LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura...

81
1 LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. 2016/2017 Classe V^ Sez. B - Indirizzo Liceo delle Scienze Umane Documento del Consiglio di Classe art. 5 comma 2- D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323 DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Antonella CAZZATO COORDINATRICE: prof.ssa Cristina BARBARA Consiglio di Classe Docente Disciplina DE GIUSEPPE Maria Antonietta Religione MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina BARBARA Cristina Storia DEMATTIA Francesca Filosofia MANZIA Antonella Scienze umane ZUNINO Rossana Lingua e cultura inglese NICOLÌ Pasquale Matematica NICOLÌ Pasquale Fisica ZOCCO Vincenzo Scienze naturali DE SALVO Anita Storia dell’arte URSO Niceto Scienze motorie e sportive

Transcript of LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura...

Page 1: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

1

LICEO STATALE “G. COMI”

TRICASE

ESAME DI STATO A.S. 2016/2017

Classe V^ Sez. B - Indirizzo Liceo delle Scienze Umane

Documento del Consiglio di Classe art. 5 comma 2- D.P.R. 23 luglio 1998 n. 323

DIRIGENTE SCOLASTICO: prof.ssa Antonella CAZZATO COORDINATRICE: prof.ssa Cristina BARBARA Consiglio di Classe

Docente

Disciplina

DE GIUSEPPE Maria Antonietta Religione

MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana

ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina

BARBARA Cristina Storia

DEMATTIA Francesca Filosofia

MANZIA Antonella Scienze umane

ZUNINO Rossana Lingua e cultura inglese

NICOLÌ Pasquale Matematica

NICOLÌ Pasquale Fisica

ZOCCO Vincenzo Scienze naturali

DE SALVO Anita Storia dell’arte

URSO Niceto Scienze motorie e sportive

Page 2: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

2

SOMMARIO

INFORMAZIONI GENERALI a cura del Consiglio di Classe

Pag.

Indicazioni generali sul Liceo Statale ”G. Comi” Tricase 3

Profilo dello studente del liceo delle scienze umane (PECUP) 3

Quadro orario settimanale delle lezioni 5

Presentazione della classe 6

Attività curriculari ed extracurriculari 8

Alternanza Scuola-Lavoro

9

CLIL 11

Esiti formativi raggiunti dalla classe 12

Relazioni finali dei docenti

16

Simulazioni prove d’esame 77

Indicatori e parametri di valutazione delle prove scritte d’esame 78

RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI

Docente

Disciplina

Pag.

DE GIUSEPPE Maria Antonietta Religione 17

MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana 19

ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina 22

BARBARA Cristina Storia 28

DEMATTIA Francesca Filosofia 35

MANZIA Antonella Scienze umane 44

ZUNINO Rossana Lingua e cultura inglese 50

NICOLÌ Pasquale Matematica 57

NICOLÌ Pasquale Fisica 60

ZOCCO Vincenzo Scienze naturali 65

DE SALVO Anita Storia dell’arte 69

URSO Niceto Scienze motorie e sportive 73

Page 3: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

3

Indicazioni generali sul Liceo Statale “Girolamo Comi”

Il Liceo Statale “Girolamo Comi” ha sempre ispirato i propri percorsi formativi ad una

concezione di scuola capace di adeguarsi alle trasformazioni della società. La scuola nasce nel

1948 come istituto privato dipendente completamente dal Comune di Tricase con il nome di Istituto

Magistrale "A. Locatelli". Nell’anno scolastico 1961-62 diventa sezione staccata dell'Istituto

Magistrale "P. Siciliani" di Lecce e nel 1971 acquista l'autonomia assumendo il nome di "Girolamo

Comi", in omaggio al famoso poeta salentino. Nell'anno scolastico 1988/89 si avvia la

sperimentazione linguistica e dieci anni dopo quella del liceo tecnologico. In entrambi i casi le

scelte hanno ottenuto notevoli consensi dal territorio.

Dal 1° settembre 2010, con l’entrata in vigore della Riforma dei licei, subentra la nuova

denominazione; la scuola diventa Liceo Statale “G. Comi” con quattro indirizzi: liceo linguistico,

liceo scientifico opzione scienze applicate, liceo delle scienze umane, liceo delle scienze umane

opzione economico sociale.

L’obiettivo del nuovo ordinamento liceale è quello di rilanciare la qualità della formazione, intesa

come capacità di fornire allo studente “gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione

approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale

e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e

competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi

di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro” (D.P.R. 15.03.2010 n.

89, art. 2, comma 2).

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutte le

componenti che caratterizzano il processo di insegnamento/apprendimento; nello specifico:

• lo studio delle discipline in una prospettiva sistemica, storica e critica;

• il ricorso ai metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

• l’esercizio di lettura, analisi, traduzione e comprensione di testi varia natura;

• la pratica dell’argomentazione e del confronto;

• la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

• l‘uso degli strumenti multimediali e laboratoriali a supporto dello studio e della ricerca.

Profilo educativo culturale e professionale delle Scienze Umane (PECUP)

Il percorso del liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei

fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le

competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.

Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo

delle scienze umane” (art.9 comma 1 del D.P.R. 15.03.2010, n. 89).

Il curricolo del Liceo delle Scienze Umane garantisce una formazione equilibrata e completa

in tutte le materie fondamentali della cultura umanistica, scientifica e linguistica. Punto di forza

del piano di studi sono le scienze umane, declinate in pedagogia, psicologia, sociologia ed

antropologia, ma anche la filosofia ed il latino che insieme offrono la certezza di una buona

preparazione per il prosieguo degli studi universitari a carattere umanistico e sociale (lettere,

filosofia, scienze dell’educazione, psicologia, scienze della formazione primaria, sociologia).

La presenza, inoltre, delle scienze naturali in tutto il quinquennio (biologia, chimica,

scienze della terra), della fisica e della matematica garantiscono un’adeguata formazione

scientifica che amplia le opportunità di scelta dello studente verso corsi universitari scientifici e

dell’aria medico-sanitaria. Oltre ad assicurare una formazione culturale di stampo liceale,

completata dallo studio della lingua straniera, della storia dell’arte e delle basi del diritto e

Page 4: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

4

dell’economia, questo indirizzo si propone di promuovere negli studenti una maggiore

consapevolezza di se stessi e degli altri, facilitando anche l’inserimento nel mondo lavorativo

attraverso lo sviluppo delle capacità relazionali, comunicative ed imprenditoriali acquisite

mediante stage formativi (presso agenzie educative, scuola dell’infanzia e primaria, cooperative

sociali) previsti all’interno dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.

Il Liceo delle Scienze Umane si caratterizza per:

l’attenzione verso la società complessa e i suoi fenomeni di globalizzazione e

comunicazione;

un percorso formativo proiettato verso la conoscenza critica del mondo contemporaneo e

fondato sugli strumenti culturali e sui metodi idonei a interpretare la contemporaneità, la

complessità del vivere sociale e le sue dinamiche in una società multietnica;

l’analisi dei legami interdisciplinari tra i Saperi che indagano il rapporto tra individuo e

società;

lo studio di problemi relativi all’organizzazione sociale, alla formazione e alla gestione delle

risorse umane;

L’ indirizzo delle Scienze Umane promuove l’acquisizione delle seguenti competenze:

saper utilizzare in modo flessibile competenze comunicative adeguate ai diversi contesti;

saper analizzare, decodificare, interpretare i vari fenomeni scegliendo gli approcci

disciplinari più opportuni;

saper comprendere i problemi del territorio negli aspetti culturali, civili, sociali ed economici

cogliendo le interconnessioni e individuando le interazioni tra gruppi, individui, sistemi sociali;

saper riconoscere e comprendere la ricchezza comunicativa e culturale dell’altro da sé e

cogliere affinità e diversità rispetto alla propria cultura;

padroneggiare i linguaggi, gli strumenti, le tecniche e i metodi delle scienze sociali;

possedere capacità gestionali, progettuali e di pianificazione.

Al termine del corso di studio lo studente potrà avviarsi verso:

Sbocchi universitari

Il curricolo del liceo delle scienze umane consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria,

con possibilità di frequenza nei paesi della U. E. Gli sbocchi universitari più diretti sono le

facoltà umanistiche (Giurisprudenza, Lettere, Filosofia), quelle legate alle scienze umane e

sociali (Psicologia, Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione, Sociologia) e quelle

dell’area medica e sanitaria (Medicina e Chirurgia, Scienze Infermieristiche, Logopedia,

Fisioterapia).

Sbocchi nel sistema della formazione professionale superiore

Il liceo delle scienze umane fornisce la cultura generale indispensabile per la frequenza di

corsi di formazione post-secondari o corsi brevi universitari, in particolare le specializzazioni che

preparano alle professioni come addetti alle pubbliche relazioni, servizi alla persona, esperti di

comunicazione, bibliotecari ed altro.

Page 5: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

5

QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI

Liceo delle Scienze Umane

1° biennio 2° biennio 5°

anno 1°

anno

anno

anno

anno

Attività e insegnamenti obbligatori

Orario settimanale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Scienze umane* 4 4 5 5 5

Diritto ed Economia 2 2

Lingua e cultura straniera (Inglese) 3 3 3 3 3

Matematica 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia.

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa

nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti

attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Page 6: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

6

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Risultato scrutinio finale dell’anno scolastico precedente: GIUGNO 2016

PROMOSSI NON PROMOSSI PROMOSSI a seguito del saldo dei debiti formativi

18 / /

Storia della classe

Nel corso degli anni la composizione della classe ha subito notevoli variazioni, in particolare nel

passaggio dal biennio al triennio. Nelle tabelle seguenti sono riportati i dettagli relativi alla

composizione della classe nei cinque anni, sia come studenti che come docenti.

Classe A. S. N° alunni Situazione

1^ AU

2012/2013

29

di cui 1 ripetente

La classe si è presentata subito piuttosto eterogenea riguardo ai prerequisiti di base, al metodo di studio e alla motivazione. Allo scrutinio finale gli ammessi alla classe successiva sono stati 21; gli ammessi con sospensione di giudizio sono stati 11, tutti promossi allo scrutinio finale integrativo.

2^ AU

2013/2014

33

di cui 2 ripetenti e 2 provenienti da altro istituto

Il numero elevato degli studenti non ha facilitato il lavoro disciplinare. Allo scrutinio finale gli ammessi alla classe successiva sono stati 20; gli ammessi con sospensione di giudizio sono stati 13, tutti promossi allo scrutinio finale integrativo.

3^ BU

2014/2015

Prima 37, quando era una sola classe, fino al 30/09/2014. poi 19

L’USR Puglia - Ambito Territoriale per la Provincia di Lecce, ha autorizzato a fine settembre, lo sdoppiamento della classe. Allo scrutinio finale gli ammessi alla classe successiva sono stati 13; uno non è stato ammesso alla classe successiva, gli ammessi con sospensione di giudizio sono stati 5, tutti promossi allo scrutinio finale integrativo.

4^ BU

2015/2016

18

Cambiano molti docenti. Allo scrutinio finale gli ammessi alla classe successiva sono stati 18.

5^ BU

2016/2017

18

Tutti provenienti dalla 4^BU.

Page 7: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

7

DOCENTI DELLA CLASSE NEL CORSO DEI CINQUE ANNI

DISCIPLINA I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO

RELIGIONE DE GIUSEPPE Maria Antonietta

DE GIUSEPPE Maria Antonietta

PISPERO Luigia

DE GIUSEPPE Maria Antonietta

DE GIUSEPPE Maria Antonietta

ITALIANO SERGI Maria Rosaria

SERGI Maria Rosaria

FERSINI Francesco

MARRA Lorenza

MARRA Lorenza

STORIA E GEOGRAFIA

SERGI Maria Rosaria

COSI Simonetta

_ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _

STORIA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ BARBARA Cristina

BARBARA Cristina

BARBARA Cristina

LATINO SERGI Maria Rosaria

SERGI Maria Rosaria

ZIPPO Maria Luisa

ZIPPO Maria Luisa

ZIPPO Maria Luisa

INGLESE CAMPA Luigia CAMPA Luigia FEROCINO Cecilia

ZOCCO Stefania

ZUNINO Rossana

SCIENZE UMANE

MUSIO Anna Rita

MUSIO Anna Rita

PASSARO Cosimo

MANZIA Antonella

MANZIA Antonella

MATIMATICA RIZZO Giovanni RIZZO Giovanni NICOLÌ Pasquale

NICOLÌ Pasquale

NICOLÌ Pasquale

FISICA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _

NICOLÌ Pasquale

NICOLÌ Pasquale

NICOLÌ Pasquale

DIRITTO ED ECONOMIA

VANTAGGIATO Chiara DE MATTEIS Vincenzo

VANTAGGIATO Chiara

_ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _

FILOSOFIA _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ BARBARA Cristina

DEMATTIA Francesca

DEMATTIA Francesca

SCIENZE NATURALI

QUARANTA Antonio

QUARANTA Antonio

FRASSANITO Maria Concetta

ZOCCO Vincenzo

ZOCCO Vincenzo

DISEGNO E STORIA ARTE

_ _ _ _ _ _ _ _

_ _ _ _ _ _ _ _

DE SALVO Anita

DE SALVO Anita

DE SALVO ANITA

ED. MOTORIA URSO Niceto

PROTOPAPA Donatella

URSO Niceto

URSO Niceto URSO Niceto

Frequenza

La maggior parte degli allievi ha frequentato con la dovuta regolarità le lezioni, partecipando attivamente al dialogo educativo didattico. Non manca però chi è poco puntuale nel lavoro domestico.

Socializzazione

La classe VBU dimostra di aver raggiunto un livello di formazione umana e culturale nel complesso

positivo e in generale si nota un miglioramento.

Quasi tutta la classe ha partecipato alla vita scolastica con adeguato interesse.

Il grado di socializzazione e di collaborazione raggiunto tra gli allievi è nel complesso positivo. Nel terzo anno la divisione della classe in due gruppi era forte e ciò ha provocato momenti di tensione. Ora la situazione è completamente cambiata e si nota, anzi, una certa coesione. I rapporti con i docenti sono stati, il più delle volte, rispettosi, non sono mancati, tuttavia, momenti di disagio soprattutto a causa dell’alternarsi dei docenti.

Page 8: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

8

Andamento didattico - disciplinare

L’analisi della situazione di partenza, effettuata attraverso prove di verifica e colloqui mirati, ha evidenziato un livello di preparazione mediamente più che sufficiente. Durante il corso dell’anno qualcuno/a ha raggiunto una buona preparazione. Permangano tuttavia, per qualcuno/a, incertezze e difficoltà sul piano espositivo e su quello operativo anche perché in alcuni casi, l’impegno è risultato modesto nello studio domestico. Inoltre la propensione ad approfondire a livello personale i contenuti del lavoro didattico è stata scarsa. Le difficoltà maggiori si sono avute in matematica e fisica. L’utilizzo di una metodologia flessibile e diversificata in relazione alle tematiche affrontate e le continue sollecitazioni al dialogo costruttivo, hanno consentito alla maggior parte degli studenti e studentesse di migliorare, se pur in maniera diversa, la capacità di usare il linguaggio disciplinare, di esprimersi, comunicare, analizzare, confrontarsi sugli argomenti trattati. La classe, sul piano della motivazione, del comportamento, della partecipazione e dell’impegno presenta 3 fasce di livello:

Un gruppo impegnato e motivato che ha maturato conoscenze sicure e buone capacità logiche e critiche;

un altro che possiede conoscenze più che sufficienti, il cui impegno è aumentato soprattutto nel corso dell’ultimo anno;

un gruppo che possiede conoscenze appena sufficienti che ha avuto un impegno non sempre costante.

Attività curriculari ed extracurriculari

ELENCO ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

CLASSE V BU

1° ANNO

“Un giorno nella storia” presso l’Archeo-lab a Caprarica di Lecce

“Alessano, Oasi di pace”, visita alla città natale di Don Tonino Bello e al Monastero delle

Suore Clarisse

Campionati Sportivi studenteschi

Giornalino Scolastico

Partecipazione al progetto nazionale “Paesaggi di Prevenzione” in collaborazione con

l’ASL

Educazione alla Legalità

Partecipazione a spettacoli teatrali anche in lingua straniera

Incontri con l’autore

Partecipazione a diverse conferenze e convegni tenuti da docenti universitari, da

personalità della cultura o da autorità politiche, artistiche e scientifiche di rilievo.

Partecipazione alle Olimpiadi di Italiano, Matematica e Scienze

Il “Quotidiano in Classe”

Visita al centro storico di Lecce

2° ANNO

Giornalino Scolastico

Educazione alla Legalità

ECDL

Certificazioni in lingua straniera

Campionati Sportivi studenteschi

Partecipazione a spettacoli teatrali anche in lingua straniera

Incontri con l’autore

Page 9: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

9

Partecipazione a diverse conferenze e convegni tenuti da docenti universitari, da

personalità della cultura o da autorità politiche, artistiche e scientifiche di rilievo

Partecipazione alle Olimpiadi di Italiano, Matematica e Scienze

Il “Quotidiano in Classe”. 3° Anno

“Cento Anni Fa…La Grande Guerra” – La scuola ha aderito al progetto del CESRAM (Centro

studi Relazioni Atlantico Mediterranee), in collaborazione con Intercultura e il Ministero della

Istruzione e l’Università del Salento, sulla Grande Guerra. ECDL Filosofica-Mente. Progetto a cura dei docenti Barbara Cristina e Zocco Carmine in

collaborazione con la facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Filosofia l’Università del

Salento. Giochi Sportivi Studenteschi Nuoto Pallavolo Scout, Palestra (Dragon Revolution)

4° Anno

Alternanza Scuola Lavoro - Il progetto “Formati per Formare” presentato dalla Prof.ssa Anna Rita Musio, relativo ai percorsi di Alternanza Scuola – Lavoro a.s. 2015-2016 per le classi IVAU e IVBU.

Corso sulla sicurezza

Certificazione PET Filosofica-Mente Grest

5° Anno Certificazione PET Corso di Giornalismo Viaggio “Treno della memoria”

Viaggio d’istruzione a Praga.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO La classe ha preso parte, nell’A.S. 2015/16 al progetto “FORMATI PER FORMARE” conforme alle

norme generali relative all’alternanza scuola-lavoro di cui al D.Lgs. 15 aprile 2005 n. 77 , nonché

alle indicazioni in materia di cui ai DD.PP.RR. 15 marzo 2010, nn 87, 88 e 89 e al D.D. 963/2015. Il

progetto ha partecipato al Bando per la “XIII^ edizione dei Percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro

per l’A.S. 2015/2016” indetto dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia ed è stato ammesso

ai finanziamenti di cui al DM 435/2015, regolamentati dal DD prot. n.936/2015.

Sinteticamente si riporta di seguito l’articolazione del progetto:

FORMATI PER FORMARE

Tutor: prof.ssa Musio Anna Rita Fasi e articolazioni del percorso:

periodo della realizzazione : dicembre 2015 - marzo 2016

durata totale in ore n. 60 di cui n. 10 ore in aula n. 50 ore in azienda Tematiche approfondite:

Page 10: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

10

in aula: a) introduzione alla normativa relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro b) descrizione del tessuto economico, sociale e culturale della provincia di Lecce in generale

e del sud Salento in particolare c) il concetto di «servizi sociali», cioè di tutte le attività relative alla predisposizione ed

erogazione di servizi destinati a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà di un soggetto,

d) i servizi alla persona legati al turismo, ospitalità e tempo libero ( servizi ricreativi per l’infanzia quali ludoteca, soggiorni estivi, baby parking,ecc),

e) la normativa di riferimento che regola il sistema dei servizi alla persona e riconosce il ruolo attivo dei soggetti privati non solo nella gestione dei servizi stessi ma anche nella programmazione e realizzazione degli interventi.;

f) approfondimento della conoscenza del settore dei servizi di cura alla persona ed alla famiglia come occasione di sviluppo economico e sociale per il miglioramento della qualità della vita, per la riqualificazione della domanda e dell’offerta di servizi, per la crescita delle opportunità occupazionali sul territorio;

in azienda

a) la conoscenza della struttura aziendale con una corretta definizione di ruoli, mansioni e responsabilità,

b) gli aspetti operativi quotidiani, c) le problematiche relative alla gestione delle strutture medesime, d) la tutela della dignità di ogni persona che accede ai servizi e la costante ricerca del

benessere e della qualità di vita, e) il rispetto delle regole, dei tempi e dei ruoli, f) l’importanza del sistema di comunicazione interna ed esterna.

