LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato...

23
LICEO STATALE “G. MOSCATIC.M. TAPS070008 C.F. 80017240732 Classico • Scientifico • Linguistico • Scienze Umane e opzione economico-sociale • Scientifico opzione scienze applicate Via Ennio, 181 - 74023 GROTTAGLIE (TA) • Centralino 099.5639040 [email protected] [email protected] _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ www.liceomoscati.gov.it 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO SECONDO BIENNIO DIPARTIMENTO Scienze ed Educazione Fisica DISCIPLINA Scienze CLASSI Secondo biennio ANNO SCOLASTICO 2017/18 RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Domenica Carmela Salamino 1. Assi culturali e competenze a. Asse culturale di riferimento ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO X ASSE STORICO-SOCIALE

Transcript of LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato...

Page 1: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

LICEO STATALE “G. MOSCATI” • C.M. TAPS070008 • C.F. 80017240732 • Classico • Scientifico • Linguistico • Scienze Umane e opzione economico-sociale • Scientifico opzione scienze applicate

• Via Ennio, 181 - 74023 GROTTAGLIE (TA) • Centralino 099.5639040

[email protected][email protected]

_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

www.liceomoscati.gov.it

1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DI DIPARTIMENTO

SECONDO BIENNIO

DIPARTIMENTO

Scienze ed Educazione Fisica

DISCIPLINA

Scienze

CLASSI

Secondo biennio

ANNO SCOLASTICO

2017/18

RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO

Domenica Carmela Salamino

1. Assi culturali e competenze

a. Asse culturale di riferimento

ASSE DEI LINGUAGGI

ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO X

ASSE STORICO-SOCIALE

Page 2: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

2

b. Tabella delle competenze di asse

ASSE

COMPETENZE

ASSE

DEI LINGUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in

vari contesti.

b) Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

c) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

comunicativi.

d) Utilizzare una lingua per i principali scopi comunicativi ed

operativi.

e) Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione

consapevole del patrimonio artistico e letterario.

f) Utilizzare e produrre testi multimediali.

ASSE

MATEMATICO

a) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed

algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.

b) Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando

invarianti e relazioni.

c) Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.

d) Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni

grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le

potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.

ASSE

TECNICO-

SCIENTIFICO

a) Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla

realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i

concetti di sistema e di complessità.

b) Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati

alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

c) Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al

contesto culturale e sociale i cui vengono applicate.

ASSE

STORICO-SOCIALE

a) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una

dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche

e culturali.

b) Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato

sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla

Costituzione, a tutela della persona, della collettività e

dell’ambiente.

c) Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio

economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio

territorio.

Page 3: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

3

c. Competenze trasversali di cittadinanza (indicare come la disciplina contribuirà all'acquisizione delle competenze trasversali)

COMPETENZA

CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE

AD IMPARARE

Schematizzare

Evidenziare i concetti portanti degli argomenti

trattati

PROGETTARE Attività di laboratorio

Applicazione del metodo scientifico

RISOLVERE PROBLEMI Affrontare situazioni problematiche costruendo e

verificando ipotese, raccogliendo e valutando dati,

proponendo soluzioni

INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni

tra fenomeni, eventi, e concetti diversi, anche

appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani

nello spazio e nel tempo

ACQUISIRE ED

INTERPRETARE LE

INFORMAZIONI

Utilizzo di testi, modelli e simulazioni

COMUNICARE Porre puntualmente quesiti sugli argomenti trattati

Uso della terminologia specifica

COLLABORARE E

PARTECIPARE

Attività di laboratorio

Lezione dialogata

AGIRE IN MODO AUTONOMO

E RESPONSABILE

Organizzare il proprio apprendimento individuando

varie fonti e varie modalità di informazione.

Attività di laboratorio

Page 4: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

4

2.a OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, abilità e competenze con periodo temporale)

BIOLOGIA (CLASSI TERZE)

Moduli Unità didattiche Competenze Conoscenze Abilità

Ereditarietà dei

caratteri e la genetica

mendeliana

(sett/ott/nov)

Le leggi di Mendel

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento

rigoroso e all’applicazione del metodo

scientifico.

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre

conclusioni)

Saper applicare le conoscenze acquisite a

situazioni reali, anche per porsi in modo

critico e consapevole di fronte ai temi di

carattere scientifico e tecnologico della

società attuale

Gli esperimenti di

Mendel

Le leggi di

Mendel

Genotipo e

fenotipo

Il quadrato di

Punnet

Il test cross

Le malattie umane

ereditarie

Saper correlare le fasi e i risultati del

lavoro sperimentale di Mendel

Saper enunciare le leggi di Mendel

Saper spiegare la differenza tra fenotipo e

genotipo

Utilizzare correttamente la terminologia e

la simbologia specifiche per rappresentare

le relazioni tra fenotipo e genotipo

Saper costruire ed interpretare il quadrato

di Punnett

Conoscere le principali malattie ereditarie

umane in relazione alla loro trasmissione

genetica

L’estensione della genetica

mendeliana

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Sviluppare l’abitudine al ragionamento

rigoroso e all’applicazione del metodo

scientifico.

