Linee guida per un approccio verbale in Bte 2011/member/linee... · Osservare postura (lettura del...

38
Linee guida per un approccio verbale in Bte 17/05/2011 1 P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

Transcript of Linee guida per un approccio verbale in Bte 2011/member/linee... · Osservare postura (lettura del...

Linee guidaper un

approccio verbalein

Bte

17/05/2011 1P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

Dialoghi maieutici per un approccio verbale in BTE

La BTE opera nel dialogo tra Realtà e Verità.La Realtà è considerata illusoria, il sogno della mente.

La Verità risiede oltre la mente, luogo ove si coglie l’essenza che i dati di Realtà ri-velano.

Lo strumento per riconoscere la ri-velazione è il dialogo maieutico.

Il dialogo maieutico opera per dare voce a ciò che è in silenzio, fare venire alla luce ciò che è nell’ombra, dare movimento a ciò che è fermo, portare fuori ciò che è

dentro mediante atti poetici, metafore, parole magiche.

E’ possibile riconoscere la ri-velazione attraverso:1. Contesto

2. Contenuto (testo)3. Processo (svolgimento del testo)

4. Struttura (organizzazione del testo)

Intento della Psicoterapia BTE è il risveglio

2P. L. Lattuada M. D., Ph. D.17/05/2011

Le Cinque categorie maieutiche

dissolvere navigare espandere prolungare diventare

3P. L. Lattuada M. D., Ph. D.17/05/2011

Le quattro fasi dialogiche

1. Chiarire il contesto

2. Svolgere il testo

3. Svelare il pretesto

4. Riorganizzare il testo

4P. L. Lattuada M. D., Ph. D.17/05/2011

Chiarimento del contesto

1. Ascolto e chiarimento della domanda

2. Appunti sul metodo

3. Contratto terapeutico

4. Scheda anamnestica (vedi allegato)

5P. L. Lattuada M. D., Ph. D.17/05/2011

17/05/2011 6

Ascolto e chiarimento della domanda

La biotransenergetica nasce da una visione del mondo che da valore al silenzio e al vuoto.

Lo psicoterapeuta BTE:

• ascolta, vuoto e sveglio, propone parole che suggeriscano il silenzio, spiegazioni che preparino alvuoto, azioni che insegnino la padronanza dell’esperienza interiore e dei relativi stati dicoscienza.

• Non insegna all’ altro ciò che non può insegnare a se stesso.

• Non ha progetti per l’altro ma lo aiuta a realizzare i suoi.

• Non si occupa di risolvere problemi ma di aiutare l’altro a compiere il proprio processo evolutivo.

• Non si occupa di ottenere risultati o raggiungere obbiettivi ma di aiutare l’altro a onorare lapropria natura, realizzare il proprio Sé

• Non dice all’altro cosa deve fare.

• Rinuncia a voler cambiare l’altro.

• Prima di fornire risposte all’altro lo ascolta e lo aiuta ad ascoltarsi.

• Evita il verbo essere.

• Non generalizza, specifica.

• .

P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

17/05/2011 7

Ascolto e chiarimento della domanda

Il processo evolutivo transpersonale procede:

oltre la mente duale verso la coscienza unitiva

da giudizio a osservazione,

da Realtà a Verità,

da Transfert a Transe,

da Prima a Seconda Attenzione,

da identificazione empatica a disidentificazione

P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

Ascolto e chiarimento della domanda

Dialogo maieutico (Dalla comunicazione alla meta-comunicazione)

• Ascoltare il racconto:Lasciar parlare il cliente, la confessione ha valore catartico

• Ascoltare il senso sentito:Chiedere cosa senti e invitare alla verbalizzazione dei contenuti sui cinque livelli: (fisico, energetico, emotivo, mentale, transpersonale)

• Riconoscere il senso visto, la meta-comunicazione:Osservare postura (lettura del corpo), modo di camminare, tono dellavoce, senso delle distanze, reazioni muscolari, mimica facciale,abbigliamento, primi ricordi d’infanzia, dimenticanze e lapsus

8P. L. Lattuada M. D., Ph. D.17/05/2011

17/05/2011 9

Ascolto e chiarimento della domanda

Dialogo maieutico (dall’Io al Sé )

• Cosa mi chiedi, Cosa pensi possa fare per te, cosa ti aspetti, cosa vorresti che succedesse, cosa ti ha portato qui, cosa credi che faremo, dove credi di essere

• Che domande ti sei fatto? • Che risposte ti sei dato? • Di cosa hai bisogno? • Quali vantaggi ti dà? • Quali svantaggi ti dà? • Aspirazioni e desideri? • Chi ti ostacola? • Cosa ti ostacola? • Come potresti superarli? • Quali sarebbero i rischi? • Cosa cambieresti della tua vita? • A Cosa non sei disposto a rinunciare?

