LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · Convertire una temperatura da una scala termometrica ad...

19
1 LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI PROGRAMMA di MATEMATICA CLASSE IVB -LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA Ellisse ed Iperbole - Rappresentare nel piano cartesiano un’ellisse e di una iperbole riferite al centro e agli assi. - Determinare coordinate dei fuochi, dei vertici dell’ellisse nota l’equazione. - Determinare coordinate dei fuochi, dei vertici e le equazioni degli asintoti nota l’equazione dell’iperbole - Comprendere il significato di eccentricità e saperla calcolare - Riconoscere l’equazione e saper rappresentare l’iperbole equilatera riferita agli asintoti - Risolvere semplici problemi sull’ellisse e sull’iperbole - Determinare le equazioni di luoghi geometrici e saper riconoscere la conica ottenuta a partire dall’equazione. - L’ellisse riferita al centro agli assi:: definizione ed equazione - Semplici problemi sull’ellisse nel piano cartesiano Equazioni e disequazioni esponenziali - Risolvere semplici equazioni e disequazioni esponenziali - Riconoscere i problemi risolvibili con equazioni e disequazioni esponenziali e costruirne il modello - Numero di Nepero - Equazioni e disequazioni esponenziali elementari o riconducibili ad esse Equazioni e disequazioni logaritmiche - Applicare le proprietà dei logaritmi - Risolvere semplici equazioni e disequazioni logaritmiche - Risolvere semplici equazioni e disequazioni esponenziali - Definizione di logaritmo - Logaritmo naturale e in base 10 - Proprietà dei logaritmi - Equazioni e disequazioni logaritmiche - elementari o riconducibili ad esse Funzione esponenziale e logaritmica - Analizzare come varia la funzione esponenziale con base a>1 e con base a<1 attraverso la sua rappresentazione grafica nel piano cartesiano - Analizzare come varia la funzione logaritmica con base a>1 e con base a<1 attraverso la sua rappresentazione grafica nel piano cartesiano - Analizzare e interpretare modelli di crescita o decrescita esponenziale - Definizione e rappresentazione grafica della funzione esponenziale e logaritmica - Modelli di crescita o decrescita esponenziale

Transcript of LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” · Convertire una temperatura da una scala termometrica ad...

1

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

PROGRAMMA di MATEMATICA CLASSE IVB -LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA

Ellisse ed

Iperbole

- Rappresentare nel piano cartesiano

un’ellisse e di una iperbole riferite al

centro e agli assi.

- Determinare coordinate dei fuochi, dei

vertici dell’ellisse nota l’equazione.

- Determinare coordinate dei fuochi, dei

vertici e le equazioni degli asintoti nota

l’equazione dell’iperbole

- Comprendere il significato di eccentricità e

saperla calcolare

- Riconoscere l’equazione e saper

rappresentare l’iperbole equilatera riferita

agli asintoti

- Risolvere semplici problemi sull’ellisse e

sull’iperbole

- Determinare le equazioni di luoghi

geometrici e saper riconoscere la conica

ottenuta a partire dall’equazione.

- L’ellisse riferita al centro agli assi:: definizione ed

equazione

- Semplici problemi sull’ellisse nel piano cartesiano

Equazioni e

disequazioni

esponenziali

- Risolvere semplici equazioni e

disequazioni esponenziali

- Riconoscere i problemi risolvibili con

equazioni e disequazioni esponenziali e

costruirne il modello

- Numero di Nepero

- Equazioni e disequazioni esponenziali elementari o

riconducibili ad esse

Equazioni e

disequazioni

logaritmiche

- Applicare le proprietà dei logaritmi

- Risolvere semplici equazioni e

disequazioni logaritmiche

- Risolvere semplici equazioni e

disequazioni esponenziali

- Definizione di logaritmo

- Logaritmo naturale e in base 10

- Proprietà dei logaritmi

- Equazioni e disequazioni logaritmiche

- elementari o riconducibili ad esse

Funzione

esponenziale e

logaritmica

- Analizzare come varia la funzione

esponenziale con base a>1 e con base a<1

attraverso la sua rappresentazione grafica

nel piano cartesiano

- Analizzare come varia la funzione

logaritmica con base a>1 e con base a<1

attraverso la sua rappresentazione grafica

nel piano cartesiano

- Analizzare e interpretare modelli di

crescita o decrescita esponenziale

- Definizione e rappresentazione grafica della funzione

esponenziale e logaritmica

- Modelli di crescita o decrescita esponenziale

2

Trigonometria

Applicare i teoremi fondamentali della

trigonometria nella risoluzione di problemi

della realtà.