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre

conclusioni)

Applicare le conoscenze acquisite a

situazioni reali, anche per porsi in modo

critico e consapevole di fronte ai temi di

carattere scientifico e tecnologico della

società attuale

Dominanza

Incompleta

Allelia multipla,

pleiotropia,

codominanza ed

ereditarietà

poligenica

L’influenza di

geni e ambiente

sul fenotipo

Saper distinguere i diversi casi di

ereditarietà

Interpretare per mezzo della teoria di

Mendel la trasmissione di caratteri che si

manifestano con più di due fenotipi

Saper descrivere quali sono gli alleli

multipli che regolano il fenotipo dei

gruppi sanguigni AB0

Sapere perché molti caratteri sono dovuti

alla combinazione degli effetti tra geni e

ambiente

Page 5: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

5

Le basi cromosomiche

dell’ereditarietà

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento

rigoroso e all’applicazione del metodo

scientifico.

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre

conclusioni)

Applicare le conoscenze acquisite a

situazioni reali, anche per porsi in modo

critico e consapevole di fronte ai temi di

carattere scientifico e tecnologico della

società attuale

Teoria

cromosomica

dell’ereditarietà

I geni associati

Il crossing-over e

la ricombinazione

genica

Saper descrivere la teoria cromosomica

dell’ereditarietà

Saper spiegare come i geni associati

vengono ereditati in modo diverso

rispetto ai geni non associati

Illustrare come il crossing-over determina

il fenomeno della ricombinazone genica

Comprendere le conseguenze ereditarie

della presenza di geni associati e del

crossing-over

I cromosomi sessuali e i

caratteri legati al sesso

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento

rigoroso e all’applicazione del metodo

scientifico.

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre

conclusioni)

Saper applicare le conoscenze acquisite a

situazioni reali, anche per porsi in modo

critico e consapevole di fronte ai temi di

carattere scientifico e tecnologico della

società attuale

I cromosomi

sessuali

I meccanismi di

determinazione

del sesso

I geni legati al

sesso

Le malattie legate

al sesso

Definire i cromosomi sessuali

Saper spiegare come avviene la

determinazione del sesso nella specie

umana

Descrivere la trasmissione ereditaria dei

caratteri controllati dai geni che si trovano

sui cromosomi sessuali

Spiegare perché le malattie legate al sesso

sono più frequenti negli uomini

Saper prevederne la frequenza nei

discendenti delle principali malattie

ereditarie legate al sesso

Page 6: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

6

La struttura del materiale

genetico

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre

conclusioni)

Possedere l’abitudine al ragionamento

rigoroso e all’applicazione del metodo

scientifico anche attraverso

l’organizzazione e l’esecuzione di attività

sperimentali

Il materiale

depositario

dell’informazione

genetica: il DNA

La struttura degli

acidi nucleici:

DNA e RNA

l modello a doppia

elica del DNA

Saper spiegare gli esperimenti che hanno

permesso di scoprire il ruolo del DNA

come depositario dell’informazione

genetica

Descrivere la struttura di DNA e RNA e

saperne riconoscere le differenze strutturali

Rappresentare la struttura tridimensionale

della molecola del DNA

La biologia molecolare

del gene

(dic/gen)

La struttura del materiale

genetico

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre

conclusioni)

Possedere l’abitudine al ragionamento

rigoroso e all’applicazione del metodo

scientifico anche attraverso

l’organizzazione e l’esecuzione di attività

sperimentali

Il materiale

depositario

dell’informazione

genetica: il DNA

La struttura degli

acidi nucleici:

DNA e RNA

l modello a doppia

elica del DNA

Saper spiegare gli esperimenti che hanno

permesso di scoprire il ruolo del DNA

come depositario dell’informazione

genetica

Descrivere la struttura di DNA e RNA e

saperne riconoscere le differenze strutturali

Rappresentare la struttura tridimensionale

della molecola del DNA

La duplicazione del DNA

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento

rigoroso e all’applicazione del metodo

scientifico.

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre

conclusioni)

La duplicazione

del DNA

DNA polimerasi

I meccanismi di

riparazione del

DNA

Saper descrivere le fasi della duplicazione

del DNA, indicando la funzione degli

enzimi coinvolti

Saper spiegare perché la duplicazione del

DNA è un processo semi conservativo

Individuare i meccanismi che correggono

gli errori causati da fattori ambientali o

avvenuti durante la duplicazione del DNA

Page 7: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

7

Il passaggio

dell’informazione genetica

dal DNA all’RNA alle

proteine

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento

rigoroso e all’applicazione del metodo

scientifico.