Aziende/Enti ospitanti gli studenti in alternanza:

numero aziende/enti coinvolte/i : 2

denominazione: 1) “L’ADELFIA” Soc. Coop. Sociale S.R.L. sede legale: Via Stazione s.n.c. 73031 Alessano (Le) Tel./Fax:0833.781952 E-mail: [email protected]

2) “SMILE CLUB” - Tricase Via Giovanni Giolitti 2 - 73039 Tricase (LE) tel: 0833 541247

Coerenza con l’indirizzo di studio:

Le Indicazioni Nazionali individuano, tra gli obiettivi specifici di apprendimento dello studente del

Liceo delle Scienze Umane, la capacità di:

- saper cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi,

- saper comprendere la varietà della realtà sociale con particolare attenzione ai servizi alla

persona, al mondo del lavoro e ai fenomeni interculturali,

- possedere gli strumenti comunicativi necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le

principali metodologie relazionali, - sviluppare una adeguata consapevolezza culturale rispetto alle dinamiche degli affetti. Obiettivi formativi:

rendere più percepibile il lavoro assumendo una “cultura del lavoro”;

saper inserirsi adeguatamente nel contesto operativo;

rafforzare la capacità di cooperare nel lavoro di gruppo e nel gruppo di lavoro;

padroneggiare ogni forma di comunicazione funzionale al contesto di riferimento e allo scopo;

comprendere le esigenze degli interlocutori e sapersi relazionare con essi;

Page 11: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

11

verificare le proprie inclinazioni e attitudini anche nell’ottica del prosieguo degli studi e/o dell’inserimento del mondo del lavoro;

comunicare in maniera efficace usando strutture adeguate all’intenzione, mediate anche da strumenti informatici;

essere in grado di identificare gli elementi di una situazione , saperli confrontare, stabilire priorità, prevedere difficoltà e trovare soluzioni;

saper analizzare la propria performance per capire come migliorare in futuro;

avere capacità di autocontrollo per non lasciare prevalere la sfera emotiva su quella razionale;

Interagire nel percorso formativo in modo attivo e consapevole. Competenze tecnico-professionali:

saper analizzare e studiare con gli strumenti della ricerca la realtà socio- economico-culturale per poi costruire in maniera alternativa nuove vie di sviluppo che promuovano il benessere al partire dal proprio territorio

sperimentare la complessità delle professioni di cura al servizio della persona fragile

saper confrontare teorie e modelli astratti precedentemente appresi per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza

essere in grado di indagare i fenomeni e saperli rapportare a modelli astratti,

riconoscere nell’azienda attività e ruoli (organigramma), le fasi specifiche in cui si scompone ogni attività aziendale e le fasi in cui si articola un processo di lavoro,

individuare la tipologia delle informazioni gestite dall'azienda

identificare le caratteristiche determinanti di un progetto e descriverne le fasi,

distinguere i compiti che nella squadra di lavoro assume ogni componente,

sapersi approcciare alle diversità nello svolgimento delle attività di supporto agli operatori

individuare ed elaborare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi ed informazioni

applicare le procedure di sicurezza sul lavoro secondo la normativa vigente in ogni fase del processo .

CLIL Come previsto da circolare MIUR prot. . n. 4969 del 25/07/2014, relativamente alla metodologia Clil, il Consiglio di Classe ha individuato come materia ARTE E’ stato realizzato un modulo di lingua, attraverso il sostegno della docente di Inglese, sul tema: IL FUTURISMO Per i contenuti si rimanda alla programmazione disciplinare di ARTE

Page 12: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

12

GRIGLIE UTILIZZATE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE (Area Socio - Affettiva)

Esiti formativi raggiunti

AREA SOCIO-AFFETTIVA Livelli conseguiti

Attenzione e partecipazione B

Impegno C

Metodo di studio e di lavoro C

Comportamento sociale B

DESCRITTORI DELLA GRIGLIA DI VALUTAZIONE (Area cognitiva)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Conoscere: fatti, argomenti, terminologie, sequenze, classificazioni, criteri, metodi, principi, concetti, leggi, proprietà, teorie, modelli, uso di

strumenti.

Comprendere: attraverso la trasposizione (tradurre, parafrasare,

decodificare un grafico, una mappa geografica, una mappa, ecc……)

attraverso l’interpretazione (spiegare un termine, un concetto, un fatto, ecc…, dimostrare);

attraverso l’estrapolazione (estendere, prevedere, indicare possibili applicazioni, conseguenze ed effetti, effettuare inferenze, commentare)

INDICATORI Livello A Livello B Livello C Livello D Livello E

ATTENZIONE E

PARTECIPAZIONE

Continua e costruttiva

Continua e

ricettiva

Diligente e

ordinata

Discontinua e disinteressata

Discontinua e di

disturbo

IMPEGNO

Rigoroso

Motivato

Costante

Discontinuo

Scarso

METODO DI STUDIO

E DI LAVORO

Critico e

costruttivo

Elaborativo

Organico

Disordinato

Disorganico

COMPORTAMENTO

SOCIALE

Maturo

Responsabile

Rispettoso

Di disturbo

Irresponsabile

Page 13: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

13

ABILITÀ

Saper applicare: leggi, metodi, regole, procedimenti induttivi/deduttivi,

tecniche analogiche/contrastive

Saper analizzare: individuare concetti-chiave, elementi essenziali, relazioni

principali scomporre in sequenze; confrontare, individuando analogie e

differenze; distinguere tra fatti e problemi, tra fatti ed ipotesi, tra tesi ed argomentazioni, tra premesse e conclusioni

Saper sintetizzare: ridurre un testo, costruire una mappa concettuale o un

modello ricomporre le sequenze, definire i concetti.

Saper utilizzare i linguaggi specifici delle diverse discipline: la lingua in modo corretto ed appropriato, rispettando i legami

logico-sintattici; un lessico ampio e preciso i linguaggi specifici, anche a livello simbolico, e i registri

linguistici appropriati.

COMPETENZE

Saper rielaborare: i contenuti appresi, organizzandoli/ristrutturandoli

autonomamente sulla base di collegamenti logico-concettuali

Saper argomentare: sostenere una tesi, adducendo motivazioni

consequenzialmente razionali, complete, coese, coerenti

Saper risolvere problemi: in contesti nuovi utilizzando le conoscenze e le competenze

acquisite nei diversi ambiti disciplinari

Saper trasferire: in altri ambiti disciplinari le conoscenze e le competenze

acquisite (in particolare, per il 5° anno: saper scrivere una relazione – tesine pluridisciplinari – con relativa bibliografia e sitografia).

GRIGLIE DI VALUTAZIONE Adottate dall’Istituto

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LIVELLI - Area cognitiva

Livello 1/Voto 1-4 2/ Voto 5 3/ Voto 6 4/ Voto 7-8 5/ Voto 9-10

CONOSCENZE

Conoscenze molto lacunose, frammentarie e superficiali, quasi sempre di tipo mnemonico e con gravi difficoltà nella comprensione

Conoscenze talvolta frammentarie e comunque superficiali e statiche, con alcune difficoltà nella comprensione, in cui ha bisogno di guida costante

Conoscenze essenziali complete, ma non approfondite; la comprensione è alquanto superficiale e non ancora autonoma

Conoscenze complete ed ampie, di tipo significativo; comprensione autonoma ed approfondita

Conoscenze significative, flessibili, complete, ampie ed organiche, con approfondimenti personali; comprensione autonoma, pronta e precisa

Non è in grado di Ha bisogno di Sa Sa applicare Sa applicare

Page 14: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

14

Esiti Raggiunti

ABILITÀ

applicare quanto appreso; ha gravi difficoltà nell’analisi, nella sintesi e nell’espressione formale, spesso confusa e con gravi errori lessicali e sintattici; presenta, inoltre, una grave povertà lessicale

guida costante nella applicazione, nell’analisi e nella sintesi, in cui manifesta alcune difficoltà; l’esposizione orale è molto semplice, con frequenti errori lessicali e/o sintattici

applicare quanto appreso in modo semplice ed effettua analisi e sintesi di tipo essenziale. Espone in modo semplice, ma formalmente corretto.

quanto appreso anche in contesti nuovi ed usa agevolmente l’analisi e la sintesi. Espone con disinvoltura, in modo formalmente corretto e chiaro.

quanto appreso anche in altri ambiti disciplinari; usa agevolmente ed autonomamente l’analisi e la sintesi. L’esposizione, chiara e precisa, è elegante e ricca sul piano lessicale e sintattico

COMPETENZE

Non è in grado di rielaborare, né di argomentare o di esprimere semplici giudizi valutativi; ha estrema difficoltà nel trasferire i concetti appresi e nel risolvere i problemi, nonostante la guida dell’insegnante

Ha difficoltà nella rielaborazione delle conoscenze e nell’argomentazione; ha bisogno di guida costante nella risoluzione dei problemi e non è in grado di esprimere semplici valutazioni

Rielabora in modo essenziale e semplice quanto appreso; argomenta in maniera essenziale, ma coesa e coerente; sa esprimere semplici valutazioni e risolve problemi non complessi, talvolta guidato

Rielabora i contenuti appresi ed è in grado di argomentare con disinvoltura; sa risolvere problemi nuovi, utilizzando le conoscenze acquisite, che trasferisce anche in altri ambiti disciplinari. È in grado di esprimere valutazioni fondate e pertinenti

Rielabora criticamente i contenuti appresi ed argomenta con disinvoltura; risolve problemi nuovi e complessi, utilizza il pensiero divergente e sa trasferire le conoscenze in altri ambiti disciplinari; sa organizzare autonomamente percorsi tematici e problematici complessi ed esprimere valutazioni critiche fondate e pertinenti

AREA COGNITIVA Livelli conseguiti

Conoscenze

Conoscenza di fatti, argomenti, terminologie, sequenze, classificazioni, criteri, metodi, principi, concetti, leggi, proprietà, teorie, modelli, uso di strumenti

Livello 4

Abilità

Applicazione corretta delle conoscenze acquisite.

Analisi ed elaborazione di modelli e mappe concettuali.

Livello 3

Page 15: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

15

Competenze

esposizione logica e argomentata e uso dei linguaggi specifici

rielaborazione e trasferimento in altri ambiti disciplinari delle conoscenze e delle competenze acquisite

Livello 3

Page 16: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

16

Relazioni Finali

dei

Docenti

Page 17: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

17

RELAZIONE DEL DOCENTE E PROGRAMMA SVOLTO

Obiettivi didattici Livello medio della classe

Disciplina: RELIGIONE Docente: DE GIUSEPPE Maria Antonietta

Conoscenze

Conosce, in un contesto di pluralismo culturale complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con particolare riferimento a bioetica, lavoro, giustizia sociale, questione ecologica e sviluppo sostenibile.

Conosce le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II, le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa. Studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di comunicazione;

Riconosce il ruolo della religione nella società e ne comprende la natura in prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio della libertà religiosa;

DISCRETO

Abilità

-Opera criticamente scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dal cristianesimo.

Si confronta con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II, e ne verifica gli effetti nei vari ambiti della società e della cultura;

Individua, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove tecnologie e modalità di accesso al sapere;

DISCRETO

Competenze

Cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

LIVELLO INTERMEDIO

Page 18: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

18

Metodologia

Esperienziale-induttivo, Dialogo guidato, Utilizzo media e tecnologie, Analisi di testi

Attività di gruppo, Brainstorming, Giochi di ruolo, Questionari, Problem solving

Sussidi didattici

Libro di testo: Nuovo Religione e Religioni; Quotidiani; Video; Documenti del Magistero

Prove di verifica

Verifiche orali ; test e prove strutturate ; ricerche ; lavori di gruppo ; mappe concettuali.

Valutazione

I criteri di valutazione tengono conto in generale: del livello di partenza, dell’interesse e dell’attenzione dimostrati in classe, dell’impegno e dell’applicazione a casa, del grado di raggiungimento delle competenze previste. Pertanto si farà riferimento ai seguenti parametri valutativi:

INSUFFICIENTE (I): interesse discontinuo, partecipazione scarsa, carenze di conoscenze essenziali e di abilità di base e mancato raggiungimento delle competenze previste.

SUFFICIENTE (S): interesse essenziale, partecipazione discontinua, raggiungimento parziale delle conoscenze, abilità di base e delle competenze previste.

MOLTO (M): interesse costante, partecipazione consapevole, possesso di strumenti argomentativi ed espressivi adeguati e buon raggiungimento delle competenze. MOLTISSIMO (MM): interesse e partecipazione responsabili, preparazione completa e approfondita, buona rielaborazione ed argomentazione dei contenuti e pieno raggiungimento delle competenze

Programma svolto

I°QUADRIMESTRE Papa Francesco ad Assisi: tutti possono essere artigiani di pace. Cos'è l'Etica? Questionario sull'Etica . L'Etica secondo F. Savater. Le etiche contemporanee. Etiche a confronto. l'Etica religiosa . Il relativismo etico .Testimonianze di migranti , in occasione della giornata in ricordo delle vittime dell’immigrazione. Incontro con il prof. Ronga sulla Riforma della Costituzione. Etica della responsabilità, personalistica e religiosa. I Diritti dei bambini e l’etica di riferimento. Scelte di vita a “ impatto zero”. L’Etica della vita: perché la violenza sulle donne? Bioetica: definizione e problematiche . L’aborto, l’eutanasia. La pena di morte : tesi a confronto , le ragioni del sì e del no. L'inizio vita per i monoteismi. La fecondazione assistita. Legalità è fare memoria: " La shoah e gli italiani". Alcune problematiche proposte dagli alunni e dall’attualità.

II° QUADRIMESTRE Ed. all’affettività : quale modello oggi? Etica sociale : pace, pacifismo. Giustizia, carità e solidarietà: Il Magistero sociale della Chiesa. Discorso di Papa Francesco in occasione della Giornata mondiale della Pace. Le radici della nonviolenza. L’obiezione di coscienza: il primo obiettore Massimiliano. I principi della dottrina sociale della Chiesa: bene comune, destinazione universale dei beni della Terra, principio di sussidiarietà… I Dieci Comandamenti. Vivere la legalità come valore: incontro con il già Procuratore della Repubblica Cataldo Motta; incontro con l’autore Alessandro Leogrande. Attività laboratoriali in vista dell’incontro con l’autore. Le domande dell’uomo in riferimento alla libertà, la giustizia, il male, il dolore. Alcune problematiche proposte dagli alunni e dall’attualità.

Page 19: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

19

RELAZIONE DEL DOCENTE E PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: ITALIANO Docente: MARRA Lorenza

Obiettivi didattici Livello medio della classe

Conoscenze

Conoscere i principali movimenti letterari, i modelli culturali e le poetiche dall’800 alla prima metà del 900

Conoscere di ogni autore studiato i dati biografici che consentono di comprendere meglio la personalità, la poetica, l’ideologia e i caratteri della sua produzione

BUONO

Abilità

Saper analizzare e sintetizzare un testo in prospettiva storica

Saper usare la lingua in modo chiaro ed appropriato

BUONO

Competenze

Saper rielaborare e argomentare i contenuti appresi

Saper cogliere le molteplici relazioni tra pensiero dell’autore, contenuti e forme del testo

Saper produrre testi in forma chiara e corretta usando forme, funzioni e registri adeguati alla situazione comunicativa

BUONO

Metodologia

Lezione Frontale

Lezione dialogata

Metodo induttivo

Sussidi didattici

Libri di testo: “L’attualità della letteratura” di Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria ed. PARAVIA

Giornali, fotocopie internet convegni saggi

Prove di verifica

Commento di un testo Saggio breve e articolo di giornale Tema Prove strutturate Colloqui individuali e collettivi

Page 20: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

20

Valutazione

La valutazione è stata effettuata tenendo conto dei livelli raggiunti sia nell’apprendimento dei contenuti e del loro corretto utilizzo, sia nel raggiungimento degli obiettivi cognitivi e socio-affettivi e, più in generale, di tutti gli aspetti che rendono un allievo consapevole produttivo e maturo e secondo la griglia approvata dal Collegio dei docenti, dal Dipartimento e dal Consiglio di classe. Per il recupero di eventuali situazioni di debito formativo, oltre alle attività programmate dal consiglio di classe, si è cercato di porre in essere adeguate strategie in itinere.

Programma svolto LA SITUAZIONE ECONOMICA E POLITICA, L’ORGANIZZAZIONE DELLA CULTURA E L’IMMAGINARIO

Le parole – chiave: Naturalismo, Simbolismo e Decadentismo.

Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura e dell’arte

Il realismo e l’Impressionismo LA CONDIZIONE FEMMINILE NELL’ETA’ BORGHESE

Gustave Flaubert

BRANO: “Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli” di “Madame Bovary”

Giuseppe Giacosa

BRANO: “La trasgressione e il rientro nella norma” da “Tristi amori”

Henrik Ibsen

BRANO: “La presa di coscienza di una donna2 da “Una casa di bambola” IL VEREISMO ITALIANO

GIOVANNI VERGA

La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga

La vita e le opere

L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”

Rosso Malpelo e le altre novelle di “Vita dei Campi”

BRANO: “Rosso Malpelo”

I MALAVOGLIA

MASTRO DON GESUALDO

La struttura della vicenda

Il sistema dei personaggi

Stile e lingua

BRANI:” La tensione faustiana del self-made man”; “

GIOSUE’ CARDUCCI

La prevalenza del Classicismo e l’esperienza poetica di Carducci

La vita e le opere: da “scudiero” dei classici a “poeta vate” della Terza Italia

Lo sperimentalismo carducciano

Verso un Classicismo moderno: “Rime Nuove”, “Odi barbare”, “Rime e ritmi”

POESIA: “Nevicata” IL DECADENTISMO

GIOVANNI PASCOLI

La vita: tra il “nido” e la poesia

La poetica del “Fanciullino”

“Canti di Castelvecchio”: il simbolismo naturale e il mito della famiglia

MYRICAE: “Lavandare” e “x agosto” “ “il lampo” GABRIELE D’ANNUNZIO

D’Annunzio: la vita e le opere

Page 21: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

21

I romanzi del superuomo

Il panismo

ALCYONE: “La pioggia nel pineto” PERCORSO TEMATICO: Approccio alla letteratura contemporanea nell’identità di genere: -Elsa Morante -Alda Merini - Oriana Fallaci : LUIGI PIRANDELLO

Il teatro umoristico e il successo internazionale (1916 – 1925)

La stagione del surrealismo (1926 – 1936)

La poetica dell’umorismo; “i personaggi” e le “ maschere nude”, la “forma” e la “vita”

I romanzi siciliani da L’Esclusa a I vecchi e i giovani

I romanzi umoristici: Il fu Mattia Pascal, , Uno, nessuno e centomila “Giovani e vecchi”

BRANO: Ciaula scopre la luna”

BRANO: “Il treno ha fischiato” ITALO SVEVO

Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia

La vita e le opere

La cultura e la poetica

BRANO: “Inettitudine e senilità”

LA COSCIENZA DI ZENO LA POESIA: TRA SIMBOLISMO E ANTINOVECENTISMO

Giuseppe Ungaretti e la religione della parola: La vita, la formazione, la poetica

L’Allegria e lo stile e la metrica

POESIE: “Veglia” “In memoria” “Il porto sepolto” ”Sono una creatura” ”S. Martino del Carso ”Mattina” ”Soldati” “Girovago”

Da “IL DOLORE” alle ultime raccolte

POESIA: “non gridate più”

Umberto Saba e la Poesia Onesta: la vita, la formazione, la poetica

La poesia in Italia: l’Ermetismo e Salvatore Quasimodo

POESIA: ”Ed è subito sera” , “Alle fronde dei salici” IL CANZONIERE DI SABA

Composizione e vicende editoriali

Il titolo e la struttura dell’opera

Temi del Canzoniere EUGENIO MONTALE

Centralità di Montale nella poesia del Novecento

La vita e le opere

“Ossi di Seppia” come romanzo di formazione: la crisi del Simbolismo

POESIA: “Meriggiare pallido e assorto”

POESIA:” Spesso il male di vivere ho incontrato” LETTURA E RECENSIONE DEI SAGGI:

L’Esclusa di Pirandello

La coscienza di Zeno: Italo Svevo

“La frontiera” di Alessandro Leogrande PARADISO

Struttura e caratteri , metrica e stile

Canti: I- VI-XI - XXXIII Produzione di testi scritti finalizzati alla preparazione agli esami di stato: saggi brevi, analisi di testi poetici, temi di carattere generale ( tip, A, B, D)

Page 22: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

22

RELAZIONE DEL DOCENTE E PROGRAMMA

Disciplina: LATINO Docente: ZIPPO Marialuisa

Obiettivi didattici Livello medio della classe

Conoscenze :

conoscere il contesto storico –letterario in cui opera l’autore

conoscere la vita e le opere dell’autore e la sua partecipazione all’esperienza politica e culturale del tempo

conoscere la formazione culturale, l’evoluzione del pensiero dell’autore e le sue ragioni ideologiche

conoscere i temi e le soluzioni formali delle opere

DISCRETO

Abilità:

collocare autore e opere nel contesto storico – letterario di riferimento

confrontare l’esperienza biografica dell’autore e il contesto storico –culturale di appartenenza con l’evoluzione del suo pensiero, la produzione letteraria e le tematiche delle opere

confrontare tra di loro autori e testi _______________________________________ Competenze:

sviluppare moduli tematici, anche interdisciplinari, in chiave sincronica e diacronica

cogliere ed analizzare nei testi, in traduzione italiana, le componenti contenutistiche, sistemarle logicamente e rielaborarle, mantenendo una correlazione costante tra testo e contesto

N.B. PER LA PRODUZIONE SCRITTA: elaborare correttamente e compiutamente i contenuti letterari

DISCRETO

PIU’ CHE SUFFICIENTE

STANDARD DI APPRENDIMENTO

STANDARD MINIMI

Conoscere il contesto storico - culturale di riferimento, la biografia e la produzione degli autori.