- Teoremi sui triangoli rettangoli

- Teorema dei seni e di Carnot

- Applicazioni nella realtà

Funzioni

goniometriche

- Analizzare come variano le funzioni seno e

coseno attraverso la loro rappresentazione

grafica nel piano cartesiano

- Definizione e rappresentazione grafica delle principali

funzioni goniometriche

Conversano, 08/06/2014

Gli alunni La docente

Prof.ssa Pasqua Salzo

3

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

PROGRAMMA di FISICA

CLASSE IVB -LICEO DELLE SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA

L’ENERGIA

Riconoscere le differenze fra le varie forme di

energia

Riconoscere le differenze fra forze

conservative e dissipative.

Riconoscere le forze che agiscono su un

pendolo e l’energia che possiede durante il

movimento

Individuare nei contesti di vita quotidiana

fenomeni riguardanti l’energia cinetica e

potenziale

Il lavoro di una forza e la sua unità di misura.

Forze conservative e dissipative.

Energia cinetica, potenziale (gravitazione ed elastica) e

l’energia meccanica.

Relazione tra lavoro ed energia..

Principio di conservazione dell’energia meccanica

Esempi tratti dalla vita quotidiana

Calcolare il lavoro fatto da una forza costante

nei diversi casi di angolo tra direzione della

forza e direzione dello spostamento

Ricavare il lavoro di una forza dal punto di

vista grafico.

Riconoscere e applicare la relazione tra

lavoro ed energia

Calcolare l’energia potenziale gravitazionale

e l’energia potenziale elastica

Applicare ad alcuni modelli la legge di

conservazione dell’energia meccanica

Relazione tra lavoro ed energia..

Interpretazione del principio di conservazione

dell’energia meccanica e sua applicazione in alcuni

contesti

LA QUANTITA’

DI MOTO E IL

MOMENTO

ANGOLARE.

Calcolare la quantità di moto di un corpo e

l’impulso di una forza

Riconoscere fenomeni in cui interviene la

conservazione della quantità di moto

Comprendere la distinzione tra urti elastici e

urti anelatici

Riconoscere le differenze e le analogie tra il

momento angolare e la quantità di moto, tra il

principio di conservazione della quantità di

moto e la conservazione del momento

angolare.

Analizzare casi di urti lungo una retta

Individuare la posizione del centro di massa

di un sistema fisica

Individuare nei contesti di vita quotidiana

fenomeni riguardanti la quantità di moto e la

sua conservazione.

La quantità di moto e l’impulso

La legge di conservazione della quantità di moto per un

sistema isolato

Urti elastici e anelatici su una retta

Momento angolare e momento d’inerzia,

Conservazione del momento angolare

Il centro di massa e le sue proprietà.

Esempi tratti dalla vita quotidiana

Esempi tratti dalla vita quotidiana

Interpretare la relazione tra quantità di moto e

impulso

Applicare la legge di conservazione della

La relazione tra quantità di moto e impulso di una forza

Momento angolare e moto circolare uniforme

4

quantità di moto

Applicare il concetto di momento angolare al

moto circolare uniforme

Comprendere la relazione tra momento

angolare e momento d’inerzia

GRAVITAZION

E UNIVERSALE

Utilizzare le leggi di Keplero nello studio del

moto dei corpi celesti

Applicare la legge di gravitazione di Newton

Comprendere la distinzione tra massa

inerziale e massa gravitazionale

Individuare e distinguere i vari casi in cui la

traiettoria di un corpo intorno alla Terra varia

in base alla velocità con cui viene lanciato in

orbita.