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre

conclusioni)

La trascrizione del

DNA

l codice genetico

La traduzione

dall’RNA alle

proteine

Saper descrivere le modalità di trascrizione

e traduzione e il ruolo di diversi tipi di

RNA

Saper spiegare il processo di splicing

dell’RNA nella cellula eucariota

Saper spiegare la differenza tra introni ed

esoni

Saper utilizzare il ‘’dizionario’’ del codice

genetico per individuare la corrispondenza

tra i codoni del RNA e gli amminoacidi

Elencare le principali categorie di

mutazioni, le relative cause e le possibili

conseguenze

La regolazione

dell’espressione genica

(Feb/Mar)

La regolazione genica nei

procarioti

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento

rigoroso e all’applicazione del metodo

scientifico.

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre

conclusioni)

La regolazione

genica

Operoni batterici

L’ operone lac

Saper spiegare la differenza tra regolazione

ed espressione genica

Spiegare che cos’è un operone attraverso le

funzioni di promotore, operatore e gene

regolatore

Saper descrivere il meccanismo di

regolazione dell’operone lac e confrontarlo

con altri operoni

La regolazione genica degli

eucarioti

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento

rigoroso e all’applicazione del metodo

scientifico.

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre

conclusioni)

Regolazione

dell’espressione

genica degli

eucarioti

Il processo dello

splicing

alternativo

Relazioni tra

espressione

genica,

differenziamento

cellulare e

sviluppo

embrionale

Saper confrontare l’organizzazione del

genoma eucariotico con quella del genoma

procariotico

Descrivere un tipico gene eucariotico

distinguendo gli esoni dagli introni

Saper illustrare il processo di maturazione

di mRNA

Descrivere il ruolo dello splicing

alternativo dell’ RNA nella regolazione

genica

Spiegare le strategie cellulari adottate per

controllare l’espressione dei geni

Spiegare come avviene il differenziamento

cellulare e lo sviluppo embrionale di un

animale

Page 8: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

8

Le basi genetiche del

cancro

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento

rigoroso e all’applicazione del metodo

scientifico

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre

conclusioni)

Usare le tecnologie (ricercare

informazioni sul web, rappresentare ed

elaborare risultati sperimentali, in forma

tabellare, grafica ecc. con opportuni

software)

Proto-oncogèni e

geni

oncosoppressori

Agenti

cancerogeni

Importanza della

prevenzione nella

lotta contro il

cancro

Saper correlare i cambiamenti

dell’espressione genica con la crescita

cellulare incontrollata

Saper spiegare il rapporto tra alterazioni

geniche e sviluppo del cancro

Saper individuare le fasi dello sviluppo del

cancro

Saper riconoscere ed evidenziare i

principali agenti cancerogeni noti

Essere in grado di trovare informazioni in

rete relative prevenzione nella lotta contro

il cancro

Page 9: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

9

CHIMICA (CLASSI TERZE)

Moduli Unità didattiche Competenze Conoscenze Abilità

Stati fisici della

materia

(ottobre)

Stato aeriforme

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

Caratteri distintivi dello

stato aeriforme

Variabili dei gas

Gas ideali e leggi dei gas

ideali

La legge di Avogadro

Equazione di stato dei gas

ideali

Densità di un gas

Vapori e gas

Descrivere le caratteristiche dei gas

Definire le grandezze fisiche che

descrivono gas e le rispettive unità di

misura

Spiegare le leggi dei gas ideali e

rappresentarle graficamente

Enunciare la legge di Avogadro

Applicare le leggi dei gas ideali al

calcolo delle grandezze che le

caratterizzano

Analizzare la differenza tra vapori e gas

Stato liquido

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

Caratteri distintivi dello

stato liquido

Evaporazione ed

ebollizione

Tensione superficiale,

Viscosità e capillarità

Saper descrivere le caratteristiche dei

liquidi

Definire la tensione di vapore

Saper correlare a la temperatura di

ebollizione di un liquido e la pressione

atmosferica

Analizzare le proprietà dei liquidi in

base alla natura delle forze di attrazione

esistenti tra le particelle

Stato solido

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

Caratteri distintivi dello

stato solido

Solidi cristallini e solidi

amorfi

Proprietà fisiche

Classificazione dei solidi

covalenti, ionici, metallici

e molecolari

Esaminare la struttura di un solido

cristallino

Descrivere le proprietà fisiche di un

solido cristallino

Confrontare la struttura di un solido

cristallino e di un solido amorfo

Saper correlare le proprietà dei solidi

cristallini al tipo di legame

Individuare le caratteristiche dei

diversi tipi di solidi

Page 10: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

10

Le soluzioni

(nov/gen)