P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

17/05/2011 10

Ascolto e chiarimento della domanda

Dialogo maieutico (dall’Io al Sé )

• Qual è il significato della tua esistenza

• Cosa ti sta insegnando?

• Qual è il tuo compito esistenziale?

• Qual è il messaggio che ti sta insegnando?

• Quale sono le risorse che ti vengono richieste?

• Quali sono i tuoi talenti?

• Per che cosa pensi di essere fatto?

• Cosa ti riesce meglio nella vita?

• Qual è l’elemento della natura nel quale stai meglio?

Per un elenco completo delle domande vedi scheda anamnestica

P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

17/05/2011 11

Appunti sul metodoIl contenuto

• L'esperienza interiore è il contenuto sul quale opera lo psicoterapeuta BTE.

• Esperienze interiori di ordine personale: sensazioni, stati d'animo, emozioni, sentimenti, desideri, bisogni, pensieri, ricordi, immagini, intuizioni.

• Esperienze interiori di ordine transpersonali: percezioni extra-sensoriali, esperienze spirituali, mistiche, estatiche, visioni archetipiche, sogni mitologici, rivelazioni, insight, aperture del cuore, stati non ordinari di coscienza, esperienze di pre-morte, ecc.

• Intento dello psicoterapeuta BTE è di assistere il cliente nel suo viaggio verso il risveglio, vale a dire verso la disidentificazione e quindi la padronanza, la trasformazione e la comprensione del proprio processo di individuazione e realizzazione di Sé.

P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

17/05/2011 12

Appunti sul metodoIl processo

• Lo psicoterapeuta BTE non utilizza protocolli o schemi di intervento predefiniti ma riconosce nel Modo Ulteriore, profondamente radicato nel qui e ora la risposta più adeguata.

• Lo psicoterapeuta BTE riconosce la psicodinamica del processo grazie ai modelli e alle chiavi di consapevolezza ed è in grado di operare su di esso grazie alla conoscenza e alla padronanza della metodologia Bte raccolta nel corpus della pratiche BTE: meditative, propedeutiche e terapeutiche.

• Lo psicoterapeuta BTE riconosce nella Triade Sciamanica l’unità ternaria che sta alla base di qualsiasi processo di trasformazione, la favorisce operando per il compimento del ciclo terapeutico primario e del ciclo terapeutico secondario grazie a Modo Ulteriore , Persistenza del Contatto , Padronanza del Transe e Passaggio dallo Zero.

• Così facendo lo psicoterapeuta BTE rispetta o ristabilisce la dinamica originaria del processo che svela la coincidenza e complementarietà degli opposti, qui ed ora, la vera natura dei contenuti della coscienza e dell’esperienza oltre le apparenze, la Verità espressa dalla Realtà, l’altrove che ogni confine indica, il potenziale creativo racchiuso in ogni sintomo.

P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

17/05/2011 13

Appunti sul metodoIl contesto

• Il riconoscimento del contesto transpersonale coincide con il riconoscimento della vera natura dell’individuo o Sé e della Realtà dell’ambiente nel quale è inserito .

• La vera natura o Sé è indipendente dalla personalità, incondizionata dalla storia biografica, si individua grazie al dialogo maieutico con l’altro da Sé.

• L’altro da Sé a livello personale esprime l’inconscio ( i contenuti rimossi dell’Ombra) e il superconscio, (le potenzialità e le qualità più elevate ancora inespresse) a livello transpersonale esprime l’ambiente e il campo di forze che lo abitano che alcuni chiamano Dio, altri Natura, altri Coscienza Suprema o Grande Spirito, o Matrice o Campo, o Inconscio Collettivo o Sé Transpersonale.

