Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member...

24
Approvato l’ISO 26000 Pagina 1 di 2 Approvato l’ISO 26000 La votazione finale sull’ISO 26000, lo standard che definisce linee guida internazionali sulla responsabilità sociale delle organizzazioni, si è conclusa. Il documento è stato approvato con una larga maggioranza di voti A novembre l’ISO, International Organization for Standardization, pubblicherà il nuovo standard sulla responsabilità sociale: l’ISO26000. Lo standard contiene linee guida internazionali sulla responsabilità sociale rivolte a tutte le organizzazioni e non è inteso per la certificazione di parte terza. Il processo di elaborazione dell’ISO26000 era in piedi dal 2004. L’ultimo passaggio si è avuto ad agosto quando i Paesi, membri ISO, sono stati chiamati ad esprimersi con un voto sull’opportunità di passare o meno alla fase finale del processo. Il documento è stato approvato da una larga maggioranza di consensi, pari al 93% dei rispondenti. Nonostante lo scetticismo sulla formulazione di alcuni concetti nel testo, anche la Cina e diversi Paesi del Medio Oriente hanno votato per la pubblicazione dell’ISO26000. Unici contrari Cuba, India, Lussemburgo, Turchia e Stati Uniti. L’ISO26000 è un esempio di strumento di autoregolamentazione in grado di supportare l’organizzazione interessata nel disegno, graduale, di processi, modelli innovativi e specifiche attività volte alla creazione di lungo termine per l’organizzazione stessa e per i suoi interlocutori.

Transcript of Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member...

Page 1: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

Approvato l’ISO 26000 Pagina 1 di 2

Approvato l’ISO 26000

La votazione finale sull’ISO 26000, lo standard che definisce linee guida internazionali sulla responsabilità sociale delle organizzazioni, si è conclusa.

Il documento è stato approvato con una larga maggioranza di voti

A novembre l’ISO, International Organization for Standardization, pubblicherà il nuovo standard sulla responsabilità sociale: l’ISO26000. Lo standard contiene linee guida internazionali sulla responsabilità sociale rivolte a tutte le organizzazioni e non è inteso per la certificazione di parte terza.

Il processo di elaborazione dell’ISO26000 era in piedi dal 2004. L’ultimo passaggio si è avuto ad agosto quando i Paesi, membri ISO, sono stati chiamati ad esprimersi con un voto sull’opportunità di passare o meno alla fase finale del processo. Il documento è stato approvato da una larga maggioranza di consensi, pari al 93% dei rispondenti.

Nonostante lo scetticismo sulla formulazione di alcuni concetti nel testo, anche la Cina e diversi Paesi del Medio Oriente hanno votato per la pubblicazione dell’ISO26000. Unici contrari Cuba, India, Lussemburgo, Turchia e Stati Uniti.

L’ISO26000 è un esempio di strumento di autoregolamentazione in grado di supportare l’organizzazione interessata nel disegno, graduale, di processi, modelli innovativi e specifiche attività volte alla creazione di lungo termine per l’organizzazione stessa e per i suoi interlocutori.

Page 2: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2

L’Associazione Bancaria Italiana ha partecipato alla redazione dell’ISO26000 in rappresentanza della categoria industry nella delegazione italiana insieme a CGIL, Regione Toscana, Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese, Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali, INAIL. L’ABI segue inoltre i lavori del tavolo UNI sulla Responsabilità Sociale delle Organizzazioni che si sta occupando della traduzione italiana dell’ISO26000. Per approfondire, in allegato:

• Comunicato sull’approvazione dello standard a cura dell’ISO • Risultato ufficiale della votazione a cura dell’ISO • Dossier “Responsabilità sociale delle organizzazioni” pubblicato sulla rivista

dell’UNI U&C n. 2 marzo 2009 Contatti e riferimenti: ABI, Ufficio Responsabilità Sociale dell’Impresa [email protected] - 06/6767570 ISO, http://www.iso.org/iso/social_responsibility

Page 3: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

News and media News 2010 ISO's social responsibility standard approved for publication

Ref.: 1351

ISO's social responsibility standard approved for publication

2010-09-14

ISO 26000, which gives organizations guidance on implementing social responsibility (SR), has successfully passed the last development phase and been approved for publication as an ISO International Standard. ISO targets publication on 1 November.

Paying tribute to the "exemplary efforts" of the experts who developed the standard, ISO Secretary-General Rob Steele commented: "ISO 26000 will help organizations for whom operating in a socially responsible manner is more than 'just a nice idea' to implement social responsibility in a pragmatic way that targets performance. It will be a powerful tool to help organizations move from good intentions about SR to good actions."

ISO 26000 will provide harmonized, globally relevant guidance for private and public sector organizationsof all types. The standard is the result of international consensus among expert representatives of the main stakeholdergroups with an interest in the subject and is designed to encourage the implementation of best practice in social responsibility worldwide. The document distils global agreement on:

Definitions and principles of SR The core issues to be addressed in implementing SR Guidance on how to integrate SR throughout the operations of an organization.

A vote by ISO's worldwide membership of national standards institutes on the Final Draft International Standard (FDIS) version of ISO 26000 closed on 12 September. It was approved by 94 % of the countries voting, and largely supported by the liaison organizations who also participated in its development, opening the way to publication as a fully fledged International Standard.

Development of ISO 26000 was launched in 2005. The project was carried out by the multi-stakeholder ISO Working Group on Social Responsibility (ISO/WG SR), which included experts and observers from 99 ISO member countries – of which 69 were developing nations – and 42 public and private sector organizations. Six main stakeholder groups were represented: industry; government; labour; consumers: nongovernmental organizations; service, support, research and others, as well as a geographical and gender-based balance of participants. In all, some 400 people took part which made the working group ISO's biggest ever.

The ISO/WG SR has a joint leadership provided by the ISO members for Brazil (ABNT) and Sweden (SIS). Reacting to the result of the FDIS vote, its Chair, Jorge E.R. Cajazeira, declared: "One future day, organizations will look at ISO 26000 and say 'How could we have survived in business without social responsibility?' And all because a team of dreamers tried to imagine just what the future could be, and then worked hard for five years to achieve the vision. I am proud to have participated in the leadership of such a dream." Vice-Chair, Staffan Söderberg, had this to say: "Five years' work and we have a consensus on a 100-page guide on social responsibility containing seven principles, seven core issues and seven steps for implementation. A standard will never be better than the process through which it was developed and it is in large part thanks to the multistakeholder development process of ISO 26000 that we have achieved the

Pagina 1 di 2ISO - News - ISO's social responsibility standard approved for publication

08/10/2010http://www.iso.org/iso/pressrelease.htm?refid=Ref1351

Page 4: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

strong voting result in favour of this final text. Now we hand over this amazing document to the real agents forchange – the people that use standards.”

ISO 26000 contains voluntary guidance and is not a specification document intended for third party certification like ISO9001 and ISO 14001. ISO has emphasized that it will be vigilant in seeing that this is respected.

The guidance in ISO 26000 draws on best practice developed by existing public and private sector SR initiatives. It is consistent with and complements relevant declarations and conventions by the United Nations and its constituents, notably the International Labour Organization (ILO), with whom ISO has established a Memorandum of Understanding (MoU) to ensure consistency with ILO labour standards. ISO has also signed MoUs with the United Nations Global Compact Office (UNGCO) and with the Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD) to enhance their cooperation on the development of ISO 26000.

Pagina 2 di 2ISO - News - ISO's social responsibility standard approved for publication

08/10/2010http://www.iso.org/iso/pressrelease.htm?refid=Ref1351

Page 5: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

Ballot Information

Reference ISO/FDIS 26000 Committee ISO/TMB/WG SR

Edition number 1

English titleGuidance on social responsibility

French title Lignes directrices relatives à la responsabilité sociétale

Start date 2010-07-12 End date 2010-09-12

Opened by ISO/CS on 2010-07-12 00:11:11 Closed by ISO/CS on 2010-09-13 11:59:50

Status Closed

Voting stage Approval Version number 1

Note

Result of voting

P-Members voting: 66 in favour out of 71 = 93 % (requirement >= 66.66%)

(P-Members having abstained are not counted in this vote.)

Member bodies voting: 5 negative votes out of 77 = 6 % (requirement <= 25%)

Approved

ISO/TMB/WG SR N 196

Page 6: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

Votes by members

Country Member Status Approval Disapproval Abstention

Algeria IANOR X

Argentina IRAM P-Member X

Armenia SARM P-Member

Australia SA P-Member X

Austria ASI P-Member X

Bahrain BSMD P-Member X

Bangladesh BSTI P-Member X

Barbados BNSI P-Member X

Belarus BELST P-Member X

Belgium NBN P-Member X

Brazil ABNT P-Member X

Bulgaria BDS P-Member X

Cameroon ANOR P-Member X

Canada SCC P-Member X

Chile INN P-Member X *

China SAC P-Member X

Colombia ICONTEC P-Member X *

Costa Rica INTECO P-Member X

Côte d'Ivoire CODINORM P-Member X

Croatia HZN P-Member X

Cuba NC P-Member X *

Cyprus CYS O-Member X

Czech Republic UNMZ P-Member X

Denmark DS P-Member X *

Ecuador INEN P-Member X *

Egypt EOS P-Member X

Fiji FTSQCO P-Member

Finland SFS P-Member X

France AFNOR P-Member X *

Germany DIN P-Member X *

Ghana GSB P-Member X

Greece ELOT P-Member X

Hungary MSZT X

Iceland IST X

India BIS P-Member X *

Indonesia BSN P-Member X

Page 7: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

Iran, Islamic Republic of ISIRI P-Member X

Ireland NSAI P-Member X *

Israel SII P-Member X

Italy UNI P-Member X

Jamaica BSJ P-Member X

Japan JISC P-Member X *

Jordan JSMO P-Member X *

Kazakhstan KAZMEMST P-Member

Kenya KEBS P-Member X

Korea, Republic of KATS P-Member X

Kuwait KOWSMD P-Member X

Lebanon LIBNOR P-Member X

Libyan Arab Jamahiriya LNCSM P-Member

Lithuania LST O-Member X

Luxembourg ILNAS P-Member X *

Malaysia DSM P-Member X

Malta MSA X

Mauritius MSB P-Member X

Mexico DGN P-Member X

Mongolia MASM P-Member X

Morocco SNIMA P-Member X *

Netherlands NEN P-Member X *

New Zealand SNZ O-Member X

Nigeria SON P-Member X

Norway SN P-Member X

Oman DGSM P-Member X

Pakistan PSQCA X

Panama COPANIT P-Member

Peru INDECOPI P-Member X *

Philippines BPS P-Member X

Poland PKN P-Member X

Portugal IPQ P-Member X

Qatar QS P-Member X

Romania ASRO O-Member X

Russian Federation GOST R P-Member X

Saint Lucia SLBS P-Member X

Saudi Arabia SASO P-Member X

Serbia ISS P-Member X

Singapore SPRING SG P-Member X

Page 8: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

Slovenia SIST X

South Africa SABS P-Member X

Spain AENOR P-Member X *

Sri Lanka SLSI P-Member X

Sweden SIS P-Member X

Switzerland SNV P-Member X *

Syrian Arab Republic SASMO P-Member X

Tanzania, United Rep. of TBS P-Member

Thailand TISI P-Member X *

The former YugoslavRepublic of Macedonia

ISRM X

Trinidad and Tobago TTBS P-Member X *

Tunisia INNORPI P-Member X

Turkey TSE P-Member X *

Ukraine DSSU P-Member X

United Arab Emirates ESMA P-Member X

United Kingdom BSI P-Member X

Uruguay UNIT P-Member X

USA ANSI P-Member X *

Viet Nam STAMEQ P-Member X

P-Member TOTALSTotal of P-Members voting: 71

66 5 6

TOTALS 72 5 11

(*) A comment file was submitted with this vote

Page 9: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

“L'integrazione volontaria delle problematichesociali ed ecologiche nelle operazioni commer-ciali e nei rapporti delle imprese con le parti in-teressate”. E’ questa la definizione che la Com-missione Europea assegna all’espressione “re-sponsabilità sociale”, un concetto sempre piùradicato anche nel senso comune e su cui, so-prattutto negli ultimi anni, la letteratura tecni-ca e umanistica si è ampliata a dismisura.Il dossier intende affrontare proprio il tema del-la responsabilità sociale (vedere il primo arti-colo di Cilona), guardandolo però dall’angola-zione ISO: è infatti in via di definizione la ISO26000, la norma internazionale che dovrà con-tribuire a fare chiarezza sul tema, in fase di re-dazione e approvazione con il contributo di tut-te le parti sociali coinvolte. Infatti il primo prin-cipio applicato in ISO nell’occasione, cardinedel processo di normazione ma in questo casoper certi versi rivoluzionario (si veda in propo-sito l’articolo di Lensi) è la condivisione tra tut-te le parti interessate, classificate per catego-rie di stakeholder. E così anziché costituire unComitato Tecnico con le delegazioni degli Entidi normazione nazionali, l’ISO ha costituito ungruppo di lavoro di circa 500 esperti a livello in-ternazionale, suddivisi in 6 categorie (e relativisottogruppi): governi, industria, lavoratori, con-sumatori, organizzazioni non governative, orga-nizzazioni di ricerca e supporto.Nel realizzare questo dossier si è scelto di da-re voce proprio alle diverse categorie di stake-

holder che in UNI stanno conducendo i lavorinormativi, attraverso le persone che rappre-sentano l’Italia nel contesto internazionale (ar-ticoli di De Lorenzo, Ferrante, Valota, Tanno, Ci-lona, Mercadante, De Silvio).E questi stessi stakeholder hanno poi concor-dato al tavolo ISO alcuni principi fondamenta-li da seguire nella stesura della ISO 26000:innanzitutto che questo documento debbaessere una guida e non una norma che defi-nisca requisiti (vedere i box sui lavori ISO esull’ISO/CD 26000).Lamotivazione è semplicema significativa: untema così complesso e delicatomerita uno svi-luppo approfondito nei suoi stessi fondamentie nella base culturale delle aziende e non so-lo. Pensare di affiancare alla ISO 9001 e alle al-tre norme sui sistemi di gestione una nuovanorma (certificabile) sul sistema di gestionedell’etica aziendale è stato considerato comeestremamente riduttivo e pericoloso per un te-ma così ampio.Un altro aspetto innovativo è legato all’applica-bilità del documento, non si parla di CSR (corpo-rate social responsibility), siglabennotama rife-rita alla responsabilità sociale delle sole azien-de,madiguidaapplicabileaqualsiasi tipologiaor-ganizzativa, compresi proprio gli stessi Governi.E ancora si afferma il principio secondo cui laresponsabilità sociale rappresenta una sceltavolontaria di andare al di là del mero rispettodelle leggi.Ma il rapporto con le leggi, oltre che

con le convenzioni internazionali (da sottoli-neare gli accordi che ISO ha sottoscritto conILO, ma anche con OCSE e Global Compact), èda vedere anche in un’altra ottica. Nei Paesi incui èmeno sviluppato il sistema legislativo di tu-tela del lavoratore, del consumatore, del citta-dino in termini generali, come ci si dovrebbecomportare? In tempo di globalizzazione, e dicrisi internazionale, questo non può certo es-sere considerato un tema secondario (vedereanche l’articolo di Piacentini).Come si può forse già intuire da questa introdu-zione, sono numerosi gli interrogativi ai qualil’ISO potrebbe contribuire a dare risposta; esoprattutto si tratta di interrogativi su temi as-solutamente nuovi per il mondo della norma-zione tecnica abituato a ragionare in termini dicriteri e requisiti di sicurezza, di prodotti, di ser-vizi, di processi emai attraverso la stesura di undocumento dalla visione così ampia e dall’im-patto sociale così significativo.E a tale proposito, prima di entrare negli appro-fondimenti del dossier, è certamente opportu-no evidenziare qui i grandi temi che rientranonel concetto di responsabilità sociale secon-do il primo draft consolidato, ISO/CD 26000 deldicembre 2008, di questa futura norma: la go-vernance dell’organizzazione, i diritti umani, leprassi relative al lavoro, l’ambiente, le pratichecommerciali più o meno eque, gli aspetti lega-ti al consumatore finale, il coinvolgimento e losviluppo della società.