Le tre leggi di Keplero

La legge di Newton della gravitazione universale

La misura della costante G

I concetti di massa inerziale e massa gravitazionale

Relazione tra velocità con cui viene lanciato in orbita un

corpo e sua traiettoria intorno alla Terra.

Individuare la relazione tra moto dei pianeti e

leggi della cinematica e dinamica

Riconoscere nella legge di gravitazione

universale un’interazione a distanza

Ricavare la terza legge di Keplero dalla legge

di gravitazione universale

Relazione tra moto dei pianeti e leggi della cinematica e

dinamica

Relazione tra velocità con cui viene lanciato in orbita un

corpo e sua traiettoria intorno alla Terra

Terza legge di Keplero e legge di gravitazione universale

TEMPERATURA

E CALORE

Convertire una temperatura da una scala

termometrica ad un’altra

Calcolare la dilatazione di un solido o di un

liquido al variare della temperatura..

Associare ad ognuna delle trasformazioni:

isocora, isobara,

isoterma, la relativa legge e tracciarne il

grafico.

Applicare l’equazione fondamentale della

calorimetria per calcolare la quantità di

calore scambiata, o la temperatura di

equilibrio di un sistema di corpi, o il calore

specifico.

Applicare l’equazione fondamentale della

calorimetria per calcolare la quantità di

calore scambiata, o la temperatura di

equilibrio di un sistema di corpi, o il calore

specifico.

Saper interpretare i diagrammi di fase durante

i cambiamenti di stato.

Descrivere e spiegare il funzionamento del

mulinello di Joule

Scale termometriche

Dilatazione termica

Leggi dei gas perfetti: legge di Boyle e le due leggi di

Gay Lussac

Legge fondamentale della termologia.

Calore come forma di energia.

Passaggi di stato

PRINCIPI DELLA

TERMODINAMIC

A

Applicare il primo principio a

trasformazioni isocore, isobare, isoterme,

adiabatiche.

Primo principio della termodinamica

Piano di Claypeyron

Conversano, 08/06/2014

Gli alunni La docente Prof.ssa Pasqua Salzo

5

LICEO SAN BENEDETTO CONVERSANO

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE IV B LICEO delle SCIENZE UMANE - ANNO SCOLASTICO 2013- 2014

Prof.ssa GALLUZZI Antonella PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare, prendere,

rotolare, ecc.);

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di recupero e di compensazione;

- esercizi di respirazione;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

- esercizi di elevazione;

- esercizi di destrezza.

Esercizi di applicazione:

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi;

- esercizi di coordinazione con il nastro;

- esercizi alla spalliera svedese;

- semplici esercizi di preacrobatica;

- esercizi di preatletismo generale;

- fondamentali di pallavolo (palleggio, bagher, battuta, muro, ecc.);

- esercizi di ricezione e di attacco della pallavolo;

- esercizi specifici finalizzati alla corsa veloce.

PARTE TEORICA

- i principi fondamentali della teoria e della metodologia dell’allenamento;

- alcuni percorsi metodologici-didattici per lo sviluppo delle capacità motorie;

- l’apparato cardio-circolatorio e gli adattamenti funzionali al movimento;

- il concetto di prevenzione e di dipendenza nelle forme di tabagismo, tossicodipendenza e

alcoolismo;

- analisi tecnica del velocista;

- analisi dello schema motorio della corsa;

- informativa relativa al “piano di emergenza ed evacuazione”.

Conversano, 07-06-2014

6

I.I.S.S. “S.Benedetto” (Conversano-BA)

Classe IV Sez.B Indirizzo SCIENZE UMANE a.s. 2013-14

Programma di Lingua e Letteratura INGLESE

Docente: Annamaria Cosentino

* * *

► Kester Dodgson - Alston - Galimberti, PET BUSTER , Eli

Unità da 11 a 14

Strutture grammaticali: esprimere diversi tipi di futuro (pres.simple, pres.continuous, going to, will),

esprimere diversi tipi di passato (simple past, past continuous, used to, pres.perfect), modal verbs (tutte

le forme), phrasal verbs.