• Il dialogo maieutico tra Sé Personale (o psiche individuale) e Sé Transpersonale (o psiche transpersonale) compie, in termini metaforici, il riconoscimento della discesa dello spirito sul piano della materia, dell’emergenza della Verità nel piano della Realtà, dell’ombra nel piano della coscienza o di un archetipo dall’inconscio collettivo nella psiche individuale.

P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

17/05/2011 14

Contratto terapeuticoquestioni preliminari

• La psicoterapia secondo la modalità biotransenergetica può essere compiuta mediante un lavoro individuale o di gruppo

• Cliente e psicoterapeuta concordano una durata minima al termine della quale si effettua una verifica del cammino compiuto ed un rinnovo o meno del contratto terapeutico.

• La durata minima per un percorso propedeutico è solitamente di dodici incontri, un percorso evolutivo va valutato in anni.

• La frequenza potrà variare da quindicinale a settimanale.

• Cliente e psicoterapeuta concordano il percorso più adatto, il luogo e le modalità dell’incontro, le condizioni economiche e le modalità di pagamento e fatturazione.

P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

17/05/2011 15

Contratto terapeutico

I primi colloqui sono dedicati al chiarimento della domanda del cliente o dell'allievo e alla compilazione della scheda anamnestica.

La risposta - in base alla reale domanda – può procedere verso diversi livelli di profondità:

1. Propedeutico: Insegnamento di pratiche di mindfulness e auto-guarigione

2. Counseling: Soluzione di problemi o conflitti specifici

3. Terapeutico: Indagine della personalità e delle sub-personalità, (contenuti dell’io e contenuti inconsci, “Transe cronicizzati”).

4. Compimento di un percorso evolutivo psico-spirituale e di realizzazione del Sé, sviluppo delle potenzialità e delle qualità archetipiche transpersonali(superconscie)

P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

Svolgimento del testo

Dialogo maieutico con le dimensioni dell’io(dalla personalità cosciente alle manifestazioni dell’ombra)

• Ascoltare il racconto:Lasciar parlare il cliente, la confessione ha valore catartico

• Ascoltare il senso sentito:Chiedere cosa senti e invitare alla verbalizzazione dei contenuti sui cinque livelli: (fisico, energetico, emotivo, mentale, transpersonale)

• Riconoscere il senso visto, la meta-comunicazione:Osservare postura (lettura del corpo), modo di camminare, tono dellavoce, senso delle distanze, reazioni muscolari, mimica facciale,abbigliamento, primi ricordi d’infanzia, dimenticanze e lapsus

16P. L. Lattuada M. D., Ph. D.17/05/2011

Svelare il pretesto

Dialogo maieutico con le dimensioni inconsce della storia personale (l’ombra svela le subpersonalità)

• Riconoscere l’interruzione (Transe Cronicizzato)

17P. L. Lattuada M. D., Ph. D.17/05/2011

Suggestioni per Dissolvere

• Sono già dove devo essere, tutto è perfetto così, non c’è nessun posto dove andare, nessun problema da risolvere, nessuna domanda a cui rispondere, nessun obbiettivo da realizzare o meta da raggiungere. Non c’è tecnica da seguire o strategia da attuare. Non c’è da rilassarsi, da scacciare i pensieri o da seguire il respiro. Vai bene così come sono.

• So che Il mondo è ciò che sogni, i problemi non si risolvono ma si dissolvono quando sono disposto a lasciarli, quando scompaio al problema il problema scompare.

• E’ questa la vita che penso di meritare? Quali sono le condizioni che chiedo alla vita per stare bene, quanto tempo ci voglio mettere per risolvere il mio problema, per liberarmi dai traumi del passato, da mia madre, da mio padre?

• Posso i scegliere la vita che vuoi vivere, sei l’unico responsabile, non ci sono colpevoli, non ci sono salvatori, l’unica possibilità è qui ed ora ed è dentro di te.

