L'importanza della musica nel Musical

of 22 /22
1 L’importanza della Musica nel Musical/Commedia musicale

Embed Size (px)

Transcript of L'importanza della musica nel Musical

  1. 1. 1Limportanza della Musica nel Musical/Commedia musicale
  2. 2. 2 grazie per lattenzione
  3. 3. 3Limportanza della Musica nel Musical/Commedia musicalePu arrivare ad occupare il 100% dellesibizioneMusica forma di espressione e comunicazione (sensazioni, emozioni)Musica cultura e disciplinaMusica creativitMusica garantisce scorrevolezza, facile comprensione e digeribilit di uno spettacoloLa Messa Cristiana pu essere considerata unMusical
  4. 4. 4Il ruolo della Musica nel Musical/Commedia musicaleLe parti: strumentaliAccompagnatorieIntermezziSuggestive
  5. 5. 5Il grande dilemma .. Musica dal Vivo o Basi Musicali? ma la Musica da dove proviene?Musica come elemento visivoMa non pi facile con un semplice CD?Abbiamo le competenze per ??
  6. 6. 6Gli ingredienti indispensabiliLorchestraLe partitureUn luogo dove provareImpianto audio
  7. 7. 7Gli ingredienti indispensabili (Lorchestra)La formazione: da 1 a n ..Dalla ritmica, ai fiati, ai violini .allorchestraSintetizzatore: un bel risparmio!Il direttore: integrazione con lo spettacolo (canto, ballo, recitazione, musica)La ricerca (collaborazioni): bande, scuole di musica private, conservatori, laboratori musicali, Portali Internet, etc. Le competenze: di base . suonare uno strumento non una dote naturaleGli equilibri: conoscenti vs. esterni
  8. 8. 8Gli ingredienti indispensabili (Le partiture)Originali o Originali ?Le fonti: ufficiali o ufficiose?Testi, video, MP3, MIDI, etc. Arrangiamento/TrascrizioneI software di scritturaLe competenze: di base . arrangiare non una dote naturale
  9. 9. 9Gli ingredienti indispensabili (Le partiture) ..FONTIwww.musicnotes.comwww.versione-karaoke.it/www.sheetmusicplus.comwww.free-scores.cometc ma nessuna fonte sar esaustiva serve lavorarci comunque!
  10. 10. 10 senza disturbareSufficientemente capienteAttrezzatoFONTI:Sala prove professionali, Scuole,Palestre, Teatri, Scantinati, Garage, etc..Gli ingredienti indispensabili (Un luogo dove provare)
  11. 11. 11Limpianto audio: dipendente dalle scelte musicali e canore (numero di partecipanti)Il fonico: gestione suoni, volumi, play/stop, musica, microfoniLe competenze: di base . preciso e attentoAutorizzazioni SIAEGli ingredienti indispensabili (Impianto audio)
  12. 12. 12I passi da seguire prima della prima1.Gli obiettivi: Il brief con il regista e i responsabili di area (canto, ballo, musica, tecnici, etc..)2.Lascolto e la scelta delle musiche .. o la composizione (con regista e coreografo)3.Confronto testi e musica4.La selezione dei musicisti5.La scrittura degli arrangiamenti (dopo la selezione)6.Lo studio a casa dei singoli7.La preparazione a comparti (Musica, Ballo, Canto)8.Le prove con i Cantanti e i ballerini e gli attori9.Lo studio del copione anche per i musicisti (o il direttore)
  13. 13. 13I passi da seguire ad ogni esibizione1.Il sopraluogo tecnico1.Spazi, elettricit, etc.2.Lo studio della qualit acustica della sala2.La posizione dellorchestra: vedo o non vedo?1.La posizione in buca, quinte, stiva2.La posizione in platea3.Linstallazione dellimpianto audio4.La prova generale sul luogo dellesibizione
  14. 14. 14I fattori di successo. passione e seriet