Responsabilità sociale delle organizzazioniA cura di Stefano Sibilio – Responsabile Divisione Impresa e Società UNI

dossier

U&C n.2 marzo 2009 29

Page 10: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

30 U&C n.2 marzo 2009

Resp

onsa

bilit

àso

cial

ede

lleor

gani

zzaz

ionidossier

Il concetto di responsabilitàsociale nella ISO 26000

“Assunzione di responsabilità da parte diun’organizzazione per le conseguenze dellesue decisioni e attività sulla società e l’am-biente, attraverso un comportamento etico etrasparente”: è la definizione di responsabi-lità sociale contenuta nella ISO 26000. Più ol-tre, si legge che questo comportamento“contribuisce allo sviluppo sostenibile, in-clusa la salute e il benessere della società,prende in considerazione le aspettative del-le parti interessate, in conformità con la leg-ge applicabile e coerenti con le norme inter-nazionali di comportamento ed è integrato intutta l’organizzazione e messo in pratica nel-le sue relazioni”. Nella definizione di respon-sabilità sociale è specificato che per attivitàs’indicano i prodotti, i servizi e i processi,mentre le relazioni si riferiscono alle attivitàdi un’organizzazione all’interno della propriasfera d’influenza.Nell’enunciazione di cos’è la responsabilitàsociale si trovano, quindi, una serie di con-cetti fondamentali per la comprensione nellaISO 26000. Il primo è quello dell’assunzione diresponsabilità da parte di un’organizzazioneche decide e agisce nella società. Se le stel-le della finanza statunitense Morgan Stanleye Lehman Brothers avessero davvero messoin pratica quest’assunzione di responsabilità– invece di ritenersi socialmente impegnatesolo perché devolvevano denaro a cause ca-ritatevoli per un mero discorso d’immagine –avremmo avuto meno finanza spericolata epiù rispetto per la società. Un secondo con-cetto richiamato dalla definizione è il legamefra un’organizzazione socialmente responsa-bile e lo sviluppo sostenibile, definito come“sviluppo che soddisfa i bisogni del presentesenza compromettere la capacità delle ge-nerazioni future di soddisfare i propri biso-gni”. Lo sviluppo sostenibile indirizza i fattorieconomici, sociali e ambientali e la loro inter-dipendenza nelle attività e nei processi deci-sionali di un’organizzazione.Il coinvolgimento delle parti interessate (icosiddetti stakeholder) è il terzo concettocontenuto nella definizione di responsabilitàsociale presente nella ISO 26000. Si tratta diun’affermazione molto importante, che faparte integrante dell’ossatura stessa delle li-nee guida. Il rispetto delle parti interessateè, infatti, uno dei principi di responsabilitàsociale esplicitamente richiamati. Inoltre, illoro coinvolgimento, dopo aver provvedutoalla loro individuazione, è l’asse centrale delcapitolo dedicato al riconoscimento dellaresponsabilità sociale. Lo stesso processodi redazione di ISO 26000, del resto, fa levaproprio sul coinvolgimento delle parti inte-

ressate, con un processo che non parte dal-l’alto verso il basso (dai vertici ISO agli sta-keholder), ma è, invece, di tipo partecipativo,dal basso verso l’alto.Nella definizione troviamo, infine, altri dueconcetti, che riguardano da un lato il rappor-to fra l’organizzazione socialmente respon-sabile e la legge e dall’altro l’integrazionedella responsabilità sociale a tutti i livelli diun’organizzazione. Per quanto riguarda ilprimo concetto, appare evidente che il ri-spetto della normativa nazionale e interna-zionale è obbligatorio per tutte le organizza-zioni e a maggior ragione per quelle social-mente responsabili. Questo concetto apparea prima vista meno “forte” di quello presen-te nel Libro Verde della Commissione UE“Promuovere un quadro europeo per la re-sponsabilità sociale delle imprese”, pubbli-cato nel 2001, dove si dice: “Essere social-mente responsabili significa non solo soddi-sfare pienamente gli obblighi giuridici appli-cabili, ma anche andare al di là investendo‘di più’ nel capitale umano, nell’ambiente enei rapporti con le altre parti interessate”. Inrealtà, nel primo capitolo della ISO 26000,dove si parla dello scopo di queste linee gui-da, si dice esplicitamente che ”questa nor-ma internazionale incoraggia un’organizza-zione a intraprendere attività che vadano aldi là della conformità alle leggi, riconoscen-do che tale conformità è una parte fonda-mentale della responsabilità sociale diun’organizzazione”. Più oltre, nel settimo ca-pitolo, dove si parla delle linee guida per in-tegrare la responsabilità sociale in tutta l’or-ganizzazione, si afferma: “Anche in soggettio temi coperti dalla legge applicabile, ri-spondere allo spirito della norma può in al-cuni casi implicare il coinvolgimento in azio-ni che vadano al di là del semplice rispetto”.L’ultimo concetto contenuto nella definizionedi responsabilità sociale che si trova nellaISO 26000 concerne l’integrazione della re-sponsabilità sociale a tutti i livelli di un’orga-nizzazione. Esso rende evidente che non ba-sta delegare a una direzione o a un’area il te-ma della responsabilità sociale, ma occorreche questo tema faccia parte integrante ditutta l’attività e la strategia di un’organizza-zione. Non a caso, la norma ISO 26000 dedi-ca uno specifico paragrafo al tema dell’inte-grazione, fornendo indicazioni specifiche sucome: costruire la responsabilità sociale neisistemi e nelle procedure di un’organizzazio-ne; determinare la sua direzione verso la re-sponsabilità sociale; accrescere la consa-pevolezza e costruire delle competenze inquesto campo.“L’interesse verso la responsabilità socialesta aumentando” si legge nel terzo capitolodella ISO 26000: la crisi prima finanziaria e poi

economica che sta colpendo tutto il mondonon potrà che accrescere il bisogno di rispo-ste nel campo della difesa dei diritti sociali eambientali da parte delle organizzazioni.

Ornella CilonaPresidente CT UNI Responsabilità socialedelle organizzazioniCGIL Nazionale

La responsabilità socialee Giano bifronte

In questa particolare situazione socio-eco-nomica che il mondo intero sta vivendo, il te-ma della responsabilità sociale mi crea qual-che imbarazzo di fondo.L’attuale crisi mondiale sembra aver origineda regole inadeguate e da controlli mancantio almeno insufficienti e, soprattutto, da com-portamenti che sono ben al di là della man-canza di responsabilità, ma che possono ad-dirittura essere considerati spesso come unalunga serie di reati, anche molto gravi.Le risposte, o i tentativi di risposta, che s’in-tendono dare non sembrano essere, per ora,particolarmente coordinate né avere una vi-sione d’insieme.Ciascun paese guarda soprattutto in casapropria, intervenendo con modalità che, difatto, provocano effetti distorsivi sulla con-correnza mondiale, con pesanti ricadute suimprese, grandi e piccole, e sui relativi di-pendenti e azionisti.

Ad esempio, nel mondo dell’auto si annun-ciano interventi diversissimi: negli USA le mi-sure di supporto sono rivolte direttamente al-le case automobilistiche, in Francia sembra-no essere di tipo autarchico a favore solo deiprodotti francesi, in Italia, invece, s’intervie-

Page 11: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

31U&C n.2 marzo 2009

Resp

onsa

bilit

àso

cial

ede

lleor

gani

zzaz

ionidossier

ne a supporto degli acquisti di qualsiasi tipodi autoveicolo, purché meno inquinante.Per di più, il valore complessivo degli aiuti ècompletamente diverso.Un altro esempio storico ma eclatante è ilProtocollo di Kyoto, il cui recepimento omeno da parte dei diversi paesi industrializ-zati comporta differenze sostanziali, sulpiano economico, per le imprese e, di con-seguenza, per la concorrenza e per tutta lafiliera, dai fornitori ai dipendenti.Il tutto fa tornare alla memoria il mito di Gia-no bifronte, divinità che sta sulla porta dicasa e sorveglia l’interno con una facciamentre, con l’altra, sorveglia l’esterno perproteggerla dai nemici.Il mito, certamente attuale, rende moltoevidente che già nell’antichità era chiaris-sima la necessità di porre attenzione siaall’interno di casa propria, sia a ciò chesuccede al di fuori e che può creare gravipericoli.A maggior ragione, oggi, in cui i mercatisono globalizzati (piaccia o no, questa èla realtà in cui siamo.. ) occorre fareestrema attenzione a non fare scelte po-litiche che, guardando solo dentro casapropria, si possano rivelare deleterie suimercati internazionali su cui le imprese simisurano giornalmente e, ovviamente, glieffetti non ricadono solo sulle grandi im-prese globalizzate, ma su tutta la filieradei fornitori (in genere piccole e medieimprese) e, in particolare, sui dipendenti.Forse che i principi, il modo di ragionare, ilmetodo della responsabilità sociale non siapplicano ai decisori politici?E’ un aspetto fondamentale che l’ISO 26000ha sempre avuto ben chiaro: la responsa-bilità sociale si applica a qualunque tipo di

organizzazione, pubblica e privata, e a qua-lunque livello; anzi, più elevato è il livello didecisione, più vaste possono essere leconseguenze, maggiore è l’esigenza di RS.L’attuale situazione di crisi mondiale dimo-stra che la RS non è un tema che riguardasolo le imprese, come, in passato, è statoteorizzato con la CSR (Corporate Social Re-sponsibility) e che le soluzioni non possonoessere trovate in modo autarchico: Giano in-segna...Molti soggetti, nel parlare di responsabilitàdelle imprese (e quindi di obblighi), dimenti-cano di tener conto anche delle aspettativedelle stesse (e quindi dei diritti).Il dubbio è: siamo consapevoli che conser-vare e migliorare la nostra casa comune ècertamente un dovere e una responsabilitàma, se non abbiamo anche una faccia cheguarda all’esterno per proteggerci, la no-stra bella casa rischia di venir spazzata viain un battibaleno?Non sono convinto che questo concetto siaben interiorizzato da tutti gli interlocutori. Leimprese si fondano su equilibri delicati, co-stituiti, in estrema sintesi, da due pilastrifondamentali: da un lato le responsabilitànei confronti degli azionisti, dei dipendenti,dell’ambiente, della società civile, ecc....,dall’altro le aspettative, per esempio: diequità fiscale, di infrastrutture adeguate, diflessibilità del mercato del lavoro e, certa-mente al primo posto, di concorrenza lealesui mercati.Spesso si dimentica che i mercati sonomondiali, non solo perché vendiamo ovun-que, ma, soprattutto, perché compriamoprodotti che vengono da ovunque e nonsempre la concorrenza è leale, anzi!!Le scelte e le decisioni socialmente re-sponsabili non possono essere prese a li-vello nazionale o, peggio, locale, quando in-vece la concorrenza è mondiale ed è tantopiù forte proprio da parte di coloro che usa-no il dumping sociale e ambientale comearma principale nei nostri confronti.Infatti, ad esempio, non è certo con unmarchio locale che risolviamo un proble-ma mondiale, anzi lo peggioriamo perchéinevitabilmente penalizziamo le impreselocali (con nuovi adempimenti, vincoli,ecc. ...) ed è una pia illusione che il merca-to privilegi i prodotti locali, marcati, a sca-pito degli altri!Lo vediamo sempre più spesso, con le offer-te speciali di prodotti palesemente fuorileg-ge, provenienti da chissà dove (ad esempio:neppure marcati CE, pur avendone l’obbli-go) e venduti in pochissimo tempo tanto chenon si riesce neppure ad arrivare in tempoper sequestrarli.E’ Giano che guarda solo dentro casa propria

e si dimentica di proteggersi dall’esterno!Probabilmente sarà necessario rimetteremano agli accordi TBT in ambito WTO, nontanto per alzare nuove dogane, sicuramen-te anacronistiche e dannose, quanto perporre tutti i competitors in condizioni, senon simili, almeno confrontabili.Ci si augura che le misure allo studio percontrastare l’odierna situazione di crisi nonaggravino le situazioni di concorrenzasleale, anziché risolverle.Quindi il tema della Responsabilità Socialenon è e non può essere un tema locale onazionale e va gestito a livello internazio-nale; l’ISO 26000 sarà di grande aiuto pro-prio perché affronta il tema globalmente,cercando di dare risposte univoche, validein tutti i paesi del mondo, ai principali pro-blemi che si devono superare, soprattuttoquando si va in paesi meno industrializzatio meno regolamentati.Per le nostre imprese, i principali proble-mi etici e di responsabilità si presentanoproprio quando, per un motivo o per l’al-tro, decidono di avviare attività produttivenei paesi del terzo mondo, da sole o conpartner locali. Qui, quasi sempre, si trova-no situazioni fortemente deregolamentatein ambito sociale e ambientale e le sceltesono davvero difficili; lo sforzo maggioredell’ISO 26000 sarà proprio quello di trova-re il punto di equilibrio in tali contesti perfornire indirizzi precisi alle imprese e aidecisori, pubblici e privati, che riescano aconiugare situazioni, quali le nostre, forte-mente regolate con quelle, spesso volon-tariamente, prive delle regole basilari.Con un esempio brutale, uno dei dilemmiche devono affrontare molte nostre impre-se in paesi del terzo mondo può essere co-sì sintetizzato: è preferibile far lavorarebambini (magari di 14 anni, in lavori legge-ri e con tempi ridotti), come si usa fare inquei paesi, oppure seguire le nostre rego-le e non contribuire affatto ad alleviarecondizioni di indigenza e di povertà checomportano rischi di sopravvivenza pro-prio per quegli stessi bambini?Queste sono le risposte importanti che ciattendiamo dall’ISO 26000 che, in effetti,cerca di affrontare le questioni fondamen-tali pur, com’è prevedibile, con grandi diffi-coltà.Dal punto di vista delle imprese, la situazio-ne italiana ed europea è decisamente posi-tiva; la gran parte delle imprese che riescea rispettare pienamente la nostra legisla-zione sociale, ambientale, fiscale e le rego-le di prodotto è già molto avanti nell’essereun’impresa socialmente responsabile, se-condo i principi dell’ISO 26000.E, infatti, storicamente, chi ha affrontato