Caratteristiche

generali

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico) Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

I componenti della

Soluto e solvente

Solubilità

Principali tipi di soluzioni

Descrivere la natura, la formazione e le

proprietà delle soluzioni

Definire il concetto di solubilità

Saper correlare i fattori che

influenzano la solubilità di un soluto in

un solvente

Classificare le soluzioni in base allo

stato fisico ed evidenziare le loro

caratteristiche

Concentrazione e

proprietà

colligative delle

soluzioni

Usare procedure sperimentali (eseguire e

descrivere attività pratiche in laboratorio, sul

campo, o attraverso simulazioni)

Risolvere problemi (interpretare dati empirici e/o

sperimentali, risolvere situazioni problematiche

utilizzando concetti disciplinari)

Possedere l’abitudine al ragionamento rigoroso e

all’applicazione del metodo scientifico.

Saper applicare le conoscenze acquisite a

situazioni reali, anche per porsi in modo critico e

consapevole di fronte ai temi di carattere

scientifico e tecnologico della società attuale

Modi di esprimere la

concentrazione delle

soluzioni

Diluizione di una soluzione

Proprietà colligative delle

soluzioni

Individuare i modi in cui è possibile

esprimere la concentrazione di una

soluzione

Saper calcolare la concentrazione di

una soluzione dalle quantità di soluto e

di solvente

Saper preparare una soluzione a

diversa concentrazione

Saper spiegare l’influenza del soluto

sulle proprietà delle soluzioni

Le reazioni

chimiche

(feb/mar)

Caratteristiche

generali

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Esaminare criticamente (riconoscere le caratteri

stiche di un fenomeno, leggere e comprendere un

testo scientifico)

Le reazioni chimiche e loro

significato

Bilanciamento delle

reazioni chimiche

Classificazione delle

reazioni chimiche

Saper rappresentare le reazioni

chimiche mediante equazioni chimiche

Bilanciare le reazioni

Leggere e interpretare le reazioni

chimiche

Identificare le reazioni chimiche in

base al numero di reagenti e di prodotti

Rappresentare con l’equazione ionica

nette l’equazione di doppio scambio

Stechiometria delle

reazioni chimiche

Risolvere problemi (interpretare dati empirici e/o

sperimentali, risolvere situazioni problematiche

utilizzando concetti disciplinari)

Usare procedure sperimentali (eseguire e

descrivere attività pratiche in laboratorio, sul

campo, o attraverso simulazioni)

Relazioni quantitative tra

reagenti e prodotti

Calcolare le quantità di reagenti e

prodotti di una reazione chimica

Riconoscere il reagente limitante

Calcolare la resa percentuale di una

reazione chimica

Page 11: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

11

SCIENZE DELLA TERRA (CLASSI TERZE)

Moduli Unità didattiche Competenze Conoscenze Abilità

I materiali

della Terra

(mag/giu)

I minerali

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

I minerali

Formazione dei

minerali

Classificazione dei

minerali

I silicati

Definire un minerale e

descrivere le sue caratteristiche

Descrivere i processi di formazione di un

minerale

Descrivere i criteri di classificazione riportando

le principali famiglie di minerali esistenti

Illustrare la famiglia dei silicati con i suoi gruppi

principali

Riconoscere i vari tipi di minerali

Le rocce

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

Rocce magmatiche

Rocce sedimentarie

Rocce metamorfiche

Il ciclo litogenetico

Identificare i vari tipi di rocce a partire dalle

differenti modalità di formazione

Illustrare le caratteristiche distintive dei diversi

tipi di rocce

Descrivere i processi di formazione dei diversi tipi

di rocce

Spiegare quali sono i criteri in base ai quali si

classificano le rocce magmatiche, sedimentarie e

metamorfiche

Riconoscere i vari tipi di rocce

Descrivere il ciclo litogenetico

Lo svolgimento degli argomenti sopraindicati potrà subire variazioni a seconda dell’indirizzo scolastico, del numero di ore settimanali e del livello di partenza della classe.

Page 12: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

12

2.a OBIETTIVI SPECIFICI (in termini di conoscenze, abilità e competenze con periodo temporale)

BIOLOGIA (CLASSI QUARTE)

Moduli Unità didattiche Competenze Conoscenze Abilità

Anatomia

umana

(Nov/Dic)

I tessuti

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre

conclusioni)

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento

rigoroso e all’applicazione del metodo

scientifico.