Topics: mobile phones, means of transport, bullying, friendship

► Maglioni – Thomson, LITERARY HYPERLINKS CONCISE, Black Cat

Argomenti trattati:

I generi letterari e le loro convenzioni specifiche: poetry. drama, novel

Humanism: le nuove teorie scientifiche

I Tudors: Riforma Anglicana, le persecuzioni religiose e la politica espansionistica di

Henry VIII, “Bloody” Mary, Elizabeth I

Renaissance: “elizabethan playhouse”

W.Shakespeare: caratteristiche e temi in “Romeo and Juliet” (scena del balcone) e “Hamlet”

(monologo)

L’ascesa dei Puritani e il Commonwealth

Gli Stuart e la Gloriuos Revolution (la Restaurazione)

Dagli Stuart agli Hanover

The Augustan Age: nuovi ideali illuministi

Il giornalismo e la nascita del romanzo come esigenza del ceto medio (cfr.fotocopia)

D.Defoe: “Robinson Crusoe” (caratteristiche e temi)

Il Romanticismo

W.Wordwworth e la “Poetic Diction” (cfr. fotocopia): “I wandered lonely as a Cloud” (temi)

Competenze (secondo il livello B1)

READING: leggere e riconoscere l’argomento generale e le informazioni specifiche di testi di

interesse generale e di argomento letterario

WRITING: riformulare concetti, scrivere e-mail e lettere con funzioni specifiche, redigere un

testo su una esperienza personale e su argomenti di letteratura, fare riassunti, creare mappe

concettuali

LISTENING: comprendere testi orali riconoscendone il senso generale e le informazioni

specifiche, comprendere domande di argomento letterario e rispondere adeguatamente

SPEAKING: descrivere foto e paesaggi, esprimere opinioni personali, riferire su argomenti di

letteratura con pronuncia adeguata.

Conversano, 7 Giugno 2014

7

PROGRAMMA DI ITALIANO Istituto d’Istruzione Superiore “SAN BENEDETTO”

Anno scolastico: 2013/2014

Classe: IVsez. BP

Docente: Donato Pace Libri di testo:

Cataldi-Angiolini-Panichi, L’esperienza della letteratura, Palumbo Editore, vol. 2

Il poema epico-cavalleresco I cantari cavallereschi

Il Morgante di Pulci

L’OrlandoInnamorato di Boiardo

Ludovico Ariosto La vita

Le Satire

L’Orlando Furioso

Testi, dall’Orlando Furioso: - Canto I - La follia di Orlando (canto XXIII, ottave 100-136; Canto XXIV, ottave 1-14)

L’età della Controriforma Quadro storico-culturale

Il concetto di Manierismo

I generi letterari

Galileo Galilei e la rivoluzione scientifica

Torquato Tasso La vita

La Gerualemme Liberata

Testi, dalla Gerusalemme Liberata: - Tancredi e Clorinda (canto III, ottave 21-32

8

L’età del Barocco Quadro storico-culturale

La visione del mondo: il Barocco

La lirica barocca

Marino e i marinisti

Il teatro: caratteri della Commedia dell’Arte

Testi: - Giambattista Marino, Onde dorate

L’illuminismo Quadro storico-culturale

Il concetto di Illuminismo

Le idee e la visione del mondo

I generi letterari

L’Illuminismo in Inghilterra e in Francia

Letteratura e Illuminismo in Italia: l’Illuminismo lombardo e l’Illuminismo napoletano

Cesare Beccaria: Dei delitti e delle pene

Giuseppe Parini: Il Giorno Carlo Goldoni

La vita

La visione del mondo: Goldoni e l’Illuminismo

La riforma della Commedia

La Locandiera

Testi: - La Locandiera, di Carlo Goldoni (brani scelti)

L’età napoleonica

Quadro storico-politico-culturale

Il Neoclassicismo

Il Preromanticismo

Goethe: I dolori dl giovane Werther Ugo Foscolo

La vita

La cultura e le idee

Le Ultime lettere di Jacopo Ortis

I Sonetti

Dei Sepolcri

Testi: Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis:

