Bari scomparsa

133
Bari scomparsa Una lettura di Bari di Patrizia Pirro in collaborazione con Margherita Maggiore e Roberta Ruggiero. Trent’anni dopo la pubblicazione de “La guerra dei 30 anni” l’Adirt si interroga nuovamente sui segni di trasformazione di questa città. Venerdì 19 marzo 2010 ore 17,30 in sede

description

intervento Adirt del 19 marzo 2010

Transcript of Bari scomparsa

Page 1: Bari scomparsa

Bari scomparsa

Una lettura di Bari di Patrizia Pirro in collaborazione con Margherita Maggiore e

Roberta Ruggiero.

Trent’anni dopo la pubblicazione de “La guerra dei 30 anni” l’Adirt si interroga nuovamente sui segni di trasformazione di questa città.

Venerdì 19 marzo 2010 ore 17,30 in sede

Page 2: Bari scomparsa

Bari scomparsa Bari che non c’è (più) Ancora una volta l’Adirt ha ritenuto giusto intrecciare il territorio, col suo passato, con la

convinzione che spazio e tempo siano due coordinate necessarie entrambe per costruire,

con consapevolezza, identità, appartenenza, crescita.

Il tema è emerso quasi per caso mentre riflettevamo sulle tracce del passato della nostra

città che sono ancora sotto i nostri occhi, tracce spesso in pericolo o sottovalutate, ma che

infine, grazie al concorso di alcuni, vengono conosciute e riportate al loro giusto spessore.

La stessa regione Puglia si sta muovendo in questa ottica, con prospettive che mirano non

solo al recupero, ma anche alla valorizzazione dei beni culturali. Purtroppo però alcune

segni sono scomparsi o per la nostra incuria o per la nostra avidità. Ecco quindi l’idea:

perché non disegnare, anche noi, un nostro piccolo “atlante” della Bari che non c’è più,

riflettendo su quello che avrebbe potuto o dovuto essere.

Nel 1983 la nostra associazione aveva già dedicato a questo tema una mostra dal titolo:

Bari, 1950-1980 Trent’anni di distruzione nel quartiere murattiano, cui è seguita una

pubblicazione: La guerra dei trent’anni, che è ancora nelle bibliografie di tutti coloro che

si occupano dell’argomento. Il primo obiettivo con cui ci siamo messi nuovamente al lavoro

è stato quello di ricordare questa coraggiosa e utile iniziativa di trent’anni fa, poi abbiamo

pensato fosse importante anche rifare il punto della situazione, visto che è cambiata la

legislazione, è cambiata la sensibilità pubblica e soprattutto sono cambiate le esigenze

pubbliche. Abbiamo dato un taglio diverso al nostro discorso, più semplice, meno da

addetti ai lavori e più da semplici cittadini che guardano alla loro città con gli occhi della

ragione, ma anche con quelli delle emozioni. Emozioni non vuol dire solo nostalgia, che

sicuramente c’è, ma non deve essere l’unico metro di analisi, non vogliamo essere solo

dei laudatores temporis acti. Già Nino Lavermicocca lamentando l’asfissia del murattiano

ricorda che fin nel disegno iniziale furono sconfitti “gli intellettuali progressisti di fronte al

condominio della prepotenza e del profitto personale”. Anche Nicola Signorile, sempre

così attento alla nostra città, rammenta che l’idea di molti baresi di “una città mite,

gradevole, di buona misura, è a conti fatti un’idea campata in aria”. Abbiamo, quindi,

adottato l’ottica di Franco Cassano che in Mal di Levante dice :”Bari in altri termini è

sempre meglio di ciò che ne dicono i detrattori, ma contemporaneamente sempre peggio

di ciò che ne dicono gli apologeti”

Page 3: Bari scomparsa

Partire da questa consapevolezza ha significato per noi chiederci: cosa si è perso, cosa

meritava di essere salvato e ancora con quale pianificazione generale si è proceduto e si

procede nella nostra città?

Per cercare di rispondere a queste domande abbiamo cercato tutte le foto che siamo

riuscite a trovare della Bari che non c’è più; Margherita ne ha fatto di nuove; abbiamo letto

quanto abbiamo trovato sull’argomento; abbiamo infine sentito l’esigenza di farci

accompagnare da una giovane architetta, Patty Pirro, che ci ha aiutato nel nostro

tentativo.