Struttura e funzione dei

tessuti animali

scambi con l’ambiente

esterno e regolazione

interna

il sistema tegumentario

Saper descrivere la struttura e la funzione dei

tessuti umani

Saper riconoscere un tessuto con l’osservazione

al microscopio

Saper mettere in relazione l’organizzazione dei

tessuti umani con la funzione fisiologica

L’apparato digerente e

la nutrizione

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre

conclusioni)

Applicare le conoscenze acquisite a

situazioni reali, anche per porsi in modo

critico e consapevole di fronte ai temi di

carattere scientifico e tecnologico della

società attuale

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Alimentazione e

trasformazione del cibo

Sistema digerente umano

Alimentazione e salute

Saper descrivere l’anatomia e la fisiologia

dell’apparato digerente

Calcolare la quantità di alimenti che è

consigliabile assumere giornalmente

Saper mettere in relazione gli apparati

dell’organismo umano con la funzione

fisiologica

Saper individuare una alimentazione corretta

Il sistema endocrino

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio.

Saper Applicare le conoscenze acquisite

a situazioni reali, anche per porsi in modo

critico e consapevole di fronte ai temi di

carattere scientifico e tecnologico della

società attuale

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre

conclusioni)

La relazione mediante

messaggeri chimici

Sistema endocrino nei

vertebrati

Ormoni e omeostasi

Comprendere i principali meccanismi di

regolazione ormonale

Distinguere al microscopio una ghiandola

esocrina da una endocrina

Saper riconoscere il ruolo e il meccanismo

d’azione degli ormoni

Page 13: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

13

Anatomia

umana

(Gen/Feb)

L’Apparato riproduttore

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento

rigoroso e all’applicazione del metodo

scientifico.

Saper stabilire relazioni (classificare,

collegare logicamente, formulare ipotesi,

trarre conclusioni)

Saper ricondurre l’osservazione dei

particolari a dati generali (componenti,

sistema etc.)

La riproduzione

asessuata e sessuata

La riproduzione umana

Lo sviluppo embrionale

Saper descrivere i processi relativi alla

riproduzione umana

Saper mettere a confronto i cicli riproduttivi

dell’uomo e della donna

Acquisire comportamenti più responsabili

nell’affrontare i temi della riproduzione

Saper usare opportunamente i termini scientifici

L’apparato escretore

e il controllo

dell’ambiente interno

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento

rigoroso e all’applicazione del metodo

scientifico.

Saper stabilire relazioni (classificare,

collegare logicamente, formulare ipotesi,

trarre conclusioni)

Applicare le conoscenze acquisite a

situazioni reali, anche per porsi in modo

critico e consapevole di fronte ai temi di

carattere scientifico e tecnologico della

società attuale

La termoregolazione

l’osmoregolazione e

l’escrezione

il sistema escretore

umano

Saper definire i termini biologici con un

linguaggio specifico

Saper leggere un esame delle urine

Saper distinguere le abitudini di vita corrette da

quelle che possono sviluppare patologie

Saper usare un linguaggio specifico per

descrivere un apparato complesso

Saper comunicare le motivazioni per scegliere

abitudini corrette di vita

Page 14: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

14

Il sistema nervoso

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento

rigoroso e all’applicazione del metodo

scientifico.

Saper ricondurre l’osservazione dei

particolari a dati generali (componenti,

sistema etc.)

Applicare le conoscenze acquisite a

situazioni reali, anche per porsi in modo

critico e consapevole di fronte ai temi di

carattere scientifico e tecnologico della

società attuale

Struttura e funzioni del

sistema nervoso

Il sistema nervoso degli

animali

L’encefalo umano

Rappresentare con un grafico il potenziale

d’azione

Usare un linguaggio specifico per descrivere il

meccanismo di propagazione dell’impulso

nervoso

Saper descrivere i principali tipi di

neurotrasmettitori

Saper descrivere le funzioni e le localizzazioni

delle principali strutture che formano l’encefalo

umano

Anatomia

umana

(Mar/Apr)

L’apparato respiratorio

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento

rigoroso e all’applicazione del metodo

scientifico

Saper stabilire relazioni (classificare,

collegare logicamente, formulare ipotesi,

trarre conclusioni)

Applicare le conoscenze acquisite a

situazioni reali, anche per porsi in modo

critico e consapevole di fronte ai temi di

carattere scientifico e tecnologico della

società attuale

I meccanismi per gli

scambi gassosi negli

animali

Il sistema respiratorio

umano

Il trasporto dei gas

respiratori nel corpo

umano

Identificare i diversi tipi di scambio gassoso

Illustrare come avviene lo scambio di gas tra

sangue e alveoli

Saper spiegare le correlazioni con l’apparato

circolatorio

Stabilire le correlazioni tra respirazione

polmonare e respirazione cellulare

Usare un linguaggio specifico per descrivere i

meccanismi di scambio gassoso

Page 15: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

15

Apparato circolatorio

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento

rigoroso e all’applicazione del metodo

scientifico

Saper stabilire relazioni (classificare,

collegare logicamente, formulare ipotesi,

trarre conclusioni)