  15. 15. 15I fattori di successoAccomunati dallo stesso spiritoSeriet e affidabilit (quanto sei disponibile?)La competenza di base per garantire rapidit e qualitSuggerimento: SELEZIONE ALLINGRESSOLapproccio professionale: obiettivi e metodo (Organizzazione)Suggerimento: CONDIVISIONE DI OBIETTIVI E MODALITALo studio costante ma non per troppo tempo, perch ci si stancaTempi ristretti di messa in scenaSuggerimento: MASSIMA EFFICIENZA DELLE PROVE (Calendari, orari, metodologie, etc..) come se fossi sul posto di lavoro si parte animati da sano entusiasmo e dalla voglia di suonare ma poi
  16. 16. 16I fattori di successoLo stimolo continuo . la preparazione faticosa e serve mantenere alto il livello di adrenalina e concentrazione .Il lavoro di gruppo e gli equilibri (soprattutto se a livello amatoriale)Suggerimento:TEAM BUILDINGPROVE ANCHE NEL WEEK ENDPROVE IN LUOGHI DIFFERENTI (ANCHE ALLAPERTO)ASPETTI LUDICI (Concorsi a premi)REGISTRAZIONE DELLE PROVE.etc.
  17. 17. 17Il Budget ma quanto mi costa?Voce di spesaValore UnitarioAlternativaNoteMusicisti amatoriali(rimborso spese)20 40 /spettacoloMusicisti che non vogliono rimborsoSostituzioni emergenza(professionisti?)100 200 /spettacoloMusicisti che non vogliono rimborsoPer garantire la serata comunque!Strumentazione----A carico del musicista (ma non sempre!!)Le partiture (acquistate)in alternativa arrang.400 600 /spettacoloroyalties alle societ per materiale musicaleArrangiamenti150 300 /brano musicalePersone che non vogliono essere pagateSala prove10 25 /oraLocale di proprietSale proveMassima puntualitFonico/Service audio600 1.000 /spettacoloPersone che non vogliono essere pagateAutorizzazioni SIAE400 - 600 /spettacoloNessunaLivello Medio (Amatoriale): 8.000 40.000 euro (di cui Fonico 20.000)Musical di circa 20 brani/20 rappresentazioni (Band di 5 elementi)
  18. 18. 18Il Budget ma quanto mi costa?La Musica non solo un costo .. pu anche portare finanziamenti (auto-finanziamenti)Suggerimento:Musica e canto possono essere rappresentati in contesti e luoghi differenti: locali, alberghi, centri commerciali, eventi fieristici, feste pro-loco, etc.. Con possibilit di essere retribuiti
  19. 19. 19I passi da seguire prima della prima1.Gli obiettivi: Il brief con il regista e i responsabili di area2.Lascolto e la scelta delle musiche .. o la composizione3.Confronto testi e musica4.La selezione dei musicisti5.La scrittura degli arrangiamenti (dopo la selezione)6.Lo studio a casa dei singoli7.La preparazione a comparti (Musica, Ballo, Canto)8.Lincontro con i Cantanti e i ballerini e gli attoriLivello Medio (Amatoriale): 10 16 mesiMusical di circa 20 brani/20 rappresentazioni (Band di 5 elementi)2 4 mesi3 6 mesi6 10 mesi
  20. 20. 20Il grande dilemma .. Musica dal Vivo o Basi Musicali?La regola del MENO SI E MEGLIO ELa regola del PIU SEMPLICE E MEGLIO E?
  21. 21. 21Il grande dilemma .. Musica dal Vivo o Basi Musicali?Le Basi Musicali: serve 1 persona che gestisce tecnicamente play/stopSoluzione economica e tecnicamente pi semplice ma .?
  22. 22. 22Un lavoro faticoso ma importanteLa rappresentazione con MUSICA DAL VIVO espressione di sentimenti, capacit, talento, di conoscenza quindi strumento didattico per la band e il gruppoTutti questi linguaggi sono uniti tra loro grazie a una orchestrazione elegante e perfetta.