Analizzare e tradurre semplici testi.

STANDARD INTERMEDI

Contestualizzare gli autori ed effettuare confronti.

Analizzare e tradurre testi articolati.

STANDARD DI ECCELLENZA

Cogliere i nessi tra gli autori e confrontarli in rapporto al contesto culturale in cui operano.

Sviluppare moduli tematici, anche interdisciplinari, in chiave sincronica e

Page 23: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

23

diacronica.

Metodologia

La metodologia, flessibile e diversificata in relazione alle diverse problematiche affrontate e alla risposta della classe e di ciascun allievo alle sollecitazioni didattiche, si è avvalsa di: lezioni frontali e interattive, metodo induttivo e deduttivo, della partecipazione, dell’esperienza, della problematizzazione, osservazione diretta e guidata, analisi e sintesi, schemi.

Sussidi didattici

Libro di testo, testi di consultazione, dizionario, materiale cartaceo e multimediale come integrazione, approfondimento e spunto di ricerca, sussidi audiovisivi ed informatici.

Prove di verifica

La verifica dei livelli di apprendimento raggiunti è stata effettuata attraverso colloqui orali, prove strutturate e semistrutturate. Sono stati effettuati due colloqui orali individuali e due prove scritte nel primo quadrimestre e due colloqui orali individuali e tre prove scritte nel secondo quadrimestre.

Valutazione

La valutazione è stata effettuata attraverso le griglie approvate dal Collegio dei docenti, dal Dipartimento e dal Consiglio di classe, tenendo conto dei livelli raggiunti sia nell’apprendimento dei contenuti e del loro corretto utilizzo, sia nel conseguimento degli obiettivi cognitivi e socio-affettivi e, più in generale, nell’acquisizione di atteggiamenti di consapevolezza, efficienza e maturità. Per il recupero delle carenze formative, oltre alle attività programmate dal Consiglio di classe, sono state poste in atto adeguate strategie in itinere.

Si allegano le griglie di valutazione

LIBRO DI TESTO

A cura di Maurizio Bettini, TOGATA GENS, Letteratura e cultura di Roma antica , vol. 2, La Nuova Italia.

Programma svolto

L’ETÀ GIULIO-CLAUDIA: CONTESTO STORICO – CULTURALE.

FEDRO

La vita e il pensiero.

Le “Favole”. Fedro e la favola esopica. Da “Fabulae”: lupus et agnus (I,1 latino/italiano)

SENECA.

La vita e il pensiero. Azione e predicazione. Etica e politica. La lingua e lo stile.

I Dialogi: Consolationes; De ira; De brevitate vitae - dal De brevitate vitae: Siamo noi che rendiamo breve la vita (1,1-4, italiano), Vivi oggi, domani sarà tardi (9, 1-5 italiano) ; De vita beata; De tranquillitate animi; De otio; De providentia; De constantia sapientis.

Page 24: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

24

I trattati: De clementia – dal De clementia: Uno specchio per il principe (I,1,1-4, italiano) ; De beneficiis; Naturales quaestiones.

Le Epistulae morales ad Lucilium Dalle Epistulae: Riflessione sul tempo (1,1-5, latino/italiano); “Servi sunt”. Immo homines (47,1-6,10-11, latino/italiano).

Apokolokyntosis.

Le tragedie.

PERSIO

La vita e il pensiero.

Satire: struttura, temi, caratteri. Lo stile. Da Saturae choliambi: Il programma poetico (italiano)

LUCANO

La vita e il pensiero.

Il Bellum civile. Struttura, Genere, modelli, temi , contenuto e caratteri dei personaggi. Una nuova epica. Lo stile.

Dal Bellum civile : Ritratto di Catone (II, 380-391, latino-italiano); La scena della necromanzia ( VI, 624-725, italiano)

PETRONIO

La questione petroniana; il pensiero. Il Satyricon: trama, strutture e modelli; la questione del genere letterario; temi e toni; il realismo; la lingua e lo stile.

Dal Satyricon: Ritratto di “ signora” (67, italiano); Una storia di licantropia (61,6-62, italiano); La matrona di Efeso (111-112, latino/italiano)

L’ETÀ DEI FLAVI: : CONTESTO STORICO – CULTURALE.

PLINIO IL VECCHIO

La vita e il pensiero.

La Naturalis historia: struttura ,intenti, argomenti, stile.

QUINTILIANO

La vita e il pensiero.

L’Institutio oratoria: struttura e contenuti.

La pedagogia di Quintiliano.

La lingua e lo stile.

Dall’Institutio oratoria: E’ necessario anche il gioco (I,3,8-12, latino/italiano); Basta con le punizioni corporali (I, 3,14-17, italiano); L’oratore, “vir bonus dicendi peritus”(XII, 1-3, latino/italiano).

Approfondimento. La cultura latina:Pedagogia antica, atteggiamento moderno.

MARZIALE

La vita e il pensiero

Il rapporto con la società del tempo .

Gli Epigrammi e la poetica: il “sapore” dell’uomo.

Lo stile. Dagli Epigrammata: La bellezza di Maronilla ( I,10, latino); In morte della piccola Erotion (V, 34, latino/italiano)

Page 25: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

25

GIOVENALE

La vita e il pensiero.

Le Satire: la struttura e i temi; l’“indignatio”.

Lo stile e la lingua. Dalle Saturae: Pregiudizi razzisti (3, 60-153, italiano); Roma è un inferno (3, 190-274, italiano); Eppia la “gladiatrice”, Messalina “Augusta meretrix” (6, 82-132, italiano)

TACITO

La vita e il pensiero.

L’Agricola. Dall’Agricola: Il discorso di Calgàco (30-32, italiano).

La Germania. Dalla Germania: Divinità,auspici e divinazione (9-10, italiano)

Il Dialogus de oratoribus. Dal Dialogus de oratoribus: Eloquenza e libertà (36, italiano).

Le Historiae. Dalle Historiae: L’excursus etnografico sulla Giudea (V,2-5, italiano). Approfondimento. La cultura latina: Antisemitismo o giudeofobia?

Gli Annales.

Dagli Annales: Il proemio (I,1, italiano); L’assassinio di Agrippina (XIV, 3, latino/italiano

L’ETÀ DI ADRIANO E DEGLI ANTONINI : CONTESTO STORICO – CULTURALE.

SVETONIO

La vita e il pensiero.

Le opere biografiche: Il De viris illustribus il De vita Caesarum

Lo stile

APULEIO

La vita e il pensiero.

Le opere filosofiche.

L’Apologia.

I Florida.

Le Metamorfosi: i contenuti, la struttura, la questione delle fonti, il genere, la rappresentazione simbolica, la lingua e lo stile.

Dall’Apologia: Cos’è la magia?(25-27, italiano). Dalle Metamorphoses: La metamorfosi in asino (III, 24-25,1, latino/italiano); Lo sposo misterioso (V, 21, 5-23, italiano); Il sogno di Lucio (XI,3-5, italiano)

Page 26: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

26

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TEST DI LETTERATURA STUDENTE_________________________________________CLASSE……… SEZ.……… DATA…………………

INDICATORI/DESCRITTORI

Pu

nte

gg

io

ma

ssim

o

LIVELLO di

VALORE/VALUTAZIONE

Pu

nte

gg

io

Co

rris

pon

de

nte

VALORE ATTRIBUITO

ALL’INDICATORE

PERTINENZA DELLE RISPOSTE

4

Assol. Insuff.

Grav. Insuff.

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono/ottimo

0.5 1 1.5 2 3 4

CONOSCENZA SPECIFICA

degli ARGOMENTI RICHIESTI

5

Assol. Insuff.

Grav. Insuff.

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono/ottimo

1 2 3 3,5 4 5

CORRETTEZZA

ESPOSITIVA e USO DELLA

TERMINOLOGIA SPECIFICA

3

Assol. Insuff.

Grav. Insuff.

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono/ottimo

0.5 1 1.5 2 2,5 3

CAPACITA’ di

RIELABORARE CRITICAMENTE

e di INTEGRARE le CONSCENZE

3

Assol. Insuff.

Grav. Insuff.

Insufficiente

Sufficiente

Buono/ottimo

1 1.5 2 2,5 3

Voto complessivo attribuito alla prova ________/15; ________/10

Decimi 1 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 27: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

27

LATINO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

INDICATORI DESCRITTORI

Punteggio voto

A

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO

Assente 1-2

Scarsa 3-4

Incompleta e superficiale 5

Limitate ma essenziali 6

Complessivamente adeguata pur con qualche carenza

7

Adeguata e precisa 8

Ampia, precisa, efficace 9-10

B

COERENZA e ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Assenti e/o molto frammentarie 1-2

Scarse e frammentarie 3-4

Incomplete per le numerose incongruenze

5

Schematiche, con qualche incongruenza

6

Complete pur con qualche incertezza 7

Complete 8

Complete e rigorose 9-10

C

LESSICO SPECIFICO e PROPRIETA’ LINGUISTICA ed ESPOSITIVA

Del tutto inadeguati 1-2

Molto limitati e inefficaci 3-4

Imprecisi e trascurati 5

Limitati ma sostanzialmente corretti 6

Corretti, con qualche inadeguatezza e imprecisione

7

Precisi e sostanzialmente adeguati 8

Precisi, appropriati e sicuri 9-10

VALUTAZIONE GLOBALE:

Page 28: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

28

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE e PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: STORIA

Docente: BARBARA Cristina

Obiettivi didattici

Livello medio della classe

CONOSCENZE

Il periodo storico che va dall’età dell’Imperialismo (fine 800) al 1950, con particolare approfondimento dei temi: “Primo ‘900, Società di massa” , “La grande crisi e i Totalitarismi” e la nascita della Repubblica Italiana.

Le vicende essenziali della Storia Contemporanea, della terminologia storiografica, delle differenti interpretazioni delle questioni storiche fondamentali.

Discreto

ABILITÀ

Definire in modo essenziale i principali concetti usati;

Cogliere rapporti di successione, concomitanza, interazione, causalità;

Usare strumenti linguistici, concettuali, metodologici di base della storiografia;

Analizzare e sintetizzare gli argomenti appresi.

Più che Sufficiente

COMPETENZE

Usare le conoscenze, e saperle trasferire in altri contesti.

Saper collegare gli avvenimenti in senso diacronico e sincronico;

Mettere in relazione le conoscenze dei fatti storici in situazioni sociali, istituzionali, ambientali, diversi;

Fornire valutazioni critiche autonome.

Più che Sufficiente

Metodologie

Lezione Frontale Per costruire una cornice concettuale larga di introduzione all’argomento.

Lezione partecipata Dopo un primo approfondimento, in forma tematica o problematica. Lettura di documenti rivolta a maturare competenze storiografiche. Approfondimenti storiografici. Utilizzo di fonti audiovisive, filmati storici, lezioni di storici di livello internazionale

Metodo induttivo Analisi delle fonti, lettura di documenti, confronti di diverse interpretazioni storiografiche per analogie e differenze. Esercizi sui testi storiografici, sui documenti e sulle fonti.

Attività di recupero Nelle ore curricolari

Page 29: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

29

Sussidi didattici

Libro di testo Confrontato con altri forniti dal docente.

Brani storiografici Lettura e analisi guidata

Documenti, testimonianze Analisi del testo

Sussidi audiovisivi (documenti storici) Visione e discussione

Prove di verifica

Test oggettivi, strutturati e semistrutturati per accertare l’acquisizione ed il riconoscimento del periodo storico studiato.

Colloqui per accertare le conoscenze e le capacità di problematizzare ed argomentare, alla fine di ogni unità didattica.

Valutazione

La valutazione delle prove di verifica è stata effettuata utilizzando le griglie di valutazione elaborate e concordate in sede di dipartimento.

Nella valutazione finale si è tenuto conto del livello di partenza, dell’interesse, della partecipazione, dell’impegno, delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite.

Si allegano griglie per la valutazione delle prova orali.

Spazi e mezzi

Aule scolastiche sufficientemente spaziose e luminose.

Laboratori multimediali adeguati.

Biblioteca

Conferenze

Page 30: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

30

Tempi Moduli e Unità Didattiche

I° Quadrimestre

Testi usati: U. Diotti, E. Lorenzetti, Raccontare la storia volume 2, DeAgostini; A. De Bernardi, S. Guarracino La Realtà del Passato , Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, volume 3 Ripresa dei principali avvenimenti storici della seconda metà dell’ottocento, con particolare attenzione al Risorgimento italiano 1^ Imperi, Masse, Nazioni Percorso 6, L’età dell’Imperialismo 1. Seconda rivoluzione industriale e questione agraria in Europa

La grande espansione economica (1850-70)

La grande depressione

L’affermazione del socialismo

La nuova espansione industriale DOCUMENTI: Gli statuti generali della prima internazionale

2. L’Italia dall’unificazione all’inizio del XX secolo

L’Italia dopo il 1861

L’epoca della Destra storica

L’annessione del Veneto

La questione Romana

La caduta della Destra e la Sinistra al potere

L’Italia Crispina Approfondimenti: La tassa sul macinato; Destra/Sinistra storiche; Trasformismo; Irredentismo; Il Partito Socialista 3. L’Europa di fine Ottocento

Verso una trasformazione dei sistemi politici

Lo “splendido isolamento” inglese

La Francia dopo il Secondo Impero

La Germania

L’Impero austro-ungarico Approfondimenti: Massa DOCUMENTI: Il J’accuse di Zola 4. L’espansione coloniale europea

L’età dell’Imperialismo

La spartizione del continente africano

Il colonialismo inglese in Asia, Oceania e Africa

La situazione in America latina

L’imperialismo in Estremo Oriente Approfondimenti: Monopolio; Boeri oppure Afrikaaners. 5. Una nuova potenza: gli Stati Uniti d’America

L’America nella seconda metà dell’Ottocento

L’espansione territoriale Approfondimenti: Secessione; Segregazione razziale; A. De Bernardi, S. Guarracino La Realtà del Passato , Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Volume 3 UNITÀ 1- APOGEO E DECLINO DELL’EUROPA 1875-1919 1. Il ciclo espansivo dell’economia occidentale

Nuovi scenari economici

Page 31: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

31

Quadrimestre

Tra stato e mercato: il capitale monopolistico

L’età del consumatore

L’imperialismo e la nuova geografia dello sviluppo Collegamenti: L’organizzazione scientifica del lavoro. Fonte: Frederick W.Taylor, I rapporti aziendali secondo il taylorismo. 2. L’età dell’oro dello Stato-Nazione

Dal liberalismo alla democrazia

Nuove culture politiche

Gli stati imperiali

Vecchi imperi in declino: l’altra Europa Glossario tematico: Razzismo Le parole della storia: La questione Irlandese Fonte: Émile Zola, Il caso Dreyfus 3. L’Italia giolittiana

La crisi di fine secolo

Il progetto giolittiano

Il grande balzo industriale

Il declino del compromesso giolittiano Spazio storico: Emigranti 4. La Grande Guerra e La Rivoluzione Russa

Il mondo nella guerra generale europea

I fronti di guerra

L’Italia in guerra

La guerra totale

Il 1917: guerra e rivoluzione

La fine del conflitto Storiografia: Bernard Bruneteau, Il primo genocidio del secolo: lo sterminio degli armeni UNITÀ 2- TRA DUE GUERRE 1919-1945 5. Nuovi scenari geopolitici

I dilemmi della pace

Il declino dell’egemonia europea

Rivoluzione e controrivoluzione

La crisi dello stato liberale in Italia Doc: “ I “quattordici punti” di Wilson Concetti: Soviet Doc: Fonti: Lenin Le tesi di aprile Glossario tematico: Il” Biennio rosso”

Page 32: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

32

II° Quadrimestre

6. I Laboratori totalitari

La costruzione della dittatura fascista

Politica e ideologia del fascismo

La nascita dell’Unione Sovietica 7. Anni trenta: l’epoca del disordine mondiale

La grande depressione

Il New deal e la ripresa americana

L’Europa nella crisi e l’ascesa del nazismo in Germania

Il Comunismo nell’Unione Sovietica Glossario tematico: New deal Fonte: John Maynard Keynes, Analisi della crisi Spazio storico: La diffusione dei gulag 8. Anni Trenta: l’avanzata del fascismo

L’economia italiana nella crisi

Razzismo e imperialismo nell’Italia fascista

L’Europa verso un nuovo conflitto generale Spazio storico: La guerra civile spagnola 9. Il mondo in guerra

L’espansione nazista in Europa

Il mondo in conflitto e l’opposizione civile al fascismo

Il crollo del fascismo

La fine della guerra Fonte visiva L’entrata degli alleati nei campi di sterminio. Il film girato dagli alleati rimasto sconosciuto per 60 anni, L'Olocausto che sconvolse Hitchcock. Fonte: La soluzione finale della questione ebraica Fonte visiva: Testimonianza del fungo atomico Fonte: Anna Bravo, Il ruolo delle donne nella Resistenza Storiografia: C. Pavone un brano tratto da: Una guerra civile. Saggio storico

sulla moralità Della Resistenza. UNITÀ 3- L’EPOCA DEL BENESSERE E DELLA MINACCIA ATOMICA 1945 10. Il nuovo ordine mondiale

Le basi della ricostruzione

L’equilibrio bipolare

L’Oriente in movimento

La nascita dell’Italia repubblicana Documento Chiave: La prima carta per i diritti umani. Fonte: Mohandas K. Gandhi, La via della non violenza. Storiografia: Antonio Baldassarre, Costituzione e antifascismo Approfondimenti programma da svolgere:

La Costituzione Italiana, Gli organismi internazionali: Onu L’Unione Europea

Page 33: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

33

II° Quadrimestre

Fonti: La dichiarazione universale dei diritti dell’uomo(dalla dichiarazione dell’assemblea generale dell’Onu, 10 dicembre 1948. Il trattato di Roma del 1957 Storiografia: La costituzione Repubblicana Italiana , lettura di Ernesto Bettinelli Fonti: Altiero Spinelli: Una politica estera per l’Europa. La comunità economica europea ( dal Trattato di Roma 25 marzo 1957. L’Unione Europea: dal testo del trattato di Maastricht 7 febbraio 1992.