- “Il sacrificio della patria nostra è consumato” Dai Sonetti:

- Alla sera - In morte del fratello Giovanni - A Zacinto

9

Il Romanticismo

Origini del termine Romanticismo

Aspetti generali del romanticismo europeo: temi e visione del mondo

La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo

Il Romanticismo italiano: la polemica classici/romantici

Il ruolo sociale dell’intellettuale “romantico” italiano

Testi: - W.A. Schlegel: La melancolia romantica e l’ansia di assoluto (dal Corso di

letteratura drammatica) - Madame de Stael: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni

Alessando Manzoni La vita e la formazione

L’ideologia e la poetica

Le opere

I Promessi Sposi

Dante: Il Purgatorio L’ “invenzione” del Purgatorio, secondo Jacques Le Goff

Caratteri del Purgatorio di Dante

Lettura e analisi di canti scelti.

Conversano, 6 giugno 2013 Il Docente

Gli alunni

10

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO SCIENZE UMANE,

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) www.sanbenedettoconversano.it , e-mail: [email protected], [email protected]

Classe IVBsu prof.ssa A.M.D.Prestifilippo

Scienze umane Programma svolto a.s.2013-2014

Pedagogia:

Locke e Fénelon

L'educazione del gentleman e delle fanciulle

Illuministi francesi: Montesquieu, Voltaire, Diderot

La pedagogia illuminista

Illuminismo ed educazione

Rousseau

L'Emilio

Introduzione a Kant.

Psicologia:

Freud e la nascita della psicoanalisi

Le fasi dello sviluppo psico-sessuale

Freud:la fase fallica

Freud:fase di latenza e genitale

Le due topiche; il setting psicoanalitico

Jung. il processo di individualizzazione.

Anna Freud: i meccanismi di difesa.

Erikson: Lo sviluppo psico-sociale.

Bowlby: l'attaccamento.

Sociologia:

Marx e il materialismo storico

La mercificazione delle relazioni sociali.

Karl Marx il materialismo sociale e l'analisi del capitalismo

Karl Marx e il modo di produzione capitalistico

Karl Marx esistenza e coscienza

I movimenti sociali

Max Weber: analisi del capitalismo

L'etica protestante e lo spirito del Capitalismo

Stratificazione sociale.

Le classi sociali

La mobilità sociale.

La costruzione del nemico.

Devianza e controllo sociale.

11

La criminalità organizzata.

I movimenti sociali "Eros e civiltà"

Antropologia culturale

Potere, conflitto e cambiamento culturale

Modi del conflitto

La stratificazione sociale

Modi del cambiamento culturale

Tradizione e modernità

Diffusione acculturazione e diversità

Oralità e scrittura

prof.ssa A.M.D.Prestifilippo

Conversano, 6/6/2014

Le alunne

12

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO SCIENZE UMANE,

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) www.sanbenedettoconversano.it , e-mail: [email protected], [email protected]

Classe IVB su prof.ssa A.M.D. Prestifilippo

Filosofia Programma svolto a.s. 2013-2014

Umanesimo e Rinascimento

La cultura umanistica e rinascimentale

L'alba della Riforma

Lutero

Zwingli e Calvino

La Controriforma

L'ideale di rinnovamento politico

Machiavellii, Moro, Bodin, Grozio

Rinascimento e naturalismo

La magia e la scienza

Paracelseo e Agrippa

Giordano Bruno

La rivoluzione scientifica

Copernico, Keplero, Galilei, Newton

La filosofia del XVII sec

Cartesio: il cogito

Hobbes: il materialismo meccanicistico

Hobbes: il pensiero politico

Il secolo dei lumi

Kant e l'Illuminismo

Rousseau

Il discorso sull'origine delle disuguaglianze

Il contratto sociale

Kant: la vita e le opere

13

La Dissertazione: fenomeno e noumeno

La Critica della Ragion pura

Il trascendentale

L'estetica trascendentale e l'analitica trascendentale

Le categorie e il noumeno

La deduzione trascendentale e l'appercezione trascendentale

La Critica della Ragion pratica

Letture e approfondimenti

“L'abolizione della proprietà privata” da l'Utopia di Tommaso Moro

“L'etica protestante e lo spirito del capitalismo” (Weber)