Page 12: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

32 U&C n.2 marzo 2009

Resp

onsa

bilit

àso

cial

ede

lleor

gani

zzaz

ionidossier

per primo i temi della responsabilità socia-le è stato l’OCSE (Organizzazione per laCooperazione e lo Sviluppo Economico),che raggruppa i 30 paesi più industrializ-zati del mondo, molti dei quali europei.Le linee guida OCSE sono state, per anni,l’unico strumento in materia e, fino alla pub-blicazione dell’ISO 26000, continueranno aessere uno strumento rilevante anche per-ché, concettualmente, i due strumenti sonopiuttosto simili.Infatti, entrambi sono linee guida contenen-ti raccomandazioni alle imprese il cui ri-spetto è volontario e non obbligatorio edenunciano principi e norme di buona prati-ca in materia sociale e ambientale.Sulla stessa lunghezza d’onda delle LineeGuida OCSE e del tutto coerente con la futu-ra ISO 26000 è l’iniziativa delle Nazioni Uni-te denominata Global Compact in cui sonodefiniti i 10 principi fondamentali relativi aidiritti umani, al lavoro, all’ambiente e allalotta alla corruzione.La partecipazione all’iniziativa dell’ONUprevede la pubblicazione annuale, da partedi chi volontariamente aderisce, di un rap-porto in cui sono descritte le modalità concui sono applicati i 10 principi.Si tratta, in pratica, di redigere i cosiddettibilanci sociali o bilanci di sostenibilità, mol-to in voga oggi, purtroppo, più come stru-mento d’immagine e di comunicazione checome strumento di rendicontazione am-bientale e sociale: non è certamente questala strada...Anche su questo tema, piuttosto contro-verso, del reporting di Responsabilità So-ciale, sono riposte molte attese nella ISO26000 per avere soluzioni condivise e au-torevoli; anche in quest’ambito i contrastisono molti e le soluzioni non sono facili.C’è, invece, ampio consenso, a livellomondiale, nel rifiutare la strada del siste-ma di gestione e lo strumento della certifi-cazione.Quindi, sicuramente, l’ISO 26000 non saràun sistema di gestione né, tanto meno, sa-rà certificabile.Sul tema della RS, a mio parere, è da sconsi-gliare vivamente l’adozione, in Italia, di si-stemi di gestione (quale, ad esempio, SA8000) che sono inutili per le imprese, impos-sibili da verificare e convenienti solo perchi li propone.Infatti, come può un valutatore esterno,senza poteri di polizia, che avverte primadella propria visita di certificazione, tro-vare tracce di lavoro nero, di lavoro mino-rile, ecc.? Forse sui moduli compilati dal-l’impresa?L’emanazione dell’ISO 26000 sarà proba-bilmente positiva anche perché contri-

buirà a fare chiarezza sul tema RS, tantodi moda che chiunque si sente titolato aprendere iniziative; l’augurio è che riescaa eliminare molte iniziative estemporaneee improvvisate, sia di parte pubblica siaprivata, riuscendo invece a valorizzare ea far emergere quelle attività davvero so-cialmente responsabili……che guardino,come suggerisce Giano bifronte, sia incasa propria che alle proprie spalle.

Walter PiacentiniServizio Qualità e Normazione UnioneIndustriale di Torino

Normazione socialmenteresponsabile

Alla fine del 2008 è stata presentata la pri-ma bozza consolidata del progetto di normainternazionale ISO 26000 che fornisce lineeguida sulla responsabilità sociale.Il documento afferma, al punto 3.3, che l’i-dentificazione ed il coinvolgimento delleparti interessate sono fondamentali per laresponsabilità sociale. A tal fine, un’orga-nizzazione deve individuare coloro chehanno un interesse nelle decisioni e nelleattività che la riguardano.Inoltre, al punto 4.5 si introduce il principioche un’organizzazione dovrebbe rispettare,considerare e rispondere agli interessi del-le proprie parti interessate, che devono es-sere tenuti in considerazione oltre a quellidella proprietà e della struttura che la co-stituisce. In tale processo di coinvolgimen-to, un’organizzazione dovrebbe quindiidentificare tutte le parti interessate, pren-dere coscienza dei loro interessi e neces-sità rispondendo alle loro esigenze e tene-re in considerazione le loro capacità di ge-nerare sinergie.

Il punto 5.3 sviluppa nel dettaglio gli aspet-ti di identificazione degli stakeholders ed illoro coinvolgimento. Si ribadisce che talipratiche costituiscono gli approcci fonda-mentali per riconoscere la responsabilità

sociale di un’organizzazione.Interessante rilevare il concetto che l’iden-tificazione di un soggetto interessato non silimita ad individuare le relazioni formali, madeve tenere in considerazione anche glistakeholders potenziali, ovvero le parti chesono ritenute “interessate” a loro insaputa.In pratica è necessario valutare tutte le re-lazioni che hanno una qualche forma di im-patto sull’organizzazione. Non solo, ma èimportante tenere in considerazione che lerelazioni con i soggetti interessati possonoassumere caratteristiche diverse a secon-da del contesto, cosicché un medesimosoggetto può assumere una valenza diver-sa nei confronti dell’organizzazione a se-conda del processo di coinvolgimento. Ap-pare quindi importante sapere riconoscereil “peso” della relazione in termini di rap-presentatività, in un determinato contesto,per ognuna delle parti interessate.Nel momento in cui si parla di coinvolgi-mento si apre un dialogo tra l’organizzazio-ne ed i suoi stakeholders, nelle diverse for-me (incontri, riunioni, conferenze, web-fo-rum, ecc.), in modo da generare una rela-zione interattiva, nell’auspicio di generareobiettivi comuni e condivisi. Ciò implicauna conoscenza delle aspettative delleparti interessate da parte dell’organizza-zione. E’ chiaro quindi che il processo dicoinvolgimento non deve essere casualema corrispondere ad una metodologia de-terminata, possibilmente formalizzata sottoforma di procedura.

Se ora identifichiamo l’UNI quale organiz-zazione alla quale rivolgiamo l’attenzionesulla responsabilità sociale, ci accorgiamoquanto i concetti espressi nel documentoISO sposino i principi della normazione.Ricordiamo infatti che qualsiasi norma tec-nica deve essere approvata con il consen-so di coloro che hanno partecipato ai lavo-ri (consensualità), deve dare la possibilitàdi partecipare ai lavori a tutte le parti eco-nomico/sociali interessate (democraticità),deve seguire un iter di approvazione rico-nosciuto che consenta l’individuazione del-

Page 13: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

33U&C n.2 marzo 2009

Resp

onsa

bilit

àso

cial

ede

lleor

gani

zzaz

ionidossier

le tappe fondamentali, tenendo il progettostesso a disposizione degli interessati (tra-sparenza), e costituisce un riferimento chele parti interessate si impongono sponta-neamente (volontarietà).Inoltre, ogni attività di normazione prendeforma sulla base di uno “studio di fattibilità”che mette in relazione la situazione delmercato con le necessità normative, valu-tando le risorse e le competenze da coin-volgere, nonché i benefici, e contestualiz-zando la futura attività nell’ambito di un pro-gramma di lavoro, sotto forma di BusinessPlan e di design specification. Se il risultatodell’analisi è positivo si procede alla stesu-ra del progetto di norma.Il cuore della normazione è quindi l’indivi-duazione ed il coinvolgimento delle parti in-teressate, al fine di rispondere alle loro ne-cessità ed aspettative, così come è ancheil cuore della responsabilità sociale, e lanorma tecnica assume il riconoscimentoche merita soltanto laddove il suo processodi elaborazione consensuale garantisce lapartecipazione e la condivisione.

E’ interessante fare rilevare che al fine diassicurare il più completo coinvolgimentodegli stakeholders a livello mondiale, ilprocesso di elaborazione della ISO 26000estremizza questo approccio, proprio perassicurare che la stessa norma sulla re-sponsabilità sociale si sviluppi in un am-biente “socialmente responsabile”.Infatti, il tema è stato affrontato dall’ISOcon modalità nuova, diversa da quella inuso. L’attività infatti non viene condotta inun Comitato Tecnico con la partecipazionedelle delegazioni nazionali in rappresentan-za dei Membri ISO ma, pur nel rispetto delleprocedure di voto del documento che resta-no le stesse di qualsiasi altra norma ISO, inquesto caso specifico il ISO/TMB1 ha deci-so di costituire un gruppo di lavoro “specia-le”, dove far confluire gli esperti parteci-panti; esperti che però sono caratterizzati,non più soltanto dalla provenienza geogra-fica del Paese di appartenenza, come suc-cede di solito per le delegazioni nazionalinei Comitati ISO, ma anche dalla categoriadi stakeholder che rappresentano, andando

quindi a realizzare una matrice in cui ogniesperto esprime il proprio parere come par-te di una delegazione nazionale ma anchecome parte di una ben specificata catego-ria di interesse.Tale gruppo ISO, denominato ISO/TMB/WGSR, è così composto da quasi 500 espertiprovenienti da oltre 80 Paesi e 40 organizza-zioni internazionali, suddivisi in 6 categoriedi parti interessate ben definite. E’ sicura-mente il più vasto Organo Tecnico del mon-do ISO. L’UNI, sin dall’inizio dei lavori, hanominato i propri esperti2 in tutte le catego-rie, ed a differenza di Enti di normazione dialtri Paesi è riuscita a coprire tutte le posi-zioni in rappresentanza degli stakeholder(vedere box sui lavori ISO).

Ruggero LensiDirettore Tecnico UNI

Note� ISO Technical Magagement Board.� Molti dei quali sono gli estensori degli articoli di

questo Dossier.

Il tema della responsabilità sociale è stato affrontato dall’ISO con unapproccio diverso dal solito. L’attività, infatti, non viene condotta in unapposito Comitato Tecnico strutturato in sotto-comitati e gruppi di la-voro con la partecipazione delle delegazioni nazionali. Pur nel rispet-to delle procedure di voto del documento, che restano le stesse diqualsiasi altra norma ISO, in questo caso specifico il Technical Maga-gement Board ISO/TMB ha deciso di costituire un gruppo di lavoro al-le dirette dipendenze dello stesso TMB, dove far confluire gli espertipartecipanti.Esperti che però sono caratterizzati non più soltanto dalla provenien-za geografica del Paese di appartenenza, come succede di solito perle delegazioni nazionali nei Comitati ISO, ma anche dalla catego-ria di stakeholder che rappresentano. Le categorie di stakehol-der individuate dall’ISO sono le sei riportate nella figura:

Il WG SR nel tempo si è poi dato delle sotto-strutture funzionali al ti-po di attività da condurre, costituendo degli appositi task group. Og-gi il ruolo più significativo nella stesura del documento è quello del-l’IDTF (Integrated Drafting Task Force) che aveva ereditato il lavorodei task group con l’obiettivo di assemblare il tutto in modo organi-co e arrivare alla definizione del Committee Draft (ISO/CD 26000),documento in discussione dal 15 dicembre 2008 al 12 marzo 2009,per preparare poi la successiva fase di inchiesta internazionale, at-traverso la predisposizione del testo ISO/DIS (Draft InternationalStandard). Se i tempi verranno rispettati, l’inchiesta si terrà nel cor-so dell’anno mentre la pubblicazione finale sarà nel 2010.

COME SONO CONDOTTE LE ATTIVITÀ: IL GRUPPO DI LAVORO ISO

Page 14: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

34 U&C n.2 marzo 2009

Il primo tema chiave: lagovernance dell’organizzazione

Organizational governance è il primo dei co-re subject trattati dalla ISO 26000, a sottoli-neare il suo carattere propedeutico, funzio-nale alla introduzione e gestione della re-sponsabilità sociale (RS).In altre parole qualsiasi organizzazione chevoglia impegnarsi in questo percorso, dovràintegrare la RS, e le relative implicazioni pra-tiche, nei suoi meccanismi di governance.

Proprio per il suo carattere trasversale, il

WG SR ha discusso approfonditamente sullaopportunità o meno di inserire questa vocetra i core subject della norma (diritti umani,comunità, ecc…). La scelta effettuata vienegiustificata nel paragrafo 6.2.1.2. del Com-mittee Draft ISO26000, affermando che la go-vernance all’interno della responsabilità so-ciale ha una doppia valenza: essa è al tempostesso un core subject sul quale ogni orga-nizzazione dovrebbe impegnarsi, e un mezzoper aumentare la sua capacità di mettere inatto un comportamento socialmente respon-sabile, nel rispetto degli altri core subject.In pratica la governance è allo stesso tempo

un core subject e un principio della RS, insie-me all’accountability, la trasparenza, il com-portamento etico, il rispetto degli interessidegli stakeholder, del principio di legalità,delle norme internazionali e dei diritti umani.E’ obiettivo di questo lavoro approfondire lemodalità con cui questo tema viene trattatonella ISO 26000, un documento sui generisnel mondo ISO, essendo una norma non sog-getta a certificazione, a cui si è dato il nomedi guidance, termine che implica una certalibertà di approccio nel mettere in pratica isuoi contenuti. La ricerca del termine giustoera funzionale a chiarire un altro aspetto non

Innanzitutto è opportuno chiarire che formalmente il documento ISO26000 sarà a tutti gli effetti, se approvato nelle fasi finali di voto, unanorma internazionale e non una specifica tecnica o un rapporto tecni-co (documenti con livelli di approvazione più blandi).Sin dalle premesse però la ISO 26000 si presenta, nella sostanza ma an-che nella terminologia, come una guidance, cioè come una guida al te-ma che non presuppone la definizione di requisiti (nel testo non si in-contra mai il verbo shall = dovere). In assenza di requisiti risulta quindievidente che la ISO 26000 non è intesa per nessun tipo di valutazionedella conformità e dunque non è un documento certificabile.Si tratterà di una norma che fornirà linee guida sul tema per tutti i tipi diorganizzazioni, operanti nel settore pubblico o nel privato, in Paesi svi-luppati come in quelli in via di sviluppo, indipendentemente dalle di-mensioni, dalla localizzazione, dalla tipologia di attività, ecc..Nel corso di questo dossier si utilizzano come sinonimi i termini norma,guida e linee guida per indicare la ISO 26000.