Applicare le conoscenze acquisite a

situazioni reali, anche per porsi in modo

critico e consapevole di fronte ai temi di

carattere scientifico e tecnologico della

società attuale

I meccanismi di trasporto

interno

Il sistema cardiovascolare

umano

Struttura e funzioni dei

vasi sanguigni

Struttura e funzioni del

sangue

Comprendere come il sistema circolatorio

consente le funzioni vitali a tutte le cellule del

corpo

Illustrare le differenze tra sistema circolatorio

aperto e chiuso

Descrivere con un linguaggio specifico la

circolazione del sangue nell’uomo

Saper rappresentare il percorso del sangue

arterioso e di quello venoso

Il sistema immunitario

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento

rigoroso e all’applicazione del metodo

scientifico

Saper ricondurre l’osservazione dei

particolari a dati generali (componenti,

sistema etc.)

Saper stabilire relazioni (classificare,

collegare logicamente, formulare ipotesi,

trarre conclusioni)

L’immunità innata

L’immunità acquisita

I disturbi del sistema

immunitario

Saper riconoscere il ruolo degli antigeni e degli

anticorpi

Comprendere i principi della vaccinazione

Saper usare linguaggi specifici per descrivere le

principali malattie infettive e il loro veicolo di

trasmissione

Riconoscere il ruolo delle cellule immunitarie

Page 16: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

16

Anatomia

umana

(Mag)

Il sostegno e il

movimento

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento

rigoroso e all’applicazione del metodo

scientifico

Saper stabilire relazioni (classificare,

collegare logicamente, formulare ipotesi,

trarre conclusioni)

Applicare le conoscenze acquisite a

situazioni reali, anche per porsi in modo

critico e consapevole di fronte ai temi di

carattere scientifico e tecnologico della

società attuale

Movimento e

locomozione

Lo scheletro dei

vertebrati

La contrazione muscolare

e il movimento

Identificare e descrivere le cellule muscolari e

ossee al microscopio

Comprendere che le ossa e le cartilagini sono

tessuti vivi

Saper individuare e localizzare il tessuto

muscolare liscio e striato

Gli organi di senso

Possedere i contenuti fondamentali della

biologia, padroneggiandone il linguaggio,

le procedure e i metodi di indagine.

Possedere l’abitudine al ragionamento

rigoroso e all’applicazione del metodo

scientifico

Saper ricondurre l’osservazione dei

particolari a dati generali (componenti,

sistema etc.)

Saper stabilire relazioni (classificare,

collegare logicamente, formulare ipotesi,

trarre conclusioni)

La recezione sensoriale e

il tatto

l’udito e l’equilibrio

La vista

Il gusto e l’olfatto

Identificare e descrivere i recettori sensoriali

Descrivere l’anatomia e la fisiologia

dell’orecchio umano

Comprendere le tappe evolutive della

formazione degli occhi negli animali

Conoscere l’anatomia dell’occhio

Saper spiegare dove sono localizzati e come

funzionano i recettori del gusto

Page 17: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

17

CHIMICA (CLASSI QUARTE)

Moduli Unità didattiche Competenze Conoscenze Abilità

Termodinamica

chimica

(Ott/Nov)

Energia nelle

reazioni

chimiche

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

Calore di reazione,

reazioni esotermiche e

endotermiche

Primo principio

termodinamica e Entalpia

Secondo principio

termodinamica e Entropia

Energia Libera

Svolgere calcoli con i calori di reazione

Svolgere calcoli con le variazioni di

entropia, entalpia ed energia libera e

prevedere la spontaneità di un processo

chimico

Conoscere la differenza tra reazioni

esotermiche ed endotermiche

Conoscere i concetti di entalpia,

entropia ed energia libera

Sapere che cosa è una trasformazione

spontanea

Cinetica chimica

(Dic/Gen)

Dinamica delle

reazioni chimiche

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

Velocità di reazione

Dinamica delle reazioni

Fattori che influenzano la

velocità di reazione

Equazione di Arrhenius

Calcolare la velocità di una reazione

chimica

Mettere in relazione la velocità di una

reazione con i fattori che la

determinano

Definire i fattori che influenzano una

reazione chimica

Definire la velocità di una reazione

Sapere che cosa afferma la teoria delle

collisioni

Equilibrio chimico

(Feb/Mar)

Le reazioni chimiche

reversibili e

irreversibili

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

L’Equilibrio chimico

Applicazioni costante di

equilibrio

Interpretazione

termodinamica

dell’equilibrio chimico

Principio di Le Chatelier

Reazioni a completamento

Scrivere l’espressione della costante di

equilibrio

Utilizzare il quoziente di reazione per

prevedere in quale direzione evolverà la

reazione

Definire il significato di equilibrio

chimico

Elencare i fattori che influenzano un

equilibrio chimico

Page 18: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

18

Equilibri in

soluzione acquosa

(Aprile)