“La natura e l'infinito” Giordano Bruno

“Galilei” di L.Cavani

Kant “Sapere aude!”

prof.ssa A.M.D.Prestifilippo

Conversano, 6/6/2014

14

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” - CONVERSANO A.S.2013/14

PROGRAMMA DI SCIENZE

CLASSE 4^ SEZ. B LICEO SCIENZE UMANE

DOCENTE: MARCUCCIO ANNA MARIA

UDA n. 1 CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA

Struttura del DNA – duplicazione – tipi di RNA – codice genetico – trascrizione e traduzione – sintesi

proteica – frammenti di Okazaki e telomeri – esoni e introni -

Le mutazioni: mutazioni puntiformi e di sfasamento – anemia falciforme – fenilchetonuria e albinismo

– trasposoni ed emofilia – ciclo litico e lisogeno – trasferimento di geni nei batteri.

UDA n. 2 MINERALI E ROCCE

Modello interno della Terra – composizione chimica della litosfera – I minerali e le proprietà –

polimorfismo e isomorfismo – classificazione dei silicati

Le rocce magmatiche e il processo magmatico – rocce intrusive ed effusive - Le rocce sedimentarie e il

processo sedimentario – i processi di dissoluzione e il carsismo - Le rocce metamorfiche e il processo

metamorfico – tipi di metamorfismo – scistosità e struttura granulare - Il ciclo litogenetico .

UDA n. 3 IL MONDO DEL CARBONIO

Idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani – isomeri – idrocarburi insaturi: alcheni e alchini – idrocarburi

aromatici – i gruppi funzionali – i polimeri

UDA n. 4 IL CORPO UMANO E LA SALUTE

Livelli di organizzazione del corpo umano – omeostasi – i tessuti umani – organi e apparati

Apparato cardiocircolatorio – il sangue e la coagulazione – vasi sanguigni – gruppi sanguigni –

malattie cardiocircolatorie

Apparato digerente – esofago e stomaco – intestino tenue e assorbimento – fegato e pancreas –

intestino crasso – alimentazione e nutrizione – il diabete – il colesterolo – i disordini alimentari

Apparato respiratorio – il fumo – meccanica respiratoria – trasporto e scambio dei gas – centri di

controllo della respirazione

15

Apparato riproduttivo maschile – spermatogenesi – apparato riproduttore femminile – oogenesi - ciclo

ovario e ciclo uterino .

Conversano 7 / 7 /14

Gli studenti Il docente

16

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.eu, e-mail: [email protected], [email protected]

PROGRAMMA SVOLTO – CLASSE 4B-D su-2013-1014

L’ARTE GOTICA IN ITALIA NEL TRECENTO

- La nascita della borghesia;

- Cattedrali e palazzi – specchio di rinnovata potenza;

o Firenze: la Cattedrale di santa Maria del Fiore;

o Siena: Il Palazzo civico;

o Orvieto: Il Duomo di santa Maria Assunta;

- Giotto: “colui che rimutò l’arte del dipingere da greco in latino”:

o Il Ciclo di Assisi;

o Il Crocifisso di santa Maria Novella;

o La Cappella degli Scrovegni a Padova;

o La Madonna di Ognissanti;

- Simone Martini: l’interpretazione lirica della realtà;

o La Maestà del Palazzo Pubblico di Siena;

o L’Annunciazione;

IL RINASCIMENTO: LA STAGIONE DELLE SCOPERTE.