TitoloISO/CD 26000 Guida sulla responsabilità socialeGuidance on Social Responsibility(documento ISO/TMB/WG SR N 157)

Indice1. Scopo e campo di applicazione2. Termini e definizioni3. Capire la RS (trend, caratteristiche, ecc.)4. I principi della RS5. Riconoscere la RS e coinvolgere gli stakeholder6. Guida ai temi fondamentali della RS7. Guida all’integrazione della RS nelle organizzazioni

Appendice A – Iniziative di RSAppendice B – AbbreviazioniBibliografia

Scopo e campo di applicazioneLa norma internazionale fornisce una guida, per qualsiasi organizzazio-ne, su:- concetti, termini e definizioni della RS;- background, trend e caratteristiche della RS;- principi e pratiche della RS;- temi chiave e aspetti della RS;- integrazione, attuazione e promozione della RS;- identificazione e coinvolgimento degli stakeholder;- comunicazione degli impegni e delle prestazioni.

Inoltre:- fornisce un supporto per contribuire allo sviluppo sostenibile;- riconosce nel rispetto delle leggi la base della RS e incoraggia ad

azioni che vadano oltre la legge;- promuove la comprensione comune della RS;- è complementare ad altri strumenti e iniziative;- tiene conto delle differenze sociali, ambientali, legali, organizzative

ed economiche;- non è un sistema di gestione e non ha scopi di certificazione

I principi della RS- Accountability- Trasparenza- Comportamento etico- Stakeholder- Ruolo delle leggi- Norme internazionali- Diritti umani

I temi chiave della RS (core subjects)

Non avendo ancora condiviso la traduzione italiana della terminologiadella ISO 26000, negli articoli che seguono, dove i sette temi chiavevengono ripresi dai delegati italiani in ISO, abbiamo preferito lasciare ininglese numerose espressioni, per evitare di tradurre in modo impro-prio o quanto meno non condiviso dalla Commissione UNI.La prima distinzione importante di cui tener conto è che i temi chiaveche la ISO 26000 considera sono i sette “core subjects” mostrati in figu-ra, e che ciascuno di essi è poi trattato in sotto-temi, definiti “issues”.

IL COMMITTEE DRAFT ISO/CD 26000

Resp

onsa

bilit

àso

cial

ede

lleor

gani

zzaz

ionidossier

Page 15: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

35U&C n.2 marzo 2009

Resp

onsa

bilit

àso

cial

ede

lleor

gani

zzaz

ionidossier

di poco conto, ossia la natura di questo do-cumento che nelle intenzioni, e possibilmen-te anche nella forma, non dovrà configurarsicome un sistema di gestione.La relazione tra governance e si-stemi di gestione può essereanalizzata a partire dalle defini-zioni dei termini.A partire dalla definizione di si-stema di gestione data dalla nor-ma UNI EN ISO 9000:2005 (punti3.2.1 e 3.2.2), come “insieme dielementi correlati o interagenti per stabilirepolitica e obiettivi e per conseguire taliobiettivi”, potremmo definire la gestione co-me “anticipazione degli aspetti critici chepossono portare in una direzione differentedagli obiettivi pianificati”.Quindi è obiettivo dei sistemi di gestione“soddisfare le aspettative delle diverse partiinteressate con il monitoraggio della proget-tazione, della realizzazione, e della gestionedei diversi processi dell’organizzazione”.Mentre assumeremo a definizione di gover-nance: il sistema tramite cui le organizzazio-ni prendono e realizzano decisioni per il per-seguimento dei propri obiettivi (ISO/CD26000, punto 6.2.1.1).Il legame tra governance e gestione è evi-dentemente molto stretto e appare difficilein alcuni casi pensare ai due concetti comedue universi indipendenti. Pare più semplicepensare che, dato un sistema di governancefinalizzato a realizzare efficacemente ap-procci e comportamenti socialmente re-sponsabili, esisterà anche un sistema di ge-stione a esso funzionale.In effetti questo non vuole dire che la lineaguida ISO 26000 costituirà la guida per lamessa a punto di un sistema di gestione, inquanto ogni organizzazione, compatibilmen-te con le sue attività e le sue dimensioni,metterà a punto i meccanismi interni ad essapiù consoni. Nel seguire le indicazioni dellaISO 26000 conta solo che l’organizzazionesia in grado di confrontarsi gradualmentecon tutti i core subject e le relative issues.Nell’analisi di come la responsabilità socialepuò essere attuata tramite l’adozione di unopiuttosto che di un altro sistema di gover-nance, si inserisce quanto in Italia ha a chefare con l’applicazione del D. Lgs 231/01 chedisciplina la responsabilità amministrativadelle organizzazioni.La finalità del D. Lgs 231 non è direttamentecorrelata alla RS, visto che il suo obiettivo èdare indicazioni alle organizzazioni (pubblichee private, di qualsiasi natura) su come dotarsidi meccanismi interni di gestione che preven-gono la commissione di reati, la cui introduzio-ne ed efficace applicazione liberano l’organiz-zazione in questione dalla responsabilità am-

ministrativa e quindi dalle relative sanzioni,ferma restando l’eventuale responsabilità pe-nale, individuale, di chi ha commesso il reato.

Il D. Lgs. 231/01 quindi si collocaall’interno dei meccanismi di ge-stione del rischio, e nel caso spe-cifico del rischio di reato.Quando parliamo di responsabili-tà sociale siamo nell’ambito dellavolontarietà e, per quanto il ri-spetto della legge sia uno deglielementi costitutivi della RS, es-

sa sottintende un approccio organizzativomirato a fare di più di quello che la legge ri-chiede.Una governance conforme ai requisiti delD. Lgs 231/01 si differenzierà dunque da unagovernance funzionale alla responsabilitàsociale perché, pur essendo entrambe vo-lontarie, la prima avrà lo scopo di prevenirela commissione di reati e di irregolarità, laseconda sarà intesa ad aiutare l’organizza-zione ad attuare comportamenti che supera-no il rispetto della legge e che quindi antici-pano e gestiscono un rischio che è soprat-tutto reputazionale.Fatta questa distinzione è chiaro che la com-missione di reati da parte di una organizza-zione comporta oltre alla sanzione ammini-strativa, anche pesanti impatti reputazionalie danni di immagine il cui costo può esseredavvero elevato per organizzazioni che vivo-no del proprio marchio.La diffusione di sistemi di gestione conformial D. Lgs 231 sta avendo una sempre cre-scente attenzione da parte delle organizza-zioni (soprattutto imprese) italiane, e in molticasi la loro adozione trova meccanismi dipremialità per incentivarne la diffusione. E’ ilcaso T.U. in materia di sicurezza sui luoghi dilavoro (D. Lgs 81/2008) che prevede all’art. 30la possibilità di incentivi/benefici a fronte diun sistema di gestione della salute e sicurez-za conforme al D. Lgs 231.E’ chiaro che la logica che sottende a questanorma è la consapevolezza che efficaci si-stemi di governance e corrispondenti sistemidi gestione, contribuiranno a prevenire inci-denti sul lavoro, il cui costo ricade sulla col-lettività e che perciò meritano un incentivo.Con le dovute distinzioni fatte in precedenza,appare evidente che un’organizzazione chesi doti di un sistema di gestione ex D. Lgs.231/01, atto a prevenire corruzione, incidentisul lavoro e altri reati, potrà collocare questascelta nella sfera delle attività di responsa-bilità sociale, per loro natura volontarie.Tornando alla ISO 26000, la posizione specia-le della governance è funzionale al fatto cheuna organizzazione che intende essere so-cialmente responsabile metterà in atto mec-canismi decisionali capaci di attuare i prin-

cipi della RS, sopra ricordati.In particolare tali meccanismi decisionalidovrebbero essere in grado di:• creare e far crescere un ambiente in cuivengono praticati i principi della RS;

• creare un sistema di incentivi, economici enon, legati ai risultati di RS raggiunti;

• utilizzare in maniera efficiente le risorsenaturali, umane e finanziarie;

• promuovere un’equa rappresentazione deigruppi sotto-rappresentati (incluse donnee gruppi etnici);

• bilanciare i bisogni dell’organizzazione deisuoi stakeholder, compresi i bisogni dellegenerazioni future;

• stabilire processi di comunicazione bi-di-rezionali con gli stakeholder e creare areedi accordo per prevenire eventuali conflitti;

• incoraggiare l’attiva partecipazione dei di-pendenti maschi e femmine nei processidecisionali sui temi della RS;

• bilanciare il livello di autorità, autonomia,responsabilità e capacità delle personecon poteri decisionali;

• tenere traccia delle decisioni per assicurareche essere siano attuate e per determinarel’accountability dei risultati delle attività rea-lizzate, sia in termini positivi che negativi.

In questi requisiti si collocano le decisioni e imeccanismi essenziali a fare della RS non unamera attività di comunicazione o di pubblicherelazioni, ma uno degli elementi che costrui-scono l’identità di una realtà organizzativa.La sezione relativa alla governance trovaimportanti collegamenti con il capitolo rela-tivo a fair operating practices e più in gene-rale a tutta la parte relativa all’attuazionedella ISO 26000.Per certi versi si potrebbe dire che, laddovela governance ha a che fare con l’attuazionedella RS all’interno di un’organizzazione, lefair operating practices sono il risultato del-la stessa politica di RS nelle sue relazioniesterne (concorrenti, pubblica amministra-zione, clienti e fornitori ecc.).Infine il concetto di governance può essereapprofondito con quanto previsto in diverseparti del capitolo 7, relativo alle modalità concui integrare la responsabilità sociale all’in-terno di un’organizzazione.L’attività di concreta implementazione deiprincipi e dei core subject della ISO 26000(attraverso sistemi di monitoraggio interno,di comunicazione esterna, attività di revisio-ne ecc.) presuppone evidentemente un ade-guato sistema di governance a monte, e re-lativi procedimenti a valle.Il paragrafo 7.4.1. fa, infatti, esplicito riferi-mento alla governance di un’organizzazione,quale sistema per mettere in atto il persegui-mento degli obiettivi (definiti precedentemen-

Page 16: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

36 U&C n.2 marzo 2009

Resp

onsa

bilit

àso

cial

ede

lleor

gani

zzaz

ionidossier

te sulla base della rilevanza e della prioritàidentificate), e ancora il paragrafo 7.4.2., rela-tivo a “setting the organization towards SR”,indica tra le varie modalità attuative, l’esisten-za di un meccanismo che traduca le prioritàlegate ai core subject e agli issues, in obiettividi natura gestionale, possibilmente misurabilie verificabili. E’ evidente in questo caso il le-game alla parte della governance relativa aincentivi anche economici legati alla RS.Questa breve, e senz’altro parziale, riflessio-ne sul significato della governance all’inter-no della ISO 26000 e in generale nell’applica-zione della RS, potrebbe aver sottolineatoancora una volta, quanto è già evidente permolti, ossia l’opportunità che essa venga af-frontata con un approccio olistico e non ven-ga più vista dagli addetti ai lavori come unprivatissimo ambito di competenze da accu-dire e da proteggere dalle influenze esterne.La responsabilità sociale potrà avere un signi-ficato comprensibile ai più quando se ne ve-dranno gli effetti in termini di miglioramentodel clima e della qualità del lavoro, di uno svi-luppo più equo e rispettoso delle differenze.Questo probabilmente potrà succedere quan-do il termine responsabilità sociale non esiste-rà più, perché davvero sarà entrato nella go-vernance delle organizzazioni in cui lavoriamo,nellamentalità dei nostri amministratori pubbli-ci. Finché il numero di esperti di RS sarà supe-riore alle organizzazioni che la attuano e ne mi-surano i benefici, è forte la tentazione di pensa-re che se ne parli molto e se ne pratichi poca.

Giuseppina De LorenzoRegione Toscana, Direzione GeneraleSviluppo EconomicoSettore Politiche Regionali dell’Innovazionee del Trasferimento Tecnologico

Coinvolgimento della societàcivile e sviluppo sociale

Tra gli aspetti fondamentali relativi a pratichedi responsabilità sociale cui un’organizzazio-ne dovrebbe porre attenzione (i cosiddetti co-re subjects che la futura ISO 26000 indica), iltema del coinvolgimento della società civile(la community) e dello sviluppo sociale rivesteparticolare complessità e interesse.L’approccio olistico che l’organizzazione do-vrebbe avere nell’implementazione di compor-tamenti – e strategie – con una decisa conno-tazione socialmente responsabile e la relazio-ne con la comunità o le comunità in cui essaopera appaiono fondamentali ai fini di quellache le linee guida chiamano “licenza socialeper operare” in un determinato territorio ocontesto. È evidente, infatti, che l’agire in ma-niera socialmente responsabile da parte di

un’organizzazione si interfaccia profonda-mente con le condizioni di legittimità e di con-senso di cui può godere: l’ambiente in cui l’or-ganizzazione opera diviene creatore di vinco-li e opportunità, potendo ben contribuire aorientare i comportamenti dell’organizzazio-ne stessa e divenendo, quindi, elemento dicui tener conto al pari dell’ambiente interno.Il coinvolgimento della comunità può contri-buire allo sviluppo sociale della comunitàstessa e, come comunemente accettato dallariflessione più avanzata sul tema, essere parteintegrante dello sviluppo sostenibile. Le lineeguida indicano, in particolare, alcuni temi attra-verso cui può articolarsi il coinvolgimento dellasocietà civile e lo sviluppo sociale: cosa si in-tenda per coinvolgimento; la tematica dell’i-struzione e della cultura; l’occupazione; lo svi-luppo della tecnologia; la creazione di ricchez-za e di reddito; la salute; l’investimento sociale.Nonèquesta la sedeper un’analisi approfondi-ta di tutti questi aspetti, ognuno di importanzafondamentale per un corretto rapporto dell’or-ganizzazione con le comunità: tuttavia, è op-portuna qualche riflessione per meglio com-prendere natura e senso del tema in questione.Va sottolineata, intanto, l’auspicata proattivi-

