LIEO STATALE “SAN ENEDETTO” ONVERSANO ASU.pdf · o il sistema del presente indicativo, attivo e...

23
LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” CONVERSANO ANNO SCOLASTICO 2015 16 PROGRAMMA DI STORIA CLASSE II SEZ. A LICEO delle SCIENZE UMANE Orario. N. 3 (tre) ore settimanali Docente: Prof.ssa Di Vagno Teresa Francesca Testo: d’Itollo ‘Cittadini del mondo’ vol. 2 ed. Lattes Excursus sulla Storia di Roma già studiata. Dal vol. 1 Le tre guerre puniche. Da Cesare al tramonto dell’Impero. Unità 12 La crisi della Repubblica Lez. 1 I Gracchi Lez. 2 Mario e Silla Lez. 3 Cesare e Pompeo Lez. 4 Antonio e Ottaviano Unità 13 Roma imperiale Lez. 1 Augusto inventa il principato Lez. 2 La pacificazione dell’Impero Lez. 4 La dinastia Giulio-Claudia Lez. 5 La dinastia Flavia Lez. 6 Gli Antonini e il principato di adozione Unità 14 Le origini del Cristianesimo (in breve) Unità 15 Il declino dell’Impero (in breve) Lez. 3 Diocleziano e la tetrarchia Lez. 4 Costantino Lez. 5 da Giuliano a Teodosio Lez. 6 Arrivano i barbari Unità 16 I Regni romano-barbarici Lez. 1 Inizia il Medio Evo Lez. 2 I regni romano-barbarici

Transcript of LIEO STATALE “SAN ENEDETTO” ONVERSANO ASU.pdf · o il sistema del presente indicativo, attivo e...

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” CONVERSANO

ANNO SCOLASTICO 2015 – 16

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE II SEZ. A LICEO delle SCIENZE UMANE

Orario. N. 3 (tre) ore settimanali Docente: Prof.ssa Di Vagno Teresa Francesca

Testo: d’Itollo ‘Cittadini del mondo’ vol. 2 ed. Lattes

Excursus sulla Storia di Roma già studiata.

Dal vol. 1 Le tre guerre puniche. Da Cesare al tramonto dell’Impero.

Unità 12 La crisi della Repubblica

Lez. 1 I Gracchi

Lez. 2 Mario e Silla

Lez. 3 Cesare e Pompeo

Lez. 4 Antonio e Ottaviano

Unità 13 Roma imperiale

Lez. 1 Augusto inventa il principato

Lez. 2 La pacificazione dell’Impero

Lez. 4 La dinastia Giulio-Claudia

Lez. 5 La dinastia Flavia

Lez. 6 Gli Antonini e il principato di adozione

Unità 14 Le origini del Cristianesimo (in breve)

Unità 15 Il declino dell’Impero (in breve)

Lez. 3 Diocleziano e la tetrarchia

Lez. 4 Costantino

Lez. 5 da Giuliano a Teodosio

Lez. 6 Arrivano i barbari

Unità 16 I Regni romano-barbarici

Lez. 1 Inizia il Medio Evo

Lez. 2 I regni romano-barbarici

Lez. 3 Giustiniano e l’impero bizantino

Lez. 5 Il monachesimo

Unità 17 L’Islam

Lez. 1 l’Arabia di Maometto

Lez. 2 I capisaldi dell’Islam

Lez. 3 La diffusione dell’Islam

Lez. 4 L’impero islamico (in breve)

Lez. 5 Economia e cultura presso gli Arabi

Unità 18 l’Impero di Carlo Magno

Lez. 1 La discesa dei Longobardi

Lez. 2 Il regno longobardo

Lez, 3 Gregorio Magno e l’ascesa del papato

Lez. 4 La nascita del regno franco

Lez. 5-6 Carlo imperatore e il Sacro Romano Impero

Lez. 7 La ripresa economica e culturale

Lez. 8 La dissoluzione dell’impero carolingio

Unità 19 La società feudale

Lez. 1 Le origini del feudalesimo

Lez. 2 La struttura della società

Lez. 3 L’economia curtense

Lez. 4 L’incastellamento

Unità 20 L’Europa tra Alto e Basso Medio Evo

Lez. 1 Le ultime invasioni in Europa

Lez. 2 Gli uomini del Nord

Lez. 3 Il Sacro Romano Impero Germanico

Lez. 4 La riforma della Chiesa.