Page 34: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

34

STORIA- VALUTAZIONI DELLE PROVE ORALI

LIVELLO VOTO 1-3

VOTO 4

VOTO 5

VOTO 6

VOTO 7

VOTO 8

VOTO 9

VOTO 10

CONOSCENZE

Non conosce nessuno degli argomenti studiati, né gli eventi storici principali

Conosce poco i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia d’Europa e dell’Italia nel quadro della storia globale del mondo

Conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia d’Europa e dell’Italia nel quadro della storia globale del mondo in maniera frammentaria e superficiale; conosce in modo superficiale le diverse tipologie di fonti utilizzate per ricostruire gli eventi storici.

Conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia d’Europa e dell’Italia nel quadro della storia globale del mondo in modo completo ma non approfondito; conosce in modo semplice le diverse tipologie di fonti utilizzate per ricostruire gli eventi storici.

Conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia d’Europa e dell’Italia nel quadro della storia globale del mondo in modo completo; conosce le diverse tipologie di fonti utilizzate per ricostruire gli eventi storici.

Conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia d’Europa e dell’Italia nel quadro della storia globale del mondo in modo completo e approfondito; conosce le diverse tipologie di fonti utilizzate per ricostruire gli eventi storici in modo problematico e con discreta rielaborazione personale.

Conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia d’Europa e dell’Italia nel quadro della storia globale del mondo in modo completo e approfondito; conosce le diverse tipologie di fonti utilizzate per ricostruire gli eventi storici in modo problematico e con ottima rielaborazione personale.

Conosce i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia d’Europa e dell’Italia nel quadro della storia globale del mondo in modo completo ed approfondito; conosce le diverse tipologie di fonti utilizzate per ricostruire gli eventi storici in modo problematico e con eccellente rielaborazione personale.

ABILITÀ Non classifica i fatti storici in relazione a durata, spazio e protagonisti; non utilizza fonti e documenti per ricavare informazioni

Dimostra scarsa capacità di classificare i fatti storici in relazione a durata, spazio e protagonisti; non utilizza fonti e documenti per ricavare informazioni

Manifesta difficoltà nel classificare i fatti storici in relazione a durata, spazio e protagonisti; e nell’utilizzare fonti e documenti per ricavare informazioni

Classifica i fatti storici in relazione a durata, spazio e protagonisti; e utilizza fonti e documenti per ricavare informazioni in modo essenziale.

Classifica i fatti storici in relazione a durata, spazio e protagonisti; e utilizza fonti e documenti per ricavare informazioni in modo completo.

Classifica i fatti storici in relazione a durata, spazio e protagonisti; e utilizza fonti e documenti per ricavare informazioni in modo completo e approfondito.

Ricostruisce in modo completo e approfondito i fatti storici utilizzando fonti e documenti; riflette e discute su problemi di natura storica confrontando testi di diverso orientamento storiografico.

Ricostruisce in modo completo e approfondito e rigoroso i fatti storici utilizzando fonti e documenti; riflette e discute su problemi di natura storica confrontando testi di diverso orientamento storiografico.

COMPETENZE

Non utilizza nessuna conoscenza e abilità per risolvere questioni di carattere storico.

Coglie in modo limitato i concetti fondamentali e non si esprime in modo corretto.

Collega e sintetizza quanto appreso in modo parziale e non sempre corretto. Individua e distingue semplici nessi di causa-effetto.

Coglie in modo essenziale i contenuti e si esprime in modo complessivamente corretto. Individua e distingue i nessi di causa-effetto. Comprende il cambiamento in una dimensione sincronica e diacronica.

Organizza i contenuti in modo adeguato e si esprime correttamente; riflette e discute i cambiamenti mediante l’utilizzo della dimensione diacronica e sincronica, individuando nessi di causa. effetto e relazioni di somiglianza e

differenza.

Organizza i contenuti in modo adeguato e con rielaborazione personale, si esprime correttamente; riflette e discute i problemi storici partendo dallo studio delle fonti e applicando i risultati alla situazione attuale; rielabora l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sulla Costituzione pervenendo ad un pensiero critico, discreto

Organizza i contenuti in modo adeguato ed esaustivo con rielaborazione personale, si esprime correttamente; riflette e discute i problemi storici partendo dallo studio delle fonti e applicando i risultati alla situazione attuale; rielabora l’esperienza personale in un sistema di regole

fondato sulla Costituzione pervenendo ad un pensiero critico ottimo.

Organizza i contenuti in modo adeguato ed esaustivo con rielaborazione personale, si esprime correttamente; riflette e discute i problemi storici partendo dallo studio delle fonti e applicando i risultati alla situazione

attuale; rielabora l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sulla Costituzione pervenendo ad un pensiero critico eccellente.

Page 35: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

35

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE E PROGRAMMA SVOLTO

Obiettivi didattici Livello Medio

della classe

CONOSCENZA

Del pensiero filosofico dalla nuova sensibilità romantica ad alcune tematiche i capisaldi teorici del pensiero del ‘900.

Conoscenza ed applicazione dei procedimenti induttivi e deduttivi, della terminologia specifica degli autori tratta

Conoscenza delle diverse tipologie testuali.

DISCRETO

ABILITA’

Saper utilizzare alcune tecniche argomentative presenti nei testi degli

autori trattati, come la critica e il paradosso.

Definire in modo essenziale i principali concetti usati;

Riconoscere le diverse forme di comunicazione filosofica;

Confrontare concetti, termini e concezioni di autor diversi;

Usare con precisione ed in modo appropriato il lessico filosofico;

Dedurre generalizzazioni da una serie di elementi-informazioni particolari;

Analizzare i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici e comprenderne le ragioni;

Collegare testi filosofici a contesti problematici

Saper valutare la tenuta argomentativa dei passaggi essenziali del

discorso filosofico, sia in rapporto al momento storico in cui esso fu

elaborato , sia in una prospettiva di lungo periodo.

Saper collegare lo sviluppo del metodo scientifico al progresso delle

idee e alle conquiste nel campo dei diritti civili.

Essere in grado di elaborare un ragionamento induttivo.

DISCRETO

COMPETENZE

Usare le conoscenze acquisite e saperle trasferire

Valutare criticamente le diverse posizioni filosofiche

Comprendere e produrre il discorso parlato e scritto nella pluralità delle forme e dei generi, sia in vista dell'efficacia della comunicazione, sia in relazione al controllo di validità dei ragionamenti.

Utilizzare strumenti razionali per chiarire e interpretare il proprio io nel suo legame con la storia e la realtà.

Accedere ai diversi ambiti di conoscenza e di esperienza( scientifico, tecnologico, estetico, ecc.) e porli in relazione, acquisendo consapevolezza sulle implicazioni di senso, di valore e di verità, implicite nei vari saperi del curricolo.

Riconoscere, porre, analizzare, discutere e risolvere problemi complessi con approccio razionale e creativo

Comprendere e valutare i fondamenti dell'agire individuale e collettivo al fine di esercitare la cittadinanza, valorizzando le differenze e il dialogo tra soggetti e culture diversi..

LIVELLO

INTERMEDIO

Disciplina: FILOSOFIA Docente: DEMATTIA Francesca

Page 36: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

36

Standard minimi di apprendimento

Possedere le conoscenze essenziali relative alle principali tematiche sviluppate. Essere in grado di organizzare un discorso conseguenziale e significativo anche se non sempre si esprime con un linguaggio appropriato. Sapere operare elementari confronti e collegamenti tra contenuti acquisiti pur con qualche incertezza. Conoscenze essenziali del contesto storico filosofico e culturale oggetto di studio proposte con un lessico semplice e sporadici errori.

Metodologie

Lezione frontale aperta alle questioni poste dagli studenti, anche con la sollecitazione all’intervento e al dialogo o

/brainstorming /

Ricerca sul web/Didattica interattiva/digitale, utilizzo delle risorse di multimediali e audiovisive, uso di slides utilizzabili con la LIM.

Per l’inquadramento degli argomenti.

Dibattiti/lezione partecipata /Peer education/Esercizi di decodifica e codifica/Mappe e griglie semantiche per il lessico/Cooperative learning,

Lavoro di ricerca e approfondimento individuale e di gruppo

A seguito di tutte le spiegazioni come

strategia di scoperta e riflessione sugli

argomenti e tematiche filosofiche .

Problem solving Per ogni nuova tematica filosofica per stimolare la

capacità di riprendere le conoscenze acquisite, per

far risaltare le differenze e le analogie con i nuovi

contenuti che si devono presentare.

Metodo induttivo (analisi testuale mediante

deduzione-induzione: problematizzazione)

Creazione di una Comunità ermeneutica (

democratica che abitua al dialogo ) in cui gli

studenti supportati e facilitati dal docente

diventano costruttori attivi del loro sapere e

interpreti dialoganti di una conoscenza

aperta e problematica in continua

trasformazione

Analisi del testo, opera, autore, contesto storico-

filosofico, riferimenti con altre tematiche filosofiche .

Riflessione sulla lingua Stimolando la deduzione logica dei discenti e

favorendo una crescente autonomia

nell’apprendimento.

Metodi e tecniche drammaturgiche e teatrali, che attraverso il gioco dei ruoli e delle parti , affina l’intelligenza emotiva e consente un maggiore sviluppo di capacità empatiche e relazionali, sviluppa un’intelligenza

Page 37: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

37

esistenziale che parte da questioni e problemi sentiti e vissuti in senso esperienziale ( atteggiamento fenomenologico)

Libri di testo

E-Book/LIM Book

Storia della filosofia, Reale – Antiseri, Editrice la Scuola

Documenti vari

Dispense fornite dal docente.

Presentazioni realizzate tramite il

software Power Point.

Appunti e mappe concettuali.

Riviste

Per approfondimento di tematiche filosofiche

Computer/Internet Laboratorio multimediale (Internet, mass media on line, piattaforma e-learning, dizionari grafici/visuali)

Software didattici (per creare mappe concettuali, schemi, grafici, tabelle)

Materiali audiovisivi

Utilizzo delle risorse digitali del manuale

Video-registratore, DVD, Lavagna interattiva (LIM), Proiettore

PROVE DI VERIFICA

Le fasi di verifica e valutazione dell’apprendimento sono state strettamente correlate e coerenti, nei contenuti e nei metodi, col complesso di tutte le attività svolte durante il processo di insegnamento-apprendimento della disciplina. Le verifiche periodiche formative hanno stabilito non solo i ritmi di apprendimento degli alunni ma anche l’efficacia del lavoro scolastico e della stessa azione educativa. le verifiche in itinere, pertanto, hanno permesso la ricerca di eventuali correzioni della stessa programmazione educativa. Le verifiche sommative si sono esplicate attraverso prove formali adeguate a verificare il possesso delle conoscenze e il livello di sviluppo delle abilità e competenze. Tali verifiche sono state sia scritte e sia orali: Prove scritte:

le prove scritte sono coerenti nei contenuti e nei metodi con il complesso di tutte le attività svolte, servono per valutare il raggiungimento delle conoscenze, abilità e competenze indicate come obiettivi didattici della (o delle) unità didattiche coinvolte nelle singole prove e verranno svolte nel numero di almeno una per ciascun quadrimestre. La misurazione delle prove scritte è la traduzione in voto di un punteggio ottenuto secondo una relativa griglia di correzione. Prove orali

Prove orali: - le verifiche orali, due in ciascun quadrimestre, vengono intese sia come interrogazioni

che come test scritti su singole abilità specifiche. Le interrogazioni riguardano prevalentemente gli ultimi argomenti trattati, le capacità di collegamento con altri temi e servono ad abituare lo studente ad esprimersi in modo corretto utilizzando un linguaggio specifico e rigoroso, ad esporre in modo articolato seguendo un percorso logico e collegando fra loro gli argomenti, a chiarire dubbi e a rinforzare le conoscenze.

Page 38: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

38

Recupero

Il recupero è stato attuato mediante i seguenti interventi:

- attività di recupero in itinere, che sono parte integrante del lavoro scolastico e si realizzano in ogni periodo dell’anno scolastico. Esse sono a carattere compensativo e si strutturano come attività differenziate nell'ambito della lezione ordinaria verso gli studenti in difficoltà tramite cooperative learning, attività di tutoring, peer to peer,( lavoro di coppia /gruppo con tutoraggio) assegnazione di esercizi aggiuntivi. Punto di forza di questa strategia è data dal rapporto diretto e individuale tra docente e discente a partire dai problemi che caratterizzeranno ogni singola situazione e oltre che individuare le specifiche debolezze e lacune (recupero disciplinare) può meglio sviluppare nello studente un atteggiamento di fiducia sulle possibilità di inserirsi efficacemente nel processo di apprendimento (recupero motivazionale)

VALUTAZIONE

VERIFICHE ORALI: si allega griglia di valutazione della prova orale. Per la valutazione delle prove di ascolto si utilizza la seguente formula: Somma dei punti conseguiti x 10 (voto massimo) VERIFICHE SCRITTE:

Valutazione delle prove scritte

Per la valutazione delle prove scritte di tipo oggettivo si utilizza la seguente formula: Somma dei punti conseguiti x 10 (voto massimo)

Per le prove che prevedono una breve esposizione in base a un quesito di carattere

filosofico e non e quindi anche per le prove di esercitazione della terza prova si segue la

griglia di valutazione della terza prova inserita precedentemente nel presente documento.

Per le altre tipologie si allega la griglia. SPAZI E MEZZI

Classe sufficientemente idonea

Laboratorio di informatica

Page 39: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

39

PROGRAMMA SVOLTO TEMPI

QUADRIMESTRE

II°

QUADRIMESTRE

1^- Immanuel Kant: il Criticismo kantiano

La biografia e il contesto storico-culturale di riferimento.

il Criticismo kantiano

La Critica della Ragion Pura : le condizioni di possibilità della conoscenza ; la descrizione del processo conoscitivo e l’individuazione delle forme a priori ; Metafisica e limiti della conoscenza

La Critica della Ragion Pratica. : la ragion pratica e i suoi postulati

La Critica del Giudizio: l’estetica e i suoi postulati; la ricerca del fine della natura

2^ - Filosofie dello Spirito del XIX secolo: La cultura del Romanticismo Il preromanticismo Aspetti del romanticismo: il sentimento, la religione, la

storia, l’arte,la critica estetica della nuova società,la concezione della natura, dell’amore, dell’arte.

Dizionario: Assoluto Fichte: L’idealismo etico; idealismo e dogmatismo; primato della ragion pratica e della libertà dell’io; la dottrina della scienza; Lettura e analisi:

Testo :Fichte: Idealismo e dogmatismo, da Dottrina della scienza. Schelling: La filosofia della natura e dell’arte; L’Idealismo oggettivo Hegel: La vita e le opere; Ragione, realtà, storia. L’assoluto e la dialettica: il vero è l’intero; la sostanza è soggetto; . La Fenomenologia dello spirito; la formazione della coscienza; l’autocoscienza: signoria servitù; la coscienza infelice; la ragione . Il SISTEMA, CENNI : la logica; la filosofia della natura; la filosofia dello spirito.

- Hegel Testo – il vero è l’intero, La fenomenologia dello Spirito , vol. I. pp. 15, 16. Testo- La sostanza è soggetto, la fenomenologia dello spirito;

vol. I. pp. 13, 14.vol. I ., pp 22, 24 . Testo il lavoro e l’autocoscienza, la fenomenologia dello spirito, vol.I, pp. 159-63 Testo- Lo Stato come sostanza etica, Enciclopedia delle scienze filosofiche, vol. II p 503

3^Antihegeliani:

Schopenhauer: La filosofia del pessimismo; L’enigma della volontà; Le vie della liberazione Testo – Schopenhauer: Affermazione e negazione

della volontà, da Il mondo come volontà e rappresentazione Kierkegaard: Parlare al Singolo nella massa anonima; Vita estetica e vita

etica; La dialettica dell’esistenza e la fede

4^ Antropologia e religione nella filosofia dell’’800 e il materialismo storico

Fourier, Proudhon: Il primo Socialismo La sinistra e la destra Hegeliana Feuerbach: l’alienazione religiosa Parole chiave: Alienazione Marx: Il giovane Marx: Filosofia ed emancipazione umana; Il materialismo

Page 40: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

40

II°

QUADRIMESTRE

storico; Il capitalismo come mondo di merci; Genesi e destino del capitale; Testo - Marx, Lavoro e alienazione da Manoscritti economico filosofici Testo: La storia e la coscienza, da Per la critica dell’economia politica. Prefazione; 5^ Caratteri generali del Positivismo Filosofia positiva ; 6^: La crisi delle certezze Nietzsche: Il senso tragico del mondo, l’arte fra Dionisio e Apollo ; Il prospettivismo e la concezione della storia; Trasvalutazione dei valori e “morte di Dio” ; Superuomo ed eterno ritorno; La critica della morale e della religione; Parole chiave: Nichilismo Testo: Nietzsche, La morte di Dio da “la Gaia scienza”

7^ Freud : Dagli studi sull’isteria alla scoperta dell’inconscio; Sogni, sessualità, nevrosi ; La terapia psicoanalitica

Page 41: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

41

VALUTAZIONE PROVA SCRITTA In decimi- Tipologia B (risposta sintetica max.10 righe)

CRITERI DI VALUTAZIONE

VALUTAZIONE PUNTEGGIO

Completezza dei contenuti

Conoscenze

Dei termini e dei filosofi studiati

Approfondita e rigorosa

4 Adeguata 3

Essenziale 2

Parziale e superficiale 1,5 Disorganica e frammentaria 1 Nulla 0

Capacità rielaborative e argomentative

Abilità Utilizza i termini

specifici, Confronta, Collega e Analizza

Si esprime in modo chiaro, scorrevole, sintetico, appropriato.

3,5

Si esprime in modo chiaro e scorrevole.

3

Si esprime in modo abbastanza chiaro, ma con alcune imperfezioni. 2,5

Si esprime in modo elementare e non sempre chiaro.

2 Si esprime in modo non chiaro e poco corretto.

1,5

Nulla 0

Capacità di analisi e di sintesi /Abilità linguistiche ed

espressive espressive

Capacità di sintesi Abilità linguistiche ed espressive

Competenze Rielabora,

Riflette e Discute

Organizza i contenuti in modo coerente ed esaustivo con rielaborazione personale.

2,5

Organizza i contenuti in modo adeguato e si esprime in modo corretto.

2

Coglie in modo essenziale i contenuti e si esprime in modo complessivamente corretto 1,5

Collega e sintetizza quanto appreso in modo parziale e non sempre corretto.

1

Coglie in modo limitato i concetti fondamentali e non si esprime in modo corretto. 0,5

Nulla 0

TOTALE PUNTEGGIO

10

Page 42: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

42

VALUTAZIONI PROVE ORALI FILOSOFIA

LIVELLO VOTO 1-3

VOTO 4

VOTO 5

VOTO 6

VOTO 7

VOTO 8

VOTO 9

VOTO 10

CONO SCENZE

Non conosce nessuno degli argomenti studiati, né i termini filosofici principali

Conosce poco gli argomenti studiati e i termini filosofici principali

Conosce i contenuti in maniera frammentaria e superficiale, spesso in modo statico e mnemonico; non usa con pertinenza i termini filosofici specifici e non li sa adeguatamente spiegare.

Conosce i contenuti ed il lessico filosofico in modo completo, ma non approfondito; sa parafrasare in modo semplice il testo filosofico e lo sa spiegare nelle linee e nei concetti essenziali;

Conosce i contenuti e i termini filosofici; sa contestualizzare il pensiero degli autori studiati.

Conosce i contenuti e i termini filosofici che utilizza sempre correttamente; sa contestualizzare il pensiero degli autori trattati.

Conosce i contenuti in modo completo ed approfondito; sa contestualizzare il pensiero degli autori studiati;

Conosce i contenuti in modo completo ed approfondito; sa contestualizzare il pensiero degli autori studiati;

ABILITÀ Non comprende e non sa parafrasare testi anche semplici, non sa spiegare termini e concetti principali

Scarsa è la capacità di comprendere e parafrasare testi anche semplici, non sa spiegare termini e concetti principali

Manifesta difficoltà nel parafrasare i testi, nel comprendere i principali concetti filosofici e nell’effettuare collegamenti logici anche espliciti;

Costruisce mappe concettuali semplici; effettua collegamenti logici espliciti e semplici confronti.

Effettua spontaneamente confronti e collegamenti logici impliciti; sa parafrasare testi filosofici e sa interpretare i rapporti interni ad un sistema di pensiero.