tà che un’organizzazione dovrebbe perseguirenella sua strategia di coinvolgimento: non sitratta, infatti, della sola identificazione e coin-volgimento degli interlocutori e dei portatori diinteresse rilevanti per l’organizzazione (i co-siddetti stakeholder), ma del riconoscimentodel valore della comunità e del suo ruolo qualeattore sociale a tutto tondo nei confronti di tut-ti i membri della comunità stessa (intesa sia insensomeramente fisico-territoriale che con ri-ferimento, ad esempio, a particolari gruppi).Il tema dello sviluppo della comunità, si di-ceva, è strettamente interrelato a quellodel coinvolgimento. Molto opportunamen-te, con un richiamo alto e allo stesso tem-po di pronta intuitività, le linee guida fannoriferimento agli Obiettivi del Millennio(Millennium Development Goals1), ottoobiettivi fondamentali che si auspica ven-gano raggiunti nel 2015 e individuati nellaDichiarazione del Millennio del 2000. Aquesti obiettivi (fra i quali sconfiggere lapovertà estrema e la fame, ridurre la mor-

talità infantile o assicurare la sostenibilitàambientale) possono guardare le organizza-zioni che desiderano contribuire allo svilupposociale, entrando a pieno titolo nel processodi innalzamento dei livelli di benessere dellecomunità. È importante evidenziare come learee di maggiore rilevanza o consonanza perun’organizzazione saranno più facilmente in-dividuate e aggredite ove sia stato instauratoun positivo e proficuo processo di coinvolgi-mento con la comunità: attraverso questopasso fondamentale, infatti, potranno emer-gere al meglio le esigenze e i bisogni che rile-vano per quella comunità o quel territorio e acui in modo migliore e più adeguato l’organiz-zazione è in grado di offrire un contributo. Co-involgimento e sviluppo, dunque, dovrebberoessere in continua e diretta interrelazione perun ottimale apprezzamento dei bisogni e il mi-gliore apporto agli stessi.Le linee guida danno, inoltre, un significativocontributo nello specificare che non si trattadi mera filantropia né di un dono isolato daparte dell’organizzazione a favore della comu-nità, ma di una relazione continua. Essa puònaturalmente prendere forma e svilupparsi,innanzitutto, attraverso le diverse attività chesono alla base della natura dell’organizzazio-ne stessa (sono le cosiddette core activities),integrando il concetto di coinvolgimento nelleattività quotidiane e, conseguentemente,massimizzandone le ricadute positive anchein termini di sviluppo sostenibile.Saranno, certamente, i diversi contesti in cuil’organizzazione opera a fornire le coordinateper un migliore approccio al processo qui de-lineato ma, nel richiamare gli aspetti che le li-nee guida, a titolo di esempio, indicano, sem-bra importante porre attenzione al ruolo fon-damentale che possono rivestire le organizza-zioni dei cittadini attivi nella costruzione e nel-lo sviluppo di rapporti tra organizzazione e co-munità. In una società sempre più complessa,infatti, le tradizionali forme di rappresentanzadei diversi interessi possono incontrare diffi-coltà nell’articolarsi compiutamente, e orga-nizzazioni di cittadinanza attiva sono in gradodi assumere, in questo senso, un ruolo fonda-mentale nel dar voce anche a gruppi sotto-rappresentati e marginalizzati.Non si tratta, in ultima analisi, di una meraraccolta delle richieste, o delle lamentele, odi una reazione di difesa, anche preventiva,da parte di un’organizzazione: la sfida, in unavisione certamente più complessa del ruoloche le organizzazioni possono rivestire, èquella di aprirsi ai membri delle comunitàstesse, non fornendo soluzioni e politichepreconfezionate, ma cercando di tendere, inun processo sempre perfettibile, a una co-mune elaborazione di strumenti e obiettivi insintonia con le esigenze sentite come priori-

Page 17: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

37U&C n.2 marzo 2009

Resp

onsa

bilit

àso

cial

ede

lleor

gani

zzaz

ionidossier

tarie nella comunità.Si prenda il caso molto concreto della crea-zione di occupazione e dello sviluppo dellecompetenze lavorative, cui le linee guida fan-no riferimento. Un’organizzazione che creiimpiego dà un contributo fondamentale allosviluppo, riducendo la povertà e innalzando ilivelli di sviluppo economico, naturalmente inun quadro di sostenibilità che tenga ben pre-senti le esigenze relative al rispetto dei dirittiumani e a eque condizioni di lavoro. Si pensi,in questo contesto, all’impatto che può averedare o meno la preferenza a fornitori locali dibeni o servizi; a cosa può significare, per unterritorio e/o una comunità, l’entrata o l’usci-ta di particolari organizzazioni, sia in terminidi impiego che di sviluppo; o, infine, al contri-buto che un’organizzazione può offrire nelpartecipare in modo attivo, attraverso risorsefinanziare e umane, a programmi di sviluppodelle competenze, anche con riferimento asoggetti svantaggiati, e alle ricadute in termi-ni di progresso sociale ed economico su la-voratori e disoccupati.Questo breve esempio illustra con sufficientechiarezza l’importanza del ruolo delle orga-nizzazioni, da un punto di vista che non è cer-tamente solo economico, nello sviluppo dellecomunità di cui esse stesse sono parte. Evi-dentemente, saranno ancora una volta i sin-goli contesti e le diverse situazioni concrete asuggerire un approccio in luogo di un altro,e diverse possono essere le soluzioni scelteper le differenti tipologie di organizzazioni.Imprese, pubbliche autorità o enti del priva-to sociale o del non profit possono scegliereopzioni di coinvolgimento e di contributo al-lo sviluppo che meglio rispondono alle pro-prie potenzialità o capacità. Tuttavia, le li-nee di azione di fondo valgono allo stessomodo per tutte le organizzazioni e indipen-dentemente dalla missione che le caratte-rizzano. La partecipazione alle reti che sem-pre più costituiscono il tessuto socioecono-mico delle società complesse richiede, na-turalmente, volontà, risorse ed energie, marappresenta una delle sfide fondamentali perfare fronte alle tante, troppe emergenze delXXI secolo, cui si potrà ragionevolmente por-re rimedio solo attraverso uno sforzo comunee con una visione globale della vita e delleesigenze delle tante comunità.

Alfredo FerranteDirettore Divisione Responsabilità Socialedelle Imprese e AA.GG.D.G. Inclusione, Diritti Sociali e CSRMinistero del Lavoro, della Salute e dellePolitiche Sociali

Note� vedere http://www.un.org/millenniumgoals/

Oltre l’informazione, il dialogocon i consumatori

Il capitolo “Consumer Issues” della ISO 26000illustra i principi che la nuova norma pone aguida dell’agire nei confronti dei consumatori,per le organizzazioni che si vogliano social-mente responsabili. Esso comprendono gli ottodiritti dei consumatori di cui alla “Carta ONUdei consumatori”1 (1985) (Soddisfacimento deibisogni fondamentali, Sicurezza dei prodotti,Informazione, Scelta, Risarcimento dei danni,Educazione al consumo, Ambiente sano) piùtre diritti derivati da altri documenti internazio-nali2: Rispetto della privacy, Principio di pre-cauzione, Promozione della parità fra i generie valorizzazione delle donne.Gli ambiti in cui tali diritti dovrebbero trovareapplicazione riguardano le pratiche correttepre-vendita e sul mercato, la protezione di sa-lute e sicurezza, il consumo sostenibile, i ser-vizi postvendita e la risoluzione delle dispute,la protezione dei dati e della privacy, l’acces-so ai beni e ai servizi essenziali, l’educazionee la consapevolezza dei consumatori. Perognuno di essi sono indicate le principali azio-ni e aspettative di comportamento responsa-bile da parte dell’organizzazione.Stante che da sempre i consumatori decli-nano puntigliosamente le forme di responsa-bilità che essi richiedono alle imprese, che il“Consumer Bill of Rights” predecessore del-la “Carta ONU” risale al 1962, che la “CartaONU dei consumatori” è stata ampliata diecianni fa in modo da comprendere il diritto allasostenibilità, è difficile3 che il contenuto del-la core issue “consumatori” - per quanto ov-viamente opportuno e indispensabile - risultinuovo e sorprendente per le organizzazioni.Dove sta quindi l’utilità della norma e il suoapporto di innovazione?La risposta ritengo si trovi nella stessa con-cezione complessiva della Linea Guida, nelsuo approccio dichiaratamente olistico, nelriferirsi ripetutamente a society as a whole enel sottolineare che l’organizzazione devetener conto di tutti e ciascun argomento illu-strato e del documento nella sua interezza.Il motivo per cui queste precisazioni rendo-no utile e innovativa la norma è semplice: ilconsumatore non esiste, in quanto soggettoa sé stante; esistono persone reali, che indeterminati contesti discorsivi può essereutile nominare in base a caratteristiche, ruo-li e funzioni: lavoratore, cittadino, disabile,anziano, genitore, donna, consumatore. Perciascuna persona, proprio come per una or-ganizzazione, un problema costante è riu-scire a integrare i singoli aspetti corrispon-denti a quanto richiesto dal rapporto con ilcontesto umano e ambientale nel quale si tro-va immersa, ma - diversamente che per un’or-

ganizzazione - la gravità dello scotto per l’in-successo in tale compito può dar luogo nonsolo a difficoltà e a perdite di vario tipo ma al-la stessa morte. Morte reale, non metaforica:di questo è indispensabile tenere conto.Dal momento che lo scopo generale di unanorma consiste nel metter ordine nel domi-nio di una materia preesistente, è normaleche la maggior parte del suo contenutoesplicito sia già nota. Per valutarne la cor-rettezza, serve ad esempio individuare i con-tenuti utili eventualmente trascurati4; per in-tenderne l’apporto specifico è invece oppor-tuno dirigere l’attenzione sulla terminologia,che ne caratterizza l’universo discorsivo, esu quel particolare contenuto implicito cheviene espresso attraverso la struttura espo-sitiva adottata, l’architettura e le gerarchiedel testo.L’aspetto innovativo della Linea Guida stadunque soprattutto in questo, che il suocontenuto implicito evidenzia che il rapportodell’organizational governance consideraparitariamente le sei aree tematiche (con-sumatori, ambiente, comunità, diritti umani,lavoro, fair operating practices) e si svilup-pa trasversalmente ad esse sottolineando-ne l’interrelazione, così che la separazione

Note� “United Nations Guidelines for Consumer

Protection” , UN Doc. No.A/C.2/54/L.24. 1999

Testo originale:

http://www.ors.regione.lombardia.it/OSIEG/

Osservatorio/ACU_content.shtml?14; traduzione

italiana:

http://www.ors.regione.lombardia.it/publish_bin/

C_2_ACU_contenuto_54_ListaAllegati_Allegato_0_

All_Allegato.pdf� Rispettivamente dalla Dichiarazione Universale dei

Diritti dell’Uomo”, dalla “Dichiarazione di Rio” e

dagli “Obiettivi del Millennio”.� Anche se non impossibile: nella mia “Indagine sulla

rappresentanza dei consumatori nei lavori di stan-

dardizzazione”, sviluppata nel 2002, ho riscontrato

una conoscenza del consumerismo molto approssi-

mativa.� Nel corso dei lavori di stesura della norma, ad

esempio, gli esperti dei consumatori hanno introdot-

to la tematica del “benessere animale”.

Page 18: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

38 U&C n.2 marzo 2009

Resp

onsa

bilit

àso

cial

ede

lleor

gani

zzaz

ionidossier

dei capitoli appare chiaramente di comodo,non sostanziale. La distinzione fra consu-matore e lavoratore, in particolare, è certa-mente artificiosa ma molto utile ai fini deldiscorso, vista la complessità e la mutevo-lezza delle interdipendenze in gioco5.Meno utile appare la definizione di dialogosociale accolta nella norma: in mancanza dinuovi termini atti a rappresentare il dialogofra le componenti della società nel modo incui oggi avviene o può essere concepito,non basta una nota esplicativa ad evitare laconfusione introdotta da un termine storicoe illustre, eppure superato.Uno degli scopi dichiarati della Linea Guida,infatti, riguarda la promozione del “commonunderstanding” finalizzato al dialogo fra glistakeholder e l’organizzazione.Per parlare c’è bisogno delle parole adat-te, e per dialogare serve che l’interpreta-zione del significato sia condivisa. E’ dun-que significativo che la definizione di“consumer” adottata sia in linea con quel-la normalmente utilizzata dal consumeri-smo6. Il “membro individuale della popola-zione in generale, che acquista o utilizzaprodotti o servizi per uso personale”7 vienecosì enucleato dalla più generale catego-ria di customer (cui tuttavia appartiene) equest’ultimo, a sua volta, viene ridefinito informa analoga8 evidenziandone il (diverso)scopo nella fruizione dei prodotti. Come ri-sultato, il B2C (Business to Consumer) è re-so distinguibile dal B2B (Business to Busi-ness), diversamente dalla definizione per cui– nel linguaggio dei sistemi di gestione - tut-ti assieme i customer erano “chi riceve l’out-put della produzione”: una definizione impli-cante separatezza fra l’organizzazione e ilmondo esterno e limitativa della responsabi-lità dell’organizzazione all’assolvimento de-gli obblighi contrattuali.Nei discorsi sui consumatori qualità è un ter-mine che solitamente prevale in associazio-ne al prezzo preludendo una valutazione diequilibrio (balance). Fa dunque piacere tro-varlo qui associato ripetutamente alla vita, eriscontare nel testo l’importantissima nozio-ne di prezzo totale (purtroppo non approfon-dita) e un reiterato richiamo all’esigenza dibalance al di là del rapporto qualità/prezzo:equilibrio fra paesi a diverso livello di svilup-po, fra stakeholder, fra bisogni, fra livelli de-cisionali, fra vita e lavoro…. sono altrettan-te questioni di interesse per i consumatori,che influiscono ormai decisamente sullaqualità percepita di prodotti e servizi.A proposito di qualità percepita un altro con-cetto importante è contenuto in un box neltesto delle ISO 26000: quello di complicità.Esso vi viene illustrato con riferimento alleorganizzazioni, ma lo si potrebbe utilizzare

pari pari, espunte le implicazioni legali, appli-candolo al consumatore per spiegare le ra-gioni del suo profondo disagio attuale. Lasensazione di dover metabolizzare interna-mente, insieme al prodotto, anche un indistin-to coacervo delle lordure del mondo motivaprofondamente sia il consumo responsabile(locuzione che qui non compare, e che tutta-via caratterizza un comportamento individua-le, simmetrico a quello dell’organizzazione so-cialmente responsabile) sia il movimento perla decrescita e la propensione per il locale:tutti comportamenti in via di rapida diffusione.Il fatto è che isolando il consumatore comesoggetto a sé stante e focalizzando il merca-to come unico segmento della filiera produt-tiva a esso confacente, si è venuti a compri-mere in maniera insopportabile quantomenoil diritto di scelta delle persone (sul mercatosi può scegliere solo fra quanto viene offer-to, e questo non necessariamente corri-sponde a quanto può essere considerato de-siderabile da ciascun individuo) e ci si è al-lontanati troppo da quello che appariva cosìovvio ad Adam Smith9 e che tuttora appartie-ne al buon senso comune: che solo l’interes-se del consumatore legittima la produzione,come attività e come risultato.Una parola utile che manca, nella Termino-logia, è linked-in: spesso ricorrente nei dis-corsi e nei documenti dei consumatori, es-sa indica la condizione di chi è costrettoentro una situazione penosa e non voluta.Davvero non voluta, dal momento che laproduzione di massa affida al B2B la faseiniziale del processo, la decisione di fare,la concezione e il design dei prodotti; dicommittenti che siano anche end-user, de-stinatari finali del prodotto o veramenteprossimi ad essi, al momento attuale neesistono pochi.La ragione impellente per cui le organizza-zioni dovrebbero preoccuparsi della respon-sabilità sociale non riguarda tanto la loro re-putation quanto la necessità vitale di rinno-vare un modello di consumo intrinsecamen-te insostenibile con autentico input C2B: ter-mine non ancora introdotto nella ISO 26000,che tuttavia designa un modus operandi chesi sta affermando con successo.

