

IMPOSTAZIONE IMPOSTAZIONE METODOLOGICA METODOLOGICA DELLA RICERCADELLA RICERCAPROCEDURA PROCEDURA OPERATIVA OPERATIVA PER IL PER IL PROGETTOPROGETTOCONCLUSIONCONCLUSIONII

INTRODUZIOINTRODUZIONENE

FRUITORE E COMMITTENTE: esigenze da soddisfare

ESIGENZE DEL BENEFICIARIO

DELL’INTERVENTO

RIFERIMENTI PER LA

SELEZIONE DELLE

STRATEGIE DI INTERVENTO

COMMITTENTE BUDGET

ECONOMICO DISPONIBILE

TEMPISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO TEMPI E COSTI

DA RISPETTARE

FRUITORERICHIESTA DI SERVIZI

SENSIBILITA’ ESTETICA

ESIGENZE DEL FRUITORE

RIFERIMENTI PER LA

SELEZIONE DELLE

TIPOLOGIE DI INSTALLAZIONE

RIFERIMENTI PER LA

GESTIONE DEL PROCESSO

PROGETTUALE

INTERVENTO DI ADEGUAMENTO TECNOLOGICO

SUL COSTRUITO

PROGETTISTI

ESECUTORI

GLI OPERATORI COINVOLTI NEL PROCESSO PROGETTUALE

PROGETTISTI ARCHITETTONICI

PROGETTISTI DI IMPIANTI

AZIENDE PRODUTTRICI

INSTALLATORI

GESTIONE DEL PROGETTO ARCHITETTONICO COMPLESSIVO

+GESTIONE DEL PROGETTO

DELL’IMPIANTO DI COMPETENZA

MODALITA’ DI INSTALLAZIONE REALIZZABILI

PRODOTTI REPERIBILI SUL MERCATO+

COLLABORAZIONE PER IL CONTROLLO

MORFOLOGICO DELL’INSTALLAZIONE

COLLABORAZIONE PER IL CONTROLLO DELLE

MODALITA’ DI ESECUZIONE

DELL’INTERVENTO

GESTIONE GLOBALE

INTEGRATA DELL’INTERVENTO