Effettua spontaneamente confronti pertinenti e collegamenti logici impliciti; usa in modo adeguato il lessico filosofico; sa parafrasare agevolmen te testi filosofici anche comples

Effettua spontaneamente confronti pertinenti e collegamenti logici impliciti; usa in modo adeguato il lessico filosofico; sa parafrasare agevolmente testi filosofici anche complessi e sa interpretare i rapporti interni ad un sistema di pensiero.

Effettua spontaneamente confronti pertinenti e collegamenti logici impliciti; usa in modo eccellente il lessico filosofico ed è sa parafrasare agevolmente testi filosofici anche complessi sa interpretare i rapporti interni ad un sistema di pensiero,

Page 43: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

43

si. elabora riflessioni personali.

COMPE TENZE

Ha difficoltà a passare dal concreto all’astratto e viceversa, né sa usare procedimenti analogici e/o contrastivi e mostra difficoltà nell’analisi e nella sintesi

Difficilmente riesce a passare dal concreto all’astratto e viceversa, né sa usare procedimenti analogici e/o contrastivi e mostra difficoltà nell’analisi e nella sintesi.

Passa con difficoltà, e solo se adeguatamente guidato, dal concreto all’astratto e viceversa; ha difficoltà nell’individuare i concetti-chiave ed effettua confronti solo con la guida dell’insegnante e non riesce a rielaborare né effettua sintesi argomentative; l’esposizione orale è di tipo molto semplice, con frequenti errori lessicali e/o sintattici.

Individua i principali concetti ed i loro attributi; dà semplici definizioni concettuali e sintetizza quanto appreso; espone in modo essenziale, sufficientemente chiaro e formalmente corretto. Sa fare semplici, ma corrette rielaborazioni, espone in modo semplice, ma corretto.

È in grado di effettuare inferenze, deduzioni e generalizzazioni sa applicare quanto appreso in contesti nuovi; usa i procedimenti induttivi e deduttivi e le tecniche analogiche e contrastive; sa dare definizioni concettuali chiare; espone oralmente in modo formalmente corretto e chiaro.

È in grado di effettuare inferenze, deduzioni e generalizzazioni anche complesse e sa applicare quanto appreso in contesti nuovi; usa procedimenti induttivi e deduttivi e le tecniche analogiche e contrastive; sa dare definizioni concettuali chiare, precise e complete; è in grado di rielaborare; espone oralmente con disinvoltura, in modo formalmente corretto e chiaro

È in grado di effettuare inferenze, deduzioni e generalizzazioni anche complesse e sa applicare quanto appreso in contesti nuovi; usa agevolmente i procedimenti induttivi e deduttivi e le tecniche analogiche e contrastive; sa dare definizioni concettuali chiare, precise e complete; è in grado di rielaborare; espone con disinvoltura, in modo corretto e chiaro. Ha una buona capacità di valutazione critica, sa organizzare autonomamente l’analisi dei testi.

È in grado di effettuare inferenze, deduzioni e generalizzazioni anche complesse e di applicare quanto appreso in contesti nuovi; usa agevolmente i procedimenti induttivi e deduttivi e le tecniche analogiche e contrastive; sa dare definizioni concettuali chiare, precise e complete; è in grado di rielaborare; espone oralmente correttamente e con precisione ed eleganza, Ha un’ottima capacità di valutazione critica, il gusto per gli approfondimenti anche interdisciplinari, sa analizzare i testi autonomamente.

Page 44: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

44

RELAZIONE DEL DOCENTE E PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: SCIENZE UMANE Docente: MANZIA Antonella

Obiettivi didattici Livello della classe

Conoscenze

A partire dalla lettura delle riflessioni e proposte di autori particolarmente significativi del novecento pedagogico lo studente accosta la cultura pedagogica moderna in stretta connessione con le altre scienze umane per riconoscere in un’ottica multidisciplinare i principali temi del confronto educativo contemporaneo.

Utilizzazione degli strumenti principali della metodologia della ricerca anche in prospettiva multidisciplinare con la psicologia , antropologia e sociologia

Lo studente acquisisce le nozioni fondamentali relative al significato che la cultura riveste per l’uomo, comprende le diversità culturali e le ragioni che le hanno determinate anche in collegamento con il loro disporsi nello spazio geografico

DISCRETO

Abilità

Individuare gli aspetti del tempo e dello spazio tramite l’osservazione di avvenimenti storici e culturali nelle diverse aree geografiche ,

Esprimere chiaramente e logicamente le informazioni apprese dai testi , e distinguere i vari stili comunicativi;

Confrontarsi nelle diverse situazioni comunicative con scambio di informazioni, di idee, anche per esprimere il proprio punto di vista

Individuare situazioni e divergenze nei vari campi d’indagine antropologica

Comprendere e definire i concetti chiave

Intuire la diversità che riguarda le argomentazioni sostanziali

Riconoscere il punto di vista dell’altro sia in ambito formale sia informale

Comprendere le informazioni contenute in un testo e utilizzare il lessico specifico.

DISCRETO

Page 45: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

45

Competenze

Conoscere contenuti, nodi concettuali e procedure della disciplina

Comprendere le ragioni del manifestarsi di diversi modelli educativi e del loro rapporto con la politica, la vita economica e religiosa

Saper riconoscere, in un’ottica multidisciplinare, i principali temi del confronto educativo;

Saper compiere una ricerca empirica utilizzando gli strumenti principali della metodologia della ricerca anche in prospettiva multidisciplinare con psicologia , antropologia e sociologia,

Padroneggiare i vari mezzi espressivi e argomentativi utili per l’esposizione e per la produzione di testi di vario tipo

Esprimere punti di vista personali nei confronti delle varie teorie e concezioni

Leggere , comprendere e interpretare i modelli teorici e politici del vivere sociale e i rapporti che ne derivano sul piano etico-civile

Padroneggiare le principali tipologie relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

Comprendere i riferimenti torici relativi alle varie e fondamentali teorie antropologiche

LIVELLO INTERMEDIO

Metodologia

• Lezione Frontale e dialogata: per costruire una cornice concettuale larga di introduzione all’argomento. • Lezione partecipata; Coinvolgimento degli alunni mediante la costituzione di gruppi di lavoro: dopo un primo approfondimento, in forma tematica o problematica.; • Metodo induttivo e logico deduttivo: lettura e analisi di testi rivolta a maturare competenze; Apprendere termini e concetti, Elaborare schemi e mappe • Attività di recupero: Nelle ore curricolari

Sussidi didattici

Libro di testo: Confrontato con altri forniti dal docente Brani di testo: lettura e analisi guidata Documenti, testimonianze: analisi del testo Sussidi audiovisivi (documenti storici): visione e discussione Riflessione partecipata imparare a discutere

Prove di verifica

Test variamente articolati e prove scritte Interrogazioni frontali; Discussioni aperte

Valutazione

Grado di conseguimento dei contenuti; impegno, partecipazione, interesse, metodo di lavoro; contenuti, abilità e competenze complessive conseguite in relazione al livello di partenza

Page 46: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

46

Come da delibera del Collegio e dei Consigli di classe

Spazi e Mezzi Aule scolastiche. Laboratori multimedia. Biblioteca

Programma svolto

UNITÀ DI APPRENDIMENTO E TEMPI PRIMO QUADRIMESTRE

PEDAGOGIA

La Pedagogia Povera

Educazione E Pedagogia In Italia: G. Mazzini

Cattolicesimo Liberale Antonio Rosmini, Don Bosco

Spencer E La Pedagogia Nell’età Del Progresso

E. Durkheim, L’educazione Come Socializzazione

La Pedagogia Positivista In Italia

Educazione Di Fanciulle E Signorine

La Pedagogia Come Scienza

La Scuola Attiva, J. Dewey ANTROPOLOGIA

I Fondatori Dell’antropologia

I Classici Dell’antropologia

Nuove Idee Nel Dibattito Sulla Cultura

La Parentela, La Famiglia E Le Strutture Di Parentela

Affinità E Matrimonio SOCIOLOGIA

LA SOCIOLOGIA E LA VITA QUOTIDIANA TRA MODERNO E Postmoderno

Individuo E Società

Dall’azione All’istituzione

Dall’istituzione All’organizzazione

Il Sistema Sociale E Il Mondo Della Vita

Il Mutamento Sociale

Società Di Massa

La Famiglia Nella Società Moderna

Il Potere

La Dimensione Politica Della Società

SECONDO QUADRIMESTRE

PEDAGOGIA

Claparede L’educazione Funzionale

M. Montessori L’educazione A Misura Di Bambino

Contro L’attivismo, G. Gentile

J. Maritain La Formazione Dell’uomo Integrale

C. Freinet La Proposta Educativa

Page 47: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

47

Pedagogia E Psicoanalisi

La Pedagogia Del Dialogo Don Milani

Altri Modelli Educativi ANTROPOLOGIA

Unità Della Specie Umana, Lingue, Culture

Pensare Comunicare E Conoscere

Pensiero Magico E Pensiero Mitico

La Religione E Le Religioni

SOCIOLOGIA

Le Caratteristiche Della Democrazia

Lo Stato Sociale

Le Politiche Sociali, L’alternativa Al Welfare

Stratificazione E Mobilità, Classi E Ceto

Verso La Globalizzazione

La Società Multiculturale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

Obiettivi Indicatori Descrittori Valutazione Livelli

Conoscenze

Conoscenze dei

contenuti

Completa, ricca e

approfondita

Ricca e approfondita

Completa e

approfondita

Completa e

appropriata

Corretta ed essenziale

poco approfondita

Lacunosa,

Scarsa

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente

insufficiente

10 9

8

7

6

5

4

3

Page 48: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

48

Competenze

espressive

Esposizione dei

contenuti

Corretta, fluida e

appropriata

Fluida, sicura,

corretta

Corretta e scorrevole

Corretta

Essenziale ma

corretta

Incerta

Incerta e confusa

Incerta e imprecisa

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente

insufficiente

10

9

8

7

6

5

4

3

Capacità e

competenze

logico-

argomentative

Argomentazione

Organica, coerente,

critica

Organica coerente e

personale

Efficace, organica,

personale

Chiara, scorrevole,

con collegamenti

Coerente con semplici

collegamenti

Poco organica e

coerente

Incoerente

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Gravemente

insufficiente

10

9

8

7

6

5

4

3

In caso di prova nulla (consegna della verifica totalmente in bianco) il docente assegna la

valutazione globale di 2 (2/10).

Il voto in decimi da assegnare all’alunno risulta dalla somma dei punteggi diviso tre.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Conoscenze Competenze

(chiarezza e correttezza

espositiva dei concetti

appresi)

Capacità

(analisi, sintesi e rielaborazione)

Livelli

L’alunno non risponde ad

alcun quesito

2

Possiede una conoscenza

quasi nulla dei contenuti

L’esposizione è carente nella

proprietà lessicale, nella

fluidità del discorso

Non effettua nessun collegamento

logico, non è in grado di effettuare,

né analisi, né alcuna forma di

rielaborazione dei contenuti

3

La conoscenza dei

contenuti è in larga misura

inesatta e carente

Espone in modo scorretto e

frammentario

Analisi e sintesi sono confuse, con

collegamenti impropri

4

L’alunno possiede una

conoscenza parziale dei

contenuti

Espone in modo poco chiaro,

con un lessico povero e non

sempre appropriato

Opera collegamenti se guidato , con

scarsa analisi e sintesi

5

Conosce i contenuti nella

loro globalità

Espone i contenuti

fondamentali in modo

semplice, scolastico

Analisi e sintesi sono elementari,

senza approfondimenti autonomi né

critici

6

Page 49: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

49

Ha una conoscenza

sostanzialmente completa

dei contenuti

Espone in modo coerente e

corretto, con un lessico

complessivamente appropriato

È capace di operare collegamenti

dimostrando di avere avviato un

processo di rielaborazione con

discrete analisi e sintesi

7

La conoscenza dei

contenuti è buona

Espone correttamente

utilizzando un lessico

appropriato

È capace di analizzare, sintetizzare

e organizzare in modo logico e

autonomo i contenuti

8

Conosce e comprende i

temi trattati in modo critico

e approfondito

Espone in maniera ricca,

elaborata, personale con un

lessico sempre appropriato

È capace di rielaborare in modo

critico e autonomo i contenuti,

effettuando analisi approfondite e

sintesi complete ed efficaci

9

Conoscenze complete e approfondite in modo

autonomo

Espone con un lessico ricercato e sempre appropriato; discorsività fluida ed

organizzata con efficacia comunicativa

Dimostrazione autonoma e rigorosa di tesi, anche personali, con considerazioni originali, logiche e convincenti

10

Page 50: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

50

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE E PROGRAMMA

Disciplina: LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

Docente: ZUNINO Rossana

Obiettivi didattici

Livello della classe

CONOSCENZE -Strutture grammaticali e sintattiche della lingua straniera. - Lessico specifico relativo all’ambito dell’indirizzo liceale. - Contesto storico di riferimento. - Principali generi letterari. - Principali autori e correnti letterarie del XX secolo e contemporanei. -Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua con particolare riferimento a problematiche dell’epoca contemporanea. -Aspetti socio-economici dei paesi di cui si studia la lingua.

DISCRETO

ABILITA’ - Saper comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato il messaggio contenuto in un testo orale. - Saper esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute, riferire fatti, sotenere opinioni, argomentare. - Saper partecipare a conversazioni ed interagire in discussioni su argomenti di vario genere o relativi all’ambito di interesse specifico dell’indirizzo liceale. - Saper comprendere un testo in modo globale ed analitico ricercando e selezionando informazioni generali e specifiche anche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo. -Saper analizzare un testo, individuando le aree semantiche e la struttura ideativa. - Saper produrre testi corretti e coerenti su aree di interesse attinenti all’ indirizzo liceale. -Saper redigere riassunti e sintetizzare gli elementi messi in evidenza con l’analisi in un commento scritto o orale. -Saper riconoscere la continuità di elementi tematici attraverso il tempo e la loro persistenza in epoche diverse. -Saper stabilire confronti, comprendendo le analogie e le differenze tra tematiche accostabili ed interpretando prodotti culturali di diverse tipologie e generi. - Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti ed esprimersi creativamente.

SUFFICIENTE

COMPETENZE - Utilizzare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti ad un livello accettabile di padronanza (livello B2 del QCER). - Padroneggiare le strutture e le funzioni linguistiche per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti. - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti letterari, informativi , di attualità, di carattere scientifico e socio-economico. - Produrre testi di vario tipo per riferire, descrivere,

SUFFICIENTE

Page 51: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

51

argomentare. - Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio storico, artistico e letterario, sapendo cogliere analogie e differenze culturali. - Utilizzare lingua straniera per l’acquisizione di contenuti non linguistici relativi all’indirizzo liceale.

Metodologia

- Lezione frontale Per costruire una cornice concettuale di introduzione all’argomento

-Lezione dialogata Strategia della scoperta, riflessione sulla lingua, presentazione dei testi letterari e di attualità

- Brain storming

Per ogni nuovo argomento letterario/culturale al fine di stimolare la capacità di recuperare conoscenze già acquisite e per far risaltare le differenze/ analogie che sussistono con i nuovi contenuti presentati.

-Metodo induttivo Analisi dei testi, individuazione delle tematiche e dei caratteri peculiari di un testo, analisi linguistica e stilistica, inquadramento del testo all’interno dell’opera completa

- Cooperative learning Per confrontare e/o approfondire temi si attualità o letterari; per attivare strategie di collaborazione al fine di risolvere problemi. Per schematizzare le nozioni letterarie concernenti gli autori e i periodi presi in esame, individuazione delle convergenze e delle divergenze.

Sussidi didattici

- Libro di testo Quello in uso dalla disciplina: Bridges between Past & Present, ed. Black Cat Moving up Intermediate, ed. Black Cat

- Fotocopie Materiale di approfondimento

- Materiali audio-visivi Lettori CD, DVD

- Vocabolario Monolingue e bilingue, vocabolari on line

- Laboratorio linguistico multimediale e aula LIM

Ricerca informazioni in Internet, produzione di presentazioni sintetiche, esercitazioni. Attività di ascolto, video-clip.

Prove di verifica

Prove scritte: - Test di simulazione la terza prova: tipologia B, quesiti risposta singola (consentito l’uso del

dizionario bi/monolingue) - Comprensione testi di carattere letterario o di attualità

Prove orali - Interrogazioni individuali - Presentazione di brevi percorsi

Valutazione

La valutazione delle prove di verifica è stata effettuata utilizzando le griglie di valutazione elaborate e concordate in sede di dipartimento.

Nella valutazione finale si è tenuto conto del livello di partenza, dell’interesse, della

Page 52: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

52

partecipazione, dell’impegno, delle conoscenze, delle abilità e delle competenze acquisite. Si allegano griglie per la valutazione della prova orale e delle prove scritte.

Attività di recupero

Il recupero è stato effettuato attraverso la correzione collettiva ed individuale degli errori, attraverso la correzione individuale di schede di sintesi degli argomenti di letteratura e cultura sia in modalità cartacea che digitale e attraverso lo studio collaborativo.

Programma svolto

Quadrimestre

II°

Quadrimestre

Letteratura

The Victorian Age: historical/social and cultural background: The Victorian Compromise; the most important reforms; the birth of the Welfare State Approfondimenti: “Saltaire is Born” (p.66 Moving up);”London and Crime in the 19th centuty” (p. 128/129 Moving up)

Social novels: - C. Dickens (main life events; stylistic features, themes): from Oliver

Twist, “In front of the board”; from Hard Times, ”Square Principles”

Social criticism: committed and uncommitted writers - G.B. Shaw (plays: stylistic features and themes), from Mrs Warren’s

Profession, from act 2 “You have no heart” (fuori testo), from the Preface to the paly “Mrs Warren Profession is a play for women” (fuori testo)

- O. Wilde (main life events, works, stylistic features, themes;

Aestheticism), from The Picture of Dorian Gray, “the Preface”, “A new Hedonism”

Letteratura

The 20th century: historical/social/political background, cultural background: Modernism

Social criticism: D.H. Lawrence (main life events; stylistic features, themes), from Lady Chatterley’s Lover, “Trevershall” (fuori testo)

Women’s rights: V. Woolf (main life events; stylistic features, themes), from A Room of One’s Own, “If Shakespeare had a sister” (fuori testo), “Young women I would say” (fuori testo); from Mrs Dalloway, “Death in the middle of life”

Dystopian novels:, G. Orwell (main life events; stylistic features, themes), from Animal Farm “The seven commandments”, from Nineteen Ninety-four, “Newspeak”

Page 53: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

53

II° Quadrimestre

Argomenti che si prevede di sviluppare nella seconda metà del mese di maggio

Dystopian novels : A. Huxley, The Brave New World Committed poetry: V. H. Auden ,“The Unknown Citizen”

Argomenti settore sociale/pedagogico

Welfare State: the past and present time: brief history of the walfare state and of English welfare and main apects. - “The proposal for a welfare state - the basics and the benefits” (fuori testo)

British Schools: system and organization - “Education in Britain: Past.Today”; “The Montessori Method”; “Rudolf

Steiner’s Revolutionary Ideas”; I. Asimov “The Fun they Had” (fuori testo); “Rethinking Education” (Unesco document., fuori testo); “Homework for everyone” (article, fuori testo)

Argomenti settore sociale/pedagogico

British social class system and mobility: traditional British classes and present social classes - “The BBC has released the latest analysis of data of the 21st century social

classes - what does it mean to be 'elite'? (article, fuori testo)

Argomenti che si prevede di sviluppare nella seconda metà del mese di maggio

Immigration: past and present

Criteri di valutazione

Prova scritta: QUESTIONARIO (DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA)

VOTO

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

USO DELLA LINGUA (grammatica, lessico e morfosintassi)

CAPACITA’ DI ANALISI E SINTESI

10 Dettagliata, approfondita, organizzata con spunti personali e pertinenti

Corretta, scorrevole, approfondita con appropriata ricchezza lessicale

Spiccate con argomentazioni e contestualizzazioni personali altamente originali ed appropriate

9 Adeguata , completa e ben articolata con buona elaborazione personale

Corretta ed articolata con lessico vasto e pertinente

Notevoli con argomentazioni e contestualizzazioni efficaci e pertinenti

8 Sicura ed esauriente con discreta rielaborazione

Prevalentemente corretta e con adeguata conoscenza

Adeguate con precise e puntuali osservazioni

Page 54: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

54

lessicale personali

7 Pertinente ed esaustiva seppur poco articolata

Sostanzialmente corretta con qualche incertezza grammaticale e lessicale

Abbastanza precise con argomentazioni semplici ma efficaci

6 Corretta e pertinente anche se essenziale

Sostanzialmente accettabile con lessico essenziale, semplice ma adeguato, lievi errori che non compromettono la comprensione del messaggio

Nel complesso efficaci con argomentazioni semplici e talvolta generiche.

5 Incompleta e talvolta incerta

Incerta e a tratti lacunosa con lessico non sempre appropriato

Modeste con argomentazioni non sempre chiare e corrette

4 Incompleta e frammentaria

Diffusi errori di grammatica e lessico povero e inadeguato

Inadeguate con argomentazioni inesistenti o poco chiare

3 Quasi inesistente e lacunosa

Sconosciute la maggior parte delle strutture grammaticali di base e lessico scorretto

Carenti e inefficaci

1-2

Inesistente Inesistente Inesistenti

Prova scritta: COMPRENSIONE TESTO E PRODUZIONE

VOTO COMPRENSIONE USO DELLA LINGUA

(grammatica, lessico e

morfosintassi)

CAPACITA’ DI ANALISI E

SINTESI

10 Dettagliata, approfondita

e con ottime capacità di

rielaborazione

Corretta, scorrevole,

approfondita con appropriata

ricchezza lessicale

Spiccate con argomentazioni

e contestualizzazioni

personali altamente originali

ed appropriate

9 Adeguata , completa e

con buona capacità di

elaborazione personale

Corretta ed articolata con

lessico vasto e pertinente

Notevoli con argomentazioni

e contestualizzazioni efficaci

e pertinenti

8 Adeguata e completa e

con discreta capacità di

rielaborazione

Prevalentemente corretta e

con adeguata conoscenza

lessicale

Adeguate con precise e

puntuali osservazioni

personali

7 Pertinente e abbastanza

completa seppur poco

articolata

Sostanzialmente corretta con

qualche incertezza

grammaticale e lessicale

Abbastanza precise con

argomentazioni semplici ma

efficaci

6 Corretta e pertinente ma

essenziale

Sostanzialmente accettabile

con lessico essenziale,

semplice ma adeguato, lievi

errori che non

compromettono la

comprensione del messaggio

Nel complesso efficaci con

argomentazioni semplici e

talvolta generiche.

Page 55: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

55

5 Incompleta e talvolta

incerta

Incerta e a tratti lacunosa con

lessico non sempre

appropriato

Modeste con argomentazioni

non sempre chiare e corrette

4 Incompleta e

frammentaria

Diffusi errori di grammatica e

lessico povero e inadeguato

Inadeguate con

argomentazioni inesistenti o

poco chiare

3 Quasi inesistente e

lacunosa

Sconosciute la maggior parte

delle strutture grammaticali di

base e lessico scorretto

Carenti e inefficaci

1-2

Inesistente Inesistente Inesistenti

Page 56: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

56

Prova orale

VOTO CONOSCENZA DEI

CONTENUTI

GRAMMATICA E

LESSICO

SCORREVOLEZZA E

PRONUNCIA

COMUNICAZIONE

10 Dettagliata,

approfondita,

organizzata con

spunti personali

Corretta,

approfondita con

appropriata

ricchezza lessicale

Esposizione fluida e

disinvolta con pronuncia

ed intonazione corrette

Chiara, efficace ed

originale

9 Adeguata , completa

e ben articolata con

buona elaborazione

personale

Corretta e accurata

nell’uso del lessico

Disinvolta e

sostanzialmente corretta

Chiara ed efficace

8 Sicura ed esauriente

con discreta

rielaborazione

Prevalentemente

corretta e con

adeguata

conoscenza

lessicale

Esposizione sicura con

qualche lieve

imprecisione nella

pronuncia

Adeguata ed in parte

articolata

7 Abbastanza

adeguata ed

organizzata seppur

poco articolata

Sostanzialmente

corretta con qualche

incertezza lessicale

Abbastanza sicura anche

se con qualche esitazione

nella pronuncia che con

impedisce la

comprensione

Efficace

6 Corretta e pertinente

anche se essenziale

Sostanzialmente

accettabile con

lessico essenziale,

semplice ma

adeguato

Esposizione

prevalentemente sicura

ma semplice, con

imprecisioni lessicali ed

esitazioni che tuttavia non

compromettono la

comprensione

Accettabile

5 Incompleta e talvolta

incerta

Incerta e a tratti

lacunosa con

lessico non sempre

appropriato

Poco scorrevole con

errori di pronuncia che a

volte impediscono la

comprensione

Poco adeguata ed

efficace

4 Incompleta e

frammentaria

Diffusi errori di

grammatica e

lessico povero e

inadeguato

Esposizione difficoltosa e

con pronuncia spesso

incomprensibile

Inadeguata

3 Quasi inesistente e

lacunosa

Sconosciute la

maggior parte delle

strutture

grammaticali di

base e lessico

scorretto

Stentata ed

incomprensibile

Inefficace

1-2

Inesistente Inesistente Inesistente inefficace

Page 57: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

57

RELAZIONE DEL DOCENTE E PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: MATEMATICA Docente: NICOLÌ Pasquale

Obiettivi didattici Livello della classe

Conoscenze Individuare le caratteristiche di un insieme numerico Conoscere le diverse definizioni di limite delle funzioni. Riconoscere la continuità e la discontinuità di una funzione. Conoscere il significato di derivata e le regole di derivazione. Conoscere i teoremi sulle funzioni derivabili Conoscere i teoremi per la determinazione dei punti di massimo , di minimo, flesso e concavità di una funzione.

PIÙ CHE SUFFICIENTE

Abilità Riconoscere alcune caratteristiche delle funzioni. Calcolare limiti di funzioni. Saper calcolare limiti di funzioni. Calcolare la derivata di una funzione. Applicare i teoremi sulle funzioni derivabili. Saper trovare i punti di massimo, di minimo, di flesso e concavità di una funzione. Studiare in modo completo una funzione.

SUFFICIENTE

Competenze Saper analizzare, interpretare e rappresentare con modelli matematici problemi reali. Saper individuare strategie risolutive e valutare le soluzioni trovate. Essere in grado di affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro rappresentazione. Saper utilizzare a livello personale, in modo autonomo e creativo, le conoscenze acquisite. Saper utilizzare e saper decodificare il linguaggio specifico della disciplina a livello verbale, formale, simbolico, grafico. Essere in grado di riesaminare criticamente e di sistemare logicamente le conoscenze acquisite.

LIVELLO BASE

Metodologia

Il programma è stato diviso in sei moduli tenuto conto delle unità tematico-concettuali del materiale oggetto di studio dell’ultimo anno e dei possibili raccordi disciplinari: 1) Generalità sulle funzioni 2) Continuità delle funzioni e limiti 3) Teoria delle derivate 4) Studio di funzioni razionali I MODULO : Generalità sulle funzioni. Si sceglie come filo conduttore del 1° modulo la topologia in R perché queste conoscenze sono prerequisito indispensabile per la sistematizzazione del concetto di funzione e per lo sviluppo dell’Analisi Infinitesimale. II MODULO: Continuità delle funzioni e limiti. Si approfondisce lo studio delle funzioni numeriche reali con l’introduzione del concetto di limite

Page 58: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

58

che ci consente di sviluppare l’Analisi Infinitesimale, ossia un nuovo tipo di calcolo, importante per le grandezze infinitamente grandi e infinitamente piccole. III MODULO: Teoria delle derivate . Si introduce il concetto di derivata e si avvia lo studio del Calcolo Differenziale per le sue implicazioni, di natura tanto teorica quanto pratica, nella matematica e nelle scienze sperimentali. IV MODULO: Studio di funzioni razionali. Lo studio delle funzioni, pertanto, è stato impostato in modo da dare agli studenti la possibilità di sviluppare le loro capacità sia deduttive sia induttive, indirizzandoli a risolvere problemi di vario tipo e natura nonché a collegare gli strumenti di calcolo e le conoscenze acquisite durante tutto il corso di studi. Gli studenti sono stati, altresì, abituati a trasferire sul piano cartesiano i risultati ottenuti e a ricavare dai grafici le informazioni necessarie per la risoluzione di ulteriori problemi.

Sussidi didattici

Per raggiungere gli obiettivi previsti, e per diversificare ed aumentare i momenti e le occasioni di crescita formativa, nello sviluppo del dialogo educativo si sono utilizzati i seguenti metodi e strumenti:

metodo ipotetico-deduttivo e metodo induttivo partendo, quando possibile, da situazioni reali che siano facilmente riscontrabili nel comune bagaglio di esperienza, cercando di coinvolgere in prima persona gli allievi nelle tematiche proposte;

presentazione delle tematiche per problemi e partendo dall’intuizione arrivare all’astrazione e alla sistemazione razionale delle conoscenze;

discussione guidata;

risoluzione e puntuale correzione guidata di esercizi applicativi;

libro di testo e sue integrazioni;

attività di laboratorio;

utilizzo degli ausili informatici ed audiovisivi a disposizione della scuola.

Prove di verifica

La verifica dei livelli di apprendimento raggiunti è stata effettuata attraverso colloqui orali, questionari a risposta multipla e/o aperta e/o vero-falso, prove scritte "classiche". Le prove sono state tre per ogni quadrimestre.

Valutazione

La valutazione è stata effettuata tenendo conto dei livelli di profitto raggiunti sia nell'apprendimento dei contenuti e del loro corretto utilizzo, sia nel raggiungimento degli obiettivi cognitivi e socio-affettivi e, più in generale, di tutti gli aspetti che rendono un allievo consapevole, produttivo e maturo e secondo la griglia approvata dal Collegio dei docenti, dal Dipartimento e dal Consiglio di classe. Per il recupero di eventuali situazioni di debito formativo, oltre alle attività programmate dal Consiglio di classe, si è cercato di porre in essere adeguate strategie in itinere.

Programma svolto

I° QUADRIMESTRE

Modulo N. 1 Generalità sulle funzioni Unità didattica 1 : Generalità sulle funzioni Richiamo del concetto di funzione. Classificazione delle funzioni. Funzioni definibili in un insieme A ed a valori in B, con A e B insiemi qualsiasi. Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche e semplici funzioni. Determinazione del dominio e del codominio per alcune funzioni analitiche. Studio della positività di una funzione ed individuazione delle regioni del piano cartesiano in cui è contenuto il grafico. Costruzione di grafici di funzioni definite per mezzo di funzioni elementari. Funzioni

Page 59: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

59

periodiche. Funzioni composte. Funzioni monotone. Grafici delle principali funzioni elementari.

Unità didattica 2 : Nozioni di topologia su

Insiemi numerici in . Definizioni di maggiorante, di minorante, di estremo superiore e di estremo inferiore per un insieme numerico. Insiemi numerici limitati e insiemi non limitati. Definizione di massimo e di minimo per un insieme numerico. Proprietà dell’estremo superiore e dell’estremo

inferiore.Intervalli di . Intorni di un punto xo, di + e - . Insiemi chiusi, aperti. Determinazione degli eventuali punti di accumulazione di un insieme numerico Modulo N. 2 Continuità delle funzioni e limiti Unità didattica 1 : Concetto di limite e sue applicazioni Definizione generale di limite per una funzione ed esplicitazione dei nove casi con illustrazione del concetto tramite lo svolgimento di numerosi esercizi su tutti i casi. Teoremi fondamentali sui limiti: teorema dell’unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema sul segno del limite, teorema del confronto per tre funzioni (teorema dei carabinieri) e sue conseguenze. Operazioni con i limiti: teorema sul limite della somma di due funzioni, teorema sul limite del prodotto di due funzioni, teorema sul limite della funzione reciproca; studio dei limiti della forma λ/0 con λ≠0; teorema del limite del quoziente di due funzioni; il limite della potenza n-esima di una funzione, il limite della radice n-esima di una funzione.

Calcolo di limiti della forma - , 0*, ∞/∞ , 0/0 operando con funzioni polinomiali intere e/o fratte, razionali e/o irrazionali, ricorrendo alla scomposizione in fattori e/o al procedimento di razionalizzazione .Studio dei limiti notevoli. Determinazione degli eventuali asintoti per il grafico di una funzione. Rappresentazione del grafico probabile di funzioni razionali. Unità didattica 2 : Funzioni continue Funzione continua in un punto e in un intervallo. Classificazione dei punti di discontinuità per una funzione ed esercizi applicativi.

II° QUADRIMESTRE Modulo N. 3 Teoria delle derivate Unità didattica 1 : Derivate delle funzioni ad una variabile Problemi che conducono al concetto di derivata. Definizione di derivata di una funzione in un punto e funzioni derivabili. Significato geometrico della derivata in un punto. Punti angolosi e cuspidali. Derivate delle funzioni elementari: f(x)=k, f(x)=x, f(x) = ax2 + bx + c, f(x)=xn, f(x)=√x,f(x)=ⁿ√xm,

f(x)=ex,f(x)=ax, , f(x) = lnx, f(x)=logₐ x

Regole di derivazione : D( kf ), D(f + g), D(f g), D(f/g) Derivata di una funzione composta. Applicazione delle derivate: Equazione della retta tangente condotte da un punto al grafico di una funzione. Unità didattica 2 : Teoremi fondamentali del calcolo differenziale Teoremi di Rolle, di Lagrange e di Cauchy . Conseguenze del teorema di Lagrange. Teorema di De l’Hospital e sua applicazione al calcolo di limiti delle forme ∞/∞ , 0/0. Modulo N. 4 Studio di funzioni razionali. Unità didattica 1 : Massimi e minimi relativi. Studio del grafico di una funzione Punti di massimo e di minimo relativo e assoluto. Condizione necessaria per l’esistenza di un punto di massimo o di minimo internamente ad un intervallo per le funzioni derivabili. Studio del massimo e minimo delle funzioni per mezzo delle derivate successive. Concavità e convessità. Definizione e ricerca dei punti di flesso a tangente orizzontale, a tangente obliqua. Studio del grafico di funzioni razionali (intere e fratte),

Page 60: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

60

RELAZIONE DEL DOCENTE E PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: FISICA Docente: NICOLÌ Pasquale

Obiettivi didattici Livello medio della classe

Conoscenze Conoscere il concetto di equilibrio termico, la relazione fra calore e variazione di temperatura di un corpo, le leggi della dilatazioni termica dei solidi e dei liquidi Conoscere le leggi della trasformazione dei gas, l’equazione di stato dei gas perfetti, la relazione fra energia cinetica di un gas e temperatura Conoscere la relazione fra calore e variazione di temperatura di un corpo, le leggi di propagazione del calore e le leggi che regolano i cambiamenti di stato Conoscere le leggi della termodinamica e il rendimento di una macchina termica Conoscere la differenza fra conduttori e isolanti, il campo elettrico e il potenziale di alcune distribuzioni di cariche Definire la capacità elettrica di un conduttore Conoscere i collegamenti in serie e in parallelo di due o più condensatori Definire l’intensità di corrente elettrica e indicarne l’unità di misura Definire la resistenza elettrica, la resistività e le rispettive unità di misura Formalizzare le leggi di Ohm. Calcolare la resistenza equivalente di resistori collegati in serie e in parallelo. Descrivere l’effetto Joule e formalizzare la relazione matematica della potenza dissipata Conoscere e saper interpretare i fenomeni magnetici. Conoscere il concetto di campo magnetico. Conoscere e saper interpretare i fenomeni connessi all’interazione magnete-corrente e corrente-corrente e saper modellizzare sistemi fisici che li coinvolgono. Conoscere il comportamento magnetico della materia. Conoscere e saper interpretare i fenomeni dell’induzione magnetica secondo le relative leggi.

DISCRETO

Abilità Analizzare il comportamento dei gas in relazione alle grandezze fisiche pressione, volume e temperatura. Analizzare le possibili trasformazioni dei gas. Analizzare le relazioni tra pressione volume e temperatura di un gas. Come possiamo sintetizzare in un’unica relazione le leggi dei gas Analizzare le modalità di propagazione del calore. Analizzare le possibilità e le condizioni necessarie perché avvenga un passaggio di stato. Valutare e discutere l’importanza della riduzione della dispersione termica da parte degli edifici. Analizzare l’energia interna di un sistema fisico.

SUFFICIENTE

Page 61: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

61

Analizzare e descrivere il lavoro compiuto durante l’espansione di un gas a pressione costante e a temperatura costante Analizzare il primo principio della termodinamica. Analizzare il secondo principio della termodinamica. Analizzare le caratteristiche delle macchine termiche. Discutere e valutare l’importanza delle macchine termiche nella loro dimensione storico-culturale e nel loro impiego a livello industriale e sociale Formalizzare e discutere analiticamente la legge di Coulomb Analizzare le caratteristiche del vettore campo elettrico. Analizzare il campo elettrico generato da una o più cariche puntiformi. Analizzare la differenza di potenziale elettrico. Analizzare il movimento di una carica posta tra due lastre cariche di segno opposto. Descrivere il condensatore piano Discutere le condizioni che consentono il passaggio di corrente elettrica in analogia con un circuito idraulico. Quali cariche sono in movimento all’interno dei conduttori? Analizzare i circuiti elettrici e discutere i tipi di connessione tra i vari elementi di un circuito. Formulare le leggi di Ohm. Affrontare lo studio dei circuiti elettrici. Analizzare l’inserimento degli strumenti di misura nei circuiti elettrici. Analizzare e definire la forza elettromotrice di un generatore. Discutere la trasformazione dell’energia elettrica. . Analizzare e discutere la natura della forza magnetica. Analizzare le caratteristiche del vettore campo magnetico. Analizzare le forze che si esercitano tra due fili percorsi da corrente. Analizzare la forza magnetica su una corrente e su una carica in moto. Analizzare il campo magnetico generato da un filo , da una spira e da un solenoide percorsi da corrente. Analizzare le proprietà magnetiche della materia

SUFFICIENTE

Competenze Acquisire un efficace metodo per conoscere e interpretare la realtà; Acquisire una metodologia di lavoro applicabile anche in molti altri campi del sapere; Acquisire capacità di analisi, collegamento, astrazione e unificazione che la fisica richiede per indagare il mondo naturale; Collegamento con altre discipline quali le scienze e la filosofia; Consapevolezza dell’importanza del linguaggio matematico come strumento per la descrizione della realtà fisica.

LIVELLO BASE

Page 62: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

62

Metodologia

Per raggiungere gli obiettivi previsti, e per diversificare ed aumentare i momenti e le occasioni di crescita formativa, nello sviluppo del dialogo educativo si sono utilizzati i seguenti metodi e strumenti:

metodo ipotetico-deduttivo e metodo induttivo partendo, quando possibile, da situazioni reali che siano facilmente riscontrabili nel comune bagaglio di esperienza, cercando di coinvolgere in prima persona gli allievi nelle tematiche proposte;

presentazione delle tematiche per problemi e partendo dall’intuizione arrivare all’astrazione e alla sistemazione razionale delle conoscenze;

discussione guidata;

risoluzione e puntuale correzione guidata di esercizi applicativi;

libro di testo e sue integrazioni;

attività di laboratorio;

utilizzo degli ausili informatici ed audiovisivi a disposizione della scuola;

lettura di articoli a carattere scientifico e sulla evoluzione storica della disciplina.

Sussidi didattici

Libro di testo, laboratorio di fisica.

Prove di verifica

La verifica dei livelli di apprendimento raggiunti sono state effettuate attraverso colloqui orali, questionari a risposta multipla e/o aperta e/o vero-falso, prove scritte "classiche".

Valutazione

La valutazione sono state effettuate tenendo conto dei livelli di profitto raggiunti sia nell'apprendimento dei contenuti e del loro corretto utilizzo, sia nel raggiungimento degli obiettivi cognitivi e socio-affettivi e, più in generale, di tutti gli aspetti che rendono un allievo consapevole, produttivo e maturo e secondo la griglia approvata dal Collegio dei docenti, dal Dipartimento e dal Consiglio di classe.