Pia ValotaAssociazione Consumatori Utenti (ACU)

Note� Gli interessi dei quali le due categorie di stakehol-

der sono portatori possono reciprocamente con-

figgere; a livello individuale, d’altro canto, il con-

sumatore – in un sistema ben funzionante – non è

vincolato alle figure della produzione ma normal-

mente il suo livello di consumo dipende da un red-

dito di lavoro, mentre il rapporto del lavoratore

con una organizzazione è talvolta di cointeres-

senza, seppure limitatamente al mantenimento

del posto di lavoro. Non tutti i beni necessari deri-

vano dall’acquisto, ed anzi la centralità attribuita

al lavoro remunerato penalizza le attività “non

economiche” di riproduzione e di relazione. Essa

traduce uno schema di interpretazione dei tempi

di vita storicamente determinato, ma oggi inadat-

to e sempre più sottoposto a critica.� Secondo il Codice del Consumo italiano, si intendo-

no per “consumatori e utenti le persone fisiche che

acquistino o utilizzino beni o servizi per scopi non

riferibili all’attività imprenditoriale e professionale

eventualmente svolta”.� “individual member of the general public purcha-

sing or using products or services for private pur-

poses” (ISO/CD 26000 § 2.2). “organization or person purchasing or using pro-

ducts or services for commercial, private or public

purposes”. Consumption is the sole end and purpose of all pro-

duction; and the interest of the producer ought to

be attended to, only so far as it may be necessary

for promoting that of the consumer.

Condotta etica e prassioperative

Responsabilità sociale, una moda passegge-ra o un trend evolutivo destinato a segnare losviluppo delle attività delle organizzazioni? Ildinamismo con cui sempre più soggetti siconfrontano sul tema sembra far propendereper la seconda soluzione. A riprova della ca-pillarità con cui la responsabilità sociale sista radicando in diversi contesti nel mondo,si può adesso contare anche sull’iniziativadell’ISO, attiva sul fronte della responsabilitàsociale delle organizzazioni e non solo delleimprese (Social Responsibility – SR).L’ISO 26000 rappresenta una sfida sia dalpunto di vista della gestione del processo,sia relativamente ai contenuti da veicolare.La responsabilità sociale è infatti una mate-ria complessa per i limiti difficilmente defini-bili, per le diverse interpretazioni cui è sog-getta, per i tanti stakeholder coinvolti.La circolazione di una norma internazionalesulla responsabilità sociale (SR) ha l’obietti-vo di promuovere una terminologia comune,di diffondere una maggiore attenzione sul te-ma, di mettere a fattor comune le valideesperienze che in questi anni diversi sogget-ti hanno maturato.Per massimizzare l’utilità della norma saràessenziale adattare e interpretare le lineeguida contenute nell’ISO 26000 alle diverserealtà che decideranno beneficiarne.Prendiamo ad esempio, come riferimento, unambito tematico contenuto nelle linee guida,su cui le organizzazioni che intendono segui-

Page 19: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

39U&C n.2 marzo 2009

Resp

onsa

bilit

àso

cial

ede

lleor

gani

zzaz

ionidossier

re la ISO 26000 sono chiamate a dare conto:le fair operating practices. Piuttosto che tro-vare un’improbabile traduzione del termine -alcune sono state identificate in buone pras-si pratiche operative eque - preferisco de-scriverne l’ambito di applicazione: prassiche si riferiscono ad una condotta etica del-l’organizzazione nel suo relazionarsi con al-tri tipi di interlocutori, siano essi istituzioni,concorrenti, fornitori o associazioni di cuifanno parte.Tali prassi possono riferirsi a un numero illi-mitato di ambiti operativi che l’ISO 26000racchiude nelle seguenti aree: anticorruzio-ne, coinvolgimento responsabile nella sferapubblica, concorrenza equa, promozione diun approccio socialmente responsabile nel-l’interazione con altre organizzazioni, rispet-to di diritti di proprietà.Naturalmente i concetti a cui si fa riferimen-to cambiano di valore e di significato a se-conda dell’organizzazione che decide di in-terpretarli, per la natura dell’organizzazionestessa, per la regolamentazione a cui è sog-getta, per il contesto, anche territoriale, incui opera, per il percorso sviluppato e per lacultura interna a cui fa riferimento.L’ISO 26000 mette dunque a fuoco le azioniche le organizzazioni sviluppano stando alleregole del gioco e, dove possibile, andandooltre, promuovendo una condotta responsa-bile nel loro essere parte di una rete di rela-zioni, condizionando positivamente gli inter-locutori con cui interagiscono.Non a caso, il tema sfera di influenza è uno de-gli ambiti maggiormente discussi nel processodi elaborazione della norma. Adottando unaprospettiva di responsabilità sociale - in cuil’organizzazione è al centro di una rete di rela-zioni - aspettative, bisogni, azioni e comporta-menti dei diversi stakeholder sono connessi epossono influenzarsi vicendevolmente.Dalla società, ad esempio, emerge con sem-pre maggiore chiarezza una nuova serie dirichieste verso le organizzazioni. Facendo ri-ferimento alle imprese - e quindi alle banche- si delinea uno scenario in cui cittadini emercato continuano a rivolgere le domandetradizionali di efficienza dei prodotti e servi-

zi, di rapporto equo tra qualità e prezzo, ma aqueste si affianca una richiesta ulteriore diqualità di prodotti e servizi, preferendo unmarchio ad un altro anche sulla base di com-portamenti più o meno responsabili attribuitialle imprese, fino ad essere disposti a paga-re di più per prodotti che rispettino determi-nate caratteristiche.Diversi fenomeni rappresentano il prenderepiede di questa scelta critica dei cittadini:pensiamo ad esempio alla quote di mercato,piccole ma significative, dei prodotti delcommercio equo e solidale, in continua cre-scita in Italia e nel mondo; oppure a un feno-meno analogo rappresentato dagli investi-menti socialmente responsabili, che valoriz-zano alcuni ulteriori asset che determinano ilvalore complessivo di un’impresa e che con-sentono ai risparmiatori di indirizzare i propririsparmi verso aziende responsabilmenteorientate. In questo contesto, un ruolo signi-ficativo è giocato dagli investitori istituziona-li, come per esempio i Governi, in grado dimobilitare grandi somme di denaro, condizio-nando positivamente i criteri di investimentoe di gestione del denaro pubblico1.Tali fenomeni sono una manifestazione del-l’esistenza di un legame diretto ed esplicitotra i comportamenti, che costruiscono lacredibilità e la reputazione dell’impresa, maanche di una pubblica amministrazione e diun’organizzazione in generale, e la selezionee il gradimento del mercato e della società.Tutti elementi preziosi e importanti per il suc-cesso duraturo di un’organizzazione.Il complesso esercizio che la SR prevede èquello di bilanciare gli interessi di tutti glistakeholder, in un equilibrio di reciprocovantaggio tra i diversi interlocutori e di con-solidamento positivo delle relazioni, chemira a creare valore nel lungo periodo.SR dunque non come attività addizionaledell’organizzazione, ma come prassi tipica,rimodulata anche sulla base dell’identifi-cazione delle aspettative dei propri stake-holder rilevanti, che influiscono sull’attivi-tà dell’organizzazione.Avendo a che fare con le strategie dell’or-ganizzazione, che riguardano le prassi tipi-

che della sua attività, connesse all’identitàstessa dell’organizzazione, l’approccio al-la SR beneficia di un approccio volontarioe di strumenti di autoregolamentazione, dicui l’ISO 26000 è un esempio, in grado disupportare nel disegno, graduale, di pro-cessi e modelli innovativi che superinol’autoreferenzialità e che richiedono, ne-cessariamente, una maturazione culturalee organizzativa efficace, che va portataavanti dall’organizzazione ma anche datutti gli interlocutori, cui si richiede, ne-cessariamente, un analogo percorso.La norma, descrivendo le azioni che le or-ganizzazioni possono sviluppare al fine dipromuovere le fair operating practices estimolare il circolo virtuoso della SR, cital’importanza di un coinvolgimento esplicitoe continuativo dei massimi vertici dell’or-ganizzazione, sia essa di grande, media opiccola dimensione, che facilita il dialogonella struttura, incidendo positivamentesullo scambio delle informazioni e sulla co-stanza, anche di risorse allocate, per por-tare avanti progetti specifici con gli stake-holder.L’ISO 26000 promuove anche la formazionecome strumento per supportare la diffusio-ne e la pratica innovativa delle buoneprassi. Attraverso una formazione miratasi possono favorire: la condivisione di va-lori e principi etici all’interno dell’organiz-zazione, di comportamenti richiamati nelcodice etico e del loro significato nelle re-lazioni con gli stakeholder; l’allineamentodei collaboratori a riconoscere le aree cri-tiche nelle relazioni con gli stakeholder ead applicare i temi etici nelle decisionistrategiche e nei comportamenti organiz-zativi quotidiani; l’informazione ai nuoviassunti sul significato dei valori e dei prin-cipi contenuti nel codice etico dell’orga-nizzazione, sulle modalità di attuazione delcodice; il supporto a formare competenzespecifiche per le figure organizzative pre-poste all’introduzione e alla gestione deglistrumenti dedicati quali ad esempio, imembri del comitato etico, il responsabiledel rendiconto agli stakeholder ma anchele figure organizzative che hanno il compi-to di presidiare i meccanismi di controllointerno2.Oltre a essere finalizzata a mettere ognimembro dell’organizzazione in condizionedi padroneggiare gli strumenti necessari a

Note� h t t p : / / www. r e s p o n s i b l e - i n v e s t o r. c om /

home/article/news_denmark.� S. De Colle in Guida critica alla responsabilità

sociale e al governo d’impresa, Bancaria Editrice

2005

Page 20: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

40 U&C n.2 marzo 2009

Resp

onsa

bilit

àso

cial

ede

lleor

gani

zzaz

ionidossier

discutere e affrontare le questioni eticheconnesse alle varie attività dell’organizza-zione, la formazione così intesa tendequindi a mettere ciascun membro dell’im-presa nella condizione di poter compren-dere, interiorizzare e contribuire al rag-giungimento della missione della strutturadi cui fa parte, attraverso un consapevoleorientamento delle proprie scelte e dellapropria condotta quotidiana su quei valorie i principi che sottendono l’applicazionedi una regola anche di autoregolamenta-zione. Attraverso tecniche improntate allapartecipazione, al dialogo e alla discus-sione a due vie, evitando ogni forma di in-dottrinamento generico, la formazione puòfavorire il processo di messa a sistemadelle motivazioni sottostanti all’adozionedi polit iche, procedure organizzative,standard di comportamento, rendendonepossibile la corretta implementazione echiarendone le mo-dalità di utilizzo.La promozione di fairoperating practicespuò inoltre benefi-ciare di meccanismidi rendicontazionesempre più trasparenti, accurati e fruibili.Dall’esperienza maturata dall’industry ban-caria italiana, la diffusione dell’accounta-bility3 è strettamente connessa alla visioneche la SR sottende e che richiede alle or-ganizzazioni un importante mutamento nelmodo di concepire e misurare le proprieperformance, visto che diventa importanteconoscere, valutare, rendere conto e inte-grare risultati economici, ambientali, so-ciali delle proprie attività.La complessità che il processo di elabora-zione dell’ISO 26000 si trova a gestire perpromuovere secondo criteri inclusivi lapartecipazione e il consenso quanto piùpossibile diffuso dei diversi interlocutorinelle diverse regioni del mondo, rispec-chia fedelmente le potenzialità articolateche la promozione della SR racchiude.La responsabilità sociale è un elementostrategico per promuovere la competitivitàdei singoli Paesi e, in un contesto macroeconomico, per promuovere lo svilupposostenibile. Non a caso autorevoli enti eorganizzazioni stanno analizzando le cor-relazioni tra lo sviluppo della SR e la com-petitività delle nazioni, sottolineando comela responsabilità sociale sia a tale fine undriver importante, insieme ad altri fattoricome la tecnologia, il capitale umano, leistituzioni, le infrastrutture. Questo a sotto-lineare come la SR dispiega i suoi effettioltre le imprese ed i singoli interlocutori ecoinvolge la società civile, i governi, le istitu-

zioni nazionali e sovranazionali in politichecomuni, verso obiettivi di sostenibilità.

Angela TannoAssociazione Bancaria Italiana (ABI)

Note� Nel 2007, banche che rappresentano oltre l’81,8%

del totale attivo e il 77% degli sportelli hanno pub-

blicato un Rendiconto agli stakeholder. Fonte ABI

CSR Benchmark 2007.