Roberta Ruggiero Bari nella memoria Questo lavoro di ricerca fotografica di Roberta Ruggiero e Margherita Maggiore ci mostra

mille Bari, mille città scomparse, mille città che sarebbero potute essere, ma che non sono state. Ci sono immagini che ci raccontano di sogni, di progetti falliti o

incompiuti, di una città assolata e dagli orizzonti molto più ampi di quelli odierni. C’è una

Bari, poi, nella memoria di ognuno.

Non c’è un giudizio in queste foto: si è scelto di proporle nella loro schiettezza così da farci

interrogare su quello che abbiamo perso e guadagnato, ma soprattutto su cosa

desideriamo oggi da una città che oramai si confronta con l’Europa e con il Mediterraneo.

Su questo da architetto e urbanista ho un mio pensiero: desideriamo l’efficienza dei

servizi e delle infrastrutture, la bellezza, la comodità, la sostenibilità. Desideriamo anche la

capacità di emozionare, che forse la Bari contemporanea ha un po’ perso.

La città storica un tempo sapeva emozionare: pensate al centro antico e alla qualità e alla

magnificenza dei suoi monumenti capaci di stupire e suscitare emozioni. Era frutto dalla

sapiente opera degli uomini di costruire lo spazio e modellare l’ambiente in cui vivono, il

risultato dell’opera di una comunità intera che nel tempo costruisce il proprio modello di

città, e ne determina le sue trasformazioni e la sua immagine.

Credo che questo lavoro sia importante perché focalizza la nostra attenzione su alcuni

luoghi che quotidianamente attraversiamo, percorriamo, utilizziamo e costituisce una

prima embrionale mappa della memoria della città. E poi perché ci impone una riflessione

sui luoghi e sulla città intera, una riflessione che parte dal passato, attraversa il presente,

ma che guarda al futuro e soprattutto ai nostri desideri e diritti di cittadini ed abitanti.

Page 4: Bari scomparsa

Le foto di questa sera sono una sorta di “deriva” nella città, un itinerario della memoria,

una passeggiata per le strade di Bari dalle quali riemergono memorie, immagini e

atmosfere di un passato confuso. Dalla Piazza della stazione, a Via Sparano, per Corso

Vittorio Emanuele, Corso Cavour fino ad arrivare al mare.

Il contributo che vorrei portarvi riguarda l’individuazione di quei momenti storici in cui Bari

si è trasformata, è stata capace di ripensarsi, di immaginarsi diversa, riuscendoci alle

volte.

Il primo momento davvero importante per la Bari moderna è stato la costruzione del Borgo Murattiano. Un momento epico, sancito da un rito quasi sacrale, come quello

della posa della prima pietra da parte di Giocchino Murat nel 1813. Bari in quegli anni

diventò capoluogo di provincia, grazie alla benevolenza dei Francesi, che Bari si conquistò

durante i moti del 1799, essendo stata l’unica delle città della provincia ad innalzare il

vessillo repubblicano.

La città capoluogo aveva bisogno di servizi e uffici, di accogliere nuova popolazione e

ridurre il congestionamento della città murata. Si rese dunque necessaria una prima espansione extra moenia.

Il Borgo Murattiano in origine sarebbe dovuto essere soltanto un’espansione perlopiù

residenziale della città oltre le mura. Il progetto fu redatto dall’arch. Giuseppe Gimma che

proponeva una maglia regolare ed ordinata da contrapporre all’apparente disordine e

insalubrità della città antica. La vera novità della costruzione del Borgo Murattiano fu che

venne attuato mediante l’espropriazione dei suoli, per poter realizzare un disegno

unitario. Fu la prima volta in Italia che si adottò tale provvedimento.

Alla fine dell’Ottocento il Borgo Murattiano fu investito da un vero e proprio boom edilizio.