Programma svolto

La temperatura Temperatura ed equilibrio termico. La scala centigrada e la scala assoluta. La dilatazione termica dei solidi e dei liquidi. Le proprietà dei gas. La legge di Boyle. La prima e seconda legge di Gay – Lussac. Equazione di stato dei gas perfetti. L’energia cinetica media del gas. Il calore e i cambiamenti di stato della materia Relazione fra calore e variazione di temperatura di un corpo. La propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. La termodinamica e i suoi principi Le trasformazioni termodinamiche. Il lavoro termodinamico. Il primo principio della termodinamica. Applicazione del primo principio nelle trasformazioni termodinamiche. L’energia interna e i calori specifici di un gas perfetto. Il secondo principio della termodinamica. Rendimento di una macchina termica. Il ciclo di Carnot. La carica e il campo elettrica La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati. Conduttori e isolanti. La legge di coulomb. Il campo elettrico. Il campo elettrico generato da cariche puntiformi. Il campo elettrico generato di una distribuzione sferica di carica. Campo generato da una distribuzione superficiale di carica. I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il potenziale e la capacità elettrica L’energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la differenza potenziale. Relazione fra differenza di potenziale e campo elettrico. Superfici equipotenziali. Capacità elettrica di un conduttore in equilibrio elettrostatica. I condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Energia accumulata in un condensatore.

Page 63: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

63

La corrente elettrica Intensità della corrente elettrica. La resistenza elettrica. Circuiti elettrici a corrente continua. Generatori di tensione. F.e.m e d.d.p di un generatore. Resistenze in serie e in parallelo. La potenza ed energia elettrica. Il Magnetismo I campi magnetici generati da magneti e correnti. Il campo magnetico di un filo rettilineo, di una spira circolare e di un solenoide percorso da corrente. Forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli percorsi da correnti. Forza magnetica su un filo rettilineo percorsa da corrente. Forza magnetica su una carica in movimento. Le proprietà magnetiche della materia.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

Indicatori: Descrittori Giudizio Voto/10 Conoscenze: Concetti,

Regole, procedure Competenze: Comprensione del testo Completezza risolutiva Correttezza calcolo algebrico Uso corretto linguaggio simbolico Ordine e chiarezza espositiva Abilità: Selezione dei percorsi risolutivi Motivazione procedure Originalità nelle risoluzioni

Rilevanti carenze nei procedimenti risolutivi; ampie lacune nelle conoscenze; numerosi errori di calcolo, esposizione molto disordinata

Gravemente insufficiente

1 - 4

Comprensione frammentaria o confusa del testo, conoscenze scarse; procedimenti risolutivi prevalentemente imprecisi e inefficienti; risoluzione incompleta.

Insufficiente

5

Comprensione modesta del testo, conoscenze non del tutto sufficienti; procedimenti risolutivi prevalentemente precisi ma con errori di calcolo; risoluzione incompleta.

Non del tutto sufficiente

5 - 6

Presenza di alcuni errori e imprecisioni nel calcolo comprensione delle tematiche proposte nelle linee fondamentali; accettabile l’ordine espositivo.

Sufficiente

6

Procedimenti risolutivi con esiti in prevalenza corretti; limitati errori di calcolo e fraintendimenti non particolarmente gravi; esposizione ordinata e uso sostanzialmente pertinente del linguaggio specifico.

Discreto / Buono

7 - 8

Procedimenti risolutivi efficaci; lievi imprecisioni di calcolo; esposizione ordinata ed adeguatamente motivata; uso pertinente del linguaggio specifico.

Ottimo

8 - 9

Comprensione piena del testo; procedimenti corretti ed ampiamente motivati; presenza di risoluzioni originali; apprezzabile uso del lessico disciplinare.

Eccellente

9 - 10

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI MATEMATICA E FISICA

Livello Descrittori

Voto/10

Gravemente insufficiente

Conoscenze estremamente frammentarie; gravi errori concettuali; palese incapacità di avviare procedure e calcoli; linguaggio ed esposizione inadeguati.

1 - 3

Page 64: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

64

Decisamente insufficiente.

Conoscenze molto frammentarie; errori concettuali; scarsa capacità di gestire procedure e calcoli; incapacità di stabilire collegamenti, anche elementari; linguaggio inadeguato

3 - 4

Insufficiente

Conoscenze frammentarie, non strutturate, confuse; modesta capacità di gestire procedure e calcoli; difficoltà nello stabilire collegamenti fra contenuti; linguaggio non del tutto adeguato.

4 - 5

Non del tutto sufficiente

Conoscenze modeste, viziate da lacune; poca fluidità nello sviluppo e controllo dei calcoli; applicazione di regole in forma mnemonica, insicurezza nei collegamenti; linguaggio accettabile, non sempre adeguato.

5 - 6

Sufficiente Conoscenze adeguate, pur con qualche imprecisione; padronanza nel calcolo, anche con qualche lentezza e capacità di gestire e organizzare procedure se opportunamente guidato; linguaggio accettabile.

6

Discreto

Conoscenze omogenee e ben consolidate; padronanza del calcolo, capacità di previsione e controllo; capacità di collegamenti e di applicazione delle regole; autonomia nell’ambito di semplici ragionamenti; linguaggio adeguato e preciso.

6 -7

Buono

Conoscenze solide, assimilate con chiarezza; fluidità nel calcolo; autonomia di collegamenti e di ragionamento e capacità di analisi; riconoscimento di schemi, adeguamento di procedure esistenti; individuazione di semplici strategie di risoluzione e loro formalizzazione; buona proprietà di linguaggio.

7 - 8

Ottimo

Conoscenze ampie e approfondite; capacità di analisi e rielaborazione personale; fluidità ed eleganza nel calcolo, possesso di dispositivi di controllo e di adeguamento delle procedure; capacità di costruire proprie strategie di risoluzione; linguaggio sintetico ed essenziale.

8 -9

Eccellente

Conoscenze ampie, approfondite e rielaborate, arricchite da ricerca e riflessione personale; padronanza e eleganza nelle tecniche di calcolo; disinvoltura nel costruire proprie strategie di risoluzione, capacità di sviluppare e comunicare risultati di una analisi in forma originale e convincente.

9 -10

Page 65: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

65

RELAZIONE DEL DOCENTE E PROGRAMMA

Disciplina: SCIENZE NATURALI, CHIMICA E BIOLOGIA

Docente: ZOCCO Vincenzo

Obiettivi didattici Livello Medio della classe

Conoscenze

Conoscere la composizione dell’aria e i fenomeni che in essa avvengono.

Conoscere i fenomeni vulcanici e sismici, le loro cause e la loro distribuzione geografica.

Conoscere le formazioni del fondale oceanico e le loro attività

Conoscere la teoria della tettonica delle placche

Conoscere le biomolecole e le loro funzioni

Conoscere le reazioni di respirazione, fermentazione e fotosintesi

Conoscere le tecniche dell’ingegneria genetica

Conoscere le più importanti biotecnologie e il loro utilizzo.

DISCRETO

Abilità

Misurare la temperatura massima e minima in un certo luogo.

Calcolare l’escursione termica

Stabilire la direzione da cui spira il vento

Saper distinguere un vulcano lineare da uno centrale.

Collegare fenomeni sismici e vulcanici al movimento delle placche

Descrivere le principali classi di biomolecole.

Riconoscere i monomeri costituenti i polimeri delle biomolecole

Individuare le funzioni delle molecole biologiche negli organismi viventi

Saper descrivere le reazioni di respirazione, fermentazione e fotosintesi

Saper descrivere le tecniche dell’ingegneria genetica

Definire gli organismi geneticamente modificati

Saper spiegare la clonazione animale

DISCRETO

Competenze

Saper osservare e analizzare fenomeni naturali complessi

Saper utilizzare modelli appropriati per interpretare i fenomeni.

Utilizzare le metodologie acquisite per porsi con atteggiamento scientifico di fronte alla realtà.

BUONO

Page 66: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

66

Metodologia

Lezione frontale

Lezione partecipata

Sussidi didattici

Libri di testo: ”ST-SCIENZE DELLA TERRA’’ Pignocchino Feyles, casa editrice SEI “Chimica e vita” II ed, Crippa-Mantelli- Nepgen-Bargellini, editore Le Monnier.

Prove di verifica

Si è data fondamentale importanza alle verifiche orali e al linguaggio specifico della disciplina.

Valutazione

La valutazione è stata effettuata tendendo conto dei livelli di profitto raggiunti, sia nell’apprendimento dei contenuti e del loro corretto utilizzo sia del raggiungimento degli obiettivi cognitivi, più in generale, di tutti gli aspetti che rendono un allievo consapevole, produttivo e maturo e secondo le griglie approvate dal Collegio dei Docenti, dal Dipartimento e dal Consiglio di Classe. Per il recupero di eventuali situazioni di difficoltà e di debiti formativi si è cercato di porre in essere adeguate strategie in itinere.

Programma svolto

MOD.1 SCIENZE DELLA TERRA

U.D.1 L’ATMOSFERA E I FENOMENI METEOROLOGICI: Caratteristiche dell’atmosfera; composizione chimica; gli strati dell’atmosfera; bilancio termico della terra; la temperatura nella bassa troposfera; la pressione atmosferica; l’umidità dell’aria; le nubi e le precipitazioni; il vento; venti costanti ( alisei),venti periodici ( monsoni; brezze ); inquinamento atmosferico e buco nell’ozono. U.D.2 FENOMENI VULCANICI E SISMICI: Che cos’è un vulcano; I diversi prodotti delle eruzioni; la forma dei vulcani; la distribuzione geografica dei vulcani; che cos’è un terremoto; le onde sismiche; onde sismiche per studiare la terra; la forza dì un terremoto; la distribuzione geografica dei terremoti

U.D.3 MODELLO INTERNO DELLA TERRA E MODELLI DELLATETTONICA GLOBALE

il modello interno della terra: i tre involucri che costituiscono la terra e le discontinuità; calore interno e sua origine; campo magnetico terrestre. tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera: isostasia; la teoria della deriva dei continenti; la teoria dell’espansione dei fondali oceanici; la teoria della tettonica delle zolle; margini divergenti, convergenti e conservativi; il motore delle placche.

Page 67: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

67

MOD.2 CHIMICA

U.D.1: BIOCHIMICA Le principali biomolecole; i carboidrati: caratteristiche generali; monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi e loro funzione; i lipidi: caratteristiche generali; trigliceridi, cere, fosfolipidi, terpeni, steroidi, vitamine liposolubili e loro funzione; amminoacidi e proteine: caratteristiche generali e struttura degli amminoacidi; il legame peptidico; strutture primaria, secondaria , terziaria e quaternaria delle proteine; gli enzimi; funzioni delle proteine; gli acidi nucleici: i nucleotidi; DNA, rna e loro funzione. reazioni biochimiche di respirazione, fermentazione e fotosintesi

MOD.3 BIOTECNOLOGIE

U.D.1 LE BIOTECNOLOGIE Una panoramica sulle biotecnologie; manipolazione del DNA; enzimi dì restrizione; DNA ricombinante; il clonaggio genico; gli organismi geneticamente modificati; la clonazione.

Page 68: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

68

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA e ORALE DI SCIENZE/CHIMICA

Conoscenze (Concetti, regole,

procedure)

Abilità (o competenze) Comprensione del testo, completezza risolutiva,

correttezza nell’applicazione di formule e regole

Uso corretto del linguaggio simbolico

Capacità espositive (Ordine e chiarezza

espositiva)

Voto/10

mancanza di conoscenze

assenza dei procedimenti

risolutivi

mancanza di esposizione

0

quasi inesistenti

rilevanti carenze nei procedimenti risolutivi; numerosissimi errori di

applicazione delle formule

esposizione molto disordinata

1

ampie lacune nelle

conoscenze

rilevanti carenze nei procedimenti risolutivi;

numerosi errori di applicazione di formule e regole

esposizione molto disordinata

2

incomplete e spesso

inesistenti

rilevanti carenze nei procedimenti risolutivi;

numerosi errori di applicazione di formule e regole

disordinata

esposizione disordinata 3

incomplete e spesso incerte

comprensione frammentaria o confusa degli argomenti;

procedimenti risolutivi prevalentemente imprecisi e

inefficienti; risoluzione incompleta

esposizione quasi sempre disordinata

4

incomplete e talvolta incerte

comprensione modesta degli

argomenti; procedimenti risolutivi prevalentemente

precisi; risoluzione incompleta

esposizione moderatamente ordinata

e uso di un linguaggio corretto, ma non

specifico

5

corrette e pertinenti anche

se essenziali

presenza di alcuni errori e imprecisioni nell’applicazione di formule e regole; comprensione delle tematiche proposte nelle

linee fondamentali

esposizione ordinata e uso di un linguaggio

corretto, ma non specifico

6

pertinenti ed esaustive seppur poco articolate

procedimenti risolutivi con esiti in prevalenza corretti; limitati

errori di applicazione di formule e regole; fraintendimenti non

particolarmente gravi

esposizione ordinata e uso sostanzialmente

pertinente del linguaggio specifico

7

sicura ed esaurienti con

buona rielaborazione

procedimenti risolutivi efficaci;

lievi imprecisioni nell’applicazione di formule e

regole

esposizione ordinata ed adeguatamente

motivata; uso pertinente del linguaggio specifico

9

sicure ed esaurienti con

ottima rielaborazione

comprensione piena del testo;

procedimenti corretti ed ampiamente motivati; presenza

di risoluzioni originali

esposizione molto ordinata ed

adeguatamente motivata; uso pertinente del linguaggio specifico

10

Page 69: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

69

RELAZIONE DEL DOCENTE E PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: STORIA DELL’ARTE Docente: DE SALVO Anita

METODOLOGIE

Lezione frontale

Lettura di opere d’arte

Lezione partecipata

Collegamenti con altre discipline

SUSSIDI DIDATTICI

Libri di testo

Arte Viva – 3° Vol. “ Dal Neoclassicismo ai giorni nostri”- Autori vari-Giunti editore..

Utilizzo del web.

PROVE DI VERIFICA

Colloqui individuali Prove orali con liberi interventi Elaborati scritti.

OBIETTIVI DIDATTICI LIVELLO MEDIO DELLA CLASSE

CONOSCENZE

Conoscere le coordinate storico culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, all’iconografia, allo stile e alle tipologie;

Conoscere il contesto socio-culturale entro il quale l’opera d’arte si è formata e l’eventuale rapporto con la committenza.

BUONO

ABILITA’

Comprendere: attraverso la trasposizione (decodificare un’opera d’arte con rigore espositivo sotto il profilo storico,linguistico e delle tecniche di esecuzione);

attraverso l’interpretazione (spiegare una realtà storico-artistica-culturale, un termine, un concetto, dimostrare);

attraverso l’estrapolazione (spiegare la destinazione dell’opera e la funzione dell’arte e l’apporto individuale, le poetiche e la cultura dell’artista con conseguenze ed effetti, commentare).

BUONO

COMPETENZE

Saper analizzare: le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano o modificano tradizioni, modi di rappresentazione e di organizzazione spaziale e linguaggi espressivi.

Saper sintetizzare: gli orientamenti in atto nell’ambito delle principali metodologie di analisi delle opere e degli artisti elaborate nel corso del nostro secolo.

Saper utilizzare: un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche.

Saper rielaborare: le problematiche relative alla fruizione dell’opera d’arte nelle sue modificazioni nel tempo e alla evoluzione del giudizio sulle opere e gli artisti.

BUONO

Page 70: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

70

VALUTAZIONE

La valutazione è stata effettuata tenendo conto dei livelli di profitto raggiunti sia nell’apprendimento dei contenuti e del loro corretto utilizzo, sia nel raggiungimento degli obiettivi cognitivi e socio-affettivi e, più in generale di tutti gli aspetti che rendono un allievo consapevole, produttivo e maturo e secondo la griglia approvata dal Collegio dei docenti, dal Dipartimento e dal Consiglio di classe. Per il recupero di eventuali situazioni di debito formativo, oltre le attività programmate dal Consiglio di classe, si è cercato di porre in essere adeguate strategie in itinere.

SPAZI E MEZZI

Aula sufficientemente idonea

PROGRAMMA SVOLTO

MODULI Unità Didattiche

I Quadrimestre

1

Ripasso: dal Cinquecento al Seicento. Il Rococò: caratteri generali. Le regge: Versailles,Caserta e Stupinigi. Canaletto e la camera ottica. Il neoclassicismo:caratteri generali. A. Canova "Amore e Psiche". Il Romanticismo:Nazareni e Puristi: caratteri generali. Architettura neoclassica. T. Gericault "La zattera della medusa". E. Delacroix”Libertà che guida il popolo".C. Friederich"Sorge la luna"e "Le bianche scogliere di Ruge". Turner e Constable. La pittura religiosa e il ritratto. La litografia. Le architetture di fine'800 e l'ecclettismo degli stili .L'invenzione della fotografia e il rapporto con la pittura. I Preraffaelliti:caratteri generali. E. Manet"Colazione sull'erba".C. Monet"Impressione del sole nascente","la serie della cattedrale di Rouen"e "Lo stagno delle ninfee". Impressionismo:caratteri generali. Degas"Lezione di ballo" e "l'Assenzio”. Van Gogh"La stanza rossa dell'artista". Il neoimpressionismo: G. Seurat"Una domenica pomeriggio sull'isola della Grand Jatte". L'influenza delle stampe giapponesi sulla pittura. P. Gauguin"Il Cristo giallo" e "Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?".

2

Van Gogh"Mangiatori di patate","Autoritratti","Notte stellata" e"Campo di grano con volo di corvi". Toulose Lautrec "Moulin Rouge". Il Simbolismo e l'Art Nouveau. I temi dell'Art Nouveau. W.Morris e le "Art and Craft". Klimt"Danae","La culla".Olbrich"Il palazzo della seccessione viennese".A. Gaudì"Parco Guell",case"Milà" e "Batllo"e"Sagrata famiglia". Il simbolismo in Italia: Sartorio"Sirena". Espressionismo: I Fauves. E. Matisse "La danza 2","Donna con cappello" e Tavola imbandita" 1 e 2 e "nudo blu". Espressionismo tedesco: Die Bruke. Kirchener"cinque donne per strada". E.Munch"L'urlo".

II Quadrimestre

3

E. Munch"Una sera nel corso Karl Johann". Le avanguardie storiche. Picasso e il Cubismo. Picasso:periodo blu"Poveri in riva al mare" e periodo rosa"I Saltimbanchi". "Les demoiselles d'Avignone" "Natura morta con sedia impagliata" e "Guernica". G. Braque e il cubismo."Violino e brocca" G. Braque"Natura morta con uva e clarinetto". Il simbolismo italiano: Pelizza da Volpedo"Quarto Stato".

Page 71: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

71

4

Futurismo trattato in modalità simil CLIL:introduction artistic moviment ;Analysis and syntesis the first futurist manifesto of F. T.Marinetti ; Analysis and syntesis of three futurist manifestos:Architecture,Sculpture and Painting; Analysis and reading of the image visual choise. G. Balla"Cane al guinzaglio". A. Sant'Elia "Stazione ferroviaria......." . Secondo futurismo: Prampolini e l’Aereo pittura. Il Dadaismo e la poetica del non senso. Il ready-made di M. Duchamp"Ruota di bicicletta","Fontana"e "L.H.O.O.Q.". Man Ray e la fotografia astratta"Cadeau" e "Violen d'Ingres". Il Surrealismo: caratteri generali. M. Ernest"La Vestizione della sposa".J. Mirò"Il carnevale di Arlecchino".R. Magritte"L'uso della parola" e "La condizione umana".S. Dalì e le figure ambigue."Costruzioni molli con fave","Apparizione di un volto e una fruttiera sulla spiaggia" e "Sogno causato da un volo di un'ape". L'arte tra le due guerre. W. Kandinskj e lo spirituale nell'arte""Primo acquerello" 'l’importanza dello scarabocchio, ,"Blu cielo","Alcuni cerchi". P. Klee"Fuoco nella sera"e "Monumenti".P. Mondrian"Studi sugli alberi","Composizione in bianco in nero" e Neoplasticismo. La Metafisica: De Chirico “Le muse inquietanti” e “Il grande metafisico”.Morandi e le nature morte. Da trattare: Architettura razionalista: Walter Gropius e la Bauhaus; Le Corbusier e il modulo ;Architettura organica e L. F.Whrigt. e la POP ART.