Il rispetto dei diritti umani

I diritti umani, uno dei sette temi chiave dellaresponsabilità sociale presenti nel sesto ca-pitolo della ISO 26000, sono definiti come “idiritti basilari cui tutti gli esseri umani hannodiritto in quanto tali, con un desiderio intrinse-co per la libertà, la pace, la salute e la felici-

tà”. La Dichiarazioneuniversale dei dirittidell’uomo1, approvatadall’assemblea gene-rale delle Nazioni Uni-te nel 1948, è il testoche costituisce la ba-

se per la trattazione del tema dei diritti umaninelle linee guida dell’ISO sulla responsabilitàsociale, insieme a numerose convenzioni eraccomandazioni dell’Organizzazione inter-nazionale del lavoro (Oil) e ad altre dichiara-zioni e strumenti normativi delle Nazioni uni-te. Allo stesso modo, le convenzioni, le rac-comandazioni e gli altri documenti ufficialidell’Oil sono la normativa di riferimento per laparte sulle pratiche di lavoro nella ISO 26000.I diritti sono intrinseci, perché appartengonoa tutti, inalienabili, perché un governo o unaqualunque altra istituzione non possono pri-vare le persone dei propri diritti, universali,perché si applicano a ognuno, al di là dellapropria condizione specifica, indivisibili, per-ché non se ne può ignorare nemmeno uno,interdipendenti, perché la realizzazione di undiritto contribuisce a quella degli altri. E’ im-portante porre l’accento su due di questiprincipi. Il primo è quello dell’inalienabilità:parlare di rispetto per i diritti umani può ap-parire relativamente semplice se un’organiz-zazione opera in un Paese del nord del mon-do; diventa, invece, molto più difficile quandoquesta si trova in uno Stato in via di sviluppoo emergente. In particolare, in quelle areedel mondo dove esistono piaghe endemichecome l’elevata corruzione, la povertà diffusa,le guerre o la siccità, oppure lo Stato è as-sente o non rispetta i diritti civili, le organiz-zazioni possono trovarsi di fronte al dilemmasu come garantire il rispetto dei diritti umani.“Le organizzazioni” si legge in ISO 26000

“hanno la responsabilità di rispettare tutti i di-ritti umani, senza considerare se lo Stato siaincapace o non intenda assolvere il propriocompito di proteggerli. (…) Quando lo Statofallisce nel suo dovere di tutelarli, un’organiz-zazione dovrebbe intraprendere delle misureaggiuntive per assicurare che opera nel ri-spetto dei diritti umani”. Ci sono altre situa-zioni nelle quali diviene particolarmente im-portante e delicato per un’organizzazione tu-telare le persone: quando opera nell’indu-stria estrattiva o vicino a comunità indigeneo ha a che fare con i bambini, oppure quan-do ha bisogno di misure massicce per assi-curare la sicurezza delle proprie strutture, o,infine, quando la catena di subfornitura co-involge lavoro informale svolto senza prote-zione giuridica. Un secondo concetto richia-mato dalla ISO 26000 è quello dell’universali-tà dei diritti: le organizzazioni devono assicu-rarsi che tutti godano di pari opportunità, so-prattutto quelli appartenenti ai gruppi vulne-rabili, vale a dire le donne, i diversamenteabili, i bambini, le popolazioni indigene, gliimmigrati o quelli appartenenti alle classi piùpovere della società, come la casta degli in-toccabili in India. E’ importante – rilevano lelinee guida ISO sulla responsabilità sociale –che un’organizzazione eviti il rischio di ognicomplicità con chi calpesta i diritti umani, siain modo diretto, sia rifiutandosi di rimanere insilenzio di fronte alle violazioni. E’ altrettantoimportante, però, che un’organizzazione per-metta a persone o associazioni che la accu-sano di aver ignorato i diritti umani di presen-tare le proprie lamentele, istituendo delleprocedure specifiche che tutelino il diritto al-la protesta e che non entrino in conflitto conquanto stabilito dalla legge.Nella ISO 26000 esiste un forte legame fra ilrispetto dei diritti umani da parte di un’orga-nizzazione e il concetto di accuratezza dovu-ta (due diligence), che coinvolge, nel conte-sto della responsabilità sociale, “coscienzio-samente e metodicamente un’organizzazionenel considerare le conseguenze negativepresenti e possibili delle proprie attività, e nelgestire queste in un’ottica volta a minimizzareo a evitare i rischi di danno sociale o ambien-tale”. Nel caso specifico del rispetto dei di-ritti umani, l’accuratezza dovuta implica cheun’organizzazione deve gestire il rischio didanneggiare i diritti umani, guardando a co-me evitarlo.Sono due le categorie di diritti umani. La pri-ma riguarda quelli civili e politici, come il di-ritto alla vita e alla libertà, la facoltà diespressione e l’uguaglianza di fronte allalegge. Alla seconda categoria appartengo-

Note� http://www.unhchr.ch/udhr/lang/itn.htm

Page 21: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

41U&C n.2 marzo 2009

Resp

onsa

bilit

àso

cial

ede

lleor

gani

zzaz

ionidossier

no, invece, i diritti eco-nomici, sociali e cul-turali, come quelli allavoro, al cibo, allasalute, all’educa-zione e alla sicu-rezza sociale. Il te-ma dei diritti del la-voro è trattato inmodo dettagliato nelparagrafo riservato altema chiave delle prati-che del lavoro, ma nellaparte sui diritti umani sono bre-vemente ripercorsi i principi fondamentaliche attengono alla tutela dei lavoratori. Si faqui riferimento ai diritti fondamentali sancitidall’Oil nel 1998: libertà di associazione e ri-conoscimento effettivo del diritto alla con-trattazione collettiva; eliminazione di tutte leforme di lavoro forzato o obbligatorio; aboli-zione effettiva di quello minorile; eliminazio-ne delle discriminazioni per quanto riguardal’occupazione. Il primo diritto, che implica ilriconoscimento dei sindacati da parte delleorganizzazioni, è legato al tema del dialogosociale. Nel paragrafo sulle pratiche di lavo-ro della ISO 26000 è sottolineato che “il dia-logo sociale è basato sul riconoscimento chei datori di lavoro e i lavoratori hanno interes-si convergenti e divergenti e gioca in moltiPaesi un ruolo rilevante nelle relazioni indu-striali, nella formulazione delle politiche enella governance”. Il riconoscimento deisindacati e dei contratti collettivi, nell’ambi-to del dialogo sociale, costituisce, dunque,l’ossatura del primo diritto fondamentale dellavoro che le organizzazioni sono tenute arispettare. Quanto al secondo e al terzo, l’e-liminazione di tutte le forme di lavoro forzatoo obbligatorio e l’abolizione effettiva di quel-lo minorile, le ultime notizie mostrano che sitratta di diritti per la cui realizzazione oggibisogna lottare più che mai. Secondo i datipiù recenti dell’Oil, almeno dodici milioni e300mila persone sono costrette a lavorare intutto il mondo in condizioni di totale o semischiavitù, mentre sono 250 milioni i bambinidel pianeta fra i cinque e i quattordici anniche faticano nei campi, nei negozi, comedomestici o nelle fabbriche invece di andarea scuola. Altrettanto importante è il quartodiritto fondamentale del lavoro, l’eliminazio-ne delle discriminazioni per quanto riguardal’occupazione. “Le organizzazioni” si leggenel paragrafo delle pratiche di lavoro dedi-cata in ISO 26000 all’occupazione e alle re-lazioni di lavoro “dovrebbero assicurare pariopportunità a tutti i lavoratori e non discrimi-nare né direttamente, né indirettamente, inalcuna pratica di lavoro sulla base della raz-za, del colore della pelle, del genere, dell’età,

della nazionalità o dell’ori-gine nazionale, etnica osociale, della casta,dello stato civile, del-l’orientamento ses-suale, della disabili-tà, dello stato di sa-lute come la condi-zione di sieropositivoe dell’orientamento

politico”.

Ornella CilonaCGIL Nazionale

La tutela dei lavoratorie la sicurezza sul lavoro

Nulla è scontato! Questo il filo conduttoreper descrivere il percorso che ha consenti-to l’inserimento e lo sviluppo dell’area rela-tiva alla salute e sicurezza sul lavoro, d’orain poi health and safety at work (OH&S), nel-la ISO 26000, futura guidance sulla respon-sabilità sociale.Proviamo a ripercorrere le tappe principalidi questo percorso, condividendo l’espe-rienza maturata negli anni e mettendo a fat-tor comune i dibattiti, le perplessità, leaspettative ed i compromessi.Stravolgiamo la logica del percorso, pren-dendo in considerazione, come primo ele-mento, l’indice della guidance e ciò perché,semplicemente, ne sintetizza la conclusio-ne, da cui è derivata la trattazione dellahealth and safety at work come issue delcore subject labour practises.Attribuendo, in modo molto semplificato, ilsignificato di tematica o ambito al termineissue e quello di macroarea al termine coresubject, se ne deduce che la trattazionedella health and safety at work è stata trat-tata nell’ambito della macroarea connessaal labour.Tutto al posto giusto, considerato che, sicu-ramente, l’area relativa alla OH&S rientranell’ambito e nella sfera di pertinenza dellepratiche connesse al lavoro; condivisibile ilrisultato conseguito, rimane la perplessità,ma anche il disappunto, per non essere riu-sciti a fare di più.I presupposti c’erano. Quando si iniziò a di-battere per la definizione dei core subjects,in quanto appariva necessario ed indispen-sabile contraddistinguere, e delimitare, gliambiti operativi della responsabilità sociale,a molti apparve naturale che health and sa-fety at work fosse una delle macroaree mag-giormente rappresentative; la tematica sem-brava rilevante, e trasversale ad ogni altrocore subject, a tal punto da suggerire di evi-

denziarne e rimarcarne il carattere di tra-sversalità in modo inequivocabile e limpido.La scelta di una trattazione specifica nel co-re subject labour era inizialmente motivatada una più stretta pertinenza con le temati-che relative al lavoro, come ovvio, ma nonintendeva svilire o ridurre l’importanza ed ilrilievo della materia.Nel corso dei lavori, la necessità di rialli-neare e ricalibrare i diversi ambiti specificidegli orientamenti che la guidance stessasi prefiggeva di individuare, assieme allaopportunità di mantenere equilibri fra terri-torialità diverse, con legislazioni spessoprofondamente lontane, ha fatto sì che latrasversalità della tematica health and sa-fety at work rimanesse ancorata ad un singo-lo concetto che, nella versione documentaledi committee draft ISO/CD 26000 ad oggi di-sponibile, testualmente recita “Economicaspects, as well as aspects relating tohealth and safety and the value chain, aredealt with throughout the seven core sub-jects, where relevant” (ndr Gli aspetti econo-mici, così come gli aspetti relativi alla salute ealla sicurezza e alla catena del valore, sonotrattati in tutti e sette gli argomenti chiave overitenuti significativi).Una lettura attenta evidenzia, anche a nonaddetti ai lavori, toni molto più sfumati e mor-bidi di quanto non si fosse deciso e ciò puòtrovare logica e razionalità solo se ci si richia-ma alla volontà, incessante, di condividere emantenere posizioni fra i differenti Paesi chepartecipano ai lavori, ed anche fra le diverserappresentanze in seno alle sei categorie distakeholder.Non si vuole in questa sede dibattere sullaforza o sulla capacità dei singoli Paesi, o del-le specifiche categorie di stakeholder, di im-porre orientamenti o di arroccarsi su posizio-ni precostituite; si cerca solo di descriverecome realtà scontate per alcune territorialitàpossano non essere altrettanto presenti, oaccettate, in altre aree del mondo; si vuole inultimo sottolineare come la ferma volontà digarantire un dialogo equilibrato ed aperto alleistanze di tutti possa portare, e di fatto abbiacondotto, a modificare posizioni e orientamenticonsolidati e basati su realtà oggettivamenteinconfutabili.Appare particolarmente rappresentativo il di-battito, parallelo, intrapreso per avvalorare ilconcetto che “social responsibility is re-sponsibility of an organisation (omissis) thatis in compliance with applicable law e nongoes beyond the law” (ndr La responsabilitàsociale è la responsabilità di un’organizzazio-ne (omissis) che è conforme alle leggi appli-cate e non e va al di la del solo rispetto dellalegge) come molti ritenevano giusto asseriree riportare. L’esempio più calzante e per nulla

Page 22: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

Resp

onsa

bilit

àso

cial

ede

lleor

gani

zzaz

ionidossier

controverso che rafforza tale concetto, dan-do contemporaneamente senso e peso del di-battito intercorso e del grande lavoro di ar-monizzazione fin qui svolto, si trova proprionel prosieguo del testo, ove si dice che “Afundamental principle of social responsibi-lity is respect for the rule of law and com-pliance with legally binding obligations. So-cial responsibility, however, also entails ac-tions beyond legal compliance (omissis)”(ndr Un principio fondamentale della respon-sabilità sociale è il rispetto per il ruolo che lalegge riveste e il rispetto di obblighi giuridica-mente vincolanti. La responsabilità sociale,tuttavia, comporta inoltre azioni che vanno aldi là di quanto previsto per legge).Alla luce di ciò, cos’è che in realtà garantiscela guidance in merito ad health and safety atwork?Se il termine di confronto è il panorama legi-slativo nazionale, nel testo non si riporta nulladi diverso da quanto è espressamente previ-sto nel D. Lgs. 81/081, emanato di recente in ri-forma delle norme vigenti in materia di salutee sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratorinei luoghi di lavoro, mediante il riordino e ilcoordinamento delle medesime in un unicotesto normativo.Se invece si riporta tutto in ambito internazio-nale, e si rilegge il testo riservato alla tratta-zione della issue OH&S tenendo presente lavolontà dei partecipanti ai lavori di armoniz-zare e raccordare sistemi legislativi e realtàeconomiche differenti, non appare per nullascontato che l’inquadramento introduttivodella issue evidenzi la necessità di promuo-vere e mantenere il livello più elevato possibi-le di benessere psicofisico dei lavoratori,mettendo contestualmente in risalto l’inci-denza dei costi riconducibili a malattie pro-fessionali e infortuni che il sistema sociale diogni singolo Paese sostiene. Dalla tutela del-la salute e della sicurezza dei lavoratori, dallaprotezione dell’ambiente, dall’esigenza dicontenere i costi sociali della sicurezza viene,di conseguenza, suggerito nella guidance unmodo responsabile di agire, che ogni organiz-zazione2 può realizzare attraverso:• la definizione e lo sviluppo di politiche a tu-tela della salute e sicurezza sui luoghi di la-voro e dell’ambiente;

• una adeguata opera di formazione, informa-zione e addestramento, necessaria per tra-smettere ai lavoratori la conoscenza dei ri-schi professionali cui sono esposti ma an-che per diffondere l’uso di strumenti e meto-di atti a prevenire, controllare e gestire i ri-schi stessi;

• una particolare attenzione alle strategie daadottare in funzione di differenze di genereo di abilità;

• una attenta azione di protezione e preven-

zione, da attuare in stretto controllo gerar-chico, anche in presenza di rischi di naturapsicosociale;

• una partecipazione attiva dei lavoratori, darealizzare attraverso una consultazionecontinua, senza che ciò comporti oneri di al-cuna natura per i lavoratori stessi.