• Io sono qui, adesso, io sono questa, questo. Posso scegliere con che occhi guardare, posso scegliere, il problema o la soluzione, il confine o la forza, l’io o il Sé, paura o fiducia, tenere o lasciare. Posso scomparire al problema, lui può rimanere, io scegli l’essenza, la sorgente, ecc

• Offrire parole magiche, atti poetici, metafore di Sorgente che sgorga, onda e oceano, casa, che accoglie, fiore che sboccia, luce che diffonde, amore, che nutre, qui e ora.

• Chi voglio che mi veda, a chi voglio farla pagare, a chi voglio mandare un messaggio, cosa voglio dire e a chi, quale spettacolo sto rappresentando, quale copione sto recitando, quale personaggio sto agendo, quale guerra sto combattendo. Se lo spettacolo terminasse, se deponessi le armi, se rinunciassi, se lasciassi andare. Che vantaggi mi da, a cosa non sono disposto a rinunciare. Se non ci fosse come mi sentirei.

18P. L. Lattuada M. D., Ph. D.17/05/2011

Suggestioni per espandere

• Cosa senti, dove, che forma ha, che colore, che consistenza, di che materiale è fatto, da quanto tempo è li, che cosa ci fa lì, chi ce lo ha messo, a chi appartiene, qual è la sua storia, ti ascolto, cosa posso fare per te. Se parlasse cosa direbbe, se fosse un suono, un movimento. Di cosa ha bisogno. Cosa stai per fare, cosa stai evitando, cosa ti aspetti.

• Questa è la mia vita, questo è successo a me, questo lo ha fatto lei/lui

• Ripeto le parole a voce alta, amplifico i suoni, intensifico il respiro.

19P. L. Lattuada M. D., Ph. D.17/05/2011

Suggestioni per prolungare

• Lascia proseguire la scena, cosa vedi, cosa potrebbe succedere, se avessi la bacchetta magica, cosa vuoi che succeda, se lo sapessi come sarebbe, ora è successo ciò che vuoi, dove sei, come fa a finire, inventa, andiamo per questa via, vediamo dove ci porta.

20P. L. Lattuada M. D., Ph. D.17/05/2011

Suggestioni per navigare

• Entriamo in questo mondo, conosciamolo, lasciamo ci portare, respiriamoci dentro, lasciamo liberi i nostri pensieri, immergiamoci in questa sensazione, restiamo ad osservare, riconosciamo l’atteggiamento giusto per accoglierla, per lasciare che ci nutra, che agisca, che ci curi, che ci insegni, che ci mostri la sua vera natura, ci offra i suoi doni.

21P. L. Lattuada M. D., Ph. D.17/05/2011

Suggestioni per diventare

• Chi sta provando quella sensazione, emozione, chi sta pensando quel pensiero, chi sta vedendo quell’immagine, quel ricordo, diventa quella sensazione, quell’emozione, quell’immagine, quel ricordo, cosa fa, cosa dice, dove sei, dialoga, quando lei parla, prestale la tua voce, parla in prima persona, come se fossi lei, quando tu rispondi parlare direttamente come se ti stesse ascoltando, non so quello che dirò ma so che è quello che va detto, condivido ciò che sento senza selezionare o giudicare.

• Io sono io, tu sei tu, io sono te, tu sei me.

22P. L. Lattuada M. D., Ph. D.17/05/2011

Riorganizzare il testo

Dialogo maieutico con le dimensioni superconsce del Sé transpersonale

(dalle sub-personalità all’integrazione nel Sé)

• Riconoscere la forza, le qualità, lo slancio creativo del Sé

• Contatto con le forze archetipiche del Sé Transpersonale

• Questa è la mia vita, questo è successo a me, questo lo ha fatto lei/lui

• Io sono io, tu sei tu, io sono te, tu sei me.

• Tutto è perfetto così

• Ora non è più allora

• Riconosco il dono, l’insegnamento

• Si grazie ti amo

• Posso scomparire a me stesso e immergermi alla sorgente

• Ascolto la voce del cuore

23P. L. Lattuada M. D., Ph. D.17/05/2011

Linee guida per un approccio verbale

inBte

forza/confine/zero

intento/agguato/alleato

• La Triade Sciamanica può essere considerata il minimo comune denominatore di ogni Tecnologia del sacro.

• Possiamo dire che padroneggiare un processo di guarigione significa padroneggiare la triade sciamanica nei diversi punti di identificazione.