Tutte le lezioni sono state supportare e integrate da letture di approfondimento, laboratori, appunti

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

CLASSE II SEZIONE A SCIENZE UMANE

A.A. 2015/2016

FONOLOGIA

alfabeto

pronuncia

vocali

dittonghi

regole dell’accento

CONNETTIVI

congiunzioni

avverbi

preposizioni

MORFOLOGIA

La flessione nominale

o casi, genere, numero

o la I declinazione

o la II declinazione

o la III declinazione

Gli aggettivi della I classe, i possessivi, i pronominali

I pronomi

o I pronomi personali di 1° e 2° persona: ego, nos, tu, vos

o I pronomi di 3° persona: is, ille, se

La flessione verbale

o le coniugazioni

o il sistema del presente indicativo, attivo e passivo

o il sistema dell’imperfetto indicativo, attivo e passivo

o il sistema del futuro semplice indicativo, attivo e passivo

COMPLEMENTI

i complementi di luogo

il complemento d’agente e di causa efficiente

i complementi di mezzo e modo

i complementi di causa e fine

il complemento di denominazione

il locativo

i complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto

il complemento di compagnia e unione

il complemento di argomento

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA CLASSE II Sez. A LICEO SCIENZE UMANE

Testo : Geoidea ‘Agenda Terra’ voll.1-2 ed. De Agostini

Prof.ssa Teresa Francesca Di Vagno

Le province italiane

Popolamento, migrazioni, culture

Le dinamiche del popolamento

Il sistema costruito: dal villaggio alla megalopoli

La convivialità tra le culture

I movimenti migratori

Il sistema economico globale

Globalizzazione, sviluppo economico e sviluppo umano

I settori produttivi

I servizi

Verso la pace

La nuova armonia dell’aver cura

Continenti e Stati extraeuropei

Gli Stati Uniti e l’America anglosassone

L’America latina (centrale e meridionale)

L’Africa

L’Estremo Oriente

Le alunne L’insegnante

Via Positano, 8 – 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38

e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA SCIENZE UMANE

Classe 2 A SU - A. S. 2015-2016

Classe 2 A SU prof.ssa P. Rocchitelli

Scienze umane Programma svolto a.s. 2015-2016

PSICOLOGIA

La costruzione dell’identità

L’identità: in che modo gli studenti imparano chi sono; Identità e ruoli sociali;

Il sé psicologico; La ricerca dell’equilibrio tra i sé;

In che modo le società distinguono gli individui gli uni dagli altri? Età e genere; Criteri relativi di classificazione;

La lingua; Il nome proprio;

In che modo le persone comunicano la loro identità? Le pratiche distintive; L’identità e l’immagine del corpo;

La psicologia della personalità

Definire la personalità; Le prime definizioni di personalità;

Lo studio della personalità in psicologia; Le teorie moderne sulla personalità

Estroversione e introversione La teoria dei tipi di Jung; La teoria di Eysenck;

Le teorie dei tratti di personalità Il caso dei gemelli monozigoti separati dalla nascita;

Il modello Big five; Disturbi del carattere; Patologie della personalità;

Maschile e femminile: l’identità di genere

Le differenze fra i sessi Sesso e genere;

Biologia e società; Le interazioni nel gruppo; Identità di genere e stereotipi

Stereotipi e pregiudizi; Stereotipi di genere;

La pubblicità sessista; Studiare le differenze di pensiero e di comportamento; Il marchio dell’evoluzione: l’unità nella diversità;

I cicli evolutivi e lo sviluppo della persona

Sviluppo biologico e individuale; Le fasi dell’esistenza;

Crisi e compiti evolutivi; I cicli di vita di Erikson;

Lo sviluppo l pensiero e del ragionamento:la teoria degli stadi di Piaget; Il superamento dell’egocentrismo;

Il gioco; Il tempo libero;

Anzianità e invecchiamento

La percezione sociale dell’anzianità La crisi di mezza età; L’ingresso nell’anzianità;

Stereotipi sull’anzianità; Le tappe della vita;

La condizione degli anziani La solitudine; Il tempo libero;

Gli istituti di accoglienza; Emozioni e affettività

Bisogno, pulsione ,motivazione; La piramide di Ma slow dei bisogni umani;

Motivazioni ed emozioni; La funzione delle emozioni

La teoria di Darwin; Il funzionamento delle emozioni; L’espressione delle emozioni;

Arrossire; Emozioni e cultura;

L’affettività; L’amore; La ricerca di sensazioni forti;

Inconscio e psicoanalisi: Sigmund Freud

Freud: la nascita della teoria psicoanalitica;

La struttura della psiche

Id ,io e Super-io;

Conscio, preconscio, inconscio; Antecedenti filosofici del concetto di inconscio;

Conoscere l’inconscio; La psicoterapia; I sogni;

Il lavoro onirico; I traumi e i meccanismi di difesa dell’Io;

L’inconscio collettivo: il contributo di Jung; Inconscio e linguaggio: il contributo di Lacan;

Gruppi e appartenenze

Tu e gli altri:che cos’è un gruppo? Entrare in un gruppo; La percezione sociale: come mi vedono gli altri?

La prima impressione; Il giudizio su noi stessi;

Appartenere a un gruppo; La coesione del gruppo;

L’uomo è un animale sociale; Gruppi e stereotipi Ingroup e outgroup;

Dimensioni e figure del gruppo Come si classificano i gruppi;

Le dimensioni del gruppo; Le figure del gruppo; Come si studiano i gruppi

Studi su leader e leadership; L’influenza della maggioranza;

L’esperimento di Yale sul conflitto tra disciplina e coscienza; La forza dei ruoli: l’esperimento di Stanford di Philip Zimbardo; I pericoli del conformismo:

Siamo davvero tutti d’accordo?

I luoghi e le relazioni: la famiglia La famiglia: un luogo complesso;

I legami di parentela; La famiglia nucleare;

La famiglia congiunta; Il clan; La famiglia come agenzia di socializzazione;

Gli stili educativi;

Noi e gli altri Costruire legami: l’amicizia ;

La solitudine; Il bullismo;

Il mobbing; Molestie morali

La violenza domestica;

Lo stalking;

La violenza perversa nelle famiglie;

PEDAGOGIA Modelli educativi nell’antica Roma

Paidea ed educatio;

L’educazione nella Roma arcaica; Le virtù fondamentali; L’educazione in famiglia attraverso l’esempio;

Dal mos maiorum all’humanitas latina Le prime scuole a Roma;

La società romana si trasforma; L’apporto della cultura greca; I precetti al figlio Marco;

I maestri greci; Struttura della scuola a Roma;

L’insegnamento elementare; L’insegnamento secondario;

Gli studi avanzati Modelli educativi in Cicerone, Seneca e Quintiliano

Cicerone maestro di oratoria;

Conversano, 27/5/2016

Gli alunni Docente Patrizia Rocchitelli

Liceo “ San Benedetto”

Anno scolastico 2015/2016

Programma di Diritto

Libro di testo: Diritto al futuro

Classe 2 A L S.U. Docente: Anna Domenica Lestingi

Modulo n 1 Lo Stato

Lo Stato e il suo processo di formazione

Gli elementi costitutivi dello Stato

Il popolo e i criteri di acquisto della cittadinanza

Il territorio

La sovranità

Le forme di stato

-Lo stato assoluto

-Lo stato liberale

-Lo stato socialista

-Lo stato totalitario

-Lo stato democratico

-Lo stato accentrato, federale e regionale

Le forme di governo

-La monarchia

-La repubblica

MODULO 2

La Costituzione e i diritti tutelati

-Le origine storiche

-La struttura della Costituzione

-I caratteri della Costituzione

-La democrazia

-Diritti inviolabili e inderogabili

-L’uguaglianza

-Il lavoro

-Il decentramento e l’autonomia

-Il diritto internazionale e gli stranieri

-La pace

-Il tricolore e la bandiera dell’Italia

-La libertà personale

-La libertà di circolazione e di soggiorno

-La libertà di riunione

-Là libertà di associazione

-Libertà di manifestazione del pensiero

-Le libertà giurisdizionali

- I partiti politici e la web democracy

La famiglia nella Costituzione e nel codice civile

Il diritto di voto

MODULO 3

Organizzazione istituzionale dello stato

-Il Parlamento

-Camera dei Deputati e Senato

-I sistemi elettorali

-La condizione giuridica del parlamentare

-L’organizzazione delle Camere

-Le deliberazioni delle Camere

-Il processo di formazione delle leggi

-Le funzioni ispettive e di controllo

-Il Presidente della Repubblica

-L’elezione del Presidente della Repubblica

L’elezione del capo dello Stato nei paesi dell’Unione Europea

-Le attribuzioni del Presidente della Repubblica

-La responsabilità del Presidente della Repubblica

Il Governo

-La composizione del Governo

-La formazione del Governo

-La crisi di Governo

-Le funzioni del Governo

-La responsabilità dei ministri

-I reati ministeriali

Gli alunni La docente

_____________________________ Anna Domenica Lestingi

CONVERSANO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE 2ºA

INDIRIZZO SCIENZE UMANE

Docente: Rosa Dorazio

Dal libro di testo: PERFORMER B1, Spiazzi, Tavella, Layton, ZANICHELLI.

Exercises from workbook and textbook FOR ALL UNITS

UNIT 6 – MEMORIES AND CELEBRATIONS:

“Happy Birthday”

Key language: greetings

GRAMMAR: WAS/ WERE

BRITISH and AMERICAN celebrations PP.72/73

PROSE: Who tells the story PP.74/75

Reading: A Merry Christmas; ex. PP.75

Revision exercises PP.76/77

UNIT 7 – TRAVELLING:

GRAMMAR: PAST CONTINUOUS, all forms,

Subject/ object questions

WHAT WAS HAPPENING WHEN YOU TOOK THIS PHOTO?

BOOKING TICKETS TO TRAVEL PP.82/83

THE NATURAL WONDERS OF THE USA PP.84/85

PROSE: first-hand experience

UNIT 8 – PERSONALITY AND CLOTHES:

MAKE YOUR PROFILE MORE INTERESTING PP.88/89

GRAMMAR: COMPARATIVE ADJECTIVES

THE COOLEST LONDONERS ARE AT CAMDEN TOWN PP.90/91

SHOPPING FOR CLOTHES PP.92/93

LONDON AND NEW YORK: FASHION CAPITALS PP.94/95

PROSE: CHARACTER PRESENTATION PP.96/97

REVIEW EXERCISES PP.98/99

UNIT 9 – WEATHER AND THE ENVIRONMENT:

THE WEATHER IS GOING TO BE BAD PP.100/101

BE GOING TO: FUTURE INTENSIONS

WILL OUR CLIMATE CHANGE IN THE NEXT FEW YEARS PP.102/103

TALKING ABOUT THE WEATHER PP.103/104

WEATHER AND CLIMATE IN THE USA AND THE UK PP.106/107

POETRY: CHARMING WIND PP.108/109

UNIT 10 - ENTERTAINMENT:

WHAT ARE YOU DOING THIS EVENING?

PRESENT CONTINUOUS AS FUTURE PP.110/111

THEY MAY BE FAMOUS ONE DAY PP.112/113

MAKING FUTURE ARRANGEMENTS PP.114/115

MUSIC IN THE UK AND THE USA PP.116/117

PROSE: UNDERSTANDING POINT OF VIEW PP.118/119

REVIEW EXERCISES PP. 120/121DATA: Conversano, 05/06/16LE ALUNNE: docente Dorazio Rosa Rosa

I.I.S.S. “S a n B e n e d e t t o” – CONVERSANO

Classe 2^ sez. A Liceo delle Scienze Umane A. S. 2015-2016

Programma di Matematica

Docente: prof.ssa Maria DIANA

- Riepilogo degli argomenti dell’anno precedente.

- Prodotti notevoli: quadrato di un binomio, prodotto di somma e differenza, quadrato

di un trinomio, cubo di un binomio.

- Equazioni di 1° grado ad una incognita.

- Sistemi lineari: metodi di risoluzione.

- Piano cartesiano: coordinate di un punto; distanza tra due punti; equazione implicita

ed esplicita di una retta; relazione di parallelismo e di perpendicolarità tra due ret-

te; distanza di un punto da una retta.

- Proporzionalità diretta ed inversa tra due grandezze: espressioni analitiche e rap-

presentazioni nel piano cartesiano.

- Statistica: rappresentazione grafica dei dati; media, moda e mediana.

- Probabilità. Somma e prodotto di eventi.

- Radicali: definizione, semplificazioni, operazioni tra radicali, razionalizzazione.

- Disequazioni di 1^ grado: intere e fratte.

- Riepilogo dei criteri di isometria dei triangoli.

- Luoghi geometrici: parallelogrammi, rettangoli, rombi e quadrati.

- Teoremi di Pitagora e di Euclide e loro applicazioni.

Conversano, li 3 Giugno 2016

Studenti La Docente (prof.ssa Maria DIANA)

Programma di Italiano

a.s. 2015-2016 Classe II A Liceo delle Scienze Umane

Docente: prof.ssa Isa Fanelli

La narrativa del Novecento: il romanzo storico

- Primo Levi, “ Se questo è un uomo “

- Lettura e analisi dei seguenti passi: Sul fondo, I sommersi e salvati, Siamo ridiventati

uomini.

Il romanzo storico: “ I Promessi Sposi” di A. Manzoni

- L’autore

- La vicenda del romanzo

- I personaggi

- Il contesto: l’ Italia del Seicento

- Lo spazio

L’autore e l’opera

- Alessandro Manzoni: la vita

- La composizione del romanzo

- Il primo romanzo moderno italiano

- Un romanzo storico realista

- La struttura del romanzo

- La posizione dell’Autore – narratore

Lettura e analisi dei seguenti capitoli

- Introduzione

- Capitolo I

- Capitolo II ( Sommario)

- Capitolo III

- Capitolo IV

- Capitolo V

- Capitolo VI

- Capitolo VII

- Capitolo VIII

- Capitolo XI

- Capitolo X

- Capitolo XI

- Capitolo XII: Il giudizio sulla folla

- Capitolo XIII

- Capitolo XIV: Il “pensiero politico” di Renzo. L’osteria della Luna Piena

- Capitolo XV

- Capitolo XVI (Sommario) : Renzo “in cammino”.

- Capitolo XVII: La formazione di Renzo.

- L’epilogo: cap. XXXVIII

Il linguaggio della poesia

- Livello grafico: il verso. Livello fonico: musicalità e ritmo. Livello del significato: lo

scarto linguistico

- A. Palazzeschi, Ara, Mara, Amara ; E lasciatemi divertire

- Dal significante al significato

- La parafrasi

- L’aspetto metrico strutturale

- La metrica e il verso, i versi tradizionali, il verso libero, rima, assonanza, consonanza,

l’ enjambement, la strofa

- L’aspetto retorico stilistico

- Le figure retoriche

- Temi, simboli, messaggi

- Il commento di un testo poetico

- Il sonetto: U. Foscolo, Alla sera

- Vincenzo Cardarelli, Autunno

- G. Caproni, Preghiera

- Analisi del significante

- Analisi del significato

- Lettura analisi e commento dei seguenti testi :

- Giovanni Pascoli, Temporale, Il lampo, Il tuono, Lavandaie

- U. Saba, Ed amai nuovamente

- Giuseppe Ungaretti, Veglia, Soldati.

La letteratura delle origini

Le prime testimonianze

- Il contesto storico- culturale: l’Europa intorno all’ anno Mille

- La letteratura: dal latino alle lingue volgari “Il Placito Capuano”

- La letteratura in lingua d’oil e d’oc

- Chansons de geste “ La morte di Orlando”

La lirica dei trovatori

- Il contesto storico- culturale: il mondo del castello

- la letteratura: i poemi provenzali, caratteri e modi della poesia trobadorica

- Guglielmo IX d’ Aquitania : “Come il ramo di biancospino”

Dalla frase al periodo

- La proposizione: principale, coordinata, subordinata

- La proposizione principale

- La proposizione coordinata

- La proposizione subordinata, la gerarchia delle subordinate,le subordinate esplicite

e implicite, la classificazione delle proposizioni subordinate

- Le proposizioni subordinate sostantive, la subordinata soggettiva, la subordinata

oggettiva, la subordinata interrogativa indiretta, la subordinata dichiarativa.

- Le proposizioni subordinate complementari: la subordinata finale, la subordinata

causale, la subordinata concessiva, la subordinata temporale, la subordinata

locativa, la subordinata modale, la subordinata strumentale, la subordinata

consecutiva.

- Le proposizioni subordinate relative.

- Il periodo ipotetico

Le tipologie testuali

- I testi espressivi

- I testi valutativi

- I testi interpretativi: il commento

- I testi argomentativi: l’ articolo a carattere argomentativo.

- Lettura, analisi e rielaborazione di un testo argomentativo: K. Popper, “Cattiva maestra

la televisione”

Conversano, 8 giugno ’16

Le alunne L’insegnante

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE 2015/2016

CLASSE II A SCIENZE UMANE

MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO - RESPIRATORIA:

Corsa di resistenza in regime aerobico.Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su distanza

opportunamente programmate. Circuito allenante. Velocità.

POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE:

Esercizi a carico naturale.Esercizi a coppie.Esercizi con piccoli attrezzi. Ginnastica addominale, adduttori,

abduttori, glutei, arti superiori ed inferiori. Ginnastica posturale. Ginnastica funzionale.

MOBILITA’ ARTICOLARE:

Esercizi di streatching. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare.

SCHEMI, MOTORI DI BASE:

La coordinazione motoria. L'equilibrio statico e dinamico.La coordinazione spazio-temporale.

LEZIONI DI STEP

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE:

PALLAVOLO:Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento.

TEORIA:

Lo scheletro: la colonna vertebrale.

Paramorfismi e dimorfismi.

L’educazione alimentare, il fabbisogno energetico.

ALUNNI DOCENTE

Prof. LEFEMINE DOMENICO

PROGRAMMA DI SCIENZE INDIRIZZO SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE II SEZIONE A

DOCENTE LILLO ARIANNA

L’origine della vita e le molecole biologiche Livelli di organizzazione biologica

Metodo scientifico

La chimica della vita (Elementi chimici, Atomi, numero atomico, massa atomica, isotopi, tavola

periodica,legami ionico, covalente , ad idrogeno)

Biomolecole (carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici) e Acqua (proprietà)

La cellula e gli scambi con il mondo esterno La struttura della cellula procariotica (membrana cellulare, parte cellulare)

La struttura della cellula eucariotica (citoplasma, vacuoli, reticolo endoplasmatico, ribosomi, apparato

del Golgi, mitocondri, cloroplasti, nucleo, ciglia e flagelli)

Il citoscheletro

La sintesi proteica

Il trasporto attivo e passivo attraverso le membrane. Osmosi. Diffusione facilitata. Endocitosi. Esocitosi.

Fotosintesi clorofilliana e respirazione cellulare.

La divisione cellulare Divisione cellulare nei procarioti. Ciclo cellulare negli eucarioti. La mitosi e le fasi della mitosi. La

citodieresi. Le cellule aploidi e diploidi. La riproduzione sessuata e asessuata.

Cromosomi omologhi. Meiosi: meiosi I e meiosi II. Crossing over. Meiosi e anomalie del processo

meiotico (sindrome di Down, di Turner, di Pateau) Ereditarietà ed evoluzione

Origine dell’Universo ed evoluzione della Terra. La trasmissione dei caratteri. Gli esperimenti e le leggi

di Mendel. Caratteri dominanti e recessivi. Genetica e biodiversità . Geni e alleli. Fenotipo e genotipo.

Prime ipotesi evolutive. Prove scientifiche dell’evoluzione degli organismi. La teoria Darwiniana :

selezione naturale, variabilità , adattamento

La classificazione degli esseri viventi (cenni) Il regno delle monere . Il regno dei protisti. Il regno dei funghi. Il regno delle piante. Il regno degli

animali.

Conversano, 8 giugno 2016

Docente

Prof.ssa Lillo Arianna

Anno Scolastico 2015-2016

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe II Sez. Liceo delle Scienze Umane

LA SACRA BIBBIA E LA STORIA DELLA SALVEZZA - La Bibbia: caratteristiche generali;

- Canonicità, ispirazione, unità;

- Formazione dell’antico Testamento e del nuovo Testamento;

- L’interpretazione;

- Dio nella storia: Abramo e i patriarchi;

- Mosè: dalla schiavitù alla libertà;

- Il deserto, il Decalogo, la terra promessa;

- I Giudici e la monarchia;

- L’esilio e il post-esilio fino alla nascita di Cristo.

2) GESU’ DI NAZARETH: IDENTITA’ STORICA, PAROLE E OPERE

- La situazione satorica della Palestina al tempo di Gesù.

- L’esistenza storica di Gesù come fondamento del cristianesimo.

- Le fonti pagane, giudaiche e apocrife che parlano di Cristo.

- La storicità dei Vangeli.

- Presentazione delle modalità con cui Gesù si pone in relazione con le persone.

- Le parabole e le caratteristiche del genere letterario a cui appartengono.

- I miracoli e la loro interpretazione da parte di Cristo e della Chiesa.

- La novità del messaggio cristiano.

- Le ragioni dell’importanza religiosa e morale di Cristo.

3) GESU’ IL MESSIA - Presentazione dei fatti evangelici relativi alla passione, morte e resurrezione di Gesù.

- Le teorie critiche circa la resurrezione.

Conversano, 8 Giugno 2016

Gli alunni

Cromosomi omologhi. Meiosi: meiosi I e meiosi II. Crossing over. Meiosi e anomalie del processo

meiotico (sindrome di Down, di Turner, di Pateau) Ereditarietà ed evoluzione

Origine dell’Universo ed evoluzione della Terra. La trasmissione dei caratteri. Gli esperimenti e le leggi

di Mendel. Caratteri dominanti e recessivi. Genetica e biodiversità . Geni e alleli. Fenotipo e genotipo.

Prime ipotesi evolutive. Prove scientifiche dell’evoluzione degli organismi. La teoria Darwiniana :

selezione naturale, variabilità , adattamento

La classificazione degli esseri viventi (cenni) Il regno delle monere . Il regno dei protisti. Il regno dei funghi. Il regno delle piante. Il regno degli

animali.

Conversano, 8 giugno 2016

Docente

Prof.ssa Lillo Arianna

Ereditarietà ed evoluzione

Origine dell’Universo ed evoluzione della Terra. La trasmissione dei caratteri. Gli esperimenti e le leggi

di Mendel. Caratteri dominanti e recessivi. Genetica e biodiversità . Geni e alleli. Fenotipo e genotipo.

Prime ipotesi evolutive. Prove scientifiche dell’evoluzione degli organismi. La teoria Darwiniana :

selezione naturale, variabilità , adattamento

La classificazione degli esseri viventi (cenni) Il regno delle monere . Il regno dei protisti. Il regno dei funghi. Il regno delle piante. Il regno degli

animali.

Conversano, 8 giugno 2016

Docente

Prof.ssa Lillo Arianna

Gli

_____ .