Accanto a queste raccomandazioni, che perun sistema sociale evoluto appaiono sempli-ci, se non semplicistiche, la guidance riportaanche la possibilità per una organizzazione diessere parte attiva dei momenti di dibattito edi confronto sui temi, senza per questo incor-rere in minacce o rappresaglie.Quest’ultimo passaggio, di forte impatto emo-tivo, rappresenta forse la chiave di lettura ditutta la parte relativa ad health and safety atwork, mettendo in luce le difficoltà in cui al-cune organizzazioni si trovano rispetto a si-stemi legislativi ancora arretrati, tipici deiPaesi in via di sviluppo e delle economie piùdeboli.Nella stessa ottica può intendersi la grande at-tenzione dedicata nell’ambito della OH&S allatutela dell’ambiente; politiche ambientali pocoattente, infatti, possono causare danni alla sa-lute dei lavoratori analogamente a politiche in-dustriali e produttive poco sostenibili che pos-sono determinare danni all’ambiente.Tutto ciò permette di risalire al punto di parten-za, al filo conduttore per cui nulla è scontato;paradossalmente la tutela della salute e sicu-rezza sul lavoro, come la tutela dell’ambiente,hanno trovano grande sostegno nelle rappre-sentanze governative, non sempre debitamen-te sostenute dalle rappresentanze sindacali.Piace concludere questa trattazione richia-mando un ultimo concetto, che consente dimettere in luce quanto per la redazione dellaguidance, più che il dibattito stesso, sia statodifficile il governo del dibattito, avendo dovu-to gestire un continuo scambio di ruoli e partifra soggetti interessati ad un lavoro che, allasua conclusione, rappresenterà comunqueun documento significativamente rilevantenella evoluzione stessa del concetto di socialresponsibility e di tutte le strategie connesse.

Lucina MercadanteINAIL Direzione Centrale Prevenzione

Note� Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 “Attuazione

dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in

materia di tutela della salute e della sicurezza nei

luoghi di lavoro” Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30

aprile 2008 - Supplemento Ordinario n. 108.� UNI EN ISO 14001:2004 p.to 3.16 “Gruppo, società,

azienda, impresa, ente o istituzione, o parte o com-

binazione di essi, in forma associata o meno, pub-

blica o privata, che abbia una propria struttura fun-

zionale e amministrativa.”

Come gestire le tematicheambientali

Ambiente e responsabilitàestesa delle organizzazioniTra i sette diversi core subjects presi in con-siderazione dalle linee guida sulla Respon-sabilità Sociale delle Organizzazioni ISO26000, la gestione delle tematiche ambien-tali riveste un’importanza particolare, per lasua trasversalità rispetto a varie altre areedi attenzione e per essere strettamente col-legata a molteplici aspetti di interesse.L’attività di qualsiasi organizzazione, infatti,in termini di processi di funzionamento o diprodotti o servizi immessi sul mercato deter-mina un impatto, diretto o indiretto, sull’am-biente naturale. Tale impatto, inteso princi-palmente in termini di risorse utilizzate e in-quinamento prodotto, può avere una dimen-sione locale o globale, attuale o prospettica,effettiva o potenziale, ma in ogni caso si tro-va a incidere sull’ecosistema, sulle condi-zioni di abitabilità e sulla salute del pianeta.La tutela dell’ambiente è pertanto un temastrettamente collegato a molteplici altriaspetti richiamati dalle linee guida ISO26000: riguarda, infatti, anche i diritti uma-ni, nel senso del diritto al godimento dellerisorse della terra e a vivere in un ambien-te sano ed equilibrato, così come si ricol-lega al tema del coinvolgimento della col-lettività e a quello dello sviluppo, così co-me, infine, riveste un’importanza non mar-ginale nelle questioni relative al diritto deiconsumatori a un’informazione chiara edesaustiva in materia di processi produttivie prodotti e alla responsabilità delle orga-nizzazioni nella promozione di forme diconsumo maggiormente sostenibili.In verità, secondo una certa impostazione,in molti parlano del diritto all’ambiente co-me di uno dei diritti umani di terza genera-zione, assieme alla pace ed allo sviluppoeconomico e sociale. Pur non essendomai richiamati esplicitamente come tali al-l’interno delle linee guida ISO 26000, talidiritti umani di terza generazione si affian-cherebbero a quelli tradizionali della per-sona (diritti di prima generazione, ossia di-ritti civili e politici quali quello alla vita, al-l’identità personale, alla riservatezza, allalibertà di pensiero, di coscienza e di reli-gione, al voto, alla libertà associativa,ecc.) e a quelli economici, sociali e cultu-rali (diritti di seconda generazione, vale adire diritto al lavoro, alla salute, all’educa-zione, ecc.) in un progressivo processo diestensione dal singolo alla collettività.Detto questo, con riferimento al tema del-la tutela ambientale le linee guida ISO26000 si inseriscono nel panorama genera-

42 U&C n.2 marzo 2009

Page 23: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

43U&C n.2 marzo 2009

le come un importante strumento volto arafforzare il concetto di responsabilità del-le organizzazioni, richiamando alcuni prin-cipi in materia di tutela ambientale, per poiprocedere ad elencare i principali approc-ci e le tecniche per una corretta gestionedella variabile ecologica, proponendo infi-ne una serie di possibili e attese linee diazione per alcune identificate problemati-che (le cosiddette issues) ambientali.

I principi in materia disalvaguardia ambientaleI quattro fondamentali principi in tema digestione e tutela ambientale ripropostidalle Linee Guida ISO 26000, e formalizzatinel corso degl i ul t imi tre decenni daesperti, scienziati, istituzioni e dalla co-munità internazionale, riguardano essen-zialmente l’affermazione del concetto diresponsabilità estesa delle organizzazioni.E’ in questo senso da interpretare, infatti,il principio di fondo secondo il quale le or-ganizzazioni devono accettare di farsi ca-rico delle conseguenze delle proprie atti-vità sull’ambiente, impegnandosi a miglio-rare sia le proprie prestazioni che quellericonducibili al proprio controllo o sfera diinfluenza (Environmental ResponsibilityPrinciple), così come, analogamente, lestesse organizzazioni sono chiamate adagire in modo che in presenza di minacce

di serie o irreversibili conseguenze, lamancanza di conoscenza scientifica nonpossa essere utilizzata come valida moti-vazione per ritardare l’introduzione di mi-sure volte alla prevenzione del degradoambientale (Precautionary Approach).Procedendo, il terzo principio di fondo ri-chiamato dalle Linee Guida ISO 26000 ri-guarda l’importanza di condurre un asses-sment dei possibili rischi ambientali (Envi-ronmental Risk Management), secondo unapproccio sistematico e strutturato volto

ad una approfondita analisi dei fattori diimpatto che richiedono coerenti iniziativedi gestione, così come, infine, le organiz-zazioni dovrebbero essere consapevoli,ed accettare, il fatto che possano esserechiamate a rendere conto, anche sotto ilprofilo economico, per i danni arrecati al-l’ambiente (Polluter Pays Principle).

Gli approcci e le tecniche digestione ambientaleSulla scorta di questi principi, la ISO 26000propone una serie di approcci e di tecni-che, anche manageriali, in alcuni casi disemplice buon senso, finalizzate alla ridu-zione dell’impatto sull’ecosistema naturale.A questo proposito, ad esempio, è richiama-ta l’importanza dell’impiego di tecnologie epratiche ambientalmente compatibili (use ofenvironmentally sound technologies), cosìcome si suggerisce l’utilizzo di strategie,tecniche ed accorgimenti che vadano nelladirezione di processi produttivi più puliti edorientati all’eco-efficienza (cleaner produc-tion and eco-efficiency), preferibilmenteprocedendo in maniera strutturata e consi-derando l’impatto delle attività delle organiz-zazioni, e dei prodotti e servizi offerti, lungol’intero ciclo di vita (life cycle management).In altri casi, si suggerisce l’utilizzo di tecni-che di approvvigionamento e di selezionedegli acquisti basate anche su criteri di so-stenibilità ambientale e sociale, eventual-mente accompagnate da meccanismi pre-mianti per quei prodotti in possesso di mar-chi o etichette di eco-compatibilità (sustai-nable procurement), oppure si proponel’impiego di sistemi di offerta suscettibili diintegrare prodotti e servizi in grado, da unlato, di soddisfare i bisogni dei consumatorie, dall’altro lato, di ridurre l’impiego di risor-se naturali (a product-service system ap-

Resp

onsa

bilit

àso

cial

ede

lleor

gani

zzaz

ionidossier

LA GESTIONE DELLA VARIABILE AMBIENTALE: UNO SCHEMA DI SINTESI

Page 24: Approvato l’ISO 26000 - ABI · Approvato l’ISO 26000 Pagina 2 di 2 ... Armenia SARM P-Member Australia SA P-Member X Austria ASI P-Member X Bahrain BSMD P-Member X ... Norway

44 U&C n.2 marzo 2009

qualora se ne ravvisasse la necessità.In ogni caso, è fondamentale interrogarsi afondo sulla effettiva sostenibilità delle no-stre organizzazioni, facendoci carico diconsiderare non solo gli aspetti economi-ci, ma anche quelli di natura sociale e am-bientale, agendo di conseguenza per lasalvaguardia del pianeta, per il nostro be-nessere e quello delle future generazioni.

Manlio De SilvioFondazione per la Diffusione dellaResponsabilità Sociale delle Imprese I-CSR

Il tema delle pari opportunità era stato proposto in UNI già nel 2007, attraverso una serie di in-contri e di valutazioni che hanno coinvolto la Commissione Centrale Tecnica UNI (CCT) ed alcu-ne Commissioni Tecniche, andando ad approfondire la tematica anche in riferimento all’inizia-tiva del Ministero del Lavoro denominata “bollino rosa”.Era emerso che la situazione delle aziende italiane dal punto di vista delle politiche di genere edelle pari opportunità è ancora abbastanza modesta anche in termini di preparazione sul tema.E che un eventuale documento UNI, redatto sotto forma di linee guida, potrebbe essere utileper far crescere la cultura aziendale sul tema delle pari opportunità, indipendentemente dalleiniziative in corso in ambito pubblico e privato.Pertanto la CCT UNI ha recentemente incaricato la Commissione Tecnica UNI Responsabilità so-ciale delle organizzazioni, molto rappresentativa in termini di partecipazioni delle parti sociali edeconomiche, di studiare la fattibilità della stesura di un Rapporto Tecnico (UNI/TR, documentoesclusivamente informativo), che possa raccogliere le buone pratiche a livello nazionale e diffon-dere la cultura delle pari opportunità in modo da aiutare a diffondere in Italia una maggiore cultu-ra sul tema, riconosciuto come un aspetto – spesso trascurato – della responsabilità sociale.Nella sua prima riunione del 2009, la Commissione Tecnica UNI Responsabilità sociale delle or-ganizzazioni ha deciso pertanto di costituire un apposito gruppo di lavoro, aperto a a tutti i sog-getti potenzialmente interessati, che si è poi insediato nel mese di marzo attraverso una primariunione specifica.

UN NUOVO TEMA PER LA COMMISSIONE TECNICA UNI “RSO”: LE PARI OPPORTUNITÀ

La Commissione Tecnica UNI Responsabilità Sociale delle Organizzazioni è stata costituita re-centemente dai vertici dell’UNI (Commissione Centrale Tecnica CCT e ratifica da parte dellaGiunta Esecutiva) come evoluzione del precedente omonimo gruppo di lavoro che operava al-le dirette dipendenze della stessa CCT. Questo gruppo era nato a sua volta nel 2004 sulla basedi indicazioni pervenute alla CCT da un cosiddetto Gruppo Strategico in cui l’UNI aveva invita-to le principali parti interessate della società per trattare il tema già a partire dal giugno 2003.Da questo gruppo era emerso l’interesse e la disponibilità da parte del mercato a costituire inUNI un apposito organo tecnico, che prevedesse appunto la partecipazione di tutti i soggettiinteressati, per la realizzazione di attività normative. Soggetti pubblici e privati, tutti di alto pro-filo istituzionale (rappresentanze di Ministeri, di enti pubblici, di associazioni imprenditoriali, diSindacati, di associazioni e di organizzazioni non governative, del mondo universitario e tantialtri) hanno così aderito prima al gruppo di lavoro poi alla Commissione, portando il loro pre-zioso contributo in termini di esperienza, competenza, disponibilità al confronto con gli altri ealla condivisione di tutto quanto in fase di elaborazione.Nel tempo queste attività si sono sviluppate su due filoni paralleli, da un lato la partecipazione at-tiva in ambito internazionale nella redazione della ISO 26000, dall’altro la possibilità di fotografarela realtà italiana sul tema attraverso la redazione di un documento informativo, finalizzato a svi-luppare la conoscenza della responsabilità sociale a livello nazionale. Questa seconda attività èstata condotta attraverso una indagine conoscitiva e relativa raccolta di informazioni che prestopotrebbe effettivamente dar luce ad un Rapporto Tecnico su terminologia, stato dell’arte e campidi applicazione della responsabilità sociale delle organizzazioni, disponibile al pubblico.

LA COMMISSIONE “RSO” E LA POSSIBILITÀ DI DESCRIVERE LO STATO DELL’ARTE DELLARESPONSABILITÀ SOCIALE IN ITALIA

proach) mediante, ad esempio, soluzioni dicondivisione, riutilizzo, noleggio dei prodot-ti in funzione del reale impiego degli stessi.

Issues ambientali di particolarerilevanza ed esempi di possibiliazioniCon riferimento, infine, ad alcune proble-matiche ambientali di particolare rilevanza,la ISO 26000 propone alcune possibili azio-ni, nell’ottica di fornire alle organizzazioniinteressate un’impostazione sia per verifi-care il proprio livello di impatto, sia per pro-cedere sul sentiero di una migliore gestionedella variabile ambientale.Tali issues fanno riferimento principalmen-te a quattro aree:• La prevenzione dell’inquinamento di aria,acqua e suolo, determinato dalla produ-zione di rifiuti e/o dall’utilizzo e dal rilasciodi agenti tossici o pericolosi e da altre for-me identificabili di inquinamento qualiodori, rumore, vibrazioni, radiazioni, ecc.;

• L’utilizzo sostenibile delle risorse naturali,in termini di efficienza sia energetica chenell’impiego delle materie prime, e di con-servazione e accesso alle risorse idrichedel pianeta;

• La mitigazione delle condizioni che deter-minano il cambiamento climatico, essen-zialmente la produzione e il rilascio in at-mosfera di gas a effetto serra, e l’adatta-mento alle prevedibili mutate condizioniclimatiche che possono generare proble-mi sul piano della salute, della prosperitàe dei diritti umani;

• La protezione e il ripristino dell’ambientenaturale, attraverso iniziative di valoriz-zazione, protezione, ripristino degli eco-sistemi.

La definizione dei principi di fondo e dellearee sulle quali focalizzare l’attenzione del-le organizzazioni, così come la proposta di

Resp

onsa

bilit

àso

cial

ede

lleor

gani

zzaz

ionidossier

linee di azione attese per una corretta ge-stione della variabile ambientale in una pro-spettiva di sostenibilità, rappresentano unelemento essenziale per l’implementazionedi coerenti politiche di responsabilità estesaanche sul versante ecologico.

E’ opportuno e necessario che tali principi eraccomandazioni vengano integrati dalle or-ganizzazioni in una prospettiva sia strategi-ca che operativa, valorizzando le esperien-ze positive e le conoscenze eventualmenteacquisite, ovvero sviluppandone di nuove