Lingua e Traduzione - Lingua Inglese II L11 LCM

4
7/24/2019 Lingua e Traduzione - Lingua Inglese II L11 LCM http://slidepdf.com/reader/full/lingua-e-traduzione-lingua-inglese-ii-l11-lcm 1/4 Università degli Studi di Bari Anno Accademico 2013/2014 Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate Corso di Laurea di I livello in Culture delle Lingue Moderne e del Turismo Curriculum: Lingue e Culture Moderne Programma dell’insegnamento di Lingua Inglese II Dott.ssa Giovanna Di Pietro [email protected] A. Elementi che consentono l’individuazione dell’insegnamento nell’ambito del corso di studi: Programma di Lingua e Traduzione – Lingua Inglese II anno Crediti attribuiti all’insegnamento: 9 Corso di Laurea: Culture delle Lingue Moderne e del Turismo (L-11) Curriculum: Lingue e Culture Moderne Semestri nei quali è svolto l’insegnamento: I e II B. Finalità del corso: -  sviluppo delle competenze linguistiche a livello B2 del CEFR mediante esercitazioni, attività di laboratorio, lezioni frontali e seminari mirati aventi per oggetto la grammatica, la linguistica e la traduzione da e verso l’inglese; - riflessione linguistica e metalinguistica sull’analisi del discorso e la grammatica contrastiva, finalizzata all’acquisizione di competenze traduttive; - comprensione del rapporto fra testo e contesto socioculturale; - riflessione sui linguaggi letterari e sulla loro ricchezza sociolinguistica e (inter)culturale;

Transcript of Lingua e Traduzione - Lingua Inglese II L11 LCM

Page 1: Lingua e Traduzione - Lingua Inglese II L11 LCM

7/24/2019 Lingua e Traduzione - Lingua Inglese II L11 LCM

http://slidepdf.com/reader/full/lingua-e-traduzione-lingua-inglese-ii-l11-lcm 1/4

Università degli Studi di Bari

Anno Accademico 2013/2014

Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate

Corso di Laurea di I livello in Culture delle Lingue Moderne e del Turismo

Curriculum: Lingue e Culture Moderne

Programma dell’insegnamento di Lingua Inglese II

Dott.ssa Giovanna Di Pietro

[email protected] 

A. Elementi che consentono l’individuazione dell’insegnamento nell’ambito del

corso di studi:

Programma di Lingua e Traduzione – Lingua Inglese II anno

Crediti attribuiti all’insegnamento: 9

Corso di Laurea: Culture delle Lingue Moderne e del Turismo (L-11)

Curriculum: Lingue e Culture Moderne

Semestri nei quali è svolto l’insegnamento: I e II

B. Finalità del corso:

sviluppo delle competenze linguistiche a livello B2 del CEFR mediante esercitazioni,

attività di laboratorio, lezioni frontali e seminari mirati aventi per oggetto la

grammatica, la linguistica e la traduzione da e verso l’inglese;

-  riflessione linguistica e metalinguistica sull’analisi del discorso e la grammatica

contrastiva, finalizzata all’acquisizione di competenze traduttive;

-  comprensione del rapporto fra testo e contesto socioculturale;

-  riflessione sui linguaggi letterari e sulla loro ricchezza sociolinguistica e

(inter)culturale;

Page 2: Lingua e Traduzione - Lingua Inglese II L11 LCM

7/24/2019 Lingua e Traduzione - Lingua Inglese II L11 LCM

http://slidepdf.com/reader/full/lingua-e-traduzione-lingua-inglese-ii-l11-lcm 2/4

-  introduzione alla traduzione audiovisiva (doppiaggio e sottotitolaggio) di adattamenti

cinematografici di testi letterari come forma di traduzione intersemiotica e

multimodale;

-  esame di alcune peculiarità lessicali, morfo-sintattiche e testuali distintive dei testi

letterari e audiovisivi in oggetto, evidenziando le dinamiche interlinguistiche e

interculturali che si determinano nel passaggio traduttivo da e verso l’inglese.

C. Contenuti del corso:

I contenuti del corso prevedono un potenziamento delle competenze linguistico-comunicative

sul piano teorico e pratico attraverso esercizi mirati di traduzione. L’approfondimento dei

contenuti della grammatica inglese e lo sviluppo delle abilità comunicative fondamentali

(reading, speaking, listening, writing ) corrispondenti al livello intermedio B2 del CEFRvengono realizzati attraverso esercitazioni linguistiche tenute da lettori madrelingua. Per

l’acquisizione di competenze di tipo interculturale e sociolinguistico gli studenti saranno

invitati ad analizzare testi di tipo letterario e prodotti audiovisivi ambientati nel Regno Unito

(Londra), negli Stati Uniti (Chicago, Springfield) e in Romania (Transilvania). Gli stessi testi

saranno oggetto di esercitazioni nell’ambito della traduzione letteraria e audiovisiva

(doppiaggio e sottotitolaggio).