24P. L. Lattuada M. D., Ph. D.17/05/2011

Guida allaPsicodinamica del processo:

Modelli

Modello biotransenergetico integrato

Modello integrale

Psicogramma integrale

Maieutuca transpersonale

Psicotranse 1 e 2

Triade organismica

Matrici e posizioni

17/05/2011 25P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

Guida allaPsicodinamica del processo:

Chiavi di consapevolezza

Generale

Unità ternaria

Quaternaria

Settenaria

17/05/2011 26P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

Guida allaPsicodinamica del processo:

Cicli

Ciclo terapeutico primario

Osservazione, accettazione consapevolezza

Ciclo terapeutico secondario

Contatto, mobilizzazione, direzione, trasformazione

17/05/2011 27P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

Guida allaPsicodinamica del processo:

Corpus

Pratiche meditative

(mindfulness)

Pratiche propedeutiche

( auto-guarigione)

Pratiche Terapeutiche

(cura)

17/05/2011 28P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

Codici di Etica BiotransenergeticaGli ordini dell’amore

(Hellinger modificato)

Primo ordine: umiltà e rinuncia

Do solo ciò che possiedo e accetto solo ciò di cui ho bisogno

Secondo ordine: rispetto, onorare il limite

Non ho progetti per chi voglio aiutare, non lo voglio cambiare, accetto i limiti interiori od esteriori dell’altro

Terzo ordine: libertà e responsabilità, a ciascuno il suo.

Dal transfert al Transe: l’altro non è mio figlio, io non sono il suo genitore.

Quarto ordine: uno, nessuno, centomila .

La relazione è sempre sistemica, tra me e l’altro ci sono tante persone.

Quinto ordine: coscienza dell’unità, fare del due l’uno.

Io sono io, tu sei tu, io sono te. Osservazione Consapevole Amore compassionevole

17/05/2011 29P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

Codici di Etica BiotransenergeticaGli ordini dell’ombra

ARMONIASia fatta la tua volontà

L’ombra desidera, la consapevolezza donaESSENZA

Io sono colui che èL’ombra contrasta, la consapevolezza fluisce

PRESENZAIo sono qui

L’ombra porta via, la consapevolezza restaRESPONSABILITÀ

Io sono io – tu sei tuL’ombra confonde, la consapevolezza discerne

TRASCENDENZAIo sono te

L’ombra limita, la consapevolezza trascendeCONDIVISIONE

Siamo tutti fratelliL’ombra separa, la consapevolezza riunifica

17/05/2011 30P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

Codici di Etica Biotransenergeticagli ordini dell’altro da sé

… PESTE EMOZIONALE

L’identificazione emotiva è mio alleatolungo la via oltre me stesso

Assisto al pieno svuotarsi(il padre e la madre mi accolgono)

…. SPECCHIOQuando i miei occhi vedono nell’altro il Maestro, sono Maestro

…. ABBI PIETÀ DI MEIo faccio ciò che posso tu fai ciò che puoi

…. ONORARE IL LIMITEIo non posso fare ciò che non so fare

tu puoi fare ciò che sai fare…. SOLIDARIETÀ

Io posso fare ciò che tu non sai fare,tu puoi fare ciò che io non so fare

17/05/2011 31P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

Guida allaPsicodinamica del processo:

il Modo Ulteriore

•Il mondo è ciò che sogni: ogni persona vive la Realtà secondo i suoi sistemi cognitivi. (mappe o rappresentazioni della Realtà o Visioni del mondo)

•I sistemi cognitivi più efficienti sono quelle che recano in sé il maggior numero di possibilità.

•Il processo evolutivo è caratterizzato da un graduale aumento di complessità e organizzazione nei sistemi grazie ad un opera di progressivo trascendimento e inclusione di confini.

