Linguistica romanzaUniversità degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme...

18
Linguistica romanza Università degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme Scomparsa di forme Introduzione di forme nuove

Transcript of Linguistica romanzaUniversità degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme...

Page 1: Linguistica romanzaUniversità degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme Scomparsa di forme Introduzione di forme nuove.

Linguistica romanza Università degli Studi di Milano

MORFOLOGIA VERBALE

Conservazione di forme

Scomparsa di forme

Introduzione di forme nuove

Page 2: Linguistica romanzaUniversità degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme Scomparsa di forme Introduzione di forme nuove.

Linguistica romanza Università degli Studi di Milano

Conservazione di forme

Indicativo presente

Indicativo imperfetto

Congiuntivo presente

Participio passato

Page 3: Linguistica romanzaUniversità degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme Scomparsa di forme Introduzione di forme nuove.

Linguistica romanza Università degli Studi di Milano

Scomparsa di forme

Declino del passato remoto (= perfetto) in

dial. it. sett., sardo, dalmatico

Page 4: Linguistica romanzaUniversità degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme Scomparsa di forme Introduzione di forme nuove.

Linguistica romanza Università degli Studi di Milano

Forme nuove

Il CONDIZIONALE presente

cantare habebat > sp., pg. occ. etc. cantaría, fr. chanterait

cantare hebuit (= habuit) > it., tosc. canterebbe

MA

romeno: habere + infinito: am cînta 'canteremmo'

sardo: déppere ‘dovere’ + infinito: deo dia domare

dalmatico: kant(u)ora < cantaveram

Page 5: Linguistica romanzaUniversità degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme Scomparsa di forme Introduzione di forme nuove.

Linguistica romanza Università degli Studi di Milano

Forme nuove

Indicativo FUTURO perifrastico

cantare habet > sp. cantarà, fr. chantera, it. canterà

MA

romeno: *voleo (= volo) cantare > voi cânta 'canterò'

sardo: app’a fugghire ‘fuggirò' ('ho a fuggire’)

dalmatico: cantavero > kantu(o)ra

Page 6: Linguistica romanzaUniversità degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme Scomparsa di forme Introduzione di forme nuove.

Linguistica romanza Università degli Studi di Milano

Forme nuove

Il passivo analitico

AMOR > 'sono amato'

AMATUS SUM > 'sono stato amato, fui amato'

Page 7: Linguistica romanzaUniversità degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme Scomparsa di forme Introduzione di forme nuove.

Linguistica romanza Università degli Studi di Milano

Forme nuove

Passato perifrastico con habere

( = “Genesi degli ausiliari”)

1)HABEO EPISTULAM SCRIPTAM

verbo compl. ogg. compl. predicativo

(aggettivo)

Page 8: Linguistica romanzaUniversità degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme Scomparsa di forme Introduzione di forme nuove.

Linguistica romanza Università degli Studi di Milano

Passato perifrastico con habere

2) Svuotamento semantico di HABEO

3) Coincidenza di soggetto di habeo e del participio

4) Cambio sintattico

HO SCRITTO LA LETTERA

ausiliare participio compl. oggetto

Forme nuove

Page 9: Linguistica romanzaUniversità degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme Scomparsa di forme Introduzione di forme nuove.

Linguistica romanza Università degli Studi di Milano

Forme nuove

Infinito personale in portoghese e galego

Es. sair + mos lett. 'uscire + noi'

Es. Antes de sairmos, o João telefonou à polícia

napoletano ant.: potere-no ‘poter-loro’, possere mo ‘potere-noi’

Page 10: Linguistica romanzaUniversità degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme Scomparsa di forme Introduzione di forme nuove.

Linguistica romanza Università degli Studi di Milano

Forme nuove

Essere/stare, avere/tenere

sp. ser / estar sp. haber / tener pg, ser / estar, pg. haver / tercat. esser / estar cat. aver / tenir

Es. sp. Mi coche es viejo pero está nuevo

He comido pero tengo hambre todavía

pg. tinha comido 'avevo bevuto'

Page 11: Linguistica romanzaUniversità degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme Scomparsa di forme Introduzione di forme nuove.

Linguistica romanza Università degli Studi di Milano

L'avverbio

Avverbi in -mente

Es. pg. it. lentamente, certamente sp. lentamente, ciertamente fr. lentement, certainement

Ma in rumeno (dalm., dial. it. merid.) avverbio = aggettivo:

încet 'lento' e 'lentamente'

sìgur 'sicuro' e 'sicuramente'

Cfr. Lat. facile agg. e avv.

Page 12: Linguistica romanzaUniversità degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme Scomparsa di forme Introduzione di forme nuove.

Linguistica romanza Università degli Studi di Milano

SINTASSI

Page 13: Linguistica romanzaUniversità degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme Scomparsa di forme Introduzione di forme nuove.

Linguistica romanza Università degli Studi di Milano

ORDINE DEI SINTAGMI

Latino: ordine Oggetto-Verbo (OV)

Es. Arma virumque cano... -> tipo “a sinistra”

L. romanze: ordine Verbo-Oggetto (VO)

Es. Canto le armi e l'eroe... -> tipo “a destra”

Sintassi

Page 14: Linguistica romanzaUniversità degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme Scomparsa di forme Introduzione di forme nuove.

Linguistica romanza Università degli Studi di Milano

Verbo = testa = modificato = determinato

Oggetto = modificatore = determinante

quindi

Ordine OV: modificatore a sinistra

Ordine VO: modificatore a destra

Sintassi

Page 15: Linguistica romanzaUniversità degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme Scomparsa di forme Introduzione di forme nuove.

Linguistica romanza Università degli Studi di Milano

TESTA MODIF. Es.

sostantivo aggettivo pinguis vir // uomo grasso

sostantivo sintag. prep. patris manus // la mano del padre

verbo avverbio humiliter servire//servire umilmente

ausiliare participio cantatus est // fu cantato

congiunzione el. congiunto populusque // e il popolo

-ior / più, más aggettivo alt-ior // più alto, más alto...

desin. / prepos. radice/sost. ros-ae // della rosa

Sintassi

Page 16: Linguistica romanzaUniversità degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme Scomparsa di forme Introduzione di forme nuove.

Linguistica romanza Università degli Studi di Milano

Sintassi

La negazione (= testa, verbo = modificatore)

Lat. non intellegit (VO) it. non capisce (VO) sp. no comprende pg. não compreenderom. nu înţelege

Ma anche tipo nuovo:

fr. lett. il ne comprend pas

fr. colloq. Il comprend pas (OV)

Page 17: Linguistica romanzaUniversità degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme Scomparsa di forme Introduzione di forme nuove.

Linguistica romanza Università degli Studi di Milano

L'interrogazione

Vénit Petrus `Pietro viene'

Vénit ne Petrus? 'Viene Pietro?' > 'Pietro viene?'

MA francese e dial. it. settentrionali hanno

(SOST +) VERBO + PRONOME CLITICO

Es. Fr. L'enfant est-il malade?

Ven. El putelo ze-lo malà?

Sintassi

Page 18: Linguistica romanzaUniversità degli Studi di Milano MORFOLOGIA VERBALE Conservazione di forme Scomparsa di forme Introduzione di forme nuove.

Linguistica romanza Università degli Studi di Milano

La pronominalizzazione obbligatoria del soggetto

Lat.: Venit Petrus. Valet.

It.: È venuto Pietro. Sta bene.

Fr.: Pierre est venu; il se porte bien

Doppio pronome:

it. tu dici fr. toi tu disven. ti te dizifriul. tu tu dizisfior. te tu dici.

Sintassi