Page 72: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

72

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE DI STORIA DELL’ARTE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LIVELLI

* I voti 1 e 2 presuppongono di non aver nemmeno tentato di rispondere o il compito consegnato in bianco; essi dovrebbero essere anche collegati alla mancanza assoluta di impegno e al disinteresse totale per la disciplina.

Livello 1/Voto 1-4* 2/ Voto 5 3/ Voto 6 4/ Voto 7-8 5/ Voto 9-10

Conoscenze

Conoscenze molto lacunose, frammentarie e superficiali, quasi sempre di tipo mnemonico e con gravi difficoltà nella comprensione

Conoscenze talvolta frammentarie e comunque superficiali e statiche, con alcune difficoltà nella comprensione, in cui ha bisogno di guida costante

Conoscenze essenziali complete, ma non approfondite; la comprensione è alquanto superficiale e non ancora autonoma

Conoscenze complete ed ampie, di tipo significativo; comprensione autonoma ed approfondita

Conoscenze significative, flessibili, complete, ampie ed organiche, con approfondimenti personali; comprensione autonoma, pronta e precisa

Abilità

Non è in grado di applicare quanto appreso; ha gravi difficoltà nell’analisi, nella sintesi e nell’espressione formale, spesso confusa e con gravi errori lessicali e sintattici; presenta, inoltre, una grave povertà lessicale

Ha bisogno di guida costante nella applicazione, nell’analisi e nella sintesi, in cui manifesta alcune difficoltà; l’esposizione orale è molto semplice, con frequenti errori lessicali e/o sintattici

Sa applicare quanto appreso in modo semplice ed effettua analisi e sintesi di tipo essenziale. Espone in modo semplice, ma formalmente corretto.

Sa applicare quanto appreso anche in contesti nuovi ed usa agevolmente l’analisi e la sintesi. Espone con disinvoltura, in modo formalmente corretto e chiaro.

Sa applicare quanto appreso anche in altri ambiti disciplinari; usa agevolmente ed autonomamente l’analisi e la sintesi. L’esposizione, chiara e precisa, è elegante e ricca sul piano lessicale e sintattico.

Competenze

Non è in grado di rielaborare, né di argomentare o di esprimere semplici giudizi valutativi; ha estrema difficoltà nel trasferire i concetti appresi e nel risolvere i problemi, nonostante la guida dell’insegnante

Ha difficoltà nella rielaborazione delle conoscenze e nell’argomentazione; ha bisogno di guida costante nella risoluzione dei problemi e non è in grado di esprimere semplici valutazioni

Rielabora in modo essenziale e semplice quanto appreso; argomenta in maniera essenziale, ma coesa e coerente; sa esprimere semplici valutazioni e risolve problemi non complessi, talvolta guidato

Rielabora i contenuti appresi ed è in grado di argomentare con disinvoltura; sa risolvere problemi nuovi, utilizzando le conoscenze acquisite, che trasferisce anche in altri ambiti disciplinari. È in grado di esprimere valutazioni fondate e pertinenti

Rielabora criticamente i contenuti appresi ed argomenta con disinvoltura; risolve problemi nuovi e complessi, utilizza il pensiero divergente e sa trasferire le conoscenze in altri ambiti disciplinari; sa organizzare autonomamente percorsi tematici e problematici complessi ed esprimere valutazioni critiche fondate e pertinenti

Page 73: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

73

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE E PROGRAMMA

Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: URSO Niceto

Obiettivi didattici Livello medio della classe

Conoscenze - Conoscere e praticare due sport di

squadra: calcio e pallavolo. - Conoscere e praticare in vari modi

almeno due specialità dell’atletica: getto del peso e salto in lungo. - Conoscere le norme di

comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni.

- Tennis tavolo

BUONO

Abilità

- Saper compiere attività di resistenza,

di mobilità articolare, di forza e di

velocità.

- Saper coordinare azioni efficaci in

situazioni complesse

- Trasferire capacità e competenze

motorie in situazioni diverse;

- organizzare le conoscenze acquisite

per realizzare progetti autonomi e

finalizzati;

- saper intervenire adeguatamente in

caso di incidenti

BUONO

Competenze - Organizzare una partita di uno sport

conosciuto;

- Stabilire i ruoli individuali all’interno di

una squadra;

- Saper adeguare le regole alle

situazione e gestire sportivamente la

vittoria;

- Affrontare situazione nuove, adattare

le proprie capacità psicofisiche;

- Saper valutare i limiti e capacità della

forza muscolare;

- LIVELLO AVANZATO

- LIVELLO AVANZATO

- LIVELLO INTERMEDIO

- LIVELLO INTERMEDIO

- LIVELLO INTERMEDIO

Page 74: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

74

METODOLOGIE

Lezione Frontale Per l’inquadramento degli argomenti

Lezione partecipata A seguito di tutte le spiegazioni

Problem solving Per scoprire e orientare le attitudini personali

Metodo induttivo Per sviluppare le capacità operative

Gruppi di lavoro Cooperative learning

Attività di recupero Si

SUSSIDI DIDATTICI

- materiali audiovisivi;

- piccoli e grandi attrezzi codificati e

non;

- fotocopie

- impianti per attività di squadra;

- libro di testo

PROVE DI VERIFICA

Una verifica scritta e due o più verifiche pratiche nel 1° quadrimestre; una verifica scritta e

due o più verifiche pratiche nel 2° quadrimestre. La tipologia delle domande nelle verifiche

scritte è a risposta aperta

VALUTAZIONE

La valutazione è stata effettuata tenendo conto dei livelli di profitto raggiunti sia

nell’apprendimento dei contenuti e del loro corretto utilizzo, sia nel raggiungimento degli

obiettivi cognitivi e socio-affettivi e, più in generale, di tutti gli aspetti che rendono un allievo

consapevole, produttivo, maturo e secondo la griglia approvata dal Collegio dei docenti, dal

Dipartimento e dal Consiglio di classe. Per il recupero di eventuali situazioni di debito

formativo, oltre alle attività programmate dal Consiglio di classe, si è cercato di porre in essere

adeguate strategie in itinere.

SPAZI E MEZZI

Spazi attrezzati per i giochi di squadra;

piccoli e grandi attrezzi.

Page 75: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

75

Programma svolto

I° Quadrimestre

. Potenziamento Fisiologico:

Incremento organico, esercizi di mobilità

articolare, esercizi a carico naturale, esercizi

di opposizione e di resistenza; esercizi per il

miglioramento dalla coordinazione neuro-

muscolare esercizi di potenziamento

generale.

Potenziamento delle qualità condizionali:

forza, velocità, resistenza e mobilità

articolare.

Pallavolo: potenziamento dei fondamentali

Individuali e di gioco, semplici orientamenti

tattici.

Calcio: potenziamento dei fondamentali e

semplici orientamenti tattici.

Tennis tavolo: elementi di base, battuta,

dritto, rovescio, regolamento.

Il corpo umano: - apparato scheletrico, articolare,

respiratorio e cardio-circolatorio, sistema muscolare e nervoso.

I benefici dell’ attività fisica sui diversi

apparati

II° Quadrimestre

Grandi attrezzi: esercizi di riporto e dalla sospensione alla spalliera svedese e sul quadro. I meccanismi energetici: fase aerobica e anaerobica Nozioni di Pronto soccorso nei più comuni casi di infortuni: - epistassi, ferita, frattura, distorsione, lussazione - il crampo, lo stiramento e lo strappo muscolare; - trauma cranico e svenimento con perdita di conoscenza; La rianimazione cardio-polmonare anche con l’aiuto del defibrillatore. Le abilità motorie di base, le capacità condizionali e coordinative. Pallavolo: fondamentali di gioco individuali e di squadra, schemi semplici di attacco e difesa. Regole di gioco e infrazioni. Atletica leggera: corsa veloce, getto del peso (tecnica O’ Brien), salto in lungo. Il doping e le sostanze dopanti. Calcio: schemi semplici di attacco e difesa.

Page 76: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

76

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Anno Scolastico 2016/2017

voto Partecipazione

Rispetto delle regole

Conoscenze Capacità e Abilità motorie Competenze

3 Partecipa passivamente all’attività didattica e necessita di continui

richiami per il rispetto delle regole che

la pratica sportiva scolastica richiede.

Quasi inesistenti.

Terminologia specifica

inadeguata.

Rifiuto o grandi difficoltà ad eseguire l’esercizio o

l’abilità richiesta

ignorandone gli aspetti cognitivi.

Inadeguate o inappropriate.

4 Partecipa solo se sollecitato e mostra

un limitato rispetto delle regole. Poche

volte è attrezzato di adeguato abbigliamento.

Sommarie e frammentarie

e con errori gravi.

Terminologia specifica inadeguata.

Esegue con difficoltà e in

modo scorretto l’esercizio

o l’abilità richiesta utilizzando le limitate

conoscenze.

Realizza limitati e

inefficaci compiti

motori.

5 Partecipa in modo discontinuo

rispettando quasi sempre le regole. Non porta regolarmente

l’abbigliamento idoneo alla pratica

sportiva.

Non sempre approfondite

con incertezze ed errori non gravi. Linguaggio

insicuro ed impreciso.

Esegue l’esercizio richiesto

con qualche difficoltà e imprecisione e

applicandone le

conoscenze minime.

Necessita di essere

guidato per la maggior parte

dell’attività,

conseguendo prestazioni motorie

limitate.

6 Partecipa a tutte le attività proposte ma

senza intervenire in modo propositivo.

Mostra sufficiente rispetto delle

regole.

Adeguate le conoscenze di

base, ma non approfondite.

Terminologia specifica a

volte imprecisa.

Esegue l’esercizio richiesto

con alcune indecisioni e

ritmo non sempre preciso.

Utilizza adeguatamente le

conoscenze acquisite.

Guidato, svolge

compiti di semplici

situazioni motoria

già apprese.

7 Partecipa a tutte le attività proposte,

interviene opportunamente e rispetta tutte le regole che la disciplina

richiede.

Adeguate e complete ,

anche in presenza di errori lievi. Linguaggio corretto

con terminologia specifica

adeguata e raramente imprecisa.

Realizza compiti motori

con una certa sicurezza anche se con alcune

imperfezioni e applica in

modo pertinente le conoscenze acquisite.

Agisce

autonomamente svolgendo compiti

di semplici

situazioni motorie.

8 Partecipa sempre attivamente e con risultati appropriati, il suo

comportamento è da esempio per gli

altri.

Adeguate, chiare e complete. Linguaggio

corretto con terminologia

adeguata.

Svolge compiti motori con sincronia e sicurezza.

Identifica le informazioni

pertinenti e utili per l’esecuzione motoria.

Controlla il proprio corpo adeguando il

gesto motorio alle

diverse situazioni ed elaborando risposte

motorie efficaci.

9 Partecipa sempre attivamente e con

grande senso di responsabilità. Propositivo, interessato, mostra il

massimo rispetto delle regole.

Approfondite e arricchite

di contributi personali. Linguaggio corretto ed

appropriato.

Realizza esecuzioni

efficaci e tecnicamente precise in tutte le attività

proposte.

Gestisce in modo

consapevole ed originale le

conoscenze e abilità

acquisite.

10 Partecipa sempre attivamente e con grande senso di responsabilità.

Propositivo, interessato, mostra il massimo rispetto delle regole

Complete, approfondite e rielaborate in modo

personale. Utilizzo corretto

del linguaggio della materia

Dimostra di realizzare i compiti motori richiesti in

modo versatile e creativo

Realizza progetti autonomi e

finalizzati; collabora

in tutte le attività individuali e di

gruppo, costituendo

un esempio positivo per tutta la classe

Page 77: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

77

Date delle simulazione d’esame

La classe ha effettuato le seguenti simulazioni d’esame:

- 24/03/2017 - Prima simulazione della terza prova d’esame con le seguenti discipline:

STORIA,FILOSOFIA, LATINO, FISICA.

- 2/05/2017 - Seconda simulazione della terza prova con le seguenti discipline: MATEMATICA,

SCIENZE NATURALI, INGLESE; STORIA DELL’ARTE.

È previsto l’uso del vocabolario mono e bilingue.

11/04/2017 Simulazione della seconda prova d’esame: SCIENZE UMANE.

19/05/2017 Simulazione della prima prova d’esame: ITALIANO, (PROGRAMMATA)

Page 78: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

78

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA D’ITALIANO

( a cura dell’Accademia della Crusca e dell’INVALSI)

TIPOLOGIA: A – Analisi del testo

B – Saggio breve/Articolo di giornale

C – Tema di argomento storico

D – Tema di ordine generale

INDICATORI e relativi DESCRITTORI

PARAMETRI DI VALUTAZIONE e VALORI

DI RIFERIMENTO

1. COMPETENZA TESTUALE

Impostazione e articolazione complessiva del testo

- Rispetto delle consegne [secondo il tipo di prova]

- Coerenza e coesione nello svolgimento del

discorso

- Ordine nell’impaginazione e partizioni del testo

[in capoversi ed eventuali paragrafi])

9 – 10 RIGOROSA , APPROFONDITA

8 PUNTUALE E COMPLETA

7 LINEARE

6 ESSENZIALE

5 PARZIALE

4 INCERTA E LACUNOSA

3 INCOMPLETA ED ERRATA

2 – 1 PROVA NON SVOLTA

2. COMPETENZA GRAMMATICALE

Uso delle strutture grammaticali e del sistema

ortografico e interpuntivo

- Padronanza delle strutture morfosintattiche e

della loro flessibilità e varietà

- Uso consapevole della punteggiatura in relazione

al tipo di testo

- Correttezza ortografica

9 – 10 RIGOROSA E APPROFONDITA

8 PUNTUALE E COMPLETA

7 LINEARE

6 ESSENZIALE

5 PARZIALE

4 INCERTA E LACUNOSA

3 INCOMPLETA ED ERRATA

2 – 1 PROVA NON SVOLTA

3. COMPETENZA LESSICALE

Disponibilità di risorse lessicali e dominio della

semantica

- Consistenza del repertorio lessicale

- Appropriatezza semantica e coerenza specifica

del registro lessicale

- Uso adeguato dei linguaggi settoriali

9 – 10 RIGOROSA E APPROFONDITA

8 PUNTUALE E COMPLETA

7 LINEARE

6 ESSENZIALE

5 PARZIALE

4 INCERTA E LACUNOSA

3 INCOMPLETA ED ERRATA

2 – 1 PROVA NON SVOLTA

4. ABILITA’ IDEATIVA

Capacità di elaborazione e ordinamento delle idee

- Scelta di argomenti pertinenti

- Organizzazione degli argomenti intorno a un’idea

di fondo

- Consistenza e precisione di informazione e dati

- Rielaborazione delle informazioni attraverso

commenti adeguati e valutazioni personali non

estemporanee

9 – 10 RIGOROSA E APPROFONDITA

8 PUNTUALE E COMPLETA

7 LINEARE

6 ESSENZIALE

5 PARZIALE

4 INCERTA E LACUNOSA

3 INCOMPLETA ED ERRATA

2 – 1 PROVA NON SVOLTA

VALUTAZIONE GLOBALE

VOTO

Decimi 1 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 79: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

79

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

DI SCIENZE UMANE

CRITERI

INDICATORI

PUNTI

PUNTEGGIO

TEMA

PUNTEGGIO QUESITI

Q. 1 Q.2

Competenza

rielaborativa

Analisi organica e approfondita, completa e

aderenza alla traccia/quesito 4

Analisi organica e completa 3.5

Analisi coerente e sostanziale pertinenza alla

traccia/quesito 3

Analisi essenziale e pertinente 2.5

Analisi generica e per lo più pertinente 2

Analisi poco organica e non sempre pertinente 1,5

Analisi imprecisa e confusa 1

Analisi non pertinente 0.5

Conoscenze

specifiche

Precise ed esaurienti 5

Abbastanza precise ed esaurienti 4.5

Complete e sufficientemente precise 4

Sufficientemente complete, con alcuni lievi

errori 3.5

Essenziali 3

Essenziali con alcuni lievi errori 2.5

Limitate ed imprecise 2

Limitate con errori diffusi 1.5

Molto lacunose e scorrette 1

Praticamente assenti 0.5

Competenza

argomentativa

Dimostrazione autonoma e rigorosa di tesi con

considerazioni originali, logiche e convincenti 3

Argomentazione abbastanza articolata e

coerente 2.5

Argomentazione lineare ma, in alcune parti,

non del tutto coerente 2

Argomentazione poco lineare 1.5

Argomentazione piuttosto frammentaria 1

Nessuna ricostruzione argomentativa 0,5

Competenza

espositiva

Chiara, corretta e con una sicura padronanza

del lessico disciplinare 3

Chiara, corretta e con un uso pertinente del

lessico disciplinare 2.5

Sufficientemente chiara, corretta e con un uso

sufficiente del lessico disciplinare 2

Non sempre chiara e corretta con uso

scarsamente appropriato del lessico

disciplinare

1.5

Confusa e/o con errori morfosintattici 1

Uso improprio del lessico disciplinare 0.5

PUNTEGGIO PESATO * 0.70 * 0.15 * 0.15

Page 80: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

80

SCHEDA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA: ALUNNO/A_______________________________________________ CLASSE __________________

A.S. 2016/17

Tipologia B - 12 quesiti a risposta singola - 3 quesiti per ciascuna disciplina - Punteggio massimo per ciascun quesito: punti 1,25.

CRITERI DESCRITTORI Punti

DISCIPLINE

Quesiti Quesiti Quesiti Quesiti

1 2 3 1 2 3 1 2 3 1 2 3

Conoscenze

Completezza dei contenuti

Approfondita e rigorosa 0.50

Adeguata 0.40

Essenziale 0.30

Parziale e superficiale 0.20

Disorganica e frammentaria 0.10

Nulla 0.00

Abilità

Capacità rielaborative e argomentative

Si esprime in modo chiaro, scorrevole, sintetico, appropriato 0.25

Si esprime in modo chiaro e scorrevole 0.20

Si esprime in modo abbastanza chiaro, ma con alcune imperfezioni 0.15

Si esprime in modo elementare e non sempre chiaro 0.10

Si esprime in modo non chiaro e poco corretto 0.05

Nulla 0.00

Competenze

Capacità di analisi - Capacità di sintesi - Abilità linguistiche ed espressive

Organizza i contenuti in modo coerente ed esaustivo con rielaborazione personale 0.50

Organizza i contenuti in modo adeguato e si esprime in modo corretto 0.45

Coglie in modo essenziale i contenuti e si esprime in modo complessivamente

corretto 0.40

Collega e sintetizza quanto appreso in modo parziale e non sempre corretto 0.30

Coglie in modo limitato i concetti fondamentali e non si esprime in modo corretto 0.20

Nulla 0.00

PUNTEGGIO PER CIACUN QUESITO

PUNTEGGIO PER DISCIPLINA

…………./3.7

5

…………./3.7

5

…………./3.7

5

…………./3.7

5

VOTO PROVA ………...…./15

Page 81: LICEO STATALE “G. COMI” TRICASE ESAME DI STATO A.S. … · MARRA Lorenza Lingua e letteratura italiana ZIPPO Maria Luisa Lingua e cultura latina ... filosofia, scienze dell’educazione,

81

Il Consiglio di Classe

Docente Disciplina Firma DE GIUSEPPE Maria Antonietta Religione

MARRA Lorenza Italiano

ZIPPO Marialuisa Latino

BARBARA Cristina Storia

DEMATTIA Francesca Filosofia

MANZIA Antonella Scienze Umane

ZUNINO Rossana Lingua e Cultura Inglese

,NICOLÌ Pasquale Matematica

NICOLÌ Pasquale Fisica

ZOCCO Vincenzo Scienze naturali, Chimica,

Biologia

DE SALVO Anita Storia Dell’Arte

URSO Niceto Educazione Motoria

ALLEGATI: Programmi individuali. Simulazioni delle prove d’esame.

Si mette a disposizione della Commissione: 1. La programmazione didattica annuale del Consiglio di Classe. 2. Il verbale dello scrutinio finale. 3. I registri personali dei docenti. 4. Gli elaborati scritti degli alunni. 5. Quanto altro la Commissione potrà richiedere per una migliore conduzione degli esami.

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Antonella Cazzato

TRICASE 15/05/2017