Nel giro di alcuni decenni la maglia ortogonale e le “isole” diventarono l’unico modello

insediativo possibile, la regola per costruire la città, fino alla completa saturazione

delle aree edificabili fino al limite della linea ferroviaria, costruita nel 1865. Questo perché

il modello a scacchiera era il più semplice da attuare, una semplice di addizione di isolati

ad altri isolati, disposti in maniera “atopica” e “acritica”. La griglia era infatti indifferente

a qualsiasi oggetto con cui veniva in contatto: le preesistenze (edifici religiosi

extramoenia attestati sulle strade radiali storiche, che avevano quindi diversa giacitura)

costituivano un problema, che fu superato in maniera un po’ banale. l prospetti degli edifici

vennero “rettificati” per essere allineati alla giacitura ortogonale apponendovi nuove

facciate. E’ il caso, ad esempio, della Chiesa di Sant’Antonio, la cui facciata attuale in stile

neoclassico fu giustapposta a quella originaria che aveva un orientamento leggermente

diverso.

Page 5: Bari scomparsa

Già nei primi decenni dalla sua esistenza il problema del verde e degli spazi pubblici nel Borgo Murattiano era all’ordine del giorno. La realizzazione di Piazza Umberto e

successivamente di Piazza Moro fu una conquista di decenni. Ce lo dimostra la sua

lontananza geografica dal primo nucleo del Borgo situato a ridosso della Città Vecchia.

Per sopperire alla mancanza di spazi verdi, l’articolo sette dello Statuto del Borgo

imponeva di realizzare all’interno delle isole spazi verdi privati. Immaginate quindi degli

isolati i cui fronti erano costituiti di edifici a due piani (le tecniche costruttive dell’epoca

inizialmente non consentivano di realizzare altezze maggiori; poi con l’evoluzione delle

tecnologie costruttive si arrivò anche a tre-quattro piani) che ospitavano all’interno

magnifici giardini privati.

Solo alla fine dell’Ottocento fu avviato il completamento della quinta monumentale di

Corso Cavour con il Petruzzelli, il Teatro Margherita, la Camera di Commercio e la Banca

d’Italia. La costruzione di questi edifici e degli isolati umbertini impedì la realizzazione della Villa Comunale in progetto, che, sul modello della villa di Trani, sarebbe dovuta

essere collocata in quelle aree, direttamente sul mare.

I Piani del Borgo che si sono succeduti fino a fine Ottocento, e che per diverse ragioni non

sono stati attuati, si sono posti il problema dell’armatura urbana (servizi e spazi pubblici) e

in particolare il Piano Marena, che vale la pena di citare. Il Piano dell’ingegner Marena

infatti si poneva un problema relativo alla difficoltà di orientarsi nella strade del Borgo e per scongiurare questo rischio nel regolamento edilizio raccomandava la realizzazione di piazzette ed obelischi che migliorassero il decoro e aiutassero ad orientarsi. Nulla di

tutto ciò è stato mai realizzato.

Un altro momento importante per la storia urbanistica della città sono stati i primi decenni del secolo, sotto il fascismo. Gli interventi di modernizzazione messi in campo in quegli

anni, attuati mediante grosse opere pubbliche, sono stati la base per le trasformazioni di

tutto il Novecento.

Venne realizzato il Canale Scolmatore (il Canalone) che deviava il corso di lama Picone.

Il torrente Picone sfociava nell’ansa di Marisabella ed è stato causa di numerose e

drammatiche alluvioni. Con il Canalone si mise in sicurezza una parte di città e la si rese

disponibile a nuove edificazioni.

Altre importanti opere pubbliche realizzate in quegli anni riguardano il rimodellamento della linea di costa mediante ingenti opere di colmata, come ad esempio quella del

Porto. Le mura della città Vecchia furono separate dal mare costruendovi una strada

litoranea e negli anni ‘30 furono realizzati il Lungomare Sud e Nord e le relative cortine.

Page 6: Bari scomparsa

Solo in questo momento storico Bari riesce a costruire una relazione con il mare.

Mussolini diceva in un discorso del 1925: “Che non si dica di Bari ciò che si dice di

Genova, che pur essendo città marinara, non ha il mare!”

La quinta del lungomare era coerente con quella che era l’idea fascista: una cortina

imponente e monumentale che nascondesse il quartiere retrostante. Oggi, pur

riconoscendo il valore architettonico di quegli edifici, con il senno di poi, l’idea di una

cortina così vicina al mare non è forse la migliore delle soluzioni possibili. Rispetto a quella

che è oggi l’idea di “lungomare”, e alla crescente necessità di luoghi e spazi urbani per il

loisir e per la passeggiata, oggi quel lungomare appare freddo e in ombra e poco adatto

alla sosta pedonale. Questo per dire che il tema del waterfront, di cui molto si parla, ma

mai più affrontato a Bari in termini progettuali, non è solo una questione di cortina edilizia.

Un’altra questione affrontata in quegli anni fu la ricerca di una relazione con il Borgo Antico, che era considerato una parte di città a sè stante. La sopravvivenza della Città

Vecchia, alla quale non si riconosce valore artistico e culturale, veniva vista come un

ostacolo allo sviluppo economico della Città nuova. Di qui la propensione delle

amministrazioni cittadine ad assecondare, soprattutto nel ventennio fascista, piani regolatori e progetti di sventramento del nucleo storico. Già da fine ‘800 erano stati proposti alcuni piani di risanamento (Cicciomessere- Lofoco)

della città vecchia che risentivano degli influssi hausmaniani. Negli anni ’20 il Piano Veccia

ridisegnava gran parte del nucleo antico lungo un grande asse che era la prosecuzione di

Via Sparano, portando le direttrici ortogonali fino al mare e distruggendo gran parte del

tessuto storico. Il progetto di Forcignanò e Palmiotto radeva al suolo l’intero centro storico

ad eccezione degli edifici monumentali. Non fu realizzato perché considerato non

attuabile.

Questi progetti non furono mai del tutto attuati. A tali piani si preferì attuare un progetto di diradamento edilizio finalizzato alla conservazione e al restauro degli edifici più importanti e al miglioramento delle unità abitative.

Negli anni ’30, a seguito di un vivace dibattito si optò il Piano Petrucci, che seguendo le

teorie di Giovannoni, prevedeva interventi di diradamento concentrati in modo da creare

piazzette e slarghi, liberando i monumenti dall’edilizia che vi era addossata e creando

nuove e pittoresche visuali prospettiche. Gli interventi sono stati in parte realizzati,

seppure in misura ridotta rispetto al progetto.

La Bari che conosciamo bene inizia a prendere forma a seguito del Secondo Conflitto

bellico. Come altre città in quegli anni, a Bari si pose il problema della ricostruzione postbellica. Negli anni ‘50 venne redatto un nuovo piano regolatore: il Piano Piacentini

Page 7: Bari scomparsa

Calzabini. A questo punto della storia le questioni urbane si complicano abbastanza e la

superfice territoriale occupata dalle urbanizzazioni cresce a dismisura. Il nuovo Piano non

risolveva il problema dello spostamento della linea ferroviaria, e sostanzialmente

espandeva la città su quasi tutte le direttrici. E’ proprio in questi anni che iniziarono le

demolizioni e le sostituzioni nel Borgo Murattiano. Fu un momento abbastanza

traumatico per la città, in cui la speculazione edilizia cancellò per sempre buona parte del

patrimonio architettonico.

Nel Piano infatti il Borgo Murattiano veniva indicato come zona grigia, zona in cui erano

consentite le sostituzioni edilizie. In termini di aumento delle volumetrie le sostituzioni

edilizie erano incentivate rispetto alle sopraelevazioni degli edifici esistenti. Ciò ha dato

origine a grandi operazioni speculative, incentivate dal meccanismo della permuta,

per cui chi cedeva i terreni alle imprese si garantiva un tot di appartamenti, con un

conseguente allargamento della base della piccola proprietà urbana medio borghese.

Tali dimensioni e densità urbane hanno completamente stravolto l’antico aspetto del Borgo e soprattutto hanno messo in crisi la struttura urbana, a causa dell’aumento della

terziarizzazione e sezioni stradali non più adeguate ai flussi di traffico. Il Borgo, infatti non

era stato pensato e dimensionato per le densità odierne. E oggi ancora ne scontiamo le

conseguenze in termini di vivibilità. I giardini interni sono stati rosicchiati da depositi e

garage. Dobbiamo però riconoscere che in questo momento di fervente attività edilizia

sono stati realizzati alcuni edifici interessanti dal punto di vista architettonico: edifici

progettati da Chiaia e Napolitano, Sangirardi, Mangini. Realizzazioni che per l’epoca (anni

‘50) erano all’avanguardia in termini di linguaggio architettonico, tecnologie e uso di

materiali come il cemento armato, il ferro e il vetro.

Patty Pirro

Fotografare Bari Le vecchie foto presenti in questa carrellata appartengono ai due libri di Alfredo Giovine:

“La Bari dei fanali a Gas”, “Bari – La zita mè”; a “Le città nella storia d’Italia – Bari” di

M. Petrignani e F. Porsia e a “Bari 1950-1980: La Guerra dei trent’anni” (Adirt). Dopo la

ricerca negli archivi fotografici di Bari “com’era” è partita la ricerca “fotografica” di Bari

come appare oggi agli occhi di chi percorre le vie e gli spazi della nostra città. Abbiamo

cercato di sovrapporre i due punti di vista anche nell’angolazione fotografica e le due

“viste” sono risultate illuminanti per capire che cosa è successo nel corso di un centinaio

d’anni o giù di lì. L’obiettivo della macchina fotografica è stato infatti uno strumento

formidabile di analisi per il nostro percorso. Il primo dato che è venuto fuori è la difficoltà di

conservare i due punti di vista, mancando la profondità necessaria a causa del “costruito”

Page 8: Bari scomparsa

che ha sostituito gli spazi vuoti. Inoltre la variazione in altezza degli edifici ha “chiuso” il

cielo sopra Bari: il suo tessuto urbanistico risulta frammentato avendo perso l’uniformità

che contraddistingueva il centro murattiano. Gli edifici nuovi, che pur mostrano alcune

punte di eccellenza architettonica, non mostrano legami con il contesto in cui si collocano

che perde le sue connotazioni identitarie. Quando la “regola” è diventata la licenza edilizia

del singolo palazzo con libertà di riempire, colorare, strutturare gli spazi la struttura degli

isolati, (la foto della maglia ortogonale ben evidenzia gli spazi di verde al loro interno), è

stata stravolta dalla sostituzione anche parziale di tutti i fabbricati e dalla cementificazione

dei suoi interni trasformati in depositi per negozi. Del verde “scomparso” non abbiamo

trovato peraltro traccia fotografica, quasi si sia voluto rimuovere anche il ricordo di

qualcosa di superfluo e quindi inutile.

Ci sono luoghi persi e luoghi guadagnati alla fruizione dei cittadini. Tra i primi i tanti

Cinema che sono scomparsi:il Cinema Impero in Corso Sonnino, la Sala Iside in Via

Piccinni, il Supercinema in Via Ravanas, il Cinema Umberto nella omonima piazza. Ma

anche gli spazi come O felòscene sostituito dalla Spiaggia di Pane e Pomodoro, molto

apprezzata dai Baresi, ma nata male per le note traversie legate all’inquinamento dovuto

ai problemi del collettore della fogna.

Tra gli spazi guadagnati Piazza Ferrarese e l’edificio ricostruito nella medesima piazza: la

Sala Murat, oggi apprezzato spazio espositivo per le tante mostre che arricchiscono

l’offerta culturale della nostra città.

Scorrendo le foto che mettono in relazione il vecchio e il nuovo, mettendo da parte la

nostalgia per gli ampi spazi di una città che si andava costruendo, non riuscendo

probabilmente ad immaginarsi così grande e complessa nel suo sviluppo, salta agli occhi

l’assenza delle tante scatoline metalliche che coprono tutti gli spazi stravolgendoli. Il

recupero di un respiro più ampio, di spazi vivibili pensati per gli uomini e le donne di Bari

non si può raggiungere, non disponendo di una bacchetta magica che li faccia scomparire,

se non organizzando un sistema di mobilità che accanto ai grandi parcheggi di cintura e le

navette per il centro, consenta di spostare “sotto” quello che non vogliamo occupi i nostri

spazi “sopra”. Sappiamo di sollevare una grande questione sulla necessità/inutilità dei

parcheggi sotterranei. Ma finché il problema non si affronterà con obiettivi realizzabili,

l’idea di una Bari a misura d’uomo e non di macchina rimarrà una chimera.

Margherita Maggiore

Page 9: Bari scomparsa

11

BARI SCOMPARSABARI SCOMPARSA

LL’’isola che non cisola che non c’é’é (pi(piùù))

Page 10: Bari scomparsa

22

Piazza Roma 1920Piazza Roma 1920

Page 11: Bari scomparsa

33

Piazza Roma Piazza Roma –– La Gazzetta 28La Gazzetta 28--1212--19261926

Page 12: Bari scomparsa

44

Piazza RomaPiazza Roma

Page 13: Bari scomparsa

55

Piazza MoroPiazza Moro

Page 14: Bari scomparsa

66

Piazza RomaPiazza Roma

Page 15: Bari scomparsa

77

Piazza MoroPiazza Moro

Page 16: Bari scomparsa

88

Piazza RomaPiazza Roma

Page 17: Bari scomparsa

99

Piazza MoroPiazza Moro

Page 18: Bari scomparsa

1010

Piazza RomaPiazza Roma

Page 19: Bari scomparsa

1111

Piazza MoroPiazza Moro

Page 20: Bari scomparsa

1212

Piazza RomaPiazza Roma

Page 21: Bari scomparsa

1313

Piazza MoroPiazza Moro

Page 22: Bari scomparsa

1414

Piazza Roma Piazza Roma -- Albergo Albergo LeonLeon dd’’orooro

Page 23: Bari scomparsa

1515

Hotel Hotel LeonLeon dd’’orooro

Page 24: Bari scomparsa

1616

Via Vittorio VenetoVia Vittorio Veneto

Page 25: Bari scomparsa

1717

Via SparanoVia Sparano

Page 26: Bari scomparsa

1818

Piazza UmbertoPiazza Umberto

Page 27: Bari scomparsa

1919

Piazza UmbertoPiazza Umberto

Page 28: Bari scomparsa

2020

Palazzo di De Palazzo di De TintisTintis –– fine fine ‘‘800800

Page 29: Bari scomparsa

2121

Palazzo De Palazzo De TintisTintis 19651965

Page 30: Bari scomparsa

2222

UniversitUniversitàà degli Studi B. degli Studi B. MussoliniMussolini

Page 31: Bari scomparsa

2323

UniversitUniversitàà degli Studi Aldo Morodegli Studi Aldo Moro

Page 32: Bari scomparsa

2424

Casa Editrice Casa Editrice LaterzaLaterza

Page 33: Bari scomparsa

2525

Libreria Libreria LaterzaLaterza

Page 34: Bari scomparsa

2626

Via Vittorio VenetoVia Vittorio Veneto

Page 35: Bari scomparsa

2727

Via SparanoVia Sparano

Page 36: Bari scomparsa

2828

S. Ferdinando S. Ferdinando –– il mercatoil mercato

Page 37: Bari scomparsa

2929

S. Ferdinando S. Ferdinando –– Via A. Via A. GimmaGimma

Page 38: Bari scomparsa

3030

Via Vittorio Veneto Via Vittorio Veneto –– S. FerdinandoS. Ferdinando

Page 39: Bari scomparsa

3131

Via Vittorio Veneto Via Vittorio Veneto –– S. FerdinandoS. Ferdinando

Page 40: Bari scomparsa

3232

Via Sparano Via Sparano -- S. FerdinandoS. Ferdinando

Page 41: Bari scomparsa

3333

Via SparanoVia Sparano

Page 42: Bari scomparsa

3434

Via V. Veneto ang. Corso V. EmanueleVia V. Veneto ang. Corso V. Emanuele

Page 43: Bari scomparsa

3535

Via Sparano / Corso V. Emanuele Via Sparano / Corso V. Emanuele

Page 44: Bari scomparsa

3636

Palazzo Borea (arch. Palazzo Borea (arch. ChiaiaChiaia))

Page 45: Bari scomparsa

3737

Palazzo Palazzo SabiniSabini (arch. (arch. SangirardiSangirardi))

Page 46: Bari scomparsa

3838

Corso Vittorio EmanueleCorso Vittorio Emanuele

Page 47: Bari scomparsa

3939

Corso Vittorio EmanueleCorso Vittorio Emanuele

Page 48: Bari scomparsa

4040

Piazza Piazza MassariMassari

Page 49: Bari scomparsa

4141

Piazza Piazza MassariMassari

Page 50: Bari scomparsa

4242

Il Castello MedioevaleIl Castello Medioevale

Page 51: Bari scomparsa

4343

Il Castello Il Castello NormannoNormanno--SvevoSvevo

Page 52: Bari scomparsa

4444

Corso Vittorio EmanueleCorso Vittorio Emanuele

Page 53: Bari scomparsa

4545

Corso Vittorio EmanueleCorso Vittorio Emanuele

Page 54: Bari scomparsa

4646

Corso Vittorio Emanuele 1920Corso Vittorio Emanuele 1920

Page 55: Bari scomparsa

4747

Corso Vittorio EmanueleCorso Vittorio Emanuele

Page 56: Bari scomparsa

4848

Palazzo Barbone 1816Palazzo Barbone 1816

Page 57: Bari scomparsa

4949

Palazzo Palazzo ““MottaMotta””

Page 58: Bari scomparsa

5050

Palazzo BarbonePalazzo Barbone

Page 59: Bari scomparsa

5151

Palazzo Palazzo ““MottaMotta”” –– Sala MuratSala Murat

Page 60: Bari scomparsa

5252

Piazza FerraresePiazza Ferrarese

Page 61: Bari scomparsa

5353

Piazza FerraresePiazza Ferrarese

Page 62: Bari scomparsa

5454

Piazza FerraresePiazza Ferrarese

Page 63: Bari scomparsa

5555

Piazza FerraresePiazza Ferrarese

Page 64: Bari scomparsa

5656

Piazza FerraresePiazza Ferrarese

Page 65: Bari scomparsa

5757

Il porto di BariIl porto di Bari

Page 66: Bari scomparsa

5858

Giardino Giardino MargheritaMargherita

Page 67: Bari scomparsa

5959

NdrralalanzeNdrralalanze 19201920

Page 68: Bari scomparsa

6060

Teatro MargheritaTeatro Margherita

Page 69: Bari scomparsa

6161

Teatro MargheritaTeatro Margherita

Page 70: Bari scomparsa

6262

Camera di CommercioCamera di Commercio

Page 71: Bari scomparsa

6363

Teatro MargheritaTeatro Margherita

Page 72: Bari scomparsa

6464

Il Fortino: lo sparo del cannone a mezzogiornoIl Fortino: lo sparo del cannone a mezzogiorno

Page 73: Bari scomparsa

6565

Il FortinoIl Fortino

Page 74: Bari scomparsa

6666

Il fortino: molo vecchioIl fortino: molo vecchio

Page 75: Bari scomparsa

6767

Il FortinoIl Fortino

Page 76: Bari scomparsa

6868

Lungomare Lungomare –– Il vecchio portoIl vecchio porto

Page 77: Bari scomparsa

6969

LungomareLungomare

Page 78: Bari scomparsa

7070

Il fortino dalla MuragliaIl fortino dalla Muraglia

Page 79: Bari scomparsa

7171

Il fortino dalla MuragliaIl fortino dalla Muraglia

Page 80: Bari scomparsa

7272

Lungomare 1918Lungomare 1918

Page 81: Bari scomparsa

7373

Lungomare Nazario Sauro 1930Lungomare Nazario Sauro 1930

Page 82: Bari scomparsa

7474

Via di Via di CrollalanzaCrollalanza –– Piazza DiazPiazza Diaz

Page 83: Bari scomparsa

7575

Via di Via di CrollalanzaCrollalanza

Page 84: Bari scomparsa

7676

Lungomare Nazario SauroLungomare Nazario Sauro

Page 85: Bari scomparsa

7777

LungomareLungomare-- GasliniGaslini

Page 86: Bari scomparsa

7878

Porto NuovoPorto Nuovo

Page 87: Bari scomparsa

7979

Il PortoIl Porto

Page 88: Bari scomparsa

8080

Corso Cavour 1876Corso Cavour 1876

Page 89: Bari scomparsa

8181

Piazza CavourPiazza Cavour

Page 90: Bari scomparsa

8282

Corso Cavour Corso Cavour -- mercatomercato

Page 91: Bari scomparsa

8383

Corso CavourCorso Cavour

Page 92: Bari scomparsa

8484

Camera di CommercioCamera di Commercio

Page 93: Bari scomparsa

8585

Camera di CommercioCamera di Commercio

Page 94: Bari scomparsa

8686

Banca dBanca d’’ItaliaItalia

Page 95: Bari scomparsa

8787

Banca dBanca d’’ItaliaItalia

Page 96: Bari scomparsa

8888

Corso Cavour Corso Cavour -- Politeama Politeama PetruzzelliPetruzzelli

Page 97: Bari scomparsa

8989

Politeama Politeama PetruzzelliPetruzzelli 19041904

Page 98: Bari scomparsa

9090

Politeama Politeama PetruzzelliPetruzzelli

Page 99: Bari scomparsa

9191

Corso CavourCorso Cavour

Page 100: Bari scomparsa

9292

Teatro Teatro PetruzzelliPetruzzelli 19801980

Page 101: Bari scomparsa

9393

Teatro Teatro PetruzzelliPetruzzelli 20102010

Page 102: Bari scomparsa

9494

Via NapoliVia Napoli

Page 103: Bari scomparsa

9595

Via NapoliVia Napoli

Page 104: Bari scomparsa

9696

““O O felòscenefelòscene””

Page 105: Bari scomparsa

9797

““O O felòscenefelòscene””

Page 106: Bari scomparsa

9898

Fontana di Piazza S. Fontana di Piazza S. teresateresa

Page 107: Bari scomparsa

9999

PetruzzelliPetruzzelli retroretro

Page 108: Bari scomparsa

100100

GelataioGelataio

Page 109: Bari scomparsa

101101

EmpitoreEmpitore di acqua marinadi acqua marina

Page 110: Bari scomparsa

102102

arrotinoarrotino

Page 111: Bari scomparsa

103103

S. Nicola: mercatoS. Nicola: mercato

Page 112: Bari scomparsa

104104

Hotel Moro Via Hotel Moro Via PiccinniPiccinni

Page 113: Bari scomparsa

105105

Via Via PiccinniPiccinni 5151

Page 114: Bari scomparsa

106106

Sala IrideSala Iride

Page 115: Bari scomparsa

107107

Cinema Cavour 1920Cinema Cavour 1920

Page 116: Bari scomparsa

108108

Cinema UmbertoCinema Umberto

Page 117: Bari scomparsa

109109

Via N. dellVia N. dell’’Arca / Piazza UmbertoArca / Piazza Umberto

Page 118: Bari scomparsa

110110

Supercinema 1930Supercinema 1930

Page 119: Bari scomparsa

111111

Via Via RavanasRavanas / Via Bovio/ Via Bovio

Page 120: Bari scomparsa

112112

Cinema Impero Cinema Impero –– Corso Corso SonninoSonnino

Page 121: Bari scomparsa

113113

Corso Corso SonninoSonnino -- AutosilosAutosilos

Page 122: Bari scomparsa

114114

La stazioneLa stazione

Page 123: Bari scomparsa

115115

Sovrappasso di Via Cavour 1904Sovrappasso di Via Cavour 1904

Page 124: Bari scomparsa

116116

Sovrappasso di Via Cavour 1904Sovrappasso di Via Cavour 1904

Page 125: Bari scomparsa

117117

Page 126: Bari scomparsa

118118

Page 127: Bari scomparsa

119119

Page 128: Bari scomparsa

120120

Via Via CapruzziCapruzzi: stabilimento : stabilimento S.E.B.S.E.B.

Page 129: Bari scomparsa

121121

Via Oberdan / Via Via Oberdan / Via CaldarolaCaldarola

Page 130: Bari scomparsa

122122

Pianta del Pianta del murattianomurattiano storicostorico

Page 131: Bari scomparsa

123123

LL’’interno di un isolato interno di un isolato -- oggioggi

Page 132: Bari scomparsa

124124

Bari 1770Bari 1770

Page 133: Bari scomparsa

125125

GerusalemmeGerusalemme