Gli acidi e le basi

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

Elettroliti

Acidi e Basi

Teoria di Arrhenius e

Bronsted-Lowry

Acidi e Basi forti e deboli

Teoria di Lewis

Reazioni dissociazione

acqua

Soluzioni acide, neutre e

basiche

Reazioni di

neutralizzazione

Idrolisi salina

Soluzioni tampone

Associare le proprietà acide o basiche

ad un composto

Scrivere coppie coniugate acido-base e

riconoscerle nelle reazioni

Svolgere semplici calcoli sulle

titolazioni

Individuare le proprietà acide e basiche

della materia

Spiegare cosa sono e come si

comportano gli acidi e le basi

Esaminare gli acidi e le basi secondo la

teoria di Arrenius e di Bronsted-Lowry

e di Lewis

Spiegare cosa sono il prodotto ionico

dell’acqua, il pH e il pOH

Spiegare cosa sono le soluzioni

tampone

Elettrochimica

(Maggio)

Le reazioni di

ossido-riduzione

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

Reazioni di ossido-

riduzione

Cella elettrochimica

Pila Daniel

Potenziale standard di

riduzione

Pile a secco e accumulatori

Equazione di Nerst

Cella elettrolitica

Leggi dell’elettrolisi

Assegnare i numeri di ossidazione

Bilanciare una reazione redox

Evidenziare il processo ossido-riduttivo

che coinvolge gli atomi nelle reazioni

chimiche

Calcolare in casi semplici la forza

elettromotrice di una pila

Page 19: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

19

SCIENZE DELLA TERRA (CLASSI QUARTE)

Moduli Unità didattiche Competenze Conoscenze Abilità

Il pianeta

Terra

(Sett/Ott)

Fenomeni vulcanici

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

Morfologia, attività e

classificazione dei

vulcani

I prodotti dell’attività

vulcanica

Rischio vulcanico

Correlare le caratteristiche di un magma alla

modalità di eruzione vulcanica

Riconoscere i prodotti dell’attività vulcanica

Definire l’attività vulcanica e conoscerne la

distribuzione

Esporre i diversi tipi di attività vulcanica

Essere consapevoli del rischio vulcanico in Italia

Fenomeni sismici

Esaminare criticamente (riconoscere le

caratteristiche di un fenomeno, leggere e

comprendere un testo scientifico)

Stabilire relazioni (classificare, collegare

logicamente, formulare ipotesi, trarre conclusioni)

Usare linguaggi specifici (utilizzare lessico

disciplinare, linguaggio simbolico, linguaggio

matematico, linguaggio grafico; comunicare

usando linguaggi specifici)

Propagazione delle

onde sismiche

Forza dei terremoti

convivere con il

terremoto

Diaclasi e faglie

Pieghe

Falde di ricoprimento

Leggere un sismogramma e riconoscere i diversi

tipi di onde sismiche

Saper leggere una carta del rischio sismico e

vulcanico

Definire un terremoto, la sua magnitudo e la sua

intensità

Definire l’ipocentro e l’epicentro

Essere consapevoli del rischio sismico in Italia

Lo svolgimento degli argomenti sopraindicati potrà subire variazioni a seconda dell’indirizzo scolastico, del numero di ore settimanali e del livello di partenza della classe.

Page 20: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

20

2.b OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI DEL SECONDO BIENNIO (SOGLIA DI SUFFICIENZA)

N. Competenze Abilità Conoscenze

1 Stabilire semplici relazioni, classificare, formulare

ipotesi traendo conclusioni dai risultati ottenuti Mettere in relazione struttura, funzione e proprietà della

materia organica ed inorganica

Modelli atomici, duplicazione del DNA e

sintesi proteica, principali organi ed

apparati del corpo umano, ossidoriduzioni

2 Comunicare in modo corretto ed efficace

utilizzando il linguaggio specifico

Utilizzare il linguaggio specifico della genetica, anatomia,

fisiologia, chimica e geologia

Concetto di gene e allele, di fenotipo e

genotipo. Organi e apparati del corpo

umano. Principali tipi di rocce

3 Risolvere problemi ed applicare le conoscenze

acquisite a situazioni di vita quotidiana

Porsi in modo critico di fronte a comportamenti a rischio

per la salute

Risolvere semplici problemi di chimica quantitativa

Saper individuare le zone ad alto rischio sismico e

vulcanico

Principali patologie umane e loro cause,

soluzioni, equilibrio chimico, pH.