- Il Gotico internazionale: l’arte delle corti europee;

- Gentile da Fabriano: lo splendore cortese;

o L’Adorazione dei Magi;

- Il Rinascimento –aspetti genarali ;

o La nascita della prospettiva”;

o La ricerca delle proporzioni;

- Filippo Brunelleschi: l’inventore della grande macchina;

- Il linguaggio brunelleschiano:

o Cupola di santa Maria del Fiore;

o Lo “Spedale degli Innocenti”;

o La “Sagrestia Vecchia “ di San Lorenzo;

o La “Cappella de Pazzi” a Firenze;

o La Basilica di San Lorenzo;

o La Basilica di Santo Spirito;

- Lorenzo Ghiberti:

o Il Concorso del 1401-per la porta del Battistero di San Giovanni a Firenze;

- Donatello: l’artefice della rinnovata scultura:

o San Giorgio;

o Il Profeta Abacuc;

o Il David;

o Il Monumento equestre al Gattamelata a Padova;

17

o La Maddalena;

- Masaccio e lo spazio nella pittura:

o Sant’Anna Metterza;

o Il Polittico di Pisa;

o La Cappella Brancacci a Firenze;

o La Trinità a Santa Maria Novella;

IL RINASCIMENTO: LA STAGIONE DELLE ESPERIENZE.

- Andrea Mantegna;

o La “Camera degli sposi”;

IL RINASCIMENTO: LA STAGIONE DELLE CERTEZZE.

- Il Cinquecento: l’arte come “imitatrice della natura”;

- Leonardo da Vinci:

o Il cartone di “Sant’Anna, La Vergine, il Bambino e San Giovannino”;

o “Annunciazione”;

o “Adorazione dei Magi”;

o La “Vergine delle rocce”;

o Il “Cenacolo”;

o La “ Gioconda”;

- Raffaello Sanzio :

o Lo “Sposalizio della Vergine”;

o “Madonna del cardellino”;

o La “Deposizione” (Pala Baglioni);

o Le Stanze Vaticane: “La Scuola di Atene” e la “Liberazione di san Pietro”;

- Michelangelo Buonarroti :

o La “Pietà di san Pietro”;

o Il “David”;

o Il “Tondo Doni”;

o La tomba di Giulio II: il “Mosè”;

o La Volta della Cappella Sistina;

o Il Giudizio Universale;

o La “Sagrestia Nuova” a Firenze;

IL MANIERISMO.

- Giulio Romano:

o Palazzo Te a Mantova;

IL SEICENTO: MONUMENTALITA’ E FANTASIA.

- Caravaggio:

o La “Canestra di frutta”;

o La “Vocazione di san Matteo”;

o La “Morte della Vergine”

Conversano li 03/06/2014

Gli alunni: Il docente:

(Prof Francesco Laudadio)

18

LICEO “S. BENEDETTO”- CONVERSANO

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

CLASSE IV B LICEO SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO 2013/14

Testo in adozione:

Fossati-Luppi-Zanette, La città della storia, 2 Dall’Antico regime alla società di massa.

Bruno Mondadori Editore

L’Europa del Settecento

L’Europa di Antico regime

La società. Ordini, comunità, privilegi

L’economia

La politica. Assolutismi, guerre, diplomazia

I lumi e le riforme

Le idee dei Lumi. La forza della ragione

I filosofi e i re. L’assolutismo illuminato e le riforme

L’età delle Rivoluzioni

La Rivoluzione americana

Un’Europa oltreoceano. Le colonie inglesi d’America

We, the people…L’indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti

La Rivoluzione francese

La rivoluzione dei diritti. Il 1789

Lo scacco della monarchia costituzionale. 1790-1792

La repubblica giacobina (1792-94). Virtù e Terrore

L’età napoleonica

L’ascesa di Napoleone. La Rivoluzione dal romanzo alla storia

L’Europa di Napoleone. Dittatura e riforme

L’impossibile Restaurazione. L’Europa del congresso di Vienna

La costruzione delle nazioni europee

Libertà e uguaglianza. Le idee politiche dell’Ottocento

Contro la Restaurazione. I cicli rivoluzionari 1820-21 e 1830-31

La primavera dei popoli. Le rivoluzioni del 1848 in Europa

Risorgimento. Il problema nazionale italiano

Il 1848 in Italia. Tra “guerra regia” e repubbliche

19

L’Italia unita

La conquista dell’Unità. 1850-61

Conversano, 06/06/2014

Gli alunni La docente

Letizia Lorusso