17/05/2011 32P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

Guida allaPsicodinamica del processo:

il Modo Ulteriore

•Ogni evento che si compia in un sistema vivente è ad un tempo unitario, ternario ,dinamico, interconnesso e auto-organizzantesi•Unitario significa che coinvolge il Sé organismico a tutti si suoi livelli•Ternario significa che ha una struttura intrinseca ternaria caratterizzata dalla cosadal modo e dalla loro relazione•Ogni cosa è nel suo modo: Il modo trascende e include la cosa e in quanto tale“parla più forte”.•Dinamico significa che è sempre un processo che esprime una dinamica originariacaratterizzata da polarità e ritmo•Interconnesso significa che si svolge in un campo che comprende semprel’individuo e il suo ambiente, l Sé e l’altro da Sé.•Auto-organizzantesi significa che è in grado di autorinniovarsi e autotrascendersi sevengono create le condizioni giuste.•I sistemi presentano pertanto un comportamento teleologico cioè possiede unacoerenza interna orientata verso l’armonia.

17/05/2011 33P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

Guida allaPsicodinamica del processo:

il Modo Ulteriore

•Ogni evento sembra compiersi in modo armonico quando il due si fauno.•In Realtà questo è questo, quello è quello.•In verità questo è quello•Il processo di trasformazione procede da o/o a e/e.•Così prima come dopo: Passato e futuro convergono qui ed orae influenzano il presente

•Così in alto come in basso: l’apparenza rivela l’essenza, la superficierivela la profondità, nell’ombra c’è la luce, nella luce l’ombra, nel motola stasi nella stasi il moto, nel silenzio le parole, nelle parole il

silenzio.•Ogni processo naturale segue le linee di minor resistenza

17/05/2011 34P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

Guida allaPsicodinamica del processo:

il Modo Ulteriore

In sintesi:Osservare, invece di... PensareRestare, invece di...andare via

Sentire come, invece di... capire perchéFatti, non problemi.

Affidarsi invece di..controllare Alleati, non sintomi.

Accettare, invece di... CombattereResponsabilità, invece di... Delega

Invece di non va visto in opposizione ma come trascendimento e inclusione del suo complementare

17/05/2011 35P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

Guida allaPsicodinamica del processo:

dall’empatia al transe

Empatia: •sentimento o pensiero di una personalità che entra dentro l’altra, fino a raggiungere uno stato di identificazione

•determina transfert (trasferimento di contenuti psichici)•determina influenzamento (sulle idee e sulla personalità)•Transfert e influenzamento sono reciproci e inconsci

Transe: •Diventare l’altro. Io sono io, tu sei tu, io sono te.•Partecipazione mistica: contatto diretto e intimo con l’essenza dell’essere,attraverso intuizione, interpenetrazione, reciproca comunione di soggetto eoggetto (Lévy-Bruhl)

•Transe: passaggio dallo zero, rinuncia a se stessi (disidentificazione, diventarel’altro, transidentificazione empatica

17/05/2011 36P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

17/05/2011 37

Guida allaPsicodinamica del processo:

Linee generali

In Bte si ritiene che del processo di realizzazione del Sé non si possa dire cosa sia né si possa decidere dove condurlo.

Si può dire:

1. A cosa assomiglia: (atto poetico)

Sorgente, oceano, casa, fiore che sboccia, luce, amore, qui e ora.

2. Cosa non è: (atto analitico)

Contenuti del Sé personale (sui cinque livelli), metalogo maieutico.

3. Come raggiungerla: (atto sintetico)

Nessuna strategia, ci sei già, riconoscerlo qui e ora, scomparire ad ogni contenuto, persistenza del contatto con la sorgente, le voci della sorgente.

4. Come riconoscerlo (atto consapevole)

Senso sentito:

Occhi chiari, mente vuota, cuore leggero.

Espansione, fluidità, naturalezza, semplicità, benessere, armonia, calore, pienezza vuota, colore, pace, amore, condivisione. Luminosità, brillantezza, vivacità,

Ritmo

Movimento, armonia, libertà, rispetto, sinergia, condivisione, pulsazione e risonanza.

Coscienza, Senso visto:

Osservazione consapevole, coscienza unitiva non giudicante, insight, visioni.

P. L. Lattuada M. D., Ph. D.

17/05/2011 38

Pratiche per un approccio verbale in BTE

• Condivisione (feedback consapevole – cerchio dei caboclos)

• Sognodramma (questa è la mia vita)

• Analisi transpersonale (scomparire a se stessi)

• Autocaptazione (sé organismico, sguardo, disegno, costellazioni)

• Captazione (diventare l’altro)

Sono qui citate le principali

P. L. Lattuada M. D., Ph. D.