D. Organizzazione del corso

Gli obiettivi e i contenuti del corso determinano l’articolazione dello stesso in moduli che

 prevedono lezioni frontali, seminari, attività di laboratorio ed esercitazioni linguistiche

(tenute da lettori madrelingua). Le lezioni frontali illustreranno il sistema linguistico inglese

soffermandosi su morfologia, sintassi e sistema lessicale quale fondamento teorico per le

attività di traduzione e per l’approfondimento dei livelli strutturali della lingua. I seminari, le

attività di laboratorio e le esercitazioni, incentrati sulla traduzione, saranno finalizzati tanto al

consolidamento delle conoscenze lessicali e grammaticali acquisite quanto all’aumento della

consapevolezza interlinguistica e interculturale. Particolare attenzione sarà dedicata

all’analisi e alla produzione di traduzioni audiovisive (doppiaggio e sottotitolaggio) relative

ad adattamenti cinematografici di testi letterari appartenenti a generi ibridi, con un focus

specifico sul dramedy  e sulle reinterpretazioni del Gothic horror   ( High Fidelity,

 Frankenstein, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, Dracula). Infine le esercitazioni

linguistiche tenute da lettori madrelingua consentiranno di approfondire la grammatica e

consolidare le quattro abilità comunicative.

E. Bibliografia essenziale

MODULE 1: Language and Grammar (selected excerpts) 

Page 3: Lingua e Traduzione - Lingua Inglese II L11 LCM

7/24/2019 Lingua e Traduzione - Lingua Inglese II L11 LCM

http://slidepdf.com/reader/full/lingua-e-traduzione-lingua-inglese-ii-l11-lcm 3/4

-  Biber, D., Johansson, S., Leech, G., Conrad, S., Finegan, E. (1999).  Longman

Grammar of Spoken and Written English. Harlow: Pearson Education.

-  Crystal, D. (1999). The Cambridge Encyclopaedia of the English Language.

Cambridge: CUP.

-  Halliday, M.A.K. and Hasan, R. (1989).  Language, Context, and Text: Aspects of

 Language in a Social-semiotic Perspective. Oxford: OUP.

-  Halliday, M. A. K. (2000). An Introduction to Functional Grammar . London: Arnold.

-  Jakobson, R. (1969). Linguistics and Poetics.

Jaworski, A. and Coupland, N. (1999). “Introduction: Perspectives on Discourse

Analysis”. In A. Jaworski and N. Coupland (eds), The Discourse Reader . London:

Routledge, 1-38.

MODULE 2: Translation Studies (selected excerpts) 

-  Baker, M. (1992).  In Other Words: a Coursebook on Translation. London/New York:

Routledge.

-  Chaume, F. (2012). Audiovisual Translation: Dubbing . Manchester: St Jerome.

-  Dìaz Cintas, J. and Aline Remael (2007).  Audiovisual Translation: Subtitling .

Manchester: St Jerome.-  Hatim, B. and Munday, J. (2004). Translation: An Advanced Resource Book . Routledge:

London & New York. 

-  Munday, J. (2001/2008).  Introducing Translation Studies: Theories and Applications.

London/New York: Routledge.

-  Petillo, M. (2012).  La Traduzione Audiovisiva nel Terzo Millennio. Milano: Franco

Angeli.

Venuti, L. (1995). The Translator’s Invisibility: a History of Translation. London/New

York: Routledge.

-  Vermeer, H. J., “Skopos and Commission in Translation Action”. In Venuti L. (ed.)

(2000). The Translation Studies Reader . Routledge: London & New York.

Page 4: Lingua e Traduzione - Lingua Inglese II L11 LCM

7/24/2019 Lingua e Traduzione - Lingua Inglese II L11 LCM

http://slidepdf.com/reader/full/lingua-e-traduzione-lingua-inglese-ii-l11-lcm 4/4

MODULE 3: Translation Practice – Intercultural Perspectives

a.  Readings (selected excerpts) 

-  Hornby, N. (1995). High Fidelity. London: Penguin.

Martino, P. (2007). Down in Albion. Studi sulla cultura pop inglese. Roma: Aracne.

-  Shelley M. (1818/1994). Frankenstein, or the Modern Prometheus. London: Penguin.

-  Stevenson R. L. (1886/2001). The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. London:

Penguin.

-  Stoker, B. (1897/1994). Dracula. London: Penguin.

b. 

Audiovisuals (selected clips) 

-  Brooks, M. (1974). Young Frankenstein/Frankenstein Junior . 20th

 Century Fox.

-  Coppola, F. F. (1992).  Bram Stoker’s Dracula/Dracula di Bram Stoker . Columbia

Pictures.

-  Frears, S. (2000). High Fidelity/Alta Fedeltà. Buena Vista Home Entertainment.

Groening, M. (1993). Treehouse of Horror IV - Bart Simpson’s Dracula/La Paura Fa

 Novanta IV - Dracula di Bart Simpson. Gracie Films/20th Century Fox Television.

-  Mackinnon, D. (2007). Jekyll/Jekyll . Episode 1. BBC.

Recommended grammar books:

-  Falinski, J. (1990). An English Grammar . Firenze: Valmartina Editore.

Swan, M. (2005). Practical English Usage. Oxford: OUP.

Recommended monolingual dictionaries:

-  Oxford Advanced Learner’s Dictionary. Oxford, New Edition.

-  Collins Cobuild Student Dictionary. Collins, New Edition.

Recommended bilingual dictionaries:

Zanichelli, Il Ragazzini 2011, Inglese-Italiano; Italiano-Inglese.

-  Garzanti, Hazon 2006 , Inglese, Nuova Edizione.

Bari, 26/09/2013