Fenomeni vulcanici e sismici

Page 21: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

21

3. STRATEGIE DIDATTICHE

a. Metodologie didattiche

Ogni docente sceglierà tra le metodologie di seguito proposte

Lezione frontale

Lezione dialogata

Attività laboratoriale

Esercitazioni individuali

Esercitazioni di gruppo

Ricerca individuale

Lavoro di gruppo

Esercizi

Soluzione di problemi

Discussione di casi

Esercitazioni pratiche

Realizzazione di progetti

Altro:

b. Strumenti didattici

Ogni docente sceglierà tra gli strumenti di seguito proposti

Libro/i di testo

Altri testi

Dispense

Laboratorio

Biblioteca

Palestra

LIM

Strumenti informatici

Audioregistratore

Videoproiettore

DVD

CD audio

ALTRO:

4. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

a. Tipologia e numero minimo delle prove di verifica

TIPOLOGIE DI PROVE DI VERIFICA NUMERO MINIMO DI PROVE A QUADRIMESTRE

Prove scritte almeno 2 nello scientifico

Prove orali e/o semistrutturate almeno 2 in tutti gli indirizzi

Relazioni di laboratorio

Page 22: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

22

b. Griglie di valutazione delle verifiche strutturate/orali

Conoscenza degli argomenti Capacità di analisi e sintesi Organizzazione delle

risposte e coerenza

argomentativa

Correttezza espositiva Voto

Lo studente dimostra una conoscenza

completa degli argomenti oggetto della

prova di verifica,

costruisce ragionamenti autonomi ed

esprime valutazioni personali con lo

sviluppo di collegamenti;

organizza il discorso in

modo efficace, chiaro, e

coerente

avvalendosi di un

linguaggio appropriato e

pertinente

10

Lo studente dimostra una conoscenza

apprezzabile degli argomenti oggetto della

prova di verifica

elabora ragionamenti organici, stabilisce

possibili collegamenti ed esprime

valutazioni personali;

articola il discorso in

modo chiaro e organico

con un linguaggio corretto

ed appropriato

8-9

Lo studente dimostra una conoscenza

adeguata degli argomenti oggetto della

prova di verifica

individua i concetti chiave e stabilisce

collegamenti appropriati;

articola il discorso in

modo lineare

con un linguaggio

generalmente corretto

7

Lo studente dimostra una conoscenza

essenziale degli argomenti oggetto della

prova di verifica

è in grado di individuare i concetti chiave

e di stabilire eventuali collegamenti;

articola il discorso in

modo semplice

con un linguaggio

generalmente chiaro

6

Lo studente dimostra una conoscenza

frammentaria degli argomenti oggetto

della prova di verifica

incontra qualche difficoltà

nell’individuare i concetti basilari e nello

stabilire collegamenti;

articola il discorso in

modo poco organico

e con un linguaggio non

sempre corretto

5

Lo studente dimostra una conoscenza

lacunosa degli argomenti oggetto della

prova di verifica

non sa individuare i concetti basilari e

incontra difficoltà a stabilire

collegamenti;

articola il discorso in

modo approssimativo

e con un linguaggio

scorretto

4

Lo studente dimostra una conoscenza

molto lacunosa degli argomenti oggetto

della prova di verifica

non sa individuare i collegamenti basilari

e non è in grado di operare collegamenti;

articola il discorso in

modo approssimativo e

confuso

e con un linguaggio

scorretto e improprio

3

Lo studente dimostra di non conoscere gli

argomenti oggetto della prova di verifica

non sa individuare i collegamenti

basilari;

articola il discorso in

modo assai confuso

e con un linguaggio

fortemente scorretto

2-1

Page 23: LICEO STATALE “G. MOSCATI - liceomoscati.gov.it · Saper costruire ed interpretare il quadrato ... Rappresentare la struttura tridimensionale ... dell’RNA nella cellula eucariota

23

c. Criteri della valutazione finale

Livello individuale di acquisizione delle conoscenze

Livello individuale di acquisizione delle abilità

Livello individuale di acquisizione delle competenze

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

Impegno

Interesse

Partecipazione

ALTRO:

5. RECUPERO E VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE

a. Modalità di recupero curricolare Ripresa delle conoscenze essenziali

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata

Percorsi graduati per il recupero di abilità

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio

Esercitazioni aggiuntive in classe

Esercitazioni aggiuntive a casa

Attività in classe per gruppi di livello

Peer Education (educazione tra pari)

ALTRO:

b. Modalità del recupero extra-curricolare

Ripresa delle conoscenze essenziali

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata

Percorsi graduati per il recupero di abilità

Esercitazioni per migliorare il metodo di studio

Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi

(se deliberato dagli organi competenti)

Corso di recupero (se deliberato dagli organi competenti)

ALTRO:

c. Modalità di valorizzazione delle eccellenze

Grottaglie, 09 settembre 2017

La coordinatrice del Dipartimento

Prof.ssa Domenica Carmela Salamino

Corsi di preparazione e partecipazione a gare, olimpiadi e concorsi

Corsi di approfondimento

Esercitazioni aggiuntive in classe

Attività in classe per gruppi di livello

ALTRO: